Laboratorio di Conservazione dei Supporti Digitali e Servizio per l
Transcript
Laboratorio di Conservazione dei Supporti Digitali e Servizio per l
MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI E DEL TURISMO Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario Via Milano, 76 00184 ROMA Laboratorio di Conservazione dei Supporti Digitali e Servizio per l’Informatica RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA NELL’ANNO 2014 INTRODUZIONE Il servizio Informatico gestisce: l’attività delle infrastrutture delle rete informatica dell’I.C.R.C.P.A.L. Controlla e coordina le attività di connessione e quelle tecnico funzionali dei processi di pianificazione e di gestione e di monitoraggio delle risorse È responsabile della sicurezza informatica. ORGANICO DOTAZIONE ATTUALE 1 informatico direttore coordinatore area III, F4 (ex C3) COLLABORATORI 1 sistemista esterno. GESTIONE DEL SERVIZIO Questo servizio nel primo quadrimestre del 2014 si è stato interessato del suo trasferimento fisico e quello del laboratorio digitale afferenti nella gestione allo scrivente, che hanno previsto la messa in sicurezza delle attrezzature, il tutto in tempi ristretti per evitare di prolungare il blocco delle lavorazioni del progetto ACC. Il trasferimento del servizio informatico e del laboratorio digitale dalla palazzina C alla palazzina B ha comportato una serie di attività complesse per il ripristino della tecnologia realizzata ad hoc per queste attività. Tale trasloco ha previsto le seguenti operazioni: 1. Smontaggio di tutte le attrezzature informatiche; 2. Rimontaggio delle stesse nei nuovi locali individuati con ripristino delle configurazioni realizzate a suo tempo per la gestione del progetto ACC 3. Smontaggio dello scanner grandi formati METIS e relativa sistemazione provvisoria 4. Implementazione dei supporti di rete nei nuovi locali 5. Spostamento degli apparati di fonia. LABORATORIO DIGITALE e SERVIZIO PER L’INFORMATICA Email: [email protected] ; Oltre allo spostamento sopracitato, questo servizio si è fatto carico dei nuovi utenti afferenti al Segretariato Generale che si sono trasferiti presso la palazzina C. A tal fine, si è dovuto cambiare la infrastruttura logica della palazzina C, al fine di rendere operativi i nuovi utenti e permettere loro di continuare ad interagire con la struttura centrale ovvero il MIBACT, oltre che creare delle nuove P.d.L. si è anche provveduto a rendere fruibile anche la sezione fonia. Sono state effettuate le seguenti operazioni: 1. Completamento delle P.d.L. del SERVIZIO I COORDINAMENTO E STUDI sito al 1° piano della palazzina C 2. Creazione n. 5 P.d.L. per i lavoratori dei PROGRAMMI: CITTADINO; EUROPA CREATIVA; MARCHIO CAPITALI EUROPEE CULTURA, compreso montaggio PC e accessori (stampanti e scanner ect) e rinconfigurazione degli stessi 3. Creazione n. 2 P.d.L. per i lavoratori del JPICHSEGRETARIATO, compreso montaggio PC e accessori (stampanti e scanner ect) e rinconfigurazione degli stessi 4. Creazione n. 4 P.d.L. per i lavoratori dell’ ENPIMED 2 compreso montaggio PC nuovi (forniti dal MiBACT) e configurazione degli stessi. Sono state effettuate le seguenti procedure di configurazioni che hanno avuto il seguente iter: 1. la connessione Internet delle nuove postazioni è avvenuta tramite la creazione e gestione di una VLAN. In una seconda si provvederà a connettere le PdL al servizio SPC del Ministero; 2. le nuove P.d.L. sono stati monitorati fino al ripristino del software dei Fortinet, che garantisce la sicurezza verso il Ministero. Ovviamente anche dopo la riattivazione dei Fortinet lo scrivente servizio ha continuato ad effettuare le verifiche dovute in ottemperanze alle norme vigenti; 3. il servizio informatico è anche amministratore della rete, ha gestito la sicurezza, della privacy, del trattamento dei dati e dei server 4. per quanto concerne il traffico fonia nella palazzina C sono stati individuate, configurate e ridistribuite delle utenze interne, afferenti