Newsletter n° 05
Transcript
Newsletter n° 05
4 MAGGIO 2010 Newsletter n. 05/2010 Benvenuti al nuovo appuntamento con la newsletter di “LIBROMONDO”, Centro di Documentazione sull’Educazione alla Pace e alla Mondialità e sulla Cooperazione Internazionale di Savona. Ringraziamo le case editrici e le associazioni per la collaborazione e ricordiamo a chi volesse inviarci pubblicazioni o altro materiale inerente al nostro Centro di documentazione, collaborare con noi, segnalarci iniziative ed eventi o semplicemente richiedere informazioni di scrivere una mail a: “LIBROMONDO” - Campus Universitario di Savona, Palazzina Branca, via Cadorna, 17100 Savona; oppure inviare una mail a: [email protected] Un ringraziamento particolare a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questo numero della newsletter. Il Centro è aperto al pubblico nei giorni di lunedì e mercoledì dalle 17 alle 19, martedì e giovedì dalle 9,30 alle 11,30. Nell’orario suddetto è possibile contattare i volontari al numero di telefono: 019 263087. Per informazioni è possibile visitare il sito: http://www.provincia.savona.it/attivita/cooperazione/libromondo.htm Si comunica che gli utenti iscritti a FACEBOOK possono visitare il sito “LIBROMONDO” categoria “Gruppi” e fare richiesta di iscrizione. Il servizio in quanto strumento di scambio di notizie e/o di recensioni, non implica adesione alle opinioni ivi espresse, purché siano inerenti agli obiettivi di “Libromondo”. “LIBROMONDO” - Campus Universitario di Savona, Palazzina Branca, via Magliotto, 17100 Savona tel. +39 019 263087 - email: [email protected] www.provincia.savona.it/attivita/cooperazione/libromondo.htm 1 In apertura segnaliamo il comunicato stampa ricevuto dalla Caritas Diocesana Savona-Noli relativo alla pubblicazione del rapporto 2009 di Medici senza Frontiere sulle crisi dimenticate CRISI UMANITARIE E CONFLITTI NEI TELEGIORNALI DEL 2009 Presentato il rapporto di Medici senza Frontiere. Di cosa ci parlano i Tg quando ci raccontano i conflitti. La Top Ten delle crisi umanitarie. L'analisi evidenzia un dato stabile rispetto agli anni precedenti: le notizie sulle crisi umanitarie nel 2009 sono state il 6% del totale (5.216 su 82.788), un dato identico a quello del 2008 (6%), ma sempre in linea con il calo di attenzione prestato alle aree di crisi in questi anni (il 10% nel 2006 e l'8% nel 2007). Il livello di attenzione nei TG, con meno di un decimo di notizie dedicate alle crisi, non dà segni di miglioramento nemmeno nel 2009. Le cosiddette malattie tropicali dimenticate (leishmaniosi viscerale/kala-azar, malattia del sonno, Chagas e ulcera di Buruli) si trovano in un totale cono d'ombra informativo. Le notizie ad esse dedicate sono state pari a zero, mentre di influenza suina, in soli 9 mesi, si è parlato in ben 1.337 notizie; 122 sono stati i servizi sui saldi e 246 quelli su tre mesi di caldo nel 2009. Eppure più di 400 milioni di persone al mondo sono a rischio a causa delle malattie tropicali. Alla Repubblica Democratica del Congo sono state dedicate nel 2009 solo 7 notizie. In Congo è in corso un lungo conflitto che colpisce in particolare l'Est del paese. La tendenza dei TG di solito è quella di interessarsi poco o nulla ai processi complessi delle crisi, privilegiando invece fatti straordinari e limitati nel tempo. È il caso dello Sri Lanka (53 notizie) con picchi di attenzione a maggio 2009, per poi sparire dal teleschermo nel secondo semestre. La crisi della Somalia (293) per i TG si consuma per lo più in mare, soprattutto per gli attacchi dei pirati a imbarcazioni italiane. Ma nel 2009 i somali hanno continuato a essere vittima della violenza indiscriminata. In Pakistan e in Sudan è stato ostacolato l'accesso alle popolazioni intrappolate dalla guerra. Delle 225 notizie sul Pakistan, la maggior parte riguarda la cronaca di attentati e il resoconto delle violenze. Il Pakistan presenta uno dei tassi più alti di mortalità materno-infantile della regione. Il Sudan (con 112 notizie) e la situazione in Darfur è una crisi visibile a singhiozzo, concentrata sull'ordine di arresto della Corte Penale Internazionale per il presidente Bashir e sul rapimento di operatori umanitari di MSF. Proprio la riconducibilità a italiani o occidentali rende appetibile una notizia. Lo Yemen (54 notizie) appare invece nei telegiornali solo in caso di rapimento di occidentali o come possibile base terroristica. La crisi più visibile della Top Ten è l'Afghanistan, il contesto di guerra più rappresentato in assoluto nei TG (1.632 notizie), però con due focus principali che non descrivono la situazione: uno italiano (la missione militare) e l'altro statunitense. Si parla di aids e di malnutrizione solo in caso di vertici internazionali o della visita del Papa in Africa. Tuttavia ogni anno da 3,5 a 5 milioni circa di bambini muoiono per cause legate alla malnutrizione, un decesso ogni sei secondi. E 178 milioni di bambini, di cui 20 milioni in forma grave, soffrono di questa malattia. Per maggiori informazioni ed approfondimento potete consultare il