Pontificia Università Urbaniana Relazione del Rettore* sull`Anno
Transcript
Pontificia Università Urbaniana Relazione del Rettore* sull`Anno
Relazione conclusiva a.a. 2013-2014 Pontificia Università Urbaniana Relazione del Rettore* sull’Anno Accademico 2013-2014 LA GIOIA DEL VANGELO La Pontificia Università Urbaniana ha cercato di vivere l’anno accademico 2013-2014 alla luce della Fede e nella gioia del Vangelo. Nella Enciclica Lumen Fidei uscita il 29 giugno 2013 alla conclusione dell’anno accademico passato, e nella Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium, uscita il 24 novembre 2013 proprio all’inizio dell’anno accademico nuovo, ciascuno ha trovato elementi di riflessione per vivere più pienamente il proprio ruolo missionario dentro l’Università. Nella Evangelii Gaudium è scritto: «Le Università sono un ambito privilegiato per pensare e sviluppare questo impegno di evangelizzazione in modo interdisciplinare e integrato» (n. 134). LA COMUNITÁ ACCADEMICA Anche quest’anno la comunità accademica, in tutte le sue componenti, è stata convocata in particolari momenti: l’Inaugurazione dell’Anno Accademico, la Festa Patronale dell’Università, il Convegno Internazionale. In tutte queste occasioni, i docenti e gli studenti si sono ritrovati insieme al Gran Cancelliere, Sua Em.za Rev.ma Card. Fernando Filoni ed al Vice Gran Cancelliere Sua Ecc.za Mons. Savio Hon. L’Inaugurazione dell’Anno Accademico ha avuto luogo il 14 novembre con la Solenne Concelebrazione De Spiritu Sancto presieduta da S. Em.za Rev.ma Card. Fernando Filoni. È proseguita con l’atto accademico, quest’anno dedicato al conferimento delle Laurae Honoris Causa in Missiologia al prof. Gerald H. Anderson e a S.E. Mons. Thomas Menamparampil i quali, dopo la Laudatio del prof. Gianni Colzani, hanno proposto ciascuno la propria Lectio Magistralis di notevole spessore missiologico, occasione di riflessione per tutta la Comunità Accademica. La Festa Patronale ed il Convegno sono stati focalizzati sul continente americano, a cui la nostra Università ha dedicato attenzione, dopo aver ascoltato l’Africa e l’Asia nei due precedenti anni accademici. La Festa Patronale ha avuto luogo il 25 marzo nella Solennità della Annunciazione. In questa occasione, l’Atto Accademico ha avuto come momento centrale la relazione di Sua Ecc.za Mons. Raúl Biord Castillo, Vescovo di La Guardia in Venezuela, che ha parlato della missione facendo riferimento al IV Congresso Americano Missionario - CAM4. Il CAM4 ha avuto luogo a Maracaibo dal 26 novembre al 1 dicembre sul tema “Discepoli missionari di Gesù Cristo, in un mondo secolarizzato e multiculturale”; si è trattato di un grande evento che ha riunito rappresentanti delle forze missionarie di tutte le Americhe, fornendo importanti elementi di riflessione missiologica di cui Mons. Castillo ci ha resi partecipi. Al CAM4 è stata dedicata un’ampia sezione del numero di aprile della rivista “Urbaniana”. Tutto questo ci ha preparati e introdotti al nostro Convegno Internazionale quest’anno dedicato all’America. Con il titolo “In ascolto dell’America. Incontri fra popoli, culture, religioni, strade per il futuro”, il nostro Convegno ha avuto luogo dal 7 al 9 aprile; suddiviso in sette sezioni, ha avuto come relatori studiosi provenienti da svariate discipline e competenze e da tutte le aree geografiche e culturali dell’America. Hanno partecipato molti studenti e professori, non solo della nostra Università. Si è trattata di una grande occasione di * Per un resoconto ampio e particolareggiato delle attività delle singole componenti, si rimanda alle Relazioni particolari pubblicate nel sito. 1 Relazione conclusiva a.a. 2013-2014 riflessione. Gli Atti sono pubblicati come sempre dalla nostra casa editrice Urbaniana University Press. GLI STUDENTI Quest’anno gli studenti iscritti nelle Facoltà di Filosofia, Teologia, Diritto Canonico, Missiologia, nell’Istituto di Catechesi e