Anno 2010 - Informagiovani
Transcript
Anno 2010 1 DUBLINO Da sempre una delle mete più ambite per i giovani, dove cultura, divertimento e birra sono assicurati. Oltre il cinquanta per cento degli abitanti è sotto i venticinque anni di età e vi si incontrano in ogni stagione giovani provenienti da tutta Europa. Dublino è una città piena di fascino, con una vivace vita culturale, abbastanza piccola da risultare cordiale ma con una prospettiva cosmopolita che genera e crea sempre nuovi spazi di modernità. Per informarsi sulla storia della città: http://www.irlandando.it/dublino/storia/ Alcuni riferimenti utili: www.visitdublin.com - Dublin Tourism Centre (sede principale) - servizio di informazione turistiche e prenotazione di strutture ricettive; Suffolk Street, Dublin 2 - tel. 00353 (0)16057700 - (0)669792083 www.dublincity.ie: Dublin City Council, Municipio di Dublino, con informazioni generali e turistiche sulla città. Cosa vedere Impossibile in questa scheda fare un elenco completo di tutto quello che offre questa splendida città. Vi segnaliamo soltanto le mete irrinunciabili e per approfondire le informazioni vi suggeriamo di navigare su www.irlandando.it/dublino/cosa-vedere-dublino/ Christ Church Cathedral: meravigliosa cattedrale, risalente al 1172, nel cuore della città medievale. Grafton Street: per chi vuole immergersi nell’atmosfera più tipica, è immancabile una passeggiata lungo la via dello shopping, accompagnata dalla musica degli artisti di strada. Ancora oggi offre un sottofondo sonoro di grande fascino: antiche ballate irlandesi e musica rock si alternano, ritmando i passi di chi si può godere una delle più eleganti isole pedonali d’Irlanda. Ospita i grandi magazzini Switzers e il Caffè Bewley’s. La Guinness® Storehouse: uno dei dieci luoghi più visitati in città. Da segnalare il Gravity Bar, situato al 7° piano, il più alto della città, davvero caratteristico. Info su www.guinness-storehouse.com Old Jameson Distillery: imponente museo è dedicato alla produzione del whiskey. I ponti di Dublino: O'Connell Bridge, Queen Maeve Bridge, Ha'penny Bridge e il Millenium Bridge. St. Patrick Cathedral: la cattedrale nazionale dell’Irlanda protestante. St. Stephen’s Green: un angolo di vera pace nel chiasso della città, con i viali ombreggiati, il padiglione della musica, i prati verdissimi, le aiuole fiorite, il laghetto. Il quartiere di Temple Bar: zona piena di animazione e di allegria, punto d'incontro del mondo giovanile. In particolare vi consigliamo la visita dei pub più noti, sempre affollati e ricchi di musica: Temple Bar - Musical Pub Crawl - Dublin Literary Pub Crawl. Gli ultimi due offrono tour guidati durante i quali non mancano musicisti che suonano e cantano tipiche canzoni irlandesi. Tra i pub più famosi sicuramente il Davy Byrne’s e il John Mulligan’s che, aperto dal 1782 ha la fama di spillare la migliore Guinness d’Irlanda. Il Trinity College: Jonathan Swift, Bram Stoker, Samuel Beckett, giusto per fare qualche esempio, studiarono in questa università, tra le più rinomate al mondo. Nell’area del College sorgono alcuni dei più interessanti esempi di architettura dublinese degli ultimi tre secoli. Tra i gioielli del Trinity College, la Old Library, dotata di un vero e proprio tesoro. La Chester Beatty Library: svela i tesori artistici delle grandi culture e religioni del mondo. Irish Museum of Modern Art: la più grande raccolta di arte moderna e contemporanea. National Concert Hall: famosa e prestigiosa sede per la musica, ospita la National Symphony Orchestra che offre concerti jazz e di musica irlandese contemporanea e serate con ospiti internazionali 2 National Gallery of Ireland: raccoglie opere delle principali scuole europee. Citiamo alcuni nomi, Vermeer, Rembrandt, Caravaggio, Velazquez, Poussin, El Greco, Morrisot, Bonnard, Couture, Picasso e Monet. Una parte invece è dedicata interamente alle opere di Jack B. Yeats e alla sua famiglia. The National Theatre: fondato nel 1904 dal poeta W.M.Yeats, ospita diverse produzioni teatrali. National Museum of Ireland: ospita la collezione nazionale irlandese di Arti Decorative e Storia. O’Connell Street: immenso viale disseminato di negozi, grandi magazzini e monumenti. Da vedere inoltre: National Library of Ireland , Phoenix Park, Lo zoo di Dublino, Dublin Castle, Collin's Barracks, James Joyce Tower and Museum, Il Castello di Malahide e la Fry Model Railway Exhibition, il GAA Museum, Il General Post Office, Il quartiere dei Liberties, Mansion House, Leister House, Merrion Square, Oscar Wilde House, Fitzwilliam Square, Iveagh Gardens….. Cosa vedere nei dintorni di Dublino www.irlandando.it/dublino/cosa-vedere-dublino/cosa-vedere-vicino-dublino/cosavedere-nei-dintorni-di-dublino/ trovate alcune mete facilmente raggiungibili sia in auto che con i Su mezzi pubblici. Howth - Malahide - Newgrange e la valle del Boyne Glendalough e le Wicklow Mountains - Powerscourt Estate . Tutte le informazioni sul link In particolare vi