sito www.crisidimenticate.it “LIBROMONDO” - Campus Universitario di Savona, Palazzina Branca, via Magliotto, 17100 Savona tel. +39 019 263087 - email: [email protected] www.provincia.savona.it/attivita/cooperazione/libromondo.htm 2 LIBRI - LIBRI - LIBRI - LIBRI - LIBRI - LIBRI - LIBRI - LIBRI - LIBRI CHE IL VELO SIA DA SPOSA! Ghada Abdel Aal, Epoché, collana “Cauri”,2009, pp. 204, euro 15,00 La strada che porta al matrimonio è un sentiero tortuoso, pieno di imprevisti, fallimenti e delusioni, specchio di una società che riconosce alle donne un unico status: dopo il diploma o ti sposi o sei fuori. Ghada Abdel Aal nel libro “Che il velo sia da sposa” parla di donne alla ricerca dell’uomo giusto per dire finalmente il fatidico sì sull’altare e passare dalla denigrante condizione di zitelle a quella di mogli più o meno felici. Bride, la protagonista, sceglie l’arma dell’autoironia per raccontare come stanno le cose nella tradizione orientale. Il lettore si trova davanti a una ricerca incessante, disperata e obbligata di trovare un buon marito nell’Egitto di oggi. I pretendenti che vanno a conoscere la famiglia sono una lista di uomini esilaranti tra cui microcriminali, belli senz’anima e brutti senza nient’altro, medici fasulli e poliziotti in cerca di impronte digitali. Tra un pretendente e l’altro, Bride parla con sarcasmo di cosa affligge le giovani donne, dal termine zitella alle fatiche e ai doveri del matrimonio! Elisa Ambrosi - studentessa Liceo Artistico “A. Martini” Savona IMPEGNO E PASSIONE Il modello del Servizio Civile in Liguria Anna Cossetta, Bonanno Editore, collana “Scaffale del Nuovo Millennio”, 2009, pp. 238, euro 22,00 Anna Cossetta, sociologa, docente di Sociologia dei Processi Economi e del Lavoro e Economia e Politica dello Sviluppo presso l'Università di Genova, con diverse pubblicazioni alle spalle che vanno dal cooperazione allo sviluppo allo studio dei processi sociali in atto, presenta con questo volume un'analisi dettagliata del Servizio Civile in Liguria. In questa regione infatti, il modello di Servizio Civile è caratterizzato da una forte attenzione al territorio e dalla vicinanza ai cittadini: un esempio e “buona pratica” nel panorama nazionale. Il testo è composto da un'nalisi approfondita delle attività e dalle ricerche nell'ambito del Servizio Civile Nazionale e Regioanale tra il 2006 e il 2009. Un testo fondamentale non solo per chi opera nel settore del volontariato ma anche per gli operatori pubblici. Consigliato anche a chi si avvicina all'argomento e vuole approfondire queste tematiche. Davide Delbono “LIBROMONDO” - Campus Universitario di Savona, Palazzina Branca, via Magliotto, 17100 Savona tel. +39 019 263087 - email: [email protected] www.provincia.savona.it/attivita/cooperazione/libromondo.htm 3 L'ITALIA ECO-SOLIDALE Guida all’alternativa in 10 città A cura di Silvia Leone, Altreconomia Edizioni, 2010, pp. 144, euro13,50 Il libro è una specie di guida attraverso la quale le persone, italiane e straniere, possono venire a conoscenza e possono scoprire luoghi, ristoranti ed attività innovative ed eco solidali. Attraverso questo libriccino è possibile seguire itinerari inediti, visitare luoghi ancora sconosciuti dalla maggior parte della popolazione e scoprire tendenze, usi ed etiche di ogni città. Nella guida è possibile trovare tutto quello che può essere utile in una città mai vista: negozi, botteghe, ristoranti, assistenze e anche quello che tratta della vita artistica e letteraria del centro. Nel caso di Genova, la guida eco-solidale ci conduce in quella che è la storia dell'antica Repubblica marinara raccontandoci di una città musicista, artista, moderna e conservatrice, gelosa di una storia tutta nostra. Viene anche evidenziato il grandissimo mutamento avvenuto nel tempo, sia in positivo che in negativo. Nel resto dell'analisi della città vengono evidenziati botteghe, negozi, piazze e punti dove avvengono incontri eco-solidali. Eco-solidale è uno "stile" di vita il quale permette di rispettare l'ambiente e cerca di insegnare a chi ancora non lo sa a rispettare ambiente, legalità ed economia. Giacomo Tortarolo - studente Liceo Artistico “A. Martini” Savona “LIBROMONDO” - Campus Universitario di Savona, Palazzina Branca, via Magliotto, 17100 Savona tel. +39 019 263087 - email: [email protected] www.provincia.savona.it/attivita/cooperazione/libromondo.htm 4 L’ETÀ DEL PETROLIO A cura del Centro di documentazione Porfido, 2009, pp. 35 Il petrolio è stato il grande alleato materiale del capitalismo nel ventesimo secolo. Il suo sfruttamento ha permesso una mobilità senza limiti e i derivati del petrolio hanno condizionato la vita economica dell’Occidente che è cresciuto sulla mobilità, meccanizzazione e sui materiali che derivano dal petrolio. Il petrolio è stato, dunque, ciò che ha mosso l’economia occidentale per oltre un secolo ma sono in molti oggi a dire che la sua produzione è vicina al limite massimo e che il prezzo del petrolio greggio diventerà sempre più alto, tanto da poter prevedere una crisi energetica che