Spiritualità Missionaria e nel Dipartimento Lingue sono stati complessivamente 1617, provenienti da tutti i continenti. Rimando alle tabelle allegate per il dettaglio degli iscritti, mentre confermo la gioia nell’incontrare ogni giorno i nostri studenti, conoscere le loro storie, partecipare al loro cammino. Vorrei ringraziare l’Associazione Studentesca Omnes Gentes, che come di consueto si è impegnata nell’organizzazione di eventi di preghiera, cultura e divertimento, con il coinvolgimento di tutti gli studenti dell’Università. Ed inoltre vorrei segnalare che sta nascendo una nuova entità chiamata “SUPR” che riunisce gli studenti di tutte le Università Pontificie di Roma, con lo scopo di promuovere la collaborazione tra i rappresentanti degli studenti delle diverse Università e rappresentare gli studenti stessi presso il CRUPR, ovvero la Conferenza dei Rettori delle Università Pontificie Romane. Lo Statuto della SUPR è stato firmato anche dai rappresentanti di Omnes Gentes. I DOCENTI I docenti della Pontificia Università Urbaniana costituiscono un corpo molto qualificato e attivo. Le loro attività di insegnamento e di ricerca e la loro partecipazione a eventi internazionali costituiscono la forza motrice della Università. Il 26 ottobre, presso la sede di CastelGandolfo dell’ISCSM, si è svolta una riunione di tutti i docenti che è durata l’intera giornata, con la partecipazione anche di Mons. Savio Hon che ha presieduto la concelebrazione eucaristica. È stata una occasione di prossimità che ha palesato quanto sia importante conoscersi e confrontarsi. Le promozioni avvenute nell’anno accademico sono state tre allo straordinariato e una alla consociazione, e precisamente: il prof. Alessandro Dell’Orto ed il prof. Paul Benedikt Winfried Steffen sono stati nominati docenti straordinari della Facoltà di Missiologia; la Prof.ssa Tiziana Longhitano è stata nominata docente straordinario dell’Istituto di Catechesi e Spiritualità Missionaria ed il prof. Elvio C. Fontana è stato nominato docente consociato della Facoltà di Filosofia. Il Senato nel corso dell’anno ha precisato le norme ed i requisiti per la promozione dei docenti, conducendo una lettura attenta degli Statuti. Vorrei, infine, sottolineare che il corpo docente si sta arricchendo in ogni Facoltà di giovani professori, animati da una sincera vocazione alla missione nell’insegnamento. LE FACOLTÁ E GLI ISTITUTI Le Facoltà e gli Istituti, oltre alla ordinaria attività di ricerca e di docenza, hanno svolto attività specifiche particolari. La Facoltà di Filosofia, guidata dal decano prof. Guido Mazzotta, ha aperto le sue attività con la Lectio Inauguralis del prof. Leonardo Sileo, ordinario di Storia della Filosofia Medievale, dal titolo «Medioevo aperto: significato e ruolo della filosofia nel Cristianesimo, nel Giudaismo e nell’Islam»; la Facoltà, nell’ambito del progetto Ragione, religioni e culture, insieme all’Istituto di Ricerca sulla Non Credenza e le Culture (ISA), diretto dal prof. Leonardo Sileo, ha organizzato una serie di incontri mensili specificatamente dedicati a dottorandi e professori, tenuti sia da docenti 2 Relazione conclusiva a.a. 2013-2014 della Università, quali il prof. Ardian Ndreca della Facoltà di Filosofia, la prof. Donatella Scaiola della Facoltà di Missiologia, il prof. Maurizio Gronchi della Facoltà di Teologia, sia da docenti esterni scelti per la loro peculiare competenza, quali il prof. Antonio Allegra, della Università per stranieri di Perugia, il prof. Christof Rapp della Ludwig-Maximilians Universität di Monaco, la prof. Franca D’Agostini del Politecnico di Torino. Entro la Settimana della Filosofia (17-23 novembre), la Facoltà ha organizzato un seminario dedicato a Verità e metodo tra scienza e filosofia tenuto dalla prof. Congiunti e dal prof. Formica. La Facoltà ha inoltre organizzato due lezioni pubbliche di grande rilievo, in Auditorium: a gennaio La metafisica aristotelica