Scarica il bando - IIS PAOLO Frisi di Milano

Transcript

Scarica il bando - IIS PAOLO Frisi di Milano
GARA D’APPALTO
PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO BAR
CAPITOLATO
Art. 1 – PREMESSA - TIPOLOGIA DELL’UTENZA
L’ Istituto d’Istruzione Superiore Paolo Frisi bandisce una gara d’appalto per la gestione del
servizio bar presso l’edificio scolastico di via Cittadini.n. 9
Il servizio bar è rivolto agli studenti, al personale direttivo, ai docenti, al personale ATA, ai
partecipanti a convegni e corsi organizzati dall’Istituto, ai partecipanti a concorsi, ai commissari
d’esame, ai genitori degli studenti, agli esperti, ai maestri e al personale della scuola elementare di
via Cittadini, agli ospiti dell’Istituto a qualsiasi titolo.
L’utenza è composta da allievi (n° 570 per il diurno e n° 289 per il serale), da docenti e personale
ATA.
L’Istituto non garantisce nessun flusso minimo.
Art. 2 – CALENDARIO E ORARIO DI EROGAZIONE DEL
SERVIZIO
Il servizio dovra’ essere gestito con il seguente orario:
- dal lunedi’ al venerdi’
corsi serali
- sabato
7.45 – 15.00
e dalle 17.00 fino alla fine dell’intervallo dei
7.45 – 15.00
con il diritto del Dirigente Scolastico di individuare dei momenti di chiusura durante tali orari a
tutela dello svolgimento delle attivita’ didattiche. In tali orari deve essere garantito lo svolgimento
delle esercitazioni di laboratorio per le classi dell’indirizzo alberghiero.
E’ facolta’ dell’Istituto utilizzare il locale bar dopo l’orario di chiusura e comunque non oltre le
23.00 per attivita’ rivolte al territorio per seminari, conferenze, corsi di formazione. In tali casi si
stipuleranno accordi specifici con il gestore del bar secondo i calendari delle attivita’.
L’erogazione del servizio deve essere garantita dal 1° gennaio al 31 dicembre con chiusura estiva
nel mese di agosto.
Nei giorni di totale sospensione delle attivita’ didattiche (Natale, carnevale,Pasqua e periodo estivo)
la riduzione del servizio deve essere concordata con il Dirigente Scolastico.
Art. 3 – INDENNITA’ D’USO
E’ a carico del gestore il pagamento di un’indennità d’uso a favore della Provincia di Milano come
previsto da delibera del Consiglio Provinciale
L’importo dovrà essere versato entro il 28/02 del corrispondente anno scolastico sul c/c
postale n.52889201, intestato alla Provincia di Milano – servizi di tesoreria – Via Vivaio, 1 Milano
– indicando come causale “indennità d’uso a.s. 2009-2010 per bar/tavola fredda, presso I.I.S.
“PAOLO FRISI” Via Otranto ang. Cittadini, 1 Milano – con i riferimenti completi del gestore
(cognome, nome, indirizzo, codice fiscale, partita IVA). L’Istituto non risponde di eventuali diverse
ripartizioni degli oneri tra Amministrazione della Provincia di Milano e gestore, nonché
dell’introduzione, da parte dell’ A.P.M. di eventuali nuovi oneri di gestione.
Parimenti è a carico del gestore l’importo di Euro 1.500,00 quale indennità annua a favore
dell’I.I.S. “PAOLO FRISI”, da versare sul c/c postale n.18170209 intestato all’Istituto.
Art. 4 – LOCALI E ATTREZZATURE
Per l’espletamento dei servizi, la ditta appaltatrice avra’ a disposizione i locali e le strutture
esistenti. Detti locali sono di proprieta’ della Provincia di Milano e saranno utilizzati dalla Ditta
aggiudicataria che ne garantira’ l’efficienza e la conformita’ alle disposizioni vigenti in materia di
igiene e sicurezza.
I locali verranno presi in consegna dalla Ditta aggiudicataria all’inizio del servizio, previa redazione
di apposito verbale di consegna e dovranno essere restituiti alla scadenza del contratto in buono
stato salvo il normale deterioramento d’uso.
