mangiando s`impara
Transcript
mangiando s`impara
Asili Nid o La Nu volA Società Cooperativa Sociale - Impresa Sociale Onlus PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO Anno educativo 2014/2015: MANGIANDO S’IMPARA Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un’arte. Cit. Francois de La Rochefoucauld. PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO Anno educativo 2014/2015: MANGIANDO S’IMPARA PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO Anno educativo 2014/2015: MANGIANDO S’IMPARA La giornata al nido... Riteniamo opportuno indicare la scansione temporale della giornata al nido in quanto attribuiamo ad essa un importante valore educativo. Le routines, ovvero le diverse fasi della giornata e le attività che le caratterizzano, sono fondamentali per sostenere il bambino in aspetti complessi dello sviluppo come l’autostima, il senso di sicurezza, le abilità cognitive e il linguaggio. CAMBIO ED IGIENE PERSONALE - Ore 10.45 I cambi e l’igiene personale vengono effettuati più volte durante la giornata per rispondere ai bisogni del singolo bambino: in questo momento i bambini svolgono le prassi igieniche in preparazione al pranzo. Accoglienza - Ore 7.30 / 9.30 pranzo - Ore 11.30 / 12.15 All’arrivo al nido, l’educatrice accoglie ogni bambino assecondandone i ritmi ed i rituali individuali, in modo da garantire una piacevole separazione dai genitori. E’ in questo momento che vengono scambiate le prime informazioni quotidiane tra educatrici e genitori. Il pranzo è una routine fondamentale che deve essere ben progettata e sviluppata dalle educatrici, in modo da esaltarne le valenze educative Ad accoglienza terminata, i bambini fanno uno spuntino che sarà in prevalenza a base di frutta fresca. Per i bambini l’alimentazione al nido è un’opportunità per sperimentare l’autonomia, le proprie competenze, il “saper fare”: l’educatrice li affianca e li accompagna senza impedire loro di manipolare il cibo ed aiutandoli, progressivamente, nell’utilizzo delle posate. I bambini più piccoli vengono imboccati uno ad uno: l’educatrice pone attenzione al rispetto dei loro tempi e alla creazione di uno scambio relazionale reciproco. RIPOSINO - Ore 9.30 / 10.45 prima uscita - Ore 13.00 / 13.30 (dove previsto part-time). Spuntino - Ore 9.30 Un breve riposo mattutino per tutti i bambini che ne hanno l’esigenza. Attività strutturate - Ore 10.00 Ogni giorno, in questo momento, i bambini più grandi svolgono le attività previste dalla programmazione settimanale esposta all’ingresso del nido. RIPOSINO - Ore 13.30 / 15.00 Un sonno tranquillo è un indicatore importante del benessere del bambino al nido. Per poterlo garantire le educatrici si ispirano ai rituali utilizzati a casa dai genitori, adeguandoli gradualmente alle esigenze di tutti i bambini presenti al nido. PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO Anno educativo 2014/2015: MANGIANDO S’IMPARA PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO Anno educativo 2014/2015: MANGIANDO S’IMPARA MANGIANDO S’IMPARA MERENDA - Ore 15.15 / 15.30 Al risveglio, dopo il cambio, i bambini consumano la merenda. L’alternanza delle merende è riportata sul menù esposto in bacheca e consegnato alle famiglie. GIOCO LIBERO - Ore 15.30 / 16.00 Dopo la merenda i bambini si dedicano al gioco libero in attesa dei genitori. E’ un momento sereno in quanto la successione delle routines rispettata durante la giornata rende consapevoli i bambini dell’imminente arrivo dei genitori. USCITA - Ore 16.00 / 16.30 In questo momento avviene lo scambio delle informazioni rispetto alla giornata trascorsa dai bambini al nido. Ai genitori viene consegnato il modulino quotidiano compilato dalle educatrici dove vi sono riportate le informazioni rispetto al pranzo, ai cambi ed al riposo. USCITA POSTICIPATA - Ore 16.30 / 18.00 L’orario posticipato è caratterizzato dal gioco libero. Il nido è il primo contesto di vita “comunitaria” in cui il bimbo viene inserito ed è qui che esso sperimenta diverse dimensioni di autonomia tra cui quella del pasto. Il