raccomandiamo indicato. Ci sono diversi tour in autobus che partono dal centro città per raggiungere le principali mete turistiche: potrete scegliere fra escursioni da una sola giornata o da più giorni, per raggiungere zone più distanti come la costa ovest/ Cliffs o Belfast/il nord. Sono ben organizzati, hanno tappe definite e consentono di visitare, a prezzi molto contenuti (di solito intorno ai 30 per il one day), località altrimenti inaccessibili per chi ha deciso di non noleggiare l’auto o per chi ha pochi giorni a disposizione ma non si accontenta della sola visita della città. Per informazioni: www.irlandando.it/dublino/cosa-vedere-dublino/cosa-vedere-vicino-dublino/tour-in-autobus/ Per chi preferisce invece utilizzare il treno: www.irlandando.it/dublino/cosa-vedere-dublino/cosa-vedere-vicino-dublino/tour-in-treno/ Altra possibilità di escursione da Dublino che vi suggeriamo è la visita di uno dei parchi naturali irlandesi. Trovate tutte le informazioni sulla guida “Partire per…l’Irlanda”, scaricabile gratuitamente alla pagina http://giovani.provincia.brescia.it/portal/page/portal/giovani/novitaPortale/viaggiare Pub e Locali La vita notturna a Dublino è vivace e frizzante. La popolazione giovane della città e i tanti turisti che la animano in tutte le stagioni si riversano nel cuore della città. La capitale offre tantissime possibilità di divertimento, dal semplice pub dove gustare una buona pinta di birra e ascoltare musica tradizionale, alle discoteche e locali notturni dove fare tardi ballando. Non si può lasciare Dublino senza essere andati ad ascoltare una buona session di Irish music. Ricordate che anche in Irlanda è vietato fumare all’interno dei locali e che l’età legale per il consumo di alcolici è 18 anni (anche se alcuni pub ammettono solo persone di età superiore ai 21 anni). Un consiglio: uscite anche dal circuito di Temple Bar, per assaporare l’atmosfera di un pub senza turisti e sicuramente meno costoso Per un elenco dei locali più interessanti vedi www.irlandando.it/dublino/pub-locali-dublino/ Cinema e teatri Gli irlandesi amano moltissimo il cinema. Consigliamo quindi, soprattutto alle uscite dei nuovi film e la domenica, di prenotare in anticipo i biglietti. Per un elenco delle sale e dei teatri vi suggeriamo questi link: www.irlandando.it/dublino/eventi-e-spettacoli/cinema/ 3 www.irlandando.it/dublino/eventi-e-spettacoli/teatri/ www.irishtheatreonline.com Shopping A Dublino troverete ogni genere di negozio, per tutti i gusti e tutte le tasche: dai giganteschi centri commerciali alle piccole librerie del centro, dalle boutique esclusive ai venditori di souvenir che affollano le vie principali. In particolare vi segnaliamo i mercati e i negozi di musica. Tutte le informazioni a questo link: www.irlandando.it/dublino/shopping/ Alcuni appuntamenti e manifestazioni Dublino richiama turisti non solo per le sue bellezze architettoniche e culturali, ma anche per i molti eventi che ogni anno animano la città. Ecco tutti gli appuntamenti che non potete perdervi nella capitale irlandese! Bloomsday – Ogni anno il 16 giugno si tiene la manifestazione che celebra lo scrittore simbolo della città, James Joyce, con letture in pubblico di brani del romanzo “Ulisse”, spettacoli, eventi gastronomici e soprattutto il giro per la città con attori travestiti come i personaggi del libro. Info: www.jamesjoyce.ie St. Patrick Day/St. Patrick Festival - Più ancora della festa nazionale, il 17 marzo, giorno del Santo Patrono è la festa degli irlandesi in tutto il mondo. A Dublino raduna più di 350.000 persone e dura quattro giorni, con appuntamenti ed eventi: tra i più significativi la parata del 17 per il centro della città, il Guinness Fleadh Music Festival e i fuochi d’artificio sul Liffey conclusivi della manifestazione. Un pretesto per incontri allegri e colorati tra gli irlandesi rimasti in patria e quelli emigrati, che per un giorno tornano alle origini e riaffermano la loro identità. Info: www.stpatricksfestival.ie - www.irlandando.it/st-patricks-day/ Jameson Dublin International Film Festival – Propone film d’autore e anteprime dei principali film in uscita nelle sale. Info: www.jdiff.com Diversions Temple Bar Festival - Danza, musica, altri eventi culturali. Info: www.temple-bar.ie Dublin Irish Festival - Danza e musica etnica. Info: www.dublinirishfestival.org Dublin Theatre Festival - Propone le migliori produzioni teatrali irlandesi e straniere. Info: www.dublintheatrefestival.com Dublin Fringe Fest - È una rassegna teatrale con più di 700 artisti e 100 manifestazioni che coinvolgono tutta la città nel famoso tendone Spiegel. Info: www.fringefest.com Temple Bar Trad – Festival of Irish Music & Culture – Musica e cultura tradizionale irlandese: leggende, storie, letteratura, film, lingua e danza. Info: www.templebartrad.com Dublin Dance Festival - Una rassegna interamente dedicata alla danza in tutte le sue forme, di richiamo internazionale. Info: www.dublindancefestival.ie Heineken