50° Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia
Transcript
50° Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia
REUMATISMO 2013 • Vol. 65 • (Numero Speciale 2) 2013 • Vol. 65 • (Numero Speciale 1) eumatismo Giornale ufficiale della Società Italiana di Reumatologia - SIR • Fondato nel 1949 50° Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia IT ISSN 0048-7449 Sped. abb. postale - 70% Filiale di Milano - Bimestrale Luglio-Agosto 2013 (Numero Speciale 1) Editore: Edizioni Internazionali srl - Divisione Edimes - Edizioni Medico Scientifiche - Pavia - Via Riviera, 39 - 27100 Pavia Autorizzazione Tribunale di Milano n. 1735 del 23/11/49 - Direttore responsabile: Leonardo Punzi REUMATISMO Giornale ufficiale della Società Italiana di Reumatologia Fondato nel 1949 2013 • Vol. 65 • N. 3 (Numero Speciale 2) © Copyright 2013 by Sede Redazione “Reumatismo” Cattedra e Divisione di Reumatologia Via Giustiniani 2 - 35128 Padova Tel 049 821 2190 - 049 821 2199 - 049 876 3852 Fax 049 821 2191 - 049 876 3852 E-mail: [email protected] Edizioni Internazionali srl Div. EDIMES - Edizioni Medico-Scientifiche - Pavia Via Riviera, 39 - 27100 Pavia Tel. 0382/526253 r.a. Fax 0382/423120 E-mail: [email protected] Autorizzazione Tribunale Milano n. 1735 del 23.11.1949 - Registro Nazionale della Stampa: registrazione in corso IT ISSN 0048-7449 - Spedizione in abbonamento postale 70% - Filiale di Milano In copertina Disegno anatomico di Leonardo da Vinci dalla Collezione Windsor®. Riprodotto per la gentile concessione di S.M. la Regina Elisabetta II. Consiglio Direttivo SIR Presidente Marco Matucci Cerinic Past President Giovanni Minisola Presidente Eletto Ignazio Olivieri Vice Presidente Mauro Galeazzi Segretario Generale Alberto Migliore Consiglieri Fabrizio Cantini • Fabrizio Conti Giovanni D’Avola • Andrea Doria Elisa Gremese • Florenzo Iannone Antonio Marchesoni • Carlo Salvarani Magda Scarpellini • Gian Domenico Sebastiani Segretario alla Presidenza Roberto Caporali Tesoriere Sergio Castellini Collegio dei Presidenti Onorari Presidente Giampiero Pasero Vice Presidente Silvano Todesco Segretario Umberto Ambanelli Stefano Bombardieri • Bianca Canesi • Ugo Carcassi Collegio dei Revisori dei Conti Presidente Carlo Leopoldo Lumi Revisore Oriana Baglieri Revisore Maurizio Pin REUMATISMO Giornale ufficiale della Società Italiana di Reumatologia - SIR Direttore Scientifico (Editor in Chief) M.A. Cimmino (Genova) Condirettori (Coeditors) R. Caporali (Pavia), P. Sarzi-Puttini (Milano) Vicedirettori (Associate Editors) S. Adami (Verona), W. Grassi (Ancona), C. Montecucco (Pavia), I. Olivieri (Potenza), C. Salvarani (Reggio Emilia) Comitato Esecutivo (Executive Committee) A. Cauli (Cagliari), V. Gerloni (Milano), M. Govoni (Ferrara), F. Iannone (Bari), P. Marson (Padova), G.D. Sebastiani (Roma), A. Spadaro (Roma) Redattori Aggregati (Junior Editors) R. Caricchio (Philadelphia, USA), L. Cavagna (Pavia), E. Giardina (Palermo), G. Cuomo (Napoli), S. Guiducci (Firenze) Comitato Scientifico R.D. Altman (Miami, USA) L. Altomonte (Roma) U. Ambanelli (Parma) B. Amor (Paris, France) G.F. Bagnato (Messina) L. Bambara (Verona) T. Bardin (Paris, France) C.M. Black (London, England) M.C. Boissier (Paris, France) S. Bombardieri (Pisa) M. Botto (London, England) E. Cacace (Cagliari) A. Calin (Bath, England) B. Canesi (Milano) F.P. Cantatore (Foggia) F. Cantini (Prato) A. Carcassi (Sassari) R. Cattaneo (Brescia) A. Ciocci (Roma) M.L. Ciompi (Pisa) M. Cutolo (Genova) J.M. Dayer (Genève, Suisse) S. De Vita (Udine) O. Di Munno (Pisa) P.A. Dieppe (Bristol, England) M. Doherty (Nottingham, England) A. Doria (Padova) F. Fantini (Milano) G. Ferraccioli (Roma) C. Ferri (Modena) A. Fioravanti (Siena) B. Frediani (Siena) L. Frizziero (Bologna) M. Galeazzi (Siena) P.F. Gambari (Padova) R. Gerli (Perugia) R. La Corte (Ferrara) G. Lapadula (Bari) G. Leardini (Venezia) A. Mannoni (Firenze) A.T. Masi (Peoria, USA) A. Mathieu (Cagliari) M. Matucci Cerinic (Firenze) B. Mazières (Toulouse, France) Q. Mela (Cagliari) R. Meliconi (Bologna) P.L. Meroni (Milano) S. Migliaresi (Napoli) P. Migliorini (Pisa) G. Minisola (Roma) V. Modena (Torino) R. Numo (Bari) G.S. Panayi (London, England) E. Pascual (Alicante, Espana) G.P. Pasero (Pisa) G. Passiu (Sassari) G. Perpignano (Cagliari) C. Pitzalis (London, England) H. Roux (Marseille, France) A. Ruffatti (Padova) F. Salaffi (Ancona) R. Scarpa (Napoli) L. Sinigaglia (Milano) J. Smolen (Wien, österreich) S. Stisi (Benevento) E. Taccari (Roma) A. Tincani (Brescia) S. Todesco (Padova) G. Triolo (Palermo) W. Troise Rioda (Parma) F. Trotta (Ferrara) G. Valesini (Roma) S. Zeni (Milano) CONGRESSO SIR 2013 Presidente Marco Matucci Cerinic Presidente SIR Presidente Onorario Maurizio Cutolo Presidente EULAR Coordinatore del Comitato Scientifico Coordinatore del Comitato Organizzatore Giovanni Minisola Past President SIR Coordinatore degli Abstract Elisa Gremese Comitato Scientifico Gerolamo Bianchi Luca Cantarini Fabrizio Cantini Roberto Caporali Fabrizio Conti Giovanni D’Avola Salvatore De Vita Andrea Doria Ennio Giulio Favalli Gianfranco Ferraccioli Bruno Frediani Mauro Galeazzi Marcello Govoni Serena Guiducci Florenzo Iannone Francesca Ingegnoli Pietro Leccese Enno Lubrano di Scorpaniello Nazzarena Malavolta Maria Manara Alessandro Mannoni Antonio Marchesoni Pier Luigi Meroni Alberto Migliore Marta Mosca Ignazio Olivieri Nicolò Pipitone Immacolata Prevete Roberta Priori Leonardo Punzi Roberta Ramonda Maurizio Rossini Fausto Salaffi Carlo Salvarani Piercarlo Sarzi-Puttini Magda Scarpellini Gian Domenico Sebastiani Luigi Sinigaglia Antonio Spadaro Alberto Sulli Angela Tincani Guido Valesini Massimo Varenna Segreteria Scientifica SIR - Società Italiana di Reumatologia e-mail: [email protected] www.reumatologia.it Segreteria Organizzativa AIM Group International Sede di Milano: Via G. Ripamonti, 129 - 20141 Milano Tel. 02 56601.1 - Fax 02 56609045 e-mail: [email protected] - www.congressosir2013.com INDICE Il ruolo degli anticorpi anti-RO/SSA e anti-LA/SSB nella patogenesi del blocco cardiacocongenito. Studio su un modello animale. A. Hoxha, A. Ruffatti, V. Ottosson, L. Ottosson, M. Hedlund, L. Meneghel, S. Sonesson, M. Wahren-Herlenius, L. Punzi ....................................................... 19 MERCOLEDÌ 27 NOVEMBRE IL MANAGEMENT DELLE ULCERE DIGITALI SCLERODERMICHE: L’APPROCCIO MODERNO Il protocollo HyTIME nella gestione delle ulcere sclerodermiche C. Soranzo ............................................................................................................... 4 Come gestire il paziente durante il primo episodio di ulcera digitale sclerodermica S. Guiducci.............................................................................................................. 5 LETTURE Libertà prescrittiva del medico: sua estensione e sanzioni L. Esposito ............................................................................................................... Terapie con cellule staminali in Reumatologia C. De Bari ................................................................................................................ Valutazione dell’indice di danno d’organo Systemic Lupus International Collaborative Clinics/American College of Rheumatology (SLICC) Damage Index (SDI) in una coorte monocentrica di pazienti con lupus eritematoso sistemico L. Massaro, F. Ceccarelli, C. Perricone, I. Leccese, I. Bartosiewicz, C. Pirone, S. Truglia, F. Miranda, F.R. Spinelli, C. Alessandri, G. Valesini, F. Conti...................................................................................... 20 8 9 GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO E SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI La terapia della sindrome da anticorpi antifosfolipidi: aspetti critici A. Tincani ................................................................................................................. 14 I biomarcatori nel lupus P.L. Meroni.............................................................................................................. 15 Comunicazioni Effetti del trattamento in vivo con idrossiclorochina sull’espansione ex vivo di cellule staminali mesenchimali in un modello murino di lupus eritematoso sistemico S. Vagnani, C. Tani, L. Carli, F. Querci, R. Talarico, C. Baldini, A. Della Rossa, S. Bombardieri, M. Mosca .................................................................................................................. 17 Applicazione dei criteri classificativi per il lupus eritematoso sistemico proposti dal gruppo SLICC in pazienti affetti da connetttivite indifferenziata e lupus eritematoso discoide F.R. Spinelli, I. Bartosiewicz, I. Terrinoni, F. Ceccarelli, C. Mazzuca, F. Martinelli, A. Vestri, G. Valesini, F. Conti...................................................................................... 18 SIMPOSIO CONGIUNTO SIR-BSR (BRITISH SOCIETY FOR REUMATOLOGY): EARLY ARTHRITIS Early RA - the British experience C. Deighton ............................................................................................................ 22 Early Arthritis: to cure or not to cure? R. Caporali ............................................................................................................. 26 Tight control of early RA, can we safely achieve it? C. Edwards ............................................................................................................. 28 The role of ultrasound in the diagnosis and follow up of early arthritis A. Iagnocco............................................................................................................. 29 OSTEOARTROSI E CRISTALLI Varianti cliniche indotte da microcristalli R. Ramonda............................................................................................................ 32 La terapia dell’artrosi basata sull'evidenza A. Migliore .............................................................................................................. 36 Comunicazioni Sviluppo e validazione di un nuovo indice di attività di malattia per la gotta. Risultati dello studio KING della Società Italiana di Reumatologia. C.A. Scirè, C. Viroli, G. Carrara, M. Manara, M.A. Cimmino, M. Govoni, F. Salaffi, C. Montecucco, M. Matucci Cerinic, G. Minisola, KING Study Group.................................................... 37 X Vie regolatorie coinvolte nella produzione e nel rilascio di IL-1ß indotto da cristalli di urato monosodico e pirofosfato di calcio F. Oliviero, A. Scanu, M. Gnoato, J. Dayer, C. Agostini, P. Sfriso, L. Punzi ......................................................... 38 Ruolo delle HDL nell’inibizione dell’infiammazione indotta dai cristalli di urato monosodico in vivo A. Scanu, R. Luisetto, F. Oliviero, L. Gruaz, P. Sfriso, D. Burger, L. Punzi.............................................................. 39 Ruolo dell’obesità nell’espressione di citochine e metalloproteasi nei condrociti di artrosi umana S. Perniola, F. Iannone, N. Lacarpia, R. Bizzoca, D. Natuzzi, M. Nivuori, G. Lapadula........................................ 40 COMUNICAZIONI ORALI ARTRITE PSORIASICA E SPONDILOARTRITI SIERONEGATIVE Fattori genetici e manifestazioni cliniche nelle spondiloartriti: associazione con i polimorfismi del gene dell’IL-6 e dell’enhancer HS1,2 D. Simone, S. Canestri, M. Nowik, L. Messuti, M.C. Miceli, R. Privitera, E. Gremese, C. Di Mario, B. Tolusso, G. Ferraccioli ...................................................................... 41 MRI vs clinical remission in patients with psoriatic arthritis G. Zampogna, C. Cosso, F. Barbieri, R. Piccazzo, G. Ferrero, E. Fabbro, A. Sulli, M. Cutolo, M.A. Cimmino ..................................................................................................... 41 Sopravvivenza e allungamento del tempo di somministrazione di anti-TNFalpha in pazienti affetti da artrite psoriasica: studio condotto in un singolo centro M. Lorenzin, R. Ramonda, P. Frallonardo, A. Ortolan, F. Guazzo, V. Modesti, L. Punzi ..................... 41 Indice Valutazione dei fattori predittivi per il raggiungimento della remissione parziale (RP) secondo i criteri ASAS nei pazienti con spondilite anchilosante (SA) in trattamento con farmaci antagonisti del TNF alfa F. Perrotta, O. Addimanda, R. Ramonda, S. D’Angelo, E. Lubrano di Scorpianello, A. Marchesoni, I. Olivieri, L. Punzi, C. Salvarani, A. Spadaro ........................................................................ 41 COMUNICAZIONI ORALI VASCULITI Efficacia e tollerabilità della terapia immunosoppressiva in pazienti con EGPA (ex sindrome Churg-Strauss) ad esordio tardivo C. Baldini, M. Latorre, V. Seccia, N. Luciano, F. Ferro, C. Cacciatore, S. Barsotti, A. Della Rossa, M. Mosca, A.G. Tavoni, S. Bombardieri ............................... 42 Polimialgia reumatica: studio osservazionale comparativo tra 6-metilprednisolone e prednisone a rilascio modificato notturno M. Benucci, B. Olivito, F. Meacci, M. Manfredi, M. Infantino, C. Marcassa, P. Sarzi-Puttini, F. Atzeni ...................................................................................................................... 42 Ruolo dell’immunità innata nella patogenesi delle vasculiti anca-associate A. Gattamelata, G. Peruzzi, R. Scrivo, R. Priori, S. Morrone, A. Santoni, G. Valesini ............................................ 42 Prevalenza di malattia celiaca ed autoimmunità tiroidea in pazienti con alattia Kawasaki e Pandas F. Falcini, S. Stagi, F. Bertini, G. Lepri .................................. 42 Modulation of the innate humoral immunity in takayasu arteritis treated with biologic agents and other inflammatory settings E. Tombetti, M.C. Di Chio, S. Sartorelli, E. Baldissera, M.G. Sabbadini, A. Manfredi.................... 42 Infliximab versus bisphosphonates in ankylosing spondylitis treatment L. Idolazzi, O. Viapiana, M.R. Povino, C. Dartizio, R. Zampieri, M. Biondan, I. Montanari, E. Fracassi, D. Gatti, M. Rossini ...................................................................................... 41 Artrite nelle vasculiti sistemiche: analisi di una casistica retrospettiva A. Carbonella, G. Berardi, A. Zoli, E. Gremese, S.L. Bosello, L. Petricca, R. Privitera, G. Ferraccioli ...................................................................................................... 42 Fattori predittivi per eventi avversi severi in pazienti affetti da artrite psoriasica in trattamento con gli antagonisti del TNF F. Atzeni, C. Ricci, S. Bongiovanni, R. Caporali, L. Cavagna, F. Saccardo, R. Pellerito, R. Gorla, A. Marchesoni, P. Sarzi-Puttini ....................................................... 41 COMUNICAZIONI ORALI CASI DIFFICILI Arterite temporale giovanile associata alla malattia di Kimura M. Montepaone, F. Conti, R. Priori, C. Alessandri, A. Police, B. Salvati, G. Valesini .................................................... 43 XI Indice Difficoltà diagnostiche in un caso di amiloidosi sistemica sintomatica A. Tripoli, S. Barsotti, A. D’Ascanio, S. Bombardieri, R. Neri .......................................................................................................................... 43 Febbre Q in corso di LES: un dilemma diagnostico S. Canu, G. Erre, P. Pirina, F. Polo, G. Passiu .............. 43 APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE REUMATOLOGICO: IMPLICAZIONI CLINICHE, ETICHE E MEDICO-LEGALI S. Amato, S. Ferracuti, W. Grassi, F. Iannone, S. Polvani, F. Scaglione ............................................................................ 46 LETTURA Milestones in reumatologia: il valore di infliximab nella gestione del paziente “reale” P. Sarzi-Puttini .................................................................................................. 48 LE STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLE VASCULITI ANCA ASSOCIATE Diagnosi e classificazione delle vasculiti C. Salvarani ........................................................................................................... 52 La gestione del paziente con vasculiti ANCA associate: dall’inizio della terapia al follow-up D. Roccatello ........................................................................................................ 53 BELIMUMAB: NUOVE FRONTIERE TERAPEUTICHE NEL LES Gli studi BLISS 52/76 e belimumab M. Govoni ................................................................................................................ 62 Qual è il paziente idoneo al trattamento con belimumab? A. Doria .................................................................................................................... 63 IL PAZIENTE CON MALATTIE AUTOIMMUNI NELLA REAL LIFE: È POSSIBILE OTTIMIZZARNE LA GESTIONE TERAPEUTICA? Malattie immunomediate: aspetti condivisi e punti di contatto C. Salvarani ........................................................................................................... 68 La terapia biologica: il valore dell’esperienza e dell’affidabilità cross-indication R. Caporali, A. Costanzo, P. Gionchetti .............................. 69 COMUNICAZIONI ORALI VERSO EULAR 2014 (1) The significance of lymphocyte aggregates in the inflamed synovium: learnings from analysis of an early arthritis cohort M. Di Cicco, F. Humby, S. Kelly, N. Ng, R.E. Hands, S. Dadoun, C. Buckley, I. Mcinnes, P. Taylor, M. Bombardieri, C. Pitzalis ................................................................. 70 Hydroxycholoroquine modulates renal biomarkers in an animal model of systemic lupus erythematosus S. Vagnani, C. Tani, L. Carli, F. Sernissi, F. Querci, R. Talarico, C. Baldini, A. Della Rossa, S. Bombardieri, M. Mosca .................................................................... 70 Evidences of a nontolerogenic-proinflammatory surface and cytokine phenotype in monocytes from patients with psoriatric arthritis M.S. Chimenti, A. Bergamini, E. Baffari, E. Greco, M.D. Guarino, R. Perricone................................................................ 70 In vitro effects of ACT-064992 (macitentan) and its active metabolite (ACT-1325779) in antagonizing the Et-1-mediated increase of extracellular matrix synthesis in cultured human skin fibroblasts S. Soldano, E. Alessandri, C. Pizzorni, R. Brizzolara, P. Montagna, B. Seriolo, A. Sulli, M. Cutolo .......................................................................................... 70 Inactivation of urokinase-type plasminogen activator receptor gene induces dermal and pulmonary fibrosis and peripheral microvasculopathy in mice: a new model of experimental scleroderma? M. Manetti, I. Rosa, A.F. Milia, S. Guiducci, P. Carmeliet, L. Ibba-Manneschi, M. Matucci Cerinic ....................................................................................... 70 Recurrent pericarditis in children: a large, multicentric case-series and implications for the pediatric rheumatologist C. Di Blasi Lo Cuccio, M. Gattorno, L. Cantarini, R. Cimaz, S. Gaspari, S. Marcora, P. Di Corato, A. Valenti, A. Insalaco, M. Imazio, L. Breda, A. Martini, A.L.. Brucato ........................................................................ 70 Remission duration but not mri synovitis predicts disease relapses in RA patients in clinical remission C. Cosso, F. Barbieri, G. Zampogna, F. Paparo, E. Aleo, C. Pizzorni, G. Garlaschi, M. Cutolo, M.A. Cimmino ..................................................................................................... 70 XII Scd163 in AOSD: a biomarker for macrophage activation related to hyperferritinemia S. Colafrancesco, R. Priori, C. Perricone, N. Agmon-Levin, M. Blank, Y. Shoenfeld, G. Valesini................................................................................................................ 71 Modulation of glomerulonephritis in NZB/WF1 mice: vaccination with PTX3 induces anti-PTX3 antibodies, delays the onset and decreases the severity of glomerulonephritis N. Bassi, R. Luisetto, A. Ghirardello, D. Del Prete, L. Dal Maso, M. Gatto, L. Iaccarino, Y. Shoenfeld, L. Punzi, A. Doria ........................................................................................... 71 COMUNICAZIONI ORALI ARTRITE REUMATOIDE (1) La presenza di ipertensione arteriosa si associa a una ridotta risposta alle terapie biologiche nell’artrite reumatoide M. Antivalle, M. Chevallard, M. Battellino, A. Batticciotto, M.C. Ditto, A. Mutti, V. Varisco, S. Bongiovanni, F. Atzeni, P. Sarzi-Puttini.......................... 72 I livelli sinoviali e sierici del chemoattrattante B-cellulare CXCL13 nell’artrite reumatoide correlano tra loro e si associano a marcatori di attivazione linfocitaria e a severità di malattia S. Bugatti, A. Manzo, B. Vitolo, F. Benaglio, S. Rossi, R. Caporali, C. Montecucco ...................................... 72 Indice di massa corporea e risposta alla terapia nell’artrite reumatoide all’esordio M.R. Gigante, E. Gremese, A. Fedele, A. Carbonella, B. Tolusso, G. Ferraccioli ...................................................................... 72 Eventi cardiovascolari e linfociti T CD4+ CD28in pazienti con artrite reumatoide: risultati di uno studio prospettico a 10 anni E. Bartoloni Bocci, G. Mirabelli, A. Alunno, G. Santoboni, F. Luccioli, V. Valentini, O. Bistoni, Y. Shoenfeld, R. Gerli .................................................................................. 72 Effetto dell’inibizione del TNF sui progenitori endoteliali circolanti in pazienti affetti da artrite reumatoide F.R. Spinelli, C. Barbati, M. Pierdominici, A. Metere, B. Lucchino, M. Olivieri, C. Iannuccelli, L. Agati, G. Valesini, M. Di Franco ............................................ 72 L’ecografia articolare come possibile strumento per migliorare la performance dei criteri classificativi ACR/EULAR 2010 per artrite reumatoide G. Sakellariou, C.A. Scirè, F. De Nard, R. Caporali, C. Montecucco ............................................................... 72 Indice Studio GO.A.RE.L. (Golimumab in Apulian Real-Life Patients). Dati preliminari di una esperienza multicentrica in puglia sull’uso del golimumab nei pazienti con poliartrite L. Santo, A. Semeraro, C. Zuccaro, M.G. Anelli, R. Bucci, G. D’Alessandro, L. Quarta, O. Casilli, F. Cacciapaglia, P. Falappone, F. Iannone ........................ 72 Incremento del numero di nuove diagnosi e miglioramento nella precocità della diagnosi in una coorte di pazienti con “Early inflammatory arthritis” (EIA): esperienza di sei anni di follow-up M.G.. Anelli, C. Scioscia, C. Rotondo, A. Notarnicola, G. Lopalco, E. Praino, L. Coladonato, S. Lopriore, N. Lascaro, A. Rinaldi, L. Dinoia, A. Zaza, G. Laselva, L. Serafino, M. Covelli, F. Iannone, G. Lapadula......................................... 72 COMUNICAZIONI ORALI: SCLERODERMIA, DERMATOMIOSITE E SINDROME DI SJÖGREN Analisi di predittività dei parametri della superficie oculare e della composizione proteica lacrimale nella diagnosi differenziale tra sindrome di Sjögren e sindrome SICCA G. Vukatana, P. Versura, M. Trevisani, S. Corvaglia, E. Rossi, R. Mulè, A. Buffa, E. Campos, N. Malavolta, C. Borghi .......................................................................... 73 LL-37: is it a new marker for interstitial lung disease (ILD) in systemic sclerosis (SSC)? M. Hizal, C. Bruni, E. Romano, C. Mazzotta, S. Guiducci, A. Tufan, M. Matucci Cerinic ........................ 73 Bioinformatics and salivary proteomics: paths toward the discovery of primary Sjögren’s syndrome specific biomarkers for routine applications C. Giacomelli, C. Baldini, F. Sernissi, D. Martini, P. Pepe, C. Tani, L. Bazzichi, N. Luciano, F. Ferro, M. Mosca, S. Bombardieri .................................................................... 73 Livelli elevati di macrophage Migration Inhibitory Factor (MIF) e di Stem Cell Growth factor beta (SCGF beta) nel siero di pazienti con ipertensione arteriosa polmonare idiopatica e secondaria a sclerosi sistemica K. Stefanantoni, I. Sciarra, M. Vasile, R. Badagliacca, R. Poscia, M. Pendolino, C. Alessandri, C.D. Vizza, G. Valesini, V. Riccieri ................................................................................................................. 73 XIII Indice Differenze cliniche e biologiche tra la porpora crioglobulinemica e ipergammaglobulinemica nella sindrome di Sjögren L. Quartuccio, M. Isola, C. Baldini, R. Priori, E. Bartoloni Bocci, F. Carubbi, G. Gregoraci, M. Maset, S. Salvin, N. Luciano, A. Minniti, A. Alunno, R. Giacomelli, R. Gerli, G. Valesini, S. Bombardieri, S. De Vita .................................................................... 73 Comunicazioni Determinazione dei livelli di TNFalfa, IL17, IL6, IL12, IL8 e RANTES su liquor cerebrospinale di pazienti affetti da vasculite primitiva del sistema nervoso centrale (PACNS) E. Catarsi, P. Migliorini, F. Pratesi, P. Baroni, E. Caltran, G. Di Colo, V. Pelliccia, I. Pesaresi, M. Cosottini, C. Pizzanelli, A.G. Tavoni ............................... 80 Valutazione dei livelli sierici di citochine e correlazione con parametri clinico-laboratoristicostrumentali in pazienti affetti da miopatieinfiammatorie idiopatiche A. Notarnicola, D. Natuzzi, A. Scardapane, M. Giannini, F. Iannone, G. Lapadula .................................... 73 La borsite interspinosa può spiegare il dolore cervicale e lombare nella polimialgia reumatica? Uno studio con FDG-PET/TC D. Camellino, F. Paparo, S. Morbelli, M. Massollo, G. Ferrarazzo, G. Sambuceti, M. Cutolo, M.A. Cimmino ..................................................................................................... 81 Evaluation of peripheral blood perfusion by laser doppler flowmetry in systemic sclerosis patients treated with endothelin receptor antagonism F. Ravera, A. Sulli, E. Alessandri, E. Bernero, B. Ruaro, G. Zampogna, C. Pizzorni, M. Cutolo .................................................................................................................. 73 Prevalenza, caratteristiche fenotipiche di pazienti con miopatia infiammatoria idiopatica e sindrome di Sjögren secondaria S. Barsotti, R. Neri, C. Baldini, V. Iacopetti, A. Tripoli, N. Luciano, S. Bombardieri ................................... 73 VASCULITI Correlazioni anatomo-cliniche nella arterite a cellule giganti A. Cavazza ............................................................................................................... 76 La caratterizzazione e la terapia della crioglobulinemia mista S. De Vita .................................................................................................................. 77 Comunicazioni Risultati dello studio di validazione dei criteri classificativi della vasculite crioglobulinemica L. Quartuccio, L. Corazza, M. Isola, D. Sansonno, G. Ferraccioli, E. Gremese, S. Scarpato, A.L. Zignego, C. Salvarani, N. Pipitone, D. Filippini, F. Saccardo, A. Gabrielli, P. Fraticelli, C. Ferri, M. Sebastiani, A.G. Tavoni, S. Bombardieri, G. Monti, S. De Vita........ 78 Trattamento antivirale con triplice terapia utilizzante Boceprevir: effetto in pazienti con e senza ioglobulinemia mista T. Urraro, E. Triboli, A. Fabbrizzi, M. Monti, U. Arena, J. Ranieri, B. Boldrini, P. Caini, S. Moscarelli, G. Laffi, A.L. Zignego......................................... 79 MALATTIE METABOLICHE DELLO SCHELETRO Significato clinico dell’edema osseo M. Varenna .............................................................................................................. 84 Biomarcatori nel trattamento dell’osteoporosi D. Gatti ....................................................................................................................... 88 Update sull’osteoporosi cortisonica O. Di Munno ......................................................................................................... 91 Indicazioni elettive del calcifediolo nella prevenzione e trattamento dell’osteoporosi B. Frediani............................................................................................................... 96 ARTRITE REUMATOIDE Biologia della early e della late rheumatoid arthritis G. Ferraccioli ...................................................................................................... 98 I nuovi criteri classificativi: luci e ombre C. Montecucco .................................................................................................... 99 Comunicazioni L’infiltrato cellulare aggregato alla biopsia sinoviale e il genotipo del -174G/C IL-6 SNP influenzano il tasso di risposta eular in pazienti con artrite reumatoide L. Petricca, S. Alivernini, S. Canestri, E. Giammarioli, F. Parisi, E. Gremese, B. Tolusso, A. Fedele, G. Ferraccioli ...................................................................................................... 102 La restrizione del repertorio T-cellulare nei pazienti con artrite reumatoide viene ridotta dal blocco della costimolazione con abatacept M. Scarsi, C. Zanotti, A. Sottini, F. Serana, L. Imberti, M. Chiarini, A. Tincani, P. Airò ....................... 103 XIV Dekavil (F8-IL10): un’innovativa immunocitochina anti infiammatoria per la terapia dell’artrite reumatoide M. Galeazzi, L. Bazzichi, E. Prisco, G.D. Sebastiani, D. Neri, L. Giovannoni, M. Bardelli, C. Baldi, E. Selvi, G. Minisola, R. Caporali, S. Bombardieri .......................... 104 Eventi avversi responsabili della sospensione della terapia biologica in una coorte di 377 pazienti affetti da artrite idiopatica giovanile I. Pontikaki, M. Romano, A. Salmaso, M. Gattinara, P.L. Meroni, V. Gerloni ............................................................................. 105 VENERDÌ 29 NOVEMBRE SIMPOSIO CONGIUNTO SIR-SIIA-SIPREC (Società Italiana Ipertensione Arteriosa Società Italiana Prevenzione Cardiovascolare): ASPETTI TERAPEUTICI NEL PAZIENTE REUMATOLOGICO A RISCHIO CARDIOVASCOLARE I meccanismi di danno cardiovascolare nel paziente reumatologico .................................................................. 110 R. Gerli Il rischio cardiovascolare nel paziente reumatologico: come valutarlo? M.L. Muiesan ....................................................................................................... 112 Il controllo della pressione arteriosa nel paziente reumatologico: quali scelte terapeutiche? C. Ferri ........................................................................................................................ 116 Patologia cardiovascolare e farmaci biologici R. Perricone ........................................................................................................... 121 SIMPOSIO CONGIUNTO SIR-RAS (Rheumatology Association of Serbia): CONTROVERSIES IN RHEUMATOLOGY - D VITAMIN VS HORMONE Vitamin D, a hormone for the bone? S. Adami ..................................................................................................................... 140 D hormone in GIOP N. Damjanov ......................................................................................................... 143 Vitamin D and autoimmunity M. Cutolo .................................................................................................................. 144 D hormone vs vitamin D: clinical implications J. Vojinovic .............................................................................................................. 149 LETTURA L’ecografia in Reumatologia: nuovi orizzonti W. Grassi ................................................................................................................... 152 Indice BIOSIMILARI Razionale dell’uso dei farmaci biosimilari in Reumatologia P.L. Meroni.............................................................................................................. 154 I biosimilari - Fondazioni clinico farmacologiche di un concetto e risultati clinici G. Lapadula ........................................................................................................... 155 COMUNICAZIONI ORALI MALATTIE METABOLICHE DELLO SCHELETRO Correlazione tra livelli sierici di 25-OH vitamina D, linfociti T gamma/delta e reazione di fase acuta dopo prima infusione con acido zoledronico in pazienti affette da osteoporosi post-menopausale F. Cavaciocchi, C. Crotti, M. De Santis, A. Ceribelli, G. Fabbriciani, M. Massarotti, C. Selmi............................... 156 Acute phase response after zoledronic acid is associated with long-term effects on white blood cells L. Idolazzi, S. Troplini, C. Caimmi, G. Tripi, S. Liuzza, M. Biondan, R. Zampieri, O. Viapiana, E. Fracassi, G. Orsolini, D. Gatti, M. Rossini ................................................................................................................ 156 Livelli sierici di 25(OH)vitamina D, densità minerale ossea, composizione della massa corporea e estensione della fibrosi cutanea in pazienti con sclerosi sistemica R. Colia, A. Corrado, A. Neve, A. Marucci, A. Mele, F.P. Cantatore ...................................................................................................... 156 Osteoporosis risk factors in two italian north-western extra-urban settings: a population-based cross-sectional study M. Meroni, B. Seriolo, S. Paolino, G. Botticella, A. Casabella, L. Molfetta, M. Cutolo........................................ 156 Studio retrospettivo per la valutazione della densità minerale ossea e del rischio di frattura in donne affette da neoplasia mammaria in corso di terapia con inibitori dell’aromatasi S. Paolino, G. Botticella, A. Casabella, R. Murialdo, L. Tixi, R. Gonella, A. Ballestrero, B. Seriolo .................................................................................................................. 156 Osteoporosi e rischio fratturativo in una coorte ambulatoriale di pazienti con sclerosi sistemica F. Inverardi, S. Breda, V. Codullo, L. Bogliolo, F. De Nard, G. Cagnotto, R. Caporali, C. Montecucco .................................................................................................... 156 XV Indice COMUNICAZIONI ORALI MISCELLANEA COMUNICAZIONI ORALI ARTRITE REUMATOIDE (2) L’interessamento polmonare come manifestazione d’esordio nelle patologie autoimmuni: importanza della collaborazione interspecialistica e del follow-up seriato dell’autoimmunità per la caratterizzazione precoce S. Pirronello, P. Tomietto, A. Breglia, G. Biolo, M. Confalonieri ................................................................................................. 157 Analisi di costo-efficacia di due regimi di ritrattamento con rituximab nell’artrite reumatoide di lunga durata L. Quartuccio, R. Di Bidino, M. Ruggeri, F. Schiavon, D. Biasi, P. Masolini, S. Adami, L. Punzi, A. Cicchetti, S. De Vita ................................................... 158 Primo studio sui microrna circolanti nella sindrome periodica associata al recettore del fattore di necrosi tumorale (TRAPS) F. Magnotti, L. Obici, M. Ferracin, O.M. Lucherini, V. Fulci, M.F. Mcdermott, G. Merlini, I. Muscari, L.J. Dickie, M. Negrini, C.T. Baldari, R. Cimaz, M. Galeazzi, L. Cantarini............................................................................................................ 157 Produzione in vitro ed ex vivo di citochine proinfiammatorie nella sindrome di Blau P. Galozzi, E. Greco, N. Alkhattabi, A. Gava, P. Sfriso, F. Caso, P. Tighe, L. Fairclough, I. Todd, L. Punzi ................................................................................................ 157 Analisi dello scaling multidimensionale nella fibromialgia: evidenza di subsets di malattia distinti, caratterizzati da aggregazioni differenti di sintomi M. Antivalle, M. Chevallard, M. Battellino, A. Batticciotto, M.C. Ditto, A. Mutti, F. Rigamonti, V. Varisco, F. Atzeni, P. Sarzi-Puttini ........................................ 157 Prevalenza e caratteristiche della fibromialgia nell’ambulatorio di reumatologia rivolto al territorio: dati dal progetto reumaveneto G. Cassisi, P. Sarzi-Puttini, L. Punzi, P. Lazzarin, M. Avossa, A. Bedendo, C. Benini, F. Bozzolan, P. Caramaschi, F. Cavasin, C. Checchetto, S. Corbanese, L. Cozzi, A. Marchetta, M. Podswiadek, A. Roncaglione, M. Rossini, G. Tonini, D. Volante, A. Volpe ....................... 157 Follow-up a 20 anni dell’imaging di RMN cerebrale in una casistica di pazienti affetti da lupus eritematoso sistemico M. Piga, M. Peltz, D. Perra, R. Pala, C. Montaldo, A. Vacca, P. Garau, V. Ibba, G. Porru, F. Figus, A. Cauli, A. Mathieu .................................................................................... 157 Dalla early arthritis clinic (EAC) alla remission clinic (REMC): analisi preliminare in pazienti con artrite reumatoide in remissione clinica farmaco-indotta in regime di monitoraggio drug-free A. Manzo, F. Benaglio, G. Sakellariou, B. Vitolo, M. Scarabelli, E. Binda, S. Bugatti, C. Montecucco, R. Caporali ............................................................................................................. 158 Le raccomandazioni del gruppo di studio SIR “l’ecografia in reumatologia” per la stesura del referto ecografico G. Filippou, F. Porta, G. Cuomo, A. Delle Sedie, E. Filippucci, W. Grassi, G. Sakellariou, O. Epis, A. Iagnocco............................................................................................................. 158 Il contributo delle terapie biologiche nella protesizzazione d’anca e ginocchio nei pazienti affetti da artrite idiopatica giovanile (AIG): nostra esperienza I. Pontikaki, M. Truzzi, S.E. De Martinis, R. Viganò, M. Gattinara, P.L. Meroni, V. Gerloni ..................................... 158 Persistenza in terapia della seconda linea di trattamento biologico nell’artrite reumatoide: strategia di switch o di swap? E.G. Favalli, M. Biggioggero, A. Marchesoni, P.L. Meroni.............................................................................................................. 158 Prevalenza di infezioni da herpes zoster in una popolazione di soggetti trattati con farmaci biologici: esperienza da una coorte di 280 pazienti U. Massafra, F. Giovannangeli, E. Bizzi, F. Vacca, A. Migliore .............................................................................................................. 158 LETTURE Il reumatologo al bivio: low disease activity or clinical remission in RA? C. Montecucco .................................................................................................... 160 MTX empowerment: ottenere di più dal gold standard si può? M. Todoerti ............................................................................................................. 164 XVI LA PRIMA LINEA BIOLOGICA IN AR: EVIDENCE BASED MEDICINE, REAL LIFE O ENTRAMBE? L’impatto degli studi Head to Head nella scelta del primo biologico G. Ferraccioli ...................................................................................................... 170 I farmaci biologici nella pratica clinica: quali differenze? C. Montecucco .................................................................................................... 171 NUOVI ORIZZONTI NELL’APPROCCIO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DELLE SPA ASSIALI Axial SpA: un concetto che cambia e si trasforma A. Marchesoni ..................................................................................................... 174 T2T in SpA: parola chiave applicabilità nella pratica clinica I. Olivieri................................................................................................................... 177 Sondiloartite assiale non radiografica: come trattarla A. Spadaro ............................................................................................................... 178 LETTURA Update sull’utilizzo della ciclosporina nelle malattie immuno-mediate I. Olivieri................................................................................................................... 182 LA CENTRALITÀ DEL PAZIENTE CON AR NELLA STRATEGIA TERAPEUTICA L’importanza della caratterizzazione del paziente con artrite reumatoide nella scelta della terapia R. Caporali ............................................................................................................. 184 L’approccio multidisciplinare al paziente con artrite reumatoide: l’importanza del follow-up P. Sarzi-Puttini.................................................................................................... 186 LETTURA L’approccio reumatologico alla patologia da accumulo dei mucopolisaccaridi (dalla mucopolisaccaridosi I alla IX) D. Rigante ................................................................................................................ 192 Indice COMUNICAZIONI ORALI VERSO EULAR 2014 (2) An MRI study of bone erosions healing in the wrist and metacarpophalangeal joints of patients with rheumatoid arthritis F. Barbieri, V. Tomatis, G. Zampogna, E. Fabbro, R. Piccazzo, G. Ferrero, M.A. Cimmino ................................ 198 Relationship between endothelial turnover markers, clinical vasculopathy and nailfold videocapillaroscopy in systemic sclerosis: results from an italian multicenter cross-sectional study A. Alunno, N. Del Papa, F. Cannarile, O. Bistoni, S. Caterbi, W. Maglione, D. Sambataro, E. Bartoloni Bocci, M. Sebastiani, R. Gerli .......................................................... 198 CTLA4-IG interaction with CD86 in cultured human endothelial cells M. Cutolo, P. Montagna, S. Soldano, B. Seriolo, P. Contini, B. Villaggio, R. Brizzolara ..................................... 198 Efficacy and safety of biological drugs in adult-onset still’s disease: a long-term follow-up of 19 patients at a single referral center G. Cavalli, S. Franchini, L. Dagna, E. Baldissera, M.G. Sabbadini .................................................................................................. 198 Intra-articular clodronate administration for the treatment of Knee osteoarthritis: a double blind phase 2 randomized clinical trial G. Orsolini, M.R. Povino, I. Piazza, A. Fassio, M. Biondan, R. Zampieri, E. Fracassi, L. Idolazzi, O. Viapiana, D. Gatti, M. Rossini................................................. 198 Placental thrombosis correlate with anti-centromeric anti-nuclear antibody pattern in systemic sclerosis affected women pregnancies M. Meroni, S. Paolino, G. Botticella, D. Gerbaldo, L. Gabbi, M. Cutolo...................................................................................... 198 Infiltrating and circulating DN TH17 cells in primary Sjögren’s syndrome: a new powerful tool to predict the severity of glandular involvement A. Alunno, F. Carubbi, O. Bistoni, S. Caterbi, E. Bartoloni Bocci, G. Santoboni, G. Mirabelli, F. Cannarile, V. Valentini, R. Terenzi, R. Gerli .............. 198 CX3CL1 and CX3CR1 expression in tertiary lymphoid structures in salivary glands infiltrates: fractalkine contribution to lymphoid neogenesis in Sjögren’s syndrome E. Astorri, R. Scrivo, M. Bombardieri, G. Picarelli, I. Pecorella, A. Porzia, G. Valesini, R. Priori .................. 198 XVII Indice COMUNICAZIONI ORALI: LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO E SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI Anticorpi anti-D4-GDI presenti nel siero di pazienti con lupus eritematoso sistemico sono in grado di modulare il processo autofagico dei linfociti C. Alessandri, F. Conti, S. Truglia, M. Pendolino, L. Massaro, C. Barbati, R. Vona, M. Pierdominici, W. Malorni, E. Ortona, G. Valesini ............................................. 199 Effetti a quattro anni di osservazione media di un trattamento intensificato di deplezione linfocitaria senza terapia immunosoppressiva di mantenimento in quadri molto severi di LES D. Roccatello, D. Rossi, C. Naretto, S. Baldovino, M. Alpa, S. Sciascia, I. Salussolia, V. Modena .............. 199 Sleep disorders in systemic lupus erythematosus patients: a cross sectional study C. Tani, L. Palagini, L. Carli, E. Signorini, S. Vagnani, F. Querci, A. Ciapparelli, R. Bruno, L. Ghiadoni, S. Bombardieri, M. Mauri, M. Mosca .................................................................................................................. 199 Monitoraggio delle infezioni opportunistiche virali nei pazienti affetti da lupus eritematoso sistemico: risultati preliminari di uno studio a lungo termine L. Cavagna, F. Baldanti, E. Scorletti, S. Calarota, R. Caporali, F. Rovida, C. Montecucco ................................. 199 Urinary proteomic biomarkers in lupus nephritis C. Tani, L. Carli, S. Vagnani, C. Giacomelli, P. Pepe, C. Baldini, R. Talarico, A. Della Rossa, S. Bombardieri, M. Mosca .................................................................... 199 Micofenolato mofetile nel trattamento di pazienti affetti da lupus eritematoso sistemico: indicazioni e cause di sospensione del trattamento in una coorte monocentrica F. Ceccarelli, L. Massaro, E. Cipriano, V.A. Pacucci, I. Bartosiewicz, S. Truglia, F. Miranda, E. Marocchi, F.R. Spinelli, C. Alessandri, C. Perricone, G. Valesini, F. Conti............................................... 199 Effetti della vitamina D sul fenotipo e sulla funzione delle cellule T in pazienti con lupus eritematoso sistemico trattate con due differenti regimi di supplementazione S. Piantoni, A. Zanola, L. Andreoli, F. Dall’Ara, M. Scarsi, A. Tincani ................................................................................... 199 COMUNICAZIONI ORALI OSTEOARTROSI E ARTROPATIE MICROCRISTALLINE Platelets, matrix metalloproteinase 2 (MMP-2) and hyaluronic acid in osteoarthritis: evidences from an in vitro model A. Alunno, G. Mirabelli, E. Petito, E. Falcinelli, F. Luccioli, G. Santoboni, E. Bartoloni Bocci, S. Momi, P. Gresele, R. Gerli ............................................................. 200 Tecniche diagnostiche per la diagnosi precoce di artrosi erosiva delle mani A. Ortolan, R. Ramonda, F. Oliviero, S. Vio, M. Lorenzin, P. Frallonardo, L. Punzi ..................................... 200 Valutazione di un test di screening dell’ipersensibiltà ad allopurinolo mediante citometria a flusso M. Scarsi, C. Bosio, A. Paletti, G. Carella, A. Malagoli, A. Tincani, P. Airò ...................................................... 200 Ecografia versus analisi del liquido sinoviale per la diagnosi di artropatia da deposito di cristalli di pirofosfato di calcio: risultati preliminari G. Filippou, A. Adinolfi, S. Carta, S. Lorenzini, P. Santoro, I. Bertoldi, V. Di Sabatino, V. Picerno, P. Ferrata, M. Galeazzi, B. Frediani .......................................... 200 Riproducibilità inter-osservatore dell’ecografia muscolo-scheletrica nell’osteoartrosi dell’anca A. Iagnocco, A. Sili Scavalli, F. Ceccarelli, C. Vavala, A. Finucci, M. Sapio, C. Rizzo, L. Massaro, I. Bartosiewicz, A. Gattamelata, C. Perricone, G. Valesini......................................................................... 200 Grado di attivazione dei linfociti TH1, TH2 e TH17 in pazienti affetti da artrosi. dati preliminari su sangue periferico A. Lurati, K. Re, D. Bompane, M. Marrazza, A. Gatti, B. Brando, M. Scarpellini ............................................ 200 Trattamento percutaneo ecoguidato della tendinite calcifica di spalla: confronto randomizzato tra tecnica ad ago singolo e a doppio ago D. Orlandi, L.M. Sconfienza, G. Ferrero, E. Fabbro, S. Perugin Bernardi, M.A. Cimmino, E. Silvestri................................................................................................................ 200 SCLERODERMIA, DERMATOMIOSITE E SINDROME DI SJÖGREN L’assessment delle miositi N. Pipitone .............................................................................................................. 202 XVIII La terapia della sindrome di Sjögren R. Priori ..................................................................................................................... 206 Cardiopatia sclerodermica e la diagnostica eco/MRI A. Vacca ...................................................................................................................... 209 Comunicazioni Gross cystic disease fluid protein-15/prolactininducible protein e cistatina S come marker di compromissione del flusso salivare nella sindrome di Sjögren primitiva F. Sernissi, C. Baldini, D. Martini, C. Giacomelli, N. Luciano, F. Ferro, S. Vagnani, M. Mosca, S. Bombardieri .................................................................................................... 213 Angiogenesi difettiva nella sclerosi sistemica: potenziale contributo della diminuita espressione della neuropilina-1 E. Romano, C. Mazzotta, M. Manetti, I.J. da Silva Chora, S. Bellando-Randone, A. Radicati, L. Ibba-Manneschi, M. Matucci Cerinic, S. Guiducci.............................................................................................................. 214 Ecografia polmonare in pazienti con SSC: è possibile semplificarla? C. Lodato, E. Cioffi, L. Carli, P. Pepe, S. Bombardieri, L. Riente, A. Delle Sedie............................ 215 Indice Comunicazioni Aumentata espressione dei recettori TNFR1 e IL-1R2 sulla superficie cellulare dei pazienti con spondilite anchilosante B*27:05 positivi rispetto ai controlli sani B*27:05 E B*27:09. Influenza del polimorfismo ERAP1. G. Porru, A. Cauli, G. Dessole, A. Cassotta, M. Piga, A. Vacca, V. Ibba, P. Garau, M.T. Fiorillo, R. Sorrentino, A. Mathieu ...................................................................... 233 Apremilast, an oral phosphodiesterase 4 inhibitor, in patients with psoriatic arthritis: results of a phase 3, randomized, controlled trial A. Kavanaugh, P.J. Mease, J.J. Gomez-Reino, A. Adebajo, J. Wollenhaupt, R. Stevens, C. Hu, M. Cutolo.............................................................................................. 234 Attivazione in vivo della via IL-6/ IL-6R nelle cellule TCD4+ - regolatorie ed - effettrici ed espansione di cellule TCD4+ IL-17A-F+/ IL-23R+ TH17 “patogene” nelle articolazioni di pazienti affetti da artrite psoriasica F. Caso, V. Martini, B. Accordi, A. Cabrelle, B. Molena, M. Facco, F. Oliviero, A. Scanu, L. Costa, J. Dayer, L. Punzi, U. Fiocco .................................. 235 SIMPOSIO CONGIUNTO SIR-SIMFER (Società Italiana di Medicina Fiscale e Riabilitativa) CONFRONTO INTERDISCIPLINARE SULL’OSTEOPOROSI L’inibizione a lungo termine dell’IL-17A con secukinumab riduce l’infiammazione spinale ma non ha influenza sulle lesioni adipose, come valutato in pazienti con spondilite anchilosante mediante risonanza magnetica S. Adami, X. Baraliakos, J. Braun, D. Laurent, D. Baeten, D. Van Der Heijde........................................................... 236 La fisiopatologia dell’osteoporosi G. Bianchi ................................................................................................................ 218 CASI DIFFICILI Epidemiologia e prevenzione M. Manfredini...................................................................................................... 219 Malattie auto infiammatorie: problematiche difficili L. Cantarini............................................................................................................ 238 L’OP associata a malattie reumatiche B. Frediani............................................................................................................... 220 La terapia con farmaci biologici in pazienti con comorbidità infettive R. Scrivo..................................................................................................................... 239 Il ruolo della medicina fisica e riabilitativa nelle varie fasi dell’OP G. Arioli ..................................................................................................................... 221 ARTRITE PSORIASICA E SPONDILOARTRITI SIERONEGATIVE Valutazione dell’attività di malattia nell’artrite psoriasica A. Marchesoni ..................................................................................................... 226 La remissione nelle SpA E. Lubrano di Scorpianello .................................................................. 229 Comunicazioni Morbo di still dell’adulto: presentazione clinica in una coorte di 233 pazienti P. Sfriso, R. Priori, G. Valesini, S. Rossi, C. Montecucco, A. D’Ascanio, L. Carli, S. Bombardieri, G. La Selva, F. Iannone, G. Lapadula, S. Alivernini, G. Ferracioli, F. Caso, M. Colaci, C. Ferri, D. Iacono, G. Valentini, L. Costa, R. Scarpa, A. Lo Monaco, V. Bagnari, M. Govoni, I. Piazza, S. Adami, F. Ciccia, G. Triolo, E. Alessandrini, M. Cutolo, L. Cantarini, M. Galeazzi, L. Punzi............ 243 XIX Indice Scenari genetici e clinici delle malattie autoinfiammatorie nel paziente adulto S. Guerrini, O.M. Lucherini, A. Vitale, F. Magnotti, M.G. Brizi, I. Muscari, B. Frediani, M. Galeazzi, L. Cantarini............................................................................................................ 244 Anticorpi cross-reattivi streptococco-vimentina inducono un fenotipo pro-infiammatorio delle cellule endoteliali microvascolari cardiache nella cardiopatia reumatica V. Scalzi, F. Delunardo, C. Capozzi, S. Camerini, R. Misasi, M. Pierdominici, M. Pendolino, M. Crescenzi, M. Sorice, E. Ortona, C. Alessandri, G. Valesini................................................................................................................ 245 Verso le raccomandazioni italiane sul trattamento del dolore cronico nelle malattie reumatiche P. Sarzi-Puttini.................................................................................................... 267 L’ausilio dell'informatica nella gestione del paziente fibromialgico F. Salaffi ..................................................................................................................... 270 GRUPPO DI STUDIO MALATTIE AUTOINFIAMMATORIE SISTEMICHE Caratteristiche dell’impegno sierositico nelle malattie autoinfiammatorie L. Cantarini............................................................................................................ 272 Valutazione clinica di 58 pazienti con pandas: disordine neuropsichiatrico autoimmune pediatrico associato con infezione streptococcica F. Falcini, G. Lepri, F. Bertini, G. Carnesecchi, M. Matucci Cerinic, D. Rigante ..................................................... 246 Aspetti funzionali delle principali mutazioni genetiche nelle malattie autoinfiammatorie P. Sfriso ....................................................................................................................... 273 SABATO 30 NOVEMBRE GRUPPO DI STUDIO OSTEOARTROSI GRUPPO DI STUDIO L’ECOGRAFIA MUSCOLOSCHELETRICA IN REUMATOLOGIA Raccomandazioni della SIR sulla terapia della artrosi della mano G. Bagnato .............................................................................................................. 278 Stato dell’arte del Gruppo di Studio A. Iagnocco ........................................................................................................... 250 La sfida del futuro nell’OA - la proposta SIR A. Migliore .............................................................................................................. 280 Progettualità C.A. Sciré .................................................................................................................. 251 GRUPPO DI STUDIO OSTEOPOROSI E MALATTIE METABOLICHE DELLO SCHELETRO Update sulla gestione del trattamento dell’osteoporosi in Italia M. Rossini ................................................................................................................ 256 GRUPPO DI STUDIO SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI Stato dell’arte e proposta di un nuovo studio multicentrico A. Ruffatti.................................................................................................................. 262 GRUPPO DI STUDIO COINVOLGIMENTO NEUROPSICHIATRICO NEL LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO Report sull’attività del GdS e hot topics in tema di neuro-lupus M. Govoni ................................................................................................................ 282 Planning attività e progettualità del GDS A. Mathieu ............................................................................................................... 285 GRUPPO DI STUDIO TERMALISMO E MALATTIE REUMATOLOGICHE GRUPPO DI STUDIO DOLORE Studio policentrico italiano sul trattamento con la fango-balneoterapia dell’osteoartrosi della mano A. Fioravanti ....................................................................................................... 288 Report IMPACT: applicazione della legge sul dolore in Reumatologia A. Migliore .............................................................................................................. 266 Up to date sul trattamento termale delle spondiloartriti F. Cozzi ........................................................................................................................ 291 XX LETTURE In attesa dei nuovi biologici: lo scenario nell’imminente futuro L. Sinigaglia .......................................................................................................... 296 I meccanismi intracellulari di trasduzione del segnale nella patogenesi dell’artrite reumatoide C. Montecucco .................................................................................................... 298 TAVOLA ROTONDA ATTUALITÀ MEDICO-LEGALI NELLA PRATICA CLINICA QUOTIDIANA Linee guida, raccomandazioni e protocolli: difficoltà applicative nell’attuale contesto assistenziale reumatologico A. Marsico ............................................................................................................... 300 La responsabilità medica alla luce del decreto Balduzzi. L’opinione del giureconsulto M. Marchione....................................................................................................... 303 Il ruolo del medico legale nel processo civile e penale a carico del medico G. Arcudi ................................................................................................................... 310 Colpa lieve e colpa grave: limite netto o discrezionale? Il parere del magistrato N. Fragliasso ......................................................................................................... 311 Indice POSTERS 1 • Artrite reumatoide (1) .................................................................... 319 2 • Artrite reumatoide (2) .................................................................... 321 3 • Artrite reumatoide (3) .................................................................... 322 4 • Artrite reumatoide (4) .................................................................... 324 5 • Lupus eritematoso sistemico (1)........................................ 326 6 • Lupus eritematoso sistemico (2), sindrome da anticorpi antifosfolipidi ........................... 328 7 • Sclerodermia (1) .................................................................................. 329 8 • Sclerodermia (2), sindrome di Sjögren, dermatomiosite ...................................................................................... 332 9 • Casi clinici (1) ........................................................................................ 335 10 • Casi clinici (2) ........................................................................................ 337 11 • Casi difficili (1) ..................................................................................... 339 12 • Casi difficili (2) ..................................................................................... 341 13 • Artrite psoriasica e spondiloartriti sieronegative ............................................................................................. 343 14 • Fibromialgia e malattie metaboliche dello scheletro......................................................................................... 345 15 • Osteoartrosi e artropatie microcristalline ................ 348 16 • Vasculiti ......................................................................................................... 350 INDICE AUTORI ........................................................................................ 353 27 NOVEMBRE IL MANAGEMENT DELLE ULCERE DIGITALI SCLERODERMICHE: L'APPROCCIO MODERNO Moderatore: F. Cozzi (Padova) – Il protocollo HyTIME nella gestione delle ulcere sclerodermiche C. Soranzo (Abano Terme, PD) – Come gestire il paziente durante il primo episodio di ulcera digitale sclerodermica S. Guiducci (Firenze) IL PROTOCOLLO HyTIME NELLA GESTIONE DELLE ULCERE SCLERODERMICHE C. SORANZO Abano Terme, PD Non pervenuto COME GESTIRE IL PAZIENTE DURANTE IL PRIMO EPISODIO DI ULCERA DIGITALE SCLERODERMICA S. GUIDUCCI Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Sezione di Reumatologia, Università degli Studi di Firenze La Sclerosi Sistemica (SSc) è un disordine multisistemico ad eziologia ignota caratterizzata da meccanismi autoimmunitari che conducono ad un danno microvascolare ed ad un eccessivo accumulo di collagene e di altri componenti della matrice extracellulare nella cute e negli organi interni. La base fisiopatologica delle anormali risposte vascolari che caratterizza la SSc è a tutt’oggi non del tutto chiarita, ma si ritiene che il danno endoteliale, con la conseguente perdita del normale equilibrio fra mediatori vasodilatatori e vasocostrittori svolga un ruolo di primaria importanza. La patologia è caratterizzata da danno a livello microvascolare (fenomeno di Raynaud (RP) e ulcere digitali (DU), insufficienza renale, cardiomiopatia, ipertensione polmonare) e fibrosi a carico degli organi (ispessimento della pelle, fibrosi polmonare, alterazione della motilità gastrointestinale, fibrosi del miocardio). Fino ad oggi la SSc clinicamente conclamata era diagnosticata secondo i criteri ACR che richiedono oltre alla presenza di sclerosi cutanea, la presenza di 2 dei 3 criteri secondari (sclerodattilia, ulcere digitali o fibrosi polmonare). Allo scopo di superare i limiti dei criteri ACR, Le Roy e altri hanno formulato criteri per forme di SSc che fondamentalmente definisce un gruppo di pre-SSc. Recentemente però utilizzando un esercizio di Delphi sono stati identificati quattro segni/sintomi come necessari per la diagnosi di SSc in fase molto precoce di malattia: FR, puffy fingers, ANA, anticorpi specifici (anticorpi anti-centromero, anti-topoisomerasi I) e pattern capillaroscopici. Sono così stati rivisti i criteri di definizione della SSc permettendo di individuare un vasto gruppo di pazienti in fase iniziale di malattia, nei quali il danno vascolare è dominante rispetto al danno fibrotico. Le varie strategie terapeutiche impiegate per questa patologia si sono fino ad oggi focalizzate a curare le manifestazioni a livello degli organi, poiché non vi è alcuna terapia che abbia dimostrato, negli studi clinici condotti, di migliorare l'intero corso della SSc. Riuscendo oggi ad identificare la SSc in fase precoce di malattia, le strategie terapeutiche sono indirizzate a migliorare il danno vascolare che è dominante come ad esempio il FR e le ulcere, spesso identificabili con pitting scar. Più del 90% dei pazienti con SSc presentano un FR secondario. La terapia non farmacologica include l’evitare le temperature fredde, gli stress emozionali ed il fumo. La terapia farmacologica del FR include calcio-antagonisti, bloccanti α adrenergici, antagonisti del recettore dell’angiotensina II, nitroglicerina per via topica e pentossifillina. Nonostante la terapia, alcuni pazienti con attacchi severi possono sviluppare intenso dolore, ulcerazione e lesioni ischemiche a livello delle dita mani, e gangrena e possono richiedere una terapia infusionale di prostaglandine. Le DU sono una delle maggiori complicazioni del corso della SSc. Negli ultimi decenni efficaci, ma costose terapie hanno dimostrato di migliorare la guarigione o di ridurre le recidive delle DU. Le linee guida inoltre per la terapia delle DU, riportano l'utilizzo di calcio antagonisti, come la nifedipina, inibitori della 5-fosfodiesterasi o altri agonisti prostaciclinici per via endovenosa come l'epoprostenolo. Tuttavia non esiste un trattamento di prima linea per la cura delle DU in pazienti affetti da SSc, e il Bosentan è ad oggi l'unico farmaco ad avere come indicazione la prevenzione delle DU. L’ossigeno terapia iperbarica (HBOT) è stata usata molte volte nell’ultima decade per il trattamento delle ulcere refrattarie. L’uso della HBOT per il trattamento delle ulcere sclerodermiche può rappresentare un’opzione di trattamento per ulcere il cui trattamento e guarigione risulti difficoltoso in quanto risolve l’ischemia locale. Per una gestione ottimale del trattamento, sarebbe utile anche identificare i fattori di rischio per DU. Le ulcere sclerodermiche possono insorgere su ogni parte del corpo, ma solitamente compaiono a livello delle estremità degli arti, dove l'insulto ischemico è più intenso e dove i traumi sono facili e frequenti. La cura delle DU è importante per prevenire la for- 6 S. Guiducci mazione di osteomieliti e altre possibili infezioni; inoltre le DU sono molto dolorose e in alcuni casi richiedono l’uso di analgesici. Le ulcere possono essere causa di disabilità, interferendo con la capacità del soggetto affetto di lavorare e di svolgere le normali attività quotidiane che prevedono l’uso delle mani. Inoltre, possono portare all’assunzione cronica di antibiotici ed analgesici e nei casi più gravi si può arrivare all’intervento chirurgico per la cura delle DU (amputazioni, simpaticectomia digitale: denervazione e decompressione dei vasi ischemici per la rimozione della avventizia fibrotica, impianto di stimolatori digitali). Le linee guida per il trattamento delle DU prevedono il ricorso contemporaneo a più strategie terapeutiche, locali e sistemiche. La prevenzione delle DU non solo può migliorare la funzionalità delle mani ma anche la qualità della vita dei pazienti affetti da SSc anche nella fase precoce di malattia, fase in cui comunque si possono presentare ulcere cutanee. Solo pochi farmaci hanno dimostrato effetti sulle ulcere ischemiche nel FR secondario. Nei primi studi l’iloprost ed il suo analogo epoprostenol hanno dimostrato di migliorare la guarigione delle ulcere digitali e di prevenire la formazione di nuove ulcere. Tuttavia entrambi questi analoghi della prostaciclina devono essere somministrati per via endovenosa sotto la supervisione in ambito ospedaliero. L’endotelina rappresenta uno dei mediatori chiave della SSc ed ha un impatto sia sul processo patogenetico vascolare che su quello fibrotico. L’ET-1 media i suoi effetti biologici agendo sui recettori ETA e ETB che vengono espressi da vari tipi di cellule. Nei pazienti con SSc i recettori ETB subiscono una down-regulation a livello delle cellule endoteliali, pertanto si riduce il loro ruolo vasodilatante e sulle cellule muscolari lisce questi recettori subisco- no una up-regulation con conseguente proliferazione, ipertrofia, infiammazione, fibrosi e vasocostrizione. ET-1 è over-espressa sia nello stadio precoce che in quello tardivo della SSc. Bosentan antagonizza competitivamente il legame dell’endotelina ad entrambi i recettori ETA e ETB e viene somministrato per via orale. La sua efficacia nella prevenzione e nel trattamento delle ulcere ischemiche è stata valutata in due studi chiamati “Randomized Placebo-controlled Investigation of Digital Ulcers in Sclerodermia (RAPIDS)-1 e RAPIDS-2, e anche sulla base di diverse osservazioni cliniche. I dati attuali della letteratura sull’efficacia del Bosentan sul fenomeno di Raynaud mostrano una significativa riduzione nella durata giornaliera, nel numero e nella gravità degli attacchi del FR. Il trattamento ottimale della SSc è una sfida, perché la patogenesi della SSc non è chiara ed è una malattia non comune e clinicamente eterogenea che colpisce multipli organi sistemici. Uno degli scopi del European League Against Rheumatism (EULAR) Scleroderma Trials and Research group (EUSTAR) è di sviluppare raccomandazioni per il trattamento della SSc. Basandosi sulla discussione delle evidenze provenienti dalla ricerca clinica reperita dalla letteratura e combinandole con le opinioni degli esperti e l’esperienza clinica, sono già state formulate 14 raccomandazioni per il trattamento della SSc. Il set finale includeva anche tre raccomandazioni sulle vasculopatie digitali relative alla SSc (Fenomeno di Raynaud’s e ulcere). Le raccomandazioni basate sull’evidenza derivate dalla consensus sono utili ai reumatologi per aiutarli nel trattamento dei pazienti con SSc e possono anche aiutare a definire le direzioni per una futura ricerca clinica nei pazienti con SSc. LETTURE Moderatore: M. Matucci Cerinic (Firenze) – Libertà prescrittiva del medico: sua estensione e sanzioni L. Esposito (Napoli) – Terapie con cellule staminali in Reumatologia C. De Bari (Aberdeen - UK) LIBERTÀ PRESCRITTIVA DEL MEDICO: SUA ESTENSIONE E SANZIONI L. ESPOSITO Napoli Non pervenuto TERAPIE CON CELLULE STAMINALI IN REUMATOLOGIA C. DE BARI, MD PhD FRCP Division of Applied Medicine, Institute of Medical Sciences, University of Aberdeen, United Kingdom Le terapie con biologici hanno rivoluzionato il management del paziente reumatologico infiammatorio. Tuttavia, pazienti in fase avanzata di malattia con danno articolare sono frequenti nella pratica clinica. In questi pazienti, vi è un rischio elevato di evoluzione verso l’artrosi secondaria. L’artrosi è caratterizzata da un graduale processo di degenerazione dei tessuti articolari e in particolare di cartilagine ed osso. Nonostante l’artrosi sia la malattia articolare più commune, il suo trattamento è meramente sintomatico e si limita all’uso di analgesici e fisioterapia, con intervento di protesi articolare in fase avanzata di danno articolare. La riparazione del danno articolare rappresenta pertanto un importante obiettivo terapeutico in Reumatologia. Le staminali adulte sono state riportate in molti tessuti e si postula che partecipino nel mantenimento omeostatico e riparazione di tessuti ed organi nella vita adulta attraverso il rimpiazzo delle cellule mature per turnover fisiologico, danno o malattia. Le staminali dell’adulto che hanno trovato applicazione clinica sono principalmente le ematopoietiche per il trattamento delle emopatie maligne e le mesenchimali per la riparazione dei tessuti scheletrici e il trattamento di GVHD e patologie croniche infiammatorie/autoimmune per via delle loro proprietà immunomodulatorie (1). Scoperte inizialmente nel midollo osseo, le staminali mesenchimali sono state caratterizzate in vitro come cellule con capacità di formare cartilagine, osso, tessuto adiposo, muscolo scheletrico, tendini, ligamenti, e lo stroma dei tessuti connettivi (2). Le mesenchimali possono essere isolate da tessuti articolari come la membrana sinoviale (3-5), il periosteo (6, 7), e la stessa cartilagine articolare (8, 9). Anomalie nella biologia delle staminali in corso di artrite sono state riportate ma a tutt’oggi nessuna relazione causa-effetto è stata dimostrata per la scarsa conoscenza della funzione di queste cellule nell’articolazione. Ciononostante, le staminali mesenchimali ricevono grande attenzione dalla comunità medico-scientifica per il loro potenziale utilizzo al fine di riparare i tessuti articolari danneggiati in corso di artrite o artrosi. L’esito di un’artrite cronica risulta da un equilibrio tra fattori che causano distruzione articolare e risposte tessutali di natura apparentemente riparativa, che si pensa siano mediate dale cellule staminali endogene. Mentre infiammazione e danno articolare prevalgono in malattie articolari come l’artrite reumatoide, nelle spondiloartriti sieronegative vi è la tendenza ad un turnover dei tessuti articolari esuberante che porta alla formazione aberrante di nuove strutture osteocartilaginee (sindesmofiti ed entesofiti) fino all’anchilosi ossea. In corso di artrosi, un alterato ed aberrante rimodellamento tessutale porta alla formazione di osteofiti. La medicina moderna offre nuove strategie terapeutiche per promuovere la riparazione tissutale attraverso un processo di rigenerazione che vede le cellule staminali svolgere un ruolo chiave. Nella mia lettura, passerò in rassegna le terapie cellulari per la riparazione biologica dei tessuti articolari, specie la cartilagine articolare. Disserterò concetti base di biologia delle staminali, con un’attenzione particolare rivolta alle cellule staminali mesenchimali in quanto isolate dai tessuti articolari, il tutto nel contesto di disordini articolari di natura traumatica, degenerativa o infiammatoria. Infine, mi occuperò dei più recenti approcci terapeutici ancora in fase sperimentale che richiedono l’impiego di cellule manipulate ex vivo o il targeting farmacologico delle staminali endogene che risiedono in situ nell’articolazione con l’obiettivo ultimo di riparare i tessuti danneggiati e ripristinare un’efficiente omeostasi articolare. A tal fine, riporterò recenti dati sperimentali nel mio Laboratorio sulla localizzazione delle staminali mesenchimali nella membrane sinoviale ed altri tessuti articolari in vivo (10), e che elucidano un possibile ruolo delle staminali endogene nei processi di riparazione della cartilagine articolare e nella patogenesi delle artriti. Lo studio dei meccanismi cellulari e moleco- 10 C. De Bari lari di omeostasi, rimodellamento e riparazione dei tessuti articolari porterà a nuove indicazioni di misure terapeutiche già consolidate nella pratica clinica, e condizioneranno lo sviluppo di nuove terapie per favorire la rigenerazione dei tessuti articolari mediante modulazione farmacologica delle cellule staminali che sono presenti nell’articolazone. La disponibilità di molecole in grado di targettare segnali molecolari in maniera specifica a livello tissutale e cellulare e lo sviluppo di sistemi di rilascio molecolare controllato (11) rendono possibile la modulazione delle “nicchie staminali” articolari per favorire la rigenerazione o riparazione dei tessuti articolari con lo scopo ultimo di ripristinare un’efficiente omeostasi articolare primaria o secondaria. BIBLIOGRAFIA 1. MacDonald G, Augello A, De Bari C. Role of mesenchymal stem cells in reestablishing immunologic tolerance in autoimmune rheumatic diseases. Arthritis Rheum. 