struttura complessa/servizio ser.d. progetto/evento formativo

Transcript

struttura complessa/servizio ser.d. progetto/evento formativo
STRUTTURA COMPLESSA/SERVIZIO
SER.D.
PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE
TITOLO DEL CORSO
“SOCIAL, ERGO SUM”
ADOLESCENTI E INTERNET
1. TIPOLOGIA DI CORSO
Corso di aggiornamento
2. PREMESSA
Accanto alle note forme di dipendenza giovanili che implicano l’utilizzo di sostanze (droghe, fumo, alcol..) si
sta facendo strada anche un altro tipo di dipendenza che riguarda l’uso prolungato e costante delle nuove
tecnologie (internet, social network, cellulari).
Siamo abituati a vedere i ragazzi trascorrere gran parte del loro tempo davanti al computer, mentre
chattano, o mentre parlano al cellulare. La nostra società considera accettabili e assolutamente nella norma
questi comportamenti, facenti parte della fascia di età giovanile. In realtà, spesso dietro l’uso prolungato
delle tecnologie, si nasconde un fenomeno di dipendenza che porta il ragazzo all’isolamento sociale.
Obiettivo del corso, è la condivisione del fenomeno tra operatori che si occupano di adolescenti per
affrontare questa nuova emergenza
3. OBIETTIVO FORMATIVO NAZIONALE
X fragilita' (minori, anziani, tossico-dipendenti, salute mentale) tutela degli aspetti assistenziali e socioassistenziali (22)
4. OBIETTIVI DIDATTICI
X OB1 - Fare acquisire conoscenze teoriche ed aggiornamenti
X OB4 – Far acquisire competenze per l’analisi e la risoluzione dei problemi nei vari contesti
5. METODOLOGIA DIDATTICA
A – DIDATTICA FRONTALE
X
A2 Serie di relazioni su tema preordinato
X
A4 Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (“l’esperto risponde”)
B – DIDATTICA INTERATTIVA
1
STRUTTURA COMPLESSA/SERVIZIO
SER.D.
X
B2 Presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria (non a piccoli gruppi)
6. MATERIALE DIDATTICO
X
Nessuno
7. DESTINATARI
X
L’evento è riservato ai soli dipendenti dell’Azienda Sanitaria U.L.S.S. n.3
NUMERO TOTALE PARTECIPANTI: 40
X
Medico Chirurgo: Neuropsichiatria infantile, pediatria, psichiatria, Igiene epidemiologia e sanità
pubblica
X
X
X
X
X
X
Psicologo
Psicoterapia
Psicologia
Educatore professionale
Infermiere
ASSISTENTI SOCIALI
8. SEDE E TEMPI
Il corso si svolgerà presso: Centro “Mons. Negrin” sala riunioni Ser.D. Pad. C Via Cereria Bassano
Il 7 dicembre 2016
9. RESPONSABILE SCIENTIFICO, DOCENTI/SUPPLENTI
Responsabile scientifico
Cognome: Piloni
Nome: Luigi
Codice fiscale: PLNLGU52M03D530K
Qualifica: Psicologo
Relatori e docenti
COGNOME DOCENTE
NOME DOCENTE
CODICE FISCALE
TIPOLOGIA DOCENTE
PIOTTI
ANTONIO
PTTNTN60D23D869A
DOCENTE
10. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Cognome MICHELAZZO
2
STRUTTURA COMPLESSA/SERVIZIO
SER.D.
