DOSSIER PROGETTO BARCA A VELA PARALIMPICA CLASSE 2.4

Transcript

DOSSIER PROGETTO BARCA A VELA PARALIMPICA CLASSE 2.4
DOSSIER PROGETTO
BARCA A VELA
PARALIMPICA
CLASSE 2.4mR 2016/2024
www.progetto2.4mR.ch
STEFANO GARGANIGO
TIMONIERE CLASSE 2.4mR
3
LETTERA
DI PRESENTAZIONE
Cari amici, colleghi & partners
A livello di integrazione sociale la barca a vela 2.4mR rie-
Le principali flotte si trovano nei paesi scandinavi, in
sce ad abbattere ogni barriera tra normodotati e disabili
Italia, Inghilterra, Olanda, Germania, Francia, Spagna,
dove quest’ultimi non sono ghettizzati in una disciplina
Australia, Canada e negli USA.
sportiva adatta solo a persone disabili ma partecipi di un
contesto di parità.
La sfida è quella di importare il potenziale che la barca
2.4mR offre anche in Svizzera dove questa barca non
La classe 2.4mR ha ottenuto ben presto una notevole
è ancora conosciuta, e il Ticino con la sua geografia e i
popolarità per le sue qualità uniche e si è diffusa in tutti
suoi laghi è la regione ideale per la collocazione di que-
i paesi con tradizioni veliche. Nel 1992 ha acquisito lo sta-
sta barca. Il potenziale di questa barca, è proprio quello
tus di “Classe Internazionale” e da allora ogni anno viene
di favorire una maggiore integrazione delle persone di-
disputato il campionato del mondo con una partecipa-
sabili, in un contesto sportivo e anche a livello sociale.
zione che spesso ha raggiunto le cento unità.
Questo progetto ha l’obiettivo di creare una scuola di
Poiché il timoniere si trova seduto all‘interno dello scafo
vela per disabili in Ticino (aperta anche ai disabili di altri
esattamente davanti a tutte le manovre di controllo, la
cantoni che vogliono trascorrere una vacanza in Ticino),
conduzione non è impegnativa dal punto di vista fisico e
una squadra agonistica composta da disabili e normo-
le regate vengono disputate formula “open” cioè aperta a
dotati e l’organizzazione di una regata internazionale
uomini, donne, giovani e non più giovani, abili e disabili.
classe 2.rmR.
Una stupenda imbarcazione che ha annullato le diffe-
Da ultimo, ma non per importanza, si vuole formare
renze fisiche, tutti gareggiano insieme ad armi pari in
degli atleti con l’ambizioso obiettivo di partecipare alle
un’unica classifica finale.
paralimpiadi con la barca a vela 2.4mR
.
Visto che il 2.4mR è adatto a velisti con disabilità fisiche è
stato scelto come classe in singolo per le Paraolimpiadi di
Sydney nel 2000, Atene nel 2004, Pechino nel 2008, Londra nel 2012 e per le prossime paralimpiadi a Rio.
Stefano Garganigo
Timoniere classe 2.4mR
4
INDICE
DEI CONTENUTI
01 IL PROFILO
02 IL PROGETTO
01.L’associazione
07
01. La barca 2.4mR
13
02. Gli atleti
09
02. La promozione del 2.4mR in Svizzera
15
03. I risultati ranking list
10
03. La scuola di vela 2.4mR
17
11
04. La sede
19
11
05. La squadra agonistica
21
06.L‘evento
23
04. I risultati sportivi annuali
05. La mappa regate
5
03 LA SPONSORIZZAZIONE
04 I CONTATTI
01. Il piano di comunicazione
24
01. I contatti e gli indirizzi
31
02. I rapporti con i media
25
02. Le altre associazioni
31
03. I vantaggi per le aziende
26
04. La promozione del brand degli sponsors 27
05. Le spese da sostenere
28
GC InSuperAbili
Via Maggio 23
Tel. +41 79.413.81.77
www.insuperabili.ch
CH - 6901 Lugano
[email protected]
www.progetto2.4mR.ch
A LIVELLO DI INTEGRAZIONE SOCIALE
LA BARCA A VELA 2.4mR RIESCE AD
ABBATTERE OGNI BARRIERA TRA
NORMODOTATI E DISABILI.