cambierà le sorti del pianeta, originando una società molto diversa da quella attuale. L’esito della prima guerra mondiale, ad esempio, è stato sicuramente condizionato dalla possibilità di muovere, con mezzi meccanici, truppe e materiali; quindi dai carburanti, e, negli ultimi 150 anni, molte guerre e contese tra gli stati hanno avuto la loro origine esplicita o implicita nella volontà di dominare o influenzare i territori di produzione degli stessi. All’inizio della sua storia, il petrolio si estraeva soprattutto negli USA. Dal 1950 circa tale predominio cominciò a venir meno con la scoperta di altri giacimenti: Medio Oriente soprattutto (paesi arabi, Iran, Iraq), America latina (Venezuela, Perù, Bolivia) e poi paesi africani (Algeria, Libia, Nigeria), ecc. Intorno agli anni settanta, un primo timore che ci si avvicinasse ad una carenza di petrolio fu origine di una crisi economica e fece sì che aumentassero le ricerche; furono trovati allora nuovi giacimenti (Mare del Nord, Alaska, Russia, etc.) e la crisi incipiente si acquietò. Oggi le nuove scoperte di giacimenti stanno rallentando, pare non esistano più giacimenti da scoprire e che quindi per il futuro prossimo la società dovrà organizzarsi per sopravvivere senza petrolio alimentandosi con prodotti ecologici. Ma non tutti la pensano così... Infatti, non solo probabilmente cambierebbe il modo di vivere delle persone, ma cambierebbe anche il modo di gestire il potere giacché petrolio e potere si sono negli ultimi centocinquanta anni intersecati costantemente. Per gli ecologisti è un’opportunità di affermare lo sviluppo delle energie rinnovabili. Tuttavia esiste anche il rischio che chi attualmente basa il proprio predominio sul petrolio, nel timore di una incipiente perdita di posizione, reagisca in maniera sconsiderata e imprevedibile. È quindi indispensabile una serie di attività di monitoraggio da parte degli enti sovranazionali in modo da prevenire e mitigare eventuali reazioni sconsiderate. Per informazioni: [email protected] Arianna Craviotto - studentessa Liceo Artistico “A. Martini” Savona “LIBROMONDO” - Campus Universitario di Savona, Palazzina Branca, via Magliotto, 17100 Savona tel. +39 019 263087 - email: [email protected] www.provincia.savona.it/attivita/cooperazione/libromondo.htm 5 MADRE TERRA ...e il racconto si e fatto poesia... Stefania Ravasio, Edizioni Tera Mata, 2009, pp. 80 Stefania Ravasio, laureata in filosofia e teologia, insegnante di lettere, collaboratrice della cooperazione Interculturando, ci parla di un laboratorio narrativo, chiamato Madre Terra e nato nell'ottobre di qualche anno fa. Tutto è nato dall’enorme aumento di iscrizioni di bambini stranieri nella scuola dell'infanzia di Nembro Viana (BG) e quindi occasioni di incontri, conoscenza e scambio tra madri immigrate per provare ad affrontare in modo creativo il contesto urbano in generale e quello scolastico in particolare. Così, per alcuni giovedì pomeriggio, mamme e insegnanti si sono incontrate per condurre dei laboratori narrativi e favorire un’educazione reciproca. Il libro è composto interamente da poesie che riassumono le storie di madri straniere che cercano di rapportarsi con madri con origini differenti alle loro. Le donne, incontrandosi, parlando e discutendo, scoprono e capiscono di essere tutte donne, madri, figlie, amiche e sorelle allo stesso modo, e che si ritrovano su molte faccende di ogni tipo. Nella poesia intitolata: " Di donne e di casa", si affronta il ruolo della donna in casa: la casa da pulire, la casa da animare, la casa da far vivere e da vivere. Come questa ci sono molte altre poesie, una più bella dell'altra, e tutte con temi differenti: trasformare un racconto in poesia è creativo e simpatico. Un altro tema particolare è: " Ritrovarsi", dove si narra il " ritrovo" di queste donne anche su un altro tema che riguarda i figli: figli attesi, figli cercati, figli non proprio desiderati, figli arrivati in dono, e figli arrivati per amore. Ogni storia è una sorgente di vita... Per informaizoni: www.interculturando.it Natalia Delogu - studentessa Liceo Artistico “A. Martini” Savona “LIBROMONDO” - Campus Universitario di Savona, Palazzina Branca, via Magliotto, 17100 Savona tel. +39 019 263087 - email: [email protected] www.provincia.savona.it/attivita/cooperazione/libromondo.htm 6 DIZIONARIO SULLA DISCRIMINAZIONE Le parole per comprendere e contrastare la discriminazione etnica e razziale. Con DVD A cura di Attilio Balestrieri e Raffaele Braccalenti, EDUP, 2009, pp. 214, euro 22,00 Il libro ci descrive e ci spiega gli innumerevoli disagi che devono subire gli immigrati, facendoci capire quanto l’uomo sia spregevole con un proprio simile che è in difficoltà, magari solo per il diverso colore della pelle. Vengono raccolte testimonianze di persone e di processi ingiusti, sono trattati vari temi come la discriminazione razziale nel mondo del lavoro: il lavoro conferisce visibilità, appartenenza e diritti. Eppure, talvolta, se non molto spesso, il lavoro diventa un contesto nel quale disuguaglianze e