Brochure bambini
Transcript
Il Metodo Tomatis è stato sviluppato a partire dagli anni '50 dal prof. Alfred Tomatis, otorinolaringoiatra francese che ha rivoluzionato con le sue scoperte il modo di concepire l'orecchio e le sue funzioni. Ricercatore dai diversi interessi, spazia nel corso degli anni dall'acustica all'embriologia, dalla psicologia alla linguistica, approfondendo i diversi aspetti dell' ascolto come processo attivo con cui l'uomo attinge dall'ambiente sonoro gli stimoli necessari al proprio dinamismo. Nasce così una nuova disciplina: l'Audiopsico-fonologia. A questo grande studioso dobbiamo soprattutto la creazione di un metodo che sviluppa la funzione dell'ascolto attraverso l'utilizzo di uno strumento chiamato Orecchio Elettronico: un'apparecchiatura appositamente progettata per stimolare i muscoli dell'orecchio medio, liberando le potenzialità dell'apparato uditivo come analizzatore di suoni, integratore posturale e dinamo del sistema nervoso centrale. Come base per la stimolazione uditiva si utilizza la musica, principalmente quella Mozart abbinata ai Canti Gregoriani, che attraverso l'Orecchio Elettronico giunge alla persona per mezzo di speciali cuffie. Il percorso di educazione all'ascolto si articola in cicli intensivi di 1-2 ore al giorno per diversi giorni. Grazie al Metodo Tomatis è possibile ripristinare la funzione dell'ascolto, attività che si sviluppa molto precocemente assumendo un ruolo fondamentale nella crescita dell'individuo. L'orecchio infatti inizia a formarsi già dal quarto mese di vita intrauterina, mentre il feto, immerso in un vero e proprio ambiente sonoro, comincia a distinguere il suono della voce materna. Questo suono costituisce il primo passo nel cammino della comunicazione e della vita relazionale, che proseguirà attraverso la coscienza, l'ascolto e il linguaggio. La rieducazione all'ascolto con l'Orecchio Elettronico consiste nel ripercorrere lo sviluppo psicoaffettivo e linguistico dall'origine, utilizzando suoni filtrati simili a quelli che si sentono allo stato fetale. In questo modo si permette al bambino di rielaborare vissuti conflittuali che abbiano ostacolato l'ascolto attivo, accompagnandolo verso una maggiore apertura al mondo e agli altri. Un bambino può esprimere un di-sagio psicoaffettivo con un atteg-giamento di chiu-sura, fino al caso estremo dell'autismo. Talvolta invece, alcune difficoltà nella crescita hanno ostacolato il regolare apprendimento del linguaggio e lo sviluppo di capa-cità di memoria e di concentrazione. Alcuni segnali di questi problemi sono le dislessie, i disturbi del comportamento e del linguaggio. Il Metodo Tomatis costituisce in questi casi un valido aiuto e un complemento alle terapie già in atto. CAMPI D'APPLICAZIONE: LIBRI DI ALFRED TOMATIS: METODO TOMATIS per Bambini e Adolescenti • • • • • • Sviluppo personale o Dinamizzazione o Rilassamento o Attività motorie o Comunicazione o Sviluppo psicoaffettivo o Voce parlata e cantata o Capacità musicali Apprendimento o Linguaggio orale e scritto o Difficoltà scolastiche Problemi psicoaffettivi o Difficoltà relazionali o Depressione o Ansia o Problemi comportamentali o Autismo infantile Problemi motori Accompagnamento durante gravidanza Lingue straniere o Sensibilizzazione la • L’orecchio e la vita - Baldini & Castoldi, 2002 • L’orecchio e il linguaggio - Ibis, 1996 • Dalla comunicazione intrauterina al linguaggio umano. La liberazione di Edipo - Ibis, 2001 • La notte uterina - Red, 1996 • Educazione e dislessia - Omega, 1977 Un valido aiuto per difficoltà di: Linguaggio, Apprendimento e Comunicazione Centro Tomatis di Audio-Psico-Fonologia via Vesalio n°6 – 35121 - PADOVA tel. 049-7380488 - cell. 347-2351575 e-mail: [email protected] www.centrotomatis.it
Documenti analoghi
AFFINITÀ ELETTIVE Alfred Tomatis: "Mozart è un`ottima madre
psicologiche di autodifesa nella relazione fondante con la madre o il padre, possono
attivare un meccanismo di autodifesa, riducendo il lavoro dei muscoli interni dell’orecchio e
rendendoli perciò ...
Non è un bambino svogliato
Con "Le difficoltà scolastiche" (Ibis, pp. 205, euro 16, con prefazione di Concetto Campo), da poco
in libreria, si conclude la traduzione e pubblicazione in italiano di tutti i libri di Alfred Tom...
il suono che cura - Metodo Alfred Tomatis
ra ossea, anche la consapevolezza del
proprio schema corporeo e i l controllo posturale e motorio possono
risultare alterati. Restituire all'orecchio traumatizzato la possibilità di
ascoltare in mo...
Le nuove applicazioni del metodo di Alfred Tomatis utilizzato come
sicura. Nell'ambito delle applicazioni cliniche del metodo, che vanno dai problemi scolastici e
psicologici, dal deficit d'attenzione alla sindrome ansiosa, un settore dove esso sta trovando sempre...
di Alfred Tomatis - Studio Medico Bernadette
considerarsi un “vero MAESTRO” in quanto non solo riusciva
a trasmettere il suo sapere, le sue intuizioni e le sue scoperte,
ma proprio per il suo interesse per l’uomo in toto, riteneva fondamenta...