alla centrale MD 110. Le abilitazioni di tali utenze sono state attivate dal presidio fonia dati del Ministero. Inoltre, è stato risolto il problema delle Gazzette Ufficiali, dei comunicati stampa e di ESPI, ripristino delle rotte statistiche. LABORATORIO DIGITALE e SERVIZIO PER L’INFORMATICA Email: [email protected] ; Il servizio si è occupato della installazione e configurazione delle licenze FORTINET Coterm per allineamento servizi FortiCare 24x7 e FortiGuard Bundle. I firewall veicolano il traffico in Virtual Lan distinte. I Firewall indirizzano il flusso dati esterno ed interno sui Server DNS e sui Server di Dominio presenti. Per ottemperare alle normative vigenti, alla Circolare 52/2007 del MiBACT ed alle specifiche rilasciate dal Garante della Privacy, si è posto in sicurezza l’accesso al WEB. Parte dei servizio offerti da Fortinet sono stati implementati su di una macchina diversa con tecnologia open source. La riconfigurazione ha interessato i server e tutte le P.d L. e i loro indirizzi di rete. Il servizio Informatico si è occupato di revisionare tutto il corpo macchina dell’ istituto, di sostituire i PC e altri apparati non più confacenti alle attuali esigenze e recuperare i prodotti hardware ancora utilizzabili. Uno dei due server ci dominio è in avaria pertanto si sta trasferendo tutti i servizi sull’altro server. A tale riguardo bisognerà acquistare un nuovo server in sostituzione del preesistente in funzione dal 2007. Sono state redatte diverse relazioni sullo stato della rete lan dell’ ICRCPAL, evidenziando analisi e criticità Dal mese di gennaio 2014 questo servizio è stato impegnato con FASTWEB, nuovo gestore della fonia e dati, per problemi inerenti al nuovo riallineamento delle linee in concomitanza con TELECOM. Una volta avvenuto il passaggio completo ovviamente la configurazione risultava da modificare con il conseguente ritorno dei tecnici FASTWEB. Anche il PresidioFonia e Dati del MiBACT è stato coinvolto nelle operazioni. Solo nel mese di aprile, dopo infinite mail, sms e contatti telefonici si è riusciti ad avere interventi risolutivi. Ovviamente si è proceduto all’allineamento del nuovo gestore con la struttura preesistente ed esso ha comportato un notevole impegno di tempo dell’unico tecnico a disposizione del servizio. La scrivente è amministratore dell’applicativo EUROPA WEB, si è fatta carico di creare un nuovo dipendente per gestire la sig.ra Zonetti, che ha preso servizio ufficialmente il 2 gennaio, ha richiesto un BUA e ha fornito alla stessa di un provvisorio con l’espletamento delle procedure di registrazione e regolarizzazione accessi. La scrivente ha svolto i seguenti compiti inerenti gli adempimento normativi: LABORATORIO DIGITALE e SERVIZIO PER L’INFORMATICA Email: [email protected] ; ● ha nell’ambito del Controllo di Gestione aggiornato: le schede del personale, effettuato la rilevazione degli impieghi su prodotto, quantificato gli indicatori volumetrici; ● ha espletato alle indicazioni dell’AG COM, mod AD EP ENTI PUBBLICI sulla destinazione della pubblicità di amministrazioni ed Enti pubblici disciplinata ai sensi della delibera n. 192/02/CONS . ● ha espletato gli adempimenti relativi alla rilevazione ISTAT “Ricerca E Sviluppo Programma Statistico Nazionale Aggiornamento 2013; ● ha ottemperato agli adempimenti del SISTAN ● ha completato il suo incarico di docenza per il corso di laura magistrale in conservazione e restauro dei beni culturali; ● ha espletato le sue funzioni di capo progetto sulla dematerializzazione Nel 1° quadrimestre è stata RUP delle seguenti procedure: SERVIZIO INFORMATICO SMART CIG DATA OGGETTO STATO Z090DBB704E 7/02/2014 RIPARAZIONE PC PORTATILE ESEGUITO EVASO LABORATORIO PERI SUPPORTI DIGITALI SMART CIG DATA OGGETTO Z0B0E642C9 20/03/201 TARGA COMMEMORATIVA 4 Z810E73A4B Z0B0F017A6 STATO 20/03/201 RIPARAZIONE 4 KODAK ALARIS. 