wellness - Assosport
Transcript
wellness - Assosport
11 12 NEWS Numero 11 Anno 2012 - NEWSLETTER DI ASSOSPORT - ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA I PRODUTTORI DI ARTICOLI SPORTIVI Lo SPORT IN VETRINA Innovazioni, tecnologie e tendenze per il mondo del fitness e del wellness, dell’outdoor e del tennis: le aziende presentano le novità delle loro collezioni a RIMINIWELLNESS (10-13 Maggio 2012) e in occasione della fiera Outdoor di Friedrichshafen (12-15 Luglio 2012) WELLNESS GRANDE FILIERA DI SVILUPPO Pag. 6 WELLNESS, A REAL DEVELOPMENT CHAIN Wellness as a lifestyle, a successful factor that involves the different sectors in a transversal way and creates a virtuous circle for sport, enterprises and economy. Interview with Nerio Alessandri (President of Technogym) about the health of an evolving sector. © Ph Thomas Ulrich Benessere come stile di vita, un fattore vincente che interessa vari settori in modo trasversale creando un circolo virtuoso per lo sport, le aziende e l’economia; confronto con il Presidente di Technogym Nerio Alessandri sullo stato di salute di un settore in evoluzione. SPORT IN THE SHOWCASE Innovations, technologies and trends for the worlds of fitness and wellness, of outdoor and tennis: companies present their new collections at RIMINIWELLNESS (May, 10-13, 2012) and at the Outdoor in Friedrichshafen (July, 12-15, 2012). PagE 6 LE POTENZIALITÀ DELL’OUTDOOR Crescono i numeri dell’outdoor anche in Italia, una disciplina che coinvolge praticanti specializzati e amanti della natura. Dal prodotto tecnico al capo fashion il target outdoor è sempre più ampio e variegato; confronto con Massimo Baratto (CEO Salewa) sulla situazione attuale e le prospettive future. THE OUTDOOR’S POTENTIALITIES Outdoor grows exponentially in Italy, a discipline that involves both specialized and nature lovers. From technical gear to fashion product the outdoor target is becoming larger and differed. Interview with Massimo Baratto (CEO Salewa) about the current situation and future forecasts. Pag. 8 NewsNewsNewsNe PagE 8 L’ATLETA Galtarossa e Sensini verso Londra 2012 THE ATHLETE Galtarossa and Sensini towards London 2012 TENNIS FITNESS Intervista a Riccardo Pietra Intervista a Luca Bettini LE PEDINE MANCANTI PER UN RILANCIO DEL SETTORE, TENNIS: WHAT MISSES TO REVITALIZE THE SECTOR Interview with Riccardo Pietra EXPORT E QUALITÀ LE STRATEGIE DEL FUTURO FITNESS: EXPORT AND QUALITY AS THE STRATEGIES FOR FUTURE Interview with Luca Bettini L’EVENTO Olimpiadi 2012: Assosport in Casa Italia THE EVENT Olympic Games 2012: Assosport at Casa Italia 1112 NEWS EDITORIALE / editorial EDIToriALE Andrea Parisotto Presidente del Gruppo Outdoor di Assosport AD di Calz. SCARPA President of Outdoor Group of Assosport and CEO of Calz. SCARPA 2 Il mercato dell’outdoor è un mercato in costante fermento, certamente indirizzato verso una crescita costante, duratura e sostenibile nel medio periodo. Nell’ultimo triennio abbiamo assistito a un incremento medio complessivo delle vendite nell’ordine del 10%, nonostante le difficoltà causate dalla recessione economica, dal credit crunch, da un sentimento generale negativo e dalle condizioni meteo non ottimali in alcune stagioni. Il punto di forza di questa industria risiede nei suoi valori intrinseci: aria aperta, contatto con la natura, ri-scoperta dei luoghi che ci circondano, ricerca di se stessi o condivisione di un’esperienza di gruppo, sfida ai propri limiti e alle proprie paure, passione ed energia vitale; Outdoor quindi inteso non solo come pratica sportiva, ma come modo di vivere ed esprimere se stessi in modo “eco-sostenibile”. Giovedì 22 marzo è stato costituito il Gruppo Outdoor, un risultato importante per garantire all’interno di Assosport una linea guida e una rispettiva progettualità dedicata al mondo outdoor. È per me un grande onore essere stato nominato Presidente di questa nuova compagine: le potenzialità sono rilevanti e molteplici sono le idee emerse dal gruppo di lavoro, per il quale mi pongo con grande entusiasmo e spirito di collaborazione. Provengo da varie esperienze associative e da quasi vent’anni opero nel settore dell’outdoor in veste di Amministratore Delegato ed Azionista del CALZATURIFICIO S.C.A.R.P.A. S.P.A.: queste esperienze professionali unitamente al mio sportivissimo DNA mi permettono di indossare i panni del “consumatore informato”, dando sostanza, credibilità e un volto alle parole con cui si riempiono i cataloghi. Sono fermamente convinto che lo spirito di condivisione e la conseguente strategia di aggregazione alla base di Assosport siano l’arma vincente per essere più competitivi all’interno del mercato nazionale ed internazionale. Dobbiamo essere propositivi e ragionare in un’ottica di collaborazione reciproca, facendoci portavoce di idee nuove volte a valorizzare il gruppo e lo spirito outdoor che abita in ognuno di noi. Sarà necessario e opportuno aprire le porte a collaborazioni con realtà vicine che condividono i nostri principi e obiettivi. Lavorare per raggiungere una vera ottica di squadra, presentarci più forti e compatti, pronti a rispondere alle continue sfide del mercato sono il mio obiettivo in questo nuovo progetto. Un primo passo sarà la partecipazione alla seconda edizione di Play Outdoor all’interno di RiminiWellness 2012, che non solo ha l’obiettivo di avvicinare i visitatori e le famiglie al mondo outdoor in modo originale, ma è un’occasione per far conoscere i brand delle aziende presenti e per instaurare un colloquio tra le stesse realtà imprenditoriali, presentando i nostri valori. editorial The outdoor market never stops, and it is unmistakably heading for constant, durable and sustainable growth in the medium term. The past three years have recorded an overall average sales growth by 10%, despite the difficulties generated by the economic crisis, the credit crunch, a widespread negative sentiment and non-excellent weather conditions in some seasons. The strength of this business lies in its intrinsic values: open air, contact with nature, re-discovery of the surrounding places, introspective work or sharing experiences with a group of people, challenging one’s limits and fears, passion and vital energy. “Outdoor” can therefore be interpreted as a form of sport, and also as a way of living and expressing oneself in an “eco-friendly” way. On Thursday, March 22, the Outdoor Group was established: a remarkable result that will guarantee a guideline and planning quality devoted to the outdoor business within Assosport. It is a great honour for me to have been appointed the President of this new group: its potential is high, and manifold ideas were produced by the working group towards which my attitude is of great enthusiasm and spirit of cooperation. I have gained experience in various associations and I have been working in the outdoor business for over twenty years as the Managing Director and a shareholder of the footwear company CALZATURIFICIO S.C.A.R.P.A. S.p.A. These professional experiences - fused with my extremely sporty DNA - certainly make an “informed consumer” of myself, and enrich the words of catalogues with content, credibility and a face. I strongly believe that the spirit of partnership and the relevant union strategy that uphold Assosport are the winning tool to be more competitive on the domestic and international markets. We need to make proposals and aim for mutual collaboration, and act as the supporters of new ideas designed to enhance the value of the Group and of the outdoor spirit that lodges in our souls. There is a clear need and expediency in opening our doors to forms of partnerships with close-by realities that share our principles and targets. My goal for this new project is to work in order to shape a true team view, to look stronger and more compact, and ready to respond to the market’s continuous challenges. The first step will be our participation in the second edition of Play Outdoor, within the framework of RiminiWellness 2012. The aim is not only to bring visitors and families closer to the outdoor world in an original fashion, but also to create an occasion where the brands of the participating companies can become known, show our values, and start dialogue among themselves. 1211 NEWS L’APPROFONDIMENTO / BUSINESS ANALYSIS FITNESS: EXPORT E QUALITÀ LE STRATEGIE DEL FUTURO Intervista a Luca Bettini Che momento sta vivendo il fitness in Italia? E quali sono le aspettative future? Il fitness sta vivendo un momento di profondo cambiamento, in termini quantitativi e quantitativi, in linea con la tendenza generale dell’intero mercato italiano, un cambiamento che vede l’evoluzione dei piccoli centri specializzati e delle grandi catene a discapito delle palestre di piccole e medie dimensioni. Sebbene sofferente, è un mercato che però premia ancora la qualità e una “selezione naturale” delle aziende ha portato al consolidamento di quelle realtà che hanno saputo fare di qualità e servizio clienti le proprie parole chiave. Luca Bettini Amministratore Delegato di Tecnocomponent Srl CEO of Tecnocomponent Srl Siete diventati da poco associati di Assosport: quali sono le motivazioni che vi hanno spinto a farne parte? Cosa vi aspettate dal Gruppo Assofitness in termini di opportunità per la singola azienda ed il settore in generale? La decisione di entrare a far parte di Assosport nasce dal fatto che da sempre credo nell’associazionismo e nelle sue potenzialità, non a caso da anni faccio parte di associazioni di categoria. Credo che Assosport possa essere un importante punto di incontro con colleghi del settore che possa aiutarci a capire meglio il mercato italiano ed estero. Mi aspetto in particolare che Tecnocomponent possa sviluppare dentro Assofitness sinergie con aziende complementari nel fitness, magari creando una “rete d’impresa” per poter affrontare insieme l’internazionalizzazione. Quali sono i punti di forza della vostra azienda? Dopo anni di commercializzazione di prodotti a marchio estero, Tecnocomponent ha sviluppato il marchio K-Well, dando rilevanza a una produzione made in Italy di gran parte dei propri prodotti. A questo si è aggiunto l’acquisto di due brand storici – Aerobika e Fitbox –e delle loro linee di produttive, che sono andati a completare un’offerta che si contraddistingue per qualità, flessibilità e una politica fortemente “customer oriented”. Che importanza ha l’export per la vostra azienda? Quali i mercati su cui puntare maggiormente? Ritengo che l’export sia strategico per il futuro e l’obiettivo di Tecnocomponent è di raggiungere nel 2013 il 50% del proprio fatturato. I mercati a cui guardiamo sono principalmente Germania, Inghilterra e paesi dell’est. FITNESS: EXPORT AND QUALITY AS THE STRATEGIES FOR FUTURE Interview with Luca Bettini Which moment is experiencing fitness in Italy? How are the future expectations? Fitness is experiencing a deep change from a qualitative and quantitative point of view, in line with current trends of the Italian market: both small specialised centres and big chains are growing to the detriment of small and medium gymnasiums. You recently become associated to Assosport: what are the reasons that prompted you to join in? What do you expect from Assofitness Group in terms of opportunities for the individual company and the industry in general? Even though these are troubled times for fitness market, this is still able to prize quality and “natural selection” of companies, which is leading to the consolidation of those that bet on quality and customer care. What are the strengths of your company? The decision to enter Assosport was taken because I have always believed in associations and in their potentialities, and no coincidence that I have been part of professional associations for years. I personally believe that Assosport is a key meeting point with colleagues that work in this field and so it will help us to understand domestic and foreign markets even better. I mostly expect that Tecnocomponent can develop synergies with complementary fitness companies that are part of Assofitness, possibly creating a “business network” aimed at facing an internationalization process all together. How important is the export for your company? Which markets to bet on? After years of foreign products marketing, Tecnocomponent developed its own K-Well brand, whose majority of products is entirely made in Italy. Furthermore, we purchased two great historic brands – Aerobika e Fitbox – and their production lines: these completed our offer whose main distinguishing features are quality, flexibility and