Art. 5– ONERI A CARICO DELLA DITTA APPALTATRICE
Oltre a quanto prescritto in altre parti del presente capitolato, la Ditta aggiudicataria si impegna a
provvedere:
a) all’organizzazione, gestione e somministrazione dei prodotti previsti che dovranno avere le
grammature indicate nelle tabelle dietetiche;
b) al trattamento economico sia ordinario che straordinario dovuto al personale che dovra’ essere
regolarmente assunto, nonché ai relativi contributi previdenziale e assistenziali imposti dalla Legge;
c) a curare la scrupolosa sorveglianza delle norme igieniche vigenti da parte di tutto il personale
addetto al servizio;
d) alla fornitura del vestiario al personale addetto al servizio;
e) al pagamento delle imposte e tasse generali e speciali, compre la tassa di smaltimento rifiuti, per
quanto di competenza;
f)all’assicurazione per danni a persone e cose;
g)alla fornitura delle attrezzature mobili e elettrodomestici;
h)alla pulizia dei locali compresi i servizi igienici assegnati, delle attrezzature fisse e mobili;
i)alla manutenzione ordinaria delle strutture e delle attrezzature fisse e mobili;
l) le forniture per la gestione del bar dovranno essere richieste dal concessionario, le corrispondenti
fatture dovranno essere emesse dai fornitori esclusivamente a carico della concessionaria stessa, la
quale dovra’ fornire al Dirigente Scolastico l’elenco delle Ditte autorizzate alla consegna delle
merci.
Art. 6 – ONERI A CARICO DELLA PROVINCIA
a) fornitura dell’acqua potabile;
b) riscaldamento;
c) manutenzione straordinaria immobile.
Art. 7 – ASSICURAZIONE
Il gestore è tenuto a stipulare, immediatamente dopo la stesura del contratto, una assicurazione
RCT con un massimale non inferiore a € 1.549.370,00 contro i danni che derivassero all’ Istituto
e/o a terzi in consegna dell’espletamento del servizio.
Art. 8 – DIVIETI DI CESSIONE E DI SUBCONTRATTO
E’ vietato al gestore, sotto pena di immediata rescissione “di diritto” del contratto, la cessione e
qualsiasi altra forma di subcontratto totale o parziale del servizio.
Art. 9 – DURATA DEL CONTRATTO
Il contratto avrà validità annuale, a decorrere dal 01/01/2010.
La scadenza annuale è da considerarsi non rinnovabile tacitamente.
ART. 10 – DISPOSIZIONI PER IL TERMINE FINALE DEL CONTRATTO E
FORO COMPETENTE
Alla scadenza del contratto, in caso di danni o rotture ai beni mobili e immobili di proprieta’ della
Provincia di Milano, la valutazione sarà demandata ad un perito nominato dal Presidente del
Tribunale di Milano. In caso di contenzioso, il foro competente è quello di Milano.
Art. 11 - INTERRUZIONE DEL SERVIZIO
Le interruzioni del servizio per causa di forza maggiore, non danno luogo a responsabilità per
entrambe le parti se comunicate tempestivamente alla controparte.
Art. 12 – VARIAZIONE QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEI SERVIZI
OGGETTO DEL CONTRATTO
Il Dirigente Scolastico potrà disporre l’adeguamento dei servizi o le modifiche dei prodotti.
All’uopo le parti effettueranno , se necessario, una ricognizione concordata sulle nuove necessità.
Della ricognizione predetta verrà redatto apposito verbale per le conseguenti disposizioni.
Art. 13 - PERSONALE
La concessionaria impegnerà personale regolarmente iscritto a libro paga in base alle esigenze del
servizio.
L’onere per il pagamento delle competenze al personale di cui trattasi sarà a totale carico del
gestore.
Il personale dovrà essere regolarmente assicurato agli effetti previdenziali ed assistenziali e, a tal
fine, la presidenza dell’ I.I.S. “Paolo Frisi” svolgerà la necessaria vigilanza per il rispetto delle
norme in argomento.
Durante l’orario di servizio, il personale dovrà indossare indumenti di lavoro puliti come prescritto
dalle vigenti norme di igiene. Per i lavori di pulizia dovrà indumenti distinti da quelli usati per
l’erogazione del servizio bar.
Tutto il personale dovrà essere munito di cartellino di riconoscimento ben visibile al pubblico.
Di detto personale dovrà essere fornito elenco dettagliato.
Il Dirigente Scolastico si riserva in ogni caso la facoltà di esprimere un giudizio di idoneità sul
personale stesso qualora si rivelasse inadeguato per una normale conduzione del servizio.
Art. 14 – PULIZIA E IGIENE
La pulizia dei locali bar e dispensa, delle attrezzature fisse e mobili e delle stoviglie è a carico del
gestore.
E’ vietato effettuare trattamenti di pulizia nei locali durante l’erogazione del servizio bar.
Non e’ consentito l’uso di prodotti nebulizzanti e, ove sono disponibili, sono preferiti prodotti ecocompatibili.