pasto è un momento particolare e delicato, connesso oltre che alla vitale funzione di nutrirsi, al piacere di stare insieme; è un tempo di attesa, di condivisione e di relazione, di scoperte e di stimoli sensoriali sempre nuovi ed importantissimi per lo sviluppo psico-fisico del bambino. Nei primi anni di vita, l’aspetto dell’imitazione dell’altro è una peculiarità ed uno strumento di apprendimento: al nido si pranza tutti insieme ed i bambini hanno la possibilità di osservarsi e, per stimolo, di imitarsi anche nell’assaggio di nuovi e diversi alimenti, superando la diffidenza verso le novità che, spesso, li caratterizza. Se si considera inoltre che, oggigiorno, il tema dell’alimentazione è fortemente connesso al tema della salute e della prevenzione, impostare, in coerente collaborazione con la famiglia, delle buone prassi legate all’alimentazione diviene ulteriore elemento qualificante. Nella programmazione didattica entrano a far parte attività basate sull’utilizzo degli alimenti, sia per motivi legati alla non tossicità di tali prodotti, sia per il loro valore esperienziale. I cibi, grazie alle loro proprietà organolettiche, stimolano tutti i sensi: sono colorati, saporiti e profumati, hanno svariate consistenze a seconda che siano crudi o che siano cotti. Il materiale espressivo delle nostre proposte didattiche sarà costituito, quindi, da: spinaci, carote, arance, passata di pomodoro, rape rosse, zucche, granaglie, diversi tipi di farina, the, cioccolato, patate, legumi cotti e crudi e da tutto ciò che la natura ed il mondo degli alimenti offrirà secondo la stagionalità. Gli obiettivi che ci poniamo di raggiungere mediante la proposta di questo tema specifico, oltre che un globale sviluppo psico-fisico dei bambini, sono: proporre una vasta gamma di sapori, incentivare il consumo di frutta e verdura, utilizzare gli stimoli sensoriali, innati nel bambino, per ampliare le sue conoscenze e competenze anche nel campo dell’alimentazione, contribuire, in collaborazione con la famiglia all’ instaurarsi di buone e salutari prassi alimentari. ... e se tra un’attività e l’altra ci scappa un assaggino ...che male c’è?! PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO Anno educativo 2014/2015: MANGIANDO S’IMPARA Attivita’ rivolte al Gruppo Grandi Oltre ai laboratori specifici del progetto, che verranno esplicitati in seguito, le educatrici degli asili nido di Cooperativa La Nuvola, propongono ai bambini diverse attività scandite dal calendario settimanale sotto riportato. L’alternanza delle attività e il calendario dei laboratori specifici legati all’alimentazione potrebbero essere modificate o non rispettate nel caso in cui non ci siano le condizioni per realizzarle o nel caso in cui i bambini siano presenti in numero esiguo. ATTIVITA’ DI GIOCO E DI SVILUPPO DEL LINGUAGGIO LUNEDÌ LABORATORIO DEL PROGETTO “MANGIANDO S’IMPARA” MARTEDÌ MERCOLEDÌ ATTIVITA’ DI PSICOMOTRICITA’ GIOVEDÌ ATTIVITA’ MANIPOLATIVA VENERDÌ ATTIVITA’ ESPRESSIVA PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO Anno educativo 2014/2015: MANGIANDO S’IMPARA Il Gioco “Il gioco è la più spontanea abitudine del pensiero infantile” (Jean Piaget- pedagogista) L’attività ludica è un bisogno ed uno strumento di crescita del bambino che si presenta fin dai primi mesi di vita. Si manifesta, inizialmente, sotto forma di esplorazione e di conoscenza del mondo circostante e si evolve, gradualmente, in gioco simbolico (il gioco del far finta) ed in gioco di socializzazione in cui il bambino dimostra interesse ad interagire con gli altri e ad apprende le prime regole sociali. Per questo motivo il gioco, svolto sotto la supervisione delle educatrici, non è un “passatempo”, ma un’efficace sostegno alla crescita ed una componente fondamentale dello sviluppo intellettivo, sociale e motorio. Attivita’ di sviluppo linguistico “Il linguaggio è lo specchio dell’anima: qual è la vita, tale il parlare” (Socrate) In qualsiasi momento della giornata trascorsa al nido, le educatrici danno rilievo all’attività linguistica come importante