2011; 63 (9): 2547-7. 2. Pittenger MF, Mackay AM, Beck SC. et al. Multilineage potential of adult human mesenchymal stem cells. Science 1999; 284: 143-7. 3. De Bari C, Dell’Accio F, Tylzanowski P, Luyten FP. Multipotent mesenchymal stem cells from adult human synovial membrane. Arthritis Rheum. 2001; 44: 1928-42. 4. De Bari C, Dell’Accio F, Vandenabeele F, Vermeesch JR, Raymackers JM, Luyten FP. Skeletal muscle repair by adult human mesenchymal stem cells from synovial membrane. J.Cell Biol. 2003; 160: 909-18. 5. De Bari C, Dell’Accio F, Luyten FP. Failure of in vitro-differentiated mesenchymal stem cells from the synovial membrane to form ectopic stable cartilage in vivo. Arthritis Rheum. 2004; 50: 142-150. 6. De Bari C, Dell’Accio F, Luyten FP. Human periosteum-derived cells maintain phenotypic stability and chondrogenic potential throughout expansion regardless of donor age. Arthritis Rheum. 2001; 44: 85-95. 7. De Bari C, Dell’Accio F, Vanlauwe J et al. Mesenchymal multipotency of adult human periosteal cells demonstrated by single cell lineage analysis. Arthritis Rheum. 2006; 54: 1209-21. 8. Dell’Accio F, De Bari C, Luyten FP. Microenvironment and phenotypic stability specify tissue formation by human articular cartilage-derived cells in vivo. Exp.Cell Res. 2003; 287: 16-27. 9. Alsalameh S, Amin R, Gemba T, Lotz M. Identification of mesenchymal progenitor cells in normal and osteoarthritic human articular cartilage. Arthritis Rheum. 2004; 50: 1522-32. 10. Kurth TB, Dell’Accio F, Crouch V, Augello A, Sharpe PT, De Bari C: Functional mesenchymal stem cell niches in adult mouse knee joint synovium in vivo. Arthritis Rheum. 2011; 63 (5): 1289-300. 11. Roelofs AJ, Rocke JPJ, De Bari C. Cell-based approaches to joint surface repair: a research perspective. Osteoarthritis Cartilage 2013; 21: 892-900. 28 NOVEMBRE LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO E SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI Moderatori: G.D. Sebastiani (Roma), G. Valesini (Roma) – La terapia della sindrome da anticorpi antifosfolipidi: aspetti critici A. Tincani (Brescia) – I biomarcatori nel lupus P.L. Meroni (Milano) COMUNICAZIONI – Effetti del trattamento in vivo con idrossiclorochina sull'espansione ex vivo di cellule staminali mesenchimali in un modello murino di lupus eritematoso sistemico S. Vagnani, C. Tani, L. Carli, F. Querci, R. Talarico, C. Baldini, A. Della Rossa, S. Bombardieri, M. Mosca (Pisa) – Applicazione dei criteri classificativi per il lupus eritematoso sistemico proposti dal gruppo SLICC in pazienti affetti da connettivite indifferenziata e lupus eritematoso discoide F.R. Spinelli, I. Bartosiewicz, I. Terrinoni, F. Ceccarelli, C. Mazzuca, F. Martinelli, A. Vestri, G. Valesini, F. Conti (Roma) – Il ruolo degli anticorpi anti-RO/SSA e anti-LA/SSB nella patogenesi del blocco cardiacocongenito. Studio su un modello animale. A. Hoxha1, A. Ruffatti1, V. Ottosson2, L. Ottosson2, M. Hedlund2, L. Meneghel2, S. Sonesson2, M. Wahren-Herlenius2, L. Punzi1 (1Padova, 2Stockholm - SE) – Valutazione dell'indice di danno d'organo Systemic Lupus International Collaborative Clinics/American College of Rheumatology (SLICC) Damage Index (SDI) in una coorte monocentrica di pazienti con lupus eritematoso sistemico L. Massaro, F. Ceccarelli, C. Perricone, I. Leccese, I. Bartosiewicz, C. Pirone, S. Truglia, F. Miranda, F.R. Spinelli, C. Alessandri, G. Valesini, F. Conti (Roma) LA TERAPIA DELLA SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI: ASPETTI CRITICI A. TINCANI Brescia Non pervenuto I BIOMARCATORI NEL LUPUS P.L. MERONI Cattedra e Dipartimento di Reumatologia, Istituto G. Pini, Università di Milano Per biomarker si intende in generale una caratteristica che sia misurabile in maniera oggettiva e che possa rappresentare l’indicatore di un processo biologico normale o patologico o la risposta ad un intervento farmacologico. In quest’ottica si riconosce l’esistenza di biomarker: 1. diagnostici per una determinata patologia; 2. predittivi di riacutizzazioni della malattia e o della risposta alla terapia; 3. prognostici per l’andamento clinico; 4. farmacodinamici quali parametri di efficacia. Nel caso del Lupus Eritematoso Sistemico (LES) l’uso di biomarkers è prevalentemente inteso per fini classificativi o per identificare sottogruppi con manifestazioni cliniche peculiari o per monitorare l’attività globale di malattia o l’interessamento di un determinato organo o tessuto. Biomarkers laboratoristici sono parte dei criteri classificativi dell’American College of Rheumatology quali: la ricerca di anticorpi anti-nucleo (ANA), anti-dsDNA, anti-Sm, anti-fosfolipidi (aPL) (1, 2). Recentemente sono state identificate linee guida per la corretta valutazione di alcuni di questi parametri al fine di ottimizzare la loro sensibilità e specificità. Infatti, l’uso non corretto di nuove tecnologie ha generato problemi anche nella routine. L’esempio paradigmatico è rappresentato dai “supposti” surrogati del test in immunofluorescenza per la ricerca di ANA (3). Biomarkers laboratoristici costituiscono inoltre validi parametri per il monitoraggio dell’attività di malattia. In particolare il titolo (o meglio le variazioni) degli anticorpi anti-dsDNA o il dosaggio dei livelli sierici del C’. Gli stessi parametri sono in alcune situazioni utilizzati come surrogate clinical endpoint. Si intende a questo proposito un parametro potenzialmente in grado di predire un beneficio clinico (o un potenziale danno o un mancato beneficio o danno) sulla base di un’evidenza epidemiologica, terapeu- tica, patofisiologica o di altra natura. I surrogate clinical endpoints sono stati recentemente utilizzati in trial clinici per valutare l’efficacia terapeutica di nuovi farmaci nel LES. In corso di trattamento con Belimumab infatti la riduzione del titolo degli anti-dsDNA o l’aumento dei livelli di C’ ha da un lato supportato l’efficacia del farmaco e dall’altra ha indicato la popolazione di pazienti cui la prescrizione del farmaco stesso può ottenere i migliori risultati (4). Dal momento che il LES rappresenta una patologia molto variegata con sfumature cliniche differenti, i test di laboratorio sono stati valutati anche in relazione alla loro capacità di predire (o di essere fattori di rischio) per tipologie differenti di manifestazione clinica. Questo si è rivelato vero in particolare per l’utilizzo di alcuni marcatori autoanticorpali: anticorpi anti-SSA/Ro, anticorpi anti-C1q per l’interessamento cutaneo, per anticorpi anti-P ribosomiale per l’interessamento del sistema nervoso centrale, anticorpi aPL per la comorbidità cardiovascolare, anticorpi anti-C1q per l’attività renale di malattia. Il profilo autoanticorpale costituisce inoltre elemento necessario per la valutazione del profilo di rischio ostetrico (i.e. anti-SSA/Ro per il lupus neonatale, aPL per abortività ricorrente e/o complicanze gravidiche). Nuovi biomarkers sono stati proposti e sono attualmente in corso di validazione: 1. prodotti di degradazione/attivazione del C’ come marker più sensibili del semplice dosaggio dei componenti C3 e C4 o del dosaggio emolitico totale (CH50); 2. citochine e chemochine plasmatiche o urinarie; 3. polimorfismi genetici; 4. profilo di espressione genetica (i.e. IFN-associated genes); 5. marcatori di perturbazione endoteliale; 6. lipoproteine alterate etc.) (Tabella I). Tra i biomarker utili per la gestione di pazienti con 16 P.L. Meroni Tabella I - Una possible lista di nuovi biomarker in corso di LES. Suscettibilità di malattia Attività di malattia Danno d’organo C deficiency (C1q, C2, C4) Low copy C4-gene FcgR polymorphisms MBL polymorphisms MHC (DRB1, A1, B8) IL-10, IL-6, TNFa polymorphism PD-1 polymorphism TNFR, IL-1Ra polymorphism CTLA-4 polymorphism PTPN22 polymorphism IRF5 polymorphism STAT4 polymorphism ITGAM polymorphism Anti-dsDNA Serum complement C3, C4 C activation products C3a, C5a, C3d, C4d, Ba, Bb, sC5b-9 Serum cytokine levels IL-6, IL-10, IL-12, IL-15, IL-18, IFNa, IFNg, TNFal Serum chemokine levels MCP-1, IP-10, MIP3B Soluble cytochine receptors IL-2R, TNFR, IL-1Ra Soluble cell surface molecules BLyS, CD27, CD154 Endothelial activation markers sICAM, sVCAM, VEGF, sE-selectin, sEPCR, circulating endothelial cells Cellular markers CD27high plasma cells, C4d RBC/plts, neutrophils Rene anti-dsDNA, anti-C1q, anti-nucleosome Urinary sVCAM, MCP-1 Lipocalin, Immunhistology-EPCR CNS Anti-NMDA/NR2, aPL, Antii-ribosomal P Neonatal Lupus Anti-Ro, La Aterosclerosi Pi-HDL, sE-selectin, endothelial progenitor cells LES sono annoverati anche parametri di danno d’organo specifici. Ad esempio una riduzione della proteinuria è risultata essere predittiva di outcome renale positivo sia nella fase di induzione sia in quella di mantenimento della terapia della glomerulonefrite lupica (5). L’applicazione pratica di biomarker nella gestione quotidiana dei pazienti e nella scelta degli approcci terapeutici più corretti richiede verosimilmente un pannello di biomarkers piuttosto che l’uso di uno singolo o di pochi. Idealmente questo pannello dovrebbe consentire di costruire un indice in grado di offrire un’indicazione sulla gestione di un dato paziente relativamente alla diagnosi, predittività di manifestazioni cliniche e scelta terapeutica con un diverso livello di certezza (possibile, probabile, definitiva). BIBLIOGRAFIA 1. Tan EM, Cohen AS, Fries JF, et al. The 1982 revised criteria for the classification of systemic lupus erythematosus. Arthritis Rheum. 1982; 25: 1271-7. 2. Hochberg MC. Updating the American College of Rheumatology revised criteria for the classification of systemic lupus erythematosus [letter]. Arthritis Rheum. 1997; 40: 1725. 3. Meroni PL, Schur PH. ANA screening: an old test with new recommendations. Ann Rheum Dis. 2010; 69: 1420-2. 4. van Vollenhoven RF, Petri MA, Cervera R, et al. Belimumab in the treatment of systemic lupus erythematosus: high disease activity predictors of response. Ann Rheum Dis. 2012; 71: 1343-9. 5. Dall'Era M, Stone D, Levesque V, Cisternas M, Wofsy D. Identification of biomarkers that predict response to treatment of lupus nephritis with mycophenolate mofetil or pulse cyclophosphamide. Arthritis Care Res (Hoboken). 2011; 63: 351-7. EFFETTI DEL TRATTAMENTO IN VIVO CON IDROSSICLOROCHINA SULL'ESPANSIONE EX VIVO DI CELLULE STAMINALI MESENCHIMALI IN UN MODELLO MURINO DI LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO S. VAGNANI, C. TANI, L. CARLI, F. QUERCI, R. TALARICO, C. BALDINI, A. DELLA ROSSA, S. BOMBARDIERI, M. MOSCA Pisa APPLICAZIONE DEI CRITERI CLASSIFICATIVI PER IL LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO PROPOSTI DAL GRUPPO SLICC IN PAZIENTI AFFETTI DA CONNETTIVITE INDIFFERENZIATA E LUPUS ERITEMATOSO DISCOIDE F.R. SPINELLI, I. BARTOSIEWICZ, I. TERRINONI, F. CECCARELLI, C. MAZZUCA, F. MARTINELLI, A. VESTRI, G. VALESINI, F. CONTI Roma IL RUOLO DEGLI ANTICORPI ANTI-RO/SSA E ANTI-LA/SSB NELLA PATOGENESI DEL BLOCCO CARDIACOCONGENITO. STUDIO SU UN MODELLO ANIMALE. A. HOXHA1, A. RUFFATTI1, V. OTTOSSON2, L. OTTOSSON2, M. HEDLUND2, L. MENEGHEL2, S. SONESSON2, M. WAHREN-HERLENIUS2, L. PUNZI1 1 Padova , 2Stockholm - SE VALUTAZIONE DELL'INDICE DI DANNO D'ORGANO SYSTEMIC LUPUS INTERNATIONAL COLLABORATIVE CLINICS/AMERICAN COLLEGE OF RHEUMATOLOGY (SLICC) DAMAGE INDEX (SDI) IN UNA COORTE MONOCENTRICA DI PAZIENTI CON LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO L. MASSARO, F. CECCARELLI, C. PERRICONE, I. LECCESE, I. BARTOSIEWICZ, C. PIRONE, S. TRUGLIA, F. MIRANDA, F.R. SPINELLI, C. ALESSANDRI, G. VALESINI, F. CONTI Roma SIMPOSIO CONGIUNTO SIR-BSR (BRITISH SOCIETY FOR RHEUMATOLOGY): EARLY ARTHRITIS Moderatori: C. Deighton (Derby - UK), M. Matucci Cerinic (Firenze) – Early RA-the British experience C. Deighton (Derby - UK) – Early Arthritis: to cure or not to cure? R. Caporali (Pavia) – Tight control of early RA, can we safely achieve it? C. Edwards (Southampton - UK) – The role of ultrasound in the diagnosis and follow-up of early arthritis A. Iagnocco (Roma) EARLY RA – THE BRITISH EXPERIENCE C. DEIGHTON President, British Society for Rheumatology, Consultant Rheumatologist, Royal Derby Hospital, UK Associate Professor, Nottingham Medical School, UK INTRODUCTION There is abundant evidence to show that seeing early inflammatory arthritis patients promptly, and treating them intensively, increases remission rates and improves long term outcomes (1-8). UK and international guidelines agree on the key principles of good management of early inflammatory arthritis (2-4, 8-11): There is a need for early diagnosis and rapid referral to specialist care. Any persistent joint inflammation, irrespective of the distribution of joints affected, should be referred for a specialist opinion. Inflammatory arthritis is a clinical diagnosis, based on signs and symptoms of inflammation in joints. Although Primary Care Physicians (PCPs) may perform blood tests, waiting for the results should not lead to a delay in specialist referral. Even more importantly, if test results are available, normal inflammatory markers and negative serology should not put PCPs off referring promptly. This is particularly the case if poor prognostic clinical signs are evident, such as small-joint disease of the hands and feet. The more joints that are affected, the worse the outcome. In most countries the main component of the delay between patients developing initial symptoms and starting disease-modifying anti-rheumatic drugs (DMARDs) is the delay in seeing PCPs in the first place (12). Public health campaigns need to emphasize the signs and symptoms of inflammatory arthritis, so that patients do not delay seeing their PCPs. Early intensive treatment of active RA is needed. If treatment is not initiated within the ‘window of opportunity’, the chance of influencing long-term outcomes is profoundly diminished. Early disease should be followed up closely and documented objectively, to ensure adequate disease activity suppression. For early and established disease there should be availability of education on self-management and the need for medication, and ongoing access to the MDT. Prompt access should be available for any flare-ups of the disease, with flexible follow-up based more on the need of the patient rather than the convenience of the clinic. For established and stable disease, annual review should be available where the articular and extraarticular manifestations are assessed, the impact of the disease on the person’s life ascertained, and opportunities for interventions by the multi-disciplinary team organised. Although we know what good management of early inflammatory arthritis should look like, reality is often distant from this ideal. In 2009 a UK national audit of rheumatoid arthritis services showed that services were far from those described in national and international guidelines (1). The key results of the audit were: Between half and three quarters of people with rheumatoid arthritis delayed seeking medical help from their GP for three months or more following the onset of symptoms, and around a fifth delayed for a year or more. People with RA visited a GP on average four times before being referred to a specialist for diagnosis, and 18 per cent of patients visited more than eight times. The likelihood of people with RA being diagnosed and treated within the clinically recommended period of three months from the onset of symptoms had not improved in recent years. The median time from onset of symptoms to diagnosis and first treatment had remained constant at around nine months since 2003. There had also been no change in the average time from symptom onset to GP presentation in the last decade, and the average time from GP referral to first visit with a consultant had remained constant at around six weeks since 2003. Productivity gains could be achieved and patient quality of life improved through better integration and coordination of services, leading to quicker diagnosis and earlier treatment, but in the short-term costs to the NHS would increase. At the time of the Early RA – the British Experience audit, 10% of people with the disease were treated within three months of symptom onset. Economic modelling suggested increasing this to 20 per cent could initially increase costs to the NHS by £11 million over five years due to higher expenditure on drugs and the associated costs of monitoring people with the disease (after around nine years, earlier treatment could become cost neutral to the NHS). This increase in earlier treatment could, however, result in productivity gains of £31 million for the economy due to reduced sick leave and lost employment. On average, this could also increase quality of life by four per cent over the first five years, as measured by quality adjusted life years (QALY) gained. THE CHALLENGES FOR RHEUMATOLOGY IN CHANGING HEALTH SERVICES The challenge throughout the world is to implement guidelines on management of early inflammatory arthritis and RA, and to demonstrate to purchasers of health care that high quality care is less expensive than poor quality care when the full socio-economic costs of the disease are taken into account. In the UK we have been trying to achieve this in spite of enormous changes being introduced into the NHS (a universal health scheme paid for out of general taxation and free at the point of contact). The current government has introduced the Health and Social Care Act 2012 and purports to put clinicians at the centre of commissioning of health services, free up providers to innovate, empower patients and give a new focus to public health. The case for change has been based on three reasons: 1. Rising demand and treatment costs. The pressures on the NHS are increasing, in keeping with health systems across the world. Demand is growing rapidly as the population ages and long-term conditions become more common; more sophisticated and expensive treatment options are becoming available. The cost of medicines is growing by over £600m per year. 2. Need for improvement. At its best, the NHS is excellent, but there are important areas where the NHS falls behind those of other major European countries. If the NHS had cancer survival rates at the average in Europe, 5,000 lives a year could be saved. 3. State of the public finances. Whilst the Gov- 23 ernment has protected the NHS budget, it is still among the tightest funding settlements the NHS has ever faced. Simply doing the same things in the same way will no longer be affordable in future. The key legislative changes attempt to meet these challenges, by making the NHS more responsive, efficient and accountable. They draw on the evidence and experience of 20 years of NHS reform. The Act puts clinicians in charge of shaping services, hopefully enabling NHS funding to be spent more effectively. Previously clinicians in many areas were frustrated by negotiating with primary care trusts to get the right services for their patients. New clinical commissioning groups are now directly commissioning services for their populations. The Act is said to support innovation in services, with enablement of patients to be able to choose services which best meet their needs, including from charity or private sector providers, as long as they meet NHS costs. Providers, including NHS foundation trusts, will be free to innovate to deliver quality services. TRANSLATING GUIDELINES INTO PRACTICE: AN ENGLISH APPROACH Best Practice Tariff The new NHS walks a tight-rope between wanting to encourage local flexibility in services to meet the needs of local populations, whilst retaining some national incentive schemes to encourage high quality services. One of these is the Best Practice Tariff (BPT) scheme where hospital services are financially rewarded for implementing evidence based high quality services. The BSR and Arthritis Research UK worked with the English government to develop a BPT for early inflammatory arthritis (EIA). The components of the scheme that received enhanced payments beyond standard payments are: - Seeing patients with a potential EIA within three weeks of referral from the PCP. Those patients who turn out to not have an EIA are discharged back to their GP with a diagnosis and management plan - Those patients who do have an EIA should have DMARD treatment initiated within 6 weeks of referral and receive regular follow up and monitoring over first year of treatment with evidence of appropriate titration of therapy depending on measured disease activity. 24 C. Deighton - Those patients who fail to respond to conventional therapy should be put onto biological therapy Currently the uptake of the BPT is patchy across England. This may be because hospitals and commissioners are implementing huge changes across the NHS, and EIA may not be an immediate priority for them. It may be that the financial incentives are not sufficient to warrant any change for some providers. However, for some colleagues this BPT has allowed conversations to take place between commissioners and rheumatology services that might not have otherwise taken place, raising the profile of rheumatology, and making commissioners aware of the challenges in providing high quality rheumatology services, and the resources needed to do so. The uptake of the BPT will be monitored, and the tariffs adjusted if necessary to encourage more engagement. Quality Standards for RA NICE quality standards describe high-priority areas for quality improvement in a defined care or service area. Each standard consists of a prioritised set of specific, concise and measurable statements. They draw on existing guidance, which provides an underpinning, comprehensive set of recommendations, and are designed to support the measurement of improvement. These standards can then be used to influence the commissioning of high quality services. BSR has worked closely with NICE to develop quality standards based on the NICE RA Management Guidelines (2). Patients, service users and carers may use the quality standard to find out about the quality of care they should expect to receive; support asking questions about the care they receive; and to make a choice between providers of health and social care services. The quality standards for RA are: 1. People with suspected persistent synovitis affecting the small joints of the hands or feet, or more than one joint, are referred to a rheumatology service within 3 working days of presentation. 2. People with suspected persistent synovitis are assessed in a rheumatology service within 3 weeks of referral. 3. People with newly diagnosed rheumatoid arthritis are offered short-term glucocorticoids and a combination of disease-modifying antirheumatic drugs by a rheumatology service within 6 weeks of referral. 4. People with rheumatoid arthritis are offered educational and self-management activities within 1 month of diagnosis. 5. People who have active rheumatoid arthritis are offered monthly treatment escalation until the disease is controlled to an agreed low disease activity target. 6. People with rheumatoid arthritis and disease flares or possible drug related side effects receive advice within 1 working day of contacting the rheumatology service. 7. People with rheumatoid arthritis have a comprehensive annual review that is coordinated by the rheumatology service. All services commissioned for RA should be compliant with these quality standards, and should provide commissioners with measurable methods for ensuring that providers are accountable for the delivery of high quality services. It is too early at present to assess the impact of these standards. A further national audit A further national audit of early inflammatory arthritis will be starting next year to run for at least three years. This was proposed by the British Society for Rheumatology (BSR) and has been accepted for funding by the UK governments, to drive year on year improvements in care on seeing appropriate patients early, and implementing national guidelines. An annual report will demonstrate the performance of providers for benchmarking of services, and identifying those parts of the country that are underperforming. The Rheumatology Commissioning Support Alliance The BSR received a grant from the Department of Health to work with two patient organisations (the National Rheumatoid Arthritis Society and Arthritis Care) to develop commissioning tools and guidelines, including: 1. Epidemiological tools so that commissioners can calculate the burden of musculoskeletal diseases in their communities to assist planning of services 2. Fully-costed care pathways including all the components of high quality multidisciplinary care 3. Descriptions of excellent services across the UK, what they cost to run, and the savings they make for the health and wider economy by implementing excellent practice. Early RA – the British Experience CONCLUSIONS Rheumatologists know what good quality care for EIA and RA looks like, but implementing the elements of this care can be a challenge for both local and national services. In England the changes introduced by the coalition government provide threats to local services when major change is introduced at a time of financial stringency, but also opportunities to show that high quality care is less expensive to the economy than poor quality care. The BSR along with other stakeholders has been attempting to raise the profile of EIA and RA, and improve the likelihood of guidelines describing high quality care being translated into practice, by working with: 1. the Department of Health to introduce a Best Practice Tariff for EIA and RA. 2. NICE to produce Quality Standards for RA 3. the government to fund a further national audit on EIA and RA to drive year on year improvement in care 4. other stakeholders to provide tools to assist local commissioners and providers in developing high quality services. It is to be hoped that if the National Audit Office were to repeat its own audit in 5 years time that considerable improvements would have been made in the depressing figures they published in 2009. REFERENCES 1. National Audit Office Report. Services for people with rheumatoid arthritis. 2009. http://www.nao.org.uk/report/services-for-people-with-rheumatoid-arthritis/ 2. National Institute of Health and Clinical Excellence. Clinical Guideline 79. Rheumatoid Arthritis. National Guideline for management and treatment in adults. National Collaborating Centre for Chronic Conditions, Roy- 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 25 al College of Physicians, London, 2009. Available at: http://guidance.nice.org.uk/CG79/Guidance/pdf/English Smolen JS, Landewé R, Breedveld FC et al. EULAR recommendations for the management of rheumatoid arthritis with synthetic and biological disease-modifying anti-rheumatic drugs. Ann Rheum Dis 2010; 69: 964-975. Smolen JS, Aletaha D, Bijlsma JWJ et al. Treating rheumatoid arthritis to target: recommendations of an international task force. Ann Rheum Dis 2010; 69: 631637. van Nies JA, de Zong Z, van-der Helm-van Mil AH et al. Improved treatment strategies reduce the increased mortality risk in early RA patients. Rheumatology 2010; 49: 2210-2216. Ziegler S, Huscher D, Karberg K et al. Trend in treatment and outcomes of rheumatoid arthritis in Germany 1997-2007: results from the National Database of the German Collaborative Arthritis Centres. Ann Rheum Dis 2010; 69: 1803-1808. Louie GH, Ward MM. Changes in the rates of joint surgery among patients with rheumatoid arthritis in California, 1983-2007. Ann Rheum Dis 2010; 69: 868-871. Saag KG, Teng GG, Nivedita MP et al. American College of Rheumatology 2008 Recommendations for the Use of Nonbiologic and Biologic Disease-Modifying Antirheumatic Drugs in Rheumatoid Arthritis. Arthritis Rheum, 2008; 59: 762-784. Scottish Intercollegiate Guidelines Network. Management of early rheumatoid arthritis: A national clinical guideline. Available at: www.sign.ac.uk/guidelines/fulltext/123/index.html. Luqmani R Hennell S Estrach C et al. British Society for Rheumatology and British Health Professionals in Rheumatology Guideline for the Management of Rheumatoid Arthritis (the first 2 years). Rheumatology 2006; 45: 1167-1169. Luqmani R, Hennell S, Estrach C et al. British Society for Rheumatology and British Health Professionals in Rheumatology Guideline for the Management of Rheumatoid Arthritis (after the first two years). Rheumatology (Oxford) 2009; 48: 436-439. Raza K, Stack R, Kumar K et al. Delays in assessment of patients with rheumatoid arthritis: variations across Europe. Ann Rheum Dis 2011; 70: 1822-1825. EARLY ARTHRITIS: TO CURE OR NOT TO CURE? R. CAPORALI Unità Operativa Complessa di Reumatologia, Università di Pavia, IRCCS Fondazione Policlinico S. Matteo, Pavia The treatment of arthritis at a very early stage has undergone pivotal changes in recent years: in fact, today we know that treating a patient very early means to significantly improve the prognosis of the disease at its short, medium and long term (1). The practice of treating early arthritis since their onset with DMARDs has in fact resulted in the years to a greater proportion of patients in remission, a reduction of disability measured by HAQ, to a marked reduction of radiological progression and to a reduction of the mortality associated with the disease (2). Two concepts are being emphasized in the therapeutic approach to patients with early arthritis: the first is whether to treat only patients with overt rheumatoid arthritis (RA) or even patients who present with an undifferentiated form (UA). The second, which focused on patients with RA, whether it is possible to cure the disease, that is, reach a state of well-being in the absence of any manifestation of disease after stopping drugs. As for the first point, at the moment there are limited trials and observational studies exploring the possibility of inducing remission or permanently altering the disease course in patients with UA. It is known from available data that treatment with MTX, alone or in combination with other DMARDs or corticosteroids, biological agents or IM corticosteroids active inflammation and radiological damage may be suppressed. Early initiation of treatment may be better than delayed initiation, in particular in patients with high disease activity and/or the presence of negative prognostic factors (i.e RF and/or ACPA positivity) (3). In patients with RA according to the ACR/EULAR criteria (4) it is however clear that DMARDs treatment should be initiated as soon as possible. The question in these cases is whether it is possible to cure the disease or if it is only possible to induce a good pharmacological control using drugs at our disposal (DMARDs and biologics). Many studies have shown that early treatment in these patients leads to an increased number of remissions and to a marked reduction of radiological progression. It is not currently clear if this treatment can be suspended, thus obtaining the so called drug-free remission (5). And again, it is not clear if drug free remission is really a cure of the disease, so a complete reversal of all the pathogenetic mechanisms underlying the chronic inflammation observed in RA. Some studies, involving patients with juvenile chronic arthritis, seem ti demonstrate that remission is not “cure” in that a complete reversal of the pathogenetic events at the joint level is not reached during the drug-free remission phase (6). So, if the question is “to treat or not to treat” early arthritis, the answer is clearly yes, while it is not clear if RA is actually a “curable” disease. At the time the strategy used in the treatment of arthritis at an early stage is that of the treat to target: to achieve remission, that is the main target, is essential to optimize the outcome in the medium and long term (7). However it is not clear whether a more aggressive treatment strategy from the beginning could achieve better results than the traditional step-up approach. Some studies have shown that treatment with a combination therapy involving biological and MTX can get good results, especially in patients with a disease with high inflammatory activity and adverse prognostic factors. The CURE study, whose enrollment is recently finished, proposes to assess whether an aggressive strategy from the beginning (using MTX, corticosteroids and anti-TNF) is able to obtain a greater number of remissions at 12 months and if it is then possible, in these patients, discontinuation of biological therapy maintaining remission only with traditional DMARDs. REFERENCES 1. Emery P, Buch MH. Towards an optimum strategy in rheumatoid arthritis. Lancet. 2012; 379:1682-4. 2. Kievit W, Fransen J, de Waal Malefijt MC, den Broeder AA, van Riel PL. Treatment changes and improved outcomes in RA: an overview of a large inception Early Arthritis: to cure or not to cure? cohort from 1989 to 2009. Rheumatology (Oxford). 2013; 52:1500-8. 3. Olivieri I, Sarzi-Puttini P, Bugatti S, Atzeni F, d'Angelo S, Caporali R. Early treatment in early undifferentiated arthritis. Autoimmun Rev. 2012; 1: 589-92. 4. Sakellariou G, Scirè CA, Zambon A, Caporali R, Montecucco C. Performance of the 2010 classification criteria for rheumatoid arthritis: a systematic literature review and a meta-analysis. PLoS One. 2013; 8: e56528. 5. Tanaka Y. Next stage of RA treatment: is TNF inhibitor-free remission a possible treatment goal? Ann Rheum Dis. 2013; 72(Suppl. 2): ii124-7. 27 6. Jiang K, Frank MB, Chen Y, Osban J, Jarvis JN. Genomic characterization of remission in juvenile idiopathic arthritis. Arthritis Res Ther. 2013 Aug 30; 15: R100. [Epub ahead of print] PubMed PMID: 24000795. 7. Smolen JS, Aletaha D, Bijlsma JW, et al. Treating rheumatoid arthritis to target: recommendations of an international task force. Ann Rheum Dis 2010; 69: 631-7. 8. Bykerk VP, Keystone EC, Kuriya B, Larché M, Thorne JC, Haraoui B. Achieving remission in clinical practice: lessons from clinical trial data. Clin Exp Rheumatol. 2013; 31: 621-32. TIGHT CONTROL OF EARLY RA, CAN WE SAFELY ACHIEVE IT? C. EDWARDS Southampton, UK Non pervenuto THE ROLE OF ULTRASOUND IN THE DIAGNOSIS AND FOLLOW-UP OF EARLY ARTHRITIS A. IAGNOCCO Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche: Reumatologia, Sapienza Università di Roma Recent advances in disease-modifying therapeutic agents that can help prevent long-term disability in patients with inflammatory arthritis have led to greater emphasis on the detection of early jointcentered inflammation that cannot be accurately assessed radiographically and may not be evident clinically (1). Indeed, growing evidence has made it clear that early diagnosis and effective treatment of inflammatory arthritis improve symptom control, long-term structural damage and functional status (2, 3). This requires the use of easily available imaging modalities in establishing accurate diagnosis so that early therapeutic decisions can be made, but also disease monitoring, assessment of damage and therapeutics (4). Modern imaging techniques such as ultrasound (US) and magnetic resonance imaging are well suited for this application and are playing an in- Figure 1 - US of the second metacarpophalangeal joint (right hand) in a patient with early arthritis, showing the presence of synovial hypertrophy and effusion. creasingly important role in diagnosis, risk stratification, treatment monitoring, and problem solving. They have the capability to directly visualise both synovial inflammation, within the joint as well as at periarticular level, and structural damage lesions (1). US, is very sensitive for the detection of early inflammation and is particularly useful in the evaluation of small peripheral joints. It detects synovial hypertrophy and presence of fluid in joints (Fig 1), bursae, and tendon sheaths (Fig. 2); structural abnormalities of tendons (Fig. 3), hyaline cartilage (Fig. 4), and entheses; and superficial eroFigure 3 - US of the extensor carpi ulnaris tendon (left wrist) in a patient with early arthritis, showing the presence of tendon lesions. Figure 4 - US of the hyaline cartilage of the second metacarpal head (left hand) in a patient with early arthritis, showing the presence of cartilage lesions. Figure 5 - US of the second metacarpal head (left hand) in a patient with early arthritis, showing the presence of bone erosions. Figure 2 - US of the extensor carpi ulnaris tendon (right wrist) in a patient with early arthritis, showing the presence of local synovial hypertrophy and effusion. 30 A. Iagnocco Figure 6 - Second metacarpophalangeal joint of the right hand in a patient with early arthritis. PD US shows the presence of pathologic synovial vascularization. with patients who have received delayed treatment (1, 7, 8). Targeting therapy to PD activity provides superior outcomes compared with treating to clinical targets alone (1). US has recently become more readily accessible to clinicians and applied for use in early arthritis. In addition, it has a wide set of advantages over other imaging modalities, such as limited cost, easy repeatability, ability to be delivered at the point of care and feasibility to be used to assess multiple joint areas at one sitting (1). There is no evidence to suggest that problems with operator dependence would be greater than with other imaging modalities or physical examination, if performed by trained providers (9). REFERENCES Figure 7 - Extensor carpi ulnaris tendon of the right wrist in a patient with early arthritis. PD US shows the presence of pathologic vascularization. sions (Fig. 5) (5). It is an elegant tool for the assessment of tenosynovitis, synovitis, and erosions very early in inflammatory arthritis, and the presence of a power Doppler (PD) signal is one of the best predictors of joint damage. Different US modalities are available: B-mode US can be used to assess morphology and quantity of synovitis at different joint sites; Doppler US (colour and PD) show and measure synovial vascularity (Fig. 6, 7) which has been shown to better correlate with inflammatory activity than B-mode alone (6). In addition, US can detect residual disease activity more sensitively than clinical examination both in active disease and in remission. PD-positive synovial hypertrophy identifies an ongoing inflammation even during remission and predicts short-term relapse. In early arthritis US may be useful to quantify disease progression and may monitor response to treatment. Although clinical scores remain the mainstay of disease activity assessment, US has proved to be a remarkably robust tool for reliable assessment of changes in rheumatoid arthritis. It is accepted that starting treatment in patients with early arthritis results in higher remission rates, a higher chance of sustained remission after stopping TNFα inhibitors and less radiographic progression when compared 1. Sheybani EF, Khanna G, White AJ, Demertzis JL. Imaging of juvenile idiopathic arthritis: a ultimodality approach. Radiographics. 2013; 33: 1253-73. 2. Wakefield R, D’Agostino MA, Naredo E et al After treat-to-target: can a targeted ultrasound initiative improve RA outcomes? Ann Rheum Dis 2012; 71: 799803. 3. Goekoop-Ruiterman YP, de Vries-Bouwstra JK, Allaart CF, et al. Clinical and radiographic outcomes of four different treatment strategies in patients with early rheumatoid arthritis (the BeSt study): a randomized, controlled trial. Arthritis Rheum 2005; 52: 3381-90. 4. Patil P, Dasgupta B. Role of diagnostic ultrasound in the assessment of musculoskeletal diseases. Ther Adv Musculoskel Dis 2012; 4(5): 341-55. 5. Wakefield RJ, D’Agostino MA, Iagnocco A et al.; OMERACT Ultrasound Group. The OMERACT Ultrasound Group: status of current activities and research directions. J Rheumatol 2007; 34: 848-51. 6. Koski JM, Saarakkala S, Helle M, et al. Power Doppler ultrasonography and synovitis: correlating ultrasound imaging with histopathological fi ndings and evaluating the performance of ultrasound equipments. Ann Rheum Dis 2006; 65: 1590-5. 7. Möttönen T, Hannonen P, Korpela M, et al. Delay to institution of therapy and induction of remission using single-drug or combination-disease-modifying antirheumatic drug therapy in early rheumatoid arthritis. Arthritis Rheum 2002; 46: 894-8. 8. Emery P, Kvien TK, Combe B, et al. Very early (<4 months) treatment with combination etanercept (etn) and methotrexate (mtx) produces significantly better remission rates: results from the COMET study. Ann Rheum Dis 2010; 69 (Suppl. 3): 57. 9. Thiele RG. Ultrasonography applications in diagnosis and management of early rheumatoid arthritis. Rheum Dis Clin North Am 2012; 38: 259-75. OSTEOARTROSI E CRISTALLI Moderatori: L. Punzi (Padova), M. Scarpellini (Magenta, MI) – Varianti cliniche indotte da microcristalli R. Ramonda (Padova) – La terapia dell'artrosi basata sull'evidenza A. Migliore (Roma) COMUNICAZIONI – Sviluppo e validazione di un nuovo indice di attività di malattia per la gotta. Risultati dello studio KING della società italiana di reumatologia C.A. Scirè1, C. Viroli2, G. Carrara1, M. Manara1, M.A. Cimmino3, M. Govoni4, F. Salaffi5, C. Montecucco6, M. Matucci Cerinic7, G. Minisola8, KING Study Group1 1 Milano, 2Bologna, 3Genova, 4Ferrara, 5Ancona, 6Pavia, 7Firenze, 8Roma – Vie regolatorie coinvolte nella produzione e nel rilascio di IL-1ß indotto da cristalli di urato monosodico e pirofosfato di calcio F. Oliviero1, A. Scanu1, M. Gnoato1, J. Dayer2, C. Agostini1, P. Sfriso1, L. Punzi1 1 Milano, 2Geneva - CH – Ruolo delle HDL nell'inibizione dell'infiammazione indotta dai cristalli di urato monosodico in vivo A. Scanu1, R. Luisetto1, F. Oliviero1, L. Gruaz2, P. Sfriso1, D. Burger2, L. Punzi1 1 Padova, 2Geneva - CH – Ruolo dell'obesità nell'espressione di citochine e metalloproteasi nei condrociti di artrosi umana S. Perniola, F. Iannone, N. Lacarpia, R. Bizzoca, D. Natuzzi, M. Nivuori, G. Lapadula Bari VARIANTI CLINICHE INDOTTE DA MICROCRISTALLI R. RAMONDA, L. PUNZI Cattedra e UOC di Reumatologia, Dipartimento di Medicina DIMED, Università di Padova I microcristalli sono responsabili di alcune fra le artropatie più severe e complesse, con talvolta sviluppo di reazioni infiammatorie di intensa e grave entità (1-3). I principali cristalli patogeni sono di urato monosodico (MSU), responsabile della gotta, di pirofosfato di calcio diidrato (CPP), responsabili dell’artropatia da deposito di CPP (CPPD) e di fosfato basico di calcio (BPC) (4, 5). Nel loro assieme, le artriti da microcristalli rappresentano il gruppo di artropatie infiammatorie con maggiore prevalenza nella popolazione. In particolare la gotta è l’artrite più frequente nei maschi con età >40 anni, mentre l’artropatia da CPPD acuta è la monoartrite acuta più comune nell’anziano (6). Nonostante queste malattie, in particolare la gotta, siano ormai conosciute da molto tempo, il loro inquadramento dal punto di vista clinico conosce continue variazioni, determinate in parte dall’approfondimento delle conoscenze fornite dalle nuove tecniche di imaging e di laboratorio. Inoltre, alcune importanti acquisizioni terapeutiche hanno creato le necessità di fissare più opportunamente i targets precisi dell’intervento terapeutico. In questo contesto, l’artropatia da microcristalli sottoposta a più attenzioni è probabilmente la gotta, causata dai cristalli da UMS. La gotta è l’artrite più frequente negli adulti, con una prevalenza che oscilla tra lo 0.45 e lo 0.90%, ed un’incidenza in aumento in Italia come negli altri paesi sviluppati (7). Oltre ad un’elevata frequenza di malattia, la gotta si associa a disabilità, compromissione della qualità della vita ed aumentata mortalità, rappresentando un sempre più urgente problema di salute pubblica (8-11). Come è noto, essa era tradizionalmente suddivisa nei classici quadri clinici definiti anche fasi: iperuricemia asintomatica, gotta acuta, fase intercritica, gotta cronica e/o gotta tofacea. La probabilità di comparsa della gotta aumenta con l’incremento dell’indice di massa corporea e si riduce con la perdita di peso, mentre l’assunzione di vitamina C e di caffè, anche decaffeinato, risulta associata con una riduzione dell’uricemia e della prevalenza della gotta. Inoltre, la gotta e l’iperuricemia risultano associate all’ipertensione, al diabete mellito, alla sindrome metabolica ed alle patologie cardiovascolari e renali. Per quanto riguarda la sua coesistenza con altre patologie reumatiche non è sorprendente l’associazione con l’artrite psoriasica (AP) a causa della frequente presenza di iperuricemia in pazienti con AP, nonché ipercolesterolemia e ipertensione, in un quadro di sindrome metabolica (12, 13). Ai fini terapeutici le principali raccomandazioni non ponevano indicazioni al trattamento del paziente con sola iperuricemia asintomatica (14-17). Invece, le moderne tecniche di imaging, sia con RM che con ecografia hanno svelato la presenza di microtofi nelle articolazioni di pazienti “asintomatici”, sconvolgendo alcune “certezze”, secondo le quali la gotta tofacea si formava in media dopo dieci anni dal primo attacco acuto di gotta (18-20). Evidentemente, dovrà essere rivalutata trasferendo il concetto ai tofi extra- o peri-articolari. In ogni modo c’è attualmente ampia discussione sull’opportunità di trattare questi pazienti “asintomatici”, anche alla luce di un numero crescente di osservazioni che evidenziano l’associazione dell’iperuricemia con l’aumento del rischio cardiovascolare e della mortalità in genere (21). Un altro punto riguarda la fase intercritica nella quale in articolazione è possibile ritrovare anche in pazienti asintomatici i cristalli di MSU nel liquido sinoviale (4). Nella valutazione clinica della gotta, elementi di difficoltà interpretativa riguardano la forma poliarticolare che generalmente in passato era attribuita alla fase cronica e che invece è sempre più ritrovabile come manifestazione d’esordio della malattia, soprattutto nelle donne, ponendo rilevanti problemi di diagnosi differenziale nei confronti delle poliartriti classiche, quali l’artrite reumatoide (AR) o l’AP. Interessante è il riscontro che la gotta può associarsi o sovrapporsi ad altre affe- Varianti cliniche indotte da microcristalli zioni articolari, come dimostrato da un nostro recente studio (22). Classicamente, in età adulta colpisce in prevalenza soggetti di sesso maschile, dopo i 65 anni la differenza nei due sessi si riduce. Nelle donne la gotta si sviluppa soprattutto dopo la menopausa, in quanto la notevole riduzione dei livelli di estrogeni, che hanno azione uricosurica, comporta un incremento dei livelli di uricemia (23). La gotta, invece, che interessa l’anziano, in particolare quando il suo esordio avviene in età avanzata, è una patologia complessa, con significative differenze epidemiologiche e cliniche rispetto alla forma classica dell’età adulta, come il più frequente interessamento poliarticolare, l’andamento spesso subacuto o cronico, il coinvolgimento delle articolazioni della mano, la localizzazione dei tofi nelle sedi affette da artrosi, l’aumentata prevalenza nel sesso femminile e la frequente associazione con una compromissione della funzionalità renale e con farmaci che riducono l’escrezione renale di urati, come i diuretici (24). La gotta ad esordio senile soltanto nel 50% dei casi si presenta con un episodio di attacco acuto monoarticolare in un’articolazione degli arti inferiori, mentre prima della sesta decade d’età questo si verifica nell’80-90% dei casi. L’insorgenza è invece spesso insidiosa, subacuta o cronica, poliarticolare, con ridotti segni infiammatori e con il frequente coinvolgimento delle articolazioni della mano. I pazienti affetti da gotta sono oggi spesso clinicamente più complessi rispetto al passato poiché presentano un’età più avanzata, frequenti comorbilità, in particolare cardiovascolari e renali e un importante rischio di interazioni farmacologiche. La prevalenza di sindrome metabolica nei pazienti affetti da gotta è circa il 60%. Non sorprende pertanto che la gotta risulti associata ad un’importante morbilità e mortalità dovuta a eventi cardiovascolari (25). I tofi, solitamente, non sono dolorosi e raramente vanno incontro a sovrainfezioni, si identificano prevalentemente, nel tessuto sottocutaneo, ma possono anche presentarsi come raccolte intradermiche. I tofi possono essere osservati nei tendini flessori della mano, del tunnel carpale e anche a livello del nervo mediano, intraossei (26). Il coinvolgimento del rachide può condurre ad una compressione spinale e delle radici nervose (27, 28). Altre rare sedi sono gli i globi oculari, le mammelle, il cuore, le corde vocali e il colon. Un ruolo chiave nel processo infiammatorio asso- 33 ciato alle forme microcristalline viene attribuito all’inflammasoma NLRP3, un complesso citoplasmatico costituito da proteine appartenenti alla famiglia NALP, una proteina adattatrice ASC (apoptosis-associated speck-like protein with a CARD) e da caspasi infiammatorie (2). Diversi meccanismi sono stati suggeriti alla base della risposta infiammatoria indotta da deposito di microcristalli articolari e dei tessuti periarticolari. In un nostro recente studio si è dimostrato che nel liquido sinoviale i livelli di citochine pro-infiammatorie e anti-infiammatori possono cambiare a seconda delle fasi di attività della gotta acuta (29). Anche le artropatie da cristalli di calcio, sia CPPD che BPC, sono oggetto di tentativi di nuovi inquadramenti (6, 30). Ad esempio, nella CPPD le nuove raccomandazioni EULAR si sono particolarmente dedicate ad una maggiore precisione nosografica consigliando di evitare di adoperare il prefisso pseudo- per le numerose varietà di espressione clinica della CPPD, accettando al limite quella di “pseudogotta”, che ormai è molto popolare perché particolarmente evocativa (31,32). È anche sottolineato come il termine “condrocalcinosi” debba riservarsi solo all’espressione anatomica o radiografica della deposizione di calcio a livello cartilagineo, ma non alle varietà cliniche sintomatiche. L'obiettivo di un nostro studio è stato quello di indagare la coesistenza o l'associazione tra CPP e cristalli MSU con altre bene malattie reumatiche (22). I cristalli CPP si ritrovano più frequentemente rispetto ai cristalli di MSU. La più alta prevalenza era nell’artrosi, seguito dall’AR e dalla AP. I pazienti con artrosi e cristalli CPP hanno solitamente una durata di malattia più lunga (33). Anche nell’AR i pazienti con CPP sono risultati più anziani e con una durata di malattia superiore (34, 35). I cristalli di BPC sono frequentemente presenti nel liquido sinoviale dei pazienti con artrosi, anche in fase precoce, per cui sono in corso numerosi studi per stabilire il loro ruolo preciso. Anche in questo caso sono particolarmente utili le nuove tecniche di microscopia elettronica e di laboratorio. BIBLIOGRAFIA 1. So A. New knowledge on the pathophysiology and therapy of gout. Z Rheumatol 2007; 66(7), 562,:564-7. 2. Busso N, So A. Mechanisms of inflammation in gout. Arthritis Res Ther 2010; 12: 206. 3. Punzi L, Scanu A, Ramonda R, Oliviero F. Gout as autoinflammatory disease: New mechanisms for more ap- 34 R. Ramonda, et al. propriated treatment targets. Autoimmunity 2012; 12(1): 66-71. 4. Pascual E, Jovaní V. Synovial fluid analysis. Best Pract Res Clin Rheumatol 2005; 19: 371-86 5. Schumacher HR, Reginato AJ. Atlas of Synovial Fluid Analysis and Crystal Identification. Philadelphia: Lea & Febiger; 1991. 6. Ramonda R, Musacchio E, Perissinotto E, Sartori L, Punzi L, Corti MC, Hirsch R, Manzato E, Zambon S, Baggio G, Crepaldi G. Prevalence of chondrocalcinosis in Italian subjects from northeastern Italy. The Pro. V. A. (PROgetto Veneto Anziani) study. Clin Exp Rheumatol 2009; 27: 981-4. 7. Trifiro G, Morabito P, Cavagna L, Ferrajolo C, Pecchioli S, Simonetti M, Bianchini E, Medea G, Cricelli C, Caputi AP, Mazzaglia G. Epidemiology of gout and hyperuricaemia in Italy during the years 2005-2009: a nationwide population-based study. Ann Rheum Dis 2012; 72(5): 694-70. 8. Smith EU, Az-Torne C, Perez-Ruiz F, March LM. Epidemiology of gout: an update. Best Pract Res Clin Rheumatol 2010; 24(6): 811-27. 9. Becker MA, Schumacher HR, Benjamin KL, Gorevic P, Greenwald M, Fessel J, Edwards L, Kawata AK, Frank L, Waltrip R, Maroli A, Huang B. Quality of life and disability in patients with treatment-failure gout. J Rheumatol 2009; 36(5): 1041-8. 10. Lottmann K, Chen X, Schadlich PK. Association between gout and all-cause as well as cardiovascular mortality: a systematic review. Curr Rheumatol Rep 2012; 14(2): 195-203. 11.Pillinger MH, Goldfarb DS, Keenan RT. Gout and its comorbidities. Bull NYU Hosp Jt Dis 2010; 68: 199203. 12. Ramonda R, Lo Nigro A, Modesti V, Nalotto L, Musacchio E, Iaccarino L, Punzi L, Doria A. Atherosclerosis in psoriatic arthritis. Autoimmun Rev 2011; 10: 773-8. 13. Bruce IN, Schentag CT, Gladman DD. Hyperuricemia in psoriatic arthritis: prevalence and associated features. J Clin Rheumatol 2000; 6: 6-9. 14. Manara M, Bortoluzzi A, Favero M, Prevete I, Scirè CA, Bianchi G, Borghi C, Cimmino MA, D'Avola GM, Desideri G, Di Giacinto G, Govoni M, Grassi W, Lombardi A, Marangella M, Matucci Cerinic M, Medea G, Ramonda R, Spadaro A, Punzi L, Minisola G. Italian Society of Rheumatology recommendations for the management of gout. Reumatismo 2013; 65(1): 4-21. 15. Hamburger M, Baraf HS, Adamson TC 3rd, Basile J, Bass L, Cole B, Doghramji PP, Guadagnoli GA, Hamburger F, Harford R, Lieberman JA 3rd, Mandel DR, Mandelbrot DA, McClain BP, Mizuno E, Morton AH, Mount DB, Pope RS, Rosenthal KG, Setoodeh K, Skosey JL, Edwards NL. 2011 recommendations for the diagnosis and management of gout and hyperuricemia. Phys Sportsmed 2011; 39(4): 98-123. 16. Zhang W, Doherty M, Pascual E, Bardin T, Barskova V, Conaghan P, Gerster J, Jacobs J, Leeb B, Lioté F, McCarthy G, Netter P, Nuki G, Perez-Ruiz F, Pignone 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. A, Pimentão J, Punzi L, Roddy E, Uhlig T, Zimmermann-Gòrska I; EULAR Standing Committee for International Clinical Studies Including Therapeutics. EULAR evidence based recommendations for gout. Part I: Diagnosis. Report of a task force of the Standing Committee for International Clinical Studies Including Therapeutics (ESCISIT).Ann Rheum Dis 2006; 65(10): 1301-11. Zhang W, Doherty M, Bardin T, Pascual E, Barskova V, Conaghan P, Gerster J, Jacobs J, Leeb B, Lioté F, McCarthy G, Netter P, Nuki G, Perez-Ruiz F, Pignone A, Pimentão J, Punzi L, Roddy E, Uhlig T, Zimmermann-Gòrska I; EULAR Standing Committee for International Clinical Studies Including Therapeutics. EULAR evidence based recommendations for gout. Part II: Management. Report of a task force of the EULAR Standing Committee for International Clinical Studies Including Therapeutics (ESCISIT). Ann Rheum Dis 2006; 65(10): 1312-24. Girish G, Melville DM, Kaeley GS, Brandon CJ, Goyal JR, Jacobson JA, Jamadar DA. Imaging appearances in gout. Arthritis 2013; 2013: 673401. Girish G, Glazebrook KN, Jacobson JA. Advanced imaging in gout. AJR Am J Roentgenol. 2013; 201(3): 515-25. Mathieu S, Pereira B, Couderc M, Soubrier M. Usefulness of ultrasonography in the diagnosis of gout: a meta-analysis. Ann Rheum Dis 2013. Lin KC, Tsao HM, Chen CH, Chou P. Hypertension was the major risk factor leading to development of cardiovascular diseases among men with hyperuricemia. J Rheumatol 2004; 31(6): 1152-8. Oliviero F, Scanu A, Galozzi P, Gava A, Frallonardo P, Ramonda R, Punzi L. Prevalence of calcium pyrophosphate and monosodium urate crystals in synovial fluid of patients with previously diagnosed joint diseases. Joint Bone Spine 2013; 80(3): 287-90. Chohan S, Becker MA, MacDonald PA, Chefo S, Jackson RL. Women With Gout: Efficacy and Safety of Urate-Lowering With Febuxostat and Allopurinol. Arthritis Care Res 2012; 64(2): 256-61. Bolzetta F, Veronese N, Manzato E, Sergi G. Chronic gout in the elderly. Aging Clin Exp Res 2013; 25(2): 129-37. De Leonardis F, Govoni M, Colina M, Bruschi M, Trotta F. Elderly-onset gout: a review. Rheumatol Int 2007; 28: 1-6. Feydy A, Lioté F, Carlier R, Chevrot A, Drapé JL. Cervical spine and crystal-associated diseases: imaging findings. Eur Radiol 2006; 16(2): 459-68. Adenwalla HN, O'Connor CR. Catastrophic axial gout causing paraplegia in a patient with glycogen storage disease. J Clin Rheumatol 2011; 17(7): 387-8. Rodríguez Leal CM, Almodóvar R, Zarco P, Mazzuchelli R, Quirós FJ. Intrabony tibial tophi in chronic gout. Reumatol Clin 2012; 8(5): 294-7. Scanu A, Oliviero F, Ramonda R, Frallonardo P, Dayer JM, Punzi L. Cytokine levels in human synovial fluid during the different stages of acute gout: role of transforming growth factor β1 in the resolution phase. Ann Rheum Dis 2012; 71(4): 621-4. Richette P, Bardin T. Calcium pyrophosphate deposition disease. Presse Med 2011; 40(9): 856-64. Varianti cliniche indotte da microcristalli 31. Zhang W, Doherty M, Bardin T, Barskova V, Guerne PA, Jansen TL, Leeb BF, Perez-Ruiz F, Pimentao J, Punzi L, Richette P, Sivera F, Uhlig T, Watt I, Pascual E. European League Against Rheumatism recommendations for calcium pyrophosphate deposition. Part I: terminology and diagnosis. Ann Rheum Dis 2011; 70(4): 563-70. 32. Zhang W, Doherty M, Pascual E, Barskova V, Guerne PA, Jansen TL, Leeb BF, Perez-Ruiz F, Pimentao J, Punzi L, Richette P, Sivera F, Uhlig T, Watt I, Bardin T. EULAR recommendations for calcium pyrophosphate deposition. Part II: management. Ann Rheum Dis. 2011; 70(4): 571-5. 35 33. Nalbant S, Martinez JA, Kitumnuaypong T, Clayburne G, Sieck M, Schumacher HR Jr. Synovial fluid features and their relations to osteoarthritis severity: new findings from sequential studies. Osteoarthritis Cartilage 2003;11: 50-4. 34. Gerster JC, Varisco PA, Kern J, Dudler J, So AK. CPPD crystal deposition disease in patients with rheumatoid arthritis. Clin Rheumatol 2006; 25: 468-9. 35. Doherty M, Dieppe P, Watt I. Low incidence of calcium pyrophosphate dihydrate crystal deposition in rheumatoid arthritis, with modification of radiographic features in coexistent disease. Arthritis Rheum 1984; 27: 1002-9. LA TERAPIA DELL'ARTROSI BASATA SULL'EVIDENZA A. MIGLIORE Roma Non pervenuto SVILUPPO E VALIDAZIONE DI UN NUOVO INDICE DI ATTIVITÀ DI MALATTIA PER LA GOTTA. RISULTATI DELLO STUDIO KING DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI REUMATOLOGIA. C.A. SCIRE1, C. VIROLI2, G. CARRARA1, M. MANARA1, M.A. CIMMINO3, M. GOVONI4, F. SALAFFI5, C. MONTECUCCO6, M. MATUCCI CERINIC7, G. MINISOLA8, KING STUDY GROUP1 1 Milano, 2Bologna, 3Genova, 4Ferrara, 5Ancona, 6Pavia, 7Firenze, 8Roma VIE REGOLATORIE COINVOLTE NELLA PRODUZIONE E NEL RILASCIO DI IL-1ß INDOTTO DA CRISTALLI DI URATO MONOSODICO E PIROFOSFATO DI CALCIO F. OLIVIERO1, A. SCANU1, M. GNOATO1, J. DAYER2, C. AGOSTINI1, P. SFRISO1, L. PUNZI1 1 Padova, 2Geneva - CH RUOLO DELLE HDL NELL'INIBIZIONE DELL'INFIAMMAZIONE INDOTTA DAI CRISTALLI DI URATO MONOSODICO IN VIVO A. SCANU1, R. LUISETTO1, F. OLIVIERO1, L. GRUAZ2, P. SFRISO1, D. BURGER2, L. PUNZI1 1 Padova, 2Geneva - CH RUOLO DELL'OBESITÀ NELL'ESPRESSIONE DI CITOCHINE E METALLOPROTEASI NEI CONDROCITI DI ARTROSI UMANA S. PERNIOLA, F. IANNONE, N. LACARPIA, R. BIZZOCA, D. NATUZZI, M. NIVUORI, G. LAPADULA Bari Comunicazioni orali 41 COMUNICAZIONI ORALI ARTRITE PSORIASICA E SPONDILOARTRITI SIERONEGATIVE Moderatori: U. Fiocco (Padova), N. Pipitone (Reggio Emilia) FATTORI GENETICI E MANIFESTAZIONI CLINICHE NELLE SPONDILOARTRITI: ASSOCIAZIONE CON I POLIMORFISMI DEL GENE DELL’IL-6 E DELL’ENHANCER HS1,2 D. Simone, S. Canestri, M. Nowik, L. Messuti, M.C. Miceli, R. Privitera, E. Gremese, C. Di Mario, B. Tolusso, G. Ferraccioli Roma MRI VS CLINICAL REMISSION IN PATIENTS WITH PSORIATIC ARTHRITI G. Zampogna, C. Cosso, F. Barbieri, R. Piccazzo, G. Ferrero, E. Fabbro, A. Sulli, M. Cutolo, M.A. Cimmino Genova SOPRAVVIVENZA E ALLUNGAMENTO DEL TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE DI ANTI-TNFALPHA IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE PSORIASICA: STUDIO CONDOTTO IN UN SINGOLO CENTRO M. Lorenzin, R. Ramonda, P. Frallonardo, A. Ortolan, F. Guazzo, V. Modesti, L. Punzi Padova INFLIXIMAB VERSUS BISPHOSPHONATES IN ANKYLOSING SPONDYLITIS TREATMENT L. Idolazzi, O. Viapiana, M.R. Povino, C. Dartizio, R. Zampieri, M. Biondan, I. Montanari, E. Fracassi, D. Gatti, M. Rossini Verona FATTORI PREDITTIVI PER EVENTI AVVERSI SEVERI IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE PSORIASICA IN TRATTAMENTO CON GLI ANTAGONISTI DEL TNF F. Atzeni1, C. Ricci1, S. Bongiovanni1, R. Caporali2, L. Cavagna2, F. Saccardo3, R. Pellerito4, R. Gorla5, A. Marchesoni1, P. Sarzi-Puttini1 1 Milano, 2Pavia, 3Saronno, VA, 4Torino, 5Brescia VALUTAZIONE DEI FATTORI PREDITTIVI PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLA REMISSIONE PARZIALE (RP) SECONDO I CRITERI ASAS NEI PAZIENTI CON SPONDILITE ANCHILOSANTE (SA) IN TRATTAMENTO CON FARMACI ANTAGONISTI DEL TNF ALFA F. Perrotta1, O. Addimanda2, R. Ramonda3, S. D'Angelo4, E. Lubrano di Scorpaniello5, A. Marchesoni6, I. Olivieri4, L. Punzi3, C. Salvarani2, A. Spadaro1 1 Roma, 2Reggio Emilia, 3Padova, 4Potenza, 5Campobasso, 6Milano 42 Comunicazioni orali COMUNICAZIONI ORALI VASCULITI Moderatori: A. Cauli (Cagliari), R. Priori (Roma) EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DELLA TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA IN PAZIENTI CON EGPA (EX SINDROME CHURG-STRAUSS) AD ESORDIO TARDIVO C. Baldini, M. Latorre, V. Seccia, N. Luciano, F. Ferro, C. Cacciatore, S. Barsotti, A. Della Rossa, M. Mosca, A.G. Tavoni, S. Bombardieri Pisa POLIMIALGIA REUMATICA: STUDIO OSSERVAZIONALE COMPARATIVO TRA 6-METILPREDNISOLONE E PREDNISONE A RILASCIO MODIFICATO NOTTURNO M. Benucci1, B. Olivito1, F. Meacci1, M. Manfredi1, M. Infantino1, C. Marcassa2, P. Sarzi-Puttini3, F. Atzeni3 1 Firenze, 2Novara, 3Milano RUOLO DELL’IMMUNITÀ INNATA NELLA PATOGENESI DELLE VASCULITI ANCA-ASSOCIATE A. Gattamelata, G. Peruzzi, R. Scrivo, R. Priori, S. Morrone, A. Santoni, G. Valesini Roma PREVALENZA DI MALATTIA CELIACA ED AUTOIMMUNITÀ TIROIDEA IN PAZIENTI CON MALATTIA KAWASAKI E PANDAS F. Falcini, S. Stagi, F. Bertini, G. Lepri Firenze MODULATION OF THE INNATE HUMORAL IMMUNITY IN TAKAYASU ARTERITIS TREATED WITH BIOLOGIC AGENTS AND OTHER INFLAMMATORY SETTINGS E. Tombetti, M.C. Di Chio, S. Sartorelli, E. Baldissera, M.G. Sabbadini, A. Manfredi Milano ARTRITE NELLE VASCULITI SISTEMICHE: ANALISI DI UNA CASISTICA RETROSPETTIVA A. Carbonella, G. Berardi, A. Zoli, E. Gremese, S.L. Bosello, L. Petricca, R. Privitera, G. Ferraccioli Roma Comunicazioni orali 43 COMUNICAZIONI ORALI CASI DIFFICILI Discussants: R. Pellerito (Torino), C. Baldini (Pisa), M. Di Franco (Roma) ARTERITE TEMPORALE GIOVANILE ASSOCIATA ALLA MALATTIA DI KIMURA M. Montepaone, F. Conti, R. Priori, C. Alessandri, A. Police, B. Salvati, G. Valesini Roma DIFFICOLTÀ DIAGNOSTICHE IN UN CASO DI AMILOIDOSI SISTEMICA SINTOMATICA A. Tripoli, S. Barsotti, A. D'Ascanio, S. Bombardieri, R. Neri Pisa FEBBRE Q IN CORSO DI LES: UN DILEMMA DIAGNOSTICO S. Canu, G. Erre, P. Pirina, F. Polo, G. Passiu Sassari APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE REUMATOLOGICO: IMPLICAZIONI CLINICHE, ETICHE E MEDICO-LEGALI Moderatore: N. Stefanenko (Roma) S. Amato1, S. Ferracuti2, W. Grassi3, F. Iannone4, S. Polvani5, F. Scaglione6 Palermo, 2Roma, 3Jesi, AN, 4Bari, 5Firenze, 6Milano 1 APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE REUMATOLOGICO: IMPLICAZIONI CLINICHE, ETICHE E MEDICO-LEGALI S. AMATO1, S. FERRACUTI2, W. GRASSI3, F. IANNONE4, S. POLVANI5, F. SCAGLIONE6 1 Palermo, 2Roma, 3Jesi, AN, 4Bari, 5Firenze, 6Milano Attualmente si discute sull’appropriatezza terapeutica nell’uso dei farmaci biologici per il trattamento delle patologie reumatologiche. In particolare, nella pratica clinica si riscontrano casi di riduzione del dosaggio, di allungamento degli intervalli di somministrazione e di interruzione del trattamento al momento del raggiungimento della remissione secondo il giudizio del clinico; tali approcci possono non allinearsi con quanto raccomandato dalle linee guida nazionali e internazionali o da quanto approvato dalle agenzie del farmaco. Le ragioni a supporto di tali scelte sono di natura molteplice, ma riportano prevalentemente alle limitazioni nell’accesso alle terapie biologiche. Al di là del dibattito sulla gestione terapeutica,si aggiungono le difficoltà nell’implementare una “qualità della cura” del paziente reumatologico: i tempi e le risorse dei centri di diagnosi e trattamento talvolta non sono sufficienti a garantire counseling e supporto multidisciplinare alla per- sona assistita per migliorarne la qualità di vita oltre che la risposta clinica. Questo potrebbe avere un impatto nel controllo della patologia reumatica, non garantendo una gestione ottimale della progressione di malattia. In aggiunta alle implicazioni di carattere strettamente clinico, occorre considerare anche quelle di natura medico-legale, sia per il clinico che per il paziente: la divergenza da quanto approvato per l’utilizzo di tali farmaci e la mancanza di conferme nella letteratura internazionale devono costituire punti di riflessione nella scelta della gestione del trattamento dei pazienti in remissione. Infine, occorre considerare la asimmetria informativa e percettiva del paziente durante il percorso decisionale della sua terapia. L’incontro si propone di dare voce a un panel multidisciplinare al fine di portare alla luce il punto di vista dei clinici e dei pazienti sull’argomento, e valutare la opportunità di identificare un approccio decisionale condiviso per la gestione del paziente reumatologico. LETTURA Moderatore: L. Sinigaglia (Milano) – Milestones in reumatologia: il valore di infliximab nella gestione del paziente “reale” P. Sarzi-Puttini (Milano) MILESTONES IN REUMATOLOGIA: IL VALORE DI INFLIXIMAB NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE “REALE” P. SARZI-PUTTINI UOC di Reumatologia, Azienda Ospedaliera Polo UnIversitario L. Sacco, Milano L’avvento di farmaci in grado di bloccare il TNFα ha profondamente modificato la strategia terapeutica utilizzata per il trattamento dell’artrite reumatoide e di altre malattie reumatiche. Infatti, gli anticorpi anti-TNF sono stati sviluppati per il trattamento di numerose malattie infiammatorie croniche e attualmente sono presenti sul mercato 4 anticorpi monoclonali: infliximab, adalimumab, certolizumab e golimumab. Linee-guida nazionali e internazionali hanno cercato di definire per ciascuna delle tre principali aree specialistiche coinvolte (reumatologia, gastroenterologia e dermatologia) l’uso più appropriato dei farmaci anti-TNF determinandone e definendone l’utilizzo nella pratica clinica. Infliximab (IFX) è un anticorpo monoclonale chimerico utilizzato come farmaco per trattare le malattie autoimmuni. Infliximab è approvato per le seguenti indicazioni terapeutiche: artrite reumatoide; artrite psoriasica; spondilite anchilosante; malattia di Crohn negli adulti; malattia di Crohn nei bambini; colite ulcerosa; colite ulcerosa pediatrica; psoriasi (1). Infliximab è stato il primo farmaco ani-TNF ad essere utilizzato nella pratica clinica routinaria. L’efficacia di Infliximab in associazione a metotressato nel trattamento dell’artrite reumatoide è stata dimostrata in ampi studi randomizzati controllati, sia nei pazienti MTX failure con malattia di lunga durata (2) sia nei pazienti MTX naive con malattia in fase precoce (3). È noto però, dai dati emersi nel corso degli studi registrativi e nei registri nazionali, che una percentuale di pazienti può manifestare perdita di efficacia alla terapia anti-TNF in atto, obbligando in questi casi il reumatologo a compiere una scelta terapeutica per proseguire il trattamento e perseguire l’obiettivo terapeutico: ottimizzazione della dose di farmaco utilizzata o switch ad altra terapia? Le evidenze disponibili provenienti sia da studi randomizzati (4, 5) che da studi di coorte (6, 7) hanno dimostrato un miglioramento dell’outcome clinico con Infliximab conseguente all’incremento del dosaggio o alla riduzione della frequenza delle somministrazioni. Le nuove raccomandazioni SIR sull’uso dei farmaci biologici nei pazienti con AR, in caso di insuccesso del primo antagonista del TNF, stabiliscono che se il biologico utilizzato è Infliximab può risultare efficace una riduzione dell’intervallo tra le somministrazioni (4 settimane anziché 8) oppure un aumento progressivo della dose di 1,5 mg/kg (da 3 a 7,5 mg/kg) (8). È stata altresì dimostrata la possibilità di ridurre la dose di Infliximab sia in pazienti con spondilitoartropatie (9, 10) che in paziente con artrite reumatoide che avevano ottenuto un adeguato controllo dell’attività di malattia (11). Negli ultimi anni l’approccio terapeutico nei confronti dell’ artrite reumatoide si è calizzato maggiormente sul tight control, ovvero un rigoroso e regolare monitoraggio clinico del paziente, e sulla strategia denominata treat to target (T2T) che si pone come obiettivo terapeutico il raggiungimento della remissione o di uno stato di minima attività di malattia. Nello studio BeST, randomizzato controllato su 504 pazienti con early RA, applicando la strategia del tight control finalizzata al raggiungimento di valori di DAS 44<2,4, è stata messa a confronto l’efficacia clinica e radiografica di quattro differenti strategie terapeutiche. Lo studio ha dimostrato che una adeguata strategia terapeutica nelle fasi iniziali di malattia è in grado di garantire il raggiungimento di una remissione “drug-free “in circa 1/4 dei pazienti trattati (12 ). Lo studio BeST ha anche evidenziato che, dopo fallimento iniziale con MTX, la successiva aggiunta di DMARDs convenzionali risulta poco efficace al raggiungimento dell’obiettivo terapeutico (13). Analogamente all’artrite reumatoide, anche nella spondilite anchilosante l’efficacia di Infliximab è stata dimostrata sia nelle forme long-standing (14) che nelle fasi iniziali di malattia (15), con elevato mantenimento della risposta nel long- Milestones in reumatologia: il valore di infliximab nella gestione del paziente “reale” term (16) ed elevata retention rate al trattamento (17). In uno studio italiano di “real life”, la probabilità di indurre una remissione parziale in pazienti con spondilite anchilosante trattati con farmaci anti-TNF è risultata di circa il 60%, senza evidenza di differenze significative tra i tre differenti agenti inibitori del TNFalpha (18). Numerose anche le evidenze a supporto dell’efficacia clinica di Infliximab nelle manifestazioni extra-articolari associate alla spondilite anchilosante, incluse le uveiti anteriori acute, le malattie infiammatorie intestinali e la psoriasi (19, 20). Nella pratica clinica non va poi dimenticato che spesso i farmaci inibitori del TNF alpha vengono impiegati per il trattamento off-label di patologie quali la sarcoidosi, le uveiti non infettive e la malattia di Behcet. In questo contesto Infliximab è il farmaco con il maggior numero di evidenze disponibili (21). Per concludere, l’esperienza maturata nei 15 anni di impiego clinico, il profilo di sicurezza emerso dai dati di sorveglianza post-marketing su oltre un milione e mezzo pazienti trattati a livello mondiale, fanno si che Infliximab rappresenti ancora una valida opzione terapeutica per pazienti affetti da malattie reumatiche autoimmuni. 7. 8. 9. 10. 11. 12. BIBLIOGRAFIA 1. Riassunto delle caratteristiche del prodotto (27 Giugno 2013). 2. Maini R, St Clair EW, Breedveld F, Furst D, Kalden J, Weisman M, Smolen J, Emery P, Harriman G, Feldmann M, Lipsky P. Infliximab (chimeric anti-tumour necrosis factor alpha monoclonal antibody) versus placebo in rheumatoid arthritisnpatients receiving concomitant methotrexate: a randomised phase III trial. ATTRACT Study Group. Lancet. 1999; 354(9194): 1932-9. 3. E. William St.Clair, Desiree´ M. F. M. van der Heijde, Josef S. Smolen, Ravinder N. Maini, Joan M. Bathon, Paul Emery, Edward Keystone, Michael Schiff, Joachim R. Kalden, Ben Wang, Kimberly DeWoody, Roberta Weiss, and Daniel Baker. Combination of Infliximab and Methotrexate Therapy for Early Rheumatoid Arthritis. Arthritis Rheum 2004; 50: 3432-43. 4. Rahman MU, Strusberg I, Geusens P, Berman A, Yocum D, Baker D,et al. Double-blinded infliximab dose escalation inpatients with rheumatoid arthritis. Ann Rheum Dis 2007; 66: 1233-8. 