Il gestore predisporrà un numero adeguato di contenitori per rifiuti all’interno e nelle immediate
vicinanze del bar, garantendo la pulizia degli stessi. Si impegna altresi’ a provvedere al completo
smaltimento dei rifiuti derivanti dallo svolgimento dell’attività secondo le modalità previste dall’A.M.S.A. e previo accordo con il Dirigente Scolastico.
Art. 15 – QUALITA’ E QUANTITA’ DEI PRODOTTI ALIMENTARI
Tutti i prodotti devono essere di ottima qualità, di marche conosciute a livello nazionale o regionale
e dovranno corrispondere alla quantità prevista e alle vigenti norme igienico-sanitarie di tutela della
salute.
Salumi e formaggi non devono contenere polifosfati aggiunti e il latte deve essere preferibilmente
fresco.
La composizione dei prodotti confezionati deve essere dichiarata ed esposta al pubblico.
Art. 16 – CONSERVAZIONE
ALIMENTARI
E
TRASPORTO
DEI
PRODOTTI
Salumi, formaggi, pane, focacce, pizze, brioches ecc. non dovranno mai essere surgelati, il trasporto
e la conservazione dei prodotti dovrà avvenire utilizzando appositi contenitori chiuse.
Art. 17 - DISTRIBUZIONE
Gli alimenti non confezionati dovranno essere distribuiti mediante apposite pinze e dovranno essere
contenuti in appositi involucri; durante tale attività gli addetti alla distribuzione non dovranno
manipolare denaro.
Art. 18 - BEVANDE
Il servizio deve essere eseguito con materiale monouso con eccezione per le tazzine di
caffè /cappuccio e per i piatti della tavola fredda. I recipienti utilizzati devono essere trattati con
apposita macchina sterilizzatrice.
Art. 19 – PREZZI DI VENDITA
I prezzi di vendita di ogni articolo, comprensivi di IVA, dovranno essere esposti in una tabella
firmata dal gestore e controfirmata dal Dirigente Scolastico.
Art. 20 – DIRITTO DI CONTROLLO
Il Consiglio di Istituto potrà predisporre in qualsiasi momento, senza preavviso, a propria
discrezione e giudizio e con le modalità che riterrà più opportune, controlli per verificare la
corrispondenza del servizio fornito dalla gestione alle prescrizioni contrattuali. Tale compito è
demandato alla Commissione designata dal Consiglio di istituto con propria delibera.
Art. 21 – TIPOLOGIA DEI CONTROLLI
A titolo puramente esemplificativo, si indicano come oggetto di controllo :
- modalità di conservazione e stoccaggio in frigorifero
- temperatura di servizio nel frigorifero
- controllo della data di scadenza dei prodotti
- caratteristiche ed impiego dei detergenti
- modalità di sgombero dei rifiuti
- stato igienico degli impianti e dei locali
- stato igienico e sanitario degli addetti
- controllo della qualità prescritta
- controllo della quantità prescritta
- controllo del comportamento verso gli utenti
- controllo dell’abbigliamento e della pulizia degli addetti.
Art. 22 – CONTESTAZIONI
L’istituto farà pervenire alla Ditta aggiudicataria, per iscritto, le osservazioni e le contestazioni
rilevate dagli organi di controllo.
La Ditta, entro 10 giorni, potrà fornire le contro deduzioni del caso. Qualora queste ultime non
vengano accolte, l’ Iistituto lo comunicherà per iscritto alla Ditta che, entro i successivi otto giorni,
dovrà uniformarsi alle prescrizioni.
Art. 23 – RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
L’Istituto ha diritto di promuovere, nei modi e nelle forme di legge, la risoluzione del contratto nei
seguenti casi :
- inadempienza da parte del gestore in ordine al pagamento dell’indennità d’uso alla Provincia;
- abbandono dell’appalto, salvo che per forza maggiore:
- ripetute contravvenzioni ai patti contrattuali o alle disposizioni di legge o regolamento relativi al
servizio;
- cessione ad altri, in tutto o in parte, dei diritti e/o degli obblighi inerenti al presente Capitolato;
- contegno abituale scorretto verso il pubblico da parte degli addetti al servizio;
- inosservanza da parte della Ditta aggiudicataria di uno o più impegni assunti verso l’Istituto;
- quando la Ditta aggiudicataria si renda colpevole di frode e in caso di fallimento;
- ogni altra inadempienza ai sensi dell’art. 1453 del Codice Civile.
