SETToRE MoTo STRATEgIE dI SVILUPPo oUTdooR
Transcript
SETToRE MoTo STRATEgIE dI SVILUPPo oUTdooR
6 10 NEWS Numero 6 Anno 2010 - NEWSLETTER DI ASSOSPORT - ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA I PRODUTTORI DI ARTICOLI SPORTIVI settore MOTO STRATEGIE DI SVILUPPO Andrea Nalesso, direttore commerciale e marketing di Dainese, delinea un primo bilancio per il settore della moto: il mercato, le vendite e le strategie per le prossime stagioni. Il futuro? Rinnovare il sistema di distribuzione. THE MOTORCYCLE MARKET, DEVELOPMENT STRATEGIES Andrea Nalesso, sales & marketing director at Dainese, makes some considerations on the motorcycle industry: the market, sales, and strategies for the future seasons. The future? Renovating the distribution system. Pag. 4 Pag. 4 Grande vitalità in un mercato che punta per la nuova stagione a tecnologie sempre più performanti. Marina Debra Pini: “La parola d’ordine è donna”. OUTDOOR APPAREL, READY TO CONQUER THE MARKET A market that invests in more and more performing technologies for the new season is extremely lively. Marina Debra Pini: “The password is woman”. Lo SPORT IN VETRINA Innovazioni, tecnologie e tendenze per i settori ciclo, motociclo e outdoor: le aziende di Assosport presentano le novità delle loro collezioni per la prossima stagione. SPORT IN THE SHOWCASE Innovations, technologies and trends for the bike, motorbike and outdoor sectors: the member-companies of Assosport introduce the novelties in their collections for the next season. OUTDOOR ALLA CONQUISTA DEL MERCATO NewsNewsNewsNe Pag. 8 Pag. 8 L’ATLETA FILIERA, PRESUPPOSTI GIOVANI, IL CICLISMO L’EVENTO Intervista a Marco SImoncelli PER LA CRESCITA (S)CORRE NELLE VENE Incoming in Italia Intervista ad Andrea Brambilla Intervista a Renato Di Rocco THE ATHLETE Interview with marco simoncelli THE PRODUCTION CHAIN AND THE PREREQUISITES TO GROW Interview with Andrea Brambilla YOUNG PEOPLE: CYCLE RACING RUNS IN OUR VEINS Interview with Renato Di Rocco di operatori esteri THE EVENT Incoming mission of foreign operators to Italy 610 NEWS EDITORIALE EDIToriALE Luca Businaro Presidente di Assosport Assosport President Luca Corsolini intervista Luca Businaro luca CORSOLINI Chi è il presidente di Assosport ? Ovvero, cosa porta in Associazione delle sue esperienze aziendali? Porto nell’Associazione la mia esperienza di manager, diventato azionistaimprenditore sia in Italia che all’estero seguendo una filosofia ben precisa che mi porta a lavorare a livello internazionale per capire il mondo nel quale operiamo e ad investire molto nel gioco di squadra. Sono convinto che siano le persone a fare il successo delle aziende, il singolo può essere bravo ma senza il supporto di una squadra affiatata, dinamica e motivata non può affermarsi. La mia scuola di vita è stata il rugby, ho giocato dai 13 ai 19 anni, periodo in cui si forma il carattere e si capiscono e scoprono differenti aspetti della vita. Intendo portare anche in Associazione questa mia voglia di lavorare in squadra, di fare gruppo, di affrontare i problemi pensando sempre in positivo perché questo è l’unico modo per superare gli ostacoli. diminuzione delle malattie, soprattutto l’obesità ed il diabete tra i minori. Cosa rappresenta Assosport oggi? Ovviamente ci si riferisce non tanto alle 140 aziende quanto piuttosto a un comparto intero dell’economia italiana. Assosport rappresenta un settore, un’industria importantissima sia per l’economia sia e soprattutto per la persona. Lo sport è fonte di vita e di benessere fisico e sociale. Tutte le aziende che rappresentiamo come Assosport hanno al loro interno l’eterna voglia di muoversi, di giocare e di competere per vincere ma anche per stare insieme. La compagine associativa di Assosport rappresenta tutte le discipline e la maggior parte delle aziende produttrici/ distributrici di prodotti per lo sport in Italia. Lei è stato tesoriere di Assosport: qual è il vero tesoro? Il vero tesoro di Assosport sono le aziende che associa, le istituzioni che incontra e la comunità sportiva. Il comune denominatore è la pratica dello sport in Italia ed all’estero. La forza dell’Associazione si manifesta nelle missioni all’estero per lo sport, dalle fiere internazionali con spazi allocati appositamente alle aziende associate 2 all’attività internazionale di lobby presso la FESI ed in Comitati dalla stessa creati e nei quali siedono esponenti della nostra Associazione. Il tesoro di Assosport risiede nella capacità di fare gruppo e competere, elementi che verranno enfatizzati e sfruttati nel corso del mio mandato. Quali sono le prossime sfide? Lo sport sta cambiando, il consumo di sport sta cambiando, possibile che solo la produzione di articoli sportivi non si metta al passo coi tempi? Voglio dire: oggi lo sport è dappertutto e sempre, ma siamo fermi alla distribuzione classica. Possibile? Inutile dire che la sfida principale è uscire da questa fase economica a testa alta ed ancora più forti. Dovrà esserci un’evoluzione anche per i produttori dello sport. In questo senso non parliamo di strutture distributive proprie dei produttori, ognuno deve fare quello che sa fare e farlo al meglio. I produttori dovranno essere sempre più vicini al consumatore per spiegare il prodotto, la tecnologia italiana e ciò che ci distingue dai concorrenti europei e del Far East. Dovrà cambiare l’approccio dal marketing strategico a quello operativo nel punto vendita a “fianco” della distribuzione e non in rapporto cliente/fornitore. E ancora, Nerio Alessandri dice che stare bene è un dovere sociale, e proprio questo suo manifesto, più ancora delle macchine, hanno convinto Londra 2012 ad avvalersi della consulenza a tutto campo di Technogym? Lo sport sociale è la nuova frontiera? Nerio Alessandri ha saputo portare la sua azienda a livelli mondiali portando il concetto di sport come bene sociale in tutti i Paesi. Lo Sport è un bene sociale, Assosport è sempre stata attiva e nel futuro farà ancora di più per avvicinare tutti, dai giovani agli anziani, allo sport, al tempo libero per fare movimento. I benefici di tale pratica sono stati evidenziati da convegni e ricerche di mercato che hanno dimostrato come l’incremento della pratica sportiva porti nel medio termine ad una diretta riduzione della spesa sanitaria, ad un allungamento della vita media e ad una Giornalista Sky Sport - Sky Sport journalist Palestre e non solo: non è il momento di chiedere incentivi anche per le vendite del comparto sport? Dobbiamo concentrarci nella collaborazione attiva tra aziende ed Istituzioni, tra le quali la scuola, il lavoro e la sanità. Già questo se avvenisse in tempi brevi porterebbe ad un incremento del fatturato delle aziende, una spinta ulteriore all’innovazione etc. Esiste ancora il Made in Italy nello Sport? Esiste certamente il Made in Italy, basta capirsi su cosa intendiamo per “made in”: in Italia si creano i prodotti, si disegnano, si sperimentano, si gestiscono e si distribuiscono con marchi italiani, il luogo di produzione è fonte di dinamiche mondiali relative ai costi e ricavi, al famoso incrocio tra domanda ed offerta che è la base per la vendita. Il Coni si è allargato negli anni, agli enti di promozione, ai tecnici, agli atleti: non sarebbe il caso di arrivare a comprendere tutta la filiera, dalla produzione ai consumatori di sport? Nel mio programma ho inserito un punto fondamentale: avviare un dialogo ed una forte collaborazione con tutte le Federazioni sportive, Coni in primis: chi pratica lo sport, dilettante o professionista, è il nostro consumatore, la fonte della nostra innovazione. Dobbiamo avvicinarci e collaborare con chi gestisce lo sport a livello pratico. Infine, la promozione dello sport. Il settore in qualche modo piange ancora la scomparsa del Mias, non sarebbe piuttosto il caso di organizzare un incontro tra produzione e organizzazione dello sport per avere più eventi, un calendario più continuo e attento alla base, non solo ai grandi eventi? In merito a questa domanda stiamo lavorando con il Consiglio Direttivo per un nuovo programma che non sia una Fiera ma qualcosa di maggiore impatto e di contatto tra aziende, consumatori e Federazioni sportive. 10 6 NEWS editorial EDITORIAL - Luca Corsolini interviews Luca Businaro Who is the President of Assosport? I mean, what will your business experiences bring to the Association? To this Association I bring my experience as a manager, who has become a shareholderentrepreneur both in Italy and abroad by sticking to a well defined philosophy. This took me to work at an international level to understand the world we work in, and to invest much in teamwork. I do believe that people make companies a success, an individual may be clever but without the support of a dynamic and motivated team that works well together, he/she will never make it. Rugby was my school, I played from 13 to 19 years of age, the period in one’s lifetime when the character forms and an individual understands and discovers different faces of life. I want to contribute my desire to teamwork, to be part of a group, to face problems always with a positive attitude because this is the only way to overcome obstacles. What does Assosport stand for today? Of course I am not referring to its 140 member companies, but rather to a whole sector of the Italian economy. Assosport represents a sector, an extremely important industry for the Italian economy and, above all, for people. Sport is a source of life, of physical and social wellbeing. All the companies we represent as Assosport embody the never-ending desire to move, to play and to compete in order to win, but also the joy to spend time together. The association created under the name of Assosport represents all the sports, and the majority of companies that manufacture/ distribute sporting goods in Italy. You were the treasurer of Assosport: what is the real treasure? The true treasure of Assosport is formed by the companies it groups together, by the Institutions it meets, and by the sports community. The common denominator is Doing Sport in Italy and abroad. The strength of the Association materializes in its missions abroad to promote sports, from international trade exhibitions - where spaces are purposely allocated to member companies - to international lobbying activity within the FESI and its Committees, which see the presence of representatives of our Association as well. The treasure of Assosport is to be found in its ability to be a team and to compete, and these elements will be enhanced and exploited further during my mandate. What are the next challenges? Sport is changing, the consumption of sport is changing, is it ever possible that only the production of sporting goods is not abreast with the times? I mean: today sport can be seen everywhere and any time, but we are stuck to classical distribution patterns. Is it acceptable? Needless to say that the main challenge is to come out of this economic phase with our head high and even stronger. Also the manufacturers of sporting goods must evolve. This does not mean that manufacturers should own their distribution facilities, everybody