se vuoi leggere l`articolo in pdf clicca qui.............
Transcript
Le piattaforme broker-neutral del 2013 Una disamina delle migliori piattaforme broker-neutral per il trading algoritmico Nel 2012 ho iniziato su Borsa&Finanza una rubrica mensile dedicata ai trend ascendenti del trading algoritmico: applicazioni desktop, web e mobile, programmazione genetica, servizi di cloud computing, social trading, analisi di sentimento sui social media, servizi di consulenza finanziaria indipendente, best practice di sicurezza informatica, ecc. Il 2013, come da previsioni, non è stato da meno: stiamo assistendo a nuovi e spettacolari scenari tecnologici, dalle monete virtuali alle evoluzioni della finanza computazionale. Argomenti specialistici che vi proporrò in esclusiva, di mese in mese, sulle pagine di Traders Mag Italia. Non mi resta che ringraziare il Dott. Emilio Tomasini e il Dott. Maurizio Monti, i quali hanno accolto favorevolmente la mia proposta editoriale. Non potevo che iniziare questa rubrica con una disamina aggiornata al 2013 delle migliori piattaforme broker-neutral per il trading algoritmico. Per broker-neutral si intendono tutte le piattaforme che non impongono restrizioni sulla scelta della fonte di dati storici o del broker con cui operare. La classifica è stata stilata secondo la presenza dei seguenti requisiti: architettura orientata ai processori 64-bit e supporto multi-core, monitoraggio dei mercati, strumenti di analisi grafica e analisi tecnica, back-test, ottimizzazione genetica e forward-test su singolo strumento e di portafoglio, strumenti di gestione del rischio e money management, gestione profonda del book, trading simulato, linguaggio di programmazione a oggetti, estensibilità e compatibilità con Collective2. 1° classificato: MultiCharts (www.multicharts.com) Nuovamente piattaforma dell'anno, ha utilizzato una strategia di posizionamento vincente fin dalla prima release risalente al 2004: strumenti avanzati ma alla portata di tutti, compatibilità con EasyLanguage (il linguaggio di programmazione di TradeStation), gestione di portafogli quantitativi, versione trial di 30 giorni con tutte le funzionalità attivate e prezzo competitivo (abbonamento mensile o licenza lifetime). A livello di funzionalità non si fa mancare nulla, pecca solo per non essere ancora compatibile con Collective2. Builder, software per la generazione genetica di strategie, dapprima disponibili solamente nel linguaggio EasyLanguage, ha allargato il supporto anche a PowerLanguage di MultiCharts e MQL di MetaTrader, a dimostrazione del successo di queste due piattaforme e della sempre più ampia fetta di trader che le sta adottando. Molto interessante anche la versione MultiCharts .NET, pensata per gli sviluppatori C# e VB.NET provenienti dall’ambiente .NET di Microsoft. 2° classificato: MetaTrader (www.metaquotes.com) Guerra aperta tra gli utenti delle versioni 4 e 5, MetaTrader mette a disposizione uno dei migliori linguaggi di programmazione a oggetti, una corposa libreria standard da cui attingere per lo sviluppo dei propri Extert Advisor, una documentazione ben scritta e accessibile anche online; inoltre, il duo MetaTrader e Alpari, con una leva massima di 500, risulta molto attrattivo per gli scalper. 3° classificato: NinjaTrader (www.ninjatrader.com) Accattivante sotto tutti i punti di vista, ha scalato la classifica soprattutto negli ultimi anni. Toolkit completo per il trader algoritmico, linguaggio di programmazione a oggetti (NinjaScript) basato su C#, piena compatibilità con Collective2 e prezzo competitivo. Dispone anche di una fonte di dati storici proprietaria chiamata Kinetick, oltre a supportare pienamente Interactive Brokers, eSignal, TradeStation, ecc. TradeStation (www.tradestation.com) Era la piattaforma leader fino a qualche anno fa e si è assicurata la permanenza in questa classifica grazie all'acquisizione di Portfolio Maestro e Grail System. La gestione di portafogli quantitativi è stata integrata solamente dalla penultima versione e il prezzo non è competitivo. Software di terze parti come OwnData e TradeBullet ne ampliano considerevolmente le potenzialità. TradeStation, oltre a essere una piattaforma di successo, è anche un noto venditore di dati storici. IQBroker (www.iqbroker.com) Software di origine israeliana poco conosciuto ma commentato più che positivamente in molti forum di trading algorimtico, in particolare su Big Mike Trading. Completamente gratuito per uso privato anche in modalità live, ma senza il supporto del protocollo FIX. Sono presenti tutte le più importanti funzionalità di trading algoritmico, comprese ottimizzazione gentica, analisi walk forward e analisi montecarlo. Assolutamente da provare. AmiBroker (www.amibroker.com) Sicuramente la piattaforma dal prezzo più competitivo, dispone