Salone del Mobile di Colonia 16-22 Gennaio 2006 Kartell a Colonia
Transcript
Salone del Mobile di Colonia 16-22 Gennaio 2006 Kartell a Colonia
Salone del Mobile di Colonia 16-22 Gennaio 2006 Kartell a Colonia presenta i nuovi progetti firmati da Ferruccio Laviani e Piero Lissoni in un allestimento davvero speciale. Ombre cinesi e giochi di riflessi per le lampade: Easy, Fl/y, Take, Bourgie, Gè ed E’, tutte create da Ferruccio Laviani. Alternanza di bianco e nero, giochi di parole e movimento per Trix, eclettico oggetto disegnato da Piero Lissoni. Le due vetrine sono dedicate alle lampade, una per i masterpiece Take, Fl/y e Easy, le prime nate, attuali, comunicative, allegre presentate in tutte le loro varianti colore. L’altra vetrina per Bourgie, Gè ed E’, le più recenti, già consacrate icone e tra i prodotti Kartell più desiderati. All’interno, uno spazio di grande effetto e di forte impatto tatrale: ombre cinesi che si proiettano sulla parete e esaltano il valore comunicativo ed onirico di questi oggetti. La stanza centrale, la stanza rossa dello spazio Kartell di Colonia è dedicata a Trix, eclettico oggetto che attraverso dei semplici movimenti si trasforma a seconda dei desideri e delle necessità, diventa pouf, chaise longue o pratico letto. Un oggetto semplice e complesso allo stesso istante, il cui movimento suggerisce un simpatico gioco di parole: One…Two…Trix, Un…Deaux…Trix, Uno…Due…Trix, Eins…Zwei…Trix. Un omaggio a due grandi designer italiani che hanno saputo interpretare al meglio lo spirito Kartell, uno spirito cosmopolita e globale che mantiene salde le sue radici tutte italiane. Salone del Mobile di Colonia 16-22 Gennaio 2006 Gé Design Ferruccio Laviani Dopo il grandissimo successo di Bourgie, nasce Gè, nuova lampada a sospensione disegnata da Ferruccio Laviani. Gè ha un design semplice, essenziale, ma l’effetto che crea, una volta accesa, è di grande ricchezza, di rifessi, di luce e di colori. Gé, fissata al soffitto con un rosone in policarbonato decorato, che nella forma ricorda quella degli antichi lampadari in vetro di Murano, è composta da un ampio cappello la cui superficie è lavorata ad effetto plissé e ha un diametro di 37 cm. Realizzata interamente in policarbonato, Gè ha due anime. La prima nasce dall’effetto della trasparenza e dei suoi colori tenui e sofisticati che ci rimandano alla delicatezza dei colori dell’Art Decò, delle figure femminili di Ertè. La seconda nasce dall’effetto del bianco e nero abbinati all’oro e alla versione cromata che, grazie all’effetto plissé della superficie crea un gioco di riflessi di forte impatto emozionale. La fune è regolabile in altezza, da un minimo di 78 cm ad un massimo di 230 cm. La potenza della lampada è di 100 Watt. Gé nasce dopo Easy e FL/Y, e, come loro si presta ad essere molto versatile. Si adatta ad ogni tipo di ambiente e può permettersi di piacere a tutti. Scheda tecnica: Materiale: policarbonato Misure: diametro del cappello 37 cm., altezza del cappello 30 cm. altezza della fune regolabile da un minimo di 78 cm. ad un massimo di 230 cm. Colori: trasparente trasparente colorato (verde, giallo, rosa, azzurro) nero e bianco coprente con interno dorato cromata Salone del Mobile di Colonia 16-22 Gennaio 2006 E’ Design Ferruccio Laviani Una lampada dal design semplice ed essenziale, disponibile in due versioni: applique e sospensione. L’applique è composta da un diffusore a rosone in policarbonato plissettato, disponibile in più varianti colore, e un braccio in metallo cromato della lunghezza di 11 cm. La lampada E’ a sospensione ha il diffusore in policarbonato plisettato ed un rosone in metallo cromato. La fune è regolabile in altezza da un minimo di 30 cm. a un massimo di 200 cm. Per entrambe le versioni la potenza della lampada è di 40 Watt. Scheda tecnica: Materiale: diffusore in policarbonato trasparente o colorato in massa rosone in acciao cromato • Misure: diametro 13,5 cm., altezza diffusore 14,5 cm. Colori: trasparente trasparente colorato (verde, giallo, rosa, azzurro) nero e bianco coprente Salone del Mobile di Colonia 16-22 Gennaio 2006 Trix Design Piero Lissoni Siamo in tema di imbottiti, dopo il fortunato progetto di Palstics, dalla creatività di Piero Lissoni, nasce Trix. Un sistema di sedute composto da tre cuscini di dimensioni diverse collegati tra loro da un elegante sistema di elastici che, attraverso un facile movimento di