should do what they are able to, and to their best. Manufacturers will have to stand closer and closer to consumers to explain products, the Italian technology and what makes us stand out as against our European competitors and the products from the Far East. The approach must switch from strategic marketing to operating marketing in the point of sales, working “side by side” with the distribution network and no longer through the supplier/client relationship. And still, Nerio Alessandri says that being well is a social duty. Do you think it was exactly this manifesto, more than his machines, that convinced the Organizing Committee of London 2012 to hire the full advisory services of Technogym? Are social sports the new frontier? Nerio Alessandri proved able to take his company to world levels by presenting sport as a social asset in all Countries. Sport is a social asset. Assosport was always committed, and it will be more and more in the future to the task of taking everybody - from the young to the elderly – closer to sport, to the idea of using one’s leisure time to do sports. The benefits of physical exercise were highlighted in conferences and market research works, which proved that an increase in the number of people doing sports causes a direct decrease in healthcare spending in the medium term, longer average lifetime, and reduced incidence of diseases, in particular of obesity and diabetes among children. Gyms and much more: isn’t this the right time to ask for sales incentives also for the sports business? We need to focus on active partnership between companies and Institutions, including schools, the world of labour and the health-care system. If this happened over the short term this would increase the turnover of companies, boost innovation, etc. Does the concept of “Made in Italy” survive in sports? No doubt Made in Italy is still there, but we need to have a common understanding of the concept of “made in”: in Italy companies create products, make drawings and tests, manage and distribute goods under Italian brands, while the place of manufacture depends upon the world dynamics of costs and profits, upon the well-known meeting of demand and supply that form the basis of sales. Over the years Coni, the Italian Olympic Committee, has expanded to include promotional boards, technicians, and athletes: wouldn’t it be expedient to include the whole production chain, from manufacture to sports consumers? I have inserted a basic item in my programme: to start dialogue and strong partnership with all sports federations, starting exactly from Coni. All those who do sports are our consumers and the source of our innovation, be they professionals or amateurs. We need to approach and cooperate with those who manage sports in the practical field. Finally, the promotion of sports. Somehow this industry still mourns the loss of Mias. Wouldn’t it be better to organize a meeting point between the production of sporting goods and the organization of sports events to have more events, an uninterrupted calendar that pays attention to the grassroots and is not only dotted by large-scale events? To reply to your question, we are working with the Managing Committee to draft a new programme. This will not be in the form of a trade exhibition, but a highimpact event that favours contact-making between companies, consumers and sports Federations. 3 610 NEWS focus settore MOTO, STRATEGIE DI SVILUPPO Intervista a Andrea Nalesso Andrea Nalesso Direttore Commerciale e Marketing DAINESE SPA Consigliere Assosport Sales and Marketing Director at DAINESE SPA Board Member of Assosport Qual è il primo bilancio delle vendite di Dainese per il 2010? Nei primi quattro mesi dell’anno abbiamo registrato un aumento di circa il 20% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso quando la flessione era stata veramente limitata rispetto al primo quadrimestre 2008. In generale il mercato moto è un mercato che non cresce, vive un momento di crisi e provoca anche nei distributori dei problemi di utilità. Dainese, grazie ad una politica commerciale non basata sul prezzo ma su strategie a medio termine, riesce comunque ad erodere quote di mercato significative a marchi concorrenti. Non si spiegherebbero altrimenti i risultati così chiaramente in controtendenza rispetto a quello che è il dato generale. Che strategie avete in programma per affrontare la crisi del mercato moto? Ci proponiamo un approccio strategico col mercato. Molti nostri concorrenti come molti marchi cessati hanno avuto una visione basata solamente sulla leva del prezzo penalizzando i propri margini, limitando perciò le capacità di reinvestire denaro in nuove collezioni e non supportando il sell-out dei propri clienti, cosa che al contrario Dainese continua a fare in modo continuativo e senza ridurre gli investimenti nel proprio mercato. Qual è il suo programma come neo eletto consigliere Assosport? La distribuzione dell’articolo sportivo è una delle situazioni più deboli e meno 4 imprenditoriali del mercato ed è su questo punto che voglio lavorare. È un dato storico, un dato di fatto dovuto ad una cultura condivisa anche dai produttori che sono giunti alla massificazione della vendita dell’articolo sportivo, penalizzando il profilo di margine che l’azienda di tale prodotto doveva dare alla filiera dalla produzione alla distribuzione. Complici le necessità produttive di molte aziende, perché ovviamente il dato produttivo e il mantenimento della struttura di produzione erano per loro gli elementi più importanti e per questo si sono spinte alla produzione di quantità di prodotto che il mercato non ha saputo ricevere. Tutto ciò ha impedito a mercati come quello italiano di creare un sistema di distribuzione organizzata. L’unica struttura di distribuzione organizzata di una marca italiana oggi è Cisalfa. Qual è il modello di distribuzione di Dainese? Noi siamo una delle poche aziende sportive con un sistema di distribuzione diretta. Abbiamo 23 negozi diretti e 60 negozi affiliati. Ci possiamo definire quasi una mosca bianca all’interno del mondo dell’articolo sportivo italiano, non considerando marchi come Nike o Adidas, che dispongono di altri tipi di mezzi e seguono altre logiche di mercato. Dainese grazie ad una visione a lungo termine e da un abbigliamento completo, dalla testa ai piedi, è stata obbligata nella sua missione a sviluppare collezioni intere adattabili a 365 giorni l’anno, dallo sci, alla bici e future altre linee come il cavallo. Questo significa che siamo in grado di mantenere una rete monomarca, cosa che altre aziende per la loro specializzazione o per insufficienza di differenziazione non sono state in grado di fare. Continuerete ad investire in Valentino Rossi? Certo. Quando abbiamo preso Valentino Rossi era un volto nuovo, aveva 14 anni, è stato sempre un vincente e lo sarà anche se decidesse di scendere dalla moto. Quindi senz’altro siamo intenzionati a mantenere una collaborazione con Valentino. Inoltre abbiamo una politica diversa rispetto alla massificazione di sponsorizzazione attuata da diverse aziende, noi facciamo poco e cerchiamo di essere estremamente selettivi. Non è un caso che quando un campione quale Valentino era in ospedale comunque ha vinto un atleta che veste Dainese, Jorge Lorenzo, che ha poco più di vent’anni e che noi seguiamo da quando correva in 125. O come in Super Bike, altra disciplina regina del motociclismo, il primo in classifica è Max Biagi, che non è più giovanissimo, 39 anni, e da sempre veste Dainese. Seguiamo con molto interesse i giovani che si avvicinano allo sport, non solo al motociclismo, ma anche allo sci e che vestono Dainese e siamo convinti che i giovani in cui abbiamo deciso di investire saranno i campioni di domani. Quali sono le novità Dainese per il 2011? Stiamo mettendo nel mercato il primo sistema airbag montato su tuta. Il nostro è un sistema totalmente autonomo, auto attivante che abbiamo sviluppato in collaborazione con Istituti di ricerca e altri organismi e che lasciamo certificare ad un organo importante come il TÜV tedesco. È in vendita dal 14 giugno e l’abbiamo visto attivarsi durante le gare da Valentino Rossi, Jorge Lorenzo e Marco Simoncelli. Continua molto bene inoltre la collaborazione con Goretex, abbiamo rinnovato i prodotti e stiamo registrando un grande avanzamento nel mercato in particolare quello tedesco, grazie a questa tecnologia che applicata alla nostra offre dei prodotti estremamente performanti. 10 6 NEWS focus THE MOTORCYCLE MARKET, DEVELOPMENT STRATEGIES Interview with Mr Andrea Nalesso What is the first outcome of Dainese sales in 2010? In the first four months of the year we recorded an increase by nearly 20% over the same period last year, when the downward trend as against the first four months of 2008 had been very limited indeed. Generally speaking the motorcycle market is not growing, it is experiencing a crisis and this causes problems with distributors too. Thanks to its trade policy that is not based on price but on mediumterm strategies, Dainese has always succeeded in eating away significant market shares from its competing brands. Otherwise we could not explain these results that are clearly moving in the opposite direction to the general trend. Which strategies are you planning to face the crisis in the bike industry? We are thinking of a strategic approach to the market. Many of our competitors, as well as many brands that exist no more now, developed a vision that was based solely on the price lever while damaging their margins, i.e. limiting their ability to reinvest money in new collections. They also found it unaffordable to support the sell-out activities of their clients, unlike Dainese that still does so while confirming its investments in its reference market. What is your programme as a newly elected Director of Assosport? The distribution of sporting goods is the weakest and least organized link in this market, and this is where I want to focus. This indubitable fact stems from the culture shared by the manufacturers of sporting goods, too, who have favoured the “massified” sale of sporting goods to the detriment of the margins that the manufacturing company should have earned to turn it later to the whole chain, from production to distribution. The manufacturing requirements of many companies have contributed to this evolution, because production considerations and the need to support the manufacturing structure were the most important elements for these companies, therefore these entrepreneurs pushed the production of huge quantities of articles that the market was unable to absorb. All this prevented markets, as the Italian one, to create an organized distribution system. Today the only organized distribution structure of an Italian brand is Cisalfa. What is the distribution model of Dainese? We are one of the few sporting goods companies boasting a direct distribution system. We have 23 directly owned shops and 60 associate shops. We can almost say we are a rarity in the Italian sporting goods scenario if we exclude brands as Nike or Adidas, which have