discriminazione trovano lo spazio adeguato per manifestarsi. Altri punti trattati sono: l’alloggio, l’educazione, i servizi, la sicurezza; vengono commentati molti codici, leggi, raccomandazioni e il significato di organismi e sigle in cui oggi è facile imbattersi. Il saggio ci mostra la realtà del mondo di oggi e ci comunica il malessere e la sofferenza di tante persone e aiuta a prendere coscienza di ciò che ci circonda, per diminuire sempre di più le ingiustizie fino a soffocarle. Elena Mantello - studentessa Liceo Artistico “A. Martini” Savona “LIBROMONDO” - Campus Universitario di Savona, Palazzina Branca, via Magliotto, 17100 Savona tel. +39 019 263087 - email: [email protected] www.provincia.savona.it/attivita/cooperazione/libromondo.htm 7 VITE SOSPESE Dieci storia di resistenza contemporanea Vincenzo Figlioli, Navarra Editore, collana “Officine”, 2009, pp. 123, euro 10,00 Vincenzo Figlioli, giovane giornalista siciliano, raccoglie nel suo libro "Vite sospese" dieci storie di immigrati del Centro di Accoglienza di Perino. Come spiega nell'introduzione, l' autore è arrivato per caso in contatto con questo mondo in occasione del lavoro affidatogli dal suo giornale di scrivere un articolo per la Giornata Mondiale del Rifugiato. Egli non aveva avuto prima esperienze o contatti diretti con queste persone, che vivevano nel centro a soli venti minuti da casa sua e l'incontro con questa particolare realtà gli aprì una finestra per cominciare a capire quello che succede nel mondo e che l'informazione istituzionale non racconta. Egli credeva, come la maggior parte di noi, che l'immigrato fosse colui che, come ci viene mostrato dai mass media, arriva con i barconi sulle coste italiane, avendo deciso di lasciare il proprio paese per sfuggire alle condizioni di miseria in cui vive. Invece, attraverso le storie di Sabi, Ghaleb, Fumi e Kossi si capisce che il destino che accomuna queste persone è ben diverso, e cioè che per loro la fuga non è stata una scelta ma una necessità per sopravvivere... perché, come sottolinea l'autore, "le scelte più difficili le hanno compiute durante gli anni trascorsi nei loro paesi, quando si sono rifiutati di accettare un’ingiustizia, quando sono andati alla ricerca della verità o quando si sono battuti per affermare un principio o uno spazio di libertà". Fuggiti dai loro paesi, perseguitati dalle polizie locali, vittime di ingiustizie e infamie di ogni genere, una volta arrivati da noi, non trovano una fine alle loro disavventure, perché vengono rinchiusi in questi centri di accoglienza in attesa di ottenere l'asilo politico. Purtroppo in Italia la legislazione a riguardo è carente e le procedure di accettazione degli immigrati sono molto lente: così essi vivono in questo limbo circondato da filo spinato, destinati a vivere un eterno presente, senza possibilità di rifarsi una vita: le loro sono "vite sospese". Il pregio di questo libro è quello di rompere il muro di conformismo che la maggior parte di noi erge contro l'immigrazione, dando un volto un nome ed una storia a dei personaggi che vengono considerati solo come ombre o numeri, mentre sono a noi fratelli. Francesca Prato - studentessa Liceo Artistico “A. Martini” Savona “LIBROMONDO” - Campus Universitario di Savona, Palazzina Branca, via Magliotto, 17100 Savona tel. +39 019 263087 - email: [email protected] www.provincia.savona.it/attivita/cooperazione/libromondo.htm 8 DIARIO DI GUERRA da El Alamein alla tragica ritirata del 1942-1943 Vittorio Vallicella, Arterigere, collana “La Memoria”, 2009, pp. 278, euro 14,00 Questo diario scritto da Vallicella è una narrazione memorialistica: l'autore riferisce in prima persona fatti realmente accaduti; vuole comunicare un messaggio: ciò che ha imparato, ciò che ha visto e gli stati d'animo provati durante la seconda guerra mondiale negli anni 1942/43 nel Nord-Africa dove insieme ad alcuni amici, aveva combattuto. Il diario esce postumo per volontà dei figli Nadia e Maurizio e del gruppo culturale "Goito on line". Vallicella inizia raccontandoci la conquista, da parte italiana, della piazzaforte di Tsbruk; ci descrive lo spettacolo allucinante a cui assistono lui e i suoi compagni appartenenti alla divisione "Trento". Giorno dopo giorno, vengono ricordati gli altri eventi: i soldati italiani con pochi viveri, molta sete e mal equipaggiati, lasciano Tsburk e iniziano la marcia verso Al Alemain perché vogliono battere gli inglesi. Durante il tragitto vengono bombardati da aeri inglesi per cui sono costretti a ripararsi nelle "buche". Toccante è per l'autore la visione di alcuni giovani italiani crivellati da aeri inglesi, egli stesso dice: "Da quel giorno non mi sento più lo stesso". Ad Al Alamein è un susseguirsi di aerei che vanno a bombardare le retrovie italiane e tedesche; nonostante la difficile situazione, il generale tedesco Rommel si batte disperatamente, i soldati sono allo stremo, centinaia di giovani italiani si sono immolati per un regime che non ha dato loro nemmeno i mezzi per combattere. Il 4 novembre, la più grande battaglia