Brochure ufficiale
Transcript
Brochure ufficiale
Incontri flautistici Internazionali Cava dè Tirreni 24_30 agosto 2011 Concerti • Seminari, Masterclass • Esposizioni • Showcase 25/8/2011 26/8/2011 27/8/2011 28/8/2011 29/8/2011 Sala Istituto Don Bosco Santa Maria al Rifugio Sala Istituto Don Bosco Cattedrale Abbazia Benedettina Sala Istituto Don Bosco Corte del Complesso San Giovanni Corte Palazzo Salsano Sala Istituto Don Bosco Salone Palazzo di Città Corte del Complesso San Giovanni Corte del Complesso San Giovanni Sala Istituto Don Bosco Corte del Complesso San Giovanni Corte del Complesso San Giovanni ore ore ore ore ore ore ore ore ore ore ore ore ore ore 16,30 21,00 17,30 21,00 16,30 18,30 21,00 10,00 11,30 18,00 19,30 10,00 18,00 21,00 Masterclass Pelli - Taballione Concerto Lombardi and Friends Lezione-Concerto Manco Concerto Senatore - Cardi Seminario Lucia Rizzello Concerto degli studenti Concerto Taballione - Vella Masterclass Peter-Lukas Graf Concerto Aperitivo Concerto degli studenti Concerto Bisanti, Fiorio, Rizzello Masterclass Peter-Lukas Graf Concerto degli studenti Concerto Liccardi, Lotti, Pannone, Ragno Direzione Artistica M° Salvatore Lombardi Info: www.falaut.it • www.jacoponapoli.it Telefax 089 349878 Cari amici, benvenuti alla prima edizione del Falaut Campus di Cava de’ Tirreni! Si tratta di un’iniziativa unica nel suo genere e certo, dopo tanti sacrifici per realizzarla, non intendiamo fermarci qui. Il Falaut Campus è una prima pietra e siamo già a lavoro per organizzare nel prossimo futuro una serie di manifestazioni molto interessanti. Per questa ragione, il merito del direttore artistico dei Corsi Internazionali di Cava de’ Tirreni, M° Felice Cavaliere, è grande e desidero ringraziare lui e l’intero staff per aver sostenuto la nostra iniziativa sin da subito. Il periodo estivo è il migliore per questo genere di manifestazioni e gli artisti coinvolti hanno mostrato disponibilità e tanta voglia di fare! Negli anni scorsi, abbiamo organizzato tanti eventi ai quali hanno partecipato gran parte dei più importanti flautisti del mondo, che hanno incontrato i nostri giovani studenti, hanno suonato per loro e per i semplici appassionati. Ma quest’anno c’è di più: siamo riusciti a ri-unire docenti di diversa estrazione e con le più disparate storie professionali per consentire a chi partecipa di vivere un periodo insieme, all’insegna del flauto. Tutti avranno l’opportunità concreta di chiedere consigli, lavorare, ascoltare e farsi ascoltare per migliorarsi. Uno spazio importante è dedicato alle esposizioni, sarà infatti possibile vedere e provare molti dei più prestigiosi strumenti presenti sul mercato del flauto. Inoltre, non mancherà un apposito spazio riservato alle novità editoriali legate al nostro strumento. Un ringraziamento va a tutti gli espositori che con la loro presenza contribuiranno a ravvivare il nostro soggiorno a Cava de’ Tirreni. Vi aspettiamo numerosi come sempre e speriamo di poter soddisfare ogni vostra esigenza! Entusiasmo, passione e forse un pizzico d’incoscienza sono stati gli ingredienti che hanno reso possibile l’avventura dei Corsi estivi di formazione promossi, dal 1987, dall’Accademia Jacopo Napoli in Cava de’ Tirreni. Ho ritrovato gli stessi ingredienti alla base delle iniziative promosse da Falaut. Come rimanere, poi, indifferenti alle proposte di un vulcanico Salvatore Lombardi? collaborare al suo prestigioso progetto che vede radunati i più importanti flautisti al mondo è stato - complice, forse, anche una certa affinità caratteriale - automatico, quasi naturale. Oggi una crisi finanziaria globale mortifica le aspettative delle nuove generazioni, generando una crisi di valori. In tempi in cui la cultura viene considerata un costo piuttosto che una risorsa merita fiducia chi ha il coraggio di andare contro corrente. Sono sicuro che i docenti e tutti i partecipanti agli incontri flautistici internazionali apprezzeranno la bellezza, i servizi e l’ospitalità di Cava de’ Tirreni. L’augurio è quello di celebrare insieme, l’anno prossimo, la venticinquesima edizione dei Corsi e del festival “Le Corti dell’Arte”. Associazione flautisti Italiani DAMINELLI PIETRO S.R.L. Giovedì 25 agosto 2011 Sala Istituto Don Bosco ore 16,30 Masterclass Renzo Pelli e Paolo Taballione I più importanti Assolo Orchestrali* aperto a tutti gli studenti* Giovedì 25 agosto 2011 Chiostro di Santa Maria al Rifugio Piazza San Francesco ore 21,00 Il Festival incontra Enzo Avitabile Salvatore Lombardi, Amedeo Salvato, Piero Viti e Falaut Ensemble presentano Nuove musiche per flauto Con la partecipazione e presentazione dell’autore Conferimento del premio alla carriera “Raffaele Senatore” Demolendo ogni sovrastruttura mercantile, ogni moda Enzo Avitabile ha vissuto nella ricerca di un suono inedito, non solamente originale ma vitale ed essenziale. Il Conservatorio. Il pop. Il ritmo afro-americano. Queste le vere note biografiche del cantante, compositore e polistrumentista. Da bambino, Avitabile ha studiato il sassofono conseguendo il diploma in flauto al S. Pietro a Majella di Napoli. Inizia a collaborare con artisti pop e rock di tutto il mondo muovendosi sempre sotto un cielo assolutamente personale, mai comune. Risulta quindi impossibile non notare il sovraccarico di emozioni che la sua musica è capace di dare. Parlare di Avitabile compositore significa esplorare la capacità di orchestrazione, propria dei grandi. Con la sua musica in continua ricerca evoluzionistica, è arrivato ad esprimere un linguaggio musicale anche attraverso lo studio fatto in conservatorio. Ma la volontà è quella di proporre delle sensazioni derivanti dalla musica etnica: come nella migliore tradizione del musicista napoletano. “ L a contaminazione non deve mai invadere l’ idea di partenza, volevo una musica che non fosse solo e assolutamente contemporanea, intendo dire volutamente e aridamente tecnicistica, ma emozionante, e questo vuol dire contaminazione napoletana con i suoi suoni caratterizzanti, dove io porto tutta la mia vita d’artista. L’obiettivo è quello di dare un contributo alla nuova musica classica napoletana.” Il corpus delle composizioni, abbastanza robusto, presenta una storia e una “genesi” diversa da caso a caso. Vale la pena soffermarsi sulle caratteristiche comuni che i brani presentano. E’ infatti raro che un artista del calibro di Enzo Avitabile possa passare ad un genere per lui inusuale e affrontato sulla base di completi presupposti storicistici. Possono essere molteplici i motivi di questo curioso pudore o arretramento del pensiero