Ordinanza Raccolta Differenziata

Transcript

Ordinanza Raccolta Differenziata
COMUNE DI QUARTU SANT’ELENA
Provincia di Cagliari
Ordinanza n. 64 del 28/05/08
Prot. n. 23933 del 28/05/08
IL SINDACO
Considerato che:
• con determinazione dirigenziale n° 2806 del 31.10.2007 sono stati aggiudicati alla ditta
De Vizia Transfer s.p.a., con sede in Via Duino 136 – Torino, i servizi di igiene urbana
e servizi complementari;
• in data 26.02.08 è stato stipulato il contratto rep. n. 71/2008 con la ditta De Vizia
Transfer inerente lo svolgimento dei servizi di igiene urbana e servizi complementari;
Visto il nuovo piano regionale di gestione dei rifiuti urbani, adottato con deliberazione di
Giunta Regionale n. 21/59 del 8.4.2008, che fissa la soglia guida del 70% di raccolta differenziata della produzione complessiva dei rifiuti nel futuro Ambito Territoriale Ottimale di
smaltimento e negli eventuali sub-ambiti di raccolta, in conformità agli indirizzi di cui alla
deliberazione di Giunta regionale n. 53/10 del 27.12.2007, da raggiungere progressivamente entro il 2012, secondo la seguente scansione temporale:
- 40% al 31.12.2008, di cui almeno il 10% costituita da frazione umida;
- 50% al 31.12.2009,
- 60 % al 31.12.2010,
- 65 % al 31.12.2011,
- 70 % al 31.12.2012.
CONSIDERATO che, al fine di raggiungere gli obiettivi suddetti, a seguito dell’avvio del
contratto stipulato col gestore dei servizi di igiene urbana e servizi complementari, verrà
introdotto in data 03 giugno 2008 sul territorio comunale un sistema di raccolta differenziata dei rifiuti urbani e assimilati presso le utenze domestiche e non domestiche, articolato in
diverse modalità di raccolta, dettagliatamente descritto nell’allegato 1 denominato “Prescrizioni per le utenze domestiche e non domestiche per il regolare conferimento dei rifiuti
urbani e dei rifiuti assimilati agli urbani ai nuovi servizi di raccolta differenziata”, e che sinteticamente viene di seguito riassunto:
1) raccolta domiciliare con frequenza costante, predeterminata e calendarizzata, tramite
l’ausilio di contenitori e sacchi consegnati dal gestore del servizio alle utenze domestiche e non domestiche di: frazione umida, carta e cartone, vetro e lattine, imballaggi in
plastica, frazione secca non riciclabile, dei pannolini e pannoloni, da svolgersi nelle zone definite n. 1, n. 2 , n. 3, n. 4 marrone e n. 4 azzurra, in giorni e orari predefiniti;
2) raccolta differenziata tramite cassonetti stradali di diverso colore e dimensioni, collocati
dal gestore del servizio nelle vie appartenenti alla zona 5 e destinati al conferimento
delle diverse tipologie di rifiuti all’interno dei quali dovrà essere conferita separatamenPag 1
te la frazione dell’umido organico, la frazione della carta e cartone, la frazione del vetro
e lattine, la frazione degli imballaggi di plastica e la frazione secca non riciclabile;
3) raccolta domiciliare su prenotazione e/o iscrizione degli sfalci verdi e delle ramaglie,
degli ingombranti e dei beni durevoli, da svolgersi a seguito di prenotazione o iscrizione
da parte delle utenze domestiche e non domestiche al numero verde del gestore del
servizio e consegna alle utenze di apposti sacchi per il conferimento nei giorni e orari e
modalità indicati dal gestore del servizio medesimo;
4) raccolta di rifiuti pericolosi quali medicinali scaduti, pile e batterie, contenitori etichettati
“T” e/o “F” tramite il conferimento in contenitori collocati presso gli esercizi di vendita;
Precisato che l’amministrazione comunale, in collaborazione con il gestore del servizio,
ha avviato tutte le fasi propedeutiche all’inizio dei nuovi servizi quali la campagna di comunicazione ed informazione ai cittadini attraverso: eventi di avvio campagna, annunci su
tabellone elettronico, spot radiofonici e televisivi, affissione di cartelloni stradali, manifesti,
striscioni, espositori, adesivi sui cassonetti stradali per la raccolta, inserzioni su quotidiani,
allestimenti di gazebo informativi, pubblicità su taxi, mezzi del servizio di trasporto pubblico, e mezzi del servizio di raccolta, affissione di locandine, organizzazione di incontri pubblici con le utenze, emanazione di comunicati stampa, diffusione di opuscoli e calendari al
domicilio di tutte le utenze;
Richiamato il regolamento comunale di gestione dei rifiuti e igiene del suolo, approvato
con delibera di Consiglio Comunale n° 36 del 07.05.2008, che agli artt. 11 e 15 prevede
espressamente che l’Amministrazione comunale si riserva di redigere, mediante specifici
atti amministrativi anche ordinatori, specifiche disposizioni e norme tecniche per il conferimento dei rifiuti da parte degli utenti e per l’esposizione su strada dei contenitori e/o dei
sacchi nei giorni di raccolta nonché per la ricollocazione dei contenitori all’interno degli
stabili o pertinenze condominiali o delle aree di pertinenza delle utenze non domestiche
dopo le raccolte stesse;
Ritenuto necessario ed urgente, per le esigenze sopraindicate, al fine del regolare avvio
dei nuovi servizi di raccolta dei rifiuti urbani e assimilati, dettare specifiche disposizioni e
norme tecniche per la separazione e il conferimento dei rifiuti da parte di tutte le utenze del
Comune di Quartu Sant’Elena titolate a conferire al servizio pubblico di raccolta;
Visto lo Statuto Comunale;
Visto il Decreto legislativo 152/2006 e s.m.i recante “Norme in materia ambientale”;
Visto il Decreto legislativo 267/2000
sull’ordinamento degli enti locali”;
s.m.i
recante
“Testo
unico
delle
leggi
ORDINA
A far data dal 03 giugno 2008:
1. alle utenze domestiche e alle utenze non domestiche di Quartu Sant’elena che producono rifiuti urbani e rifiuti assimilati agli urbani, di adeguarsi ai nuovi sistemi di raccolta
differenziata di rifiuti urbani e assimilati, utilizzando esclusivamente i sacchi e le altre
attrezzature forniti e indicati dal gestore del servizio alle utenze medesime, nel rispetto
delle prescrizioni inerenti la separazione e il conferimento dei rifiuti nelle cinque zone di
raccolta del territorio comunale e nell’ambito dei circuiti di raccolta separati rispettivamente per le utenze domestiche e per quelle non domestiche;
Pag 2
2. a tutti i soggetti produttori di rifiuti di conferire gli stessi nei contenitori e nei sacchi che
dovranno essere conservati all’interno dei fabbricati, dei condomini o, in generale, nelle
aree private o di pertinenza degli edifici, provvedendo all'esposizione degli stessi, fuori
dalla porta di ingresso dello stabile prospiciente la via pubblica, nei giorni di raccolta
predeterminati, e ricollocando i contenitori all’interno degli stabili, con le modalità e secondo giorni e orari prescritti per le diverse zone del territorio comunale, così come
meglio indicato nell’allegato 1 alla presente ordinanza denominato “Prescrizioni per
le utenze domestiche e non domestiche per il regolare conferimento dei rifiuti
urbani e dei rifiuti assimilati agli urbani secondo i nuovi servizi di raccolta differenziata”;
3. alla Ditta De Vizia Transfer S.p.A., con sede locale in Quartu S.Elena – località Sa Serrixedda, di provvedere a svolgere i servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani e assimilati secondo le forme e modalità stabilite dal contratto di servizio rep. n° 71/2008
del 26.02.08 e suoi allegati, dal regolamento comunale di gestione dei rifiuti e igiene
del suolo approvato con delibera di Consiglio Comunale n° 36 del 07.05.2008 e dalle
disposizioni integrative contenute nella presente ordinanza, e suoi allegati;
4. alla Ditta De Vizia Transfer sopra nominata di rimuovere dal territorio comunale i vecchi
cassonetti stradali per la raccolta indifferenziata dei rifiuti, attraverso un processo di
asportazione progressiva dei medesimi da concludersi entro il 30 giugno 2008;
DISPONE
Che il Dirigente del Settore Ambiente e Servizi Tecnologici, il Responsabile del Servizio direzione dell’esecuzione del contratto di Igiene Urbana, la Polizia Municipale, il Nucleo di
Vigilanza Ambientale e le Forze dell’ordine provvedano al controllo dell’esecuzione della
presente Ordinanza.
AVVISA
Che in caso di inadempienza alla presente Ordinanza e di violazione delle ulteriori disposizioni contenute nel regolamento comunale di gestione dei rifiuti e igiene del suolo, approvato con delibera di Consiglio Comunale n° 36 del 07.05.2008, verranno assunti i provvedimenti di carattere amministrativo e penale, conseguenti alla violazione, identificati nel
regolamento sopra citato, così come specificato nell’allegato 2 alla presente ordinanza,
fatta salva l’irrogazione delle ulteriori sanzioni previste dalle altre leggi e regolamenti vigenti in materia;
Che ai sensi dell’art. 3, quarto comma, della legge 7 agosto 1990, n° 241 e s.m.i., contro
la presente ordinanza è ammesso, nel termine di 60 giorni dalla notificazione, ricorso al
Tribunale Amministrativo Regionale della Sardegna.
DISPONE
Che il servizio messi notificatori provveda con la massima urgenza e tempestività a notificare il presente provvedimento a:
•
Assessore alle Politiche Ambientali e BB. CC.
•
Direttore Generale
•
Dirigente Settore Ambiente e Servizi Tecnologici
•
Responsabile Servizio Direzione dell’esecuzione del contratto di Igiene Urbana
•
Responsabile del Servizio Gestione Integrata Rifiuti
Pag 3
•
Dirigente del Comando Vigili Urbani
•
Nucleo Vigilanza Ambientale
•
Stazione Carabinieri, Via Milano - Quartu Sant’Elena
•
Commissariato P.S., Via Firenze - Quartu Sant’Elena
•
Direttore Generale Azienda U.S.L Via Lo Frasso – Cagliari
•
Azienda U.S.L, Servizio Igiene Urbanistica, Via Turati – Quartu S.E.
