2012 - Istituto centrale per il restauro e la conservazione del
Transcript
2012 - Istituto centrale per il restauro e la conservazione del
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario Via Milano, 76 00184 ROMA Servizio per l’Informatica RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA NEL 2012 INTRODUZIONE Il servizio Informatico gestisce: l’attività delle infrastrutture delle rete informatica dell’I.C.R.C.P.A.L., del collegamento con le iniziative e progetti del MiBAC nel settore informatico, aggiornamenti conseguenti alle innovazioni tecnicoscientifiche in materia informatica, assistenza hardware e software. Controlla e coordina le attività di connessione e quelle tecnicofunzionali dei processi di pianificazione e di gestione e di monitoraggio delle risorse. È responsabile della sicurezza informatica. Assicura il monitoraggio dei contatti ICT. Pianifica le attività di elaborazione e di ottimizzazione dell’uso delle risorse tecnologiche e provvede alle sue evoluzioni e adeguamenti. Ha effettuato indagini conoscitive in merito alle attrezzature informatiche da acquistare. A tal fine, in collaborazione con il Consegnatario ha effettuato ricerche sul MEPA e CONSIP. Dopo l’individuazione del prodotto idoneo sul MEPA di è supportato la Direzione per le procedure di acquisto sul portale acquistinretepa.it. ORGANICO DOTAZIONE ATTUALE 1 informatico direttore coordinatore area III, F4 (ex C3) COLLABORATORI 1 sistemista esterno. ATTIVITÀ Il servizio informatico gestisce la piattaforma abilitante alla erogazione e alla fruizione dei servizi del sistema informativo ha modificato le LAN (VLAN) in base alle esigenze funzionali e agli spostamenti del personale. Sono state interessate le seguenti aree funzionali con la modifica sistematica delle varie aree di appartenenza: a) È stata spostata l’area di afferenza delle postazioni di lavoro dell’ufficio amministrativo dell’Istituto, tra le VLAN , in quanto gli utenti si sono spostati dalla palazzina C alla palazzina A; b) Sono state spostate le P.D L. del’ ufficio del personale dalla palazzina C alla palazzina A; SERVIZIO PER L’INFORMATICA Email: [email protected] ; Email servizio: ic[email protected] c) Sono state spostate le P.d.L. della Direzione e della segreteria all’interno della palazzina A; d) E’ stata predisposta una VLAN per gli uffici dell’OIV che occuperanno gli spazi all’interno della palazzina C, occupati precedentemente dagli uffici contabilità e personale dell’Istituto; e) In accordo con il Presidio Fonia e Dati del MiBAC si sono individuate le procedure necessarie per rendere fruibile al personale dell’OIV la fonia; f) Sono stati installate tutte le P. d L. dell’OIV; g) E’ stata realizzata una sezione interamente dedicata alla TRASPARENZA, sul sito dell’Istituto, come previsto dal D.L. del 27/10/2009 n. 150. Sono stati aggiornati i piani di indirizzamento IP ideati per configurare le varie sottoreti IP. Tali processi si sono resi necessari anche per gli spostamenti dei lavoratori all’interno degli edifici demaniali dell’Istituto, dopo gli interventi di ristrutturazioni. Questi spostamenti hanno comportato la sistemazione delle P.d.L. (postazioni di lavoro) collegamento e configurazione. Reinstallazione dei singoli PC e periferiche. Configurazione delle stampanti singole e di rete, per permettere ai lavatori di ottimizzare le macchine e le procedure operative. Inoltre, i lavori di spostamento dei lavoratori comportano lo spostamento, anche, delle utenze telefoniche e il conseguente adeguamento all’interno degli armadi di piano. Sono stati riconfigurati gli switch della rete CISCO e HP in previsione degli spostamenti. E’ stato revisionato il Centro Rack della palazzina A con l’aggiunta di un nuovo patch panel Gli amministratori, del sistema, possono gestire completamente la distribuzione degli aggiornamenti che vengono rilasciati attraverso Microsoft Update per i computer nella loro rete, minimizzando l'occupazione della banda e massimizzando la velocità di convergenza degli aggiornamenti dei computer Windows presenti nella rete; allo stesso modo viene gestito l’aggiornamento per le P.d L dalla centrale antivirus. E’ stata modifica la tipologia di contratto con cui l’Istituto usufruisce dei servizi