Giornalino – Marzo 2016

Transcript

Giornalino – Marzo 2016
stagione 2015/2016 - numero
4
ANNO XVI num. 4 - Aut. Tribunale di Trento n.1071 dd. 04/12/2000 - Periodico mensile ind. d’informazione sportiva gratuito - Associazione Sportiva Dilettantistica Basket Club Gardolo 2000 - dir. resp. Domenico Sartori.
www.basketgardolo.it • redazione: Elena Trentini - [email protected]
°
18
U
AGENZIA DI TRENTO - VALLE LAGHI
Via Brennero 118 - 38121 Trento
tel.: 0461 830388 - fax: 0461 830360
gruppoitas.it - [email protected]
[email protected]
Ufficio Sarche di Calavino: via del Garda, 38072 (TN)
tel.: 0461563157 - fax: 0461 561626
Ufficio di Cavedine: Piazza Italia 26, 38073 (TN)
tel.: 0461 560893 - fax. 0461 569524
PASQUA ALL’
TORNEO BASKET
INTERNAZIONALE
siamo, questo mese, la nostra prima pagina per pubblicizzare una bella iniziativa rivolta a tutti gli atleti delle squadre
U18 e U13.
Il Basket Gardolo propone a tutti gli interessati una trasferta in Emilia Romagna, precisamente a Cesenatico, per partecipare al 18° Torneo Basket Internazionale Pasqua all’Eurocamp, che si svolgerà da sabato 26 marzo a martedì 29 marzo 2016.
Lo scorso anno il torneo ha visto la partecipazione di 123 squadre maschili e 29
femminili, per un totale di ben 152 squadre, di cui 26 straniere.
Le squadre saranno divise in gironi a seconda del numero; ogni formazione disputerà almeno 4 partite (gare di 2 tempi da 20 minuti effettivi con cambi liberi
e senza limite di giocatori a referto). Le semifinali e le finali si giocheranno
poi in base al piazzamento dei gironi. Per ogni categoria saranno premiate
le prime 4 squadre classificate e l’ MVP delle Finali; ad ogni partecipante
verrà comunque regalato un gadget.
La quota di iscrizione a giocatore è di € 160,00 e comprende:
Pensione completa dalla cena del sabato alla colazione del martedì
Iscrizione al Torneo (comprese tasse di gara e gadget)
Trasporto dall’Eurocamp di Cesenatico (centro turistico sportivo fronte mare
con camera da 3/4/8/12 posti letto) ai campi da gioco
Assicurazione e assistenza medica
Animazione serale (in concomitanza con il torneo sarà organizzata una
serata gastronomica per allenatori e dirigenti, con prodotti tipici portati
dalle squadre e prodotti tipici romagnoli offerti dall’organizzazione e successivamente un DiscoParty).
Maggiori dettagli sono comunque presenti sul sito:
http://www.eurocamp.it/it-IT/Tornei/Detail/746.
Termine ultimo per le iscrizioni è il 25 febbraio da fare tramite il versamento dell’acconto (€ 50,00) e la compilazione
del modulo di iscrizione.
•
•
•
•
•
Cosa aspettate?
A misurA di fAmigliA: libri, giochi e tante altre idee-regalo!
La Libreria è aperta presso la sede delle Edizioni Erickson
in Via del Pioppeto 24 (loc. Crosare), Gardolo (TN)
Orari di apertura: lunedì-venerdì 9.00-19.00, sabato 9.00-13.00 e 15.00-19.00
Ampio parcheggio a disposizione
Tel. 0461 993963
www.erickson.it
AL BASKET GARDOLO
I
l cinque per mille è la quota dell’imposta IRPEF che ogni soggetto sottoposto a dichiarazione dei redditi potrà decidere se e a chi
devolvere, tramite la dichiarazione dei redditi, attraverso il CUD, il modello 730 o il modello Unico per le Persone Fisiche. I destinatari
del 5 per mille dell’Irpef sono le organizzazioni di volontariato e non lucrative di utilità sociale (Onlus), le associazioni di promozione
sociale, e le altre associazioni e/o fondazioni riconosciute che operano nei settori al sostegno delle attività sociali svolte dal Comune
di residenza, la ricerca scientifica e dell’università, la ricerca sanitaria, le attività che tutelano o promuovono i beni culturali e paesaggistici ed infine le associazioni sportive dilettantistiche. Come appunto l’A.S.D. BASKET GARDOLO 2000. Perché donarlo al B.C.Gardolo?