•
De Vizia Transfer sede locale in loc. Sa Serrixedda - 09045 – Quartu Sant’Elena
Quartu Sant’Elena, 27 maggio 2008
Il SINDACO
Luigi Ruggeri
Pag 4
Allegato 1 all’Ordinanza Sindacale n.____ del _______
PRESCRIZIONI PER LE UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE PER IL REGOLARE CONFERIMENTO DEI RIFIUTI URBANI E DEI RIFIUTI ASSIMILATI AGLI URBANI
SECONDO I NUOVI SERVIZI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA
Tutte le utenze domestiche e non domestiche del territorio comunale di Quartu Sant’Elena
che producono rifiuti urbani e assimilati agli urbani secondo quanto definito dal Regolamento Comunale di gestione dei rifiuti e igiene del suolo approvato dal Consiglio Comunale con delibera n° 36 del 07.05.2008 hanno l’obbligo di conferire i medesimi rifiuti al servizio pubblico di raccolta organizzato secondo i seguenti sistemi e zone indicati nelle tabelle
di seguito riportate:
a) TABELLA A (sistemi di raccolta rifiuti urbani e assimilati e relative zone)
b) TABELLA B (elenco dettagliato dei rifiuti che costituiscono le singole frazioni e che
possono essere introdotti o non possono essere introdotti nei contenitori per la raccolta)
c) TABELLA C (modalità di conferimento e tipologie dei contenitori per le utenze servite
dalla raccolta domiciliare delle zone n. 1 - verde, n. 2 – gialla, n. 3 – viola, n.4 – marrone, n. 4 - azzurra)
d) TABELLA D (modalità di conferimento e tipologie dei contenitori per le utenze servite
dalla raccolta stradale nella zona 5 – rossa)
e) TABELLA E (sistemi di raccolta integrativi a servizio di tutte le utenze senza distinzione di zona: degli sfalci verdi e delle ramaglie - di ingombranti e dei beni durevoli – di
medicinali scaduti, pile e batterie - dei contenitori etichettati “t” e/o “f”)
f) TABELLA 1 (zona di raccolta n. 1 – verde: elenco vie, giorni e orari di raccolta per le
utenze domestiche e non domestiche)
g) TABELLA 2 (zona di raccolta n. 2 – gialla: elenco vie, giorni e orari di raccolta per le
utenze domestiche e non domestiche)
h) TABELLA 3 (zona di raccolta n. 3 – viola: elenco vie, giorni e orari di raccolta per le
utenze domestiche e non domestiche)
i) TABELLA 4M (zona di raccolta n. 4 – marrone: elenco vie, giorni e orari di raccolta per
le utenze domestiche e non domestiche)
j) TABELLA 4A (zona di raccolta n. 4 – azzurra: elenco vie, giorni e orari di raccolta per
le utenze domestiche e non domestiche)
k) TABELLA 5 (zona di raccolta n. 5 – rossa: elenco vie)
*****************************************************************************
Pag 5
TABELLA A
Sistemi di raccolta rifiuti urbani e assimilati e relative zone
RIFIUTI DA SEPARARE
(elencati
dettagliatamente, ma
SISTEMI DI RACCOLTA
non esaustivamente, per singola
frazione nella seguente tabella b).
Raccolta domiciliare per le zone 1 - 2 - 3 - 4
marrone - 4 azzurra: con frequenza costante frazione umida
predeterminata e calendarizzata, tramite l’ausilio carta e cartone
di contenitori e sacchi consegnati dal gestore del vetro e lattine
servizio alle utenze domestiche e non domesti- imballaggi in plastica
che in giorni e orari predefiniti, così come meglio frazione secca non riciclabile
identificati nelle tabelle 1, 2, 3, 4m, 4a, di seguito pannolini e pannoloni
riportate, indicanti le vie che appartengono ad
ogni singola zona nonché i giorni e gli orari di ritiro per ogni zona. Il dettaglio delle modalità di
conferimento è riportato in tabella C.
Raccolta di prossimità presso cassonetti frazione umida
stradali per la sola zona 5 tramite l’ausilio di carta e cartone
contenitori e sacchi per uso interno consegnati vetro e lattine
dal gestore del servizio alle singole utenze e il imballaggi in plastica
conferimento delle singole frazioni di rifiuti nei frazione secca non riciclabile
contenitori stradali collocati nelle vie appartenenti
alla zona 5 elencate nella tabella. Il dettaglio
delle modalità di conferimento sono riportate
in tabella D.
Raccolta domiciliare su prenotazione e/o i- ramaglie e sfalci verdi
scrizione per tutto il territorio Comunale da ingombranti e beni durevoli
svolgersi a seguito di prenotazione o iscrizione
da parte delle utenze domestiche e non domestiche al numero verde del gestore del servizio
8000784333 e consegna alle utenze di appositi
sacchi per il conferimento nei giorni ed orari indicati dal gestore del servizio medesimo. Il dettaglio delle modalità di conferimento è riportato
in tabella E.
Raccolta di rifiuti pericolosi tramite il conferi- medicinali scaduti,
mento in contenitori collocati presso gli esercizi di pile e batterie,
vendita. Il dettaglio delle modalità di conferi- contenitori etichettati “T” e/o “F”
mento è riportato in tabella E.
**************************************************************************
Pag 6
Tutte le utenze domestiche e non domestiche del territorio comunale di Quartu Sant’Elena
che producono rifiuti urbani e assimilati agli urbani secondo quanto definito dal Regolamento Comunale di gestione dei rifiuti e igiene del suolo approvato dal Consiglio Comunale con Delibera n° 36 del 07.05.2008, hanno l’obbligo di separare le varie frazioni di rifiuti e
introdurle nei contenitori per la raccolta, domiciliari o stradali, consegnati dal gestore del
servizio alle utenze, nell’osservanza di quanto indicato nella seguente tabella B:
TABELLA B
Elenco dettagliato di rifiuti che costituiscono le singole frazioni e che possono essere introdotti o non possono essere introdotti nei contenitori per la
raccolta.
FRAZIONE DELL’UMIDO ORGANICO
• Cosa si può introdurre nei contenitori per la raccolta differenziata domiciliare e stradale dell’umido organico: alimenti anche avariati – capelli – carbone
– carne – cenere – cerino – scarti di cucina e cibi cotti e crudi - lettiere ed escrementi di animali domestici - farinacei in genere – fiammiferi - filtri da tè e caffè –
fiori recisi e piante domestiche fondi di caffè – scarti di frutta – gusci di frutta secca e di uova – incensi – insetti - lettieria naturale per animali - lische di pesce ossi (avanzi di cibo) – pane – pesce - salviette di carte unte – salviette di carta scarti di cucina – stuzzicadenti - sughero vero - tappi in sughero vero - tovaglioli
in carta – unghie – uova e gusci d’uovo – scarti di verdura.
• Cosa non si può introdurre nei contenitori per la raccolta differenziata domiciliare e stradale dell’umido organico: pannolini e assorbenti - stracci anche
se bagnati - tutti gli altri rifiuti riciclabili e non riciclabili diversi da quelli elencati
nel punto precedente.
FRAZIONE DELLA CARTA E CARTONE
• Cosa si può introdurre nei contenitori per la raccolta differenziata domiciliare e stradale di carta e cartone: carta - cartone - scatola in cartone del detersivo - fazzoletti di carta - fogli di carta o cartone comprese fotocopie - giornali (no
carta plastificata) - imballaggi in carta e cartone di piccole dimensioni - libri - pergamena - quaderni (senza copertina plastificata) - riviste (non plastificate) – sacchetti di carta - scatola per pizza pulita - scatoloni - tovaglia in carta.
• Cosa non si può introdurre nei contenitori per la raccolta differenziata domiciliare e stradale di carta e cartone: carta plastificata - copertine plastificate carta oleata - carta carbone – cartoni per bevande (tetrapak) - tutti gli altri rifiuti
riciclabili e non riciclabili diversi da quelli elencati al punto precedente.
FRAZIONE COMPRENSIVA DEL VETRO E DELLE LATTINE
• Cosa si può introdurre nei contenitori per la raccolta differenziata domiciliare e stradale comprensiva di vetro e lattine: alluminio - barattoli in metallo bicchiere in vetro - biglie in vetro - bottiglie e contenitori di vetro per bevande,
prodotti alimentari, detergenti e cosmetici vuoti e risciacquati - bottiglie in vetro carta stagnola (in alluminio, pulita) - contenitori per tonno, sottaceti, ecc. - cristallo - fiale in vetro - imballaggi in metallo - lastra di vetro di piccole dimensioni – latta - lattine in alluminio - lattine in banda stagnata - lenti di ingrandimento - lenti di
occhiali - stagnola pulita - taniche per uso domestico in latta - tappi di barattoli in
metallo e a corona - vaschette per alimenti in latta - vasi in vetro – vetro.
• Cosa non si può introdurre nei contenitori per la raccolta differenziata domiciliare e stradale comprensiva di vetro e lattine: specchi e lastre di vetro oggetti in ceramica - tutti gli altri rifiuti riciclabili e non riciclabili diversi da quelli
elencati al punto precedente.
Pag 7
FRAZIONE DEGLI IMBALLAGGI IN PLASTICA
• Cosa si può introdurre nei contenitori per la raccolta differenziata domiciliare e stradale degli imballaggi in plastica: barattoli in plastica - blister in plastica - borse in plastica - borse di nylon e cellophane - Bottiglie in plastica per bevande e alimenti - buste in plastica per alimenti per: pasta, riso, salatini, patatine,
merendine, ecc – contenitori in plastica dei detersivo, dell’alcool della candeggina
e dei cosmetici svuotati e risciacquati - carta dell'uovo di Pasqua – confezioni per
alimenti (yogurt, ecc.) - cassette di plastica - contenitori in plastica di piccole dimensioni – contenitori per deodoranti per uso personale (spray e stick) - fiale in
plastica - film in plastica (cellophane) - flaconi in plastica - flaconi dei prodotti per
l’igiene personale e pulizia della casa (shampoo, detersivi, ecc.) - imballaggi in
plastica - imballaggi in polistirolo – nylon - pellicole in plastica per alimenti - reti in
plastica per frutta e verdura - sacchetti di plastica - sacchetti per alimenti (ad esempio pasta, riso, salatini, patatine, merendine) – sacchetti in plastica per alimenti e detersivi - scatolette in plastica - taniche per uso domestico in plastica vaschette per alimenti in plastica - vasi in plastica.
• Cosa non si può introdurre nei contenitori per la raccolta differenziata domiciliare e stradale degli imballaggi in plastica: giocattoli - piatti, bicchieri e
posate in plastica - tutti gli altri rifiuti riciclabili e non riciclabili diversi da quelli indicati al punto precedente.