customer-oriented policies. I personally believe that export is strategic for the future and so Tecnocomponent aims to reach an export turnover of 50% of total sales by 2013. Germany, United Kingdom and western countries: these are the markets we are particularly interested in. 3 1112 NEWS focus Tennis: lE PEDINE MANCANTI PER UN RILANCIO DEL SETTORE Intervista a Riccardo Pietra AD di Babolat Vs Italia Gli ultimi dati diffusi dall’ISTAT sulla pratica sportiva confermano, nonostante il momento difficile dei consumi, una certa stabilità per il tennis con circa 1 milione di praticanti, di cui 240.000 sono tesserati FIT. Il mercato relativo a questa disciplina in Italia ha un valore di circa 40 milioni di euro al pubblico e comprende accessori, abbigliamento, racchette, corde, palline e calzature. I dati di mercato parlano di 200.000 racchette vendute in Italia, 1,3 milioni di tubi di palle e 600.000 cordature. Si tratta di un mercato relativamente piccolo, come si può dare slancio al movimento? Per sbloccare la situazione sarebbe necessario che terminasse il periodo di recessione che sta vivendo l’Italia e ci vorrebbe la figura di un grande campione in grado di dare slancio al settore, come negli anni d’oro del tennis, quando c’erano Nicola Pietrangeli e Adriano Panatta. Il target femminile in molti sport sta divenendo sempre più importante. Ritiene che si possa parlare di un boom di praticanti al femminile anche per il tennis? Se sì, esistono strategie aziendali indirizzate a questo pubblico? Nella storia del tennis la figura femminile è sicuramente importante, infatti circa il 30% dei giocatori sono donne e il numero sta aumentando, però per quanto riguarda la promozione i campioni femminili non vanno ad influenzare il tennis femminile tanto quanto lo riesce a fare un campione maschile. A livello aziendale abbiamo delle racchette che sono più adatte alle donne, ma non abbiamo modelli tipicamente femminili di colore rosa, perché normalmente la donna compra la racchetta del campione oppure, in particolar modo nella fascia d’età under 16, si orienta verso una racchetta più leggera. I dati di mercato parlano di un settore che, per la parte attrezzo, è saldamente nelle mani di pochi grandi brand, tra cui Babolat pare si attesti a una quota di mercato del 30%. E’ corretto? Quali sono i punti cruciali su cui puntare per far fronte ai competitor presenti sul mercato? Sì, indicativamente posso affermare che l’ordine di grandezza percentuale della quota di mercato 4 di Babolat sia di circa il 30%. La regola base per fronteggiare i competitors si fonda sulle “4P”, le variabili del marketing mix teorizzate da McCarthy: i punti cruciali infatti sono il prezzo, la promozione, il prodotto e il posto, inteso come la rete di distribuzione del prodotto stesso. La distribuzione dell’attrezzo richiede molto l’assistenza di personale specializzato che possa assistere l’acquirente. Crede che i negozi specializzati abbiano ancora un ruolo primario o le grandi catene prenderanno il sopravvento? Secondo me i negozi rivestono ancora un ruolo primario, noi privilegiamo in modo netto i negozianti che hanno la vendita diretta al pubblico. Non viene trascurata la grande distribuzione e la grande distribuzione specializzata. È stimato che in Italia gli atleti italiani si allenano e gareggiano al 80% su terra battuta, ma a livello internazionale sono sempre più frequenti i campi veloci: c’è differenza tra prodotti utilizzati in campi veloci e campi lenti? La differenza fondamentale è nella scarpa, mentre la racchetta dipende dal singolo atleta che la incorda a seconda del campo in cui gioca ma soprattutto in funzione delle condizioni atmosferiche che influiscono molto sulla tensione delle corde. Nelle scarpe i modelli principali si differenziano nella suola, che ha caratteristiche specifiche in relazione al terreno in cui viene utilizzata. Ci sono ad esempio suole per erba sintetica e suole indoor, realizzate unicamente per moquette. Gli italiani si allenano e giocano per lo più sulla terra battuta, che ormai non è più solo stereotipata come terra rossa: la novità di quest’anno è che il Masters 1000 di Madrid si giocherà su terra battuta blu. Il valore del testimonial, l’importanza di avere un personaggio “forte” come Rafael Nadal. È importantissimo ma non è essenziale, è una delle componenti che sicuramente gioca un ruolo all’interno della promozione, ma non è l’unico fattore determinante. Certo è che se avessimo un campione italiano come testimonial, darebbe una spinta al tennis italiano enorme come nei tempi d’oro. TENNIS: WHAT MISSES TO REVITALIZE THE SECTOR Interview with Riccardo Pietra CEO of Babolat Vs Italia The latest figures issued by ISTAT, the Italian Institute of Statistics, confirm that tennis remains stable despite the current consumption downturn, with nearly 1 million tennis players 240,000 of whom are members of the FIT (Italian Tennis Federation). The Italian retail market for this sport is worth nearly 40 million euros to include accessories, clothing, racquets, strings, balls and footwear. Market figures talk about 200,000 racquets sold in Italy, 1.3 millions of ball tubes and 600,000 string layingups. This is a relatively small market; how would you infuse more energy into it? To unfreeze the situation, Italy should come out of the current recession and we would also need a great champion to give an impulse to this industry, as happened in the golden years of tennis with Nicola Pietrangeli and Adriano Panatta. In many sports, women are becoming a more and more important target. Would you say there is a boom of female tennis players, too? If so, are there any business strategies aimed at this audience? In the history of tennis women have been important indeed, so much so that 30% of players are women and they are on the rise. As far as the sponsorship of female players is concerned, this does not influence tennis as played by women so much as it is influenced by a male champion. Our company offers some racquets that are fitter for women, but we do not have any typically female products made in pink, because women usually buy the champion’s racquet or prefer a lightweight style, especially in the under-16 segment. Market figures reveal that the equipment segment of this business 1211 NEWS tennis is strongly held by a few large brands, and here Babolat seems to have a 30% share. Is this right? What are the critical points to address in order to face the market competitors? Yes, generally speaking I may confirm that the size of Babolat’s market share is around 30%. The basic rule to face competitors comes from the “4Ps”, or the marketing mix variables as explained by McCarthy: the critical points actually are price, promotion, product and place, the latter meaning the distribution network of the product itself. Equipment distribution requires the assistance of customers by specialised salespersons. In your opinion do specialised shops play a primary role still, or are large chains taking the lead? I think that shops still play a leading role. We definitely prefer shops owners who sell directly to the public. Of course we do not neglect the mass distribution networks and the large, specialised distribution stores. A survey has revealed that in Italy, Italian athletes train and compete on clay courts 80% of the time, but internationally fast courts are more and more popular: is there a difference between the products used on fast courts and those for the slow courts? The main difference lays in the shoe, while the racquet depends upon the individual athlete who defines its string laying-up according to the type of court he/she will play on, and more than this according to the weather conditions that influence string tension enormously. As far as footwear is concerned, the main styles differ by the sole, which has specific characteristics depending upon the type of soil it is used on. For example we have soles for synthetic surface courts and soles for indoor tennis, made solely for carpets. Italians train and play on clay courts mostly, which no longer comes in traditional red only: the news this year is that the Madrid Masters 1000 will be played on blue clay. The value of a testimonial, the importance of having a “strong” VIP as Rafael Nadal. This is extremely important but not of the essence. It is one of those components that undoubtedly plays its role within the promotional strategy, but it is not the only determining factor. No doubt if we had an Italian champion as our testimonial, he would boost Italian tennis as happened in the golden age of Italian tennis. 5 1112 NEWS FOCUS WELLNESS: GRANDE FILIERA DI SVILUPPO Intervista a Nerio Alessandri Secondo la recente indagine pubblicata dalla Commissione Europea l’Italia si è confermata, ancora una volta, maglia nera in termini di numero di praticanti sportivi con un preoccupante 55% di sedentari, peggio di noi solo Grecia e Bulgaria. Tuttavia, in controtendenza rispetto al trend nazionale, la disciplina che negli ultimi anni ha segnato una costante ascesa è il fitness, praticato da circa uno sportivo su 5. Una pratica ormai talmente diffusa da aver preso il posto di alcuni sport di squadra storicamente amati dagli italiani e pronto a “minacciare” con decisione la leadership dello sport italiano per eccellenza, il calcio. Nerio Alessandri Presidente di Technogym President of Technogym I dati parlano di un mercato in forte crescita con le iscrizioni alle palestre in continua ascesa. D’altro canto il mondo aziendale parla di un settore in forte crisi. Come giudica questa disparità di visioni? È evidente che il wellness, il fitness ed il mondo dell’attività fisica stiano diventando un trend globale, che porta i consumatori a considerare le palestre ed i centri sportivi come fornitori di salute. Questo significa che se fino a 10-15 anni fa questi luoghi erano territorio solo degli appassionati sportivi, ora si stanno aprendo a tutti. Dal nostro Osservatorio c’è una visione estremamente positiva sul settore. Il fatto che le aziende si trovino a proporre prodotti e servizi per una popolazione sempre più vasta da un lato è una grande opportunità, dall’altro richiede un’attenzione sempre maggiore all’innovazione e la capacità di elaborare soluzioni personalizzate per diverse tipologie di fruitori. Il settore quindi sta diventando più professionale e necessita di creatività, di investimenti e di formazione che permettano di offrire un servizio diverso per persone diverse, che non si accontentano più di un prodotto standard uguale per tutti. Le fiere possono ancora considerarsi un momento di incontro e promozione con il cliente ed il consumatore? A causa della comunicazione di massa e del web che spazia dai blog ai social network, le fiere appaiono meno interessanti per il consumatore finale, che per vedere un nuovo prodotto non ha bisogno di recarsi a questo tipo di eventi. Le fiere rimangono comunque importanti 6 se intese come momento di confronto sui contenuti e sulle strategie e sicuramente assumeranno un valore più professionale e più legato agli stessi operatori di settore. Le fiere quindi devono trasformarsi da espositori di prodotti a centri di contenuti e di idee, divenendo delle occasioni di crescita per l’intero settore di riferimento. Fin dalla sua nascita il pay-off di Technogym è stata la proposta di un fitness “facile” e accessibile a tutti. Crede che l’attuale rallentamento del mercato HOME FITNESS sia dovuto solo al calo della capacità di spesa dei consumatori o siamo di fronte ad un cambiamento nell’approccio allo sport? Poiché per noi fitness vuol dire solo apparire, fin da principio abbiamo coniato il termine wellness, inteso nel suo significato più intrinseco di sentirsi bene. Dal nostro punto di vista è difficile capire se il mercato è in calo o in crescita perché siamo di fronte a una realtà estremamente frammentata e di conseguenza poco controllabile. A noi risulta che il numero di persone che praticano attività fisica sia in forte crescita, non solo nelle palestre, ma anche nelle case, negli alberghi e nelle aziende. Technogym, da molti anni, è sinonimo di eccellenza del Made in Italy nel mondo. Quali sono gli elementi su cui puntare per tenere alta la competitività a livello mondiale? Il benessere rappresenta una grande filiera di sviluppo per l’Italia in generale, che oltre a necessitare assolutamente di rigore, ha bisogno di crescita, di iniziative e di idee. Se intendiamo il benessere come stile di vita italiano, esso potrebbe sicuramente rivestire un fattore importante su cui puntare: può coniugare il prodotto, il