nel dibattito contemporaneo tenuta dal prof. Christof Rapp, ordinario di Filosofia Antica e Retorica e Direttore del Center for Advanced Studies della LudwigMaximilians Universität di Monaco; ad aprile Quid est veritas? La ricerca della verità in filosofia tenuta dal prof. Enrico Berti, professore emerito di Storia della filosofia della Università degli Studi di Padova. Il 15 maggio, la Facoltà ha organizzato una mattina in onore dell’ultima lezione del prof. Paolo Miccoli, emerito di Storia della Filosofia Moderna, dal titolo “Sull’idea di natura umana”. Mons. Savio Hon ha cosegnato al prof. Miccoli una onorificenza pontificia ed il prof. Ndreca ha tenuto la Laudatio. I testi della Laudatio e della Lectio sono stati pubblicati sulla nostra rivista “Urbaniana University Journal”. La Facoltà di Filosofia ha inoltre proseguito la sua relazione di collaborazione con la John Carroll University di Cleveland e con la Università Abat Oliba CEU di Barcellona. La Facoltà di Teologia, guidata dal decano prof. Giovanni Ancona, ha visto un sostanziale potenziamento delle aree di specializzazione attraverso una più razionale distribuzione dei corsi e quindi l’innesto di nuovi docenti invitati per meglio garantire questo potenziamento in atto. L’efficacia di questa sistemazione ha avuto come effetto un aumento considerevole degli studenti della specializzazione in teologia morale e nell’area biblica e dogmatica, sia per la propedeutica che per i corsi di licenza e di dottorato. Le tre aree di specializzazione hanno prodotto incontri di studio con buona partecipazione di pubblico, i cui atti hanno trovato spazio nella rivista “Urbaniana University Journal”. In particolare, ad ottobre ha avuto luogo l’incontro di studio P. Teilhard de Chardin domani. Per una ermeneutica attualizzante dell’opera teilhardiana, aperto dal prof. Gronchi e concluso dal prof. Ancona, con gli importanti contributi teologici, scientifici e filosofici di professori di diverse specialità quali Stefano Visintin del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo, Lodovido Galleni della Università di Pisa, Gianfranco Basti della Pontificia Università Lateranense e Paolo Trianni del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo. Nel mese di dicembre, l’area di teologia morale ha organizzato una mattina di studio dedicata a I valori del matrimonio nel contesto delle tradizioni religiose cinesi e dell’induismo, con relatori il prof. Alessandro Dell’Orto, direttore del Centro di Studi Cinesi, e il prof. Scaria Thuruthiyil, docente alla Università Pontificia Salesiana. Inoltre l’area biblica ha organizzato un importante seminario per licenziandi e dottoranti sulle questioni del metodo. Rilevante, infine, il coordinamento del Colloquio degli studenti, quest’anno dedicato al pontificato di Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo II. La Facoltà ha inoltre valorizzato i rapporti di interazione con le altre Facoltà, sia per le giornate di studio che per le attività di docenza, e con i collegi, in modo particolare con il Collegio Urbano. La Facoltà ha inoltre organizzato un pranzo di saluto al prof. Jozko Pirc che torna in Slovenia dopo molti anni di insegnamento presso l’Urbaniana. La Facoltà di Diritto Canonico, guidata dal decano prof. Luigi Sabbarese, accanto all’attività ordinaria di docenza, ha organizzato, sotto il patrocinio della Congregazione per la Dottrina delle Fede, il II Corso intensivo su I delitti riservati alla Congregazione per la Dottrina della Fede, che ha avuto luogo il 24 e 25 marzo 2014, con grande partecipazione ed apprezzamento di studiosi, 3 Relazione conclusiva a.a. 2013-2014 docenti e studenti provenienti anche dalle varie istituzioni accademiche in Urbe. Ha pubblicato il volume VII dell’annuario Ius Missionale e gli atti del I Corso intensivo sui delitti riservati, nella collana “Quaderni di Ius Missionale 3”, a cura dei Proff. D’Auria e Papale. Inoltre, il