COPIA INNOVA AL 25 02.cdr
Transcript
COPIA INNOVA AL 25 02.cdr
INNOVA group Specialista della nutrizione vegetale Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) Nome del prodotto Densità K-HUMATE S90 Granulato 0,94 PH 10 K-HUMATE S100 Granulato 0,94 ORGANIBOR Granulato 1 10 6 Composizione Concentrazione% Acidi Umici e fulvici Carbonio Organico K2O Potassio P2O5 Fosforo CaO Calcio SO3 Zolfo Fe Ferro MgO Magnesio Contiene inoltre: MN - ZN - CU - CO - B - MO 60 32 15,6 4,60 7,80 7,50 0,50 1,50 85,00 Acidi Umici e Fulvici 45,00 Carbonio Organico 18,07 Potassio 4,60 Calcio 7,88 Magnesio 0,75 Zolfo 0,30 Azoto 0,28 Fosforo 0,30 Ferro 0,30 Silicio 100 Sostanza organica su secco rapporto c/n 77 N organico sul secco 0,35 Contiene inoltre: B - CO - MO - MG - CU - ZN - SELENIO B Boro 12,5 B2O3 Ossido di boro 32 Fe2 O3 Ossido di ferro 0,6-0,9 SO4 2,0-3,0 SiO2 Ossido di silicio 12-16 MgO Magnesio 4,8-6,6 16-19 CaO Calcio Contiene inoltre: Rame Ferro Manganese Molibdeno e zinco Nome del prodotto Densità PH Composizione Acidi Umici e Fulvici Carbonio Organico K2O Potassio Calcio Magnesio Zolfo Azoto K-HUMATE 26% 1,1 10,9 B2O5 Fosforo Ferro Silicio Sostanza organica su secco rapporto cn N organico sul secco Concentrazione% 26,00 15,00 7,23 0,04 0,05 0,18 0,13 0,09 0,01 0,15 84 140 0,35% Grammi per Litro 286 165 79,53 Contiene inoltre: B - CO - MO - MG - CU - ZN MEGAKELP KKELP 1,3 1,05 N Azoto P2O5 Fosforo K2O Potassio CaO Calcio SO3 Zolfo Mo Molibdeno Mn Manganese Magnesio Fe Ferro Zn Zinco 4 20,64 2,53 0,18 6,75 0,03 1,9 1,3 0,18 1,3 52 268,32 32,89 2,34 87,75 0,39 24,7 9,2 N Azoto P2O5 Fosforo K2O Potassio CaO Calcio SO3 Zolfo MgO Magnesio 0,05 0,11 4,46 0,07 3,25 0,08 0,52 1,155 46,83 0,73 34,12 0,84 2,1 1,61 0,84 0,34 0,25 0,17 23,1 17,71 9,24 3,74 2,75 1,87 2,1 2,34 16,9 AMINOPLUS 1,1 4 N Azoto P2O5 Fosforo K2O Potassio CaO Calcio So3 Zolfo MgO Magnesio FOLICAL PLUS 1,4 2,5 CaO Calcio So3 Zolfo 22,1 0,25 309,4 3,5 4,1 N Azoto P2O5 Fosforo K2O Potassio CaO Calcio So3 Zolfo 0,1 0,05 0,27 0,27 0,43 1,1 0,55 2,97 2,97 4,73 PURAKELP 1,1 Nome del prodotto Densità K-FULVATE 10% 1,03 PH Composizione Concentrazione% Grammi per Litro 4 N Azoto P2O5 Fosforo K2O Potassio CaO Calcio So3 Zolfo 5 0,01 6 3,64 7 51,5 0,103 61,8 37,49 72,1 0,01 0,02 4,06 0,06 1,55 0,10 0,21 42,63 0,63 16,27 HUMAKELP 1,05 9,8 N Azoto P2O5 Fosforo K2O Potassio CaO Calcio So3 Zolfo OMNI ULTRA K 1,45 7 K2O Potassio 36,25 525,62 0,1 0,25 6 1,03 2,57 61,8 IRON MATE 1,03 2,2 N Azoto K2O Potassio Fe Ferro OMNIMOL 1,6 4 K2O Potassio Mo Molibdeno 25 25 400 400 2,6 N Azoto K2O Potassio Zn Zinco 0,1 0,2 15 1,27 2,54 190,5 4 N Azoto K2O Potassio Zn Zinco Mn Manganese 0,1 0,25 5 10 1,27 3,17 63,5 127 4 N Azoto K2O Potassio Fe Ferro Zn Zinco Mn Manganese 0,1 0,25 3 2 6 1,26 3,15 37,8 25,2 75,6 2 N Azoto K2O Potassio Fe Ferro Zn Zinco Mn Manganese So3 Zolfo Cu Rame Mo Molibdeno B Boro 5 0,25 3 3 2 12,5 1 0,05 0,77 65 3,25 39 39 26 162,5 13 0,65 10,01 2 N Azoto K2O Potassio Cu Rame 0,1 0,25 6 1,07 2,67 64,2 ZNMATE ZNMNMATE ZNMNFEMATE MULTIMATE COPPER MATE 1,27 1,27 1,26 1,3 1,07 Nome del prodotto Densità PH Composizione 27,5 31,57 3,3 0,77 4,4 0,1 0,25 15 1,3 3,25 195 6,9 15 96,6 210 1,13 N Azoto K2O Potassio CaO Totale Calcio Mg Totale Magnesio 0,17 5,4 0,06 0,08 1,92 61,02 0,67 0,90 1,3 N Azoto P2O5 Fosforo K2O Potassio So3 Zolfo Cu Rame B Boro CaO Calcio MgO Magnesio 0,61 26 3,5 10 0,63 0,04 0,18 1,3 7,93 315 45,5 130 8,19 0,52 2,34 16,9 1,35 7 N Azoto K2O Potassio P2O5 Fosforo Zn Zinco MgO Magnesio Mn Manganese 6 3,73 29,9 2 2 2,9 81,00 50,36 403,75 27,00 27,00 39,15 1,07 7 N Azoto K2O Potassio P2O5 Fosforo Zn Zinco MgO Magnesio Mn Manganese B Boro Fe Ferro 6 16,87 11,5 200 ppm 100 ppm 200 ppm 100 ppm 200 ppm 64,20 315,00 123,05 1,1 3,5 MANGAMATE 1,3 N Azoto 2,3 K2O Potassio Mn Manganese OMNIBOR 1,4 8,3 FERTICOAT NE W PR OD UC T SEEDBOOST NE W PR OD UC T OMNIBOOST K PR NE OD W UC T HIGHYELDPLUS NOVA-KELP 220 GREEN Grammi per Litro 2,5 2,87 0,3 0,07 0,4 PURAFISH N Azoto P2O5 Fosforo K2O Potassio CaO Calcio So3 Zolfo Concentrazione% 1,05 5 N Azoto B Boro Auxine Citochinine Giberelline Betaine 22,78 0,354 17,20 7,152 K-HUMATE S90 PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA – GRANULARE - ATTIVATORE ESTRATTI UMICI DA LEONARDITE per una agricoltura sostenibile K-HUMATE S90 è un ammendante del terreno costituito da acidi umici e fulvici capace di migliorare la struttura del terreno e di rendere gli elementi nutritivi disponibili per le piante. Colture di maggiore interesse Tutte le colture beneficiano del miglioramento della struttura e della fertilità del suolo; alcune più di altre quali pomodoro industriale, anguria e melone, tutte le orticole in serra, insalate di IV gamma, tappeti erbosi, e per le colture arboree: melo, pesco, pero, vigneto, agrumi. KS90: Contiene il 60% di acidi umici con una dimensione ottimale delle molecole “humate” per fornire importanti benefici a breve termine. Specificamente formulato per la miscelazione con fertilizzanti convenzionali come urea, perfosfato e DAP per migliorare la loro efficacia. Applicazione e dosi: K-Humate S90 può essere applicato al terreno in forma anidra anche in unione con altri concimie/o geo-disinfestanti oppure previa diluizione in acqua (la solubilità è totale) in rapporto di almeno 1 a 100. A seconda delle colture si utilizza ad una dose da 30 a 40 kg per ettaro. Nelle colture annuali è ideale l'applicazione al momento del trapianto, poco prima o poco dopo. Analisi prodotto % (peso/vol.) AcidiUmici e Fulvici CarbonioOrganico Potassio (K2O) Zolfo (SO3) Azoto (N) Dimensioni granuli pH 60,00 32,00 15,60 0,75 0,10 < 4mm 10 Confezioni da: 1 kg 4kg 20 kg 800 kg AMMESSO L’USO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) K-HUMATE S100 PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA - GRANULARE Attivare - Estratti umici da Leonardite per una agricoltura sostenibile AMMESSO L’USO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) ORGANIBOR CONCIME CE - BORATO IN SOLUZIONE per una agricoltura sostenibile SCHEDA TECNICA Il Boro non solo gioca un ruolo essenziale nel ciclo riproduttivo delle piante, nel controllo della fioritura, produzione di polline e sviluppo del seme, ma lavora anche nella struttura cellula primaria della pianta e quindi interessa quasi tutti i settori della salute delle piante, la crescita delle radici, l'assorbimentodei nutrienti, la densità delle fibre e la resistenza alle malattie. OrganiBOR® può essere applicato una volta ogni 2-5 anni a seconda delle condizioni delle colture, climatiche e del suolo, e continuamente il Boro sarà rilasciato in tale periodo di tempo per cui le piante, viti o alberi avranno un rifornimento continuo di boro attraverso tutte delle loro fasi di crescita. Applicazione e dosi: Mela: 45/55 kg/ha Uva Tavola: 50/60 kg/ha Colture orticole: 30/40 kg/ha Colture floricole: 30/40 kg/ha Analisi prodotto % (peso/vol.) B boro B2O3 (ossido di boro) Fe2O3 (ossido di ferro) So4 SiO2 (ossido di silicio) MgO Magnesio CaO Calcio 12,5 32,0 0,6-0,9 2,0-3,0 12-16 4,8-6,6 16-19 Dimensioni granuli 95% between 2-4mm AMMESSO L’USO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA TERRAUSTRALIS - Piazzale Biancamano, 9 - Milano - [email protected] Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) K-HUMATE 26 PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA - LIQUIDA Attivare estratti umici da Leonardite per una agricoltura sostenibile AMMESSO L’USO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) MEGA KEL-P CONCIME ORGANICO NP Miscela di concimi organici NP (MgO-SO3 ) 4-22 per una agricoltura sostenibile AMMESSO L’USO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) K-KELP COADIUVANTE PER LO SVILUPPO DELLE PIANTE Per migliorare la fertilità del suolo e favorire la crescita delle piante Preparato organico per stimolare la radicazione e lo sviluppo delle piante per una agricoltura sostenibile - AMMESSO L’USO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) NOVA-KELP 220 GREEN Estratto di alghe 100% del genere ASCOPHILLUM NODOSUM per una agricoltura sostenibile Caratteristiche NOVA-KELP 220 Green apporta tutti i vantaggi delle alghe del genere Ascophillumnodosum originaria dei fondali del mare del Nord. Apporta particolari nutrienti tra cui le vitamine, aminoacidi vegetali, polisaccaridi e promotori naturali della crescita. Risulta particolarmente utile nella fase di sviluppo vegetativo, in cui accelera tale processo irrobustendo gli organi di supporto, aumentando la superficie fogliare e preparando la pianta, nel modo migliore, alla fase riproduttiva, favorendo così la fioritura, l'allegagione ed ingrossamento frutti. Componenti ormonici naturale: Auxine 22.78 mg/ltCitochinine Giberelline 17,20 mg/ltBetaine 0,354 mg/lt 7,152 mg/lt Composizione: Proteine, vitamine, ormoni naturali della crescita e aminoacidi Mannitolo Acido alginico Laminarine Fucoidine Polifenoli Trace Elements Analysis (mg/kg) Antimony Boron Cobalt Copper Fluorine Germanium Gold Iodine Iridium Iron Lithium Manganese Molybdenum 0.047 98.19 0.626 0.561 5.5 0.07 <0.01 712 <0.001 119 0.327 24.7 0.632 Platinum Rubidium Selenium Silicon Silver Tellurium Titanium Vanadium Zinc <0.005 6.21 0.03 59.71 0.54 <0.05 2.07 3.591 43.87 7,13% 7,59% 12,74% 5,11% 5,04% 2,36% Minerals (%Weight) Calcium 315% Magnesium 2.012% Nitrogen 0,908% Phosphorum 0,149% Potassium 1,941% Sodium 2.493% AMMESSO L’USO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) AMINO PLUS CONCIME ORGANICO AZOTATO - ESTRATTO FLUIDO DI LIEVITO Contiene alghe brune per una agricoltura sostenibile AMMESSO L’USO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) FOLICAL 17 PLUS STIMOLANTE A BASE DI CALCIO per una agricoltura sostenibile AMMESSO L’USO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) PURAKELP CONCIME CE - SOLUZIONE DI CONCIME A BASE DI ZINCO (SOLFATO) per una agricoltura sostenibile PURAKelp® è costituito al 100 % di estratti di alghe marine. Tramiteun processo di estrazione esclusivo a bassa temperatura Purakelp mantiene tutte le benefiche proprietà dell'estratto di alga. In particolare contiene microelementi, vitamine, amminoacidi, ormoni della crescita ed enzimi. Azione In unione ad un adeguato programma di concimazione fornisce seguenti benefici: - rivitalizzazione del terreno e aiuta l'assorbimento degli elementi nutritivi - aumenta attività microbica - aumenta la capacità idrica del terreno - promuove la crescita ed il vigore radicale - riduce le perdite per dilavamento