5. Flendrie M, Creemers MC, vanRie lPL. Titration of infliximab treatment in rheumatoid arthritis patients based on response patterns. Rheumatology 2007; 46: 1469 [Oxford]. 6. Durez P, Vanden BF, Corluy L, Veys EM, DeC L, Peretz A, et al. A dose adjustment in patients with rheumatoid arthritis not optimally responding to standard dose of infliximab of 3mg/kg every 8weeks can be ef- 13. 14. 15. 49 fective:a Belgian prospectivestudy. Rheumatology 2005; 44: 465- 8[Oxford]. Eng G, Stoltenberg MB, Szkudlarek M, Bouchelouche PN, Christensen R, Bliddal H, Marie Bartels E. Efficacy of treatment intensification with adalimumab, etanercept and infliximab in rheumatoid arthritis: A systematic review of cohort studies with focus on dose. Semin Arthritis Rheum. 2013 Jul 6. Montecucco C, Caporali R, Matucci-Cerinic M.Updating the Italian Society for Rheumatology recommendations for biologic therapy in adult patients with inflammatory rheumatic diseases. Clin Exp Rheumatol. 2011; 29 (3 Suppl. 66). Boel Mörck, Rille Pullerits, Mats Geijer, Tomas Bremell, and Helena Forsblad-d’Elia. Infliximab Dose Reduction Sustains the Clinical Treatment Effect in Active HLAB27 Positive Ankylosing Spondylitis:A TwoYear Pilot Study. Mediators Inflamm 2013: 289845. Ignazio Olivieri, Salvatore D'Angelo, Angela Padula, Pietro Leccese, Angelo Nigro, Carlo Palazzi. Can we reduce the dosage of biologics in spondyloarthritis? Autoimmunity Reviews 2013; 12: 691-3. Aatke van der Maas, Wietske Kievit, Bart J F van den Bemt, et al. Down-titration and discontinuation of infliximab in rheumatoid arthritis patients with stable low disease activity and stable treatment: an observational cohort study. Ann Rheum Dis 2012; 71: 1849-54. Goekoop-Ruiterman YPM, de Vries-Bouwstra JK, Allaart CF, van Zeben D, Kerstens PJSM., JMW. Hazes, Zwinderman AH, Ronday HK, Han KH, Westedt ML, Gerards AH, van Groenendael JHLM, Lems WF, van Krugten MV, Breedveld FC, and Dijkmans BAC. Clinical and Radiographic Outcomes ofn Four Different Treatment Strategies in Patients With Early Rheumatoid Arthritis (the BeSt Study). Arthritis Rheum 2005; 52, 3381-90. Sjoerd M van der Kooij, Jeska K de Vries-Bouwstra, Yvonne PM Goekoop-Ruiterman, Derkjen van Zeben, Pit JSM Kerstens, Andreas H Gerards, Johannes HLM van Groenendael, Johanna MW Hazes, Ferdinand C Breedveld, Cornelia F Allaart, Ben AC Dijkmans. Limited efficacy of conventional DMARDs after initial methotrexate failure in patients with recent onset rheumatoid arthritis treated according to the disease activity score. Ann Rheum Dis 2007 66: 1356-62. van der Heijde D, Dijkmans B, Geusens P, Sieper J, DeWoody K, Williamson P, Braun J. Ankylosing Spondylitis Study for the Evaluation of Recombinant Infliximab Therapy Study Group. Efficacy and safety of infliximab in patients with ankylosing spondylitis: results of a randomized, placebo-controlled trial (ASSERT). Arthritis Rheum. 2005; 52: 582-91. Sieper J, Lenaerts J, Wollenhaupt J, Rudwaleit M, Mazurov VI, Myasoutova L, Park S, Song Y, Yao R, Chitkara D, Vastesaeger N, on Behalf of All INFAST Investigators. Efficacy and safety of infliximab plus naproxen versus naproxen alone in patients with early, active axial spondyloarthritis: results from the doubleblind,placebo-controlled INFAST study, Part 1. Ann Rheum Dis published online May 21, 2013. 50 P. Sarzi-Puttini 16. Baraliakos X, Listing J, Fritz C, Haibel H, Alten R, Burmester GR, Krause A, Schewe S, Schneider M, Sörensen H, Schmidt R, Sieper J, Braun J. Persistent clinical efficacy and safety of infliximab in ankylosing spondylitis after 8 years--early clinical response predicts long-term outcome. Rheumatology (Oxford). 2011; 50: 1690-9. 17. Ioanna Saougou, Theodora E. Markatseli, Paraskevi V. Voulgari, Alexandros A. Drosos. Maintained clinical response of infliximab treatment in ankylosing spondylitis: A 6-year long-term study. J oint Bone Spine 77 (2010) 325-9. 18. Spadaro A, Lubrano E, Marchesoni A, D'Angelo S, Ramonda R, Addimanda O, Perrotta FM, Olivieri I, Punzi L, Salvarani C. Remission in ankylosing spondylitis treated with anti-TNF-α drugs: a national multicentre study. Rheumatology (Oxford). 2013; 52: 1914-9. 19. Elewaut D, Matucci-Cerinic M. Treatment of ankylosing spondylitis and extra-articular manifestations in everyday rheumatology practice. Rheumatology (Oxford). 2009; 48: 1029-35. 20. Braun J, Baraliakos X, Listing J, Sieper J. Decreased Incidence of Anterior Uveitis in Patients With Ankylosing Spondylitis Treated With the Anti-Tumor Necrosis Factor Agents Infliximab and Etanercept . Arthritis Rheum 2005; 52: 2447-51. 21. Sánchez-Cano D, Callejas-Rubio JL, Ruiz-Villaverde R, Ríos-Fernández R, Ortego-Centeno N. Off-Label Uses of Anti-TNF Therapy in Three Frequent Disorders: Behçet's Disease, Sarcoidosis, and Noninfectious Uveitis. Mediators Inflamm. 2013; 286857. 22. Atzeni F, Sarzi-Puttini P, Doria A, Iaccarino L, Capsoni F. Potential off-label use of infliximab in autoimmune and non-autoimmune diseases: a review. Autoimmun Rev. 2005; 4: 144-52. LE STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLE VASCULITI ANCA ASSOCIATE Moderatore: G. Ferraccioli (Roma) – Diagnosi e classificazione delle vasculiti C. Salvarani (Reggio Emilia) – La gestione del paziente con vasculiti ANCA associate: dall'inizio della terapia al follow-up D. Roccatello (Torino) DIAGNOSI E CLASSIFICAZIONE DELLE VASCULITI C. SALVARANI Reggio Emilia Non pervenuto LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON VASCULITI ANCA-ASSOCIATE: DALL’INIZIO DELLA TERAPIA AL FOLLOW-UP D. ROCCATELLO, I. SALUSSOLIA, K. GIANCASPERO, E. MANNA, G. STRANI, F. QUAGLINO, A. RUSSO, M. SALIERNO, V. MODENA, D. ROSSI Centro di Ricerche di Immunopatologia e Documentazione su Malattie Rare, Ospedale G. Bosco e Università di Torino Le micropoliangioiti sistemiche idiopatiche rappresentano un gruppo di malattie potenzialmente fatali, con interessamento di vari organi e tessuti, classificate in rapporto agli aspetti clinici, laboratoristici e morfologici. Il sottogruppo clinicamente più rilevante comprende le vasculiti microscopiche associate alla presenza di anticorpi diretti contro il citoplasma dei neutrofili (ANCA), in particolare la granulomatosi con poliangioite (GPA) [già nota come granulomatosi di Wegener, un eponimo che dovrebbe nel tempo essere abbandonato), la micropoliangite (MPA) sistemica e la sua forma rene-limitata, la sindrome di Churg e Strauss (CSS)]. L’incidenza annuale di micropoliangioiti in Europa è di 10-20 casi per milione di abitanti. L’incidenza aumenta con l’età, con un picco fra i 65 e i 74 anni. Negli anni 50 le vasculiti microscopiche ANCA-associate erano caratterizzate da una evoluzione infausta con mortalità ad un anno superiore all’80%. Nella GPA, in particolare, veniva riportata una sopravvivenza media di 5 mesi dalla diagnosi. L’impiego degli steroidi ha modificato sostanzialmente la storia naturale di questo gruppo di malattie e, verso la fine degli anni 70, l’introduzione della ciclofosfamide è corrisposta ad un ulteriore miglioramento della sopravvivenza. Negli anni 80, la scoperta degli ANCA come marker sierologico ha ampliato le possibilità diagnostiche, rese più sensibile e precoci, favorendo un tempestivo intervento terapeutico. La glomerulonefrite in corso di vasculite ANCAassociata è caratterizzata alla microscopia ottica da lesioni necrotizzanti e presenza di crescents. All’immunofluorescenza la positività per gli immunoreattanti è modesta o assente, configurando il cosiddetto “pattern pauciimmune”. È stato di recente validato un sistema classificativo fondato su quattro categorie: forma “focale”, quando sono coinvolti meno del 50% dei glomeruli; forma “extracapillare” in cui oltre il 50% dei corpuscoli di Malpighi presentano semilune cellulari; forma “mista” con una combinazione di glomeruli normali, con semilune e sclerotici; forma “sclerotica” con più del 50% dei glomeruli in scleroialinosi. La sopravvivenza ad un anno varia dal 93% in pazienti con forma focale al 50% per la categoria Un parametro importante ai fini della valutazione prognostica è rappresentato anche dall’età dei pazienti, la cui sopravvivenza peggiora se la malattia è esordita dopo i 60 anni. L’età è anche correlata all’entità della contrazione del filtrato alla diagnosi. La diagnosi è frequentemente intempestiva con un ritardo medio dai primi sintomi di tre mesi, soprattutto in assenza di manifestazioni extrarenali. La prognosi a distanza è strettamente correlata al grado di compromissione d’organo al momento della diagnosi. Una diagnosi precoce risulta pertanto di importanza prognostica fondamentale. Obiettivi del trattamento sono il controllo dell’attività di malattia e la prevenzione delle recidive, minimizzando i rischi della immunosoppressione in acuto e, tardivamente, le sequele cardiovascolari, l’osteoporosi e le neoplasie. TRATTAMENTI DI INDUZIONE La terapia standard di induzione con ciclofosfamide (Endoxan) e steroidi induce la remissione nel 75-90% dei casi. Nel protocollo di somministrazione orale continua, la ciclofosfamide viene somministrata alla dose di 2 mg/kg/die (con un massimo di 200 mg/die) per 3-6 mesi. Il dosaggio viene ridotto del 25% in soggetti di età superiore a 60 anni e del 50% con età superiore a 75 anni. Alla ciclofosfamide si associano generalmente 1-3 boli da 10-15/mg/kg di metilprednisolone, seguiti da 1 mg/kg/die di prednisone con riduzione progressiva fino a 0,25 mg/kg/die dopo 8 settimane. Nel protocollo di somministrazione e.v. la ciclofo- 54 D. Roccatello, et al. sfamide viene ciclicamente somministrata al dosaggio di 15 mg/kg (massimo 1,2 g) ad intervalli diversi secondo i protocolli. Una modalità relativamente intensiva prevede una somministrazione ogni 2 settimane per i primi tre boli, seguiti dalla infusione ogni tre settimane per i successivi 3-6 boli. Il dosaggio deve essere modificato in rapporto alla età e alla funzione renale. Nei pazienti trattati con ciclofosfamide in boli dovrebbe essere somministrato Mesna che si lega alla acroleina, un metabolita tossico della ciclofosfamide, inibendone la tossicità. Si suggerisce altresì (soprattutto nella GPA) la profilassi contro l’infezione da Pneumocystis jiroveci (Carinii) con trimetoprim/sulfametossazolo (800/160 mg a giorni alterni o 400/80 mg/die). Nei pazienti trattati con boli, in cui la dose cumulativa di farmaco risulta inferiore, il rischio di recidiva è aumentato, mentre è minore il rischio di infezioni. Nonostante l’efficacia della terapia immunosoppressiva associata a steroidi, le vasculiti ANCA-associate presentano ancora un alto tasso di insufficienza renale cronica terminale e di mortalità, soprattutto in pazienti con severe lesioni glomerulari ed insufficienza renale alla diagnosi. La plasmaferesi in aggiunta alla terapia di base nella fase acuta della malattia (6-10 sedute nelle prime due settimane dalla diagnosi con scambi di 4060 ml/kg/seduta) è generalmente ritenuta in grado di migliorare la sopravvivenza renale e ridurre la necessità di trattamento dialitico a 3 e 12 mesi in soggetti con severa insufficienza renale (creatinina plasmatica >5 mg/dl) al momento della diagnosi. La plasmaferesi è particolarmente indicata nei pazienti con emorragia polmonare. Una recente metanalisi comprendente 9 studi randomizzati, condotti fra il 1981 e il 2007, che includevano 387 pazienti con vasculite ANCA-associata sistemica o rene-limitata, 201 dei quali trattati con plasmaferesi, non ha tuttavia potuto concludere che la plasmaferesi in aggiunta alla terapia tradizionale riduca l’incidenza di insufficienza renale terminale e la mortalità complessiva. I pazienti randomizzati al trattamento con immunoassorbimento o con plasmaferesi in aggiunta alla terapia con ciclofosfamide e prednisone non hanno mostrato differenze di mortalità, richiesta di dialisi e ricupero di funzione renale. L’impiego della linfocitaferesi risultato di efficacia questionabile. Nella pratica clinica, l’impiego delle Immunoglobuline (IGV) come terapia rescue delle micropoliangiti ANCA-associate è limitata ai casi intolleranti alla terapia convenzionale o alle condizioni di rischio di sovrapposizione infettiva. In letteratura risulta un solo studio clinico randomizzato in cui 34 pazienti (24 con WG e 10 con MPA) ricevevano IGV (0,4 g/kg/die) o placebo. Tutti erano stati precedentemente trattati per due mesi con prednisolone e ciclofosfamide o azatioprina e proseguivano con questi farmaci per almeno 3 mesi dopo le IGV. Una remissione completa o parziale si osservava nell’ 82% dei pazienti trattati con IgV e nel 35% del gruppo placebo. Tuttavia l’effetto positivo (controllo dell’attività della vasculite, frequenza di recidive, necessità di immunosoppressori) non si estendeva oltre i tre mesi. Le IGV potrebbero avere un ruolo come terapia aggiuntiva nelle vasculiti ANCA-associate refrattarie al trattamento convenzionale o nei casi in cui è controindicato l’impiego di immunosoppressori. Il metotressato (20-25 mg/settimana, orale o parenterale) è stato impiegato nella terapia di induzione della remissione in alternativa alla ciclofosfamide, soprattutto in pazienti con malattia sistemica meno severa e funzione renale normale. Il farmaco dovrebbe essere iniziato alla dose di 15 mg/settimana ed aumentato, se tollerato, a 20-25 mg/settimana in 1-2 mesi. Rispetto alla ciclofosfamide si associa a una minore incidenza di effetti collaterali, ma è meno protettivo nei confronti della recidiva. Il metotressato è inoltre relativamente controindicato in soggetti con insufficienza renale, per l’aumentato rischio di tossicità midollare. In questi ultimi anni è stato enfatizzato il ruolo dei linfociti B nella patogenesi delle vasculiti sia per la loro funzione regolatoria della risposta immune che per la produzione di autoanticorpi ANCA il cui ruolo patogenetico è diffusamente condiviso. Gli ANCA correlano con l’attività della malattia e con la percentuale di linfociti B periferici attivati. In corso di GPA si riscontrano linfociti CD-20 positivi e cellule B memoria autoreattive con affinità per l’antigene ANCA. Linfociti CD-20 positivi e cellule B memoria autoreattive con affinità per l’antigene ANCA sono evidenziabili nel contesto di formazioni simil-follicolari. La ciclofosfamide, gold standard del trattamento delle micropoliangioiti sistemiche, sopprime attivazione, proliferazione e differenziazione delle cellule B autoreattive. Recentemente studi in aperto hanno suggerito che il Rituximab (RTX), un anticorpo monoclonale anti-CD20, possa indurre la remissione nelle vasculiti ANCA-associate. Ulteriori evidenze dell’efficacia del RTX si sono avute tra il 2006 e il 2009. La gestione del paziente con vasculiti ANCA associate Queste esperienze hanno mostrato che la terapia con RTX induce una remissione prolungata nell’80-90% dei pazienti affetti da vasculiti ANCA-correlate refrattarie. Di 108 pazienti ANCA/PR 3 positivi di una casistica non pubblicata della Mayo Clinic di Rochester (USA), che, non inclusi in trial randomizzati, sono stati seguiti per 10 anni dopo aver ricevuto almeno un ciclo di terapia con RTX entrando in remissione (BVAS/WG=0), 53 (circa il 45,6%) rice2 vettero una mediana di 4 cicli di RTX (375 mg/m ) per quattro settimane con un totale di 200 cicli. Tutte le recidive sono avvenute dopo ricostituzione delle cellule B e sono state accompagnate o precedute da un incremento del titolo degli ANCA eccetto in un caso. Settantadue cicli di terapia (34%) sono stati effettuati prima della comparsa clinica dei sintomi, cogliendo il momento della ricostituzione dei linfociti B circolanti o il contestuale aumento dei linfociti B circolanti e dei livelli degli ANCA. Durante i periodi di deplezione linfocitaria sono state osservate 8 complicanze infettive (5 infezioni del tratto respiratorio superiore, 2 polmoniti, uno dei quali ha richiesto l'ospedalizzazione, e una infezione cutanea). Sulla base di questi dati, il RTX sembra efficace e sicuro nell'indurre e mantenere la remissione di pazienti con micropoliangioite sistemica recidivante. Una prolungata deplezione delle cellule B non sembra associata ad un elevato rischio di infezione. Due recenti lavori pubblicati sul New England Journal of Medicine nel Luglio 2010 hanno valutato l’efficacia del RTX nell’indurre remissione in pazienti con gravi forme di micropoliangioite ANCA-associata. Il lavoro dell’European Vasculitis Study Group – RITUXVAS ha visto la partecipazione di 8 centri europei in uno studio open-label che ha randomizzato 44 pazienti assegnati ai due gruppi di trattamento (RTX vs ciclofosfamide) con rapporto 3:1. Tutti i pazienti presentavano una grave forma di micropoliangioite ANCA-associata all’esordio e non erano mai stati trattati con altre terapie. Dei 33 pazienti del gruppo RTX, 6 sono deceduti prima dei 12 mesi, mentre degli 11 del gruppo CYC, uno è deceduto prima dei 12 mesi e un altro al 20° mese. Perciò tutti i 33 pazienti del gruppo RTX e gli 11 controlli sono stati inclusi nell’analisi, anche se solo 27 pazienti del primo gruppo e 10 del secondo hanno proseguito il trial fino al dodicesimo mese. Tutti i pazienti sono stati sottoposti a biopsia renale anche solo in presenza di microematuria (>30 emazie/campo microscopico) e/o cilindruria. Non 55 vi erano significative differenze per età, sesso, diagnosi, pattern degli ANCA, filtrato glomerulare (GFR) e numero di organi coinvolti tra i due gruppi anche se nel gruppo RTX vi era un maggior numero di pazienti affetti da GPA, con pattern C-ANCA all’immunofluorescenza. Non vi era differenza tra i due gruppi per il B-VAS score, PCR, VES e numero di trattamenti plasmaferetici. Tutti i pazienti dei due gruppi furono trattati con steroidi per os, cui erano associati infusioni settimanali di 2 RTX 375 mg/m x 4 settimane +2 Boli quindicinali di CYC e.v. nel gruppo RTX, e Boli di CYC per 3-6 mesi seguiti per altri 6 mesi da Azatioprina per os. L’end-point primario era la “remissione sostenuta” valutata con il B-VAS score. I risultati sono equivalenti con una risposta alla terapia in circa l’80% dei pazienti nella fase acuta e una remissione protratta nel 90%. Effetti collaterali, rilevati in circa il 40% dei casi, e mortalità (18%) erano comparabili. Entro dodici mesi si è avuto un parziale recupero della funzione renale pari a circa 15 e 19 ml/min rispettivamente nel gruppo RTX e ciclofosfamide. Tale risposta ha consentito una più rapida riduzione degli steroidi nel gruppo RTX, fino a circa 0,3 mg/kg/die, entro la tredicesima settimana con B-VAS score <5 dopo la sesta settimana nei due gruppi. Da sottolineare che nel gruppo RTX era incluso un maggior numero di pazienti con necessità di dialisi all’esordio (8 pazienti, 24%) rispetto al gruppo di controllo (1 solo paziente, 9%). Di questi 8 pazienti, 6 hanno avuto una remissione protratta e 5 hanno recuperato una funzione renale indipendente. Non c’era nessuna differenza tra i due gruppi nella percentuale di remissione totale: il B-VAS score era pari a 0 a due mesi nel 91% dei pazienti. Non c’erano differenze statisticamente significative per la percentuale di relapse pari a 15% e 10% rispettivamente nel gruppo RTX e nel gruppo di controllo. In conclusione, lo studio RITUXVAS ha dimostrato a dodici mesi, la non inferiorità del RTX rispetto alla ciclofosfamide con un’alta percentuale di remissioni protratte. Il secondo lavoro è un trial controllato, prospettico, randomizzato, multicentrico, con rapporto 1:1 e bilanciato per il tipo di ANCA. Centonovantasette pazienti sono stati arruolati in tre anni e mezzo (99 nel gruppo RTX e 98 nel gruppo CYC) e la maggior parte di essi (84 nel gruppo RTX e 81 nel gruppo CYC) ha completato sei mesi di trattamento. I rimanenti hanno avuto uno o più eventi avversi ed si è reso necessario escluderli dallo studio, anche se in tutti i 197 casi i dati erano utilizzabili per 56 D. Roccatello, et al. l’analisi primaria. Cinque pazienti hanno sospeso volontariamente la terapia (1 nel gruppo RTX e 4 nel gruppo CYC) per non avere raggiunto l’end point primario durante il periodo di cura. I due gruppi sono stati ottimamente bilanciati avendo lo stesso numero di pazienti affetti da GPA (# 74), e da poliangiite microscopica a fenotipo non granulomatoso (#24). Un paziente del gruppo RTX e due pazienti del gruppo CYC sono deceduti. Novantanove pazienti nel gruppo RTX e 98 nel gruppo CYC sono stati inclusi nelle analisi complessive. Il gruppo di pazienti trattato con RTX è stato sottoposto a terapia con 375 mg/m2/settimana per 4 settimane. Il gruppo di confronto è stato trattato con CYC per os alla dose di 2 mg/kg/die, aggiustata per il grado di insufficienza renale, seguita da Azatioprina 2 mg/kg/die dopo 3-6 mesi. I pazienti di entrambi i gruppi sono stati sottoposti a terapia con tre boli di Metilprednisolone da 1g seguiti da prednisone 1 mg/kg/die ridotto e poi sospeso in cinque mesi. Inoltre, è stato somministrato placebo a gruppi invertiti per sottoporre entrambi i gruppi a terapia orale ed endovena contemporaneamente in modo da non consentire l'identificazione del gruppo di assegnazione. Oltre che per la malattia di base, le caratteristiche cliniche dei due gruppi erano sovrapponibili per età (50 anni), sesso, etnia, per nuova diagnosi prima dell’arruolamento (circa 48%) e per il tempo di storia clinica (tra i 5.5 e 6.5 anni) precedente l’arruolamento con circa 75-80% di casi non di nuova diagnosi già sottoposti a pregressa terapia con CYC. Gli score di attività di malattia, valutati con il B-VAS/WG, il phisician’s global assessment, il vasculitis damage index ed un un test di valutazione di benessere soggettivo, l'SF36, nonché il coinvolgimento d’organo sono risultati sovrapponibili nei due gruppi. La funzione renale era peggiore nei pazienti assegnanti al gruppo RTX (clearance della creatinina di 54 ml/min vs 69 ml/min del gruppo CYC; p=0.04) mentre non vi erano differenze per il coinvolgimento neurologico, per il tipo e positività degli ANCA e per la dose media di steroidi somministrata nei 14 giorni prima del consenso del paziente. I due gruppi, infine, avevano lo stesso numero di pazienti affetti da quadri gravi di malattia renale o da emorragie polmonari. La tabella III mostra i risultati dello studio RAVE. Il 64% dei pazienti del gruppo RTX e il 53% dei pazienti del gruppo CYC hanno raggiunto l’end-point primario, cioè la remissione della malattia con B-VAS/WG score pari a zero alla fine dei sei mesi di trattamento, con sospensione completa del cortisone. È stata così dimostrata la non inferiorità del RTX rispetto alla CYC nell’indurre remissione della fase acuta nelle vasculiti ANCA-correlate (p=0,001). Per la terapia delle recidive, il RTX ha indotto una remissione nel 67% dei pazienti trattati contro il 42% delle CYC (p=0.01) dimostrandosi superiore per efficacia. Il numero totale di effetti collaterali, sia minori che maggiori, ad includere decessi, tumori, leucopenia, infezioni, cistite farmaco indotta, trombosi venosa profonda, stroke, e perfino le reazioni da infusione del farmaco è risultato identico. Il monitoraggio della conta dei CD19 periferici ha consentito di evidenziare una loro più rapida caduta entro i primi 15 giorni con valori persistentemente più bassi nei 180 giorni di osservazione, dopo la randomizzazione, nel gruppo dei pazienti trattati con RTX. Va segnalato che dallo studio sono stati esclusi i pazienti ANCA negativi, le forme limitate di WG e i pazienti più gravi cioè quelli con creatininemia maggiore di 4 mg/dl all’esordio o quelli con necessità di assistenza respiratoria. Un confronto tra i due studi ci consente di affermare che il trial RAVE è il più numeroso e meglio bilanciato, ma che lo studio RITUXVAS include malati molto più gravi per compromissione renale e polmonare. Entrambi dimostrano la non inferiorità del RTX rispetto alla CYC. Inoltre nello studio RAVE il RTX risulta superiore nell’indurre remissione delle recidive (67% vs 42%). A proposito dello studio RAVE, va ancora sottolineato che: 1. in questo trial c’è una maggiore percentuale di pazienti che raggiunge l’end-point primario nel gruppo RTX rispetto al gruppo CYC ma tale superiorità non è statisticamente significativa; 2. il 71% dei pazienti nel gruppo RTX vs il 62% dei pazienti nel gruppo CYC raggiungono l’end-point secondario di mantenere la remissione con un dosaggio inferiore o uguale a 10 mg/die di prednisone indicando però che la sospensione degli steroidi dopo sei mesi può portare ad una quota di remissione inferiore e non può essere raggiunta in tutti i pazienti; 3. l’uso del RTX potrebbe evitare nel lungo termine la tossicità cumulativa della CYC, soprattutto nei pazienti tendenzialmente meno responsivi e/o resistenti e in quelli con frequenti recidive; 4. nello studio RAVE la dose cumulativa di steroidi somministrata ad entrambi i gruppi non è superiore ad altri trial clinici e che tale dose è simile nei due gruppi ma è tendenzialmente inferiore nel gruppo RTX; La gestione del paziente con vasculiti ANCA associate 5. nello studio RAVE gli effetti collaterali sono simili nei due gruppi ma se si analizzano gli effetti collaterali definiti come quelli derivanti dal protocollo la loro incidenza è significativamente inferiore nel gruppo RTX rispetto al gruppo CYC (22 vs 32 pazienti; p=0.01); 6. nei pazienti del gruppo CYC c’è una maggiore incidenza di leucopenia; 7. dei sette pazienti che hanno sviluppato un tumore più della metà di essi aveva già ricevuto precedentemente multipla terapia IS; 8. dopo il ciclo di RTX, mantenere la remissione senza dover assumere altra terapia immunosoppressiva non significa che i pazienti non rimangano immunodepressi almeno finchè persiste la deplezione B linfocitaria. Nell’editoriale di accompagnamento dei due studi controllati, Falk e Jennette pongono la questione pratica se la CYC debba essere associata al RTX per garantire una remissione duratura e se, in rapporto con l'osservazione precedente, nel mediolungo periodo (superiore ai sei mesi dello studio RAVE) il RTX da solo sia in grado di controllare la malattia. Falk e Jennette sottolineano anche, in relazione allo studio RITUXVAS, che, seppur se in percentuale statisticamente non dissimile al gruppo di controllo (18%), 6 decessi su 33 pazienti nel gruppo RTX rappresenti un dato di mortalità non trascurabile. Infine, secondo gli stessi autori, gli effetti collaterali totali riscontrati in egual misura nei due gruppi dello studio RAVE potrebbero riflettere la maggiore tossicità della CYC orale, lasciando supporre che un gruppo di controllo trattato con CYC ev avrebbe potuto presentare minori effetti avversi. Falk e Jennette concludono che: 1. il RTX potrebbe essere considerato come un’opzione di terapia di prima linea per l’induzione della remissione delle vasculiti sistemiche ANCA-associate; 2. lo studio RAVE indica con chiarezza la superiorità del RTX nell’indurre remissione delle recidive delle AAV rispetto alla CYC; 3. un importante quesito ancora non risolto dai due trial è se la terapia anti cellule B consentirà nel lungo termine di mantenere in remissione prolungata la vasculite nonostante la sospensione o la marcata riduzione della restante terapia. In conclusione, sulla base della vasta esperienza di studi non controllati e sulla base dei trial RAVE e RITUXVAS, il RTX è efficace quanto la CYC per la terapia iniziale del WG e dell’MPA, ma superiore alla CYC nel trattamento delle recidive con 57 analoghi effetti collaterali nel breve termine ma con il vantaggio di consentire la sospensione degli steroidi dopo cinque mesi di terapia e, se i CD-20 rimangono soppressi, di evitare il ricorso ad ulteriori terapie nel follow-up a medio termine. Tale regime sembra quindi rappresentare una valida alternativa alla CYC nel trattamento delle vasculiti ANCA-associate. Stante tuttavia la breve durata del follow-up degli studi controllati, alcuni opinion leader continuano a preferire l’uso della CYC come terapia di prima linea e riservano l’impiego del RTX alle recidive o ai pazienti che non possono o rifiutano la somministrazione della CYC. TERAPIA DI MANTENIMENTO Poiché nel 50% circa dei pazienti con micropoliangioite sistemica ANCA-associata si verifica una recidiva di malattia entro 5 anni dalla diagnosi e la tossicità dei farmaci è elevata, risulta prioritario l'uso di terapie efficaci e contemporaneamente sicure. Nei protocolli più frequentemente utilizzati, dopo l'induzione della remissione, generalmente ottenuta in tre mesi, la ciclofosfamide viene sostituita da azatioprina o metotressato. La terapia viene continuata per almeno18 mesi. Recenti linee guida della Società Britannica di Reumatologia suggeriscono di proseguire la terapia per almeno 24 mesi, poichè una sospensione precoce si associa ad un aumentato rischio di recidiva, sopratutto nella granuomatosi con poliangioite. Nei pazienti in cui persiste la positività per ANCA dopo la terapia di induzione, il rischio di recidiva è quattro volte superiore rispetto ai pazienti che diventano ANCA negativi. In generale, pazienti trattati con una terapia di induzione più potente tendono ad avere una minore incidenza di recidive alla riduzione o sospensione della terapia. La ciclofosfamide per os è stata utilizzata anche nella terapia di mantenimento, ma la tossicità elevata ne sconsiglia l’uso a lungo termine. L’azatioprina (2 mg/kg/die) risulta più sicura e altrettanto efficace della ciclofosfamide nel prevenire le recidive a 18 mesi. Nel confronto fra azatioprina e metotressato (0,3 mg/kg/settimana, con aumento progressivo fino a 25 mg/settimana) non sono risultate differenze significative sia per gli endpoint primari (reazione avverse causa di decesso e/o di sospensione dello studio) che per quelli secondari (eventuali effetti collaterali, recidive, sopravvivenza, qualità della vita). Occorre peraltro ricordare che il metotressato è poco maneggevole 58 D. Roccatello, et al. nei pazienti con funzione renale ridotta (creatinina plasmatica >1,5 mg/dl). La leflunomide (ARAVA) è un inibitore selettivo della biosintesi pirimidinica “de novo” comunemente utilizzato in pazienti con artrite reumatoide o artrite psoriasica. Nella granulomatosi co poliangioite è stata impiegata in alternativa al metotressato, dimostrando una maggior efficacia in termini di mantenimento della remissione, ma con più frequenti effetti collaterali (diarrea, alopecia, aumento degli enzimi epatici, ipertensione arteriosa). In un recente lavoro del Gruppo di Studio Europeo sulle Vasculiti (EUVAS), comprendente 42 centri in 11 Paesi per un totale di 156 pazienti, è stato effettuato un confronto di safety e di efficacia nel mantenimento della remissione fra micofenolato mofetile ed azatioprina. L'azatioprina è somministrata alla dose di 2 mg/kg/die (fino a un massimo di 200 mg), ridotti a 1,5 mg/kg dopo un anno, 1 mg/kg dopo 18 mesi con sospensione a 42 mesi. La dose iniziale di micofenolato era 2 g/die, ridotto a 1,5 g/die dopo 12 mesi, 1 g/die dopo 18 mesi, di nuovo con sospensione a 42 mesi. L’attività della malattia veniva valutata sulla base del Birmingham Vasculitis Activity Score. I risultati a distanza dimostravano che le recidive erano più frequenti nel gruppo trattato con micofenolato (42% contro 37% nel gruppo trattato con azatioprina); il dosaggio di prednisolone era equivalente nei due gruppi e non si osservavano differenze significative negli end-point secondari. Gli Autori concludono che anche se il suo impiego può essere preso in considerazione in casi refrattari, il micofenolato mofetile non dovrebbe rappresentare una prima scelta nella terapia di mantenimento. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Può il RTX essere considerato un'opzione di prima linea per l’induzione della remissione delle micropoliangioiti ANCA-associate? E in questo caso, va impiegato con i soli glucocorticoidi o potenziato dall'associazione con la ciclofosfamide ev? È ancora dibattuto se il meccanismo del RTX nelle micropoliangioiti sistemiche consista esclusivamente nella rimozione della sorgente cellulare del putativo autoanticorpo patogeno. Ciò dovrebbe presupporre che gli anticorpi anticitoplasma dei neutrofili siano prodotti da plasmacellule ad emivita breve. In effetti sembra probabile che il RTX blocchi meccanismi autoimmuni B dipendenti anche non correlati alla produzione di anticorpi, come la produzione di citochine, la presentazione dell’antigene e le interazioni coi linfociti T ed altre cellule presentanti l’antigene. Di più, nelle vasculiti sistemiche è stata osservata un’espansione del compartimento B cellulare che moltiplica il numero delle cellule presentanti l’antigene aumentando la produzione e la varietà delle citochine prodotte. La comprensione dei meccanismi patogenetici alla base delle micropolinagioiti ANCA associate è critico per l’identificazione di biomarcatori affidabili di remissione di recidiva che indirizzino il clinico a decidere quando iniziare, sospendere o ridurre il trattamento immunosoppressivo. Certamente la ciclofosfamide è di per sé un potente induttore di deplezione linfocitaria e la sua somministrazione in fase di induzione potrebbe potenziare gli effetti del Rituximab accorciando i tempi di risposta ed estendendo il periodo di deplezione B cellulare. Si potrebbe forse estrapolare dai dati degli studi aperti e soprattutto dai trial randomizzati controllati che la combinazione di Rituximab e ciclofosfamide possa essere riservata alle condizioni di particolare rischio, meglio rappresentate dalla coorte di pazienti reclutati nel RITUXVAS. L'elevata mortalità precoce osservata nel RITUXIVAS (che non risparmia il gruppo di controllo non trattato con RTX) è che è stata considerata nell'Editoriale di accompagnamento come motivo di particolare preoccupazione, è probabilmente l'espressione di una selezione molto negativa di pazienti a rischio elevato. Nello studio RAVE che recluta pazienti meno compromessi la mortalità è ricondotta ai valori attesi. Lo studio RAVE ha tuttavia rilevato un numero di eventi neoplastici inaspettatamente elevato, a sottolineare l'opportunità di contenere l’esposizione ad agenti immunosoppressivi nelle forme recidivanti/remittenti. L'entità dell'immunosoppressione è anche connesso con la più temibile delle complicanze cui è stato correlato l'uso del Rituximab. Un apparente incremento di casi di leucoencefalopatia multifocale progressiva è spesso enfatizzato nelle rassegne sul ruolo del Rituximab in immunopatologia. Si tratta quasi esclusivamente di pazienti sottoposti a combinazioni immunosoppressive polifarmacologiche, ciò che certamente moltiplica il rischio infettivologico. Nello studio RAVE il numero di effetti collaterali col Rituximab è risultato equivalente a quello della ciclofosfamide orale, lasciando supporre che un gruppo di controllo trattato con CYC ev avrebbe La gestione del paziente con vasculiti ANCA associate manifestato minori effetti avversi. Va tuttavia sottolineato che con un gruppo di controllo trattato con CYC ev (uno schema meno protettivo della somministrazione orale nei confronti delle recidive) la superiorità del Rituximab nelle forme recidivanti-remittenti sarebbe probabilmente risultata ancora più evidente. Un altro aspetto forse insufficientemente enfatizzato è se il RTX possa alterare il processo immunopatogenetico ovviando alla necessità di far seguire alla terapia di induzione il trattamento di mantenimento. I risultati dello studio RAVE in cui il follow-up è limitato a 6 mesi non sono conclusivi. Può tuttavia essere di qualche interesse una recente segnalazione su 11 pazienti affetti da micropoliangioiti sistemiche ANCA-associate intolleranti o refrattari alle terapie immunosoppressive convenzionali, che, trattati con RTX e prednisone a scalare hanno mostrato un abbattimento del Birmingham Vasculitis Activity Score a un anno, ricevendo dal sesto mese soltanto più piccolissime dosi di steroide (mediamente 5.5 mg/die). Non si sono osservate recidive in 9 di 11 casi in un followup 30-54 mesi. Una recidiva si è avuta in due casi, a 15 e a 18 mesi. Ritrattata con RTX, è nuovamente rientrata. L'assenza di ulteriore terapia immunosoppressiva di mantenimento nei pazienti trattati con Rituximab rappresenta una vera rivoluzione, anche concettuale, del trattamento delle micropoliangioiti sistemiche ANCA-associate, vanificando le diatribe sulla superiorità, in fase di mantenimento, di un immunosoppressore sull'altro per quanto attiene costi, effetti collaterali, entità di pressione assistenziale intesa a cogliere tempestivamente anomalie biologiche (dalla leucopenia all'infertilità). Non irrilevante in questo contesto è l'impatto sulla vita di relazione del paziente potenzialmente ricuperabile in quasi tutti i suoi aspetti, a cominciare dalla percezione di malattia. Viene spesso posto il quesito del dosaggio ottimale del RTX. La maggior parte degli studi sulle micropoliangioiti ANCA-associate sono stati condotti col cosiddetto “protocollo linfoma”(375 mg/m2/settimana per 4 settimane). Non ci sono evidenze che questa modalità sia più efficace della somministrazione di 1 g ogni due settimane per 2 settimane, lo schema impiegato nell'artrite reumatoide. Peraltro in nessun disordine immuno-mediato nel quale sia stato impiegato il RTX, artrite reumatoide inclusa, è stata dimostrata la superiorità di un protocollo di somministrazione rispetto all'altro. Ci possono essere i vantaggi logistici di un 59 minore consumo di risorse assistenziali impiegando lo “schema artrite reumatoide”, ma la tolleranza all'infusione è maggiormente garantita dal protocollo linfoma. Nel tentativo di raggiungere anche i linfociti tissutali abbiamo sviluppato un protocollo più intensivo a dosi refratte, denominato 4+2 (schema linfoma seguito da due ulteriori infusioni dopo uno e due mesi), che è stato impiegato in uno studio molto recente sulla base di osservazioni aneddotiche in altre condizioni patologiche di una più prolungata deplezione B linfocitaria. È giusto, ovviamente, considerare il valore economico del farmaco in una generale valutazione costo/efficacia. Nondimeno l'impatto economico di un paziente con micropoliangioite soprattutto a fenotipo granulomatoso ed ANCA di pattern C è solo in minima misura determinato dal costo assoluto del farmaco. Come mostrano le valutazioni farmaco-economiche sulla gestione dei pazienti con vasculite sistemica idiopatica, la componente più rilevante della spesa è quella di ospedalizzazione che non è solo legata alle infezioni, ma anche alla disabilità indotta dal trattamento, che nel caso degli steroidi e della ciclofosfamide, è particolarmente severa. Con l'introduzione degli immunosoppressori, in particolare la ciclofosfamide, si è inaugurata e in parte superata l'era steroid-sparing. Nel trattamento delle micropoliangioiti sistemiche, come di altre selezionate patologie immuno-mediate che richiedono trattamenti immunosoppressivi protratti, siamo oggi alla ricerca di farmaci cyclophosphamide-sparing, una sfida difficile perchè ci si misura con un farmaco di straordinaria efficacia. Si stanno accumulando evidenze che il Rituximab possa candidarsi se non a sostituire del tutto la ciclofosfamide quantomeno a contenerne drasticamente il dosaggio. Vanno tuttavia sottolineati alcuni pratici aspetti gestionali. È indispensabile la monitorizzazione citofluorimetrica del profilo dei linfociti CD20 ma anche dei linfociti CD19, i primi a ricomparire dopo la deplezione indotta dal Rituximab. È opportuno, benché raramente critico, dotarsi di un sistema di determinazione degli anticorpi antichimera. Occorre prevedere la supplementazione di immunoglobuline nei casi, peraltro infrequenti, di ipogammaglobulinemia (soprattutto se IgG<300 mg/dl). Vanno evitate le combinazioni farmacologiche immunosoppressive protratte. Molti degli effetti collaterali del Rituximab sono stati descritti in pazienti con NHL dove il farmaco biologico è solo uno dei componenti del protocollo terapeutico. Particolare cautela andrebbe riservata alle sovrap- 60 D. Roccatello, et al. posizioni di farmaci inibenti la funzione T cellulare, che in condizioni di deplezione B diventa una irrinunciabile difesa nei confronti delle infezioni. Con queste avvertenze, mitigando il comprensibile entusiasmo per una terapia innovativa con la giusta cautela che deriva dalla consapevolezza di poter ottenere anche con un trattamento convenzionale eccellenti risultati nella maggior parte dei casi, il Rituximab può entrare a buon diritto nell'armamentario terapeutico delle micropoliangioiti sistemiche ANCA-associate, soprattutto quelle a fenotipo granulomatoso e pattern citoplasmatico, che hanno una più definita propensione all'andamento clinico recidivante-remittente. BIBLIOGRAFIA 1. Eriksson P. Nine patients with anti-neutrophil cytoplasmic antibody-positive vasculitis successfully treated with rituximab. J Intern Med. 2005; 257(6): 540-8. 2. Fervenza, F.C., Rituximab in ANCA-associated vasculitis: fad or fact? Nephron. Clinical practice, 2011. 118(2): p. c182-8; discussion c188. 3. Keogh KA, Ytterberg Sr, Fervenza FC, Carlon KA, Schroeder DR, Specks U: Rituximab for refractory Wegener’s granulomatosis: report of a prospective, open-label pilot trial. Am J Respir Crit Care Med. 2006; 173(2): 180-7. 4. Jones RB, Cohen Tervaert JW, Hauser T, et al. Rituximab versus cyclophosphamide in ANCA-associated renal vasculitis. N Engl J Med. 2010; 363(3): 21120. 5. Roccatello D, Sciascia S, Rossi D, Alpa M, Naretto C, Russo A, Menegatti E, Baldovino S. Long-term effects of rituximab added to cyclophosphamide in refractory patients with vasculitis. Am J Nephrol. 2011; 34(2): 175-80. 6. Stone JH, Merkel PA, Spiera R, et al. Rituximab versus cyclophosphamide for ANCA-associated vasculitis. N Engl J Med. 2010; 363(3): 221-32. 7. Specks U, S.J., for the RAVE-ITN Research Group. Long-term efficacy and safety results of the RAVE trial. Clin Exp Immunol. 2011. 164: 65. BELIMUMAB: NUOVE FRONTIERE TERAPEUTICHE NEL LES Moderatore: S. Bombardieri (Pisa) – Gli studi BLISS 52/76 e belimumab M. Govoni (Ferrara) – Qual è il paziente idoneo al trattamento con belimumab? A. Doria (Padova) GLI STUDI BLISS 52/76 E BELIMUMAB M. GOVONI Ferrara Non pervenuto QUAL È IL PAZIENTE IDONEO AL TRATTAMENTO CON BELIMUMAB? INDICAZIONI BELIMUMAB A. DORIA, S. BETTIO, L. PALMA, L. IACCARINO Divisione di Reumatologia, Dipartimento di Medicina, Università di Padova Negli ultimi decenni si è assistito a un notevole miglioramento della prognosi del lupus eritematoso sistemico (LES), dovuto soprattutto a una maggiore tempestività nella diagnosi e al precoce inizio della terapia. Solo la metà dei casi, però, raggiunge la remissione completa, mentre nell’altra metà si ha persistenza di attività della malattia (1). Le attuali opzioni terapeutiche non sono, quindi, completamente soddisfacenti ed è necessario identificare nuovi farmaci che siano più efficaci e meno tossici di quelli in uso. Purtroppo, negli ultimi 50 anni, la ricerca non è stata in grado di fornire valide alternative, fatta eccezione per il belimumab ® (Benlysta ) che è stato approvato per il trattamento dei pazienti con LES attivo il 9 Marzo del 2011 dalla FDA e il 13 Luglio del 2011 dall’EMA. Il belimumab è un anticorpo monoclonale umano che lega il BLyS/BAFF (B Lymphocyte simulator/B-cell Activating Factor), citochina con un ruolo chiave nell’attivazione e sopravvivenza dei linfociti B. Il BLyS esercita la sua azione legandosi ai recettori BR3, TACI e BCMA espressi sulla superficie delle cellule B; l’affinità di legame del BLyS è elevata per BR3 e TACI e bassa per il BCMA. Il BR3 viene espresso sui linfociti B a partire dalle cellule transizionali, cioè dopo che i linfociti B hanno superato i meccanismi di controllo della tolleranza centrale ed entrano nel torrente circolatorio. Normalmente, i linfociti autoreattivi con elevata affinità per l’autoantigene vengono distrutti subito dopo averlo legato, e non hanno il tempo sufficiente per esprimere sulla loro superficie abbastanza BR3 da poter essere recuperati da elevati livelli di BLyS. Al contrario, i linfociti B autoreattivi con bassa affinità per l’autoantigene hanno più tempo per poter esprimere BR3 ed essere quindi recuperati in presenza di alti livelli di BLyS. Questo meccanismo potrebbe essere alla base della sopravvivenza di cloni linfocitari autoreattivi presenti nei pazienti con LES e altre malattie autoimmuni (2). I primi studi sul belimumab sono stati condotti su topi knock-out per BLyS, dove si è visto che l’assenza di BLyS porta ad un deficit di sviluppo dei linfociti B con riduzione della produzione anticorpale e compromissione della risposta immunitaria (3); al contrario, topi transgenici per questa citochina producono elevati livelli di anticorpi e hanno un fenotipo lupus-like (4). La somministrazione di antagonisti del BLyS a topi NZB/NZW F1 (modello murino di lupus che sviluppa spontaneamente una glomerulonefrite entro 5-7 mesi di vita) a partire dalla 18a-20a settimana ritardava la comparsa di proteinuria e aumenta di 5-6 mesi il tasso di sopravvivenza degli animali (5). Nei pazienti affetti da LES i livelli di BLyS sono superiori a quelli dei soggetti normali (6), e l’aumentata espressione di questa citochina potrebbe essere responsabile della perdita della tolleranza verso molecole self con sviluppo di anticorpi antinucleo e anti-dsDNA. Ad un incremento dei livelli sierici di BLyS corrisponde, infatti, l’aumento del titolo di anti-dsDNA e dell’attività di malattia (7). Gli studi randomizzati controllati di fase I e IIa (8, 9) hanno dimostrato l’attività biologica e la tollerabilità del farmaco nei pazienti affetti da LES, particolarmente in quelli sierologicamente attivi. Sulla base di questi risultati sono stati elaborati 2 studi randomizzati controllati di fase IIIa, il BLISS52 e il BLISS-76 (10, 11) che differivano solo nella durata del trattamento (rispettivamente 52 e 76 settimane) e avevano in comune l’obiettivo di valutare la risposta ad un indice composito, denomia nato “SLE Responder Index (SRI)”, alla 52 settimana. I pazienti arruolati erano positivi per ANA e anti-dsDNA e avevano un’attività clinica moderata (Safety of Estrogens in Lupus Erythematosus National Assessment-Systemic Lupus Erythematosus Disease Activity Index-SELENA-SLEDAI >6). I pazienti con impegno renale e cerebrale in fase acuta sono stati esclusi. Lo schema terapeutico prevedeva la divisione dei pazienti in tre bracci a cui venivano somministrati rispettivamente placebo, belimumab 1 mg/kg e 10 64 A. Doria, et al. Tabella I - Dati preliminari su 10 pazienti con LES refrattari alla terapia standard trattati con Belimumab. Paziente Numero di infusioni Manifestazione LES C.G. B.C. P.S. S.E. G.R. P.S. D.S. G.F. M.D. P.S. 5 5 4 6 5 4 5 5 4 4 Lupus cutaneo subacuto Lupus cutaneo subacuto Lupus cutaneo subacuto Artrite Artrite Artrite Nefrite Nefrite Nefrite Nefrite mg/kg al tempo 0, 2 settimane, 4 settimane e, in seguito, ogni mese. Tutti i pazienti avevano continuato ad assumere la terapia con cortisone e immunosoppressori come al momento dell’arruolamento. In entrambi gli studi l’end-point primario è stato raggiunto, dimostrando una maggiore efficacia del belimumab rispetto al placebo; questo risultato è stato confermato anche dall’analisi effettuata su tutta la popolazione arruolata nei due studi (pool analysis) (12). La frequenza di effetti collaterali è risultata simile nei pazienti trattati con belimumab e quelli trattati con placebo più la terapia di base. I pazienti trattati con belimumab avevano una minor probabilità di riacutizzazione della malattia e riuscivano a ridurre la dose di cortisone più frequentemente rispetto ai pazienti trattati con placebo (12). Il belimumab è indicato nei pazienti che sviluppano frequenti riacutizzazioni nonostante il trattamento standard o in quelli con una malattia in fase di persistente attività (13). Il belimumab non è stato valutato nei pazienti con manifestazioni acute e gravi, perciò i pazienti con impegno renale e neurologico attivo e grave non devono essere trattati con questo farmaco. Il belimumab non è indicato nei pazienti la cui malattia è in remissione o è comunque ben controllata dalla terapia standard. I pazienti che possono trarre il maggior vantaggio dal belimumab sono quelli che hanno elevati livelli di autoanticorpi (ANA e/o anti-dsDNA) e bassi livelli di complemento o che assumono una dose di prednisone maggiore di 5 mg/die (13). Le manifestazioni del LES che rispondono meglio al belimumab sono quelle cutanee, muscoloscheletriche e vascolari, ma questi risultati potrebbero essere dovuti alla maggior frequenza di queste manifestazioni nella popolazione reclutata nel BLISS- Indice/biomarker CLASI activity score DAS28 (VES) Proteinuria 24h Prima dell’infusione → ultima infusione 7→2 10 → 8 4→3 7.16 → 1.90 3.21 → 2.01 2.65 → 2.08 2.20 → 1.54 1.94 → 0.90 2.76 → 2.76 2.20 → 0.58 52 e BLISS-76 (14). Il 20% dei pazienti inclusi negli studi di fase III avevano una proteinuria> 0.5 g/die, il 6% una proteinuria> 2.0 g/die, il 16% aveva impegno renale secondo lo SLEDAI e l’11% aveva un BILAG A o B (15). Nei pazienti trattati con belimumab si è osservata una riduzione della proteinuria delle 24h, una diminuzione delle riacutizzazioni e una maggior frequenza di remissione della glomerulonefrite. Il tempo di risposta alla terapia è breve e richiede dalle 8 alle 12 settimane per ottenere una riduzione di attività di malattia ed un miglioramento dell’astenia (16). Nei pazienti trattati con belimumab si sono osservati una diminuzione delle IgG e degli anticorpi anti-dsDNA e la normalizzazione dei livelli di C3 e C4 (17). Contemporaneamente alla diminuzione dell’attività di malattia c’è stato anche un significativo miglioramento della qualità di vita dei pazienti (18). Non ci sono ancora studi a lungo termine che permettano di valutare la durata degli effetti del belimumab, tuttavia, si è visto che il farmaco è efficace per periodi di trattamento superiori ai 4 anni durante i quali si ha una progressiva riduzione della frequenza di riacutizzazioni (19). Tra gli effetti indesiderati più frequenti vi sono nausea, diarrea, infezioni del tratto urinario e febbre (12), ma essi tendono a diminuire nel tempo (19). Nella Tab. I sono riportati i dati preliminari sull’efficacia del belimumab su 10 pazienti trattati nel Reparto di Reumatologia dell’Università di Padova. I pazienti erano tutti refrattari alla terapia standard. Tre pazienti avevano un lupus cutaneo subacuto, 3 artrite e 4 glomerulonefrite con proteinuria persistente dopo terapia di induzione della remissione. Tutti i pazienti avevano fatto almeno 4 infusioni. Ad ogni infusione è stato calcolato lo SLEDAI-2K e si è visto che lo score si è ridotto da 9.2 a 6.8, tra la prima e l’ultima infusione. Questo migliora- Qual è il paziente idoneo al trattamento con belimumab? Indicazioni belimumab mento è stato confermato utilizzando anche altri indici di attività di malattia; per i pazienti con SCLE è stato utilizzato il CLASI activity score, per quelli con artrite il DAS28 e per quelli con nefrite è stata valutata la proteinuria delle 24h. Tutti gli indici utilizzati sono migliorati dimostrando una diminuzione dell’attività di malattia. 11. BIBLIOGRAFIA 1. Urowitz MB, Feletar M, Bruce IN, Ibanez D, Gladman DD: Prolonged remission in systemic lupus erythematosus. J Rheumatol 2005; 32: 1467-72. 2. Cheng Y, Yan S, Zhao W, Huang Q, Lian L, Wei W: The effect of BLyS on the activity of peripheral B lymphocytes mediated by BLyS receptors in patients with systemic lupus erythematosus. Scand J Clin Lab Invest 2013; 73: 141-7. 3. Schiemann B, Gommerman JL, Vora K, Cachero TG, Shulga-Morskaya S, Dobles M, Frew E, Scott ML: An essential role for BAFF in the normal development of B cells through a BCMA-independent pathway. Science 2001; 293: 2111-4. 4. Fletcher CA, Groom JR, Woehl B, Leung H, Mackay C, Mackay F: Development of autoimmune nephritis in genetically asplenic and splenectomized BAFF transgenic mice. J Autoimmun 2011; 36: 125-34. 5. Ramanujam M, Wang X, Huang W, Schiffer L, Grimaldi C, Akkerman A, Diamond B, Madaio MP, Davidson A: Mechanism of action of transmembrane activator and calcium modulator ligand interactor-ig in murine systemic lupus erythematosus. J Immunol 2004; 173: 3524-34. 6. Zhao LD, Li Y, Smith MF,Jr, Wang JS, Zhang W, Tang FL, Tian XP, Wang HY, Zhang FC, Ba DN, He W, Zhang X: Expressions of BAFF/BAFF receptors and their correlation with disease activity in chinese SLE patients. Lupus 2010; 19: 1534-49. 7. Thorn M, Lewis RH, Mumbey-Wafula A, Kantrowitz S, Spatz LA: BAFF overexpression promotes anti-dsDNA B-cell maturation and antibody secretion. Cell Immunol 2010; 261: 9-22. 8. Furie R, Stohl W, Ginzler EM, Becker M, Mishra N, Chatham W, Merrill JT, Weinstein A, McCune WJ, Zhong J, Cai W, Freimuth W, Belimumab Study Group: Biologic activity and safety of belimumab, a neutralizing anti-B-lymphocyte stimulator (BLyS) monoclonal antibody: A phase I trial in patients with systemic lupus erythematosus. Arthritis Res Ther 2008; 10: R109. 9. Wallace DJ, Stohl W, Furie RA, Lisse JR, McKay JD, Merrill JT, Petri MA, Ginzler EM, Chatham WW, McCune WJ, Fernandez V, Chevrier MR, Zhong ZJ, Freimuth WW: A phase II, randomized, double-blind, placebo-controlled, dose-ranging study of belimumab in patients with active systemic lupus erythematosus. Arthritis Rheum 2009; 61: 1168-78. 10. Navarra SV, Guzman RM, Gallacher AE, Hall S, Levy RA, Jimenez RE, Li EK, Thomas M, Kim HY, Leon MG, Tanasescu C, Nasonov E, Lan JL, Pineda L, Zhong 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 65 ZJ, Freimuth W, Petri MA, BLISS-52 Study Group: Efficacy and safety of belimumab in patients with active systemic lupus erythematosus: A randomised, placebocontrolled, phase 3 trial. Lancet 2011; 377: 721-31. Furie R, Petri M, Zamani O, Cervera R, Wallace DJ, Tegzova D, Sanchez-Guerrero J, Schwarting A, Merrill JT, Chatham WW, Stohl W, Ginzler EM, Hough DR, Zhong ZJ, Freimuth W, van Vollenhoven RF, BLISS76 Study Group: A phase III, randomized, placebo-controlled study of belimumab, a monoclonal antibody that inhibits B lymphocyte stimulator, in patients with systemic lupus erythematosus. Arthritis Rheum 2011; 63: 3918-30. Petri MA, van Vollenhoven RF, Buyon J, Levy RA, Navarra SV, Cervera R, Zhong ZJ, Freimuth WW, BLISS-52 and BLISS-76 Study Groups: Baseline predictors of systemic lupus erythematosus flares: Data from the combined placebo groups in the phase III belimumab trials. Arthritis Rheum 2013; 65: 2143-53. Hahn BH: Belimumab for systemic lupus erythematosus. N Engl J Med 2013; 368: 1528-1535. van Vollenhoven RF, Petri MA, Cervera R, Roth DA, Ji BN, Kleoudis CS, Zhong ZJ, Freimuth W: Belimumab in the treatment of systemic lupus erythematosus: High disease activity predictors of response. Ann Rheum Dis 2012; 71: 1343-9. Dooley MA, Houssiau F, Aranow C, D'Cruz DP, Askanase A, Roth DA, Zhong ZJ, Cooper S, Freimuth WW, Ginzler EM, BLISS-52 and -76 Study Groups: Effect of belimumab treatment on renal outcomes: Results from the phase 3 belimumab clinical trials in patients with SLE. Lupus 2013; 22: 63-72. Doria A, Amoura Z, Cervera R, Khamastha MA, Schneider M, Richter J, Guillemin F, Kobelt G, Maurel F, Garofano A, Perna A, Murray M, Schmitt C, Boucot I: Annual direct medical cost of active systemic lupus erythematosus in five european countries. Ann Rheum Dis 2012. Stohl W, Hiepe F, Latinis KM, Thomas M, Scheinberg MA, Clarke A, Aranow C, Wellborne FR, Abud-Mendoza C, Hough DR, Pineda L, Migone TS, Zhong ZJ, Freimuth WW, Chatham WW, BLISS-52 Study Group, BLISS-76 Study Group: Belimumab reduces autoantibodies, normalizes low complement levels, and reduces select B cell populations in patients with systemic lupus erythematosus. Arthritis Rheum 2012; 64: 2328-37. Strand V, Levy RA, Cervera R, Petri MA, Birch H, Freimuth WW, Zhong ZJ, Clarke AE, for the BLISS-52 and -76 Study Groups: Improvements in health-related quality of life with belimumab, a B-lymphocyte stimulatorspecific inhibitor, in patients with autoantibody-positive systemic lupus erythematosus from the randomised controlled BLISS trials. Ann Rheum Dis 2013. Merrill JT, Ginzler EM, Wallace DJ, McKay JD, Lisse JR, Aranow C, Wellborne FR, Burnette M, Condemi J, Zhong ZJ, Pineda L, Klein J, Freimuth WW, LBSL02/99 Study Group: Long-term safety profile of belimumab plus standard therapy in patients with systemic lupus erythematosus. Arthritis Rheum 2012; 64: 3364-73. IL PAZIENTE CON MALATTIE AUTOIMMUNI NELLA REAL LIFE: È POSSIBILE OTTIMIZZARNE LA GESTIONE TERAPEUTICA? Moderatore: C. Salvarani (Reggio Emilia) – Malattie immunomediate: aspetti condivisi e punti di contatto C. Salvarani (Reggio Emilia) – La terapia biologica: il valore dell’esperienza e dell’affidabilità cross-indication R. Caporali (Pavia), A. Costanzo (Roma), P. Gionchetti (Bologna) MALATTIE IMMUNOMEDIATE: ASPETTI CONDIVISI E PUNTI DI CONTATTO C. SALVARANI Reggio Emilia Non pervenuto LA TERAPIA BIOLOGICA: IL VALORE DELL’ESPERIENZA E DELL’AFFIDABILITÀ CROSS-INDICATION R. CAPORALI1, A. COSTANZO2, P. GIONCHETTI3, C. SALVARANI4 1 Pavia, 2Roma, 3Bologna, 4Milano La comprensione sempre più approfondita dei meccanismi patogenetici alla base delle malattie infiammatorie immunomediate (Psoriasi, Artropatia psoriasica, Artrite reumatoide, M. di Crohn etc.) ha permesso lo sviluppo di farmaci sempre più mirati ed efficaci (1). I farmaci biologici rientrano in questa categoria. Tra questi i farmaci che inibiscono le attività pro-infiammatorie del Tumor Necrosis Factor alfa (TNFa) sono senza dubbio i più usati. Al momento i farmaci anti TNFa approvati per il trattamento della psoriasi e della artropatia psoriasica sono infliximab, golimumab, etanercept e adalimumab, tre anticorpi monoclonali e un recettore di fusione (2). La scelta di quale farmaco utilizzare in ciascun paziente è legata a molti fattori tra i quali il più importante è certamente l’esperienza accumulata con uno specifico farmaco riguardo l’efficacia ma soprattutto la sicurezza a lungo termine. Un secondo parametro di scelta molto importante è relativo proprio alle nuove conoscenze acquisite sulla patogenesi delle patologie infiammatorie immunomediate (IMID), e precisamente al fatto che malattie clinicamente molto diverse come ad esempio l’uveite e la artropatia psoriasica sono accomunate da un back- ground genetico molto simile e dall’attivazione di pathways molecolari comuni (ad es TNFa pathway) (3). Inoltre sono frequentemente associate nello stesso paziente (3). La conseguenza di tutto questo è che alcuni farmaci anti-TNF sono stati sperimentati e sono attualmente indicati in più patologie infiammatorie che possono coesistere nello stesso paziente. Questo parametro influisce sulla percezione dell’affidabilità di un farmaco anti-TNF e condiziona la scelta del farmaco biologico in particolare nei pazienti con comorbidità. BIBLIOGRAFIA 1. Bachelez H, Viguier M, Tebbey PWet al. The mechanistic basis for psoriasis immunopathogenesis: translating genotype to phenotype. Brit J Dermatol 2013; 169: 283-6. 2. Griffiths CE. Comparing biological therapies in psoriasis: implications for clinical practice. J Eur Acad Dermatol Venereol. 2010; 24: 10-4. 3. Davidovici BB, Sattar N, Jorg PC, et al. Psoriasis and systemic inflammatory diseases: potential mechanistic links between skin disease and co-morbid conditions. J Invest Dermatol. 2010; 130: 1785-96. 70 Comunicazioni orali COMUNICAZIONI ORALI VERSO EULAR 2014 (1) Moderatori: G. Bajocchi (Reggio Emilia), E. Gremese (Roma) THE SIGNIFICANCE OF LYMPHOCYTE AGGREGATES IN THE INFLAMED SYNOVIUM: LEARNINGS FROM ANALYSIS OF AN EARLY ARTHRITIS COHORT M. Di Cicco1, F. Humby1, S. Kelly1, N. Ng1, R.E. Hands1, S. Dadoun1, C. Buckley2, I. Mcinnes3, P. Taylor4, M. Bombardieri1, C. Pitzalis1 1 London - UK, 2Birmingham - UK, 3Glasgow - UK, 4Oxford - UK HYDROXYCHOLOROQUINE MODULATES RENAL BIOMARKERS IN AN ANIMAL MODEL OF SYSTEMIC LUPUS ERYTHEMATOSUS S. Vagnani, C. Tani, L. Carli, F. Sernissi, F. Querci, R. Talarico, C. Baldini, A. Della Rossa, S. Bombardieri, M. Mosca Pisa EVIDENCES OF A NONTOLEROGENIC-PROINFLAMMATORY SURFACE AND CYTOKINE PHENOTYPE IN MONOCYTES FROM PATIENTS WITH PSORIATRIC ARTHRITIS M.S. Chimenti, A. Bergamini, E. Baffari, E. Greco, M.D. Guarino, R. Perricone Roma IN VITRO EFFECTS OF ACT-064992 (MACITENTAN) AND ITS ACTIVE METABOLITE (ACT-1325779) IN ANTAGONIZING THE ET-1-MEDIATED INCREASE OF EXTRACELLULAR MATRIX SYNTHESIS IN CULTURED HUMAN SKIN FIBROBLASTS S. Soldano, E. Alessandri, C. Pizzorni, R. Brizzolara, P. Montagna, B. Seriolo, A. Sulli, M. Cutolo Genova INACTIVATION OF UROKINASE-TYPE PLASMINOGEN ACTIVATOR RECEPTOR GENE INDUCES DERMAL AND PULMONARY FIBROSIS AND PERIPHERAL MICROVASCULOPATHY IN MICE: A NEW MODEL OF EXPERIMENTAL SCLERODERMA? M. Manetti1, I. Rosa1, A.F. Milia1, S. Guiducci1, P. Carmeliet2, L. Ibba-Manneschi1, M. Matucci Cerinic1 1 Firenze, 2Leuven - BE RECURRENT PERICARDITIS IN CHILDREN: A LARGE, MULTICENTRIC CASE-SERIES AND IMPLICATIONS FOR THE PEDIATRIC RHEUMATOLOGIST C. Di Blasi Lo Cuccio1, M. Gattorno2, L. Cantarini3, R. Cimaz4, S. Gaspari5, S. Marcora1, P. Di Corato1, A. Valenti1, A. Insalaco6, M. Imazio7, L. Breda5, A. Martini2, A.L. Brucato1 1 Bergamo, 2Genova, 3Siena, 4Firenze, 5Chieti, 6Roma, 7Torino REMISSION DURATION BUT NOT MRI SYNOVITIS PREDICTS DISEASE RELAPSES IN RA PATIENTS IN CLINICAL REMISSION C. Cosso, F. Barbieri, G. Zampogna, F. Paparo, E. Aleo, C. Pizzorni, G. Garlaschi, M. Cutolo, M.A. Cimmino Genova Comunicazioni orali SCD163 IN AOSD: A BIOMARKER FOR MACROPHAGE ACTIVATION RELATED TO HYPERFERRITINEMIA S. Colafrancesco1, R. Priori1, C. Perricone1, N. Agmon-Levin2, M. Blank2, Y. Shoenfeld2, G. Valesini1 1 Roma, 2Tel-Aviv - IL MODULATION OF GLOMERULONEPHRITIS IN NZB/WF1 MICE: VACCINATION WITH PTX3 INDUCES ANTI-PTX3 ANTIBODIES, DELAYS THE ONSET AND DECREASES THE SEVERITY OF GLOMERULONEPHRITIS N. Bassi1, R. Luisetto1, A. Ghirardello1, D. Del Prete1, L. Dal Maso1, M. Gatto1, L. Iaccarino1, Y. Shoenfeld2, L. Punzi1, A. Doria1 1 Padova , 2Tel-hashomer - IL 71 72 Comunicazioni orali COMUNICAZIONI ORALI ARTRITE REUMATOIDE (1) Moderatori: S. Bugatti (Pavia), L. Di Matteo (Pescara) LA PRESENZA DI IPERTENSIONE ARTERIOSA SI ASSOCIA A UNA RIDOTTA RISPOSTA ALLE TERAPIE BIOLOGICHE NELL'ARTRITE REUMATOIDE M. Antivalle, M. Chevallard, M. Battellino, A. Batticciotto, M.C. Ditto, A. Mutti, V. Varisco, S. Bongiovanni, F. Atzeni, P. Sarzi-Puttini Milano I LIVELLI SINOVIALI E SIERICI DEL CHEMOATTRATTANTE B-CELLULARE CXCL13 NELL'ARTRITE REUMATOIDE CORRELANO TRA LORO E SI ASSOCIANO A MARCATORI DI ATTIVAZIONE LINFOCITARIA E A SEVERITÀ DI MALATTIA S. Bugatti, A. Manzo, B. Vitolo, F. Benaglio, S. Rossi, R. Caporali, C. Montecucco Pavia INDICE DI MASSA CORPOREA E RISPOSTA ALLA TERAPIA NELL’ARTRITE REUMATOIDE ALL’ESORDIO M.R. Gigante, E. Gremese, A. Fedele, A. Carbonella, B. Tolusso, G. Ferraccioli Roma EVENTI CARDIOVASCOLARI E LINFOCITI T CD4+ CD28- IN PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE: RISULTATI DI UNO STUDIO PROSPETTICO A 10 ANNI E. Bartoloni Bocci1, G. Mirabelli1, A. Alunno1, G. Santoboni1, F. Luccioli1, V. Valentini1, O. Bistoni1, Y. Shoenfeld2, R. Gerli1 1 Perugia, 2Tel Hashomer - IL EFFETTO DELL’INIBIZIONE DEL TNF SUI PROGENITORI ENDOTELIALI CIRCOLANTI IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE F.R. Spinelli, C. Barbati, M. Pierdominici, A. Metere, B. Lucchino, M. Olivieri, C. Iannuccelli, L. Agati, G. Valesini, M. Di Franco Roma L’ECOGRAFIA ARTICOLARE COME POSSIBILE STRUMENTO PER MIGLIORARE LA PERFORMANCE DEI CRITERI CLASSIFICATIVI ACR/EULAR 2010 PER ARTRITE REUMATOIDE G. Sakellariou, C.A. Scirè, F. De Nard, R. Caporali, C. Montecucco Pavia STUDIO GO.A.RE.L. (GOLIMUMAB IN APULIAN REAL-LIFE PATIENTS). DATI PRELIMINARI DI UNA ESPERIENZA MULTICENTRICA IN PUGLIA SULL'USO DEL GOLIMUMAB NEI PAZIENTI CON POLIARTRITE L. Santo1, A. Semeraro2, C. Zuccaro3, M.G. Anelli4, R. Bucci5, G. D'Alessandro5, L. Quarta6, O. Casilli6, F. Cacciapaglia7, P. Falappone8, F. Iannone4 1 Barletta, 2Martina Franca, TA, 3Brindisi, 4Bari, 5Foggia, 6Lecce, 7San Pietro Vernotico, BR, 8 Mesagne, BR INCREMENTO DEL NUMERO DI NUOVE DIAGNOSI E MIGLIORAMENTO NELLA PRECOCITÀ DELLA DIAGNOSI IN UNA COORTE DI PAZIENTI CON “EARLY INFLAMMATORY ARTHRITIS” (EIA): ESPERIENZA DI SEI ANNI DI FOLLOW-UP M.G. Anelli, C. Scioscia, C. Rotondo, A. Notarnicola, G. Lopalco, E. Praino, L. Coladonato, S. Lopriore, N. Lascaro, A. Rinaldi, L. Dinoia, A. Zaza, G. Laselva, L. Serafino, M. Covelli, F. Iannone, G. Lapadula Bari Comunicazioni orali 73 COMUNICAZIONI ORALI SCLERODERMIA, DERMATOMIOSITE E SINDROME DI SJÖGREN Moderatori: F. Cozzi (Padova), V. Riccieri (Roma) ANALISI DI PREDITTIVITÀ DEI PARAMETRI DELLA SUPERFICIE OCULARE E DELLA COMPOSIZIONE PROTEICA LACRIMALE NELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA SINDROME DI SJÖGREN E SINDROME SICCA G. Vukatana, P. Versura, M. Trevisani, S. Corvaglia, E. Rossi, R. Mulè, A. Buffa, E. Campos, N. Malavolta, C. Borghi Bologna LL-37: IS IT A NEW MARKER FOR INTERSTITIAL LUNG DISEASE (ILD) IN SYSTEMIC SCLEROSIS (SSC)? M. Hizal1, C. Bruni2, E. Romano2, C. Mazzotta2, S. Guiducci2, A. Tufan1, M. Matucci Cerinic2 1 Ankara - TR, 2Firenze BIOINFORMATICS AND SALIVARY PROTEOMICS: PATHS TOWARD THE DISCOVERY OF PRIMARY SJÖGREN’S SYNDROME SPECIFIC BIOMARKERS FOR ROUTINE APPLICATIONS C. Giacomelli, C. Baldini, F. Sernissi, D. Martini, P. Pepe, C. Tani, L. Bazzichi, N. Luciano, F. Ferro, M. Mosca, S. Bombardieri Pisa LIVELLI ELEVATI DI MACROPHAGE MIGRATION INHIBITORY FACTOR (MIF) E DI STEM CELL GROWTH FACTOR BETA (SCGF BETA) NEL SIERO DI PAZIENTI CON IPERTESIONE ARTERIOSA POLMONARE IDIOPATICA E SECONDARIA A SCLEROSI SISTEMICA K. Stefanantoni, I. Sciarra, M. Vasile, R. Badagliacca, R. Poscia, M. Pendolino, C. Alessandri, C.D. Vizza, G. Valesini, V. Riccieri Roma DIFFERENZE CLINICHE E BIOLOGICHE TRA LA PORPORA CRIOGLOBULINEMICA E IPERGAMMAGLOBULINEMICA NELLA SINDROME DI SJÖGREN L. Quartuccio1, M. Isola1, C. Baldini2, R. Priori3, E. Bartoloni Bocci4, F. Carubbi5, G. Gregoraci1, M. Maset1, S. Salvin1, N. Luciano2, A. Minniti3, A. Alunno4, R. Giacomelli5, R. Gerli4, G. Valesini3, S. Bombardieri2, S. De Vita1 1 Udine, 2Pisa, 3Roma, 4Perugia, 5L’Aquila VALUTAZIONE DEI LIVELLI SIERICI DI CITOCHINE E CORRELAZIONE CON PARAMETRI CLINICO-LABORATORISTICO-STRUMENTALI IN PAZIENTI AFFETTI DA MIOPATIE INFIAMMATORIE IDIOPATICHE A. Notarnicola, D. Natuzzi, A. Scardapane, M. Giannini, F. Iannone, G. Lapadula Bari EVALUATION OF PERIPHERAL BLOOD PERFUSION BY LASER DOPPLER FLOWMETRY IN SYSTEMIC SCLEROSIS PATIENTS TREATED WITH ENDOTHELIN RECEPTOR ANTAGONISM F. Ravera, A. Sulli, E. Alessandri, E. Bernero, B. Ruaro, G. Zampogna, C. Pizzorni, M. Cutolo Genova PREVALENZA, CARATTERISTICHE FENOTIPICHE DI PAZIENTI CON MIOPATIA INFIAMMATORIA IDIOPATICA E SINDROME DI SJÖGREN SECONDARIA S. Barsotti1, R. Neri1, C. Baldini1, V. Iacopetti2, A. Tripoli1, N. Luciano1, S. Bombardieri1 Pisa, 2Barga, LU 1 VASCULITI Moderatori: G. Bagnato (Messina), F. Cantini (Prato) – Correlazioni anatomo-cliniche nella arterite a cellule giganti A. Cavazza (Reggio Emilia) – La caratterizzazione e la terapia della crioglobulinemia mista S. De Vita (Udine) COMUNICAZIONI – Risultati dello studio di validazione dei criteri classificativi della vasculite crioglobulinemica L. Quartuccio1, L. Corazza1, M. Isola1, D. Sansonno2, G. Ferraccioli2, E. Gremese2, S. Scarpato2, A.L. Zignego2, C. Salvarani2, N. Pipitone2, D. Filippini2, F. Saccardo2, A. Gabrielli2, P. Fraticelli2, C. Ferri2, M. Sebastiani2, A.G. Tavoni2, S. Bombardieri2, G. Monti2, S. De Vita1 1 Udine, 2Gruppo di Studio per i criteri classificativi della crioglobulinemia mista – Trattamento antivirale con triplice terapia utilizzante Boceprevir: effetto in pazienti con e senza crioglobulinemia mista T. Urraro, E. Triboli, A. Fabbrizzi, M. Monti, U. Arena, J. Ranieri, B. Boldrini, P. Caini, S. Moscarelli, G. Laffi, A.L. Zignego Firenze – Determinazione dei livelli di TNF-alfa, IL17, IL6, IL12, IL8 e RANTES su liquor cerebrospinale di pazienti affetti da vasculite primitiva del sistema nervoso centrale (PACNS) E. Catarsi, P. Migliorini, F. Pratesi, P. Baroni, E. Caltran, G. Di Colo, V. Pelliccia, I. Pesaresi, M. Cosottini, C. Pizzanelli, A.G. Tavoni Pisa – La borsite interspinosa può spiegare il dolore cervicale e lombare nella polimialgia reumatica? Uno studio con FDG-PET/TC D. Camellino, F. Paparo, S. Morbelli, M. Massollo, G. Ferrarazzo, G. Sambuceti, M. Cutolo, M.A. Cimmino Genova CORRELAZIONI ANATOMO-CLINICHE NELLA ARTERITE A CELLULE GIGANTI A. CAVAZZA Reggio Emilia I reperti istologici che si possono riscontrare nella valutazione delle biopsie dell’arteria temporale sono molto vari, in particolare nelle biopsie positive (che mostrano cioè flogosi). Un singolo patologo (AC) ha rivisto 858 biopsie dell’arteria temporale, effettuate nel nostro Ospedale nel periodo 19862012, riclassificandole sulla base dei diversi reperti istologici. 