prof. Sabbarese ha presentato a gennaio il il volume Note di teologia del diritto (Marcianum Press, Venezia 2013) del card. Velasio De Paolis, già decano della Facoltà, con le relazioni del prof. Brian Ferme, della Facoltà di Diritto Canonico San Pio X di Venezia e del prof. Carlos José Errázuriz M. della Pontificia Università della Santa Croce, un momento di grande rilievo onorato dalla presenza del card. De Paolis, e ad aprile il volume Summa in Decretum Simonis Bisinianensis (Monumenta Iuris Canonici, Series A, Corpus Glossatorum, Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 2014) curato dal prof. Aimone Braida, docente invitato della Facoltà. La Facoltà di Missiologia, guidata dal decano prof. Benedict Kanakappally, ha conferito le Lauree Honoris Causa con le quali si è inaugurato l’Anno Accademico. Inoltre ad ottobre, in collaborazione con l’Ambasciata di Stati Uniti alla Santa Sede, la Facoltà ha organizzato una conferenza pubblica sugli Sviluppi recenti nel mondo islamico, conferenza tenuta da Imam Bashar Arafat (Presidente del Consiglio Affari Islamici del Maryland, Baltimore, USA). Nel corso dell'anno accademico, la Facoltà ha organizzato una serie di conferenze incentrate sul tema La missione nel mondo di oggi: percorsi di spiritualità, un interessante percorso guidato dalla prof.ssa Scaiola, con le relazioni di docenti interni, quali il prof. Dotolo e il prof. Meddi, e di specialisti esterni quali i proff. V. Cottini, P. Stefani, I. Hakizimana, P. Chiaro. La Facoltà ha rinnovato per un altro quinquennio l'accordo di collaborazione con i centri di formazione missionaria di Colombia e Messico gestiti dalle Pontificie Opere Missionarie di questi paesi. Il decano è stato invitato a partecipare al IV Congresso Americano Missionario in Venezuela, rafforzando il legame con la complessa realtà americana. L’Istituto di Catechesi e Spiritualità, diretto dalla professoressa Tiziana Longhitano, ha vissuto un rinnovamento generale dell’impostazione didattica e dei curricula accademici nelle due sedi di Roma e CastelGandolfo. Ha avviato la programmazione di giornate di studio e istituito una Commissione per la Ricerca Interdisciplinare (CRI). Il 21 novembre è stato inaugurato a Roma il primo incontro interdisciplinare dal titolo Gesù e/è l’altro. Evangelizzare le periferie dove i docenti hanno presentato le loro comunicazioni sul tema; nel secondo incontro, che ha avuto luogo il 21 febbraio a Castel Gandolfo, gli studenti hanno presentato ai docenti la loro ricerca sul tema ed infine il 16 maggio in Auditorium è stata presentata la sintesi della ricerca. La ricerca dei docenti sarà pubblicata sulla rivista “Urbaniana University Journal” e soprattutto in un testo con il quale si aprirà un progetto di pubblicazioni con l’Urbaniana University Press a cura dell’ISCSM. Il Centro di Studi Cinesi, diretto dal prof. Alessandro Dell’Orto, ha continuato ad avvalersi della preziosa e competente collaborazione del Rev. Dott. Giuseppe Zhao Hongtao della diocesi di Shenyang (Cina Popolare) di fondamentale importanza per il consolidamento e lo sviluppo delle attività del Centro ed ha acquisito come nuovo collaboratore il dott. Emanuele Raini, anch’egli con funzioni di collaborazione, ricerca e docenza ed anch’egli fortemente qualificato. Il Centro ha organizzato la “VI Lectio Magistralis di Studi Cinesi”, tenuta il 7 maggio dal Prof. Paolo Santangelo, ordinario della “Sapienza” Università di Roma, sul tema “Etica sociale e responsabilità personale nella Cina tardo-imperiale (XV-XVIII sec.)”. La Lectio è stata già pubblicata integralmente sull’ultimo numero di “Urbaniana University Journal”. Il 21 marzo 2014 si è tenuto inoltre presso il Centro un workshop guidato dal Prof. Thomas Coomans (University of Leuven, Faculty of Enginnering, Department of Architecture, Urbanism & Planning) sul tema: “Islands on the Mainland: Catholic Missions and Spatial Strategies in Transitional China, 1840-1940”. 