30/04/201 COMPLETAMENTO 4 PROGETTO ACC ESEGUITO EVASO SCANNER ESEGUITO EVASO IN ESSERE Nel secondo quadrimestre il servizio informatico dell’Istituto, ha svolgo le seguenti attività per permettere ai nuovi utenti, della Dir. Gen. Politiche Turismo Serv. I Sett. Vigilanza Enti e Fondo Nazionale Garanzia trasferiti presso i locali siti al piano terra della palazzina A, nel mese di giugno, di utilizzare le infrastrutture tecnologiche messe a disposizione dal MiBACT per effettuare le operazioni a loro afferenti: LABORATORIO DIGITALE e SERVIZIO PER L’INFORMATICA Email: [email protected] ; ● Individuazione delle necessità non fornite ● Verifica dell’impianto elettrico e segnalazioni al servizio tecnico dell’Istituto anomalie riscontrate ● Verifica dell’apparato di rete dei locali a loro destinati ● Verifica dell’armadio RACK, sito presso il CED, della disponibilità di connessione ● Verifica nell’armadio RACK fonia della disponibilità di utenze telefoniche ancora disponibili, ( v erifica dei telefoni assegnati (numero 3 interni) ● Creazione VLan di attestazione su SPC ● ● Creazione n 6 account per attestazione su dominio interno. Modifica attestazione di reti preesistenti su centro stella CISCO ● Modifica cablaggio di retipreesistenti ● Installazione antivirus Nod32. Su 6 P.d.L. e relativa licenza. ● Installazione stampante multifunzione SHARP modello Mx565N e relativa configurazione network ● scantool per la scansione direttamente sul desktop (1 licenza). ● Installazione e configurazione nuovo PC e relativa creazione account su dominio interno. ● Attestazione rete telefonica su prese preesistenti ● Verifica complessiva del funzionamento generale foniadati e delle afferenze alle cartelle condivise su server siti nel CED del Collegio Romano . In questa attività il servizio informatico è stato supportato dal sig. Evandro De Simone del CED del MiBACT, che si è prodigato per reperire alcuni materiali, non disponibili in Istituto e in alcune delle operazioni effettuate. Recupero dati relativi al dipendente Gabriele Astori deceduto sul sistema WTIME (exsistema di rilevazione presenze). Installazione della targa dedicata al restauratore Adriano Luzzi. Procedure della nuova posta PEC Installazione Pennetta FASTWEB Redazione di una nota informativa al personale su procedure per la richiesta di ferie, malattie. Rol, permessi vari, nell’ambito del progetto locale della dematerializzazione. Formazione al nuovo personale addetto alla registrazioni su EUROPAWEB Autenticazione nuovi operatori su EUROPAWEB Creazione nuovo RUP su AVCP LABORATORIO DIGITALE e SERVIZIO PER L’INFORMATICA Email: [email protected] ; Predisposizione documentazione per rinnovo della firma digitale Uno dei due server ci dominio è in avaria pertanto si sta trasferendo tutti i servizi sull’altro server. La scrivente ha svolto i seguenti compiti inerenti gli adempimento normativi: ● ha nell’ambito del Controllo di Gestione aggiornato: le schede del personale, effettuato la rilevazione degli impieghi su prodotto, quantificato gli indicatori volumetrici; ● ha ottemperato agli adempimenti “ RILEVAZIONE DEI PREZZI RELATIVI A BENI E SERVIZI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI EDIZIONE 2014. In ottemperanza alla circolare 181. Come previsto dal Ministero dell'Economia e delle Finanze: i questionari compilati hanno interessato i seguenti argomenti: 1 . Acquisto autoveicoli 2. Buoni pasto 3. Carburanti extra rete 4. Carburanti rete Buoni acquisto 5. Carburanti rete Fuel card 6. Carta naturale/vergine 7. Centrali telefoniche 8. Energia elettrica 9. Energia elettrica "Verde" 10. Fotocopiatrici Multifunzione in noleggio 11. Gas naturale 12. Gasolio da riscaldamento 13. Noleggio autoveicoli 14. PC Desktop 15. PC Portatili 16. Reti locali 17. Server Entry e Midrange 18. Servizio luce 19. Stampanti LABORATORIO DIGITALE e SERVIZIO PER L’INFORMATICA Email: [email protected] ; 20. Software Microsoft GOL 21. Software Microsoft Enterprise 22. Telefonia fissa 23. Telefonia mobile 24. Trasferte di lavoro ● ha ottemperato alla rilevazione del MEF relativa