storicista nei confronti della musica classica. Ebbene, ci limiteremo a dire che il risultato è semplicemente straordinario. Ricordiamo: Concerto in la min. (fl e pianoforte ridotto da Avitabile); Adagio (fl e pianoforte ridotto da Avitabile); Ana (fl e chit.); Tela Aida (fl e chit.);Legato staccato (fl solo); Phorbeia (fl solo); Napoletana (orchestra di flauti); Furianta (orchestra di flauti); Fra Martino (fl e pf); Rondò Saraceno (fl e pf); Vox Virginium (fl e pf). Tutti i brani sono stati composti e dedicati espressamente a Salvatore Lombardi. La misura dell’intelligenza del maestro Lombardi è stata quella di saper cogliere le esigenze che il flautismo italiano cercava. Il successo di un artista, quindi, non nasce per caso ma è sicuramente frutto di tante componenti: girotondo di idee, mentalità vincente, un lavoro interminabile di preparazione. E poi l’artista, quando è autentico riesce a trasmettere emozioni indimenticabili. Filippo Staiano Venerdì 26 agosto 2011 Sala Istituto Don Bosco ore 17,30 Lezione-Concerto Andrea Manco “ Il flauto solo dal ‘700 ad oggi ” Concerto finale con brani da definire Cattedrale dell’Abbazia Benedettina - Badia di Cava Ore 21,00 Concerto di Antonio Senatore - Emanuele Cardi Marco Enrico Bossi (1861-1925) 150° dalla nascita Sonata I Op. 60 Allegro ma non troppo Larghetto Finale (Toccata) Jehan Alain (1911 – 1940) Trois Mouvements pour Flûte et Orgue Pietro Alessandro Yon 2. Humoresque “L’organo primitivo” Toccatina for flute 3. Speranza (Hope) Solo for Diapason 5. Rapsodia Italiana(Italian Patriotic Hymns and Piedimontese Dances) da Twelve divertimenti for Organ Gordon Young (1919 – 1988) Triptyque per organo e flauto Élégie, Gigue, Promenade Pietro Alessandro Yon (1886-1943) 1. American Rhapsody da Twelve divertimenti for Organ Michael Conway Baker (1937) Elegy for Flute & Organ, Op. 91 Sabato 27 agosto 2011 - Sala Istituto Don Bosco - ore 16,30 Seminario Lucia Rizzello “ Il Traversiere dall’Europa a Napoli ” Corte del Complesso San Giovanni Corso Umberto I, 153 ore 18,30 Concerto degli studenti Classe dei maestri: Ciro Liccardi, Giusy Ledda, Fulvio Fiorio Andrea Manco, Giampiero Pannone Maestro collaboratore al Pianoforte: Amedeo Salvato Sabato 27 agosto 2011 Corte Palazzo Salsano - Piazza San Francesco ore 21,00 Concerto Paolo Taballione, Salvatore Vella, Amedeo Salvato Chopin-Rossini Tema e Variazioni per Flauto e Pianoforte H. Dutilleux Sonatine per Flauto e Pianoforte J. Gade Tango Fantasy per Flauto e Pianoforte Paolo Taballione, flauto Amedeo Salvato, pianoforte F. Doppler Fantasia Pastorale Ungherese J. Andersen Fantasia Italiana F. Borne Fantasia su Carmen Salvatore Vella, flauto Amedeo Salvato, pianoforte Domenica 28 agosto 2011 - Sala Istituto Don Bosco - ore 10,00 Masterclass - Peter-Lukas Graf Lo Studio giornaliero del Flauto Salone di rappresentanza Palazzo di Città Concerto Aperitivo - ore 11,30 Corte del complesso San Giovanni - Corso Umberto I, 153 - ore 18,00 Concerto degli studenti Classe dei maestri: Ciro Liccardi, Federica Lotti, Fabio Pepe, Renzo Pelli Maestro collaboratore al Pianoforte: Amedeo Salvato Corte del Complesso San Giovanni Corso Umberto I, 153 ore 19,30 Concerto Luigi Bisanti, Lucia Rizzello, Giampiero Pannone, Fulvio Fiorio, Amedeo Salvato N. Jommelli (1714- 1774) Sonata VI in re maggiore (traversieri e b.c.) Andante – Adagio - Allegro J. S. Bach (1685-1750) Triosonata in sol Magg. BWV 1039 Adagio - Allegro ma non presto Adagio e piano - Presto F. Doppler (1821-1883) Andante e Rondò op. 25 per due fl. e pf. Luigi Bisanti, Lucia Rizzello, Amedeo Salvato G. Hue Sonata per flauto e pianoforte Giampiero Pannone, Amedeo Salvato P.A.Genin/G.Verdi Fantasia su "Rigoletto" Fulvio Fiorio, Amedeo Salvato Sala Istituto Don Bosco - Lunedì 29 agosto 2011 - ore 10,30 Masterclass - Peter-Lukas Graf Lo Studio giornaliero del Flauto Corte del Complesso San Giovanni - Corso Umberto I, 153 - ore 18,00 Concerto degli studenti Classe dei maestri: Paolo Taballione, Angelo Ragno, Sabrina Consoli, Luigi Bisanti, Lucia Rizzello, Maestro collaboratore al Pianoforte: Amedeo Salvato Corte del complesso San Giovanni Corso Umberto I, 153 ore 21,00 Concerto Ciro Liccardi, Federica Lotti, Giampiero Pannone, Angelo Ragno, Amedeo Salvato C. Reinecke Sonata “Undine” Ciro Liccardi, Amedeo Salvato P. Camus 1885-1945 Chanson et Badinerie (1910) A. Georges 1850-1938 A la Kasbah! (1911) * Federica Lotti, Amedeo Salvato O. De Lillo (1948-2001) Suite (1976) per flauto e pianoforte I. Burlesca II. Andante Lirico III. Giga R. R. Bennet Siesta per flauto e pianoforte Angelo Ragno, Amedeo Salvato Biografie: Peter-Lukas Graf nasce a Zurigo. Studia flauto con André Jaunet (Zurigo), Marcel Moyse e Roger Cortet (Parigi). Si diploma in Flauto e in Direzione d’Orchestra al Conservatorio Nazionale di Parigi. Per tre anni studia direzione d'orchestra a Monaco di Baviera. Vince il Primo Premio al Concorso Internazionale di Musica delle ARD di Monaco e il Premio Bablock del H. Cohen International Music Award di Londra. Il multi-talentuoso musicista viene nominato più giovane primo flauto della Winterthur Symphony Orchestra e della Lucerne Festival Orchestra con ulteriore responsabilità di direzione d'orchestra. Per un periodo segue a tempo pieno l'opera e la direzione d'orchestra sinfonica. All'età di 21, il M° Graf, effettua la registrazione del Concerto di Ibert per flauto che gli vale l’immediato e travolgente riconoscimento internazionale. Da allora ha fatto tournée a livello internazionale così come numerose registrazioni, televisive e radio, ed è ospite regolare dei festival internazionali di musica. E 'stato docente presso l'Accademia di Musica di Basilea dal 1973 e ha tenuto numerosissimi corsi di perfezionamento a livello internazionale. E’ anche autore di tre monografie didattiche per le edizioni musicali Schott. E’ stato insignito, presso l'Accademia di Musica di Cracovia, del titolo di dottore honoris causa. E’ stato insignito di due premi alla carriera: il primo “Lifetime Achievement Award2005” dalla USA National Flute Association e il secondo “Premio alla Carriera - Flauto d’oro” dalla rivista Falaut nel 2005. Luigi Bisanti si è diplomato in Flauto Traverso e Flauto Dolce con il massimo dei voti presso i Conservatori “T. Schipa” di Lecce e “N. Piccinni”di Bari. Si è perfezionato con i Maestri: A. Persichilli, A. Adorjan, M. Larrieu, M. Gatti, P. Cartosio, L. Cavasanti, L. Caffagni. È vincitore di numerosi concorsi, tra i quali nel 1991, quello per esami e titoli per l’insegnamento del Flauto nei Conservatori. È