turismo, l’alimentazione, il design, la creatività, la storia e la cultura, andando ad interessare i vari settori in modo trasversale e trasformandosi in una grande arma vincente per l’Italia. Assosport avvierà a settembre il progetto “Dote in movimento” per consentire la pratica sportiva a 1000 bambini tra i 6 e gli 11 anni che, per motivi di reddito, non possono praticare sport. Con il medesimo obiettivo di incentivare il movimento tra i più piccoli la first lady Michelle Obama ha promosso in USA il programma “Let’s move”. Crede che queste iniziative possano essere vincenti per il settore? Assolutamente sì. Il wellness rappresenta un’opportunità di sviluppo economico del Paese, ma anche una grandissima opportunità di sviluppo sociale. Educare la popolazione sin da quando si è bambini alla salute, alla regolare attività fisica vuol dire investire in un Paese più sano, più creativo e nel lungo termine sicuramente più produttivo. In linea con questi principi e obiettivi, Technogym ha creato 10 anni fa l’istituzione Wellness Foundation e nel nostro territorio stiamo sviluppando progetti molto simili, come per esempio il finanziamento di un progetto di educazione al movimento e all’attività fisica di tutti i bambini delle scuole di Cesena, che ha interessato circa 12 mila bambini ed è stato l’unico a livello europeo ad essere inserito proprio all’interno del programma “Let’s move” dalla Signora Obama. Crediamo fortemente all’educazione al movimento delle giovani generazioni e facciamo i nostri complimenti per l’iniziativa a cui Assosport sta lavorando. Le Olimpiadi di Londra sono ormai alle porte: in che termini parteciperete? Quali le vostre aspettative? Con Londra, Technogym sarà per la quinta volta il fornitore ufficiale dei Giochi Olimpici. Allestiremo tutti i centri di preparazione atletica dei partecipanti, per un totale di 20 palestre con circa 750 attrezzature: un grande progetto dal punto di vista tecnico. Ma, a prescindere da questo, siamo molto entusiasti e orgogliosi di essere partner delle Olimpiadi di Londra perché, per la prima volta nella storia del movimento olimpico, non si tratterà solo di un evento sportivo ma di uno strumento per educare la popolazione inglese alla salute ed allo sport. Technogym, oltre ad essere partner per la gestione di tutta la preparazione degli atleti, sarà anche partner del progetto “I pledge” che significa “Io prometto”: gli atleti olimpici prometteranno alla popolazione di ottenere i migliori risultati possibili nelle gare e, in cambio, chiederanno ai cittadini una promessa per migliorare il proprio stile di vita, verso la salute ed il benessere quotidiano. 1211 NEWS fitness WELLNESS: A REAL DEVELOPMENT CHAIN Interview with Nerio Alessandri In a recent survey published by the European Commission, Italy remains the black sheep with reference to the number of sportspeople, with a worrisome rate of 55% of sedentary people. Only Greece and Bulgaria rank below us. Nevertheless one sport specialty is going against the domestic trend and has recorded constant growth in the past years: this is fitness, followed by nearly 1 sportsperson out of 5. The sport has spread so much that it has by now replaced some team sports that are traditionally loved by Italians; it is now getting ready to “threaten” the leadership of the Italian sport par excellence - soccer. Figures reveal a fast growing market with more and more gym membership cards. On the other hand, the entrepreneurial world says this business is experiencing a serious crisis. How would you evaluate these differing views? Clearly wellness, fitness and the whole world of physical activity are becoming a global trend, whereby consumers tend to see gyms and sports centres as health providers. This means that if until 10-15 years ago these places where the home of sports fans, now they are opening their doors to everybody. Our Observatory has a highly positive outlook for this industry. The fact that enterprises are putting forward products and services for a wider and wider consumer base is a huge opportunity, on the one hand; on the other, it requires more attention to innovation, and the skill to develop customised solutions for different types of users. Therefore this industry is becoming more professional in nature, and this requires creativity, investments and training to provide different services for different people, who are no longer happy of a standard product that is identical for all. Do you think that trade shows still offer an opportunity to meet with clients and consumers, and to promote products? Because of mass communications and of the web - ranging from blogs to the social networks - trade shows are now less appealing for final consumers, because they do not need to attend these events to see new products. Nevertheless, trade shows remain an important occasion to compare contents and strategies; in the future, they will become more valuable from a professional viewpoint and develop stronger ties with business operators. Trade shows should change from product exhibitions to centres for the exchange of ideas and contents, thus becoming an opportunity for growth for the whole industry they refer to. Since its establishment, the Technogym payoff was the proposal of an “easy” fitness that is accessible to all. Do you think that the current slowdown of the HOME FITNESS market is explained only by the lower spending capability of consumers, or is the whole approach to sport changing? In our opinion, fitness is related to appearance only; for this reason we coined the term “wellness” as intended in its intrinsic meaning of feeling well. We find it hard to understand whether the market is going down or up, because the picture is highly fragmented and hard to control. The figures we have show that the number of people doing physical exercise is remarkably on the rise not only in gyms, but at home, in hotels, and in companies, too. For many years Technogym is seen as the synonym of the excellence of Made in Italy all the world over. Which elements do you focus on to preserve your high competitive strength worldwide? Wellness is an important development chain for Italy in general; it is in absolute need for rigour, but also for growth, initiatives, and ideas. If we interpret wellbeing as an Italian lifestyle, this could well become a major factor worth further development: this might fuse together products, tourism, food, design, creativity, history and culture. It could embrace various industries crosswise, and turn into a great winning weapon for Italy. In September, Assosport will launch its project “Dote in movimento” to promote sports for 1000 children aged 6 to 11 years and who, because of low income, cannot afford any sport. The US First Lady, Michelle Obama, has promoted the program “Let’s Move” in the United States, equally aimed at promoting physical exercise for the youngest. Do you think that the industry could benefit from these initiatives? Yes, absolutely so. Wellness is an opportunity for our Country’s economic development, and a huge opportunity for social development as well. Educating the young citizens to health and to regular physical exercise means investing in a healthier and more creative Country that will undoubtedly be more productive in the long run. Following the thread of these principles and targets, 10 years ago Technogym created the Wellness Foundation and we are now developing similar projects in our territory. For example, we are funding an education project on movement and physical activity for all the schoolchildren in the city of Cesena that has involved about 12 thousand children, and it was the only European project to be accepted in Mrs Obama’s “Let’s Move” program. We strongly believe in the education to movement for the young generations and we congratulate Assosport on its initiative. The London Olympic games are round 2 the corner: how are you going to take part? What are your expectations? In London, Technogym will be an official supplier to the Olympic Games for the fifth time. We will equip all the participants’ athletic training centres, or 20 gyms overall with nearly 750 pieces of equipment: a huge project technically. Apart from this, we are enthusiastic and proud to be a partner of the London Olympics because, for the first time in the history of the Olympic Games, this event will not be a sports celebration only, but it will be used as a tool to educate the English people about health and sports. Technogym will not only be a partner in the management of athletes training; it will also be a partner in the “I pledge” project, where the Olympic athletes will promise people to try and achieve the best possible results in the contest and, in return, they will ask citizens for their promise to improve their lifestyle and to veer it to health and daily wellbeing. 7 1112 NEWS focus LE POTENZIALITÀ DELL’OUTDOOR Intervista a Massimo Baratto L’outdoor si pone come obiettivo lo svolgimento dell’attività sportiva all’aria aperta a contatto con la natura coinvolgendo persone di ogni età e livello di preparazione. Questa disciplina sta diventando popolare anche nel nostro paese dopo i precursori tedeschi. L’Italia infatti è al quarto posto come quota di mercato outdoor (6%), preceduta solo da Germania (23%), Regno Unito (15%) e Francia (14%). Massimo Baratto AD di Oberalp Salewa Group CEO of Oberalp Salewa Group In Italia il 40% degli sportivi pratica all’aria aperta. Possono considerarsi questi praticanti outdoor o la disciplina è una nicchia specializzata? L’outdoor in sé non è una nicchia specializzata nel mondo sportivo, in quanto la sua accezione è molto ampia: si considerano attività outdoor la semplice camminata in montagna fino a un più impegnativo trekking o hiking, per arrivare al mountaineering con le spedizioni in alta quota. Pertanto l’outdoor è un’attività talmente vasta che tutte le persone praticanti attività all’aria aperta incrociano l’outdoor. Potrei affermare che più del 90% di questi sportivi è appassionato di outdoor. Il consumatore outdoor è molto attento alla natura e all’ecosostenibilità. Quali sono gli aspetti che vanno in questa direzione in Salewa? L’azienda risale al 1935 e fin dalla sua nascita vive nella natura, essendo nati soprattutto come appassionati di montagna e di outdoor. La natura quindi fa parte del nostro essere azienda e viviamo con e per essa. Abbiamo la fortuna di abbinare la passione per la montagna con la professione e questo è un valore aggiunto che ci permette di operare nella nostra attività dando un apporto maggiore in termini di innovazione e di conoscenza delle esigenze del consumatore. L’ecosostenibilità rientra imprescindibilmente nella nostra produzione: essere a contatto con la natura vuol dire far parte di essa e preservarla. Tra le nostre strategie infatti rientra l’attenzione all’ambiente e la tutela delle sue risorse: agiamo quindi in un’ottica di ecosostenibilità a partire dalle materie prime che nella maggior parte dei casi provengono da materie prime riciclate, fino alla nuova sede che abbiamo concepito in modo che si autoalimenti. 