819 biopsie sono risultate adeguate e di queste 342 (41,8%) sono risultate positive per flogosi. Nei casi più lievi, la flogosi consiste in piccole cuffie linfocitarie limitate ai piccoli vasi peri-avventiziali (vasculite dei piccoli vasi, che nella nostra casistica rappresenta il 9% delle biopsie positive) o intra-avventiziali (vasculite dei vasa vasorum, che rappresenta il 6,1% delle nostre biopsie positive). Successivamente la flogosi si estende a coinvolgere in maniera più diffusa la tonaca avventizia (flogosi limitata all’avventizia, che rappresenta il 6,7% delle nostre biopsie positive), dopodiché supera la lamina elastica esterna estendendosi alla tonaca media (flogosi transmurale, che rappresenta il 78,2% delle nostre biopsie positive). Nei casi transmurali classici la flogosi coinvolge l’arteria “a panino”, con uno strato flogistico più ampio localizzato a livello della lamina elastica esterna ed uno più sottile che coinvolge la lamina elastica interna. La tonaca media interposta è relativamente risparmiata: solo nei casi più severi viene distrutta più o meno completamente. A livello intimale è presen- te una proliferazione di miofibroblasti, che causa l’ispessimento dell’intima e l’ostruzione più o meno completa del lume. Raramente l’ostruzione del lume è causata da una trombosi acuta. La flogosi consiste per lo più in linfociti T CD4+, con frammisti un buon numero di linfociti T CD8+ e di macrofagi, ed una quota minoritaria di linfociti B e di plasmacellule. Cellule giganti e necrosi laminare sono presenti rispettivamente nel 58,8% e nel 19,9% delle nostre biopsie positive, entrambe in rapporto con la lamina elastica interna. Necrosi fibrinoide è invece molto rara (0,6% delle nostre biopsie positive) ed il suo riscontro, pur non escludendo un’arterite a cellule giganti, deve fare prendere in considerazione la possibilità di una vasculite necrotizzante. Spesso la flogosi comprende occasionali granulociti neutrofili ed eosinofili, che raramente sono numerosi. Infine, slaminamento delle lamine elastiche e calcificazioni sono di comune riscontro, ma lo sono anche nelle biopsie negative (prive cioè di flogosi). I vari reperti istologici sono stati quindi correlati con i dati clinici ed ecografici, ottenendo le seguenti correlazioni statisticamente significative: entità della flogosi con sintomi cranici e con presenza dell’alone all’ecografia; entità dell’ispessimento intimale con sintomi visivi e con presenza dell’alone all’ecografia; necrosi laminare con sintomi visivi. LA CARATTERIZZAZIONE E LA TERAPIA DELLA CRIOGLOBULINEMIA MISTA S. DE VITA Udine Non pervenuto RISULTATI DELLO STUDIO DI VALIDAZIONE DEI CRITERI CLASSIFICATIVI DELLA VASCULITE CRIOGLOBULINEMICA L. QUARTUCCIO1, L. CORAZZA1, M. ISOLA1, D. SANSONNO2, G. FERRACCIOLI2, E. GREMESE2, S. SCARPATO2, A. ZIGNEGO2, C. SALVARANI2, N. PIPITONE2, D. FILIPPINI2, F. SACCARDO2, A. GABRIELLI2, P. FRATICELLI2, C. FERRI2, M. SEBASTIANI2, A.G. TAVONI2, S. BOMBARDIERI2, G. MONTI2, S. DE VITA1 1 Udine; 2Gruppo di Studio per i criteri classificativi della crioglobulinemia mista TRATTAMENTO ANTIVIRALE CON TRIPLICE TERAPIA UTILIZZANTE BOCEPREVIR: EFFETTO IN PAZIENTI CON E SENZA CRIOGLOBULINEMIA MISTA T. URRARO, E. TRIBOLI, A. FABBRIZZI, M. MONTI, U. ARENA, J. RANIERI, B. BOLDRINI, P. CAINI, S. MOSCARELLI, G. LAFFI, A.L. ZIGNEGO Firenze DETERMINAZIONE DEI LIVELLI DI TNF-alfa, IL17, IL6, IL12, IL8 E RANTES SU LIQUOR CEREBROSPINALE DI PAZIENTI AFFETTI DA VASCULITE PRIMITIVA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE (PACNS) E. CATARSI, P. MIGLIORINI, F. PRATESI, P. BARONI, E. CALTRAN, G. DI COLO, V. PELLICCIA, I. PESARESI, M. COSOTTINI, C. PIZZANELLI, A.G. TAVONI Pisa LA BORSITE INTERSPINOSA PUÒ SPIEGARE IL DOLORE CERVICALE E LOMBARE NELLA POLIMIALGIA REUMATICA? UNO STUDIO CON FDG-PET/TC D. CAMELLINO, F. PAPARO, S. MORBELLI, M. MASSOLLO, G. FERRARAZZO, G. SAMBUCETI, M. CUTOLO, M.A. CIMMINO Genova MALATTIE METABOLICHE DELLO SCHELETRO Moderatori: G. Bianchi (Genova), M. Rossini (Verona) – Significato clinico dell'edema osseo M. Varenna (Milano) – Biomarcatori nel trattamento dell'osteoporosi D. Gatti (Verona) – Update sull'osteoporosi cortisonica O. Di Munno (Pisa) – Indicazioni elettive del calcifediolo nella prevenzione e trattamento dell’osteoporosi B. Frediani (Siena) SIGNIFICATO CLINICO DELL’EDEMA OSSEO M. VARENNA, M. MANARA, L. SINIGAGLIA Day Hospital. Dipartimento di Reumatologia. Istituto Ortopedico Gaetano Pini. Milano Parallelamente alla diffusione dell’impiego della Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) nello studio e nella diagnostica delle patologie dell’apparato locomotore, la presenza di aree scheletriche di alterato segnale evocativo di un aumento locale del contenuto idrico a livello dello spazio midollare osseo è divenuto un aspetto frequentemente segnalato in corso di numerose patologie osteoarticolari. Tale alterazione di segnale che è stata inizialmente definita in modo descrittivo come “Edema Midollare Osseo” (1), è stata successivamente analizzata dal punto di vista istologico in alcune delle patologie in corso delle quali viene riscontrata e tali studi hanno fornito evidenze di come solo in alcune di queste affezioni il riscontro RMN corrisponda esclusivamente ad una reale alterazione midollare in senso edematoso. In ragione di ciò, la denominazione corrente con la quale viene identificata l’alterazione di segnale alla RMN è divenuta “bone marrow lesion” (BML), termine che nella sua aspecificità comprende tutte le lesioni che pur presentando caratteristiche sovrapponibili alla RMN, in realtà sottendono riscontri differenti per patogenesi, caratteristiche istologiche e decorso clinico. A generare ulteriore interesse per tali aspetti vi è il riscontro che le BMLs non sono esclusivamente un riscontro strumentale utile dal punto di vista diagnostico e che quasi invariabilmente correla con la presenza di una sintomatologia dolorosa locale, ma che per alcune patologie la presenza e le caratteristiche morfologiche di tali lesioni posseggono un significato prognostico, ovvero correlano con quella che è destinata essere l’evoluzione della patologia nel corso della quale sono state individuate. La studio mediante radiologia convenzionale o tomografia computerizzata delle aree scheletriche che presentano BMLs non fornisce solitamente alcun riscontro, mentre l’indagine scintigrafica mostra quasi invariabilmente un’ipercaptazione del radiotracciante. Alla RMN le BMLs mostrano una riduzione di segnale nelle sequenze T1 e un segnale aumentato nelle sequenze T2, soprattutto nelle sequenze con soppressione del grasso o STIR (2). CARATTERISTICHE ISTOLOGICHE Le conoscenze attuali circa il corrispettivo anatomo-patologico delle BMLs sono a tutt’oggi frammentarie e dipendono dalla possibilità di indagare le diverse patologie dal punto di vista istologico. Le sindromi da edema midollare transitorio delle grosse articolazione degli arti inferiori e probabilmente la sindrome Algodistrofica sono le uniche patologie per le quali è osservabile una reale situazione edematosa dello spazio midollare (3). Mentre il volume osseo appare conservato, il livello di mineralizzazione è significativamente ridotto e tale aspetto rende conto delle caratteristiche radiologiche di un’osteoporosi regionale. Un infiltrato eosinofilo amorfo interstiziale, una vasodilatazione e una necrosi adipocitaria sono i tipici aspetti osservabili in corso di tali patologie a livello dello spazio midollare. In corso di artrosi sono frequentemente osservabili zone di fibrosi associate ad una quota variabile di necrosi midollare (4). Nell’Artrite Reumatoide le zone ad alterato segnale che per numero ed estensione correlano con l’intensità del processo flogistico articolare, corrispondono istologicamente ad un infiltrato linfomonocitario, ad una neoangiogenesi e, a livello osseo, ad un’iperattivazione osteoclastica (5). Infine, anche in corso di Spondilartriti il riscontro istologico è quello di un infiltrato flogistico sostenuto da linfociti T (CD3+), linfociti B (CD20+) e macrofagi. Anche in queste patologie una neoangiogenesi è talvolta osservabile (6). CARATTERISTICHE CLINICHE Nell’ambito di numerose patologie nel corso delle quali è possibile individuare aree scheletriche che presentano le tipiche alterazioni riferibili alla presenza di BMLs (Tab. I), per alcune di esse tale riscontro possiede un’indubbia utilità per il clinico in ragione del fatto che tale riscontro possiede delle implicazioni utili sia alla corretta individuazio- Significato clinico dell’edema osseo Tabella I - Patologie associate ad edema midollare osseo. Patologie Traumatiche Fratture (acute, osteoporotiche, da stress) Osteoporosi Regionali Contusioni ossee Lesioni osteocondrali Patologie Degenerative Artrosi Patologie Inflammatorie Artropatie flogistiche Entesiti Patologie Vascolari Osteonecrosi Sindrome Algodistrofica Anemia a cellule falciformi Piede diabetico Patologie Infettive Osteomielite Malattie Metaboliche/endocrine Artropatie microcristalline Patologie Iatrogene Interventi chirurgici Radioterapia Patologie Neoplastiche ne diagnostica della patologia di base, sia per il fatto che la presenza e le caratteristiche morfologiche di tali lesioni sembrano correlare con alcune caratteristiche cliniche della malattia in grado di fornire indicazioni utili ad una gestione terapeutica della stessa. Ad esempio, tale alterazione di segnale rappresenta un carattere distintivo di una frattura vertebrale recente e oltre a correlare con la presenza di una sintomatologia dolorosa, consente di individuare i somi vertebrali che potrebbero teoricamente essere trattati con una vertebroplastica. In corso di Osteonecrosi, prima della comparsa di alterazioni morfologiche apprezzabili radiologicamente, è possibile osservare un alterato segnale midollare epifisario. Mentre secondo alcuni autori tale riscontro è praticamente obbligatorio, soprattutto nelle fasi iniziali di malattia (7), secondo altri è osservabile solo in una percentuale di casi, non superiore al 50% (8). Probabilmente molto dipende dalla precocità con la quale viene eseguita la RMN essendo il riscontro di una BML caratteristica che tende a ridursi e a scomparire nel decorso di malattia. La diffusione dello studio delle patologie articolari mediante RMN verificatosi negli ultimi anni ha portato ad una revisione critica circa l’inquadramento nosologico di affezioni dolorose interessanti le grosse articolazioni degli arti inferiori (anca, 85 ginocchio e caviglia) ritenute in passato possibili sedi di interessamento della malattia algodistrofica. Tali affezioni, tutte accomunate dal riscontro alla risonanza di un edema midollare, sembrano in realtà, possedere caratteristiche cliniche distintive rispetto ai classici quadri di sindrome Algodistrofica descritti usualmente a livello dei segmenti distali degli arti (mano e piede). L’Osteoporosi transitoria dell’anca rappresenta, nell’ambito di tali affezioni, l’entità clinica meglio descritta e più frequentemente segnalata, anche se mancano a tutt’oggi riscontri in grado di definirne con certezza le dinamiche patogenetiche responsabili. A tal proposito la letteratura riporta interpretazioni discordanti che oscillano tra un’assimilazione alla Sindrome Algodistrofica costituendo una sorte di variante "benigna" a decorso autolimitato e con restitutio ad integrum (9), mentre secondo altri andrebbe interpretata come un'osteonecrosi asettica della testa femorale dove tuttavia i processi patogenetici si interrompono prima della comparsa irreversibile dei fenomeni necrotici (10). Si tratta di una patologia relativamente rara che interessa quasi esclusivamente maschi di età media (30-50 anni) e femmine durante il terzo trimestre di gravidanza con un rapporto di circa 3/1 a favore del sesso maschile. Nella grande maggioranza dei casi non sono riconoscibili eventi scatenanti anche se alcuni studi riportano "uno sforzo insolito" (ad esempio una lunga camminata) in circa il 10% dei casi. Tale affezione solitamente esordisce con una sintomatologia dolorosa aspecifica che il paziente riferisce alla piega dell'inguine e che si irradia frequentemente lungo la coscia, esacerbata dal carico al punto da impedire in molti casi la deambulazione. Nell'arco di qualche settimana si instaura un'intensa osteoporosi regionale solitamente omogenea che interessa la testa femorale, il collo ed il gran trocantere. Il corrispettivo scintigrafico è rappresentato da un'intensa e uniforme ipercaptazione localizzata nelle medesime sedi e dove la RMN mostra gli aspetti tipici dell'edema midollare con una riduzione dell'intensità del segnale nelle immagini in T1 e un incremento di segnale nelle acquisizioni in T2, a testimoniare un aumento del contenuto idrico locale. Anche se la letteratura riporta un'occasionale progressione verso quadri a tipo osteonecrosi asettica, l'esito pressoché costante è la guarigione spontanea nell'arco di 4-24 mesi, con una durata media di malattia di circa 6-8 mesi. A fianco di tale affezione vanno infine segnalati una serie di quadri clinici ancora alla ricerca di un’interpretazione patogenetica unificatrice che 86 M. Varenna, et al. vanno dall’Osteoporosi Ricorrente Migrante, affezione dolorosa che interessa con andamento recidivante le grosse articolazioni degli arti inferiori, alla sindrome da edema midollare articolare posttraumatica, più frequentemente documentata a livello del ginocchio. Secondo alcune interpretazioni patogenetiche, tali affezioni potrebbero essere il risultato di eventi fratturativi trabecolari epifisari che si verificano a seguito di un singolo evento traumatico o quale conseguenza di un accumulo di microdanni strutturali in un tessuto osseo meccanicamente incompetente per alterazioni quantitative o qualitative. L’aumento della pressione locale dovuta ad un aumento del contenuto idrico interstiziale nel contesto del compartimento osseo rigido ed inestensibile sarebbe il momento patogenetico fondamentale sia della sintomatologia dolorosa secondaria allo stimolo delle terminazioni nervose midollari, che dei fenomeni necrotici interessanti il tessuto adiposo ed ematopoietico osservabili istologicamente. Rimane ancora da chiarire definitivamente la possibilità che tali manifestazioni cliniche possano evolvere verso quadri osteonecrotici conclamati. La malattia artrosica, in particolare a livello del ginocchio e dell’anca, ha ricevuto negli ultimi anni una particolare attenzione per il tramite di studi eseguiti con RMN. Anche se la presenza di BMLs è stata dimostrata a livello dei capi articolari del ginocchio in soggetti asintomatici, la presenza di tali lesioni, le dimensioni e la loro persistenza nel tempo si è dimostrata correlata alla presenza e all’intensità della sintomatologia dolorosa e come predibile, con il grado di disabilità derivante dalla stessa (11). Anche la rapidità di progressione anatomica di malattia è la probabilità di andare incontro ad un intervento chirurgico protesico sembrano correlarsi con la presenza di alterazioni midollari ossee (12). Non del tutto chiarita è la fisiopatologia di tali lesioni, Gli studi emodinamici dimostrano una perfusione aumentata, una stasi venosa ed un aumento della pressione interstiziale che verosimilmente contribuisce non solo alla presenza e all’intensità della sintomatologia dolorosa, ma probabilmente anche ai fenomeni necrotici e al danno cartilagineo. D’altro canto esistono riscontri che in termini patogenetici sembrano sostenere un percorso inverso, ovvero una comparsa di BML secondaria alla presenza e alla gravità delle lesioni cartilaginee (13). La RMN è divenuta nel tempo uno strumento estremamente efficace per la diagnosi precoce e il monitoraggio della malattia reumatoide. Esistono se- gnalazioni di come il riscontro di BMLs a livello del carpo e delle piccole articolazioni della mano siano un evento estremamente frequente nelle primissime fasi di malattia e pertanto utile ai fini di una diagnosi precoce. In pazienti con forme artritiche all’esordio e con una radiologia standard negativa, l’indagine RMN ha consentito di porre una diagnosi di Artrite reumatoide con ottime performances in termini di sensibilità e specificità (14). Il riscontro di BMLs possiede inoltre un innegabile valore prognostico precedendo con elevata frequenza la comparsa delle classiche alterazioni erosive apprezzabili radiologicamente (15). Sono stati proposti diversi scores con lo scopo di quantificare tale aspetto. Il principale (RAMRIS) consente di quantificare tali alterazioni facendo riferimento ad un atlante pubblicato al fine di migliorare la riproducibilità di tale metodica (16). Infine, sono stati pubblicati studi che mostrano come il trattamento con farmaci antiTNF sia in grado di ridurre il numero e l’estensione delle alterazioni midollari, parallelamente ad una risposta clinica e a una ridotta progressione anatomica di malattia in senso erosivo (17). Lo studio delle Spondilartriti mediante RMN consente oggi di porre diagnosi assai più precocemente di quanto era possibile prima dell’avvento di tale metodica. Sia per quanto riguarda il riscontro di un edema midollare osseo a livello delle articolazioni sacroiliache, sia per quanto riguarda l’impegno artritico del rachide ed entesitico assiale e periferico, lo studio con RMN consente di evidenziare alterazioni di segnale in una fase di malattia estremamente precoce (18). Sono stati proposti diversi scores per quantificare l’entità dell’interessamento flogistico a livello dell’unità disco-vertebrale che forniscono al clinico una serie di informazioni estremamente utili per quantificare il livello di attività di malattia (19). Anche per queste patologie esistono numerosi riscontri di come gli antiTNF siano in grado di ridurre l’estensione e l’intensità del processo flogistico quantificato mediante RMN. CONCLUSIONI Le lesioni midollari ossee spesso riportate e descritte come edema sono osservabili in un’ampia gamma di patologie osteoarticolari. Da un punto di vista patogenetico, l’elevata vascolarizzazione e l’aumento della permeabilità capillare sono fenomeni in ogni caso riconducibili ad un processo flo- Significato clinico dell’edema osseo gistico articolare, delle entesi, o alla verosimile presenza locale di citokine proinfiammatorie legate ad un processo di neuroflogosi come avviene in corso di sindrome Algodistrofica. In altri casi il disturbo del microcircolo osseo sembra innescato da un evento microfratturativo che si verifica a carico delle trabecole dell’osso subcondrale. In molte di queste patologie la presenza di BMLs è spesso correlata con la presenza di dolore e, in qualche caso, con la progressione del danno anatomico legato alla malattia. L’impiego di farmaci in grado di interferire con diversi meccanismi d’azione con tali dinamiche rende conto di come tali aspetti apprezzabili esclusivamente con la RMN vadano sistematicamente ricercati e, nei limiti delle attuali opzioni terapeutiche, trattati farmacologicamente. BIBLIOGRAFIA 1. Wilson AJ, Murphy WA, Hardy DC, Totty WG. Radiology 1988; 167: 757-60. 2. Starr AM, Wessely MA, Albastaki U, Pierre-Jerome C, Kettner NW. Bone marrow edema: pathophysiology, differential diagnosis, and imaging. Acta Radiol 2008; 49: 771-86. 3. Hofmann S, Kramer J, Schneider W et al. Transient osteoporosis may represent a reversible early form of avascular necrosis of the hip joint. Current Orthop 1997; 11: 164-72. 4. Zanetti M, Bruder E, Romero J, Hodler J. Bone marrow edema pattern in osteoarthritic knees: correlation between MR imaging and histologic findings. Radiology 2000; 215: 835-40. 5. Dalbeth N, Smith T, Gray S, Doyle A, Antill P, Lobo M, Robinson E, King A, Cornish J, Shalley G, Gao A, McQueen FM. Cellular characterisation of magnetic resonance imaging bone oedema in rheumatoid arthritis; implications for pathogenesis of erosive disease. Ann Rheum Dis 2009; 68: 279-82. 6. Bollow M, Fischer T, Reisshauer H, Backhaus M, Sieper J, Hamm B, Braun J. Quantitative analyses of sacroiliac biopsies in spondyloarthropathies: T cells and macrophages predominate in early and active sacroiliitis. Cellularity correlates with the degree of enhancement detected by magnetic resonance imaging. Ann Rheum Dis 2000; 59: 135-40. 7. Ito H, Matsuno T, Minami A. Relationship between bone marrow edema and development of symptoms in patients with osteonecrosis of the femoral head. AJR Am J Roentgenol. 2006; 186: 1761-70. 8. Blum A, Roch D, Loeuille D, Louis M, Batch T, Lecocq S, Witte Y. L’oedème médullaire: definition, va- 87 leur diagnostique et prognostique. J Radiol 2009; 90: 1789-811. 9. Lequesne M. Transient osteoporosis of the hip. A nontraumatic variety of Sudeck's atrophy. Ann Rheum Dis 1968; 27: 463-71. 10. Hofmann S, Kramer J, Schneider W et al. Transient osteoporosis may represent a reversible early form of avascular necrosis of the hip joint. Current Orthop 1997; 11: 164-72. 11. Felson DT, McLaughlin S, Goggins J, LaValley MP, Gale ME, Totterman S, Li W, Hill C, Gale D. Bone marrow edema and its relation to progression of knee osteoarthritis. Ann Intern Med 2003; 139: 330-6. 12. Scher C, Craig J, Nelson F. Bone marrow edema in the knee in osteoarthrosis and association with total knee arthroplasty within a three-year follow-up. Skeletal Radiol 2008; 37: 609-17. 13. Kijowski R, Stanton P, Fine J, De Smet A. Subchondral bone marrow edema in patients with degeneration of the articular cartilage of the knee joint. Radiology 2006; 238: 943-9. 14.Narváez J, Narváez JA, Bas J, Gómez-Vaquero C, Reina D, Nolla JM, Valverde J. Usefulness of magnetic resonance imaging of the hand versus anticyclic citrullinated peptide antibody testing to confirm the diagnosis of clinically suspected early rheumatoid arthritis in the absence of rheumatoid factor and radiographic erosions. Semin Arthritis Rheum 2008; 38: 101-9. 15. McQueen FM, Benton N, Perry D, Crabbe J, Robinson E, Yeoman S, McLean L, Stewart N. Bone edema scored on magnetic resonance imaging scans of the dominant carpus at presentation predicts radiographic joint damage of the hands and feet six years later in patients with rheumatoid arthritis. Arthritis Rheum 2003; 48: 1814-27. 16. Bird P, Conaghan P, Ejbjerg B, McQueen F, Lassere M, Peterfy C, Edmonds J, Shnier R, O'Connor P, Haavardsholm E, Emery P, Genant H, Østergaard M. The development of the EULAR-OMERACT rheumatoid arthritis MRI reference image atlas. Ann Rheum Dis 2005; 64 (Suppl. 1): i8-10. 17. Hodgson RJ, O'Connor P, Moots R. MRI of rheumatoid arthritis image quantitation for the assessment of disease activity, progression and response to therapy. Rheumatology (Oxford). 2008; 47: 13-21. 18. Rudwaleit M, van der Heijde D, Khan MA, Braun J, Sieper J. How to diagnose axial spondyloarthritis early. Ann Rheum Dis 2004; 63: 535-43. 19. van der Heijde D, Landewé R, Hermann KG, Rudwaleit M, Østergaard M, Oostveen A, O'Connor P, Maksymowych WP, Lambert RG, Lukas C, Jurik AG, Boers M, Baraliakos X, Braun J; ASAS/OMERACT MRI in AS Working Group. Is there a preferred method for scoring activity of the spine by magnetic resonance imaging in ankylosing spondylitis? J Rheumatol 2007; 34: 871-3. BIOMARCATORI NEL TRATTAMENTO DELL’OSTEOPOROSI D. GATTI, L. IDOLAZZI, S. TAMANINI, A. FASSIO, O. VIAPIANA, E. FRACASSI, M. ROSSINI, S. ADAMI U.O. Reumatologia, Dipartimento Medicina, Università di Verona I biomarkers ossei classici, dosabili nel siero o nelle urine, si dividono in markers di neoformazione e in markers di riassorbimento. Lo sviluppo di questi marcatori ci ha permesso di migliorare le nostre conoscenze sul ciclo di rimodellamento, sulla patogenesi delle patologie scheletriche e sulla risposta metabolica ai vari trattamenti farmacologici (1). L'omeostasi scheletrica si fonda sul rimodellamento osseo che si verifica a livello delle microscopiche unità multicellulari di base (BMU), che sono costituite essenzialmente da osteoblasti, ostoclasti ed osteociti (2). Nel rimodellamento osseo si realizza un preciso equilibrio tra neoformazione e riassorbimento osseo che dura tutta la vita. Gli osteoblasti sono i responsabili della neoformazione ossea. Gli osteociti sono osteoblasti differenziati e confinati all’interno della matrice mineralizzata ed hanno il compito di segnalare ad osteoblasti e osteoclasti di superficie le variazioni del carico meccanico e dell’ambiente extracellulare, in modo da poter regolare il rimodellamento osseo e i processi riparativi post frattura (3). Gli osteoclasti sono cellule multinucleate che originano dalle cellule staminali ematopoietiche e sono invece deputati al riassorbimento osseo (4). L’uso dei biomarkers ossei è molto diffuso nel campo della ricerca, dove, proprio per la loro capacità di esprimere l’attività cellulare osteoblastica od osteoclastica vengono utilizzati come surrogati di indagini di istologia ossea. Al contrario la loro utilità nella pratica clinica è molto controversa e il loro dosaggio non è consigliato dalle principali linea guida, anche se il loro impiego in questi anni è divenuto sempre più diffuso. Esistono infatti condizioni cliniche particolari nelle quali il loro ruolo è fondamentale sia per la diagnosi che per la valutazione dell’efficacia dell’effetto terapeutico. Un esempio classico è quello della Malattia ossea di Paget nella quale il rilievo di un franco aumento della Fosfatasi Alcalina (o di altri markers ossei) è indispensabile per la diagnosi e la sua (loro) normalizzazione rappresenta l’obiettivo del trattamento farmacologico. In ogni caso l’uso dei biomarkers ossei può trovare un razionale in varie situazioni e con diversi obiettivi (1): - Valutazione del rischio di frattura, magari all’interno dei comuni algoritmi di stima normalmente utilizzati. - Monitoraggio della terapia antiriassorbitiva con bisfosfonati e denosumab. - Monitoraggio della terapia anabolica con analoghi del PTH. - Valutazione compliance ai vari trattamenti. - Valutazione della necessità della ripresa del trattamento dopo sospensione della terapia con bisfosfonati (5). Si distinguono: Markers di neoformazione e di riassorbimento osseo. I Markers di neoformazione sono in genere misurati nel siero e sono costituiti da enzimi o proteine secrete dagli osteoblasti o da frammenti prodotti durante la sintesi del collagene di tipo I (1). Il primo di questi marcatori è stata la Fosfatasi Alcalina, mentre più recenti sono l’isoenzima ossea della fosfatasi Alcalina, l’Osteocalcina e, soprattutto i Propeptidi del Procollagene di Tipo I. I Markers di neoformazione ossea: possono invece essere misurati sia nelle urine che nel siero ed in genere sono frammenti di collageno osseo che si liberano durante l’attività riassorbitiva osteoclastica. Comprendono l’Idrossiprolina ed i Crosslinks del collageno tra i quali: le piridinoline e desossipiridinoline urinarie, il telepeptide N-terminale del collagene di tipo I (dosabile sia nel siero che nelle urine) ed il frammento C-terminale del collagene di tipo I. In questi ultimi anni grandi passi avanti sono stati fatti nel campo delle interazioni tra linea osteoblastica ed osteoclastica e sui processi di regolazione che portano alla maturazione o meno degli osteo- Biomarcatori nel trattamento dell’osteoporosi blasti e degli osteoclasti. Questo ha portato all’identificazione di nuove citochine che hanno già raggiunto un ruolo fondamentale nella ricerca clinica non solo delle malattie ossee classiche, ma anche nel campo oncologico e in quello reumatologico (Artrite Reumatoide, Artropatia Psoriasica, Spondilartriti, Osteoartrosi). I mecccanismi di controllo della maturazione e richiamo degli osteoclasti è stato abbastanza chiarito in questi ultimi anni ed ha come protagonisti il RANKL (Receptor activator of nuclear factor kappa) e l’OPG (osteoprotegerina). Il RANKL è uno specifico ligando prodotto dagli osteoblasti (ma anche da altre cellule infiammatorie e neoplastiche) in grado di attivare il recettore (RANK) presente sui preosteoclasti dando il via al processo di fusione e maturazione che conduce all’osteoclasta maturo. Sempre la linea osteoblastica produce anche l’OPG (osteoprotegerina) recettore esca che legandosi al RANKL è in grado di inattivarlo e renderlo quindi incapace di congiungersi con il RANK del preosteoclasta (1). I rapporto tra queste due proteine (RANK/OPG) può quindi esprimere l’entità del riassorbimento osseo in varie specifiche situazioni. Il controllo fisiologico della neoformazione ossea è invece decisamente più complesso. Inizialmente è necessaria una attivazione che favorisca la differenziazione di cellule staminali verso la linea osteoblastica piuttosto che quella adipocitica (6). I precursori osteoblastici vanno quindi incontro ad una espansione sotto l'azione del TGFbeta, di specifiche Bone Morphogenetic Proteins e del sistema Wnt ed in particolare della sua via canonica (7). La via canonica Wnt-beta catenina è quindi fondamentale per lo sviluppo ed il rimodellamento osseo (7). L'attivazione del Wnt produce un aumento dei livelli citoplasmatici di beta-catenina che, una volta traslocata nel nucleo, va ad attivare specifici geni target il cui effetto principale sarà quello di favorire la differenziazione finale degli osteoblasti (8). In realtà tuttavia la via canonica Wnt-beta-catenina stimola l’osteoblasta anche alla produzione di OPG (9) che agendo come antagonista recettoriale del RANKL inibisce sia l'osteoclastogenesi che il riassorbimento osseo. In tal modo il sistema Wnt-beta-catenina oltre a regolare la neoformazione ossea osteoblastica può anche sopprimere il riassorbimento osseo. Il sistema Wnt beta-catenina è modulato da vari antagonisti alcuni dei quali dosabili nel siero e diventati in questi ultimi anni markers ossei molto studiati. Questi antagonisti secreti possono inibirne il segnale sia legandosi direttamente alle pro- 89 teine della famiglia Wnt impendendone così il contatto con il relativo recettore (SFRPs o Proteine secrete Frizzled Related ) sia agendo a livello dei corecettori LRP5/6 e impedendo così l’attivazione del recettore stesso (DKK1 o Dickkopf1 e Sclerostina) (10). In entrambi i casi avremo una inibizione della via di Wnt (10). DKK1 e sclerostina sono stati oggetto in questi ultimi anni di molti studi e sembrano giocare un ruolo fondamentale nella regolazione del rimodellamento osseo durante il trattamento con farmaci osteometabolici (11): sia inibitori del riassorbimento osseo come i bisfosfonati (12 ) ed il denosumab (13), che stimolatori della neoformazione come il teriparatide (14). Le variazione di queste due citochine (Dkk1 e sclerostina) indotti dai diversi farmaci sembrano in grado di spiegare il fenomeno di coupling che porta alla chiusura della cosiddetta finestra anabolica sia dopo bisfosfonati che analoghi del PTH (11, 12, 14). Inoltre il originale comportamento dopo trattamento con denosumab (11, 13) potrebbe fornire una possibile giustificazione all’apparente effetto anabolico continuo registrato con il denosumab. Infine questo sistema Wnt ed i suoi inibitori potrebbero essere coinvolti anche nella patogenesi del danno osseo in corso di artriti croniche e patologia neoplastica. Il coinvolgimento scheletrico delle artropatie infiammatorie croniche è il principale responsabile delle loro manifestazioni cliniche e presenta straordinarie differenze a seconda della reumopatia infiammatoria presente dal momento che può essere caratterizzato sia da lesioni di tipo erosivo (come ad esempio in corso di artrite reumatoide) che da lesioni legate ad una eccessiva produzione ossea (come avviene ad esempio nella spondilite anchilosante). La stessa cosa in qualche modo si realizza anche nel coinvolgimento neoplastico dello scheletro che può essere litico o osteoaddensante. Il sistema Wnt e i suoi inibitori (Dkk1 e sclerostina) potrebbero giocare un ruolo chiave anche nella patogenesi apparentente opposta di questo tipo di lesioni. BIBLIOGRAFIA 1. Singer FR, Eyre D. Using biochemical markers of bone turnover in clinical practice. Cleve Clin J Med. 2008; 75(10): 739-50. 2. Khosla S, Westendorf JJ, Oursler MJ. Building bone to reverse osteoporosis and repair fractures. J Clin Invest 2008; 118 (2): 421-8. 3. Bonewald LF. The amazing osteocyte. J Bone Miner Res 2011; 26: 229-38. 90 D. Gatti, et al. 4. Colonna M. TREMs in the immune system and beyond. Nat Rev Immunol 2003; 3: 445-53. 5. Idolazzi L, Fassio A, Gatti D, Tamanini S, Viapiana O, Rossini M, Adami S. cDuration of treatment for osteoporosis. Reumatismo. 2013; 65(1): 22-35. 6. Jiang Y, Jahagirdar BN, Reinhardt RL, Schwartz RE, Keene CD, Ortiz-Gonzalez XR, Reyes M, Lenvik T, Lund T, Blackstad M, Du J, Aldrich S, Lisberg A, Low WC, Largaespada DA, Verfaillie CM. Pluripotency of mesenchymal stem cells derived from adult marrow. Nature. 2002; 418(6893): 41-9. 7. Zuo C Huang Y, Bajis R, Sahih M, Li YP, Dai K, Zhang X. Osteoblastogenesis regulation signals in bone remodeling. Osteoporos Int. 2012; 23(6): 1653-63. 8. Krishnan V Bryant HU, Macdougald OA. Regulation of bone mass by Wnt signaling. J Clin Invest. 2006; 116 (5): 1202-9. 9. Glass DA 2nd, Bialek P, Ahn JD, Starbuck M, Patel MS, Clevers H, Taketo MM, Long F, McMahon AP, Lang RA, Karsenty G. Canonical Wnt signaling in dif- 10. 11. 12. 13. 14. ferentiated osteoblasts controls osteoclast differentiation. Dev Cell. 2005; 8 (5): 751-64. Kawano Y & Kypta R. Secreted antagonists of the Wnt signalling pathway. J Cell Sci. 2003; 116: 2627-4. Rossini M, Gatti D, Adami S. Involvement of WNT/βcatenin Signaling in the Treatment of Osteoporosis. Calcif Tissue Int. 2013; 93(2): 121-32. Gatti D, Viapiana O, Adami S, Idolazzi L, Fracassi E, Rossini M. Bisphosphonate treatment of postmenopausal osteoporosis is associated with a dose dependent increase in serum sclerostin. Bone. 2012; 50(3): 739-42. Gatti D, Viapiana O, Fracassi E, Idolazzi L, Dartizio C, Povino MR, Adami S, Rossini M. Sclerostin and DKK1 in postmenopausal osteoporosis treated with denosumab. J Bone Miner Res. 2012; 27(11): 2259-63. Gatti D, Viapiana O, Idolazzi L, Fracassi E, Rossini M, Adami S. The waning of teriparatide effect on bone formation markers in postmenopausal osteoporosis is associated with increasing serum levels of DKK1. J Clin Endocrinol Metab. 2011; 96(5): 1555-9. UPDATE SULL’OSTEOPOROSI CORTISONICA O. DI MUNNO U.O. di Reumatologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa L’osteoporosi (OP) da glucocorticoidi (GIO) è la più frequente fra le OP secondarie. Si stima infatti che, per i loro potenti effetti antinfiammatori e immunosoppressori (1-3), i glucocorticoidi (GC) vengano utilizzati, per periodi superiori ai 3 mesi nello 0,2-0,5% della popolazione generale, percentuale che sale al 2,5% se si considera solo la popolazione anziana (4, 3). Questo diffuso impiego, spesso con modalità e dosaggi non corretti, ne ha messo in evidenza tutta una serie di effetti collaterali, fra cui l’OP e le fratture (Fx), che si verificano nel 30-50% dei pazienti, sono i più seri e più frequenti (5-8). Seppur con un’ampia variabilità interindividuale in termini di effetti e manifestazioni cliniche, numerose evidenze sperimentali e epidemiologiche hanno permesso di definire alcuni aspetti peculiari della GIO: 1. la riduzione di massa ossea (BMD), particolarmente rapida (6-12%) all’inizio del trattamento, subisce un rallentamento dopo i primi 6 mesi e può esser parzialmente reversibile alla sua interruzione (5, 9); 2. il rischio di Fx aumenta rapidamente nei primi mesi di trattamento e talvolta appare ridursi alla sua sospensione (9-11); 3. sia l’osso corticale che trabecolare sono interessati, anche se il secondo è in genere più interessato del primo (5); 4. sebbene la severità dell’OP sia correlabile alla dose e alla durata del trattamento, un aumentato rischio di Fx è documentato anche per dosi di 2,5-7,5 mg/die di prednisone o equivalente (9-11); 5 le Fx si verificano per valori di BMD più elevati di quelli che si riscontrano nell’OP postmenopausale, in conseguenza di alterazioni anche qualitative del tessuto osseo (9-14). Conoscenze sempre più approfondite del meccanismo d’azione dei GC hanno chiarito, almeno in parte, la dinamica di questi aspetti. Oltre ai ben noti effetti di tipo e endocrino-metabolico (3), si sono evidenziati infatti quelli sulle cellule ossee (osteoblasti, osteociti e osteoclasti) che, attraverso complesse interazioni con i segnali Wnt/β-cateniFigura 1 - Fisiopatologia della GIO. 92 O. Di Munno na (15-19) e RANK/RANKL/OPG (13, 20, 21), ne regolano crescita, differenziazione e apoptosi (Fig. 1) (8). A livello cellulare, l’effetto più rilevante dei GC è rappresentato dalla inibizione della neoformazione ossea che consegue agli effetti su osteoblasti (ridotta differenziazione dai precursori mesenchimali midollari, ridotta funzione e sopravvivenza) e osteociti (ridotta funzione e sopravvivenza) (3, 8, 9, 19, 22). L’inibizione del segnale Wnt/β-catenina, per aumentata espressione da parte dei GC dei due inibitori, la proteina dickkopf (DKK-1) e la sclerostina, rappresenta uno dei meccanismi più rilevanti della ridotta osteoblastogenesi (3, 15-17). Una ulteriore via di inibizione del segnale Wnt (e quindi dell’osteoblastogenesi), attraverso la modulazione da parte dei GC, dei fattori di trascrizione FoxOs e un aumento dell’apoptosi degli osteoblasti, attraverso la via dello stress ossidativo attivato dai GC, sono stati inoltre documentati, almeno in vitro (18, 23). Non meno rilevante, in termini di ridotta osteoblastogenesi, è l’aumentata differenziazione dei precursori mesenchimali midollari verso la linea adipogenica, per inibizione da parte dei GC della proteina attivatrice 1 (AP-1) e della proteina Runx2 e aumentata espressione del recettore adipogenico PPARy2 (3, 24, 25). L’alterato rimodellamento osseo e l’aumentata fragilità scheletrica di cui i GC sono responsabili, sono da ricondurre anche alla induzione di apoptosi negli osteociti, che compromette il loro ruolo di meccanosensori (attraverso il network dendritico-canalicolare con il quale tali cellule trasmettono segnali alle superfici ossee) (17, 26, 27), alla ridotta angiogenesi e idratazione del tessuto osseo (9, 13, 14). Mentre l’effetto su tutta la linea osteoblasto-osteocitaria è dunque di tipo inibitorio, quello sulla linea osteoclastica si caratterizza per un stimolo alla differenziazione, attività e sopravvivenza degli osteoclasti, attraverso le interferenze con il segnale RANK/RANKL/OPG, con aumentata espressione di RANKL e ridotta espressione del recettore inattivante OPG (3, 20, 21, 28). Oltre ad effetti diretti sulle cellule ossee e sulla qualità del tessuto osseo, sono stati individuati meccanismi prerecettoriali, che hanno fornito il razionale fisiopatologico della variabilità interindividuale delle manifestazioni cliniche dei GC. Variazioni delle concentrazioni dell’enzima 11βidrossisteroidodeidrogenasi di tipo 1 (11β-HSD1), la cui espressione regola la sintesi di GC attivi negli osteoblasti e osteoclasti (3, 9, 29, 30), possono infatti modulare il grado di severità della GIO. L’impatto crescente della GIO in termini di morbilità, le acquisizioni fisiopatologiche sempre più approfondite, l’individuazione di algoritmi come il FRAX (31, 32) e il DeFRA (33) per la valutazione del rischio individuale di Fx e la disponibilità di nuovi farmaci, hanno recentemente indotto alcune società scientifiche come l’American College of Rheumatology (ACR), l’International Osteoporosis Foundation (IOF) congiuntamente con l’European Calcified Tissue Society (ECTS) e la Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro (SIOMMMS) ad elaborare nuove raccomandazioni per la prevenzione e trattamento della GIO (34-36). Fra le raccomandazioni generali, da adottare in tutti i pazienti che debbano assumere GC per un periodo di almeno 3 mesi, indipendentemente dal dosaggio utilizzato, per ognuna delle quali è indicato il livello di evidenza (Tab. I), un particolare rilievo viene dato alle supplementazioni con calcio e vitamina D, sia di tipo nutrizionale che farmacologico, e quando possibile alla misurazione dei livelli sierici di 25(OH)D (8, 34-37). In presenza di fattori clinici che aumentano il rischio individuale di Fx, indicati nella tabella II, si Tabella I - Raccomandazioni e valutazione dei pazienti che iniziano terapia con GC a qualunque dose per ≥3 mesi. Raccomandazione Grado di evidenza Attività fisica sotto carico Cessazione del fumo Evitare un eccessivo apporto di alcol (>2 unità/die) Consigli nutrizionali sull’apporto di calcio e di vitamina D Valutazione del rischio di caduta DXA (vertebrale e femorale) basale e almeno ogni 18 mesi, quando possibile Livelli sierici di 25(OH)D basali e ogni 6-12 mesi, se necessario Valutazione delle Fx da fragilità prevalenti Eventuale Rx della colonna o valutazione delle Fx vertebrali nei soggetti che iniziano o sono già in trattamento con prednisone o equivalente ≥5 mg/die, quando se ne sospetti la presenza Apporto di calcio (supplementi più apporto alimentare) 1200-1500 mg/die per qualunque dose e durata dei GC Supplementazione con Vitamina D (800-1000 UI/die) per qualunque dose e durata dei GC C C C C C C C C C A A Update sull'osteoporosi cortisonica Tabella II - Parametri che pongono indicazioni di trattamento farmacologico in donne in post-menopausa e uomini ≥50 anni. Età ≥70 anni Precedente frattura da fragilità durante terapia con GC Alte dosi di GC, a seconda delle dosi giornaliere e della presenza o assenza di altri fattori di rischio clinici BMD T-score ≤-1.5 rende poi necessario il trattamento farmacologico. I bisfosfonati (BPs) alendronato, risedronato e zoledronato sono considerati come i farmaci di prima scelta per la prevenzione e trattamento della GIO, mentre l’utilizzo del teriparatide (TPTD), il primo farmaco anabolico inserito nella GIO, viene riservato ai pazienti a rischio più elevato (3, 8, 9, 34-36). Anche il nostro Servizio Sanitario Nazionale con la Nota 79 della G.U.15-06-2011, ha approvato l’utilizzo e la rimborsabilità di alendronato, risedronato e TPTD con alcune limitazioni mentre l’utilizzo dello zoledronato è stato approvato (fascia H) in donne in postmenopausa e uomini in trattamento con GC a lungo termine ad aumentato rischio di Fx (8). Poiché nella fisiopatologia della GIO le interferenze dei GC col segnale RANK/RANKL/OPG (20, 21), hanno un ruolo rilevante, l’inibizione di RANKL con l’anticorpo specifico anti-RANKL (denosumab), recentemente approvato nel trattamento dell’OP postmenopausale, potrebbe rappresentare un ulteriore possibilità di trattamento (3, 9). In un modello murino di GIO, tale anticorpo si è dimostrato efficace nel prevenire gli effetti negativi sullo scheletro (38) e in pazienti con artrite reumatoide di tipo erosivo, il trattamento con denosumab per 12 mesi ha determinato un incremento significativo della BMD femorale e lombare con una riduzione consistente dei marcatori di rimodellamento osseo, anche nei pazienti che assumevano GC (39, 40). Più problematico e non unanimemente condiviso è invece l’atteggiamento terapeutico nei confronti di pazienti giovani, soprattutto se in età fertile (34, 35, 37). In questa tipologia di pazienti mancano di fatto evidenze sul reale impatto dei GC sulla riduzione della BMD e sul rischio fratturativo (che sembrerebbe, almeno nel breve termine, minore di quello dei pazienti con età più avanzata e in post-menopausa) (34, 37, 41, 42); a questi aspetti si aggiungono perplessità sul profilo rischi/benefici dei trattamenti disponibili, in particolare dei BPs, soprattutto quelli a più lunga emivita (43); inoltre né il FRAX né il 93 DeFRA sono applicabili a pazienti giovani (31, 33, 34). Tutte le società scientifiche e gli esperti suggeriscono peraltro raccomandazioni sullo stile di vita, adeguate supplementazioni con calcio e vitamina D, pianificazione di eventuali gravidanze nelle pazienti in età fertile, riservando il trattamento farmacologico solo a pazienti ad elevato rischio di Fx per Fx preesistenti, GC ad elevate dosi e altri fattori di rischio clinici (34, 35, 37). In conclusione le attuali evidenze in termini di fisiopatologia, impatto clinico, prevenzione e trattamento della GIO sono qui di seguito riassunte: 1. la GIO ha caratteristiche distintive, in particolare la rapida perdita di massa ossea e l'aumentato rischio di fratture che segue in modo molto rapido l'inizio della terapia con GC (dopo 3 mesi); 2. gli interventi di prevenzione e di trattamento sono raccomandati in ogni paziente che assume GC a dosi ≥5 mg/die di prednisone o equivalente da >3 mesi o che inizia tale terapia per un periodo prevedibile ≥3 mesi; 3. i dati sul trattamento della GIO negli uomini con età <50 anni e nelle donne in età premenopausale, sono ancora scarsi e non supportati da evidenze scientifiche. Sono comunque consigliate in tutti raccomandazioni su un corretto stile di vita, una adeguata supplementazione con calcio e vitamina D e nelle donne in età fertile la pianificazione di eventuali gravidanze. Il trattamento farmacologico (BPs, TPTD) è consigliabile solo in quei pazienti che sono ad elevato rischio fratturativo (Fx preesistenti, GC a dosaggi elevati, altri fattori di rischio clinici); 4. gli interventi preventivi e terapeutici si identificano in: stile di vita adeguato (attività fisica, cessazione del fumo, evitare un consumo di alcol >2 unità/die, ridurre il rischio cadute), supplementazione con calcio e vitamina D, terapie anti-riassorbitive con BPs o terapia anabolica con TPTD. BIBLIOGRAFIA 1. Buttgereit F, Straub RH, Wehling M, Burmester GR. Glucocorticoids in the treatment of rheumatic diseases: an update on the mechanisms of action. Arthritis Rheum 2004; 50: 3408-17. 2. Rhen T, Cidlowski JA. Antiinflammatory action of glucocorticoids-new mechanisms for old drugs. N Engl J Med 2005; 353: 1711-23. 3. Rizzoli R, Adachi JD, Cooper C, Dere W, Devogelaer 94 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. O. Di Munno JP, Diez-Perez A, Kanis JA, et al. Management of Glucocorticoid-Induced Osteoporosis. Calcif Tissue Int 2012; 91: 225-43. van Staa TP, Leufkens HG, Abenhaim L et al. Use of oral corticosteroids in the United Kingdom. QJM 2000; 93: 105-11. van Staa TP, Leufkens HG, Cooper C. The epidemiology of corticosteroid-induced osteoporosis: a metaanalysis. Osteoporos Int 2002; 13: 777-87. Kanis JA, Johansson H, Oden A, Johnell O, de Laet C, Melton III LJ, et al. A meta-analysis of prior corticosteroid use and fracture risk. J Bone Miner Res 2004; 19: 893-9. Caplan L, Saag KG. Glucocorticoids and the risk of osteoporosis. Expert Opin Drug Saf 2009; 8: 33-47. Di Munno O, Delle Sedie A. Prevenzione e trattamento dell’osteoporosi indotta da glucocorticoidi nella realtà Italiana e in quella Internazionale. Reumatismo, 2011; 63 (2): 67-79. Weinstein RS. Glucocorticoid-Induced Bone Disease. N Engl J Med 2011; 365: 62-70. van Staa TP, Leufkens HG, Abenhaim L, Zhang B, Cooper C. Use of oral corticosteroids and risk of fractures. J Bone Miner Res 2000; 15: 993-1000. van Staa TP, Leufkens HGM, Abenhaim L, Zhang B, Cooper C. Oral corticosteroids and fracture risk: relationship to daily and cumulative doses. Rheumatol 2000; 39: 1383-9. van Staa TP, Laan RF, Barton IP, Cooper C. Bone density threshold and other predictors of vertebral fracture in patients receiving oral glucocorticoid therapy. Arthritis Rheum 2003; 48: 3224-9. Weinstein RS. Glucocorticoids, osteocytes, and skeletal fragility: the role of bone vascularity. Bone 2010; 46: 564-70. Weinstein RS, Wan C, Liu Q, et al. Endogenous glucocorticoids decrease skeletal angiogenesis, vascularity, hydration, and strength in aged mice. Aging Cell 2010; 9: 147-61. Ohnaka K, Tanabe M, Kawate H, Nawata H, Takayanagi R. Glucocorticoid suppresses the canonical Wnt signal in cultured human osteoblasts. Biochem Biophys Res Commun 2005; 29: 177-81. Ohnaka K, Taniguchi H, Kawate H, Nawata H, Takayanagi R. Glucocorticoid enhances the expression of dickkopf-1 in human osteoblasts: novel mechanism of glucocorticoid-induced osteoporosis. Biochem Biophys Res Commun 2004; 318: 259-64. Bonewald LF, Johnson ML. Osteocytes, mechanosensing and Wnt signaling. Bone 2008; 42: 606-15. Manolagas SC, Weinstein RS. New developments in the pathogenesis and treatment of steroid-induced osteoporosis. J Bone Miner Res 2003; 14: 1061-6. Weinstein RS, Jilka RL, Parfitt AM, Manolagas SC. Inhibition of osteoblastogenesis and promotion of apoptosis of osteoblasts and osteocytes by glucocorticoids. Potential mechanisms of their deleterious effects on bone. J Clin Invest 1998; 102: 274-82. Hofbauer LC, Gori F, Riggs BL, Lacey DL, Dunstan CR, Spelsberg TC et al. Stimulation of Osteoprotegerin 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. ligand and inhibition of osteoprotegerin production by glucocorticoids in human osteoblastic lineage cells: potential paracrine mechanisms of glucocrticoid-induced osteoporosis. Endocrinology 1999; 140: 4382-9. Sasaki N, Kusano E, Ando Y, Yano K, Tsuda E, Asano Y. Glucocorticoid decreases circulating osteoprotegerin (OPG): possible mechanism for glucocorticoid induced osteoporosis. Nephrol Dial Transplant 2001; 16: 47982. Compston J. Management of glucocorticoid-induced osteoporosis. J Nat Rev Rheumatol 2010; 6: 82-88. Almeida M., Han L., Ambrogini E., Weinstein RS., Manolagas SC. Glucocorticoids and Tumor Necrosis Factor α Increase Oxidative Stress and Suppress Wnt Protein Signaling in Osteoblasts. J. Biol. Chem. 2011; 286: 44326-35. Ito S, Suzuki N, Kato S, Takahashi T, Takagi M. Glucocorticoids induce the differentiation of a mesenchymal progenitor cell line, ROB-C26 into adipocytes and osteoblasts, but fail to induce terminal osteoblast differentiation. Bone 2007; 40: 84-92. Yao W, Cheng Z, Busse C. Glucocorticoid excess in mice results in early activation of osteoclastogenesis and adipogenesis and prolonged suppression of osteogenesis: a longitudinal study of gene expression in bone tissue from glucocorticoid-treated mice. Arthritis Rheum 2008; 58: 1674-86. Rochefort GY, Pallu S, Benhamou CL. Osteocyte: the unrecognized side of bone tissue. Osteoporosis International. 2010; 21: 1457-69. Bonewald LF. The Amazing Osteocyte. J Bone Miner Res, 2011; 26 (2): 229-38. Vidal NO, Brändström H, Jonsson KB. Osteoprotegerin mRNA is expressed in primary human osteoblast-like cells: down-regulation by glucocorticoids. J Endocrinol 1998; 159: 191-5. Cooper MS, Walker EA, Bland R et al. Expression and functional consequences of 11beta-hydroxysteroid dehydrogenase activity in human bone. Bone, 2000; 27: 375-81. Cooper MS, Rabbitt EH, Goddard PE, Bartlett WA, Hewison M, Stewart PM Osteoblastic 11beta-hydroxysteroid dehydrogenase type 1 activity increases with age and glucocorticoid exposure. J Bone Miner Res 2002; 17(6): 979-86. Kanis JA, Johansson H, Oden A, McCloskey EV. Guidance for the adjustment of FRAX according to the dose of glucocorticoids. Osteoporos Int 2011; 22(3): 80916. Leib ES, Saag KG, Adachi JD, Geusens PP, Binkley N, McCloskey EV, Hans DB; FRAX® Position Development Conference Members. Official Positions for FRAX® clinical regarding glucocorticoids: the impact ® of the use of glucocorticoids on the estimate by FRAX of the 10 year risk of fracture from Joint Official Positions Development Conference of the International Society for Clinical Densitometry and International Osteoporosis Foundation on FRAX®. J Clin Densitom. 2011; 14(3): 212-9. Adami S, Bianchi G, Brandi ML, Di Munno O, Fredi- Update sull'osteoporosi cortisonica ani B, Gatti D, Giannini S, Girasole G, Minisola G, Minisola S, Nuti R, Pedrazzoni M, Rossini M, Varenna M. Validation and further development of the WHO 10-year fracture risk assessment tool in Italian postmenopausal women: project rationale and description. Clin Exp Rheumatol 2010; 28(4): 561-70. 34. Grossman JM, Gordon R, Ranganath VK et al. American College of Rheumatology 2010 recommendations for the prevention and treatment of glucocorticoid-induced osteoporosis. Arthritis Care Res 2010; 62: 1515-26. 35. Lekamwasam S, Adachi JD, Agnusdei D et al. A framework for the development of guidelines for the management of glucocorticoid-induced osteoporosis. Osteoporos Int 2012; 23: 2257-76. 36.http://www.siommms.it/downup/LINEE_GUIDA_DIAGNOSI_PREVENZIONE_TERAPIA_OSTEOPOROSI_2012.pdf 37. Di Munno O, Delle Sedie A, Mazzantini M. Prevenzione e trattamento dell’osteoporosi indotta da glucocorticoidi nei soggetti giovani e nelle donne in età fertile. Syllabus 2012: www.siommms.it 38. Hofbauer LC, Zeitz U, Schoppet M et al. Prevention of glucocorticoid-induced bone loss in mice by inhibition of RANKL. Arthritis Rheum 2009; 60: 1427-37. 95 39. Cohen SB, Dore RK, Lane NE et al. Denosumab treatment effects on structural damage, bone mineral density, and bone turnover in rheumatoid arthritis: a twelve-month, multicenter, randomized, double-blind, placebo-controlled, phase II clinical trial. Arthritis Rheum 2008; 58: 1299-309. 40. Dore RK, Cohen SB, Lane NE et al. Effects of denosumab on bone mineral density and bone turnover in patients with rheumatoid arthritis receiving concurrent glucocorticoids or bisphosphonates. Ann Rheum Dis 2010; 69: 872-5. 41. Cohen A, Shane E. Treatment of premenopausal women with low bone mineral density. Curr Osteoporos Rep 2008; 6(1): 39-46. 42. Kumagai S, Kawano S, Atsumi T, Inokuma S, Okada Y, Kanai Y, Kaburaki J, Kameda H, Suwa A, Hagiyama H, Hirohata S, Makino H, Hashimoto H. Vertebral fracture and bone mineral density in women receiving high dose glucocorticoids for treatment of autoimmune diseases. J Rheumatol. 2005; 32(5): 863-9. 43. Hansen KE, Wilson HA, Zapalowski C, Fink HA, Minisola S, Adler RA. Uncertainties in the prevention and treatment of glucocorticoid-induced osteoporosis. J Bone Miner Res. 2011; 26(9): 1989-96. INDICAZIONI ELETTIVE DEL CALCIFEDIOLO NELLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELL’OSTEOPOROSI B. FREDIANI Siena Non pervenuto ARTRITE REUMATOIDE Moderatori: A. Mathieu (Cagliari), P. Sarzi-Puttini (Milano) – Biologia della early e della late rheumatoid arthritis G. Ferraccioli (Roma) – I nuovi criteri classificativi: luci e ombre C. Montecucco (Pavia) – L'infiltrato cellulare aggregato alla biopsia sinoviale e il genotipo del -174G/C IL-6 SNP influenzano il tasso di risposta eular in pazienti con artrite reumatoide L. Petricca, S. Alivernini, S. Canestri, E. Giammarioli, F. Parisi, E. Gremese, B. Tolusso, A. Fedele, G. Ferraccioli Roma – La restrizione del repertorio T-cellulare nei pazienti con artrite reumatoide viene ridotta dal blocco della costimolazione con abatacept M. Scarsi, C. Zanotti, A. Sottini, F. Serana, L. Imberti, M. Chiarini, A. Tincani, P. Airò Brescia – Dekavil (F8-IL10): un’innovativa immunocitochina anti infiammatoria per la terapia dell'artrite reumatoide M. Galeazzi1, L. Bazzichi2, E. Prisco3, G.D. Sebastiani4, D. Neri5, L. Giovannoni6, M. Bardelli1, C. Baldi1, E. Selvi1, G. Minisola4, R. Caporali3, S. Bombardieri2 1 Siena, 2Pisa, 3Pavia, 4Roma, 5Zurich - CH, 6Siena - Eventi avversi responsabili della sospensione della terapia biologica in una coorte di 377 pazienti affetti da artrite idiopatica giovanile I. Pontikaki, M. Romano, A. Salmaso, M. Gattinara, P.L. Meroni, V. Gerloni Milano BIOLOGIA DELLA EARLY E DELLA LATE RHEUMATOID ARTHRITIS G. FERRACCIOLI Roma L'Artrite Reumatoide (AR) è ormai universalmente considerata una sindrome nella quale esistono diversi subsets clinici e biologici, i principali dei quali sono i pazienti sieropositivi ed i sieronegativi per Fattore Reumatoide (IgM, IgA, IgG -RF) e gli anticorpi anti-Citrullina (ACPA). I due subsets hanno dimostrato di rispondere in modo diverso alle terapie e di avere prognosi diverse in termini di severità e progressione del danno strutturale. Un diverso assetto genetico si associa con ACPA e FR, essendo stato documentato che DRB1, PTPN22, TRAF1-C5, TNFAIP3, STAT4 si associano prevalentemente alla sieropositività e che IRF5 and DRB1*03 si associano alla sieronegatività (1, 2). Entrambe però si associano con il polimorfsimo di una regione regolatoria sul cromosoma 14 che regola lo switch isotipico delle Immunoglobuline (3). Questo setting genetico di- mostra in ogni caso che le B cellule hanno un ruolo cruciale del determinare la biologia della infiammazione in corso di AR. BIBLIOGRAFIA 1. Plenge RM. Rheumatoid arthritis genetics: 2009 update. Curr Rheumatol Rep 2009; 11: 351-6. 2. Orozco G, Eyre S, Hinks A, Bowes J, Morgan AW, Wilson AG, Wordsworth P, Steer S, Hocking L, UKRAG consortium, Worthington J, Barton A. Study of the common genetic background for rheumatoid arthritis and systemic lupus erythematosus. Ann Rheum Dis 2011; 70: 463-8. 3. Tolusso B, Frezza D, Mattioli C, Fedele AL, Bosello S, Faustini F, Peluso G, Giambra V, Pietrapertosa D, Morelli A, Gremese E, De Santis M, Ferraccioli GF. Allele *2 of the HS1, 2 A enhancer of the Ig regulatory region associates with rheumatoid arthritis. Ann Rheum Dis 2009; 68: 416-9. I NUOVI CRITERI CLASSIFICATIVI: LUCI E OMBRE C. MONTECUCCO Divisione di Reumatologia, Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo e Università di Pavia Le acquisizioni recenti circa la terapia dell’artrite reumatoide (AR) hanno profondamente modificato l’approccio a questa malattia. Il cambiamento ha principalmente riguardato la necessità di un trattamento precoce, già nelle primissime fasi, e di una strategia volta all’ottenimento ed al mantenimento di un target clinico soddisfacente per il controllo della progressione del danno anatomico e funzionale (1). Per queste ragioni, nella pratica clinica, sono diventate di fondamentale importanza da un lato l’identificazione precoce dei pazienti meritevoli di trattamento, dall’altro la definizione di una remissione clinica in grado di garantire il minimo il rischio di progressione in termini di disabilità (2) e mortalità (3). Negli ultimi anni lo sforzo congiunto di EULAR e ACR ha portato alla formulazione di nuovi criteri per venire incontro a queste esigenze, nel tentativo di fornire allo sperimentatore clinico, e più in generale al reumatologo, strumenti maggiormente performanti rispetto ai precedenti. CRITERI CLASSIFICATIVI L’insoddisfacente performance dei criteri classificativi del 1987 nei casi di artrite di recente insorgenza aveva già portato nell’ultimo decennio allo sviluppo di diversi algoritmi prognostici finalizzati a discriminare i pazienti con elevata probabilità di avere una malattia persistente da quelli con malattia autolimitante. Nel 2010 ACR ed EULAR congiuntamente hanno prodotto nuovi criteri classificativi (Tab. I) votati all’identificazione precoce dei pazienti meritevoli di trattamento e pertanto includibili in studi clinici. Lo sviluppo di questi criteri è avvenuto utilizzando come standard di riferimento la prescrizione di methotrexate o altri DMARDs, entro il primo anno di osservazione. Considerato questo particolare standard di riferimento, il valore dei nuovi cri- Tabella I - Criteri classificativi ACR/EULAR 2010 per l’artrite reumatoide. Parametro Score A interessamento articolare • 1 grande articolazione • 2-10 grandi articolazioni • 1-3 piccole articolazioni • 4-10 piccole articolazioni • >10 articolazioni 0 1 2 3 5 B Serologia Negatività per FR e ACPA • Bassa positività per FR o ACPA • Alta positività per FR o ACPA 0 2 3 C Reattanti di fase acuta • Normalità di VES e PCR • Elevazione di VES o PCR 0 1 D Durata dei sintomi • < 6 settimane • >6 settimane 0 1 • teri non appare quindi soltanto classificativo ma anche prognostico (4). I criteri sono applicabili in pazienti con almeno una articolazione tumefatta dopo avere escluso altre possibili cause di sinovite. I pazienti con score complessivo =/>6 sono classificabili come affetti da AR, così come i pazienti con erosioni ossee tipiche, indipendentemente dal punteggio di score. La definizione e le caratteristiche delle erosioni ossee tipiche sono state elaborate successivamente alla pubblicazione dei criteri (5). Dopo la prima presentazione al Congresso ACR del 2009, i nuovi criteri sono stati saggiati su diverse coorti di pazienti con artrite di recente insorgenza con risultati discretamente variabili da studio a studio. Tutti questi studi sono stati individuati attraverso ricerche sistematiche della letteratura e sono stati oggetto di una recente meta-analisi (6) in merito alla effettiva capacità di identificare i pazienti 100 C. Montecucco che andranno incontro a trattamento con methotrexate o altri DMARDs. Da questa meta-analisi emerge una sensibilità dei nuovi criteri del 76% ed una specificità vicina al 70% con una odd-ratio diagnostica maggiore di 7. Questi risultati, pur buoni, non sembrano del tutto soddisfacenti e, soprattutto, non così lontani da quanto riportato per i criteri del 1987. Va tuttavia sottolineato che i nuovi criteri consentono una classificazione più precoce, senza dovere forzatamente attendere le 6 settimane richieste da quelli precedenti, e che sono stati sviluppati non solo in base alla semplice opinione degli esperti ma sulla costatata necessità di trattamento. Queste considerazioni inducono a ritenere comunque utili i nuovi criteri nelle fasi iniziali della malattia ma indicano al contempo la necessità di implementarli con ulteriori potenziali indicatori, quali ad esempio la ultrasonografia, la risonanza magnetica o nuovi marcatori sierologici, in grado di migliorarne la performance sia per quanto concerne l’arruolamento nei trials terapeutici sia per la stratificazione prognostica nella pratica clinica. CRITERI DI REMISSIONE Diverse definizioni di remissione sono state sinora utilizzate nell’AR. Recentemente ACR ed EULAR ne hanno proposte di nuove da impiegare soprattutto come outcome per i trials clinici (7). La remissione, secondo questi criteri, si ottiene quando le articolazioni dolenti e quelle tumefatte (su un totale di 28), il giudizio globale del paziente (PtGA) e i valori di proteina C reattiva (mg/dl) sono tutti inferiori o uguali a 1. In alternativa, quando il valore di SDAI (semplified disease activity index) è uguale o inferiore a 3.3. Queste definizioni sono state saggiate per quanto riguarda la progressione radiografica e la disabilità in popolazioni provenienti da diversi trials clinici e da coorti esterne dimostrando di essere associate a mancata progressione della disabilità anche se permane una residuale possibilità di progressione radiografica. In uno studio recente è stata valutata la portata delle nuove definizioni, in rapporto a quelle utilizzate in precedenza, sia in un’analisi trasversale a un anno dall’inizio del trattamento sia in un’analisi prospettica per un anno di ulteriore follow-up. I parametri utilizzati sono stati l’assenza di disabilità e l’assenza di sinovite subclinica va- lutata mediante power-doppler ecografico (8). La definizione ACR/EULAR è risultata la più stringente: era raggiunta infatti nel 16.8% dei pazienti trattati, contro il 43.3% utilizzando il DAS e il 33.7% utilizzando il DAS28. L’impiego dei criteri categorici ACR/EULAR o dello SDAI ha dato risultati molto simili e quasi sovrapponibili. Lo studio longitudinale ha inoltre mostrato che le definizioni di remissione indicate da ACR/EULAR erano maggiormente associate alla persistente assenza di disabilità e soprattutto alla persistente assenza di segnale power-doppler articolare. Poiché la presenza di segnale power-doppler risulta correlato al rischio di recidive e alla progressione radiografica, il dato conferma la maggiore efficacia dei nuovi criteri di remissione in termini di predittività. In conclusione, i nuovi criteri identificano realmente pazienti con un migliore controllo della sinovite e minore propensione alla disabilità e costituiscono un ottimo outcome per nuovi studi clinici. Tuttavia, essi appaiono eccessivamente stringenti nella pratica clinica, escludendo di fatto molti pazienti con virtuale assenza di rischio invalidante. Pertanto, i nuovi criteri di remissione sembrano maggiormente utili per individuare i pazienti che potrebbero beneficiare di una riduzione o sospensione del trattamento, mentre la remissione DAS 28 potrebbe mantenere il suo valore come target terapeutico. BIBLIOGRAFIA 1. Smolen JS, Aletaha D, Bijlsma JW, et al. Treating rheumatoid arthritis to target: recommendations of an international task force. Ann Rheum Dis. 2010; 69: 631-7. 2. Scirè CA, Verstappen SM, Mirjafari H, Bunn DK, Lunt M, Montecucco C, Bruce IN, Symmons DP. Reduction of long-term disability in inflammatory polyarthritis by early and persistent suppression of joint inflammation: results from the Norfolk Arthritis Register. Arthritis Care Res. 2011; 63: 945-52. 3. Scirè CA, Lunt M, Marshall T, Symmons DP, Verstappen SM. Early remission is associated with improved survival in patients with inflammatory polyarthritis: results from the Norfolk Arthritis Register. Ann Rheum Dis. 2013 Jun 7. [Epub ahead of print]. 4. Aletaha D, Neogi T, Silman AJ, et al. 2010 Rheumatoid arthritis classification criteria: an American College of Rheumatology/European League Against Rheumatism collaborative initiative. Arthritis Rheum. 2010; 62: 2569-81. 5. van der Heijde D, van der Helm-van Mil AH, Aletaha Criteri per AR D, et al. EULAR definition of erosive disease in light of the 2010 ACR/EULAR rheumatoid arthritis classification criteria. Ann Rheum Dis. 2013; 72: 479-81 6. Sakellariou G, Scirè CA, Zambon A, Caporali R, Montecucco C. Performance of the 2010 classification criteria for rheumatoid arthritis: a systematic literature review and a meta-analysis. PLoS One. 2013; 8: e56528. 7. Felson DT, Smolen JS, Wells G, et al. American College of Rheumatology/European League Against 101 Rheumatism provisional definition of remission in rheumatoid arthritis for clinical trials. Ann Rheum Dis 2011;70: 404-13. 8. Sakellariou G, Scirè CA, Verstappen SM, Montecucco C, Caporali R. In patients with early rheumatoid arthritis, the new ACR/EULAR definition of remission identifies patients with persistent absence of functional disability and suppression of ultrasonographic synovitis. Ann Rheum Dis. 2013; 72: 245-9. L'INFILTRATO CELLULARE AGGREGATO ALLA BIOPSIA SINOVIALE E IL GENOTIPO DEL -174G/C IL-6 SNP INFLUENZANO IL TASSO DI RISPOSTA EULAR IN PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE L. PETRICCA, S. ALIVERNINI, S. CANESTRI, E. GIAMMARIOLI, F. PARISI, E. GREMESE, B. TOLUSSO, A. FEDELE, G. FERRACCIOLI Roma LA RESTRIZIONE DEL REPERTORIO T-CELLULARE NEI PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE VIENE RIDOTTA DAL BLOCCO DELLA COSTIMOLAZIONE CON ABATACEPT M. SCARSI, C. ZANOTTI, A. SOTTINI, F. SERANA, L. IMBERTI, M. CHIARINI, A. TINCANI, P. AIRÒ Brescia DEKAVIL (F8-IL10): UN’INNOVATIVA IMMUNOCITOCHINA ANTI INFIAMMATORIA PER LA TERAPIA DELL'ARTRITE REUMATOIDE M. GALEAZZI1, L. BAZZICHI2, E. PRISCO3, G.D. SEBASTIANI4, D. NERI5, L. GIOVANNONI1, M. BARDELLI1, C. BALDI1, E. SELVI1, G. MINISOLA4, R. CAPORALI3, S. BOMBARDIERI2 1 Siena, 2Pisa, 3Pavia, 4Roma, 5Zurich - CH EVENTI AVVERSI RESPONSABILI DELLA SOSPENSIONE DELLA TERAPIA BIOLOGICA IN UNA COORTE DI 377 PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE I. PONTIKAKI, M. ROMANO, A. SALMASO, M. GATTINARA, P.L. MERONI, V. GERLONI Milano 29 NOVEMBRE SIMPOSIO CONGIUNTO SIR-SIIA-SIPREC (SOCIETÀ ITALIANA IPERTENSIONE ARTERIOSA SOCIETÀ ITALIANA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE): ASPETTI TERAPEUTICI NEL PAZIENTE REUMATOLOGICO A RISCHIO CARDIOVASCOLARE Moderatori: C. Borghi (Bologna), G. Minisola (Roma) – I meccanismi di danno cardiovascolare nel paziente reumatologico R. Gerli (Perugia) – Il rischio cardiovascolare nel paziente reumatologico: come valutarlo? M.L. Muiesan (Brescia) – Il controllo della pressione arteriosa nel paziente reumatologico: quali scelte terapeutiche? C. Ferri (L'Aquila) – Patologia cardiovascolare e farmaci biologici R. Perricone (Roma) I MECCANISMI DI DANNO CARDIOVASCOLARE NEL PAZIENTE REUMATOLOGICO R. GERLI, E. BARTOLONI BOCCI Struttura di Reumatologia, Dipartimento di Medicina, Università degli Studi, Perugia Sebbene le complicanze cardiovascolari nel decorso di una patologia reumatica possano essere, in generale, varie e differenziate a seconda del tipo di affezione che viene presa in considerazione, negli ultimi anni l’attenzione dei ricercatori si è focalizzata sul problema della accelerazione dei processi aterosclerotici che può essere evidenziata in diverse patologie reumatiche caratterizzate da flogosi cronica e/o disregolazione e danno di tipo autoimmunitario (1). Tra queste, è risultato molto evidente negli ultimi anni che il lupus eritematoso sistemico (LES) e l’artrite reumatoide (AR) rappresentano le malattie maggiormente interessate da tale fenomenologia con un conseguente incremento del rischio cardiovascolare (2, 3). Tuttavia, risulta tuttora non così chiaro se alla base dell’accelerazione del danno vi sia una condivisione dei mediatori che promuovono l’aterogenesi da parte di tutte le condizioni infiammatorie croniche o se meccanismi specifici della malattia reumatica inducano malattia cardiovascolare precoce attraverso momenti patogenetici distinti in grado di convergere eventualmente in un fenotipo pro-aterogeno comune. Uno dei dati più rilevanti è rappresentato dall’osservazione che, accanto ad un drammatico miglioramento della prognosi dei pazienti sia con AR che con LES, non c’è evidenza di una riduzione delle complicanze cardiovascolari che, di conseguenza, rappresentano oggi la principale causa di morte in entrambe le malattie (2, 4, 5). Nel caso dell’AR si ritiene che, accanto ai fattori tradizionali di rischio cardiovascolare, l’infiammazione cronica sistemica possa avere un ruolo chiave nell’induzione del danno aterosclerotico, mentre nel LES è possibile immaginare che i fattori specifici di malattia siano prevalentemente quelli immuno-mediati che andrebbero ad interagire con quelli tradizionali di rischio cardiovascolare (6). È comunque ormai chiaro che LES ed AR rappresentano un fattore indipendente di rischio cardiovascolare (7, 8). Ciò che si ritiene è che il rischio cardiovascolare possa insorgere, soprattutto nell’AR, molto precocemente, addirittura prima dell’insorgenza clinica della patologia (9). Da ciò deriva la considerazione che la valutazione del rischio cardiovascolare deve essere attuata con molta attenzione sin dai primi sintomi di malattia con eventuali misure preventive sui classici fattori di rischio (10), ma anche con il controllo dell’attività di malattia dal punto di vista farmacologico (2, 4). Da quest’ultimo punto di vista, è da evidenziare come studi che tendano a valutare l’effetto di uno specifico farmaco sul rischio cardiovascolare in un paziente con LES o AR siano molto complessi in quanto non è certamente facile distinguere tra gli effetti diretti del farmaco sul sistema cardiovascolare o quelli mediati attraverso l’interazione con i tradizionali fattori di rischio o con i fattori malattia-specifici (11, 12). Un classico esempio in tal senso è rappresentato dal cortisone con la sua azione ambivalente, anti-infiammatoria e pro-aterosclerotica, che può variare in funzione di dosaggi e tempi di somministrazione (13), come dimostrato in varie patologie reumatiche (14). Altro elemento da considerare in tale contesto è che una eventuale associazione tra specifico farmaco e malattia cardiovascolare in un determinato paziente potrebbe essere semplicemente espressione di una maggiore attività di malattia nel paziente stesso. In conclusione, lo studio dei meccanismi alla base del danno aterosclerotico precoce nelle patologie reumatiche infiammatorie/autoimmuni, non solo risulta di grande interesse dal punto di vista speculativo di ricerca per i comuni meccanismi che regolano lo sviluppo della malattia vascolare e reumatica, ma anche da un punto di vista pratico per cercare soluzioni preventive e terapeutiche che possano favorire una riduzione del pesante impatto che il danno aterosclerotico può determinare nel paziente con patologia reumatica (15). I meccanismi di danno cardiovascolare nel paziente reumatologico BIBLIOGRAFIA 1. Shoenfeld Y, Gerli R, Doria A, Matsuura E, Matucci Cerinic M, Ronda N, Jara LJ, Abu-Shakra M, Meroni PL, Sherer Y. Circulation 2005; 112: 3337-47. 2. Symmons DPM, Gabriel SE. Epidemiology of CVD in rheumatic disease, with a focus on RA and SLE. Nat Rev Rheumatol 2011; 7: 399-408. 3. Kahlenberg JM, Kaplan MJ. Mechanisms of premature atherosclerosis in rheumatoid arthritis and lupus. Annu Rev Med 2013; 64: 249-63. 4. Schoenfeld SR, Kasturi S, Costenbader KH. The epidemiology of atherosclerotic cardiovascular disease among patients with SLE: a systematic review. Sem Arthritis Rheum 2013; 43: 77-85. 5. Gabriel SE, Crowson CS. Risk factors for cardiovascular disease in rheumatoid arthritis. Curr Opin Rheumatol 2012; 24: 171-6. 6. Bartoloni E, Shoenfeld Y, Gerli R. Inflammatory and autoimmune mechanisms in the induction of atherosclerotic damage in systemic rheumatic diseases: two faces of the same coin. Arthritis Care Res 2011; 63: 178-83. 7. Cardiovascular disease in lupus: insights and updates. Knight JS, Kaplan MJ. Curr Opin Rheumatol 2013; 25:597-605. 8. Gonzalez A, Maradit Kremers H, Crowson CS, Ballman KV, Roger VL, Jacobsen SJ, O’Fallon Wm, Gabriel SE. Do cardiovascular risk factors confer the same risk for cardiovascular outcomes in rheumatoid arthritis patients as in non-rheumatoid arthritis patients? Ann Rheum Dis 2008; 67: 64-9. 111 9. Bartoloni E, Alunno A, Bistoni O, Gerli R. How early is the atherosclerotic risk in rheumatoid arthritis? Autoimmun Rev 2010; 9: 701-7. 10. Bartoloni E, Alunno A, Bistoni O, Gerli R. Cardiovascular risk in rheumatoid arthritis and systemic autoimmune rheumatic disorders: a suggested model of preventive strategy. Clin Rev Allergy Immunol 2013; 44: 14-22. 11. Kawada T. Prognosis factors for cardiovascular events in patients with rheumatoid arthritis: multivariate analysis is indispensable. J Rheumatol 2013; 40: 337. 12. Cardiovascular risk in rheumatic autoimmune diseases. Hollan I, Meroni PL, Ahearn JM, Cohen Tervaert JW, Curran S, Goodyear CS, Hestad KA, Kahaleh B, Riggio M, Shields K, Wasko MC. Autoimmun Rev. 2013; 12: 1004-15. 13. Beneficial cardiovascular effects of low-dose glucocorticoid therapy in inflammatory rheumatic diseases. Bartoloni E, Alunno A, Santoboni G, Gerli R. J Rheumatol. 2012; 39: 1758-60. 14. Aortic stiffness is increased in polymyalgia rheumatic and improve after steroid treatment. Schillaci G, Bartoloni E, Pucci G, Pirro M, Settimi L, Alunno A, Gerli R, Mannarino E. Ann Rheum Dis 2012; 71: 1151-6. 15. Unresolved questions in rheumatology: motion for debate: the data support evidence-based management recommendations for cardiovascular disease in rheumatoid arthritis. Solomon DH, Peters MJ, Nurmohamed MT, Dixon W. Arthritis Rheum. 2013; 65(7): 1675-83.matosus. Arthritis Rheum. 