stato 1° flauto nelle orchestre I.C.O. di Lecce, Orchestra da Camera dell’Istituzione Concertistica Salentina, Orchestra Internazionale d’Italia, Orchestra della Magna Grecia, Orchestra giovanile U. Ughi di Roma ecc., ha suonato sotto la direzione di G. Kuhn, V. Delman, D. Renzetti, P. Bellugi, B. Aprea, L. Ricci Muti, A. Zedda, H. Mykael, P. Steinberg ecc. Ha collaborato con U. Ughi, P. Amoial, P. Kogan, A. Persichilli, M. Larrieu, M. Marasco, M. Mercelli, S.Sciarrino, B. Canino, A. Diaz, M. Mayski, R. Bruson, R. Kabaivanska, C. Gasdia, M. Freni, E. Dara, M. Del Monaco, J. Cura ecc.. È stato interprete di prime esecuzioni assolute di opere contemporanee e di musica antica eseguite con strumenti d’epoca. Ha registrato per Dynamic, Stradivarius, Village records, MMS, “DAD records”, MGP, WICKY EM. Ha inoltre effettuato registrazioni per la Rai, SUISSE ROMANDE, Mediaset, ecc.. È stato ospite di prestigiose Istituzioni concertistiche nazionali ed internazionali: Lausanne, Monaco, Tirana, Roma, Cosenza, Cagliari, Bari, Potenza, Urbino, Palermo, Benevento, Treviso, Lecce, Rimini ecc.. Ha ricevuto lusinghiere critiche su quotidiani e riviste specializzate. Suoi alunni sono vincitori di concorsi nazionali ed internazionali. Collabora con “Harmonium” di Lecce ed è docente ai corsi estivi di Querceto Montecatini VC in Toscana. E’ titolare della cattedra di flauto ed insegna nel biennio di specializzazione in flauto e flauto dolce presso il conservatorio “T.Schipa” di Lecce. Emanuele Cardi ha conseguito con il massimo dei voti e la lode il Diploma in Organo e ComposizioneOrganistica con Wijnand van de Pol presso il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia dove successivamente consegue anche il Diploma Accademico di II livello, sempre con il massimo dei voti e la lode. E’ diplomato in Musica Corale e Direzione di Coro, Pianoforte e Clavicembalo. Dal 1996 è organista titolare di S. Maria della Speranza in Battipaglia (Salerno) all’organo Ghilardi (1996) - uno degli strumenti più noti nel panorama internazionale dell’organaria contemporanea - e all’organo Carli (2004) nonché direttore dell’omonima cappella musicale. Interessato alle problematiche di restauro degli organi antichi, conduce da diversi anni studi specifici sulla musica e sull’arte organaria napoletana redigendo articoli per riviste specializzate, partecipando a convegni in qualità di relatore e svolgendo opera di consulenza nell’ambito del recupero di organi storici e della realizzazione di nuovi strumenti.Tiene corsi estivi e masterclasses sulla musica organistica rinascimentale e barocca ed è spesso membro di giuria in concorsi organistici internazionali. In qualità di organista ha eseguito concerti in Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia Germania, Inghilterra Irlanda, Norvegia, Olanda, Polonia, Rep. Ceca, Svezia, Svizzera, Spagna, Ungheria, Russia, Stati Uniti, Brasile ed Uruguay suonando alcuni dei più noti strumenti tra cui quelli di St. Thomas a New York, San Francisco (USA) e delle cattedrali di Passau, Friburgo, Fulda, Monaco, Bonn, Losanna, Londra, Edimburgo, Copenaghen, Lund (Svezia), Oliwa (Polonia) e Mosca. Docente ospite all’Università del Kansas (USA) e del Conservatorio di Mosca e di S. Pietroburgo, ha suonato nelle principali Istituzioni concertistiche russe tra cui le filarmoniche di S. Pietroburgo, Ufa, Kazan, Ekaterinburg, Perm, Krasnojarsk, Tomsk, Kemerovo, Irkutsk. Ha tenuto numerosi concerti inaugurali, tra cui quello del grande organo della chiesa dei Redentoristi a Belfast e della First Unitarian Church a Worcester (MA) negli Stati Uniti. Docente di Lettura della Partitura presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina, incide per le case discografiche “La Bottega Discantica” e per l’inglese “Priory Records”. L’Orchestra Italiana di Flauti “Falaut Ensemble” nasce da un’idea di Salvatore Lombardi, direttore della prestigiosa rivista flautistica Falaut, docente di Flauto presso il Conservatorio Statale di Musica D. Cimarosa di Avellino e Presidente dell’Associazione Flautisti Italiani.Il Gruppo è formato da professionisti, che hanno al loro attivo una carriera internazionale, allo scopo di formare le nuove generazioni alla musica di insieme e alla interpretazione delle opere del secondo novecento e dei nostri giorni. Gli obiettivi che l’Orchestra si pone sono diversi: da un lato si intende stimolare i compositori a ideare nuove opere e dall’altro invitarli alla pratica della riscrittura, cioè alla proposizione di brani del passato rivisitati e adattati alle proprietà tipiche della famiglia dei flauti. Accanto a questo, l’Orchestra presenta trascrizioni dei capolavori classici e anche del patrimonio popolare con la finalità di presentare, in una veste più agile, le grandi pagine classiche e le melodie della musica tradizionale. Il gruppo avverte come fondamentale la necessità di creare un repertorio originale, ma anche recuperare e riproporre tutto ciò che è musica d’arte, intendendo per essa quella che, a diverso titolo e in diversi contesti, è venuta affermandosi nei secoli, abbattendo ogni barriera di genere e stile. Il lavoro di stretta collaborazione con i più importanti compositori del panorama internazionale come Enzo Avitabile, Yalcin Tura, Gary Schocker, Sandro Cerino, Bruno Persico, Stefano Benini e tanti altri, sta conducendo il gruppo ad affermarsi come un vero e proprio punto di riferimento, emblema di un rinnovato rapporto tra esecutore e compositore che nella storia della musica è stato sempre vivissimo e ricco di risultati. Per la realizzazione di progetti speciali l’orchestra si avvale dell’apporto di grandi interpreti, cantanti, pianisti, violinisti con i quali il concerto acquista ancor più valore grazie al contributo artistico dei solisti ospiti (M. Larrieu, M. Marasco, B. Grossi, F. Loi etc). Fulvio Fiorio, ha studiato con il M° M. Mercelli presso il Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro diplomandosi brillantemente nel 1990. Contemporaneamente ha terminato il triennio di Alto perfezionamento all’Accademia “Incontri col Maestro”di Imola, dove ha studiato con flautisti di fama internazionale (M.Larrieu, P.L.Graf, A.Nicolet, A.Marion, G.Cambursano, A.Persichilli, R.Fabbriciani, ecc…) conseguendo i diplomi di flauto e musica da camera con il M° P.N. Masi. Nel ‘91 vince la “YFME” borsa di Studio Europea; in seguito ha conseguito il Diploma di Alto Perfezionamento presso la Musikhochschule di Lugano (Svizzera) sotto la guida del M° Mario Ancillotti. Ha vinto Concorsi Nazionali ed Internazionali (I°Premio