8 L’outdoor è praticabile in molte aree del mondo. Quali sono le strategie di internazionalizzazione di Salewa e su quali mercati punterete? Salewa nasce come azienda in Germania e pertanto l’aspetto internazionale è già insito nel nostro essere: abbiamo due quartieri generali, uno dei quali è a Bolzano dove hanno sede i reparti executive, amministrazione, finanza e marketing. Lo sviluppo del prodotto è invece diviso tra Bolzano, Montebelluna e Monaco, proprio perché a Monaco siamo nati e lì risiede il vero know how della tecnologia, degli zaini, dell’attrezzo tecnico e dei materiali duri come gli attacchi da sci. La nostra strategia è quindi operare dov’è situato il nostro bacino di know how: se produciamo scarpe si parla di Montebelluna, se sviluppiamo zaini, sacchiletto, tende ed attrezzo tecnico si parla di Monaco, se parliamo invece di tessile siamo a Bolzano. Cerchiamo pertanto di unire il nostro essere che si racchiude nel binomio German Technology – Italian Design, sfruttando questa doppia cultura che ci permette di avere un respiro internazionale. Siamo inoltre presenti in Europa in tutti i paesi alpini, quali Italia, Germania, Austria, Svizzera, Francia, Spagna, Polonia, con delle filiali dirette perché pensiamo che i nostri marchi, per essere maggiormente apprezzati, debbano essere sviluppati in modo diretto nei Paesi, di cui è necessario non solo conoscere la lingua originale ma anche la cultura. Altri mercati di sviluppo sono quelli dove si pratica ancora alpinismo, come Nord America e Canada dove siamo in forte crescita ed Asia, nello specifico Corea, Corea del Sud, Cina e Giappone. Salewa punta molto sui prodotti altamente tecnologici e specializzati, ma ha numerosi prodotti adatti alla quotidianità con una forte componente fashion. Come sono le strategie future in questo senso e chi sono i principali competitors? La base della nostra strategia risiede nel preservare e sviluppare ulteriormente sia il nostro cuore alpinistico che il nostro essere quotidiano e pertanto giornalmente siamo alla ricerca di nuove barriere tecnologiche e di un’alta funzionalità dei capi, obiettivi per i quali non diventeremo mai un’azienda di fashion. Ovviamente la funzionalità dei nostri prodotti senza un look accattivante non può avere successo: più il prodotto è orientato ad attività mountaineering, più la componente tecnica è importante, più invece ci si avvicina all’escursionismo ed alle attività di trekking, più l’aspetto estetico ha la sua parte. Il binomio tecnologia-look è per noi un must, ma le proporzioni di esso cambiano in relazione al target di consumo. Trattandosi di un mercato ancora molto frammentato, l’individuazione dei principali competitors non risulta semplice: si potrebbe dividere il mercato tra mondo montagna e mondo outdoor, nel quale andiamo ad includere le attività hiking, trekking e travel. Per il mondo montagna il maggior competitor è sicuramente Mammut, The North Face è invece il marchio fashion e per il mondo outdoor Jack Wolfskin e Columbia. Una delle caratteristiche di Salewa e di pochi altri marchi come The North Face consiste nell’essere leader sia nei paesi mediterranei che nei paesi germanici: è un punto di forza della mentalità altoatesina che ci permette di sviluppare questa cultura anche nei nostri prodotti. In Italia manca una fiera completamente dedicata all’outdoor. Crede che si possa, in futuro, creare un evento B2B per questo settore? Tutto si può fare, ma ritengo non sia necessario e nemmeno utile creare una fiera B2B per l’outdoor in Italia, perché abbiamo già due fiere internazionali, l’Ispo Winter a Monaco e l’Outdoor estivo a Friedrichshafen, entrambe facilmente raggiungibili da tutta Europa grazie alle connection esistenti. Credo quindi che fare delle fiere B2B nei vari Paesi e specialmente in Italia, sia un po’ anacronistico. Nel Gruppo Europeo dell’Outdoor, di cui faccio parte, ci confrontiamo spesso sulla discrepanza tra il mondo che cambia a una velocità estrema e le fiere che sono sempre uguali. Si verifica solo una lotta tra chi esibisce lo stand più grande o visivamente più accattivante, andando così a spendere molte risorse finanziarie e tempo nell’ottica B2B, mentre poco o niente nell’ottica B2C. Concentriamoci, quindi, su iniziative che coinvolgano il consumatore finale. 1211 NEWS outdoor THE OUTDOOR’S POTENTIALITIES Interview with Massimo Baratto The target of outdoor sports is to do some physical exercise in the open air, in contact with nature, with the involvement of people of any age and at any training level. This sport is becoming popular in Italy as well, following the example of the Germans, the precursors in this field. Italy ranks fourth in terms of outdoor business market share (6%), preceded only by Germany (23%), the United Kingdom (15%) and France (14%). In Italy, 40% of sportspeople exercise outdoor. Can these people be regarded as outdoor sportspeople, or is this sport a specialized niche? Outdoor is not a specialized niche per se in the sports word, since it comprises a wide range of activities: a simple walk in the mountains is an outdoor activity, just like the more demanding trekking or hiking, up to mountaineering with expeditions at high altitude. Therefore outdoor is such a vast activity, that all the persons who do some physical exercise in the open air have something to do with outdoor. I may say that over 90% of these sportspeople is a fan of outdoor. Outdoor consumers are much interested in nature and in environmental sustainability. How does Salewa fare in this direction? The company was established in 1935 and it has lived in nature since, because it was created for the lovers of the mountains and of outdoor activities. This means that nature is an integral part of our company sentiment: we live with it and in it. We are lucky, because we can match passion for the mountains with our job. This added value gives us the opportunity to infuse more innovation into our work, and to get a better insight of consumers’ needs. Environmental sustainability is a side of our activity that cannot be disregarded: being close to nature means to be part of it, and to preserve it. Among our strategies there ranks focus on nature and the safeguard of natural resources: therefore our actions are planned under the lens of environmental sustainability, starting from raw materials that are obtained from recycled materials mostly, up to our new headquarters that was designed in such a way as to be selfsustainable. Outdoor activities can be performed in many areas all over the world. What are the internationalization strategies of Salewa, and what markets are you aiming at? The company Salewa was established in Germany, with a consequent inborn international dimension. We have two headquarters - one in Bozen, Italy, hosting the executive, administration, financial and marketing departments. Product development is divided between the sites of Bozen, Montebelluna (Italy) and Munich (Germany), because the company was established right in Munich and that is where the true knowhow rests, related to technology, backpacks, technical equipment and hard materials, ski fastenings for example. Therefore our strategy is to operate there where our knowhow basin is located: when we manufacture footwear, we think of Montebelluna; when we develop backpacks, sleeping bags, tents and technical equipment we think of Munich; when it comes to textiles, we are in Bozen. Our efforts are focussed on harmonizing our soul that embraces the pair of German Technology – Italian Design, and make the most of this double culture that gives us an international outlook. In Europe we are present in all alpine countries: Italy, Germany, Austria, Switzerland, France, Spain and Poland; we have direct control of our branches, because we think that if we want our brands to be appreciated better, they must be developed and marketed directly in the countries of which we must master not only the language, but the culture as well. Further development markets are those that appreciate climbing, such as North America and Canada, where we are growing fast; and Asia or, more specifically, Korea, China and Japan. Salewa stakes a lot on hi-tech and specialized items, but it also offers a wide choice of everyday products with a strong fashion content. What are your future strategies in this field, and who are your main competitors? The base of our strategy lies in preserving and developing further our climbing heart and our interest in daily, common life. Therefore we are always looking for new technological barriers and for high-performing garments: for these reasons we will never be a fashion-oriented company. Of course the functional nature of our products cannot achieve success without a captivating look: the more the product veers to mountaineering activities, the most important the technical component; the more it draws closer to hiking and trekking, the more important the look factor becomes. The technology-look pair is a must for us, but the importance ratio between the two changes depending on the consumer target. Since the market is still much fragmented, identifying the main competitors is not an easy task: we could divide the market between the mountain world and the outdoor world, the latter including hiking, trekking and travel activities. In the mountain domain the main competitor is Mammut, no doubt; The North Face is the competing fashion brand, instead, while in the outdoor segment I would mention Jack Wolfskin and Columbia. One of the main features of Salewa and of few more brands, like The North Face, is their being a leader in Mediterranean countries and in Germanic countries alike: this is a strength of the mindset of the area of Bozen, which is infused into our products, too. Italy has no trade show fully devoted to outdoor sports. Do you think that a B2B event could be created for this business? You can do anything, but I do not think that a B2B trade show for outdoor sports in necessary in Italy, nor useful. We already have two international shows, Ispo Winter in Munich and Summer Outdoor in Friedrichshafen; both locations can be reached easily from any country in Europe with to the existing connections. Therefore I think that organizing B2B events in other countries, and in Italy in particular, is rather anachronistic. The European Outdoor Group, which my company is part of, often discusses about the discrepancy between a faster and faster changing world, and never-changing trade shows. There results a competition for having the largest stand, or the most appealing one, which results in wasting enormous financial resources and time for B2B meetings and devoting very little to B2C. Let us focus, then, on initiatives that engage the end consumer. 9 1112 NEWS tendenze e prodotti - TENNIS babolat VS ITALIA SPA www.babolat.com Babolat lancia la nuova Drive Pure: combinazione di potenza e design Lanciata nel 1994, la Pure Drive ha rapidamente penetrato il mondo del tennis diventando l’arma vincente di un’intera generazione di campioni: Carlos Moya, Andy Roddick e Kim Clijsters con questa racchetta hanno vinto su tutte le superfici del Grande Slam. Come sempre potente e maneggevole, la “7° generazione“ della Pure Drive grazie alla nuova tecnologia Cortex Active Technology fornisce maggiore potenza e controllo in ogni colpo. Il design non deluderà chi ama il marchio Babolat. Brillante, audace e innovativo, il “light design” mette risalta l’anima high-tech di questa racchetta Babolat launches the new Pure Drive: combination of power and design Launched in 1994, the Pure Drive quickly penetrated the world of tennis becoming the weapon of an entire generation of champions: Carlos Moya, Andy Roddick and Kim Clijsters with this racquet have won on all Grand Slam surfaces. As powerful and maneuverable as ever, the “generation 7” Pure Drive thanks to the new Cortex Active Technology, providing more power and control in each shot. The design will not disappoint those who love the Babolat brand. Brilliantly bold and innovative, the “light design” showcases the high-tech prowess of this racquet. HEAD International www.head.com Per 25 anni una racchetta ha costantemente ridefinito il massimo di controllo e di sensibilità in campo, diventando una leggenda essa stessa: è la HEAD Prestige. Per celebrare un quarto di secolo di eccellenza della racchetta Prestige, HEAD lancia per il 2012 la rivitalizzata serie YouTek™ IG Prestige, aggiungendo alla gamma l’innovativo modello S. La filosofia Prestige può essere riassunta in tre concetti: eredità, precisione & classe. Leggende del tennis come Henri Leconte, Thomas Muster, Goran Ivanišević, Gustavo Kuerten e Marat Safin si sono avvalse della serie HEAD Prestige, inizialmente introdotta nel 1987, e fino a tutt’oggi ne lodano la sensibilità e il “suono” unici, che conoscono soltanto i tennisti che hanno avuto modo di impugnare una Prestige. Tutte le nuove racchette YouTek™IG Prestige si avvalgono delle tecnologie di HEAD: Innegra™ e D3O™. Innegra™ rientra oggi tra le fibre ad alto rendimento più leggere al mondo. In connubio con le fibre in carbonio, Innegra™ dà vita ad una struttura del telaio ultra resistente, di natura ibrido-composita. Questo materiale, anche usato in Formula 1, assicura una migliore stabilità e una maggiore riduzione delle vibrazioni. I test dimostrano che all’impatto della palla le vibrazioni si riducono fino del 17%, per un controllo e una precisione unici. For 25 years, one racquet has constantly redefined maximum control and feel on the court and became a legend in itself: the HEAD Prestige. To celebrate a quarter of a century of Prestige racquet excellence, HEAD is launching the revitalised YouTek™ IG Prestige series for 2012 and adding the innovative S-model to the range. The Prestige philosophy can be summed up in three words: Heritage, Precision & Class. Tennis legends like Henri Leconte, Thomas Muster, Goran Ivanišević, Gustavo Kuerten or Marat Safin have been using the HEAD Prestige series initially introduced in 