1982; 25: 1271-7. IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE NEL PAZIENTE REUMATOLOGICO: COME VALUTARLO? M.L. MUIESAN, A. PAINI, M. SALVETTI, C. AGABITI-ROSEI, D. STASSALDI Clinica Medica, Università di Brescia, Medicina Generale 2, Spedali Civili Brescia È noto che i pazienti affetti da malattie autoimmuni, tra cui la artrite reumatoide, il Lupus eritematoso sistemico (LES), la Psoriasi e la Sindrome da anticorpi antifosfolipidi, sono caratterizzate da un processo infiammatorio cronico che favorisce lo sviluppo di lesioni aterosclerotiche e, di conseguenza, la comparsa di eventi cardiovascolari mortali e non mortali con un ‘incidenza maggiore rispetto a quella osservata nella popolazione generale (1, 2). Il rischio assoluto è maggiore nei pazienti maschi più anziani affetti da artrite reumatoide, pari a circa il doppio rispetto alla popolazione generale e simile a quello di pazienti con diabete di tipo 2, mentre il rischio relativo di malattie cardiovascolari è maggiore nelle giovani donne affette da artrite reumatoide. La aspettativa di vita è ulteriormente ridotta nei pazienti affetti da artrite reumatoide che hanno già avuto un infarto acuto del miocardio. La psoriasi rappresenta anche essa un fattore di rischio indipendente per malattia coronarica (infarto del miocardio) soprattutto nei pazienti di età più giovani con un grado maggiore di attività della malattia, a supporto della ipotesi che una maggiore attività immunitaria sia associata ad un aumento del rischio di infarto del miocardio e morte per cause cardiovascolari. Infine è dimostrato che anche nei pazienti con LES è evidente una disfunzione endoteliale che favorisce l’aumento del rischio di eventi cardiovascolari, non completamente giustificato dalla concomitante presenza di fattori di rischio tradizionali. Il ruolo che i fattori di rischio tradizionali possono svolgere nell’aumento della incidenza di eventi cardiovascolari nelle malattie infiammatorie croniche è tuttora un campo di attiva ricerca. Infatti è stato osservato che la prevalenza dei fattori di rischio cardiovascolari tradizionali, quali ipertensione arteriosa, dislipidemia, fumo di sigaretta, inattività fisica, obesità e diabete mellito, è aumentata nei pazienti con artrite reumatoide, con LES e con artrite psoriasica, seppur non tutti gli studi siano con- cordi in tale senso. Inoltre i fattori di rischio cardiovascolare tradizionali spesso non vengono adeguatamente indagati e trattati e tale fenomeno sembra essere addirittura più evidente tra i medici specialisti reumatologi, rispetto ai medici di medicina generale (3). La non corretta identificazione e l’insufficiente controllo dei fattori di rischio cardiovascolari tradizionali potrebbe favorire un loro effetto deleterio a livello vascolare, soprattutto se in associazione con l’azione sinergica del processo infiammatorio cronico. Le evidenze dell’associazione tra malattie infiammatorie croniche e rischio cardiovascolare hanno indotto la Task Force sulla gestione delle displipidemie e la Società Europea di Cardiologia a dedicare una breve sezione alla prevenzione delle malattie cardiovascolari nel paziente con malattia reumatologica autoimmune (4, 5), senza tuttavia fornire indicazioni specifiche alla valutazione del rischio cardiovascolare in questi pazienti. Il calcolo del rischio cardiovascolare secondo i punteggi di rischio che includono i fattori di rischio tradizionali si è rivelato insufficientemente accurato per la stima del reale rischio di eventi cardiovascolari dei pazienti con malattie infiammatorie croniche (6). Negli Stati Uniti viene consigliato di utilizzare lo score di rischio Framingham e lo score di rischio Reynolds; il primo valuta il rischio a 10 anni di infarto del miocardio o morte coronarica , mentre il secondo, che include anche il valore di proteina C reattiva ad alta sensibilità, calcola il rischio di infarto acuto del miocardio e di ictus a 10 anni. Infine, in Europa, viene ampiamente utilizzato lo SCORE (Systematic Coronary Risk Evaluation SCORE) per la determinazione del rischio di morte per eventi cardiovascolari a 10 anni. Una recente analisi retrospettiva negli Stati Uniti ha esaminato 525 pazienti con artrite reumatoide e ha osservato un rischio di eventi cardiovascolari doppio rispetto a quanto predetto con il punteggio di Framingham nelle donne, e maggiore del 65% negli uomini; si- Malattie reumatologiche e rischio cardiovascolare mili risultati erano ottenuti utilizzando il Reynolds Risk score. Nei pazienti più anziani (età >75 anni), in coloro con fattore reumatoide positivo o con VES persistentemente elevata, l’incidenza di eventi CV è risultata ancora più elevata rispetto al rischio predetto (6). Per tale motivo le raccomandazioni dell’EULAR, pubblicate nel 2010, hanno suggerito di calcolare il rischio CV utilizzando il modello SCORE (se non disponibili altri punteggi di rischio e/o linee guida nazionali), e moltiplicando il valore ottenuto per 1,5, quando la malattia dura da più di 10 anni, o se FR o anti CCP sono positivi, o se sono presenti manifestazioni extra-articolari (1). Tuttavia, l’utilizzo di questo fattore di moltiplicazione non è stato ancora ampiamente validato. Le raccomandazioni EULAR suggeriscono anche di verificare con cadenza annuale i fattori di rischio tradizionale, tra cui il fumo, l’anamnesi famigliare, il grado di attività fisica, l’uso di contraccettivi orali,la terapia ormonale, le alterazioni del profilo lipidico e l’insulino resistenza. Diversi studi hanno proposto l’utilizzo di biomarcatori e/o del danno d’organo subclinico quale “surrogato” del rischio cardiovascolare. La maggior parte degli studi si è focalizzato sulle alterazioni vascolari, che possono attualmente essere evidenziate e quantificate con metodiche non invasive. Uno studio ha dimostrato un rapporto diretto tra la presenza di un aumentato spessore intima media carotideo e una prognosi cardiovascolare più sfavorevole (7), mettendo in evidenza la potenziale utilità della valutazione ultrasonografica dei vasi carotidei allo scopo di migliorare la stratificazione dl rischio cardiovascolare nei pazienti con malattia reumatologica cronica. Inoltre Evans et al. hanno osservato che in un ampia coorte di pazienti con artrite reumatoide la presenza di una placca carotidea monolaterale si associava ad un aumento pari a 2.5 volte del rischio di sindrome coronarica acuta e in presenza di placca aterosclerotica in entrambe le arterie carotidi interne il rischio era quadruplicato (8). Altri studi hanno utilizzato altre metodiche non invasive (pulse wave analysis e vasodilatazione flusso mediata della arteria brachiale) per confermare la presenza di alterazioni della elasticità delle piccole arterie e di disfunzione endoteliale, quali marcatori di precoce aterosclerosi (9, 10). Infine l’utilizzo della TAC coronarica può essere utile nell’evidenziare lo sviluppo di placche coronariche instabili, non calcifiche, che risultano essere più frequenti, più gravi ed estese nei pazienti 113 con artrite reumatoide rispetto a soggetti di controllo. In pazienti con artrite reumatoide e con lupus eritematoso sistemico Roman et al. hanno dimostrato per primi un aumentata prevalenza di placca carotidea, mediante l’uso delle ultrasonografia bidimensionale (11, 12), rispetto a soggetti di controllo; la differenza rimaneva significativa anche tenendo in considerazione i fattori di rischio tradizionali e si associava alla durata della malattia. Un altro gruppo di ricercatori statunitensi ha osservato una progressione della placca più rapida nelle pazienti con LES rispetto ad un gruppo di soggetti di controllo, in un periodo di follow up di 4.2 anni (13), a conferma che l’ultrasonografia carotidea potrebbe costituire una valida metodica per documentare la presenza e progressione della malattia cardiovascolare in futuri studi di intervento. I dati sono stati confermati nel 2010 in una metanalisi che ha analizzato 60 studi differenti effettuati in pazienti con artrite reumatoide (37%), lupus eritematoso sistemico (35%), sclerosi sistemica (9%) e altre malattie reumatologiche (19%), ed ha evidenziato tra pazienti e controlli una differenza media dello spessore intima media carotideo pari a 0.06 mm (95% CI, 0.05 to 0.06 mm) (14). Assai recentemente la presenza di aterosclerosi carotidea all’esame ecografico consentiva di riclassificare i pazienti già stratificati sulla base del punteggio SCORE modificato secondo le indicazioni dell’EULAR (15). Un danno subclinico che sembra precedere la comparsa di aterosclerosi carotidea è l’aumento della rigidità aortica, valutata mediante la pulse wave velocity (16). Tale parametro è relativamente facile da misurare e si è rivelato utile nella identificazione della fase attiva della malattia in pazienti con lupus eritematoso sistemico. Nei pazienti con artrite reumatoide è stato dimostrata una stretta associazione tra attività infiammatoria e rigidità aortica, che migliorano dopo trattamento con antiTNF-alfa (17). Infine in pazienti con LES o con artrite reumatoide è stato osservata la presenza di una alterata riserva di flusso coronarica, pur in assenza di malattia aterosclerotica delle arterie coronariche epicardiche, attribuibile ad una alterata funzione ( e forse struttura) del microcircolo coronarico (18). Tra le varie malattie infiammatorie croniche, la artrite reumatoide sembra associata ad un maggiore rischio di scompenso cardiaco (circa il doppio), rispetto a coloro che non sono affetti dalla malattia e soprattutto in coloro che hanno positività per il 114 M.L. Muiesan, et al. fattore reumatoide (19). L’insorgenza dei sintomi è meno evidente ma la mortalità più elevata rispetto a soggetti di controllo (20). Nei pazienti con artrite reumatoide la comparsa di scompenso cardiaco non è completamente giustificata dalla presenza di fattori di rischio tradizionali, ma si associa ad un aumento della massa ventricolare sinistra misurabile con l’ecocardiogramma (21) ed a disfunzione diastolica. Un recente studio che ha incluso 200 pazienti con artrite reumatoide e 600 controlli paragonabili per età e sesso senza malattia articolare, è stato osservato un aumento della prevalenza di rimodellamento concentrico, una forma di adattamento geometrico del ventricolo sinistro caratterizzata da una massa ventricolare sinistra ancora nei limiti normali, ma uno spessore delle pareti ventricolari sproporzionato rispetto alla cavità; inoltre i pazienti in terapia con corticosteroidi presentavano valori di massa VS inferiori rispetto a coloro che non assumevano tale tipo di trattamento (22). Tali risultati sono clinicamente rilevanti perché l’aumento della massa ventricolare sinistra o anche la sola presenza di rimodellamento concentrico si associano in modo indipendente dagli altri fattori di rischio CV ad un aumento del rischio di eventi cardiovascolari, sia nella popolazione generale che in ampi gruppi selezionati di pazienti ipertesi. L’utilità dei biomarcatori nella valutazione del rischio CV è stata esaminata soprattutto nei pazienti con artrite reumatoide ed è in parte limitata dall’intervallo di tempo che intercorre tra lo sviluppo di artrite reumatoide e la comparsa di eventi cardiovascolari, e la numerosità delle coorti esaminate. In pazienti con artrite reumatoide, i livelli basali di PCR sono risultati predittori di eventi cardiovascolari durante un periodo di osservazione di 10 anni (23). Sia nei pazienti con malattie infiammatorie croniche che nella popolazione generale le molecule di adesione vascolare (sVCAM-1) ed in particolare la sL-selectin sono marcatore di danno endoteliale; altri biomarcatori (MCP-1, sICAM-1, sVCAM-1, sE-selectin, VWF, PAI-1) si associano alla presenza di malattia aterosclerotica, evidenziata all’esame ultrasonografico o alla TC cardiaca, e tra essi il MCP-1 e VWF sono risultati migliori predittori di rischio CV nei pazienti con artrite reumatoide (24). Nei pazienti con artrite reumatoide alcuni biomarcatori di gravità di malattia, quali la produzione di autoanticorpi (fattore reumatoide, anticorpi anticitrullina, anticopri anticardiolipina) sono risultati associate a danno aterosclerotico subclinico e quindi al rischio cardiovascolare (25, 26). Più recentemente la concentrazione di anticorpi anti ApoA1 è risultata l’unico fattore in grado di migliorare in modo significativo il valore predittivo del punteggio di Framingham in pazienti affetti da artrite reumatoide (27). Per quanto riguarda quindi la stratificazione del rischio cardiovascolare, le principali linee guida e/o raccomandazioni delle società internazionali forniscono indicazioni piuttosto generali e non specifiche per i pazienti con malattie autoimmuni. Le metodiche non invasive per la valutazione del danno d’organo subclinico vascolare e cardiaco sembrano avere valore aggiuntivo nella identificazione dei pazienti con un rischio CV più elevato. Sarebbe auspicabile che studi futuri, mirati a valutare l’efficacia del trattamento delle malattie infiammatorie croniche, possano includere la valutazione di biomarcatori di danno cardiovascolare, ma anche la valutazione del danno d’organo subclinico e degli eventi clinici nella analisi di efficacia. BIBLIOGRAFIA 1. Peters MJ, Symmons DP, McCarey D, et al. EULAR evidence-based recommendations for cardiovascular risk management in patients with rheumatoid arthritis and other forms of inflammatory arthritis. Ann Rheum Dis 2010; 69: 325-31. 2. Ozbalkan Z, Efe C, Cesur M, Ertek S, Nasiroglu N, Berneis K, Rizzo M. An update on the relationships between rheumatoid arthritis and atherosclerosis. Atherosclerosis. 2010; 212(2): 377-82. 3. Desai SS, Myles JD, Kaplan MJ. Suboptimal cardiovascular risk factor identification and management in patients with rheumatoid arthritis: a cohort analysis. Arthritis Res Ther. 2012; 14(6): R270. 4. Catapano AL, Reiner Z, De Backer G, Graham I, Taskinen MR, Wiklund O, et al. ESC/EAS guidelines for the management of dyslipidaemias. The task force for the management of dyslipidaemias of the European society of cardiology (ESC) and the European atherosclerosis society (EAS). Atherosclerosis 2011; 217 (Suppl. 1): 1e44. 5. Perk J, De Backer G, Gohlke H, Graham I, Reiner Z, Verschuren M, et al; European Association for Cardiovascular Prevention & Rehabilitation (EACPR); ESC Committee for Practice Guidelines (CPG). European Guidelines on cardiovascular disease prevention in clinical practice (version 2012). The Fifth Joint Task Force of the European Society of Cardiology and Other Societies on Cardiovascular Disease Prevention in Clinical Practice (constituted by representatives of nine societies and by invited experts).Eur Heart J. 2012; 33(13): 1635-701. Malattie reumatologiche e rischio cardiovascolare 6. Crowson CS, Matteson EL, Roger VL, Therneau TM, Gabriel SE. Usefulness of risk scores to estimate the risk of cardiovascular disease in patients with rheumatoid arthritis. Am J Cardiol. 2012; 110(3): 420-4. 7. Gonzalez-Juanatey C, Llorca J, Martin J, GonzalezGay MA. Carotid intima-media thickness predicts the development of cardiovascular events in patients with rheumatoid arthritis. Semin Arthritis Rheum. 2009; 38: 366-71. 8. EvansMR, Escalante A, Battafarano DF, FreemanGL, O'Leary DH, del Rincón, I. Carotid atherosclerosis predicts incident acute coronary syndromes in rheumatoid arthritis. Arthritis Rheum. 2011; 63: 1211-20. 9. Hinkema HJ, Nienhuis HL, de Groot L, Smit AJ, van Roon AM, Bijl M, et al. Is small artery elasticity decreased prior to intimamedia thickening in patients with longstanding rheumatoid arthritis? J Rheumatol. 2011; 38: 2133-40. 10. Chatterjee AM, Guin A, Chakraborty S, Sinhamahapatra P, Ghosh A. Subclinical atherosclerosis and endothelial dysfunction in patients with early rheumatoid arthritis as evidenced by measurement of carotid intima-media thickness and flow-mediated vasodilatation: an observational study. Semin Arthritis Rheum. 2011. 11. Roman MJ, Shanker BA, Davis A, et al. Prevalence and correlates of accelerated atherosclerosis in systemic lupus erythematosus. N. Engl. J. Med 2003; 349(25): 2399-2406. 12. Roman MJ, Salmon JE. Subclinical atherosclerosis in rheumatoid arthritis and systemic lupus erythematosus. Am J Med 2008; 121 (10 Suppl. 1): S3-8. 13. Thompson T, Sutton-Tyrrell K, Wildman RP, et al. Progression of carotid intima-media thickness and plaque in women with systemic lupus erythematosus. Arthritis Rheum 2008; 58(3): 835-42. 14.Tyrrell PN, Beyene J, Feldman BM, McCrindle BW, Silverman ED, Bradley TJ. Rheumatic disease and carotid intima-media thickness: a systematic review and meta-analysis. Arterioscler Thromb Vasc Biol. 2010; 30(5): 1014-26. 15. Corrales A, González-Juanatey C, Peiró ME, Blanco R, Llorca J, González-Gay MA.Carotid ultrasound is useful for the cardiovascular risk stratification of patients with rheumatoid arthritis: results of a population-based study. Ann Rheum Dis. 2013 Mar 16. [Epub ahead of print]. 16. Roman MJ, Devereux RB, Schwartz JE, et al. Arterial stiffness in chronic inflammatory diseases. Hypertension 2005; 46(1): 194-9. 17. Mäki-Petäjä KM, Elkhawad M, Cheriyan J, Joshi FR, Ostör AJ, Hall FC, Rudd JH, Wilkinson IB.ti-tumor necrosis factor-α therapy reduces aortic inflammation 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 115 and stiffness in patients with rheumatoid arthritis. Circulation. 2012; 126(21): 2473-80. Recio-Mayoral A, Mason JC, Kaski JC, Rubens MB, Harari OA, Camici PG. Chronic inflammation and coronary microvascular dysfunction in patients without risk factors for coronary artery disease. Eur Heart J. 2009; 30(15): 1837-43. Nicola PJ, Maradit-Kremers H, Roger VL, et al. The risk of congestive heart failure in rheumatoid arthritis: a population-based study over 46 years. Arthritis Rheum; 2005 52(2): 412-20. Davis JM 3rd, Roger VL, Crowson CS, Kremers HM, Therneau TM, Gabriel SE. The presentation and outcome of heart failure in patients with rheumatoid arthritis differs from that in the general population. Arthritis Rheum; 2008 58(9): 2603-11. Rudominer RL, Roman MJ, Devereux RB, et al. Independent association of rheumatoid arthritis with increased left ventricular mass but not with reduced ejection fraction. Arthritis Rheum; 2009 60 (1): 22-29. Myasoedova E, Davis JM 3rd, Crowson CS, Roger VL, Karon BL, Borgeson DD, Therneau TM, Matteson EL, Rodeheffer RJ, Gabriel SE. Brief report: rheumatoid arthritis is associated with left ventricular concentric remodeling: results of a population-based cross-sectional study. Arthritis Rheum 2013; 65(7): 1713-8. Goodson NJ, Symmons DP, Scott DG, Bunn D, Lunt M, Silman AJ. Baseline levels of C-reactive protein and prediction of death from cardiovascular disease in patients with inflammatory polyarthritis: a ten-year followup study of a primary care-based inception cohort. Arthritis Rheum 2005; 52: 2293-9. Sodergren A, Karp K, Boman K, et al. Atherosclerosis in early rheumatoid arthritis: very early endothelial activation and rapid progression of intima media thickness. Arthritis Res Ther 2010; 12: R158. Gerli R, Bartoloni BE, Sherer Y, Vaudo G, Moscatelli S, Shoenfeld Y. Association of anti-cyclic citrullinated peptide antibodies with subclinical atherosclerosis in patients with rheumatoid arthritis. Ann Rheum Dis 2008; 67: 724-5. Sherer Y, Gerli R, Gilburd B et al. Thickened carotid artery intima-media in rheumatoid arthritis is associated with elevated anticardiolipin antibodies. Lupus 2007; 16: 259-64. Finckh A, Courvoisier DS, Pagano S, Bas S, Chevallier-Ruggeri P, Hochstrasser D, Roux-Lombard P, Gabay C, Vuilleumier N. Evaluation of cardiovascular risk in patients with rheumatoid arthritis: do cardiovascular biomarkers offer added predictive ability over established clinical risk scores? Arthritis Care Res (Hoboken). 2012; 64(6): 817-25. IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA NEL PAZIENTE REUMATOLOGICO: QUALI SCELTE TERAPEUTICHE? C. FERRI1, D. GRASSI1, F. MARAMPON1, L. FERRI2 1 Università dell’Aquila, Ospedale San Salvatore, Unità Operativa Complessa di Medicina Interna e Nefrologia; Università “Sapienza”, Roma, Scuola di Medicina Interna 2 Del tutto recentemente, gli estensori delle Linee Guida per il management dell’Ipertensione Arteriosa (1) - pubblicate a cura della Società Europea dell’Ipertensione Arteriosa (ESH)/Società Europea di Cardiologia (ESC) - hanno confermato quanto sia complesso un problema solo apparentemente semplice quale è quello dell’ipertensione arteriosa, innovando in modo consistente la precedente versione del 2007 (2). Le suddette innovazioni, nel dettaglio, riguardano sia la componente diagnostica, sia quella terapeutica. Ciò con riferimento tanto all’identificazione stessa di uno stato ipertensivo, quanto al corretto inquadramento del danno d’organo e delle malattie ad essa conseguenti, quanto - ultimo, ma non certo per ultimo - della corretta individuazione degli elementi da considerare come qualificanti ai fini della stratificazione del rischio cardiovascolare individuale e della pre-definizione del percorso terapeutico e del follow up. In particolare, il corpo del testo è anticipato da un consistente paragrafo in cui vengono elencate le principali novità presenti nelle Linee Guida del 2013 versus quelle del 2007 e della loro breve e parziale rivisitazione operata nel 2009 (3). Queste novità, qui esposte in modo tanto forzatamente selettivo quanto doverosamente sintetico in tre singoli punti, riguardano: 1. Il valore clinico - sia diagnostico, sia prognostico - della pressione automisurata dal paziente e del monitoraggio non invasivo: 2. Il significato prognostico del danno d’organo e delle malattie concomitanti, nonché l’uso del danno d’organo come guida per una corretta terapia antiipertensiva e per il follow up cronico della malattia ipertensiva; 3. L’identificazione di algoritmi terapeutici innovativi, mirati al raggiungimento più rapido e stabile dell’obiettivo pressorio, con enfasi sulla terapia di combinazione fondata su due far- maci, anche in associazione fissa tra di loro, già da tempo “caldeggiata” per altro dalla Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa come presidio indispensabile per raggiungere più comunemente l’obiettivo pressorio nel paziente “complesso” (4). Orbene, anche solo leggendo superficialmente questi tre punti è facile rilevare come nelle Linee Guida si prenda atto in modo netto, preciso e pratico delle difficoltà che il clinico, specie non “ipertensiologo” incontra nel valutare compiutamente il singolo paziente iperteso - comunemente affetto, in modo età-dipendente, da una miriade di co-morbidità - e nel ridurre la sua pressione arteriosa al di sotto del cut-off di 140/90 mmHg. Nello studio europeo Supporting Hypertension Awareness and Research Europe-wide survey, ad esempio, un’effettiva normalizzazione della pressione arteriosa è stata raggiunta da non più del 25% dei pazienti ipertesi (5). In un’analisi italiana (6), solo 31 .727/91.318 pazienti ipertesi trattati (pari quindi solo ad un terzo) ha raggiunto la normalizzazione pressoria. L’insufficiente controllo pressorio è legato sia ad una scarsa aderenza al trattamento prescritto, sia al ben noto fenomeno dell’inerzia terapeutica, sia alle comorbilità ed alle difficoltà che esse “importano” - anche in ragione delle terapie che implicano (si pensi a quella steroidea o con antiinfiammatori non steroidei) - nel contesto di un livello pressorio altrimenti controllabile. In tale ambito, ne deriva, dispiace osservare come la complessa e completa stratificazione del rischio cardiovascolare (Tab. I) proposta nelle recenti Linee Guida ESH/ESC (1) sulla scorta del quale viene decisa la condotta terapeutica successiva - non contempli tra le malattie che più sono comuni nel paziente iperteso e che più hanno valenza causale nel provocare sia un’elevazione del regime tensivo (vuoi assoluta, vuoi re- Ipertensione arteriosa e reumatologia lativa in un paziente già iperteso per se), sia le sue conseguenze fatali e non fatali: quelle di pertinenza reumatologica. Per inciso, tale “dimenticanza” è voluta e non riguarda, pertanto, solo la reumatologia, bensì tutte le patologie che fanno parte della Medicina Interna e che non sono, però, direttamente di tipo “cardio-cerebro-renale”. Basti rilevare, a mero titolo esemplificativo, la coeva mancanza di tutte le pa- 117 tologie oncologiche di tipo “ultracronico”, oppure la broncopneumopatia cronica ostruttiva, la psoriasi, etc. Nel caso, tuttavia, del nesso biunivoco tra ipertensione arteriosa e reumatologia la mancata considerazione da parte delle Linee Guida - pur ovvia ed attesa considerando il contesto specialistico - appare di comprensione particolarmente difficile. La causa più comune di mortalità nel paziente reumatologico, infatti, è quella cardiovasco- Tabella I - Fattori costituenti il rischio cardiovascolare individuale. A) Fattori di Rischio Cardiovascolare Genere maschile Età (uomini ≥55 anni; donne ≥65 anni) Fumo Dislipidemia: Colesterolemia totale >4.9 mmol/L (190 mg/dL), e/o Colesterolemia LDL >3.0 mmol/L (115 mg/dL), e/o Colesterolemia HDL: uomini <1.0 mmol/L (40 mg/dL), donne <1.2 mmol/L (46 mg/dL), e/o Trigliceridemia >1.7 mmol/L (150 mg/dL) Glicemia a digiuno 5.6–6.9 mmol/L (102–125 mg/dL) Alterato test per la valutazione della tolleranza al glucosio somministrato per via orale Obesita [Indice di massa corporea ≥30 (peso corporeo espresso in kg/altezza in mt2)] Obesità addominale (circonferenza addominale: uomini ≥102 cm; donne ≥88 cm) Familiarità per malattia cardiovascolare precoce (uomini <55 anni; donne <65 anni) B) Danno d’organo asintomatico Pressione arteriosa di polso (nell’anziano) ≥60 mmHg Ipertrofia ventricolare sinistra all’ECG (Indice di Sokolow–Lyon >3.5 mV; RaVL >1.1 mV; Cornell voltage duration product >244 mV*ms), oppure all’ecocardiografia [indice di ipertrofia ventricolare sinistra: uomini >115 g/m2; donne >95 g/m2 (superficie corporea)] Ispessimento carotideo medio-intimale (>0.9 mm) oppure placca Velocità di conduzione dell’onda di polso a livello carotido–femorale >10 m/s Ankle-brachial index <0.9 Malattia renale cronica con velocità stimata del filtrato glomerulare 30–60 ml/min/1.73 m2 (superficie corporea) Microalbuminuria (30-300 mg/24 ore), oppure rapporto albuminuria–creatininuria 2.4.3 (30-300 mg/g; 3.4-34 mg/mmol) (preferenzialmente in campioni spot del mattino) Diabete mellito Glicemia a digiuno ≥7.0 mmol/L (126 mg/dL) in 2 occasioni, e/o HbA1c >7% (53 mmol/mol), e/o glicemia post-carico >11.0 mmol/L (198 mg/dL) C) Malattie conclamate - Cerebrovascolari: - Coronariche: - Renali: - Retinopatia avanzata: - ictus cerebri (ischemico). emorragia cerebrale attacco ischemico transitorio infarto del miocardio angina pectoris rivascolarizzazione coronarica mediante PCI oppure CABG scompenso cardiaco, incluso quello con FE conservata riduzione velocità stimata del filtrato glomerulare <30 mL/min/1.73 m2 (superficie corporea) proteinuria (>300 mg/24 ore) emorragie essudati papilledema Malattia vascolare periferica di tipo sintomatico 118 C. Ferri, et al. lare. Ciò soprattutto a causa di una maggiore prevalenza di infarto miocardio fatale e scompenso cardiaco avanzato, ma anche per una accelerazione dell’aterosclerosi evidente tanto a livello dei vasi periferici quanto di quelli carotidei, con esiti ictali spesso più precoci rispetto a pazienti non reumatologici di eguale età e genere (7, 8). In donne giovani con lupus eritematoso sistemico (età compresa tra 35 e 44 anni) è stato descritto un aumento pari a circa 50 volte del rischio di manifestare un infarto miocardico rispetto alla popolazione femminile generale (9). Questo in ragione di un insieme di elementi causali, tra cui spiccano lo stato trombofilico acquisito, la flogosi sistemica ed il suo ruolo pro-aterogenico e, infine, la consistente prevalenza dei comuni fattori di rischio cardiovascolare (7, 9). In accordo con ciò, a differenza delle Linee Guida ESH/ESC sul management dell’ipertensione arteriosa (1), le Linee Guida europee dell’ESC relative alla prevenzione cardiovascolare nella pratica clinica (10) hanno correttamente inserito le malattie reumatiche tra le condizioni associate ad un aumentato rischio cardiovascolare. In aggiunta ed assonanza, l’European League Against Rheumatism (EULAR) ha redatto delle specifiche raccomandazioni (11), sostanzialmente in accordo con la rilevanza che le patologie cardiovascolari assumono nel paziente reumatologico. L’evidenza a favore del legame tra patologie reumatiche e patologie cardiovascolari e cerebrovascolari, d’altra parte, non è ferma alla sola considerazione fisiopatologica e/oppure epidemiologica. Anche nel contesto terapeutico, infatti, molte sono le evidenze - quasi sempre non particolarmente organiche - che un determinato tipo di trattamento atto a ridurre il rischio cardiovascolare possa entrare anche nell’ambito della patologia reumatologica. Ciò con effetti a volte benefici ed a volte negativi. Paradossalmente, e certo forse banalmente in ragione di un aumento dell’attività fisica conseguente, ma più probabilmente almeno “anche” come effetto di una riduzione dello stato di flogosi articolare e, quindi, vascolare, il profilo lipidico di pazienti affetti da artrite reumatoide - soprattutto nei casi di recente insorgenza, trattati con una terapia antinfiammatoria aggressiva comprendente anche l’uso di corticosteroidi - tendeva consistentemente a migliorare, con acquisizione di un profilo decisamente meno aterogenico (12). Per converso, ma anche complementarmente, un ridotto rischio di sviluppare artrite reumatoide è stato evidenziato nel paziente immune da tale patologia che sia stato trattato con statine (13). D’altra parte, di ancor maggiore interesse è, in questo stesso ambito, l’interferenza tra patologie reumatologiche e sistema renina-angiotensina-aldosterone. Il trattamento con l’inibitore dell’enzima di conversione ramipril, ad esempio, è risultato essere associato ad una riduzione dei livelli circolanti di citochine flogogene e, parallelamente, ad un miglioramento della vasodilatazione endotelio-dipendente in pazienti affetti da artrite reumatoide (14). Lo zofenoprilato, metabolita attivo dello zofenopril, è risultato in grado di ridurre la neo-sintesi di anione superossido da parte di cellule di endotelio vascolare umano, e di modulare protettivamente l’asse p38/SirT1 (15). In linea con questi dati, molteplici evidenze confermano come il sistema renina-angiotensina-aldosterone, di cui è ben noto il ruolo fisiopatologico nell’ipertensione arteriosa e nel danno d’organo ipertensione correlato, sia coinvolto anche nella patogenesi di alcune malattie reumatiche (16, 17). In accordo con ciò, l’EULAR suggerisce l’uso privilegiato dei farmaci che antagonizzano sistema renina-angiotensina-aldosterone e delle statine per correggere l’aumento dei livelli pressori e, rispettivamente, della colesterolemia nei pazienti con artrite reumatoide o con altre artriti (11). Ciò è particolarmente vero per una patologia reumatologico-internistica - l’iperuricemia con o senza gotta - in cui l’inibizione del sistema renina-angiotensina-aldosterone può giocare un ruolo significativo sia controllando i livelli di pressione arteriosa e di resistenza insulinica, spesso elevati nel paziente iperuricemico (18), sia riducendo la flogosi a livello articolare, vascolare e renale (19) sia, infine, favorendo l’escrezione di urato attraverso la specifica inibizione - operata da almeno alcuni tra gli antagonisti del recettore di tipo AT1 per l’angiotensina II che si usano in prevenzione cardiovascolare - del più importante carrier tubulare di acido urico (20). Non a caso, quindi, è l’iperuricemia con o senza deposito di urato che rappresenta l’archetipo delle patologie in cui la cura del rischio cardiovascolare può entrare protettivamente anche nell’ambito delle patologie reumatologiche, e vice versa (21, 22). Quanto sopra è purtroppo vero, però, anche per quanto la terapia attiva in chiave cardioprotettiva può operare in negativo nei confronti delle patologie reumatiche. Basti citare, in merito a ciò, l’effetto negativo che i beta-bloccanti - spesso indispensabili in prevenzione cardiovascolare - possono eserci- Ipertensione arteriosa e reumatologia tare a livello bronchiale nel paziente reumatologico con ematosi già compromessa (23); oppure il ben noto effetto pro-ipertensivo che anche basse dosi di steroidi e di antiinfiammatori non steroidei possono esercitare nel paziente in trattamento antiipertensivo, soprattutto quando condotto con diuretici ed inibitori del sistema renina-angiotensinaaldosterone (24). Entrambe queste potenziali negatività, tuttavia, sono evitabili con un accorto uso della terapia betabloccante, ad esempio utilizzando il nebivololo, assai meno prono ad indurre broncocostrizione (25), e modulando la terapia antiipertensiva e la dieta iposodica nel paziente in trattamento diuretico e/o con inibitori del sistema renina-angiotensina-aldosterone che debba ricevere steroidi e/o antiinfiammatori non steroidei (26). Come si rileva, si tratta in fondo di piccole accortezze, che non possono sfuggire al clinico, ma che hanno bisogno di essere ulteriormente approfondite da studi di settore e Linee Guida dedicate. BIBLIOGRAFIA 1. Mancia G, Fagard R, Narkiewicz K, Redon J, Zanchetti A, Bohm M, Christiaens T, Cifkova R, De Backer G, Dominiczak A, Galderisi M, Grobbee DE, Jaarsma T, Kirchhof P, Kjeldsen SE, Laurent S, Manolis AJ, Nilsson PM, Ruilope LM, Schmieder RE, Sirnes PA, Sleight P, Viigimaa M, Waeber B, Zannad F. 2013 ESH/ESC Guidelines for the management of arterial hypertension - The Task Force for the management of arterial hypertension of the European Society of Hypertension (ESH) and of the European Society of Cardiology (ESC). European Heart Journal doi:10.1093/eurheartj/eht151 2. Mancia G, De Backer G, Dominiczak A, Cifkova R, Fagard R, Germano G, Grassi G, Heagerty AM, Kjeldsen SE, Laurent S, Narkiewicz K, Ruilope L, Rynkiewicz A, Schmieder RE, Struijker Boudier HA, Zanchetti A. 2007 Guidelines for the Management of Arterial Hypertension: The Task Force for the Management of Arterial Hypertension of the European Society of Hypertension (ESH) and of the European Society of Cardiology (ESC). J Hypertens. 2007; 25: 1105-87. 3. Mancia G, Laurent S, Agabiti-Rosei E, Ambrosioni E, Burnier M, Caulfield MJ, Cifkova R, Clément D, Coca A, Dominiczak A, Erdine S, Fagard R, Farsang C, Grassi G, Haller H, Heagerty A, Kjeldsen SE, Kiowski W, Mallion JM, Manolis A, Narkiewicz K, Nilsson P, Olsen MH, Rahn KH, Redon J, Rodicio J, Ruilope L, Schmieder RE, Struijker-Boudier HA, van Zwieten PA, Viigimaa M, Zanchetti A; European Society of Hypertension. Reappraisal of European guidelines on hypertension management: a European Society of Hypertension Task Force document. J Hypertens. 2009; 27(11): 2121-58. 119 4. Volpe M, Rosei EA, Ambrosioni E, Cottone S, Cuspidi C, Borghi C, De Luca N, Fallo F, Ferri C, Morganti A, Muiesan ML, Sarzani R, Sechi L, Virdis A, Tocci G, Trimarco B, Filippi A, Mancia G. 2012 Consensus Document of the Italian Society of Hypertension (SIIA): Strategies to Improve Blood Pressure Control in Italy : From Global Cardiovascular Risk Stratification to Combination Therapy. High Blood Press Cardiovasc Prev. 2013 Mar 28. 5. Redon J, Erdine S, Böhm M, Ferri C, Kolloch R, Kreutz R, Laurent S, Persu A, Schmieder RE; SHARE Steering Committee. Physician attitudes to blood pressure control: findings from the Supporting Hypertension Awareness and Research Europe-wide survey. J Hypertens. 2011; 29(8): 1633-40. 6. Tocci G, Rosei EA, Ambrosioni E, Borghi C, Ferri C, Ferrucci A, Mancia G, Morganti A, Pontremoli R, Trimarco B, Zanchetti A, Volpe M. Blood pressure control in Italy: analysis of clinical data from 2005-2011 surveys on hypertension. J Hypertens. 2012; 30(6): 1065-74. 7. Di Minno MN, Iervolino S, Lupoli R, Russolillo A, Coppola A, Peluso R, Scarpa R, Di Minno G Cardiovascular risk in rheumatic patients: the link between inflammation and atherothrombosis. Semin Thromb Hemost. 2012; 38(5): 497-505. 8. Avina-Zubieta JA, Choi HK, Sadatsafavi M, et al. Risk of cardiovascular mortality in patients with rheumatoid arthritis: a meta-analysis of observational studies. Arthritis Rheum. 2008; 59: 1690-7. 9. Van Doornum S, McColl G, Wicks IP. Accelerated atherosclerosis: an extraarticular feature of rheumatoid arthritis? Arthritis Rheum. 2002; 46: 862-73. 10. Perk J, De Backer G, Gohlke H, Graham I, Reiner Z, Verschuren M, Albus C, Benlian P, Boysen G, Cifkova R, Deaton C, Ebrahim S, Fisher M, Germano G, Hobbs R, Hoes A, Karadeniz S, Mezzani A, Prescott E, Ryden L, Scherer M, Syvänne M, Scholte op Reimer WJ, Vrints C, Wood D, Zamorano JL, Zannad F; European Association for Cardiovascular Prevention & Rehabilitation (EACPR); ESC Committee for Practice Guidelines (CPG). European Guidelines on cardiovascular disease prevention in clinical practice (version 2012). The Fifth Joint Task Force of the European Society of Cardiology and Other Societies on Cardiovascular Disease Prevention in Clinical Practice (constituted by representatives of nine societies and by invited experts). Eur Heart J. 2012; 33(13): 1635-701. 11. Peters MJL, Symmons DPM, McCarey D, et al. EULAR evidence-based recommendations for cardiovascular risk management in patients with rheumatoid arthritis and other forms of inflammatory arthritis. Ann Rheum Dis. 2010; 69: 325-31. 12. Boers, M Nurmohamed, C Doelman, et al. Influence of glucocorticoids and disease activity on total and high density lipoprotein cholesterol in patients with rheumatoid arthritis. Ann Rheum Dis. 2003; 62 (9): 842-5. 13. Chodick G, Amital H, Shalem Y, Kokia E, Heymann AD, Porath A, Shalev V. Persistence with statins and 120 14. 15. 16. 17. 18. 19. C. Ferri, et al. onset of rheumatoid arthritis: a population-based cohort study. PLoS Med. 2010; 7(9): e1000336. Flammer AJ, Sudano I, Hermann F, et al. Angiotensinconverting enzyme inhibition improves vascular function in rheumatoid arthritis. Circulation. 2008; 117: 2262-9. Marampon F, Gravina GL, Lovat F, Scarsella L, Zani BM, Festuccia C, Polidoro L, Properzi G, Evangelista S, Ferri C. Inhibition of the angiotensin converting enzyme counteracts angiotensin II-mediated vascular endothelial cell dysfunction by modulating the p38/SirT1 axis. J Hypertens, in press. Teplitsky V, Shoenfeld Y, Tanay A. The renin-angiotensin system in lupus: physiology, genes and practice, in animals and humans. Lupus. 2006; 15(6): 319-25. Benicky J, Sánchez-Lemus E, Pavel J, Saavedra JM. Anti-inflammatory effects of angiotensin receptor blockers in the brain and the periphery. Cell Mol Neurobiol. 2009; 29(6-7): 781-92. Yoo TW, Sung KC, Shin HS, Kim BJ, Kim BS, Kang JH, Lee MH, Park JR, Kim H, Rhee EJ, Lee WY, Kim SW, Ryu SH, Keum DG. Relationship between serum uric acid concentration and insulin resistance and metabolic syndrome. Circ J. 2005; 69(8): 928-33. Filiopoulos V, Hadjiyannakos D, Vlassopoulos D. New insights into uric acid effects on the progression and prognosis of chronic kidney disease. Ren Fail. 2012; 34(4): 510-20. 20. Lipkowitz MS. Regulation of uric acid excretion by the kidney. Curr Rheumatol Rep. 2012; 14(2): 179-88. 21. Grassi D, Ferri L, Desideri G, Di Giosia P, Cheli P, Del Pinto R, Properzi G, Ferri C. Chronic hyperuricemia, uric acid deposit and cardiovascular risk. Curr Pharm Des. 2013; 19(13): 2432-8. 22. Savarese G, Ferri C, Trimarco B, Rosano G, Dellegrottaglie S, Losco T, Casaretti L, D'Amore C, Gambardella F, Prastaro M, Rengo G, Leosco D, PerroneFilardi P. Changes in serum uric acid levels and cardiovascular events: A meta-analysis. Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2013 May 28. 23. Aronow WS. Treatment of heart failure in older persons. Dilemmas with coexisting conditions: diabetes mellitus, chronic obstructive pulmonary disease, and arthritis. Congest Heart Fail. 2003; 9(3): 142-7. 24. Borghi C, Bacchelli S, Degli Esposti D. Long-term clinical experience with zofenopril. Expert Rev Cardiovasc Ther. 2012; 10(8): 973-82. 25. Dal Negro R.Pulmonary effects of nebivolol. Ther Adv Cardiovasc Dis. 2009; 3(4): 329-34. 26. Blaustein MP, Leenen FH, Chen L, Golovina VA, Hamlyn JM, Pallone TL, Van Huysse JW, Zhang J, Wier WG.How NaCl raises blood pressure: a new paradigm for the pathogenesis of salt-dependent hypertension. Am J Physiol Heart Circ Physiol. 2012; 302(5): H1031-49. PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE E FARMACI BIOLOGICI R. PERRICONE, G. DI MUZIO UOC di Reumatologia, Dipartimento di Medicina Interna, Policlinico Tor Vergata, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Roma INTRODUZIONE Le malattie infiammatorie croniche ed autoimmuni, per il loro carattere sistemico, possono presentare comorbidità, tra cui un coinvolgimento dell’apparato cardiovascolare (CV), del sistema nervoso centrale, insufficienza renale cronica, diabete mellito, patologie dell’apparato respiratorio. Nel caso di manifestazioni extra-articolari di malattie reumatologiche, la comorbidità, dipendente dallo stato infiammatorio cronico, ha una stretta relazione causale con la malattia stessa (1). A tal proposito, è stato valutato che il rischio relativo di sviluppare patologia CV rispetto alla popolazione generale sia pari a 3 nell’Artrite Reumatoide (AR) (2), 1,2-1,8 nella Spondilite Anchilosante (SA) (3), e 48 nel Lupus Eritematoso Sistemico (LES) (4). L’importanza complessiva di questo dato nei pazienti con AR è stata stimata in numerosi ed ampi studi epidemiologici, dai quali è emerso che il rischio di infarto miocardico (MI) è 2-3 volte maggiore rispetto alla popolazione generale (5, 6), ed un maggior rischio è stato riportato anche per lo stroke e la mortalità CV (5, 7). Le attuali evidenze suggeriscono che la comorbidità CV sia dovuta principalmente a fattori di rischio CV, tradizionali e non, e che elementi correlati alla malattia reumatologica contribuiscano in maniera indipendente alla precoce insorgenza di aterosclerosi, considerata anch’essa una malattia infiammatoria (8). A tal proposito, numerosi studi hanno sottolineato la possibile associazione tra gli elementi di infiammazione sistemica e di severità dell’AR e la morbidità e mortalità CV. In particolare, è stato esaminato sia il contributo cumulativo di multipli marcatori di severità di malattia (9-12), che il ruolo di indicatori singoli, come il numero di articolazioni tumefatte (13), l’indice di disabilità (14, 15), le manifestazioni extra-articolari (16) e lo score radiografico di erosione ossea (12). A sostegno del ruolo causale dell’infiam- mazione sistemica nello sviluppo dell’aterosclerosi, alcuni studi riportano che elevati livelli di reattanti di fase acuta - velocità di sedimentazione eritrocitaria (VES) e proteina C reattiva (PCR) - sono associati con aterosclerosi subclinica (2), e con morbidità e mortalità CV in pazienti con AR (10, 11, 17-19). Anche altri mediatori infiammatori, come le citochine proinfiammatorie IL-1, TNF-α ed IL-6, implicate nella patogenesi di AR, sono stati associati con precoce aterosclerosi coronarica (20), in quanto non solo promuovono la disfunzione endoteliale ed anomalie strutturali dei vasi, ma inducono anche altri fattori di rischio CV (dislipidemia, resistenza all’insulina, stress ossidativo), che ulteriormente aumentano le anomalie vascolari (21). Inoltre, una popolazione di cellule T CD4+CD8proinfiammatorie, citotossiche, che sono espanse in alcuni pazienti con AR (22), è implicata nello sviluppo dell’aterosclerosi (23, 24). Anche l’aumentata espressione di molecole di adesione sulla superficie cellulare endoteliale, stimolata dalle citochine proinfiammatorie, riveste un ruolo cruciale, in quanto la migrazione di cellule infiammatorie nella parete arteriosa è la prima fase della disfunzione endoteliale (21). Analogamente alle molecole infiammatorie, i biomarcatori sierologici e genetici della malattia sembrano contribuire al rischio CV: alti livelli di Fattore Reumatoide (FR) sono associati con manifestazioni extraarticolari, a loro volta responsabili di un maggior rischio CV (16). Allo stesso modo, gli Anticorpi anti peptide citrullinato ciclico (CCP) sono collegati in maniera indipendente all’aterosclerosi subclinica (25) ed allo sviluppo di malattia cardiaca ischemica in pazienti con AR (26), sulla base di studi preliminari trasversali. Lo “shared epitope”, gruppo di alleli localizzati sulla terza regione ipervariabile di HLA-DRB1, rappresenta il più importante fattore di rischio genetico per lo sviluppo di AR, conferendo un rischio tre volte maggiore rispetto alla popolazione 122 R. Perricone, et al. generale (27). La presenza di una o due copie di alleli dello shared epitope è stata associata con una maggiore aggressività radiografica, con manifestazioni extra-articolari ed un rischio di progressione radiografica due volte maggiore (28). L’allele HLA-DRB1*0404 è stato associato con la disfunzione endoteliale (29). Inoltre, due studi britannici hanno suggerito che gli alleli dello shared epitope potrebbero anche contribuire ad un aumentato rischio (1,5-2 volte) di sviluppare mortalità CV prematura in pazienti con AR o altre artropatie infiammatorie (30, 31). Nei pazienti con AR, è stata inoltre osservata un’associazione tra lo shared epitope e le modifiche proaterogeniche del profilo lipidico (32), elemento di notevole complessità ed oggetto di studio nelle malattie infiammatorie croniche. Nell’AR, in particolare, si verifica una relazione paradossa tra il profilo lipidico ed il rischio CV, con livelli più bassi di colesterolo associati ad un rischio maggiore, rispetto alla popolazione generale. Tale correlazione, probabilmente mediata dagli effetti dell’infiammazione, non è del tutto compresa, ma sembra rispondere positivamente alla terapia con DMARDs o biologici nei termini di esiti CV (33). La condivisione di meccanismi patogenetici immunologici/infiammatori (cellule B e T, granzima B, TNF-α, IL-1, IL-6, IL-8, enzimi degradanti il collagene, endotelina, molecole di adesione e recettori di riconoscimento del pattern - toll-like receptors TLR 2 e 4) da parte di aterosclerosi e malattie articolari, ha indotto a verificare se farmaci antireumatici possano ridurre il rischio CV, così come le statine sembrano ridurre l’attività di malattia in AR (34-39). Numerose evidenze derivanti da studi osservazionali indicano che l’uso di DMARDs, agenti biologici e corticosteroidi, possa essere cardioprotettivo. Tuttavia, più ampi studi prospettici, che indagano sulle implicazioni degli agenti antireumatici nella morbidità e mortalità CV, suggeriscono anche effetti indesiderati derivanti dalla potente azione anti-infiammatoria ed immunosoppressiva. Più in generale, i progressi diagnostici e terapeutici degli ultimi decenni hanno modificato radicalmente la storia naturale di molte malattie reumatologiche e delle loro comorbidità: sono emerse evidenze di un benefico profilo CV di alcuni farmaci ma anche della possibilità di eventi CV avversi nel breve e lungo termine. A tal proposito, un gruppo di lavoro EULAR ha recentemente pubblicato 10 raccomandazioni per lo screening, la prevenzione, la terapia di malattie CV nell’AR, nella Spondilite Anchilosante (AS) e nell’Artrite Psoriasica (PSa) (40). FARMACI INIBITORI DEL TNF-α Il TNF-α è una potente citochina immunoregolatoria e proinfiammatoria prodotta in grande quantità da monociti, macrofagi e linfociti T; essa attiva il fattore nucleare kB ed altri fattori di trascrizione di molecole di adesione, enzimi proteolitici ed altre citochine, e stimola la chemiotassi dei neutrofili, favorendo l’infiammazione nella sinovia e in altri tessuti (41-43). Per questo motivo, il TNF-α ha un ruolo critico nella patogenesi del danno articolare, ma anche dell’aterosclerosi in tutte le sua fasi, dalla formazione della placca alla sua rottura; può inoltre promuovere altri fattori di rischio CV, come la dislipidemia e la resistenza all’insulina (44). Numerosi studi osservazionali hanno valutato l’associazione della terapia con biologici anti-TNF-α a patologie CV; uno di questi si è basato sul registro di dati sull’AR derivanti dal consorzio di ricercatori reumatologi del Nord America (CORRONA) (44). Il rischio di MI, stroke e mortalità CV veniva valutato in pazienti in trattamento con anti-TNF-α, paragonati a pazienti trattati con DMARDs non biologici, incluso il Metotressato: ne risultava una complessiva riduzione del rischio CV, soprattutto di MI, con l’uso di inibitori del TNF-α (44). L’incidenza di eventi CV connessi alla terapia biologica anti-TNF-α in AR veniva inoltre valutata attraverso due sistematiche revisioni della letteratura (45, 46). Una meta-analisi di 5 studi di coorte osservazionali ha mostrato che la terapia con anti-TNF-α è associata con un riduzione del rischio di tutti gli eventi CV, tra cui stroke e MI (45). Al contrario, un’altra meta-analisi di 3 trials randomizzati non controllati con durata minima di 26 settimane, non dimostrò una riduzione statisticamente significativa del rischio CV nei pazienti in terapia con anti-TNFα, rispetto alle terapie con DMARDs tradizionali (46). Complessivamente, gli studi a favore di una riduzione di tale rischio sono più numerosi (46), ma rimane controverso se la riduzione del rischio CV ottenuta con la terapia anti-TNF-α richieda necessariamente una contestuale risposta al trattamento da un punto di vista di attività di malattia articolare. A tal proposito, un’analisi derivante dal registro dei biologici della Società Britannica di Reumatologia (BSRBR) non confermò una riduzione del tasso di MI nella coorte di pazienti trattati con anti-TNF-α rispetto ai pazienti trattati con DMARDs tradizionali (36). Tuttavia, una sottoanalisi della coorte degli anti-TNF-α mostrò una ridotta inci- Patologia Cardiovascolare e farmaci biologici denza di MI in pazienti che rispondevano alla terapia entro sei mesi, paragonati ai non-responders (36). Dunque, l’inibizione del TNF-α, controllando l’attività infiammatoria della malattia, sembra non essere favorente il rischio CV in pazienti con AR, soprattutto se la terapia in corso non prevede un’associazione con steroidi o inibitori delle ciclossigenasi (COX-2), gravati da un proprio rischio CV (47). I fattori chiamati in causa nella sicurezza CV dei vari agenti anti TNF-α sono numerosi ed il livello di evidenza del profilo CV di Infliximab è il più robusto, dato che si tratta del primo anticorpo monoclonale utilizzato in reumatologia. La via di somministrazione del farmaco è un elemento importante da considerare, per la possibilità di reazioni acute correlate all’infusione, che rappresentano eventi rari ma talvolta letali (ad es. reazioni anafilattiche conseguenti all’infusione endovenosa di Infliximab) (48). Uno studio su 113 pazienti con AR trattati con Infliximab riportò ipotensione, ipertensione, tachicardia, nel 3% dei casi: queste reazioni si risolvevano nell’arco di alcune ore successivamente al termine dell’infusione (49). Sono stati altresì riportati casi sporadici di sindrome coronarica acuta durante l’infusione di Infliximab; questo induce a valutare con grande attenzione, anche nei pazienti giovani, la comparsa di precordialgia o di dispnea durante l’infusione (50, 51). Analogamente, è fondamentale un monitoraggio elettrocardiografico (ECG) in pazienti con preesistenti aritmie: sono stati infatti pubblicati casi letali di tachiaritmia, bradiaritmia, ed arresto cardiaco, instauratisi durante o immediatamente dopo l’infusione di Infliximab (52, 53). Da una recente revisione sistematica basata su studi osservazionali della terapia con Infliximab in AR risultava un deterioramento del profilo lipidico dovuto alla terapia, con un incremento del colesterolo totale (TC), LDL-C, HDL-C e dei trigliceridi (54). Non è da trascurare, inoltre, che l’immunosoppressione indotta da Infliximab può riattivare infezioni opportunistiche (ad es. da Listeria monocytogenes) causando miocarditi, rare ma fatali (55). Infliximab ed altri farmaci anti-TNF-α sono in grado di alterare la produzione di autoanticorpi e la clearance di cellule apoptotiche, incrementando così i livelli di anticardiolipina ed elicitando trombogenesi arteriosa e venosa (56); il rischio di eventi trombotici è ulteriormente incrementato da concomitanti terapie con glucocorticoidi, metotressato o COX-2 inibitori (57). La sicurezza a breve termine di Etanercept, protei- 123 na di fusione recettoriale a somministrazione sottocutanea, è più favorevole rispetto all’Infliximab (58). Uno studio contro placebo di 16 settimane di terapia con Etanercept in 535 pazienti con AR riportò un’incidenza di eventi CV severi, tra cui MI ed insufficienza cardiaca (HF), leggermente superiore nel gruppo trattato con Etanercept rispetto al placebo (4,9% vs 2,9%), su un substrato di multipli fattori di rischio CV (59). Adalimumab, anticorpo monoclonale ricombinante umanizzato IgG1 con elevata affinità per il TNFα e minima antigenicità, ha mostrato un buon profilo di sicurezza CV. Ampi studi sulla terapia con Adalimumab nella PSa riconoscono l’ipertrigliceridemia (2,3%) (60) e l’ipertensione (0,9%) (61) come i più frequenti eventi CV. Tuttavia, Adalimumab sembra avere un più favorevole impatto sul profilo lipidico rispetto ad Infliximab, soprattutto nel lungo termine (62). Golimumab, un nuovo anticorpo monoclonale interamente umanizzato, presenta come maggiore vantaggio la monosomministrazione sottocutanea mensile, con un profilo di efficacia e sicurezza sostanzialmente paragonabili a quello degli altri agenti anti-TNF-α (63). Paragonando la sicurezza di Golimumab, Golimumab + DMARD, placebo + DMARD di un recente trial di fase III, è emerso che l’incidenza combinata di MI, angina, HF, ipertensione ed arresto cardiaco era minore nei pazienti con AR trattati col solo Golimumab, mentre non c’erano differenze statisticamente significative tra gli altri due bracci (64). Certolizumab-pegol è un nuovo anticorpo anti-TNF-α a somministrazione sottocutanea, PEGhilato, umano, composto di un frammento Fab’ e mancante della regione Fc, cosa che giustifica la prolungata emivita plasmatica di 2 settimane, ed aumenta la sicurezza in termini di reazioni autoimmuni. In uno studio multicentrico di fase III con più di 600 pazienti con AR, l’ipertensione era tra i più frequenti eventi avversi riportati, soprattutto nei pazienti esposti ad alte dosi di Certolizumab-pegol (2,4% e 3,7% nei gruppi con 200 mg e 400 mg rispettivamente), mostrandosi tuttavia transitoria e connessa ad uno stato ipertensivo precedente (65). Un’analisi recente dei risultati di trials di fase III contro placebo ha dimostrato che Certolizumab + Metotressato e Certolizumab in monoterapia sono più sicuri da un punto di vista CV rispetto ai rispettivi comparatori (66). Il rischio di insufficienza cardiaca (CHF) dovuto agli anti-TNF-α rimane oggetto di grande controversia a causa delle evidenze contraddittorie in merito. L’ipotesi iniziale che il trattamento con 124 R. Perricone, et al. anti-TNF-α potesse ridurre il rischio di CHF derivava da studi di biochimica, dai quali era emerso un aumento della citochina proinfiammatoria in pazienti con CHF (67, 68). Questa osservazione condusse ad elaborare dei trials randomizzati controllati (RCT) sui farmaci anti-TNF-α per pazienti con CHF preesistente ma senza una patologia infiammatoria in anamnesi (69, 70). Dati derivanti da modelli sperimentali di HF (71) e studi clinici preliminari supportavano l’ipotesi che l’inibizione del TNF-α circolante migliorasse la disfunzione ventricolare e l’inibizione del TNFα in pazienti con AR confermava tale ipotesi. In verità, uno studio di fase I mostrava che una singola infusione endovenosa di Etanercept era scevra di effetti indesiderati e migliorava lo stato funzionale nei pazienti affetti da HF in termini di punteggi di qualità della vita e di frazione di eiezione (72). Inoltre, iniezioni bisettimanali di Etanercept per 3 mesi in pazienti con CHF in fase avanzata producevano un miglioramento significativo della struttura e della frazione di eiezione del ventricolo sinistro (LVEF). Nonostante i risultati incoraggianti dei dati preclinici, successivi studi osservazionali basati su dati dei registri o amministrativi sono giunti a risultati conflittuali (47, 74-77), tra cui il riscontro di un incrementato rischio di CHF con Infliximab ad alte dosi (10 mg/kg) (69). Uno dei più vasti studi su pazienti con AR impiegava dati derivanti dal registro tedesco RABBIT e confrontava 2.757 pazienti in trattamento con anti-TNF-α e 1.491 in terapia non biologica (47): il rischio di sviluppo de novo o di peggioramento di una CHF preesistente con l’uso di agenti anti-TNFα non risultava incrementato rispetto ai pazienti trattati con DMARDs non biologici. Il meccanismo con cui agenti anti-TNF-α ridurrebbero il rischio CV in AR non è completamente determinato ma sembrerebbe essere multifattoriale, e la difficoltà di elaborare conclusioni definitive è connessa alla bioattività stessa del TNF-α, che può risultare sia citoprotettivo che deleterio per il miocardio, sulla base della sua concentrazione, del tipo di recettori attivati, e della cinetica di produzione (78). L’inibizione del TNF-α, bloccando l’infiammazione sistemica, ha un impatto benefico sulla vascolarizzazione arteriosa, downregola l’espressione di molecole di adesione circolanti (79), migliora la funzione endoteliale (80), ed è anche in grado di modificare i fattori di rischio CV tradizionali, come la dislipidemia e la resistenza all’insulina (81). A tal proposito, un ampio studio epi- demiologico pubblicato nel 2011 definiva che l’uso di terapia anti TNF-α , paragonato ad altri DMARDs non biologici, fosse associato ad un ridotto rischio di diabete mellito (82). Una delle ipotesi a sostegno del ruolo cardioprotettivo è che il TNF-α potrebbe attivare un circuito di sopravvivenza cellulare intrinseco, protettivo nei confronti dei danni da riperfusione. Tale circuito, evidenziato nell’ischemia miocardica, si chiama “circuito di aumento del fattore attivante la sopravvivenza (SAFE)” (83), e coinvolge la fosforilazione del trasduttore di segnale ed attivatore della trascrizione 3 (STAT3) attraverso la chinasi Janus (JAK). L’attivazione del suddetto circuito SAFE da parte del TNF-α coinvolge solo il recettore TNFR2. Una moderata attivazione della via SAFE sembra essere necessaria per l’effetto cardioprotettivo del TNF-α nel condizionamento pree post-ischemico (84). Ne consegue che nella CHF può crearsi un equilibrio tra i vari effetti protettivi del TNF-α attraverso il coinvolgimento della via SAFE con il TNFR2; effetti devastanti del TNF-α coinvolgono invece l’attivazione del TNFR1 e/o l’iperstimolazione della via SAFE (84). I risultati di due ampi trials clinici riguardanti l’Etanercept nel trattamento della CHF, RENAISSANCE (Randomised Etanercept North American Strategy to Study Antagonism of CytokinEs), e RECOVER (Research into Etanercept CytOkine Antagonism in Ventricular dysfunction) furono combinati e presero il nome di RENEWAL (Randomized EtaNercept Worldwide Evaluation) (85). I due trials differivano esclusivamente nel dosaggio di Etanercept impiegato. Nel RECOVER i pazienti erano randomizzati con placebo (n=300) o Etanercept 25 mg sottocute (sc) una volta la settimana (n=300) o due volte la settimana (n=300). Nel RENAISSANCE, i pazienti venivano randomizzati con placebo (n=300), o Etanercept 25 mg sc due volte la settimana (n=300) o tre volte la settimana (n=300). Lo studio RENEWAL analizzò 1.500 pazienti derivanti da RECOVER e RENAISSANCE trattati con placebo (n=600), o Etanercept 25 mg sc due (n=600) o tre volte la settimana (n=300). Lo scopo dei due trials principali era la valutazione di Etanercept (25 mg somministrati una, due, tre volte la settimana) contro placebo in pazienti con HF di classe NYHA II-IV ed LVEF ≤30. L’obiettivo primario di entrambi gli studi era un cambiamento nello stato clinico dal basale a 24 settimane, basato su uno score composito (decesso, ospedalizzazione per HF, classe NYHA, stato globale del paziente). L’analisi degli effetti di Etanercept su mor- Patologia Cardiovascolare e farmaci biologici bidità e mortalità a lungo termine era assegnata al RENEWAL, il cui obiettivo primario era il complesso dei decessi per tutte le cause o delle ospedalizzazioni per o con HF. Obiettivi secondari includevano tutte le cause di mortalità, il numero totale delle ospedalizzazioni per o con HF, il cambiamento della classe NYHA a 24 settimane, lo stato globale del paziente e la qualità della vita. Sia RECOVER che RENAISSANCE furono interrotti precocemente a causa dell’assenza di beneficio: non c’era significativa differenza tra placebo ed Etanercept nei cambiamenti degli score clinici compositi dal basale a 24 settimane in entrambi i trials. Nel RENEWAL, il rischio relativo stimato di decesso o ospedalizzazione per HF di Etanercept vs placebo era di 1,1 (p=0,33), e di 1,13 (p=0,39) per gli obiettivi secondari. Etanercept non dimostrò alcun effetto sullo stato clinico o sul decesso o sull’ospedalizzazione per HF (85). In un altro trial chiamato ATTACH (Anti-TNFalpha Therapy Against Congestive Heart Failure) furono reclutati 150 pazienti con HF di classe NYHA III-IV e LVEF ≤0,35 per valutare l’efficacia di Infliximab nella CHF: 49 pazienti ricevettero placebo, 50 Infliximab 5 mg/kg e 51 Infliximab 10 mg/kg (69). L’obiettivo primario era un cambiamento nello stato clinico dal basale a 14 settimane, basato su uno score composito, l’obiettivo secondario includeva un cambiamento nei marcatori dell’infiammazione durante la durata del trial (28 settimane), un cambiamento della LVEF alle settimane 14 e 28, il rischio combinato di decesso o ospedalizzazione per il peggioramento della HF a 28 settimane ed un cambiamento nella qualità della vita. Non fu evidenziata alcuna modificazione della LVEF e si riscontrò un aumento significativo delle morti e dell’ospedalizzazione per HF a 28 settimane nei pazienti che ricevettero la dose maggiore di Infliximab. Tale peggioramento della HF si manteneva fino a 5 mesi dopo la sospensione della terapia e, tra le possibili spiegazioni annoverate dagli autori, ricordiamo il “TNF-α-rebound”, la fissazione del complemento osservata soprattutto con l’Infliximab (69), ed il generico ruolo ambivalente del TNF-α, per cui il dosaggio degli inibitori scelto negli RCTs potrebbe aver soppresso le pregresse concentrazioni fisiologiche e cardioprotettive del TNF-α (86). Tuttavia, non esistono dati su quale sia la dose minima di inibitori del TNF-α capace di mantenere le sue concentrazioni protettive, ma, al contrario, il dosaggio della terapia potrebbe risultare insufficiente per antagonizzare i livelli di TNFα circolante e miocardico. Questa ipotesi sembra 125 meno probabile nel trial ATTACH, in cui veniva usato un alto dosaggio di Infliximab, poco comune nel trattamento dell’AR, ove si preferisce una dose di 3-5 mg/kg. Inoltre, lo studio RENEWAL non riportò alcun monitoraggio dei livelli di TNF-α. È importante sottolineare, tuttavia, che l’inibizione di questa citochina potrebbe non essere sufficiente a neutralizzare il complesso di citochine proinfiammatorie alla base della HF, che coinvolge diversi mediatori tra cui IL-1 ed IL-6 (85). Recenti trials clinici suggeriscono che Adalimumab riduca la malattia vascolare in pazienti con malattie autoimmuni. Tardif et al. hanno studiato l’effetto in 30 pazienti affetti da psoriasi (risultati non pubblicati, trial registrato NCT00940862). Infine, dati recenti derivanti da un modello murino di MI suggeriscono che il TNF-α potrebbe essere coinvolto nella vasocostrizione, anche negli stadi precoci di HF, conducendo a disfunzioni cognitive (87). Sorprendentemente, alcuni degli effetti potrebbero essere completamente revertiti in vitro dall’Etanercept. Il TNF-α media il suo effetto attraverso un meccanismo dipendente dalla sfingosina-1-fosfato, in presenza della sfingosina chinasi 1 e del recettore S1P2. In vivo, la delezione della sfingosina chinasi 1 previene la riduzione del flusso cerebrale e l’Etanercept (2 settimane di trattamento inziato 6 settimane dopo l’infarto miocardico) la reverte del tutto, senza peggiorare la funzionalità cardiaca. Questo suggerisce un potenziale target terapeutico per migliorare la funzione cognitiva in HF. Nonostante le numerose ipotesi speculative sul ruolo del TNF-α nell’omeostasi CV, derivanti dai numerosi ed ampi trials sull’uso degli anti-TNF-α nello scompenso cardiaco [RENAISSANCE, RECOVER, RENEWAL (85), ATTACH (69)], conclusioni definitive circa il rischio di CHF durante la terapia con anti-TNF-α non ci sono, perciò rimane appropriata una cautela prescrittiva in quei pazienti con pregresso CHF. A tal proposito, la raccomandazione del Collegio dei Reumatologi Americano (ACR) è che nei pazienti con AR e CHF di classe NYHA III o IV ed una frazione di eiezione del 50% o inferiore, i farmaci biologici anti-TNFα non vengano prescritti (88). Gli agenti anti-TNF-α hanno mostrato efficacia terapeutica anche in vasculiti come la Malattia di Behcet, l’arterite di Takayasu, l’arterite a cellule giganti, la vasculite sistemica necrotizzante (78): l’impiego degli anti-TNFα in tali patologie rimane tuttora off-label e da riservare a casi rari e refrattari alle comuni terapie immunosoppressive. 126 R. Perricone, et al. RITUXIMAB Rituximab (RTX) è un anticorpo monoclonale chimerico umano-murino rivolto selettivamente ai linfociti B CD20+, che agisce attraverso la deplezione di cellule B, con conseguente soppressione delle reazioni citotossiche anticorpali e mediate da immunocomplessi. È approvato per la terapia dei linfomi e come biologico di seconda linea per il trattamento di pazienti con AR attiva moderata-severa. Il più comune effetto indesiderato della terapia con RTX è una reazione infusionale acuta, che si verifica entro le 24 ore dall’inizio del trattamento ed include molti possibili sintomi tra cui cefalea, nausea, prurito, flushing, tachicardia, ipertensione o ipotensione (89). Tali reazioni infusionali possono verificarsi in circa un quarto dei pazienti durante la prima somministrazione, e sono dovute al rilascio in circolo di citochine provenienti dalla distruzione delle cellule B: possono essere prevenute con una lenta velocità di infusione iniziale ed un’adeguata premedicazione con paracetamolo, antistaminici e corticosteroidi. Sono stati riportati rari casi di eventi cardiaci gravi durante l’infusione di RTX, tra i quali MI, fibrillazione ventricolare e shock cardiogeno. Un paziente con cardiomiopatia dilatativa morì dopo l’infusione di RTX90, ed in 3 casi di Linfoma Non-Hodgkin trattati con RTX si riscontrò una ridotta funzionalità cardiaca (91). Altri case reports descrivono uno shock cardiogenico in un giovane paziente affetto da porpora trombotica trombocitopenica, in cui la HF regredì dopo una plasmaferesi (92), ed un MI fatale in una donna di 60 anni diabetica con elettrocardiogramma (ECG) ed ecocardiogramma basali nella norma (93). Il rilascio di citochine conseguente alla lisi di cellule B può causare vasocostrizione, attivazione piastrinica e rottura di placche preesistenti ed asintomatiche, conducendo a MI. A differenza del singolo caso, in coorti più ampie non sono stati riportati effetti CV a lungo termine. Ad esempio, l’aggiunta di RTX al protocollo di chemioterapia CHOP (Ciclofosfamide, Doxorubicina, Vincristina-oncovina e prednisolone) non incrementava il rischio di cardiotossicità della doxorubicina94. Siano et al., monitorizzando troponina, peptide natriuretico cerebrale (BNP), ecocardiogramma ed ECG, non riscontrarono alcuna tossicità cardiologica del trattamento con RTX, anche con una rapida velocità di infusione, in pazienti che avevano ricevuto almeno un trattamento con RTX nei tre mesi precedenti95. Venne solamente descritto un incremento specifico dei valori di BNP, 24 ore dopo l’infusione del farmaco, ma questo si manteneva all’interno dei valori di riferimento e rientrava successivamente ai valori basali; probabilmente era dovuto ad un sovraccarico volumetrico conseguente alla velocità di infusione. Due studi pilota, in 5 e 6 pazienti con AR, hanno dimostrato un miglioramento della funzione endoteliale, misurato attraverso la vasodilatazione dell’arteria brachiale, sia endotelio-dipendente che indipendente (post-nitroglicerina), in seguito al trattamento con RTX (2 infusioni, ciascuna di 1.000 mg, a distanza di 2 settimane) (96, 97). Un effetto benefico del RTX sulla disfunzione endoteliale era stato osservato già due settimane dopo la prima infusione (ancor prima di effettuare la seconda) (96, 97) e si mantenne per circa 6 mesi, così come una significativa riduzione dei livelli di PCR e degli scores di attività di malattia (96). Questo regime terapeutico dimostrò anche un impatto benefico sul profilo lipidico sierico e su marcatori indiretti di aterosclerosi, come lo spessore dell’intima e della media dell’arteria carotide comune (ccIMT) (97). I suddetti studi longitudinali preliminari hanno un potere statistico ed una durata (4-6 mesi) limitati, ma i risultati sono confermati da un recente lavoro su 38 pazienti con AR non responsiva a farmaci anti-TNF-α (98). Gli autori confermano un significativo miglioramento della vasodilatazione flussomediata, accompagnato ad una riduzione del parametro ccIMT. I suddetti risultati sono proporzionali allo stato globale di salute (GH) raggiunto ed ai livelli di cellule CD19+, di IgM ed IL-8, e confermano ulteriormente la capacità di RTX di ridurre la progressione dell’aterosclerosi nei pazienti con AR (98). Un altro studio di 24 settimane ha valutato l’impatto del RTX (n=30) e dell’Abatacept (n=17) sul profilo di rischio CV nei pazienti con AR, che non avevano risposto alla terapia con inibitori del TNFα. Non venne osservato alcun miglioramento della rigidità della parete arteriosa né di altri marcatori di aterosclerosi (BNP, livelli di recettore per i prodotti di glicazione avanzata-RAGE-), mentre entrambe le terapie determinarono un impatto benefico sul profilo lipidico sierico (99). Inoltre, alcune evidenze del 2011 indicano che il RTX possa alterare le proprietà pro-infiammatorie del colesterolo HDL, convertendolo in molecola anti-infiammatoria (100). Di converso, il RTX potrebbe indirettamente conferire un effetto proaterogenico, causando una riduzione dei livelli circolanti di IgM, come osservato (analisi di dati riuniti dai trials con- Patologia Cardiovascolare e farmaci biologici trollati randomizzati sul RTX, n=1039) in più del 20% di pazienti con AR trattati con cicli ripetuti del farmaco (101). Numerose evidenze derivanti da modelli murini suggeriscono che il difetto di IgM acceleri notevolmente il processo aterosclerotico. Dunque, livelli anomali di IgM potrebbero contribuire alla progressione dell’aterosclerosi nei pazienti con AR. È attualmente in corso il più esteso trial che indaga gli effetti del RTX sui marcatori di rischio CV nei pazienti con AR (Cardiovascular Risk Markers in Patients With Rheumatoid Arthritis: Effect of Rituximab Therapy. US National Library of Medicine. Cinical Trials.gov [online] NCT00844714, 2011). Riguardo ad eventuali gravi esiti CV, studi di estensione in aperto sul RTX, con dati derivanti da 2.578 pazienti, non hanno mostrato tassi di eventi CV diversi rispetto all’atteso per un paziente con AR (103). RCTs hanno dimostrato l’efficacia di RTX nel trattamento delle vasculiti, nelle quali rappresenta una valida alternativa alla ciclofosfamide per indurre la remissione in forme gravi ANCA-associate (104, 105). ABATACEPT Abatacept è una proteina di fusione solubile, interamente umana, ricombinante, costituita dalla regione Fc di una IgG1 unita al dominio extracellulare del CTLA-4 (Cytotoxic T-Lymphocyte Antigen 4, CD152): è un modulatore della costimolazione delle cellule T (106) approvato per il trattamento di pazienti adulti affetti da AR con inadeguata risposta a DMARDs o ad inibitori del TNFα. Esso ha mostrato un effetto benefico sul profilo lipidico dopo 24 settimane di trattamento (107). Inoltre, una recente analisi integrata dei trials di fase III di Abatacept in AR, confrontandolo con Abatacept + DMARDs e placebo + DMARDs, ha dimostrato un profilo CV relativamente sicuro in termini di incidenza combinata di angina, arresto cardiaco, MI, ipertensione ed insufficienza cardiaca (nessuna differenza significativa tra i bracci) (64). Eventi avversi severi erano maggiormente favoriti dall’uso simultaneo di altri agenti biologici (108). L’ipertensione era il più frequente (6,6%) evento avverso CV di natura lieve-moderata. (Briefing document for Abatacept (bms-188667), biological license application 125118. 