far larger means and operate according to different market logics. Because of its long-term vision and of a complete clothing collection that dresses its customers from head to foot, Dainese was forced by its mission to develop full collections that can be worn 365 days a year from skiing to bicycle, to future lines as the horse-riding collection. This means that we can support a single-brand network which other companies proved unable to, because of their specialization or insufficient differentiation. Will you keep investing in Valentino Rossi? Of course. When we chose Valentino Rossi he was a new face, he was just 14. He’s always been a winner and will be even if he decides to abandon the world of bike racing. Therefore we are absolutely willing to preserve our partnership with Valentino. Moreover our sponsoring policy differs from the mass sponsorship implemented by various businesses. We do little because we try to be extremely selective. It is not by chance that while a champion as Valentino was hospitalized another athlete sponsored by Dainese won; and I mean Jorge Lorenzo, who is little older than twenty and whom we have been working with since he ran the 125 championship. Or as in the Super Bike championship, another superior segment of bike-racing, where the first ranking biker – despite his not very green age, being he 39 - is Max Biagi who has always worn Dainese. We look at young sportspeople with much interest, and not only at those who ride bikes, but also those who love skiing and dress Dainese. We believe that the young athletes we are investing in will be the champions of tomorrow. What are the innovations of Dainese for 2011? We are launching on the market the first airbag system assembled on the tracksuit. Our system is fully autonomous and operates automatically. We developed it in partnership with research institutes and other bodies and we are now waiting for the certification by an organization as important as the German TÜV. It is on sale since June 14, and we saw it operating during the races run by Valentino Rossi, Jorge Lorenzo, and Marco Simoncelli. Our partnership with Goretex performs well too. We have revamped our products and are recording a substantial growth in the market, and in the German market particularly, thanks to this technology that offers highly performing products when matched with our technology. 5 610 NEWS focus FILIERA, PRESUPPOSTI PER LA CRESCITA Intervista a Andrea Brambilla Andrea Brambilla Direttore Generale di MAB SPA Consigliere Assosport General Director of MAB SPA Board Member of Assosport Qual è il suo programma per il prossimo mandato come consigliere di Assosport? Quali i progetti per lo sviluppo della filiera? La mia mission all’interno di Assosport è quella di rappresentare la filiera dei produttori di materiali al servizio delle aziende che realizzano beni destinati al consumatore finale. Nella complessità di un mondo globalizzato, in cui è difficile oggi delineare un percorso effettivo e definitivo per i prossimi anni, rimane relativamente indispensabile nonché comodo, per queste nostre imprese associate avere dei referenti ancora sul territorio nazionale per vari motivi: velocità di consegna, realizzazione dei prototipi, controllo del ciclo qualitativo etc. Ovviamente in questo quadro di forte evoluzione del settore manifatturiero per la sopravvivenza delle realtà produttrici di materiali sono necessarie delle condizioni precise che riguardano lo scambio tra aziende clienti e fornitrici. Quest’ultime devono sapere quali sono le problematiche relative alle realizzazioni di prototipi, campioni e produzioni atte ai nostri clienti finali. Esiste una tendenza tra le imprese produttrici di materiali, soprattutto in questi anni di forte cambio tra euro-dollaro, a realizzare essenzialmente campionari. La questione è molta complessa. Le aziende clienti finali pensano infatti che la produzione di campionari e quella industrializzata possano avere dei costi similari o che i costi che vengono attribuiti in fase di campionatura siano dei costi reali che permettano un’economicità di lavorazione. È perciò necessaria una comunicazione per arrivare ad un punto di equilibrio tra queste due esigenze altrimenti le aziende sono destinate a scomparire per l’impossibilità di coprire i costi. I dati NPD delineano una crescita del comparto del ciclo in Italia, nonostante la mancanza di strutture quali piste ciclabili. Quale ruolo possono assumere le aziende per promuovere e favorire questa disciplina? 6 Il mercato del ciclo è in forte evoluzione, il numero di utenti di questo tipo di sport cresce anno dopo anno. Inoltre tra gli utenti cresce una richiesta, spesso anche esasperata, di prodotti tecnici. È quindi un mercato con una forte domanda di innovazioni che riesce ad essere colmata sia da aziende italiane che europee, per cui nonostante ci siano delle enormi pressioni sull’importazione di tali beni si è riusciti a difendere una filiera europea e anche americana. Un mercato positivo che permette lo sviluppo anche di nuove modalità produttive, di nuovi prodotti etc. D’altra parte è vero che in Italia non c’è una grande politica per lo sviluppo delle piste ciclabili però non si può negare che in questi ultimi anni stia aumentando il numero. Non si può fare un paragone con l’offerta della Germania, dell’Austria o di altri nostri paesi confinanti ma anche qui qualcosa si sta muovendo: il nostro è un paese fortemente antropizzato per cui non è nemmeno così facile la realizzazione di certi tipi di percorsi a costi sostenibili per le varie amministrazioni. Ci sono novità nel mercato del ciclo? È un mercato in cui ogni giorno si presenta un numero impressionante di novità che sarebbe impossibile elencare. Stiamo superando ora il fenomeno della mountain bike per passare alla preferenza di una bicicletta più adatta ad un ambiente urbano ovvero la cosiddetta city bike, quindi c’è un rinnovo continuo di domanda. Che importanza ha il Made in Italy e come si può tutelare la produzione nazionale? Io personalmente non penso che la difesa del Made in Italy possa avere una valenza tale da impressionare il consumatore anche perché oggi dire cosa sia un Made in Italy è qualcosa di estremamente complicato. Sono convinto comunque che una tutela possa venire da una chiarezza delle indicazioni di origine all’interno del prodotto. Faccio un esempio banale, negli Stati Uniti non si può acquistare un prodotto che non abbia l’indicazione dell’origine.Qualsiasi consumatore oggi, indipendentemente dal potere di acquisto personale, è un consumatore “esperto” per cui se vede che il prodotto è “cinese” e viene presentato a prezzi improponibili automaticamente sviluppa dei meccanismi di difesa in quanto non è disposto a spendere determinate cifre. Purtroppo ancora oggi molte aziende, con un atteggiamento a mio parere miope, speculano sull’origine del prodotto cercando di fare dell’extra profitto. Sono dell’idea che già rispettando queste indicazioni il Made in Italy si difenderebbe da sé. 10 6 NEWS focus THE PRODUCTION CHAIN AND THE PREREQUISITES TO GROW Interview with Mr Andrea Brambilla What is your programme for your next mandate as a Director of Assosport? What are the development plans for the production chain? In Assosport my mission is to represent the manufacturers of the materials supplied to the companies that produce goods for final users. In this complex global village, where a clear and final direction to follow in the next years is hard to define, the member companies of our association find it convenient and almost mandatory to work with suppliers on the domestic territory. The reasons are manifold: fast delivery, prototype make, control of the quality cycle, etc. Of course to help material-manufacturing companies survive, clear-cut conditions for the relations between suppliers and client companies must be defined in the current scenario, which sees the manufacturing sector develop at a fast pace. Suppliers must be aware of the issues inherent to the make of prototypes, of samples and productions for our final customers. In these past years when the Euro-Dollar exchange rate was particularly favourable, material-manufacturing companies tended to make sample productions mostly. This is a very complex issue. The clients of these material-manufacturing companies came to think that the manufacture of sample collections and the industrialized production of goods have similar costs, or that the costs charged for the production of samples mirror real costs, and therefore hint to a cheap manufacturing process. Therefore better communication can create a balance between these two needs, or else companies are doomed to die because they cannot cover their costs. NPD figures reveal that the bicycle sector is growing in Italy, despite the lack of infrastructures as cycle paths. Which role can be played by companies to promote and foster this sport? The bicycle market is evolving rapidly, and the fans of this sport are growing in number year after year. Moreover users urgently, almost madly ask for technical products. This market is characterised by strong demand for innovation, which can be met by Italian as well as European companies. Therefore despite the strong pressure on the import of these goods, the European and the American production chains have been supported well. This positive market offers the opportunity to develop also new manufacturing methods, new products, etc. On the other hand it is true that Italy lacks a policy that favours new cycle paths, but we cannot deny that their length has increased in the past years. We cannot compare the situation in Italy with Germany or Austria, or other neighbouring countries, nevertheless something is changing here too: Italy is a much densely populated country, therefore tracing these specific paths at a sustainable cost is not easy for local governments. Are there new products from the bicycle market? Every day an impressive amount of innovations and new products comes from this market, so many that I cannot list them all. We are now passing over the mountain bike trend in favour of a bicycle that is more suitable for the urban setting: the city bike. This means that demand changes continuously. How important is “Made in Italy” and how would you safeguard domestic production? Personally I do not think that the safeguard of “Made in Italy” can truly impress consumers, especially because it is quite complicated to explain what “Made in Italy” means today. But I do believe that a form of safeguard can come with the clear indication of origin inside sporting items. To make a down-to-earth example, in the United States it is forbidden to sell a product devoid of the indication of origin. Today any consumer, regardless of his/her personal purchasing power, is an “expert” consumer. Therefore if they see that a product is “Chinese” and is offered at an unacceptably high price, they automatically develop a defence mechanism because they are not willing to spend specific sums. Unfortunately still nowadays many companies are too short-sighted and speculate on the origin of the product, trying to earn an extraprofit. I think that “Made in Italy” would defend itself by applying these small indications. 