strumento sociale e relazionale. Tuttavia, essa viene effettuata anche in momenti strutturati con l’intento di stimolare il linguaggio ed incentivare all’ascolto e all’interazione. Questa attività viene proposta sull’angolo morbido mediante l’utilizzo di libri illustrati: attraverso la narrazione l’educatrice facilita la relazione, lo scambio verbale, l’arricchimento del lessico del bambino e l’acquisizione di regole sociali quali il rispetto del turno e l’attesa. Viene utilizzata anche la drammatizzazione, ossia la rappresentazione scenica di un racconto o di un evento, tecnica importante per lo sviluppo delle competenze linguistiche: il bambino mima, imita, si traveste ed usa burattini o le marionette a dita. PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO Anno educativo 2014/2015: MANGIANDO S’IMPARA La Psicomotricita’ “La psicomotricità è un invito a comprendere ciò che il bambino esprime del suo mondo interno attraverso il movimento. E’ un invito a cogliere il senso dei suoi comportamenti” (Bernard Aucotourier – ideatore della Psicomotricità) La psicomotricità è una disciplina che, attraverso il movimento ed il gioco, permette ai bambini di maturare la propria identità corporea e favorire lo sviluppo del pensiero e della personalità. Per il bambino, così come per l’adulto, le esperienze corporee costituiscono una risorsa privilegiata di relazione e apprendimento e gli consentono di sviluppare autonomia ed identità e di entrare in contatto con il mondo. Negli asili nido gestiti da Cooperativa La Nuvola la psicomotricità è un momento strutturato che segue degli schemi ben precisi: un’educatrice conduce la seduta dopo aver preparato l’ambiente ed aver posto le condizioni ideali per lo svolgimento delle attività. I bambini, in piccolo gruppo, possono sperimentare il gioco corporeo con gli strumenti, i tempi e le indicazioni date dall’educatrice. La seduta si conclude poi con un momento di decompressione dell’energia accumulata mediante un rituale di rilassamento. La Manipolazione ed i Travasi “Il linguaggio è lo specchio dell’anima: qual è la vita, tale il parlare” (Socrate) Le attività che coinvolgono la manualità, i sensi e le capacità percettive sono particolarmente apprezzate dai bambini nella prima infanzia. Attraverso la manipolazione di diversi tipi di materiali e di sostanze o mediante azioni (costruire, infilare, incastrare, impastare, accartocciare, strappare) il bambino perfeziona e consolida la motricità fine (con- PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO Anno educativo 2014/2015: MANGIANDO S’IMPARA trollo delle mani), perfeziona la coordinazione oculo- manuale e sviluppa le sue capacità logico-concettuali (dimensione, caratteristiche degli oggetti, concetti spaziali e temporali, causa –effetto) Negli asili nido gestiti da Cooperativa La Nuvola i travasi, la manipolazione e le attività orientate allo sviluppo logico - cognitivo sono proposte ai bambini che abbiano più di un anno di età mediante l’utilizzo di materiali liquidi e materiali solidi; esse sono strettamente collegate in quanto la manipolazione dei materiali o degli alimenti può trasformarsi in attività di travaso se viene lasciata al bambino libertà di agire. L’Attivita’ Espressiva “Un’opera d’arte è soprattutto un’avventura della mente” (Eugène Ionesco – scrittore e drammaturgo) Al bambino piace esprimersi liberamente attraverso l’utilizzo dei colori, tuttavia a quest’età non parliamo ancora di disegno vero e proprio, ma di elaborazioni grafiche spontanee attraverso le quali il bambino lascia tracce di sé. Negli asili nido gestiti da Cooperativa La Nuvola, ai bambini viene data l’opportunità di esprimersi attraverso diverse tecniche quali la digito-pittura o l’utilizzo di pennelli, spugne, tamponi, coloranti naturali. Le attività di tipo espressivo non sono, tuttavia, solo quelle grafico pittoriche: esse sono molteplici e in particolare sono quelle che permettono al bambino di esprimere le proprie emozioni attraverso un linguaggio diverso da quello