africana che la storia ricordi è finita con diciottomila morti inglesi e venticinquemila caduti tedeschi e italiani. Viene quindi descritta la ritirata: l'autore e i suoi compagni devono rifornirsi di viveri e di benzina ricorrendo a molti espedienti. Gli ultimi scontri avvengono in terra libica e riguardano attacchi aeri della Raf; il 25 gennaio 1943, il debole schieramento italiano raggiunge la divisione "Trieste" e da lì gli italiani vengono trasferiti in un campo di prigionieri dove subiscono perquisizioni e molte umiliazioni. Nelle ultime pagine del diario, Vallicella ricorda gli ultimi giorni trascorsi in terra d'Africa: il suo lavoro presso la fattoria Frufriò e il suo imbarco del 20 marzo 1947. Chiara Marafon - studentesse Liceo Artistico “A. Martini” Savona “LIBROMONDO” - Campus Universitario di Savona, Palazzina Branca, via Magliotto, 17100 Savona tel. +39 019 263087 - email: [email protected] www.provincia.savona.it/attivita/cooperazione/libromondo.htm 9 APPRODI AL FUMETTO Le opportunità formative del fumetto nella didattica interculturale Africa e Mediterraneo, 2008, pp. 79 Il razzismo, da parecchi anni, è un argomento che viene trattato costantemente nelle scuole statali, come è giusto che sia. Il concorso organizzato dalla Africa e Mediterraneo si prefissa l’obbiettivo di far comprendere ai giovani studenti liceali il peso che grava sul tema della discriminazione razziale, spingendoli poi ad esprimere il loro parere a riguardo attraverso il fumetto. Fatta la premessa analizziamo la raccolta. Stiamo parlando di fumettisti alle prime armi e, di conseguenza, tra lavori abbastanza carini ed altri assolutamente inguardabili, pochissimi spiccano per originalità, ma lo fanno con stile. Una maggiore selezione dei lavori avrebbe reso questa raccolta ben diversa da quello che è, ovvero un libro consigliato solo ai genitori dei ragazzi che hanno partecipato al concorso. AFRICA COMICS 2007-2008 Antologia del Premio Africa e Mediterraneo Award Africa e Mediterraneo e Lai-momo, 2009, pp. 143, euro 20,00 I diritti umani e le storie di migrazione: questi sono i due soggetti principali che i fumettisti partecipanti alla edizione 2007-08 del premio Africa e Mediterraneo avrebbero dovuto illustrare attraverso il fumetto. Abbiamo di fronte una ricca raccolta di storie, ognuna con il suo stile, ognuna con il suo tratto caratteristico, ma tutte uscite dalla mano di fumettisti in gamba e dalle grandi capacità. Il vero peccato, però, resta nel fatto che, anche per il fatto che gli artisti sono originari dell’Africa (questa caratteristica era obbligatoria per poter partecipare al concorso), tutti i lavori pubblicati sono rimasti in inglese o francese, e questo rende tutto di difficile comprensione a chi non conosce discretamente le lingue, tenendo anche conto che alcuni autori hanno volutamente adottato un linguaggio povero e sgrammaticato. Certo, all’inizio del libro è stata inserita una legenda che li descrive uno ad uno con una discreta cura, ma ciò non toglie che le immagini non sempre si spiegano da sole. Ciononostante, la raccolta è ricca di lavori bellissimi da vedere e piacevoli da leggere (per chi ne è in grado). Consigliato. Riccardo Pennacchietti - studente Liceo Artistico “A. Martini” Savona “LIBROMONDO” - Campus Universitario di Savona, Palazzina Branca, via Magliotto, 17100 Savona tel. +39 019 263087 - email: [email protected] www.provincia.savona.it/attivita/cooperazione/libromondo.htm 10 NOTIZIE LOCALI IN BREVE “Madre di diecimila figli” “LIBROMONDO” - Campus Universitario di Savona, Palazzina Branca, via Magliotto, 17100 Savona tel. +39 019 263087 - email: [email protected] www.provincia.savona.it/attivita/cooperazione/libromondo.htm 11 “Centro di specializzazione agricola in Togo” “LIBROMONDO” - Campus Universitario di Savona, Palazzina Branca, via Magliotto, 17100 Savona tel. +39 019 263087 - email: [email protected] www.provincia.savona.it/attivita/cooperazione/libromondo.htm 12 “Aspettando il Suq” “LIBROMONDO” - Campus Universitario di Savona, Palazzina Branca, via Magliotto, 17100 Savona tel. +39 019 263087 - email: [email protected] www.provincia.savona.it/attivita/cooperazione/libromondo.htm 13 “Mama Africa” “LIBROMONDO” - Campus Universitario di Savona, Palazzina Branca, via Magliotto, 17100 Savona tel. +39 019 263087 - email: [email protected] www.provincia.savona.it/attivita/cooperazione/libromondo.htm 14 “LIBROMONDO” - Campus Universitario di Savona, Palazzina Branca, via Magliotto, 17100 Savona tel. +39 019 263087 - email: [email protected] www.provincia.savona.it/attivita/cooperazione/libromondo.htm 15 “Se entri nel cerchio sei libero” “LIBROMONDO” - Campus Universitario di Savona, Palazzina Branca, via Magliotto, 17100 Savona tel. +39 019 263087 - email: [email protected] www.provincia.savona.it/attivita/cooperazione/libromondo.htm 16 “Music For Peace” L'associazione Music for Peace ha il piacere di invitarLa alla conferenza stampa che avrà come oggetto la relazione conclusiva riguardo il SolidarScuola, progetto educativo appena