7 610 NEWS focus OUTDOOR, ALLA CONQUISTA DEL MERCATO Intervista a Marina Debra Pini Marina Debra Pini Presidente di W.L. GORE & ASSOCIATI ITALIA SRL Consigliere Assosport W.L. GORE & ASSOCIATI ITALIA SRL President Board Member of Assosport Quali sono le novità per il settore outdoor, e quali le nuove tecnologie? Il trend che riteniamo sia più in crescita è il trail running, che sta influenzando il gioco di scelta prodotto della maggior parte delle aziende. Per l’abbigliamento outdoor tra le novità sono da segnalare i laminati elastici, ultraleggeri ed estremamente traspiranti che garantiscono la totale protezione al vento e l’impermeabilità assoluta, caratteristiche che da sempre rappresentano il denominatore comune di tutti i prodotti a marchio GORE-TEX®. Per quanto riguarda le calzature abbiamo ideato una membrana più specifica GORETEX ® Extended Comfort grazie alla quale i nostri partner possono realizzare calzature estremamente traspiranti e completamente impermeabili. Oltre ad assicurare la totale impermeabilità riusciamo ad aumentare la traspirazione per soddisfare le esigenze di un consumatore molto attento e amante dell’attività outdoor. In linea con le esigenze di mercato abbiamo una nuova partnership, presentata a Friedrichshafen, per la collezione estiva 2011, nata per soddisfare sportivi e appassionati della montagna più esigenti. La partnership con Montura è una sinergia vincente che unisce innovazione e qualità. GORE porta l’esperienza nella ricerca, Montura invece è nota per dinamismo e creatività. Abbiamo unito le rispettive competenze per sviluppare concept, tematiche legate all’abbigliamento tecnico. C’è una grande affinità di intenti, la fresca collaborazione giunta per la collezione per l’estate 2011 a Friedrichshafen è stata accolta con grande entusiasmo. Qual è lo stato di salute del comparto? Dopo un 2009 che si è presentato come un anno piuttosto tranquillo ora il comparto gode di ottima salute con un trend in costante crescita. Questo grazie al fatto che rientriamo in un mercato di nicchia quindi ci rivolgiamo ad un consumatore molto attento al prodotto, all’innovazione, alla differenziazione. Il comparto outdoor secondo noi gode di questa crescita perché conquista quote che prima erano ad appannaggio di marche più fashion. Inoltre c’è un maggior interesse per il mercato donna. Da un lato si punta a prefiggere le trattative di mercato attraverso posizionamenti e differenziazione, specializzazione e innovazione dall’altro però la gara per il volume si gioca con un prodotto del rapporto valore/prezzo equilibrato e ad alto contenuto estetico oltre che tecnico. Per il segmento calzature si parla di collezioni mistotrasversali, che devono soddisfare esigenze tecnico-stilistiche di un consumatore maturo che nella calzatura cerca la tecnicità e lo stile per un utilizzo che viene definito multifunction. È la donna quindi il nuovo obiettivo dell’outdoor? La donna occupa la fascia di mercato che oggi è in crescita. Invitiamo quindi i nostri clienti partner a presentare dei modelli prettamente femminili: il gentil sesso è un consumatore molto attento, mentre prima i fan dell’outdoor erano più uomini. Il segmento donna chiede tecnicità, prestazione ma anche estetica. Qual è il suo programma per il prossimo mandato come consigliere Assosport? Il mio programma è in linea con quello che è il mandato del nuovo Presidente e della nuova squadra che si è formata, con un’attenzione particolare all’associazionismo, ovvero la promozione del “bisogno” di associarsi. Il mio obiettivo è quello di portare avanti in maniera mirata e poter dare il mio contributo in termini di competenze ed esperienza nelle iniziative che sono già state delineate come ad esempio la piattaforma europea per gli articoli sportivi (EPSI) e il progetto di condivisione delle informazioni tramite l’adozione di una classificazione prodotto standardizzata, il cosiddetto codice Fedas PCK. Quest’ultimo progetto, guidato dall’Ing. Andrea Piras, rappresenta uno strumento davvero molto importante, perché ci permetterà finalmente di avere dati e analisi sul consumatore e sui comportamenti d’acquisto. 8 10 6 NEWS focus OUTDOOR APPAREL, READY TO CONQUER THE MARKET Interview with Ms Marina Debra Pini What are the new products and the new technologies for the outdoor sector? The fastest growing trend is trail running, which is influencing the choice of products by most companies. Regarding outdoor clothing the new entry is a stretch laminated fabric, ultra-light and highly breathable, that guarantees total windproofness and absolute watertightness, the common characteristics of all GORE-TEX® products. As far as footwear is concerned, we have developed a more specific membrane called GORE-TEX® Extended Comfort, which offers our partners the possibility to create highly breathable and fully water-proof footwear. This product guarantees total water-tightness, and it also features enhanced breathability to meet the demands of those customers who love outdoor activities and are much informed about products. In line with market requirements we have started a new partnership for the 2011 summer collection and which we have introduced in Friedrichshafen. This partnership is aimed at pleasing the most demanding sportspeople and mountain lovers. Our partnership with Montura is a winning synergy that marries innovation with quality. GORE contributes its expertise in research, while Montura is renown for its dynamism and creativity. We grouped together our respective competences to develop a concept and some themes that are related to technical outfit. We feel a deep affinity of intents; the fresh partnership announced in Friedrichshafen for the 2011 summer collection was welcomed with much enthusiasm. What is the state of health of this industry? The year 2009 was rather quiet, and now the industry is doing very well with a constantly upward trend. This can be easily explained: our reference market is a niche market, therefore we address consumers who are very careful about products, and are much interested in innovation and differentiation. We think that the outdoor sector is enjoying this success because it is now conquering market shares that were the trophy of more fashionable brands in the past. Moreover interest has grown in womenswear too. One the one hand we try to influence the market through positioning and differentiation, specialization and innovation; on the other competitiveness for sales volumes is played with products that offer a well balanced price-value ratio and a high esthetical and technical content. Footwear collections must be mixed/ cross-sectional, which means they must meet the technical and style requirements of aware consumers who prefer multifunction shoes that marry engineering research with style. Are therefore women the new target of outdoor products? Women now represent a growing market segment. We therefore invite our partner clients to propose typically female styles: the fair sex is a very careful consumer, while earlier the greatest fans of outdoor were men. The women segment requires engineered products that marry performance with look. What is your programme for your next mandate as a Director of Assosport? My programme is in line with the mandate of the new President and of the new team that has just been formed, with special focus on the importance and on the “need” to come together, to associate. My task is to promote, in a planned way, and to contribute my expertise and my competences to the initiatives that have already been launched. For example the European Platform for Sports and Innovation (EPSI) and the project aimed at sharing information by adopting a standardised product classification, known as the Fedas PCK code. This latter project, led by engineer Andrea Piras, is a truly important tool to provide us with data, figures and analyses on consumers and on purchasing behaviours. 9 610 NEWS prodotto ciclo / BICYCLE PRODUCTS BRIKO SRL www.briko.com MORGAN LIGHT Briko presenta in occasione di Eurobike 2010 il nuovo casco Morgan Light, nato dal lavoro del centro di ricerca e Sviluppo BrikoLab. Questo casco, dotato di luce frontale e sul retro, garantirà maggiore sicurezza ai ciclisti in ogni condizione e anche in città per essere sempre visibili. La luce può essere fissa o ad intermittenza e le batterie sono ricaricabili (il caricabatterie è incluso nella confezione). MORGAN LIGHT Briko presents at Eurobike 2010 the new Morgan Light helmet. It comes from the BrikoLab, Briko’s centre for product innovation. Morgan light, with frontal and back lights, will assure more safety to cyclists in any condition, also in the city, for a perfect visibility. Lights can be fix or blinking and batteries are rechargeable (battery charger included in the pack). DIADORA SPORT SRL www.diadora.it Proracer 3 Chiusura: Leva Micrometrica Micro CL con sistema di regolazione del cinturino Multifit Adjust e bloccaggio del cinturino centrale Quick Adjustment. Tomaia: in Suprell-Tech con tecnologia D-Skin e contenimento Morpho Cage per una migliore stabilità e traspirazione. Plantare: Hi Vent, estraibile in EVA traforato. Suola: Full Fiber Carbon Sole offre un’ottima rigidità per una spinta diretta ed efficace trasmissione della potenza. Removable Heel Pad, t a c c o posteriore realizzato in gomma Duratech, dotata del sistema di traspirazione Power Flow. E’ la scelta di Cadel Evans, campione mondiale su strada 2009. Proracer 3 Closure: Micro CL micrometric buckle with Multifit Adjust strap adjustment system and QuickAdjustment central strap closure mechanism. U p p e r : Suprell-Tech, with D-Skin technology and Morpho Cage containment, to ensure greater stability and breathability. Arch support: Removable, made of perforated EVA. Sole: Full Carbon Sole offers perfect rigidity for a direct thrust and effective power transmission. Interchangeable back heel made of rubber, equipped with the Power Flow breathability system. Is the Cadel Evans choice, 2009 road world champion. GIOVE SRL www.mynav.it MYNAV 700 BIKE PRO MyNav 700 esprime nello stesso strumento le più avanzate funzionalità della navigazione outdoor e stradale MyNav con un’accurata misurazione delle performance in allenamento. Ampio schermo touchscreen, interoperabilità ANT+ per una piena integrazione dei dati provenienti dai sensori bike, un bike computer totalmente configurabile per personalizzare e registrare gli allenamenti, valori bike visualizzabili anche in modalità navigazione, calcolo percorso, profili altimetrici e navigazione in altimetria sono solo alcune delle caratteristiche di questo GPS especially designed per il mondo bike. MYNAV 700 BIKE PRO MyNav 700 is a device which expresses in the same tool the most advanced functionalities of MyNav outdoor and street navigation with an accurate measurement of performances in training. Wide touchscreen display, ANT+ interoperability for full integration of the data from bike sensors, a user-friendly bike computer to personalize and store trainings and performances, bike data displayed even during navigation, routes planning and relative elevation profiles are also some features of this GPS especially designed for the bike world. GIPSY SPA www.scorpionbay.com SCORPION BAY SKIN WEAR Una linea di capi intimi tecnici destinati allo sportivo, realizzati con rivoluzionaria tecnologia senza cuciture che garantisce grande comfort. I materiali utilizzati permettono di migliorare la performance sportiva: il polipropilene, fibra leggerissima utilizzata a tramatura differenziata, consente una rapida evaporazione del sudore, 10 ed il carbonio, filato leggero, resistente, antiallergico e antistatico permette di scaricare l’elettricità statica evitando il surriscaldamento della pelle e favorendo la circolazione e la migliore ossigenazione del sangue. SCORPION BAY SKIN WEAR A technical underwear line for sporting people. All the product items have been made by a new and revolutionary technology, seamless, that makes them more comfortable. The materials used are the fruits of long and exhaustive research to improve the sports-performance: Polypropylene, as a very light weight , highly water-repellent fibre permits sweats quicker evaporation and Carbon, the lightest yarn, wear resistant, allergy-proof and anti-static that permits to discharge static electric avoiding overheating and so it increases blood oxygenation and circulation. 