verbale. PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO Anno educativo 2014/2015: MANGIANDO S’IMPARA I laboratori del progetto MANGIANDO S’IMPARA Le attività del progetto specifico vengono proposte ai bambini una volta terminato il periodo degli inserimenti, così da offrire loro il tempo necessario ad ambientarsi nei nuovi spazi e di prendere confidenza con educatrici e coetanei. I laboratori vengono svolti con cadenza settimanale e descritti su un’apposita scheda di programmazione che viene esposta al servizio insieme agli eventuali elaborati o alle foto che documentano l’esecuzione dell’attività. Partecipano ai laboratori i bambini che abbiano maturato le competenze specifiche per svolgere le attività sotto descritte. In tutte le attività che implicano l’utilizzo di alimenti è previsto l’assaggio come fase complementare del laboratorio. Di seguito la descrizione di alcuni laboratori che verranno proposti ai bambini secondo la scansione temporale indicata. PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO Anno educativo 2014/2015: PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO Anno educativo 2014/2015: Autunno (novembre e dicembre) Creazione del dono natalizio MANGIANDO S’IMPARA ALIMENTI DISPONIBILI E UTILIZZATI PER LA PROPOSTA DIDATTICA FRUTTA : uva, castagne, noci, kiwi, pera VERDURA: pannocchia, zucca, fagioli, pomodoro, verdure a foglia verde m I LABORATORI Piccoli scoiattoli: manipolazione e travasi di noci, castagne, arachidi e pigne. Attività guidata dall’educatrice che “racconta” ai bambini, prima di lasciarli liberi di sperimentare, quali sono le caratteristiche di tali prodotti. La sgranatura delle pannocchie: ai bambini verrà chiesto di portare una pannocchia che avranno modo di osservare e toccare per scoprirne le caratteristiche. In seguito, supportati dalle educatrici, i bambini sgraneranno la pannocchia. I chicchi verranno conservati per svolgere attività di travaso. Pop Corn Party! Per evidenziare il processo di trasformazione dei chicchi di mais da uno stato ad un altro. La cuoca del nido mostrerà ai bambini come si preparano i pop corn che poi verranno consumati insieme dai bambini. Pannello sensoriale alimentare: il pannello sensoriale è costituito da una svariata gamma di materiali che ne compongono la superficie. Il bambino ha libero accesso al pannello e può verificare le diverse sensazioni al tatto provocate dai materiali. Insieme ai bambini verrà allestito un pannello le cui superfici tattili saranno costituite prevalentemente da farine e granaglie. La raccolta delle foglie: durante un’uscita in giardino, muniti di cestini, i bambini raccoglieranno le foglie cadute dagli alberi che diverranno in seguito materiale espressivo. I bambini saranno invitati a scoprire le diverse caratteristiche delle foglie, potranno calpestarle per sentirle scricchiolare, toccarle e annusarle. MANGIANDO S’IMPARA Attività espressive: con l’utilizzo degli alimenti di stagione sopra indicati Inverno (gennaio, febbraio e marzo) ALIMENTI DISPONIBILI E UTILIZZATI PER LA PROPOSTA DIDATTICA FRUTTA: arancia, mela, mandarino, limone e pompelmo VERDURA: spinaci, finocchi, cavolfiore m I LABORATORI Al mulino ci s’infarina! Attività di manipolazione e travaso con diverse tipologie di farina, dalla classica bianca a quella di mais fino a quella di castagne (buona anche per l’assaggio!). Stampini di frutta e verdura: le educatrici taglieranno con diverse forme delle patate e delle mele che diverranno dei timbrini che i bambini potranno intingere nel colore ed imprimere sul foglio. La cassetta degli “attrezzi”: alla scoperta delle stoviglie e degli oggetti che apparecchiano la tavola e che utilizziamo per mangiare. Un cestino dei tesori a tema, che coinvolgerà diverse competenze tra cui il tatto ed il linguaggio. Burattini a dita: le educatrici prepareranno un guanto di gomma “animato”, su ogni dito verrà incollato un cartoncino rappresentante degli alimenti, ogni alimento sarà un personaggio. L’educatrice racconterà una storia e la animerà coinvolgendo i bambini. La spremuta: verrà chiesto ai