Ass. al “Città di Stresa” nelle categorie Solisti e Musica da Camera, II° Premio cat. Solisti al “Viareggio e Agimus di Taranto“ I° Premio Ass. alla XVI edizione del “Franz Schubert” Città di Ovada (Sez. Flauto e Orchestra). Collabora come primo flauto e solista con numerose orchestre italiane ed europee (“A. Scarlatti” di Napoli, Orch. Filarmonica Marchigiana, Orch. “Fondazione A.Toscanini” di Parma, Orchestra Filarmonica Italiana, O.S.I. di Torino, The Seasons of Moscow, I Virtuosi del Baltico, Atene Soloists, Orchestra Sinfonica Nazionale Ucraina di Kiev, O.F.I di Piacenza, Orchestra Sinfonica di Bacau…) eseguendo i concerti di W.A.Mozart, S.Mercadante, D.Cimarosa, F.Devienne, l’integrale dell’Op. 10 di A.Vivaldi, sotto la direzione di Maestri quali: D.Oren, M.De Bernard, G.Kuhn, A.Pirolli, P.Bellugi, M.Hulmann, D.Callegari, V.Askenazy, I.Karabtchevsky, M.Stefanelli, D.Renzetti, A.Campori, S.Pellegrino, C.Franci ecc…, collaborando inoltre con cantanti come L.Pavarotti, M.Freni, M.Devia, E.Bonfadelli ecc….Dal 1992 è membro l’ensemble “I fiati di Parma” con i quali svolge un’intensa attività concertistica. Ha inciso CD per la Fonit Cetra, Nuova ERA, Bongiovanni, RAI e Radio Vaticana. Svolge intensa attività solistica, cameristica e di direttore d’orchestra (dirigendo solisti come L.Milani, D.Formisano, C.Lefèbvre, B.Cavallo, M.Mercelli, P.Tassini ecc…) in Italia e all’estero (Francia, Germania, Svizzera, Malaysia, Slovenia, Spagna, Bosnia- Erzegovina ecc…) . Dal 1995 è titolare della cattedra di Flauto Traverso presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali A.F.A.M. “G.B.Pergolesi” di Ancona. Dal marzo del 2005 è Presidente e Direttore Artistico dell’Associazione Musicale “Recondite Armonie” con sede a Imola, dal 2003 al 2006 è assistente del M° M. Ancillotti presso i Corsi Internazionali di Perfezionamento Musicale “LuccaEstate”. Nel luglio del 2006 ha registrato un CD monografico con musiche di F.Schubert per la casa discografica AULIA, per Rai-Trade nel 2009 ha inciso un CD di musica contemporanea della compositrice Carla Rebora, nel 2010 con I Virtuosi Italiani e il flautista Massimo Mercelli ha registrato un CD con musiche di Ph. Glass per la casa discografica americana dello stesso compositore. Dall’ottobre scorso è flautista del Fabrizio Festa Ensemble Contemporanea e si è esibito al GAM di Torino, festival O.G.I di Modena ecc… . Attualmente è anche docente di flauto presso i Corsi Superiori di Alto Perfezionamento dell’Accademia Musicale Pescarese. Salvatore Lombardi, dopo gli studi presso il prestigioso Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, svolti sotto la guida di Ferdinando Staiano, si è perfezionato con autorevoli solisti e didatti fra cui Severino Gazzelloni, Maxence Larrieu e Glauco Cambursano. Vincitore di diversi Concorsi nazionali ed internazionali, “Bardolino” 1° premio assoluto, “Rovere D’Oro” 1° premio assoluto, “Isola di Capri” 2° premio (1 non assegnato), Capri 1987 Amici della Musica 2° premio (1 non assegnato), Sorrento 1987 “Concorso Musica da Camera di Adelfia 1° premio assoluto Adelfia 1990”, 2° premio ai Concorsi “Città di Milano – 1988”, “Concorso per flauto e chitarra di Poggio Mirteto 1987”, “Festival Giovani Promesse di Taranto 1991”, Berlino 2° premio (1 non assegnato) 1987. Salvatore Lombardi è fra i più attivi interpreti di musica moderna e contemporanea e svolge intensa attività concertistica in tutto il mondo nelle sale più prestigiose, Carnegie Hall New York, Teatro alla Scala – Milano, Conservatorio Caikovskij” – Mosca; “De Paul University” – Chicago; “NFA Convention” – Las Vegas; “Heiligenkreuzer Herbst Festival” – Vienna; “Staatsbibliothek” – Berlino; Universidad de Salamanca; “Slovenian Flute Festival”, Accademia di Imola – Imola, Tokio, collaborando in qualità di solista con importanti Orchestre internazionali, Orchestra da Camera di Praga, London Chamber Orchestra, Orchestra di Stato della Transilvania, di Kosice, Pablo Casals di Tarragona, “Camerata Romanica” e con celebri solisti internazionali quali Mario Gangi, William Bennett, James Galway, Maxence Larrieu, Peter Lukas Graf, Jean Claude Gerard, Davide Formisano, Bruno Grossi. Dedicatario di oltre 80 composizioni di importanti autori italiani e stranieri, fra i quali D. Anzaghi, E. Avitavile, H. Baumann, A. Gilardino, M. Gangi, D. Remigio, D. Zanettovich, ha un sodalizio artistico dal 1985 con il chitarrista Piero Viti con il quale da oltre un ventennio ha affrontato le maggiori pagine della letteratura per flauto e chitarra contribuendo, inoltre, con proprie ricerche, alla riscoperta di capolavori del passato come le composizioni di Raphael Dressler, S. Alfonso de’ Liguori, J.L. Tulou e F. Carulli editi da Curci, Suonare, Seicorde, Guitart, Ut Orpheus, Bèrben, Pizzicato, Edition Hage-Nurberg. Ha registrato numerosi dischi per le case discografiche Suonare Records, Niccolò, KiccoClasssic, Whell Records, Musikstrasse, Philarmonia e recital per Radio uno, Radio Due, Radio Tre, Radio Vaticana, RSI e varie Televisioni di stato. Vincitore del Concorso a cattedra per l’insegnamento nei Conservatori di Musica é attualmente titolare della cattedra di flauto presso il Conservatorio Statale di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino. Fondatore e direttore della maggiore rivista flautistica italiana considerata, dalla critica internazionale, fra le più complete ed interessanti apparse nel panorama mondiale negli ultimi anni, è anche il Direttore Artistico della collana editoriale “FALAUT collection”. Regolarmente invitato a tenere seminari e master classes nelle sedi più prestigiose del mondo,NFA Convention di Las Vegas, De Paul University di Chicago, Università di Salamanca, Accademia Incontri con il Maestro Imola, “Festival Paganini” – Parma, “Arts Academy” – Roma, Festival “Perugia Classico 2001”. Recentemente ha partecipato ad un concerto al Teatro alla Scala di Milano in collaborazione con Sir James Galway ed altri importanti solisti del panorama internazionale. Presidente dell’Associazione Flautisti Italiani e responsabile di una sua collana dedicata al flauto per le edizioni musicali Curci. Federica Lotti. Comincia undicenne lo studio del flauto con Roberto Fabbriciani, diplomandosi in soli cinque anni presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, iniziando subito una brillante attività concertistica. Si è in seguito perfezionata con S. Gazzelloni all’Accademia Musicale Chigiana di Siena, ottenendo diploma di merito e borsa di studio, con C. Klemm all’Accademia Musicale Tifernate di Città