scarica qui il bando completo
Transcript
scarica qui il bando completo
Centro Studio Ibleo Ass.ne Culturale Radici Iblee LABORATORIO DI TECNICHE RITMICHE E COSTRUZIONE DEL TAMBURELLO SICILIANO Il Laboratorio di tecniche ritmiche e costruzioni dei tamburelli tradizionali siciliani organizzato dal C.S.I. (centro studio ibleo) e dalla Piccola Accademia delle Percussioni è finalizzato alla conoscenza dei saperi tecnici e pratico-applicativi legati al tamburello seguendo l’antica tradizione. La Sicilia, al centro del Mediterraneo ha visto succedersi e sovrapporsi molte culture, da quella fenicia alla greca, dall’araba alla normanna. Il risultato di queste stratificazioni ha lasciato evidenti tracce fino ai giorni nostri cosicché alcuni aspetti dell'arte, della cucina e della musica ne sono rimaste impregnate. Il tamburello usato per l'odierna musica tradizionale ha trattenuto elementi importanti di tutte queste culture senza mai sostituire completamente un linguaggio con un altro lasciandoci in testimonianza una grande espressività ritmica, inusuale nel panorama del tamburello in Italia. Il laboratorio sarà eseguito da Giuseppe Di Mauro Classe 1972 a l'eta di 14 anni studia batteria da autodidatta, ma affascinato dal suono delle congas intraprende lo studio delle Percussioni Afrocubane in sud America con “Orlando Poleo". Prosegue lo studio a Roma alla scuola percussioni Timba sotto la guida di Roberto”mamey” Evangelisti ed in Calabria con il maestro Jose Luis Quintana. "Ciaguito" frequenta diversi corsi studia con Karl Potter e Jack Tama poliritmie Africane djembe e Dundun. Studia percussioni arabe Darbouka Tamburi a cornice ritmi mediorientali. Dall’incontro con i virtuosi Alfio Antico e Arnaldo Vacca, che ne condizioneranno il cammino artistico, nasce l‘innamoramento per i tamburi a cornice, tra cui predilige il tamburello e la Tammorra. Lo studio dei tamburi a cornice gli fanno apprezzare e amare sempre più, anche attraverso i racconti della nonna, il tamburello. E’ stato lo strumento musicale di famiglia: utilizzato oltre che dalla nonna anche da una zia e dalla bisnonna. Ne eredita un esemplare dalla nonna, da cui apprende anche le prime nozioni trasmesse oralmente. Ricerca sul campo suonatori della tradizione siciliana, analizza le varie tecniche di esecuzione tra i quali il 1 gia citato Alfio Antico. Impara a costruire i suoi primi tamburi. Tutto ciò condizionerà la sua vita in senso lato, e ne costituirà la sua “cifra” artistica, con tutto il bagaglio acquisito nel 1998 fonda la “Piccola accademia delle Percussioni” alternandosi tra l’attività didattica e concertistica. Tiene seminari sulle percussioni,e sui tamburi a cornice, e collabora con diverse scuole siciliane.Vanta numerose collaborazzioni live in studio e spettacoli teatrali: tra le più importanti quelle con Roy Paci e Aretuska, Cisco Bellotti ex Modena City Rambler, Qbeta, Sciroccu, Kebana,Carmen Consoli, Katia Ricciarelli, Alfio Antico, Giancarlo Parisi, Lautari, collabora con: Cecilia Pitino, Elisa Nocita,Tamara Rios, Carmelo Salemi, Guglielmo Tasca, Open Celtic Trio, Compagnia la Giostra, i progetti Gruppo Ciuri e l'ensemble Majazzeni. Direttore artistico della Rassegna Altremaree Musica e Popoli che si tiene a Floridia SR. Impeganto con il gruppo di percusioni Bum Bum Village costituitosi a Giugno del 2013 con alcuni dei più bravi allievi della Piccola Accademia delle Percussioni insieme alla cantante brasiliana Tamara Rios. Il 6 gennaio partecipa al vernissage Kn tenutosi al palazzo Nicolaci e per l'occasione collabora con Juri Camisasca. Nel maggio 2015 partecipa al festival internazionale Madre Terra tenutosi a Messina nell’occasione a suonato con Fakhraddin Gafarov e i dervisch rotanti di Istambul entrambi appartenenti all’enturage di Franco Battiato. Numerose sono le partecipazioni a festival e rassegne musicali nazionali e internazionali. Partecipa a diversi passaggi televisivi Rai 2, Rai 3 Sky e Antenna Sicilia. La durata complessiva del percorso è di circa 20 ore distribuite nel periodo di Ottobre-NovembreDicembre 2015 e suddivisi in 2 momenti specifici: il primo teorico (cenni storici ed elementi di costruzione) e il secondo pratico (ritmica e suoni). Gli incontri relativi al Laboratorio si terranno ogni Venerdì a partire dalle h 16:30, presso la sede del Centro Studio Ibleo, Piazza Crispi, n. 9, 96010, Ferla (Sr). L’iscrizione al Laboratorio, ha una spesa complessiva di € 100,00 cadauno. Le domande saranno accolte in base all’ordine di presentazione e dovranno pervenire al C.S.I. entro il 29 SETTEMBRE 2015 per mezzo mail: [email protected] 2 Calendario e programma (provvisorio) del LABORATORIO DI TECNICHE RITMICHE E COSTRUZIONI DEI TAMBURELLI TRADIZIONALI SICILIANI • • • • • • • • • • • • • 2 Ottobre 2015: h 16:30-18:00 apertura del Laboratorio, saluti degli organizzatori (C.S.I.) e dei docenti, visita al Laboratorio 9 Ottobre 2015: h 16:30-18:00 cenni storici ed elementi