agli IMMOBILI, PARTECIPAZIONI, CONCESSIONI ● RUP e coordinatore dei lavori di miglioramento dell’infrastruttura di rete del campus dell’Istituto Nel terzo quadrimestre il servizio informatico ha svolto le seguenti attività ● Analisi per acquisto toner ● Accoglienza di studenti di ROMA TRE ● Indagine ed individuazione delle attrezzature par la SAF ● Prosecuzione dei lavori presso il locale CED dell’istituto, per il quale sono stati prodotti dei computi metrici e delle analisi dei costi ● Partecipazione al Comitato di gestione dell’Istituto ● Nell’ambito del Controllo di Gestione sono state aggiornate le schede del personale, effettuato la rilevazione degli impieghi su prodotto, quantificato gli indicatori volumetrici; ● Coordinatore dell’evento del 5 ottobre apertura straordinaria ● Anali su personale ICRCPAL, suddivisione per area, andamento e aggiornamento statistico ● Creazione nuovo orario su EuropaWEB con inoltro del mod. EWA 04 al presidio della DGOAGIP ● Coordinamento della giornata d’incontro con la Delegazione Coreana ● Ottemperanza alla circ. 281 della Posta Certificata ● Indagine per acquisti del laboratorio di restauro. ● Indagine e progettazione per sistema di ripresa presso la sala conferenze. Il servizio fornisce un HELP DESK che serve a erogare informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella gestione di computer o software, pur essendo l’organico del LABORATORIO DIGITALE e SERVIZIO PER L’INFORMATICA Email: [email protected] ; servizio limitato riesce a soddisfare le esigenze che posso nascere nella gestione delle P.d.L. Questo servizio gestisce la posta elettronica istituzionale, ape.beniculturali.it , di cui la scrivente è amministratore di posta locale, in questo suo compito è coadiuvata dal sig. Colaizzi e dal sig. Pizzi. Inoltre, si sta completando una ricognizione sui PC, stampanti scanner, software. Si è provveduto ad attivare con HP riciclo lo smaltimento dei toner esauriti effettuato da HP a titolo completamente gratuito. Si è provveduto all’aggiornando periodico del sito sia dal punto di vista dei contenuti e dell’interfaccia layout . Si è pubblicato i vari eventi svolti dall’Istituto. INTRODUZIONE Il Laboratorio per la Conservazione dei Supporti Digitali di questo Istituto diretto dalla scrivente dal mese di aprile 2013 è composto nel suo ORGANICO DOTAZIONE ATTUALE 1 informatico direttore coordinatore area III, F4 (ex C3) 1 assistente scientifico II area F3 (exb3s) COLLABORATORI n. 2 esterni ATTIVITÀ Il laboratorio ha svolto la sua attività, al momento finalizzata alla riproduzione di copie in digitale da microfilm inerenti il progetto Allied Control Commission. L’obiettivo è l’acquisizione delle immagini e le operazioni di ordinamento, controllo qualità, compressione, conservazione e backup allo scopo di preservare il corpus per la futura consultazione on line. Sono state effettuate le seguenti fasi progettuali: ● In questa prima fase sono state digitalizzate 3.600 bobine, come previsto dal contratto, che sono state elaborate con una media 300 bobine al mese, fatto salvo imprevisti non dipendenti dall’attività degli operatori; ● I documenti sono stati digitalizzati in ordine sequenziale ed acquisiti interamente inclusi i margini e ogni altro elemento del testo; ● Sono state acquisite anche le pagine nere; LABORATORIO DIGITALE e SERVIZIO PER L’INFORMATICA Email: [email protected] ; ● Le immagini destinate all’archiviazione e conservazione sono state riprodotte in alta risoluzione in formato TIFF con risoluzione a 400 dpi, mentre le immagini destinate alla consultazione sono in formato JPEG adeguate alla visualizzazione online a 100 dpi; ● I file ottenuti sono stati fascicolati in una directory che comprende il numero della bobina di provenienza e l’inizio e la fine del fascicolo denominati start ed end. ● I file così ottenuti sono stati convertiti in PDFA, mediante software appositamente studiato e creato, che consente la realizzazione di un PDF in 1 