di Castello e all’Accademia di S. Cecilia di Roma, con A. Marion all’Accademia Internazionale di Nizza, con P.Y. Artaud all’IRCAM di Parigi e ai Ferienkursen di Darmstadt. Di particolare importanza l’ esperienza maturata attra- verso un anno di lavoro con il violinista-compositore fiorentino Bruno Bartolozzi, pioniere dei “Nuovi suoni” per i legni. È stata fra i vincitori di numerosi concorsi (Cesena, Stresa, Briccialdi di Terni). Come solista ha suonato con orchestre italiane e straniere (RAI di Roma, Orchestra di Lublino in Polonia, Galuppi di Venezia, Teatro di Lucca, Filarmonica di Udine, Filarmonica di Bacau e quella di Arad). Ha partecipato ad importanti rassegne (Biennale di Zagabria, Autunno Musicale di Como, Festival dell’Accademia Barocca di Roma, Festival Pontino, Biennale di Capodistria) ed ha suonato in sale prestigiose quali il Piccolo Regio di Torino, le Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, il Conservatorio di Strasburgo, il Centre Pompidou di Parigi, la Wiener Saal del Mozarteum di Salisburgo, la Sala Grande dell’Accademia Chopin di Varsavia, la Recital Hall del College of Music dell’Università del North Texas. Ha effettuato concerti e tournées in Spagna, Francia, Olanda, Turchia, Croazia, Slovenia, Romania, Svezia e Polonia e registrato trasmissioni televisive e radiofoniche per il 1° canale RAI, Radio Capodistria, Radio Tirolo. Ha inciso per Edipan, Tau Kay, Curci. Docente al Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” di Venezia, tiene regolarmente corsi estivi di perfezionamento (Oropa, Monte S. Savino, Cortina, Pola); suoi allievi si sono affermati in vari concorsi nazionali e svolgono regolare attività didattica e concertistica. Fra i suoi interessi, la musica cameristica con un repertorio a torto meno frequentato, da eseguirsi con organici particolari, spesso abbinati a temi di carattere etico (dialogo interculturale ed interreligioso, ambientalismo). Sensibile alle nuove tecniche, si dedica anche al repertorio contemporaneo usando tutti gli strumenti della famiglia del flauto (dal basso all’ottavino), collaborando con numerosi compositori che hanno scritto pezzi dedicati a lei, fra i quali Bo, Flores Abad, Mirigliano, Samorì, Sammarchi, Pasquotti, Ugoletti. Nel 1999 è stata fra i promotori delle iniziative per celebrare a Vittorio Veneto e Venezia i 250 anni dalla nascita di Lorenzo Da Ponte. È stata invitata dal Laboratorio di Acustica del CNR presso la Fondazione “G. Cini” di Venezia a tenere un seminario sugli strumenti a fiato, dall’Accademia di musica “Dokuz Eylul” di Smirne, dall’Accademia Chopin di Varsavia, dall’Università del North Texas, dall’Accademia di Musica di Zagabria, dalla Scuola di Musica di Capodistria per masterclasses e lectures in particolare sul repertorio italiano classico e contemporaneo, e dal KTH (Istituto Reale di Tecnologia) di Stoccolma per partecipare ad esperimenti di Psicoacustica e sulla nuova tecnologia della “motion capture”. Andrea Manco. Ha studiato al Conservatorio ”Tito Schipa” di Lecce sotto la guida di Luigi Bisanti, diplomandosi a 16 anni col massimo dei voti e la lode. Si è perfezionato con Persichilli, Mercelli, Cambursano e Marasco e al “Conservatoire Superieure de Musique” di Ginevra con Jacques Zoon.Considerato uno dei più brillanti flautisti della sua generazione, ha ottenuto premi nei maggiori concorsi flautistici internazionali: “Francesco Cilea” di Palmi, “Leonardo De Lorenzo” di Viggiano, Yamaha Music Foundation di Milano, “Emanuele Krakamp” di Napoli, “Pellegrini” di Cagliari, il XXXVIII Concorso Internazionale di Budapest e il Primo Concorso Flautistico Internazionale “Maxence Larrieu” a Nizza. Nel 2002 è stato scelto da Riccardo Muti come primo flauto dell’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini”, da lui creata. Nel 2003, a soli 20 anni, ha ottenuto il posto di primo flauto nell’Orchestra del Teatro Regio di Torino diretta da Gianandrea Noseda.E’ stato invitato, in qualità di primo flauto ospite, dalle orchestre: Teatro alla Scala di Milano, Maggio Musicale Fiorentino, Opera di Roma, Stuttgart Philharmoniker, Hungarian National Philharmonic, Noord Nederlands Orkest, Symphonica Toscanini diretta da Lorin Maazel, effettuando tournée in Europa, U.S.A., Giappone, Cina e Israele. Ha effettuato inoltre, come solista e camerista, concerti in numerosi festivals italiani ed internazionali, come il MI.TO. , il Festival International de Musique de Sion-Valais, il Trasimeno Music Festival, Flautissimo a Roma, Falaut Festival 2009, il Festival di Portogruaro, il Ravello festival, i Festivals del Flauto di Karcag (Ungheria) e di Belgrado. Nel 2009 si è esibito da solista con la Filarmonica del Teatro Regio suonando il concerto di Jolivet per flauto e archi.Ha registrato la Sonata op.115 di Prokofiev per i CD della rivista musicale Syrinx e un disco con opere per flauto e pianoforte di Casella, Feld, Liebermann e Martinu, allegato alla rivista italiana del flauto FaLaUt. Giampiero Pannone. Ha studiato nella classe del M° Bianchi presso il Conservatorio S Pietro a Maiella di Napoli Diplomandosi nel 1984 ; nel 1980 si è classificato 3 ° al Concorso Internazionale di Stresa. Si è esibito per importanti associazioni concertistiche:Palazzo Barberini –Roma ; Villa Rufolo-Ravello; Villa dei Borboni-Viareggio; Villa Lauri-Macerata;Teatro di Corte-Caserta Città di Ames-Jowa (Usa); Villa WaltonIschia; settembre al Borgo-Casertavecchia. Ha frequentato come effettivo i corsi di interpretazione con i maestri Klemm, Debost e Cambursano.Nel 1992 si è diplomato con il Maestro Severino Gazzelloni presso l’Accademia Chigiana di Siena(vincendo la borsa di studio come miglior allievo) e presso l’Accademia Internazionale di Biella con il Maestro Peter Lukas Graf. Nello stesso anno è risultato idoneo Al concorso nazionale a cattedra per l’insegnamento del flauto nei Conservatori di Musica. E stato 1°flauto dell’orchestra Filarmonica di Napoli, di Sanremo, di Caserta e del Teatro Rendano di Cosenza. Si è esibito con un’orchestra d’archi in Europa:Bruxelles,Lussemburgo e Strasburgo. Nel 1993 ha suonato musica contemporanea in tournee in Spagna( Avila-Salamanca e Zamora) in duo con la pianista Rosalba Vestini.Nel 1996 vince il Concorso per 2° flauto presso l’orchestra lirico-sinfonica del Teatro San Carlo di Napoli dove attualmente è stabile e nello stesso anno è uscito il suo primo cd “My Soul My Sound”. Nel 2000 ha registrato le musiche per Canale 5 per lo sceneggiato tratto dal romanzo “Piccolo Mondo Antico”. Recentemente ha tenuto una Master-class in duo con