Green Energy Festival - Una quattro giorni di musica ed eventi che culmina in un grande concerto all’aperto nei giardini del Dublin Castle. Info: www.heinekenmusic.ie Oxegen - Una ricchissima manifestazione musicale che si svolge per due giorni al Punchestown Racecourse – Info: www.oxegen.ie Festival of World Cultures - Alla scoperta delle culture del mondo, fra concerti, danze, mostre, enogastronomia, workshop e artigianato. Info: www.festivalofworldcultures.com Per altri appuntamenti e per vedere mese per mese tutto quello che offre la città potete navigare su www.irlandando.it/dublino/eventi-e-spettacoli/eventi-annuali/ In edicola trovate 'In Dublin' (quindicinale) e 'Hot Press' oppure potete richiedere gratuitamente nei pub e nei locali la 'Dublin Event Guide' (consultabile anche al sito www.eventguide.ie). 4 Suggeriamo anche: - www.irlanda.com e www.discoverireland.com/it - forniscono notizie, curiosità, schede sulla storia, i costumi e le tradizioni irlandesi, con indicazioni rispetto a particolari eventi - www.heritageireland.ie una guida ai luoghi culturali irlandesi, consultabile anche in italiano Eventi sportivi Per informazioni dettagliate vi suggeriamo www.irlandando.it/dublino/eventi-e-spettacoli/eventisportivi/ - Questi gli eventi che proprio non potete perdere: Six Nation Rugby - È sicuramente l’appuntamento dell’anno, un momento coinvolgente dove vivere appieno la passione di un’intera città per questo sport, con tifoserie colorite e fiumi di birra. Un evento da vivere non solo allo stadio ma soprattutto per le vie della città e nei pub. Colours Boat Race - Le rive del Liffey ospitano una gara a remi antica, per il confronto fra il Trinity e lo University College. Aspettatevi una folla immensa! Laytown Races - Una corsa di cavalli assolutamente unica, che si svolge sulla spiaggia All Ireland Football Final - Il campionato di sentito. football gaelico è un misto fra calcio e rugby ed è molto Royal Dublin Horse Show - È uno degli eventi equestri più importanti. Undici competizioni in cinque giorni per una media di 20.000 spettatori. Dublin City Marathon - Da Aran Qay attraversando tutta la città: attrae migliaia di atleti e spettatori. 5 CORK Cork è una bella città universitaria, la seconda in ordine d'importanza in Irlanda dopo 200.000 abitanti ed è un attivo centro turistico e commerciale. Dublino. Ospita circa E' una città molto vivace, ricca di luoghi da visitare, eventi ed occasioni di svago, famosa per i suoi pub. Impressiona per il numero dei suoi ponti (25) sul fiume Lee e per le sue strade tortuose interrotte da scalinate. Il cuore della città occupa un’isola di terreni alluvionali formata da due bracci del fiume. Ricordiamo che il nome Cork deriva dal gaelico "Corcaigh" (acquitrino), a testimonianza del fatto che il territorio su cui si è sviluppata era paludoso. Parecchie delle strade attuali erano un tempo canali e la stessa St. Patrick’s Street, principale via commerciale della città, è derivata dal riempimento di un braccio del fiume. Dopo il prosciugamento di paludi e stagni, fu creato un mercato per la vendita del burro, che permise lo straordinario sviluppo del commercio internazionale. Fiorente nel XIX secolo, Cork si è abbellita di impressionanti edifici borghesi in stile georgiano e vittoriano, che oggi si possono ammirare passeggiando lungo la Grand Parade, fino a St Patrick’s Street. Nominata la città ribelle, è una città operaia e popolare che non smise mai di lottare contro la colonizzazione britannica ed ha partecipato a tutte le grandi rivolte irlandesi. Capitale della Cultura nel 2005, Cork si è definitivamente affrancata dalla “cugina” Dublino, anche grazie alla crescente immigrazione di ragazzi giovani da tutta Europa. Ad esempio la comunità italiana è molto nutrita e rappresenta un punto di riferimento all’interno del tessuto urbano. Cosa vedere Le parti più interessanti di Cork sono a sud e a ovest: il Triskel Arts Centre (un centro importante che ospita proiezioni cinematografiche, rappresentazioni teatrali e altri spettacoli), la Holy Trinity Church, il Parlament Bridge, il South Gate Bridge, la St. Finbarr's Cathedral, University College Cork e il Plant Scienze (dipartimento della scienza delle piante); dietro questo edificio c'è la Homan Chapel. Bello anche il Cork Public Museum (si trova nel Fitzgerald Park dietro Western Road), dove sono esposte collezioni che illustrano la storia della città dal punto vista storico, archeologico, naturalistico e artistico. Altro da vedere: Blackrock Castle - Butter Exchange - Christ Church - City hall - Cork City Gaol Museum Cork Heritage Park - Court House - Crawford Art Gallery - Fitzgerald’s Park - Fort Elizabeth - National Radio Museum - Red Abbey Tower (appena fuori della città) - Shandon Steeple - St Ann’s Shandon - St Patrick’s Bridge - Fota Island Wildlife Park (fuori Cork) Eventi Cork International Choral Festival - www.corkchoral.ie Cork Film Festival - www.corkfilmfest.org – tra fine settembre e