bambini di portare un arancia da casa e muniti di spremiagrumi, a turno, si divertiranno a spremere il succo e gustarlo insieme. PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO Anno educativo 2014/2015: PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO Anno educativo 2014/2015: Attività espressive e manipolative con l’utilizzo degli alimenti di stagione sopra indicati Creazione del dono pasquale, della festa della Mamma e della festa del Papà MANGIANDO S’IMPARA Primavera (aprile e maggio) ALIMENTI DISPONIBILI E UTILIZZATI PER LA PROPOSTA DIDATTICA FRUTTA: fragola, ciliegia, mirtilli, banana VERDURA: asparagi, carote, insalata, piselli m I LABORATORI I piccoli Arcimboldo. Attività grafico – pittorica ispirata al famoso artista che utilizzava frutta e verdura per “creare” i suoi ritratti. I bambini utilizzeranno tali alimenti come materiale espressivo. Sulla tavolozza diversi alimenti per colorare. Stancil. Utilizzando foglie di verdura e colori imprimeremo la natura sul foglio. Collane di pasta. I bambini coloreranno, prima, ed infileranno, poi, aiutati dalle educatrici, delle perle di pasta su un filo. Potranno portare a casa, come dono alla mamma il monile da loro creato. Il sacchetto degli aromi. Scoperta olfattiva di basilico, salvia, rosmarino, timo, maggiorana, lavanda ecc. Un aromatico sacchetto per profumare i cassetti di casa in cui i bambini “metteranno il nasino!”. La prova del cuoco! Manipolazione di pasta da pane, impasto molto malleabile e plasmabile che i bambini gradiscono molto, finalizzata alla preparazione di una soffice pizza. L’orto dei piccoli. I bambini coltiveranno il loro orticello in un semenzaio, riporranno i semi nel terriccio, annaffieranno regolarmente i germogli e le piantine che cresceranno, prendendosi cura di esse ed assistendo alla trasformazione della natura. MANGIANDO S’IMPARA Attività espressive e manipolative con l’utilizzo degli alimenti di stagione sopra indicati Estate (giugno e luglio) ALIMENTI DISPONIBILI E UTILIZZATI PER LA PROPOSTA DIDATTICA FRUTTA: pesca, anguria, melone ,fichi VERDURA: zucchine, melanzane, peperoni, patate m I LABORATORI Glu glu glu! Magiche bolle e giochi d’acqua colorata in giardino. Ciccio pasticcio: manipolazione di panna montata, budino e yogurt, solo per veri golosoni! Faccia di verdure: ogni bambino avrà a disposizione un piatto ed una serie di alimenti crudi e cotti a piccoli pezzi. Scopo dell’attività creare una faccina nel piatto costituita da carote, banana, piselli per poi... mangiarsela, sfruttando l’aspetto ludico dell’alimentazione. Macedonia. Con l’ausilio di piccoli coltelli di plastica, sicuri e non pericolosi, i bambini sminuzzeranno diversi tipi di frutta estiva che servirà per la preparazione di una fresca macedonia. Il fragolone: la nostra cuoca preparerà un bel frullato di fragole che, una volta pronto, verseremo dentro stampi da ghiacciolo. Qualche ore in freezer e sarà pronto da gustare! Attività espressive e manipolative: con l’utilizzo degli alimenti di stagione sopra indicati. PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO Anno educativo 2014/2015: MANGIANDO S’IMPARA ATTIVITA’ RIVOLTE AL GRUPPO PICCOLI (fino ai 15 mesi) L’ANGOLO MORBIDO E’ uno spazio di medie dimensioni arredato con un tappeto, cuscini, oggetti di materiale morbido, dove i bambini possono esplorare, ascoltare piccole storie o musica e ricevere le coccole delle educatrici in una situazione privilegiata di contenimento e rilassamento. Questo è uno spazio molto importante perché trasmette al bambino un particolare senso di sicurezza in sé stesso, è particolarmente adeguato alle esigenze del lattante e del bambino che non ha ancora raggiunto la fase deambulatoria. IL CESTINO DEI TESORI E’ un cestino che contiene una varietà di oggetti, la maggior parte dei quali si può trovare nell’ambiente in cui i bambini stessi vivono, ma nessuno dei quali può definirsi un vero e proprio “giocattolo”: pettini in legno, spugne naturali, gomitoli di lana, catenelle… sono materiali particolarmente adeguati per svolgere