la pianista Rosalba Vestini presso il Conservatorio di Pesaro. Renzo Pelli. Ha studiato al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze sotto la guida di Salvatore Alfieri. Diplomatosi nel 1975 con il massimo dei voti e la lode, si è poi perfezionato a Milano con G. Cambursano ed a Vienna con W. Schulz. Giovanissimo ha vinto il concorso “Giovani concertisti” indetto dalla città di Firenze. La sua attività di orchestrale, esecutore e camerista lo ha portato a suonare in sale prestigiose in Italia (Scala di Milano, Accademia di Santa Cecilia di Roma, Teatro della Pergola e Teatro Comunale di Firenze) ed all’estero (come ad esempio Sale Pleyelle di Parigi, Colon di Buenos Aires, Schauschpielehause di Berlino, Teatro Real di Madrid, Bunka Kaikan di Tokyo, Felsenreitensaal di Salisburgo e Musikverein di Vienna). Come solista ha collaborato con i Solisti Fiorentini, Cameristi Lombardi, Carme, Musicus Concentus, Quartetto di Torino, suonando inoltre sotto la guida di insigni direttori quali Levi, Caetani e Mehta. Ha fatto parte dell’orchestra dell’Arena di Verona, Santa Cecilia di Roma e dal 1978 è primo flauto solista dell’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino dove ha collaborato con i grandi solisti del nostro tempo e sotto la direzioni dei più prestigiosi direttori viventi: Sawallisch, Muti, Masur, Maazel, Pretre, Ozawa, Kleiber, Mehta, Giulini e Dudamel. Ha anche eseguito numerose composizioni di musica contemporanea fra le quali il “Concerto per flauto e orchestra” di Willy, il “Cimarron” di Henze. Ha effettuato registrazioni per la radio e la televisione incidendo inoltre per la EMI, DECCA, D. GRAMMOPHON e SONY. E’ stato docente di flauto presso il Conservatorio di Verona ed il Conservatorio di Perugia ed è attualmente docente di flauto presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Angelo Ragno. Si è diplomato giovanissimo presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Successivamente è stato allievo di Peter Lukas Graf, ed ha seguito corsi di perfezionamento con Aurel Nicolet e J. Galway. Ha suonato in duo con P. L. Graf , ed ancora con Michel Debost. Vincitore di concorsi nazionali (Mondovì, 1° flauto Banda della Guardia di Finanza), dal 1985 al 1991 (anno dell’incendio) è stato 1° flauto dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari con cui ha effettuato tournée (URSS, BRASILE, EGITTO, FRANCIA, SPAGNA, AUSTRALIA), incisioni discografiche (Fonit Cetra, Sony Classical,) e registrazioni, sia radiofoniche che video, dal vivo per la RAI. Dal 1983 è titolare della cattedra di Flauto presso il Conservatorio “N. Rota” di Monopoli (Bari). Nel 1991 ha fondato e presieduto fino al 1997 l’Associazione Artistica Culturale “Orchestra Filarmonica Teatro Petruzzelli”. Dal 25 al 28 ottobre 2001 ha partecipato al 6° Festival Italiano del Flauto organizzato dall’Accademia Italiana del Flauto. Nel 2004 ha fondato l’Associazione Musicale “Società dei Concerti di Bari” della quale è Presidente effettuando tournée, con la propria orchestra, in Giappone, Cina, Russia, Turchia, Francia e Spagna. Svolge attività concertistica in Italia e all’estero, da solista e come componente delle diverse formazioni da camera costituitesi all’interno dell’orchestra stessa. Ha pubblicato per le Edizioni Musicali “Pizzicato” revisioni di brani flautistici del compositore Franco Margola e CD per le case discografiche Rainbow Classics e Stradivarius. Intensa è l’attività didattica attraverso Master presso prestigiose Università Musicali estere: Akdeniz Universitesi Devlet Konservatuvari di Antalya – Turchia, VorarlbergLandes Konservatorium di Feldkirch – Austria. Per il 2012 è stato invitato presso il Conservatorio Superior de Música de Málaga – Spagna e il Conservatoire Royal de Bruxelles – Belgio. Lucia Rizzello. Nata a Parigi,si è diplomata presso il Conservatorio “Venezze” di Rovigo in flauto moderno. Si è diplomata in flauti storici presso la Scuola Civica di Milano e in flauto rinascimentale, barocco e classico, con Marcello Gatti presso il Conservatorio di Vicenza. Si è perfezionata in traversiere con Barthold Kuijken e Kate Clark. Ha studiato musica antica con Lorenzo Ghielmi, Neal Perez de Costa, Diego Fratelli e canto barocco con Gloria Banditelli. Si è diplomata in direzione d’orchestra sotto la guida di Romolo Gessi ed ha seguito dei master tenuti da Donato Renzetti e Julius Kalmar. Ha svolto per circa vent’anni l’attività di Flautista e Ottavinista presso l’Orchestra Sinfonica dell’Amministrazione Provinciale di Lecce, l’Orchestra da Camera dell’Istituzione Concertistica Salentina, l’Orchestra Internazionale della Magna Grecia sotto la direzione dei grandi Maestri: B.Aprea, M.Pradella, M.Marvulli, N.Samale, K.A.Richenbacher, C.Franci, M.Rota, G.Kuhn, ecc, collaborando con solisti di fama internazionale, quali: P.Amoyal, R.Bruson, M.Maisky, Milva, B.Lupo, L.Bacalov (Premio Oscar), ecc. Il suo repertorio spazia dalla musica medievale alla musica contemporanea. Ha effettuato registrazioni per la RAI e per emittenti locali. Dirige regolarmente vari gruppi e orchestre. Si è esibita in tutta Italia (Milano, Torino, Roma, Padova, Vicenza, Bergamo, Brescia, Urbino, Siena, Potenza, Matera, Palermo, Lecce …) e in Europa (Germania, Albania, Ungheria, Austria). Collabora con orchestre barocche di importanza internazionale quali I Musici di Santa Pelagia (Torino), Oficina Musicum (Padova), Ensemble Terra d’Otranto (Calimera-Lecce), Il Canto d’Orfeo (Milano), l’Accademia dei Serenati, l’Ensemble Flora e con direttori quali Enrico Gatti, Ottavio Dantone, Alfredo Bernardini, Federico Bardazzi, Paolo Faldi, Jerome Correas, Gianluca Capuano, Riccardo Favero, Luca Lucchetta, Sergio Balestracci. Ha inciso per Stradivarius, DAD records, Amadeus, Officina Musicum, Sony DADC, Records Mastery, WICKY EM. Insegna Flauto rinascimentale, barocco e classico presso il Conservatorio “T. Schipa “di Lecce dal 2001. E’ docente di flauto moderno presso lo stesso conservatorio. E’ invitata spesso come insegnante in vari festivals internazionali di musica antica. Amedeo Salvato ha studiato pianoforte sotto la guida del M. Paolo Spagnolo e musica da camera con il M. Antonio Florio, diplomandosi col massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli nel 1998. Vincitore del Premio Paolella e di diverse borse di studio, ha seguito masterclasses con Andrej Jasinskj, Aldo Ciccolini. Premiato in diversi concorsi (Premio Internazionale Pausilypon-Denza, Premio Internazionale di Vietri Sul Mare), svolge attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche, suonando