di tutte le funzionalità prese in esame ed è tra le più estensibili. Poco conosciuta perchè, a detta della software house, l'acquisizione di nuovi clienti avviene tramite passaparola e non mediante costose campagne pubblicitarie; ciò permette di mantenerne così competitivo il costo. Wealth-Lab (www.wealth-lab.com) Piattaforma incentrata sul trading algoritmico ma facilmente utilizzabile anche da trader che non dispongono di competenze di programmazione. Ciò è dovuto all’interfaccia drag&drop per la creazione di strategie, alle numerose strategie sviluppate dalla community stessa e all’ampia collezione di add-on. Dispone, inoltre, di un linguaggio di scripting proprietario (WealthScript) basato su C#. ProRealTime (www.prorealtime.com) Unica soluzione interamente web, è entrata in questa classifica in seguito all’inserimento di ProScreener, dedicato allo screening automatico dei mercati e di ProBackTest, strumento per la creazione assistita o manuale di strategie, inclusi segnali di gestione del rischio e money management. Prezzo competitivo mensile o annuale a seconda della quantità di dati real-time richiesti in fase di abbonamento. Non può definirsi una piattaforma broker-neutral a tutti gli effetti anche se tutti si aspettano un’evoluzione in tal senso nei prossimi anni. TradersStudio (www.traderstudio.com) Completa ma non molto conosciuta, offre una vasta collezione di add-on a pagamento che ampliano la dotazione di base. Tra le funzionalità di spicco, un convertitore automatico di strategie sviluppate su TradeStation 2000i (piattaforma tuttora molto diffusa e utilizzata principalmente per backtesting) nel linguaggio di scripting proprietario TradersStudio Basic. VisualTrader (www.visualtrader.it) Piattaforma made in Italy sviluppata da TraderLink, spazia dall'analisi grafica al trading algoritmico e fornisce validi strumenti di monitoraggio dei mercati. Tra i servizi complementari, l'acquisizione di dati end of day e real-time, facilmente esportabili in formato MetaStock. MetaStock (www.metastock.com) Famosa piattaforma a cui dobbiamo uno dei formati più utilizzati per l'esportazione di serie storiche, dedicata in particolar modo all'analisi grafica e all’analisi tecnica. Negli ultimi anni ha integrato alcune nuove funzionalità di trading algoritmico anche se non comparabili a quelle delle piattaforme analizzate in precedenza. Meritano una menzione anche NeuroShell (www.neuroshell.com), nuovo punto di riferimento per i trader che non dispongono di competenze di programmazione e Trade Interceptor (www.tradeinterceptor.com), pensata per il Forex ma con funzionalità di trading algoritmico ancora in stato embrionale. Entrambe si stanno ritagliando una quota nel mercato delle piattaforme brokerneutral di trading algoritmico e mi auguro di poterci dedicare maggiore spazio nel 2014. Concludendo, rispetto al 2012 sono state introdotte diverse analisi statistiche nella maggior parte delle piattaforme: analisi walk forward, analisi montecarlo, analisi dei cluster, ecc. Sono migliorati gli strumenti dedicati alla gestione e ottimizzazione di portafogli quantitativi, anche se spesso peccano nel money management. Sono stati introdotti nuovi strumenti di screening, social rating in primis, e di simulazione, tra i quali il replay trading e gli scenari casuali. La maggior parte delle piattaforme, inoltre, ha affiancato alla versione desktop o web anche un’applicazione mobile, disponibile solitamente per iPhone, iPad e smartphone BlackBerry, con uno scopo principalmente di monitoraggio più che operativo. A cura di Tommaso Grotto Tommaso Grotto è Quant Developer specializzato nelle tecnologie di trading algoritmico. Ha partecipato come relatore a Mechanica 2011, ITForum 2011 e Mechanica 2012; insegna ai corsi di trading algoritmico tenuti dal Dott. Emilio Tomasini. Ha collaborato e collabora con diverse testate e, dal 2013, con Traders’ Magazine Italia. È fondatore di NeuroTrading e cofondatore di KsyTech.
Documenti analoghi
Scarica l`articolo Originale
che di recente ha cambiato proprietà. Tuttavia a Borsa&Finanza Activtrades fa sapere
di essere in fase di valutazione ma di non
aver ancora deciso, mentre un referente di
Iw Bank ha dichiarato di n...
Presentazione
Gestione automatica dello scarico a grafici aperti
Scarico contemporaneo di tutti i time frame con periodi
strategy quant
profittevoli per qualsiasi mercato, qualsiasi periodo di tempo e di
qualsiasi tipo di grafico.
Strategy Quant è un processo di elaborazione, test e
ottimizzazione. In quanto processo va oltre le co...
La piattaforma informativa per i trader più esigenti
visualizzazione delle quotazioni dei mercati finanziari ed i migliori software d’analisi
grafica offerti dal mercato.
Completamente in lingua italiana, personalizzabile ed interamente in push.
Coll...