Ormai da un anno anche il Basket Gardolo risulta iscritto nell’elenco dei potenziali beneficiari del 5 per mille e contiamo sul tuo aiuto
per continuare a promuovere e sostenere lo sport a livello giovanile. Ricordati il nostro codice fiscale: 96005430226
Un piccolo gesto di solidarietà, un grande gesto per la TUA società!
Basket Gardolo ti ringrazia
MINI BASKET… A SCUOLA
“Ci presentiamo: siamo le classi terza e quarta della
Scuola elementare di Vigo Meano. E’ lunedì pomeriggio
ed entriamo in palestra dove troviamo Alfredo che ci sorride e ci dà a tutti il cinque per salutarci.
Mentre ci aspettava, ha già preparato birilli, cerchi, palle
e canestri per iniziare il riscaldamento e l’allenamento
settimanale. Una volta finito questo, ci sediamo in cerchio
e attendiamo, ben disposti, la proposta di oggi: la grande
partita! Ci dividiamo in due gruppi e indossiamo le casacche gialle e blu.
Ecco il fischio d’inizio: comincia la sfida!
Palleggio, corro, mi giro, guardo il compagno, schivo un
avversario, passo la palla, mi smarco, corro verso il canestro, ricevo di nuovo la palla, palleggio, palleggio… Tiro e
faccio canestro! Wow! In tanti mi abbracciano.
Ma la partita riprende subito e la rimessa è dell’avversario.
Palleggiamo, ci scartano, io rincorro, lui mi evita. Io, per
fermarlo, commetto fallo; l’arbitro Alfredo fischia e mi
blocca. L’altra squadra ci attacca, noi ci difendiamo come
siamo capaci e ora sono loro sotto canestro, palleggiano,
si passano la sfera, uno tira e la palla entra… Canestro!
Che peccato! Ora sono i nostri avversari che festeggiano.
I minuti di gioco trascorrono veloci, troppo veloci. Alfredo fischia: la partita è finita!
Usciamo dal campo, ma non prima di esserci tutti salutati: tra compagni e “avversari”. Siamo stati tutti bravi
e abbiamo giocato al meglio; il risultato finale? Non è
importante e poi non lo sa nessuno!
Ci raduniamo di nuovo tutti insieme a centrocampo: rin-
di Donati Agela
Via Soprassasso 32/6 - 38121, Gardolo (TN)
Tel.: 0461 992105 - Fax: 0461 956873
e-mail: [email protected]
graziamo Alfredo, che oggi ci ha insegnato a divertirci, a collaborare
con i compagni e ad avere fiducia in loro, a gioire della
vittoria e a non lasciarci scoraggiare dalla sconfitta. Ci ha
insegnato a non mollare mai e a giocare con impegno,
attenzione, ma soprattutto sportivamente e con la lealtà. Tante grazie e ciao Alfredo, speriamo di incontrarci di
nuovo l’anno prossimo!”
Classi terza e quarta di Vigo Meano
Le classi 3a e 4a di Vigo Meano
3
ECCO I PULCINI
Dopo lo speciale dedicato alle due Paperine della nostra società, continuiamo con
i loro compagni, i più piccoli atleti del Basket Gardolo: i Pulcini.
Marco:
Francesco:
sei
anni e una carriera
iniziata
già l’anno scorso. Il suo idolo è
Michael Jordan di
cui
gli piace soprattutto
il tiro. Assieme al papà guarda spesso
i video delle partite e gli highlights
su youtube. Gli piace già molto fare
le partite e la sua specialità è fare
assist.
sei anni, il primo nel mondo
del basket, ma
nella sua squadra ha già tanti
amici. Gli piace palleggiare e ha già un ruolo: il playmaker. Anche per lui il mito è Michael
Jordan e a breve spera di poter andare a vedere per la prima volta l’Aquila, dal vivo, con il suo papà.
To m m a s o :
Gabriele:
sei anni. Ha iniziato quest’anno, ma ha anche
lui ha già imparato a palleggiare
sotto le gambe, anche se la cosa che lo diverte di più è
tirare a canestro e poter giocare con
i suoi amici. Anche per lui Michael
Jordan non ha rivali ed è, per lui, il
migliore.
sette anni. Anche se è uno
dei
“grandi” del gruppo,
ha iniziato solo
quest’anno. Va a vedere l’Aquila ed è riuscito a fare foto
con parecchi giocatori: Toto Forray,
Dada Pascolo, Trent Lockett e Jamar
Sanders. Si allena tantissimo perché vuole imparare a schiacciare. Se
potesse, però, farebbe più partite e
meno allenamenti.