FRAZIONE SECCA NON RICICLABILE
• Cosa si può introdurre nei contenitori per la raccolta differenziata domiciliare e stradale della frazione secca non riciclabile: gomma e polistirolo stracci sporchi - carta carbone, oleata, plastificata - piccoli oggetti in legno verniciato - contenitori per bevande - (succhi, latte...) - pannolini e assorbenti - sacchetti dell’aspirapolvere - lampadine e cocci di ceramica - Abiti usati inutilizzabili Accendino - Addobbi natalizi - Aghi delle siringhe (con cappuccio) - Assorbenti Astuccio - Bambole - Bandiere - Batuffoli di cotone - Berretti - Biancheria intima Bicchiere in plastica - Bigiotteria - Biglie in plastica - Borse in cuoio - Bottoni - Calamita - Calze e calzini (in nylon, lana o cotone) - Candele - Cappelli - Carta carbone - Carta delle caramelle - Carta oleata per alimenti - Carta per affettati - Carta per formaggio - Carta plastificata - Carta vetrata - Cartone per bevande (latte,
succo di frutta, vino, panna da cucina, ecc.) - Cassette audio e video - Cd rom Cellophane - Cera - Ceramica - Cinture in plastica, stoffa o cuoio inutilizzabili Cornici in plastica, metallo o legno verniciato di piccole dimensioni - Cosmetici
(contenitori pieni) - Cotone usato - Cover di cellulari - Creme per viso, corpo o
abbronzanti – Cuoio – Dischetti per computer - Dischi in vinile - Elastici - Etichette adesive - Etichette di indumenti - Evidenziatori - Federe - Feltrini - Fili elettrici Filo interdentale - Fiori finti - Floppy disk - Forbici - Fotografie - Ganci per chiudere i sacchetti - Giocattoli in plastica di piccole dimensioni - Gomma - Gomma da
masticare - Gommapiuma - Guanti in gomma, pelle o lana - Guarnizioni - Gusci
di molluschi (cozze, vongole, ecc.) e crostacei - Lacci per scarpe - Lamette usa e
getta - Lenzuola - Lettiera sintetica per animali - Lucidascarpe - Matita - Metro in
plastica o legno - Mollette - Mozziconi di sigaretta – Musicassette - Nastri per regali - Nastro adesivo - Negativi fotografici - Occhiali montatura - Ombrello - Ovatta - Palloni da gioco - Panni elettrostatici per la polvere - Pannolini - Pelle di camoscio - Pellicola fotografica - Peluche - Pennarelli - Penne - Pennelli - Pettini in
legno e/o plastica - Piastrine per zanzare - Piatti in ceramica - Piatti in plastica
usa e getta - Piume - Polistirolo - Polveri dell'aspirapolvere - Porcellana - Posate
in plastica - Preservativi - Profilattici - Rasoi usa e getta - Righelli - Rullino fotografico - Sacchetti di carta con interno plastificato - Sacchetti per aspirapolvere Sapone - Scarpe e scarponi usati - Scatola per pizza unta – Sigarette - Siringhe
Pag 8
(con cappuccio) - Smalti - Spazzole - Spazzolini - Spugna - Stagnola sporca Stoffa - Stoviglie rotte - Stracci - Sughero finto o trattato - Suole per scarpe Sveglia - Strumenti musicali - Tappi in sughero fino o trattato - Tappezzeria Tazzine in ceramica - Telaio per diapositive - Tende in stoffa - Terracotta – Trucchi - Tubetti di colore - Tubetti di dentifricio - Uncinetto - Valigia - Vasi in terracotta - Veneziane (tende) - Vestiti usati inutilizzabili - Videocassette - Zanzariera –
Zaino - Zerbino - Zappa - Zoccoli.
• Cosa non si può introdurre nei contenitori per la raccolta differenziata domiciliare e stradale della frazione secca non riciclabile: tutti i materiali riciclabili diversi da quelli indicati al punto precedente.
FRAZIONE DELLE RAMAGLIE E SFALCI VERDI
• Cosa si può introdurre nei sacchi di iuta per la raccolta differenziata domiciliare delle ramaglie e degli sfalci verdi: residui vegetali della pulizia del giardino e dell’orto - sfalci d’erba, bambù - fiori secchi e/o recisi – ramaglie e potature
di alberi e siepi - foglie - paglia - piante - rafia - terriccio per piante;
• Cosa non si può introdurre nei sacchi di iuta per la raccolta differenziata
domiciliare delle ramaglie e degli sfalci verdi: nylon, sacchetti ecellophan, vasi in plastica o terracotta per piante, , metalli, sassi e tutti gli altri rifiuti riciclabili e
non riciclabili di versi da qualli indicati al punto precedente materiali riciclabili diversi da quelli indicati al punto precedente.
FRAZIONE DEI PANNOLINI E PANNOLONI: si possono introdurre nei contenitori
per la raccolta domiciliare per le zone 1, 2 3, 4 solo pannolini e pannoloni e non si
possono introdurre tutti gli altri tipi di rifiuti riciclabili e non riciclabili.
Per la zona 5 i pannoloni e pannoloni vanno conferiti nel cassonetto stradale grigio
della frazione secca non riciclabile
FRAZIONE DEGLI INGOMBRANTI E BENI DUREVOLI
• Cosa si può esporre su pubblica via per la raccolta differenziata domiciliare
degli ingombranti e dei beni durevoli: Armadio – Asciugacapelli – Aspirapolvere - Asse da stiro - Attaccapanni in ferro, in legno e in plastica - Bacinelle in plastica – Bistecchiera - Box per bambini - Bronzo - calcolatrice (con componenti elettroniche) - Canne da pesca e da giardino – Carrozzine - Casco per moto e motorino – Computer – Condizionatori - Copertoni per automobili, biciclette e motorini - Damigiane – Divano –Elettrodomestici in genere – Frigoriferi e congelatori Ferro da stiro - Giocattoli in plastica di grandi dimensioni - Girello per bambini –
Grattugia – lavatrici e lavastoviglie - Materassi - Mobili in legno – Ombrellone –
Persiane – Pneumatici – Poltrona – Porte – Radio – Rubinetti - Scaffali in ferro o
legno – Scale – Sci – Sdraio - Secchielli in plastica – Sedia – Specchio - Stendino per biancheria – Stereo – Tappeti - Tastiera del computer – Telecomando –
Telefono - Tubi in gomma –Videoregistratore;
• Cosa non si può esporre su pubblica via per la raccolta differenziata domiciliare degli ingombranti e dei beni durevoli: pavimenti , sassi, terra, inerti da
edilizia in genere, bidoni tossici, tutti gli altri tipi di rifiuti riciclabili e non riciclabili
diversi da quelli elencati al punto precedente.
FRAZIONE DEI MEDICINALI SCADUTI
• Cosa si può introdurre nei contenitori posti presso gli esercizi di vendita
per la raccolta differenziata dei medicinali scaduti : fiale per iniezioni, disinfettanti, sciroppi, pastiglie, pomate, farmaci e medicinali scaduti in genere;
• Cosa non si può introdurre nei contenitori posti presso gli esercizi di vendita per la raccolta differenziata dei medicinali scaduti : tutti gli altri tipi di rifiuti
riciclabili e non riciclabili diversi da quelli elencati al punto precedente.
FRAZIONE DELLE PILE E BATTERIE
Pag 9
• Cosa si può introdurre nei contenitori posti presso gli esercizi di vendita
per la raccolta differenziata delle pile e delle batterie: pile, stilo pile a bottone
per torce, radio, orologi ecc,
• Cosa non si può introdurre nei contenitori posti presso gli esercizi di vendita per la raccolta differenziata delle pile e delle batterie: tutti gli altri tipi di rifiuti riciclabili e non riciclabili diversi da quelli elencati al punto precedente;
FRAZIONE DEI CONTENITORI ETICHETTATI “T” E/O “F”
• Cosa si può introdurre nei contenitori posti presso gli esercizi di vendita
per la raccolta differenziata dei contenitori etichettati “T” e/o “F: contenitori
e bombolette di prodotti pre la casa ed il fai da te ( solventi, acidi, mastici) etichettati “T” e/o “F;
• Cosa non si può introdurre nei contenitori posti presso gli esercizi di vendita per la raccolta differenziata dei contenitori etichettati “T” e/o “F: tutti gli
altri tipi di rifiuti riciclabili e non riciclabili diversi da quelli elencati al punto precedente.
**************************************************************************
TABELLA C
modalità di conferimento e tipologie dei contenitori per le utenze servite dalla
raccolta domiciliare delle zone n. 1 – verde, n. 2 – gialla, n. 3 – viola, n. 4 –
marrone, n. 4 - azzurra
Tutte le utenze delle zone n. 1 – verde, n. 2 – gialla, n. 3 – viola, n.4 – marrone, n. 4
- azzurra dovranno conferire separatamente la frazione dell’umido organico, la frazione della carta e cartone, la frazione del vetro e lattine, la frazione degli imballaggi
di plastica e la frazione secca non riciclabile e i pannolini e pannoloni, come meglio
elencati nella precedente tabella B, nei contenitori e attrezzature consegnati dal gestore del servizio e nell’osservanza delle prescrizioni di seguito indicate:
a) i sacchi e i contenitori all’interno dei quali sono stati messi i rifiuti, separati per
singola frazione dell’umido organico, della carta e cartone, del vetro e lattine, degli imballaggi in plastica, del secco non riciclabile, dei pannoloni e pannoloni devono essere chiusi e successivamente collocati, a cura dell’utenza, su suolo
pubblico immediatamente esterno alla proprietà, nell’intervallo orario compreso
tra le ore 20.00 della sera antecedente il giorno di raccolta e le ore 6.00 del giorno di raccolta definito per ogni singola zona (e comunque in tempo utile per consentire il ritiro da parte della Società incaricata sulla base degli orari consolidati di
passaggio presso le singole utenze), così come riportato nelle seguenti tabelle 1,
2, 3, 4m, 4a ed indicato nel calendario consegnato alle famiglie da parte del gestore del servizio.
b) le utenze che risiedono negli stabili comprendenti sino a 11 utenze, si conformeranno allo stesso sistema delle abitazioni singole, mentre i condomìni con più di
11 utenze dovranno utilizzare contenitori condominiali, da ubicarsi in spazi interni
alle aree private dei condomini stessi. L’amministratore, laddove nominato, o i
condomini, in solido fra loro, hanno l’obbligo di consentire al Gestore del servizio
il posizionamento dei contenitori all’interno degli stabili. Solo nel caso di accertata
ed assoluta impossibilità di posizionamento dei contenitori all’interno degli stabili,
sarà fatto ricorso a soluzioni alternative che saranno adottate, caso per caso,
dall’Amministrazione comunale tramite il Gestore del servizio. L’amministratore,
laddove nominato, o i condomini, in solido fra loro hanno l’obbligo di esporre fuori
dal condomino, a propria cura, il contenitore condominiale per la raccolta ben
chiuso. Il contenitore deve essere collocato, su pubblica via ed immediatamente
Pag 10
c)
d)
e)
f)
g)
h)
i)
j)
all’esterno della proprietà, solo nell’intervallo orario compreso tra le ore 20.00
della sera antecedente il giorno di raccolta e le ore le ore 6.00 del giorno di raccolta definito per ogni singola zona, così come riportato nelle seguenti tabelle 1,
2, 3, 4m, 4a e come indicato nel calendario consegnato alle utenze da parte del
gestore del servizio.
Per determinate utenze non domestiche potrà essere previsto l’utilizzo di contenitori dedicati, da ubicarsi in spazi interni alle aree private. Il legale rappresentante
dell’utenza non domestica ha l’obbligo di consentire al Gestore del servizio il posizionamento dei contenitori all’interno dell’area di pertinenza dell’utenza stessa.