Applicazione e dosi: Al terreno (meglio con fertirrigazione) alla dose di 5 – 7 lt/ha applicazione fogliare a 200-300 ml/hl Analisi prodotto % (peso/vol.) Azoto (N) Fosforo (P2O5) Potassio (K2O) Zolfo (SO3) Calcio (CaO) 14 amminoacidi pH 0,10 0,05 0,27 0,43 0,27 4,1 Confezioni da: 1 litro 5 litri 20 litri AMMESSO L’USO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) K-FULVATE 10% CONCIME ORGANO-MINERALE AZOTATO IN SOSPENSIONE per una agricoltura sostenibile K-FULVATE 10% è un prodotto contenente acidi fulvici e i loro sali di potassio, è adatto ad essere utilizzato direttamente come fertilizzante fogliare o assieme ad altri fertilizzanti liquidi a base NPK come agente chelante.Il K-Fulvate ha la capacità di chelare molti elementi fertilizzanti e renderli quindi assorbibili dalla pianta attraverso l'applicazione fogliare nella concimazione liquida o nelle colture idroponiche.Gli acidi fulvici di K-Fulvate 10% sono estratti direttamente dalle sostanze umiche derivate da sostanza organica. Utilizzo Studi scientifici hanno mostrato che gli acidi fulvici nel K-Fulvate accelerano la risposta della pianta all'applicazione fertilizzante. Ciò è molto importante per correggere le deficienze nutrizionali durante la crescita, in particolar modo per quanto riguarda l'azoto e i microelementi. Azioni - I benefici per le piante dell'acido fulvico sono largamente riconosciuti - migliora l'assorbimento dei fertilizzanti nelle applicazioni fogliari - tramite le sue proprietà chelanti riduce l'immobilizzazione nel suolo dei concimi - promuove una più rapida germinazione dei semi e + veloce crescita delle radici - aumenta l'efficacia di erbicidi non selettivi Applicazione e dosi: K-Fulvate 10% va utilizzato come coadiuvante nella concimazione fogliare durante tutta la stagione. È compatibile con la maggior parte dei fertilizzanti fogliari. Dose di 3 – 5 lt/ha se da solo, o diluito in percentuale dello 0,5 % rispetto alla soluzione fertilizzante. Analisi prodotto % (peso/vol.) Azoto (N) Fosforo (P2O5) Potassio (K2O) Zolfo (SO3) Calcio (CaO) pH 5,00 0,01 6,00 7,00 3,64 4 Confezioni da: 1 litro 5 litri 20 litri 1000 litri AMMESSO L’USO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) HUMAKELP Liquido concentrato per una agricoltura sostenibile Il meglio di acidi umici e alghe. HumaKelp è una miscela di K-Humate e Kelp Alghe. Il Kelp liquido è prodotto da alghe (Durvillaeapotatorum) raccolte fresche per assicurare la massima concentrazione di ormoni naturali della crescita. Applicato al terreno massimizza i benefici degli acidi umici con un'azione stimolante per la crescita delle radici grazie all'azione degli aminoacidi contenuti nelle alghe. Colture di maggiore interesse Tutte le colture beneficiano del miglioramento della struttura e della fertilità del suolo; alcune più di altre quali pomodoro, anguria e melone, tutte le orticole in serra, insalate di IV gamma, tappeti erbosi, e per le colture arboree: melo, pesco, pero, vigneto, agrumi. Applicazione e dosi: Al terreno (meglio con fertirrigazione) alla dose di 15 – 20 lt/ha, diluito nel rapporto 1 a 200 con acqua. Analisi prodotto % (peso/vol.) Azoto (N) Fosforo (P2O5) Potassio (K2O) Calcio (CaO) Zolfo (SO3) pH 14 amminoacidi Ormoni della crescita 0,01 0,02 4,06 0,06 1,55 9,8 AMMESSO L’USO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) OMNI-ULTRA K CONCIME ORGANO - MINERALE 3-300 per una agricoltura sostenibile SCHEDA TECNICA Potassio rapidamente disponibile al 36% di concentrazione come K2O, ideale per la crescita durante l'ingrossamento e la maturazione dei frutti. Benefici di Ultra K Il potassio regola gli elettroliti e il turgore delle cellule delle piante. E' inoltre essenziale per la respirazione e la traspirazione.Il potassio inoltre promuove la formazione di proteine e carboidrati. Il prodotto è ideale per il corretto sviluppo volumetrico dei cespi di lattuga cappuccio e romana Applicazione e dosi: Coltura fogliare Brassicacee 3-5 l/ha Cucurbitacee 3-5 l/ha Uva tavola 3-5 l/ha colture orticole 3-5 l/ha Lattughe 3-5 l/ha Baby leafs 3-5 l/ha Analisi prodotto % (peso/vol.) Potassio (K2O) pH Peso specifico radicale 5-10 l/ha 5-10 l/ha 5-10 l/ha 5-10 l/ha 5-10 l/ha 5-10 l/ha 36,25 7,0 1,45 AMMESSO L’USO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) IRON MATE CONCIME CE SOLUZIONE DI CONCIME A BASE DI FERRO (SOLFATO) per una agricoltura sostenibile Il ferro è uno dei più importanti micronutrienti ed è coinvolto nella formazione della clorofilla, nel trasferimento di energia, fissazione degli enzimi e dell'azoto;pH del terreno elevato, suoli anaerobici e di scarsa materia organica riducono la disponibilità di ferro. IronMate è un prodotto efficace organicamente chelato che correggerà i problemi di carenza di ferro in una vasta gamma di colture. Agente chelante EDTA. Applicazione e dosi: Fogliare: applicare in una soluzione massima del 1% per alti volumi e non più del 3% nella distribuzione inferiore a 50l/ha. Colture frutticole: 1,0-2,0 litri / ha,2 applicazioni. Ortaggi: 1,0-2,0 litri / ha. Vite: 1,0 -2,0 litri / haprefioritura e dopo crescita frutti. Piante da vivaio: 0,5% . Fertirrigazione / Applicazioni terreno: Applicare come richiesto, ma non superare i 10 litri / ettaro per ogni applicazione. Diverse applicazioni possono essere necessarie. Analisi prodotto % (peso/vol.) Azoto (N) Ferro (Fe) Potassio (K2O) pH 0,10 6,00 0,25 2,2 Confezioni da: 1 litro 5 litri 20 litri 1000 litri AMMESSO L’USO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) OMNIMOL per una agricoltura sostenibile OmniMol presenta i seguenti vantaggi: E' necessario per il metabolismo dell'azoto; E' necessario per la clorofilla; Aiuta il metabolismo del ferro e fosfato Agente chelante EDTA. Applicazione e dosi: Può essere applicato in fertirrigazione o con sistemi a spruzzo, goccia, pioggia. Cereali: 250-500 ml/ha in 100 litri di acqua. Applicare 3-5 volte. Ortaggi: 250-500 ml/ha in 100 litri di acqua. Applicare 2-4 volte. Erba medica e trifoglio: 150-250 ml/ha in 100 litri di acqua. Applicare annualmente. Analisi prodotto % (peso/vol.) Molibdeno (Mo) Potassio (K2O) pH 25,00 25,00 4 Confezioni da: 1 litro 5 litri 20 litri 1000 litri AMMESSO L’USO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) ZINC MATE CONCIME CE - SOLUZIONE DI CONCIME A BASE DI ZINCO(SOLFATO) per una agricoltura sostenibile Alcune delle funzioni dello zinco sono l'attivazione enzimatica, la regolazione del pH e la formazione di clorofilla. Carenze di zinco avranno un effetto negativo sulle dimensioni, struttura e lo sviluppo delle cellule vegetali. Alti livelli di Fosforo nel terreno ed altopH sono comunemente responsabili delle carenze di zinco. ZincMateTM corregge efficacemente le carenze di zinco nelle piante. Agente chelante EDTA. Applicazione e dosi: Fogliare: applicare in una soluzione massima del 2% per alti volumi e non più del 5% nella distribuzione inferiore a50l/ha. Colture frutticole: 1,0-2,0 litri / ha, durante l'inverno, pre-fioritura e ingrossamento frutti. Ortaggi: 1,0-2,0 litri / ha. Coltura della vite 1,0 -2,0 litri / ha in pre-fioritura e dopo crescita frutti, dopo il raccolto. Piante da vivaio: 0,5% in soluzione dare leggera spruzzaturaogni 14 gg. Cereali: 0,5-1,2 litri / ha pre maturazione. Fertirrigazione / applicazioni al terreno: Applicare come richiesto, ma non superare i 10 litri / ettaro per ogni applicazione. Diverse applicazioni possono essere necessarie. Analisi prodotto % (peso/vol.) Zinco (Zn) Azoto (N) Potassio (K2O) pH 15,00 0,10 0,20 2,6 Confezioni da: 1 litro 5 litri 20 litri 1000 litri AMMESSO L’USO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) ZNMN MATE CONCIME CE - MISCELA DI MICROELEMENTI MANGANESE (MN) (SOLFATO) E ZINCO (ZN) (SOLFATO) per una agricoltura sostenibile In una vasta gamma di terreni sia lo Zinco cheil Manganese possono essere carenti causando la perdita di energia nelle piante e uno sviluppo insufficiente della clorofilla. Questa situazione può essere efficacemente contrastata con ZnMnMate. Agente chelante EDTA. Applicazione e dosi: Fogliare: applicare in una soluzione massima del 2% per alti volumi e non più del 5% nella distribuzione inferiore a50l/ha. Colture frutticole: 1,0-2,0 litri / ha, quando richiesto, da ripetere dopo 2 settimane. Ortaggi: 1,0-2,0 litri / ha, quando richiesto. Coltura della vite 1,0 -2,0 litri / ha in pre-fioritura. Piante da vivaio: 0,5% in soluzione dare leggera spruzzatura,da ripetere dopo 2 settimane. Cereali: 0,5-1,2 litri / ha in pre maturazione. Fertirrigazione / applicazioni al terreno: Applicare come richiesto, ma non superare i 10 litri / ettaro per ogni applicazione. Diverse applicazioni possono essere necessarie. Analisi prodotto % (peso/vol.) Zinco (Zn) Manganese (Mn) Azoto (N) Potassio (K2O) pH 5,00 10,00 0,10 0,25 4,0 Confezioni da: 1 litro 5 litri 20 litri 1000 litri AMMESSO L’USO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) ZNMNFE MATE CONCIME CE - MISCELA DI MICROELEMENTI MANGANESE (MN) (SOLFATO), ZINCO (ZN) (SOLFATO) E FERRO (FE) (SOLFATO) per una agricoltura sostenibile Zinco, Manganese e Ferro sono tre micro elementi mobili nel terreno e spesso carenti. Questa situazione può avere conseguenze dannosesulla resa e la qualità del prodotto. Agente chelante EDTA. Applicazione e dosi: Fogliare: applicare in una soluzione massima del 2% per alti volumi e non più del 5% nella distribuzione inferiore a50l/ha. Colture frutticole: 1,0-2,0 litri / ha, quando richiesto, minimo 2 applicazioni. Ortaggi: 1,0-2,0 litri / ha, quando richiesto. Coltura della vite 1,0 -2,5 litri / ha in pre-fioritura, seguita da una dopo ingrossamento frutti. Piante da vivaio: 0,5% in soluzione dare leggera spruzzatura,da ripetere dopo 2 settimane. Cereali: 1,0-2,0 litri / ha in pre maturazione. Fertirrigazione / applicazioni al terreno: Applicare come richiesto, ma non superare i 10 litri / ettaro per ogni applicazione. Diverse applicazioni possono essere necessarie. Analisi prodotto % (peso/vol.) Zinco (Zn) Manganese (Mn) Ferro (Fe) Azoto (N) Potassio (K2O) pH 2,00 6,00 3,00 0,10 0,25 4,0 Confezioni da: 1 litro 5 litri 20 litri 1000 litri AMMESSO L’USO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) MULTI MATE CONCIME CE - Miscela di microelementi boro (B) (etanolammina), rame (Cu) (solfato), ferro (Fe) (solfato), manganese (Mn) (solfato), molibdeno (Mo) (ammonio) e zinco (Zn) (solfato) per una agricoltura sostenibile Multi Mate è appositamente formulato per affrontare una vasta gamma di carenze di