10 6 NEWS prodotto ciclo / BICYCLE PRODUCTS MA.RO GROUP SRL www.shplus.com ZEUSS PRO: nuovo concetto di ventilazione e di tecnologia nei caschi ZEUSS PRO è stato sviluppato specificatamente per offrire il massimo di sicurezza, design e comfort. Varianti colore: black/yellow, black/ green, black/pink, white/pink, white/orange, white/green. Indossare ZEUSS PRO significa anche un comfort impareggiabile assicurato dal rivestimento interno in tessuto anallergico e trattato Sanitized® e dagli esclusivi inserti in carbonio – CIP – Carbon Insert Protection – per il massimo della sicurezza pur con un’ottima ventilazione canalizzata da 26 prese d’aria. ZEUSS PRO: a new concept of ventilation and technology in the helmets. ZEUSS PRO has been developed to offer the top in terms of safety,design and comfort and will be sold in the following colour range:black/yellow, black/ green, black/pink, white/pink, white/orange,white/ green. Wearing ZEUSS PRO means also a great comfort assured by the inner padding and a total protection granted by the exclusive carbon inserts – CIP – Carbon Insert Protection – that assures maximum safety in case of a crash. ZEUSS PRO is a much vented helmet thanks to the 26 holes present on the shell. MANIFATTURA VALCISMON SPA www.sportful.com HOT PACK No-Rain Jacket Sono due le principali caratteristiche di questa giacca: è totalmente impermeabile, ed estremamente comprimibile, pesa appena 171 g e sta comodamente in una tasca. Realizzata in tessuto Schoeller® con trattamento idrorepellente nanotecnologico che garantisce protezione totale dalla pioggia. Colonna d’acqua 20.000 mm, traspirabilità 10.000 mvp, zip YKK® impermeabile. Alta ventilazione è comunque garantita dalle prese d’aria sul fianco e nella zona posteriore. Inserti catarifrangenti per maggior visibilità. HOT PACK No-Rain Jacket The concept is simple and this solution is elegant. A fully waterproof jacket that meets Hot Pack requirements for light weight and packability. We use a Schoeller® fabric with 20,000 mm water column waterproofness, and build it into a jacket that weighs just 171g and fits easily into a pocket. Minimal weight and minimal bulk but total rain protection W/P: water column of 20.000 mm MVP: breathability of 10.000 g/m2 / 24 hours. YKK® waterproof zip . Excellent breathability thanks to vents on sides and back, ripstop fabric for increased durability, reflective insert. SAFILO GROUP SPA www.carreraworld.com CARRERA RIVOLUZIONA IL CASCO DA CICLO Nato da ricerche condotte nella galleria del vento e costruito con la tecnologia “ATF” (Alu Tech Frame), il casco Radius è realizzato utilizzando una struttura in alluminio. Offre prestazioni di aerodinamicità superiori di oltre il 30% alla media dei migliori concorrenti nel mercato, con un peso di 250 grammi. Fitting system: grazie al “4FS – Four Motion Fitting System”, il fitting può essere regolato in senso occipitale e perimetrale. Colori: bianco/rosso, bianco/argento, grigio, nero/grigio scuro (omologazione EA 1078 – ASTM). CARRERA REVOLUTIONIZES THE CYCLING HELMET Created in the Wind Tunnel and developed with the “ATF” (Alu Tech Frame) technology, the Radius helmet is built using an aluminium cage with 30% better aerodynamic performances on the best competitors in the market and weighting 250 grams. Fitting system: thanks to the “4FS – Four Motion Fitting System”, the fitting can be customized in both the horizontal and vertical way. Colours: white/red, white/silver, grey, black/dark grey (homologation EA 1078 – ASTM ZERO INDUSTRY SRL www.zerorh.com rh+ POWERLOGIC (brevetto design n° 000949193), è il top Technical Plus della collezione Activewear Bike linea Velocity. POWERLOGIC è concepito per ottimizzare vestibilità e performance, adattandosi alle esigenze del ciclista grazie alla costruzione anatomica preformata. La combinazione di tessuti elastici e rigidi, con applicazioni saldate al laser, consente una regolazione variabile della tensione delle fibre nel passaggio da posizione statica a posizione attiva garantendo elasticità e supporto. rh+ POWERLOGIC (patent design n° 000949193), is the Velocity line top Technical Plus of the Activewear bike collection. POWERLOGIC is designed to optimize fitting and performance adapting to the cyclist’s needs, thanks to preformed anatomic construction. The perfect mix of stretch and stiff fabrics, with laser welded applications, provide a variable self adjustment of the fibre’s tension, when changing from the static to active position. At the same time stretch and support are guaranteed. 11 610 NEWS prodotti ouTdoor / outdoor products AICAD SRL www.lizardfootwear.com STRING Innovativo sandalo tecnico con l’esclusivo sistema di allacciatura Quick Fit progettato da Lizard®. Fondo: intersuola in PU, esclusiva suola in gomma Vibram®. Plantare: anatomico, foderato in pelle scamosciata. Tomaia: in pelle o PU nabuk e rete 3Dair, tridimensionale, altamente traspirante e resistente alle abrasioni. Sistema di chiusura Quick Fit rapido e preciso, assicura stabilità in discesa e su terreni sconnessi. Misure: 35-47 STRING Innovative technical sandal with unique Quick Fit fastening system designed by Lizard ®. Sole Unit: midsole in PU, exclusive Vibram® rubber sole. Footbed: anatomical, lined in suede leather. Upper: in leather or PU nubuk and 3Dair mesh, tridimensional, highly breathable and resistant to abrasion. Precise Quick fit fastening system holds the foot on uneven terrains. Sizes: 35-47. BAILO spa www.bailo.com YUSHAN 1 Giacca uomo con cappuccio fisso, 3 tasche, realizzata in tessuto 3,5 strati impermeabile, altamente traspirante, wicking e antibatterico naturale grazie alla tecnologia “Cocona xceleretor”. YUSHAN 1 Man multifuntional technical jacket, 3 pockets, fixed hood, made with 3,5 layer fabric and the natural technoly “Cocona” and the membrane “Xcelerator”, waterproof and extremely breathable. COBER SRL www.cober.it LATEMAR - bastone da trekking a 3 settori con sistema antishock regolabile Anche quest’anno COBER era presente a Friedrichshafen con la collezione estiva di bastoni per trekking, passeggio e nordic walking. Per il trekking la gamma è ampia: ben 19 modelli allungabili (di cui 16 a tre settori). Dai modelli più sofisticati - in ERGAL, con sistema antishock regolabile, impugnatura ergonomica in schiuma espansa e puntale in widia - fino ad arrivare ai modelli più economici, che si fanno apprezzare per l’ottimo rapporto qualità/prezzo. Tutti i bastoni COBER sono garantiti 2 anni. LATEMAR 3 piece trekking pole with adjustable anti-shock system COBER has been present at the Friedrichshafen fair this year too, with its new summer collection of poles for trekking, hiking and nordic walking. For trekking there is a very wide range: 19 adjustable models (16 of which are 3-sector models). To start with, there are very sophisticated models in ERGAL aluminium alloy, with patented ADJUSTABLE DUMPER, and ergonomic grip in foam rubber, as well as widia tip; then, some cheaper, very good value for money models. All COBER poles are guaranteed for 2 years. FERRINO & C. SPA www.ferrino.it ETOSHA MAN & WOMAN Le caratteristiche di eccezionale traspirabilità e di asciugatura rapida la rendono perfetta per i viaggi in climi tropicali e per i trekking più impegnativi. La giacca ed i pantaloni antipioggia in cotone Epic sono stati progettati in conformità con il concetto NATUR-TECH. Linea che abbina le più innovative 12 caratteristiche di design outdoor alle prestazioni del tessuto in fibra naturale. Il cotone Epic traspira perfettamente in condizioni di grande umidità e si asciuga 10 volte più velocemente rispetto agli altri tessuti laminati. ETOSHA MAN & WOMAN Perfect for travel in tropical climates as well as in heavyduty trekking, due to excellent breathability and fast drying. The Epic cotton rain jacket and pant have been designed according to the NATUR-TECH concept. This line mixes the most up-to-date outdoor design features with the performance of a natural fiber fabric.The Epic cotton fabric breathes perfectly in high humidity condition and it dries 10 times quicker than other laminated fabric. 