7
ASSOCIAZIONE
GC INSUPERABILI
inSuperAbili
GRUPPO CARROZZELLA
insuperabili.ch
principalmente collaborando con Enti aventi analoghi
scopi che, da ben più tempo, combattono quotidianamente per l’integrazione e l’inclusione sociale dei soggetti affetti da disabilità.
Perchè sentirsi InSuperAbili
Comitato direttivo
Formalmente costituitosi nel 2012, l’associazione in-
ll gruppo carrozzella inSuperAbili si poggia su un comi-
tende seguire e incentivare gli sportivi e gli atleti della
tato fortemente motivato. I membri del direttivo sono
nostra regione che, pur in condizioni psico-fisiche svan-
già legati, da tempo, sia al mondo dello sport che a
taggiate ma lungi dal voler gettare la spugna, intendo-
quello della disabilità. Ed è proprio per questo che, nella
no praticare sport come grintoso segno di riscossa e di
pianificazione, nell’organizzazione e nella promozione
rinascita. Ci siamo appena costituiti, è vero. Stiamo in
di tutte le attività, è garantito il massimo dell’entusia-
buona sostanza facendo i primi “giri di ruota” non senza
smo e dell’impegno.
qualche difficoltà, ma permetteteci di sognare sulle ali
dell’entusiasmo: chissà se tra qualche anno, fra i nostri
soci attivi attuali e futuri, spunterà una campionessa o
un campione tale, da poter ambire a qualche grande
Walter Lisetto
Michele Vodola
alloro internazionale!
Presidente
Vicepresidente
InSuperAbili obiettivi
Romolo Pignone
Alessandra Albisetti
Promuovere lo sport praticato da persone affette da
CulturaeTempoLibero
Segretaria
sociazione ma, il gruppo intende progressivamente un
Walter Bernasconi
Gabriele Camponovo
numero maggiore di attività socio-culturare per i suoi
ResponsabileGiuridico
Responsabile sport
disabilità è quindi l’obiettivo principale della nostra as-
membri, volte a sviluppare l’amicizia e la solidarietà.
Non da ultimo, nel limite delle proprie disponibilità e
Cinizia Furrer
capacità, gli inSuperAbili intendono tutelare gli interessi
Membro
dei mielolesi nei confronti del pubblico e delle autorità,
8
DAL 2010 PARTECIPIAMO
PARTECIPA A REGATE
A REGATE
INTERNAZIONALI E AI
CAMPIONATI DEL MONDO.
9
ATLETI
STEFANO GARGANIGO
Profilo sportivo
dove acquista la prima barca 2.4mR.
Inizia l‘ esperienza velica con la barca paralimpica classe
Nel 2013 si iscrive anche al Circolo Velico Lago di Lugano
2.4mR nell‘estate del 2010 alla base nautica di Dervio sul
con l‘obiettivo di promuovere l‘attività velica con la classe
lago di Como.
2.4mR anche in Svizzera.
Nello stesso anno partecipa alla mia prima competizione
di mach race a Punta San Guliano (VE), e alla prima regata
Profilo professionale
a Dervio (CO).
Dopo aver conseguito il certificate federale dei capacità
L‘anno successivo frequenta il corso „tattica e Regolamen-
come fotografo prosegue gli studi diplomandosi all’Ac-
to di Regata“ e partecipa alle regate „open“ organizzate
cademia di Comunicazione di Milano e inizia a lavorare
dall‘Associazione Italiana Classe 2.4mR.
in agenzie di pubblicità come Art Director. Rientrato da
Durante la stagione 2012 oltre a partecipare alle regate
Londra in Ticino si specializza in comunicazione multime-
nazionali e al campionato Italiano, nel mese di settembre
diale e lavora nella realizzazione di siti internet nel campo
partecipa al campionato del mondo a Porto S. Giorgio
turistico.
10
RISULTATI
DELLE REGATE
DI RANKING LIST
Risultati delle ultime stagioni 2012 - 2014
Durante ogni stagione vengono messe a calendario una decina di regate, tra cui vengono scelte 4 regate di ranking
list valide per la classifica finale annuale. Inoltre tra le regate di ranking list ne viene scelta una valida per il campionato
nazionale.
Risultati regate 2012
Risultati regate 2013
Risultati regate 2014
In questa stagione partecipa alle
Nel 2012 oltre che alle regate na-
In questa stagione partecipa alle
regate nazionali organizzate dalle
zionali partecipa al primo campio-
regate nazionali organizzate dalle
classe 2.4 italiana.
nato del mondo.
classe 2.4 italiana.