Nome PAOLA
Codice fiscale: MCHPLA61H66L840P
Telefono 0424885430
E –mail [email protected]
11. MODALITA’ PER LA VERIFICA DELLA PRESENZA
X Firma di presenza
X Sistema elettronico a badges
12. PRE-TEST E STRUMENTI FINALI PER LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
x
Questionario
13. STRUMENTI FINALI PER LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO.
X QUESTIONARIO
X
14. ATTIVITA’ DI SUPPORTO AL PROCESSO DI APPRENDIMENTO SUCCESSIVA ALL’EVENTO
Nessuna
15. COSTI
Docenti
ANTONIO PIOTTI
Numero ore
fuori orario di servizio
TOTALE costo del/dei corso/i:
€ 700,00
Costo orario
Totale
700€
♦ Eventuale quota di iscrizione a carico dei partecipanti: 0,00
16. MODALITA’ DI FINANZIAMENTO
Autofinanziamento – in percentuale sul totale 100 %
17. PROGRAMMA
Edizione 1: in data 07/12/2016
07/12/2016
SESSIONE 1
Obiettivi educativi della sessione
Confronto e dibattito tra operatori che si occupano di adolescenti con un esperto che si occupa del tema
3
STRUTTURA COMPLESSA/SERVIZIO
SER.D.
08.30 – 09.00 Accoglienza dei partecipanti, presentazione del corso e pre-test.
ORARIO
TITOLO DELL’INTERVENTO DEL DOCENTE
METODO DIDATTICO
09.00 – 11.00 Adolescenti e internet
A2 Serie di relazioni su tema
preordinato
Dott. Antonio Piotto
11.00– 12.00
12.00 – 13.00
13.00-13,15
Presentazione di casi clinici
Dott. Antonio Piotti
Confronto tra operatori che lavorano con adolescenti
Dott. Antonio Piotti
B2 Presentazione di problemi o di
casi clinici in seduta plenaria
A4
Confronto/dibattito
tra
pubblico ed esperto/i guidato da
un
conduttore
(“l’esperto
risponde”)
Verifica dell’apprendimento dei partecipanti e
compilazione della schede di gradimento
Tempo non calcolabile al fine dei
crediti ECM
Data 25/10/2016
Firma del Responsabile scientifico Dott. Luigi Piloni
FORMATO
EUROPEO PER IL
CURRICULUM
VITAE
Dati personali
Antonio Piotti
Esperienza lavorativa come psicologo/psicoterapeuta
Dal 1994 esercizio della professione di psicologo e, dal 2000, attività psicoterapeutica presso lo studio
professionale di via Omboni 4 a Milano
Dal 2000 inclusione nel “Minotauro” Istituto di analisi dei codici affettivi, in qualità di socio
Dal 2001 al 2008, collaborazione con la Fondazione “L’Amico Charly” all’interno dell’equipe del Crisis Center
con lo scopo di effettuare interventi di psicoterapia con adolescenti a grave rischio suicidale
Insegnamento
Dal 1986 docente presso la scuola media inferiore e superiore.
Dal 1992 docenza di Scienze Sociali e di Filosofia prima presso l’Istituto magistrale di Varese e di Seregno,
poi presso il liceo psicopedagogico di Rho e infine, attualmente, presso il liceo delle scienze umane anche
nell’opzione economico sociale Agnesi di Milano. Materie insegnate: Filosofia, Pedagogia, Sociologia,
Antropologia, Psicologia, Metodologia della ricerca
Attività di formazione e tutoring degli insegnanti
Dal 1998 al 2002 Docente presso l’Accademia Carrara di Bergamo per le discipline di Estetica e Psicologia
del Cinema
Dal 2009 docente presso la Scuola di Formazione in psicoterapia dell’Adolescente e del giovane adulto
Arpad-Minotauro per il corso “Terapia delle condotte auto lesivi e del tentativo di suicidio in adolescenza”.
4
STRUTTURA COMPLESSA/SERVIZIO
SER.D.
Dal 2011 al 2014 docente presso L’I. C. LE. S. istituto per la Clinica dei Legami Sociali di Milano
Formazione
Laurea in Filosofia conseguita nel 1984 presso l’Università degli studi di Milano (110/110)
Laurea in Psicologia conseguita nel 1990 presso l’Università “la Sapienza” di Roma (110/110)
Inclusione, nel 1994, nell’Ordine degli psicologi della Lombardia e, nel 2000, nell’Elenco di
Abilitazione all’insegnamento nelle classi di concorso A036 ed A037.
Abilitazione all’esercizio della psicoterapia.