10 6 NEWS prodotti ouTdoor / outdoor products GABEL SRL www.gabel.it Gabel: l’imbarazzo della scelta, ovvero una scelta obbligata Gabel ha ideato FUSION, il crossover per lo sportivo più versatile ed eclettico: sei prodotti in uno, sei sport con un unico bastoncino. Nordic Walking, Trekking, Sci Alpinismo, Sci Alpino, Back Country, Racchette da neve: questo è FUSION. Estensibile e dotato di un’ampia gamma di accessori intercambiabili, che sfruttano appieno le tecnologie che Gabel ha sviluppato nel tempo, FUSION si trasforma e cambia pelle in un istante. Gabel: an hard choice, or a forced choice Gabel has created FUSION, the crossover product for the most versatile and eclectic sporty: six products in one, six sports with one pole. Nordic Walking, Trekking, Ski Mountaineering, Skiing, Back Country, Snowshoeing: this is FUSION. Extensible and equipped with a wide range of interchangeable accessories, availing of the best GABEL technologies. FUSION turns and changes its skin in an instant. TT SPORT SRL HALL A1 STAND N° 001 www.ttsport.net CIMA GTX Colore:soleil/black Scarpone pensato per l’appassionato di backpacking preparato, che apprezza la leggerezza e il comfort per utilizzi rapidi e frequenti. Molto versatile, adatta per viaggi montani e backpacking anche con carichi importanti; è lo scarpone ideale per il professionista e le squadre di montagna. Leggero, con l’allacciatura estesa fino in punta, che fornisce ulterior sensibilità nell’avampiede per uscite tecniche e scrambling. Design aggressivo per coloro che richiedono prestazioni al top dalle loro scarpe. Suola Vibram® e fodera Gore-Tex® Performance Comfort Footwear. CIMA GTX Colour:soleil/black Ideal for the skilled backpacker who appreciates lightness and comfort on fast paced excursions. Extremely versatile for backpacking or mixed mountaineering; it is the boot for the professional crews. Light with a lace-to-toe design providing additional forefoot sensitivity for scrambling and technical hikes. An aggressive design for those who hike quickly and demand performance from their footwear. Vibram® outsole and Gore-Tex® Performance Comfort Footwear Lining. NOVATION SPA www.kayland.com Contact Dual è la scarpa da backpacking per un uso prolungato e confortevole. Garantisce appoggio stabile e sicuro su qualsiasi tipo di terreno. I materiali tecnici utilizzati e la nuova suola la rendono leggera e stabile garantendo prestazioni durature nel tempo. Taglie: 3,5-13 Uk con mezze taglie (Orange – Brown) 7-13 Uk con mezze taglie (Grey) Peso: 820 gr, Colori: Brown/Orange/Grey Contact Dual Is a backpacking boot suitable for multiday treks in total comfort, the Contact Dual provides stable, secure support in almost any terrain. The technical materials used in the upper combined with the new Vibram®Tork oustole and proprietary tri-density midsole result in a light, stable boot with lasting performance. Sizes: 3,5-13 Uk with half sizes (Orange – Brown) 7-13 Uk with half sizes (Grey) Weight: 820 gr. Color: Brown/Orange/Grey MASTERS SRL www.masters.it Offriamo una gamma con la coscienza che quanto vi stiamo proponendo sia il massimo in termini di qualità e durata nel tempo. Per gran parte della nostra collezione trekking scegliamo infatti la lega di alluminio 7075 T6 F56 Ergal. I nostri tubi estrusi, sono successivamente temperati ed invecchiati artificialmente. Inoltre, realizziamo modelli in CALU, un materiale altamente tecnologico ed in esclusiva a livello mondiale, composto da un cuore in alluminio 7075 e da un rivestimento di fibra di carbonio. I test hanno dato risultati sorprendenti, fino a 70 Kg/metro. We offer a range with a clear con science of what we present, the best in term of quality and long duration. Most part of our trekking collection is made in aluminum alloy 7075 T6 F56 Ergal. Our extruded tubes are successively tempered and artificially aged. Besides, we supply models in Calu, high technological material, sold in exclusive world-wide and composed by a core of aluminum 7075 and a most superb quality of woven carbon-composite. Tensile strength tests gave us a result of 70 Kg/meter. 13 610 NEWS prodotti ouTdoor / outdoor products MICO SRL www.mico.it ART. IN 1811 - ADRENALINE Nuova maglia Mico Skintech Light, Tecnologia seamless senza cuciture, Composizione: 50%poliestere-50%PBT Libertà di movimento, comodità all’indosso, leggerezza del tessuto. Adattandosi perfettamente all’anatomia del corpo, facilita i movimenti aumentando le potenzialità fisiche L’elasticità del tessuto permette di avvolgere perfettamente il corpo e di ottimizzare la traspirazione lasciando la pelle asciutta e alla temperatura ideale L’assenza di cuciture e la trama a diversi spessori garantisce comfort senza compressione e massima ventilazione. ART. IN 1811- ADRENALINE New Mico Skintech Light shirt, Seamless technology, Composition: 50%polyester50%PBT Freedom of movement, Easy to wear, Lightness It perfectly fits your body and makes movements easier improving your potential. Its elasticity allows the garment to adapt perfectly to the anatomy of your body and to transport humidity at best, keeping the skin dry and at the ideal temperature. The lack of seams and the various thicknesses of the fabric grant better comfort without compression and best air circulation MIROGLIO TEXTILE SRL – DIVISIONE FILATURE www.filaturemiroglio.com La linea di prodotti Drycot coniuga le proprietà tecniche del poliestere all’aspetto delle fibre naturali, caratteristica particolarmente apprezzata per la realizzazione di una vasta gamma di prodotti, impiegati in svariati settori, dall’abbigliamento sportivo a quello da lavoro. La speciale costruzione del filo fa sì che i filamenti a sezione modificata che lo compongono consentano il trasporto dell’umidità dall’interno verso l’esterno del tessuto, mantenendo il corpo asciutto. The Drycot product line links the technical properties of polyester to the natural fibre features. This combination is particularly suitable for a wide range of products, from sportswear to workwear. The special composition of the yarn, due to the modified filaments section, allow the moisture to pass from the inside to the outside of the fabric, keeping the body dry. ROCES SRL www.roces.it DAYPACK Roces presenta un innovativo zaino con pratica sacca per elmetto. Lo schienale ventilato lascia la schiena il più possibile asciutta. All’interno molteplici tasche consentono di organizzare al meglio e in tutta sicurezza le cose da trasportare. Il prodotto è dotato di comprensione laterali, spallacci regolabili e imbottiti, imbottitura a livello delle anche, agganci plurimi per accessori Il volume è di 15 Litri mentre la lunghezza dello schienale è di 45 cm. DAYPACK Roces introduces in new daypack with very friendly pocket for the helmet. The ventilated back let the back extremely dry. Inside several pockets allow to fit everything in the most proper and safe way. This product features also side compression, adjustable and padded harness, padding in the hip area, several loops for accessories. The volume is 15lt / 900cu.in. while the back length is 17” - 45cm. OBERALP SALEWA SPA www.salewa.it Alp Trainer Mid Hike Approach Una nuova interpretazione più tecnica del Hiking. Mai più vesciche. Una promessa che i prodotti della linea Footwear di SALEWA mantengono. I nuovissimi Alp Trainer Mid GTX uniscono il meglio delle funzioni di due mondi finora separati: il comfort, la stabilità e la suola ad alto profilo dei prodotti da hiking con 14 le soluzioni tecniche delle calzature da avvicinamento tecnico, risultando adatti per ogni tipo di utilizzo su zone collinari, in zone di mezza montagna e su vie ferrate. Alp Trainer Mid Hike Approach A new more technical hiking. 100% blister-free. Every product in the SALEWA footwear range meets this promise. But above and beyond this: the Alp Trainer Mid GTX unifies the best from two worlds that have been apart up until now. Comfort, stability and a rugged outsole from the hiking world, yet technical features from the world of technical approach shoes. This makes the boot suitable for all mountain usages from foothills and low mountain ranges on up to fixed-rope ascents 10 6 NEWS prodotti moto / motorbike PRODUCTS ACERBIS SPA www.scott-sports.com CASCO SCOTT AIRBONE IDENTITY Il casco Scott Airbone Identity è composto da una calotta leggera in tricomposito: fibra di carbonio e kevlar. L’interno assorbente è a tripla densità in EPS con rialzo nella parte anteriore e posteriore. Il sistema di ventilazione Hi-Flow e una rete interna traspirante a cellule aperte permetteno di ottimizzare il raffreddamento. La costruzione superleggera riduce l’affaticamento del collo. La visiera è regolabile senza l’utilizzo di attrezzi e ce n’è una extra inclusa nella confezione. HELMET SCOTT AIRBONE IDENTITY Scott Airbone Identity is an helmet with superlight 3rd generation preimpegnated carbon fiber hybrid shell. This helmet has an impact absorbing Tri Density EPS liner covering the head crown front and rear and a Hi-Flow system to maximize cooling together with a breathable open cell mesh liner. The super light construction reduces neck fatigue. The visor is adjustable and no tools are required. There is an extra visor included in the box. AGV SPA www.agv.it AX-8 L’AX-8 è il nuovo top della gamma Off-Road di AGV. Sviluppato in collaborazione con i piloti AGV del Campionato Cross Europeo e del SuperCross Americano (incluso il leggendario Travis Pastrana), l’AX-8 segna il ritorno di AGV nel mondo dell’Off-Road agonistico. Il casco ha un design estremamente originale e caratteristiche tecniche di primo livello, come la calotta in 3 misure in Kevlar e Carbonio, il sistema di ventilazione IVS, gli interni removibili in Dry-Lex ed un peso di soli 1.100 g. AX-8 The AX-8 is the new top of the AGV OffRoad range. Developed in cooperation with the AGV riders of the European Cross and American Supercross Championship, including the legendary Travis Pastrana, the AX-8 marks the return of AGV in the world of the Off-Road pro-racing. The helmet has an extremely original design and top level features, like the shell in 3 sizes in Kevlar and Carbon, the IVS ventilation system, fully removable liner in Dry-Lex and a weight of only 1.100 g. DAINESE SPA www.dainese.com GATOR EVO Pensata per un turismo a lungo raggio e per un motociclista esigente, Gator Evo offre una vestibilità migliorata, grazie ad una costruzione completamente elasticizzata: tessuto Cordura® Comfort elasticizzato, inserti elasticizzati in FK su maniche, tessuto Texas su schiena, inserti in pelle elasticizzata sulle spalle, regolazioni su fianchi, collo, polsi e maniche tramite coulisse e zip di connessione giacca-pantaloni. Comfort anche nella coibentazione, grazie a una raffinata fodera in micropiuma e alla membrana Gore-Tex®. Protezioni composite articolate removibili e predisposizione per paraschiena G completano questa giacca tecnica. GATOR EVO Developed for long-range touring and demanding motorcycle riders, the Gator Evo jacket offers an improved fit thanks to its completely elasticized construction in Cordura® Comfort stretch fabric, elasticated inserts in FK on the sleeves, Texas fabric on the back, elasticated leather inserts on the shoulders, drawstring adjustment for the sides, neck, cuffs, and sleeves, and the jackets-pants fastening zipper. Comfort is ensured by the insulation tanks to the refined down liner and the Gore-Tex® membrane. Removable jointed composite protectors and pocket for the G-type back protector complete the technical features. NOVATION SPA www.tcxboots.com S-RACE S-RACE riunisce una serie di caratteristiche tecniche, di progettazione e di design estremamente innovative: tra le più importanti troviamo la nuova versione del Torsion Control System®, rivisitata per offrire una maggiore flessibilità e il nuovo Metatarsal Control System® studiato per conferire la massima sensibilità in fase di guida, prevenendo dal rischio di frattura dell’area metatarsale. La tomaia è in microfibra molto morbida, con inserti in microiniezione e presenta un nuovo snodo anteriore di forma ergonomica che aumenta il livello di comfort. S - RACE S-RACE combines a series of extremely innovative technical, planning and design features. Some of the most important include the new version of the Torsion Control System®, reinterpreted to offer greater flexibility and the new Metatarsal Control System® designed to provide maximum sensitivity while riding, to prevent the risk of fracture to the metatarsal areas. The upper is made of very soft microfibre, with microinjection inserts and has a new, ergonomic front articulation designed to increase comfort levels. 