microelementi. Molti micro-nutrienti sono necessari in piccole quantità bilanciate per consentire alle piante di effettuare importanti processi quotidiani. Multi Mate può anche essere appositamente formulato per correggere problemi particolari carenze nelle piante e colture. Agente chelante EDTA. Applicazione e dosi: Fogliare: applicare in una soluzione massima del 1% per alti volumi e non più del 3% nella distribuzione inferiore a 50l/ha. Colture frutticole: 1,0-2,0 litri / ha,2 applicazioni. Ortaggi: 1,0-2,0 litri / ha, quando superficie fogliare è sufficiente per intercettare il liquido spruzzato. Coltura della vite 1,0 -1,5 litri / ha inprefioritura e dopo crescita frutti. Piante da vivaio: 0,5% in soluzione dare leggera spruzzaturaogni 14 gg. Fertirrigazione / Applicazioni terreno: Applicare come richiesto, ma non superare i 10 litri / ettaro per ogni applicazione. Diverse applicazioni possono essere necessarie. Analisi prodotto % (peso/vol.) Azoto (N) Ferro (Fe) Zolfo (SO3) Manganese (Mn) Zinco (Zn) Boro (Bo) Molibdeno (Mo) Rame (Cu) pH 5,00 3,00 12,50 2,00 3,00 0,77 0,05 1,00 2,0 Confezioni da: 1 litro 5 litri 20 litri 1000 litri AMMESSO L’USO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) COPPER MATE per una agricoltura sostenibile Il rame è essenziale per molte funzioni principali vegetali come la fotosintesi, respirazione e processi enzimatici. Aumenta anche la resistenza delle cellule vegetali, migliora il sapore di frutta e il contenuto di zuccheri. Il COPPER Mate, organicamente chelato, è efficace nel correggere la carenza di rame nel campo e colture orticole. Applicazione e dosi: Fogliare: applicare in una soluzione massima del 1% per alti volumi e non più del 3% nella distribuzione inferiore a 50l/ha. Colture frutticole: 1,0-1,5 litri / ha quando richiesto, non durante la fioritura. Verdure: 1,0-1,5 litri / ha, quando superficie fogliare è sufficiente per intercettare il liquido spruzzato. Coltura della vite: 1,0 -1,5 litri / ha dopo ingrossamento frutto. Piante da vivaio: 0,5% in soluzione dare leggera spruzzatura quando richiesto. Fertirrigazione terreno: applicare come richiesto, ma non superare i 6 litri / ettaro per ogni applicazione. Diverse applicazioni possono essere necessarie. Analisi prodotto % (peso/vol.) Rame (Cu) Azoto (N) Potassio (K2O) pH 6,00 0,10 0,25 2,0 Confezioni da: 1 litro 5 litri 20 litri 1000 litri AMMESSO L’USO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) PURAFISH per una agricoltura sostenibile Purafish (Liquido concentrato) Purafish viene utilizzato come fertilizzante liquido per migliorare la fertilità del suolo e la crescita delle piante. Purafish Omnia Australia è un concime bilanciato di pesce naturale liquido che è stato prodotto utilizzando una bassa temperatura, con un processo enzimatico naturale per conservare il valore nutritivo delle proteine e dei nutrienti essenziali. Purafish, essendo totalmente derivato da fonti organiche, contiene aminoacidi e minerali in forma naturale che sono molto più facilmente disponibili per le piante. L'azoto è in forma di peptidi e aminoacidi, che lentamente si rompono quando vengono aggiunti al terreno, riducendo le perdite di lisciviazione e garantendo crescenti disponibilità di azoto per le piante in un periodo di tempo più lungo. Vantaggi di Purafish: · l'apporto di nutrienti naturali immediatamente disponibili per la pianta, · promozione dell'attività microbica e dei lombrichi; · proprietà chelanti naturali; · maggiore efficienza rispetto ad altri fertilizzanti applicati; · colture sane con una maggiore resistenza alle malattie. Applicazione e dosi: Purafish è utilizzabile in fertirrigazione, sistemi spray e a gocciolamento, fogliare, grazie alle dimensioni finissime delle particelle di liquido e per il contenuto di olio. Prima di essere dato con spray fogliare va diluito in acqua. Dosi di applicazione radicale da 5 a 10 litri per ettaro diluiti in almeno 250 litri di acqua, e fogliare da 3 a 5 lt/ha. Analisi prodotto % (peso/vol.) Azoto (N) Potassio (K2O) Fosforo (P2O5) Calcio (CAO) Zolfo (SO3) Grassi e oli Proteine pH 2,50% 0,29% 2,88% 0,65% 0,40% 3,00% 16,30% 3,5 AMMESSO L’USO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) MANGA MATE CONCIME CE - SOLUZIONE DI CONCIME A BASE DI MANGANESE (SOLFATO) per una agricoltura sostenibile Il manganese svolge un ruolo importante nella fotosintesi. Promuove inoltre l'assorbimento dei nitrati. Un pH elevato del suolo e ferro troppo disponibile,possono ridurre la disponibilità di manganese. Anche condizioni di troppa acqua nel terreno sono dannose per la disponibilità di manganese. Manga Mate è una forma organicamente chelata di manganese che migliorerà l'assorbimento fogliare per correggere le carenze. Agente chelante EDTA. Applicazione e dosi: Fogliare: applicare in una soluzione massima del 1% per alti volumi e non più del 3% nella distribuzione inferiore a 50l/ha. Colture frutticole: 1,0-2,0 litri / ha, minimo 2 applicazioni. Ortaggi: 1,0-2,5 litri / ha, quando superficie fogliare è sufficiente per intercettare il liquido spruzzato. Coltura della vite 1,0 -2,0 litri / hain prefioritura e dopo crescita frutti. Piante da vivaio: 0,5% in soluzione. Fertirrigazione / Applicazioni terreno: Applicare come richiesto, ma non superare i 10 litri / ettaro per ogni applicazione. Diverse applicazioni possono essere necessarie. Analisi prodotto % (peso/vol.) Azoto (N) Manganese (Mn) Potassio (K2O) pH 0,10 15,00 0,25 2,3 Confezioni da: 1 litro 5 litri 20 litri 1000 litri AMMESSO L’USO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) OMNIBOR CONCIME CE - BORO ETANOLAMMINA per una agricoltura sostenibile OmniBorliquido offre i seguenti vantaggi: Elevata fluidità e disponibilità; Aggiunta di azoto per una maggiore assorbimento; Formulazione pronta all'uso; Ideale per applicazione fogliare e fertirrigazione; Un trattamento efficace per tutte le colture. Applicazione e dosi: Mela: 2 applicazioni da 1-2 lt/ha con 700-2000 lt/ha di acqua. Ripetere dopo il raccolto. Vite: 2 applicazioni da 1,5 lt/ha con 1000 lt/ha di acqua. Ortaggi: 1 applicazione da 2-3 lt/ha con 200 lt/ha di acqua. Colza: 1 applicazione da 3-4 lt/ha con 50-200 lt/ha di acqua. Analisi prodotto % (peso/vol.) Boro (Bo) Azoto (N) pH 15,00 6,90 8,3 Confezioni da: 1 litro 5 litri 20 litri 1000 litri AMMESSO L’USO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) Specialista nell’agricoltura biologica Microrganismi - Nematociti Biologici - Fungicidi CICLON DEVIL DISCOVERY EVOLUTION RAPTOR SUPREMA STORM CICLON per una agricoltura sostenibile Informazioni tecnico-scientifiche Ciclon consente lo sviluppo dell'apparato radicale. Il prodotto consente anche lo sviluppo di microrganismi del suolo, in particolare lo sviluppo di funghi che prediligono tutto ciò che è ricco di proteina, a concentrazione anche oltre 109u.f.c./g. Tra questi, specialmente in terreni sabbiosi, ricchi di acqua, e nei periodi con temperature crescenti o già sufficientemente elevate vi sono funghi selvatici del genere Pochoniachlamydosporia, Arthrobotrysoligospora, ecc. In questi terreni si è notata una scarsa presenza di nematodi e loro uova. I funghi della specie Pochonia, inoltre, stimolano lo sviluppo dell'apparato radicale (effetto micorrizosimile). Conservazione e Shelf-life In luogo fresco la shelf-life è di due anni. Limitazioni di responsabilità ed avvertenze Le analisi sono relative al prodotto all'origine. Non ingerire. In caso di contatto lavare abbondantemente con acqua potabile. Compatibilità limitata con i fungicidi. Si declina ogni responsabilità per danni arrecati per uso improprio o non conforme alla corretta pratica agronomica. Ai termini del D.Lgs 75/2010 PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA INOCULO DI FUNGHI MICORRIZICI Analisi Tipo di ammendante organico: ammendante semplice vegetale non compostato Contenuto in Micorrize 1% Contenuto in batteri della rizosfera 109u.f.c./g Altri componenti: Il prodotto non contiene organismi geneticamente modificati ed organismi patogeni (salmonella, coliformi fecali, mesofili aerobici e uova di nematodi) Il prodotto è stabile a temperatura e pressioni ordinarie. Conservare a temperatura compressa tra 4°C e 30°C. Il prodotto non è combustibile. Materie prime: Inoculo di funghi micorrizici. Dosi e modalità d'impiego Colture in pieno campo ed in serra : 2-3Kg/ha. Somministrare preventivamente in concomitanza della semina o trapianto e ripetere il trattamento dopo 2-3 settimane e ulteriormente in funzione del ciclo colturale e delle condizioni climatiche, CICLON può essere impiegato anche con colture a dimora. Colture Arboree: Immergere l'apparato radicale prima del trapianto in una sospensione alla concentrazione di 100200g/10litri. Per colture a dimora, trattare alla ripresa vegetativa con 1-2Kg/ha Vivaio e colture fuori suolo: Somministrare nei substrati 100-200g/mc Modalità: Applicare mediante irrigazione, aspersione, fertirrigazione, pali iniettori. PESO NETTO - 1 KG AMMESSO L’USO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) DEVIL per una agricoltura sostenibile Informazioni tecnico-scientifiche Devil consente nel terreno un attività biologica elevata e lo sviluppo dell'apparato radicale. In particolare, a pH subacido, favorisce lo viluppo dei funghi, molto benefici per la le piante, quali quelli appartenenti al genere Trichoderma e clonostachys (endofiti), anche a concentrazioni oltre 109u.f.c./g. E' noto che questi funghi hanno la capacità di assicurare le migliori condizioni dei terreni, favorendo la salute delle piante attraverso vari meccanismi naturali, oltre alle proprietà di stimolare la crescita delle piante e di degradare residui organici nel terreno, inclusi residui di fitofarmaci. Quando Devil è applicato al terreno o a substrati, consente di assicurare loro condizioni di salubrità e fertilità elevate. Conservazione e Shelf-life Conservare il prodotto al riparo del sole e da fonti di calore. In luogo fresco la shelf-life è di due anni. Limitazioni di responsabilità ed avvertenze Le analisi sono relative al prodotto all'origine. Essendo un prodotto anche organico, non contenente stabilizzanti chimici, il medesimo potrebbe subire qualche variazione nei titoli. Il prodotto non contiene OGM e non contiene sostanze nocive, ma non è un prodotto alimentare e non va ingerito. In caso di contatto con pelle e occhi lavare abbondantemente con acqua potabile. Ai termini del D.Lgs 75/2010 PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA INOCULO