terminato; l'anteprima di Zena Zuena, festival conclusivo, che si terrà dal 4 al 13 giugno 2010 dalle 14:00 alle 2:00 presso la Sala Chiamata del Porto di Genova, biglietto d'ingresso: generi di prima necessità. Music for Peace inoltre coglie l'occasione per presentare il magazzino, ancora in fase di ripristino, che permetterà una copiosa raccolta di materiale. LUNEDÌ 3 MAGGIO 2010 - ORE 11.00 Via Balleydier - Area Elicoidale Zona San Benigno Genova - Sampierdarena Interverranno: Claudio Burlando Presidente Regione Liguria Milò Bertolotto Assessora all' Organizzazione e Sviluppo, Politiche del Personale ed Iniziative alla Pace della Provincia di Genova Elio Cambi Assessore alla Cooperazione Internazionale e allo Sport della Provincia di La Spezia Pietro Santi Assessore alle Politiche Sociali e Volontariato della Provincia di Savona Simone Farello Assessore alla regolazione gestione traffico e mobilità urbana, Cura e promozione del Demanio Marittimo del Comune di Genova Cristiano Ruggia Assessore al Coordinamento Politiche per la Casa del Comune di La Spezia Jorg Costantino Assessore alla Pace e alla Cooperazione Internazionale del Comune di Savona Giambattista D'Aste Segretario Generale dell'Autorità Portuale di Genova Graziano Mazzarello Senatore Stefano Rebora Presidente Associazione Onlus "Music for Peace Creativi della Notte" Associazione Onlus "Music for Peace Creativi della Notte" “LIBROMONDO” - Campus Universitario di Savona, Palazzina Branca, via Magliotto, 17100 Savona tel. +39 019 263087 - email: [email protected] www.provincia.savona.it/attivita/cooperazione/libromondo.htm 17 “Turismo Responsabile Rurale: agire ed educare allo sviluppo” Sabato 8 maggio 2010, escursione naturalistica e merenda bio. Nell’ambito del progetto “Turismo Responsabile Rurale: agire ed educare allo sviluppo”, finanziato dalla Regione Liguria, Cospe e AIAB Liguria hanno il piacere di invitarvi ad un’escursione naturalistica sulle pendici del Monte Beigua, con partenza da Sciarborasca (Cogoleto-GE) ore 8.30. A seguire verrà offerta una merenda Bio all’Agriturismo Valdolivo, Località Capua 3, Cogoleto (GE). Presso l’Agriturismo verranno presentati gli obiettivi del progetto e esposti i principi del turismo responsabile, con la visione di un video su un viaggio di turismo responsabile. Per informazioni e prenotazioni: Cristina 3496854951, [email protected], Sara 0102465768, [email protected]. COSPE Cooperazione per lo sviluppo dei paesi emergenti Via Lomellini, 15/8 - 16124 Genova Tel. 010 8937457 - Fax 010 2465768 Cell. 329/4878729 [email protected] “A Varazze la veglia per la pace” Si terrà a Varazze (luogo da precisare), venerdì 4 giugno alle ore 21 la veglia itinerante di preghiera per la pace che annualmente il Centro mondialità propone al mondo ecclesial e a tutti gli interessati. La veglia avrà come titolo "Operatori di pace per il sogno di Dio: Monsignor Romero e il realismo della profezia". Compagno di viaggio in questa preghiera sarà il servo di Dio monsignor Oscar Arnulfo Romero, a 30 anni dalla morte avvenuta il 24 marzo del 1980, ucciso dagli squadroni della morte mentre celebrava la Messa nella cappella dell'ospedale Divina Provvidenza per malati di cancro di San Salvador in Centro America. “Un appuntamento - spiegano in Caritas - che vorrebbe aiutarci a guardare la nostra vita e la situazione dell'intera umanità con sempre maggiore interesse e maggiore fede. Con il nostro vescovo Vittorio approfondiremo la figura dell'operatore di pace, un ruolo che spetta a ciascuno di noi come dovere fondamentale di ogni uomo, come sottolinea il Concilio Vaticano II nella Gaudium et Spes”. “La festa della scuola di alfabetizzazione” Sabato 29 maggio presso la parrocchia di san Paolo in Savona, dalle ore 15 alle ore 17.30 circa, si svolgerà una festa aperta a tutti con la partecipazione degli studenti della scuola di alfabetizzazione (gestita dalla Migrantes diocesana) e di gruppi di varie nazionalità. Il programma prevede una rappresentazione teatrale da parte della scuola dal titolo Centocinquanta la gallina canta. È il titolo di un'opera scritta nel 1924 da Achille Campanile. L'opera, in un atto unico, riprende nel titolo una assai nota filastrocca per bambini. Si tratta di uno dei lavori più famosi e più eseguiti del suo autore. A seguire degustazione di piatti tipici, suoni, musica e poesie. Sono aperte le iscrizioni per i corsi estivi di italiano presso la Casa della mondialità il lunedì, mercoledì e venerdì con orario 9-12 e 15-17. I corsi saranno di 32 ore ciascuno ed inizieranno lunedì 7 giugno. Intanto, lunedì 17 maggio alle ore 21 presso la Casa della mondialità, si svolgerà il quarto incontro del percorso formativo “Volontari allo specchio” per coloro che da pochi mesi hanno iniziato a fare servizio come volontari. Per eventuali informazioni chiamare in Caritas. “LIBROMONDO” - Campus Universitario di Savona, Palazzina Branca, via Magliotto, 17100 Savona tel. +39 019 263087 - email: [email protected] www.provincia.savona.it/attivita/cooperazione/libromondo.htm 18 “ADIVASI. India