I Memorial Roberto Rosato
Transcript
I Memorial Roberto Rosato
Il Corriere Sportivo Piemonte e Valle d’Aosta ANNO IX - N. 19 • Lunedì 16 maggio 2011 52 [email protected] • www.ilcorrieresportivo.it I Memorial Roberto Rosato Coppa delle Coppe, Coppa Campioni e Coppa Intercontinentale - Devoluto l’intero incasso alla “Oasi Laura Vicuna” LE SQUADRE CHIERI CELESTE Pietro Veglia, Gabriele Berruto, Andrea Mettaj, Alberto, Lanfredi, Fabio Bettoni, Riccardo Gilardi, Fabio Trevisan, Lorenzo Gambera, Alessandro Vergnano, Lorenzo Betti. Allenatore Piero Ciletta. CHIERI BIANCO Khader Vito Nasraoui, Riccardo Degrandis, Di Savino, Francesco Plancher, Luca Bordino, Giorgio Silano, Riccardo Ronco, Danny Drogo, Gabriele Fasano, Alessandro Antonini. Allenatore Luigi Tosches. CUNEO Gianluca Bossano, Gabriele Bersano, Gabriele Del Piano, Pietro Musso, Samuele Scotto, Andrea Giuliano, Manuel Giuliano, Giovanni Giorgis, Francesco Rivero, Giacomo Rosano, Fabio Berardo, Samuele Favaro, Lorenzo Raimondi, Edoardo Magnabosco, Demis Di Glaudi. Allenatore Luciano Rosano Un trionfo d’applausi TORINO Matteo Montinaro, Giuseppe Verduci, Thomas Gerbino, Alessandro Giay, Andrea Bellucca, Jacopo Ragusa, Stefano Letizia, Thomas Fimognari, Alessandro Bosio, Diego Larotonda, Samuele Turano, Fabrizio Formia. Allenatore Mauro Vela INTER Luca Ferrara, Leonardo Caferri, Pietro Noviello, Andrea Moretti, Mattia Sangalli, Solomon Mazzoni, Mattia Tordini, Riccardo Goffi, Niccolò Squizzato, Luca Pederzoli, Alessandro Vimercati, Alessio D’Aniello, Lorenzo Moretti. Allenatore Massimo Gerli. Paolino Pulici e Davide Rosato Manolo Chirico Chieri S palti gremiti e atmosfera delle grandi occasioni. Sono la testimonianza tangibile dello splendido successo ottenuto dagli organizzatori del I Memorial Roberto Rosato. Merito di tutti e nessuno, si dice sempre in questi casi. Ma l’impegno costante di Renato Trevisan e Sergio Sattolo, unito alla presenza d’innumerevoli figure carismatiche (vedi Pulici e Lodetti, ma non solo) del calcio professionistico, ha dato una marcia in più ad un evento che si appresta a divenire una fiera ricorrenza del calcio nostrano. RENATO TREVISAN Grande amico di Roberto Rosato, anzi. L’amico di sempre. Perchè i due, oltre a frequentarsi da ragazzini, condividevano cene e vacanze con le rispettive famiglie. Promotore principale della manifestazione ricorda così il grande Roberto Rosato: “Guardavamo le partite assieme e ci divertivamo molto. Mi ricordo quanto andavamo alla Bocciofila Reaglie a giocare a carte, ridere e scerzare. Eravamo un coppia unita in tutto e per tutto”. Primo memorial, ma è già un successo. La combinazione vincente risiede nella formula del torneo, come spiega Renato Trevisan: “Grazie alle mie conoscenze sono riuscito a portare qui a Chieri ben sei squadre professioniste. E con- fesso che non è stato facile, visto il periodo. Molte società, infatti, in queste settimane sono impegnate in altre manifestazioni. La mia idea era di ricreare , attraverso il calcio dei più piccoli, quei fantastici derby vissuti in prima persona da Roberto, ossia: Juventus-Torino, Milan-Inter e GenoaSampdoria. Una giornata di sport come questa era il miglior modo per ricordare Roberto”. GIOVANNI LODETTI Compagno di stanza di Roberto Rosato ai tempi in cui entrambi giocavano nel Milan. Una squadra grandiosa, capace di vincere tutto. Con un immenso sorriso, voluto forse per allontanare il rimpianto, Giovanni Lodetti ci ha raccontato un