VERBASCUM THAPSUS Appunti da Medline. Il
Transcript
VERBASCUM THAPSUS Appunti da Medline. Il
VERBASCUM THAPSUS Appunti da Medline. Il verbasco è una pianta medicinale usata per il trattamento delle malattie infiammatorie, l’asma, la tosse spasmodica e altri disturbi polmonari. L’azione degli estratti è stata anche sottoposta a interessanti studi sulle infezioni batteriche e sui tumori: è stata dimostrata una importante attività nei confronti di klebsiella pneumoniae, staphylococcus aureus, staphylococcus epidermidis ed escherichia coli. Gli estratti in acqua del verbasco hanno evidenziato proprietà inibitorie sulla formazione di tumori della galla del colletto, nelle piante, indotti da agrobacterium tumefaciens1. I principi attivi, isolati dalle inflorescenze del verbascum (species) sono, essenzialmente dei glucosidi associati ad acido caffeinico2. Nel Verbascum thapsus, in particolare, sono stati evidenziati, con metodo spettroscopici, altri glucosidi feniletanoidi, probabilmente responsabili delle azioni farmacologiche3. Molto difficile stabilire una specificità d’azione di questa pianta. Dagli effetti sperimentali descritti nella Materia Medica Pura di Hahnemann (dal VI volume, 2° edizione, 1827), emergono alcune condizioni infiammatorie, che potrebbero far pensare a sinusite, nevralgia del trigemino, emicrania e catarro tubarico. Di seguito sono riportati i riferimenti. Sintomi relativi a sinusite 1. Attacchi di vertigini, quando la testa è sostenuta dalla pressione sulla guancia sx 15. Dolenzia più esterna, intorpidente, soprattutto alla fronte, in tutte le posizioni (dopo 3/4 ora) 45. Lancinazione pressiva, sorda, sull’arco zigomatico sx (dopo 2,5 ore) 48. Tensione nel processo zigomatico sx, sulla proiezione articolare dell’osso temporale, e sulla protuberanza frontale, quando si espone all’aria e per una corrente d’aria 50. Sensazione come se il processo zigomatico, fino all’orecchio, fosse violentemente premuto, aggravata dalla pressione della mano, frequentemente durante il giorno, la sera prima di andare a dormire, e al mattino, al risveglio 22. Un lento martellamento nella protuberanza frontale sx (immediatamente) 13. Dolenzia intorpidente alla testa, che colpiva particolarmente i due lati della fronte, in ogni posizione (dopo ½ ora) 34. Lievi trafitture d’aghi intermittenti, nel lato dx della fronte (dopo 1 ora e 3/4) 27. Fitta violenta nella protuberanza frontale sx, che va verso fuori, insorge lentamente e lentamente declina (dopo 2 ore) 20. Dolore, più pressivo che lacerante, sopra l’orbita sx (dopo 2 ore e 1/4) 9. Violento dolore pressivo in fuori alla fronte, rimosso inchinandosi (dopo 3 ore) 8. Persistente pressione in fuori alla fronte, specialmente tra le sopracciglia (dopo 3 ore) 28. Trafittura nel seno frontale sx (dopo 5 ore) 35. Stiramento intorpidente nella protuberanza frontale sx, con una corrente d’aria (dopo 72 ore) 44. Violenta pressione sul processo zigomatico dx (dopo 36 ore) sintomi relativi a nevralgia del trigemino 29. Lancinazione intorpidente, penetrante in profondità, nella tempia dx, mangiando, aggravata dalla pressione esterna; si estende come una lacerazione nei denti superiori di quel lato, dopo alcune ore 23. Una dolenzia nella tempia dx (immediatamente) 36. Bruciore e trafittura nella tempia sx (dopo 8 minuti) 39. Contrazione lancinante, esternamente, dapprima alla tempia sx (dopo 1 ora), poi a quella dx, sempre esternamente (dopo 1 ora) 64. Un dolore costrittivo e pressivo sul lato dx della mascella inferiore (dopo ½ ora) sintomi relativi a emicrania 31. Fitta pressiva, stirante in lunghezza, attraverso la metà sx del cervello, da dietro in avanti (dopo 2 ore) 7. Violento, ma momentaneo, dolore pressivo in fuori di tutta la metà dx del cervello, che gradualmente declina (dopo 4 ore) 10. Pressione contrattiva nella metà dx del cervello (dopo 2,5 ore) 19. Pressione lacerante nella metà dx del cervello (dopo 4 ore) sintomi relativi a catarro tubarico 53. Sorda pressione sulla proiezione articolare dell’osso temporale, giusto al davanti dell’orecchio sx 58. Lacerazione e stiramento dolenti in dentro, nell’orecchio sx 59. Sensazione come se l’orecchio sx fosse tirato in dentro 60. Sensazione come se qualcosa fosse caduto davanti le orecchie, prima nel sx, poi in quello dx 54. Lancinazione lacerante verso il basso, al davanti dell’orecchio sx (immediatamente) 55. Pressione che insorge velocemente con una forte fitta davanti l’orecchio dx, e gradualmente scompare (dopo 3/4 ora) 56. Una fitta lacerante nell’orecchio sx (mangiando) (dopo 2 ore) 62. Sensazione come se il naso fosse chiuso leggendo ad alta voce, anche il laringe e le orecchie, cosa che, comunque, non interferisce con l’ascolto (dopo 8 ore) 1 Turker AU, Camper ND. Biological activity of common mullein, a medicinal plant. J Ethnopharmacol 2002 Oct; 82(2-3): 117-25. 2 Klimek B. 6’-0-apiosyl-verbascoside in the flowers of mullein (Verbascum species). Acta Pol Pharm 1996 Mar-Apr; 53(2): 137-40. 3 Warashina T, et al Phenylethanoid and lignan glucoside from Verbascum thapsus. Phytochemistry 1992 Mar; 31(3): 961-5. 2
Documenti analoghi
Verbasco (Verbascum Thapsus L.)
I fiori vivono soltanto un giorno e sono costantemente sostituiti da nuovi elementi.
I frutti sono capsule brune a 2 alveoli, contenenti numerosi piccoli semi neri, attenzione sono tossici.
Dove si...