Solo nel caso di accertata ed assoluta impossibilità di posizionamento dei contenitori all’interno dell’area di pertinenza dell’utenza, sarà fatto ricorso a soluzioni
alternative che saranno adottate, caso per caso, dall’Amministrazione comunale
tramite il Gestore del servizio.
i rifiuti oggetto di raccolta domiciliare provenienti sia dalle abitazioni singole, che
dai condomini, che dalle utenze non domestiche che non saranno posizionati
fuori dalla abitazioni e sulla pubblica via o saranno posizionati in orari e/o giorni
diversi da quelli indicati nella presente ordinanza non saranno ritirati e sarà cura
di ogni singola utenza singola o condominiale riportarle all’interno della proprietà
con l’obbligo del corretto conferimento nel turno di raccolta successivo relativo alla singola frazione;
in seguito allo svuotamento da parte degli operatori del gestore del servizio dei
contenitori per la raccolta domiciliare, le utenze singole o gli incaricati delle utenze condominiali o gli incaricati delle utenze non domestiche dovranno provvedere
a riportare i contenitori medesimi all’interno della proprietà il prima possibile e
comunque entro le ore 20.00 del giorno di raccolta;
qualora gli operatori del gestore del servizio addetti alla raccolta e svuotamento
dei contenitori relativi ad ogni singola frazione dovessero rilevare la presenza di
tipologie di rifiuti diverse da quelle consentite per la frazione medesima come elencato nella precedente tabella B , ometteranno di svuotare il contenitore e
provvederanno ad apporre un adesivo indicante la presenza di rifiuti non consentiti;
le utenze residenti nelle zone n. 1 – verde, n. 2 – gialla, n. 3 – viola, n. 4 - marrone, n. 4 - azzurra servite dalla raccolta domiciliare della frazione umida, della carta e cartone, del vetro e delle lattine, degli imballaggi di plastica e della frazione
secca non riciclabile e dei pannolini e pannoloni non possono collocare i suddetti
rifiuti nei cassonetti stradali destinati alla raccolta differenziata della zona 5.
al di sopra dei contenitori per la raccolta domiciliare o al loro fianco, quando vengono posti su strada, su marciapiede e su suolo pubblico in genere, non possono
essere depositati rifiuti di qualunque natura e origine, sacchi, contenitori o altri
materiali ivi compresi i rifiuti ingombranti, i beni durevoli e gli sfalci verdi per i quali è istituito apposito servizio di raccolta domiciliare su chiamata o prenotazione
nelle modalità descritte nella successiva tabella E;
la manutenzione e il lavaggio dei contenitori è a carico delle singole utenze;
in casi particolari, giustificati da difficoltà e impedimenti oggettivi, problemi logistici o situazioni che dovessero comportare impossibilità di conferimento nelle modalità indicate per la raccolta domiciliare da parte delle singole utenze ed in particolar modo per quelle condominiali, debitamente accertate a cura del Settore
Ambiente e Servizi Tecnologici, è possibile concordare diverse modalità di conferimento, posizionamento e/o esposizione dei contenitori, raccolta e ritiro, anche
prevedendo l’eventuale ingresso in proprietà privata, senza alcun onere aggiuntivo a carico delle utenze, previo accordo col gestore del servizio e assenso degli
uffici competenti del Settore Ambiente e Servizi Tecnologici e nel rispetto delle
Pag 11
normative e regolamenti vigenti i materia di gestione dei rifiuti e igiene del suolo;
CONTENITORI PER LA RACCOLTA DOMICILIARE DELL’UMIDO ORGANICO
• Contenitori per separazione e raccolta domiciliare dell’umido organico da
utilizzare per le utenze domestiche, compresi i condomini, e utenze non
domestiche assimilate alle domestiche:
¾ biopattumiera marrone, destinata ad utenza singola, aerata, in polipropilene,
a solo uso interno;
¾ sacchetto in Mater - B trasparente da collocare nella biopattumiera e, una volta pieno, da chiudere e collocare nel contenitore marrone di plastica per la
raccolta;
¾ contenitore marrone da 20 litri, destinato ad utenza singola, ad uso interno ed
esterno, per condomini sino a 11 utenze, da esporre su suolo pubblico per la
raccolta;
¾ contenitore marrone condominiale da 120, 240 0 360 litri ad uso interno ed
esterno, da esporre su suolo pubblico per la raccolta;
• Contenitori per separazione e raccolta domiciliare dell’umido organico per
le utenze non domestiche grossi produttori: contenitore di volumetria di 660 0
770 litri o da 3, da 5, da 12 metri cubi, da esporre su suolo pubblico per la raccolta;
Il sacchetto di Mater B, una volta riempito, va posto chiuso nel contenitore marrone,
destinato ad utenza singola o condominiale, da esporre fuori dalla propria abitazione in occasione del giorno di raccolta. E’ possibile collocare la frazione umida anche
sfusa nel contenitore per la raccolta o avvolta nella carta per il pane. Non è ammesso conferire la frazione umida in sacchi di plastica.
CONTENITORI PER LA RACCOLTA DOMICILIARE DELLA CARTA E CARTONE
• Contenitori per la separazione e la raccolta differenziata domiciliare di carta
e cartone da utilizzare per le utenze domestiche compresi i condomini e utenze non domestiche assimilate alle domestiche:
¾ contenitore giallo da 50 litri, destinato ad utenza singola, ad uso interno e ad
uso esterno, solo per le abitazioni sino a 11 utenze, da esporre su suolo pubblico per la raccolta;
¾ contenitore giallo condominiale da 120, 240, 360 lt, ad uso interno condominiale e ad uso esterno, da esporre su suolo pubblico per la raccolta;
• Contenitori per la separazione e la raccolta differenziata domiciliare di carta
e cartone da utilizzare per le utenze non domestiche grossi produttori: contenitore giallo di volumetria di 660, 770, 1100 litri o da 3, da 5 , da 24 metri cubi,
ad uso interno e ad uso esterno, da esporre su suolo pubblico per la raccolta;
La carta e il cartone vanno piegate e schiacciate prima di essere collocate nel contenitore giallo, destinato ad utenza singola o condominiale, per la raccolta. Gli imballaggi in cartone, se di volumetria eccedente quella del contenitore dedicato, devono
essere esposti su suolo pubblico all’esterno della proprietà, ben piegati, legati e
confezionati.
CONTENITORI PER LA RACCOLTA DOMICILIARE COMPRENSIVA DEL VETRO
E DELLE LATTINE
• Contenitori per la separazione e raccolta e differenziata domiciliare comprensiva di vetro e lattine da utilizzare per le utenze domestiche compresi i
condomini e utenze non domestiche assimilate alle domestiche:
¾ contenitore verde da 50 litri, destinato ad utenza singola, ad uso interno e ad
uso esterno, solo per le abitazioni sino a 11 utenze, da esporre su suolo pubblico per la raccolta;
¾ contenitore verde condominiale da 120, 240, 360 litri, ad uso interno condoPag 12
miniale e ad uso esterno, da esporre su suolo pubblico per la raccolta;
• Contenitori per la separazione e raccolta differenziata domiciliare comprensiva di vetro e lattine da utilizzare per le utenze non domestiche grossi produttori: contenitore verde di volumetria di 660, 770 litri o da 3, da 5 metri cubi,
ad uso interno e ad uso esterno, da esporre su suolo pubblico per la raccolta;
I rifiuti costituiti da contenitori di vetro e alluminio devono essere accuratamente
svuotati dagli eventuali residui se sporchi di sostanze e materiali e, possibilmente,
risciacquati prima di esse collocati nel contenitore per la raccolta.
CONTENITORI PER LA RACCOLTA DOMICILIARE DEGLI IMBALLAGGI IN
PLASTICA
• Contenitori per la separazione e raccolta differenziata domiciliare degli imballaggi in plastica per le utenze domestiche, compresi i condomini e utenze non domestiche assimilate alle domestiche:
¾ sacco celeste trasparente ad uso interno e ad uso esterno, solo per le abitazioni sino a 11 utenze, da esporre su suolo pubblico per la raccolta;
¾ contenitore blu condominiale da 120, 240, 360 litri, ad uso interno condominiale e ad uso esterno, da esporre su suolo pubblico per la raccolta;
• Contenitori per la separazione e raccolta differenziata domiciliare degli imballaggi in plastica da utilizzare per le utenze non domestiche grossi produttori: contenitore blu di volumetria di 660, 770 litri o da 3, da 5 metri cubi, 24
metri cubi, ad uso interno e ad uso esterno, da esporre su suolo pubblico per la
raccolta;
I Rifiuti costituiti da imballaggi in plastica devono essere accuratamente svuotati dagli eventuali residui se sporchi di sostanze e materiali e, possibilmente, risciacquati
prima di esse collocati nel contenitore giallo per la raccolta.
CONTENITORI PER LA RACCOLTA DOMICILIARE DELLA FRAZIONE SECCA
NON RICICLABILE
• Contenitori per la separazione e raccolta differenziata domiciliare della frazione secca non riciclabile per le utenze domestiche compresi i condomini
e utenze non domestiche assimilate alle domestiche:
¾ sacco grigio trasparente, ad uso interno e ad uso esterno, solo per le abitazioni sino a 11 utenze, da esporre su suolo pubblico per la raccolta;
¾ contenitore grigo condominiale da 120, 240, 360 ad uso interno condominiale
e ad uso esterno da esporre su suolo pubblico per la raccolta;
• Contenitori per la separazione e raccolta differenziata domiciliare della frazione secca non riciclabile da utilizzare per le utenze non domestiche grossi produttori: contenitore grigo di volumetria di 660, 770 litri o da 3, da 5 metri
cubi, 30 metri cubi, ad uso interno e ad uso esterno, da esporre su suolo pubblico per la raccolta.
CONTENITORI PER LA RACCOLTA DOMICILIARE DEI PANNOLINI E PANNOLONI.
Di cui usufruire a seguito di prenotazione o iscrizione al numero verde gratuito
800.784.333, istituito del gestore del servizio, che provvederà a consegnare a chi ne
avrà fatto richiesta gli apposti contenitori e sacchi all’interno dei quali potranno essere introdotti solo i pannolini e pannoloni e non potranno esservi depositati altri rifiuti.
I sacchi per la raccolta dei pannolini e pannoloni dovranno essere esposti chiusi su
suolo pubblico all’esterno della propria abitazione nei giorni di raccolta indicati di
seguito o dal gestore del servizio al momento della prenotazione.
Nel caso di conferimento dei rifiuti effettuato in modo difforme dalle modalità sopra
descritte, i sacchi per pannolini e pannoloni saranno lasciati sul posto e dopo il passaggio degli operatori il produttore avrà l'obbligo di ritiro immediato dei medesimi
Pag 13
dagli spazi pubblici e/o privati con l'obbligo di corretto conferimento nel giro di raccolta successivo.