inizio di ottobre Guinness Jazz Festival - www.corkjazzfestival.com - www.guinnessjazzfestival.com/ - in ottobre Per info sulla città, gli eventi e gli itinerari: www.irlandando.it/cosa-vedere/sud/contea-di- cork/cork/ 6 IRLANDA – SITI INTERNET e RIFERIMENTI UTILI: Ente del Turismo Irlandese: Milano - www.irlanda-travel.com (anche in lingua italiana) Ambasciata d'Irlanda: Roma - www.ambasciata-irlanda.it Consolato Irlandese: Piazza San Pietro in Gessate 2 ì - 20100 Milano Tel. 02 55187569/70 Ambasciata d'Italia in Irlanda: Dublino - www.ambdublino.esteri.it Dublin Tourism Centre: www.visitdublin.com (anche in lingua italiana) Ministero del Welfare: Dublino - www.welfare.ie Ministero degli Affari Esteri: Dublino - http://foreignaffairs.gov.ie Bord Failte - Ufficio del Turismo: www.discoverireland.ie National Tourism Development: www.failteireland.ie Protezione e conservazione del patrimonio naturalistico e culturale d’Irlanda: www.heritageireland.ie Altre fonti informative utilizzate per la scheda e siti utili per approfondire: www.irlandando.it www.irlandaonline.com http://springweb.informagiovanionline.it/ www.irlanda.com/ http://europa.eu/youth/travelling_europe/index_eu_it.html www.discoverIreland.com/it 7 Dormire in Irlanda risparmiando La struttura in assoluto più economica è l’ostello: una notte in camerata costa dai 13 ai 20€, mentre i prezzi salgono sensibilmente se si scelgono stanze con pochi occupanti o addirittura le singole (si va a spendere quasi come una stanza in B&B). L’ostello consente anche di fare amicizie e avere totale flessibilità. Di solito non occorre la prenotazione e sono l’ideale per chi sta tanto in giro durante la giornata. Per chi invece ama l’avventura ed è abituato a viaggiare in maniera spartana, esiste anche la possibilità del campeggio: a persona per notte viene a costare circa 9 €. Il B&B è una soluzione intermedia: per una camera doppia il costo di una notte per persona (compresa la prima colazione) è generalmente tra i 25 e i 35€. Per una singola calcolate una maggiorazione dai 3 ai 7€. Comunque dipende sempre dalla zona e dalla stagione. Nelle grandi città come Dublino e Cork i prezzi salgono (anche fino a 50 euro a notte) ed è consigliabile prenotare, soprattutto nei mesi estivi. Se possedete grande spirito di adattamento, c’è anche la formula del couchsurfing, un modo per dormire risparmiando davvero tanto. Il sistema è semplice: ci si iscrive ad uno dei siti che propongono questa soluzione, si seleziona la destinazione e si va “a caccia” dell’ospite che risiede nel luogo da visitare. E' sufficiente versare 25€ per usufruire di questi serviz È un ottimo modo per fare amicizia e vivere dall’interno la città. Per info: www.couchsurfing.com Dublino è piena di strutture di tutti i tipi. È preferibile prenotare con largo anticipo, soprattutto in concomitanza con i grandi eventi come il Six Nations o il St. Patrick’s Day. E se proprio doveste arrivare senza ancora una sistemazione, potete rivolgervi all’ufficio del turismo in Suffolk St dove, per una modica sovrattassa, vi offriranno un servizio di prenotazione. In ogni caso prevedete di dovervi anche allontanare dal centro per trovare una struttura non eccessivamente cara… Proviamo a fornirvi una serie di indicazioni sulle diverse tipologie di alloggio in Irlanda. Affitto di camere o appartamenti Questa soluzione permette di risparmiare e di godere di una completa autonomia e indipendenza. Gli appartamenti sono quasi sempre già ammobiliati. Alcuni siti di informazione sugli alloggi: www.hidden-ireland.com - www.irishcottageholidays.com Un’altra possibilità é quella di rivolgersi alle agenzie immobiliari: - MyHome - www.myhome.ie - Daft - www.daft.ie - PropertyFile - www.propertyfile.net - Findahome – www.findahome.ie Informazioni sulla locazione si possono trovare anche su: - www.citizensinformation.ie/categories - www.threshold.ie - www.ucd.ie/su/accomm/housingrights.html Per appartamenti e camere a Dublino www.irlandando.it/dublino/dove-dormire- dublino/appartamenti-a-dublino/ Bed & Breakfast - Guest house - Case vacanza - Fattorie I Bed and Breakfast in Irlanda sono una vera e propria istituzione, considerati fra i migliori in Europa. Offrono il pernottamento in case private La maggioranza dei B&B offre inclusa nel prezzo della camera la Full Irish Breakfast In molti Bed and Breakfast è anche possibile cenare. 