museo novecento - Musei Civici Fiorentini
Transcript
museo novecento - Musei Civici Fiorentini
MUSEO NOVECENTO APPUNTAMENTI DI APRILE 2016 Con il mese di aprile il Museo Novecento annuncia la rinnovata collaborazione con ISIA, SelfhabitatCultura, ADI, Ordine e Fondazione Architetti Firenze, per la quinta edizione di Lezioni di design: cinque conferenze dedicate agli appassionati del design calendarizzate in diverse sedi tra i mesi di marzo e novembre. Per Pagine d’Arte, ciclo ormai consolidato del Museo Novecento, il 6 aprile verrà presentato il volume dedicato alla vita e al percorso artistico di Gio Ponti. Il 13 aprile seguirà la presentazione del catalogo della mostra Ripensare il medium, alla presenza dei curatori del progetto svolto a San Giovanni Valdarno nell'ambito del "Cantiere Toscana Contemporanea". Il 18 aprile il Museo incontra la poesia con la presentazione dell’ultima raccolta di Milo De Angelis, a cura della Scuola di Poesia “Semicerchio”. Il ciclo si concluderà il 27 aprile con un incontro sui libri Un secolo fiorentino. Politica e cultura dalle riviste degli intellettuali all’ascesa di Matteo Renzi e Tempi di uccidere. La Grande Guerra: letteratura e storiografia di Marino Biondi. Mercoledì 20 aprile l’artista Loris Cecchini racconterà la sua pratica e il suo lavoro in dialogo con il curatore Marco Tonelli, nell’ambito della collaborazione con la rassegna Materia Prima, dedicata alla ceramica contemporanea e in corso a Montelupo Fiorentino. Domenica 24 aprile doppio appuntamento con Carissimi Padri… Almanacchi della “Grande Pace” (19001915): il Museo ospiterà uno spettacolo itinerante sulla cultura dei primi del Novecento, all’interno delle sue sale espositive. Il progetto partecipato, promosso dal Teatro della Toscana, terminerà in autunno. Prosegue infine il ciclo di incontri dedicato ai principali protagonisti dell’arte italiana del XX secolo: il 10 aprile si approfondirà l’opera di Lucio Fontana, a cura del Dipartimento Mediazione di MUS.E. Mercoledì 6 aprile ore 17.30 PAGINE D’ARTE GIO PONTI. VITA E PERCORSO ARTISTICO DI UN PROTAGONISTA DEL XX SECOLO L’autore Mauro Pratesi in conversazione con Marcello Ciccuto e Carlo Sisi Affrontando con taglio innovativo i molteplici aspetti dell’attività di Gio Ponti, il volume intende fornire una nuova sintetica visione di questo grande protagonista del XX secolo, che fu allo stesso tempo architetto, artista, arredatore, designer, editorialista, saggista, editore, direttore e fondatore di riviste. Mercoledì 13 aprile ore 17.30 PAGINE D’ARTE RIPENSARE IL MEDIUM: IL FANTASMA DEL DISEGNO Incontro con i curatori Cristiana Collu e Saretto Cincinelli In collaborazione con Casa Masaccio e la mostra Ripensare il medium, introducono Fausto Forte (Direttore Casa Masaccio) e Valentina Gensini Ripensare il medium: il fantasma del disegno, a cura di Saretto Cincinelli e Cristiana Collu, ripercorre le tracce dell'esposizione omonima presentata tra ottobre e novembre 2015 a San Giovanni Valdarno. Il catalogo ospita un contributo inedito in lingua italiana del filosofo francese Jean-Luc Nancy estratto da Le Plaisir du dessin, di prossima pubblicazione. Lunedì 18 aprile ore 17.30 PAGINE D’ARTE INCONTRI E AGGUATI Per Milo De Angelis con Antonio Prete e Luigi Tassoni. Interviene Elisa Biagini Letture a cura della Scuola di Poesia di “Semicerchio”. Alcuni degli interpreti più accreditati della poesia di Milo De Angelis, Antonio Prete (Univ. di Siena) e Luigi Tassoni (Univ. di Pécs), presentano la sua ultima raccolta Incontri e agguati, accompagnati dalla poetessa Elisa Biagini e da alcuni allievi del laboratorio di poesia di "Semicerchio". Mercoledì 20 aprile ore 17.30 NOVECENTO PRESENTA RICERCA E POETICA DEL RINNOVABILE: L’OPERA DI LORIS CECCHINI L’artista in conversazione con Marco Tonelli In collaborazione con la rassegna Materia Prima Loris Cecchini è un artista dall’inesauribile sete di ricerca e sperimentazione, che pone particolare attenzione ai materiali innovativi, in particolare plastici e metallici, e ai loro processi di crescita, accumulo e cristallizzazione. L’incontro, condotto