A fianco dei sacchi per pannolini e pannoloni non possono essere depositati altri
rifiuti di qualunque natura e origine, sacchi, contenitori o altri materiali per i quali
non sono istituiti specifici servizi di raccolta domiciliare o stradale nelle modalità stabilite precedentemente (a meno di specifico, differente accordo col gestore del servizio, legato al ritiro di altre frazioni: sfalci, ingombranti, ecc.)
**************************************************************************
TABELLA 1
ZONA DI RACCOLTA N. 1 – VERDE - ELENCO VIE, GIORNI E ORARI DI RACCOLTA PER LE UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE
VIE appartenenti alla zona 1: A - Alagon Albinoni, Alfieri Amendola, Ancona, Aresu, Atanasio da Quartu, B - Bari, Barletta, Bellini, Bizet, Boccaccio, Boccherini, Boito, Botticelli, Brigata Sassari, C –Cagliari, Capra, Cardano, Casella, Catalani, Causa
Pia, Cherubini, Cilea, Cimabue, Cimarosa, Cisto, Colombo n.ri civici pari, Corelli,
Corridoni, Croce, D - D'Acquisto, D'Annunzio, D'Arborea, Da Palestrina, Dante, De
Gasperi, De Is Arenas, Della Musica, Diaz, Don Minzoni, Donizetti, F - Fermi, Firenze, Fogazzaro, G –Gabriel, Gaililei, Genova, Giordi / 1, Giordi / 2, Giotto, Gozzi,
Gramsci, Grandi, Guerrazzi, I - Is Arenas, L - Leoncavallo, Livorno, Lombardia, M Malipiero, Manin, Marconi (da V.le Marconi alla S.S. 554 ambo i lati), Marconi V.co
1, Marconi V.lo (chiesa S. Benedetto) Mascagni Maxia Mentana Mercadante Messina Milano Monteverdi Murgia N - Napoli Nenni O - Oratorio P - Paganini, Parini,
Parma, Pascoli, Pergolesi, Perosi, Petrarca, Picci, Pio X, Pirandello, Pirastu (Comunale), Pisacane, Pizzetti, Ponchielli, Porrino, Puccini, R - Ravenna, Respighi,
Rossini, S - S'Arrulloni n.ri civici pari, Sa Mallorau (S.da Vicinale), Santa Cecilia,
Sanzio, Sardegna, Scarlatti, Sicilia, Siena, Stradella, Stradivari, T –Tasso, Tiziano,
Torricelli, Toscana, Turati, U - Usai Efisio, V - Verdi, Vivaldi, Z – Zandonai, Zara
GIORNI E ORARI RACCOLTA ZONA 1 PER UTENZE DOMESTICHE E NON
DOMESTICHE
Frazione di rifiuto
Giorni di raccolta per tutte le Giorni di raccolta agutenze
giuntivi per le utenze
non domestiche grossi
produttori
Umido Organico
Mercoledì e Sabato
Lunedì, martedì, giovedì, venerdì
Carta e Cartone
Martedì
Ulteriori due giorni settimanali da concordare
Vetro lattine
Martedì
con
l’amministrazione
Imballaggi in plastica Mercoledì
per il tramite del gestore
Secco non Riciclabile Sabato
del servizio
Pannolini e pannoloni Giorni da concordare col gestore
***********************
del servizio.
Intervallo orario di esposizione Intervallo orario di espodei contenitori e sacchi per la sizione dei contenitori e
raccolta: dalle ore 20.00 della sacchi per la raccolta:
sera precedente alle ore 6.00 dalle ore 12.00 del
del giorno di raccolta.
giorno di raccolta alle
ore 13.00 del giorno di
raccolta.
Pag 14
TABELLA 2
ZONA DI RACCOLTA N. 2 – GIALLA - ELENCO VIE, GIORNI E ORARI DI RACCOLTA PER LE UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE
VIE appartenenti alla ZONA 2 : A - Ada Negri, Alghero, Allegri, Amati, Amsicora,
Anfossi, Angioy, Angius, Ariosto, Asproni, Asquer, Atene, Azuni, B – Bach, Basciu,
Battisti, Baylle, Beccaria, Beethoven, Bergamo, Bixio, Bologna, Bonaria, Bonn, Budapest, Buozzi, C - Caboto, Cadorna, Cadorna da F.lli Bandiera a Tazzoli, Campanella, Canelles, Caprera, Carducci, Carpaccio, Caserma, Cattaneo, Cavallera, Cavaro, Cavour, Chiesa, Chopin, Cialdini, Colombo n.ri civici dispari, Conte San Giuliano, Copernico, Corsi, Cost'e Bentu, D - De Amicis, De Candia, De Cristoforis, De
Pretis (Perdalonga), Deledda, Delitala, Dessì, Don Sturzo, Dublino, F - F.lli Bandiera, Fadda n.ri civici dispari, Fara, Farina, Fieramosca, Fiume n.ri civici pari, Foscolo,
Fratelli Rosselli, G – Garibaldi, Gialeto, Giordano, Giusti, Goldoni, Gorizia, Gozzano,
Guicciardini, I – Iglesias, IV Novembre, L - La Maddalena, La Marmora, Lanusei,
Leopardi, Lisbona, Londra, Lussu, M – Macchiavelli, Madrid, Magellano, Mameli,
Manara, Manno, Manzoni, Maroncelli, Martini, Merello, Meucci, Millelire, Montello,
Montenegro, Monti, Mori, Mozart, N – Nievo, Novaro, Nuoro, O – Oberdan, Olbia,
Oristano, Oslo, Ozieri, P – Pacinotti, Pais, Palermo, Panzini, Parigi, Parrocchia, Pellico, Perdabona, Perra, Perugino, Pessina, Pindemonte, Pintor, Piras, Pitzolo, Pola,
Porcu, Praga, Prati, Principe Amedeo, R – Rattazzi, Rattazzi da F.lli Bandiera a Ariosto, Regina Elena, Regina Margherita, Risorgimento, Riva Villasanta, Rizzo, Roma, Rosas, S - S'Arrulloni n.ri civici dispari, S. Caterina, Sacro Cuore, Salieri, Salvemini, San Benedetto, Sant'Elena Piazza, Santa Maria, Santorre di Santarosa,
Sarpi, Sassari, Satta, Sauro, Sella, Settembrini, Silesu, Simbilis, Sirtori, Spano,
Spontini, Stampa, Stoccolma, Strauss, Sulis, T – Tavolara, Tazzoli, Telesio, Tempio,
Tola, Tommaseo, Torino, Toscanini, Toti, Trento, Trieste, Tuveri, U - Umberto I, V –
Varsavia, Venezia, Verga, Vespucci, Via Vico, Vienna, Vitelli, Vittorio Emanuele, Vittorio Veneto, Volta, X - XX Settembre (Via + Vico), Z – Zanella.
GIORNI E ORARI RACCOLTA ZONA 2 PER UTENZE DOMESTICHE E NON
DOMESTICHE
Frazione di rifiuto
Giorni di raccolta per tutte le Giorni di raccolta agutenze
giuntivi per le utenze
non domestiche grossi
produttori
Umido Organico
Lunedì e Giovedì
martedì, mercoledì, venerdì e sabato
Carta e Cartone
Venerdì
Ulteriori due giorni settimanali da concordare
Vetro lattine
Venerdì
con
l’amministrazione
Imballaggi in plastica Giovedì
per il tramite del gestore
del servizio
Secco non Riciclabile Lunedi
Pannolini e pannoloni Giorni da concordare col gestore
***********************
del servizio.
Intervallo orario di esposizione Intervallo orario di espodei contenitori e sacchi per la sizione dei contenitori e
raccolta: dalle ore 20.00 della sacchi per la raccolta:
sera precedente alle ore 6.00 dalle ore 12.00 del
del giorno di raccolta.
giorno di raccolta alle
ore 13.00 del giorno di
raccolta.
Pag 15
TABELLA 3
ZONA DI RACCOLTA N. 3 – VIOLA - ELENCO VIE, GIORNI E ORARI DI RACCOLTA PER LE UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE
VIE appartenenti alla ZONA 3: A – Abba, Andorra, Austria, B – Belgio, Borsellino,
Bosa, Bulgaria, C – Calabria, Cecoslovacchia, Ciusa, Crispi, D - D'Azeglio, Danimarca, E – Europa, F - Fadda n.ri civici pari, Filzi, Finlandia, Fiume n.ri civici dispari,
Francia, G – Germania, Gioberti, Grecia, I – Inghilterra, Irlanda, Italia, L – Liguria,
Livatino, Loi, Lussemburgo, M – Macomer, Malta, Mazzini, Menotti, Mercantini, Merello (Fino al civico 20), Monaco, Monsignor Angioni, N – Nigra, Norvegia, - O – Olanda, Orsini, P – Piemonte, Pitz'e Serra, Polonia, Portogallo, Principessa Iolanda,
Puglisi, R – Romania, S - S. Antonio, S. Ignazio, S. Lucia, Salandra, San Francesco, San Salvatore, Sciesa, Solferino, Spagna, Svezia, Svizzera, U – Umbria.
GIORNI E ORARI RACCOLTA ZONA 3 PER UTENZE DOMESTICHE E NON
DOMESTICHE
Frazione di rifiuto
Giorni di raccolta per tutte le Giorni di raccolta agutenze
giuntivi per le utenze
non domestiche grossi
produttori
Umido Organico
Mercoledì e Sabato
Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e
sabato
Carta e Cartone
Sabato
Ulteriori due giorni settimanali da concordare
Vetro lattine
Martedì
con
l’amministrazione
Imballaggi in plastica Martedì
per
il
tramite
del gestore
Secco non Riciclabile Mercoledì
del servizio
Pannolini e pannoloni Giorni da concordare col gestore
***********************
del servizio.
Intervallo orario di esposizione Intervallo orario di espodei contenitori e sacchi per la sizione dei contenitori e
raccolta: dalle ore 20.00 della sacchi per la raccolta:
sera precedente alle ore 6.00 dalle ore 12.00 del
del giorno di raccolta.
giorno di raccolta alle
ore 13.00 del giorno di
raccolta.