in Italia, Europa e Russia per importanti associazioni musicali (Società dei Concerti di Milano, Amici della Musica di Palermo, Teatro Goldoni di Livorno, Teatro S. Carlo di Napoli, Auditorium della Rai di Napoli, Teatro Verdi di Salerno, Aula Magna della Sapienza di Roma, Wiener Saal di Salisburgo, Teatro dell’Opera di ClermontFerrand, Estate musicale di Javea, Teatro dell’Opera di Tirana, Casa della Scienza di Mosca, Sala Filarmonica di Arkhangelsk ecc.).Si è esibito con l’Orchestra del Conservatorio di Napoli, del Teatro Verdi di Salerno e con la Filarmonica di Cluj. Ha inoltre suonato per Radio RaiTre e la Radiotelevisione francese. Ha inciso per “Spazi sonori”, “Falaut Collection”, “RaiTrade”; è primo esecutore di numerose opere di compositori italiani ed ha registrato i 24 “Preludi del mare” di Carlo Napoli. Ha suonato al fianco di artisti quali Maxence Larrieu, Jean-Claude Gerard, William Bennett, Michel Debost, Bruno Grossi, Vicens Pratts, Andrea Oliva, Davide Formisano, Massimo Marin, Joan Enrique Lluna, Will Sanders, Luca Signorini, Mady Mesple, Raffaele Mallozzi. Attivo anche in campo teatrale ha collaborato con Peppe Servillo, Moni Ovadia, Roberto De Simone, Tony Laudadio, Federico Odling. Antonio Senatore. Si è diplomato giovanissimo, con il massimo dei voti, presso il Conservatorio “S. Pietro a Majella ” di Napoli sotto la guida dei maestri J .L .BALBONI e F. BATTIMELLI. In seguito si è perfezionato con i maestri A. PERSICHILLI, R. FABBRICIANI, P.L. GRAF ed E. MORRIS. Nel 1977 ha vinto, con il “TRIO CAMERISTICO SALERNITANO” la rassegna “Giovani Interpreti” indetta dalla RAI e nel 1979 è stato vincitore del concorso nazionale per 2° flauto nella Banda Musicale della Polizia di Stato; successivamente, in formazione di duo, ha vinto i Concorsi Internazionali di Musica da Camera di Capri e Imperia. Svolge un’intensa attività concertistica come solista e in gruppi di musica da camera, esibendosi in Italia (PALERMO,NAPOLI,BOLOGNA,SAVONA,PERUGIA,ROMA,MESSINA,TORINO,LA SPEZIA,MILANO,) e all’estero (GINEVRA,STOCCARDA,LISBONA,LUSSEMBURGO, LIEGI, L’AJA,LONDRA,BRUXELLES,AMBURGO,NASSAU,FUNCHAL,NUOVA DELHI,BOMBAY,PARIGI,MONACO di BAVIERA,GELSENKIRKEN). Dal 1991 è 1° flauto dell’ORCHESTRA FILARMONICA DEL TEATRO “G. VERDI” di Salerno e dal 1994 al 1999 ha ricoperto lo stesso ruolo presso l’ORCHESTRA SINFONICA “A. SCARLATTI” di Napoli collaborando con direttori quali D.Oren, M. Pradella, K. von Abel, P.Bellugi, J. Acs, Lu Jia, D. Renzetti, P. Maag, Y. David, A.Fogliani, R. Selitrenny, N.Luisotti. Nel 1997 ha preso parte, in qualità di 1°flauto, alla tourneè spagnola dell’ORCHESTRA DA CAMERA DELL’ ACCADEMIA DI S.CECILIA. Ha effettuato numerose video- registrazioni con la RAI e TMC e incisioni discografiche con la EDIPAM e la ED.PAOLINE. Nel 1998 ha collaborato come 2° flauto, con il duo S. Lombardi e P. Viti, alla realizzazione di un Cd (prima registrazione mondiale) d’arie celebri di Rossini arrangiate da J .L. Tulou e F. Carulli per due flauti e chitarra e recentemente ha inciso la prima e la seconda suite per flauto e jazz piano trio di CLAUDE BOLLING. Ha suonato in importanti festivals di musica contemporanea tra i quali ROMA e PERUGIA eseguendo musiche in prima assoluta di compositori quali MORRICONE,FRISINA,CRIVELLI,DALL’ONGARO,BERIO e VANDOR. E’ tra i soci fondatori dell’Orchestra Filarmonica Salernitana “Giuseppe Verdi” della quale è stato anche Direttore Artistico. E’ titolare della cattedra di flauto presso il Conservatorio di Musica “G. MARTUCCI” di Salerno. Paolo Taballione nasce a Roma nel 1981. Nel 2008 vince il Concorso per Primo flauto nell’ Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, nell’ Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e dal Settembre dello stesso anno è il Primo Flauto Solista della “Bayerische Staatsoper” di Monaco di Baviera, una delle orchestre d’opera più grandi ed importanti d’Europa. Dopo essersi diplomato nel 2001 al Conservatorio “S. Cecilia” in Roma, sotto la guida del M° G. Schiavone col massimo dei voti e la lode, si perfeziona con i più grandi flautisti del panorama internazionale: M. Marasco (dal 2004 al 2004), J.C. Gerard, M. Larrieu, D. Formisano, M. Caroli, W. Schultz. Prosegue gli studi in Svizzera al “Conservatoire Supérieur de Musique de Genève” nella classe del M° J. Zoon, ottenendo brillantemente nel 2007 il “Diplôme de Soliste avec Distinction” all’unanimità. Vincitore sin da giovanissimo di numerosi concorsi solistici nazionali ed internazionali, nel 2004 vince il Primo Premio al prestigioso Concorso Internazionale per la Musica del XX e XXI secolo per Flauto ed Ottavino “V.Bucchi” (primo ed unico vincitore italiano nella storia del concorso), e nel 2005 si aggiudica il Primo Premio all’Unanimità al Concorso Solistico Internazionale “D. Cimarosa” con M. Larrieu presidente di giuria. Nel 2004 viene scelto dal M° R. Muti come Primo Flauto dell’ Orchestra Sinfonica Giovanile “L.Cherubini” , esibendosi sotto la sua direzione anche in veste di solista. Si è esibito come Primo flauto in numerose orchestre quali Teatro dell’Opera di Roma, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Regio di Torino, Maggio Musicale Fiorentino, “A. Toscanini” di Parma, Orchestra Regionale Toscana (ORT), Teatro Comunale di Bologna, collaborando con direttori quali Z. Mehta, R. Muti, D. Oren, L. Maazel, Z. Ozawa, Y. Temirkanov e con solisti quali M. Vengerov, V. Repin, M. Maisky, B. Canino, L. Kavakos, H. Schellenberg. Alla sua intensa attività flautistica, affianca dal 1998 lo studio della Composizione, disciplina in cui si è diplomato nel 2008, nella classe del M° F. Carotenuto al Conservatorio “S. Cecilia” in Roma, con il Massimo dei Voti. Salvatore Vella. Si diploma col massimo dei voti nel 1985 sotto la guida di Gerardo Petruzziello al Conservatorio “V.Bellini” di Palermo. Si è poi perfezionato con W. Schulz a Vienna, con A. Persichilli presso l’Accademia Nazionale di “S.Cecilia” di Roma del quale diventa poi l’assistente, con E. Pahud presso gli Amici della Musica di Firenze e con A. Marion ai corsi di Gubbio Festival. Nel 1984 ha fatto parte, come 1° flauto, dell’Orchestra des Jeunes de la Mediterranèe ed è stato prescelto per far parte dell’Orchestra dei Giovani della Comunità Europea “E.C.Y.O. 1984 “ e dell’Orchestra dei Conservatori di Musica Italiani. Nel 1985 ha vinto il Concorso Nazionale di Ottavino presso l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Genova dove ha lavorato per un anno e di 1° flauto presso la Banda Nazionale di Roma della Guardia di