6 september 2005. htpp://www.fda.gov/ohrms/dockets/ac/05/briefing/2005-4170b1_01_01-bms-abatacept.pdf ) 127 INIBITORI DEL SEGNALE INTERLEUCHINICO: ANTI IL-1 (ANAKINRA) IL-1 è una citochina pleiotropica, rilasciata da monociti e macrofagi attivati, che prende parte alla cascata infiammatoria a livello della sinovia e di molti altri tessuti. Anakinra, un antagonista recettoriale ricombinante umano di IL-1, fu inizialmente approvato per il trattamento di AR moderata-severa in pazienti non responsivi ad altri DMARDs (109). Ikonomidis et al. riportarono che Anakinra può migliorare la funzione vascolare e del ventricolo sinistro nei pazienti con AR ma senza malattia coronarica110. Tale miglioramento era correlato ad una concomitante riduzione dello stress nitrossidativo e dei livelli di endotelina-1. Un altro studio in corso (http://clinicaltrials.govNCT01566201) sta valutando se Anakinra migliori anche la funzione vascolare e del ventricolo sinistro in pazienti con coronaropatia e coesistente AR. In un RCT durato sei mesi, sponsorizzato dall’azienda, 1.414 pazienti con AR attiva furono randomizzati in un rapporto di 4:1 per ricevere Anakinra (100 mg sc) o placebo111: tra gli esiti riguardanti la sicurezza del farmaco, veniva riportata l’assenza di differenze in termini di eventi CV riscontrati. Inoltre, veniva suggerito un potenziale ruolo cardioprotettivo di Anakinra tra i dati derivanti da un piccolo RCT su 23 pazienti con AR trattati (Anakinra 150 mg), a confronto con i controlli (110). Per quanto concerne la funzione endoteliale, i pazienti trattati con Anakinra mostravano un incremento della dilatazione mediata dal flusso dal 5,3% al 9,7% (P<0,001) mentre nel braccio trattato col placebo non veniva riscontrato alcun miglioramento (110). L’ipotesi che Anakinra possa rappresentare un’opzione terapeutica nelle patologie CV, si fonda sulla capacità di IL-1 di indurre la secrezione di chemochine, citochine proinfiammatorie (tra cui IL-6), espressione di molecole di adesione, proliferazione di cellule endoteliali e muscolari lisce, ed aumentata permeabilità vascolare. IL-1 può anche indurre l’espressione della nitrossido sintetasi inducibile (iNOS) e del fattore di crescita vascolo-endoteliale (VEGF); per tali ragioni, è coinvolta in patologie CV, come l’aterosclerosi, la miocardite, la cardiomiopatia ipertrofica ed MI (112). Elevate concentrazioni di IL-1 sono state trovate in arterie coronarie umane aterosclerotiche (113): nella malattia coronarica, IL-1 promuove lesioni ateromatose, modula il metabolismo del colesterolo attraverso l’induzione dell’amiloide sierica A (SAA) (114), aumenta l’infiammazione va- 128 R. Perricone, et al. scolare attraverso VEGF (115), e può promuovere la destabilizzazione e rottura della placca aterosclerotica upregolando metallo proteinasi degradanti la matrice (MMPs) (116). Inoltre, IL-1 ha mostrato un’attività pro-adesiva attraverso la stimolazione di molecole di adesione come VCAM1 (117). Livelli di IL-1 sono aumentati in molti casi di miocardite virale (da coxsackie) (118) ed in MI (119); essa può esercitare un’azione diretta protrombotica incrementando l’espressione del fattore tissutale endoteliale (120) e può promuovere uno sfavorevole rimodellamento ventricolare, modulando la deposizione del collagene (121). Inoltre, essa è coinvolta nella HF attraverso il suo effetto inotropo negativo, contribuisce alla disfunzione endoteliale stimolando il rilascio di endotelina-1 (potente vasocostrittore) e nitrossidosintetasi, cause di stress ossidativo e nitrosativo. Analogamente al TNF-α, IL-1 può anche esplicare effetti benefici durante MI, ed essere coinvolta in meccanismi di riparazione cardiaca, stimolando ad esempio l’espressione dell’inibitore dell’attivatore del plasminogeno (PAI-1) (122). Pazienti con MI hanno livelli aumentati di IL-1Ra rispetto a pazienti sani o con malattia coronarica stabile (123), ed i livelli di IL-1Ra in MI correlano con l’entità dello stesso (124). Nei pazienti con elevazione del segmento ST, il rilascio di IL-1Ra avviene più precocemente rispetto ai tradizionali marcatori di necrosi (125). Non è chiaro se IL-1Ra sia un semplice marcatore di danno o possa avere un ruolo cardioprotettivo: la sua espressione nel modello animale si è dimostrata protettiva nei confronti del danno da ischemia-riperfusione, nel ridurre l’entità dell’infarto e l’apoptosi dei cardiomiociti (126). La somministrazione di Anakinra prima della riperfusione può limitare il danno da ischemia-riperfusione (127). Inoltre, l’antagonismo di IL-1 può contribuire alla modulazione del rimodellamento post-infartuale: la somministrazione di Anakinra entro le 24 ore di un MI acuto sperimentale migliora il rimodellamento inibendo l’apoptosi indotta dall’ischemia (inibendo l’attività delle caspasi 1 e 9) (128). Più recentemente, lo studio VCU-ART (htpp://clinicaltrials.gov-NCT01175018) ha riportato che Anakinra in MI acuto, valutato in 10 pazienti, era sicuro, e benefico sul rimodellamento ventricolare sinistro (129). Lo studio VCU-ART2, che valuterà la capacità di Anakinra di prevenire il rimodellamento post-infartuale, sta attualmente reclutando pazienti. Questo studio paragonerà Anakinra e placebo nella valutazione del cambiamento degli indici volumetrici sistolici finali del ventricolo sini- stro dal basale a 10-14 settimane, attraverso una risonanza magnetica cardiaca in 30 pazienti con MI con elevazione del segmento ST (STEMI). Un altro trial, MRC-ILA-HEART, studio multicentrico, randomizzato, contro placebo che confronta 14 giorni di terapia con Anakinra al placebo in pazienti con non-STEMI, è terminato, ma i suoi dati non sono ancora pubblicati (130). Concludendo, l’impiego di IL-1Ra in MI richiede molte considerazioni; come per il TNF-α, le azioni dell’IL-1 sul sistema CV sono complesse, e lo squilibrio tra IL1 e IL-1Ra può dimostrarsi al tempo stesso protettivo o dannoso. Non è da trascurare, inoltre, che l’inibizione cronica di IL-1, ipotizzata come terapia di lunga durata dell’aterosclerosi, può aumentare la vulnerabilità ad infezione o neoplasie. ANTI-IL-6: TOCILIZUMAB (TCZ) TCZ è un anticorpo monoclonale umanizzato ricombinante di classe IgG1 diretto al recettore dell’IL-6, citochina proinfiammatoria pleiotropica; esso inibisce il segnale attraverso i recettori dell’IL-6 solubili e di membrana. Il farmaco sopprime le reazioni immunitarie ed infiammatorie provocate dall’IL-6, particolarmente nello spazio sinoviale e a livello endoteliale; bersaglia la produzione epatica di proteine infiammatorie di fase acuta, l’attivazione T-linfocitaria, la sintesi di immunoglobuline (131). IL-6 ha mostrato un ruolo nell’aterosclerosi e nella trombosi arteriosa, aumentando l’adesività di cellule endoteliali, attivando la produzione di fattore tissutale, fibrinogeno e fattore VIII, incrementando la produzione ed aggregazione piastriniche e riducendo i livelli endogeni anticoagulanti (132). TCZ è stato approvato in Europa e negli USA per il trattamento di pazienti adulti con AR moderata-severa che non avevano risposto a precedenti trattamenti con uno o più DMARDs o un anti-TNFα (133, 134). Il farmaco non ha mostrato effetti avversi CV clinicamente significativi in trials sull’AR, tuttavia numerosi studi hanno evidenziato l’insorgenza di anomalie dei livelli lipidici sierici, sia nella ionoterapia (133, 135, 136), sia in combinazione con altri DMARDs (133, 134). Tra queste, un incremento del TC, LDL-C, HDLC e trigliceridi, esito dell’inibizione della cascata infiammatoria e del metabolismo lipidico dipendenti dall’IL-6. Nello studio TOWARD (Tocilizumab in Combination With Traditional DMARD Therapy) su 1.220 pazienti con AR, elevati livelli Patologia Cardiovascolare e farmaci biologici di TC venivano riportati come evento avverso nel 23% dei pazienti trattati con TCZ134. È stato altresì dimostrato che TCZ non modifica l’indice aterogenico (TC/HDL-C ratio) e finora non è stato riportato un incremento di eventi CV nel corso di follow-up a breve e lungo termine (133-137). Dati di sicurezza derivanti da 6 trials clinici e studi estesi a lungo termine sulla monoterapia con TCZ hanno mostrato che i profili lipidici, incluse le anomalie LDL, erano comuni durante il primo anno di trattamento e rimanevano stabili oltre i 12 mesi (135). In aggiunta all’alterazione dei livelli lipidici, TCZ ha anche mostrato di ridurre la resistenza all’insulina in pazienti non diabetici (138), ed i livelli di emoglobina A1c in pazienti diabetici con AR (139). Inoltre, un trattamento a breve termine con TCZ ha mostrato di revertire la disfunzione endoteliale e migliorare l’elasticità arteriosa in uno studio pilota in pazienti non diabetici con AR140. Dati di sicurezza a lungo termine derivanti da numerose estensioni in aperto di studi clinici hanno mostrato che il tasso di eventi avversi CV, tra cui MI e stroke, si manteneva stabile oltre 3 anni di trattamento ed uguagliava il livello atteso per la popolazione con AR (141). È attualmente in corso un RCT di TCZ verso Etanercept, con lo scopo di evidenziare differenze nel tasso di gravi eventi CV (US National Library of Medicine. Clinicaltrials.gov NCT01331837, 2011). Un’analisi postmarketing in Giappone ha recentemente riportato 25 eventi cardiovascolari in 24 pazienti di 3.881 pazienti (1,39/100 anni-paziente-PY-) (142). Di questi pazienti, 13 (54,2%) avevano una pregressa o concomitante patologia cardiaca. Infine, TCZ ha dimostrato di ridurre la rigidità arteriosa nei pazienti con AR, analogamente agli inibitori del TNF-α (143, 144), e di migliorare la disfunzione endoteliale (144). Poiché elevati livelli di IL-6 sono stati associati ad un rischio aumentato di eventi coronarici, gli inibitori di IL-6 potrebbero avere alcuni effetti benefici sulla malattia coronarica (145, 146), o essere utili nel trattamento del MI acuto, come suggerisce uno studio in corso sul ruolo di TCZ in NSTEMI. (Htpp://clinicaltrials.gov-NCT014901074). È importante sottolineare che TCZ reverte la soppressione del sistema CYP450 indotta dall’IL-6, e modula gli effetti di alcuni farmaci CV con questo metabolismo (ad es. simvastatina) (131). Eventi CV possono verificarsi durante l’infusione endovenosa di TCZ, tra questi, l’ipertensione è riportata nell’1% dei casi (131). Infine, piccoli e recenti studi e case reports riportano un miglioramento cli- 129 nico e laboratoristico in pazienti affetti da vasculiti dei grossi vasi (arterite a cellule giganti, arterite di Takayasu) trattati con TCZ147 (148). FARMACI BIOLOGICI EMERGENTI Alcuni farmaci biologici emergenti sono attualmente in fase avanzata di sperimentazione ed hanno mostrato di poter migliorare segni e sintomi dell’AR e di ridurre i marcatori circolanti dell’infiammazione sistemica. Essi sono gravati, tuttavia, dal rischio di eventi avversi CV. INIBITORI DELLA JANUS CHINASI La Tirosin Chinasi, della famiglia delle Janus Chinasi (JAK), regola la risposta immunitaria mediando la trasduzione intracellulare del segnale interleuchinico. JAK3 è primariamente espressa in cellule ematopoietiche e riveste un ruolo importante nell’attivazione e proliferazione delle cellule T. Tra gli inibitori JAK, CP690550 (Pfizer Inc.) è una piccola molecola a somministrazione orale, selettiva per JAK3. CP690550 si è dimostrato molto efficace rispetto al placebo in fase II di sperimentazione come monoterapia e terapia di combinazione con metotressato nei pazienti con AR, ma ha mostrato di incrementare i livelli di HDL ed LDL (149-151). La sicurezza CV a lungo termine del composto non è stata studiata. Altri inibitori JAK sono attualmente nelle prime fasi di sviluppo (ad esempio, INCB018424 [Incyte Corporation], un inibitore selettivo di JAK1 e JAK2), e sono necessari ampi studi per comprenderne la sicurezza CV. Inibitori della tirosin chinasi splenica La tirosin chinasi splenica (Syk) è riconosciuta come un mediatore importante della segnalazione immunologica in numerose cellule che esprimono recettori attivanti Fcγ (152). Un agente orale, Fostamatinib disodium (R406/R788, Rigel Pharmaceuticals Inc.), di cui R788 è un pro-farmaco del metabolita attivo R406, ha dimostrato un’attività in pazienti con risposta inadeguata al metotressato in uno studio di fase II (153, 154), ma non ha mostrato alcuna superiorità in pazienti in cui altre terapie biologiche avevano fallito (155). È da sottolineare che tutti e tre i RCTs riguardanti il farmaco riportarono un’ipertensione dose-dipendente come effetto indesiderato del trattamento (153-155). Dati derivanti da studi su modello murino indicano che Fostamatinib disodium può attenuare l’adesione e 130 R. Perricone, et al. la migrazione di cellule infiammatorie verso le lesioni aterosclerotiche, e anche limitare la sopravvivenza dei macrofagi a questo livello. La sicurezza CV di questa classe di farmaci merita ulteriori approfondimenti ma dipende sicuramente da un bilancio tra l’incremento pressorio e la riduzione dell’infiammazione che essi producono. CONCLUSIONI La gestione terapeutica del paziente con malattia reumatologica e comorbidità CV richiede un prudente bilancio dei rischi e dei benefici apportati dai farmaci, considerando dunque il loro impatto non solo sulla malattia in questione ma anche sulla condizioni associate. Le strategie terapeutiche indirizzate ad un trattamento più aggressivo e precoce ed il sempre maggior numero di opzioni terapeutiche, tra cui i farmaci biologici, influenzano l’insorgenza di effetti indesiderati e comorbidità; farmaci di fondo tradizionali (DMARDs) sono caratterizzati da effetti indesiderati ben noti, mentre l’impatto dei biologici nel lungo termine è meno conosciuto. È importante riconoscere ed evitare farmaci che possano esacerbare una comorbidità sottostante. Una corretta gestione della terapia richiede attenzione alle possibili conseguenze dell’uso di un farmaco, derivanti dal suo meccanismo d’azione e dalla presenza di comorbidità, al precoce riconoscimento di eventi avversi, alla pronta interruzione di qualsiasi trattamento nocivo (157). Le citochine proinfiammatorie, come il TNF-α, l’IL-1 e l’IL-6 giocano un ruolo fondamentale nella patofisiologia dell’infiammazione articolare ed endoteliale, pertanto trattamenti specifici rivolti a queste sono strumenti promettenti per il controllo di malattie CV. Benchè i dati sperimentali siano compatibili con questa ipotesi, ampi trials clinici preliminari con terapie anti-TNF-α in HF sono stati deludenti.Tuttavia, nuovi farmaci inibitori o regolatori di queste vie infiammatorie risultano interessanti nell’ambito dell’aterosclerosi, della HF, delle lesioni da ischemia-riperfusione, e trials futuri affronteranno questo tema. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. BIBLIOGRAFIA 1. Makol A, Wright K. Safe use of antirheumatic agents in patients with comorbidities. Rheum Dis Clin N Am 2012; 38: 771-93. 2. Del Rincón I, Williams K, Stern MP, Freeman GL, O'Leary DH, Escalante A. Association between 16. carotid atherosclerosis and markers of inflammation in rheumatoid arthritis patients and healthy subjects. Arthritis Rheum 2003; 48: 1833-40. Nurmohamed MT, van der Horst-Bruisma I, Maksymowych WP. Cardiovascular and cerebrovascular diseases in ankylosing spondylitis: current insights. Curr Rheumatol Rep 2012; 14: 415-21. Sherer Y, Shoenfeld Y. Mechanism of disease: atherosclerosis in autoimmune diseases. Nat Clin Pract Rheumatol 2006; 2: 99-106. Solomon DH, Karlson EW, Rimm EB, Cannuscio CC, Mandl LA, Manson JE, Stampfer MJ, Curhan GC. Cardiovascular morbidity and mortality in women diagnosed with rheumatoid arthritis. Circulation 2003; 107: 1303-7. Wolfe F, Michaud K. The risk of myocardial infarction and pharmacologic and nonpharmacologic myocardial infarction predictors in rheumatoid arthritis: a cohort and nested case-control analysis. Arthritis Rheum 2008; 58: 2612-21. Solomon DH, Goodson NJ, Katz JN, Weinblatt ME, Avorn J, Setoguchi S, Canning C, Schneeweiss S. Patterns of cardiovascular risk in rheumatoid arthritis. Ann Rheum Dis 2006; 65: 1608-12. Hansson GK. Inflammation, atherosclerosis, and coronary artery disease. N Engl J Med 2005; 352: 1685-95. Del Rincon I, Freeman GL, Haas RW, O’Leary DH, Escalante A. Relative contribution of cardiovascular risk factors and rheumatoid arthritis clinical manifestation to atherosclerosis. Arthritis Rheum 2005; 52(11): 3413-23. Book C, Saxne T, Jacobsson LT. Prediction of mortality in rheumatoid arthritis based on disease activity markers. J Rheumatol 2005; 32: 430-4. Maradit-Kremers H, Nicola PJ, Crowson CS, Ballman KV, Gabriel SE. Cardiovascular death in rheumatoid arthritis: a population-based study. Arthritis Rheum 2005; 52: 722-32. Dessein PH, Norton GR, Woodiwiss AJ, Joffe BI, Wolfe F. Influence of nonclassical cardiovascular risk factors on the accuracy of predicting subclinical atherosclerosis in rheumatoid arthritis. J Rheumatol 2007; 34: 943-51. Jacobsson LT, Turesson C, Hanson RL, Pillemer S, Sievers ML, Pettitt DJ, Bennett PH, Knowler WC. Joint swelling as a predictor of death from cardiovascular disease in a population study of Pima indians. Arthritis Rheum 2001; 44: 1170-6. Wolfe F, Michaud K, Gefeller O, Choi HK. Predicting mortality in patients with rheumatoid arthritis. Arthritis Rheum 2003; 48: 1530-42. Farragher TM, Lunt M, Bunn DK, Silman AJ, Symmons DP. Early functional disability predicts both all cause and cardiovascular mortality in people with inflammatory polyarthritis: results from tha Norfolk Arthritis register. Ann Rheum Dis 2007; 66: 486-92. Turesson C, McClelland RL, Christianson TJ, Matleson EL. Severe extra-articular disease manifestations are associated with an increased risk of first ever car- Patologia Cardiovascolare e farmaci biologici 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. diovascular events in patients with rheumatoid arthritis. Ann Rheum Dis 2007; 66: 70-5. Myasoedova E, Crowson CS, Kremers HM, Roger VL, Fitz-Gibbon PD, Therneau TM, Gabriel SE. Lipid paradox in rheumatoid arthritis: the impact of serum lipid measures and sistemic inflammation on the risk of cardiovascular disease. Ann Rheum Dis 2011; 70: 482-7. Wallberg-Jonsson S, Johansson H, Ohman ML, Rantapa-Dahlqvist S. Extent of inflammation predicts cardiovascular disease and overall mortality in seropositive rheumatoid arthritis. A retrospective cohort study from disease onset. J Rheumatol 1999; 26: 2562-71. Goodson NJ, et al. Baseline levels of C-reactive protein and prediction of death from cardiovascular disease in patients with inflammatory polyarthritis: a tenyear followup study of primary care-based inception color. Arthritis Rheum 2005; 52: 2293-9. Rho YH, Chung CP, Oeser A, Solus J, Asanuma Y, Sokka T, Pincus T, Raggi P, Gebretsadik T, Shintani A, Stein CM. Inflammatory mediators and premature coronary atherosclerosis in rheumatoid arthritis. Arthritis Rheum 2009; 61: 1580-5. Libby P. Role of inflammation in atherosclerosis associated with rheumatoid arthritis. Am J Med 2008; 121 (Suppl 1): S21-S31. Pawlik A et al. The expansion of CD4+CD8- T cells in patients with rheumatoid arthritis. Arthritis Res Ther 2003; 5: R210-R213. Gerli R et al. CD4+CD8- T lymphocytes contribute to early atherosclerosis damage in rheumatoid arthritis patients. Circulation 2004; 109: 2744-8. Warrington KJ, Kent PD, Frye RL, Lymp JF, Kopecky SL, Goronzy JJ, Weyand CM. Rheumatoid arthritis is an independent risk factor for multi-vessel coronary artery disease: a case control study. Arthritis Res Ther 2005; 7: R984-R991. Gerli R, Bartoloni Bocci E, Sherer Y, Vaudo G, Moscatelli S, Shoenfeld Y. Association of anti-cyclic citrullinated peptide antibodies with subclinical atherosclerosis in patients with rheumatoid arthritis: relation with disease aggressiveness. Clin Exp Rheumatol 2006; 24: 281-6. López-Longo FJ, Oliver-Miñarro D, de la Torre I, González-Díaz de Rábago E, Sánchez-Ramón S, Rodríguez-Mahou M, Paravisini A, Monteagudo I, González CM, García-Castro M, Casas MD, Carreño L. Association between anti-cyclic citrullinated peptide antibodies and ischemic heart disease in patients with rheumatoid arthritis. Arthritis Rheum 2009; 61: 419-24. Gregersen PK, Silver J, Winchester RJ. The shared epitope hypotesis. An approach to understanding the molecular genetics of susceptibility to rheumatoid arthritis. Arthritis Rheum 1987; 30:1205-13. Valenzuela A, Gonzalez-Escribano MF, Rodriguez R, Moreno I, Garcia A, Núñez-Roldan A. Association of HLA shared epitope with joint damage progression in rheumatoid arthritis. Hum Immunol 1999 Mar; 60: 250-4. 131 29. Gonzalez-Juanatey C, Testa A, Garcia-Castelo A, Garcia-Porrua C, Llorca J, Vidan J, Hajeer AH, Ollier WE, Mattey DL, Gonzalez-Gay MA. HLADRB1 status affects endothelial function in treated patients with rheumatoid arthritis. Am J Med 2003; 114: 64752. 30. Mattey DL, Thomson W, Ollier WE, Batley M, Davies PG, Gough AK, Devlin J, Prouse P, James DW, Williams PL, Dixey J, Winfield J, Cox NL, Koduri G, Young A. Association of HLADRB1 shared epitope genotypes with early mortality in rheumatoid arthritis: results of eighteen years of followup from the early rheumatoid arthritis study. Arthritis Rheum 2007, 56: 1408-16. 31. Farragher TM, Goodson NJ, Naseem H, Silman AJ, Thomson W, Symmons D, Barton A. Association of the HLADRB1 gene with premature death, particularly from cardiovascular disease, in patients with rheumatoid arthritis and inflammatory polyarthritis. Arthritis Rheum 2008; 58: 359-69. 32. Toms TE, Panoulas VF, Smith JP, Douglas KM, Metsios GS, Stavropoulos-Kalinoglou A, Kitas GD. Rheumatoid arthritis susceptibility genes associate with lipid levels in patients with rheumatoid arthritis. Ann Rheum Dis 2011; 70: 1025-32. 33. Amezaga Urruela M, Suarez-Almazor ME. Lipid paradox in rheumatoid arthritis: changes with rheumatoid arthritis therapies. Curr Rheumatol Rep 2012; 14(5): 428-37. 34. Choi HK, Hernan MA, Seeger JD, Robins JM, Wolfe F. Methotrexate and mortality in patients with rheumatoid arthritis: a prospective study. Lancet 2002; 359(9313): 1173-7. 35. Jacobsson LT, Turesson C, Gulfe A, Kapetanovic MC, Petersson IF, Saxne T, et al. Treatment with tumor necrosis factor blockers is associated with a lower incidence of first cardiovascular events in patients with rheumatoid arthritis. J Rheumatol 2005; 32(7): 1213--8. 36. Dixon WG, Watson KD, Lunt M, Hyrich KL, Silman AJ, Symmons DP. Reduction in the incidence of myocardial infarction in patients with rheumatoid arthritis who respond to anti-tumor necrosis factor alpha therapy: results from the British Society for Rheumatology Biologics Register. Arthritis Rheum 2007; 56(9): 2905-12. 37. McCarey DW, Sattar N, McInnes IB. Do the pleiotropic effects of statins in the vasculature predict a role in inflammatory diseases? Arthritis Res Ther 2005; 7(2): 55-61. 38. Jain MK, Ridker PM. Anti-inflammatory effects of statins: clinical evidence and basic mechanisms. Nat Rev Drug Discov 2005; 4(12): 977-87. 39. Klingenberg R, Hansson GK. Treating inflammation in atherosclerotic cardiovascular disease: emerging therapies. Eur Heart J 2009; 30(23): 2838-44. 40. Peters MJ, Symmons DP, McCarey D, Dijkmans BA, Nicola P, Kvien TK, McInnes IB, Haentzschel H, Gonzalez-Gay MA, Provan S, Semb A, Sidiropoulos P, Kitas G, Smulders YM, Soubrier M, Szekanecz Z, 132 41. 42. 43. 44. 45. 46. 47. 48. 49. 50. 51. 52. 53. 54. R. Perricone, et al. Sattar N, Nurmohamed MT. EULAR evidence-based recommendations for cardiovascular risk management in patients with rheumatoid arthritis and other forms of inflammatory arthritis. Ann Rheum Dis 2010; 69(2): 325-31. Ma Y, Pope RM, The role of macrophages in rheumatoid arthritis. Curr Pharm Des 2005; 11: 569-80. Ackermann C, Kavanaugh A. Tumor necrosis factor as a therapeutic target of rheumatologic disease. Exprt Opin Ther Targets 2007; 11: 1369-84. Okamoto H, Hoshi D, Kiire A, Yamanaka H, Kamatani N. Molecular targets of rheumatoid arthritis. Inflamm Allergy drug Targets 2008; 7: 53-66. Greenberg JD, Kremer JM, Curtis JR, Hochberg MC, Reed G, Tsao P, Farkouh ME, Nasir A, Setoguchi S, Solomon DH; CORRONA Investigators. Tumor Necrosis factor antagonist use and associated risk reduction of cardiovascular events among patients with rheumatoid arthritis. Ann Rheum Dis 2011, 70: 576582. Barnabe C, Martin BJ, Ghali WA. Systematic review and meta-analysis: Anti-tumor necrosis factor α therapy and cardiovascular events in rheumatoid arthritis. Arthritis Care Res (Hoboken) 2011; 63: 522-9. Westlake SL et al. Tumor necrosis factor antagonist and the risk of cardiovascular disease in patients with rheumatoid arthritis: a systematic literature review. Rheumatology (Oxford) 2011; 50: 518-31. Listing J, Strangfeld A, Kekow J, Schneider M, Kapelle A, Wassenberg S, Zink A. Does tumor necrosis factor alpha inhibition promote or prevent heart failure in patients with rheumatoid arthritis? Arthritis Rheum 2008; 58(3): 667-77. Maggi E, Vultaggio A, Matucci A. Acute infusion reactions induced by monoclonal antibody therapy. Expert Rev Clin Immunol 2011; 7: 55-63. Wassermann MJ, Weber DA, Guthrie JA, Lee P, Keystone EC. Infusion-related reactions to infliximab in patients with rheumatoid arthritis in a clinical practice setting: relationship to dose, antihistamine pretreatment, and infusion number. J Rheumatol 2004; 31: 1912-7. Abedin M, Scheurich D, Reimold AM. Acute coronary syndrome after infliximab infusion. Cardiol Rev 2006; 14: 50-2. Panteris V, Perdiou A, Tsirimpis V, Karamanolis DG. Acute coronary syndrome after infliximab therapy in a patient with Crohn’s disease. World J Gastroenterol 2006; 12: 6235-8. Lazzerini PE, Acampa M, Hammoud M, Maffei S, Capecchi PL, Selvi E, Bisogno S, Guideri F, Galeazzi M, Pasini FL. Arrhytmic risk during acute infusion of infliximab: a prospective, single-blind, palcebo-controlled, crossover study in patients with chronic arthritis. J Rheumatol 2008; 35: 1958-65. Sote Y, Green S, Maddison P. Complete heart block after infliximab therapy. Rheumatology (Oxford) 2008; 47: 227-8. Pollono EN, Lopez-Olivo MA, Lopez JA, Suarez-A lazo ME. A systematic review of the effect of TNF- 55. 56. 57. 58. 59. 60. 61. 62. 63. 64. 65. 66. α anatgonists on lipid profiles in patients with rheumatoid arthritis. Clin Rheumatol 2010; 29: 94755. Jessel P, Safdar N, McCune WJ, Saint S, Kaul DR. Clinical problem solving. Thinking inside the box. N Engl J Med 2010; 363: 574-9. Ferraccioli G, Gremese E. Thrombogenicity of TNF alpha in rheumatoid arthritis defined through biological probes: TNF alpha blockers. Autoimmun Rev 2004; 3: 261-6. Petitpain N, Gambier N, Wahl D, et al. French Network of Pharmacovigilance Centers. Arterial and venous thromboembolic events during anti-TNF therapy: a study of 85 spontaneous reports in the period 2000-2006. Biomed Mater Eng 2009; 19: 355-64. Gisondi P, Girolomoni G. Biologic therapy in psoriasis: a new therapeutic approach. Autoimmun Rev 2007; 6: 515-9. Weisman MH, Paulus HE, Burch FX, Kivitz AJ, Fierer J, Dunn M, Kerr DR, Tsuji W, Baumgartner SW A placebo-controlled, randomized, double-blinded study evaluating the safety of etanercept in pateints with rheumatoid arthritis and concomitant comorbid diseases. Rheumatology (Oxford) 2007; 46: 1122-5. Gordon KB, Langley RG, Leonardi C, Toth D, Menter MA, Kang S, Heffernan M, Miller B, Hamlin R, Lim L, Zhong J, Hoffman R, Okun MM. Clinical response to adalimumab treatment in patients with moderate to severe psoriasis: double-blind, randomized controlled trial and open-label extension study. J Am Acad Dermatol 2006; 55: 598-606. Mease PJ, Ory P, Sharp JT, Ritchlin CT, Van den Bosch F, Wellborne F, Birbara C, Thomson GT, Perdok RJ, Medich J, Wong RL, Gladman DD. Adalimumab for long-term treatment of psoriatic arthritis: 2-year data from the Adalimumab Effectiveness in Psoriatic Arthritis Trial (ADEPT). Ann Rheum Dis 2009; 68: 702-9. Kerekes G, Soltész P, Dér H, Veres K, Szabó Z, Végvári A, Shoenfeld Y, Szekanecz Z Effects of biologics on vascular function and atherosclerosis associated with rheumatoid arthritis. Ann N Y Acad Sci 2009; 1173: 814-21. Kay J, Rahman MU. Golimumab: a novel human anti-TNF-alpha monoclonal antibody for the treatment of rheumatoid arthritis, ankylosing spondylitis, and psoriasic arthritis. Core Evid 2010; 4: 159-170. Storage SS, Agrawal H, Furst DE. Description of the efficacy and safety of three new biologics in the treatment of rheumatoid arthritis. Korean J Intern Med 2010; 25: 1-17. Smolen J, Landewé RB, Mease P, Brzezicki J, Mason D, Luijtens K, van Vollenhoven RF, Kavanaugh A, Schiff M, Burmester GR, Strand V, Vencovsky J, van der Heijde D. Efficacy and safety of certolizumab pegol plus methotrexate in active rheumatoid arthritis: the RAPID 2 study. A randomised controlled trial. Ann Rheum Dis 2009; 68: 797-804. Mease PJ. Certolizumab pegol in the treatment of rheumatoid arthritis: a comprehensive review of its Patologia Cardiovascolare e farmaci biologici 67. 68. 69. 70. 71. 72. 73. 74. 75. 76. 77. 78. 79. clinical efficacy and safety. Rheumatology (Oxford) 2011; 50: 261-70. Levine B, Kalman J, Mayer I, Fillit HM, Packer M. Elevated circulating levels of tumor necrosis factor in severe chronic heart failure. N Engl J Med 1990; 323: 236-41. Dutka DP, Elborn JS, Defamere F, Shale DJ, Morris GK. Tumor necrosis factor α in severe congestive cardiac failure. Br heart J 1993; 70: 141-3. Chung ES, Packer M, Lo KH, Fasanmade AA, Willerson JT. Randomized, double-blind, placebo-controlled, pilot trial of infliximab, a chimeric monoclonal antibody to Tumor necrosis factor α, in patients with moderate-to-severe heart failure: results of the anti-TNF therapy against congestive heart failure (ATTACH) trial. Circulation 2003, 107: 3133-40. Mann DL, McMurray JJ, Packer M, Swedberg K, Borer JS, Colucci WS, Djian J, Drexler H, Feldman A, Kober L, Krum H, Liu P, Nieminen M, Tavazzi L, van Veldhuisen DJ, Waldenstrom A, Warren M, Westheim A, Zannad F, Fleming T. Targeted anticytokine therapy in patients with chronic heart failure: results of the Randomized Etanercept Worldwide Evaluation (RENEWAL). Circulation 2004; 109: 1594-602. Kadokami T, Frye C, Lemster B, Wagner CL, Feldman AM, McTiernan CF. Anti-tumor necrosis factor-alpha antibody limits heart failure in a transgenic model. Circulation 2001; 104(10): 1094-7. Deswal A, Bozkurt B, Seta Y, Parilti-Eiswirth S, Hayes FA, Blosch C, Mann DL. Safety and efficacy of a soluble P75 tumor necrosis factor receptor (Enbrel, etanercept) in patients with advanced heart failure. Circulation 1999; 99(25): 3224-3226. Bozkurt B, Torre-Amione G, Warren MS, Whitmore J, Soran OZ, Feldman AM, Mann DL. Results of targeted antitumor necrosis factor therapy with etanercept (ENBREL) in patients with advanced heart failure. Circulation 2001; 103(8): 1044-7. Wolfe F, Michaud K. Heart failure in rheumatoid arthritis: rates, predictors, and the effect of anti-tumor necrosis factor therapy. Am J Med 2004; 116: 305-11. Curtis JR, Kramer JM, Martin C, Saag KG, Patkar N, Shatin D, Burgess M, Xie A, Braun MM. Heart failure among younger rheumatoid arthritis and Crohn’s patients exposed to TNF-α antagonists. Rheumatology (Oxford) 2007; 46: 1688-93. Cole J, Busti A, Kazi S. The incidence of new onset congestive heart failure and heart failure exacerbation in Veteran’s Affair patients receiving TNF-α antagonists. Rheumatol Int, 2007; 27: 369-73. Setoguchi S, Schneeweiss S, Avorn J, Katz JN, Weinblatt ME, Levin R, Solomon DH.TNF-α antagonists use and heart failure in elderly patients with rheumatoid arthritis. Am Heart J 2008; 156: 336-41. Roubille C, Marte-Pelletier J, Haraoui B, Tardi JC, Pelletier JP. Biologics and the cardiovascular system: a double-edged sword. Anti-Inflammatory and AntiAllergy Agents in Medicinal Chemistry 2013; 12(1): 68-82. Klimluk PA, Sierakowski S, Domyslawska I, 80. 81. 82. 83. 84. 85. 86. 87. 88. 133 Chwiecko J. Effect of etanercept on serum levels of soluble cell adhesion molecules (sICAM-1, sVCAM-1 and sE-Selectin) and vascular endothelial growth factor in patients with rheumatoid arthritis. Scand J Rheumatol 2009; 38: 439-44. Hürlimann D, Forster A, Noll G, Enseleit F, Chenevard R, Distler O, Béchir M, Spieker LE, Neidhart M, Michel BA, Gay RE, Lüscher TF, Gay S, Ruschitzka F. Anti-tumor necrosis factor α treatment improves endothelial function in patients with rheumatoid arthritis. Circulation 2002; 106: 2184-7. Dixon WG, Symmons DP. What effects might antiTNF α treatment be expected to have on cardiovascular morbidity and mortality in rheumatoid arthritis? A review of the role of TNF α in cardiovascular pathophysiology. Ann Rheum Dis 2007; 66: 1132-6. Solomon DH, Massarotti E, Garg R, Liu J, Canning C, Schneeweiss S. Association between disease-modifying antirheumatic drugs and diabetes risk in patients with rheumatoid arthritis and psoriasis. JAMA 2011; 305: 2525-2531. Lecour, S. Activation of the protective Survivor Activating Factor Enhancement (SAFE) pathway against reperfusion injury: Does it go beyond the RISK pathway? J Mol Cell Cardiol 2009; 47(1): 32-40. Lecour S, James RW. When are pro-inflammatory cytokines SAFE in heart failure? Eur Heart J 2011; 32(6): 680-5. Mann DL, McMurray JJ, Packer M, Swedberg K, Borer JS, Colucci WS, Djian J, Drexler H, Feldman A, Kober L, Krum H, Liu P, Nieminen M, Tavazzi L, van Veldhuisen DJ, Waldenstrom A, Warren M, Westheim A, Zannad F, Fleming T. Targeted anticytokine therapy in patients with chronic heart failure: results of the Randomized Etanercept Worldwide Evaluation (RENEWAL). Circulation 2004; 109(13): 1594-602. Cacciapaglia F, Navarini L, Menna P, Salvatorelli E, Minotti G, Afeltra A. Cardiovascular safety of antiTNF-alpha therapies: facts and unsettled issues. Autoimmun Rev 2011; 10(10): 631-5. Yang J, Hossein Noyan-Ashraf M, Meissner A, Voigtlaender-Bolz J, Kroetsch JT, Foltz W, Jaffray D, Kapoor A, Momen A, Heximer SP, Zhang H, van Eede M, Henkelman RM, Matthews SG, Lidington D, Husain M, Bolz SS.Proximal cerebral arteries develop myogenic responsiveness in heart failure via tumor necrosis factor-alpha-dependent activation of sphingosine-1-phosphate signaling. Circulation 2012; 126(2): 196-206. Singh JA, Furst DE, Bharat A, Curtis JR, Kavanaugh AF, Kremer JM, Moreland LW, O'Dell J, Winthrop KL, Beukelman T, Bridges SL Jr, Chatham WW, Paulus HE, Suarez-Almazor M, Bombardier C, Dougados M, Khanna D, King CM, Leong AL, Matteson EL, Schousboe JT, Moynihan E, Kolba KS, Jain A, Volkmann ER, Agrawal H, Bae S, Mudano AS, Patkar NM, Saag KG. 2012 update of the 2008 American College of Rheumatology recommendations for the use of disease-modifying antirheumatic drugs and biologic agents in the treatment of 134 89. 90. 91. 92. 93. 94. 95. 96. 97. 98. R. Perricone, et al. rheumatoid arthritis. Arthritis Care res (Hoboken) 2012; 64(5): 625-39. Cohen SB, Emery P, Greenwald MW, Dougados M, Furie RA, Genovese MC, Keystone EC, Loveless JE, Burmester GR, Cravets MW, Hessey EW, Shaw T, Totoritis MC; REFLEX Trial Group. Rituximab for Rheumatoid arthritis refractory to anti-tumor necrosis factor therapy; results of a multi center, randomized, double-blind, placebo-controlled, phase-III trial evaluating primary efficacy and safety at twenty-four weeks. Arthritis Rheum 2006 Sep; 54(9): 2793-806. Nikolaidis LA. When cancer and heart failure cross paths: a case report of severe cardiorenal compromise associated with the anti-CD20 monoclonal antibody rituximab in a patient with dilated cardiomyopathy. Congestive Heart Failure 2001; 7(4): 223-7. Kanamori H, Tsutsumi Y, Mori A, Kawamura T, Obara S, Shimoyama N, Tanaka J, Asaka M, Imamura M, Masauzi N. Delayed reduction in left ventricular function following treatment of non-Hodgkin's lymphoma with chemotherapy and rituximab, unrelated to acute infusion reaction. Cardiology 2006; 105(3): 184-7. Millward PM, Bandarenko N, Chang PP, Stagg KF, Afenyi-Annan A, Hay SN, Brecher ME. Cardiogenic shock complicates successful treatment of refractory thrombotic thrombocytopenia purpura with rituximab. Transfusion 2005; 45(9): 1481-6. Arunprasath P, Gobu P, Dubashi B, Satheesh S, Balachander J. Rituximab induced myocardial infarction: A fatal drug reaction. J Cancer Res Ther 2011; 7(3): 346-8. Kilickap S, Yavuz B, Aksoy S, Sahiner L, Dincer M, Harputluoglu H, Erman M, Aytemir K, Tokgozoglu L, Barista I. Addition of rituximab to chop does not increase the risk of cardiotoxicity in patients with nonHodgkin's lymphoma. Med Oncol 2008; 25(4): 43742. Siano M, Lerch E, Negretti L, Zucca E, RodriguezAbreu D, Oberson M, Leoncini L, Mora O, Sessa C, Gallino A, Ghielmini M. A phase I-II study to determine the maximum tolerated infusion rate of rituximab with special emphasis on monitoring the effect of rituximab on cardiac function. Clin Cancer Res 2008; 14(23): 7935-9. Gonzales-Juanatey C, Llorca J, Vazquez-Rodriguez TR, Diaz-Varela N, Garcia-Quiroga H, Gonzalez-Gay MA. Short-term improvement of endothelial function in rituximab treated rheumatoid arthritis patients refractory to tumor necrosis factor α blocker therapy. Arthritis Rheum 2008; 59(12): 1821-4. Kerekes G, Soltesz P, Der H, Veres K, Szabo Z, Vegvari A, Szegedi G, Shoenfeld Y, Szekanecz Z. Effects of rituximab treatment on endothelial dysfunction, carotid atherosclerosis and lipid profile in rheumatoid arthritis. Clin Rheumatol 2009; 28(6): 705-10 Benucci M, Saviola G, Manfredi M, Sarzi-Puttini P, Atzeni F. Factors correlated with improvement of endothelial dysfunction during rituximab therapy in pa- 99. 100. 101. 102. 103. 104. 105. 106. 107. 108. 109. tients with rheumatoid arthritis. Biologics: Targets and Therapy 2013; 7: 69-75. Mathieu S, Pereira B, Dubost JJ, Lusson JR, Soubrier M. No significant change in arterial stiffness in RA after 6 months and 1 year of rituximab treatment. Rheumatology (Oxford) 2012; 51(6): 1107-1. Raterman H et al. Rituximab alters the HDL particle from a pro-inflammatory property in good responding rheumatoid arthritis patients [abstract] Ann Rheum Dis 2011; 70 (Suppl. 3): 449. Keystone E, Fleischmann R, Emery P, Furst DE, van Vollenhoven R, Bathon J, Dougados M, Baldassare A, Ferraccioli G, Chubick A, Udell J, Cravets MW, Agarwal S, Cooper S, Magrini F. Safety and efficacy of additional corse of rituximab in patients with active rheumatoid arthtitis: an open-label extension analysis. Arthritis Rheum 2007; 56: 3896-908. Lewis MJ, Malik TH, Ehrenstein MR, Boyle JJ, Botto M, Haskard DO. Immunoglobulin M is required for protection against atherosclerosis in low-density lipoprotein receptor-deficient mice. Circulation 2009; 120: 417-26. Van Vollenhoven R, Emery P, Bingham CO, Keystone EC, Fleischmann RM, Furst DE, Macey K. Long-term safety of rituximab: follow-up of the rheumatoid arthritis clinical trials and retreatment population [abstract] Arthritis Rheum 2010; 62 (Suppl.): S165. Stone JH, Merkel PA, Spiera R, Seo P, Langford CA, Hoffman G, Kallenberg CG, St Clair EW, Turkiewicz A, Tchao NK, Webber L, Ding L, Sejismundo LP, Mieras K, Weitzenkamp D, Ikle D, Seyfert-Margolis V, Mueller M, Brunetta P, Allen NB, Fervenza FC, Geetha D, Keogh K A, Kissin EY, Monach PA, Peikert T, Stegeman C, Ytterberg SR, Specks U. Rituximab versus cyclophosphamide for ANCA-associated vasculitis. N Engl J Med 2010; 363(3): 221-32. Jones RB, Tervaert JW, Hauser T, Luqmani R, Morgan MD, Peh CA, Savage CO, Segelmark M, Tesar V, van Paassen P, Walsh D, Walsh M, Westman K, Jayne DR. Rituximab versus cyclophosphamide in ANCA-associated renalvasculitis. N Engl J Med 2010; 363(3): 211-20. Emery P, Durez P, Dougados M, Legerton CW, Becker JC, Vratsanos G, Genant HK, Peterfy C, Mitra P, Overfield S, Qi K, Westhovens R. Impact of T-cell costimulation modulation in patients with undifferentiated inflammatory arthritis or very early rheumatoid arthritis: a clinical and imaging study of Abatacept (the ADJUST trial). Ann Rheum Dis 2010; 69: 510-6. Mathieu S. Assessment of cardiovascular markers after 24 weeks of Abataceot or Rituximab therapy in patients with Rheumatoid Arthritis. Arthritis Rheum 2010; 62 (Suppl 3): 388. Maxwell L, Singh JA. Abatacept for rheumatoid arthritis. Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7; (4): CD007277. Cohen SB. The use of anakinra, an interleukin-1 receptor antagonist, in the treatment of rheumatoid Patologia Cardiovascolare e farmaci biologici 110. 111. 112. 113. 114. 115. 116. 117. 118. 119. 120. 121. 122. arthritis. Rheum Dis Clin North Am 2004; 30: 36580. Ikonomidis I, Lekakis JP, Nikolaou M, Paraskevaidis I, Andreadou I, Kaplanoglou T, Katsimbri P, Skarantavos G, Soucacos PN, Kremastinos DT. Inhibition of Interleukin-1 by anakinra improves vascular and left ventricular function in patients with rheumatoid arthritis. Circulation 2008; 117(20): 2662-9. Schiff MH, DiVittorio G, Tesser J, Fleischmann R, Schechtman J, Hartman S, Liu T, Solinger AM. The safety of anakinra in high-risk patients with active rheumatoid arthritis: six-month observations of patients with comorbid conditions. Arthritis Rheum 2004 Jun; 50(6): 1752-60. Vicenova B, Vopalensky V, Burysek L, Pospisek M. Emerging role of Interleukin-1 in cardiovascular diseases. Physiol Res 2009; 58(4): 481-498. Galea J, Armstrong J, Gadsdon P, Holden H, Francis SE, Holt CM. Interleukin-1 beta in coronary arteries of patients with ischemic heart disease. Arterioscler Thromb. Vasc. Biol. 1996; 16(8): 1000-1006., Kamari Y, Werman-Venkert R, Shaish A, Werman A, Harari A, Gonen A, Voronov E, Grosskopf I, Sharabi Y, Grossman E, Iwakura Y, Dinarello CA, Apte RN, Harats D. Differential role and tissue specificity of Interleukin-1alpha gene expression in atherogenesis and lipid metabolism. Atherosclerosis 2007; 195(1): 31-38. Voronov E, Shouval DS, Krelin Y, Cagnano E, Benharroch D, Iwakura Y, Dinarello CA, Apte RN. IL-1 is required for tumor invasiveness and angiogenesis. Proc Natl Acad Sci USA 2003; 100 (5): 2645-50. Rajavashisth TB, Xu XP, Jovinge S, Meisel S, Xu XO, Chai NN, Fishbein MC, Kaul S, Cercek B, Sharifi B, Shah PK. Membrane type 1 matrix metalloproteinase expression in human atherosclerotic plaques: evidence for activation by proinflammatory mediators. Circulation 1999; 99(24): 3103-9. Kirii H, Niwa T, Yamada Y, Wada H, Saito K, Iwakura Y, Asano M, Moriwaki H, Seishima M. Lack of Interleukin-1beta decreases the severity of atherosclerosis in ApoE-deficient mice. Arterioscler Thromb Vasc Biol 2003; 23(4): 656-60. Matsumori A, Yamada T, Suzuki H, Matoba Y, Sasayama S. Increased circulating cytokines in patients with myocarditis and cardiomyopathy. Br Heart J 1994; 72(6): 561-6. Guillen I, Blanes M, Gomez-Lechon MJ, Castell JV. Cytokine signaling during myocardial infarction: sequential appearance of IL-1 beta and IL-6. Am J Physiol 1995; 269 (2 Pt 2): R229-35. Schwager I, Jungi TW. Effect of human recombinant cytokines on the induction of macrophage procoagulant activity. Blood 1994; 83(1): 152-60. Bujak M, Dobaczewski M, Chatila K, Mendoza LH, Li N, Reddy A, Frangogiannis NG. Interleukin-1 receptor type I signaling critically regulates infarct healing and cardiac remodeling. Am J Pathol 2008; 173(1): 57-67. Macfelda K, Weiss TW, Kaun C, Breuss J M, Zorn 123. 124. 125. 126. 127. 128. 129. 130. 131. 135 G, Oberndorfer U, Voegele-Kadletz M, Huber-Beckmann R, Ullrich R, Binder BR, Losert UM, Maurer G, Pacher R, Huber K, Wojta J. Plasminogen activator inhibitor 1 expression is regulated by the inflammatory mediators Interleukin-1alpha, tumor necrosis factor-alpha, transforming growth factor-beta and oncostatin M in human cardiac myocytes. J Mol Cell Cardiol 2002; 34(12): 1681-91. Patti G, D'Ambrosio A, Dobrina A, Dicuonzo G, Giansante C, Fiotti N, Abbate A, Guarnieri G, Di Sciascio G. Interleukin-1 receptor antagonist: a sensitive marker of instability in patients with coronary artery disease. J Thromb Thrombolysis 2002; 14(2): 139-43. Patti G, Mega S, Pasceri V, Nusca A, Giorgi G, Zardi EM, D'Ambrosio A, Dobrina A, Di Sciascio G. Interleukin-1 receptor antagonist levels correlate with extent of myocardial loss in patients with acute myocardial infarction. Clin Cardiol 2005; 28(4): 193-6. Patti G, D'Ambrosio A, Mega S, Giorgi G, Zardi EM, Zardi DM, Dicuonzo G, Dobrina A, Di Sciascio G. Early Interleukin-1 receptor antagonist elevation in patients with acute myocardial infarction. J Am College Cardiol 2004; 43(1): 35-8. Suzuki K, Murtuza B, Smolenski RT, Sammut IA, Suzuki N, Kaneda Y, Yacoub MH. Overexpression of Interleukin-1 receptor antagonist provides cardioprotection against ischemia-reperfusion injury associated with reduction in apoptosis. Circulation 2001;104(12 Suppl. 1): 1308-13. Grothusen C, Hagemann A, Attmann T, Braesen J, Broch O, Cremer J, Schoettler J. Impact of an Interleukin-1 receptor antagonist and erythropoietin on experimental myocardial ischemia/reperfusion injury. Scientific World J 2012: 737585. Abbate A, Salloum FN, Vecile E, Das A, Hoke NN, Straino S, Biondi-Zoccai GG, Houser JE, Qureshi IZ, Ownby ED, Gustini E, Biasucci LM, Severino A, Capogrossi MC, Vetrovec GW, Crea F, Baldi A, Kukreja RC, Dobrina A. Anakinra, a recombinant human Interleukin-1 receptor antagonist, inhibits apoptosis in experimental acute myocardial infarction. Circulation 2008; 117(20): 2670-83. Abbate A, Kontos MC, Grizzard JD, Biondi-Zoccai GG, Van Tassell BW, Robati R, Roach LM, Arena RA, Roberts CS, Varma A, Gelwix CC, Salloum FN, Hastillo A, Dinarello CA, Vetrovec GW. Interleukin1 blockade with anakinra to prevent adverse cardiac remodeling after acute myocardial infarction (Virginia Commonwealth University Anakinra Remodeling Trial [VCU-ART] Pilot study). Am J Cardiol 2010; 105(10): 1371-7 e1. Crossman DC, Morton AC, Gunn JP, Greenwood JP, Hall AS, Fox KA, Lucking AJ, Flather MD, Lees B, Foley CE. Investigation of the effect of Interleukin-1 receptor antagonist (IL-1ra) on markers of inflammation in non-ST elevation acute coronary syndromes (The MRC-ILA-HEART Study). Trials 2008: 9, 8. Patel AM, Moreland LW. Interleukin-6 inhibition for 136 132. 133. 134. 135. 136. 137. 138. 139. 140. 141. 142. 143. R. Perricone, et al. treatment of rheumatoid arthritis: a review of tocilizumab therapy. Drug Des Devel Ther 2010; 4: 263-78. Senolt L, Vencovskì J, Pavelka K, Ospelt C, Gay S. Prospective new biological terapie for rheumatoid arthritis. Autoimmun Rev 2009; 9: 102-7. Maini RN, Taylor PC, Szechinski J, Pavelka K, Bröll J, Balint G, Emery P, Raemen F, Petersen J, Smolen J, Thomson D, Kishimoto T; CHARISMA Study Group. Double-blind, randomized controller clinical trial of the interleukin-6 receptor antagonist, tocilizumab, in European patients with rheumatoid arthritis who had an incomplete response to methotrexate. Arthritis Rheum 2006; 54: 2817-29. Genovese MC, McKay JD, Nasonov EL, Mysler EF, da Silva NA, Alecock E, Woodworth T, GomezReino JJ. Interleukin-6 receptor inhibition with tocilizumab reduces disease activity in rheumatoid arthritis with inadeguate response to disease-modifying antirheumatic drug therapy study. Arthritis Rheum 2008; 58: 2968-80. Nishimoto N, Ito K, Takagi N. Safety and efficacy profiles of tocilizumab monotherapy in Japanese patients with rheumatoid arthritis: meta-analisys of six initial trials of five long-term extensions. Mod Rheumatol 2010; 20: 222-32. Kawashiri SY, Kawakami A, Yamasaki S, Imazato T, Iwamoto N, Fujikawa K, Aramaki T, Tamai M, Nakamura H, Ida H, Origuchi T, Ueki Y, Eguchi K. Effects of the anti-Interleukin-6 receptor antibody, tocilizumab, on serum lipid levels in patients with rheumatoid arthritis. Rheumatol Intern 2011; 31(4): 451-6. Steiner G, Urowitz MB. Lipid profiles in patients with rheumatoid arthritis: mechanisms and the impact of treatment. Semin Arthritis Rheum 2009; 38: 372-81. Schultz O, Oberhauser F, Saech J, Rubbert-Roth A, Hahn M, Krone W, Laudes M. Effects of inhibition of interleukin-6 signalling on insulin sensitivity and lipoprotein (a) levels in human subjects with rheumatoid diseases. PLoS ONE5, e14328 (2010). Ogata A, Morishima A, Hirano T, Hishitani Y, Hagihara K, Shima Y, Narazaki M, Tanaka T. Improvement of HbA1c during treatment with humanised anti-interleukin-6 receptor antibody, tocilizumab. Ann Rheum Dis 2011; 70: 1164-5. Zampelli E. et al. Treatment with Tocilizumab improbe arterial function in rheumatoid arthritis: a 6month pilot study [abstract]. Ann Rheum Dis 2011; 70 (Suppl. 3): 462. Genovese M. et al. Long-term safety of tocilizumab in rheumatoid arthritis clinical trials[abstract] Ann Rheum Dis 2011; 70: 609. Koike T, Harigai M, Inokuma S, Ishiguro N, Ryu J, Takeuchi T, Takei S, Tanaka Y, Ito K, Yamanaka H. Postmarketing surveillance of tocilizumab for rheumatoid arthritis in Japan: Interim analysis of 3881 patients. Ann Rheum Dis 2011; 70(12): 2148-51. Kume K, Amano K, Yamada S, Hatta K, Ohta H, Kuwaba N. Tocilizumab monotherapy reduces arterial stiffness as effectively as etanercept or adalimum- 144. 145. 146. 147. 148. 149. 150. 151. 152. 153. ab monotherapy in rheumatoid arthritis: an open-label randomized controlled trial. J Rheumatol 2011; 38(10): 2169-71. Protogerou AD, Zampeli E, Fragiadaki K, Stamatelopoulos K, Papamichael C, Sfikakis PP. A pilot study of endothelial dysfunction and aortic stiffness after Interleukin-6 receptor inhibition in rheumatoid arthritis. Atherosclerosis 2011; 219(2): 734-6. Danesh J, Kaptoge S, Mann AG, Sarwar N, Wood A, Angleman SB, Wensley F, Higgins JP, Lennon L, Eiriksdottir G, Rumley A, Whincup PH, Lowe GD, Gudnason V. Long-term Interleukin-6 levels and subsequent risk of coronary heart disease: two new prospective studies and a systematic review. PLoS Med. 2008; 5(4): e78. Hingorani AD, Casas JP. The Interleukin-6 receptor as a target for prevention of coronary heart disease: a mendelian randomisation analysis. Lancet 2012; 379(9822): 1214-24. Salvarani C, Magnani L, Catanoso M, Pipitone N, Versari A, Dardani L, Pulsatelli L, Meliconi R, Boiardi L. Tocilizumab: a novel therapy for patients with large-vessel vasculitis. Rheumatology (Oxford) 2012; 51(1): 151-6. Unizony S, Arias-Urdaneta L, Miloslavsky E, Arvikar S, Khosroshahi A, Keroack B, Stone J. Tocilizumab for the treatment of large-vessel vasculitis (giant cell arteritis, takayasu arteritis) and polymyalgia rheumatica. Arthritis Care Res (Hoboken) 2012; 64(11): 17209. Fleischmann R. et al. Safety and efficacy after 24 week dosing of the oral JAK inhibitor CP-690,550 as monotherapy in patients with active rheumatoid arthritis.[abstract]. Arthritis Rheum 2009; 60 (Suppl. 10): S718. Kremer JM, Bloom BJ, Breedveld FC, Coombs JH, Fletcher MP, Gruben D, Krishnaswami S, BurgosVargas R, Wilkinson B, Zerbini CA, Zwillich SH. The safety and efficacy of a JAK inhibitor in patients with active rheumatoid arthritis: results of a doubleblind, placebo-controlled, phase IIa trial of three dosage levels of CP-690,550 versus placebo. Arthritis Rheum 2009; 60: 1895-905. Tanaka Y, Suzuki M, Nakamura H, Toyoizumi S, Zwillich SH. Phase II study of tofacitinib (CP690,550) combined with methotrexate in patients with rheumatoid arthritis and inadequate response to methotrexate. Arthritis Care Res (Hoboken) 2011; 63: 1150-8. Weinblatt ME, Kavanaugh A, Burgos-Vargas R, Dikranian AH, Medrano-Ramirez G, Morales-Torres JL, Murphy FT, Musser TK, Straniero N, VicenteGonzales AV, Grossbard E. Treatment of rheumatoid arthritis with a Syk kinase inhibitor: a twelve-week, randomized, placebo-controlled trial. Arthritis Rheum 2008; 58: 3309-18. Bajpai M, Chopra P, Dastidar SG, Ray A. Spleen tyrosine kinase: a novel target for therapeutic intervention of rheumatoid arthritis. Expert Opin Investig Drugs 2008; 17: 641-59. Patologia Cardiovascolare e farmaci biologici 154. Weinblatt ME, Kavanaugh A, Genovese MC, Musser TK, Grossbard EB, Magilavy DB. An oral spleen kinase (Syk) inhibitor for rheumatoid arthritis. N Eng J Med 110 2010; 363: 1303-12. 155. Genovese MC, Kavanaugh A, Weinblatt ME, Peterfy C, DiCarlo J, White ML, O'Brien M, Grossbard EB, Magilavy DB. An oral Syk Kinase inhibitor in the treatment of rheumatoid arthritis: a three-month randomized, placebo-controlled, phase II study in patients with active rheumatoid arthritis that did not respond to biologic agents. Arthritis Rheum 2011; 63: 337-45. 137 156. Hilgendorf I, Eisele S, Remer I, Schmitz J, Zeschky K, Colberg C, Stachon P, Wolf D, Willecke F, Buchner M, Zirlik K, Ortiz-Rodriguez A, Lozhkin A, Hoppe N, von zur Muhlen C, zur Hausen A, Bode C, Zirlik A. The oral spleen tyrosine kinase inhibitor Fostamatinib attenuates inflammation and atherogenesis in low-density lipoprotein receptor-deficient mice. Arterioscler Thromb Vasc Biol 2011; 31: 19919. 157. Makol A, Wright K. Safe use of antirheumatic agents in patients with comorbidities. Rheum Dis Clin N Am 2012; 38: 771-93. SIMPOSIO CONGIUNTO SIR-RAS (RHEUMATOLOGY ASSOCIATION OF SERBIA): CONTROVERSIES IN RHEUMATOLOGY D VITAMIN VS HORMONE Moderatori: N. Damjanov (Belgrade - RS), M. Matucci Cerinic (Firenze) – Vitamin D, a hormone for the bone? S. Adami (Verona) – D hormone in GIOP N. Damjanov (Belgrade - RS) – Vitamin D and autoimmunity M. Cutolo (Genova) – D hormone vs vitamin D: clinical implications J. Vojinovic (Nis - RS) VITAMIN D, A HORMONE FOR THE BONE? S. ADAMI, L. IDOLAZZI, M. BIONDAN, R. ZAMPIERI, I. MONTANARI, E. FRACASSI, O. VIAPIANA, D. GATTI, M. ROSSINI U.O. Reumatologia, Dipartimento Medicina, Università di Verona È da tempo riconosciuto l’importante ruolo della vitamina D nella regolazione del metabolismo fosfo-calcico e di quello scheletrico in particolare, tale per cui la sua carenza giustifica quadri di rachitismo nell’infanzia o osteomalacia nell’adulto o può contribuire alla patogenesi dell’osteoporosi. Anche nell’ultimo anno vi sono state ulteriori conferme, anche prospettiche (1-4), sul rapporto esistente tra carenza di vitamina D e rischio di osteoporomalacia e di frattura, in particolare di femore, note da tempo per il loro elevato costo in termini socio-economici (5). Il nesso è anche supportato da nuovi studi di natura genetica: una metanalisi ha recentemente documentato una modesta ma statisticamente significativa minor frequenza di fratture nei portatori del genotipo bb del polimorfismo BsmI per il recettore della vitamina D (6); si ricorda che in passato era stata riportata una forte associazione tra densità minerale ossea (bone mineral density, bmd) ed alcuni polimorfismi dello stesso gene (7-9). È noto da tempo che sia lintroito di calcio che lo stato vitaminico D condizionano la bmd: un recente studio ha mostrato che tra i due è più importante il secondo perché solo in carenza di vitamina D si manifesta il ruolo ulteriormente penalizzante di un basso introito alimentare di calcio (10). La perdita di bmd è condizionata dallo stato vitaminico D: lo conferma un recente studio prospettico condotto in uomini anziani: in particolare negli ultrasettantacinquenni, bassi livelli di 25OHD (<20 ng/ml) si associano ad una maggior velocità di perdita di bmd (11). Lo stato vitaminico D sembra condizionare anche altre caratteristiche dell’osso oltre alla bmd: è stata riportata una correlazione positiva del 25OHD con altri indicatori di qualità dell’osso come lo spessore corticale e gli indici di resistenza assiale e polare (12) e la carenza di vitamina D è in grado di aumentare sia l’induzione che la propagazione di microcracks nel tessuto osseo (13). Recentemente sono state inoltre acquisite nuove dimostrazioni sugli effetti della somministrazione di supplementi di vitamina D, sia in termini di bmd che di altri determinanti della resistenza scheletrica e di fratture. In uno studio condotto su donne finlandesi tra i 65 ed i 71 anni di età è stato osservato che la supplementazione giornaliera con 800 UI di D3 ed 1 g di calcio si associa ad un incremento significativo della totalbody bmd e di quella del femore, soprattutto, comprensibilmente, nei soggetti più aderenti al trattamento (14). Chi conosce la fisiologia sa che è prevedibile che la supplementazione con vitamina D serva solo in condizioni di carenza: non stupisce pertanto l’esito di una recente metanalisi della Cochrane che ha documento un effetto densitometrico positivo della somministrazione di vitamina D nei soli ragazzi con bassi livelli sierici di 25OHD (15). Con la supplementazione calcica e vitaminica D sono stati infine recentemente riportati anche effetti, seppur limitati, su alcune caratteristiche geometriche dell’osso, indipendenti dalla bmd, correlate alla sua resistenza. In particolare l’applicazione dell’analisi strutturale del femore in un sottogruppo delle donne indagate con la DXA nell’ambito del Women’s Health Iniziative trial ha mostrato che la supplementazione con calcio e vitamina D, oltre a preservare meglio la bmd rispetto al placebo, è in grado di aumentare l’area cross-sectional ed il modulo di sezione del collo femorale, proprietà geometriche inversamente correlate al rischio di frattura di femore (16). Ma la dimostrazione più importante dell’utilità della somministrazione di supplementi di vitamina D rimane la capacità di ridurre il rischio di frattura. A questo proposito la più recente metanalisi (17) ha dimostrato una significativa riduzione del rischio di fratture femorali (-30% circa) e di quelle non-vertebrali in genere (-14% circa) per dosi giornaliere di vitamina D maggiori od uguali alle 800 UI, grazie alle quali si ottengono i necessari livelli sierici di 25OHD superiori ai 20-24 ng/ml (ovvero 50-60 nmol/l). Vitamina D e Osso Anche per la somministrazione di vitamina D l’aderenza al trattamento è un requisito essenziale e da questo punto di vista una posologia giornaliera rappresenta indubbiamente un rischio. È presumibile che gli stessi effetti si ottengano con una strategia di supplementazione di dosi settimanali o mensili, con le quali si possono ottenere gli stessi livelli sierici di 25OHD (18, 19), purchè si ricorra ad adeguate dosi equivalenti. In alcune condizioni vi è anche il razionale per ricorrere alla supplementazione con boli di vitamina D. Tuttavia recentemente è stato sorprendentemente riportato un aumento dell’incidenza di cadute e di fratture in particolare nei primi 3 mesi dalla somministrazione in un unico giorno di 500000 UI di vitamina D a donne ultrasettantenni (20). Si trattava comunque di soggetti generalmente non carenti e pertanto i risultati di questo studio non sono applicabili a realtà, come quella della popolazione anziana italiana, nelle quale è invece nota una diffusa carenza di vitamina D. Una possibile interpretazione dell’inatteso aumento dell’incidenza di cadute osservata in questo studio può essere paradossalmente trovata nei potenziali benefici extrascheletrici della vitamina D, i quali potendo incrementare la vita attiva dell’anziano, finirebbero per esporlo maggiormente ad insidie traumatiche. Un’altra possibile interpretazione dell’osservato aumento di fratture in seguito alla somministrazione di boli elevati di vitamina D potrebbe derivare dal descritto aumento del turnover osseo in seguito ai picchi sierici non fisiologici di 25OHD e di 1-25(OH2)D, osservati in particolare con l’uso di boli superiori alle 300000 UI (21, 22). In letteratura si trovano tuttavia altre esperienze negative con l’uso di boli di vitamina D in strategie di prevenzione delle fratture, anche se francamente gravate da pesanti limiti ed incertezze interpretative. Ad esempio un inatteso aumento del rischio di fratture di femore in seguito alla somministrazione di un bolo annuale di vitamina era stato osservato con l’uso intramuscolare di 300.000 UI di D2 (23): anche i risultati di questo studio sono tuttavia discutibili perché i soggetti trattati non erano carenti (nel sottogruppo nel quale è stato dosato il livello sierico medio basale di 25OHD è risultato pari a 56 ng/ml!) e perché l’approccio intramuscolare, peraltro con la D2, come prevedibile non è riuscito ad incrementare in modo significativo i livelli sierici di 25OHD, né di ridurre quelli di paratormone. Si ricorda che anche la somministrazione orale di 100.000 UI di D2 ogni 4 mesi non si è associata ad una riduzione significativa dell’incidenza di fratture (24), ma probabilmente di 141 nuovo perché intrapresa in soggetti mediamente non carenti (54 nmol/l la concentrazione media di 25OHD nel gruppo di controllo) e sottodosata. La somministrazione della stessa dose di D3 ogni 4 mesi è risultata invece in grado di ridurre l’incidenza di fratture non vertebrali (25), così come, nella nostra esperienza, la somministrazione 400000 UI di D2 nei mesi invernali in anziani gravemente carenti (con livelli sierici medi di 25OHD <30 nmol/l) si era associata ad una significativa riduzione delle fratture di femore (26). L’approccio con dosi elevate di vitamina D appare comunque opportuno e raccomandato dalle linee guida della Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro (SIOMMMS) per il trattamento della carenza, alle quali devono poi far seguito adeguati dosi di mantenimento giornaliere od equivalenti settimanali o mensili (27, 28). Non va infine dimenticato che un’adeguata supplementazione con vitamina D è un requisito essenziale per la piena efficacia dei trattamenti per l’osteoporosi. A conferma dei risultati di un precedente studio (29), è stato recentemente riportato che una condizione di carenza di vitamina D non adeguatamente corretta rappresenta un fattore di rischio per fratture in corso di trattamento con bisfosfonati orali (30). BIBLIOGRAFIA 1. Nakamura K et al. Vitamin D sufficiency is associated with low incidence of limb and vertebral fractures in community-dwelling elderly Japanese women: the Muramatsu Study. Osteoporos Int 2011; 22: 97-103. 2. de Koning L, Henne D, Hemmelgarn BR, Woods P, Naugler C. Non-linear relationship between serum 25hydroxyvitamin D concentration and subsequent hip fracture. Osteoporos Int. 2013; 24: 2061-5. 3. Holvik K, Ahmed LA, Forsmo S, Gjesdal CG, Grimnes G, Samuelsen SO, Schei B, Blomhoff R, Tell GS, Meyer HE. Low Serum Levels of 25-Hydroxyvitamin D Predict Hip Fracture in the Elderly: A NOREPOS Study J Clin Endocrinol Metab. 2013; 98: 3341-50. 4. Looker AC. Serum 25-hydroxyvitamin D and risk of major osteoporotic fractures in older U.S. adults. J Bone Miner Res. 2013; 28: 997-1006. 5. Rossini M, Piscitelli P, Fitto F, Camboa P, Angeli A, Guida G, Adami S. Incidence and socioeconomic burden of hip fractures in Italy. Reumatismo 2005; 57: 97102. 6. Guang-Rong J et al. BsmI, TaqI, ApaI and FokI polymorphisms in the vitamin D receptor (VDR) gene and risk of fracture in Caucasians: a meta-analysis. Bone 2010; 47: 681-6. 7. Thakkinstian A, D'Este C, Eisman J, Nguyen T, Attia 142 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. S. Adami, et al. J. Meta-analysis of molecular association studies: vitamin D receptor gene polymorphisms and BMD as a case study. J Bone Miner Res 2004; 19: 419-28. Cooper GS, Umbach DM Are vitamin D receptor polymorphisms associated with bone mineral density? A meta-analysis. J Bone Miner Res 1996; 11: 184-19. Gong G, Stern HS, Cheng SC, Fong N, Mordeson J, Deng HW, et al. The association of bone mineral density with vitamin D receptor gene polymorphisms. Osteoporos Int 1999; 9: 55-64. Bischoff-Ferrari HA et al (2009). Dietary calcium and serum 25-hydroxyvitamin D status in relation to BMD among U.S. adults. J Bone Miner Res 24: 935-42. Ensrud KE et al. Serum 25-hydroxyvitamin D levels and rate of hip bone loss in older men. J Clin Endocrinol Metab 2009; 94: 2773-80. Barbour KE, Zmuda JM, Horwitz MJ, Strotmeyer ES, Boudreau R, Evans RW, Ensrud KE, Gordon CL, Petit MA, Patrick AL, Cauley JA. The association of serum 25-hydroxyvitamin D with indicators of bone quality in men of Caucasian and African ancestry. Osteoporos Int. 2011; 22: 2475-85. Busse B, Bale HA, Zimmermann EA, Panganiban B, Barth HD, Carriero A, Vettorazzi E, Zustin J, Hahn M, Ager JW 3rd, Püschel K, Amling M, Ritchie RO. Vitamin d deficiency induces early signs of aging in human bone, increasing the risk of fracture. Sci Transl Med. 2013; 5: 193ra88. Karkkainen M et al. Effect of calcium and vitamin D supplementation on bone mineral density in women aged 65-71 years: a 3-year randomized populationbased trial (OSTPRE-FPS). Osteoporos Int 2010; 21: 2047-55. Winzenberg TM et al. Vitamin D supplementation for improving bone mineral density in children. CochraneDatabase of Systematic Reviews 10: Art. No.: CD 006 944. 2010. Jackson RD et al. Calcium plus vitamin D supplementation has limited effects on femoral geometric strength in older postmenopausal women: the Women’s Health Initiative. Calcif Tissue Int 2011; 88: 198-208. Bischoff-Ferrari HA, Willett WC, Orav EJ, Lips P, Meunier PJ, Lyons RA, Flicker L, Wark J, Jackson RD, Cauley JA, Meyer HE, Pfeifer M, Sanders KM, Stähelin HB, Theiler R, Dawson-Hughes B. A pooled analysis of vitamin D dose requirements for fracture prevention. N Engl J Med 2012; 367: 40-9 Rossini M, Viapiana O, Gatti D, James G, Girardello S, Adami S. (The long term correction of vitamin D deficiency: comparison between different treatments with vitamin D in clinical practice.). Minerva Med. 2005; 96 (2 Suppl. 2): 1-7. Chel V, Wijnhoven HA, Smit JH, Ooms M, Lips P. Efficacy of different doses and time intervals of oral vit- amin D supplementation with or without calcium in elderly nursing home residents. Osteoporos Int 2008; 19: 663-71. 20. Sanders KM et al. Annual high-dose oral vitamin D and falls and fractures in older women. JAMA 2010; 303: 1815-22. 21. Rossini M, Gatti D, Viapiana O, Fracassi E, Idolazzi L, Zanoni S, Adami S. Short-term effects on bone turnover markers of a single high dose of oral vitamin D₃. J Clin Endocrinol Metab. 2012; 97: E622-6. 22. Rossini M, Adami S, Viapiana O, Fracassi E, Idolazzi L, Povino MR, Gatti D. Dose-dependent short-term effects of single high doses of oral vitamin D(3) on bone turnover markers. Calcif Tissue Int. 2012; 91: 365-9. 23. Smith H et al. Effect of annual intramuscular vitamin D on fracture risk in elderly men and women: a population-based, randomized, double-blind, placebo-controlled trial. Rheumatology 2007; 46: 1852-7. 24. Lyons RA et al. Preventing fractures among older people living in institutional care: a pragmatic randomised double blind placebo controlled trial of vitamin D supplementation. Osteoporos Int 2007; 18: 811-8. 25. Trivedi DP, Doll R, Khau KT. Effect of four monthly vitamin D3 (cholecalciferol) supplementation on fractures and mortality in men and women living in the community: randomised double blind controlled trial. BMJ 2003; 326: 469-72. 26. Rossini M, Alberti V, Flor L, Masiero L, Giannini S, Gatti D, et al. Effect of oral vitamin D2 yearly bolus on hip fracture risk in elderly women: a community primary prevention study. Aging Clin Exp Res 2004; 16: 432-6. 27. Adami S, Bertoldo F, Brandi ML, Cepollaro C, Filipponi P, Fiore E, Frediani B, Giannini S, Gonnelli S, Isaia GC, Luisetto G, Mannarino E, Marcocci C, Masi L, Mereu C, Migliaccio S, Minisola S, Nuti R, Rini G, Rossini M, Varenna M, Ventura L, Bianchi G; Società Italiana dell'Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro. Guidelines for the diagnosis, prevention and treatment of osteoporosis. Reumatismo 2009; 61: 260-84. 28. Adami S, Romagnoli E, Carnevale V, Scillitani A, Giusti A, Rossini M, Gatti D, Nuti R, Minisola S. Guidelines on prevention and treatment of vitamin D deficiency. Reumatismo. 2011; 63: 129-47. 29. Adami S, Giannini S, Bianchi G, Sinigaglia L, Di Munno O, Fiore CE, Minisola S, Rossini M. Vitamin D status and response to treatment in post-menopausal osteoporosis. Osteoporos Int. 2009; 20: 239-44. 30.Prieto-Alhambra D, Pagès-Castellà A, Wallace G, Javaid M, Judge A, Nogués X, Arden N, Cooper C, Diez-Perez A. Predictors of fracture while on treatment with oral bisphosphonates: A population-based cohort study. J Bone Miner Res. 2013. D HORMONE IN GIOP N. DAMJANOV Belgrade - RS Non pervenuto VITAMIN D AND AUTOIMMUNITY M. CUTOLO, A. SULLI, S. PAOLINO, B. SERIOLO Research Laboratories and Academic Unit of Clinical Rheumatology, Department of Internal Medicine University of Genova VITAMIN D IS AN ENDOGENOUS IMMUNOMODULATOR Recently, vitamin D is receiving an increased attention for its involvement in reducing risk for several chronic diseases including many cancers, infectious diseases, type-1 diabetes and in particular autoimmune rheumatic diseases (1). The final active metabolite of vitamin D (1,25(OH)D3) is considered a steroid hormone for its origin from cholesterol (D-hormone), and therefore like glucocorticoids may exert immunomodulatory activities (GC) (2, 3). Several pathysiopathological investigations confirm that severe deficiency of vitamin D, in genetically predisposed subjects, can impair self tolerance and immune responses by compromising the regulation of dendritic cells, regulatory T-lympho- cytes (Tregs), Th1 cells and B cell function (3) (Figure 1). Cross-sectional studies have shown that deficient serum levels of vitamin D (25(OH)D) (<20 ng/mL) are present in a significant percentage, not only in patients with autoimmune diseases such as type-1 diabetes, multiple sclerosis (MS), systemic lupus erythematosus (SLE) or rheumatoid arthritis (RA), but also in healthy subjects and especially in winter/spring time (4, 5). Furthermore, the presence of severe serum 25(OH)D deficiency (<10 ng/mL) seems also involved in the generation of symptoms that characterize patients with rheumatic diseases, (i.e. muskuloskeletal pain in RA), and supplementation seems to induce improvements (6, 7). A large european study (D-PRO study) is started and analyze the symtpoms of RA patients in relaFigure 1 - Vitamid D deficiency, increases the risk of autoimmunity, by decreasing its physiological modulatory effects exerted on both innate and adaptive immunity. Vitamin D and autoimmunity tion to their vitamin D status (personal communication). A close negative relationship between low serum vitamin D levels and DAS-28 is for example already confirmed. VITAMIN D DEFICIENCY AND AUTOANTIBODY PRODUCTION Recent studies have shown significant vitamin D deficiency also in patients affected by immune-mediated or idiopathic inflammatory myopathies (IIM), like polymyositis (PM), dermatomyosistis (DM), inclusion body myositis (IBM) and compared to a gender matched control population (8). Since the IIM patients with shorter disease duration showed lower levels of serum 25(OH)D than those with established treated disease, the authors supported the hypothesis that low levels of vitamin D could be at least one of several risk factors also in case of the developement of IIM, as already assessed in MS, RA and SLE. The suggested role for low serum 25(OH)D as risk factor in autoimmunity seems clearly supported also by some recent investigations showing that even antinuclear antibodies (ANA)-positive healthy controls are significantly more likely to be deficient in vitamin D serum levels than ANA-negative healthy controls (9). On the other hands, vitamin D supplementation (140,000 IU at baseline and after 4 weeks) was found associated in a recent survey with a significant increase of Tregs frequency (% Tregs) in apparently healthy individuals (10). Furthermore, a significantly higher frequence of autoantibodies (anti-Jo-1) was also confirmeda in IIM patients that had significantly lower median serum 25(OH)D levels compared to controls (8). In couple with the finding that vitamin D deficiency is associated in SLE patients with certain immune abnormalities and significantly correlates in a negative manner with clinical SLE activity and anti-dsDNA titer, it is now strongly suggested that vitamin D deficiency plays an important role in enhancing autoantibody production and at least B cell autoimmunity (9, 11). In an interventional study evaluating the immunological effects of vitamin D supplementation in 20 SLE patients with hypovitaminosis D, a decrease of memory B cells and anti-DNA antibodies together with a preferential increase of naive CD4+ T cells, an increase of regulatory T cells and a decrease of effector Th1 and Th17 cells has been reported (12). 145 Another very recent study, showed that reduced serum 25(OH)D levels were associated with the presence of autoimmune response also in tuberculosis patients, by reporting again a significant negative correlation between the titres of the ANA and the serum levels of 25(OH)D (13). Interestingly, a new investigation, linking low serum 25(OH)D and elevated immunoreactivity against Epstein-Barr virus (EBV) in 25 individuals who had donated blood prior to the first clinical MS manifestation (is today introducing a new hypothesis about the roles payed by the vitamin (14). As matter of fact, a novel role for low vitamin D as risk factor and/or modifyer of autoimmune response is now suggested. In fact, it is proposed that deprivation of solar light or low serum 25(OH)D at higher latitudes, facilitates the development of autoimmune diseases by aggravating the CD8+ T-cell deficiency, thereby further impairing control of EBV and permitting clonal expansion of autoreactive B cells EBV-infected (15). The result is that at least in B cell immune diseases, the vitamin D deficiency play a true role as risk factor by enhancing other concomitant factors. VITAMIN D AND CHRONIC INFECTIONS As clearly reported, vitamin D is synthesized at an increased rate inside monocytes/ macrophages in the presence of bacterial and viral infections. Vitamin D even in normal conditions stimulates the synthesis of antimicrobial peptides such as cathelicidins, which contribute to bacterial killing and defense against pathogens (such as Mycobacterium tuberculosis) (3). The discovery of these important intracellular activities support the beneficial therapeutic effects exerted by graded solar light exposure with consequential increased skin synthesis of vitamin D and also the reason to treat chronic tuberculosis in the so called "sanatoria" at the beginning of the twentieth century (this reason was unknown at that time). A systematic review of the period between 1971 and 2006 in eleven countries from around the world confirmed a seasonal pattern for tuberculosis, with the most prominent peak during the winter and spring seasons when the circannual reduction in vitamin D synthesis and erduced serum levels are evidant in almost all of the countries evaluated (16, 17). A recent interventional clinical study that evaluated ninety-five patients receiving antimicrobial therapy for pulmonary tuberculosis who were randomized to re- 146 M. Cutolo, et al. ceive adjunctive high-dose vitamin D or placebo, showed a more accelerated resolution of inflammatory responses during the tuberculosis treatment (18). As matter of fact, the administration of vitamin D enhanced the treatment-induced suppression of antigen-stimulated Th1 cytokine responses and is a further evidence regarding the previously unrecognized antiinflammatory activities exerted by 1,25(OH)D3. RHEUMATOID ARTHRITIS RISK AND SOLAR LIGHT In connection with the different seasonal vitamin D availability, recent studies have shown that people living at highest latitudes have a higher risk of RA especially in winter, which may be linked to lower ultraviolet (UV) light exposure adn reduced vitamin D synthesis (19, 20). It is well recognized that UV light may suppress autoimmunity and thus may decrease the risk of RA. A recent study investigating the association between UV-B light exposure and risk of RA among women in two large prospective cohort studies, (the Nurses’ Health Study (NHS) and the Nurses’ Health Study II (NHSII)) confirmed a significant decreased RA risk linked to an higher UV-B exposure and the reuslt were particularly significant in absence of sun-protective behaviours (21). 