8 I B&B caratterizzati da un trifoglio sono associati al Board Fàilte o al Northern Ireland Tourist Board: in generale, sono una garanzia di comodità e pulizia. Una lista dei B&B approvati dall’Ente Nazionale del Turismo Irlandese è disponibile sul sito www.discoverireland.com/it Family Homes of Ireland riunisce i B&B non associati agli organismi ufficiali. Esistono poi un’infinità di B&B indipendenti: sono comunque spesso ben curati e gestiti da persone anziane che affittano alcune delle loro stanze per arrotondare. Per una ricerca di B&B nelle principali città: www.irlandando.it/irlanda/dove-dormire/bb-irlanda/ Altri indirizzi di Bed & Breakfast sono indicati sui seguenti siti: www.bbchannel.com www.irlanda.com www.stayinireland.com www.goireland.com www.irelandseye.com www.bedandbreakfastineurope.com www.bedandbreakfastireland.net www.bedandbreakfastnationwide.com www.stilwell.co.uk Per Dublino: www.irlandando.it/dublino/dove-dormire-dublino/bb-dublino/ Guest house, case vacanza e fattorie sono a gestione familiare, propongono di solito una sistemazione in B&B e offrono un’atmosfera calda e amichevole. Non sono sempre economiche. Per informazioni dettagliate vedi www.irishfarmholidays.com oppure http://www.irlandando.it/irlanda/dove-dormire oppure www.goireland.com dove sono indicate a seconda della regione e della città in cui si trovano. La formula del B&B è adottata, con prezzi più alti, anche negli Inns (pub con camere) e nelle Town and Country Homes, alloggi presso famiglie irlandesi in moderne villette, bungalow, tradizionali cottage e ville georgiane. Per info: www.townandcountry.ie Campeggi In Irlanda ci sono circa 235 campeggi ufficiali riconosciuti dall’Ente Nazionale del Turismo Irlandese. Informazioni sui siti www.discoverireland.com/it - www.goireland.com - www.campingireland.ie www.campingeurope.com http://www.irlandando.it/irlanda/dove- dormire/campeggi-in-irlanda/ Ostelli della gioventù Per informazioni contattare l’Associazione Irlandese degli Ostelli della Gioventù - An Oige 61 Mountjoi Street, Dublin 7 - Tel. +353-(0)1-83304555 - [email protected] - www.anoige.ie I prezzi variano a seconda del tipo di alloggio, dei servizi offerti (con o senza colazione, mezza pensione) e del periodo in cui si alloggia. Di solito si va da un minimo di 8-10 € ad un massimo di 18-20 €. Sconti e riduzioni sono previsti per gli studenti in possesso della ISIC – International Student Identity Card, in vendita in Italia presso le agenzie del CTS oppure in Irlanda alla USIT - Union of Students in Ireland Travel (sito: www.usit.ie). Tutte le informazioni sono consultabili sui siti www.goireland.com oppure www.hostels.com/ireland Altri riferimenti utili: − Celtic Budget Accomodation Centres -Dublin - www.celtic-accommodation.ie − Indipendent Holiday Hotels Dublin - www.hostels-ireland.com − Kinlay House, ostelli cittadini che offrono un alloggio a Dublino, Cork e Galway - www.kinlayhouse.ie − Per le principali località irlandesi: www.irlandando.it/irlanda/dove-dormire/ostell-in-irlanda/ − Per Dublino: www.irlandando.it/dublino/dove-dormire-dublino/ostelli-dublino/ Alberghi 9 La maggior parte degli alberghi è consultabile sui siti www.irlanda.com - www.goireland.com che prevedono anche la possibilità di prenotazione on line. Suggeriamo anche il sito (consultabile in lingua italiana) della Irish Hotel Federation - associazione irlandese di albergatori www.irelandhotels.com, con possibilità di prenotazione online. Per alberghi nelle principali località vedi anche www.irlandando.it/irlanda/dove-dormire/hotel-in- irlanda/ Per Dublino www.irlandando.it/dublino/dove-dormire-dublino/hotel-dublino/ Per Cork www.irlanda.com/hotel-cork.php Residenze Universitarie Una sistemazione confortevole e al tempo stesso economica. Informazioni su www.goireland.com, presso gli Accomodation Officers o presso gli Student Units (associazioni studentesche). Segnaliamo due associazioni che offrono questo tipo di sistemazione: − Musa Plassey Campus Centre - University of Limerick, Tel. +353-(0)6-1202360 - www.ul.ie − Usit Accomodation Centres -UCD Village, Belfield, Dublin 4, Tel. +353-(0)1-7061071 - www.usit.ie L’ICOS - Irish Council for Overseas Students è un’organizzazione specifica per gli studenti stranieri e pubblica anche un depliant informativo sugli alloggi studenteschi. Per informazioni www.icosirl.ie Per alloggi economici a Dublino suggeriamo anche questi siti: www.isaacs.ie www.irish-hostel.com www.avalon-house.ie www.marlboroughhostel.com Mangiare in Irlanda risparmiando Il risparmio può iniziare dal mattino con la Full Irish Breakfast, colazione sostanziosa e di solito molto abbondante, ottima per evitare di fare un pasto completo a pranzo, come nelle abitudini anglosassoni. Se proprio non potete saltare il pranzo, troverete diversi modi per mangiucchiare qualcosa: fast-food, pubs, food-bars, caffetterie, panetterie, kebabbari, creperie, paninoteche… A pranzo, quindi, è possibile cavarsela con circa di 10 €. Oppure, se siete in ostello, potete utilizzare la cucina messa a disposizione dalla struttura, acquistando i viveri nei negozi di alimentari. Un’altra soluzione economica è l’high tea: un pasto leggero, servito alla fine del pomeriggio (verso le 18) in alcuni alberghi o B&B, composto da piatti caldi accompagnati da vari tipi di pane, scones e dolci. Per la cena possiamo dirvi che, in generale, in Irlanda è abbastanza costoso andare al ristorante, in media dai 25€ in su. Il pub è la soluzione che meglio combina una spesa modesta (intorno ai 15€, a seconda di quanto mangiate), la possibilità di