Finanza dove è rimasto quasi tre anni con la quale ha effettuato concerti anche da solista e registrazioni per la RAI, nello stesso anno è finalista al Concorso Internazionale di Ottavino presso l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Ha collaborato con varie orchestre come l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Orchestra Sinfonica di Roma della RAI, l’Orchestra Filarmonica del Teatro Bellini di Catania, l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e l’Orchestra della Filarmonica della Scala guidate da Direttori d’ Orchestra di grande spessore artistico come Muti, Sawallisch,Temirkanov, Oren, Sinopoli, Inbal, Ceccato, Graf, Argiris, Gelmetti. Vincitore di concorsi a premi tra i quali il 2° Premio al Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Boario Musica 94” di Darfo Boario Terme, il 1° Premio assoluto al Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale per Flauto “G. Briccialdi” organizzato dall’A.T.E.M. Briccialdi, il 2° Premio col primo non assegnato al Concorso Internazionale “G.Briccialdi” di Roma. Svolge un’intensa attività cameristica col Quintetto di fiati Belliniano con il quale gli hanno assegnato un Premio Speciale per la migliore esecuzione di brani moderni alla XIIIesima edizione del Concorso Internazionale di Musica da Camera di Caltanissetta e con l’Ensemble Belliniano con il quale ha effettuato concerti in tutta Italia e anche tournèe all’estero (Lituania, Turchia, Malta, Brasile, Giappone, Indonesia, Argentina, Francia, Spagna) affiancando a questa anche l’attività didattica con master e corsi di perfezionamento estivi ed annuali a Davoli (CZ), Mascalucia (CT), Serradifalco (CL), Palermo, Mistretta (ME),Giardini Naxos (ME) Reggio Calabria, Roccasecca (FR), Noto (SR), Forza D’Agrò (ME) e Città di Castello (Pg) come assistente di Angelo Persichilli. Nel Giugno 2003 e 2006 è stato invitato a tenere masterclass in Giappone presso l’atelier della Pearl Flute e la Shobi Academy di Tokyo per conto della ditta di strumenti musicali Pearl Flute Japan della quale dal 2001 è testimonial. Nel 2001 e nel 2009 è stato invitato a commemorare il grande Maestro Severino Gazzelloni al Festival di Roccasecca con masterclass e concerti. Dal 1989 è 1° flauto solista dell’Orchestra del Teatro Bellini di Catania contemporaneamente per circa tre anni ha collaborato in qualità di 1° flauto con l’Orchestra della Fondazione dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma diretta dal M° Myung – Whun Chung con la quale nel 2001 ha effettuato una tournèe in Giappone e alcune registrazioni RAI e discografiche “Musicom e Deutsche Grammophon” e dal 2001 al 2010 sempre come 1° flauto ha collaborato anche con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma. E’ regolarmente invitato a far parte di giurie di concorsi nazionali ed internazionali e a festival flautistici come Flautissimo, Falaut Festival, Giornata Sirinx e Slovenia Festival. Recentemente è stato nominato docente presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali P. I. Tchaikovsky di Nocera Terinese (CZ). Suona un flauto Pearl Opera 14K. Piero Viti, napoletano, ha studiato chitarra con Stefano Aruta ed in seguito con Angelo Gilardino presso l’Accademia “L.Perosi” di Biella; si è diplomato con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Avellino, dove ha conseguito anche la Laurea di II livello in “Chitarra del ‘900”. Si è perfezionato, inoltre, con M.L. Anido, M. Barrueco, il Duo Assad, O. Ghiglia e Nuccio D’Angelo. Vincitore di numerosi Concorsi nazionali ed internazionali, ha ben presto intrapreso un’intensa attività concertistica in qualità di solista, solista con orchestra e come componente di vari insiemi cameristici (in particolare in duo stabile con il flautista Salvatore Lombardi e in duo con i chitarristi Paolo Lambiase e Nello Alessi), tenendo concerti e recitals per le maggiori istituzioni concertistiche internazionali, ovunque accolti da unanimi consensi di pubblico e critica (Las Vegas, Chicago, Mosca, Vienna, Berlino, Budapest, Salamanca, Graz, ST. Gallen, ClujiNapoca, Roma etc.). Numerose, anche, le partecipazioni a programmi radiofonici e televisivi per RAI 3, Radiotre “Suite”, Radio Due, RETE 4, Radio Vaticana, Radio France e reti private. Ha inoltre collaborato con vari artisti, tra cui, Michele Placido, Pamela Villoresi, Ambra Angiolini, Alaria Chamber Ensemble. Ha inciso numerosi CD per le etichette Nuova Era, Kicco Classic, Whell Records, Konsequenz, Niccolò e Suonare Records, tutti favorevolmente accolti dalla stampa specializzata internazionale. È docente titolare di Chitarra nel Conservatorio “A. Sala” di Benevento; ha, inoltre, tenuto seminari presso l’Università di Salamanca (Spagna), la “NFA Convention 2003” di Las Vegas (USA), la “De Paul Universty” di Chicago (USA), l’Accademia “Incontri con il maestro” di Imola, l’Arts Academy di Roma, il Festival “Paganini” di Parma, “Perugia Classico”, il Festival Internazionale della Chitarra di Siracusa. Intensa, anche, la sua attività di giornalista, per le riviste “Guitart” e “Falaut”, e di musicologo, con la pubblicazione di numerosi lavori riguardanti la chitarra ed il suo repertorio. Gli è stato assegnato recentemente il Premio alla Carriera nell’ambito del Festival Internazionale della Chitarra di Fiuggi per i 25 anni di attività svolta in duo con il flautista Salvatore Lombardi. Si ringrazia: • Assessore allo Sport, Turismo e Spettacolo Carmine Adinolfi • Assessore alla Pubblica Istruzione Vincenzo Passa • Consigliere delegato alla Cultura Pasquale Senatore • Dirigenti e lo staff dei servizi P.I., Turismo e Cultura • Direzione Didattica del I Circolo di Cava de’ Tirreni • Direzione Didattica del II Circolo di Cava de’ Tirreni • Istituto professionale di Stato per i Servizi alberghieri “G. Filangieri” • Ditta On Off di Sabatino Trezza • Sbandieratori Città de la Cava • Radio Base • il maestro Carlo Catuogno • Daminelli Strumenti Musicali • Marcello Daminelli • Edizioni Musicali Schott • Laura Rossi • Uesawa • Burkart • Musica Doc - Fratelli Scala • Gennaro Mitilini - Pianoforti • Holiday Inn - Cava de’ Tirreni Impor tator e esclusivo per l’Italia DAMINELLI PIETRO S.R.L. via Gh islan di, 55 - Ber gamo tel. 035-243642 fax 035-21 1 865 Laboratorio riparazioni specializzato Assistenza tecnica Mar cello Daminelli
Documenti analoghi
Programma di sala
Teatro alla Scala di Milano, di Padova e del Veneto,
della Rai, per citarne solo alcune) e questo certamente
offre opportunità di lavoro, esperienza, crescita
artistica e confronto con varie e pres...