2012
2013
2014
Regate di
ranking list
RISULTATI FINALI
Luogo
Regate di
ranking list
RISULTATI FINALI
Regate di
ranking list
RISULTATI FINALI
Iscritti
Posizione
Luogo
Iscritti
Posizione
Luogo
Iscritti
Posizione
S. Margherita
16
9
Livorno
17
11
Andora
12
9
Lovere
13
10
Dervio
13
10
P.S. Giorgio
22
12
Jesolo
24
19
Cattolica
13
11
Dervio
22
14
Dervio
15
13
Loano
20
8
Loano
23
19
Risultati dopo 5 prove
Risultati dopo 5 prove
Risultati dopo 5 prove
11
CLASSIFICHE FINALI
ANNUALI
Posizionamento nei vari campionati internazionali
2011
2012
2013
2014
Classifica FIV
19 (32)
14 (37)
7 (50)
np
Ranking list classe 2.4mR
15 (25)
14 (37)
7 (50)
np
Guldman Cup
19 (27)
16 (32)
7 (25)
9 (37)
Campionato del mondo open
-
74 (90)
-
-
Campionato del mondo IFDS
-
-
-
-
Mappa delle regate disputate
Dervio, Italia
S. Margherita Ligure, Italia
Andora, Italia
Malcesine, Italia
Lovere, Italia
Jesolo, Italia
Monfalcone, Italia
Cattolica, Italia
Porto S. Giorgio, Italia
Napoli, Italia
Tresimeno, Italia
CON LA BARCA A VELA CLASSE 2.4mR
DISABILI E NORMODOTATI
GAREGGIANO ALLA PARI.
13
LA BARCA CLASSE 2.4mR
ADATTA A PERSONE DISABILI
La classe metrica 2.4mR
Il 2.4 nasce a Stoccolma nel 1983 progettato da designers locali che utilizzarono la regola “R Metre” per crea-
viene disputato il campionato del mondo con una par-
re un‘imbarcazione singola a bulbo, la 2.4mR.
tecipazione che spesso ha raggiunto le cento unità.
Poiché il 2.4mR è adatto a velisti con disabilità fisiche è
Si tratta di una vera e propria
barca della classe metrica, ca-
La barca 2.4mR, sport e integrazione sociale
ratterizzata da una complessità
Ipartecipantialleregatesonopersonenormodotateedisabiliiqualioltreapassareunwe-
e sofisticatezza da imbarcazio-
ekendinunclimaamichevoleeserenosiconfrontanoinunacompetizionesportivaadarmi
ne a bulbo, ma dai costi e con la
pari e sono protagonisti di un ottimo esempio di integrazione sociale.
sensibilità di una più semplice
deriva. E’ una sorella minore, in termini di dimensioni,
stato scelto come classe in singolo per le Paralimpiadi
ma non di stile di vela, delle più grandi imbarcazioni
di Sydney nel 2000, Atene nel 2004, Pechino nel 2008 e
metriche 6m, 8m e 12m (queste ultime utilizzate per la
di Londra nel 2012. Le principali flotte si trovano nei pa-
Coppa America).
esi scandinavi, in Italia, Inghilterra, Olanda, Germania,
Francia, Spagna, Australia, Canada e negli USA.
Poiché il timoniere si trova seduto all‘interno dello scafo
esattamente davanti a tutte le manovre di controllo, la
Dati tecnici imbarcazione 2.4mR
conduzione non è impegnativa dal punto di vista fisico
Lunghezza scafo 4,182 m.
e le regate vengono disputate in formula “open” cioè
Lunghezza al galleggiamento 2,978 m
aperta a uomini, donne, giovani e non più giovani, abili
Larghezza 0,720 m
e disabili. Una stupenda imbarcazione che ha annullato
Dislocazione 254 kg
le differenze fisiche, tutti gareggiano insieme ad armi
Superficie velica 7,39 mq.
pari in un’unica classifica finale.
La classe 2.4mR ha ottenuto ben presto una notevole
popolarità per le sue qualità uniche e si è diffusa in tutti
i paesi con tradizioni veliche. Nel 1992 ha acquisito lo
status di “Classe Internazionale” e da allora ogni anno
IN SVIZZERA LA CLASSE 2.4mR
NON È ANCORA PRESENTE.