15 610 NEWS L’APPROFONDIMENTO GIOVANI, IL CICLISMO (S)CORRE NELLE VENE Intervista a Renato Di Rocco renato Di Rocco Presidente Federazione Ciclistica Italiana FCI President Le vendite del comparto ciclismo sono in aumento: quanti sono i praticanti? Dopo un lungo periodo di costante flessione, nell’ultimo quadriennio abbiamo registrato una decisa inversione di tendenza. I nostri atleti tesserati nel 2009 hanno raggiunto la quota di 69.210, circa il 20% in più del 2006, con la punta del più 25% riguardo ai giovanissimi. Sono in forte crescita anche il settore cicloturistico amatoriale e quello femminile. Se poi guardiamo ai praticanti in generale, agonisti e non, siamo di fronte a una vera e propria riscoperta della bicicletta ai fini della mobilità quotidiana, di sport, di svago e di sana attività all’aperto. La bicicletta resta insieme al pallone il regalo preferito dai bambini. Non c’è mai stato un problema di appeal, nonostante la concorrenza di altre discipline emergenti. Il vero problema è garantire ai giovani, e in genere ai praticanti, spazi sicuri e protetti. Devo dire che negli ultimi tempi c’è stata una crescente attenzione da parte delle istituzioni su questo aspetto e si sono moltiplicate le iniziative per realizzare itinerari ciclabili nei parchi e ciclodromi nelle aree di verde attrezzato, così come per agevolare l’uso della bicicletta ai fini della mobilità all’interno dei centri urbani. Siamo ancora lontani dagli standard delle nazioni più avanzate, ma il gap si sta riducendo. Il ciclismo richiede dedizione e grande preparazione fisica. Cos’è che spinge a misurarsi con uno sport così “faticoso”? C’è, intanto, la forza di una tradizione profondamente legata alla storia e al costume del nostro paese. Il mito dei grandi campioni del passato continua ad esercitare un grande fascino. Il ciclismo è una sfida con se stessi e con la natura. Abbiamo visto durante il Giro d’Italia quanta gente aspetta per ore il passaggio dei corridori ai bordi delle strade e sui dorsali delle montagne. A fronte di tante esperienze “virtuali”, anche i giovani di oggi apprezzano l’esperienza reale offerta dal ciclismo al loro spirito di libertà e di avventura. Chi sono i giovani su cui puntare per la prossima stagione? Per fortuna ne abbiamo molti. Alcuni già lanciati verso traguardi di valore assoluto, penso a Nibali, ma anche altri che stanno maturando rapidamente. Abbiamo due nuove generazioni con talenti emergenti sia al maschile, che al femminile, e in tutte le discipline del ciclismo, strada, pista, paraciclismo, mountain bike, bmx, ciclocross. Il 2009, con 45 medaglie conquistate al livello mondiale ed europeo, di cui 14 d’oro, ha rappresentato l’anno record in fatto di risultati. La vostra Federazione ha perso un grande 16 uomo oltre che un grande Ct, Franco Ballerini, quali sono le aspettative su Paolo Bettini? Ho grande fiducia in Paolo. Era già leader e regista dentro il gruppo della nazionale. Al pari di Franco, assume l’incarico appena cessata l’attività agonistica. I corridori lo conoscono bene e lo stimano. Ha il carisma e tutte le qualità per continuare bene l’opera del grande predecessore, a cui era molto legato. Ma bisogna dargli tempo, senza pretendere subito miracoli. Come si può combattere il fenomeno del doping? Se lei parla del fenomeno nel suo complesso, per combatterlo alla radice non bastano interventi settoriali, ma dovremmo approfondire e rimettere in discussione i controvalori dominanti nella società contemporanea. Per limitarci a ciò che le organizzazioni sportive possono e devono fare, gli osservatori più obiettivi riconoscono che il ciclismo, in particolare quello italiano, è la disciplina che sta applicando le forme di contrasto più rigorose ed avanzate. Ricordo che la Fci ha demandato al Coni e alla specifica Procura antidoping la gestione dei controlli e le relative procedure, al fine di evitare ogni sospetto di parzialità e compiacenze. Ha poi esteso per la prima volta i controlli alla categoria juniores, al fuoristrada e ai mastersport, utilizzando le metodiche più avanzate, grazie all’acquisizione dei tre apparati Sysmex. Ha chiesto alla Società specializzata QSA, la stessa che ha gestito la formazione e l’accreditamento dei rappresentanti federali antidoping, di attribuire alla FCI la certificazione di qualità ISO 9001, già riconosciuta al CONI, che attesta la conformità dei procedimenti adottati e delle strutture alle normative della WADA. Abbiamo attuato la riforma della Struttura Sanitaria, con l’istituzione di una Commissione Tutela della Salute, costantemente aggiornata sulle novità normative e scientifiche in ambito nazionale ed internazionale; firmato convenzioni con l’Istituto di Medicina dello Sport del Coni e con l’Ospedale Niguarda di Milano; istituito il Comitato Consultivo Scientifico per la prevenzione e l’aggiornamento delle metodiche. Insomma, abbiamo stretto il più possibile le maglie e i risultati si vedono con i casi anche eclatanti venuti alla luce. Sapevamo di dover pagare un prezzo alto in termini di esposizione mediatica e di immagine. Ma, a prescindere dalle considerazioni etiche, a noi preme creare nell’ambiente la consapevolezza che oggi il tentativo di aggirare le regole è un vero e proprio azzardo e che è interesse di tutti, atleti, direttori sportivi e dirigenti, fare fronte comune contro chi gioca sporco. Noi cerchiamo e perciò troviamo. Tuttavia non è corretto e non ci aiuta presentare il ciclismo all’opinione pubblica come lo sport più inquinato. Anziché essere sostenuti in questa operazione veniamo demonizzati, per fortuna unicamente a livello mediatico. Il tifoso comprende benissimo. Come si fa a ritrovare la fiducia nel ciclismo dopo gli scandali che hanno colpito questa disciplina? La gente ha mostrato di capire meglio di tanti ipercritici lo sforzo che stiamo facendo. Rifiuta i processi mediatici e apprezza il nostro rigore privo di forzature demagogiche. Stiamo operando con il pensiero rivolto alle generazioni future, cercando di valorizzare al massimo i valori positivi del nostro sport e della bicicletta, che superano di gran lunga gli episodi negativi, anche se questi sono molto più enfatizzati e sembrano, perciò, prevalenti. 10 6 NEWS business analysis YOUNG PEOPLE: CYCLING RUNS IN OUR VEINS Interview with Mr Renato Di Rocco Sales in the bicycle sector are on the rise: how many people do cycling? After a long downward trend, in the past four years we have recorded a marked reversal of trend. In 2009, 69,210 athletes held the membership card of our association, a 20% increase as against 2006 and plus 25% if we consider young people only. Also bicycle tourism and female cycling show an upward trend. And if we look at all cyclists together, both athletes and amateurs, we see that bicycle has been truly rediscovered as a means of daily transportation, to do sport, to relax, and to do healthy physical exercise outdoors. Together with the ball, the bicycle is still the most loved present by children. It never suffered a loss of appeal, despite competitiveness from other emerging sports. The true issue is to guarantee young people and all cyclists in general, safe and sheltered spaces. I must admit that Institutions have paid more attention to this issue recently and many initiatives were launched to create cycle paths in city parks and cyclodromes in equipped green areas, and also to facilitate bicycle riding in urban centres to improve mobility. We are still lagging behind the standards set by the most advanced countries, but our gap is narrowing. Cycle racing requires commitment and thorough athletic training. What pushes people to measure their strength against such an “exhausting” sport? First of all it is the attraction of a tradition that is deeply rooted in the history and in the habits of our country. The myth of the great champions of the past still exerts a great fascination. Cycle racing is a challenge against oneself and against nature. During the Cycling Tour of Italy we have seen hundreds and hundreds of people waiting for hours the passing of racing cyclists on the edges of the roads and on mountain ridges. Considering that today the alternative is to make “virtual” experiences, many young people appreciate the real experience offered by cycle racing to their desire for freedom and adventure. Who are the most promising young athletes for the next season? Fortunately we have many. Some – like Nibali - are ready for the most important finishing lines, while others are maturing rapidly. We have two new generations with emerging talents, both among boys and among girls, and in all cycling specialities: road racing, track racing, para-cycling, mountain bike, bmx, cross-country cycle racing. In 2009 we won 45 medals in world and European contests, among which 14 gold medals: 2009 was our record year in terms of results. Your Federation has lost a great man, and also a great manager trainer, Mr Franco Ballerini. How are expectations on Paolo Bettini? I do trust Paolo enormously. He already showed skills as a leader and a coordinator in the National cycling team. As happened to Franco, he is taking on this office immediately after he has stopped his competitive activity. Racing cyclists know him well and appreciate him. He has the charisma and the qualities to continue the work started by his great predecessor, whom he felt very close to. But we must give him the time, without urging for miracles. How can doping be fought? If you mean recourse to doping in general, to fight it to its roots interventions focussed on single sectors do not suffice, we should challenge the values that dominate contemporary society. As far as sports organizations are concerned, the most objective observers acknowledge that among all sports cycle racing, and Italian cycling in particular, is applying the strictest and most advanced techniques to oppose this practice. For example FCI (the Italian Cycling Federation) has remitted to Coni (the Italian Olympic Committee) and to the ad-hoc anti-doping Governmental Office the management of anti-doping controls and procedures, in order to dispel any doubt of partiality and complaisance. For the first time it has also extended controls to the juniores, crosscountry and mastersport categories and it applies the most advanced methods following the purchase of three Sysmex devices. We asked QSA, a specialised firm that has trained and accredited the federal antidoping representatives, to confer FCI the quality certification ISO 9001 previously conferred to CONI, too. This document attests that the procedures and the facilities of the certified organization comply with the regulations of WADA. We implemented a reform of our health-care structure by setting up a Health Protection Committee, that is constantly updated on national and international innovations and changes concerning regulations and scientific knowledge; we entered into an agreement with the Institute of Sports Medicine managed by Coni and with the Niguarda Hospital in Milan; we set up the Scientific Advisory Committee for prevention and for the update of methods. To sum up, we have tightened the meshes as much as we could and the result lies in the sensational cases that have surfaced since. We knew we were going to pay a high price in terms of public image and media exposure. But leaving ethical considerations aside, we want the world of Italian cycling to become aware that any attempt to get round the rules is reckless, and that it is in everybody’s interest – be they athletes, sports managers or trainers – to be united against those who play dirty. We look for these people, therefore we identify them. Nevertheless, describing cycling as the most polluted sport in Italy is not true and it does not help our work. Instead of being supported for our initiative, we are demonized. Fortunately this happens in the mass-media only, because fans understand us perfectly. How can people regain confidence in cycle racing after the scandals that hit this sport? People have understood our efforts better than many experts who hyper-criticised us. They refuse any trials by media, and appreciate our firmness that is devoid of demagogy. We are working with our eyes turned to future generations; therefore we are trying to highlight the positive values of our sport and of all that revolves around the bicycle. Positive aspects outnumber negative episodes, although these are much more publicized and so seem to prevail. 