1987, and until today they praise that unique feel and sound which only tennis players, who have ever picked up a Prestige, can share. All of the new YouTek™ IG Prestige racquets are showcasing HEAD’s Innegra™ and D3O™ technologies. Innegra™ belongs to the lightest performance fibres in the world today. In combination with carbon fibre, Innegra™ forms an ultra-tough, hybrid-composite frame structure. The material, also used in Formula 1, results in a racquet frame offering improved stability and increased shock absorption. Tests show that vibration on ball impact is reduced by up to 17 %, resulting in unique control and precision. Lotto Sport Italia SPA www.lottosport.com LOTTO RAPTOR ULTRA III Lotto Raptor Ultra III, la scarpa da tennis utilizzata dai campioni Lotto, quali Francesca Schiavone, David Ferrer, Agnieszka Radwanska... La calzatura racchiude la tecnologia ReactiveArch, una suola dalla forma concava che si flette assecondando i movimenti di deformazione naturale del piede e favorendo il ritorno di energia immagazzinata nel senso del movimento. La soletta Reactive Insole assicura una perfetta sinergia con il ReactiveArch e i rilievi posti nella parte superiore del sottopiede permettono un massaggio plantare che favorisce la circolazione e l’assorbimento dell’acido lattico. Infine, la scarpa è arricchita dal sistema Syn-Pulse che, oltre a garantire ammortizzazione fornisce un’eccellente stabilità torsionale negli spostamenti laterali. LOTTO RAPTOR ULTRA III Raptor Ultra III is the top of the range model that Lotto athletes as Francesca Schiavone, David Ferrer, Agnieszka Radwanska and many m o r e will wear during the upcoming Internazionali d’Italia in Rome. The shoe is characterized by the innovative ReactiveArch technology, the first dynamic concave sole that flexes, moving in unison with the natural deformation movement of the transversal arch in the forefoot.The shoe is enriched by Reactive Insole, an insole with an exceptional return memory and flexion channels for perfect synergy with the ReactiveArch technology. Finally, the Syn-Pulse system guarantees the athletes with cushioning when they come in contact with the ground and then returns the energy to them during the thrust phase. Project 2010 srl www.pacificsports.it Come le linee XFORCE e XFEEL la nuova linea XFAST è realizzata con una costruzione ed un design dal profilo molto particolare. L’obiettivo nello sviluppo di questa linea era di elevare al massimo la rigidità nella zona del cuore, ma mantenendo il ‘’feel’’ e la prestazione unica di PACIFIC , richiesta dai goicatori più aggressivi. “FAST” sta 10 per Full Acceleration Shaft Technology ! Realizzando strategicamente un “cuore” del telaio più arrotondato, la racchetta rimane più rigida e stabile al momento dell’impatto imprimendo alla palla la massima energia di ritorno. XFAST PRO la racchetta col ‘ TURBO’ ! As the XFORCE and XFEEL the new XFAST is realized with a particular design and profile. The target was to develop a racket with the highest rigidity in the heart, but maintaining the unique feel and performance of PACIFIC, used by more aggressive players. FAST is Full Acceleration Shaft Technology. Realizing a more rounded frame, the racket stands more rigid and stable at the impact, giving to the ball the maximum energy return. XFAST PRO is a TURBO racket! 1211 NEWS tennis - trend and products Advanced distribution SPA www.advanced-distribution.com Riprogettata da zero, la nuova Prince EXO3 Warrior 100 offre la miglior potenza per il giocatore aggressivo del domani. Il piatto corde da 100 in 2 è estremamente maneggevole per una velocità di swing sia moderata che elevata. Ispirata al best-seller EXO3 Black, la nuova EXO3 Warrior 100 offre veramente il meglio. Combinando la potenza e il comfort con un eccellente controllo e un ottimo spin, la EXO3 Warrior 100 rappresenta un balzo in avanti sulle prestazioni in campo sia per il giocatore più avanzato che per quello da club. Re-engineered from the ground up, Prince’s 2012 EXO3 Warrior 100 delivers best-in-class firepower for tomorrow’s aggressive baseline player. With a 100in2 midplus head size, it is extremely maneuverable for both moderate and fast swing speeds. Inspired by the best-selling EXO3 Black, the new EXO3 Warrior 100 truly delivers the best. Fans The EXO3 Warrior 100 combines the power and comfort with an excellent control and spin. By combining these specs into one racquet, the Warrior Series represents a leap forward in on court performance. SERGIO TACCHINI INTERNATIONAL SpA www.sergiotacchini.com La linea Flag, disegnata per Novak Djokovic, si ispira alla fluidità dei movimenti dell’atleta in gioco. Le grafiche seguono la dinamicità del corpo e la costruzione della polo è basata sull’ergonomicità delle linee curve verticali, soprattutto sul retro, caratterizzato dall’inserto a tutto dorso di un tessuto traforato che garantisce la massima traspirabilità. Il tessuto utilizzato per polo e shorts è un poliestere performante con caratteristiche Quick Dry. The Flag line, designed for Novak Djokovic, takes inspiration from the volatility and movement of the athlete’s play. Graphics are based on the ergonomic fit of the vertical curves, defined by the dorsal insert made of mesh material that guarantees maximum transpiration. The innovative quick-dry technology has been applied to polo and shorts, made of performing polyester fabric. tieffe italia srl www.tecnifibre.com Tecnifibre è un’azienda che , per prima , ha coniugato prodotti di alta tecnologia e prestazioni a cosmetiche molto originali e mirate all’utilizzatore di destinazione. Questa Rebound Pro Lite è chiaramente destinata ad un’utente finale donna ,agonista, giovane.In campo sensazioni omogenee per un attrezzo subito maneggevole e facile, ma anche stabile e preciso e con uno sweet point piuttosto ampio quindi anche in grado di perdonare qulache imprecisione all’impatto. Un prodotto ideale per un pubblico femminile anche di buon livello agonistico. Tecnifibre is the first producer to connect products of high technology and performance to original design especially targeted to the final user. This Rebound Pro Lite is evidently made for a woman, agonist, young. On the court it gives homogeneous sensations for a racket easy and maneuverable, but at the same time stable and accurate, with a wide sweet point therefore also able to forgive some imprecise impact. An ideal product for a female user also of good competitive level. Amer sports italia spa www.wilson.com TOUR IKON - Inserti in RG nel tallone e nella punta (ampliato nell’avampiede) - Soletta con schiuma DST e Intersuola con profilo basso su tutta la lunghezza - TPU Stable Wrap senza cuciture e supporto del tallone - Rinforzo anti-abrasione nella punta integrato TPU Over-Molded - Soletta traspirante in NanoWik® - 6 mesi di garanzia della tomaia Duralast Supreme - Colore: Blu Sport Royal / Nero - Misure da uomo: UK 6.5 - 12.5, 13.5 TOUR IKON - RG Heel & Forefoot Inserts (enlarged in forefoot) - DST Foam Insole Board and Low-Profile Full-Length Midsole - Seamless TPU Stable Wrap and Heel Support - High-Abrasion Injected TPU Over-Molded Toe Guard - NanoWik® Moisture Management Lining - 6 Month Duralast Supreme Outsole Guarantee - Colour: Sport Royal / Black - Men’s Sizes: UK 6.5 - 12.5, 13.5 11 1112 NEWS tendenze e prodotti - fitness GENESI srl HALL C1 STAND N° 33 www.pilatespro.it Allegro® 2 è il Reformer di Balanced Body® che riscrive le regole del Pilates. Nuovo design, nuova footbar scorrevole, nuovo carrello regolabile. Non un restyling, ma una nuova evoluzione della disciplina: Allegro® 2 infatti apre la strada a un universo di esercizi Pilates prima impossibili. Allegro® 2 si integra a una serie di nuovi accessori verticali e non, appositamente studiati per questa nuova release. Protetto da vari brevetti, è distribuito in esclusiva per l’Italia da Allegro 2 is the Reformer of Balance Body that rewrites the rules of Pilates. New design, new sliding footbar, new adjustable cart. It’s not a restyling, but an evolution of the discipline: Allegro 2 explores a new frontier of Pilates exercises. Allegro 2 integrates itself with new vertical accessories, specially designed for this new release. It is protect by various patents and it’s distributed in Italy by Genesi. DOMINO srl www.globuscorporation.com La Globus lancia nel mercato nazionale e internazionale 2 nuove macchine per l’allenamento delle squadre di calcio e di pallavolo. Eurogoal e Winshot Il calcio moderno ha raggiunto livelli di gioco stellari sia in termini di prestazioni atletiche, che per tecnica e potenza di gioco ed i calciatori possiedono una tecnica di tiro estremamente precisa ed efficace e la potenza del tiro in porta raggiunge e supera spesso i 140 km/h. Il portiere è diventato una specie di uomo ragno, capace di affrontare con le sue parate un compito spesso al limite dell’impossibile. Globus, azienda leader nel campo dell’innovazione e della tecnoloigia sportiva, ha creato Eurogoal, una macchina sparapalloni indispensabile per allenare il calcio moderno. Globus Eurogoal è un assistente ideale del coach in campo per portare il livello dell’allenamento al limite massimo in ogni situazione di gioco. Numerosi sono i Team Nazionali ed Internazionali che utilizzano le macchine sparapalloni per la pallavolo Globus Winshot per il loro allenamento. The Globus launches in national and international market 2 new machines for the training of football and volleyball team. Eurogoal and Winshot The modern soccer has reached high levels of play in terms of athletic performance, and for technical and power of play and the players have a shooting technique extremely accurate and efficient and the power of the shot on target reaches and often exceeds 140 km / h. The goalkeeper has become a kind of spider man, capable of dealing with its parades often bordering on the impossible task. Globus, a leader in innovation and tecnology sports, has created Eurogoal, a ball shooting machine essential to train the modern soccer team. Globus Eurogoal is an ideal assistant coach in the field to bring the level of training to the maximum in every game situation. There are numerous National and International Teams that use the machines for volleyball shooting machine Winshot Globus for their workout. TT Sport srl HALL D3 STAND N° 75 www.ttsport.net INN LINEA “Personal Training e Dimagrimento”, primo Francising non-Francising applica scrupolosamente il TT Method (VacuFit – VibroGym – Criosauna). L’esperienza maturate in ambito sportivo ha fatto si che TT Sport applicasse la propria metodologia in un progetto che esprimesse a pieno l’essenza della propria filosofia: NON ESISTE COMBUSTIONE DEL GRASSO SENZA MOVIMENTO MUSCOLARE. La logica applicata ad Inn Linea è quella del TT Method: Diminuzione di Peso, la Tonicità Corporea, la Cellulite. TT Method può essere adattato a qualsiasi tipologia di Centro Fitness, Personal Trainer, Centro Dimagrimento e Centro Wellness. INN LINEA”Personal Training and Weight Loss Program”, the first Francising no-Francising applies strictly to the TT Method (VacuFit - VibroGym - cryosauna). The experience gained in sports is the fact that TT Sport is applied its methodology in a project that would express the full essence of his philosophy: THERE IS BURNING FAT WITHOUT MOVING MUSCLE. The logicof TT Method is applied to the Inn Linea: Decreased weight, the Body Toning, Cellulite. TT Method can be adapted to any type of Fitness Center, Personal Trainer, Weight Loss and Wellness Center. life fitness srl HALL D3 STAND N° 41 www.lifefitness.com SYNRGY360 È un nuovo sistema per il personal training. Synrgy360™ combina svariati esercizi per tutto il corpo molto apprezzati in un sistema che aiuta i personal trainer ad allenare in modo più efficace sia gli individui che i gruppi, fornendo loro divertimento e modi illimitati di allenarsi. Questo sistema crea un punto focale nel personal training per facilitare l’allenamento individuale e di un piccolo gruppo. Synrgy360 comprende accessori, supporti visivi per i pavimenti e materiali didattici, il tutto in un’unica soluzione completa. Synrgy360 può agevolare otto dei 20 trend evidenziati nella ricerca annuale 2012 12 dell’American College of Sports Medicine sulle tendenze nel settore del fitness, tra cui si annoverano il functional fitness, l’allenamento isotonico, l’esercizio fisico per la perdita di peso, il personal training, il core training, il personal training di gruppo, il boot camp e la preparazione sportiva. SYNRGY360 It’s a new system for personal training. Synrgy360™ combines several popular totalbody, dynamic exercises into a system that helps personal trainers more effectively train individuals and groups, giving users fun, unlimited ways to exercise. This system helps create a personal training focal point to facilitate individual personal training and small group training. Synrgy360 includes accessories, flooring and training materials together in one complete solution. Synrgy360 can facilitate eight of the top 20 trends highlighted in the 2012 annual American College of Sports Medicine survey of fitness trends, including functional fitness, strength training, exercise and weight loss, personal training, core training, group personal training, boot camp and sport-specific training. 