DI FUNGHI MICORRIZICI Analisi Tipo di ammendante organico: ammendante vegetale non compostato Contenuto in Micorrize 1% Contenuto in batteri della rizosfera 106u.f.c./g Contenuto in Trichoderma 109u.f.c./g Altri componenti: Il prodotto non contiene organismi geneticamente modificati ed organismi patogeni (salmonella, coliformi fecali, mesofili aerobici e uova di nematodi) Il prodotto è stabile a temperatura e pressioni ordinarie. Conservare a temperatura compresa tra i 4° C e 30° C. Il prodotto non è combustibile. Materie prime: inoculo di funghi micorrizici Dosi e modalità d'impiego VIVAIO E COLTURE FUORI CAMPO: Somministrare nei substrati: 100 gr/mc SERRA: somministrare nel terreno prima di semina o trapianto: 200 g/1000 mq PIENO CAMPO: Somministrare nei terreni prima di semina o trapianto, 2 Kg/ha ALBERATURA A DIMORA: Somministrare su radici di alberature interrate o nude (sospensione 1/10 -1/50-10/100 l/pianta). TECNICHE: Irrigazione, fertirrigazione, Polo iniettore, Concia radici. PESO NETTO 1 KG AMMESSO L’USO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) DISCOVERY per una agricoltura sostenibile Informazioni tecnico-scientifiche E' stata riscontrata l'utilità dell'applicazione preventiva del DISCOVERY sull'apparato aereo. DISCOVERY favorisce lo sviluppo di muffe lievitosimili ubiquitarie quali Aureobasidiumpullulans, ed attinomiceti quali streptomyceslydicus, ecc., anche a concentrazioni di 109u.f.c./g. L'Aureobasidiumpullulans prevale su foglie e fiori ed è attivo sia a bassa che ad alta temperatura sviluppandosi esternamente forma una sorta di “armatura biologica”. Lo Streptomyceslydicus ha attività di stimolazione della crescita. Questa microflora compete con altra microflora indesiderata e contribuisce a mantenere sane le parti aeree delle piante. Inoltre, promuove la crescita delle piante e degrada molecole di fitofarmaci residui. Conservazione e Shelf-life Conservare il prodotto al riparo del sole e da fonti di calore. In luogo fresco la shelf-life è di due anni. Limitazioni di responsabilità ed avvertenze Le analisi sono relative al prodotto all'origine. Essendo un prodotto anche organico, non contenente stabilizzanti chimici, il medesimo potrebbe subire qualche variazione nei tiroli. Il prodotto non contiene OGM e non contiene sostanze nocive, ma non è un prodotto alimentare e non va ingerito. In caso di contatto con pelle e occhi lavare abbondantemente con acqua potabile. Ai termini del D.Lgs 75/2010 AMMENDANTE VEGETALE SEMPLICE NON COMPOSTATO Analisi Umidità pH Carbonio(C) organico di origine biologica sul secco42% Azoto (N) organico sul secco Contenuto in Torba sul tal quale Salinità Granulometria 1% 6,5 0,2% assente 0,5 dS/m <60 Materie prime: sottoprodotto di origine vegetale. Prodotto con legname non trattato chimicamente dopo l'abbattimento. Dosi e modalità d'impiego SERRA: somministrare 2Kg/ha sull'apparato aereo e su frutti allo sviluppo e al primo accenno di sofferenza ed in preraccolta FIORI,ORTAGGI,FRUTTA,PIENO CAMPO: Somministrare 2Kg/ha sull'apparato aereo e frutti durante lo sviluppo ed a maturazione ed in preraccolta. ALBERATURA A DIMORA: Vite, Kiwi e similari: Somministrare 2-3 Kg/ha in relazione allo sviluppo dell'apparato aereo, in preraccolta. TECNICHE: Usare irroratori o nebulizzatori a freddo, previa congruente in diluizione d'acqua (serbatoio agitato). Applicazioni al suolo: degradazione di residui di fitofarmaci. PESO NETTO - 1 KG AMMESSO L’USO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) EVOLUTION per una agricoltura sostenibile Informazioni tecnico-scientifiche Evolution è ottimale per tutte le colture, in particolare orticole, frutticole e vite. La miscela di microelementi fluida di Evolution si accoppia bene con estratti vegetali utili, e favorisce lo sviluppo, sull'apparato aereo delle piante, di microrganismi utili anche in concentrazioni maggiori 6x1010u.f.c./g, quali ad esempio B. subtilis e B. amyloliqufaciens. Si suggeriscono trattamenti(con atomizzatore a freddo) sulla parte aerea, sia preventivi per fortificare le piante per favorire la resistenza delle piante a stress che possono essere prodotti da microrganismi indesiderati. Conservazione e Shelf-life Conservare il prodotto al riparo dal sole e da fonti di calore. In queste condizioni la Shelf-life è di due anni. Limitazioni di responsabilità ed avvertenze Evitare il congelamento. Non ingerire. In caso di contatto lavare con acqua potabile. Non miscelare con altri prodotti se non previo consulto con tecnico qualificato. Ai termini del D.Lgs 75/2010 CONCIME CE - Miscela di microelementi Boro (B) (Sodio) Manganese (Mn) (Solfato) e zinco (Zn) (Solfato) Analisi Boro (B) solubile in acqua 0,4% Manganese (Mn) solubile in acqua 1,3% Zinco (Zn) solubile in acqua 0,5% Da utilizzare soltanto in caso di bisogno riconosciuto. Non superare le dosi appropriate. Materie prime: borato di sodio, sale di manganese (solfato), sale di zinco (solfato) Dosi e modalità d'impiego VIVAIO E SERRA: Somministrare sulla parte aerea: 200 g o più/1000 mq o 500 g/hl. Ripetere ad intervalli di 7-20 gg PIENO CAMPO E ALBERATURE A DIMORA: Somministrare sulla parte aerea 2Lt o più/ha o 250 g/hl TECNICHE: atomizzatore a freddo. PESO NETTO 1 KG AMMESSO L’USO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) RAPTOR per una agricoltura sostenibile Informazioni tecnico-scientifiche Raptor trova applicazione nei terricci,nei substrati, nel terreno, nel fuori suolo. Il prodotto favorisce lo sviluppo nel fuori suolo. Il prodotto favorisce lo sviluppo di microflora utile tra cui funghi, quali Metarhizium, Beauveria, ecc.che prediligono sostanze proteiche e chitiniche, sviluppandosi su di esse e producendo spore a concentrazione elevate, anche oltre 9 10 u.f.c./g, che, se in condizioni favorevoli, rigerminano producendo micelio che si sviluppa a spese delle stesse. Conservazione e Shelf-life In luogo fresco la shelf-life è di due anni. Limitazioni di responsabilità ed avvertenze Le analisi sono relative al prodotto all'origine. Non ingerire. In caso di contatto lavare abbondantemente con acqua potabile. Compatibilità limitata con i fungicidi. Si declina ogni responsabilità per danni arrecati per uso improprio o non conforme alla corretta pratica agronomica. Non provoca danni agli insetti predatori di fitofagi. Ai termini del D.Lgs 75/2010 PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA INOCULO DI FUNGHI MICORRIZICI Analisi Tipo di ammendante organico: ammendante semplice vegetale non compostato Contenuto in Micorrize 1% Contenuto in batteri della rizosfera 109u.f.c./g Altri componenti: Il prodotto non contiene organismi geneticamente modificati ed organismi patogeni (salmonella, coliformi fecali, mesofili aerobici e uova di nematodi) Il prodotto è stabile a temperatura e pressioni ordinarie. Conservare a temperatura compressa tra 4°C e 30°C. Il prodotto non è combustibile. Materie prime: Inoculo di funghi micorrizici. Dosi e modalità d'impiego Tutte le colture: applicare sull'apparato aereo, sul fusto, al suolo e nel suolo 2-3 Kg/ha, in sospensione acquosa. Quantità di acqua come richiesta dall'apparecchiatura usata. Ripetere l'applicazione dopo 3-7 giorni fino ad ottenimento risultato atteso. TECNICA: Applicare mediante atomizzatore, irrigazione, aspersione, fertirrigazione, pali iniettori. PESO NETTO - 1 KG AMMESSO L’USO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) STORM per una agricoltura sostenibile Informazioni tecnico-scientifiche Storm è un inoculo altamente integrato, contenente funghi micorrizogeni arbuscolari, microframmenti di radice micorrizate, batteri OGPR, tra cui attinomiceti quali Frankiasp. Formanti Actinorrize e funghi con attività micorrizosimile quali Pochonoachlamydosporia. Questi microrganismi, nella rizosfera, formano simbiosi (Micorrize ed Attinorrize) ed associazioni con le radici delle piante, consentendo i seguenti vantaggi: migliore attecchimento, grande sviluppo ed irrobustimento dell'apparato radicale, fissazione di notevoli quantità di azoto atmosferico, maggior acquisizione di nutrienti ed acqua, disponibilità di fitormoninaturali autoprodotti. Inoculo effettivamente utilizzabile per fertirrigazionegrazie alle dimensioni di alcuni Micron delle spore contenute di Pochonia e Frankia. Conservazione e Shelf-life Conservare il prodotto al riparo dal sole e da fonti di calore. In luogo fresco, la shelf-life è di oltre sei mesi. Limitazioni di responsabilità ed avvertenze Le analisi sono relative al prodotto all'origine. Essendo un prodotto anche organico non contenente stabilizzanti chimici, il medesimo potrebbe subire qualche variazione nei titoli. Il prodotto non contiene OGM e non contiene sostanze nocive, ma non è un prodotto alimentare e non va ingerito. In caso di contatto con pelle ed occhi lavare abbondantemente con acqua potabile. Ai termini del D.Lgs 75/2010 PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA INOCULO DI FUNGHI MICORRIZICI Analisi Vegetale Tipo di ammendante organico:ammendante semplice vegetale non compostato Contenuto in Micorrize 1% Contenuto in batteri della rizosfera 109u.f.c./g Contenuto in Trichoderma 104u.f.c./g Altri componenti: Il prodotto non contiene organismi geneticamente modificati ed organismi patogeni (salmonella, coliformi fecali, mesofili aerobici e uova di nematodi) Il prodotto è stabile a temperatura e pressioni ordinarie. Conservare a temperatura compressa tra 4°C e 30°C. Il prodotto non è combustibile. Materie prime: Inoculo di funghi micorrizici. Usi e Dosi: Adatto per ortive frutticole ed ornamentali PRODUZIONE PIANTINE: Somministrare 1Kg/in 100 litri di acqua SEMINA TRAPIANTI RIMPIAZZI: preparare 1Kg in 50-100 Lt di acqua e immergervi le radici ALBERATURE A DIMORA: Somministrare con palo iniettore in zona radici 1-5Kg/pianta (in relazione alla dimensione della pianta) diStorm, diluito in una quantità di acqua adatta alla macchina impiegata. N.B. Non usare fungicidi PESO NETTO - 1 KG AMMESSO L’USO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) SUPREMA per una agricoltura sostenibile Informazioni tecnico-scientifiche Suprema favorisce nel suolo e, nel caso di essenze erbacee, anche sugli apparati aerei, lo sviluppo di microrganismi 9 saprofiti, compresi attinomiceti e bacilli, anche a concentrazioni oltre 10 u.f.c./g. Tra questi vi sono attinomiceti quali streptomycesavermitilis e bacilli quali BAcillusfirmus, ecc. che esplicano diverse attività attraverso la produzione di vari metaboliti, su diverse specie di