assaggiare gustosi piatti tipici, di ascoltare buona musica e di bere Guinness. Occorrono 18 anni per il consumo di alcolici; alcuni pub vietano l'ingresso ai minori di 21 anni. Attenzione: la “serata” al pub inizia molto presto, quindi le cucine possono chiudere anche poco oltre le 20. In Irlanda si mangia bene. Per secoli generazioni di Irlandesi hanno cucinato utilizzando un grosso calderone di ferro appeso al camino o una pesante piastra di ferro (griddle). Questo ha determinato una cucina che favorisce le cotture prolungate: tutto un repertorio di zuppe e stufati e una solida tradizione di panificazione domestica 'alla piastra', di cui le oatmeal cakes, wafer di avena, e il boxty bread, il pane di patate da mangiare caldo e con tanto burro, sono gli esempi più famosi. Tra i piatti di carne l’Irish stew è forse il più famoso. Ci sono poi ottimi piatti di pesce, le zuppe (le cockle soups, le minestre d’avena), diversi piatti a base di patate. La mancia: è a discrezione del cliente (si è soliti lasciare un contributo pari al 10-15% del conto). Per mangiare economico a Dublino consultate anche www.irlandando.it/dublino/dove-mangiare/ dove sono elencati i più caratteristici Bar e Take Away, i Pub, i Ristoranti, ecc. Ricordatevi che la zona di Temple Bar è molto costosa, anche per mangiare al pub: per risparmiare vi consigliamo di spostarvi leggermente. Chi non ha problemi di budget invece troverà in questa zona molti locali che vale la pena visitare, tra i quali non mancano i ristoranti etnici (libanese, marocchino, nepalese, 1 0 indiano, tailandese, giapponese, perfino della Mongolia) e quelli specializzati in cucina italiana (c’è anche una osteria romana: Ar Vicoletto, 5 Crow Street). Spostarsi all'interno dell’Irlanda Auto Per scoprire le meraviglie dell’Irlanda l’auto è sicuramente il mezzo migliore. Si guida a sinistra. Se avete la vostra auto serve il libretto di circolazione, la carta verde internazionale, la patente italiana, il contrassegno ufficiale del paese di provenienza. Attenzione (siamo nella patria della Guinness…): il tasso massimo consentito di alcool nel sangue è di 0.08%. Numeri utili: - 01/6797233 Visiting Motorist Bureau, per denunciare gli incidenti per ragioni di assicurazione - soccorso stradale: 1800-667788 oppure 999 - polizia stradale: 00353-1 6719966 - 00353-1 4785295 organizzazione per l’assistenza ai turisti in difficoltà Per girare Dublino l’auto potrebbe non essere il mezzo migliore: traffico perenne, parcheggio gratuito quasi inesistente, multe salate, blocco delle ruote per i veicoli in sosta vietata… Tuttavia noleggiare un’auto a Dublino per poi dirigersi alla scoperta del resto d’Irlanda è sicuramente la soluzione ideale per godere appieno delle attrazioni che l’isola offre. Per info: www.irlandando.it/dublino/trasporti/noleggio-auto-dublino/ Per noleggiare un auto in Irlanda è necessario aver compiuto 21 anni ed avere la patente da almeno un anno. Quasi tutte le compagnie però fanno pagare un supplemento ai clienti che non hanno raggiunto il 25° anno di età. Per il noleggio è fondamentale il possesso di una carta di credito intestata al guidatore (la validità è limitata a quelle carte che hanno i numeri in rilievo). I costi variano notevolmente: vi suggeriamo di fare diversi preventivi on line, facili, veloci e non vincolanti. Per informazioni e per l’elenco delle compagnie: http://www.irlandando.it/irlanda/spostarsi/noleggio-auto/ Autobus – Metropolitana – Treni elettrici Viaggiare in autobus è uno dei modi più convenienti per spostarsi in Irlanda, meglio ancora se si acquistano subito i biglietti di andata e ritorno (più economici della tariffa normale) oppure se ci si sposta fra il martedì e il giovedì. Tante poi sono le riduzioni dedicate agli studenti: vedi più avanti il paragrafo specifico. La Bus Eireann collega tra loro tutti i grandi centri. Su determinati itinerari è disponibile un biglietto unico valido per diversi giorni. Per informazioni: www.buseireann.ie - Busàras (Central Bus Station), Store Street, Dublin 1 - Tel. 01/8366111. Vi sono inoltre compagnie private che collegano Dublino con le maggiori città e destinazioni turistiche a prezzi competitivi. Info: www.pambo.com Sui collegamenti in bus vi suggeriamo anche il link www.irlandando.it/irlanda/spostarsi/autobus/ A Dublino La compagnia Dublin Bus gestisce i collegamenti in autobus e i DART (Dublin Area Rapid Transport), treni elettrici rapidi che collegano 27 stazioni lungo la baia di Dublino con tariffe speciali (dalle 6.30 alle 24). Tra i servizi speciali offerti si segnalano: - Airlink Express Coach, che dall'aeroporto di Dublino (13 km dalla capitale, nella zona nord) porta direttamente in centro, alle stazioni ferroviarie e alla stazione centrale degli autobus (info: www.irlandando.it/wpcontent/themes/irlandando/goto.php?exturl=http://www.dublinbus.ie/); - Railink, un servizio espresso che collega il centro alle principali stazioni ferroviarie; - Giri turistici di Dublino e