WEB. GESTIONE DEL SERVIZIO PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ Il servizio Informatico si è occupato di revisionare tutto il corpo macchina dell’ istituto, di sostituire i PC e altri apparati non più confacenti alle attuali esigenze e recuperare i prodotti hardware ancora utilizzabili. Inoltre, si è occupato della attivazione di un presidio informatico che ha compreso l’assistenza delle postazioni client, assistenza e manutenzione dei server e degli apparati di rete. Si è provveduto a dare agli utenti il miglior servizio nel minor tempo possibile, in modo da ridurre SERVIZIO PER L’INFORMATICA Email: [email protected] ; Email servizio: ic[email protected] i tempi di attesa e risoluzione delle problematiche. Il dettaglio dell’attività svolta quotidianamente è documentata con report mensili disponibili presso questo servizio. Revisione di tutti i software e aggiornamenti. Il servizio fornisce un HELP DESK che serve a erogare informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella gestione di computer o software, pur essendo l’organico del servizio limitato e con la presenza di un collaboratore solo, part time, riesce a soddisfare le esigenze che posso nascere nella gestione di 113 P.d.L. ed un S.I. complesso come quello, ormai realizzato all’Istituto. I punti di forza del servizio risiedono nella competenza e pazienza del personale. Questo servizio gestisce la posta elettronica istituzionale, ape.beniculturali.it , di cui la scrivente è amministratore di posta locale, in questo suo compito è coadiuvata dal sig. Colaizzi e dal sig. Pizzi. Si è provveduto a trasferire al Consegnatario il toner, istruendo lo stesso sulle macchine in dotazione all’Istituto. Inoltre, è stata fatta una ricognizione sulle macchine, stampanti e fotocopiatrici, ancora utilizzabili ma che necessitano di manutenzione specifica, interventi che non si possono fare in loco. Si è provveduto ad attivare, per tutti i RUP, la procedura prevista da AVCP inerente lo SMARTCIG indispensabile per tutte le procedure amministrative contabili. Inoltre, con la collaborazione della sig.ra Carbone, del servizio contabilità, si sono rivisti i CIG redatti dai vari RUP per attivare le procedure di perfezionamento. Il responsabile del servizio per l’Informatica è amministratore dell’applicativo EUROPA WEB. A tal fine ha effettuato le seguenti procedure propedeutiche: ● definito la correttamente la struttura organizzativa dell’Istituto; ● definito i profili orari adatti per risolvere tutti i casi generali e particolari di orario praticato dai vari dipendenti; ● gestiscono e mantengono aggiornata ed efficiente la struttura hardware/software locale (lettori badge con le opportune causali sul tastierino numerico a disposizione dei dipendenti, scarico timbrature schedulato); ● mantengono il collegamento con i server al MiBAC per la trasmissione delle timbrature rilevate. ● definito i Gruppi dei Profili Orari. Ciascun dipendente è stato collegato ad un gruppo o profilo orario e pertanto tutti i dipendenti dello stesso tipo hanno gli stessi orari; ● Si è provveduto ad inserire i dati di base di ogni singolo dipendente, con riferimento specifico all’anagrafica, al ruolo ricoperto, alla qualifica. Inoltre, ad SERVIZIO PER L’INFORMATICA Email: [email protected] ; Email servizio: ic[email protected] ognuno è stato inserito nel proprio Profilo Orario. Nel mio ruolo di amministratore del sistema, ho provveduto a svolgere un corso di formazione all'uso del software. I primi ad essere formati sono stati i dipendenti afferenti al Servizio del Personale, che stanno ricoprendo il ruolo di Operatori del Sistema. ● Ha consegnato i BUA ai dipendenti specificando ad ognuno le procedure per la conservazione e l’utilizzo come da indicazione del MiBAC. La scrivente ha svolto i seguenti incarichi e compiti: ● Progetto qualità e autovalutazione secondo il metodo CAF (Common Assessment Framework); ● Incaricato di referente nell’ambito del “Controllo di Gestione rilevazione impieghi su prodotti e relativa compilazione delle schede quadrimestralmente; ● Incarico di referente per le rilevazioni ISTAT; ● Come componente della commissione di scarto dei beni mobili ha effettuato ripetute ricognizioni dei beni obsoleti e non più