nematodi, sfavorendone lo sviluppo. Nei terreni è stata notata una minore presenza di ospiti indesiderati. Come benefici collaterali si riscontrano effetti PGPR simili favorenti un aumento della lunghezza di radici e foglie. Conservazione e Shelf-life In luogo fresco la shelf-life è di due anni. Limitazioni di responsabilità ed avvertenze Le analisi sono relative al prodotto all'origine. Non ingerire. In caso di contatto lavare abbondantemente con acqua potabile. Compatibilità limitata con i fungicidi. Si declina ogni responsabilità per danni arrecati per uso improprio o non conforme alla corretta pratica agronomica. Ai termini del D.Lgs 75/2010 CONCIME CE - Miscela di microelementi Boro (B) (Sodio) Ferro (Fe) (Solfato) e zinco (Zn) (Solfato) Analisi Boro (B) solubile in acqua Ferro (Fe) solubile in acqua Zinco (Zn) solubile in acqua 0,2% 2% 0,5% Da utilizzare soltanto in caso di bisogno riconosciuto. Non superare le dosi appropriate. Materie prime: borato di sodio, sale di ferro (solfato), sale di zinco (solfato) Dosi e modalità d'impiego COLTURE IN PIENO CAMPO E IN SERRA : 2Kg/ha. Somministrare preventivamente in concomitanza della semina o trapianto e ripetere il trattamento dopo 2-3 settimane e ulteriormente in funzione del ciclo colturale e delle esigenze. VIVAIO: Somministrare nei substrati 100-200g/mc TECNICHE: Applicare mediante irrigazione, aspersione, fertirrigazione, pali iniettori, atomizzatore-irroratore. PESO NETTO - 1 KG AMMESSO L’USO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) FORMULATO ACTIVE BIO VITA VERDE NATURAL STAR CALCIO PIÙ N-Mg COMPLEX KAMARO KELP Densità 1,2 1,2 1,2 1,4 1,3 1,07 PH Caratteristiche chimiche 5 Azoto (N)totale organico Ossido di potassio (K2O) Sostanza organica Tasso di umidificazione Acidi umici Acidi fulvici Grammi/Litro 3% 5% 36% > 40% 7,3% 8,60% 3,75 6,25 45,00 3% 5% 36% 5% 6% 4% 12% 3,75 6,25 45,00 6,25 7,50 5,00 10,00 9,12 10,75 5 Azoto (N)totale organico Ossido di potassio (K2O) Sostanza organica Acidi umici Acidi fulvici Zuccheri libri Amminoacidi vegetali levogiri 5 Azoto (N)totale organico Ossido di potassio (K2O) Sostanza organica Acidi umici Acidi fulvici Con ECKLONIA MAXIMA 3% 3,50% 30% 6% 8% 3,75 4,37 37,50 7,50 10,00 5 Azoto (N)totale Azoto (N) Nitrico Azoto (N) ammoniacale Ossido di Calcio (CaO)sol. In acqua 8% 7,5% 0,5% 14% 7,80 11,7 4,5 Azoto (N) Nitrico Ossido di Magnesio (MgO Agente complessante LSA 4,5 Auxine Citochinine Estratto di ECKLONIA MAXIMA FITO PK 25.27 FITO PK 30.20 6,0% 9,00% 11mg/l 0,031 mg/l P K 25% P K 30% MITO-K PLUS 1,2 5 Azoto (N)totale organico Ossido di potassio (K2O) Carbonio Organico (C) orig. Biologica Metionina Fenilalanina Betaina INNOVA PH 1,5 <1 Anidride Fosforica (P2O5) Anidride Solforica (SO9) 27% 20% 1,5% 7,0% 15,0% 1,0% 1,0% 1,0% 1,87 8,75 18,75 1,25 1,25 1,25 30% 20% 45,00 30,00 VITA VERDE Caratteristiche Il formulato è particolarmente attivo ed esplica importanti funzioni di miglioramento sia sulle caratteristiche del suolo che sulle funzioni della pianta. Vantaggi di Vita Verde sul suolo: Neutralizza residui di fitofarmaci ed essudati radicali Regola la disponibilità degli elementi nutritivi in funzione dell'assorbimento delle piante, riduce le perdite per liscivazione o immobilizzazione. Incrementa l'attività dei microrganismi utili. Vantaggi di Vita Verde sulle piante: Facilita la divisione e la distensione cellulare. Incrementa la crescita delle piante Intensifica l'attività fotosintetica. Composizione: Azoto (N) totale organico Ossido di Potassio (K2O) Sostanza organica vegetale Acidi umici Acidi fulvici Zuccheri liberi Aminoacidi vegetali levogiri 5% 5% 36% 5% 6% 4% 12% Aminogramma (in % su aminoacidi totali) Ac. Aspertico 7.5 Glicina Ac.L-Glutammico 15.4 Isoleucina Alanina 10.2 Istidina Arginina 5.0 Leucina Cisteina 1.5 Lisina Fenilananina 5.2 Metionina Citrullina 4.5 Dosaggi In fertirrigazione: Drupacee, Pomacee, Actinidia, Vita Olivo e agrumi Pomodoro, Peperone, Melanzana Zucchino, Cetriolo, Melone, Anguria Fragola 2.5 6.6 2.7 10.2 3.2 2.0 Prolina Serina Tirosina Treonina Triptofano Valina 4.2 3.2 3.7 4.9 1.1 6.4 50-120Kg/ha prima del riposo vegetativo o a fine inverno 50-80 Kg/ha a fine inverno 2 4-10 Kg/1000m in post-trapianto 2 4-10 Kg/1000m in pre-trapianto 2 6-8 Kg/1000m in pre-trapianto o alla ripresa vegetativa Per via fogliare: Applicare 250-300 gr/hl su tutte le colture. P.S. 1,25 kg/lt PH 5 Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) ACTIVE BIO Caratteristiche Active Bio è un concime a base di una matrice organica arricchita con acidi umici e fulvici di alto pregio. Il formulato è particolarmente attivo ed esplica importanti miglioramenti sia sulle caratteristiche de suolo che sulle piante riducendo la sensibilità ad avversità biotiche ed ambientali. Vantaggi di Active Bio sul suolo: Sblocca molti elementi nutritivi già presenti nel suolo Neutralizza residui di fitofarmaci ed essudati radicali Regola la disponibilità degli elementi nutritivi in funzione dell'assorbimento delle piante Riduce le perdite per liscivazione o immobilizzazione Incrementa l'attività ei microrganismi utili. Vantaggi di ACTIVE BIO sulle piante: Facilita la divisione e la distensione cellulare. Incrementa la crescita delle piante Intensifica l'attività fotosintetica. Composizione: Azoto (N) totale organico Ossido di Potassio (K2O) Sostanza organica Tasso di umidificazione Acidi umici Acidi fulvici 5% 5% 36% >40% 7.3% 8.6% Dosaggi In fertirrigazione: su tutte le colture 30-50Kg/ha in più interventi durante il ciclo colturale Per via fogliare:Applicare 250-300 gr/hl su tutte le colture. P.S. 1,25 kg/lt PH 5 Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) VULCAN B60 Caratteristiche VULCAN B60 è un concime fluido di origine esclusivamente vegetale. La soluzione, ricca di sostanze naturali, apporta elevate quantità di glicinbetaina(oltre 30%), una molecola con azione osmoprotettiva che la pianta accumula naturalmente in risposta a stress ambientali come alte e basse temperature (stress termico) siccità (stress idrico) ed elevata salinità (stress salino) La glicinbetaina preserva le funzioni cellulari legandosi alle membrane e agli enzimi cellulari mantenendo la capacità di svolgere le funzioni metabiliche. Composizione: Azoto (N) totale organico di origine vegetale Carbonio organico (C) di origine biologica Glicinbetaina 5% 15% >30% Vantaggi: Aumenta la resistenza a stress ambientali (idrico, termico e salino) Aumenta l'attività fotosintetica (effetto biostimolante) e la fissazione dell'azoto Apporta elevate quantità di aminoacidi vegetali(principalmente glicinbetaina) Dosi e modalità di impiego: Via fogliare: Orticole per tutta la fase vegetativa ogni 7-10gg Frutteto 3/4 applicaz. a distanza di 10-15 dalla ripresa vegetativa Vite 3/4 applicaz. a distanza di 10-15 dalla ripresa vegetativa Cereali durante la fase di sviluppo vegetativo In fertirrigazione: 5-6 Kg/ha 5-6 Kg/ha 5-6 Kg/ha 5-6 Kg/ha su tutte le colture 15-25Kg/ha ogni 10-15 gg P.S. 1,2 kg/lt PH 11,5 Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) NATURAL STAR Caratteristiche Il formulato è particolarmente ricco attivo, ricco di acidi umici e fulvici, proteine nobili, vitamine ed oligoelementi e fitormoni naturali contenuti nell'alga eckloniamaxima Natural Star esplica importanti funzioni di miglioramento sia delle caratteristiche del suolo che sulle piante. Composizione: Azoto (N) totale organico Ossido di Potassio (K2O) Sostanza organica Acidi umici Acidi fulvici Con ECKLONIA MAXIMA 3% 3,5% 30% 6% 8% Vantaggi: Favorisce la disponibilità dei nutrienti Incrementa la flora microbica Stimola e favorisce lo sviluppo di nuove radici Regola ed equilibra la crescita Riduce la sensibilità ad avversità biotiche ed ambientali (stress idrici e termici) Intensifica l'attività fotosintetica con conseguente incremento della produzione Dosi e modalità di impiego: In fertirrigazione: Piante da frutto, Vite Olivo Cereali, leguminose e seminativo Pomodoro peperone melanzana Zucchino cetriolo melone anguria Fragola Per via fogliare: 50 kg/ha a schiusura gemme 25 kg/ha durante le fasi iniziali di sviluppo 2 2-3 kg/1000 m in post-trapianto 2 2-3 kg/1000 m in post-trapianto 2 1-2 kg/1000 m in post-trapianto e pre-fioritura applicare su tutte le colture 200-250 gr/hl P.S. 1,25 kg/lt PH 5 Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) NITRATO DI CALCIO E MAGNESIO Caratteristiche La formulazione liquida con materie prime di alta qualità e estrema purezza esclude del tutto fenomeni fitotossici sulla pianta. La formulazione del nitrato di calcio e magnesio ne facilita l'assorbimento fogliare. Viene usato per la prevenzione e la cura del seccume fisiologico delle foglie e del colletto degli ortaggi da foglia. Composizione: Azoto (N) totale di cui (N)Nitrico di cui (N)Ammoniacale Ossido di calcio (CaO) Ossido di Magnesio (MgO) 8% 7% 1% 10% 4% Dosi e modalità di impiego: In fertirrigazione: Arboree alla ripresa vegetativa ed all'inizio dell'ingrossamento dei frutti Orticole alla ripresa vegetativa ed all'inizio dell'ingrossamento dei frutti 30-35kg/ha 15-20kg/ha Per via fogliare: Vita, uva da tavola Drupacee Colture in serra 250-300 gr/hl 350-400 gr/hl 250-300 gr/hl dall'ingrossamento dell'acino all'invaiatura da frutto noce 3 interventi ogni 15 gg nelle fasi iniziali o ai primi sintomi P.S. 1,45 kg/lt PH 6.5 Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) INNOVA PH Caratteristiche Acimix è un concime fluido di elevata qualità che nasce dall'unione di acido fosforico e solforico. Acimix permette di fornire fosforo e zolfo alle colture, ed allo stesso tempo abbassare il pH del suolo grazie all'effetto degli acidi presenti nel formulato ed all'azione dello ione solfato. Acimix può essere impiegato sia in fertirrigazione. Composizione: Anidride Fosforica (P2O5) Anidride Solforica (SO3) 30% 20% Applicazione: A pieno campo Barbabietola da zucchero, mais, pomodoro da industria, cereali Altre colture industriali Frutteti, vigneti 50 kg/ha 40-50 kg/ha 60-80 kg/ha In fertirrigazione: Frutticoltura Agrumi, Olivo Colture arboree 60-80 kg/ha 60-120 kg/ha 60-80 kg/ha pre-semina, pre-trapianto pre-semina, pre-trapianto pre-semina, pre-trapianto Vantaggi: Effetto starter anche a basse temperature Doppia zione acidificante Incremento della produzione P.S. 1,50 kg/lt PH <1 Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) KAMARO- KELP Caratteristiche Eklonia Maxima è un' alga tipica dei mari del Sud africa. È caratterizzato da un elevato contenuto di