dintorni; - Nitelink, un autobus espresso che, ogni giovedì, venerdì e sabato a mezzanotte, all'una, alle due e alle tre, collega il centro della città a tutte le zone periferiche. Info: www.dublinbus.ie - [email protected] - tel. 00353 (0)18734222 - 59 Upper O'Connell Street - Dublin 1 1 1 Oltre all’ Airlink Express Coach, il collegamento da e per l’Aeroporto di Dublino è assicurato da Aircoach (info: www.irlandando.it/wpcontent/themes/irlandando/goto.php?exturl=http://www.aircoach.ie/), con partenza ogni 10-15 min. La rete di autobus e treni di Dublino è stata recentemente integrata con il servizio di metropolitana leggera, chiamata Luas (due linee), attiva dal lunedì al venerdì dalle 5.30 alle 0.30, il sabato dalle 6.30 alle 0.30 e la domenica dalle 07.00 alle 23.30. Le tariffe dipendono dal numero di fermate ma sono abbastanza economiche. Un abbonamento di tre giorni costa 10 euro. I biglietti possono essere acquistati presso i distributori automatici in corrispondenza delle fermate o nelle edicole del centro. Info: www.irlandando.it/wp-content/themes/irlandando/goto.php?exturl=http://www.luas.ie Treno Il servizio è buono, ma attenzione alle tariffe: il treno è quasi sempre più caro del pullman. Ricordiamo che in Irlanda un unico ente (il CIE) si occupa del trasporto pubblico su terra. Il collegamento tra i vari mezzi quindi è ben coordinato ed è possibile utilizzare dei biglietti integrati autobus/treno acquistabili presso le principali stazioni oppure on line sul sito www.buseireann.ie. Per maggiori informazioni sulle tratte e gli orari: Iarnrod Eireann - Irish Rail - Connolly Station Dublin, 1 Tel. 01/8363333 - www.irishrail.ie/home/ . Informazioni generali e sulle tariffe dei biglietti: tel. 1850 366222 (dall'interno dell'Irlanda) 00353 18366222 (per chiamate dall'estero). Per gli spostamenti in treno vi suggeriamo di navigare su www.irlandando.it/irlanda/spostarsi/treno/ A Dublino sono due le stazioni principali: da Connolly Station è possibile raggiungere Belfast, Rosslare (imbarco traghetti per la Francia) e Sligo; Heuston Station serve tutte le altre maggiori città. Sono previste tariffe scontate per i giovani e per i gruppi. Gli studenti possono acquistare un Travelsave Stamp da applicare alla loro ISIC Card per gli sconti sulle tariffe ferroviarie. A chi ha meno di 26 anni la Faircard, in vendita presso l'USIT, fa uno sconto del 50% su tutti i viaggi singoli dell'Irish Rail. Il biglietto più articolato disponibile è l'Emerald Card (autobus e treno). Può essere utilizzato su treni Intercity, DART (Dublin Area Rapid Transit), suburbani (Iarnrod Eireann), treni delle ferrovie dell'Irlanda del Nord; sui pullman della compagnia Ulsterbus in Irlanda del Nord e sui seguenti servizi della Bus Eireann: pullman interurbani "expressway", servizi locali, servizi cittadini di Cork, Limerick, Galway e Waterford. VALIDITA': 15 giorni all'interno di 30 giorni consecutivi oppure 8 giorni all'interno di 15 giorni consecutivi. COSTO: tessera valida per 8 giorni adulti: € 248, tessera valida per 15 giorni adulti: € 426. Sono previsti sconti per bambini (8 giorni: € 124 e 15 giorni: € 213).DESTINATARI: non residenti in Irlanda. Con L’Irish Explorer bus & rail (autobus e treno) si può viaggiare nella repubblica d’Irlanda per 8 giorni all’interno di 15 giorni consecutivi, al costo di 220 euro (bambini 110). Interessante opportunità è il RailBreaks, un pacchetto che unisce il viaggio in treno e la sistemazione in hotel all'arrivo. Info: 01 7031839 o scrivere una e-mail all'indirizzo [email protected] Altre agevolazioni sono offerte dalla British Rail, la linea nazionale britannica. Segnaliamo ad esempio la tariffa BritRail Pass + Ireland che consente di viaggiare senza limiti su tutta la rete ferroviaria della Gran Bretagna - inclusa l'Irlanda del Nord. Info: www.britrail.com o www.acprail.com/Prices/. Le tessere Under-26 InterRail consentono il viaggio in treno senza limitazioni per 15 giorni o un mese nella Repubblica e in altri paesi europei. Chi è di età superiore può procurarsi le carte InterRail Plus 26. Aereo Per muoversi in aereo nell'isola si può scegliere la compagnia irlandese Aer Arann. Da Dublino si può raggiungere Cork, Kerry, Galway, Knock, Sligo, Shannon, Isle of Man, Donegal con prezzi a partire da 30 euro. I viaggi sono brevi: da Dublino, con 45 minuti si può raggiungere Galway, con 50 minuti si può arrivare a Shannon e con 55 minuti si è a Cork. Per maggiori informazioni sui voli e per prenotare on-line tramite carta di credito: www.aerarann.ie/ Per informazioni sui voli per raggiungere le Isole Aran: www.aerarannislands.ie 1 2 Traghetti e battelli Le isole di Aran sono collegate giornalmente con traghetti che salpano da Doolin, Rossaveal e Galway. Per informazioni: www.swanseacorkferries.com www.shannonferries.com www.doolinferries.com - www.aranislandferries.com - www.arandirect.com Una vacanza alternativa e molto affascinante può prevedere l'affitto di un battello per navigare le acque