1211 NEWS fitness - trend and products AMER SPORTS ITALIA SPA HALL A1 STAND N° 1 www.precor.com Adaptive Motion con funzione Open Stride™ Con la funzione Open Stride™ gli utilizzatori possono regolare l’altezza della falcata da 6,8 a 10 pollici (da 17 a 25 cm). Unita alla capacità dell’ATM di adattare dinamicamente la lunghezza della falcata dell’utilizzatore da 0 a 36 pollici (da 0 a 91 cm), permette una gamma infinita di traiettorie di movimento e di riprodurre l’esercizio fisico fatto su tapis roulant, ellittiche e cyclette. Adaptive Motion with Open Stride™ +More Open Stride™ sets users free to adjust their stride height at will from 6.8 to 10 inches (17 to 25 cm). Combine this with the AMT’s ability to dynamically adapt the exercisers’ stride length from zero to 36 inches (0 to 91 cm). This enables an infinite range of motion paths and the capability to duplicate the workout of treadmills, ellipticals and bikes RUNNER SRL HALL C1 STAND N° 200 www.runnerfitness.it Runner Srl, produttore da oltre 20 anni di tapis roulant ed altre macchine cardio professionali interamente Made in Italy, introduce nella propria gamma di prodotti il nuovo tappeto elettronico RUN2011. Tutti gli attrezzi Runner sono garantiti per 3 anni con immediata reperibilità dei ricambi a vita macchina e servizio di assistenza tecnica. Runner Srl, producer since over 20 years of professional treadmills and other cardio machines fully Made in Italy, adds to its range of products the new treadmill RUN2011. All Runner machines are guaranteed for 3 years with prompt spare parts and technical service available life time. sellfit srl HALL D2 - Sellfit Village Piscina Destra STAND N° 4 www.sellfit.com Creato appositamente per il suo utilizzo sia nell’ambito del personal training che quello di gruppo, NRG BAG grazie alla sua struttura morbida, le apposite maniglie ed una vasta libreria di esercizi inclusi nell’offerta è l’attrezzo perfetto per organizzare allenamenti funzionali a circuito, tipologia di proposta questa che ha dato vita alla pavimentazione funzionale X Ground. Realizzata con un sistema modulare di semplice e veloce posa, X Ground permette di organizzare sessioni di allenamento per piccoli gruppi utilizzando delle apposite grafiche stampate direttamente sulla pavimentazione che rappresentano 4 differenti postazioni per l’esecuzione di specifici esercizi Created specifically for its use both in the personal training and group. NRG BAG thanks to its soft structure, the handles and an extensive library of exercises included in this offer is the perfect tool to organize functional circuit training , this type of proposal that gave life physiocable teca srl HALL C1 STAND N° 41 www.tecafitness.com Unlimited motion TECA presenta PhysioCable, la nuova linea a cavi liberi progettata per migliorare forza funzionale, resistenza, coordinazione e stabilità neuromuscolare. Otto multi-stazioni dall’ingombro ridotto e doppio pacco pesi, che consentono un doppio e simultaneo training e una varietà illimitata di movimento. Con PhysioCable diventa assolutamente facile e intuitivo offrire numerose varianti di allenamento funzionale e aerobico, per un to the Ground floor X functional. Constructed with a modular system of simple and rapid installation, X Ground allows you to organize training sessions for small groups using special graphics printed directly on the floor representing 4 different locations to perform specific exercises. lavoro completo su tutto il corpo, sia in posizione eretta che seduta. La linea rappresenta anche lo strumento ideale per offrire personal training di qualità. TECA presents PhysioCable, the new cable line designed to improve functional strength, endurance, coordination and neuro muscular activity. Eight space-efficient 2 in 1 cable training units with double weight stack, allowing total body unlimited motion. Thanks to PhysioCable, it becomes absolutely easy and intuitive offering a wide range of training positions, for functional and aerobic total body workout, both in standing and in sitting position. PhysioCable is also the ideal line to offer advanced personal training. 13 1112 NEWS tendenze e prodotti - outdoor E-Group S.r.l. www.collesport.it Soft jacket outdoor, realizzato con particolare materiale in poliestere due strati accoppiato. Lo strato esterno è caratterizzato da tessuto indemagliabile che garantisce buona impermeabilità e traspirabilità, mentre quello interno in pile garzato anti pilling, conferisce al capo un elevato confort e termicità. Le caratteristiche termiche sono aumentate grazie all’effetto isolante che si forma per la particolare costruzione tessuto. Dalla linea asciutta e tagli essenziali, il ridotto volume e peso rendono questo capo adatto sia per l’outdoor sia come soft shell da indossare sotto una giacca neve. Outdoor Soft Jacket, realized in a particular material made out of a polyester double bonded layer. The external layer is characterized by a run proof fabric that guarantees a good breathability and impermeability, while the internal face is made of an anti pilling lint pile that gives the piece an elevated comfort and warmth. The thermal characteristics are higher thanks to the isolated effect given by the particular fabric’s tissue. The fine line of the design and the essentiality in the cut together with the reduced volume and weight make this article perfect for outwear use but can also be an essential piece for winter season applied under ski clothes as a soft shell. CRISPI SPORT SRL AREA PLAYOUTDOOR - PADIGLIONE A1 www.crispi.it way mid gtx Scarponcino a taglio MID leggero e versatile in pelle scamosciata idrorepellente; ideale per attività Outdoor e per un perfetto uso quotidiano. Fodera interna in Gore-Tex® Extended Comfort Footwear Lining. Il bordo esterno di protezione cucito, protegge il piede da eventuali urti esterni. Suola Vibram® con intersuola ammortizzante e soletta interna estraibile CRISPI® Air Mesh. way mid gtx Light mid cut shoe in water repellent suede, ideal for Outdoor activities and for a perfect all day use. The internal lining is in Gore-Tex® Extended Comfort Footwear and the stitched rand kindly protects the foot from external impacts. Vibram® sole with shock absorbing midsole and removable insole CRISPI® Air Mesh. Tecnica group SPA www.dolomite.it STEINBOCK SU GTX La soluzione più avanzata per un’attività di fast climbing grazie alla suola con aggancio semiautomatico, all’innovativo puntale “climbing zone” sostituibile e al peso di soli 685 grammi. Una scelta perfetta per leggerezza e sicurezza per chi intraprende un’arrampicata su roccia o ghiaccio. Grazie all’esclusivo sistema DAS 4, nel quale operano in sinergia 4 componenti strutturali, il disegno, il profilo e le proporzioni seguono esattamente la conformazione naturale del piede, garantendo precisione totale di calzata, robustezza ed affidabilità. Per tutti coloro che amano le sfide, ecco una linea dalla calzata avvolgente e sicura con un comfort eccezionale. STEINBOCK SU GTX The most advanced solution for a task of climbing fast due to the sole with a semiautomatic docking, the innovative tip “climbing zone” replaceable and weighing only 685 grams. A perfect choice for lightweight and safety for those embarking on rock or ice climbing. Thanks to a unique 4 DAS, in which work in concert 4 structural components, the design, profile and the proportions exactly follow the natural shape of the foot, ensuring total accuracy of fit, robustness and reliability. For those who like challenges, here’s a line from wrapping and secure fit with exceptional comfort. Gabel srl AREA PLAYOUTDOOR - PADIGLIONE A1 www.gabel.it Fusion rappresenta un prodotto crossover perfetto per le esigenze degli sportivi più versatili. Con lo stesso bastoncino è possibile praticare 6 tipologie di attività diverse: Nordic Walking, Trekking-Hiking, Sci Alpinismo, Sci Alpino, Back Country e Racchette da Neve. Questo bastoncino è estensibile e dotato di un’ampia gamma di accessori intercambiabili, e garantisce la massima comodità trasformandosi da una versione all’altra con pochi gesti. Questo innovativo prodotto è la sintesi 14 dei brevetti Gabel più all’avanguardia, tra cui l’NCS che permette di rilasciare in modo rapido e comodo il passamano con la sola pressione dell’indice. Grazie ad un’intuitiva guida all’uso potrete sostituire facilmente rotelle, passamano e walking pads, rendendo Fusion perfetto per ogni occasione. Lo spazio di ingombro è ridotto al minimo con soli 65 cm. Fusion represents a crossover product perfect for the various needs of the most versatile users. With the same pole it’s possible to adapt it to 6 different kind of activities: Nordic Walking, Trekking-Hiking, SkiTouring, Alpine Ski, Backcountry and Snowshoeing. This 3-sections pole is equipped with a wide range of accessories, and with some quick and easy steps it’s possible to change from one version to another. This innovative product is a synthesis of the most advanced Gabel’s patents, including the NCS patent which allows the user to release the strap from the pole’s grip with the quick pressure of the index finger. Thanks to the user’s guide it’s also possible to change baskets, straps and walking pads, making Fusion perfect in any condition of use. With only 65 cm of length this product is also extremely packable when not in use. 1211 NEWS outdoor - trend and products garmont srl AREA PLAYOUTDOOR - PADIGLIONE A1 www.garmont.com 9.81 ESCAPE PRO Scarpa multi-funzione per fitness all’aperto, arrampicata veloce, free running o sessioni di allenamento, in condizioni climatiche sia calde che fredde e su terreni variabili dalla strada ai sentieri di montagna. Una vera scarpa 4-stagioni grazie alla suola Hypergrip® con 10 tasselli IceLock™ per una migliore tenuta su superfici ghiacciate, bagnate o asciutte. Stabilità e protezione sono assicurati con il TriAxial Chassis® mentre stabilizzatori Carbon mantengono Duo® il piede sull’asse centrale. 9.81 ESCAPE PRO Multi-purpose shoe suitable for different outdoor activities, from free-running to fast climbing to outdoor fitness in general, offering lightweight support for excellent performance in various climate conditions. Truly a 4-season Active Escape shoe thanks to the HyperGrip® outsole with 10 IceLock™ lugs for excellent traction on icy, wet and dry surfaces. Stability and protection are provided by the Tri-Axial Chassis® while Carbon Duo stabilizers keep the heel and midfoot on the centre axis. NOVATION spa AREA PLAYOUTDOOR - PADIGLIONE A1 www.kayland.com Vertigo K Approach combina le caratteristiche tipiche di una calzatura da approach e da climb con una costruzione tubolare. Calzata perfetta con un’ottima aderenza sul terreno grazie alla suola con mescola particolarmente morbida. Calzatura dal duplice utilizzo: ideale per un avvicinamento tecnico su qualsiasi terreno (con sottopiede) o per appoggi in arrampicata (senza sottopiede). La precisione della calzata è garantita dall’allacciatura estesa fino in punta che consente una chiusura regolabile della tomaia. The ultimate crossed-function approach and climb shoe with a tubolar construction. Offers perfect fit, enhanced grip due to a sticky compound outsole, and rubber rand. Suitable for technical approaches on any grounds and easy climbs dual use footwear with (approach) and without (climb) footbed. The extended lacing accomodates a precise fit right down to the toe area in both use. L.M.O. srl AREA PLAYOUTDOOR - PADIGLIONE A1 www.lafuma.com SPEEDTRAIL WT OT Il modello è stato sviluppato per allenamento e competizioni di trail con tutte le condizioni atmosferiche. Speciale ghetta integrata in Lycra® che impedisce l’intrusione di ghiaino, sabbia o neve. Optional: ghetta protettiva in poliammide Active Gaiter LFG1388 Tomaia in Mesh 3D / rinforzo frontale in TPU / linguetta a soffietto. FODERA: Tessuto e Mesh 30; Speciale membrana OUTDRY; Membrana microporosa impermeabile e traspirante. SUOLA: VIBRAM® XRUN gomma / Intersuola Eva Stabiflex a tripla densità. ALLACCIATURA: Twin Lace System, MISURE: 3,5 > 12 Use: All weather Trail Shoe with integrated Lycra® gaiter - Helps prevent grit, sand or snow entering the shoe. Upper: 3D Mesh - Front rubber print stone-guard - Adjustable TWIN LACE® lacing system. Lining: OUTDRY® membrane. Insole: Lafuma-OrthoLite®: EVA heel support + PU foam. Midsole: Bi-density EVA cushioning - STABIFLEX System. Outsole: VIBRAM® VITESSE rubber. SPEEDTRAIL WT OT LFG1978 7.5 = 399g 3.5_12 TRAIL Amer sports italia spa www.salomon.com S-LAB SENSE “Per tre anni abbiamo lavorato con Kilian, estrapolando spesso pezzi dalle nostre scarpe esistenti e facendo piccoli cambiamenti. Infine, abbiamo deciso di creare qualcosa di completamente nuovo. Tutto sulla nuova Sense ha uno scopo, nulla in più è stato aggiunto. I risultati di Kilian con la scarpa parlano da soli “-. Jeff Dill, Salomon Esecuzione di Product Manager. Bassa, leggera e veloce, la Sense è una scarpa da gara di livello superiore, progettata con gli atleti migliori per consentire il naturale movimento del piede e avampiede in esecuzione. Provato nel 2011 vincendo il WS100 e UTMB. “For three years we worked with Kilian, frequently stripping pieces from our existing shoes, reducing heel drop, and making small changes. F i n a l l y, w e decided to create something totally new. Everything on the new Sense has a purpose, nothing extra was added. Kilian’s results with the shoe speak for themselves.” – Jeff Dill, Salomon Running Product Manager. Low, light and fast, the Sense is a top level race shoe designed with top athletes to allow natural foot motion and forefoot running. Proven in winning the 2011 WS100 and UTMB. 15 1112 NEWS l’atleta GALTAROSSA CAMPIONE SENZA ETA’ Intervista a Rossano Galtarossa Londra 2012: è la tua sesta olimpiade. Quali le tue impressioni? Sicuramente, rispetto al mio esordio a Barcellona 1992 c’è una maggiore consapevolezza di cosa significa gareggiare ai Giochi Olimpici... e cosa ciò comporta in termini di impegno, preparazione e performance. Nella mia carriera ho avuto la possibilità di assaporare ben 4 volte l’immensa emozione che si prova salendo sul podio olimpico e credo sia proprio la voglia di rivivere sensazioni così uniche a spingermi, pur alla soglia dei 40 anni (che compirò il 6 luglio prossimo) a mettermi ancora alla prova, con compagni ed avversari ben più... giovani! Farai parte del Team Samsung, squadra di 10 atleti italiani che saranno coinvolti in una serie di attività per promuovere lo sport in vista delle Olimpiadi: quali sono i punti focali di questo progetto? In questi mesi mi è stata proposta la possibilità di far parte di questo Team Samsung riservato ad atleti azzurri che si stanno preparando in vista delle Olimpiadi di Londra. L’idea è di sfruttare l’onda di emozioni che l’evento olimpico porta con sè cercando di coinvolgere, con una serie di eventi nei quali saremo coinvolti anche noi atleti, le persone cosiddette “comuni” per condividere un’idea di gruppo “tutti insieme per una grande emozione”: noi racconteremo attraverso i social network la nostra preparazione, le nostre giornate e soprattutto le nostre sensazioni ed emozioni, dando modo però anche a chi ci seguirà di fare altrettanto, evidenziando momenti particolari della propria vita. Compatibilmente con gli impegni sportivi cercheremo di presenziare ad alcune tappe di un Roadshow in 4 città italiane dove si potrà ricreare un momento di contatto diretto atleti/pubblico. Com’è il confronto con i ragazzi più giovani? A volte mi soffermo a riflettere sul fatto che alcuni miei compagni/avversari hanno anche 20 anni meno di me: non nascondo che in quei momenti la “cosa” mi sembra un po’ strana; però se focalizzassi troppo la mia attenzione su questo fattore rischierei di farlo diventare un elemento limitante, così mi sono imposto di affrontare le mie giornate pensando a dare sempre il meglio di me stesso, ovviamente tenendo conto di alcuni parametri come i tempi di recupero (che richiedono maggior attenzione) e l’esuberanza fisica che non è più quella di qualche lustro fa... ma direi ben compensata da una buona dose di esperienza accumulata in oltre 20 anni di attività con la squadra nazionale; mi fa piacere però quando qualche collega meno “maturo” cerca da me qualche consiglio o suggerimento per affrontare determinate situazioni. Com’è cambiata preparazione? 16 negli anni la tua Negli anni ho avuto modo di seguire programmi di allenamento diversi in funzione delle gestioni tecniche che si sono avvicendate in questa mia lunga parentesi agonistica; ricordo chiaramente l’incremento della mole di lavoro con l’arrivo, nel 1993, del Dr. La Mura (lo zio ed allenatore degli Abbagnale)... appena conclusa la mia prima esperienza olimpica, e quindi convinto di aver fatto una grande preparazione, mi sono ritrovato a dover affrontare carichi di lavoro quasi raddoppiati, con tutte le difficoltà del caso (sia fisiche che mentali). Oggi stiamo affrontando una preparazione un po’ più contenuta nel volume ma teoricamente più mirata qualitativamente: dovremo assolutamente averne conferma nei prossimi tre mesi. Lo sport è sinonimo di sacrifici, fatica, soddisfazione. Qual è il segreto per far coincidere sport e vita privata, uscendone sempre vincente? La fatica varia in funzione della disciplina praticata: nel canottaggio è una costante compagna di viaggio; i sacrifici li definisco le scelte necessarie per affrontare la scrupolosa preparazione che richiedono i grandi obiettivi: un risultato importante difficilmente arriva per caso, quindi la mentalità che un atleta deve avere serve per accettare di dover stringere i denti per superare se stessi, come capire che in determinati periodi della stagione tutta la tua concentrazione dev’essere indirizzata verso lo sport anche un po’ a scapito - purtroppo - della vita privata (vedi lunghi raduni lontano da casa....e quando si diventa genitori è ancora più dura). Infine le soddisfazioni rappresentano spesso la motivazione più forte e portano a vivere emozioni così intense che a volte risulta difficile condividerle a parole. Il segreto per coniugare tutti questi fattori è non temere di mettersi continuamente alla prova con la consapevolezza che aver dato il proprio massimo è sempre molto gratificante... se poi in tutto ciò chi ti vive accanto ti capisce e ti sostiene le difficoltà si fanno più piccole. Arrivederci a Rio o largo ai giovani? Direi che raggiungere l’obiettivo Londra possa essere “sufficientemente” appagante: pensare di aver potuto gareggiare in 6 edizioni dei Giochi Olimpici cercando di dare sempre un importante contributo mi sembra un risultato di cui andar fieri. Ma sarà il tempo a dire la verità... 1211 NEWS THE ATHLETE GALTAROSSA THE AGELESS CHAMPION Interview with Rossano Galtarossa London 2012: your sixth Olympics. What are your feelings? No doubt if I compare it with my debut in Barcelona in 1992, I am more aware of what it means to compete at the Olympic Games… and of what this entails in terms of commitment, training and performance. During my career I had the opportunity to experience 4 times the unbound emotion that you feel what you get onto the Olympic podium, and I think that it is exactly the desire to experience these unique sensations again that thrusts me to accept the challenge once again, with much... younger team mates and opponents (I will be 40 on July 6, this year). You will be a member of Team Samsung, a team of 10 Italian athletes who will be involved in a number of activities to promote sport before the Olympics: what are the focal points of this project? In the past months I was offered the chance to enter Team Samsung, which is composed only of Italian athletes who are training for the London Olympics. The idea is to make the most of the flow of emotions roused by the Olympic event, to try and involve the so-called “common people” in a series of events that will see also our participation as athletes in order to share the idea of a group “that stands together for a huge emotion”. On the social networks we will be telling about our training, how we spend our days and, more than this, our feelings and emotions. But we will also give our followers the opportunity to do as much, and tell us about some special times in their lives. Sports commitments permitting, we will try to attend some stages of a Roadshow that will stop in 4 Italian cities to favour direct contact-making between athletes and the public. How is the comparison with younger athletes? Sometimes I ponder on the fact that some of my team mates/opponents are even 20 years younger than me: I will not deny that this sounds strange then. But if I focussed my attention on the age component too much, it could become a limiting factor. Therefore I forced myself to live everyday in an effort to give my best, of course with the adequate attention to some parameters such as the recovery times (which I must be particularly careful of), and physical strength, which cannot be so high as it used to be various years ago... but I would add that this is well offset by the wealth of experience I have gathered in over 20 years of activity in the national team. It always makes me feel proud when a less “mature” colleague of mine asks me for some advice or suggestion to face specific situations adequately. How has your training changed over the years? Over the years I had the opportunity to do different training programmes depending on the trainers that alternated during my long competitive career. I clearly remember how my vast amount of work increased under the lead of dr. La Mura, in 1993 (the uncle and trainer of the Abbagnale brothers).... I just came out of my first experience at the Olympics, and therefore I believed I had been trained very well, that I found myself having to double the workload with all the difficulties that derived (both physically and mentally). Now my training is more limited in volume, but undoubtedly it is better targeted from a quality viewpoint: we must have confirmation of this approach in the next three months. Sport is a synonym of sacrifices, fatigue, and satisfaction. What is the secret to marry sport and private life, and to get the most of both? Fatigue varies according to the type of sport: in rowing it is a fellow that never abandons you. I see sacrifices as those necessary choices that help you face the painstaking training aimed at great targets: you can hardly achieve an important result by chance, therefore an athlete must have the right mindset to grit their teeth in order to overcome the limits, or to understand that in some periods of the racing season you must direct all of your concentration to sport, even though this means neglecting your private life partially. Think for example of the long-lasting sports meeting away from home... and it is even harder when you have children. But satisfactions are often the strongest motivation and they produce such intense emotions that, at times, you find it very difficult to describe them with words. The secret to fuse these factors together is willingness to put yourself to the test, the awareness that you always get your reward when you give your best… and if the person who lives with you understands this and supports you, difficulties look smaller. See you in Rio, or shall we leave room for the young? I’d say that to hit the London target is satisfying “enough”: when I think that I will have the possibility to race in 6 editions of the Olympic Games overall, always trying to give my contribution, I feel I can be proud. But time will tell the truth… 17 1112 NEWS L’ATLETA SENSINI LA REGINA DEL WINDSURF Intervista ad Alessandra Sensini Hai praticato altri sport prima di diventare campionessa di windsurf? Fin da bambina ho sempre sognato di diventare un’atleta e ho praticato molti sport: nuoto, basket, tennis e pallavolo. Quando la mia famiglia mi ha fatto conoscere la tavola da windsurf, a 13 anni, è stato semplicemente amore a prima vista e ho capito che per me era lo sport che poteva racchiuderli tutti in sé, era per me il massimo dell’espressione. Una volta provata la tavola da surf non l’hai più abbandonata: cosa ti ha fatto capire che era questa la tua strada? Il richiamo del vento, del mare e la consapevolezza che il mio habitat naturale fosse l’acqua. A 15 anni ho conquistato il mio primo titolo italiano, a 17 ho vinto il mondiale juniores. Le vittorie consecutive mi hanno dato anche la