Art. 24 – RESPONSABILITA’
La Ditta aggiudicataria è sempre responsabile,sia verso l’Istituto che verso terzi, dell’esecuzione di
tutti i servizi assunti. Essa è pure responsabile dell’operato e del contegno dei dipendenti e degli
eventuali danni che, dall’operato del personale o dai mezzi impiegati, potessero derivare all’Istituto
o a terzi.
Art. 25 – REQUISITI E DOCUMENTAZIONE
Ogni Ditta partecipante dovrà presentare la seguente documentazione:
1) certificato della CCIAA emesso in data non anteriore a sei mesi da quella fissata per la gara,
dal quale risultino sia l’iscrizione per lo svolgimento dell’attivita’ attinente al presente
appalto sia le generalita’ del legale rappresentante;
2) licenza comunale per bar interni;
3) certificato rilasciato dall’Ufficio competente o dichiarazione rilasciata dal legale
rappresentante della Ditta su carta intestata della stessa in conformità a quanto disposto
dalla Legge n. 15 del 04/01/0968, da cui risulti:
●che la ditta non si trova in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attivita’, di
concordato preventivo, amministrazione controllata;
●che nei confronti della Ditta non è stata pronunciata condanna, con sentenza passata in
giudicato, per qualsiasi reato che incida moralita’ professionale o per delitti finanziari;
4) piano di sicurezza relativo all’ambiente oggetto dell’appalto con l’indicazione del
responsabile per la sicurezza e la protezione;
5) dichiarazione di accettazione incondizionata del capitolato d’appalto;
6) dichiarazione di presa visione dei locali, delle attrezzatura e di quanto necessario per la
formulazione dell’offerta economica.
7) la ditta si deve uniformare alla normativa vigente in materia di fumo nei locali pubblici.
Per le imprese individuali, si richiede, inoltre certificato generale in carta legale del casellario
giudiziale del titolare dell’impresa emesso in data non anteriore a tre mesi da quella fissata per la
gara;
per le societa’ commerciali e le cooperative:
certificato generale in carta legale del casellario del rappresentante legale e di tutti i soci, se trattasi
di societa’ in nome collettivo (SNC)del rappresentante legale e dei soci accomandatari se trattasi di
società in accomandita semplice (SAS); del rappresentante legale e degli amministratori muniti di
poteri di rappresentanza per tutti gli altri tipi di società:
Tali certificati devono essere emessi in data non anteriore a tre mesi da quella fissata per la gara.
Art. 26 – MODALITA’ DELLA GARA
Per l’aggiudicazione della servizio oggetto della gara si procederà secondo il criterio dell’offerta
migliore, ad insindacabile giudizio della commissione presieduta dal Dirigente Scolastico, tenendo
presente:
1) rapporto qualita’ prezzo
2) anni svolgimento attività e affidabilita’ dimostrata
3) tipologia di ente e struttura dove si è svolta l’attività
4) ininfluenza oscillazione prezzi fino al 10%
Art. 27 – OFFERTE/PRESENTAZIONE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE
Le offerte dovranno pervenire, entro le ore 12.00 del giorno 12/12/2009 al
seguente indirizzo: Istituto Istruzione Superiore
“Paolo Frisi”
Via Otranto ang. Cittadini, 1 – 20157 Milano
La busta di colore bianco, chiusa e anonima, dovra’ riportare oltre all’indirizzo
della scuola la sola dicitura
“Offerta per Gara Bar e Tavola fredda”
La busta dovrà contenere:
a) l’offerta anonima, redatta utilizzando solo ed esclusivamente l’Allegato A che
dovra’ essere compilato in maniera chiara e leggibile;
b) una busta chiusa anch’essa di colore bianco, anonima e senza alcun segno di
riconoscimento, con la dicitura “Documentazione Gara Bar e Tavola fredda”,
contenente la documentazione obbligatoria di cui all’art. 25 del presente
Capitolato – Requisiti e documentazione.
Art. 28 – REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO
Le spese di registrazione del contratto sono a totale carico della Ditta aggiudicataria.