Capacità
e
competenze
personali
In ambito didattico: programmazione degli interventi, gestione del lavoro di gruppo, sostegno
individualizzato per iniziative di recupero o di approfondimento, organizzazione dei curricula,
predisposizione dei contenuti in funzione del raggiungimento delle competenze.
In ambito psicologico: Capacità di ascolto clinico, comprensione del punto di vista dell’altro, neutralità
etica, gestione del controtransfert.
Lingue straniere:
Inglese
Buona capacità di lettura, discreta capacità di scrittura, sufficiente capacità di esposizione orale.
Francese
Discreta capacità di lettura.
Capacità e competenze relazionali
Esperienza frequente di lavoro in equipe per discussione e conduzione dei casi clinici, lavoro di gruppo,
condivisione delle scelte culturali e di politica gestionale dei luoghi di lavoro,
Capacità e competenze organizzative
Conduzione gruppi di ricerca clinica, supervisione clinica.
Capacità tecniche
Uso del computer (software di scrittura), Internet, social network. Uso dei principali reattivi diagnostici in
ambito psicologico, metodologia della didattica.
Capacità e competenze artistiche
Capacità di scrittura narrativa e scientifica.
Pubblicazioni
Nel 1999 con Marco Senaldi, Lo spirito e gli Ultracorpi Franco Angeli editore, Milano.
Nel 2009 con Pietropolli Charmet Uccidersi Raffaello Cortina editore, Milano.
Nel 2012 Il banco vuoto. Diario di un adolescente in estrema reclusione Franco Angeli editore, Milano
Nel 2015
- Con Maria Sara Mignolli Quando l’amore uccide. Come e perché la violenza femminicida può
nascere dall’amore romantico Franco Angeli Milano
- Con Davide Comazzi e Roberta Spiniello Il corpo in una stanza Franco Angeli Milano
Partecipazione a volumi collettivi:
Nel 2002: “Nostalgia del Simbolico” in Moresco A., Voltolini D., Scrivere sul fronte occidentale. Feltrinelli,
Milano.
Nel 2004: “Immagini dell’adolescente nel cinema” in Manuale di psicologia dell’adolescenza: compiti e
conflitti a cura di Alfio Maggiolini e Gustavo Pietropolli Charmet, Franco Angeli editore, Milano.
5
STRUTTURA COMPLESSA/SERVIZIO
SER.D.
Nel 2005: “Nascere per il padre: vicissitudini del codice paterno nel cinema di Spielberg” atti del convegno
Padri madri e figli adolescenti. Da Edipo a Narciso, vent’anni nel labirinto del Minotauro. La fabbrica dei
Libri, Milano.
Nel 2007: con M. Lancini “La consultazione separata di madri e padri” in Matteo Lancini (a cura di) Genitori
e psicologo. Madri e padri di adolescenti in consultazione, Franco Angeli editore, Milano.
Nel 2008:
- Introduzione al volume Hikikomori: adolescenti in volontaria reclusione di Carla Ricci, Franco Angeli
editore, Milano.“
- Il trattamento del tentato suicidio adolescenziale nel Crisis Center di Milano” Atti del convegno.
L’adolescente tossicodipendente, 27 ottobre 2006, Conegliano, pp. 64 – 71.
- Come Narciso prende il posto di Edipo” Ricerca psicoanalitica, anno XIX, n°2.
Nel 2009:
partecipazione al volume: Giovani in pronto soccorso Franco Angeli editore, Milano
Nel 2012:
- Introduzione al volume Belletà di Gustavo Pietropolli Charmet e Fulvio Scaparro, Rizzoli Corriere della
Sera, Milano
- Introduzione al volume: La restituzione. Perché si è rotto il patto fra le generazioni di Francesco Stoppa,
Rizzoli Corriere della Sera, Milano.
Nel 2014
Partecipazione al volume: Il giovane adulto a cura di Matteo Lancini, Cortina, Milano.
Autorizzo l’uso di miei dati
Milano, 02/05/2016
Antonio Piotti
6