certezza che stavo percorrendo la strada giusta e che avevo un talento da sfruttare, oltre a una passione smisurata per la vela. Che sacrifici hai dovuto sopportare per arrivare ad essere la campionessa di oggi? Se tornassi indietro sceglieresti un’altra strada? Ho dovuto fare molti sacrifici e rinunce ma, anche se suona un po’ scontato, rifarei tutto perché lo sport mi ha dato tantissimo e la mia famiglia mi ha sempre aiutata a perseguire gli obiettivi. Anche quando ho vissuto momenti difficili, la scelta di tornare in mare era la più facile e si è sempre dimostrata quella giusta. Cosa vorresti cambiare del mondo dello sport? Mi piacerebbe che lo sport venisse considerato una priorità e che venisse dato più spazio ad iniziative e a progetti in grado di incentivare sempre più giovani a praticare un’attività sportiva. RS:X o vecchio Mistral? Sicuramente la nuova tavola a vela RS:X. E’ considerata l’evoluzione moderna del windsurf e garantisce grandi prestazioni. La vela è più grande e steccata, adatta anche a vento leggero e ad atleti più pesanti. Come procedono gli allenamenti per la Coppa del Mondo a Weymouth? Direi molto bene. Dallo scorso autunno ci raduniamo con la Nazionale a Cagliari. Quando invece sono a casa mia, a Grosseto, faccio due allenamenti al giorno. Insomma sono al massimo della concentrazione. Ai Mondiali di Cadice, a fine marzo, ho conquistato la medaglia di bronzo. E’ stato un buon test. Posso dire di essere sulla strada giusta. A Pechino nella classe RS:X hai conquistato il secondo posto: quali sono gli obiettivi e come ti stai preparando per le Olimpiadi di Londra? L’obiettivo è di dare il massimo, arrivare il più preparata possibile e, ovviamente, conquistare una medaglia. Come ci si sente ad essere una delle atlete più titolate e con così tante partecipazioni olimpiche? Anche se la partecipazione a Londra 2012 sarà la mia sesta partecipazione olimpica, le emozioni che vivrò saranno sicuramente diverse dalle precedenti, considerando che è diverso anche il periodo della mia vita. Dico sempre che per me, la prossima, sarà l’Olimpiade della maturità. Saresti orgogliosa di essere la Portabandiera alla Cerimonia di Apertura dei Giochi? Per me sarebbe davvero un onore e un orgoglio insieme. Il perfetto coronamento di una carriera. Sarà davvero la tua ultima Olimpiade? Ormai non dico più nulla a riguardo, ogni volta dico che è l’ultima, ma poi ci ripenso. 18 1211 NEWS THE ATHLETE SENSINI THE QUEEN OF WINDSURF Interview with Alessandra Sensini Did you practise other sports before you became a windsurf champion? Since I was a child, I always dreamt I would become an athlete and I did many sports: swimming, basketball, tennis and volleyball. When my family presented me with a sailboard, and I was 13 then, it was love at first sight. I understood that for me that sport could embrace all the other sports, it was the maximum expression. Once you tried the sailboard you never left it: what made you understand that this was your way? The call of the wind, of the sea, and the awareness that my natural habitat is water. I got my first Italian title when I was 15, and won the juniors world championship when I was 17. The fact of winning several times in a row made me feel certain that I was on the right way, and that I had a talent I should make the most of, together with an unbounded passion for windsurfing. How many sacrifices did you stand to become a champion today? If you could go back in time, would you take another way? I had to accept many sacrifices but although this may sound obvious, I would do it all again because sport has given me a lot and my family always helped me pursue my goals. Also when I went through hard times, the choice to go to the sea again was the simplest of all, and proved the right one. What would you change in the world of sports? I would like sport to be seen as a priority, and more space to be devoted to initiatives and projects that may stimulate more and more young people to some sport. RS:X or the old Mistral? No doubt: the new RSD:X sailboard. It is the modern evolution of windsurf and guarantees great performances. The sail is larger and with battens, it is suitable for sailing also with light wind or with heavier athletes. How is the training going for the World Cup in Weymouth? I’d say well. Since last autumn, the national team has met in Cagliari, Sardinia; while when I’m home, in Grosseto, Tuscany, I train twice a day. I’m at the top of concentration. At the end of March, at the World Championship in Cadiz, I won the bronze medal. It was a good test. I may say I’m on the right track. In Beijing you ranked second in the RS:X class: what are your goals now and how are you getting ready for the London Olympics? My aim is to make my best, to be the best trained I can, and of course to win a medal. How do you feel at being one of the athletes with the most medals, and with so many participations in Olympic Games? Although the Olympic Games in London will be my sixth participation, the emotions I will experience there will certainly differ from the previous editions, since the current time in my life is different than the past. I always say that my next Olympics will be the Games of maturity. Would you proudly bear the Italian Standard at the Opening Ceremony of the Olympic Games? I would really feel proud and honoured at the same time. The perfect climax of a career. Will these really be your last Olympics? I’m not saying anything any more about this, every time I say it is my last participation, and then I change my mind. 19 1112 NEWS prossimi appuntamenti / SAVE THE DATE L’EVENTO GIOCHI OLIMPICI LONDRA 2012: ASSOSPORT IN CASA ITALIA Londra, 27 luglio-12 agosto Sulla base del successo riscosso dalle “Gallery dell’eccellenza” realizzate in Casa Italia in occasione dei Giochi Olimpici di Pechino 2008 e di Vancouver 2010, Assosport, ICE e Ministero dello Sviluppo Economico stanno lavorando per organizzare un’iniziativa all’interno di Casa Italia durante i Giochi Olimpici di Londra 2012. Le Olimpiadi, momento sportivo per eccellenza a livello mondiale, rappresentano una vetrina unica e irrinunciabile per lo Sportsystem italiano per confermare, ancora una volta, la propria leadership in fatto di innovazione, tecnologia e creatività dei prodotti sportivi. A tale scopo l’iniziativa organizzata da Assosport, ICE e Ministero dello Sviluppo Economico mira a enfatizzare le caratteristiche peculiari delle produzioni italiane anche in relazione ai Giochi di Londra, l’evento più green mai realizzato. 2012 OLYMPIC GAMES IN LONDON: ASSOSPORT AT CASA ITALIA (London, 27 July – 12 August) In the wake of the enormous success enjoyed by the “Galleries of Excellence” staged in Casa Italia during the Olympic Games in Beijing 2008 and in Vancouver 2010, Assosport, ICE and the Ministry for Economic Development are working together to organize an initiative that will be hosted in Casa Italia during the 2012 Olympic Games in London. The Olympic Games are unique showcase that cannot be missed by the Italian Sportsystem if it is to corroborate, once again, its leadership in innovation, technology and creativity of sports products. To this aim the initiative organized by Assosport, ICE and the Ministry for Economic Development will be designed to highlight the peculiar features of Italian manufacture, especially with reference to the peculiar nature of the London Olympics, the most eco-friendly and greenest event ever. Enterprises, of institutions and of the health-care sector to stimulate new opportunities and synergies. PROSSIMI APPUNTAMENTI / SAVE THE DATE WORKSHOP COMMERCIALE NEI PAESI DELL’ESTREMO ORIENTE (Seoul, 24-25 maggio 2012) Nell’ambito dell’Intesa Operativa sottoscritta tra Ministero dello Sviluppo Economico, Assosport e ICE a sostegno dell’internazionalizzazione per il settore degli Articoli Sportivi, il 24 e 25 maggio si terrà un workshop a Seoul in cui saranno coinvolti operatori provenienti da Corea del Sud e paesi dell’Estremo Oriente (Cina, Vietnam, Indonesia etc..). L’iniziativa intende favorire nuovi e proficui rapporti commerciali tra le aziende dello Sportsystem Italiano e gli operatori di settore dell’area interessata. L’attività legata agli articoli sportivi, in Corea, si attesta al 13,8% dell’industria dello sport, pari a 2,87 miliardi di euro. Hanno aderito al progetto sette aziende italiane che, sulla base delle esigenze espresse, avranno l’opportunità di incontrare operatori selezionati dagli uffici ICE dislocati nell’area dell’Estremo Oriente. TRADE WORKSHOP IN THE FAR EAST (Seoul, May 24-25, 2012) Within the framework of the Operating Memorandum of Understanding entered into by the Ministry for Economic Development, Assosport and ICE to support the internationalization of the Sporting Goods industry, on May 24 and 25 a workshop will be held in Seoul that will see the attendance of operators from South Korea and the Far East (China, Vietnam, Indonesia, etc.). The initiative is aimed at favouring new and fruitful trade relations between the companies of the Italian Sport-System and the business operators in the area involved. In Korea, the sporting goods segment accounts for 13.8% of the sports business, or 2.87 billion euro. The project was embraced by seven Italian companies that will be given the opportunity to meet the operators selected by the ICE branches in the Far East according to their requirements. ASSEMBLEA GENERALE ASSOSPORT (Treviso, 29 giugno 2012) L’Assemblea degli Associati di quest’anno si preannuncia di particolare rilievo. E’ infatti prevista l’elezione a norma statutaria delle cariche sociali di Presidenza, Vicepresidenza e di tutto il Consiglio Direttivo. E’ inoltre in programma un momento pubblico di confronto a cui parteciperanno, oltre ad imprenditori e rappresentanti di brand del mondo sportivo, negozianti, catene distributive ed esperti del settore. GENERAL MEETING OF ASSOSPORT (Treviso, June 29, 2012) This year’s members meeting will be of particular relevance. The President, the Vice-president and the whole Board of Directors will be elected as specified in the By-laws. The meeting will also offer a time for open discussion with entrepreneurs and representatives of sports brands, with shopowners, distribution chains, and business experts. OUTDOOR (Friedrichshafen, 12-15 luglio 2012) Il mercato outdoor ha segnato negli ultimi anni una costante e significativa crescita, con un trend più che proporzionale rispetto a quello del mercato dell’articolo sportivo generico. Proprio in considerazione delle opportunità offerte dal settore è stato di recente creato il Gruppo Outdoor all’interno di Assosport, per consentire alle 34 aziende che già ne fanno parte, una progettualità dedicata. A tale proposito si la fiera OutDoor di Friedrichshafen si conferma anche per il 2012 il salone internazionale di riferimento per questo settore. La massiccia partecipazione dei brand italiani ed internazionali, nonché l’affluenza da record di operatori del comparto ne è testimonianza. Anche per l’edizione 2012 Assosport sarà presente per promuovere e supportare le proprie aziende associate. OUTDOOR (Friedrichshafen, Germany, July 12-15, 2012) In the past few years the outdoor market has recorded steady and remarkable growth, with a more than proportional trend as against that of the general sporting goods market. In order to make the most of the opportunities offered by this industry, Assosport has recently created the Outdoor Group to offer its 34 member companies a framework for coordinated project-making. To this aim, the Outdoor trade show in Friedrichshafen will be the most important international trade show for this industry. The strong presence of Italian and international brands, as well as the record attendance of business operators, confirms this vocation. In the 2012 edition, too, Assosport will participate to promote and support its associated companies. Associazione Nazionale fra i Produttori di Articoli Sportivi Italian Association of Sporting Goods Manufacturers Piazza Garibaldi 13, 31100 Treviso - Italy - Tel. +39 0422 410087 - Fax +39 0422 579535 www.assosport.it - [email protected] ASSOSPORT NEWS Realizzazione a cura dell’ufficio comunicazione di Assosport / Made by Progetto Grafico / Graphic IDEEUROPEE - Communication in action - www.ideeuropee.com - [email protected] Studio Kreativo - www.kreativo.biz - [email protected] Si ringrazia Thanks to
Documenti analoghi
SETToRE MoTo STRATEgIE dI SVILUPPo oUTdooR
Fiera ma qualcosa di maggiore impatto
e di contatto tra aziende, consumatori e
Federazioni sportive.