Alessandro: cinque
anni, il piccolino del gruppo. Dice che il
suo compagno di
squadra Gabriele sa
già fare canestro perché è il più grande… Ma lui invece sa palleggiare sotto
le gambe. Si diverte molto in palestra
e gli piace tantissimo il basket. Ha
un’altra grande passione: disegnare
draghi.
Andrea:
sette anni, l’altro
“grande” della squadra, ha
iniziato proprio
con Gabriele. Fa
già tanti canestri
che è sicuramente la cosa che gli riesce meglio e gli piace di più; mentre
ammette di non essere ancora bravissimo nei passaggi. Va a vedere
spesso l’Aquila e il suo preferito è
Trent Lockett.
Il giorno dell’intervista erano assenti: Andrea, Giovanni, Nicolas, Riccardo e Zakaria. Di loro, questa volta, pubblichiamo solo la
fotografia, ma ci ripromettiamo di incontrarli al più presto e farvi leggere le loro interviste.
Andrea A.
Giovanni
VIA CHIOCCHETTI 42 - TEL. 0461 822233
[email protected]
Nicolas
info:
[email protected]
[email protected]
Riccardo
Zakaria
4
STORIE
DI
BASKET
AIR CANADA
Abbiamo ancora tutti negli occhi le meraviglie che ci hanno fatto vedere Aaron Gardon e
Zach Lavine all’ultimo All Star Game. Ora sappiamo che quello che fino a qualche giorno fa
ci sembrava impossibile, è diventato di colpo possibile. Ma quando è stata l’ultima volta
che il pubblico è rimasto veramente con la bocca spalancata e gli occhi sbarrati, l’ultima
volta che è stata spostata sensibilmente più in alto l’asticella dell’umanamente possibile?
Semplice. 11 febbraio 2000, Oakland.
Il Millenium bug non ha causato le catastrofi profetizzate, la musica mondiale è ai piedi di
una biondina tutto pepe che risponde al nome di Britney Spears e l’Nba è dominata da due
giocatori diametralmente opposti: Allen Iverson e Shaquille O’Neal (ma questa è un’altra
storia...). Quel giorno di febbraio,nella magica Bay Arena di San Francisco, la questione
non è tanto chi vincerà la Slam Dunk Contest, che è già scritto, ma cosa sarà in grado di
fare questo ragazzo , poco più che ventenne, che da due anni sta facendo molto bene nel
campionato di basket più bello del
mondo. Stiamo parlando di Vincent
Vincent Lamar (Vince) Carter
Lamar (Vince) Carter. Quinta scelta assoluta nel draft 1998, cugino alla
lontana di Tracy Mc Grady, viene scelto dai Toronto Raptors e nella prima
stagione, con oltre 18 punti di media ad allacciata di scarpe, vince facilmente il titolo di Rookie of the year. Ma torniamo a quell’ 11 febbraio.
Vince rompe il ghiaccio con un 360° di potenza impressionante. Tutto il
pubblico è in visibilio e lo speaker in estasi continua a gridare “Let’s go
home ladies and gentlemen, let’s go home”. Ovviamente il punteggio della giuria è 50, il massimo. Secondo giro: partenza da dietro il tabellone e
180° in allontanamento; 49 punti. La terza prova è un alley oop di Tracy
Mc Grady: Vince prende la palla, se la fa passare in mezzo alle gambe e
schiaccia. Il palazzetto esplode. Voto: 50. La quarta è, a mio parere, la più
impressionante. Carter prende la rincorsa, vola ad un’altezza vertiginosa
e, dopo la schiacciata, resta appeso al canestro per qualche secondo con
l’avambraccio. Inutile riferire il punteggio. L’ultima, a vittoria già acquisita, è una semplice, si fa per dire, schiacciata a due mani con stacco leggermente dopo il tiro libero, cosa che fino ad allora non era mai nemmeno
stata presa in considerazione. 48.
Da quel giorno quel ragazzo non si sarebbe mai più chiamato Vince Carter,
ma semplicemente Air Canada.
Alessandro Valer
I tre disegni di queste pagine sono di Shahab Shakib Passand
WIKIBASKET:
info:
[email protected]
[email protected]
5
“FILM A CANESTRO”
IL SOGNO DI CALVIN
(LIKE MIKE)
JOHN SCHULTZ, 2002
C
alvin è un tredicenne che vive in un orfanatrofio di Los Angeles
e che sogna di poter un giorno giocare in NBA. Purtroppo la sua
condizione sociale e la sua bassa statura non sembrano promettere
niente di buono. Un giorno però Calvin si imbatte in un vecchio paio
di scarpe firmate “M.J” che, se indossate, permettono di trasformarsi in un campione.