di costruzione (verrà realizzato un tamburello in collaborazione con gli allievi) 16 Ottobre 2015: h 16:30-18:00 cenni storici ed elementi di costruzione (verrà realizzato un tamburello in collaborazione con gli allievi) 23 Ottobre 2015: h 16:30-18:00 ritmica e suoni 30 Ottobre 2015: h 16:30-18:00 ritmica e suoni 6 Novembre 2015: h 16:30-18:00 ritmica e suoni 13 Novembre 2015: h 16:30-18:00 ritmica e suoni 20 Novembre 2015: h 16:30-18:00 ritmica e suoni 27 Novembre 2015: h 16:30-18:00 ritmica e suoni 4 Dicembre 2015: h 16:30-18:00 ritmica e suoni 11 Dicembre 2015: h 16:30-18:00 ritmica e suoni 18 Dicembre 2015: h 16:30-18:00 ritmica e suoni (data da fissare) Giunti quasi alla fine del percorso si inizia a montare un brano da eseguire insieme come spettacolo finale e Consegna Attestati di partecipazione Nel corso dei tre mesi di laboratorio dopo che i partecipanti hanno appreso e acquisito le nozioni base delle tecniche siciliane, si passa alle altre tecniche del sud Italia come la pizzica , la tammorriata e la calabrese. Spiegazioni pratiche e teoriche differenza tra tamburello, tarantella, tammorra e tammoriate. Studio sulle esecuzioni e accompagnamenti. . MODALITÀ DI REGISTRATIONE: Le modalità per partecipare alla selezione per il Laboratorio sono le seguenti; gli interessati devono inviare per posta elettronica (NON si accettano raccomandate) a [email protected] i seguenti format: 1. il proprio curriculum in formato europeo, debitamente firmato e con l'autorizzazione al trattamento dei dati personali, 2. domanda di partecipazione alla selezione (si veda il modulo in calce sottostante), 3 3. fotocopia del documento di identità in corso di validità, alla Segreteria del Centro Studio Ibleo con oggetto “Iscrizione al Laboratorio di tamburello” a: [email protected] entro e non oltre il 29 SETTEMBRE 2015, non è ammessa la consegna brevi manu. CONTATTI: Segreteria: 3348488189 - per ulteriori informazioni [email protected] oppure [email protected] 4 contattare esclusivamente: Modulo richiesta partecipazione alla selezione del Laboratorio. Da spedire per posta elettronica (NON raccomandata) con i vari allegati a: [email protected] Oggetto: Richiesta partecipazione selezione al LABORATORIO DI TECNICHE RITMICHE E COSTRUZIONI DEI TAMBURELLI TRADIZIONALI SICILIANI. Il/la.sottoscritto/a_____________________________________________________ nato/a.a_______________prov________il_____________c.f.___________________ residente in__________________prov.______ Via_____________________n______tel.__________Cell._____________________ Email__________________ con la presente chiede di partecipare alla selezione dei partecipanti al LABORATORIO DI TECNICHE RITMICHE E COSTRUZIONI DEI TAMBURELLI TRADIZIONALI SICILIANI indetto dal Centro Studio Ibleo e dalla Piccola Accademia delle Percussioni. dichiara: • di esonerare il Centro Studio Ibleo da ogni responsabilità diretta e/o indiretta relativa a danni a persone e/o cose che potessero verificarsi durante l’attività. Si impegna: • a rispettare le disposizioni che verranno impartite dalla direzione dei lavori, dai collaboratori scientifici e dai responsabili organizzativi, 5 • a non divulgare in nessuna sede ed in nessun modo notizie, immagini ed informazioni in genere inerenti l’attività. È consapevole che il mancato rispetto degli impegni assunti potrà comportare l’allontanamento dal corso e/o pregiudicare la partecipazione a future attività. da atto che la partecipazione è a carico dell__ stesso___ e che ha adempiuto agli obblighi di pagamento secondo le direttive fornite, intestando la quota di partecipazione (100,00 euro1) a Centro Studio Ibleo Ass.ne Radici Iblee, Causale: LABORATORIO DI TECNICHE RITMICHE E COSTRUZIONI DEI TAMBURELLI TRADIZIONALI SICILIANI, c/c: 880/286497, cod. IBAN: IT62M0513284690880570286497 BANCA NUOVA S.P.A. di FERLA Data__/__/____ Firma__________________________ Ai sensi delle vigenti leggi sulla riservatezza autorizzo il trattamento dei miei dati personali FIRMA___________________________ Centro Studio Ibleo Ass.ne Radici Iblee Via N. Sauro, 14 – 96010, Ferla, Siracusa (Sicilia) Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali Informativa ex art. 13 D.Lgs 196/03 “Codice in materia di protezione dati personali”. I dati personali raccolti sono sottoposti alle regole stabilite, a tutela della riservatezza, dal D.Lgs 196/03 e successive modifiche ed integrazioni. E’ facoltà del rilevatore esercitare i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/03. 1 A solo titolo di rimborso spese. La quota dovrà essere pagata solo dopo la chiusura del Bando e solamente dopo l'avvenuta accettazione della domanda da parte di questa segreteria. 6
Documenti analoghi
scarica qui il bando completo per iscriverti
da atto che la partecipazione è a carico dell__ stesso___ e che ha
adempiuto agli obblighi di pagamento secondo le direttive fornite,
intestando la quota di partecipazione1 (155 euro) a Centro Stu...