**************************************************************************
TABELLA 4M
ZONA DI RACCOLTA N. 4 – MARRONE - ELENCO VIE, GIORNI E ORARI DI
RACCOLTA PER LE UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE
Vie appartenenti alla ZONA 4 MARRONE: A – Anglona , Asfodelo, Asparago, Augustis, B Barbagia, Barigadu, Baronie, Biancospino, Biora C – Campeda, Campidano, Canarie, Cixerri, Corbezzolo, Cornus, Costa Marina D - Dell'Autonomia Regionale Sarda, Delle Fresie, Delle Pratoline, Delle Speronelle E – Euforbia F – Ferronia, Ferula, Ficaria, Fillirea, Fiume Temo, Foxi (C.le ) G – Gallura, Gemellae, , Gennargentu, Gerrei, Giara, Ginestre, Goceano I – Ichnusa, Is Pardinas, Is Xirredus, L Lago Baratz, Lago Bunnari, Lago Cedrino, Lago Coghinas, Lago Corongiu, Lago
Pag 16
Cuga, Lago Mulargia, Lago Taloro, Lentischio, Leonardo Da Vinci, Levante, Limbara, Logodoro M – Maldive, Malfidano, , Mandrolisai, Marco Polo, Marghine, Marmilla, Meilog , Melibodes, Molaria, Molentargius (C.le), Montacutu, Monte Spada, Montiferru Mughetti, Mulinu Coccu (V.le) N –Narcisi, , Nasturzi, Neapolis, Nora, Nuraghe, Nurra, O –Ogliastra, Ortobene, Othoca P –Parteolla, Planargia, Platamona,
Ponente Q – Quirra R - Rio Berchidda, Rio Cannas, Rio Flumentepido, Rio Flumideddu, Rio Flumini Uri, Rio Mogoro, Rio Oschiri, Rio Piscinas, Rio Pruna, Rio San
Giorgio, Rio Siriddi, Rio Solanas, Rio Tolu, Rio Ulassai, S - San Giovanni, Sandalyon, Sant'Andrea, Sarcidano, Scirocco, Scoa Molentis, Seprus, Serrabus, Sinis, Sirai, Sorabile, Su Forti, Su Sciopadroxiu, Sulcis, Sussalai, T – Tharros, Theis, Traversa Sa Tanca, Trexenta, Turris, V – Valenzia, Viniola.
GIORNI E ORARI RACCOLTA ZONA 4 - MARRONE PER UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE
Frazione di rifiuto
Giorni di raccolta per tutte le Giorni di raccolta agutenze
giuntivi per le utenze
non
domestiche
grossi produttori
Umido Organico
Lunedì e Giovedì
martedì,
mercoledì,
venerdì e sabato
Carta e Cartone
Lunedi
Ulteriori due giorni settimanali da concordare
Vetro lattine
Venerdì
con l’amministrazione
Imballaggi in plastica
Venerdì
per il tramite del gestoSecco non Riciclabile
Giovedì
re del servizio
Pannolini e pannoloni Giorni da concordare col gestore
***********************
del servizio.
Intervallo orario di esposizione Intervallo orario di edei contenitori e sacchi per la sposizione dei conteniraccolta: dalle ore 20.00 della tori e sacchi per la racsera precedente alle ore 6.00 colta: dalle ore 12.00
del giorno di raccolta.
del giorno di raccolta
alle ore 13.00 del
giorno di raccolta.
**************************************************************************
TABELLA 4A
ZONA DI RACCOLTA N. 4 – AZZURRA - ELENCO VIE, GIORNI E ORARI DI
RACCOLTA PER LE UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE
VIE appartenenti alla ZONA 4 Azzurra: A – Adda, Alassio, Alisei, Amalfi, Anemoni, Anzio, B – Baleari, Bellaria, Bora, C - Capo Boi, Capri, Chianciano, Cipro, Corsica, Cortina D'Ampezzo, De Is Fassonis, D - Degli Abeti, Degli Eucaliptus, Degli Oleandri, Degli Olmi, Dei Cedri, Dei Cicloni, Dei Ciliegi, Dei Faggi, , Dei Ginepri, Dei
Lecci, Dei Papaveri, Dei Pini, Dei Pioppi, Dei Platani, Dei Salici, Dei Tigli, Del Brigantino, Del Galeone, Del Pruno, Delle Caravelle, Delle Dalie, Delle Querce, Delle
Robinie, Delle Sughere, Delle Tamerici, Delle Tuie, E –Egadi, Eolie, F – Flumendosa, I – Ibiza, Is Meris (C.le), Ischia, Isola D'Elba, L - Lago Alserio, Lago di Como,
Lago di Garda, Lago di Varese, Lampedusa, Lipari, Liri, Lungomare Golfo di Quartu
- Ex Pineta, M - Madonna di Campiglio, Maiorca, Mar Adriatico, Mar Africano, Mar
Artico, Mar Baltico, Mar Caspio, Mar dei Caraibi, Mar dei Coralli, Mar dei Sargassi,
Pag 17
Mar delle Antille, Mar di Bering, Mar Egeo, Mar Esperico, Mar Giallo, Mar Ionio,
Mar Ligure, Mar Mediterraneo, Mar Nero, Mar Rosso, Mar Tirreno, Minorca, Montecatini, N –Negroponte, O - Oceano Pacifico, P – Pantelleria, Pianosa, Ponza, R –
Riccione, Rimini, Rodi, S - S'Arritzolu, S'oru e Mari, Salsomaggiore, San Gregorio,
San Priamo, San Teodoro, Santu Lianu, Serchio, Serpentara, Sorrento, Stresa,
Stromboli, T – Taormina, Tirso, Transatlantico, Turbine, U – Ustica, V – Verbasco,
Versilia, Viareggio, Volturno
GIORNI E ORARI RACCOLTA ZONA 4 - AZZURRA PER UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE
Frazione di rifiuto Giorni di raccolta per tutte le utenze
Giorni di raccolta aggiundal 1 giugno al 30
tivi per le udal 1 ottobre
settembre
tenze
non
al 30 maggio
domestiche
grossi
produttori
Umido Organico
Lunedì e Giovedì
Lunedì - Giovedì - Sa- martedì, merbato
coledì, venerdì
e sabato (dal
01 ottobre al
30 maggio);
martedì, mercoledì, venerdì
(dal 1 giugno
al 30 settembre);
Carta e Cartone
Lunedi
Lunedì e Giovedì
Ulteriori due
giorni settimaVetro lattine
Venerdì
Venerdì e Martedì
nali da conImballaggi in pla- Venerdì
Venerdì e Martedì
cordare
con
stica
l’amministraSecco non Ricicla- Giovedì
Giovedì e Lunedì
zione per il
bile
tramite del gestore del servizio
Pannolini e panno- Giorni da concorda- Giorni da concordare **************
loni
re col gestore del col gestore del serviservizio.
zio.
Intervallo orario di esposizione dei contenitori Intervallo orae sacchi per la raccolta: dalle ore 20.00 del- rio di esposila sera precedente alle ore 6.00 del giorno zione dei contenitori e sacdi raccolta.
chi per la raccolta:
dalle
ore 12.00 del
giorno
di
raccolta alle
ore 13.00 del
giorno
di
raccolta.
Pag 18
TABELLA 5
ZONA DI RACCOLTA N. 5 – ROSSA – ELENCO VIE
Vie appartenenti alla ZONA 5 Rossa: A – Acacie, Aceri, Agrifogli, Altee, Alziator,
Antares, Anthurium, Araolla, Araucarie, Azalee, B - Bacca Mandra, Ballero, Baudi di
Vesme, Begonie, Besta, Bingia 'E Cresia, Bithia, Bonu, Boscolo, Bouganvillee, Brusco Onnis, Bulferetti, Buoncammino, C – Cabras, Cadoni Pillai, Calle, Calvia, Cambosu, Canepa, Canepa Loddo, Cani Nieddu, Carbia, Carmelo, Carrubi, Carta Raspi,
Casalis, Castagni, Casula, Ceppi, Chezanne, Ciclamini, Cinerarie, Cipressi, Clivie,
Cobeddu, Cogoni, Corru, Costa Enrico, Crocus, D – Dafnee, De Muro, E – Ebani,
Edere, F – Felci, Figari, Filia / 1, Filia / 2, Fiordalisi, Fra Ponti, Fucsie, G –
Ganimede, Gannì, Gardenie, Garofani, Gauguin, Gazanie, Gelsi, Gelsomini, Genziane, Gerani, Gerbere, Giacinti, Gigli, Gladioli, Glicini, I – Iberis, Is Ammostus / 1, Is
Ammostus / 2, Is Lois, K – Kandinskij, L – Larici, Lilium, Lilla, M – Magnolie, Majorana, Marcolino, Margherite, Matisse, Medau Nou, Melis, Menta Fiorita, Mercurio, Mereu Peppino, Michelangelo, Mimose, Miro, Monet, Monte Arci, Monte Linas, Mossa,
Murenu, Muscari, N – Nettuno, Niu Crobu, Nivola / 1, Nivola / 2, Noci, O – Orchidee,
Orrù, Ortensie, Ortu de Schirru, P - Palma Fiorita, Pandoree, Pardinixeddu, Peonie,
Pes, Pesco Fiorito, Petunie, Picasso, Pira, Pispisa, Pittori Europei, Primule, Puxeddu, R – Rembrandt, Renoir, Rododendri, Rose, Rubens, S - S'Ecca Sarrideli / 1,
S'Ecca Sarrideli / 2, S'Ecca Sarrideli / 3, Sa Cora, Sa Tanchitta, Sa’Funtanedda,
Saba, San Forzorio, San Gaetano, San Martino, Sant'Isidoro, Santa Anastasia, Segrè, Sequoie, Serra Francesco, Serra Paulis, Serra Perdosa, Simbirizzi, Sirio, Soro
Vincenzo, Sterlizie, Strada senza nome / 1, Strada senza nome / 2, Su Mori De Su
Sali, Su Paris, T – Tibula, Timo, Tintoni, Todde, Trinchetto, Tulipani, U – Uda, Ulivi,
V - Van Dick, Van Gogh, Velasquez, Verbena, Vivanet, Wagner, Z – Zinnie.
**************************************************************************
TABELLA D
MODALITÀ DI CONFERIMENTO E TIPOLOGIE DEI CONTENITORI PER LE UTENZE SERVITE DALLA RACCOLTA STRADALE DELL’UMIDO ORGANICO,
DELLA CARTA E CARTONE, DEL VETRO E LATTINE, DEGLI IMBALLAGGI DI
PLASTICA E DELLA FRAZIONE SECCA NON RICICLABILE NELLA ZONA 5 –
ROSSA
MODALITÀ DI CONFERIMENTO
Le utenze domestiche e non domestiche residenti nella zona n. 5 - rossa saranno
servite dalla raccolta differenziata tramite cassonetti stradali, di diverso colore e dimensioni, collocati dal gestore del servizio nelle vie appartenenti alla zona 5 e destinati al conferimento delle diverse tipologie di rifiuti all’interno dei quali dovranno
conferire separatamente la frazione dell’umido organico, la frazione della carta e
cartone, la frazione del vetro e lattine, la frazione degli imballaggi di plastica e la frazione secca non riciclabile, nell’osservanza delle prescrizioni di seguito indicate:
• conferimento della frazione umida nei cassonetti stradali marroni all’interno
dei quali possono essere introdotti solo i rifiuti che costituiscono la frazione umida
chiusi nei sacchi di Mater - B (legati con un nodo o laccio di cotone o spago) così
come elencati nella tabella B allegata alla presente ordinanza. Nei cassonetti
marroni stradali non possono essere introdotti rifiuti diversi da quelli che costituiscono la frazione umida e non possono essere utilizzati sacchi diversi da quelli in
Mater - B ad eccezione dei sacchi di carta del tipo per il pane;
Pag 19
• conferimento della carta e cartone nei cassonetti stradali gialli all’interno dei
quali possono essere introdotti solo i rifiuti che costituiscono la frazione della carta e cartone, così come elencati nella tabella B allegata alla presente ordinanza,
in modalità sciolta. Non è consentito inserire carta e cartone avvolta o contenuta
in contenitori o sacchi di plastica o di altro materiale. Nei cassonetti gialli stradali
non possono essere introdotti rifiuti diversi da quelli che costituiscono la carta e il
cartone;
• conferimento comprensivo del vetro e delle lattine nei cassonetti stradali
verdi all’interno dei quali possono essere introdotti solo i rifiuti che costituiscono
la frazione del vetro e delle lattine, così come elencato nella tabella B allegata alla presente ordinanza, in modalità sciolta. Non è consentito inserire vetro e lattine
avvolti o contenuti in contenitori o sacchi di plastica o di altro materiale. Nei cassonetti verdi stradali non possono essere introdotti rifiuti diversi da quelli che costituiscono il vetro e le lattine.