sconosciuta” Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo è lieto di invitarvi alla mostra "ADIVASI. India sconosciuta" dal 20 Marzo al 23 Maggio 2010 Sezione 1: CASTELLO D'ALBERTIS - MUSEO DELLE CULTURE DEL MONDO (Corso Dogali 18 - Genova) sculture in bronzo, terracotta, ottone, legno, strumenti musicali, maschere, gioielli, lampade votive, armi, carri, oggetti, fotografie, testi orario: da martedi a venerdi dalle ore 10 alle ore 18 - sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 19 - lunedi chiuso Sezione 2: MUSEI DI STRADA NUOVA - PALAZZO BIANCO (Via Garibaldi 11 - Genova) abiti tradizionali, tessuti, ornamenti, gioielli, decorazioni corporali, copricapo, telai, arcolai, armi, pannelli decorativi, oggetti, fotografie, testi orario: da martedi a venerdi dalle ore 9 alle ore 19 - sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 19 - lunedi chiuso Attraverso opere, oggetti, testi e fotografie uno dei capitoli meno noti della storia dell’India, il mondo degli ADIVASI, gli “abitatori originari” del subcontinente, circa 250 popoli indigeni riconosciuti nella Costituzione come “tribali”, distribuiti in quasi tutti gli stati indiani. In mostra sculture in bronzo, terracotta, ottone, legno dalle diverse funzioni, strumenti musicali, abiti tradizionali rappresentativi di etnie diverse, tessuti, telai, copricapi, ornamenti e monili, maschere cerimoniali, pannelli decorativi che evocano contenuti magico-religiosi, oggetti di uso quotidiano, lampade votive, armi, carri dei nomadi del deserto, cesti ornamentali, dalle collezioni Tirelli - Ceolin, in collaborazione con Obiettivo sul Mondo. In un gioco continuo di rimandi simbolici e quotidianeità, prendono forma le diverse tradizioni, i racconti, i rituali, di un’India sconosciuta. Data la grande quantità delle opere e degli oggetti presentati, la Mostra è divisa in 2 sezioni, dislocate in altrettante sedi espositive. Nell'ambito del programma: “INDIA A GENOVA” Programma di eventi: Mostre, Concerti, Spettacoli, Film, Documentari, Conferenze, Seminari, Stage, Programmi di Ricerca ( DAL 6 MARZO AL 30 MAGGIO 2010 ) - Serie di Mostre allestite nelle sedi di Palazzo Ducale, Castello D’Albertis - Museo delle Culture del Mondo, Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco in Genova, dedicate alle arti tradizionali dell’India classica e dell’India meno conosciuta. - Conferenze, seminari di approfondimento, proiezioni, programmi di ricerca, stage e laboratori dedicati a temi di estetica, storia, filosofia, economia, scienza, all’arte, all’iconografia, ai simboli, alle tradizioni popolari dell’India classica, moderna e contemporanea. - Rassegna cinematografica e proiezioni di Film Documentari, opera di grandi maestri della tradizione classica, moderni e contemporanei, da Goutam Ghose a Satyajit Ray, da Louis Malle a Arnaud Desjardin. - Spettacoli e Concerti dedicati alle arti classiche tradizionali indiane, con una sezione speciale dedicata a Peter Brook ed una alla grande epica del Ramayana. - Programmi di ricerca e seminari di approfondimento destinati a differenti livelli a ricercatori, operatori di settore, studenti, insegnanti ed operatori culturali. - Percorsi formativi e laboratori attivati per operatori culturali e/o per le scuole. “LIBROMONDO” - Campus Universitario di Savona, Palazzina Branca, via Magliotto, 17100 Savona tel. +39 019 263087 - email: [email protected] www.provincia.savona.it/attivita/cooperazione/libromondo.htm 19 "DHOBIGHAT" Venerdì 7 Maggio ore 17:30 DHOBIGHAT Una co-produzione Svizzera-Italia: PiC film - RTSI quattroterzi Regia: Giorgio Garini 2004 - colore - durata 48’ Straordinario film “documento” inedito, realizzato dal regista Giorgio Garini a Mumbai nel 2004. La più grande lavanderia all’aperto del mondo. Circa 4000 dhobi (la casta dei lavandai) che lavorano giorno e notte per 15 milioni di abitanti di Mumbai. Un lavoro duro, riservato ad immigrati di casta bassa, la maggioranza dei quali sono analfabeti, ma che possiedono un’organizzazione efficiente e una grande professionalità. Una sorprendente realtà che ancora oggi è possibile trovare solamente in India. ALL'INCONTRO SARA' PRESENTE IL REGISTA GIORGIO GARINI A cura del CELSO Istituto di Studi Orientali - Dipartimento Studi Asiatici info e programma generale su: www.celso.org/india info e programma della settimana su: www.celso.org - alla pagina: news Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo Museo delle Musiche dei Popoli C.so Dogali 18, 16134 Genova Tel. 0102723820/0102723464 www.castellodalbertis.museidigenova.it [email protected] Orario: ottobre-marzo: martedì-venerdì 10.00-17.00; sabato e domenica 10.00-18.00 aprile-settembre: martedì-venerdì 10.00-18.00; sabato e domenica 10.00-19.00; lunedì chiuso “LIBROMONDO” - Campus Universitario di Savona, Palazzina Branca, via Magliotto, 17100 Savona tel. +39 019 263087 - email: [email protected] www.provincia.savona.it/attivita/cooperazione/libromondo.htm 20 “Iscrizioni aperte per la missione coi giovani in Centrafrica” “È stato più un ricevere