ALLEGATO A
LISTINO DEI PRODOTTI
(MERCEOLOGICAMENTE DI PRIMA QUALITA’)
PANINI DA70gr. (GruppoA)
FARCITURA
(grammi)
Marca
Panino con:
70
Fresco di
panificio
Panino con prosciutto cotto
Panino con prosciutto crudo
Panino con salame
Panino con pancetta
Panino con formaggio
Panino con mortadella (Bologna)
Panino con prosciutto crudo
Panino con speck
Panino con bresaola
30
30
30
30
30
30
30
30
30
TIPOLOGIA DEL PRODOTTO
PREZZO
PANINI DA100gr. (GruppoB)
TIPOLOGIA DEL PRODOTTO
Panino con prosciutto cotto
Panino con salame
Panino con pancetta
Panino con formaggio
Panino con mortadella (Bologna)
Panino con prosciutto crudo
Panino con speck
Panino con bresaola
Panino con cotto e formaggio
Panino con crudo e formaggio
Panino con salame e formaggio
Panino con speck e formaggio
Panino con mozzarella e pomodoro
Panino con speck e brie
FARCITURA
(grammi)
40
40
40
40
40
40
40
40
35+20
35+20
35+20
35+20
40+20
35+20
Marca
PREZZO
PANINI DA100gr. (GruppoC)
TIPOLOGIA DEL PRODOTTO
FARCITURA
(grammi)
Panino caprese:
mozzarella, pomodoro, origano, olio.
40+30+10+10
Panino con cotoletta di pollo:
pollo, lattuga, maionese.
100+20+10+10
Panino con cotoletta di tacchino:
pollo, lattuga, maionese.
100+20+10+10
Panino primavera:
tonno, mozzarella, pomodoro, lattuga.
40+40+30+10
Panino vegetariano:
melanzane, zucchine, peperoni grigliati.
30+30+30
Panino con wurstel:
wurstel, maionese, senape.
80+20+20
Marca
PREZZO
FOCACCE(GruppoD)
TIPOLOGIA DEL PRODOTTO
Focaccia vuota tonda
Focaccia alle olive
Focaccia con prosciutto e formaggio
Focaccia con salame e formaggio
PESO
(grammi)
100
100
100
100
FARCITURA
(grammi)
=
=
35+20
35+20
PESO
(grammi)
70
100
100
FARCITURA
(grammi)
=
=
=
PREZZO
PIZZE(GruppoE)
TIPOLOGIA DEL PRODOTTO
Pizza Margherita – piccola (fresca)
Pizza Margherita – grande (fresca)
Pizza Margherita – tonda (fresca)
PREZZO
BRIOCHES(GruppoF)
TIPOLOGIA DEL PRODOTTO
Brioche dolce vuota (fresca)
Brioche farcita con marmellata (fresca)
Brioche farcita con crema (fresca)
Brioche farcita con cioccolato (fresca)
Brioche farcita con nutella (fresca)
PESO
(grammi)
60
70
70
70
70
Marca
=
PREZZO
CAFFETTERIA(GruppoG)
TIPOLOGIA DEL PRODOTTO
Caffè miscela bar
Caffè decaffeinato
Caffè d’orzo
Caffè marocchino
Camomilla in bustina
Cappuccino
Cioccolata
Latte fresco
Latte macchiato
The bustina
PESO
(grammi)
7
7
7
7
1,5
7 gr. Di caffè
7 gr. Di caffè
1,5
CONTENUTO
(centilitri)
=
=
=
=
=
160 cl. di latte
160 cl. di latte
200 cl.
200 cl.
PREZZO
LATTINE(GruppoH)
TIPOLOGIA DEL PRODOTTO
Cocacola
Chinotto
Aranciata Dolce
Aranciata Amara
Sprite
Thè al limone
Thè ala pesca
PESO
Marca
PREZZO
Marca
PREZZO
33 cl.
33 cl.
33 cl.
33 cl.
33 cl.
33 cl.
33 cl.
SUCCHI DI FRUTTA(GruppoI)
TIPOLOGIA DEL PRODOTTO
Spremuta
Succo di frutta - Albicocca
Succo di frutta – Mela
Succo di frutta – Pera
Succo di frutta - Pesca
Succo di frutta – ACE
Succo di frutta – Ananas
Succo di frutta – Arancia rossa
Succo di frutta – Pompelmo
BIBITEINPET(GruppoL)
PESO
100 cl.
12,5 cl.
12,5 cl.
12,5 cl.
12,5 cl.
20 cl.
20 cl.
20 cl.
20 cl.
TIPOLOGIA DEL PRODOTTO
Acqua minerale bottiglia (1/2 lt. naturale)
Acqua minerale bottiglia (1/2 lt. gassata)
The bottiglia (1/2 lt. Limone)
The bottiglia (1/2 lt. pesca)
PESO
Marca
PREZZO
Marca
PREZZO
500 cl.
500 cl.
500 cl.
500 cl.
SURGELATI - GELATI (GruppoM)
TIPOLOGIA DEL PRODOTTO
Primo piatto – indicare:
Secondo piatto - indicare:
Dessert - indicare:
Gelati
PESO
(grammi)