• conferimento degli imballaggi in plastica nei cassonetti stradali blu
all’interno dei quali possono essere introdotti solo i rifiuti che costituiscono la frazione degli imballaggi in plastica, così come elencato nella tabella B allegata alla
presente ordinanza. Nei cassonetti azzurri stradali non possono essere introdotti
rifiuti diversi da quelli che costituiscono gli imballaggi in plastica.
• conferimento del secco non riciclabile nei cassonetti stradali grigi all’interno
dei quali possono essere introdotti solo i rifiuti che costituiscono la frazione secca
non riciclabile così come elencato nella tabella B allegata alla presente ordinanza, avvolta in sacchi di plastica. Nei cassonetti grigi stradali non possono essere
introdotti rifiuti diversi da quelli che costituiscono la frazione secca non riciclabile.
Dopo aver introdotto i rifiuti all’interno dei rispettivi cassonetti, gli stessi devono essere chiusi. Sopra i cassonetti o a loro fianco non possono essere depositati rifiuti di
qualunque natura e origine, sacchi, contenitori o altri materiali ivi compresi i rifiuti ingombranti, i beni durevoli e gli sfalci verdi per i quali è istituito apposito servizio di
raccolta domiciliare su chiamata o prenotazione nelle modalità descritte nella successiva tabella E.
Alle utenze della zona 5 sono stati distribuiti anche contenitori ad uso interno per la
separazione e il conferimento delle suddette frazioni, utili per il trasporto delle singole frazioni già separate dalla propria abitazione al cassonetto stradale.
Le utenze residenti nella zona n. 5 - rossa non possono collocare la frazione umida,
la carta ed il cartone, il vetro e le lattine, gli imballaggi in plastica, la frazione secca
non riciclabile e i pannoloni e pannoloni all’interno dei contenitori per la raccolta domiciliare esposti dalle utenze delle zone 1, 2, 3, 4 marrone e 4 azzurra.
TIPOLOGIE DEI CONTENITORI
• Contenitori per separazione e raccolta domiciliare dell’umido organico da
utilizzare per le utenze domestiche, compresi i condomini, e utenze non
domestiche assimilate alle domestiche:
¾ biopattumiera marrone, destinata ad utenza singola, aerata, in polipropilene,
a solo uso interno;
¾ sacchetto in Mater - B trasparente da collocare nella biopattumiera e, una volta pieno, da chiudere e collocare nel contenitore marrone di plastica per la
raccolta;
¾ contenitore marrone da 20 litri, destinato ad utenza singola, ad uso interno ed
esterno, per condomini sino a 11 utenze, da esporre su suolo pubblico per la
raccolta;
• Contenitori per la separazione e la raccolta differenziata domiciliare di carta
Pag 20
e cartone da utilizzare per le utenze domestiche compresi i condomini e utenze non domestiche assimilate alle domestiche:
¾ contenitore giallo da 50 litri, destinato ad utenza singola, ad uso interno e ad
uso esterno, solo per le abitazioni sino a 11 utenze, da esporre su suolo pubblico per la raccolta;
• Contenitori per la separazione e raccolta e differenziata domiciliare comprensiva di vetro e lattine da utilizzare per le utenze domestiche compresi i
condomini e utenze non domestiche assimilate alle domestiche:
¾ contenitore verde da 50 litri, destinato ad utenza singola, ad uso interno e ad
uso esterno, solo per le abitazioni sino a 11 utenze, da esporre su suolo pubblico per la raccolta;
GIORNI E ORARI RACCOLTA ZONA 5 - ROSSA PER UTENZE DOMESTICHE E
NON DOMESTICHE
Le utenze che appartengono alla zona 5 servite dalla raccolta stradale dell’umido
organico, della frazione della carta e cartone, della frazione del vetro e lattine, della
frazione degli imballaggi di plastica e della frazione secca non riciclabile potranno
conferire in qualsiasi momento le frazioni separate nei rispettivi cassonetti dal lunedì
al sabato, giorni durante i quali i medesimi cassonetti saranno svuotati dal gestore
del servizio con frequenza quotidiana. Nella giornata della domenica le utenze potranno conferire i rifiuti nei cassonetti stradali solo sino al loro riempimento. Nel caso
di cassonetto pieno dovranno trattenere il rifiuti all’interno della propria abitazione e
attendere lo svuotamento il giorno successivo. A fianco dei cassonetti stradali su
strada marciapiede e su suolo pubblico non possono essere depositati altri rifiuti di
qualunque natura e origine, sacchi, contenitori o altri materiali per i quali non sono
istituiti specifici servizi di raccolta domiciliare o stradale nelle modalità stabilite nella
presente ordinanza.
**************************************************************************
TABELLA E
SISTEMI DI RACCOLTA INTEGRATIVI A SERVIZIO DI TUTTE LE UTENZE
SENZA DISTINZIONE DI ZONA: DEGLI SFALCI VERDI E DELLE RAMAGLIE DI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI – DI MEDICINALI SCADUTI, PILE E
BATTERIE - DEI CONTENITORI ETICHETTATI “T” E/O “F”
Ad integrazione dei sistemi di raccolta domiciliare per le zone 1, 2, 3, 4 e di raccolta
stradale per la zona 5 sono istituiti per tutte le utenze e su tutto il territorio
comunale senza differenza di zona i seguenti servizi integrativi di raccolta nel
rispetto delle modalità ivi indicate:
A) RACCOLTA DOMICILIARE DEGLI SFALCI VERDI E DELLE RAMAGLIE, da
svolgersi a seguito di prenotazione o iscrizione al numero verde gratuito
800.784.333, istituito del gestore del servizio che provvederà a consegnare a chi ne
avrà fatto richiesta gli apposti sacchi di iuta all’interno dei quali potranno essere introdotti solo i rifiuti che costituiscono la frazione del verde e delle ramaglie così come elencati nella tabella B allegata alla presente ordinanza. I sacchi di iuta dovranno essere esposti chiusi su suolo pubblico all’esterno della propria abitazione nei
giorni di raccolta indicati di seguito o dal gestore del servizio al momento della prenotazione. Nei sacchi di iuta non potranno essere introdotti rifiuti diversi da quelli
che costituiscono la frazione del verde e delle ramaglie. Nel caso di conferimento
dei rifiuti effettuato in modo difforme dalle modalità sopra descritte, i sacchi di iuta
Pag 21
saranno lasciati sul posto e dopo il passaggio degli operatori preposti alle apposite
segnalazioni, il produttore avrà l'obbligo di ritiro immediato dei medesimi sacchi e rifiuti in essi contenuti dagli spazi pubblici e/o privati con l'obbligo di corretto conferimento nel giro di raccolta successivi concordato col gestore del servizio.
A fianco dei sacchi di iuta su strada marciapiede e su suolo pubblico non possono
essere depositati altri rifiuti di qualunque natura e origine, sacchi, contenitori o
altri materiali per i quali non sono istituiti specifici servizi di raccolta domiciliare o
stradale nelle modalità stabilite precedentemente a meno di specifico, differente
accordo col gestore del servizio, legato al ritiro di altre frazioni: sfalci , ingombranti,
ecc.). I sacchi di iuta verranno svuotati dagli operatori del gestore del servizio addetti alla raccolta e riconsegnati all’utenza.
GIORNI E ORARI RACCOLTA DEGLI SFALCI VERDI E DELLE RAMAGLIE PER
TUTTE LE UTENZE
Giorni da concordare col gestore del servizio
Intervallo orario esposizione sacchi di iuta: dalle ore 20.00 della sera precedente
alle ore 6.00 del giorno di raccolta
B) RACCOLTA DOMICILIARE, DEGLI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI,
da svolgersi a seguito di prenotazione o iscrizione al numero verde gratuito
800.784.333, istituito del gestore del servizio che provvederà a comunicare
all’utente il giorno, l’orario e le modalità stabilite per la raccolta dei rifiuti che costituiscono la frazione degli ingombranti e dei beni durevoli indicati nella tabella B allegata alla presente ordinanza.
GIORNI E ORARI RACCOLTA , DEGLI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI
PER TUTTE LE UTENZE
Giorni da concordare col gestore. Intervallo orario esposizione sacchi di iuta:
dalle ore 20.00 della sera precedente alle ore 6.00 del giorno di raccolta
C) RACCOLTA DI RIFIUTI PERICOLOSI QUALI MEDICINALI SCADUTI, PILE E
BATTERIE, ETICHETTATI “T” E/O “F” tramite il conferimento in contenitori collocati presso gli esercizi di vendita. Non possono essere introdotti nei contenitori per i
rifiuti pericolosi rifiuti diversi da quelli indicati nella tabella B
Pag 22
Allegato 2 all’ Ordinanza Sindacale n.____ del_______
Sanzioni per mancata osservanza delle prescrzioni relative al corretto conferimento dei rifiuti previste nell’ordinanza sindacale n° ___del ____, dal relativio allegato 1 e dal regolamento comunale di gestione dei rifiuti del Comune di Quartu Sant’Elena approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 36 del 07.05.2008
Tipo di violazione
1
2
3
4
5
6
7
Articolo di riferimento del
regolamento
comunale
Omesso posizionamento
dei contenitori per rifiuti
indifferenziati all’interno 11 comma 3
degli stabili o all’interno 11 comma 4
dell’area di pertinenza
dell’ utenza non domestica
Omessa esposizione dei
rifiuti indifferenziati, conferiti
nei
contenito11 comma 5
ri/sacchi interni agli stabili, nei giorni e nelle ore
stabilite.
Omessa ricollocazione
dei contenitori per rifiuti
indifferenziati all’interno
dei cortili o delle pertinenze condominiali, ov11 comma 2
vero dell’area di pertinenza dell’utenza non
domestica
dopo
l’avvenuto servizio di
raccolta.