che un dare. È un viaggio che non ha ritorno, ma solo una nuova partenza... È stato un viaggio nato con la consapevolezza che non avrei potuto cambiare il mondo ma sarei riuscita a far crescere qualcosa in me stessa e così è stato...” Con le stesse parole usate dai ragazzi che lo scorso anno sono stati in Centrafrica, il Centro missionario diocesano presenta nuovamente l'iniziativa per il prossimo agosto. Tre settimane di condivisione missionaria nella Repubblica Centrafricana. La preparazione, il viaggio e il ritorno a casa, sono tre passaggi importanti che anche quest'anno caratterizzano la proposta del centro diretto da don Michele Farina realizzata in collaborazione con i padri Carmelitani. “Proponiamo di vivere il percorso di preparazione al viaggio - spiega don Farina immergendosi per tre settimane con un piccolo gruppo nella vita di una missione, e provare al ritorno a rileggere il tutto, per capire un po' di più del mondo là, del mondo qui e di sé stessi”. La partenza è preceduta da una serie di incontri di formazione per prepararsi alla condivisione con culture diverse e a vivere una esperienza di gruppo. Preparazione che comprende la partecipazione al week-end di spiritualità missionaria Oscar Romero a Rocca di Papa (Roma) dal 30 aprile al 2 maggio. Per ulteriori informazioni e iscrizioni al viaggio - entro il 31 marzo – è possibile contattare telefonicamente don Michele (333.7997162) padre Enrico (019.825710) Patrizia (349.2637328) oppure via mail a [email protected] [email protected] [email protected] “LIBROMONDO” - Campus Universitario di Savona, Palazzina Branca, via Magliotto, 17100 Savona tel. +39 019 263087 - email: [email protected] www.provincia.savona.it/attivita/cooperazione/libromondo.htm 21 “Con Mons. Romero alla veglia di preghiera per la pace a varazze” Comunicato Caritas Diocesi Savona-Noli L'appuntamento annuale di giugno promosso dal Centro Mondialità con la presenza del nostro vescovo. La figura dell'operatore di pace. Il sogno di Dio. Con Mons. Romero a 30 anni dal suo assassinio. Il suo messaggio oggi è forte più che mai, ci riavvicina alla nostra fede assopita e assuefatta ai problemi e alle ingiustizie del mondo che ogni giorno siamo costretti ad ascoltare dalla tv, dalla radio, dai giornali e alle quali, ormai non facciamo più neanche caso. Le parole di Romero, fortemente gridate in quelle assemblee eucaristiche stracolme di gente, di poveri, di disperati, di perseguitati, risuonano anche per noi oggi, come la voce del coraggio, la voce di un profeta che vuole farci prendere coscienza delle grandi possibilità e degli strumenti che Dio ci ha fornito per proclamare la sua Giustizia. Perché la vita di ogni cristiano non può essere considerata vita, se non si fa attenta alla realtà dei più bisognosi. Mons. Romero è uno dei nostri profeti moderni, un profeta che ci continua a parlare, un operatore di pace che ha lottato contro il male, dal più grande al più piccolo, e ha operato per il bene, non di pochi ma di tutti. Oscar Arnulfo Romero, nasce il 15 marzo del 1917 a Ciudad Barrios di El Salvador, da una famiglia modesta. Appena terminati gli studi, decide di seguire la sua chiamata vocazionale al sacerdozio dedicandosi con passione all'attività pastorale come parroco, in seguito come direttore del seminario interdiocesano di San Salvador, poi come segretario della Conferenza Episcopale dell'America Centrale e di Panama. Nel 1977, viene ordinato arcivescovo di El Salvador, in un momento di profonde contraddizioni ideologiche tra Chiesa e Governo, che si trovano coinvolti nelle continue lotte per la spartizione della terra nelle mani dei grandi proprietari terrieri. Il divario tra ricchi e poveri diventa sempre più evidente, mentre la drammaticità degli atti di violenza dei militari, toglie ai contadini e ai poveri qualsiasi speranza di sopravvivenza. L'incontro e la morte del gesuita e suo amico Rutilio Grande fa intraprendere a questo uomo di Dio un nuovo percorso di conversione dal conservatorismo ecclesiastico in cui si era formato, a cuore pulsante del suo popolo. La sua conversione è infatti una "conversione ai poveri", che gli fa dimenticare le molte paure che aveva per se stesso e per la Chiesa. Da questo momento in poi tutte le sue omelie e i suoi discorsi saranno orientati alla denuncia della lotta armata, della violenza, della repressione e alla difesa dei diritti umani. Divenuto ormai bersaglio del regime dittatoriale del paese, il 24 marzo del 1980, Oscar Arnulfo Romero mentre celebrava la messa, viene ucciso da un sicario con un colpo di fucile al cuore che gli toglie la vita. “LIBROMONDO” - Campus Universitario di Savona, Palazzina Branca, via Magliotto, 17100 Savona tel. +39 019 263087 - email: [email protected] www.provincia.savona.it/attivita/cooperazione/libromondo.htm 22
Documenti analoghi
Newsletter Speciale Africa
Il Centro è aperto al pubblico nei giorni di lunedì e mercoledì dalle 17 alle 19, martedì e giovedì dalle
9,30 alle 11,30.
Nell’orario suddetto è possibile contattare i volontari al numero di telef...