1,314 incident RA cases were recognized in total and among NHS participants, in which the higher cumulative average UV-B exposure was associated with decreased RA risk; interestingly those in the highest vs. lowest category had a 21% decreased RA risk (HR [95%CI]; 0.79 [0.66 to 0.94]). Taken together these results confirm the conclusions of a further recent large cohort study, that besides the usual initial serum biomarkers that have been associated with the progression of early RA, showed that the season of symptom onset (i.e. winter or spring) seems to exert a role as an independent predictive factor for the progression of joint structural damage at 6 months (22). This condition reflect the circannual rhythm of several immuno/inflammatory diseases such as also psoriasis and psoriatic arthritis. Furthermore, the onset of symptoms of early RA during winter or spring was found also linked with a greater radiographic evidence of disease progression at 12 months (22). Multivariate analysis produced the same results at two adjoining seasons (winter and spring, summer and autumn), and at both 6 and 12 months reinforcing clear role for solar light exposure increased vitamin D implication in RA risk (22, 23). Clearly, if infections might represent one of the risk factors (trigger factors) for the development of early RA (and generally autoimmune diseases), the seasonality of the onset and severity of RA might be well associated to the seasonality of other risk factors including infections and vitamin D deficiency, as already discussed (24). From the clinical point of view, abnormally large seasonal declines in vitamin D status (deficiency) may trigger flares also in SLE patients as recently showed (25). In fact in a recent survey in non afroamerican SLE patients, showed that unusually large declines in vitamin D, during Low Day light Months (LDM, Oct-Mar) may be mechanistically related to SLE flare, whereas relatively high vitamin D levels during High DM (HDM, Jul-Aug) may on teh contrary protect against flares (25). Thies relationship seems less evident in afro-american SLE patients due to the reduced skin permeability to the UV (melanin filter). Vitamin D supplementation in SLE patients with serum deficiency, was found to induce a decrease of memory B cells and anti-DNA antibodies together with a preferential increase of naive CD4+ T cells, an increase of regulatory T cells and an important decrease of effector Th17 and Th1 cells (11). To confirm those relationships, a recent clinical study assessed that a significant solar-induced Δ25(OH)D increase was present earliest at April, maximal by early August and decreased by late August, following the availability of efficient UV light doses for the skin vitamin D precursors synthesis (26). Clinical and epidemiological evidences seem well suported by several experimental studies, showing that UV radiation acts as an immunosuppressant by up-regulating Th2 cells, down-regulating Th1 cells, and by inducing the production of Interleukin-10 and T regulatory cells (27, 28). In conclusion, UV-B exposure (solar light) could decrease risk of RA onset as well as relapses, through increasing serum vitamin D, which exert known immunomodulatory effects (29). VITAMIN D DEFICIENCY AND PERIPHERAL METABOLISM OF ESTROGENS IN AUTOIMMUNITY An impoirtant endocrine role for 1,25(OH)D3 was recently suggested in peripheral estrogen metabolism and particularly linked to the estrogen-related Vitamin D and autoimmunity cell proliferative activities. In fact, 1,25(OH)D3 decreases the expression of aromatase, the enzyme that in normal conditions catalyzes the peripheral synthesis of estrogens from androgens: Such important effect in particularly evident in cancer tissues where its intracrine activity is significantly increased, such as in breast and prostate cancer (30). The inhibitory effects by 1,25(OH)D3 have been very recently reported on cultures of human macrophages with consequent reduced synthesis of cytokines (31, 32). As matter of fact the Inflammatory cytokines (tumor necrosis factor-alpha, interleukins 6 and 1) are strong enhancers of aromatase activity, as observed in chronic inflammatory conditions such as RA synovitis or SLE skin (33, 34). Interestingly the estrogen metabolite synthesis is increased in synovial fluids of both male and female RA patients and seem involved in synovial cell proliferation realizing a common final pathway in both sexes (35). 1,25(OH)D3 exerts an inhibitory effect by a direct repression of aromatase transcription via promoter II, and at tyhe same time also an indirect effect due to a reduction in the levels and biological activity of prostaglandins (especially PGE2), which are considered as major stimulators of aromatase transcription through promoter II (36). Therefore, aromatase inhibitors used in breast cancer treatment, inhibit the enzym atic activity, while 1,25(OH)D3 reduces aromatase expression. Interestingly, a recent enhanced growth inhibitory effect by combining 1,25(OH)D3 and aromatase inhibitors in breast cancer cell cultures has been discovered (37). In conclusion, the higher incidence of autoimmune rheumatic diseases in women seems also supported by possible links between vitamin D deficiency that cannot dowregulate the aromatases and teh consequent increased synthesis of peripheral estrogens that might correlate with increased risk/ severity for RA, as already proposed in different types of cancer (37, 38). CONCLUSIONS The evidences that link the vitamin D deficiency with increased risk of autoimmunity, and in particular with autoimmune rheumatic diseases, are at present clear, and the molecular basis supporting the pathophisiological mechanisms are also more evident (39, 40). As consequence, the supplementation 147 with vitamin D seems also of some support in order to reduce the risk/severity of autoimmune diseases such as SLE or even diabetes mellitus (41, 42). REFERENCES 1. Agmon-Levin N, Theodor E, Segal RM et al. Vitamin D in Systemic and Organ-Specific Autoimmune Diseases. Clin Rev Allergy Immunol. 2012 Dec 14. [Epub ahead of print]. 2. Cutolo M, Pizzorni C, Sulli A. Vitamin D endocrine system involvement in autoimmune rheumatic diseases. Autoimmun Rev. 2011; 11: 84-7. 3. Cutolo M, Plebani M, Shoenfeld Y et al. Vitamin D endocrine system and the immune response in rheumatic diseases.. Vitam Horm. 2011; 86: 327-51. 4. Cantorna MT, Mahon BD. Mounting evidence for vitamin D as an environmental factor affecting autoimmune disease prevalence. Exp Biol Med (Maywood). 2004; 229: 1136-42. 5. Cutolo M, Otsa K, Paolino S et al., Vitamin D involvement in rheumatoid arthritis and systemic lupus erythaematosus. Ann Rheum Dis, 2009; 68: 446-7. 6. Haque UJ, Bartlett SJ. Relationships among vitamin D, disease activity, pain and disability in rheumatoid arthritis. Clin Exp Rheumatol. 2010; 28: 745-7. 7. Gopinath K, Danda D. Supplementation of 1,25 dihydroxy vitamin D3 in patients with treatment naive early rheumatoid arthritis: a randomised controlled trial. Int J Rheum Dis. 2011; 14: 332-9. 8. Azali P, Barbasso Helmers S, Kockum I et al. Low serum levels of vitamin D in idiopathic inflammatory myopathies. Ann Rheum Dis. 2013; 72: 512-6. 9. Ritterhouse LL, Crowe SR, Niewold TB et al. Vitamin D deficiency is associated with an increased autoimmune response in healthy individuals and in patients with systemic lupus erythematosus. Ann Rheum Dis. 2011; 70: 1569-74. 10. Prietl B, Pilz S, Wolf M et al. Vitamin D supplementation and regulatory T cells in apparently healthy subjects: vitamin D treatment for autoimmune diseases? Isr Med Assoc J. 2010; 12: 136-9. 11. Mok CC, Birmingham DJ, Ho, LY et al. Vitamin D deficiency as marker for disease activity and damage in systemic lupus erythematosus: A comparison with anti-dsDNA and anti-C1q. Lupus 2012; 21: 36-42. 12. Terrier B, Derian N, Schoindre Y et al. Restoration of regulatory and effector T cell balance and B cell homeostasis in systemic lupus erythematosus patients through vitamin D supplementation. Arthritis Res Ther. 2012; 14: R22. 13. Wenli Li, Rui Zhang, Kuo Zhang, et al. Reduced vitamin D levels are associated with autoimmune response in tuberculosis patients. Ann Rheum Dis. 2012; 71: 790. 14. Décard BF, von Ahsen N, Grunwald T et al. Low vitamin D and elevated immunoreactivity against EpsteinBarr virus before first clinical manifestation of multiple sclerosis. J Neurol Neurosurg Psychiatry. 2012; 83: 1170-3. 148 M. Cutolo, et al. 15. Pender MP. CD8+ T-Cell Deficiency, Epstein-Barr Virus Infection, Vitamin D Deficiency, and Steps to Autoimmunity: A Unifying Hypothesis. Autoimmune Dis. 2012; 2012: 189096. 16. Fares A. Seasonality of tubercolosis. J. Glob. Infect. Dis. 2011; 3: 46-55. 17. Realegeno S, Modlin RL. Shedding light on the vitamin D-tuberculosis-HIV connection. Proc Natl Acad Sci USA. 2011; 108: 18861-2. 18. Coussens AK, Wilkinson RJ, Hanifa Y et al. Vitamin D accelerates resolution of inflammatory responses during tuberculosis treatment. Proc Natl Acad Sci USA. 2012; 109: 15449-54. 19. Cutolo M, Otsa K, Laas K et al. Circannual vitamin D serum levels and disease activity in rheumatoid arthritis: Northern versus Southern Europe. Clin Exp Rheumatol. 2006; 24: 702-4. 20. Costenbader KH, Chang SC, Laden F et al. Geographic variation in rheumatoid arthritis incidence among women in the United States. Arch Intern Med. 2008; 168: 1664-70. 21. Arkema EV, Hart JE, Bertrand KA et al. Exposure to Ultraviolet-B and Risk of Developing Rheumatoid Arthritis among Women in the Nurses’ Health Study. Ann Rheum Dis. 2013; 72: 506-11. 22. Mouterde G. Lukas C, Logeart I et al. Predictors of radiographic progression in the ESPOIR cohort: the season of first symptoms may influence the short-term outcome in early arthritis. Ann Rheum Dis. 2011; 70: 1251-6. 23. Cutolo M. Rheumatoid arthritis: circadian and circannual rhythms in RA. Nat Rev Rheumatol. 2011; 7: 500-2. 24. Zittermann A. Vitamin D in preventive medicine: are we ignoring the evidence? Br J Nutr. 2003; 89: 55272. 25. Birmingham DJ, Hebert LA, Song H et al. Evidence that abnormally large seasonal declines in vitamin D status may trigger SLE flare in non-African Americans. Lupus. 2012; 21: 855-64. 26. Datta P, Bogh MK, Olsen P et al. Increase in serum 25hydroxyvitamin-D(3) in humans after solar exposure under natural conditions compared to artificial UVB exposure of hands and face. Photochem Photobiol Sci. 2012; 11: 1817-24. 27. Aubin F. Mechanisms involved in ultraviolet light-induced immunosuppression. Eur J Dermatol, 2003; 13: 515-23. 28. Norval M. Effects of solar radiation on the human immune system. J Photochem Photobiol 2001; 63: 28-40. 29. Cutolo M. Solar light effects on onset/relapses and circannual/circadian symptomatology in rheumatoid arthritis. Clin Exp Rheumatol. 2003; 21: 148-50. 30. Sasano H, Miki Y, Nagasaki S et al. In situ estrogen production and its regulation in human breast carcinoma: from endocrinology to intracrinology. Pathol Int. 2009; 59: 777-89. 31. Villaggio B, Soldano S, Cutolo M. Vitamin D modulates aromatase expression in human macrophages and downregulates proinflammatory cytokine production via ERK/MAPK signaling. Ann Rheum Dis. 2012; (Suppl. 1): A75. 32. Villaggio B, Soldano S, Cutolo M. 1,25-dihydroxyvitamin D3 downregulates aromatase expression and inflammatory cytokines in human macrophages. Clin Exp Rheumatol. 2012; 30: 934-8. 33. Cutolo M, Sulli A, Straub RH. Estrogen metabolism and autoimmunity. Autoimmun Rev 2012; 11: A460-4]. 34. Folomeev M, Dougados M, Beaune J et al. Plasma sex hormones and aromatase activity in tissues of patients with systemic lupus erythematosus. Lupus. 1992; 1: 191-5. 35. Capellino S, Montagna P, Villaggio B et al. Hydroxylated estrogen metabolites influence the proliferation of cultured human monocytes: possible role in synovial tissue hyperplasia. Clin Exp Rheumatol. 2008; 26: 903-9. 36. Cutolo M. The challenges of using vitamin D in cancer prevention and prognosis. Isr Med Assoc J. 2012; 14: 637-9. 37. Krishnan AV, Swami S, Peng L et al. Tissue-selective regulation of aromatase expression by calcitriol: implications for breast cancer therapy. Endocrinology 2010; 5: 32-4. 38. Bosland MC, Mahmoud AM. Hormones and prostate carcinogenesis: Androgens and estrogens. J Carcinog. 2011; 10: 33-7. 39. Cutolo M. Further emergent evidence for the vitamin D endocrine system involvement in autoimmune rheumatic disease risk and prognosis. Ann Rheum Dis. 2013; 72: 473-5. 40. Gatenby P, Lucas R, Swaminathan A. Vitamin D deficiency and risk for rheumatic diseases: an update. Curr Opin Rheumatol. 2013; 25: 184-91. 41. Petri M, Bello KJ, Fang H et al. Vitamin D in systemic lupus erythematosus: modest association with disease activity and the urine protein-to-creatinine ratio. Arthritis Rheum. 2013; 65: 1865-71. 42. Prietl B, Treiber G, Pieber TR et al. Vitamin D and immune function. Nutrients. 2013; 5: 2502-21. D HORMONE VS VITAMIN D: CLINICAL IMPLICATIONS J. VOJINOVIC Nis - RS Non pervenuto LETTURA Moderatore: G. Valesini (Roma) – L'ecografia in reumatologia: nuovi orizzonti W. Grassi (Jesi, AN) L'ECOGRAFIA IN REUMATOLOGIA: NUOVI ORIZZONTI W. GRASSI Jesi, AN Non pervenuto BIOSIMILARI Moderatori: W. Grassi (Jesi, AN), G. Valesini (Roma) – Razionale dell’uso dei farmaci biosimilari in reumatologia P.L. Meroni (Milano) – I biosimilari - Fondazioni clinico farmacologiche di un concetto e risultati clinici G. Lapadula (Bari) RAZIONALE DELL’USO DEI FARMACI BIOSIMILARI IN REUMATOLOGIA P.L. MERONI Milano Non pervenuto I BIOSIMILARI - FONDAZIONI CLINICO FARMACOLOGICHE DI UN CONCETTO E RISULTATI CLINICI G. LAPADULA Bari Non pervenuto 156 Comunicazioni orali COMUNICAZIONI ORALI MALATTIE METABOLICHE DELLO SCHELETRO Moderatori: G. D'Avola (Catania), L. Sinigaglia (Milano) CORRELAZIONE TRA LIVELLI SIERICI DI 25-OH VITAMINA D, LINFOCITI T GAMMA/DELTA E REAZIONE DI FASE ACUTA DOPO PRIMA INFUSIONE CON ACIDO ZOLEDRONICO IN PAZIENTI AFFETTE DA OSTEOPOROSI POST-MENOPAUSALE F. Cavaciocchi1,2, C. Crotti1, M. De Santis1,2, A. Ceribelli1,2, G. Fabbriciani1, M. Massarotti1, C. Selmi1,2 1 Rozzano, MI, 2Milano ACUTE PHASE RESPONSE AFTER ZOLEDRONIC ACID IS ASSOCIATED WITH LONG-TERM EFFECTS ON WHITE BLOOD CELLS L. Idolazzi, S. Troplini, C. Caimmi, G. Tripi, S. Liuzza, M. Biondan, R. Zampieri, O. Viapiana, E. Fracassi, G. Orsolini, D. Gatti, M. Rossini Verona LIVELLI SIERICI DI 25(OH) VITAMINA D, DENSITÀ MINERALE OSSEA, COMPOSIZIONE DELLA MASSA CORPOREA E ESTENSIONE DELLA FIBROSI CUTANEA IN PAZIENTI CON SCLEROSI SISTEMICA R. Colia, A. Corrado, A. Neve, A. Marucci, A. Mele, F.P. Cantatore Foggia OSTEOPOROSIS RISK FACTORS IN TWO ITALIAN NORTH-WESTERN EXTRA-URBAN SETTINGS: A POPULATION-BASED CROSS-SECTIONAL STUDY M. Meroni, B. Seriolo, S. Paolino, G. Botticella, A. Casabella, L. Molfetta, M. Cutolo Genova STUDIO RETROSPETTIVO PER LA VALUTAZIONE DELLA DENSITÀ MINERALE OSSEA E DEL RISCHIO DI FRATTURA IN DONNE AFFETTE DA NEOPLASIA MAMMARIA IN CORSO DI TERAPIA CON INIBITORI DELL’AROMATASI S. Paolino, G. Botticella, A. Casabella, R. Murialdo, L. Tixi, R. Gonella, A. Ballestrero, B. Seriolo Genova OSTEOPOROSI E RISCHIO FRATTURATIVO IN UNA COORTE AMBULATORIALE DI PAZIENTI CON SCLEROSI SISTEMICA F. Inverardi, S. Breda, V. Codullo, L. Bogliolo, F. De Nard, G. Cagnotto, R. Caporali, C. Montecucco Pavia Comunicazioni orali 157 COMUNICAZIONI ORALI MISCELLANEA Moderatori: M. Muratore (Lecce), A. Zoli (Roma) L’INTERESSAMENTO POLMONARE COME MANIFESTAZIONE D’ESORDIO NELLE PATOLOGIE AUTOIMMUNI: IMPORTANZA DELLA COLLABORAZIONE INTERSPECIALISTICA E DEL FOLLOW-UP SERIATO DELL’AUTOIMMUNITÀ PER LA CARATTERIZZAZIONE PRECOCE S. Pirronello, P. Tomietto, A. Breglia, G. Biolo, M. Confalonieri Trieste PRIMO STUDIO SUI MICRORNA CIRCOLANTI NELLA SINDROME PERIODICA ASSOCIATA AL RECETTORE DEL FATTORE DI NECROSI TUMORALE (TRAPS) F. Magnotti1, L. Obici2, M. Ferracin3, O.M. Lucherini1, V. Fulci4, M.F. Mcdermott5, G. Merlini2, I. Muscari1, L.J. Dickie5, M. Negrini3, C.T. Baldari1, R. Cimaz6, M. Galeazzi1, L. Cantarini1 1 Siena, 2Pavia, 3Ferrara, 4Roma, 5Leeds - UK, 6Firenze PRODUZIONE IN VITRO ED EX VIVO DI CITOCHINE PROINFIAMMATORIE NELLA SINDROME DI BLAU P. Galozzi1, E. Greco1, N. Alkhattabi2, A. Gava1, P. Sfriso1, F. Caso1, P. Tighe2, L. Fairclough2, I. Todd2, L. Punzi1 1 Padova, 2Nottingham - UK ANALISI DELLO SCALING MULTIDIMENSIONALE NELLA FIBROMIALGIA: EVIDENZA DI SUBSETS DI MALATTIA DISTINTI, CARATTERIZZATI DA AGGREGAZIONI DIFFERENTI DI SINTOMI M. Antivalle, M. Chevallard, M. Battellino, A. Batticciotto, M.C. Ditto, A. Mutti, F. Rigamonti, V. Varisco, F. Atzeni, P. Sarzi-Puttini Milano PREVALENZA E CARATTERISTICHE DELLA FIBROMIALGIA NELL’AMBULATORIO DI REUMATOLOGIA RIVOLTO AL TERRITORIO: DATI DAL PROGETTO REUMAVENETO G. Cassisi1, P. Sarzi-Puttini2, L. Punzi3, P. Lazzarin3,4, M. Avossa4, A. Bedendo4, C. Benini4, F. Bozzolan4, P. Caramaschi4, F. Cavasin4, C. Checchetto4, S. Corbanese4, L. Cozzi4, A. Marchetta4, M. Podswiadek4, A. Roncaglione4, M. Rossini4, G. Tonini4, D. Volante4, A. Volpe4 1 Belluno, 2Milano, 3Padova, 4Progetto Reumaveneto Group FOLLOW-UP A 20 ANNI DELL'IMAGING DI RMN CEREBRALE IN UNA CASISTICA DI PAZIENTI AFFETTI DA LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO M. Piga1, M. Peltz1, D. Perra1, R. Pala1, C. Montaldo2, A. Vacca1, P. Garau1, V. Ibba1, G. Porru1, F. Figus1, A. Cauli1, A. Mathieu1 1 Cagliari, 2Iglesias, CA 158 Comunicazioni orali COMUNICAZIONI ORALI ARTRITE REUMATOIDE (2) Moderatori: R. Meliconi (Bologna), G. Paolazzi (Trento) ANALISI DI COSTO-EFFICACIA DI DUE REGIMI DI RITRATTAMENTO CON RITUXIMAB NELL’ARTRITE REUMATOIDE DI LUNGA DURATA L. Quartuccio1, R. Di Bidino2, M. Ruggeri2, F. Schiavon3, D. Biasi4, P. Masolini1, S. Adami4, L. Punzi3, A. Cicchetti2, S. De Vita1 1 Udine, 2Roma, 3Padova, 4Verona DALLA EARLY ARTHRITIS CLINIC (EAC) ALLA REMISSION CLINIC (REMC): ANALISI PRELIMINARE IN PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE IN REMISSIONE CLINICA FARMACO-INDOTTA IN REGIME DI MONITORAGGIO DRUG-FREE A. Manzo, F. Benaglio, G. Sakellariou, B. Vitolo, M. Scarabelli, E. Binda, S. Bugatti, C. Montecucco, R. Caporali Pavia LE RACCOMANDAZIONI DEL GRUPPO DI STUDIO SIR “L’ECOGRAFIA IN REUMATOLOGIA” PER LA STESURA DEL REFERTO ECOGRAFICO G. Filippou1, F. Porta2, G. Cuomo3, A. Delle Sedie4, E. Filippucci5, W. Grassi5, G. Sakellariou5, O.M. Epis6, A. Iagnocco7 1 Siena, 2Firenze, 3Napoli, 4Pisa, 5Jesi, AN, 6Pavia, 7Milano IL CONTRIBUTO DELLE TERAPIE BIOLOGICHE NELLA PROTESIZZAZIONE D’ANCA E GINOCCHIO NEI PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE (AIG): NOSTRA ESPERIENZA I. Pontikaki, M. Truzzi, S.E. De Martinis, R. Viganò, M. Gattinara, P.L. Meroni, V. Gerloni Milano PERSISTENZA IN TERAPIA DELLA SECONDA LINEA DI TRATTAMENTO BIOLOGICO NELL’ARTRITE REUMATOIDE: STRATEGIA DI SWITCH O DI SWAP? E.G. Favalli, M. Biggioggero, A. Marchesoni, P.L. Meroni Milano PREVALENZA DI INFEZIONI DA HERPES ZOSTER IN UNA POPOLAZIONE DI SOGGETTI TRATTATI CON FARMACI BIOLOGICI: ESPERIENZA DA UNA COORTE DI 280 PAZIENTI U. Massafra, F. Giovannangeli, E. Bizzi, F. Vacca, A. Migliore Roma LETTURA Moderatore: I. Olivieri (Potenza) – Il reumatologo al bivio: low disease activity or clinical remission in RA? C. Montecucco (Pavia) IL REUMATOLOGO AL BIVIO: LOW DISEASE ACTIVITY OR CLINICAL REMISSION IN RA? C. MONTECUCCO Divisione di Reumatologia, Fondazione IRCCS Policlinico S.Mattei, Università di Pavia Negli ultimi anni l’approccio terapeutico nei confronti della artrite reumatoide (AR) si è incentrato maggiormente sul tight control ovvero uno rigoroso e regolare monitoraggio clinico e sulla strategia denominata treat to target (T2T) (1). Il concetto di T2T ha anche ispirato l’ultimo aggiornamento delle raccomandazioni SIR per l’impiego dei farmaci biologici in questa malattia (2). Secondo il T2T, i pazienti devono raggiungere il più ambizioso obiettivo possibile, sia esso la remissione o la bassa attività di malattia, modificando i farmaci disponibili appropriatamente e tempestivamente sulla base di un controllo clinimetrico costante, rigoroso e regolare. Anche con questa modalità il trattamento precoce produce i risultati migliori (3) È ormai condiviso che stabilire la remissione come obiettivo di trattamento è cruciale per prevenire la progressione del danno articolare e della conseguente disabilità (4). Recentemente è stato inoltre dimostrato come il raggiungimento precoce di uno stato di remissione completa, definita dalla assenza di articolazioni dolenti e tumefatte, si correla ad una riduzione della mortalità connessa alla malattia (5). La misurazione dell’attività di malattia deve essere effettuata e documentata regolarmente, almeno ogni 2 mesi per i pazienti con attività di malattia moderata-elevata o meno frequentemente (ogni 3-6 mesi, per esempio) per i pazienti con bassa attività di malattia o in remissione. L’obiettivo del trattamento dovrebbe essere mantenuto per tutto il corso della malattia. Ogni incremento dell’attività di malattia potrebbe infatti riattivare il processo distruttivo. La remissione clinica è definita come l’assenza di segni e sintomi di un’attività infiammatoria significativa. Anche una remissione clinica persistente però non protegge completamente dalla progressione del danno radiologico che è osservabile in una piccola ma significativa percentuale di casi. Il concetto di remissione oggi non può quindi prescindere dall’includere anche la definizione di re- missione radiologica: un obiettivo cruciale considerando l’impatto sulla funzionalità e la qualità di vita del paziente. Nel processo decisionale clinico, anche le alterazioni strutturali e la compromissione funzionale dovrebbero essere considerate in aggiunta alle misure composite di attività di malattia (1,2). L’utilizzo di criteri di remissione clinica più stringenti non è sufficiente ad escludere la presenza di malattia ancora attiva a livello subclinico. La valutazione clinica non è sempre in grado di rilevare livelli di infiammazione bassi ma prognosticamente importanti, che invece vengono intercettati dalle tecniche di imaging più sensibili (ecografia e risonanza magnetica). Peraltro è ormai dimostrato che la persistenza di segnale power-doppler positivo a livello articolare è il fattore predittivo più rilevante per una remissione di breve durata o, se si preferisce, di una precoce riacutizzazione di malattia (6). In reumatologia, la definizione di remissione dovrebbe basarsi non soltanto sull’esame clinico, ma anche sulla conferma di assenza di infiammazione sub-clinica attraverso l’imaging e la assenza di disabilità. Di fatto i nuovi criteri di remissione proposti da ACR ed EULAR sia nella loro versione categorica (“boolean criteria”) che quantitativa (SDAI<3.3) risultano più stringenti rispetto alla remissione definita dal DAS 28 e associati ad una minore probabilità di persistenza di power-doppler positivo e di progressione della disabilità (7). Anche questi criteri, tuttavia, non mettono del tutto al riparo da una possibile, ancorché modesta, progressione radiografica. Chiarito l’obiettivo della remissione, in base alle evidenze disponibili, l’attività minima di malattia può essere un obiettivo terapeutico alternativo, particolarmente nella malattia di lunga durata o nei casi in trattamento con farmaci biologici nei quali il rischio di progressione radiografica è decisamente minore (1, 2). Nell’AR precoce, la LDA dovrebbe essere soltanto uno step intermedio per il raggiungimento della remissione. Low disease activity or clinical remission in RA? Negli ultimi anni sono stati compiuti notevoli passi avanti nella comprensione della patogenesi, nella precocità diagnostica, nell’individuazione di fattori predittivi di risposta e, in generale, nella complessa gestione dei pazienti con AR. Questo ha reso possibile per un numero sempre maggiore di pazienti, il raggiungimento della remissione. Rimane tuttavia molto da fare, soprattutto considerando quella percentuale di pazienti che nonostante le nuove strategie terapeutiche non risponde in maniera adeguata e/o duratura. Infine, lavori su un’ampia casistica, condotti con criteri clinici univoci e con l’utilizzo delle nuove tecniche di imaging, sono indispensabili per definire quali siano le migliori strategie terapeutiche per mantenere una remissione completa e sostenuta. BIBLIOGRAFIA 1. Smolen JS et al. Treating rheumatoid arthritis to target: recommendations of an international task force.Ann Rheum Dis 2010; 69: 631-637. 2. Montecucco C et al.. Updating the Italian Society for Rheumatology recommendations for biologic therapy 3. 4. 5. 6. 7. 161 in adult patients with inflammatory rheumatic diseases. Clin Exp Rheumatol 2011; 29 (Suppl. 66): S3-S6. Urata Y, Nakamura Y, Furukawa KI. Comparison of initial versus delayed introduction of a treat-to-target strategy in patients with recent-onset rheumatoid arthritis: results of the T-4 3-year study. Ann Rheum Dis. 2013 Jul 25. Scirè CA, Verstappen SM, Mirjafari H,et al Reduction of long-term disability in inflammatory polyarthritis by early and persistent suppression of joint inflammation: results from the Norfolk Arthritis Register. Arthritis Care Res. 2011; 63: 945-52. Scirè CA, Lunt M, Marshall T, et al. Early remission is associated with improved survival in patients with inflammatory polyarthritis: results from the Norfolk Arthritis Register. Ann Rheum Dis. 2013 Jun 7. Scirè CA, Montecucco C, Codullo V, Epis O, Todoerti M, Caporali R. Ultrasonographic evaluation of joint involvement in early rheumatoid arthritis in clinical remission: power Doppler signal predicts short-term relapse. Rheumatology. 2009; 48: 1092-7. Sakellariou G, Scirè CA, Verstappen SM, Montecucco C, Caporali R. In patients with early rheumatoid arthritis, the new ACR/EULAR definition of remission identifies patients with persistent absence of functional disability and suppression of ultrasonographic synovitis. Ann Rheum Dis. 2013; 72: 245-9. LETTURA Moderatore: L. Sinigaglia (Milano) – MTx empowerment: ottenere di più dal gold standard si può? M. Todoerti (Pavia) MTX EMPOWERMENT: OTTENERE DI PIÙ DAL GOLD STANDARD SI PUÒ? M. TODOERTI1, W. MAGLIONE2, E. BERNERO3, A. BORTOLUZZI4, M. COLACI5, E. GALUPPI4, S. PAOLINO3, R. TALARICO6, M. CUTOLO3, C. FERRI5, F. TROTTA4, S. BOMBARDIERI6, C. MONTECUCCO1, L. SINIGAGLIA2 1 SC Reumatologia, IRCCS S. Matteo, Università di Pavia; 2Dipartimento di Reumatologia, Istituto Ortopedico G. Pini, Milano; SC Reumatologia, Università di Genova; 4SC Reumatologia, Università di Ferrara; 5 SC Reumatologia, Università di Modena e Reggio Emilia; 6SC Reumatologia, Università di Pisa 3 Nel 2009, in seguito ad una iniziativa internazionale (“3E Initiative”) coinvolgente anche un team di reumatologi italiani dedicata all’uso del methotrexate (MTX) in reumatologia, è stata realizzata esclusivamente a livello nazionale una consensus di specialisti reumatologi finalizzata a ri-analizzare e ri-elaborare le originarie raccomandazioni, così da renderle valide e fruibili in Italia (1, 2). In tale occasione sia le 10 raccomandazioni internazionali originarie sia le 5 raccomandazioni aggiunte inizialmente dal team italiano, sono state sottoposte ad analisi critica dei partecipanti e riformulate nella loro versione definitiva, includendo anche la forza di raccomandazione raggiunta dopo la consensus nazionale. Le raccomandazioni finali sono state così pubblicate nel 2010 sulla rivista Reumatismo al fine di informare ed uniformare la condotta terapeutica italiana circa l’utilizzo di questo farmaco sia nella gestione dell’artrite reumatoide (AR) sia nelle patologie reumatiche non-AR (2). Molto spesso infatti l’approccio prescrittivo dei reumatologi nei confronti dell’impiego del MTX risulta eterogeneo e basato sulla sola esperienza personale del clinico: finalità delle raccomandazioni è stata pertanto quella di uniformare tale approccio in funzione di valide e fondate acquisioni scientifiche, nonché del parere degli esperti del settore. Il recente obiettivo, alla base del Progetto ICARUS (Italian Consensus sull’Artrite Reumatoide: Update sugli Statements), è stato pertanto quello di aggiornare le raccomandazioni del 2010 sia mediante l’update della letteratura scientifica inerente sia attraverso la rivalutazione collegiale su scala nazionale delle evidenze così raccolte. Le conclusioni a cui si è giunti, dopo il lavoro di revisione ed aggiornamento della letteratura scientifica e di ri-valutazione sulla base dell’expert opinion di specialisti reumatologi italiani, sono riportate nel presente lavoro. Dal punto di vista metodologico, il lavoro di aggiornamento (da novembre 2007 a settembre 2012) della lettera- tura scientifica in merito all’utilizzo del MTX in reumatologia con focus sull’AR è stato condotto da un comitato scientifico composto da 6 esperti reumatologi italiani e da 8 specialisti in reumatologia aventi il ruolo di revisori della letteratura scientifica (bibliographic fellows). Su indicazione del comitato scientifico, al fine di rispondere ad emergenti quesiti clinici di attuale interesse, alcune raccomandazioni sono state sottoposte a pre-definite specificazioni ed ampliamenti rispetto alle corrispondenti versioni originali del 2010, altre sono state accorpate in quanto molto affini tra loro, altre ancora sono state introdotte ex novo in quanto ritenute attualmente rilevanti. In totale sono stati formulati 15 quesiti clinici ritenuti meritevoli di una risposta fondata sull’aggiornamento della letteratura e successivamente sul parere degli esperti del settore. Ogni quesito clinico prescelto è stato così sottoposto a specifico re-phrasing, ovvero è stato decodificato sulla base dell’applicazione degli elementi dell’acronimo “P.I.C.O.” (Popolazione: popolazione oggetto di interesse, Intervento: terapia di cui si vuole analizzare l’effetto (MTX), Controllo: popolazione o terapia di controllo, Outcome: effetto registrato), al fine di agevolarne ed indirizzarne la revisione bibliografica. Per l’update della letteratura scientifica inerente sono stati consultati i motori di ricerca Medline ed Embase, selezionando la letteratura attinente al MTX ed ai vari topics prestabiliti pubblicata in lingua inglese e/o italiana dal novembre 2007 al settembre 2012. La ricerca bibliografica effettuata per l’estensione delle raccomandazioni è stata condotta secondo le linee guida della Cochrane collaboration e i lavori raccolti sono stati analizzati criticamente seguendo i principi della medicina basata sull’evidenza (Evidence Based Medicine: EBM) (3, 4). Ogni bibliographic fellow si è occupato mediamente di due quesiti clinici. La documentazione 165 MTX empowerment: ottenere di più dal gold standard si può? Tabella I - Versione aggiornata (2012) ed originaria (2010) delle raccomandazioni inerenti l’utilizzo del MTX nell’AR ed in altre patologie reumatologiche non-AR Raccomandazione 2012 (Livello di Evidenza; Forza di Raccomandazione) Modifiche rispetto al 2010 (Referenze bibliografiche) 1. La valutazione dei pazienti con AR che devono iniziare la terapia con MTX deve comprendere: enzimi epatici; albumina; emocromo; creatininemia; sierologia HBV e HCV; radiografia del torace. Il MTX non deve essere iniziato in presenza di gravidanza; cirrosi epatica; insufficienza renale severa; abuso di alcol; deficit di ematopoiesi; epatite B o C attiva (4;C). Parzialmente modificata 2. Il range terapeutico di MTX è di 7,5-25 mg/settimana. La strategia ottimale da seguire all’inizio del trattamento è iniziare alla dose di 12,5-15 mg/settimana (1b; B). In assenza di eventi avversi e/o di intolleranza soggettiva, in pazienti affetti da early AR, un trattamento serrato (tight control), finalizzato (treat to target) e intensivo con rapido aumento posologico (5 mg/settimana al mese) risulta maggiormente efficace (1b; B). Poiché la tossicità MTX-relata risulta dose-dipendente, si raccomanda di non superare la dose massima settimanale di 25 mg (2b; B). La somministrazione iniziale può essere orale o parenterale. La biodisponibilità del farmaco per via orale è variabile, in particolare ad alto dosaggio (3b; B). Il MTX per via parenterale può aumentare l’efficacia con un comparabile profilo di tolleranza e sicurezza (1b; B). In pazienti refrattari al MTX per os, il passaggio alla somministrazione parenterale può essere una strategia utile prima di introdurre altre terapie (2b; B). Ampliata (6-9) 3. La supplementazione settimanale con acido folico a basso dosaggio (5-10 mg/settimana) dovrebbe essere introdotta per ridurre il rischio di eventi avversi/intolleranza MTX relati (1a; A). Nella maggior parte dei casi è indicata l’assunzione 24 ore dopo il MTX. A oggi esiste franca evidenza che il supplemento folico (acido folico) non possa inficiare l’efficacia clinica di MTX (1a; A). Parzialmente modificata (10) 4. Le transaminasi sono i parametri di laboratorio più utili per monitorare la tossicità epatica da MTX. L’emocromo e gli indici di funzionalità renale devono essere valutati nei pazienti in terapia con MTX. I sopraelencati test devono essere eseguiti ogni 2 settimane per il primo mese, quindi ogni 4-12 settimane come strategia ottimale per evidenziare una tossicità epatica, ematologica o renale (1; A). Né la radiografia del torace né i test di funzionalità respiratoria permettono di predire lo sviluppo di polmonite da MTX (4; C). Invariata 5. Un aumento del livello di enzimi epatici (≥2x limite massimo normale) deve indurre a ridurre il dosaggio di MTX o a una temporanea interruzione. La persistenza di elevati livelli rappresenta un’indicazione all’interruzione del trattamento. La biopsia epatica è indicata in caso di livelli persistentemente elevati di enzimi epatici nonostante l’interruzione del trattamento e in presenza di altri fattori di rischio per epatopatia (2b; C). Invariata 6. Sulla base del suo profilo di sicurezza, il MTX può essere utilizzato nel lungo termine. L’incidenza di interruzione del trattamento per tossicità in pazienti in terapia con MTX è simile a quella in pazienti in terapia con idrossiclorochina e leflunomide e inferiore a quella occorrente in pazienti in terapia con sali doro e sulfasalazina (3b; B). Gli effetti collaterali più frequenti sono quelli gastro-intestinali e quelli epatici (aumento dei livelli di enzimi). Il consumo di alcol dovrebbe essere evitato perché appare essere un fattore di rischio per lo sviluppo di fibrosi epatica. Il MTX non è un fattore di rischio rilevante per lo sviluppo di infezioni, comprese le infezioni severe. In pazienti affetti da AR l’uso di MTX, così come di altri DMARD, si associa a una maggiore incidenza di TBC (3b; C). Il MTX non sembra essere un fattore di rischio per lo sviluppo di neoplasie (3b; C). Il MTX può prolungare la sopravvivenza dei pazienti con AR riducendo la mortalità cardiovascolare (2a; A). Parzialmente modificata (11-16) 7. La somministrazione di MTX (a un dosaggio ≤10 mg/settimana) può essere continuata in pazienti con AR che si sottopongono a chirurgia ortopedica poiché MTX non modifica l’incidenza di complicanze chirurgiche nel periodo peri-operatorio, mentre l’interruzione del trattamento può aumentare l’incidenza di riattivazione della malattia. Una riduzione del dosaggio o l’interruzione della terapia con MTX potrebbe essere presa in considerazione per dosaggi superiori di 10 mg settimanali in pazienti sottoposti a chirurgia maggiore (1b; B). Invariata 8. Il MTX deve essere interrotto almeno 3 mesi prima del concepimento (sia negli uomini sia nelle donne), deve essere strettamente proibito durante la gravidanza e deve essere evitato durante l’allattamento (4; C). Invariata 9. Il MTX deve essere considerato il DMARD di prima scelta nella AR sia in monoterapia sia in terapia di combinazione (con glucocorticoide a basso dosaggio e/o altri DMARDs) (2b; A). Parzialmente modificata (17-20) 166 M. Todoerti, et al. Raccomandazione 2012 (Livello di Evidenza; Forza di Raccomandazione) Modifiche rispetto al 2010 (Referenze bibliografiche) 10. Nei pazienti non-responder al massimo dosaggio tollerato di MTX, può essere intrapresa una terapia di associazione con DMARDs oppure con un farmaco biologico (1b;B). A oggi, in pazienti con fattori prognostici negativi o con documentata progressione radiografica, l’aggiunta di un farmaco biologico dovrebbe essere preferita (1b;B). Parzialmente modificata (21-24) 11. La somministrazione di MTX deve essere temporaneamente interrotta in pazienti che sviluppino infezioni severe (secondo il NIH, ogni infezione che necessiti di ospedalizzazione e/o trattamento endovenoso con antibiotici/antimicotici e/o che si manifesti con sepsi e che metta a rischio la sopravvivenza del paziente) (5; D). Invariata 12. La somministrazione di MTX deve essere temporaneamente interrotta in pazienti che sviluppino neutropenia (conta dei neutrofili <1000). Il MTX può essere reintrodotto con cautela in pazienti che in associazione con la neutropenia non abbiano sviluppato altre reazioni avverse (es. infezioni) e in cui la neutropenia si sia risolta spontaneamente, tenuta in considerazione la concomitante associazione con altri fattori di rischio per la tossicità ematologica (5;D). Invariata 13. Il MTX può essere somministrato in pazienti con preesistenti noduli reumatoidi. Il dosaggio di MTX potrebbe essere diminuito o la somministrazione interrotta in pazienti che in corso di terapia sviluppino nodulosi accelerata (5;D). Invariata 14. Il MTX può essere impiegato (*): - come farmaco steroido-risparmiatore nel lungo termine in pazienti affetti da arterite a cellule giganti (GCA) (1a; A) e polimialgia reumatica (PMR) (1b;B) di recente insorgenza (il termine “recente insorgenza” è attribuito ad entrambe le patologie), - come farmaco steroido-risparmiatore in pazienti affetti da LES in fase lieve-moderata a prevalente interessamento cutaneo e articolare (1b; B); - per indurre la remissione clinica in pazienti affetti da vasculite ANCA associata (AAV) di recente insorgenza e con interessamento sistemico di tipo early (1b; B). Può inoltre essere utilizzato al posto dell’azatioprina per mantenere la remissione clinica ciclofosfamide-indotta (1b; B); - nell’artrite psoriasica (PsA) con interessamento periferico con efficacia sia sulla componente cutanea sia su quella articolare (1b;B). Dati recenti supportano il possibile utilizzo del MTX come agente in grado di migliorare il coinvolgimento cutaneo nella sclerosi sistemica di tipo diffuso e di recente insorgenza senza interessamento d’organo rilevante (1b; B). Ampliata (25-29) 15. Atteggiamento terapeutico nei pazienti con AR che hanno raggiunto la remissione clinica con MTX in monoterapia o in terapia di combinazione. Nei pazienti con AR insorta da meno di un anno, nei quali sia stata raggiunta e mantenuta per almeno 12 mesi la remissione clinica, indipendentemente dalla strategia terapeutica in “tight control” utilizzata e dalle modalità di sospensione dei DMARD, è possibile interrompere il trattamento (compreso il MTX) nella prospettiva di una “drug free remission” che può essere ottenuta nel 17-29% dei pazienti. Introdotta ex novo (30-35) così selezionata è stata analizzata criticamente dai bibliographic fellows e compendiata in preliminari osservazioni conclusive, dotate di corrispondente livello di evidenza scientifica, da sottoporre poi al parere ed al confronto degli esperti del settore (5). Successivamente 36 reumatologi selezionati su tutto il territorio nazionale hanno preso parte ad un incontro strutturato in due specifiche sessioni: una organizzata a sottogruppi, da cui sono emerse preliminari proposte di revisione o meno della originaria raccomandazione, l’altra in plenaria, durante la quale i testi delle preliminari raccomandazioni sono stati discussi collegialmente e sottoposti a votazione condotta con tecnica Delphi per valutare il grado di accettabilità degli stessi da parte dei Reumatologi partecipanti. Si è così giunti a definire i testi delle raccomandazioni definitive ed aggiornate per ciascun topic sia originariamente trattato sia recentemente introdotto, associando a ciascuno l’entità della concordanza, emersa dalla votazione in plenaria, del parere degli esperti. Nella tabella I sono presentati gli aggiornamenti delle raccomandazioni originarie scaturiti dalla discussione in plenaria e approvati per votazione con tecnica Delphi. Questo lavoro, finalizzato ad aggiornare le raccomandazioni italiane del 2010 sull’utilizzo del MTX nelle malattie reumatiche, riporta i risultati di una estesa disamina della più recente letteratura inter- MTX empowerment: ottenere di più dal gold standard si può? nazionale (da fine 2007 al 2012) disponibile sul trattamento con MTX nei pazienti affetti da AR e da patologie reumatologiche non-AR. Rappresenta pertanto un oggettivo stato dell’arte circa il trattamento con MTX del paziente con malattie reumatiche (AR e non). La qualità dei risultati è stata garantita, in primo luogo, dall’analisi della letteratura scientifica condotta secondo i principi della Medicina basata sull’evidenza, (evidence-based medicine: EBM), quindi dal confronto e dal parere esperto degli specialisti del settore in occasione di consensus. Le raccomandazioni qui riportate possono differire da quelle formulate nel 2010, per ampliamento oppure per divergenza di contenuti, oppure essere riproposte immodificate, per l’assenza di nuove robuste evidenze a riguardo. Come nel 2010, anche oggi, la complessità del topic “MTX” in ambito reumatologico si riflette nella varietà ed eterogeneità degli aspetti ed argomenti trattati, quali il work up iniziale e di monitoraggio rispettivamente prima e durante la terapia con il MTX (raccomandazioni 4, 5, 6 e 12), le modalità ottimali di somministrazione del farmaco (raccomandazioni 1, 2, 7, 8, 9 e 11 (raccomandazione 10), la supplementazione folica (raccomandazione 3), la gestione del trattamento in particolari situazioni fisiologiche (raccomandazione 8) e patologiche (raccomandazione 6, 7, 11, 12, 13). È stato inoltre valutato l’impiego di MTX in malattie reumatiche diverse dall’AR e per la prima volta si è affrontata la tematica del possibile approccio terapeutico in pazienti con AR in remissione di malattia (raccomandazione 15). I vari livelli di evidenza specificati indicano inoltre la robustezza dei dati qualitativi e quantitativi da cui tali raccomandazioni traggono origine, essendo nella maggior parte dei casi studi di buona qualità (meta-analisi, RCTs), per cui con alti livelli di evidenza. Il filtro dell’esperienza clinica dei reumatologi partecipanti alla consensus è risultato però fondamentale per tradurre i risultati oggettivi dell’analisi bibliografica in indicazioni che fossero corrette e fondate, ma al tempo stesso pragmatiche e fruibili nella pratica clinica. Laddove invece i dati scientifici sono risultati scarsi o addirittura assenti, la discussione ed il confronto dell’expert opinion sono risultati fondamentali per elaborare raccomandazioni che, comunque, vanno interpretate e applicate con cautela, e sempre contestualizzate nel caso del singolo paziente. In conclusione, le raccomandazioni presentate in questo lavoro vengono proposte, alla luce delle conoscenze scientifiche più recenti e dell’esperienza clinica condivisa, come indicazioni di buona pratica terapeuti- 167 ca, finalizzate a supportare ed indirizzare il comportamento del reumatologo di fronte a diverse problematiche cliniche di comune riscontro, con il fine ultimo di promuovere la medicina basata sulle evidenze, ma soprattutto di divulgare conoscenze ed esperienze atte a migliorare il trattamento dei pazienti. La disponibilità di future acquisizioni scientifiche, nonché l’emergenza di nuovi rilevanti quesiti clinici, supporteranno la necessità di modifica ed aggiornamento ulteriore di queste raccomandazioni, delineando così un processo dinamico e coerente con la pratica clinica quotidiana, attento su più livelli (efficacia e sicurezza) al trattamento dei pazienti. BIBLIOGRAFIA 1. Visser K, Katchamart W, Loza E, et al. Multinational evidence-based recommendations for the use of methotrexate in rheumatic disorders with a focus on rheumatoid arthritis: integrating systematic literature research and expert opinion of a broad international panel of rheumatologists in the 3E Initiative. Ann Rheum Dis 2009; 68: 1086-9. 2. De Leonardis F, Alivernini S, Bonacci E, et al. Italian consensus on the recommendations about the use of methotrexate for the treatment of rheumatic diseases with a focus on rheumatoid arthritis: results from the “3E iniziative”. Reumatismo 2010; 62(1): 34-45. 3. Van Tulder M, Furlan A, Bombardier C, Bouter L. Updated method guidelines for systematic reviews in the Cohrane Collaboration Back Review Group. Spine 2003; 28: 1290-9. 4. Sackett DL, Richardson WS, Rosemberg WM, Haynes RB. Evidence-based medicine: how to practice and teach EBM. London, UK: Churchill Livingstone, 1997. 5. Oxford Centre for Evidence Based medicine. Levels of evidence (March 2009). http//www.cebm.net/index.aspx?o=1025/ (last access November 2012). 6. Bakker MF, Jacobs JW, Welsing PM, et al. Are switches from oral to subcutaneous methotrexate or addition of cyclosporine to methotrexate useful steps in a tight control treatment strategy for rheumatoid arthritis? A post hoc analysis of the CAMERA study. Ann Rheum Dis 2010; 69(10): 1849-52. 7. Braun J, Deodhar A, Dijkmans B, et al. Comparison of the clinical efficacy and safety of subcutaneous versus oral administration of methotrexate in patients with active rheumatoid arthritis: results of a six-month, multicenter, randomized, double-blind, controlled, phase IV trial. Arthritis Rheum 2008; 58(1): 73-81. 8. Vermeer M, Kuper HH, Hoekstra M, et al. Implementation of a treat-to-target strategy in very early rheumatoid arthritis: results of the Dutch Rheumatoid Arthritis Monitoring remission induction cohort study. Arthritis Rheum 2011; 63(10): 2865-72. 9. Mainman H, McClaren E, Heycock C, et al. When 168 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. M. Todoerti, et al. should we use parenteral methotrexate? Clin Rheumatol 2010; 29(10): 1093-98. Prey S, Paul C. Effect of folic or folinic acid supplementation on methotrexate-associated safety and efficacy in inflammatory disease: a systematic review. Br J Dermatol 2009; 160(3): 622-8. Ishaq M, Muhammad JS, Hameed K, Mirza AI. Leflunomide or methotrexate? Comparison of clinical efficacy and safety in low socio-economic rheumatoid arthritis patients. Mod Rheumatol 2011; 21: 375-80. Jaimes-Hernández J, Meléndez-Mercado CI, MendozaFuentes A, et al. Efficacy of leflunomide 100mg weekly compared to low dose methotrexate in patients with active rheumatoid arthritis. Double blind, randomized clinical trial. Reumatol Clin 2012; 8: 243-9. Brassard P, Lowe AM, Bernatsky S, et al. Rheumatoid arthritis, its treatments and the risk of tuberculosis in Quebec, Canada. Arthritis Rheum 2009; 61: 300-4. Zhang N, Wilkinson S, Riaz M, Östör AJ, Nisar MK. Does methotrexate increase the risk of varicella or herpes zoster infection in patients with rheumatoid arthritis? A systematic literature review. Clin Exp Rheumatol 2012; 30: 962-71. Westlake SL, Colebatch AN, Baird J, et al. The effect of methotrexate on cardiovascular disease in patients with rheumatoid arthritis: a systematic literature review. Rheumatology (Oxford) 2010; 49: 295-307. Micha R, Imamura F, Wyler von Ballmoos M, et al. Systematic review and meta-analysis of methotrexate use and risk of cardiovascular disease. Am J Cardiol 2011; 108: 1362-70. Gaujoux-Viala C, Smolen JS, Landewé R, et al. Current evidence for the management of rheumatoid arthritis with synthetic disease-modifying antirheumatic drugs: a systematic literature review informing the EULAR recommendations for the management of rheumatoid arthritis. Ann Rheum Dis 2010; 69: 1004-9. Bakker MF, Jacobs JW, Welsing PM, et al. Low-dose prednisone inclusion in a methotrexate-based, tight control strategy for early rheumatoid arthritis: a randomized trial. Ann Intern Med 2012; 156: 329-39. Montecucco C, Todoerti M, Sakellariou G, et al. Lowdose oral prednisone improves clinical and ultrasonographic remission rates in early rheumatoid arthritis: results of a 12-month open-label randomised study. Arthritis Res Ther 2012; 14: R112. Todoerti M, Scirè CA, Boffini N, et al. Early disease control by low-dose prednisone comedication may affect the quality of remission in patients with early rheumatoid arthritis. Ann N Y Acad Sci 2010; 1193: 139-45. Katchamart W, Trudeau J, Phumethum V, Bombardier C. Methotrexate monotherapy versus methotrexate combination therapy with non-biologic disease modifying anti-rheumatic drugs for rheumatoid arthritis. Cochrane Database Syst Rev 2010; (4): CD008495. van Vollenhoven RF, Ernestam S, Geborek P, et al. Addition of infliximab compared with addition of sulfasalazine and hydroxychloroquine to methotrexate in patients with early rheumatoid arthritis (Swefot trial): 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. 34. 35. 1-year results of a randomised trial. Lancet 2009; 374: 459-66. van Vollenhoven RF, Geborek P, Forslind K, et al. Conventional combination treatment versus biological treatment in methotrexate-refractory early rheumatoid arthritis: 2 year follow-up of the randomised, non-blinded, parallel-group Swefot trial. Lancet 2012; 379: 1712-20. Moreland LW, O’Dell JR, Paulus HE, et al. A randomized comparative effectiveness study of oral triple therapy versus etanercept plus methotrexate in early aggressive rheumatoid arthritis: the treatment of Early Aggressive Rheumatoid Arthritis Trial. Arthritis Rheum 2012; 64: 2824-35. Mukhtyar C, Guillevin L, Cid MC, et al. EULAR recommendations for the management of primary small and medium vessel vasculitis. Ann Rheum Dis 2009; 68: 310-7. Pagnoux C, Mahr A, Hamidou MA, et al. Azathioprine or methotrexate maintenance for ANCA-associated vasculitis. N Engl J Med 2008; 359: 2790-803. Scarpa R, Peluso R, Atteno M, et al. The effectiveness of a traditional therapeutical approach in early psoriatic arthritis: results of a pilot randomised 6-month trial with methotrexate. Clin Rheumatol 2008; 27: 823-6. Kingsley GH, Kowalczyk A, Taylor H, et al. A randomized placebo-controlled trial of methotrexate in psoriatic arthritis. Rheumatology (Oxford) 2012; 51: 1368-77. Kowal-Bielecka O, Landewé R, Avouac J, et al. EULAR recommendations for the treatment of systemic sclerosis: a report from the EULAR Scleroderma Trials and Research group (EUSTAR). Ann Rheum Dis 2009; 68: 620-8. Tiippana-Kinnunen T, Paimela L, Kautiainen H, Laasonen L, Leirisalo-Repo M. Can disease-modifying anti-rheumatic drugs be discontinued in long-standing rheumatoid arthritis? A 15 years follow-up. Scand J Rheumatol 2010; 39: 12-8. Klarenbeek NB, van der Kooij SM, Güler-Yüksel M, et al. Discontinuing treatment in patients with rheumatoid arthritis in sustained clinical remission: exploratory analyses from the BeSt study. Ann Rheum Dis 2011; 70: 315-9. Hetland ML, Stengaard-Pedersen K, Junker P, et al. Radiographic progression and remission rates in early rheumatoid arthritis - MRI bone oedema and anti-CCP predicted radiographic progression in the 5-year extension of the double-blind randomised CIMESTRA trial. Ann Rheum Dis 2010; 69: 1789-95. Goekoop-Ruiterman YP, Huizinga TW. Rheumatoid arthritis: can we achieve true drug-free remission in patients with RA? Nat Rev Rheumatol 2010; 6: 68-70. Nóvoa Medina FJ, Francisco Hernández F. Can the medication in patients with rheumatoidarthritis in remission be stopped? Reumatol Clin 2012; 8: 39-41. van der Kooij SM, Goekoop-Ruiterman YP, de VriesBouwstra JK, et al. Drug-free remission, functioning and radiographic damage after 4 years of response-driven treatment in patients with recent-onset rheumatoid arthritis. Ann Rheum Dis 2009; 68: 914-21. LA PRIMA LINEA BIOLOGICA IN AR: EVIDENCE BASED MEDICINE, REAL LIFE O ENTRAMBE? Moderatore: M. Galeazzi (Siena) – L'impatto degli studi Head to Head nella scelta del primo biologico G. Ferraccioli (Roma) – I farmaci biologici nella pratica clinica: quali differenze? C. Montecucco (Pavia) L'IMPATTO DEGLI STUDI HEAD TO HEAD NELLA SCELTA DEL PRIMO BIOLOGICO G. FERRACCIOLI Roma Non pervenuto I FARMACI BIOLOGICI NELLA PRATICA CLINICA: QUALI DIFFERENZE? C. MONTECUCCO Pavia Non pervenuto NUOVI ORIZZONTI NELL'APPROCCIO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DELLE SpA ASSIALI Moderatore: F. Cantini (Prato) – Axial SpA: un concetto che cambia e si trasforma A. Marchesoni (Milano) – T2T in SpA: parola chiave applicabilità nella pratica clinica I. Olivieri (Potenza) – Spondiloartrite assiale non radiografica: come trattarla A. Spadaro (Roma) AXIAL SpA: UN CONCETTO CHE CAMBIA E SI TRASFORMA A. MARCHESONI UOC DH Reumatologia, Istituto Ortopedico G. Pini, Milano DEFINIZIONE DI AXIAL-SpA Classificare, una necessità tipica del ragionamento umano che è particolarmente applicata nella scienza medica, è una procedura molto utile per creare un linguaggio comune, ma che non sempre è adeguata ai processi biologici a cui viene applicata. In campo reumatologico un esempio evidente di questo fenomeno è rappresentato dalla spondilite anchilosante (SA) e dalle spondiloartriti (SpA) in generale. I reumatologi esperti nel settore hanno sempre considerato la SA secondo i classici criteri di New York (1) come uno dei fenotipi clinici delle SpA e non come un’entità a se stante. Le forme che non rispondevano a questi criteri (sacroileite radiologica più interessamento del rachide toracico o dorsale) venivano peraltro definite SpA indifferenziate, SA atipiche, SpA o, spesso, SA comunque (in maniera impropria). La classica definizione di SA, quindi, non comprendeva tutta una serie di quadri clinici che erano, in realtà, la stessa malattia che si presentava in maniera diversa. L’idea di SpA come entità globale era, comunque, ben nota, come dimostrato dall’esistenza, già agli inizi degli anni ’90, di sistemi di classificazione mirati al riconoscimento di SpA in generale (2, 3). Il concetto di “axial SpA” non è altro che una definizione più ampia, e quindi molto più vicina alla realtà biologica, di SA. In buona sostanza, si tratta quindi solo di una classificazione più adatta a fotografare una realtà che, comunque, era già ben nota ai reumatologi. Secondo la nuova classificazione ASAS si può parlare di axial-SpA quando, in caso di lombalgia cronica (≥3 mesi) in paziente con età <45 anni, è presente una sacroileite, evidenziabile anche solo con RMN, con almeno un’altra manifestazione tipica di SpA, oppure quando si ha la positività dell’HLA-B27 accompagnata da almeno 2 altre caratteristiche cliniche di SpA (4). Questo nuovo sistema di classificare la SA o, meglio, l’axialSpA ha una specificità relativamente bassa (circa 85%) e, quindi, rischia di inglobare una discreta percentuale di pazienti che non sono affetti da questa malattia. Come sempre accade, la transizione verso un metodo più sensibile, ossia in grado di selezionare un numero maggiore di pazienti, comporta una riduzione di precisione. Avere diversi sistemi di classificazione comporta, comunque, il vantaggio di poter scegliere in base alla necessità. In caso di studio, dove è richiesta un’alta omogeneità dei casi, si può utilizzare il metodo con la più alta specificità, mentre nella pratica clinica, dove l’esigenza è riconoscere il maggior numero di pazienti con quella patologia, è più utile il sistema con la più elevata sensibilità. La nuova classificazione di axial-SpA ha sicuramente il vantaggio di aver resi più chiari e precisi dei concetti che erano interpretati in maniera non uniforme dagli esperti nel settore e che erano abbastanza confusi per i meno esperti. Inoltre, questo sistema consentirà di utilizzare i farmaci anti-TNF, che prima erano autorizzati solo per la SA, anche per i pazienti con axial-SpA (5). Un altro aspetto positivo di questo sistema di classificazione è che ha aperto la strada ha nuovi campi di studio in questa patologia. AXIAL-SpA NON RADIOGRAFICA La classificazione ASAS di axial-SpA contempla anche pazienti che non presentano una sacroileite evidenziabile radiograficamente, che vengono anche definiti come axial-SpA non radiografica. Questi pazienti sono suddivisibili in due bracci molto ben distinti: quelli con scaroileite evidenziabile solo con RMN e quelli senza sacroileite ma HLAB27 positivi e 2 manifestazioni cliniche tipiche di SpA. Il secondo ramo, che costituisce circa 1/3 dei pazienti con axial-SpA, rimedia, almeno parzialmente, al fatto che non sono incluse nella classificazione le alterazioni da spondilite a carico del rachide evidenziabili con radiografia standard o RMN. Axial SpA: un concetto che cambia e si trasforma Per quanto riguarda le forme con sacroileite evidenziabile solo con RMN, Il paradigma proposto inizialmente dall'ASAS era che questi casi fossero semplicemente una fase iniziale di malattia (definibile come pre-radiografica) destinata ad evolvere verso una classica sacroileite radiografica. Secondo questo ragionamento, quindi, la quasi totalità dei casi di axial-SpA non radiografica erano forme precoci di SA classica. L'esistenza, però, di molti casi di SpA indifferenziata con lunga durata di malattia avrebbe dovuto far ritenere che non sempre le axialSpA non radiografiche diventano forme con sacroileite radiografica. Diversi studi hanno poi dimostrato che, effettivamente, una buona parte di axial-SpA non radiografica rimane tale anche dopo molti anni di malattia. In pratica questi casi rappresentano quelle che fino a non molto tempo fa venivano definite SpA indifferenziate. Altri elementi che confermano questo dato è che le axial-SpA non radiografiche hanno alcune caratteristiche cliniche significativamente diverse dalle forme di SA classica, ossia maggior frequenza di pazienti di sesso femminile ed minor carico d'infiammazione. Peraltro l'impatto di queste forme sulla qualità di vita è simile a quelle radiografiche. La percentuale di pazienti con axial-SpA non radiografica che evolvono in SpA radiografica è variabile a seconda degli studi, ma in media è di circa il 20% a due anni (6). In definitiva, l'axial SpA non radiografica è spesso un fenotipo di SpA assiale distinto dalla SA classica e come tali deve essere considerata. In fase iniziale di malattia può essere una forma precoce di SA classica. RELAZIONE TRA AXIAL-SpA E SpA IN GENERALE Un altro elemento innovativo nella classificazione ASAS di axial-SpA è di non fare distinzione tra le forme associate a psoriasi o malattia infiammatoria intestinale e quelle non accompagnate da queste malattie. Queste due patologie fanno, infatti, parte dell’elenco delle manifestazioni cliniche delle SpA che contribuiscono alla diagnosi. Il concetto axialSpA è, quindi, trasversale in un gruppo di condizioni altrimenti classificate come artrite psoriasica, artrite enteropatica, SA e SpA indifferenziata. Non sono invece state incluse le manifestazioni cliniche dell’artrite reattiva, anche se l’interessamento assiale cronico di questa malattia è ben noto e può avere un’evoluzione clinica simile alla SA. Questo concetto di axial-SpA riflette il convincimento del- 175 le persone leader del gruppo ASAS, ossia dei reumatologi tedeschi, francesi ed olandesi. Secondo questi studiosi la SpA assiale deve essere considerata un’unica entità senza distinzione tra le diverse forme. A sostegno di questa ipotesi viene portato il fatto che una malattia è definita dai suoi meccanismi patogenetici e non dalla sua espressività fenotipica. I dati a disposizione sulla predisposizione genetica (HLA-B27 ed altro) e sull’immunopatogenesi (prevalentemente sul versante dell’immunità innata) delle SpA indicano, in effetti, un notevole overlap tra le diverse forme. Inoltre, anche il dato che le risposte alle terapie sono sostanzialmente molto simili nelle varie forme, depone per un meccanismo patogenetico comune. In una recente pubblicazione si sostiene che i pazienti con artrite psoriasica e spondilite dovrebbero essere considerati axial-SpA esattamente come i pazienti con AS (7). Questa posizione di raggruppamento delle varie SpA (“lumping”) è contestato da altri esperti che ritengono sia più reale considerare queste malattie come entità distinte facente parte di un unico gruppo (“splitting”). Al momento non è possibile dire con certezza quale delle due posizioni sia la più corretta, anche perché in questo contraddittorio entrano anche interessi di parte di natura non scientifica. In generale si può affermare che per la diagnosi nel singolo paziente nella pratica quotidiana la classificazione ASAS è sicuramente molto utile, perché consente di individuare i pazienti affetti da axial-SpA con una buona probabilità. In questo contesto la divisione in sottogruppi delle SpA diventa irrilevante. In caso, invece, di studio scientifico, sulla base delle conoscenze attuali, appare più logico raggruppare i pazienti nella maniera più omogenea possibile, quindi tutti quelli con artrite psoriasica o con artrite enteropatica o con SA. CONSIDERAZIONE CONCLUSIVE Il concetto di axial-SpA, noto ai reumatologi da molti decenni, è stato codificato in maniera precisa negli ultimi anni dal gruppo ASAS. Pur non riuscendo a catturare tutti i pazienti, la classificazione ASAS è sicuramente più vicina alla realtà biologica delle SpA e contribuisce al progredire della ricerca nel settore. Il suo utilizzo per diagnosticare il singolo caso deve essere comunque fatto con cautela, poiché specificità e sensibilità non sono assolute. A questo proposito a ricordato che, per la diagnosi, l’ASAS suggerisce l’impiego di appositi al- 176 A. Marchesoni goritmi che, basandosi sulla predittività di manifestazioni cliniche e radiologiche, indicano come procedere a seconda del quadro clinico individuale (8). 5. BIBLIOGRAFIA 1. Van der Linden S, Valkenburg HA, Cats A. Evaluation of diagnostic criteria for ankylosing spondylitis. A proposal for modification of the New York criteria. Arthritis Rheum 1984; 27: 361-8. 2. Amor B, Dougados M, Mijiyawa M. Criteria of the classification of spondylarthropathies. Rev Rhum Mal Osteoartic 1990; 57: 85-9. 3. Dougados M, van der Linden S, Juhlin R, et al. The European Spondylarthropathy Study Group preliminary criteria for the classification of spondylarthropathy. Arthritis Rheum 1991;3 4: 1218-27. 4. Rudwaleit M, van der Heijde D, Landewe R, et al. The development of Assessment of SpondyloArthritis international Society classification criteria for axial 6. 7. 8. spondyloarthritis (part II): validation and final selection. Ann Rheum Dis 2009; 68: 777-83. Sieper J, van der Heijde D, Dougados M, et al. Efficacy and safety of adalimumab in patients with non-radiographic axial spondyloarthritis: results of a randomised placebo-controlled trial (ABILITY-1). Ann Rheum Dis 2013; 72: 815-22. Sieper J, van der Heijde D. Nonradiographic Axial Spondyloarthritis. New Definition of an Old Disease? Arthritis Rheum 2013; 65: 543-51. Machado P, Landewé R, Braun J, et al. Ankylosing spondylitis patients with and without psoriasis do not differ in disease phenotype. Ann Rheum Dis 2013; 72: 1104-7. van den Berg R, de Hooge M, Rudwaleit M, et al. ASAS modification of the Berlin algorithm for diagnosing axial spondyloarthritis: results from the SPondyloArthritis Caught Early (SPACE)-cohort and from the Assessment of SpondyloArthritis international Society (ASAS)-cohort. Ann Rheum Dis 2012; E-pub ahead of print. T2T IN SpA: PAROLA CHIAVE APPLICABILITÀ NELLA PRATICA CLINICA I. OLIVIERI Potenza Non pervenuto SPONDILOARTRITE ASSIALE NON RADIOGRAFICA: COME TRATTARLA A. SPADARO Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche, UOC di Reumatologia, “Sapienza”, Università di Roma I criteri modificati di New York per la spondilite anchilosante (SA) (1) non permettono di diagnosticare precocemente la malattia in quanto fra l’esordio del dolore infiammatorio rachideo e l’evidenza di una sacroileite radiografica, di grado 2 bilaterale o di grado 3-4 monolaterale, esiste un intervallo di tempo considerevole, che nella maggior parte dei pazienti può oscillare dai 5 ai 10 anni. Pertanto è apparsa chiara la necessità di sviluppare criteri che fossero applicabili alle SpA assiali sia in presenza che in assenza di una sacroileite radiografica e che considerassero tecniche di imaging come la risonanza magnetica (RM) o la presenza della positività per l’HLA-B27 (2, 3). A tal fine sono stati identificati dall’Assessment in SpondyloArthritis international Society (ASAS) dei criteri classificativi per le SpA assiali, caratterizzati da una sensibilità dell’82.9% e una specificità dell’84.4% (Tab. I) (2). Nel caso in cui venivano soddisfatti i criteri del braccio che comprendeva i parametri di imaging, la specificità (97.3%) era superiore a quella dei criteri dell’European Spondyloarthropathy Study Group (65.1%) (4) e di Amor (77.5%) (5) modificati per la presenza di una sacroileite attiva alla RM. Alla luce di questa definizione di SpA assiale sono state riviste le raccomandazioni ASAS per l’uso dei farmaci anti-tumor necrosis factor (TNF) alfa nella SA. Infatti i pazienti eleggibili a questo trattamento non devono necessariamente soddisfare i criteri di New York per la SA (1), ma è sufficiente che vengano soddisfatti i criteri per le SpA assiali (2). A tal proposito, farmaci bloccanti il TNF-alfa, come adalimumab, etanercept e infliximab, sono stati impiegati nel trattamento dei pazienti con SpA, sia in studi in aperto (6,7) che in studi controllati randomizzati (8-10), al fine di verificarne l'efficacia Tabella I - Criteri di classificazione ASAS per le SpA assiali (pazienti con dolore cronico ≥ 3 mesi a livello del rachide ad esordio <45 anni). Imaging di sacroileite plus ≥ 1 caratteristica di SpA oppure HLA-B27 plus ≥ 2 caratteristiche di SpA Definizione dei parametri adottati Caratteristiche di SpA: a) IBP: in accordo con gli esperti ASAS: 1) età all’esordio minore dei 40 anni; 2) inizio insidioso; 3) miglioramento con l’esercizio; 4) nessun miglioramento con il riposo; 5) dolore notturno (con miglioramento nell’alzarsi). b) Artrite: sinovite attiva presente o passata diagnosticata da un medico. c) Entesite (tallone): dolore spontaneo, presente o passato, o dolorabilità all’esame obiettivo sulla zona di inserzione calcaneale del tendine di Achille o della fascia plantare. d) Uveite: uveite anteriore, presente o passata, confermata da un oftalmologo. e) Dattilite: presente o passata, confermata da un medico. f) Psoriasi: presente o passata, confermata da un medico. g) Malattia di Crohn/colite ulcerativa: presente o passata, confermata da un medico. h) Buona risposta del dolore rachideo ai FANS: notevole miglioramento o assenza del dolore rachideo dopo 24-48 ore dall’assunzione di una dose piena di un FANS. i) Anamnesi familiare positiva per SpA: presenza nei parenti di primo grado (madre, padre, sorelle, fratelli, figli) o di secondo grado (nonni materni e paterni, zii, nipoti) delle seguenti condizioni: 1) SA; 2) psoriasi; 3) uveite acuta; 4) artrite reattiva; 5) malattia di Crohn/colite ulcerativa. l) HLA-B27: test positivo in accordo con le tecniche di laboratorio standard. m) PCR elevata: concentrazioni al di sopra dei livelli normali in presenza di dolore rachideo, dopo l’esclusione di altre cause per concentrazioni elevate di PCR. Imaging di sacroileite: a) Sacroileite alla RMN: lesioni infiammatorie attive delle articolazioni sacroiliache con edema osseo/osteite definito, fortemente suggestive di sacroileite associata a SpA. b) Sacroileite all’Rx: sacroileite radiografica di grado 2-4 o unilaterale di grado 3-4, in accordo con i criteri di New York modificati. Spondiloartrite non-radiografica clinica. Studi controllati nelle SpA in fase precoce, che includevano pazienti con SpA assiale non-radiografica, hanno dimostrato che infliximab (9), etanercept (10) e adalimumab (11) sono in grado di ridurre, a livello del rachide e delle articolazioni sacroiliache, le alterazioni a carattere infiammatorio evidenziate con la RM, che rappresenta il miglior metodo di imaging per la ricerca di una sacroileite attiva nei pazienti con SpA (2). Recentemente, l’European Medicines Agency ha approvato adalimumab per il trattamento di pazienti adulti con SpA assiale senza danno radiografico ma che abbiano segni obiettivi di infiammazione, documentati da livelli elevati di proteina C reattiva o dalla RM, e una risposta inadeguata o siano intolleranti ai FANS. In conclusione i criteri classificativi per le SpA assiali e le raccomandazioni terapeutiche ASAS rappresentano un utile ausilio per un più precoce inquadramento delle SpA assiali e per un eventuale intervento terapeutico con farmaci antiTNF-alfa. BIBLIOGRAFIA 1. Van der Linden S, Valkenburg HA, Cats A. Evaluation of diagnostic criteria for ankylosing spondylitis. A proposal for modification of the New York criteria. Arthritis Rheum 1984; 27: 361-8. 2. Rudwaleit M, van der Heijde D, Landewé R, et al. The development of Assessment of SpondyloArthritis international Society (ASAS) classification criteria for axial spondyloarthritis (part II): validation and final selection. Ann Rheum Dis 2009; 68: 777-83. 3. Rudwaleit M, Landewe´ R, van der Heijde D, et al. The development of Assessment of SpondyloArthritis international Society (ASAS) classification criteria for axial spondyloarthritis (part I): classification of paper 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 179 patients by expert opinion including uncertainty appraisal. Ann Rheum Dis 2009; 68: 770-76. Dougados M, van der Linden S, Juhlin R, et al. The European Spondylarthropathy Study Group preliminary criteria for the classification of spondylarthropathy. Arthritis Rheum 1991; 34: 1218-27. Amor B, Dougados M, Mijiyawa M. Criteria of the classification of spondylarthropathies. Rev Rhum Mal Osteoartic 1990; 57: 85-9. Brandt J, Khariouzov A, Listing J, et al. Successful short term treatment of patients with severe undifferentiated spondyloarthritis with the anti-tumor necrosis factor- fusion receptor protein etanercept. J Rheumatol 2004; 31: 531-8. Van den Bosch F, Kruithof E, Baeten D, et al. Effects of a loading dose regimen of three infusions of chimeric monoclonal antibody to tumor necrosis factor (infliximab) in spondyloarthropathy: an open pilot study. Ann Rheum Dis 2000; 59: 428-33. Haibel H, Rudwaleit M, Listing J et al. Efficacy of adalimumab in the treatment of axial spondylarthritis without radiographically defined sacroiliitis: results of a twelve-week randomized, double-blind, placebo-controlled trial followed by an open-label extension up to week fifty-two. Arthritis Rheum 2008; 58: 1981-91. Barkham N, Keen HI, Coates LC et al. Clinical and imaging efficacy of infliximab in HLA-B27-Positive patients with magnetic resonance imaging-determined early sacroiliitis. Arthritis Rheum 2009; 60: 946-54. Song IH, Althoff CE, Haibel H et al. Frequency and duration of drug-free remission after 1 year of treatment with etanercept versus sulfasalazine in early axial spondyloarthritis: 2 year data of the ESTHER trial. Ann Rheum Dis 2012; 71: 1212-5. Sieper J, van der Heijde D, Dougados M et al. Efficacy and safety of adalimumab in patients with non-radiographic axial spondyloarthritis: results of a randomized placebo-controlled trial (ABILITY-1). Ann Rheum Dis 2013; 72: 815-22. LETTURA Moderatore: A. Marchesoni (Milano) – Update sull'utilizzo della ciclosporina nelle malattie immuno-mediate I. Olivieri (Potenza) UPDATE SULL'UTILIZZO DELLA CICLOSPORINA NELLE MALATTIE IMMUNO-MEDIATE I. OLIVIERI Potenza Non pervenuto LA CENTRALITÀ DEL PAZIENTE CON AR NELLA STRATEGIA TERAPEUTICA Moderatore: G. Minisola (Roma) – L’importanza della caratterizzazione del paziente con artrite reumatoide nella scelta della terapia R. Caporali (Pavia) – L'approccio multidisciplinare al paziente con artrite reumatoide: l'importanza del follow-up P. Sarzi-Puttini (Milano) L’IMPORTANZA DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PAZIENTE CON ARTRITE REUMATOIDE NELLA SCELTA DELLA TERAPIA R. CAPORALI, V. GROSSO Unità Operativa Complessa di Reumatologia, Università di Pavia, IRCCS Fondazione Policlinico S. Matteo, Pavia Nonostante i farmaci biologici per il trattamento dell’artrite reumatoide (AR) siano disponibili da diversi anni e facciano ormai parte della comune pratica clinica,non sono ancora disponibili evidenze esaustive che permettano al reumatologo di decidere quale farmaco possa avere una maggior efficacia nel singolo paziente. Tutti i farmaci biologici attualmente disponibili hanno infatti dimostrato simile efficacia nel trattare l’AR e le ricerche atte ad individuare marcatori in grado di guidare la scelta verso una terapia personalizzata, pur rimanendo un obiettivo di fondamentale importanza, non hanno ancora evidenziato risultati definitivi (1), I pochi studi testa a testa tra biologici disponibili non hanno dimostrato differenze significative di efficacia (2), se non in sottogruppi specifici di pazienti. Infatti, mentre lo studio testa a testa di abatacept (ABA) in combinazione con methotrexate rispetto ad adalimumab (ADA) più methotrexate ha dimostrato che i due trattamenti sono sovrapponibili, lo studio che ha confrontato tocilizumab (TCZ) con ADA in monoterapia ha dimostrato la superiorità di TCZ (3). In generale la decisione del reumatologo può quindi basarsi su diversi fattori tra i quali disponibilità del farmaco, via di somministrazione, tollerabilità, comorbidità del paziente, terapia di combinazione o monoterapia, particolari manifestazioni di malattia. La presenza di determinate comorbidità può rappresentare una controindicazione relativa o assoluta alla terapia con determinati farmaci: è il caso, ad esempio, dei soggettivi con anamnesi di diverticolite o di broncopneumopatia cronica ostruttiva rispetto alla terapia con TCZ o ABA (4, 5). Anche il riscontro di un’infezione tubercolare latente ai test di screening può far propendere la scelta del farmaco verso ABA o TCZ o Etanercept (ETA), per i quali è supposto un minor rischio di riattivazione in corso di terapia (6, 7). La necessità di impostare una monoterapia (evenienza che si presenta in circa un terzo dei pazien- ti trattati con farmaci biologici secondo i dati dei registri internazionali) è un ulteriore fattore da prendere in considerazione nella scelta del farmaco. La monoterapia con farmaci anti-TNF si è infatti dimostrata efficace nel controllo dell’AR, ma con risultati inferiori alla terapia di combinazione con methotrexate (8, 9). Per tale motivo la terapia con alcuni anti-TNF rimane indicata soltanto in combinazione con MTX. TCZ in monoterapia ha invece dimostrato un’efficacia superiore sia rispetto alla terapia con MTX che alla monoterapia con ADA (3), risultando inoltre non inferiore alla combinazione TCZ+MTX (10). La monoterapia con TCZ potrebbe quindi essere preferibile nei pazienti che, per intolleranza, allergia o controindicazioni, non possono assumere una terapia di combinazione con methotrexate. Interessamenti extra-articolari di malattia, quali interstiziopatia (11) o nodulosi reumatoide (12), possono rispondere positivamente alla terapia con farmaci biologici, ma, non essendo disponibili studi randomizzati e controllati ed essendo disponibili soltanto studi con casistiche limitate, non sono ancora formulabili indicazioni precise per la scelta del trattamento. Deve però essere segnalato che alcuni farmaci biologici sembrano maggiormente efficaci su alcune manifestazioni sistemiche di malattia, quali ad esempio l’anemia delle malattie croniche (presente in circa la metà dei pazienti con AR); è il caso di TCZ che, grazie all’azioni inibente la produzione di epcidina, è in grado di portare ad un rapido miglioramento dei valori di emoglobina dei pazienti trattati La via di somministrazione è un altro fattore molto importante nell’indurre la scelta del trattamento. Se infatti la via sottocutanea può risultare più comoda in quanto necessita di accessi più distanziati nel tempo e permette al paziente una maggiore libertà, la via endovenosa può essere sfruttata dal clinico nel sospetto di una non adeguata aderenza alla terapia o per trattare pazienti che possono beneficiare di controlli a intervalli più ravvicinati. In conclusione, pur non L’importanza della caratterizzazione del paziente con artrite reumatoide nella scelta della terapia essendo ancora disponibili indicazioni in grado di guidare in modo assoluto la scelta del farmaco biologico, l’attenta valutazione delle caratteristiche del paziente può in molti casi indirizzare la decisione del reumatologo. 