dal critico d’arte Marco Tonelli, prende le mosse dal senso stesso della sua poetica per arrivare agli ultimi progetti, tra cui la realizzazione di un’opera site specific in ceramica (materia praticamente inedita per Cecchini) per la rassegna Materia Prima. Domenica 24 aprile e domenica 22 maggio ore 16.00, in replica ore 17.30 CARISSIMI PADRI «BRUCIARSI NEL FUTURO»! ISTRUZIONI PER FARE UN'AVANGUARDIA Ciclo di mises en espace itineranti nell'ambito del progetto Carissimi Padri... Almanacchi della “Grande Pace” (19001915), in collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana. Partendo dalla frenetica belle époque, o al contrario muovendoci à rebours dagli ultimi scampoli di Novecento, un viaggio (anzi due!) attraverso il provocatorio (e provocante) secolo delle avanguardie. Due appuntamenti teatrali tra le sale espositive del Museo Novecento, con gli attori del progetto Carissimi Padri..., per imparare la miglior ricetta di qualsivoglia avanguardia DOC e DOP. Domenica 24 aprile ore 16.00, in replica ore 17.30 «BRUCIARSI NEL FUTURO»! ISTRUZIONI PER FARE UN'AVANGUARDIA/ 1 MANIFESTI IN “RIVISTA” (PER PROVETTI SONNAMBULI) con Michele Dell'Utri, Lino Guanciale, Diana Manea, Eugenio Papalia, Simone Tangolo Domenica 22 maggio ore 16.00, in replica ore 17.30 «BRUCIARSI NEL FUTURO»! ISTRUZIONI PER FARE UN'AVANGUARDIA/ 2 COSTRUZIONI READY-MADE (ASTENERSI PASSATISTI) con Nicola Bortolotti, Michele Dell'Utri, Lino Guanciale, Diana Manea, Eugenio Papalia Ingresso con il biglietto del Museo. Prenotazione obbligatoria, massimo 60 persone a spettacolo. Info 055 2768224 – 055 2768558, [email protected] Mercoledì 27 aprile ore 17.30 PAGINE D’ARTE UN SECOLO FIORENTINO e TEMPI DI UCCIDERE L’autore Marino Biondi in conversazione con Andrea Pellegrini e Corrado Pestelli Un secolo fiorentino. Politica e cultura dalle riviste degli intellettuali all’ascesa di Matteo Renzi è il tributo che lo studioso Marino Biondi dedica a Firenze, sua città di elezione, guardandola da dentro e da fuori. Tempi di uccidere. La Grande Guerra: letteratura e storiografia è un libro sulla Guerra, ma anche un’ampia analisi delle guerre del Novecento, tra cui la guerra dei Trent’anni (1914-1945), con la lunga parentesi della Guerra Fredda di spie e romanzieri, e le guerre che senza nome e precisa identificazione di nemico e di fronte durano ancora oggi, mentre la nostra Costituzione, in teoria, le ripudia. Marzo - Novembre 2016 LEZIONI DI DESIGN 2016 FAKE/VERO O FALSO? QUEL LABILE CONFINE CHE CAMBIA NELLA STORIA Che cos’è un falso? Quale è la sua possibile definizione e il suo significato nella società attuale? E nella sua dimensione storica? Con la regia dell'associazione SelfhabitatCultura, Lezioni di design entra nel suo quinto anno di vita. L'iniziativa, progettata al suo esordio dall'Isia di Firenze e da Selfhabitat, si è sviluppata negli anni diventando un appuntamento immancabile per gli appassionati del mondo del design, per studenti, designer e progettisti, in una città ricca di scuole e di esperienze nel settore, ma rivolgendosi sempre a un pubblico ampio, interessato a conoscere qualcosa di più su temi legati all'abitare, come all'arte e alla moda. Il progetto è sostenuto da Comune di Firenze, Musei Civici Fiorentini, Museo Novecento, Museo Horne, Associazione Design Italiano, Fondazione Architetti Firenze, Ordine Architetti Firenze. PROGRAMMA Mercoledì 16 marzo, ore 17.00 Palazzina Reale LE DEFINIZIONI Con Sergio Givone e Vanni Pasca Mercoledì 11 maggio, ore 17,30 Palazzina Reale LE RAGIONI DEL DESIGN Con Luisa Bocchietto Mercoledì 8 giugno, ore 17,30 Limonaia di Villa Strozzi NUOVE FRONTIERE Con Biagio Cisotti, Troy Nachtigall, Salvatore Iaconesi Mercoledì 5 ottobre, ore 17,30 Museo Novecento LE RAGIONI DELL'ARTE Con Cristina Acidini e Claudio Paolini Mercoledì 9 novembre, ore 17,30 Museo Novecento LE RAGIONI DELLA MODA Con Giacomo Santucci Informazioni Museo Novecento, piazza Santa Maria Novella Tel. 055-2768224, 055-2768558 (da lunedì a sabato 9.30-13.00 e 14.00 -17.00, domenica e festivi 9.30-12.30) Mail [email protected] Web www.museonovecento.it