fitormoni naturali, questo induce nella pianta reazione che vanno ad incrementare lo sviluppo di organi come radici, branche e germogli. Vantaggi: Fitostimola la crescita dei giovani tessuti vegetali ed agevola la produzione Ha un'azione micronutriente ed equilibratrice sullo stato vegetativo e riproduttivo Coadiuva l'assimiliazione degli elementi nutritivi grazie alla marcata amplificazione dell'apparato radicale, per cui migliora nettamente l'efficienza nutrizionale delle piante. Migliora la resistenza delle piante a bassa temperatura. Composizione: Auxine 11mg/lt Citochinine 0,03mg/lt Applicazioni Floricoltura Ortaggi a foglia Fertirrigazione: 1-3 kg/ha 1-1.5 kg/ha Fogliare 150-200 gr/hl Periodo vegetativo-inizio fioritura 200-250 gr/hl Dalle prime foglie alla raccolta 3-4 interventi 2-3 kg/ha 200-300 gr/hl Al trapianto e prefioritura e post-allegagione ogni 15 2-3 kg/ha 1-3 kg/ha 200-300 gr/hl Dalla fase vegetativa ogni 10-15 gg ogni 15 gg Ortaggi da frutta gg Frutticoltura Colture indutriali Dalle prime foglie vere 2-3 trattamenti ogni 15 gg P.S. 1,07 kg/lt PH 4,5 Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) Nome del Prodotto Densità mS/cm PH Caratteristiche Chimiche AZOTATI UAN 30 N Soluzione di Nitrato ammonico e Urea NS 28.0.0 Soluzione di concime azotato contenente zolfo NS 25.0.0 (16)SO 3Soluzione di 1,30 Kg/lt 1,30 Kg/lt 1,30 Kg/lt 0,85 0,89 0,760 concime azotato contenente zolfo N 21 Soluzione di concime azotato contenente zolfo e microelementi N 21 slow Soluzione di concime azotato con ureaformaldeide contenente zolfo ATS Soluzione di ammonio tiosolfato di 1,22 Kg/lt 0,94 1,20 Kg/lt 1,32 Kg/lt Azoto (N)Totale Azoto (N) Nitrico Azoto (N) Ammoniacale Azoto (N) Ureico 30% 7,50% 7,50% 15,00% Azoto (N)Totale Azoto (N) Nitrico Azoto (N) Ammoniacale Azoto (N) Ureico Anidride solforica (SO3) sol in acqua 28% 6,75% 7,75% 13,50% 6,50% Azoto (N)Totale Azoto (N) Nitrico Azoto (N) Ammoniacale 7 -7.7 Azoto (N) Ureico Anidride solforica (SO3) sol in acqua 25,40% 5,60% 8,60% 11,20% 16,30% Azoto (N)Totale Azoto (N) Nitrico Azoto (N) Ammoniacale Anidride solforica (SO3) sol. in acqua Manganese (Mn) sol. in acqua Zinco (Zn) sol. in acqua 21% 3,00% 18,00% 10,00% Azoto (N)Totale Azoto (N) Nitrico Azoto (N) Ammoniacale Azoto (N) da urea formaldeide Anidride solforica (SO3) sol. In acqua 21% 3,00% 11,00% 7,00% 10,00% Azoto (N)Totale Azoto (N) Ammoniacale Anidride solforica (SO3) sol. In acqua Componenti (NH4)2 S2O3 12,00% 12,00% 65,00% 6.57.5 6.57.5 6.57.0 8.59.0 1,15 8.08.5 0,50% 0,50% FOSFORICI ACIDO FOSFORICO 75 Fluido Minerale Semplice Concime fosfatico fluido 1,61 Kg/lt 1,00 < 1,5 POLIFOSFATO 10.34 Fluido Minerale Composto Soluzione di concimi NP 1,38 Kg/lt 1,42 6.06.4 Anidride fosforica (P2O5) totale Sol. in acqua 54,00% Componenti H3PO4 Azoto (N)Totale Azoto (N) Ammoniacale Anidride fosforica (P2O5) totale da acidi orto e polifosforici riuniti sol. In acqua 10% 10,00% 34,00% Componenti (NH4)2 PO4- NH4H2PO4 -(NH4)H4P2O7 (NH4)5 P3O10 - (NH4)3 P3O9 -H2O ACIDO FOSFORICO60 Fluido Minerale Semplice Concime fosfatico fluido 1,61 Kg/lt < 1,5 POLI N + ME Fluido Minerale Composto Soluzione di concimi NP 10.34 con manganese e zinco 1,38 Kg/lt 6.0 6.4 Anidride fosforica (P2O5) totale Sol. in acqua 40,00% Componenti H3PO4 Azoto (N)Totale Azoto (N) Ammoniacale Anidride fosforica (P2O5) totale da acidi orto e polifosforici riuniti sol. In acqua 10% 10,00% 34,00% Manganese (Mn) sol. In acqua Manganese (Mn) chelato da EDTA Zinco (Zn) sol.in acqua Zinco (Zn) chelato da EDTA 0,10% 0,10% 0,10% 0,10% Ossido di potassio (K2O) totale 30,00% sol. in acqua esente cloro 30,00% POTASSICI K 30 ec Fluido Minerale Semplice Soluzione di Sali potassici B.T.C. KTS Potassico fluido Soluzione di tiosolfato di potassio 1,45 Kg/lt 1,45 Kg/lt 1,2 1,14 9.010.0 9.010.0 Soluzione di Cloruro Potassio K 15 Contenente Magnesio e Boro K2CO3 Ossido di potassio (K2O) totale 30,00% sol. in acqua esente cloro <2 25,00% Anidride solforica (SO3) sol. In acqua Formula K2S2O3 Ossido di potassio (K2O) 30,00% sol. In acqua KMg 152 1,151,20 Formula 42,00% 15,00% 15,00% Ossido di magnesio (MgO) sol. In acqua 2,00% Boro (B) sol. In acqua 0,20% ORGANICI ORGANAT 850 Organico Azotato Fluido CARNICCIO 5 Organico Azotato Fluido Carniccio fluido in sospensione ACIDI UMICIAmmendante organico naturale 1,27 Kg/lt 1,2 Kg/lt 0,26 0,26 1,1 Kg/lt 6.26.6 Azoto (N)Totale Azoto (N) Ammoniacale Azoto (N) Organico Amminoacidi totali Carbonio(C) di origine biologica Sostanza Organica 8,50% 0,50% 8,00% 51,00% 28,00% 48,00% 6.26.6 Azoto (N)Totale Azoto (N) Organico Amminoacidi totali Carbonio(C) di origine biologica Sostanza Organica Grado di racemizzazione < 50% 5,00% 5,00% 51,00% 18,00% 30,00% 16,00% 88,00% > 10 Sostanza organica sul tal quale Sostanza Organica Sostanza Organica umificata in % sulla sostanza organica Azoto (N) Organico Rapporto C/N Mezzo estraente KOH Estratti umici da leonardite 96,00% 0,90% 57,00% MESOELEMENTI N-CAL 916 Soluzione di nitrato adi calcio N-CAM 240 Soluzione di nitrato adi calcio e magnesio 1,401,45 1,45 SULFAM Sospensione di solfato ammonico a basso titolo 1,201,25 CaCl 30 Soluzione di cloruro 1,3 di calcio 1,21 0,937 1,21 Azoto (N)Totale Azoto (N) nitrico 3,5-5 Ossido di calcio (CaO) sol in acqua 8,00% 8,00% 16,00% Azoto (N)Totale Azoto (N) nitrico Ossido di calcio (CaO) sol in acqua Ossido di magnesio (MgO) sol. In acqua 9,00% 9,00% 13,00% 2,00% 3,54,5 Azoto (N)Totale Azoto (N) ammoniacale Anidride solforica (SO3) sol.in acqua 8,00% 8,00% 22,00% 6,57,0 Ossido di calcio (CaO)totale Sol. in acqua 14,40% 6,57,5 MICROELEMENTI Ossido di magnesio (MgO) sol. in acqua Anidride solforica (SO3) sol. in acqua MAG 900 Soluzione di Solfato di magnesio contenente zolfo con microelementi SUPERMICRODROP Miscela fluida di microelementi MICRODROP Fe 6 Chelato di ferro MICRODROP B 11 etanoloammina Boro 1,3-1,35 6,57,5 1,151,20 2,53,5 1,151,38 06.07 1,151,38 7,58,0 Boro (B) sol. in acqua Ferro (Fe) sol. in acqua Rame (Cu) sol. in acqua Manganese (Mn) sol. in acqua Zinco (Zn) sol. in acqua 5,00% 10,00% 0,50% 2,00% 0,50% 0,50% 0,50% Boro (B) sol. in acqua Ferro (Fe) sol. in acqua Ferro (Fe) chelato da EDTA Rame (Cu) sol. in acqua Rame (Cu) chelato da EDTA Manganese (Mn) sol. in acqua Manganese (Mn) chelato da EDTA Zinco (Zn) sol. in acqua Zinco (Zn) chelato da EDTA Molibdeno (Mo) sol. in acqua 0,50% 0,50% 0,50% 0,20% 0,20% 0,30% 0,30% 0,30% 0,30% 0,02% Ferro (Fe) sol. in acqua Ferro (Fe) chelato da EDTA 6,00% 6,00% Boro (B) sol. in acqua 11,00% COMPLESSI UREAFOSFATO Fluido minerale composto 1,221,27 < 1.0 Soluzione di concime NP 7.22 COMPLEX 7.23 Fluido minerale composto Soluzione di concime NP 7.23 1,221,27 COMPLEX NPK 14.7.7 BTC Fluido minerale composto Soluzione di concime NPK 14.7.7 1,181,28 1,181,28 22,00% < 2,00 Azoto (N)Totale Azoto (N) Ammoniacale Azoto (N) Ureico Anidride fosforica (P2O5) sol.in acqua 7% 2,50% 4,50% 23,00% < 2,00 Azoto (N)Totale Azoto (N) Ureico Anidride fosforica (P2O5) sol.in acqua Ossido di potassio (K2O) sol.in acqua 14% 14,00% 7,00% 7,00% < 2,00 Azoto (N)Totale Azoto (N) Nitrico Azoto (N) Ureico Anidride fosforica (P2O5) sol.in acqua Ossido di potassio (K2O) sol.in acqua a basso tenore di cloro 14% 1,50% 12,50% 7,00% 7,00% 6,57,5 Azoto (N)Totale Azoto (N) Ureico Anidride fosforica (P2O5) sol.in acqua Ossido di potassio (K2O) sol.in acqua a basso tenore di cloro 10% 10,00% 10,00% 10,00% < 2,00 Azoto (N)Totale Azoto (N) Ureico Anidride fosforica (P2O5) sol.in acqua Ossido di potassio (K2O) sol.in acqua 4% 4,00% 8,00% 12,00% 6.08.0 Azoto (N)Totale Azoto (N) Ureico Anidride fosforica (P2O5) sol.in acqua Ossido di potassio (K2O) sol.in acqua a basso tenore di cloro 4% 4,00% 20,00% 20,00% COMPLEX NPK 10.10.10 BTC Fluido minerale composto Soluzione di concime NPK 10.10.10 1,201,30 COMPLEX NPK 4.8.12 Fluido minerale composto Soluzione di concime NPK 4.8.12 COMPLEX NPK 4.20.20 BTC Fluido minerale composto Soluzione di concime NPK 4.8.12 1,201,25 1,351,40 7% 7,00% Anidride fosforica (P2O5) sol.in acqua COMPLEX NPK 14.7.7 Fluido minerale composto Soluzione di concime NPK 14.7.7 Azoto (N)Totale Azoto (N) Ureico ACIDI UMICI 16 Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) ATS Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) CA-CI 30 CONCIME CE -Concime minerale per l'apporto di elementi nutritivi secondari Soluzione di cloruro di calcio CARATTERISTICHE FISICHE Liquido bianco 1,3 Kg/lt circa .- 5 °C aspetto densità a 20° C punto di congelamento conducibilità elettrica (0,1%) CARATTERISTICHE CHIMICHE pH (20° C) Ossido di calcio(CaO) totale sol. In acqua 6,5 - 7,0 14,40% Caratteristiche Indicato per applicazioni fogliari. Previene e controllla la butteratura amara del melo, disseccamento del rachide della vite, il marxiume apicale dei pomodori. Migliora la conservabilità dei frutti e degli ortaggi. Consente inoltre una migliore ripresa delle piante indebolite da stress idrico, grazie all'azione ossigenante del calcio nel suolo. Aumenta la consistenza dei tessuti vegetativi e riproduttivi. aiuta anche le piante a superare lo stress da trapianto nei terreni sabbiosi, grazie al mantenimento dell'umidità necessaria per l'attecchimento. Modalità e dosi di impioego Fertirrigazione * * * Colture arboreee: in Fertirrigazione dalla ripresa vegetativa all'invaiatura, ripetendo l'intervento 5-6 volte alla dose di 30Kg7ha Colture orticole : dal trapianto alla raccolta, ripetendo l'intervento 4-5 volte alla dose di 20-25 Kg/ha Colture floricole ed ornamentali: ripetere durante tutto il ciclo per 3-4 volte alla dose di 2-2,5 Kg/1000mq Applicazione fogliare * * * * Contro la butteratura amara 1 Kg ogni 100 lt di acqua (dopo la fioritura almeno 5 interventi, 1 ogni 15 gg) contro disseccamento della rachide della vite 500 gr ogni 100 lt di acqua(dopo la fioritura almeno 4 interventi, 1 ogni 10 gg) contro marciume apicale del pomodoro 500 gr ogni 100 lt di acqua (dopo l'allegagione del primo palco ogni 15 gg) contro il mal raggiante delle pesche , nettarine e percoche 500-600 gr per 100 lt di acqua dal frutto noce , 3-4 trattamenti a distanza di 15-20 gg Applicazione E' miscelabile con antiparassitari in genere ad eccezione deegli oli minerali Non miscelare con prodotti contenenti zolfo e fosforo Distribuire il prodotto nelle ore più fresche della giornata Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) INNOVA pH CONCIME NAZIONALE -FLUIDO MINERALE SEMPLICE Concime fosfatico fluido CARATTERISTICHE FISICHE Liquido di colore marrone 1,50 Kg/lt circa .