15
LA PROMOZIONE DELLA CLASSE
2.4mR IN SVIZZERA
Visto che la barca paralimpica non è ancora presente in
vacanza in Ticino, dando così la possibilità di sperimen-
Svizzera, ogni anno l’associazione InSuperAbili organiz-
tare l’attività velica con la barca paralimpica 2.4mR con
za delle giornate di “prova la vela” per le persone disabili
l’intento di diffondere la classe 2.4mR in altri circoli velici
ticinesi sul lago di Como, dove da anni è presente una
svizzeri.
scuola vela e una squadra agonistica che utilizza la barca paralimpica 2.4mR.
Nel 2014 il progetto ha avuto grande visibilità all’esposizione Nassa Boat Show, una prestigiosa manifestazio-
Con la realizzazione di questo progetto si vuole offrire
ne unica nel suo genere che offre ai visitatori l’esclusi-
la possibilità di praticare questa attività anche sul lago
va opportunità di ammirare le eccellenze dell’ingegno
Ceresio e partecipare alle regate come atleti svizzeri
nautico direttamente nelle caratteristiche vie dell’ele-
costituendo una squadra agonistica svizzera a tutti gli
gante Salotto della Città di Lugano.
effetti.
Uno degli obiettivi di questo progetto è quello di or-
È inoltre previsto di organizzare la prima regata della
ganizzare dei corsi di vela anche per persone disabili
classe 2.4mR in Svizzera, avendo così la possibilità di au-
di altri cantoni che vogliono passare una settimana di
mentare la visibilità mediatica del progetto.
Diffusione America
340 barche
17
%
La diffusione della
classe 2.4mR nel
mondo.
Le principali flotte si trova-
Diffusione Europa
1300 barche
69
%
no nei paesi scandinavi, in
Italia, Olanda, Inghilterra,
Germania, Francia, Spa-
Diffusione Australia
Diffusione Asia
220 barche
34 barche
12
%
2
%
gna, Australia, Canada e
negli USA.
I CORSI PREPARANO A MANOVRARE
IN AUTONOMIA E SICUREZZA
LA BARCA A VELA.
17
LA SCUOLA
DI VELA 2.4mR
Uno dei principali obiettivi del progetto è quello di creare la prima una scuola di vela 2.4mR in Svizzera., indirizzata principalmente alle persone disabili ma aperta
anche ai normodotati che vogliono avvicinarsi a questa
imbarcazione.
La regione del Canton Ticino, con i suoi laghi e il clima
mite è il posto ideale per questo tipo di attività.
Per raggiungere questo obiettivo è necessario acquistare 2 barche di seconda mano. Il resto del materiale viene
preso dalla squadra agonistica.
La scuola di vela avrà sede presso il CVLL di Lugano, il
quale metterà a disposizione il gommone per seguire
gli allievi nelle lezioni di pratica.
Programma dei corsi
Corso iniziazione (2 weekend)
200.- Fr*
Corso avanzato (2 weekend)
200.- Fr*
Tattica e regolamento di regata (4 weekend)
400.- Fr*
I corsi prevedono lezioni di teoria e di pratica
* per le persone disabili i corsi sono gratuiti.
LA STRUTTURA OSPITANTE
DEVE ESSERE ACCESSIBILE ALLE
PERSONE IN SEDIA A ROTELLE.
19
IL CIRCOLO
VELICO
Tre sono i presupposti necessari affinché un circolo velico possa ospitare la sede della scuola 2.4mR o possa
organizzare una regata della classe 2.4mR :
Una gru a bandiera per alaggio barche
Pontili accessibili
Struttura accessibile
Il Circolo Velico Lago di Lugano situato sulla foce del fiume Cassarate, affacciato sul Ceresio ha i requisita adatti
per diventare la sede della scuola.
La struttura dispone di gabinetti e spogliatoi situati al
primo piano accessibili con le sedie a rotelle tramite
ascensore.
Oltre alla gru il circolo velico dispone di un pontile accessibile che può ospitare fino a venti imbarcazione
2.4mR.
21
L‘AMBIZIOSO OBIETTIVO
DELLA SQUADRA AGONISTICA
Il progetto ha come obiettivo principale la creazione
Nelle stagioni in cui il campionato del mondo viene or-
della squadra agonistica composta da disabili e nor-
ganizzato fuori dall’Europa, è in programma di parteci-
modotati. La finalità per i velisti disabili è quello di
pare al campionato europeo.
entrare a far parte del Swiss Sailing Team e di Swiss
Nelle stagioni in cui sono pianificate le qualifiche
Paralympic. Il traguardo più ambizioso è quello di
alle paralimpiadi è prevista la partecipazione cam-
qualificare la Svizzera per le paralimpiadi del 2024.
pionato del mondo IFDS anche se organizzato in altri
È prevista la partecipazione al campionato del mondo
continenti, con l’obiettivo di qualificare la Svizzera alle
solo se organizzato in Europa.
paralimpiadi.