4 Relazione conclusiva a.a. 2013-2014 Sono continuate le attività di tirocinio di studenti esterni di cinese ed il progetto di ricerca “Catalogo dei documenti cinesi presenti nell’Archivio storico de Propaganda Fide” ed è iniziata l’attività di catalogazione del fondo librario in lingua cinese della PUU, tramite l’uso del software Aleph500 e del formato di catalogazione MARC 21, una vera attività di eccellenza in Italia. Il Centro ha ricevuto numerose visite di ospiti illustri di rilevanza mondiale. Il Dipartimento di Lingue, diretto dal prof. Pierfrancesco Cocco, ha proseguito con efficienza la sua attività di organizzazione dei corsi di lingue antiche e moderne. Si è registrato un notevole aumento degli studenti dei corsi estivi di lingua italiana, ai quali hanno partecipato tutti gli studenti del Collegio Urbano e numerosissimi studenti esterni, di varia provenienza, con eccellenti risultati. Il Centro di Comunicazioni Sociali, diretto dal prof. Luca Pandolfi, ha regolarmente proceduto alla pubblicazione di Urbaniana, il periodico che dà voce diretta alle attività della PUU, sia alla vita ordinaria che agli eventi straordinari quali il Convegno Internazionale. GLI ISTITUTI AFFILIATI Gli Istituti/Seminari “Incorporati”, “Aggregati”, “Affiliati” e “Collegati” alla Pontificia Università Urbaniana, al termine del corrente anno accademico 2013/2014, sono 96: 63 in Africa, 25 in Asia, 3 nelle Americhe, 2 in Australia Oceania e 3 in Europa. La Facoltà di Teologia ha un Istituto “incorporato”, lo “Scalabrini International Migration Institute” (SIMI), di Roma, che rilascia ai suoi allievi, tramite la Facoltà, i gradi accademici della Licenza e del Dottorato in “Teologia pastorale della mobilità umana”. Lo “Holy Spirit Seminary College” di Hong Kong è “aggregato”: offre la formazione teologica di base (un biennio filosofico propedeutico ed un quadriennio teologico) ed un biennio di specializzazione in Teologia. Gli studenti che la frequentano possono conseguire, a termine del “primo ciclo”, il grado accademico del Baccellierato in Teologia e a termine del “secondo ciclo” quello della Licenza in Teologia. Gli “affiliati” sono 68. In Africa sono 42, presenti nelle nazioni seguenti: Benin, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Egitto, Etiopia, Eritrea, Ghana, Kenya, Lesotho, Madagascar, Malawi, Mozambico, Nigeria, Ruanda, Senegal, Sierra Leone, Sudan, Tanzania, Uganda, Rep. Dem. del Congo, Zambia. Nelle Americhe sono 2: in Haiti ed in Perù. In Asia sono 20: Bangladesh, Filippine, Giappone, India, Indonesia, Iraq, Singapore, Sri Lanka, Vietnam. In Europa 2: 1 in Italia ed 1 in Spagna. In Oceania 2: 1 in Australia ed 1 nelle isole Fiji. Tre Istituti, uno ad Hong Kong, uno a Maputo in Mozambico ed uno a Colombo in Sri Lanka offrono un “quadriennio di studi” in Scienze Religiose e sono “collegati” alla Facoltà che rilascia, alle condizioni stabilite, il Baccellierato in Scienze Religiose. In totale gli Istituti che hanno un legame accademico con la Facoltà di Teologia sono 73. La Facoltà di Filosofia ha 19 Istituti “affiliati”. In Africa sono 15 così distribuiti per Nazione: Camerun, Kenya, Nigeria, Tanzania, Uganda, Rep. Dem. del Congo. In Asia 3: in India, in Pakistan e nello Sri Lanka. La Documentazione di altri 3 Istituti/Seminari, Affiliati da tempo, è in esame presso la Facoltà per la verifica dei requisiti accademici. Alla Facoltà di Missiologia è Aggregato lo “Institut Africain des Sciences de la Mission” di Kinshasa nella Repubblica democratica del Congo. 