quest’attività di esplorazione. Il Cestino dei tesori è un’attività di piccolo gruppo in cui l’educatrice presenta uno per volta gli oggetti raccolti e li fa conoscere ai bambini, affinché li possano manipolare con mani e bocca per una scoperta ottimale. - Inoltre ai bambini del gruppo piccoli in base alle loro competenze ed abitudini alimentari, verranno proposti manipolazione ed assaggio di alimenti quali frutta e verdura cotta. PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO Anno educativo 2014/2015: MANGIANDO S’IMPARA BENVENUTO FRA NOI Gli asili nido di Cooperativa La Nuvola, all’interno del progetto didattico, propongono ulteriori attività integrative che si distinguono dalla quotidianità. Ecco le nostre proposte: LA FESTA DEI NONNI Nel mese di ottobre verrà organizzata al nido una castagnata, in collaborazione con le associazioni di volontariato, per trascorrere un pomeriggio in compagnia dei nonni, cogliendo l’occasione di festeggiare la loro giornata (2 ottobre). FESTA DI NATALE Nel periodo natalizio vengono presentati ai bambini i simboli e gli elementi caratteristici della tradizione natalizia. Per condividere con le famiglie questo momento di festa, verrà organizzata una merenda aperta a genitori, fratelli e nonni dove si effettuerà il tradizionale scambio di auguri. FESTA DI CARNEVALE Durante la settimana di carnevale si organizzerà una festa in maschera: i bambini arriveranno all’asilo travestiti e muniti di colorate stelle filanti. Nel corso della mattinata le educatrici li intratterranno con canti e danze: il tutto accompagnato da una gustosa merenda a base di leccornie tipiche della festività. PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO Anno educativo 2014/2015: PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO Anno educativo 2014/2015: MANGIANDO S’IMPARA MANGIANDO S’IMPARA LABORATORIO DI PITTURA ALIMENTARE Nel mese di marzo, per festeggiare i papà, si svolgerà un laboratorio di pittura con materiale alimentare. I papà saranno invitati a trascorrere un pomeriggio al nido in compagnia del proprio bambino per condividere la loro creatività nella realizzazione di un elaborato grafico. CENA DI FINE ANNO Nel mese di luglio verrà organizzata una “trasgressiva” cena senza posate presso l’asilo nido. Sarà un momento di convivialità durante il quale i genitori potranno condividere la sensazione di manipolare il cibo proprio come i loro piccoli fanno nella quotidianità . Alla cena seguirà la festa di fine anno: importante momento aggregativo e conclusivo del percorso svolto. Verranno inoltre consegnati ai bambini, attraverso una “cerimonia di saluto”, i loro diari di “viaggio”. E NOI AL NIDO COSA FACCIAMO? • Proponiamo un menù adeguato alle esigenze di crescita e di salute di ciascuno, in termini di qualità e di quantità; • Accompagniamo con rispetto i bambini alla conoscenza dei propri gusti, lasciandoli liberi di rifiutare alcuni alimenti sgraditi; • Incentiviamo durante il pasto un maggior consumo di frutta e verdura; • Introduciamo spuntini a base di frutta fresca di stagione; • Le bucce e gli avanzi di frutta e verdura, verranno raccolte in un contenitore che permetterà la naturale decomposizione e il composto verrà utilizzato in primavera per la concimazione dell’orto; • Proponiamo degli incontri formativi per le famiglie sul tema dell’alimentazione e prevenzione in collaborazione con l’Asl territoriale; Asili Nid o La Nu volA Società Cooperativa Sociale - Impresa Sociale Onlus Via Convento Aguzzano 13L - 25034 Orzinuovi BS Tel. 030 9941844 - e-mail [email protected] www.lanuvola.net I nostri Asili Nido Asilo Nido Interaziendale Nonna Nini’ Via Convento Aguzzano, 13L - 25034 Orzinuovi (Bs) Tel. 030 9941844 - [email protected] Coordinatrice pedagogica: 334 6650816 Asilo Nido Nonna Ninì Asilo Nido “Il Girasole” Via U.Saba, 14 - 25030 Longhena (Bs) Tel. 030 975888 Coordinatrice pedagogica: 334 6650816 Asilo Nido “Don A. Falardi” Via G. Falcone - 25030 Maclodio (Bs) Tel. 030 9787883 Coordinatrice pedagogica: 334 6650816 Asilo Nido Don Angelo Falardi