Parcheggiare veicoli in
modo tale da intralciare o
11 comma 13
ritardare l’opera di svuotamento dei cassonetti.
Combinato diSpostamento non autosposto
degli
rizzato, anche temporaartt. 11 comma
neo, dei contenitori per i
14, 12 comma
rifiuti.
8, 17 comma 4
Impedire l’accesso ai
contenitori della raccolta
rifiuti da parte dei mezzi 11 comma 18
e degli operatori del Gestore del servizio
Esporre sulla pubblica
via i rifiuti sotto forma di- 12 comma 3
versa da quella prevista.
Sanzione
PAGAMENTO
minima e
IN MISURA
massima
NOTE
RIDOTTA
Da €
50,00 a €
300,00
€ 100,00
Da €
25,00 a €
150,00
€ 50,00
Il
proprietario
singolo,
l’amministratore, o i condomini, in solido tra loro, hanno
l’obbligo collocare o di consentire il posizionamento dei contenitori per rifiuti indifferenziati,
all’interno degli stabili.
Da
€
50,00 a € € 100,00
300,00
Sanzione amministrativa prevista dal C.d.S.
Da
€
25,00 a € € 50,00
150,00
Da
€
25,00 a € € 50,00
150,00
Su area/suolo pubblici o privati.
Da
€
25,00 a € € 50,00
150,00
Non in contenitori dedicati o
con riduzione volumetrica
Pag 23
Esporre sulla pubblica
via i rifiuti al di fuori dei
12 comma 3
8
giorni e dell’orario previsti.
Depositare all’interno dei
contenitori all’uopo collo9 cati rifiuti urbani non con- 12 comma 4
tenuti in idonei sacchi
chiusi.
Conferire nei contenitori
residui liquidi, sostanze
10 accese o infiammabili, 12 comma 5
materiali taglienti se non
opportunamente protetti.
11
Effettuare la cernita dei
12 comma 6
rifiuti nei contenitori.
Abbandonare
involucri
contenenti
rifiuti
12
12 comma 6
all’esterno degli appositi
contenitori.
Manomettere, ribaltare,
rompere, eseguire scritte, affiggere materiale di
13 qualsivoglia natura e di- 12 comma 6
mensioni (manifesti, targhe adesive) sui contenitori dei rifiuti.
Omessa chiusura dei
14 contenitori dei rifiuti dopo 12 comma 6
l’uso.
Conferimento di rifiuto in
15 contenitore troppo pieno 12 comma 7
e quindi non richiudibile.
Da
€
25,00 a € € 50,00
150,00
Da
€
25,00 a € € 50,00
150,00
Da
€
25,00 a € € 50,00
150,00
Da
€
25,00 a € € 50,00
150,00
Da
€
25,00 a € € 50,00
150,00
Da
€
50,00 a € € 100,00
300,00
Da
€
25,00 a € € 50,00
150,00
Da
€
25,00 a € € 50,00
150,00
Immissione nei contenitori destinati alla raccolta
dei rifiuti indifferenziati di:
- rifiuti speciali non assimilati;
- rifiuti speciali inerti
derivanti da attività
cantieristica;
- rifiuti urbani pericoloDa
€
12 comma 9 e
si;
50,00 a € € 100,00
16
- rifiuti oggetto di rac- comma 10
300,00
colta differenziata;
- imballaggi secondari
e terziari
- rifiuti ingombranti e
RAEE;
- altri rifiuti per il cui
conferimento sono istituiti particolari servizi di raccolta.
17 Omesso posizionamento 15 comma 5
Da
€ € 100,00
Fatta salva l’applicabilità di
norme speciali
Il
proprietario
singolo,
Pag 24
18
19
20
21
22
dei contenitori per rifiuti
differenziati
all’interno
degli stabili o all’interno
dell’area di pertinenza
dell’utenza non domestica
Omessa esposizione dei
rifiuti differenziati, conferiti nei contenitori/sacchi
interni agli stabili, nei
giorni e nelle ore stabilite.
Omessa ricollocazione
dei contenitori per rifiuti
differenziati
all’interno
della proprietà privata,
all’interno dei cortili o
delle pertinenze condominiali, ovvero dell’area
di pertinenza dell’utenza
non domestica dopo
l’avvenuto servizio di
raccolta.
Conferire frazioni di rifiuto, per i quali è prevista
la raccolta differenziata,
in contenitori diversi da
quelli per i quali sono
stati predisposti.
Conferire frazioni di rifiuto, per i quali è prevista
la raccolta differenziata,
con modalità e/o luoghi
diversi da quelli previsti.
Conferire frazioni di rifiuto, per i quali è prevista
la raccolta differenziata,
in contenitori per i rifiuti
urbani indifferenziati.
15 comma 6
15 comma 7
50,00 a €
300,00
Da €
25,00 a €
150,00
l’amministratore, o i condomini, in solido tra loro, hanno
l’obbligo di collocare o di consentire il posizionamento dei
contenitori per rifiuti differenziati, all’interno degli stabili.
€ 50,00
15 comma 7
Da
€
50,00 a € € 100,00
300,00
15 comma 11
Da
€
25,00 a € € 50,00
150,00
15 comma 11
Da
€
25,00 a € € 50,00
150,00
15 comma 13
Da
€
25,00 a € € 50,00
150,00
Abbandonare rifiuti in23 gombranti su suolo pub- 19 comma 8
blico.
Da
€
50,00 a € € 100,00
300,00
Tagliare serpentine di
24 frigoriferi,
congelatori, 19 comma 11
etc.
Da
€
25,00 a € € 50,00
150,00
Conferire impropriamen20 comma 2
te carta riciclabile.
Da
€
25,00 a € € 50,00
150,00
Conferire imballaggi car26 tacei in spazi privati non 20 comma 3
accessibili agli operatori.
Da
€
25,00 a € € 50,00
150,00
25
Fatta salva l’applicabilità di
norme speciali.
Non è consentito conferire carta plastificata, carte paraffinate, carte bitumate, accoppiate
con alluminio, carte vetrate o
molto sporche e unte.
Pag 25
Conferire imballaggi cartacei a bordo strada in
20 comma 3
27
giorni ed orari diversi da
quelli di raccolta.
Da
€
25,00 a € € 50,00
150,00
Conferire imballaggi car28 tacei non piegati e pos- 20 comma 3
sibilmente legati.
Da
€
25,00 a € € 50,00
150,00
Da
€
Conferire impropriamen- 20 commi 6, 7
25,00 a € € 50,00
29
te il vetro.
e8
150,00
30
Conferire impropriamen20 comma 9
te la plastica.
Conferire imballaggi non
31 accuratamente svuotati e 20 comma 10
possibilmente sciacquati.
32
33
34
35
36
37
38
39
Conferire frazione verde
proveniente dalla manutenzione di aree private,
non attenendosi alle modalità prescritte.
Conferire la frazione verde nel circuito di raccolta
dei rifiuti indifferenziati.
Conferire impropriamente la frazione organica
negli appositi contenitori.
Conferire impropriamente le altre frazioni merceologiche per le quali è attivata la raccolta differenziata o i conferimenti
separati
Conferimento improprio
di pile nel circuito dei rifiuti indifferenziati
Conferimento improprio
dei medicinali scaduti e/o
non utilizzati.
Depositare all’interno o
all’esterno dei contenitori
per la raccolta dei rifiuti
urbani macerie provenienti da lavori edili.
Abbandonare macerie e
altri rifiuti derivanti da lavori edili su suolo pubblico o ad uso pubblico.
Da
€
25,00 a € € 50,00
150,00
.
E’ vietato conferire vetro retinato, vetro opale, cristalli lampadine, specchi, schermi di tv
e monitor, lastre di vetro
E’ vietato conferire vetro retinato, vetro opale, cristalli lampadine, specchi, schermi di tv
e monitor, lastre di vetro
Da
€
25,00 a € € 50,00
150,00
Da
€
21 commi 2, 3
25,00 a € € 50,00
e4
150,00
Da
25,00 a
150,00
Combinato di- Da
sposto art. 22 25,00 a
commi 6 e 7
150,00
21 comma 4
€
€ € 50,00
€
€ € 50,00
Combinato di- Da
€
sposto art. 23 25,00 a € € 50,00
commi 3 e 5
150,00
Da
25,00 a
150,00
Combinato di- Da
sposto
24 25,00 a
commi 7 e 9
150,00
24 comma 5
€
€ € 50,00
€
€ € 50,00
25 comma 1
Da
€
25,00 a € € 50,00
150,00
Fatta salva l’applicabilità di
norme speciali
25 comma 2
Da
€
25,00 a € € 50,00
150,00
Fatta salva l’applicabilità di
norme speciali
Pag 26
Conferimento nel circuito
40 di rifiuti urbani dei conte- 28 comma 2
nitori di fitofarmaci
Conduttori e proprietari
di fabbricati e di aree private che non mantengo43 comma 1
44
no pulite le stesse e non
rimuovono i rifiuti in esse
abbandonate.
Da
€
50,00 a € € 100,00
300,00
Fatta salva l’applicabilità di
norme speciali.
Da
€
25,00 a € € 50,00
150,00
Pagamento in misura ridotta: ai sensi dell’art.16 Legge 24 novembre 1981 n.689, è ammesso il
pagamento, entro sessanta giorni dalla contestazione o dalla notifica della violazione, di una somma in misura ridotta pari ad un terzo del massimo edittale o, se più favorevole e qualora sia stabilito il minimo della sanzione, pari al doppio del minimo edittale.
Pag 27
REFERTO DI NOTIFICA
Il sottoscritto Messo Comunale certifica di aver notificato copia della presente Ordinanza e
di averla pubblicata all'Albo Pretorio dal giorno _______ al giorno _______ così come segue:
De Vizia Transfer sede locale in loc. Sa Serrixedda - 09045 – Quartu Sant’Elena
a mani di_________________________
Assessore alle Politiche Ambientali
a mani di_________________________
Direttore Generale
a mani di_________________________
Dirigente Settore Ambiente E Servizi Tecnologici
a mani di_________________________
Responsabile Servizio Direzione dell’esecuzione
del contratto di Igiene Urbana
a mani di_________________________
Responsabile del Servizio Gestione Integrata Rifiuti
a mani di_________________________
Comando Vigili Urbani
a mani di_________________________
Nucleo Vigilanza Ambientale
a mani di_________________________
Stazione Carabinieri
Via Milano, Quartu Sant’Elena
a mani di_________________________
Commissariato P.S.Via Firenze
Via Firenze, Quartu Sant’Elena
a mani di_________________________
Direttore Generale Azienda U.S.L Via Lo Frasso
– Cagliari
a mani di_________________________
Servizio Igiene Urbanistica Via Turati – Quartu
S.E.
a mani di_________________________
Quartu Sant'Elena, lì
Il Messo Notificatore
Pag 28