Allenamenti
Regate
nazionali1
Regate
internazionali2
Campionato del
mondo IFDS
Campionato del
mondo ISAF
Campionato
europeo
Paralimpiadi
2014
40-60 gg
6 regate
-
-
-
-
-
2015
60-80 gg
8-9 regate
-
-
-
-
-
2016
60-80 gg
8-9 regate
-
-
x
-
-
2017
60-80 gg
8-9 regate
2-3 regate
-
x
-
-
2018
60-80 gg
8-9 regate
2-3 regate
x3
-
x
-
2019
80-100 gg
8-9 regate
2-3 regate
x3
-
x
-
2020
60-80 gg
8-9 regate
2-3 regate
-
x
-
(x)
2021
60-80 gg
8-9 regate
2-3 regate
-
x
-
-
2022
60-80 gg
8-9 regate
2-3 regate
x3
-
x
-
2023
80-100 gg
8-9 regate
2-3 regate
x3
-
x
-
2024
120-150 gg
8-9 regate
2-3 regate
x
x
-
x
Obiettivi 2014 - 2024
Regate nazionali italiane
Circuito internazionale: Medemblik (Olanda), Weymouth (Inghilterra), Hyères (Francia)
3
Qualificazioni paralimpiadi
1
2
LA REGATA INTERNAZIONALE
DELLA CLASSE 2.4mR
ORGANIZZATA A LUGANO HA UNA
GRANDE RISONANZA MEDIATICA.
23
L’EVENTO
REGATA INTERNAZIONALE
Il progetto prevede l‘organizzazione di una regata internazionale per la classe 2.4mR a Lugano. Questo evento ha l‘obiettivo di attirare l‘interesse del pubblico e dei media a livello nazionale.
L’organizzazione di una regata internazionale garantisce
un’ottima copertura mediatica, in grado di coinvolgere
una fetta più ampia di pubblico.
La regata percorrerà il centro del golfo di Lugano, in
modo da permette al pubblico di assistere all’evento,
per poi proseguire a Gandria, Campione e di nuovo a
Lugano.
Le aziende che sponsorizzano l’evento hanno la possibilità di avere un rapporto privilegiato con la città di
Lugano la quale ospita l’evento e può trarre benefici e
prestigio da un evento unico a livello nazionale.
Associare l’azienda ad un evento con un profilo sportivo di alto livello e socialmente utile, coerente con le
politiche e i valori aziendali, favorisce la costruzione di
una sua notorietà basata su precise associazioni mentali
suscitate dall’evento sponsorizzato, associazioni anche
di tipo emotivo, quindi più profonde, che rimangono
nel ricordo di chi ha frequentato direttamente l’evento o è venuto in contatto con la sua comunicazione. La
sponsorizzazione ha in questo modo un’influenza positiva sul modello d’immagine aziendale formatasi nella
percezione del pubblico e quindi sul suo conseguente
comportamento d’acquisto.
24
PIANO DI COMUNICAZIONE
L’obiettivo della comunicazione è quello di rinforzare l’identità e l’ immagine delle aziende sponsors tra la popolazione svizzera, in particolare al sud delle Alpi, associando all’azienda l’immagine di un’ attività sportiva di alto impatto
emotivo praticata da persone disabili. Il piano di comunicazione prevede un approccio dinamico per passare dalla
semplice informazione sulle attività del progetto ad un processo di comunicazione sociale che favorisca la partecipazione dei cittadini residenti in Ticino. Verranno perciò utilizzati sia strumenti tradizionali (comunicati stampa,
conferenze stampa, volantini, newsletter, web e social media) sia strumenti di natura partecipativa (eventi, giornate
di prova la vela destinate a persone disabili , normodotate e a personalità politiche ticinesi amanti della vela).