5 Relazione conclusiva a.a. 2013-2014 La Facoltà di Diritto Canonico ha 3 Istituti “Aggregati”: 1) il “Dipartimento di Diritto canonico” del “St. Peter Pontifical Institute of Theology” di Bangalore in India, 2) lo “Institute of Canon Law” della “Catholic University of Eastern Africa” (A.M.E.C.E.A), di Nairobi in Kenya e lo “Institut Supérieur de Droit Canonique” della “Université Catholique de l’Afrique de Ouest – Unité Universitaire d’Abidjan”(UCAO/UUA) di Abidjan in Costa d’Avorio. Nel corrente anno accademico gli studenti che hanno frequentato i nostri Istituti/Seminari Affiliati sono stati circa di 10.000. Nel corso dell’anno la Congregazione per l’Educazione Cattolica ha concesso l’Affiliazione alla Facoltà di Teologia al “Blessed Iwene Tansi Major Seminary”, di Onitsha in Nigeria. Le nuove Affiliazioni alla Facoltà di Filosofia sono state 4: 1)“Grand Seminaire St. Pierre Claver” di Burasira, Ngozi in Burundi; 2) “Saint Mbaga Major Seminary, Ggaba” di Kampala, in Uganda; 3) “Katigondo National Major Seminary” di Masaka, in Uganda; 4) “Uganda Martyrs National Seminary, Alokolum”, di Gulu, in Uganda. La Facoltà di Teologia ha ottenuto dalla medesima Congregazione il Rinnovo dell’Aggregazione dello “Holy Spirit Seminary College” di Hong Kong, ed il Rinnovo di 11 Istituti/Seminari Affiliati. La Facoltà di Missiologia ha ottenuto il Rinnovo dell’Aggregazione dello “Institut Africain des Science de la Mission” di Kinshasa, per cinque anni e quella di Diritto Canonico il Rinnovo dell’Aggregazione dello “Institute of Canon Law – St. Peter Pontifical Institute”, di Bangalore in India. La Facoltà di Filosofia ha ottenuto 9 Rinnovi di Affiliazioni di Istituti/Seminari già in corso da anni. Due Professori hanno visitato 5 Istituti/Seminari Affiliati: 4 in Africa ed 1 in Europa. I Professori delle rispettive Facoltà hanno revisionato i numerosi compiti scritti dei candidati al Baccellierato e le Tesi degli allievi candidati alla Licenza. Sono state conferite 12 Licenze e 1 Dottorato in “Teologia pastorale della mobilità umana”, 17 Licenze in “Diritto canonico”, 2 Licenze in “Missiologia” e 1 in Teologia. Per un totale di 32 Licenze e 1 Dottorato. I Baccellierati sono stati 2.109: 1.499 in “Teologia”, 579 in “Filosofia” e 31 in “Missiologia”. I Diplomi in “Scienze Religiose” conseguiti presso la “Facoltà di Teologia” sono stati 39. Il bilancio complessivo del lavoro svolto dall’Ufficio nel corso dell’anno risulta più che soddisfacente, grazie anche alla competenza e alla abnegazione di padre Giuseppe Iuliano e dei suoi collaboratori, quest’anno arricchiti dalla nuova presenza di suor Evangeline Javate. LA BIBLIOTECA La Biblioteca ha continuato a svolgere la sua attività ordinaria di servizio alla comunità accademica nella duplice sede, quella centrale di Roma e quella più piccola di Castelgandolfo. Il direttore p. Marek A. Rostkowski, coadiuvato dal personale addetto, ha organizzato all’inizio dell’a.a.a un corso “User education”, dodici ore di incontri obbligatori di formazione e informazioni per gli studenti di primo anno di ogni ciclo, con lo scopo di facilitare l’accesso alle risorse scientifiche della Biblioteca. La partecipazione complessiva è stimata al 73% circa. Quest’anno la Biblioteca ha pubblicato il volume LVI della serie di Bibliographia Missionaria riguardante le pubblicazioni di argomento missionario dell’anno 2011/2012. Il volume contiene 4.577 riferimenti bibliografici e 50 recensioni, con un totale di 568 pagine La Biblioteca, insieme al Centro Studi Cinesi, ha iniziato la catalogazione dei libri in lingua cinese. La Biblioteca si arricchita di 1.628 volumi dei libri e 1.450 volumi delle riviste, provenienti dalla Biblioteca della Casa Generalizia dei Missionari Oblati di Maria Immacolata (OMI) e, grazie alla donazione di Suor Geneviève Lie da Parigi, di circa 13.000 volumi dei libri in lingua giapponese, dedicati al pensiero filosofico e teologico occidentale e alla cultura e religioni giapponesi. 