- 20 °C aspetto densità a 20° C punto di congelamento CARATTERISTICHE CHIMICHE pH (20° C) Anidride fosforica (P 2O5) sol. in acqua Anidride Solforosa(SO 9) sol. in acqua <1 30,00% 20,00% Caratteristiche Innova pH è un concime fluido di elevata qualità che nasce dall'unione di acdo fosforico e solforico. Innova pH permette di fornire fosforo e zolfo alle colture, ed allo stesso tempo abbassare il pH del suolo grazie all'effetto degli acidi umici presenti nel formulato e dall'azione riducente dello ione solfato. Innova pH può essere utilizzato sia in fertirrigazione che a pieno campo in pre semina. Dosi A pieno campo: * * * Barbabietola da zucchero, mais, pomodoro industria, cereali vernini Altre colture industriali Pre-semina Pre-emergenza o Pre-trapianto Frutteti - Vigneti Fertirrigazione: Frutticoltura * Agrumi - olivo * Colture Arboree * 50 Kg/ha 40-50 Kg/ha 60-80 Kg/ha 60-80 Kg/ha 60-120 Kg/ha 60-80 Kg/ha Avvertenze Distribuire il prodotto nelle ore più fresche . Somministrare il prodotto frazionando la quantità complessiva. El caso in cui la fertirrigazione avvenga con barra irrroratrice considerare un rapporto concime-acqua 1:10 Vantaggi * * * EFFETTO STARTER ANCHE A BASSE TEMPERATURE DOPPIA AZIONE ACIDIFICANTE INCREMENTO DELLA PRODUZIONE Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) KMg 152 CONCIME NAZIONALE -SOLUZIONE DI CLORURO POTASSICO K15 Contente Magnesio e con Boro a reazione acida CARATTERISTICHE FISICHE Liquido 1,5 - 1,20 aspetto densità a 20° C CARATTERISTICHE CHIMICHE pH (20° C) Ossido di Potassio (K2O) sol. in acqua Ossido di Magnesio (MgO) sol. in acqua <2 15,00% 2,00% Boro (B) sol. in acqua 0,20% Caratteristiche E' un concime chimico per fertirrigazione innovativo. La reazione acid arende il potassio 15 particolarmente adatto nei terreni alcalini ed in presenza di acque calacree. Si consiglia l'impiego in tutte le fasi fenologiche in cui è richiesto questo elemento ed in particolare quando occore migliorare la qualità della serbevolezza delle produzioni. Le piante trattate risultano più robuste e resistenti alle avversità climatiche. La presenza del magnesio e del boro intensifica la colorazione di foglie e frutti, migliorano la traslocazione degli zuccheri agendo sulle caratteristiche organolettiche dei frutti. Modalità e dosi di impiego: Coltura Fogliare Fertirrigazione Orticoltura 200-250 gr/hl 200-250 gr/hl Frutticoltura 200-300 gr/hl 250-300 gr/hl - local. Gr 40-50 pianta Floricoltura 200-250 gr/hl 200-250 gr/hl Colture industriali 5-8 Kg/ha 250-300 gr/hl Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) KTS CONCIME NAZIONALE -POTASIO FLUIDO Soluzione di tiosolfato di potassio CARATTERISTICHE FISICHE Soluzione limpida incolore 1,45 Kg/lt circa .- 10 °C 1,14 mS/cm aspetto densità a 20° C punto di congelamento conducibilità elettrica (0,1%) CARATTERISTICHE CHIMICHE pH (20° C) Ossido di Potassio (K2O) totale sol. in acqua Anidride solforica (SO3) sol. in acqua Formula Caratteristiche 9.0 -10.0 25,00% 42,00% K2S2O3 E' un concime potassico di eccellenza, totalmemte esente da cloruli, con un forte potere acidificante e con una elevata azione anticlorotica. Agli effetti tipici del potassio si aggiungono quelli dello ione tiosolfato che apporta zolfo in immediata e graduale disponibilità, riduce la salinità e il pH del suolo e della soluzione circolante perchè gli ioni tiosolfato una volta giunti nel terreno vengono ossidati a solfato producendo un sostanziale abbassamento del pH. E quindi indispensabile nei suoli alcalini e calcarei, svolge una forte azione riducente rendendo solubili vari microelementi presenti nel suolo come ferro e manganese. Ottimizza l'efficienza dei ferro-chelati perchè i tiosolfati inibiscono l'attività dei batteri che degradano le molecole chelanti (effetto anticlorotico) Modalità e dosi di impiego: * Colture arberee: in fertirrigazioni durante l'accrescimento dei frutti alla dose di 35-50 kg/ha, ripetendo gli interventi fino ad apportare 350-400kg/ha * Colture orticole: in fertirrigazione durante tutto il ciclo alla dose di 25-30 kg/ha, ripetendo gli interventi fino ada apportare 250 kg/ha * Colture floricole ed ornamentali: in fertirrigazione durante tutto il ciclo alla dose di 2,5 kg/1000 mq, ripetendo gli interventi fino ad apportare 20-25 kg/1000 mq Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) MAG 900 CONCIME CE PER L'APPORTO DI ELEMENTI NUTRITIVI SECONDARI Soluzione di solfato di magnesio contenente zolfo e con microelementi CARATTERISTICHE FISICHE Soluzione 1,30 - 1,35 aspetto densità a 20° C CARATTERISTICHE CHIMICHE pH (20° C) Ossido di magnesio (MgO) totale sol. in acqua Anidride solforica (SO3) totale sol. in acqua Boro (B) totale sol. in acqua Ferro (Fe) totale sol. in acqua Rame (Cu) totale sol. in acqua Manganese (Mn) totale sol. in acqua Zinco (Zn) totale sol. in acqua Caratteristiche 6.5 -7.5 5,00% 10,00% 0,50% 2,00% 0,50% 0,50% 0,50% Il magnesio è un elemento essenziale per la crescita delle piante: è il solo elemento minerale che costituisce la clorofilla, la molecola responsabvile della fotosintesi e della colorazione verde dei vegteali, è attivatore specifico di molti inzimi implicati nel metabolismo dei carboidrati, dell'azoto, della sintesi proteica e della sintesi dei grassi. La carenza di magnesio si manifesta con clorosi intervernali e riduzione dell'attività fotosintetica che provoca riduzione e blocco della crescita. Grazie alla simultanea presenza del magnesio, zolfo e di alcuni microelementi(boro, rame, manganese, zinco) MAG 900 si presta per efficaci e tempestivi interventi di prevenzione e correzione delle sostanze nutrizionali; applicato sia per via fogliare che, in considerazione degli elevati livelli di asportazione, per via radicale, migliora la crescita, lo sviluppo e la colorazione della vegetazione senza indurre rigoglio vegetativo, riducendo l'incidenza delle fisiopatie da magnesio-carenza (disseccamento della rachide della vite, filloptosi del melo, clorosi intervernali, seccumi fogliari) Dosaggi indicativi Nel periodo della distensione e sviluppo fogliare , ripresa vegetativa accrescimento germogli, sviluppo chioma, 2-4 interventi ripetuti a distanza di 15-20 giorni l'uno dall'altro o all'insorgere dei sintomi di carenza Fogliare Fertirrigazione orticoltura 2-3 kg/hl pari almeno a 20-30 kg/ha Serra: 15-20 g/mq Radicale pieno campo 12-16 kg/ha frutticoltura 3-4 kg/hl pari almeno a 25-35 kg/ha Radicale pieno campo 14-17 kg/ha floricoltura 2-3 kg/hl pari almeno a 20-30 kg/ha Serra: 15-20 g/mq Radicale pieno campo 12-16 kg/ha Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) vite 3-4 kg/hl pari almeno a 25-35 kg/ha Radicale pieno campo 15-18 kg/ha MICRO DROP FE 6 CONCIME CE -CONCIME MINERALEPER L'APPORTO DI MICROELEMENTI Chelato di ferro CARATTERISTICHE FISICHE Soluzione rosso marrone 1,15 - 1,38 Kg/lt circa < -10 °C aspetto densità a 20° C punto di congelamento CARATTERISTICHE CHIMICHE 06/07/2010 6,00% 6,00% pH (20° C) Ferro (Fe) sol. in acqua Ferro (Fe) chelato da EDTA Caratteristiche Il ferro assolve alla importantissima funzione di trasportatore dell'ossigeno, di regolatore della fotosintesi e catalizzatore della respirazione. Per prevenire e curare la clorosi ferrica si consiglia l'apporto di ferro. Il ferro è contenuto in elevatequantità nel terreno ma la sua disponibiltà dipende dal pH del terreno (se il pH aumenta il ferro diventa poco disponibile viceversa se diminuisce). La carenza di ferro si manifesta tipicamente attrav erso l'ingiallimento delle zone internervali. Bisogna intervenire con immediatezza ai primi sintomi di questa malattia agendo in primis sulla parte aerea. La somministrazione per via fogliare ne stronca sul nascere i primi accenni riportando un verde intenso anche nei casi di forte clorosi. Anche la distribuzione radicale permette di ottenere ottimi risultati(distribuire in prossimità dell'apparato radicale e innaffiare abbondantemente affinchè il prodotto scenda in profondità e diventi assimilabile da i capillari radicali) Nella cura della clorosi i chelati di ferro hanno assunto un'importanza sempre maggiore sia in via preventiva che curativa. Un chelato è una molecola organica che è in grado di legare al suo interno metalli (Fe,Mn,Cu): quetso legame è utile perchè impedisce che il metallo reagisca con le molecole inorganichedella soluzione del terreno: le radic poi estraggono i metalli dalle molecole complesse e le assorbono. L e molecole chelanti sono EDTA DTPA EDDHA CDTA HEDTA ferro EDTA(stabile nell'intervallo di pH 3-8 nel terreno) ha una resistenza maggiore all'azione della luce(che degraderebbe le molecolechelanti) rispetto ad altre molecole chelanti. Dosaggi indicativi orticoltura frutticoltura floricoltura nelle prime fasi 15 gg dopo la fioritura nelle prime fasi Fogliare 150-200 gr/hl 2-3 volte ogni 10 gg 200 g/hl 150-200 gr/hl 2-3 volte ogni 15-20 gg 2-3 volte ogni 10 gg Fertirrigazione gr 50-100/hl localiz. gr 2-3/mq 100gr/hl localiz. Gr 20/pianta gr 150-200/hl localiz. gr 2-3/mq vite gr 100/hl loc. 20-30gr/ceppo Utilizzare soltanto in caso di bisogno riconosciuto. Non superare le dosi appropriate. Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) MICRO TOP B 11 CONCIME MINERALE PER L'APPORTO DI MICROELEMENTI Boro etanoloammina CARATTERISTICHE FISICHE Soluzione giallo paglierino 1,36 Kg/lt circa 10 °C 0,196 mS/cm aspetto densità a 20° C punto di congelamento conducibilità elettrica (0,1%) CARATTERISTICHE CHIMICHE 7,5 - 8 11,00% pH (20° C) Boro (B) sol. in acqua Caratteristiche Presenta una elevata penetrazione fogliare, una elevata mobilità verso i tessuti in formazione graziealla sua elevata persistenza ed adesione sulle foglie. Grazie a queste caratteristiche il prodotto permette di prevenire e curare le fisiopatie dovute alla carenza di boro quali la suberosi delle mele, il,cuore cavo della bietola, l'acinellatura della vite, la fragilità dello stelo del sedano, la scarsa allegagione, la crescita stentata nel tabacco, la litiasi del pero. Dosi Applicazione fogliare Per far fronte alla fisiopatia di carenza di boro si consiglia: * * * * * Coltura frutticole fin dalle prime fasi intervenire con 800-1000 ml/ha Ortaggi fin dalle prime fasi intervenire con 500-700 ml/ha colture erbacee fin dalle prime fasi intervenire con 700-800 ml/ha viavi frutticoli e ornamentali fin dalle prime fasi intervenire con 500-700 ml/ha floricoleed ornamentali fin dalle prime fasi intervenire con 60-80 ml/hl Per far fronte alla fisiopatia di: acinellatura cuore cavo crescita stentata fragilità dello stelo nella vite interventi in prefioritura a 800-1000 ml/ha barbabietola da zucc. 2-3 interventi a partire dalle prime foglie vere a 700-800 ml/ha nel tabacco 2 interventi ogni 20 gg prima del completo accrescimento a 800-1000 ml/ha nel sedano 1 intervento a pianta sviluppata a 500-700 ml/ha Applicazione E' miscibile con gli antiparassitari in genere, ad eccezione dei sequestrati di ferro minerali. Distribuire il prodotto nelle ore più fresche della giornata. In ambiente protetto la dose non deve superare i 60-80 ml/hl. E' consigliabile una diluizione preventiva del formulato per una solubilizzazione rapida ed ottimale. Utilizzare soltanto in caso di bisogno riconosciuto. Non superare le dosi appropriate. Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) ORGANAT 850 CONCIME NAZIONALE -ORGANICO AZOTATO FLUIDO Carniccio fluido in sospensione CARATTERISTICHE FISICHE Liquido bruno 1,27 Kg/lt circa .- 8 °C 0,26 mS/cm aspetto densità a 20° C punto di congelamento conducibilità elettrica (0,1%) CARATTERISTICHE CHIMICHE pH (20° C) Azoto (N) totale Azoto (N) ammoniacale Azoto (N) Organico Aminoacidi totali Carbonio ( C ) di origine biologica Sostanza Organica Grado di racemizzazione 6.2 - 6.6 8,5 % di cui: 0.50% 8.00% 51,00 g/100 28.00% 48.00% < 50% Caratteristiche Il prodotto è a base di amminoacidi rapidamente assimilabili sia alivello radicale che fogliare. La sua somministrazione accelera i processi essenziali per la costituzione di peptidi, proteine ed enzimi che sono alla base delle funzioni fitoregolatrici dei vegetali: con la somministrazione fogliare si aumenta la permeabilità delle cellule con conseguente aumento della capacità di assimilazione degli ioni nutritivi e dei principi attivi sistemicie ed erbicidi dei quali esalta l'efetto. Il concime prreviene e cura la clorosi, ha un effetto antistressante nei confronti di avversità parassitarie e incentiva i processi biologici e biochimici. Con la somministrazione radicale si previene ad un aumento della microflora del terreno che migliora in maniera determinante le condizioni di disponibiltà degli ioni presenti nel terreno pe l'azione chelante degli amminoacidi. Dosaggi indicativi Actinidia, albicocco, agrumi, ciliegio, melo, olivo, pero pesco susino, vite Ogni 10-15 gg da pre-fioritura alla invaiatura 30-60 kg/ha Ortive da foglia Ogni 7-10 gg dalle prime foglie vere 3-7 kg/1000 mq Pomodoro, peperone, melanzana, cetriolo, zucchino Ogni 8-12 gg dal trapianto alla fase di piena produzione Melone , anguria Ogni 7-12 gg dal post-trapianto a frutti ingrossati 30-60 kg/ha Fragola 2-3 interventi ogni 10-15 gg in fase di attecchimento e successivamente dalla ripresa vegetativa a fine raccolta 4-8 kg/1000mq 40-80 kg/ha Cavolo, cavolfiore Carciofo Ogni 8-10 gg nelle fasi di più intensa crescita Ogni 8-12 gg nelle fasi di formazione ed accrescimento dei capolini 3-6 kg/1000mq 40-80 kg/ha Floreali Ogni 8-12 gg dal trapianto alla fase di piena produzione 4-8 kg/1000mq Applicazioni fogliari Drupacee Ogni 15 gg dalla fioritura alla invaiatura Ortaggi Ogni 15 gg in tutte le fasi critiche Fragola Ogni 12-15 gg dalla ripresa ai primi stacchi Pomodoro, patata Ogni 15 gg in tutte le fasi critiche Melone , anguria Ogni 10-12 gg in fase di pieno sviluppo vegetativo Vite Ogni 12-15 gg dalla fase di piena ripresa alla allegagione Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) 2-3 kg/ha (200-300 gr/hl) 2-3 kg/ha (400-600 gr/hl) 1-2 kg/ha (200-400 gr/hl) 2-3 kg/ha (400-600 gr/hl) 2-4 kg/ha (400-800 gr/hl) 2-3 kg/ha (200-300 gr/hl) POLIFOSFATO 10.34 CONCIME CE -FLUIDO MINERALE COMPOSTO Soluzione di concimi NP CARATTERISTICHE FISICHE Soluzione di colore verde 1,38 Kg/lt circa .- 20 °C 1,42 mS/cm Debole aspetto densità a 20° C punto di congelamento conducibilità elettrica (0,1%) odore proprio CARATTERISTICHE CHIMICHE pH (20° C) Azoto (N) totale Azoto (N) ammoniacale Anidride fosforica (P 2O5) totale da acidi orto e polifosforici riuniti in acqua Componenti 6.0 -6.4 10,00 % di cui: 10,00% 34,00% (NH4)2 PO4 - NH4H2PO4 -(NH4) H4P2O7 NH4)5P3O10 -(NH4)3P3O9 -H2O CAS 68333-79-90 ENECS 269 789 9 Caratteristiche Indicato per applicazioni radicali. E' uno speciale concime liquido nel quale il fosforo è presente sia in forma a cessione controllata che a pronto effetto. La quota di fosforo polimerizzata (50% di P2O5 ) una volta distribuito nel terreno viene idrolizzata e rilacia gradualmente fosforo assimilabile delle colture. Il proceso di idrolisi dura mediamente 40-60 giorni e parallelamente avviene il rilascio immediato della quota di fosforo a pronto effetto presente nel prodo tto. Queste caratteristiche fanno del POLIFOSFATO il concime starter per eccellenza che si impiega fin dalle prime fasi della crescita. Dosi Applicazioni a pieno campo Orticoltura 100-200 Kg per ha * Frutticoltura 80-100 Kg per ha * Colture industriali 100-200 Kg per ha (80-90 Kg local. Semina mais) * Pomodoro mensa 100-200 Kg pre-semina * Applicazioni in serra Orticola 15-30 Kg per intervento * Pomodoro mensa 30-40 Kg per intervento * Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) SULFAM-ACIDO CONCIME CE -FLUIDO MINERALE SEMPLICE Soluzione di concime azotato contenente zolfo CARATTERISTICHE FISICHE Soluzione Limpida 1,22 - 1,28 Kg/lt circa .- 5 °C Debole aspetto densità a 20° C punto di congelamento Odore proprio CARATTERISTICHE CHIMICHE pH (20° C) Azoto (N) totale Azoto (N) ureico Anidride solforica (SO3) sol. in acqua < 2.0 24,00 % di cui: 24,00% 15,00% Caratteristiche Il formulato contiene: azoto ureico e anidride solforosa a reazione acida. Una nutrizione azotata ben bilanciata fra azoto nitrico e azoto ammoniacale permette una riduzione dell'alcalinizzazione a livello radicale, favorendo lo sblocco degli elementi retrogradati, quindi rende disponibili tutti gli elememti minerali presenti nel suolo, inclusi quelli delle concimazioni precedenti. Sulfam Acid contiene LCN, un complesso inibitore della nitrificazione, che rallenta la trasformazione dell'azoto ammoniacale in N nitrico mantenendo cosi un ottimale rapporto tra i due ioni. Tutto ciò determina un maggiore assorbimento e traslocazione del fosforo e dei microelementi; migliore efficacia di utilizzazione dell'azoto; minore perdite per dilavamento e maggiori rese della coltura Nel Sulfam Acid è presente un complesso organico naturale estratto da materiali vegetali con attività di biostimolazione dello sviluppo delle radici secondarie e miglior assorbimento dei nutrienti; azione antistress; equilibrio tra attività radicale e vegetativa; miglioramento delle caratteristiche organolettiche dei frutti Effetto acidificante: grazie all'azione congiunta di zolfo e della specificità LNC, il Sulfam Acid produce un rilascio di acido solforico, sostanza notoriamente più forte degli acidi nitrico e fosforo normalmente usati in fertirrigazione, con effetto sull'acidificazione della soluzione madre; produce un effeto disgregante dello strato compatto superficiale di Sali(cloruli e carbonati) che si formano in terreni a lungo fertirrigati. Modalità e dosi di impioego Colture arboreee: in Fertirrigazione dalla ripresa vegetativa alla dose di 35-50 Kg/ha. * Colture orticole : in Fertirrigazione durante tutto il ciclo alla dose di 25-30 Kg/ha. * Colture floricole ed ornamentali: in Fertirrigazione durante tutto il ciclo alla dose di 2,5Kg/1000 mq. * Fertirrigazione Per far fronte alla fisiopatia di carenza di zolfo si consiglia: Pomacee, drupacee agrumi, olivo: 10-15 kg/ha * * Pomodoro, cipolla, patate, cavolvo, brassiche, lattughe, scarole, finocchi, cetriolo: 10-15 Kg/ha * Ortaggi da foglia: 15-20 Kg/ha * Vivai frutticoli, floricole ed ornamentale: 15-20 Kg /ha * Actnidia, Uva da tavola e Uva da vino: 15-20 Kg/ha * Colture erbacee e erbai: 15-20 Kg/ha Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA) SUPERMICRO Concime CE -Concime minerale per l'apporto di microelementi Miscela fluida di microelementi CARATTERISTICHE FISICHE Liquido verde 1,15 - 1,20 Kg/lt circa < - 10 °C aspetto densità a 20° C punto di congelamento CARATTERISTICHE CHIMICHE pH (20° C) Boro (B) sol. in acqua Ferro (Fe) sol. in acqua Ferro (Fe) chelato da EDTA Rame (Cu) sol. in acqua Rame (Cu) chelato da EDTA Manganese (Mn) sol. in acqua Manganese (Mn) chelato da EDTA Zinco (Zn) sol. in acqua Zinco (Zn) chelato da EDTA Molibdeno (Mo) sol. in acqua 2.5 -3.5 0,50% 0,50% 0,50% 0,20% 0,20% 0,30% 0,30% 0,30% 0,30% 0,02% L'EDTA di Fe è stabile nell'intervallo di pH fra 2-6,5; quello di Cu e Zn nell'intervallo di pH fra 2-10; quello di Mn nell'intervallo di pH 3-10 Caratteristiche L'azione stimolante del manganese, del rame e dello zinco che presiedono alla formulazione degli enzimi nelle cellule vegetali e quella del boro che esplica un'azione essenzialmente protettiva offrono uno spettro completo che garantisce una prevenzione costante di manifestazioni patologiche da microcarenze. Il correttivo SuperMicro svolge inoltre una ottima attività per la veicolazione dei macroelementi(anhe minime somministrazioni migliorano l'assorbimento dell'azoto del fosforo e del potassio) Il boro favorisce la divisione cellulare nei meristemi e la differenziazione dellle gemme fiorali, nonche la germinazione del polline. Il manganese agice come ione attivante nei fenomeni della fotosintesi, nella formazione della clorofilla e della vitamina C e nella respirazione delle piante. lo zinco è estremamente importante per il sistema riproduttivo degli enzimi nelle piante e per la costituzione delle sostanze proteiche. La sua fotosintesi, catalizzatore della respirazione e delel ossidoridu zioni intercellulari. Il rame partecipa alla formazione della granella, interviene nella fotosintesi, nella respirazione e nella regolazione idrica. Dosaggi indicativi Fogliare Fertirrigazione 2-2,5 kg/ha 5-6 Kg/ha ripetere 2-3 volte ogni 10gg dopo l'attecchimento 3-4 interventi da post fioritura 1-2 kg/ha 8-10 Kg/ha 2-3 trattamenti ogni 10gg dalla ripresa vegetativa 3-4 interventi da post fioritura 1-2 kg/ha 04-0,5 Kg/1000 mq Floricoltura 2-3 trattamenti ogni 10gg dalla ripresa vegetativa 2-3 interventi dapost fioritura nelle fasi centrali Melo,pero, pesco, agrumi, olivo, vite,actinidia 1-2 kg/ha 8-10 Kg/ha 2-3 trattamenti ogni 10gg alle prime fasi vegetative 3-4 interventi da post fioritura da post fioritura Orticoltura Frutticoltura Utilizzare soltanto in caso di bisogno riconosciuto. Non superare le dosi appropriate. Innova Group srl - Via G. Matteotti, 89 - 84087 Sarno (SA)