Attività di comunicazione
presente il logo dello sponsor. Il materiale potrà essere
Eventi
utilizzato per la comunicazione aziendale e per I comu-
Il progetto prevede l’organizzazione di una regata in-
nicati stampa delle regate.
ternazionale classe 2.4mR (che prenderà il nome dello
sponsor) sul lago di Lugano. L’obiettivo è quello di avere
Social media
una forte visibilità mediatica e la possibilità di valorizza-
Verrà utilizzato il profilo facebook dell’associazione In-
re il marchio degli sponsor con stand e punti informativi
superabili, che conta più di 2000 iscritti per promuovere
presso il CVLL di Lugano lo svolgimento della manifesta-
costantemente le attività del progetto.
zione. Alla premiazione, verrà distribuita ai regatanti la
maglietta dell’evento con il logo dello sponsor. Saranno,
Sito web:
inoltre invitate personalità politiche della città di Luga-
E’ stato attivato un sito ufficiale (www.2.4mr.ch) per la
no. Alla manifestazione verrà richiesta la partecipazione
consultazione del progetto, dei documenti prodotti e
della Televisione della Svizzera Italiana (RSI).
dello stato di avanzamento.
Media e stampa
Newsletter
Saranno curati i rapporti con media e stampa comuni-
Saranno prodotte in formato elettronico. Le newsletter
cando i risultati sportivi ottenuti durante le regate in-
saranno inviate (via e-mail) agli iscritti e saranno diretta-
ternazionali al fine di dare tutta l’adeguata visibilità al
mente scaricabili dal sito.
progetto. Nei comunicati stampa sarà sempre citato il
nome dello sponsor.
Report annuale
Sarà prodotto un report annuale in formato elettronico
Materiale audio visivo
che conterrà la descrizione del progetto, le fasi attuative
Durante tutta la durata del progetto verranno realizza-
i risultati raggiunti corredato di foto, immagini e facil-
te fotografie e video delle attività sportive (regate), con
mente comprensibile a tutti.
25
RAPPORTI CON I MEDIA
Il progetto 2.4mR forte del suo aspetto sportivo e sociale gode
di una particolare attenzione da parte dei media.
Quotidiani cantonali e nazionali
Emittenti radiofoniche
Riviste e settimanali
Internet & social media
Emittenti televisive
26
SPONSORIZZAZIONE
I VANTAGGI PER LE AZIENDE
Questo progetto è rivolto alle aziende che, consapevoli del
proprio ruolo, vogliono impegnarsi e investire concretamente
in un progetto specifico per sostenere una causa sportiva
socialmente utile.
Perchè investire nel progetto “Barca a vela paralimpica classe 2.4mR”:
Le persone disabili che raggiungono un eccellenza
sportiva possono godere di una grande reputazione nel
pubblico. Questa immagine positiva viene trasferita agli
Associare l’immagine dell’azienda a un’eccellenza
sportiva e sociale, di grande richiamo e visibilità sulla
sponsor, si può evidenziare l’immagine di un’azienda o di
un prodotto un effetto positivo e duraturo.
stampa cantonale e nazionale
L’impegno sociale ha un effetto positivo sull’immagiPer aggiungere valore, alla propria realtà aziendale,
ne aziendale.
con vantaggi in termini di identità e differenziazione di
branding
I contributi di sostegno possono essere dedotti dalle
tasse.
GOLD SPONSOR
30‘000
Fr/anno
SILVER SPONSOR
7‘000
Fr/anno
BRONZE SPONSOR
1‘500
Fr/anno
27
LA PROMOZIONE DEL
BRAND DEGLI SPONSORS
Il marchio degli sponsors vengono messi in evidenza, oltre che
sull’imbarcazione e sulla vela principale, anche in tutti i comunicati stampa che vengono redatti a seguito degli eventi organizzati.
Scafo
per il restante periodo del qua-
Eventi
Mettendo a disposizione lo spazio
driennio Olimpico. In tale modo il
Creando un evento chiamandolo
di cm 130 di lunghezza per 25 di
Vostro marchio sarà molto visibile
“Trofeo nome dello sponsor“ da
altezza sulle fiancate delle imbar-
durante le regate, ma ancora di
assegnare al vincitore della regata
cazioni che prenderanno parte alle
più sulle strade ed autostrade che
internazionale organizzata sul lago
regate nazionali e internazionali
si percorrono coi nostri automezzi
di Lugano.
per raggiungere le località ove si
svolgono tali eventi.
Media
Dando evidenza durante i passaggi
Vela
sulle reti televisive locali e naziona-
Rendendo disponibile lo spazio di
li, e comunicando a tutte le reda-
Cm. 130 di larghezza per Cm. 155
zioni dei quotidiani cantonali e na-
di altezza per applicare il Vostro
zionali la nostra attività e la Vostra
logo sulle vele delle barche come
collaborazione.
indicato nell’esemplificazione qui
a lato.