rotazione, può trasformarsi ed adattarsi ad usi diversi. Trix può essere un originale pouf per due persone, può diventare un confortevole letto, una comoda chaise longue e un’accogliente poltrona. E’ in poliuretano espanso rivestito in tessuto tecnico a trama tridimensionale. Scheda tecnica • Materiali: poliuretano espanso e tessuto poliestere a trama tridimensionale • Misure: 36 x 75 cm. 60 x 75 cm. e 100 x 75 cm. • Colori: nero e bianco Salone del Mobile di Colonia 16-22 Gennaio 2006 KARTELL Creatività e tecnologia, glamour e funzionalità, qualità e innovazione: una combinazione di fattori straordinaria che insieme ad una visione strategica di distribuzione ha contribuito a sancire il successo di Kartell. Azienda leader del design, Kartell si propone ad un pubblico internazionale con una collezione unica per originalità, varietà e ampiezza di gamma. I prodotti sono polifunzionali e trasversali, di facile fruizione e dall'indubbio appeal estetico. Colore, ironia, gioco dei sensi, trasparenze e forme uniche per oggetti unici: il prodotto Kartell è riconoscibile a prima vista in tutto il mondo per l’emozione che regala, la sua durevole funzionalità e l’indiscussa qualità. La continua evoluzione nell’utilizzo dei materiali e la sperimentazione di nuove tecnologie volte a scoprirne proprietà inedite, sono fondamentali per lo sviluppo del prodotto Kartell sia per quanto riguarda la ricerca di prestazioni funzionali che per lo sviluppo di nuove qualità estetiche, grazie a questa continua ricerca è stato possibile introdurre la satinatura, la trasparenza, la flessibilità, la resistenza ad agenti atmosferici, la morbidezza e il touch. Con Kartell collaborano designer di fama mondiale quali Ron Arad, Anna Castelli Ferrieri, Antonio Citterio, Michele De Lucchi, Patrick Jouin, Ferruccio Laviani, Piero Lissoni, Vico Magistretti, Alberto Meda, Enzo Mari, Paolo Rizzatto, Maarten Van Severen, Philippe Starck, Patricia Urquiola. Un team creativo che ha costruito con Kartell un feeling particolare attraverso il dialogo e il continuo scambio di idee sui progetti fino a stabilire un perfetto equilibrio tra la loro esperienza progettuale, le potenzialità e le esigenze dell’azienda. Nei suoi 55 anni di attività, Kartell ha conquistato prestigiosi riconoscimenti internazionali fra cui 9 Compassi d’Oro, i più recenti sono la cassettiera Mobil nel 2000 e il divano Bubble Club nel 2001. Oggi Kartell esporta il 75% del suo fatturato in 85 paesi del mondo. I Kartell Flagship Store attualmente sono 70 e sono più di 4.000 i punti vendita dove si possono trovare i prodotti Kartell. Un successo consolidato, una sfida ai mercati coraggiosa che si unisce al costante desiderio di innovare e rinnovarsi. Salone del Mobile di Colonia 16-22 Gennaio 2006 KARTELL FLAG STORES Un Flag monomarca è lo strumento principale per la comunicazione del marchio. I Kartell Flag sono il luogo eletto, dedicato a comunicare insieme al prodotto la filosofia e i valori aziendali e nel contempo ad illustrare al pubblico dei consumatori di tutto il mondo la propria peculiare interpretazione delle esigenze abitative. A Milano, così come a New York, Los Angeles, Parigi, Hong Kong, San Paolo del Brasile l’immagine Kartell è sempre forte e coerente. I Flag Kartell sono spazi riconoscibili all’interno di tessuti urbani diversi, il cui filo conduttore diventa il prodotto nella sua identità. I Kartell Flag sono contenitori neutri studiati per esporre al meglio, esaltare e rendere desiderabili i prodotti. Contenitori in cui gli oggetti, disposti su grandi pedane luminose, sono i veri protagonisti con il loro colori e le loro attraenti silhouette. Mentre il sistema espositivo riesce a sottolineare ed esaltare la qualità dei materiali e ad illustrare e a rendere percepibile il progetto di brand. La forza del concept è data dalla semplicità e dalla riproducibiltà di questa idea. E’ una proposta di successo, una formula internazionale e globale che si rende immune ai limiti dei confini e che spazia dagli Stati Uniti all’Europa, dall’Estremo Oriente all’Australia, riscuotendo il consenso più importante: quello dei consumatori.
Documenti analoghi
KARTELL AD ABITARE IL TEMPO, VERONA Kartell porta la sua
Trix è composto da tre elementi diversi collegati tra loro da un elegante sistema di elastici
che, attraverso un facile movimento di rotazione, può trasformarsi ed adattarsi ad usi
diversi. Trix pu...