Queste le premesse di questo strano film che verrebbe, forse troppo
superficialmente, da etichettare come “banale”, “stucchevole” o semplicemente “brutto”, ma che invece dovrebbe far
riflettere su come l’NBA post-Jordan volesse proporsi a livello d’immagine (il film è stato, infatti, ufficialmente sponsorizzato dall’NBA).
Non è più il tempo di identificare l’intera lega con la sua superstar (Jordan appunto), ma quello di ridimensionare il tutto
a grandezza d’uomo; il basket come rivincita sociale, il basket come famiglia alternativa e la soddisfazione di vedere un
ragazzino battere campioni del calibro di Nowitzki, Mc Grady, Iverson, Nash e gli altri.
Un film quindi che è più marketing che cinema, e che avrebbe, probabilmente, avuto più efficacia a livello di messaggio
se, per una volta, si fosse puntato meno sul lato “magico” del talento.
Cristian Stenico
“TIRI LIBeRI”
“IL BASKET ERAVAMO NOI”
di Magic E. Johnson
– Larry Bird (con Jackie MacMullan)
Dalai Editore
I
l libro è una lettura estiva che scorre veloce come un contropiede, ricca di
aneddoti spassosi e retroscena inediti, che finisce per andare oltre lo sport
e raccontarci una storia ricca di sfumature, appassionante, a volte commovente; la fantasmagorica storia di Larry Bird e Magic Johnson, scritta dalla
giornalista sportiva Jackie MacMullan con i due campioni.
Storia universale di una rivalità che chiunque abbia fatto sport può ritrovare in sé. C’è la success story di due atleti che dalla povertà raggiungono
il top, la narrazione di due personalità opposte come lo yin e lo yang che hanno in comune una feroce determinazione alla
vittoria, la rivalità che nel corso degli anni si trasforma in odio e poi in amicizia, l’amore per il gioco e le sue mille sfaccettature, le sfide che portano il basket a livelli altissimi e innalzano l’Nba dalle stalle alle stelle, l’esperienza del Dream Team
olimpico, fino al virus Hiv che contagia Magic e al ritiro di Bird per i dolori alla schiena.
«Chi ha poco a che fare con il successo di una squadra ha spesso molto da dire a riguardo. È uno dei motivi per cui Magic
e io abbiamo deciso di scrivere questo libro insieme. Finalmente saprete da noi cosa provavamo quando abbiamo giocato
contro in tutte quelle finali NBA. È stato un viaggio molto interessante, credetemi.»
Larry Bird
«Sono legato a Larry, lo sarò sempre. È così e basta. Scrivere la nostra storia è un’occasione per far conoscere alla gente
come la nostra amicizia è nata e si è evoluta. Alcune cose vi sorprenderanno. Non riesco a staccarmi da Larry. E credo che
anche lui non riesca a staccarsi da me.»
Earvin Magic Johnson
6
UNDER 18: I RAGAZZI DI RIZZO
S
iamo già oltre metà di questa stagione sportiva e
anche per noi under 18 è arrivato il momento di fare
un resoconto di quello che è stato fino ad ora il nostro percorso.
A seguito della riforma dei campionati giovanili, le
annate ’98, ‘99 e 2000 si ritrovano per un altro anno
insieme, partecipando al campionato di categoria. La
squadra si è rinnovata rispetto all’anno scorso con
l’inserimento di nuovi giocatori, provenienti per lo
più da Aquila Basket, che hanno contribuito a rinforzare ulteriormente la rosa già disponibile.
La stagione è partita ufficialmente ad inizio settembre quando ci siamo ritrovati in palestra per i primi
allenamenti al fine di recuperare la forma migliore
dopo la pausa estiva e per approfondire la conoscenza tra allenatori e giocatori. Dopo qualche settimana
di allenamento, ha preso il via anche il campionato,
che vede dodici squadre contendersi il titolo regionale attraverso la formula del girone unico, con turno di
andata e uno di ritorno, dopo il quale le prime quattro classificate si giocheranno tutto nelle Final Four.
Per noi il campionato è iniziato subito col botto: tre
vittorie consecutive interrotte da due sconfitte contro le compagini A e B del Charly Merano alle quali
hanno fatto seguito altre otto vittorie e due sconfitte
rispettivamente contro la capolista Europa Bolzano e
nuovamente contro la nostra bestia nera Charly Merano B. Attualmente occupiamo, in solitaria, la quarta
posizione e possiamo dire che il risultato fino ad ora
NR.