Abbigliamento
Apponendo il logo dello sponsor
delle giuste dimensioni sulle polo
della squadra 2.4mR.
28
LE SPESE DA SOSTENERE
2015
2016
2017
2018
2019
Preparazione e mantenimento progetto
-
3000.- Fr
1000.- Fr
1000.- Fr
1000.- Fr
Barche seconda mano1
-
17000.- Fr
-
-
-
Carrello stradale
-
6000.- Fr
-
-
-
Gommone seconda mano
-
11000.- Fr
-
-
-
Carburante gommone
-
2000.- Fr
2000.- Fr
2000.- Fr
2000.- Fr
Manutenzione gommone
-
500.- Fr
500.- Fr
500.- Fr
500.- Fr
Vele2
2300.- Fr
2500.- Fr
2500.- Fr
2500.- Fr
2500.- Fr
Altro materiale3
500.- Fr
3000.- Fr
1000.- Fr
1000.- Fr
1000.- Fr
7000.- Fr8
10000.- Fr
10000.- Fr
10000.- Fr
10000.- Fr
Trasferte regate internazionali5
-
-
-
9000.- Fr
9000.- Fr
Trasferte mondiali IFDS6
-
-
-
-
3000.- Fr
Trasferte europei o mondiali in Europa6
-
3000.- Fr
3000.- Fr
3000.- Fr
3000.- Fr
2000.- Fr
4000.- Fr
4000.- Fr
4000.- Fr
4000.- Fr
Allenatore7
-
10000.- Fr
10000.- Fr
10000.- Fr
10000.- Fr
Psicologa sportiva
-
600.- Fr
600.- Fr
600.- Fr
900.- Fr
Regata promozionale
-
-
-
4000.- Fr
-
Materiale promozionale
-
1000.- Fr
1000.- Fr
1000.- Fr
1000.- Fr
Assicurazione barche8
150.- Fr
300.- Fr
300.- Fr
300.- Fr
300.- Fr
Posti barca e tessera CVLL + LNI
900.- Fr
1700.- Fr
1700.- Fr
1700.- Fr
1700.- Fr
Tasse iscrizione regate
700.- Fr
1100.- Fr
1100.- Fr
2200.- Fr
3000.- Fr
Riserve
-
3000.- Fr
3000.- Fr
3000.- Fr
3000.- Fr
Totale
13550.- Fr
79700.- Fr
41700.- Fr
55800.- Fr
55600.- Fr
Barca nuova completa
Trasferte regate nazionali4
Raduni tecnici
Spese previste per il periodo 2015 - 2019
costo di 2 barche 2.4mR usate complete
costo di un gioco di vele (randa e 2 fiocchi) per 1 barca
3
albero e boma di riserva + materiale ordinario per riparazione barche
4
costo per atleta, 8-9 regate nazionali in Italia
5
circuito internazionale: Medemblik (Olanda), Weymouth (Inghilterra),
Hyères (Francia)
1
2
6
Per campionati europei e mondiali rimborso spese di
2000.- Fr da parte di Swiss-Toto
7
costo allenatore italiano 120.- Fr/giorno.