6 Relazione conclusiva a.a. 2013-2014 La Biblioteca ha inoltre offerto corsi di specializzazione per il personale, ovvero il corso “Alfabeti multipli nei dati bibliografici” per i catalogatori della Biblioteca della PUU e il personale del Centro Studi Cinesi, guidato dalla dott.ssa Paola Manoni dalla Biblioteca Apostolica Vaticana, e un corso per i catalogatori della Rete URBE, tenuto dal prof. Mauro Guerrini, professore ordinario di Biblioteconomia presso l’Università degli studi di Firenze, coa-diuvato dalla dott. ssa Tiziana Possemato. Il direttore p. Marek è Consigliere membro del Consiglio direttivo della Rete URBE, oltre che vicepresidente della BETH (Bibliothèques Européennes de Théologie), inoltre è stato nominato Curatore Generale della Mostra “Lux in Oriente – Lux ex Oriente: Polonia e Santa Sede: 1050 anni della storia” che si svolgerà in Polonia nel 2016. Proprio alcuni giorni fa, è andato in pensione Cosimo Genova, da moltissimi anni impiegato presso la Biblioteca, al quale va il nostro ringraziamento. LA CASA EDITRICE La Urbaniana University Press ha continuato il proprio impegno nell’assicurare anzitutto un qualificato servizio editoriale universitario, servendo il lavoro didattico e scientifico delle Facoltà e degli Istituti e dando riscontro dei principali ambiti di interesse affrontati, della pluralità di eventi e iniziative accademiche che hanno animato la nostra Università. La collana dei manuali (ora denominata ‘Strumenti di studio e di ricerca’) si è arricchita di molti nuovi titoli. Grazie alla collaborazione avviata con l’Ufficio degli Istituti Affiliati, hanno visto la luce, all’inizio di quest’anno, manuali in lingua inglese dei nostri docenti. Anche le collane ‘Missiologia’,‘Spiritualità’, ‘Studia’, ‘Sapere Testi Contesti’ si sono arricchite di nuovi importanti libri. Vorrei infine ricordare il volume In ascolto dell’Asia, che riporta gli Atti del Convegno Internazionale dello scorso anno, ed il nuovissimo volume degli Atti del Convegno tenuto quest’anno In ascolto dell’America. La “trilogia dell’ascolto” dei continenti Africa, Asia, America è uno dei frutti migliori delle nostre attività. La Casa Editrice cura le riviste dell’Università, ‘Ius Missionale’, diretta dalla Facoltà di Diritto Canonico, e ‘Urbaniana University Journal - Euntes docete’ diretta dal prof. Carmelo Dotolo. Si ricorda, inoltre, il vincolo di radicazione della “Bibliographia Missionaria”, curata dal Direttore della Biblioteca. La UUP è molto attiva nell’ambito delle attività promosse dal ‘Coordinamento delle University Press Italiane - UPI’. Ha organizzato presso la nostra Università nel maggio scorso la prsentazione del libro del prof. Fabio Macaluso, E Mozart finì in una fossa comune. Vizi e virtù del copyright, con dibattito legato al tema del diritto d’autore. L’adesione al Coordinamento delle UPI ha reso possibile la partecipazione alle principali manifestazioni di categoria, quali la Fiera del libro di Torino, la Fiera di Varsavia e la Fiera di Roma. L’UFFICIO QUALITÁ Le attività svolte in questo anno dall’Ufficio della Qualità si suddividono in attività ordinarie, relative al processo di Promozione della Qualità (basata sugli Standard e Linee Guida Europee = European Standards Guidelines) e in attività straordinarie, relative al processo di Autovalutazione della Qualità, secondo le indicazioni previste dall’AVEPRO nel documento Valutazione interna della Qualità. Linee guida per le Università Pontificie Romane. In modo particolare l’Ufficio ha svolto le attività necessarie per l’attuazione del primo processo di Autovalutazione Interna ed Esterna della Qualità, obbligatorio per le Università e Facoltà 7 Relazione conclusiva a.a. 2013-2014 Ecclesiastiche e previsto con cadenza quinquennale ed ha guidato tutte le componenti della Università nella redazione del Rapporto di Autovalutazione, con grande impegno. Vorrei sottolineare che le Facoltà hanno percepito la redazione del Rapporto come un momento di verifica e di progettazione, di grande utilità. IL PERSONALE Occorre ricordare il lavoro svolto dagli impiegati della Segreteria e del CED e dagli uscieri, quest’anno arricchiti della presenza della signora Patrizia Girotti. Dalla loro efficienza dipende la prima immagine della Università