7
17
16
15
6
14
4
10
11
18
21
22
5
12
9
13
8
20
COGNOME
TORRESANI
PERENZONI
LAZZAROTTO
BORTOLIN
FELICETTI
AMBROSI
ROSSI
VERONESI
BUFFA
SANTONI
PANIZZA
BALDESSARI
MARTIGNANO
OSELLO
TANI
JOHN
DELLAI
SIMIC
NOME
MATTEO
STEFANO
TOMMASO
SAMUEL
MARCO
GIOVANNI
LUCA
FABIO
ROBERTO
EDOARDO
LUCA
PIETRO
LUCA
DAMIANO
EUGENIO
DHIEU
MATTEO
PETAR
RUOLO
PLAY - GUARDIA
PIVOT
PLAY - GUARDIA
ALA - PIVOT
GUARDIA
PLAY – GUARDIA
GUARDIA
GUARDIA
GUARDIA
GUARDIA – ALA
ALA – PIVOT
PIVOT
GUARDIA
GUARDIA – ALA
ALA – PIVOT
PIVOT – ALA
PLAY – GUARDIA
GUARDIA
raggiunto è molto positivo; cercheremo, comunque,
di dare ancora di più per ambire alle primissime posizioni.
Un ringraziamento particolare va rivolto al nostro
pubblico che ad ogni partita si fa sentire con il proprio tifo dandoci quella marcia in più per affrontare,
con la giusta grinta e concentrazione, ogni impegno.
Giovanni, Matteo e Tommaso
Sopra gli allenatori, sotto “I ragazzi di Rizzo”
7
promemoria:
Under 18
BC GARDOLO
RANO
CHARLY ME
-18:00
13/02/2016
Unde
r 13
Ques
ta se
del c
c
onda
alen
fase
dario
U
13 è
prov
anco
visor
ra
ia
BC G
ARDO
L
OLIM
PIA B O
ASKE
22/0
T
2/20
16-1
8:30
MAIA
MERA
NO
BC G
ARDO
01/0
L
O
3/20
16-1
7:30
BC G
ARDO
VIRT
LO
US A
LTOG
05/0
A
RDA
3/20
16-1
7:30
Under 15
BC GARD
OLO
VIRTUS A
LTOGARD
A “C”
13/02/20
16-15:00
MAIA ME
RANO
BC GARD
OLO
28/02/20
16-19:00
RANO “C”
CHARLY ME
BC GARDOLO
-16:30
20/02/2016
BC GARDOLO
RGINE
BASKET PE
-18:00
27/02/2016
NZA AVIO
APECHERO
BC GARDOLO
-19:00
05/03/2016
BC GARD
OLO
CRCSD PA
GANELLA
05/03/20
16-15:00
Serie “D”
BC GARDOLO
PIANI JUNIOR
05/03/2016-20:30
CHARLY MERANO
BC GARDOLO
12/03/2016-20:30
BC GARDOLO
SAN MARCO ROVERETO
19/03/2016-20:30
Promozione
girone “Gold“A”
”
Promozione “B”
girone “Silver”
EUROPA BOLZANO
BC GARDOLO “U20”
24/02/2016-20:30
BC GARDOLO “U20”
CRCSD PAGANELLA
27/02/2016-20:00
BRESSANONE BASKET BRIXEN
BC GARDOLO “U20”
10/03/2016-20:30
BC GARDOLO
VIRTUS ALT
OGARDA
11/02/2016-2
1:30
BC GARDOLO
BLUE BEAR
VILLAZZANO
“A”
25/02/2016-2
1:30
BELVEDERE
RAVINA
BC GARDOLO
02/03/2016-2
1:30
BC GARDOLO
BLUE BEAR
VILLAZZANO
“B”
10/03/2016-2
1:30
CONCORSO
NUOVO LOGO
MINIBASKET
Vuoi vedere il tuo disegno
diventare il nuovo logo
del nostro centro minibasket?
Mandaci, portaci o lascia all’allenatore il tuo disegno
su cosa è per te il basket. I più belli verranno pubblicati
ogni mese sul giornalino e si potranno votare sul sito e
su facebook. Alla fine dell’anno il vincitore verrà premiato e il disegno pubblicato! Porte aperte
fino a venerdì 12 giugno,
vieni a provare
gratuitamente.
Per informazioni:
Arben “Benny” Baftiri
cell.: 329/7466822
Cosati?
t
aspeia a
Iniz nare!
g
dise
DOLOMATIC SRL
Via Segantini 1, 38015 Lavis (TN)
Tel.: 0461 246476
www.buonristoro.com - [email protected]