paio di aneddoti divertenti della vita calcistica passata assieme a Roberto Rosato: “È semplice parlare di Roberto. Per me è stato un grande amico, oltre che un grande compagno di squadra. Ho diviso con lui la camera a Milanello per sei stagioni. Parlavamo tantissimo e ci piaceva leggere lo stesso libro per poi commentarlo assieme, scambiandoci critiche e giudizi. Ricorderò semrpe quando nel ‘69, tornando da Buenos Aires vittoriosi, io e Roberto facemmo il gesto dell’ombrello. Con Nestor Combin fu una caccia all’uomo e finito tutto mostrammo il nostro disappunto. Un’ altra storiella divertente si verificava ogni sabato quando andavamo assieme a prendere il caffè a Gallarate: lui comprava La Stampa ed io il Corriere della Sera. Finito di leggere non voleva mai prestarmi il suo giornale ed io gli dicevo sempre: guarda che te lo restituisco tutto, parole e virgole comprese. Con Roberto è andata via una parte della mia vita sportiva”. SERGIO SATTOLO Fratello di Jerry Sattolo e anche lui compagno di squadra di Roberto Rosato. “Ai tempi del Torino - racconta Sergio Sattolo -, quando arrivai sul campo del Filadelfia si parlava tanto di un ragazzino che picchiava come un martello chiunque gli passasse davanti. Era Roberto Rosato. Sono contento che il torneo in sua memoria sia riuscito tanto bene. Ho riscontrato calore e grande affetto attorno al ricordo di Roberto. É un’impresa ben riuscita. Ringrazio anche Don Aldo Rabino per aver contribuito”. BRUNO PIZZUL Anche lo storico commentatore degli Azzurri, presente alla manifestazione, ha voluto onorare con un sorriso la memoria di Roberto Rosato: “Tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo conservano di lui un ricordo straordinario. Un ragazzo che aveva il culto dell’amicizia e non c’era modo migliore di questo per ricordarlo. Era conosciuto come faccia d’angelo e tutti noi lo prendevamo in giro perchè conscevamo la sua grinta. Se non stavi attento rischiavi di prender qualche botta anche mentre si giocava a scopone”. MILAN Tommaso Bozzato, Lorenzo Carevva, Luca Stanga, Simone Diouck, Danilo Magli, Mattia Cretti, Lorenzo Colombo, Andrea Pio Loco, Alessandro Falzoni, Alessandro Polenghi. Allenatore Andrea Biffi. SAMPDORIA Marco Ribizzi, Marco Cannone, Diego D’Amoia, Marco Zucca, Simone Trimboli, Federico Rissolio, Giorgio Napolitano, Loris Sorgonà, Gabriele Marrale, Simone Gualanari, Matteo Becucci. Allenatore Vito Renato JUVENTUS Christian Carubia, Simone Grosso, Daniele Favale, Michele Foschi, Nikolas Bertolucci, Marco Filippone, Joseph Mingrone, Riccardo Piccariello, Franco Tomgya, Giovanni Bacco, Samuele Micelli. Allenatore Riccardo Scirea GENOA Davide Ferrari, Davide Abagnara, Tommaso Brusacà, Ruben Zanoli, Gabriele Tontoli, Mattia Romanò, Luca Dellepiane, Lorenzo Cassata, Giordano Conti, Vincenzo Cascone, Gabriele Vulpes, Simone Bernabò. Allenatore Emiliano Cozzolino COPPA DELLE COPPE CHIERI BIANCO-CUNEO 1-0 CUNEO-GENOA 6-2 GENOA-CHIERI BIANCO 2-1 1ª Classificata CUNEO 2ª Classficata CHIERI BIANCO 3ª Classificata GENOA COPPA DEI CAMPIONI SAMPDORIA-TORINO 3-0 TORINO-JUVENTUS 3-0 JUVENTUS-SAMPDORIA 1-2 1ª Classificata SAMPDORIA 2ª Classficata TORINO 3ª Classificata JUVENTUS Renato Trevisan, premia Giovanni Lodetti Roberto Rosato, calcia il pallone con addosso la maglia del Milan COPPA INTERCONTINENTALE MILAN-INTER 1-0 INTER-CHIERI CELESTE (1-3) CHIERI CELESTE-MILAN 0-3 1ª Classificata MILAN 2ª Classficata CHIERI CELESTE 3ª Classificata INTER