rispondenti alle norme di sicurezza, ha compilato gli elenchi del materiale, arredi ed attrezzature non più utilizzabili; ● Ha informato il personale sulle nuove procedure per la visualizzazione del cedolino tramite il nuovo portale NOIPA; ● Capo progetto nell’ambito dei progetti locali; ● Organizzazione della giornata di studio per l’autovalutazione tenutasi il 28 novembre; ● Coordinamento, per la parte informatica, dell’evento del 25 ottobre; ● Coordinamento, per la parte informatica, evento del 13 dicembre; ELENCO DELLE ATTREZZATURE del SERVIZIO INFORMATICO Elenco delle attrezzature, di seguito riportate, vengono utilizzate dal servizio informatico per il buon andamento della infrastruttura di rete utilizzata da tutti gli utenti, compreso interfaccia della strumentazione scientifica: ● PC LENOVO THINKCENTRE compreso di monitor 19”, tastiera e mouse LENOVO, acquistato nel 2007, stampante HP Laser Jet 4L di 15 anni, in dotazione alla scrivente; ● N. 1 armadio RACK CENTRO STELLA con apparati attivi CISCO e router ADSL, sito nel piano interrato della palazzina A; ● N. 1 armadio RACK per la Fonia con patch panel, sito nel piano interrato della palazzina A; ● N. 1 armadio RACK TOWER con server IBM e NAS IBM, sito nel piano interrato della palazzina A; ● N. 1 armadio RACK di piano con patch panel e swich per la connessione del primo piano della palazzina A; SERVIZIO PER L’INFORMATICA Email: [email protected] ; Email servizio: ic[email protected] ● N. 1 mini armadio RACK di piano patch panel e swich per la connessione del secondo piano della palazzina A; ● N. 2 armadio RACK di piano con patch panel e swich per la connessione del primo e secondo piano della palazzina B; ● N. 1 mini armadio RACK con rilancio di piano patch panel e swich per la connessione del secondo piano della palazzina B; ● N. 1 mini armadio RACK di piano patch panel e swich per la connessione del secondo piano della palazzina C; ● N. 1 mini armadio RACK con rilancio di piano patch panel e swich per la connessione del primo piano della palazzina C; ● N. 1 mini armadio RACK di piano patch panel e swich per la connessione della guardiola; ● N. 1 centrale telefonica MD 110 sita al piano interrato della palazzina A. ● Inoltre, vi sono diversi PC portatili e desk top non più utilizzati, per alcuni si è provveduto a redigere la scheda di scarico, inviata alla direzione nel mese di settembre 2012. Altri PC non più utilizzabili vengono tenuti per estrapolare dagli stessi, eventuali pezzi di ricambio da utilizzare. ● Si sono mantenuti n. 5 dei vecchi monitor a tubo catodico per le emergenze. Si precisa che nel mese di ottobre, due giorni prima dell’evento del 25 ottobre, il PC in dotazione alla sala conferenze si è rotto irreparabilmente e si è sostituito con una postazione, solo PC, della sala multimediale della biblioteca. Si rammenta che i PC in dotazione alle colleghe Munafò, Di Febo, Carrarini che si sono trasferite presso altri uffici del MiBAC, che inizialmente avevano seguito il questo personale nei loro spostamenti, sono stati restituiti ormai nel mese di novembre del 2010. Il MAC BOOK PRO, in dotazione alla dott.ssa Di Febo è stato consegnato al sig. Pica per le lavorazione afferenti al laboratorio digitale. Il PC SONY in dotazione alla dott.ssa Carrarini, è stato utilizzato dal servizio Informatico ma ultimamente ha creato dei problemi mi mal funzionamento non riparabili. Il PC SONY VAIO in dotazione alla dott.ssa Munafò, le è stato sottratto e la sopracitata ha presentato regolare denuncia, presso gli organi competenti, e l’ha, a suo tempo, consegnata all’istituto. Nel 2008 furono acquistati n. 2 mini PC HP, uno dei due non più recuperabile l’altro è stato consegnato al dr. Veca in occasione delle sue missioni. Inoltre, il servizio ha ancora alcuni telefoni digitali funzionanti ed altri non più funzionanti. L’Istituto ha in dotazione delle fotocopiatrici sia proprietarie che in noleggio, per le quali questo servizio, se possibile, effettuata supporti e piccoli interventi. SERVIZIO PER L’INFORMATICA Email: [email protected] ; Email servizio: ic[email protected] Loredana PIROTTI Direttore del Servizio per l’Informatica SERVIZIO PER L’INFORMATICA Email: [email protected] ; Email servizio: ic[email protected]