17 610 NEWS l’atleta Intervista a Marco SImoncelli A quanti anni è salito per la prima volta su una moto? A che età ha capito che questo sarebbe stato il suo futuro? La prima volta a 4 anni su una mini-cross che i miei genitori mi avevano regalato per Natale. Già a 7 - 8 anni pensavo che avrei fatto il pilota. Qual è il Suo tallone d’Achille? A volte sono troppo sincero e forse mi metto troppo in discussione. Qual è l’importanza delle protezioni per un pilota di moto? Fondamentale, perché comunque più ti senti sicuro e più riesci ad andare al limite. Io sono fortunato perché collaboro con Dainese, e da quest’anno uso il nuovo sistema Air-bag anche in gara che a mio parere rappresenta veramente una svolta in fatto di protezione. Qual è secondo Lei la chiave giusta per promuovere la guida sicura? Non so, perché non c’è una vera e propria ricetta, però spiegare ai giovani che la strada non è una pista e che il pericolo viene soprattutto dagli altri. E soprattutto quando si spiega educazione stradale, non essere troppo pallosi! Qual è il suo rapporto con i tifosi visto che è considerato un idolo dai ragazzi? Molto bello, mi piace vedere che la gente mi vuole bene, e cerco sempre di essere disponibile, in particolare quando trovo persone educate e rispettose lo faccio proprio volentieri. Quelli maleducati li si manderebbe volentieri a quel paese, ma in generale si fa buon viso a cattivo gioco! E con le donne? Essere uno sportivo di fama aiuta ad avere successo con il gentil sesso? Diciamo che ti rende più bello e interessante. Qual è la sua ambizione più grande? Per il momento, riuscire a vincere un mondiale in MotoGp. Poi magari col tempo le ambizioni possono cambiare. Con Valentino Rossi c’è più amicizia o più rivalità? Sicuramente in generale amicizia, ma in pista soprattutto rivalità. Diciamo una rivalità amica! 18 10 6 NEWS THE ATHLETE Interview with Marco Simoncelli How old were you when you rode a bike for the first time? When did you understand this would be your future? The first time I was 4 years old: I was riding a mini-cross motorcycle my parents had given me for Christmas. As early as the age of 7 – 8 I thought I would be a rider. new Air-bag system during competitions as well. I think this is a true turning point in protection. What is your Achille’s heel? Sometimes I am too frank and maybe I criticize myself too much. In your opinion, what is the right way to promote safe driving? I do not know, because there is no real recipe here, but we should explain to young people that the road is not a race track and that danger can come form the others mostly. And beyond this, when experts explain the Highway Code they should not be deadly boring! How important are guards for a motorcycle rider? They are paramount, because you feel safer with them and you can race to your limits. I am lucky because I work with Dainese and starting from this year I am using the You are an idol for teenagers: how is your relationship with fans? I love it, I like seeing people who love me and I always try to be kind to them. I do it with true pleasure especially when I meet polite and respectful people. I wish I could tell rude people to go to hell, but usually I must grin and bear it! And what about women? Being a famous sportsman helps achieving success with the fair sex? Let’s say that it makes you look more beautiful and interesting. What is your highest ambition? For the time being, winning a MotoGp world championship. Maybe with time ambitions can change. Do you feel more of a friendship or of competition between Valentino Rossi and you? Frankly we are friends, but on track we are antagonists. Let’s say we are friendly rivals! 19 610 NEWS prossimi appuntamenti / SAVE THE DATE L’EVENTO INCOMING IN ITALIA DI OPERATORI ESTERI Nell’ambito del programma di attività dell’Intesa Operativa, siglata con ICE e Ministero dello Sviluppo Economico, nell’autunno 2010 è prevista l’organizzazione di un incoming in Italia di un numero selezionato di operatori esteri, provenienti da paesi di interesse. L’incontro verrà organizzato nella sede operativa di Assosport. Il progetto prevede: - l’allestimento di una showroom in cui esporre i prodotti delle aziende italiane per enfatizzare peculiarità e qualità di tutto lo Sportsystem italiano; - incontri B2B tra i referenti esteri e quelli italiani coinvolti; - un seminario di presentazione dello Sportsystem Made in Italy; - visite guidate in alcune aziende dello Sportsystem, per mostrare i processi di R&D, progettazione, prototipazione e design; Le aree di provenienza degli operatori e dei giornalisti saranno tra le altre: EAU e Medio Oriente, Nord Africa, Russia, paesi dell’ex Unione Sovietica. the event - INCOMING MISSION OF FOREIGN OPERATORS TO ITALY Within the framework of the Operating Memorandum of Understanding, a programme of activities entered into by ICE and the Ministry for Economic Development, autumn 2010 will see the organization of an incoming mission of a selected group of foreign operators from selected countries to Italy. The meeting will take place in the headquarters of Assosport. The project contemplates: - the fitting of a showroom where the products of Italian companies will be displayed to highlight the peculiarities and the qualities of the Italian Sportsystem; - B2B meetings of foreign operators with Italian entrepreneurs participating in the initiative; - a seminar to introduce the Made-in-Italy Sportsystem; - guided tours to some companies of the Sportsystem, in order to show their progress in R&D, engineering, prototype-making and design; Operators and journalists will come from, among the others: the UAE and the Middle East, North Africa, Russia, and some countries of the former Soviet Union. VI EDIZIONE MASTER strategie PER IL BUSINESS DELLO SPORT Nato sulla scorta della richiesta da parte del mondo dello sport business di figure professionali, il Master in Strategie per il Business dello Sport (SBS) ha come scopo la formazione e la preparazione ogni anno di futuri dirigenti, in grado di diventare protagonisti di una realtà così vasta ed in costante sviluppo come quella dello Sportsystem. Master SBS è un’iniziativa di VerdeSport, braccio operativo in ambito sportivo del gruppo Benetton, in collaborazione con Università Ca’ Foscari di Venezia, partner scientifico e didattico. Con 80 corporate partners, la maggior parte dei quali legati direttamente all’industria dello sport, tra i quali trova un posto di eccezione Intesa Sanpaolo, il Master SBS da sempre attua un approccio vicino al mondo delle imprese e del lavoro, evidenziato dal sostengo di Assosport e Unindustria Treviso. Il corso prevede una prima fase in aula (settembre – febbraio) durante la quale docenti e professionisti del settore tengono lezioni agli studenti presso La Ghirada, città dello sport a Treviso. Integrano il già ricco piano di studi le testimonianze portate da manager sportivi, imprenditori e campioni dello sport, che rappresentano un punto di riferimento per tutto lo Sportsystem italiano. L’offerta del Master SBS è inoltre arricchita da numerose visite ad aziende e fiere di settore, nonché da un viaggio all’estero (a Toronto). Positivi i dati del placement che vede oltre l’80% dei diplomati delle prime cinque edizioni inseriti a vario titolo nel mondo del lavoro e di questi il 65% direttamente attivi nel mondo dello sport. SBS MASTER’S DEGREE – 6th EDITION Created under the growing demand for professional figures by the sports industry, every year the Master’s Postgraduate Degree in Strategies for the Sport Business (SBS) trains and forms future managers who can thus become the protagonists of a multi-faceted and ever growing reality as the Sportsystem. The SBS Master’s Degree is an initiative by VerdeSport, the operating arm of the Benetton Group in the sports business and is run in partnership with the Ca’ Foscari University of Venice, the scientific and didactic partner to the initiative. With its 80 corporate partners, most of which have direct links with the sports industry, and with the outstanding presence of Intesa San Paolo the SBS Master’s Degree has always favoured proximity to companies and to the labour market, as evidenced by the support given to this initiative by Assosport and Unindustria Treviso. The course begins with classroom lectures (from September to February), given by professors and professionals from this industry at La Ghirada, the sports citadel of Treviso. The rich and interesting study programme is further integrated by the experiences described by sports managers, entrepreneurs and sports champions, who are reference figures for the whole Italian Sportsystem. The offer of the SBS Master’s Degree is enriched further by several visits to companies and trade exhibitions related to this industry, as well as by a study tour abroad, in Toronto. Placement figures are very positive indeed, with over 80% of the graduate students from the first five editions being employed with various offices, while 65% of them work directly in the sports industry. Associazione Nazionale fra i Produttori di Articoli Sportivi Italian Association of Sporting Goods Manufacturers Piazza Garibaldi 13, 31100 Treviso - Italy - Tel. +39 0422 410087 - Fax +39 0422 579535 www.assosport.it - [email protected] ASSOSPORT NEWS Realizzazione a cura dell’ufficio comunicazione di Assosport / Made by Progetto Grafico / Graphic IDEEUROPEE - Communication in action - www.ideeuropee.com - [email protected] Studio Kreativo - www.kreativo.biz - [email protected] Si ringrazia Thanks to
Documenti analoghi
wellness - Assosport
Even though these are troubled times
for fitness market, this is still able to
prize quality and “natural selection”
of companies, which is leading to the
consolidation of those that bet on quality...