e la qualità della vita quotidiana. Inoltre nel mese di maggio è cominciata l’attività di un nuovo Segretario Generale, p. Varghese Malakkial. Don Roberto Cherubini, che lo ha aiutato a prendere contatto con il nuovo incarico, ha cominciato invece a rivestire l’ufficio di una figura professionale nuova nella nostra Università, ovvero il Responsabile della Pastorale e delle Relazioni Esterne. L’ECONOMATO L’Economato, guidato da Mons. Remigio Bellizio, ha gestito i bilanci della attività ordinaria e straordinaria. Durante l’anno, infatti, sono stati realizzati lavori di sistemazione e adeguamento dell’Auditorium e soprattutto dell’Aula Magna. Inoltre si è proceduto al rifacimento dell’impianto di condizionamento dell’Edificio Antico. Il Centro Congressi, gestito dall’Università, ha ottenuto grande successo, con organizzazione di numerosissimi eventi di rilievo, e una circolazione nel Campus di persone stimabile a circa 40.000 presenze. Gli eventi vengono selezionati secondo il criterio della scientificità e della compatibilità con le nostre finalità educative. Ricordo a titolo di esempio, che abbiamo ospitato le riunioni del Comitato bioetico dell’Ospedale Bambino Gesù, innumerevoli convegni di medicina, i corsi di formazione della Congregazione per la Vita Consacrata, le Giornate di studio organizzate dal Pontificio Consiglio della Cultura in occasione della canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, il congresso Christianity and Freedom organizzato dal “Berkeley Center for religion, peace and world affairs” della Georgetown University ed infine vorrei ricordare che la Congregazione per l’Educazione Cattolica ha scelto la nostra sede per la Assemblea Plenaria nel mese di febbraio. GLI ADDII Quest’anno abbiamo condiviso il dolore per la perdita di persone care ai nostri docenti e al personale. In queste occasioni, la Comunità si stringe con solidarietà intorno a chi soffre, con la forza della preghiera e della speranza. Vorrei ricordare che durante il mese di agosto è tornato al Padre anche un Rettore Magnifico particolarmente importante per la storia della nostra Università, il padre Pietro Chiocchetta, della Congregazione dei Missionari Comboniani, docente di Storia della Chiesa e Rettore negli anni 1971-74 e 1983-86. La sua figura è un esempio di studioso, docente, religioso, sacerdote, che tutto ha messo a disposizione della missione. L’ANNUNCIO DEL VANGELO Durante questo anno accademico abbiamo vissuto insieme alla Chiesa la canonizzazione di Giovanni XXIII e di Giovanni Paolo II, e proprio due giorni fa abbiamo partecipato alla beatificazione di Paolo VI: pontefici che hanno amato e promosso la missione. Vorrei chiudere questa mia relazione con le parole iniziali della Evangelii Nuntiandi, esortazione apostolica scritta da Paolo VI nel 1975: «L'impegno di annunziare il Vangelo agli uomini del nostro tempo animati 8 Relazione conclusiva a.a. 2013-2014 dalla speranza, ma, parimenti, spesso travagliati dalla paura e dall'angoscia, è senza alcun dubbio un servizio reso non solo alla comunità cristiana, ma anche a tutta l'umanità […] Gesù medesimo, Vangelo di Dio, è stato assolutamente il primo e il più grande evangelizzatore. Lo è stato fino alla fine» (nn. 1 e 7). Prof. p. Alberto Trevisiol IMC Rettore Magnifico Città del Vaticano, 21 ottobre 2014 Allegati: Relazioni particolari degli Uffici: Istituti Affiliati, Biblioteca, Centro Studi Cinesi, Ufficio Qualità, Urbaniana University Press, Statistiche fornite dalla Segreteria e dall’Economato (Ufficio Eventi). Per ogni ulteriore informazione si rimanda al sito www.urbaniana.edu curato dal CED – Centro Elaborazione Dati. 9
Documenti analoghi
Liber Annualis 2012 - Pontificia Università Gregoriana
che la stessa s. congregazione, mediante il decreto del 29 giugno 1955, trasformò definitivamente in istituto per le scienze sociali, con diritto di conferire gradi accademici, al quale, con il suc...