sec. circa; ● Sono state verificate in maniera semiautomatica confrontando il numero di TIF presenti nella directory principale e viene realizzato un report che specifica l’avvenuta o meno conversione delle stesse. ● Al termine di tutte le lavorazioni le immagini risultanti sono state archiviate con copia sicura e suddivise secondo lotti. Come previsto dalle formule contrattuali, con la soc. COPERARTE, la prima tranche del progetto si è concluso il 4 aprile nonostante che anche il laboratorio digitale sia stato interessato dai spostamenti avvenuti all’inizio dell’anno, come descritto nella prima parte di questa relazione. In riferimento all’Accordo Quadro tra il CNR e l’ICRCPAL del 12/04/2013 prot. 0022996 del 18/04/2013, che garantisce la gestione dello storage e delle copie di backup, sono state consegnate, al Consiglio Nazionale delle Ricerche sezione documentale quanto segue: n. 5 HD esterni da 3 TB, contenenti bobine digitalizzate in formato PDF/A 1b. dei lotti 0, BC, 1,2,3,4; n. 10 HD esterni DA 3TB USB 3.0, contenenti n. 2.528 bobine digitalizzate in formato PDF/A 1b, dei lotti 5,6,7,8,9,10,11,12,13,14. Il CNR ha inviato n. 2 verbali di collaudo il primo datato 1/04/2014 e l’altro 24/04/2014. Inoltre, le immagini destinate all’archiviazione e conservazione sono state riprodotte in alta risoluzione in formato TIFF con risoluzione a 400 dpi, mentre le immagini destinate alla consultazione sono in formato JPEG adeguate alla visualizzazione online a 100 dpi. I file ottenuti sono stati divisi per fascicoli ed ulteriormente organizzati in una directory che comprende il numero della bobina di provenienza. Nel mese di maggio sono ripresi i lavori della seconda fase della digitalizzazione delle restanti bobine se si concluderà alla fine si aprile 2015. Il sig. Pizzi e la scrivente hanno effettuato le seguenti elaborazioni: LABORATORIO DIGITALE e SERVIZIO PER L’INFORMATICA Email: [email protected] ; 1. progettazione di una targa commemorativa dedicata al famoso restauratore Adriano Luzi da posizionarsi presso l’aula della SAF nella palazzina C. Per tale progettazione ci si è avvalsi anche del contributo delle alunne e alunno del primo anno della SAF; 2. riprese video degli eventi e riversaggio su CD o DVD; 3. realizzazione di una copia digitale dell’”Estratto dal bollettino LA SCUOLA DELLA CAMPAGNA” Misc. B.VI (41), conservato presso la biblioteca dell’Istituto; 4. espletamento del progetto sulla dematerializzazione che ha avuto come obiettivo quello di adottare criteri per evitare o ridurre in maniera significativa la creazione di nuovi documenti cartacei. Sono stati individuati dei processi comuni a tutti i lavoratori nello specifico: la richiesta di ferie, malattie, rol, etc. e di materiali di facile consumo all’ufficio del consegnatario. E’ stato realizzato un modello di domanda standard non modificabile, per ferie, malattie ect, sul quale il dipendente dovrà apporre i propri dati. Dopo la compilazione della stessa dovrà essere apposta la propria firma che è stata costruita a uso di timbratura. E’ stata creata una directory a grappolo nella quale i componenti dell’ufficio del personale, archivieranno le domande che perverranno via mail e le inseriranno nelle varie cartelle dei singoli laboratori o servizi all'interno delle quali vi sono delle sottocartelle suddivise per mesi. 5. realizzazione di una locandina relativa all’APERTURA STRAORDINARIA DEL 1° MAGGIO” 6. stesura del comunicato stampa relativo all’APERTURA STRAORDINARIA DEL 1° MAGGIO” 7. pubblicazione sul sito dell’evento del 1° maggio. 8. Consegna dei CD relativi al progetto IMAGO all’Archivio di Stato di Roma, copia di tutti i CD e realizzazione elenco. Il responsabile del laboratorio per la conservazione dei supporti digitali e il Servizio per l’Informatica LABORATORIO DIGITALE e SERVIZIO PER L’INFORMATICA Email: [email protected] ; Loredana PIROTTI Roma 6 maggio 2014 LABORATORIO DIGITALE e SERVIZIO PER L’INFORMATICA Email: [email protected] ;