interne d'Irlanda: il fiume Shannon, la Shannon-Erne Waterway e il Lough Erne. E’ anche possibile effettuare crociere in diverse località turistiche e nelle isole minori. Per ulteriori informazioni e indirizzi delle compagnie vedere il sito www.irlandando.it alla voce “Spostarsi in Irlanda”. Altri mezzi per muoversi a Dublino: la bicicletta Le piste ciclabili sono presenti in tutta la città. Attenzione però al traffico, agli automobilisti indisciplinati, ai lavori stradali e non dimenticate mai di mettere il lucchetto. È possibile portare la bicicletta solo sui treni suburbani (non sulla Dart) e per i tragitti superiori ai 56 km occorre pagare un supplemento. Per possibili percorsi: www.irlandando.it/wp- content/themes/irlandando/goto.php?exturl=http://www.dto.ie/ctbl Vi segnaliamo anche il Dublin Bikes: 450 biciclette dislocate in diversi punti della città, dotate di portapacchi e lucchetti. La prima mezzora è gratuita, poi a pagamento, fino a 6 ore 4,50 euro. Qualche link utile per noleggiare una bici: www.dublinbikes.ie - www.raleigh.ie - www.cycleways.com TESSERE E AGEVOLAZIONI PER I GIOVANI Con la tessera AIG è possibile accedere agli oltre 5000 ostelli di tutto il mondo aderenti alla Federazione Internazionale degli Ostelli della Gioventù (Hostelling International – IYHF) - www.ostellionline.org Isic Card, International Student Identity Card - www.isic.org - la tessera che prova internazionalmente lo status di studente e che consente di usufruire di agevolazioni in tutto il mondo per viaggi, ingressi ai musei, soggiorni in ostello (oltre 32.000 punti convenzionati in 148 Paesi del Mondo)... La quota di iscrizione (validità annuale) è di 10 euro. Può essere acquistata presso i CTS oppure online congiuntamente all’iscrizione al CTS. Può anche essere richiesta in Irlanda alla USIT - Union of Students in Ireland Travel (sito: www.usit.ie). C’è anche una versione per gli insegnati, la International Teacher Identity Card. Carta Giovani, una tessera interessante soprattutto per i giovani che hanno meno di 26 anni, perché permette di usufruire di sconti e agevolazioni in tutti i settori di interesse giovanile - www.cartagiovani.it Qualche sito utile per informarsi su agevolazioni sui mezzi di trasporto, alloggi economici, turismo giovanile: - www.walkabouttravelgear.com www.eurotrip.com www.stay4free.com www.traveldiscounts.com/discount/rail www.budgetravel.com Con la “Heritage Card" si può godere per un anno l'accesso illimitato a tutti i siti del patrimonio culturale irlandese. La tessera è nominativa. Sono disponibili diverse formule, tra cui “The Student Heritage Card", per gli studenti a tempo pieno, “The Child Heritage Card” per ragazzi da 6 a 18 anni inclusi. Costi: 21 euro adulti, 8 bambini e studenti, 55 famiglie. Visto il basso costo, è caldamente consigliata agli studenti (ricordate di portare sempre la Isic Card o qualsiasi altro documento che dimostri lo status di studente). Per informazioni: www.heritageireland.ie/ (sito con alcune sezioni anche in italiano). Per chi si muove nella capitale suggeriamo la Dublin Pass, una tessera che consente l’accesso gratuito a più di 34 attrazioni, fra musei, chiese e mete turistiche, come la Guinness Storehouse. Offre diverse 1 3 riduzioni sui mezzi pubblici, come il collegamento gratuito tra l’aeroporto e il centro città con i bus Aircoach. Infine regala dessert, bibite o piccoli omaggi al raggiungimento di una certa spesa in vari esercizi della città. La Dublin Pass può essere fatta per 1 giorno € 35,00 (€ 19.00 i bambini), 2 giorni € 55,00 (€ 31.00 i bambini), 3 giorni € 65,00 (€ 39.00 i bambini), 6 giorni € 95,00 (€ 49.00 i bambini). E’ conveniente soprattutto per chi è intenzionato a vedere molte cose in poco tempo. Inoltre permette di evitarsi le code alle biglietterie. Prima di acquistarla, però, vi consigliamo di farvi un calcolo di quanto spendereste pagando a prezzo intero le attrazioni che volete visitare (alcuni ingressi sono comunque gratuiti, ad esempio il National Museum e la National Gallery). Per sapere dove acquistarla e per tutte le altre informazioni: www.dublinpass.com 1 4
Documenti analoghi
Irlandando.it
Irlandando Pocket - la più completa guida GRATUITA sull’Irlanda
per ogni ulteriore informazione o approfondimento far riferimento al sito web http://www.irlandando.it
Guida Irlandando Pocket
Tipperary, le ceramiche di Beleek, il salmone affumicato (del Donegal o sullo Shannon), il Whiskey (Paddy’s, Jameson
e Bushmills oltre al Baileys Irish Cream) e la mitica birra (Guinness, Smithwick...
La Rivista UfficiaLe LEGGENDE URBANE OGNi
Per ulteriori informazioni sugli
esclusivi alloggi del Trinity College:
Tel: + 353 1 896 1177
Email: [email protected]
Prenotazioni online:
www.tcd.ie/accommodation/visitors
Scarica - Cloudfront.net
di un’energia inimitabile, sfoggia la sua
bellezza con orgoglio e ha sempre la battuta
pronta. Dublino significa divertimento:
non sorprende che sia stata nominata
dalla Lonely Planet come una dell...