8
assicurazione per regate 150.- Fr per barca, casco totale 800.- Fr
9
6 regate nazionali
10
costo per mondiale IFDS organizzato in Europa
29
Preparazione e mantenimento progetto
Barche seconda mano1
2020
2021
2022
2023
2024
1000.- Fr
1000.- Fr
1000.- Fr
1000.- Fr
1000.- Fr
-
-
-
-
-
15000.- Fr
Barca nuova completa
Carrello stradale
-
-
-
-
-
Gommone seconda mano
-
-
-
-
-
Carburante gommone
2500.- Fr
2000.- Fr
2000.- Fr
2500.- Fr
3000.- Fr
Manutenzione gommone
500.- Fr
500.- Fr
500.- Fr
500.- Fr
500.- Fr
Vele2
2500.- Fr
2500.- Fr
2500.- Fr
2500.- Fr
2500.- Fr
Altro materiale3
1000.- Fr
1000.- Fr
1000.- Fr
1000.- Fr
1000.- Fr
Trasferte regate nazionali4
10000.- Fr
10000.- Fr
10000.- Fr
10000.- Fr
10000.- Fr
Trasferte regate internazionali5
9000.- Fr
9000.- Fr
9000.- Fr
9000.- Fr
9000.- Fr
-
-
3000.- Fr
3000.- Fr
3000.- Fr
Trasferte europei o mondiali in Europa6
3000.- Fr
3000.- Fr
3000.- Fr
3000.- Fr
3000.- Fr
Raduni tecnici
4000.- Fr
4000.- Fr
4000.- Fr
4000.- Fr
4000.- Fr
Allenatore7
10000.- Fr
10000.- Fr
12000.- Fr
12000.- Fr
17000.- Fr
600.- Fr
600.- Fr
600.- Fr
900.- Fr
1900.- Fr
Trasferte mondiali IFDS6
Psicologa sportiva
Regata promozionale
-
Materiale promozionale
1000.- Fr
1000.- Fr
1000.- Fr
1000.- Fr
1000.- Fr
Assicurazione barche8
300.- Fr
1100.- Fr
1100.- Fr
1100.- Fr
1100.- Fr
Posti barca e tessera CVLL + LNI
1700.- Fr
1700.- Fr
1700.- Fr
1700.- Fr
1700.- Fr
Tasse iscrizione regate
2200.- Fr
2200.- Fr
3000.- Fr
3000.- Fr
2200.- Fr
Riserve
3000.- Fr
3000.- Fr
3000.- Fr
3000.- Fr
3000.- Fr
Totale
52300.- Fr
67600.- Fr
58400.- Fr
59200.- Fr
65700.- Fr
Spese previste per il periodo 2020 - 2024
costo di 2 barche 2.4mR usate complete
2
costo di un gioco di vele (randa e 2 fiocchi) per 1 barca
3
albero e boma di riserva + materiale ordinario per riparazione barche
4
costo per atleta, 8-9 regate nazionali in Italia
5
circuito internazionale: Medemblik (Olanda), Weymouth (Inghilterra),
Hyères (Francia)
1
6
Per campionati europei e mondiali rimborso spese di
2000.- Fr da parte di Swiss-Toto
7
costo allenatore italiano 120.- Fr/giorno
8
assicurazione per regate 150.- Fr per barca, casco totale 800.- Fr
9
6 regate nazionali
10
costo per mondiale IFDS organizzato in Europa
RESTIAMO A DISPOSIZIONE PER
QUALSIASI INFORMAZIONE.
GRAZIE E BUON VENTO.
31
INDIRIZZI
E CONTATTI
GC Insuperabili
Sito internet
Youtube
Via Maggio 23
www.progetto2.4mR.ch
www.youtube.com/Class24mR
Casella Postale 5682
Facebook
Pinterest
6900 Lugano
www.facebook.com/Class24mR
www.pinterest.com/Class24mR
tel +41 79.413.81.77
Twitter
www.insuperabili.ch
www.twitter.com/Class24mR
[email protected]
Altre associazioni
PluSport
Swiss Sailing
International Assosation For
Sport Handicap Suisse
Maison du Sport,
Disabled Sailing
Chriesbaumstr. 6
Case postale 606,
IFDS c/o ISAF UK Ltd
8604 Volketswil
CH-3000 Berne 22
Ariadne House
Telefono: +41 (0) 44 908 45 00
Telefono: +41 (0)31 359 72 66
Town Quay
Fax: +41 (0) 44 908 45 01
Fax: +41 (0)31 359 72 69
Southampton
www.plusport.ch
www. swiss-sailing.ch
SO14 2AQ
[email protected]
[email protected]
UK
Tel: +44 (0)23 80 635111
Fax: +44 (0)23 80 635789
www.sailing.org/disabled
Schweizer Paraplegiker-Vereinigung
Circolo Velico lago di Lugano
Kantonsstrasse 40
Via Foce 9
CH-6207 Nottwil
CH-6901 Lugano-Cassarate
Telefono: 041 939 54 00
Telefono : +41(0) 91 971 09 75
Fax: 041 939 54 09
Fax : +41(0) 91 971 09 7
www.spv.ch
www.cvll.ch
Swiss Paralympic
[email protected]
[email protected]
www.swissparalympic.ch
[email protected]
www.progetto2.4mR.ch
32
GC Insuperabili
Via Maggio 23
Casella Postale 5682
6900 Lugano
tel +41 79.413.81.77
www.insuperabili.ch
[email protected]
Progetto barca a vela
paralimpica classe 2.4mR
www.progetto2.4mR.ch