formazioneprogramma
Transcript
formazioneprogramma
Il 2 Aprile, in occasione della giornata mondiale dell’autismo 2014 le Associazioni AUTISMO PADOVA Onlus, LIFE INSIDE e la Fondazione P.A.D.O.v.A. “Per l’Autismo Diamo Opportunità di Vita in Autonomia”, con la condivisione delle Associazioni VIVI AUTISMO, SAVE THE CHILDREN e la Cooperativa GIROTONDO e grazie all’autorizzazione della Amministrazione Comunale di Padova all’uso gratuito del suolo pubblico, aderiscono alla campagna mondiale AUTISM SPEAKS UP BLUE, scendono in piazza con una richiesta di aiuto, ma anche con un grido FONDAZIONE con il patrocinio “ANCH’IO AUTISTICO CI SONO!” Si ringrazia tutti quelli che voglio in qualche modo testimoniare la loro partecipazione a un tema così presente anche nella città di Padova possono accendere una semplice lampadina blu nelle loro case. Una semplice luce blu, insieme con molte altre, si spera possa aiutare ad aumentare la sensibilità di tutti verso quest’argomento e accendere i riflettori su quanto ancora c’è da fare. II corso vuole approfondire la tematica delle persone con autismo all’interno del contesto scolastico e sociale. L’inclusione scolastica e sociale dei soggetti con autismo è un obiettivo irrinunciabile di grande valenza adattiva, anche se molto complesso. L’inclusione costituisce un’occasione unica in quanto le esperienze documentano quanto sia complesso promuovere forme di integrazione efficaci. con il patrocinio organizzano Con la condivisione delle Associazioni Corso di formazione-informazione Teorico - Pratico per OSS - Operatori Insegnanti - Genitori INTERVENTI ABILITATIVI, EDUCATIVI GESTIONE COMPORTAMENTI PROBLEMA, LA SESSUALITÀ NELL’ADOLESCENTE NELL’AMBITO DEGLI AUTISMI “Nel mondo ogni 88 bambini che nascono 1 bambino è autistico, soprattutto maschi. Di questi, circa un terzo è affetto da una forma grave di autismo. Con poche speranze di miglioramento. Sono le ultime stime della neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza. Il percorso che ci porta al 2 aprile, Giornata Mondiale dell’Autismo, comincia con la Lettera che Angel Rivierm professore di Psicoloia evolutiva presso l’Università di Madrid, facendosi interprete dei bisogni di chi è colpito da autismo, ha scritto: SONO AFFETTO DA AUTISMO, ECCO CHE COSA MI PIACEREBBE DIRTI”. FONDAZIONE MODALITÀ DI ISCRIZIONE Per effettuare l’iscrizione al corso si richiede di inviare l’apposito modulo compilato che trovate nel sito www.autismopadova.it, deve essere compilato in tutte le sue parti e inviato tramite e-mail: [email protected] oppure al fax 049.8642639. L’iscrizione dovrà pervenire entro venerdì 28 marzo 2014. Si accettano iscrizioni fino ad esaurimento posti. La partecipazione è gratuita. ATTESTATO DI FREQUENZA: sarà consegnato un attestato di frequenza ai partecipanti che saranno presenti a tutti gli incontri. MERCOLEDÌ 2 APRILE 2014 MERCOLEDÌ 16 APRILE 2014 MERCOLEDÌ 7 MAGGIO 2014 c/o la sala del “CIRCOLO UFFICIALI” Prato della Valle - PADOVA 1° INCONTRO - 2 APRILE 2014 ore 16.00 Apertura dei lavori e saluti delle autorità ore 16.10 Collegamento in video con due Testimonial d’eccezione la Presentatrice Eleonora Daniele e il Batterista Gianni Dall’Aglio ore 18.00 Dott.ssa Valentina Paulon Inclusione scolastica e sociale ore 19.30 Tavola rotonda 3° INCONTRO - 7 MAGGIO 2014 ore 15.30 Accoglienza dei partecipanti RICHIESTA DI ISCRIZIONE Cognome Nome Luogo e data di nascita ore 16.15 Dott. Massimo Borghese Intervento abilitativo sulla prestazionalità e sul comportamento negli autismi. Gestione della comunicazione ore 16.00 Dott.ssa Maria Rita Marchigiani Cosa e come fare Codice fiscale ore 17.30 Dott.sse Adele Trocino, Alessan- CAP ore 17.30 Prof. Franco Bizzotto Intervento su comportamenti problema Operatrici Associazione Autismo Padova ore 18.30 Dott.ssa Adele Trocino Approcci educativi ore 19.30 Dott.ssa Francesca Arzone Progetto Nazionale “Save the children Italy” ore 20.00 Tavola rotonda 2° INCONTRO - 16 APRILE 2014 ore 15.30 Accoglienza dei partecipanti ore 16.00 Dott. Danilo Verdicchia Sessualità e disabilità: i problemi un desiderio inespresso. Buone prassi e linee di intervento per genitori ed operatori. ore 17.30 Tavola rotonda dra Gliro e Giuseppina Prencipe Indirizzo Prov. Tel ore 19.00 Tavola rotonda E-mail ore 20.00 Assegnazione attestati di partecipazione e Conclusione Qualifica NOTE SUI RELATORI Dott. Massimo Borghese: laureato in Medicina e Chirurgia, specialista in otorinolaringoiatria, specialista in foniatria, svolge la propria attività nell’ambito della fisiopatologia della comunicazione, lavorando sulla diagnosi e la terapia delle patologie di interesse foniatrico-logopedico, quali: la sindrome autistica. Dott. Danilo Verdicchia: Direttore scientifico della PAIDEIA SRL, Consulente ABA, e Docente a contratto dell’Istituto Universitario NICOLAUS di Bari. Dott. ssa Valentina Paulon: coordinatrice del Progetto “Nuovi Metodi per l’inclusione scolastica, sociale e lavorativa di persone con autismo”. Dott.ssa Maria Rita Marchigiani: opera privatamente come Psicologa dedicandosi ad attività di psicodiagnosi, di consulenza tecnica, di supporto e di sostegno, di informazione e di formazione e organizzazione di attività di sostegno per soggetti disabili. Città Fax Luogo di lavoro FIRMA Ai sensi del D.Lgs 196/03 le comunichiamo che i Suoi dati personali verranno trattati ai fini organizzativi, non saranno oggetto di comunicazione o diffusione. Il modulo di iscrizione deve essere compilato in tutte le sue parti e inviato tramite e mail: autismo.pd@virgilio. it oppure al fax 049.8642639 entro le ore 12 del 28 Marzo 2014. Organizzazione a cura della medesima Associazione Via Cascino 41/3 - 35129 Padova Tel./Fax 049.8642639 Cell. 347.9199629 - 3395792609 E-mail: [email protected] Referenti: Caterina Dimichele e Antonia Guidolin
Documenti analoghi
Autismi - Edscuola
l’autrice racconta l’esperienza con suo figlio Thomas affetto da autismo e “L’autismo da
dentro” (2011).
Yoko Kamio, direttore del Dipartimento di salute mentale dell’infanzia e dell’adolescenza
(...
FILM TEMPLE GRANDIN Una donna straordinaria Perché guardare
Perché guardare un film sull’autismo? Può venire spontaneo pensare perché è un
argomento di attualità, si parla molto di autismo negli ultimi tempi. Anzi, di autismi,
perché gli studi più recenti c...