7. BIBLIOGRAFIA 1. Plenge RM, Bridges SL. Personalized Medicine in Rheumatoid Arthritis: Miles to Go Before We Sleep. Arthritis Rheum. 2011; 63(3): 590-593. 2. Maldonado M, Weinblatt M, Schiff M, Fleischmann R, Valente R, Van der Heijde D, et al. Head-to-Head Comparison of Subcutaneous Abatacept Versus Adalimumab in the Treatment of Rheumatoid Arthritis: Key Efficacy and Safety Results from the AMPLE (Abatacept Versus Adalimumab Comparison in BiologicNaive RA Subjects with Background Methotrexate) Trial. Journal of Rheumatology. 2013; 40(6): 10051006. 3. Gabay C, Emery P, van Vollenhoven R, Dikranian A, Alten R, Pavelka K, et al. Tocilizumab monotherapy versus adalimumab monotherapy for treatment of rheumatoid arthritis (ADACTA): a randomised, double-blind, controlled phase 4 trial. Lancet. 2013 4; 381(9877): 1541-1550. 4. Gout T, Ostor AJ, Nisar MK. Lower gastrointestinal perforation in rheumatoid arthritis patients treated with conventional DMARDs or tocilizumab: a systematic literature review. Clin Rheumatol. 2011; 30(11): 14711474. 5. Weinblatt M, Combe B, Covucci A, Aranda R, Becker JC, Keystone E. Safety of the selective costimulation modulator abatacept in rheumatoid arthritis patients receiving background biologic and nonbiologic diseasemodifying antirheumatic drugs: A one-year randomized, placebo-controlled study. Arthritis Rheum. 2006; 54(9): 2807-2816. 6. Schiff M, Keiserman M, Codding C, Songcharoen S, Berman A, Nayiager S, et al. Efficacy and safety of 8. 9. 10. 11. 12. 185 abatacept or infliximab vs placebo in ATTEST: a phase III, multi-centre, randomised, double-blind, placebocontrolled study in patients with rheumatoid arthritis and an inadequate response to methotrexate. Annals of the rheumatic diseases. 2008; 67(8): 1096-1103. Tubach F, Salmon D, Ravaud P, Allanore Y, Goupille P, Breban M, et al. Risk of Tuberculosis Is Higher With Anti-Tumor Necrosis Factor Monoclonal Antibody Therapy Than With Soluble Tumor Necrosis Factor Receptor Therapy The Three-Year Prospective French Research Axed on Tolerance of Biotherapies Registry. Arthritis Rheum. 2009; 60(7): 1884-1894. Johnsen AK, Schiff MH, Mease PJ, Moreland LW, Maier AL, Coblyn JS, et al. Comparison of 2 doses of etanercept (50 vs 100 mg) in active rheumatoid arthritis: A randomized double blind study. J Rheumatol. 2006; 33(4): 659-664. van de Putte BA, Atkins C, Malaise M, Sany J, Russell AS, van Riel PLCM, et al. Efficacy and safety of adalimumab as monotherapy in patients with rheumatoid arthritis for whom previous disease modifying antirheumatic drug treatment has failed. Ann Rheum Dis. 2004; 63(5): 508-516. Dougados M, Kissel K, Sheeran T, Tak PP, Conaghan PG, Mola EM, et al. Adding tocilizumab or switching to tocilizumab monotherapy in methotrexate inadequate responders: 24-week symptomatic and structural results of a 2-year randomised controlled strategy trial in rheumatoid arthritis (ACT-RAY). Annals of the rheumatic diseases. 2013; 72(1): 43-50. O'Dwyer DN, Armstrong ME, Cooke G, Dodd JD, Veale DJ, Donnelly SC. Rheumatoid Arthritis (RA) associated interstitial lung disease (ILD). European journal of internal medicine. 2013; 31. Glace B, Gottenberg JE, Mariette X, Philippe R, Pereira B, Lequerre T, et al. Efficacy of rituximab in the treatment of pulmonary rheumatoid nodules: findings in 10 patients from the French AutoImmunity and Rituximab/Rheumatoid Arthritis registry (AIR/PR registry). Annals of the rheumatic diseases. 2012; 71(8): 14291431. L'APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE CON ARTRITE REUMATOIDE: L'IMPORTANZA DEL FOLLOW-UP P. SARZI-PUTTINI, F. ATZENI UOC Reumatologia, Azienda Ospedaliera Polo Universitario L. Sacco, Milano L’intervento multidisciplinare si è dimostrato il più efficace nella gestione globale del paziente artritico (1, 2), permettendo di ottenere i migliori risultati nel mantenimento della funzione. Secondo le problematiche del paziente possono rendersi necessarie, di volta in volta, interventi di assistenza infermieristica, terapia fisica e occupazionale, educazione sanitaria, sostegno psicologico, riabilitazione lavorativa, e chirurgia ortopedica. Un piano terapeutico a lungo termine deve essere programmato e concordato con il paziente, informandolo sulla prognosi della malattia e sulle diverse opzioni terapeutiche; ciò permette di affrontare la cronicità della patologia in modo efficace e di ottenere i risultati migliori nel lungo periodo (2). Una strategia terapeutica globale non riguarda solo l’approccio farmacologico ma deve comprendere un programma educativo e riabilitativo. Vivere con l’AR richiede una serie di adattamenti comportamentali che riguardano il controllo fisico ed emotivo della sintomatologia indotta dalla malattia, le modificazioni delle attività sociali e la capacità di comunicare con molteplici operatori professionali appartenenti a diverse discipline (3). L’educazione del paziente e l’apprendimento di strategie di “self-management” sono utili per raggiungere questi obiettivi (4, 5). Lo scopo di un trattamento interdisciplinare è quello di arrestare la progressione della malattia, di controllarne i sintomi, di preservare l’integrità e la funzione articolare e di mantenere i ruoli occupazionali e sociali e la qualità della vita. Troppo spesso il medico utilizza i farmaci come unico intervento terapeutico e considera l’approccio non-farmacologico, così come quello riabilitativo, solamente quando il danno funzionale è evidente. L’approccio multidisciplinare del paziente affetto da artrite reumatoide rimane lo standard di riferimento per la struttura che si prende a carico il paziente. Infatti oltre all’approccio farmacologico, occorre considerare l’aspetto riabilitativo e la correzione delle comorbidità che possono precludere un risultato clinico soddisfacente o condizionare la qualità di vita del paziente. L’avvento dei farmaci biologici nel contesto del trattamento dei reumatismi infiammatori ha radicalmente cambiato le necessità diagnostiche e terapeutiche del reumatologo (6). Due sono stati i concetti cardine che hanno spinto la reumatologia ad alcune modifiche: il primo è la certezza, evidenziata ormai da un’ampia letteratura, che il trattamento precoce ed aggressivo consente di prevenire i danni che i reumatismi infiammatori determinano sia a livello osteoarticolare che a livello sistemico (7); il secondo è che il controllo continuativo del risultato clinico consente di mantenere nel tempo il risultato clinico raggiunto apportando le opportune modifiche agli schemi terapeutici sul singolo paziente (tight control) (8). Ma dietro questi concetti, che attualmente appaiono di comune condivisione, occorre ricordare la lunga strada percorsa verso nuovi criteri classificativi e/o diagnostici utili nel definire una diagnosi precoce; nello stesso tempo, questi nuovi criteri sono indispensabili per l’utilizzo di farmaci ad alto costo anche nelle fasi precoci di malattia; inoltre la valutazione dei pazienti secondo le indicazioni dettata dalla logica del “tight control” dovrebbe prevedere che la numerosità dei reumatologi e/o del personale infermieristico dedicato e dei centri di riferimento sia tale da garantire un’assistenza continuativa e ravvicinata nel tempo a tutti i pazienti che necessitano di tali terapie. LE LINEE GUIDA DEL TRATTAMENTO CON BIOLOGICI DELL’AR La diagnosi precoce di AR Il concetto di AR alla base dei criteri classificativi del 1987 (9) valorizzava aspetti di severità di ma- L'approccio multidisciplinare al paziente con artrite reumatoide: l'importanza del follow-up lattia (fase avanzata), quali ad esempio erosioni e presenza di noduli reumatoidi, piuttosto che di sviluppo di malattia (fase precoce). Essendo ormai invece evidente dalla esperienza delle early arthritis clinics la possibilità di modificare l’andamento della malattia attraverso una diagnosi ed un intervento terapeutico precoce, il concetto di AR ha subito negli ultimi 20 anni una notevole evoluzione. Il problema diagnostico (e classificativo) si è progressivamente spostato - confondendosi - con quello prognostico. Nel 2010 sono stati pubblicati i criteri classificativi ACR/EULAR per l’artrite reumatoide (AR) (10). La creazione del nuovo set di criteri è stata dettata da due principali motivi: in primo luogo dalla chiara evidenza dell’insufficiente accuratezza diagnostica dei criteri ACR 1987 nel discriminare pazienti con AR nelle fasi precoci di malattia; in secondo luogo dalla documentata necessità di una terapia precoce con disease modifying anti-rheumatic drugs (DMARDs) anche in forme di artrite indifferenziata per prevenire l’evoluzione della malattia (11). Il grande elemento di novità emerso è rappresentato dalla formalizzazione di un nuovo concetto di AR. Raccomandazioni EULAR per il trattamento dell’artrite reumatoide La task force ha formulato 15 brevi raccomandazioni per il trattamento dell’ AR con DMARD sintetici e biologici (11). Queste raccomandazioni sono per la maggior parte basate sulla revisione sistematica della letteratura ma in parte sono basate solamente sull’opinione degli esperti. È interessante notare che la migliore evidenza di efficacia era disponibile per 4 DMARD sintetici [methotrexate (MTX), leflunomide (LEF), salazopirina (SSZ) e sali d’oro per via parenterale) e otto agenti biologici (adalimumab, certolizumab, etanercept, golimumab, infliximab, abatacept, rituximab e tocilizumab). Due agenti aggiuntivi sono menzionati nel testo solamente - farmaci antimalarici e anakinra, perché, pur essendo efficaci nell’ AR, la loro efficacia è minore rispetto agli altri agenti nello loro classi generali, sintetici o biologici. Un gruppo finale di DMARDs è riportato come ultima risorsa terapeutica per il paziente che ha fallito i farmaci precedenti indicati. Dovrebbero essere menzionati anche i glucocorticoidi che hanno dimostrato una azione “disease-modifying” ma la task force non ne suggerisce l’uso in monoterapia a causa del loro profilo di tossicità. 187 Le tre fasi di trattamento Il percorso terapeutico dell’AR, secondo le indicazioni della Task Force, si articola in tre fasi successive a seconda del raggiungimento degli obiettivi clinici. Prima fase Inizialmente occorre iniziare il trattamento con un DMARD non biologico. Il DMARD di scelta può essere MTX oppure, qualora si presentino controindicazioni o intolleranza a questa molecola, LEF, o in alternativa possono essere considerati SSZ o sali d’oro per via parenterale, anche se la Task Force dell’EULAR ha dibattuto a lungo circa la possibilità di raccomandare quest’ultimo trattamento di prima fase. Se entro 3-6 mesi di trattamento viene raggiunta una remissione clinica o una bassa attività di malattia, la terapia può essere mantenuta. In caso contrario, si pensa alla seconda fase. In particolare, LEF si è dimostrata altrettanto efficace di MTX nel trattamento dell’AR, come evidenziato dai lavori sulla revisione sistematica degli studi condotti con DMARD. Seconda fase Occorre valutare la presenza di fattori associati a prognosi sfavorevole (auto-anticorpi, elevata attività di malattia, danno articolare precoce). In assenza di tali fattori si può effettuare uno switch un altro DMARD non biologico, mentre si raccomanda, in presenza degli stessi, di aggiungere un farmaco biologico, in particolare un agente anti- tumor necrosis factor (TNF), al trattamento di prima linea, eventualmente con aggiunta di glucocorticoidi. Il comitato, infatti, è unanime nel considerare che l’aggiunta di glucocorticoidi alla monoterapia o alla terapia di combinazione con DMARD comporti un miglioramento dell’outcome. Entrambe le strategie vengono mantenute per 3-6 mesi, trascorsi i quali viene valutato il raggiungimento di remissione clinica o di bassa attività di malattia. Viene quindi deciso se proseguire il trattamento in atto, aggiungere un agente anti-TNF o qualora anche l’aggiunta di questo farmaco non sia efficace, passare alla terza fase di terapia. Terza fase Il trattamento si basa sulla combinazione di un DMARD non biologico e di uno biologico, diverso da quello assunto nel corso della seconda fase. Anche in questo caso, l’efficacia del trattamento 188 P. Sarzi-Puttini, F. Atzeni viene valutata dopo 3-6 mesi: se gli obiettivi terapeutici non sono stati ancora raggiunti, viene ulteriormente modificato il trattamento biologico. La creazione di nuovi criteri diagnostici che ci consentono di definire la diagnosi di AR a punteggio e in fase early consente al reumatologo l’utilizzo di una terapia precoce ed aggressiva in assenza di lesioni anatomiche significative. Ovviamente si ribadisce il concetto che la diagnosi utilizzando questi criteri è di pertinenza dello specialista reumatologo esperto al fine di ridurre il rischio di “overdiagnosis” o di un eccesso terapeutico in assenza di fattori di rischio sfavorevoli. Le linee-guida terapeutiche confermano la necessità di modificare il nostro end-point verso il raggiungimento della remissione duratura o della bassa attività di malattia mantenendo un costante controllo con visite periodiche ravvicinate dei pazienti. In questo contesto un approccio multidisciplinare associato ad un follow-up accurato e continuativo, che comprenda una valutazione dei sintomi e segni di malattia, dei parametri di laboratorio, degli scores di malattia e delle alterazioni radiologiche risulta fondamentale per il raggiungimento della remissione o/e di una bassa attività di malattia, al fine di garantire una buona qualità della vita ai nostri pazienti. Treat to target e follow-up L’ evidenza clinica suggerisce che la bassa attività di malattia o la remissione possono essere raggiunti nell’AR. Utilizzando la strategia treat to target (T2T) si è potuto ottenere questi obiettivi di remissione e di bassa attività di malattia. Allo scopo di trattare in maniera soddisfacente il paziente, i reumatologi necessitano di misurazioni ripetibili dell’attività di malattia per modificare o incrementare i dosaggi dei farmaci, in particolare dei biologici, allo scopo di ottenere o mantenere gli obiettivi terapeutici. Misurazioni multiple dell’attività di malattia sono state sviluppate sia per motivi di ricerca che di pratica clinica. Nella pratica clinica, l’American College of Rheumatology (ACR) ha raccomandato l’utilizzo del PAS, PAS II, RAPID 3, CDAI, DAS 28, e SDAI alla scopo di misurare l’attività di malattia nell’AR. Ognuna di queste misurazioni ha punti forti, debolezze e limitazioni, ma tutte riflettono accuratamente l’attività di malattia, discriminano tra gli stadi di malattia, e sono affidabili nella performance della pratica clinica. L’implementazione nella pratica clinica può essere ottimizzata attraverso sistemi tecnologici. Strumenti come le applicazioni basate sull’utilizzo del web o dello smartphone sono stati sviluppati per incrementare la facilità con cui queste misurazioni possono essere eseguite dal paziente. CONCLUSIONI Il mondo della reumatologia sta rapidamente cambiando. Chi si presenta oggi ai nostri ambulatori vede una situazione assolutamente diversa da quella di 10-15 anni fa. Negli anni ’90 il compito del reumatologo era spesso quello di accompagnare il paziente verso la disabilità riducendo la sintomatologia clinica di accompagnamento (dolore, rigidità, tumefazione articolare etc.) ma incidendo poco sul decorso della malattia; attualmente la remissione clinica è il nostro obiettivo e la maggioranza dei nostri pazienti presenta una sintomatologia clinica modesta o nulla. La qualità di vita dei nostri pazienti è migliorata notevolmente. Questi risultati sono resi possibili dalla possibilità di utilizzare nuovi farmaci, costosi ma indispensabili, dal concetto condiviso di trattamento precoce e continuato, e dall’attenzione e dallo sforzo di un sistema sanitario nazionale e/o regionale che continua, pur con qualche difficoltà e limite, a garantire le risorse economiche per trattare al meglio i pazienti. BIBLIOGRAFIA 1. Vliet Vlieland TP, Hazes JM. Efficacy of multidisciplinary team care programs in rheumatoid arthritis. Semin Arthritis Rheum 1997; 27: 110-22. 2. Vliet Vlieland TPM, Zwindermann AH, Vandenbroucke JP, et al. A randomized clinical trial of in-patient multidisciplinary treatment versus routine out-patient care in active rheumatoid arthritis. Br J Rheumatol 1996; 35: 475-82. 3. Ahlmen M, Sullivan M, Bjelle A. Team versus nonteam outpatient care in rheumatoid arthritis. A comprehensive outcome evaluation including an overall health measure. Arthritis Rheum 1988; 31: 471-9. 4. Daltroy LH. Doctor-patient communication in rheumatological disorders. Baillière’s Clin Rheumatol 1993; 7: 221-39. 5. Riemsma RP, Kirwan JR, Taal E, Rasker JJ. Patient education for adults with rheumatoid arthritis. Cochrane Database Syst Rev 2003; (2): CD003688. 6. Atzeni F, Benucci M, Sallì S, Bongiovanni S, Boccassini L, Sarzi-Puttini P. Different effects of biological drugs in rheumatoid arthritis. Autoimmun Rev. 2013; 12: 575-9. 7. Atzeni F, Sarzi-Puttini P. Rheumatoid arthritis: Why L'approccio multidisciplinare al paziente con artrite reumatoide: l'importanza del follow-up wait? Explaining delays in seeking therapy for early arthritis. Nat Rev Rheumatol. 2012; 8(4): 190-1. 8. Scott DL, Kowalczyk A. Clinical trials: Tight control in early RA pays off in the long run. Nat Rev Rheumatol. 2010; 6: 623-4. 9. Arnett FC, Edworthy SM, Bloch DA, McShane DJ, Fries JF, Cooper NS, Healey LA, Kaplan SR, Liang MH, Luthra HS, et al. The American Rheumatism Association 1987 revised criteria for the classification of rheumatoid arthritis. Arthritis Rheum. 1988; 31: 315-24. 10. Aletaha D, Neogi T, Silman AJ, Funovits J, Felson DT, Bingham CO 3rd, et al. 2010 Rheumatoid arthritis clas- 189 sification criteria: an American College of Rheumatology/ European League Against Rheumatism collaborative initiative. Arthritis Rheum 2010; 62: 2569-81. 11. Combe B, Landewe R, Lukas C, Bolosiu HD, Breedveld F, Dougados M, et al. EULAR recommendations for the management of early arthritis: report of a task force of the European Standing Committee for International Clinical Studies Including Therapeutics (ESCISIT). Ann Rheum Dis 2007; 66: 34-45. Gilek-Seibert K, Prescott K, Kazi S. Outcome assessments in rheumatoid arthritis. Curr Rheumatol Rep. 2013; 5(11): 370. LETTURA Moderatore: S. Bombardieri (Pisa) – L'approccio reumatologico alla patologia da accumulo dei mucopolisaccaridi (dalla mucopolisaccaridosi I alla Ix) D. Rigante (Roma) L’APPROCCIO REUMATOLOGICO ALLA PATOLOGIA DA ACCUMULO DEI MUCOPOLISACCARIDI (DALLA MUCOPOLISACCARIDOSI I ALLA IX) D. RIGANTE Istituto di Pediatria, Università Cattolica Sacro Cuore, Roma Le malattie da accumulo di mucopolisaccaridi o mucopolisaccaridosi (MPS) sono un gruppo di enzimopatie lisosomiali causate da mutazioni nei geni codificanti gli enzimi deputati al catabolismo dei mucopolisaccaridi, noti anche come glicosaminoglicani, macromolecole dotate di un ruolo strutturale in ogni organo e tessuto. Esistono tre tipi fondamentali di glicosaminoglicani: dermatansolfato, eparansolfato e keratansolfato, la cui degradazione è controllata da numerosi sistemi enzimatici. La carenza di uno specifico enzima determina univocamente un tipo di MPS. L’accumulo intra-lisosomiale di glicosaminoglicani non degradati nelle cellule parenchimali e mesenchimali genera fenotipi clinici variabili a seconda del difetto enzimatico specifico e della sede coinvolta. Inoltre, l’accumulo progressivo provoca lo sfiancamento e la rottura del lisosoma stesso con il rilascio dei glicosaminoglicani nel plasma e nelle urine (1). Caratteristicamente le mucopolisaccaridosi vengono associate al riscontro di alterazioni suggestive della facies, che ricorda i cosiddetti “gargoyle” o garguglie, figure grottesche che adornavano la parte terminale degli scarichi dei canali di gronda di molti edifici, chiese e cattedrali del periodo medioevale (Figura 1A-B). Tutte le MPS sono trasmesse con modalità autosomica recessiva, ad eccezione della MPS di tipo II, che invece viene ereditata come carattere X-linked (2). Nella tabella I sono indicati i glicosaminoglicani coinvolti nelle varie forme di MPS ed i distretti interessati dal processo di accumulo; nella tabella II è invece riportata la classificazione delle MPS, poco dissimile dalla sua iniziale impostazione di MsKusick del 1972 (3). Le manifestazioni muscoloscheletriche sono comuni in tutte i tipi di MPS e tendono ad osservarsi molto precocemente: pertanto è di grande interesse per il reumatologo poter individuare le anomalie osteoarticolari e la displasia scheletrica suggestive di questo gruppo di patologie. Figura 1 - Queste immagini evidenziano i volti di 2 pazienti con sindrome di Hunter (mucopolisaccaridosi di tipo II) e sindrome di Sanfilippo A (mucopolisaccaridosi di tipo III) con il classico aspetto “gargoyle”. I genitori di entrambi i pazienti hanno espresso il consenso scritto alla pubblicazione di tali immagini. MUCOPOLISACCARIDOSI DI TIPO I È il deficit di α-L-iduronidasi ed è la meglio conosciuta tra le MPS, descritta in primis da Gertrud Hurler nel 1919. Harold Scheie descrisse alcuni pazienti con una forma più lieve nel 1962, ipotizzando un’eziologia differente: solo nel 1972 le sindromi descritte da Hurler e Scheie furono unificate sulla base della medesima carenza enzimatica, che porta all’impossibilità di degradazione di dermatansolfato e eparansolfato. Per la sua variabilità di espressione la MPS di tipo I è stata suddivisa in tre sindromi: la sindrome di Hurler a fenotipo grave, la sindrome di Scheie a fenotipo lieve e la sindrome di Hurler-Scheie con aspetti intermedi fra le altre due. Questa variabilità si deve primariamente all’effetto di mutazioni distinte, ma non vi è rapporto diretto fra attività enzimatica residua e fenotipo clinico. La sindrome di Hurler si manifesta già nei primi mesi di vita con segni aspecifici, quali la facies che richiama l’ipotiroidismo congenito, la presenza di macroglossia e di fronte prominente, spesso associate ad ernia ombelicale e epatosplenomegalia. Verso la fine del primo anno i lineamenti del volto diventano ancora più marcati e si instaurano il ritardo psicomotorio e l’opacità corneale (inizial- 193 Approccio reumatologico alle mucopolisaccaridosi Figura 2 - Radiografia delle mani di un paziente con sindrome di Scheie (mucopolisaccaridosi di tipo I) all’età di 18 anni, da cui si evince l’aspetto ad artiglio delle dita e lo slargamento prossimale delle falangi. mente valutabile solo con lampada a fessura, poi evidente anche a occhio nudo). Questo quadro clinico si completa verso i due anni, quando i segni dismorfici craniofacciali assumono le sembianze classiche dei gargoyle, con sopracciglia folte, radice del naso infossata, narici lunghe ed anteverse e labbra ispessite, ma soprattutto con il ritardo delle acquisizioni motorie associato a disostosi multipla ed irrigidimento delle articolazioni maggiori. Con la crescita ulteriore l’accumulo di glicosaminoglicani a livello encefalico può generare turbe della circolazione liquorale, con possibile sviluppo di idrocefalo, mentre a livello endocardico si possono strutturare valvulopatie di entità variabile. Le manifestazioni scheletriche sono molto tipiche e spesso sono oggetto di consultazione reumatologica e/o ortopedica: le diafisi delle ossa lunghe appaiono rigonfiate e numerosi centri di ossificazione si sviluppano tardivamente, la pelvi e le teste femorali sono piccole, le clavicole risultano ispessite ed irregolari, le coste hanno un aspetto a “remo”, essendo ristrette all’estremo vertebrale ed appiattite all’estremo sternale, le falangi - infine - presentano una forma trapezoidale, risultando accorciate e slargate prossimalmente. La motilità articolare tende a ridursi progressivamente determinando atteggia- menti in semiflessione degli arti, mentre le mani assumono un caratteristico aspetto ad “artigli” privo di segni infiammatori acuti (Figura 2). Completano il quadro clinico l’ipoacusia, la visceromegalia con addome espanso e l’ostruzione respiratoria da ipertrofia delle vegetazioni adenoidee e/o delle tonsille palatine. L’exitus di questi pazienti si verifica in genere entro la prima decade per una insufficienza cardiorespiratoria. La sindrome di Scheie si caratterizza per il riscontro di limitazioni articolari che possono essere modeste durante il periodo infantile e divenire progressivamente più gravi, associandosi a contratture in flessione delle piccole articolazioni delle mani. L’epatomegalia è abitualmente di grado lieve, l’opacità corneale ha una comparsa tardiva, mentre l’intelligenza non è compromessa. Frequente è l’interessamento valvolare cardiaco e la comparsa di una sindrome del tunnel carpale. Spesso i pazienti con sindrome di Scheie ricevono una diagnosi definitiva nella seconda decade, ma a volte le forme attenuate restano misconosciute per decenni. Si ritiene che le contratture articolari siano presenti in oltre l’80% dei pazienti con sindrome di Hurler-Scheie e Scheie e che in forma subclinica siano documentabili in un’epoca molto precoce. L’avvento della terapia enzimatica sostitutiva per la MPS di tipo I ha spinto gli specialisti a sottolineare l’importanza della diagnosi precoce, così da rendere sostanziali i benefici derivanti dal trattamento iniziato prima che si manifestino le complicanze irreversibili a carico dell’apparato osteo-articolare (4-7). MUCOPOLISACCARDOSI DI TIPO II Detta anche sindrome di Hunter, dal nome del medico canadese che per primo nel 1917 la descrisse, questa condizione riguarda per lo più esclusivamente il sesso maschile, poiché la malattia viene trasmessa come carattere recessivo legato al cromosoma X. Essa è causata dalla deficienza di iduronato-solfatasi, che catabolizza dermatansolfato e Tabella I - Correlazione tra glicosaminoglicani implicati nella patogenesi delle mucopolisaccaridosi ed il conseguente coinvolgimento d’organo. Glicosaminoglicano Keratansolfato Dermatansolfato Eparansolfato Tipo di MPS Scheletro Articolazioni Encefalo IV Deformità Lassità - I, II, VI, VII Deformità Rigidità - I, II, III, VII Ritardo psicomotorio 194 D. Rigante eparansolfato. Esistono due quadri clinici: uno grave con fenotipo simil-Hurler, in cui i sintomi si manifestano già nella prima infanzia, ed uno lieve caratterizzato da lenta evoluzione e scarsa compromissione delle capacità intellettive. La distinzione tra le due varianti è solo clinica, poiché l’attività enzimatica è ugualmente deficitaria. La sindrome di Hunter si differenzia dalla MPS di tipo I per l’assenza di opacità corneale ed il più lento progredire del coinvolgimento neurologico, tuttavia anch’essa coinvolge progressivamente lo scheletro e le articolazioni. Il coinvolgimento osteo-articolare è caratterizzato da contratture articolari multiple e progressiva limitazione funzionale a carico delle mani e delle grosse articolazioni. L’exitus di questi pazienti può avvenire per le crisi di ostruzione respiratoria o l’ipertensione polmonare legata al coinvolgimento valvolare cardiaco. Può anche comparire una sindrome neurologica caratterizzata da idrocefalo comunicante, ipertensione endocranica, papilledema cronico e convulsioni, la cui gestione farmacologica è complessa. Il ritardo dello sviluppo psicomotorio e del linguaggio associato ai lineamenti grossolani della facies sono i più frequenti segni evocativi di MPS di tipo II (8, 9). MUCOPOLISACCORIDOSI DI TIPO III In contrasto con le altre MPS che dimostrano un grave coinvolgimento somatico, la MPS di tipo III è prevalentemente caratterizzata da un coinvolgimento neurologico severo con regressione psicomotoria e segni somatici minimi. È anche conosciuta come sindrome di Sanfilippo e ne esistono 4 sottotipi, denominati A, B, C e D, causati ciascuno dal difetto di una delle quattro idrolasi lisosomiali che catabolizzano l’eparansolfato, distinguibili esclusivamente attraverso il dosaggio enzimatico e non sulla base delle caratteristiche fenotipiche. Il tipo A è il più grave ad esordio più precoce e la progressione più rapida dei sintomi, il tipo B è eterogeneo e può esistere anche in forme lievi, il tipo C ha caratteristiche intermedie rispetto alle due precedenti, mentre il tipo D è estremamente raro. L’aspetto clinico saliente delle MPS di tipo III è la gravissima regressione delle acquisizioni psicomotorie che si accompagna a lieve disostosi multipla e lieve rigidità articolare. Il ritardo mentale che si insedia in genere tra i 2 e i 6 anni coinvolge all’esordio soprattutto la sfera del linguaggio. Nella seconda infanzia si può osservare un rallentamento delle capacità di apprendimen- Tabella II - Classificazione delle mucopolisaccaridosi. Tipo di MPS Eponimo Enzima carente OMIM IH Hurler α-L-iduronidasi 607014 I H/S Hurler-Scheie α-L-iduronidasi 607015 IS II III A III B III C Scheie Hunter Sanfilippo A Sanfilippo B Sanfilippo C 607016 309900 252900 252920 252930 Contratture e rigidità articolari IDS (Xq28) Quadro clinico simil-Hurler SGSH (17q25.3) Grave regressione dello sviluppo psicomotorio NAGLU (17q21.2) HGSNAT (8p11.21) III D IV A Sanfilippo D Morquio A α-L-iduronidasi Iduronato solfatasI Eparan N-solfatasi α-N-acetil glucosaminidasi AcetilCoA-glucosaminide acetiltransferasi N-acetilglucosamina 6-solfatasi N-acetilgalattosamina 6-solfato solfatasi 252940 253000 GNS (12q14.3) GALNS (16q24.3) IV B Morquio B β-galattosidasi 253010 GLB1 (3p22.3) VI Maroteaux-Lamy N-acetil galattosamina 4-solfatasi 253200 aril-solfatasi B) ARSB (5q14.1) Displasia scheletrica grave, bassa statura, valvulopatia, intelligenza normale VII Sly β-glucuronidasi 253220 GUSB (7q11.21) Displasia scheletrica, bassa statura, opacità corneale, ritardo dello sviluppo, epatomegalia IX Natowicz Ialuronidasi 601492 HYAL1 (3p21.31) Noduli periarticolari dolenti, sinovite proliferativa nelle grandi articolazioni, bassa statura, dismorfismi facciali lievi, intelligenza normale (in passato: V) Gene (locus) IDUA (4p16.3) Manifestazioni cliniche Ritardo dello sviluppo psicomotorio, dismorfismi facciali, visceromegalie, rigidità opacità corneale (in senso articolari, decrescente dalla forma Hurler alla forma Hurler-Scheie) Displasia scheletrica grave, iperlassità legamentosa bassa statura, intelligenza normale Approccio reumatologico alle mucopolisaccaridosi to che si associa ad uno stato di iperattività e a comportamenti aggressivi, che creano problemi di gestione nella famiglia o nella scuola. Verso i 10 anni la progressione della malattia ha raggiunto livelli importanti di gravità e le indagini neuroradiologiche possono documentare una iniziale atrofia corticale nella maggior parte dei pazienti (10). MUCOPOLISACCARIDOSI DI TIPO IV Questa condizione, denominata anche sindrome di Morquio-Brailsford, si caratterizza per la gravità delle lesioni scheletriche, per la lassità articolare e per l’assenza del coinvolgimento neurologico. Vi sono una forma A, da deficienza dell’enzima lisosomiale N-acetilgalattosamina 6-solfato solfatasi, e una forma B, da deficienza dell’enzima β-galattosidasi, entrambi coinvolti nel processo di degradazione dei glicosaminoglicani keratansolfato e condroitin-6-solfato, due componenti del tessuto cartilagineo. Esistono numerose mutazioni che causano la sindrome e possono spiegare l’eterogeneità delle manifestazioni cliniche. L’esordio può manifestarsi nel secondo anno di vita con un importante ritardo dell’accrescimento staturale ed i segni iniziali di una displasia spondiloepifisaria: lo sviluppo staturale è gravemente compromesso e la statura definitiva di questi bambini non supera i 110 cm. Di interesse reumatologico è la spiccata iperlassità legamentosa, che è una caratteristica unica tra le varie MPS, cui si associano la grave displasia scheletrica con platispondilia, il nanismo con tronco piccolo e petto carenato, il valgismo delle ginocchia, la deformità in valgismo dei gomiti e la cifoscoliosi dorso-lombare, che spesso costringe i pazienti ad una andatura anserina con frequenti cadute. L’opacità corneale, la riduzione della capacità uditiva ed il coinvolgimento valvolare cardiaco sono molto frequenti. La forma B si caratterizza per manifestazioni analoghe più lievi o tardive nella loro espressione. In entrambe le forme non vi è alcun segno di ritardo cognitivo. La colonna cervicale dei pazienti con sindrome di Morquio-Brailsford presenta una caratteristica instabilità a seguito dell’ipoplasia del dente dell’epistrofeo, da cui può derivare una mielopatia cervicale da compressione del midollo spinale ed il rischio di tetraplegia da lussazione atlanto-assiale: è pertanto necessario uno stretto monitoraggio clinico-radiologico di questi bambini per definire l’eventualità di 195 un intervento di fusione cranio-cervicale da eseguirsi in via profilattica (11-13). MUCOPOLISACCARIDOSI DI TIPO VI La MPS di tipo VI, detta anche sindrome di Marateaux-Lamy, causata dalla deficienza di N-acetilgalattosamina 4-solfatasi, nota anche come arisolfatasi B, enzima deputato al catabolismo del dermatansolfato, si manifesta puramente come malattia somatica senza alcun coinvolgimento neurologico. I segni scheletrici sono simili a quelli osservati nelle MPS di tipo I e II. Il riconoscimento di questa condizione, descritta in forme di gravità variabile, avviene solitamente alle soglie della seconda infanzia a seguito della modifica dei lineamenti del volto che divengono simili a quelli della MPS di tipo I e delle gravi anomalie scheletriche, che causano un ritardo dell’accrescimento staturale e una notevole limitazione funzionale articolare. La displasia scheletrica è grave: vi sono macrocefalia con sella turcica ampia, deformità ovoidale dei corpi vertebrali, ipoplasia dell’acetabolo con ali iliache piccole e collo del femore allungato. Per la limitazione nei movimenti i pazienti assumono spesso una posizione di accovacciamento sin dai primi anni di vita. Le mani sono deformate ad “artigli” secondariamente a contratture in flessione delle dita. Sono frequentemente descritte una sindrome del tunnel carpale per l’incarceramento del nervo mediano e la compressione midollare cervicale a seguito dell’ispessimento della dura madre nel canale spinale cervicale. Lo sviluppo mentale di questi pazienti è normale. È frequente una disfunzione mitro-aortica dovuta all’ispessimento calcifico delle valvole cardiache stenotiche, da cui dipende anche la prognosi della malattia. Completano infine il quadro l’ipoacusia a duplice componente trasmissiva e neurosensoriale e l’opacità corneale ad insorgenza precoce con ipermetropia, edema della papilla ed atrofia del nervo ottico (14). MUCOPOLISACCARIDOSI DI TIPO VII È una forma molto rara di MPS, nota come sindrome di Sly, causata dalla deficienza dell’enzima βglucuronidasi, da cui dipende l’accumulo di dermatansolfato e eparansolfato non catabolizzati, caratterizzata da fenotipo simil-Hurler di entità mo- 196 D. Rigante derata. Il quadro clinico comporta alterazioni della facies, visceromegalie, bassa statura, deformità scheletriche, ritardo mentale di gravità variabile con ipoacusia e opacità corneale ad insorgenza tardiva. In letteratura sono descritti pochi casi, alcuni dei quali esorditi nel periodo neonatale e sospettati in epoca prenatale per il riscontro di idrope fetale e per la tipica displasia scheletrica (15). MUCOPOLISACCARIDOSI DI TIPO IX La deficienza di ialuronidasi, definita anche sindrome di Natowicz, è il substrato patogenetico di una nuova forma di MPS, recentemente descritta in quattro pazienti, di cui tre fratelli, caratterizzata da bassa statura, lievi dismorfismi facciali, noduli periarticolari e sinovite proliferativa senza aspetti erosivi a carico delle grandi articolazioni, che può essere erroneamente scambiata per un’artrite idiopatica giovanile non responsiva alle terapie convenzionali (16, 17). LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLE MUCOPOLISACCARIDOSI Il sospetto diagnostico di MPS richiede il dosaggio dei glicosaminoglicani urinari: oggi è disponibile una metodica di facile esecuzione che consente di utilizzare semplici campioni urinari, evitando le raccolte di urine delle 24 ore. La conferma di un’aumentata escrezione urinaria di glicosaminoglicani consente di porre una diagnosi generica di MPS, ma è poi necessario il dosaggio degli enzimi lisosomiali nei leucociti di sangue periferico o nei fibroblasti cutanei in coltura per l’identificazione diagnostica definitiva, da cui dipende la consulenza genetica e l’eventuale possibilità di una diagnosi prenatale. Nel 1980 è stato eseguito il primo trapianto di midollo in un paziente affetto da MPS di tipo I: il razionale di questo trattamento derivava dalla possibilità di offrire al malato una fonte dell’enzima carente attraverso la colonizzazione midollare dei leucociti del donatore contenenti l’enzima normale. I risultati descritti furono particolarmente incoraggianti, per cui da allora alcune centinaia di pazienti affetti da MPS hanno ricevuto un trapianto allogenico di midollo osseo, anche in Italia. Attualmente il follow-up di questi pazienti è sufficientemente lungo per avere conferma dell’efficacia di tale strategia: nei soggetti trapiantati è stata dimostrata un’attività enzimatica leuco- citaria pressochè normale ed una netta riduzione dell’escrezione patologica di glicosaminoglicani. Clinicamente si sono osservati la riduzione dell’epatosplenomegalia e dell’opacità corneale, il miglioramento della funzionalità cardiaca ed il rallentamento nell’evolutività delle lesioni scheletriche. Per quel che concerne l’efficacia del trapianto di midollo osseo sulle lesioni neurologiche i dati attualmente disponibili sono contrastanti. Infatti, mentre nella MPS di tipo I si è osservato un netto miglioramento delle capacità psicometriche, nella MPS di tipo II e III i risultati sono sinora scoraggianti. Anche se oltre il 30% della glia perivascolare deriva dal sangue non sono sufficienti i livelli enzimatici dimostrabili a livello encefalico per annullare il coinvolgimento neurologico della malattia. In aggiunta, la disostosi multipla delle MPS risulta resistente a tale trattamento per le caratteristiche intrinseche del tessuto osseo (18). Fino a pochi anni or sono la sola terapia per le MPS era rappresentata dal trapianto di midollo osseo, ma è oggigiorno una realtà la terapia enzimatica sostitutiva per le mucopolisaccaridosi di tipo I (laronidase), II (idursulfase) e VI (galsulfase). Nel 2001 Emil Kakkis effettuò la prima terapia enzimatica sostitutiva per via endovenosa con α-L-iduronidasi umana in 10 pazienti affetti da MPS di tipo I, sulla base di esperimenti in un modello canino della malattia, osservando un miglioramento clinico (riduzione della visceromegalia, incremento della velocità di crescita staturo-ponderale, migliore mobilità articolare, riduzione dell’ostruzione respiratoria) e biochimico (pressoché totale normalizzazione dell’escrezione di glicosaminoglicani urinari) dopo 52 settimane di trattamento. Negli studi a disposizione relativi a pazienti con MPS di tipo I, II e VI trattati con terapia enzimatica sostitutiva è stato possibile apprezzare la drastica riduzione dell’escrezione urinaria dei glicosaminoglicani, la riduzione della visceromegalia, il miglioramento dei parametri di funzionalità respiratoria ed il miglioramento della mobilità articolare. Il limite della terapia enzimatica sostitutiva nelle MPS è tuttavia rappresentato dall’incapacità di attraversamento della barriera emato-encefalica e dalla minore efficacia documentabile a livello delle lesioni scheletriche (19). È allo studio la possibilità di terapia enzimatica sostitutiva per la MPS di tipo IV, che ha già dimostrato di determinare il miglioramento rispetto al placebo del test della distanza percorsa a piedi in 6 minuti dopo le prime 24 settimane. Grazie ai vantaggi in ambito clinico derivanti dalla terapia enzimatica sostitutiva si intuisce il va- Approccio reumatologico alle mucopolisaccaridosi lore fondamentale di una diagnosi precoce di MPS. In particolare, i pazienti con forme attenuate di MPS presentano spesso segni e sintomi articolari durante la loro infanzia, che potrebbero essere valutati dal reumatologo: in virtù di tale considerazione un gruppo di reumatologi, reumatologi pediatri ed esperti di MPS ha stilato un semplice algoritmo diagnostico, basato sul segno-cardine delle contratture articolari, che potrebbe essere applicato a tutte le forme di MPS che manifestino un coinvolgimento muscolo-scheletrico (20). Per la precisione, il riscontro di contratture articolari senza note di infiammazione attiva deve far pensare alla MPS e si raccomanda che tali pazienti siano sottoposti al dosaggio dei glicosaminoglicani urinari in un laboratorio dedicato (21, 22). L’aumentata escrezione o un pattern escretivo aberrante di glicosaminoglicani urinari richiede poi la valutazione dell’attività enzimatica specifica su leucociti di sangue periferico o fibroblasti da biopsia cutanea. Invece in presenza di segni chiaramente suggestivi di MPS, come opacità corneale, displasia scheletrica, dismorfismi cranio-facciali, storia di erniectomia e/o ostruzione respiratoria alta, sindrome del tunnel carpale o steno-insufficienze valvolari, si può invece procedere direttamente al dosaggio dell’enzima lisosomiale per la conferma diagnostica definitiva. BIBLIOGRAFIA 1. Bergmann JF, Delcey V, Champion K. Orphan diseases: evaluations of new treatments. Rev Med Interne 2007; 28 (Suppl. 2): 202-5. 2. Wraith JE. The mucopolysaccharidoses: a clinical review and guide to management. Arch Dis Child 1995; 72: 263-7. 3. Neufeld EF, Muenzer J. The mucopolysaccharidoses. In: Scriver CR, Baudet AL, Sly WS, Valle D, eds. The metabolic and molecular bases of inherited disease. 1995; 7th ed. New York, McGraw Hill; 2465-94. 4. Peters C, Shapiro EG, Krivit W. Hurler syndrome: past, present and future. J Pediatr 1998; 133: 7-9. 5. Scott HS, Bunge S, Gal A, Clarke LA, Morris CP, Hopwood JJ. Molecular genetics of mucopolysaccharidosis type I: diagnostic, clinical and biological implications. Hum Mutat 1995; 6: 288-302. 6. Vijay S, Wraith JE. Clinical presentation and follow-up of patients with the attenuated phenotype of mucopolysaccharidosis type I. Acta Paediatr 2005; 94: 872-7. 7. Pastores GM, Arn P, Beck M, Clarke JT, Guffon N, Kaplan P, Muenzer J, Norato DY, Shapiro E, Thomas J, Viskochil D, Wraith JE. The MPS I registry: design, methodology, and early findings of a global disease registry for monitoring patients with mucopolysaccharidosis type I. Mol Genet Metab 2007; 91: 37-47. 197 8. Lissens W, Seneca S, Liebaers I. Molecular analysis in 23 Hunter disease families. J Inherit Metab Dis 1997; 20: 453-6. 9. Martin R, Beck M, Eng C, Giugliani R, Harmatz P, Muñoz V, Muenzer J. Recognition and diagnosis of mucopolysaccharidosis II (Hunter syndrome). Pediatrics 2008; 121: e377-86. 10. Barone R, Nigro F, Triulzi F, Musumeci S, Fiumara A, Pavone L. Clinical and neuroradiological follow-up in mucopolysaccharidosis type III (Sanfilippo syndrome). Neuropediatrics 1999; 30: 270-4. 11. Mikles M, Stanton RP. A review of Morquio syndrome. Am J Orthop 1997; 26: 533-40. 12. Rigante D, Antuzzi D, Ricci R, Segni G. Cervical myelopathy in mucopolysaccharidosis type IV. Clin Neuropathol 1999; 18: 84-6. 13. Northover H, Cowie RA, Wraith JE. Mucopolysaccharidosis type IVA (Morquio syndrome): a clinical review. J Inherit Metab Dis 1996, 19: 357-65. 14. Isbrandt D, Arit G, Brooks DA, Hopwood JJ, von Figura K, Peters C. Mucopolysaccharidosis VI (MaroteauxLamy syndrome): six unique arylsulfatase B gene alleles causing variable disease phenotypes. Am Hum Genet 1994; 54: 454-63. 15. Vervoort R, Islam MR, Sly WS, Zabot MT, Kleijer WJ, Chabas A, Fensom A, Young EP, Liebaers I, Lissens W. Molecular analysis of patients with β-glucuronidase deficiency presenting as hydrops fetalis or as early mucopolysaccharidosis VII. Am J Hum Genet 1996; 58: 457-71. 16. Triggs-Raine B, Salo TJ, Zhang H, Wicklow BA, Natowicz MR. Mutations in HYAL1, a member of a tandemly distributed multigene family encoding disparate hyaluronidase activities, cause a newly described lysosomal disorder, mucopolysaccharidosis IX. Proc Natl Acad Sci USA 1999; 96: 6296-630. 17. Imundo L, Leduc CA, Guha S, Brown M, Perino G, Gushulak L, Triggs-Raine B, Chung WK. A complete deficiency of hyaluronoglucosaminidase 1 (HYAL1) presenting as familial juvenile idiopathic arthritis. J Inherit Metab Dis 2011; 34: 1013-22. 18. Grabowski GA. Treatment perspectives for the lysosomal storage diseases. Expert Opin Emerg Drugs 2008; 13: 197-211. 19. Kakkis ED, Muenzer J, Tiller GE, Waber L, Belmont J, Passage M, Izykowski B, Phillips J, Doroshow R, Walot I, Hoft R, Neufeld EF. Enzyme-replacement therapy in Mucopolysaccharidosis I. N Engl J Med 2001; 344: 182-8. 20. Cimaz R, Coppa GV, Koné-Paut I, Link B, Pastores GM, Elorduy MR, Spencer C, Thorne C, Wulffraat N, Manger B. Joint contractures in the absence of inflammation may indicate mucopolysaccharidosis. Pediatr Rheumatol Online J 2009 Oct 23; 7:18. 21. Michels H, Mengel E. Lysosomal storage diseases as differential diagnoses to rheumatic disorders. Curr Opin Rheumatol 2008; 20: 76-81. 22. Manger B, Mengel E, Schaefer RM. Rheumatologic aspects of lysosomal storage diseases. Clin Rheumatol 2007; 26: 335-41. 198 Comunicazioni orali COMUNICAZIONI ORALI COMUNICAZIONI ORALI: VERSO EULAR 2014 (2) Moderatori: S. Guiducci (Firenze), G.D. Sebastiani (Roma) AN MRI STUDY OF BONE EROSIONS HEALING IN THE WRIST AND METACARPOPHALANGEAL JOINTS OF PATIENTS WITH RHEUMATOID ARTHRITIS F. Barbieri, V. Tomatis, G. Zampogna, E. Fabbro, R. Piccazzo, G. Ferrero, M.A. Cimmino Genova RELATIONSHIP BETWEEN ENDOTHELIAL TURNOVER MARKERS, CLINICAL VASCULOPATHY AND NAILFOLD VIDEOCAPILLAROSCOPY IN SYSTEMIC SCLEROSIS: RESULTS FROM AN ITALIAN MULTICENTER CROSS-SECTIONAL STUDY A. Alunno1, N. Del Papa2, F. Cannarile1, O. Bistoni1, S. Caterbi1, W. Maglione2, D. Sambataro2, E. Bartoloni Bocci1, M. Sebastiani3, R. Gerli1 1 Perugia, 2Milano, 3Modena CTLA4-IG INTERACTION WITH CD86 IN CULTURED HUMAN ENDOTHELIAL CELLS M. Cutolo, P. Montagna, S. Soldano, B. Seriolo, P. Contini, B. Villaggio, R. Brizzolara Genova EFFICACY AND SAFETY OF BIOLOGICAL DRUGS IN ADULT-ONSET STILL’S DISEASE: A LONG-TERM FOLLOW-UP OF 19 PATIENTS AT A SINGLE REFERRAL CENTER G. Cavalli, S. Franchini, L. Dagna, E. Baldissera, M.G. Sabbadini Milano INTRA-ARTICULAR CLODRONATE ADMINISTRATION FOR THE TREATMENT OF KNEE OSTEOARTHRITIS: A DOUBLE BLIND PHASE 2 RANDOMIZED CLINICAL TRIAL G. Orsolini, M.R. Povino, I. Piazza, A. Fassio, M. Biondan, R. Zampieri, E. Fracassi, L. Idolazzi, O. Viapiana, D. Gatti, M. Rossini Verona PLACENTAL THROMBOSIS CORRELATE WITH ANTI-CENTROMERIC ANTI-NUCLEAR ANTIBODY PATTERN IN SYSTEMIC SCLEROSIS AFFECTED WOMEN PREGNANCIES M. Meroni, S. Paolino, G. Botticella, D. Gerbaldo, L. Gabbi, M. Cutolo Genova INFILTRATING AND CIRCULATING DN TH17 CELLS IN PRIMARY SJÖGREN’S SYNDROME: A NEW POWERFUL TOOL TO PREDICT THE SEVERITY OF GLANDULAR INVOLVEMENT A. Alunno1, F. Carubbi2, O. Bistoni1, S. Caterbi1, E. Bartoloni Bocci1, G. Santoboni1, G. Mirabelli1, F. Cannarile1, V. Valentini1, R. Terenzi1, R. Gerli1 1 Perugia, 2L’Aquila CX3CL1 AND CX3CR1 EXPRESSION IN TERTIARY LYMPHOID STRUCTURES IN SALIVARY GLANDS INFILTRATES: FRACTALKINE CONTRIBUTION TO LYMPHOID NEOGENESIS IN SJÖGREN’S SYNDROME E. Astorri1, R. Scrivo1, M. Bombardieri2, G. Picarelli1, I. Pecorella1, A. Porzia1, G. Valesini1, R. Priori1 1 Roma, 2London - UK Comunicazioni orali 199 COMUNICAZIONI ORALI LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO E SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI Moderatori: F. Conti (Roma), M. Mosca (Pisa) ANTICORPI ANTI-D4-GDI PRESENTI NEL SIERO DI PAZIENTI CON LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO SONO IN GRADO DI MODULARE IL PROCESSO AUTOFAGICO DEI LINFOCITI C. Alessandri, F. Conti, S. Truglia, M. Pendolino, L. Massaro, C. Barbati, R. Vona, M. Pierdominici, W. Malorni, E. Ortona, G. Valesini Roma EFFETTI A QUATTRO ANNI DI OSSERVAZIONE MEDIA DI UN TRATTAMENTO INTENSIFICATO DI DEPLEZIONE LINFOCITARIA SENZA TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA DI MANTENIMENTO IN QUADRI MOLTO SEVERI DI LES D. Roccatello, D. Rossi, C. Naretto, S. Baldovino, M. Alpa, S. Sciascia, I. Salussolia, V. Modena Torino SLEEP DISORDERS IN SYSTEMIC LUPUS ERYTHEMATOSUS PATIENTS: A CROSS SECTIONAL STUDY C. Tani, L. Palagini, L. Carli, E. Signorini, S. Vagnani, F. Querci, A. Ciapparelli, R. Bruno, L. Ghiadoni, S. Bombardieri, M. Mauri, M. Mosca Pisa MONITORAGGIO DELLE INFEZIONI OPPORTUNISTICHE VIRALI NEI PAZIENTI AFFETTI DA LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: RISULTATI PRELIMINARI DI UNO STUDIO A LUNGO TERMINE L. Cavagna, F. Baldanti, E. Scorletti, S. Calarota, R. Caporali, F. Rovida, C. Montecucco Pavia URINARY PROTEOMIC BIOMARKERS IN LUPUS NEPHRITIS C. Tani, L. Carli, S. Vagnani, C. Giacomelli, P. Pepe, C. Baldini, R. Talarico, A. Della Rossa, S. Bombardieri, M. Mosca Pisa MICOFENOLATO MOFETILE NEL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: INDICAZIONI E CAUSE DI SOSPENSIONE DEL TRATTAMENTO IN UNA COORTE MONOCENTRICA F. Ceccarelli, L. Massaro, E. Cipriano, V.A. Pacucci, I. Bartosiewicz, S. Truglia, F. Miranda, E. Marocchi, F.R. Spinelli, C. Alessandri, C. Perricone, G. Valesini, F. Conti Roma EFFETTI DELLA VITAMINA D SUL FENOTIPO E SULLA FUNZIONE DELLE CELLULE T IN PAZIENTI CON LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO TRATTATE CON DUE DIFFERENTI REGIMI DI SUPPLEMENTAZIONE S. Piantoni, A. Zanola, L. Andreoli, F. Dall'Ara, M. Scarsi, A. Tincani Brescia 200 Comunicazioni orali COMUNICAZIONI ORALI OSTEOARTROSI E ARTROPATIE MICROCRISTALLINE Moderatori: F. Iannone (Bari), N. Malavolta (Bologna) PLATELETS, MATRIX METALLOPROTEINASE 2 (MMP-2) AND HYALURONIC ACID IN OSTEOARTHRITIS: EVIDENCES FROM AN IN VITRO MODEL A. Alunno, G. Mirabelli, E. Petito, E. Falcinelli, F. Luccioli, G. Santoboni, E. Bartoloni Bocci, S. Momi, P. Gresele, R. Gerli Perugia TECNICHE DIAGNOSTICHE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DI ARTROSI EROSIVA DELLE MANI A. Ortolan, R. Ramonda, F. Oliviero, S. Vio, M. Lorenzin, P. Frallonardo, L. Punzi Padova VALUTAZIONE DI UN TEST DI SCREENING DELL’IPERSENSIBILTÀ AD ALLOPURINOLO MEDIANTE CITOMETRIA A FLUSSO M. Scarsi, C. Bosio, A. Paletti, G. Carella, A. Malagoli, A. Tincani, P. Airò Brescia ECOGRAFIA VERSUS ANALISI DEL LIQUIDO SINOVIALE PER LA DIAGNOSI DI ARTROPATIA DA DEPOSITO DI CRISTALLI DI PIROFOSFATO DI CALCIO: RISULTATI PRELIMINARI G. Filippou, A. Adinolfi, S. Carta, S. Lorenzini, P. Santoro, I. Bertoldi, V. Di Sabatino, V. Picerno, P. Ferrata, M. Galeazzi, B. Frediani Siena RIPRODUCIBILITÀ INTER-OSSERVATORE DELL’ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA NELL’OSTEOARTROSI DELL’ANCA A. Iagnocco, A. Sili Scavalli, F. Ceccarelli, C. Vavala, A. Finucci, M. Sapio, C. Rizzo, L. Massaro, I. Bartosiewicz, A. Gattamelata, C. Perricone, G. Valesini Roma GRADO DI ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI TH1 TH2 E TH17 IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTROSI. DATI PRELIMINARI SU SANGUE PERIFERICO A. Lurati1, K. Re1, D. Bompane1, M. Marrazza1, A. Gatti2, B. Brando2, M. Scarpellini1 1 Magenta, MI, 2Legnano, MI TRATTAMENTO PERCUTANEO ECOGUIDATO DELLA TENDINITE CALCIFICA DI SPALLA: CONFRONTO RANDOMIZZATO TRA TECNICA AD AGO SINGOLO E A DOPPIO AGO D. Orlandi1, L.M. Sconfienza2, G. Ferrero1, E. Fabbro1, S. Perugin Bernardi1, M.A. Cimmino1, E. Silvestri1 1 Genova, 2San Donato Milanese, MI SCLERODERMIA, DERMATOMIOSITE E SINDROME DI SJÖGREN Moderatori: S. Bombardieri (Pisa), A. Doria (Padova) – L'assessment delle miositi N. Pipitone (Reggio Emilia) – La terapia della sindrome di Sjögren R. Priori (Roma) – Cardiopatia sclerodermica e la diagnostica eco/MRI A. Vacca (Cagliari) COMUNICAZIONI – Gross cystic disease fluid protein-15/prolactin-inducible protein e cistatina S come marker di compromissione del flusso salivare nella sindrome di Sjögren primitiva F. Sernissi, C. Baldini, D. Martini, C. Giacomelli, N. Luciano, F. Ferro, S. Vagnani, M. Mosca, S. Bombardieri (Pisa) – Angiogenesi difettiva nella sclerosi sistemica: potenziale contributo della diminuita espressione della neuropilina-1 E. Romano1, C. Mazzotta1, M. Manetti1, I.J. da Silva Chora2, S. Bellando-Randone1, A. Radicati1, L. Ibba-Manneschi1, M. Matucci Cerinic1, S. Guiducci1 (1Firenze, 2Porto - PT) – Ecografia polmonare in pazienti con SSC: è possibile semplificarla? C. Lodato, E. Cioffi, L. Carli, P. Pepe, S. Bombardieri, L. Riente, A. Delle Sedie (Pisa) L'ASSESSMENT DELLE MIOSITI N. PIPITONE1, A. NOTARNICOLA2, C. SALVARANI1 1 Unità Operativa di Reumatologia, Dipartimento di Medicina Interna, Azienda Ospedaliera ASMN, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, Reggio Emilia; 2 Unità Operativa di Reumatologia Universitaria, Bari INTRODUZIONE La polimiosite (PM) e la dermatomiosite (DM) ("miopatie infiammatorie idiopatiche”, IIM) sono malattie infiammatorie croniche muscolari caratterizzate da ipostenia prossimale simmetrica, aumento degli enzimi muscolari nel siero, alterazioni miopatiche alla elettromiografia (EMG) e alterazioni infiammatorie alla biopsia muscolare. L’ipostenia nelle IIM può essere dovuta a infiammazione attiva e/o a danno muscolare cronico secondario a flogosi pregressa o in atto. Inoltre, i glucocorticoidi e il deconditioning possono contribuire in modo significativo alla ipostenia muscolare. Una parte fondamentale della valutazione delle IIM è quella di differenziare la ipostenia muscolare dovuta a infiammazione attiva da quella dovuta ad altre cause, giacché l'infiammazione attiva richiede un trattamento farmacologico aggressivo, mentre il danno muscolare cronico può trarre beneficio dalla riabilitazione. Nel seguito, vengono delineati gli attuali approcci per valutare rispettivamente l'attività di malattia muscolare e il danno cronico in pazienti con IIM. PARAMETRI DI VALUTAZIONE NELLE MIOSITI Misurazione di enzimi muscolari sierici Gli enzimi muscolari vengono rilasciati nelle IIM attive dai muscoli danneggiati e vengono misurati in genere a livello sierico. La misurazione di questi enzimi, in particolare dell’enzima creatinachinasi (CK), è una componente essenziale della valutazione delle IIM (1). Il CK è generalmente elevato nelle IIM attive, ma alcuni pazienti (in particolare quelli con DM) possono avere livelli di CK normali nonostante una malattia attiva. I livelli di CK possono essere normali o addirittura bassi in pazienti con IIM attiva caratterizzata da una diffusa ipotrofia muscolare, poiché il CK è fisiologicamente cor- relato alla massa muscolare. D'altra parte, i livelli di CK possono rimanere persistentemente (sia solo lievemente) elevati in alcuni pazienti con PM inattiva, riflettendo forse un danno muscolare cronico. I livelli di CK correlano solo in parte con gli altri parametri di attività di malattia quali la forza muscolare e istologia (2-4). La misurazione dei livelli di CK prima e dopo l'inizio del trattamento è utile per valutare la risposta alla terapia in quei pazienti che hanno elevati livelli di CK basali. I dati desunti da studi clinici suggeriscono che una riduzione dei livelli di CK di almeno il 30% possa considerarsi clinicamente significativa (5). Elettromiografia L’EMG è utile nella diagnosi di malattie muscolari per la sua elevata sensibilità. La presenza di attività spontanea è tradizionalmente considerata un segno di miosite attiva. Tuttavia, questo segno è solo limitatamente affidabile nel differenziare la malattia attiva dal danno cronico. Pertanto, l’EMG non è normalmente utilizzata per valutare l'attività di malattia delle IIM nella pratica clinica e negli studi clinici (6). Biopsia muscolare L’istologia è il gold standard per la diagnosi delle IIM. Tuttavia, la biopsia muscolare non è un metodo ideale per valutare l'attività di malattia a causa della sua natura invasiva. Inoltre, poiché nelle IIM l'infiltrato infiammatorio è focale, possono aversi falsi negativi. Infine, i criteri di gravità della flogosi muscolare non sono ancora ben definiti per gli adulti con IIM. Pertanto, la biopsia muscolare non rientra tra i metodi routinari di assessment di attività delle miositi. Test manuale di valutazione della forza muscolare La valutazione della forza muscolare con il “manual muscle test” (MMT) è la principale misura di out- L'assessment delle miositi come nella maggior parte degli studi clinici e dovrebbe essere eseguita di routine nella pratica clinica. Lo MMT di solito è valutato con la scala estesa del Medical Research Council (MRC) che va da 0 (assenza di attività muscolare) a 5 (normale forza muscolare) (7) o utilizzando la (più o meno equivalente) scala di Kendall (8). Mutamenti della forza muscolare valutati con lo MMT sono considerati clinicamente significativi se sono nell'ordine di almeno il 15% (5). Lo MMT ha un coefficiente di correlazione intraclasse di ~ 0,80 in base alla nostra esperienza (dati non pubblicati). Lo MMT ha anche una buona validità discriminante; i dati degli studi clinici mostrano in media un miglioramento del 625% degli score MMT dei muscolari prossimali con il trattamento attivo, ma non con il placebo (5). Di per sé, lo MMT non è in grado di discriminare tra malattia attiva e inattiva. Tuttavia, valutazioni sequenziali nel tempo possono essere utilizzate per monitorare l'attività della malattia. Un miglioramento di almeno del 15% è considerato clinicamente significativo (5). Un miglioramento di almeno questo ordine di grandezza dopo l’inizio della terapia è compatibile con miosite attiva rispondente al trattamento. Allo stesso modo, una riduzione dello score dello stesso ordine di grandezza può essere interpretata come una riacutizzazione di malattia. Procedure di imaging La risonanza magnetica nucleare (MRI), di solito effettuata sui muscoli prossimali degli arti inferiori, è probabilmente la procedura di imaging più utilizzata per valutare sia l'attività di miosite che il danno cronico. Nelle miositi attive, le sequenze in T2 e fat-suppressed (short tau inversion recovery, STIR) possono mostrare edema muscolare, che si ritiene rifletta una infiammazione attiva. Le sequenze in T1 con enhancement non sono più sensibili rispetto alle sequenze STIR nel valutare l’attività di malattia e pertanto non vengono in genere effettuate (9). Le sequenze STIR sono preferibili a quelle pesate in T2 perché l’iperintensità nelle immagini T2 può essere dovuta non solo ad edema, ma anche a sostituzione adiposa del muscolo. Tuttavia, neanche l’iperintensità di segnale alla STIR è specifica per l'infiammazione muscolare, dal momento che può essere osservata anche in condizioni noninfiammatorie come la rabdomiolisi e la denervazione subacuta (10). Viceversa, alcuni pazienti con malattia in fase attiva secondo i parametri clinici e istologici possono avere un segnale muscolare normale alla MRI. La sensibilità della MRI per miosi- 203 te attiva è stata stimata essere compresa tra 89% e 98% (11, 12). Nelle miositi croniche, le immagini pesate in T1 sono utili per documentare la presenza e l'entità di ipotrofia muscolare e infiltrazione adiposa del muscolo, che sono indicativi di danno muscolare cronico (13). I segni di danno cronico tendono a correlare con la durata della malattia. I dati relativi a studi di risonanza magnetica sequenziali per documentare il decorso delle IIM sono più limitati. Teoricamente, la MRI può essere utilizzata per differenziare l’attività della malattia dal danno cronico e per monitorare la risposta alla terapia. Due studi hanno mostrato che l'intensità di edema muscolare alla MRI diminuisce in pazienti con IIM dopo il trattamento (12, 14). Nella nostra esperienza, l'edema muscolare può anche risolversi del tutto dopo il raggiungimento della remissione. Sono state riportate discrepanze tra la valutazione MRI di attività di malattia e la valutazione con altri parametri tra cui gli enzimi muscolari e i reperti istologici. Nei nostri pazienti, l’estensione dell’edema alla risonanza magnetica della muscolatura della coscia non correlava con lo score MMT globale, ma correlava con lo score MMT dei muscoli della coscia (15). L'ecografia (US) è stata proposta come un ulteriore strumento per indagare le IIM. La US è facilmente disponibile, relativamente a buon mercato e non espone a radiazioni. Tuttavia, rispetto alla MRI, la US è più operatore-dipendente e non è in grado di visualizzare gli strati muscolari profondi. La US a scala di grigi può mostrare una maggiore intensità di segnale nei muscoli affetti da miosite, che riflette il danno muscolare e la sostituzione del muscolo con tessuto adiposo e fibroso (16). D'altra parte, l’US con il contrasto può rivelare una aumentata perfusione sanguigna (una misura surrogato dell’iperemia correlata alla flogosi) in muscoli coinvolti attivamente nelle IIM. Tuttavia, gli score di perfusione del muscolo, anche se più elevati in pazienti con IIM attive, sono alquanto “scattered” e tendono (soprattutto nella DM) a mostrare un certo grado di overlap con gli score dei controlli (17, 18). In uno studio pilota del nostro gruppo, la presa di contrasto nei muscoli quadricipitali di pazienti con miosite diminuiva dopo l'inizio del trattamento, ma non si aveva alcuna correlazione significativa con la presenza di edema alla risonanza magnetica effettuata negli stessi muscoli (19). Finora, la US non ha guadagnato ampi consensi come strumento per la valutazione delle miositi, probabilmente a causa della sua insufficiente standardizza- 204 N. Pipitone, et al. zione e della incapacità a studiare gli strati più profondi del muscolo. La tomografia ad emissione di positroni con 18FFluorodeoxyglucose (PET) - attualmente associata solitamente a tomografia computerizzata a bassa risoluzione - è secondo dati recenti uno strumento potenzialmente utile per valutare l'attività delle miositi. In uno studio, la PET ha dimostrato una sensibilità del 75% per l’attività delle miositi e in un altro studio, più ampio e condotto su pazienti non trattati, la sensibilità è stata di ben il 90% (20, 21). Core set outcomes per la valutazione della malattia Lo International Myositis Assessment and Clinical Studies Group (IMACS) ha pubblicato linee guida sulla definizione di miglioramento e peggioramento della attività di malattia (22). Il miglioramento è stato definito come un miglioramento del 20% o più in tre di sei core set outcomes (valutazione globale del medico e del paziente di attività, forza muscolare, funzionalità fisica, enzimi muscolari, valutazione di attività extramuscolare), in assenza di un peggioramento del 25% o più in più di due core set outcomes; inoltre lo MMT score non deve peggiorare in modo significativo. I criteri per il peggioramento della malattia includono un peggioramento del 20% o più della condizione globale del paziente valutata da un medico, un peggioramento del 20% o più dell’attività di malattia extramuscolare, e il peggioramento del 30% o più di tre dei sei core set outcomes. CONCLUSIONI E SUGGERIMENTI PER LA PRATICA CLINICA Parametri diversi possono essere utilizzati per valutare l’attività della miosite. C'è solo una limitata correlazione tra i diversi parametri usati per valutare la miosite, probabilmente perché ogni parametro valuta un diverso aspetto della malattia. Un miglioramento dello MMT score nei muscoli prossimali, in particolare se associato a un miglioramento dei livelli sierici di CK e a una diminuizione o scomparsa dell'edema muscolare alla MRI suggerisce che la malattia risponda al trattamento. Invece, una persistente debolezza muscolare nonostante la terapia può suggerire una terapia farmacologica insufficiente, un danno cronico muscolare, una miopatia indotta da glucocorticoidi, o deconditioning. Una ipotrofia muscolare e la sostituzione adiposa del muscolo alla risonanza magnetica sono segni di danno muscolare cronico, quindi se si osserva una debolezza muscolare persistente in associa- zione con questi segni si deve pensare a un danno cronico dei muscoli interessati. È da tener presente, però, che malattia attiva e danno cronico possono coesistere. Forse il più interessante recente sviluppo nel campo dell'imaging è l'uso della PET per determinare l'attività della malattia nelle miositi. Anche se la PET è costosa e non sempre facilmente disponibile, può rivelarsi utile in casi selezionati. Una corretta valutazione dell'attività di malattia nelle IIM presuppone il ricorso a più strumenti, ed è il prerequisito per adattare il trattamento all'attività della malattia del singolo paziente. BIBLIOGRAFIA 1. Dayal NA, Isenberg DA. Assessment of inflammatory myositis. Curr Opin Rheumatol. 2001; 13(6): 488-92. 2. Hilton-Jones D. Diagnosis and treatment of inflammatory muscle diseases. J Neurol Neurosurg Psychiatry 2003; 74 (Suppl. 2): ii25-ii31. 3. Dalakas MC, Hohlfeld R. Polymyositis and dermatomyositis. Lancet 2003; 362(9388): 971-82. 4. Kroll M, Otis J, Kagen L. Serum enzyme, myoglobin and muscle strength relationships in polymyositis and dermatomyositis. J Rheumatol 1986; 13(2): 349-55. 5. Rider LG, Giannini EH, Harris-Love M et al. Defining Clinical Improvement in Adult and Juvenile Myositis. J Rheumatol 2003; 30(3): 603-17. 6. Briani C, Doria A, Sarzi-Puttini P, Dalakas MC. Update on idiopathic inflammatory myopathies. Autoimmunity 2006; 39(3): 161-70. 7. Genth E. [Inflammatory muscle diseases: dermatomyositis, polymyositis, and inclusion body myositis]. Internist (Berl) 2005; 46(11): 1218-3. 8. Kendall FP, McCreary EK, Provance PG. Muscles: Testing and function. 4th edition, Baltimore, Williams & Wilkins 1993. 9. Sultan SM. Clinical assessment in adult onset idiopathic inflammatory myopathy. Curr Opin Rheumatol 2004; 16(6): 668-72. 10. Messineo D, Cremona A, Trinci M, Francia A, Marini A. MRI in the study of distal primary myopathopies and of muscular alterations due to peripheral neuropathies: possible diagnostic capacities of MR equipment with low intensity field (0.2 T) dedicated to peripheral limbs. Magn Reson Imaging 1998; 16(7): 731-41. 11. Reimers CD, Schedel H, Fleckenstein JL, Nägele M, Witt TN, Pongratz DE, Vogl TJ. Magnetic resonance imaging of skeletal muscles in idiopathic inflammatory myopathies of adults. J Neurol 1994; 241: 306-14. 12. Fraser DD, Frank JA, Dalakas M, Miller FW, Hicks JE, Plotz P. Magnetic resonance imaging in the idiopathic inflammatory myopathies. J Rheumatol 1991; 18(11): 1693-700. 13. Scott DL, Kingsley GH: Use of imaging to assess patients with muscle disease. Curr Opin Rheumatol 2004; 16(6): 678-83. L'assessment delle miositi 14. Tomasová Studynková J, Charvát F, Jarosová K, Vencovsky J. The role of MRI in the assessment of polymyositis and dermatomyositis. Rheumatology 2007; 46: 11. 15. A. Notarnicola, A. Scardapane, N. Pipitone, G. Zuccoli, G. Levrini, C. Salvarani, A. Marbini, A. Amati, M. Ficco, G. Angelelli, F. Iannone, G. Lapadula. The role of magneting resonance imaging (MRI) in the aassessment of idiophatic inflammatory myopathies (IIM). Ann Rheum Dis 2011; 70 (Suppl. 3): 474. 16. Pillen S, md, Arts IMP, Zwarts MJ. Muscle ultrasound in neuromuscular disorders. Muscle Nerve 2008; 37: 679-93. 17. Weber MA, Jappe U, Essig M, Krix M, Ittrich C, Huttner HB, Meyding-Lamadé U, Hartmann M, Kauczor HU, Delorme S. Contrast-enhanced ultrasound in dermatomyositis- and polymyositis. J Neurol 2006; 253: 1625-32. 18. Meng C, Adler R, Peterson M, Kagen L. Combined use of power Doppler and gray-scale sonography: a new technique for the assessment of inflammatory myopathy. Rheumatol. 2001; 28(6): 1271-82. 205 19. Nicolo Pipitone, Giulio Zuccoli, Pierluigi Macchioni, Gianluigi Bajocchi, Luisa Motti, Adriana Marbini, Franco Nicoli, Carlo Salvarani. Role Of Imaging In Myopathies: Preliminary Results. Abstract presented at the 2008 American College of Rheumatology Meeting. 20. Pipitone N, Versari A, Zuccoli G, Levrini G, Macchioni P, Bajocchi G, Salvarani C. 18F-Fluorodeoxyglucose positron emission tomography for the assessment of myositis: a case series. Clin Exp Rheumatol. 2012; 30(4): 570-3. 21. Tanaka S, Ikeda K, Uchiyama K, Iwamoto T, Sanayama Y, Okubo A, Nakagomi D, Takahashi K, Yokota M, Suto A, Suzuki K, Nakajima H. [18F]FDG uptake in proximal muscles assessed by PET/CT reflects both global and local muscular inflammation and provides useful information in the management of patients with polymyositis/dermatomyositis. Rheumatology 2013; 52(7): 1271-8. 22. Oddis CV, Rider LG, Reed AM et al. International consensus guidelines for trials of therapies in the idiopathic inflammatory myopathies. Arthritis Rheum 2005; 52(9): 2607-15. LA TERAPIA DELLA SINDROME DI SJÖGREN R. PRIORI, S. COLAFRANCESCO, G. VALESINI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche, Reumatologia, Sapienza Università di Roma La sindrome di Sjögren (SS) è una malattia autoimmune caratterizzata dalla presenza di un infiltrato linfocitario a livello delle ghiandole esocrine. Tale infiltrato si associa ad una progressiva perdita di funzionalità delle ghiandole e all’insorgenza di un quadro clinico in cui predomina la secchezza delle mucose, in particolare a livello oculare ed orale (1). Oltre al prevalente impegno ghiandolare, in corso di SS possono presentarsi anche manifestazioni sistemiche. Un recente studio multicentrico italiano, analizzando una coorte di 1.115 pazienti, ha evidenziato un coinvolgimento extraghiandolare nel 46.6% dei casi (2). Non sono al momento disponibili raccomandazioni basate sulle evidenze o protocolli standardizzati per il trattamento della SS. Tra le molteplici cause che hanno reso complicata la messa a punto di trials farmacologici in questa patologia, vi sono state le difficoltà relative all’elaborazione di criteri classificativi (3-5) e alla stesura di scores che valutassero adeguatamente l’attività di malattia, l’entità dei suoi sintomi e il danno da essa arrecato (6). Anche l’eziopatogenesi rimane controversa: il concetto di “epitelite autoimmune” proposto da Moutsopoulos ormai 20 anni orsono (7), pur mantenendo in parte il suo valore, è stato negli ultimi anni messo in discussione e arricchito da nuove ipotesi patogenetiche che vedono protagoniste molteplici molecole pro-infiammatorie e diverse popolazioni cellulari tra cui, in primo luogo, i linfociti B (8). Un corretto approccio terapeutico è importante non soltanto per contenere e prevenire le manifestazioni sistemiche della patologia, ma anche ridurre i sintomi quali secchezza, dolore e astenia che inficiano fortemente la qualità di vita del paziente (9). In considerazione della sua non trascurabile prevalenza (0,1-4,8% della popolazione generale) (10), congiuntamente alla ridotta qualità di vita, non trascurabili sono anche i costi relativi alla patologia. Callaghan et al. nel 2007 (11) hanno dimostrato come i costi diretti della SS (2188 £/anno) siano sostanzialmente sovrapponibili a quelli dei pazienti con artrite reumatoide (AR). Anche i costi indiretti (7677 £/anno) sono significativamente elevati e risultano equivalenti al 69%-83% di quelli dei pazienti con AR (12). In aggiunta alle considerazioni socio-economiche, un corretto approccio terapeutico dovrebbe essere mirato anche a scongiurare il rischio delle gravi complicanze che influenzano la prognosi. È stata infatti riportata una più elevata mortalità in pazienti con SS e concomitante vasculite, coinvolgimento polmonare o linfoma (13, 14). L’aumentato rischio di linfoma in corso di SS è noto da tempo (15, 16) soprattutto nei pazienti che presentano ipocomplementemia, crioglobulinemia, linfocitopenia, presenza di centri germinativi all’interno dei foci infiammatori. La delle ghiandole salivari, porpora palpabile, tumefazione delle parotidi, linfadenopatia e splenomegalia. Per quanto concerne la gestione del paziente affetto da SS, è ormai opinione comune che debba essere svolto un lavoro di equipe tra diversi specialisti (reumatologo, oculista, odontoiatra, ginecologo) integrando due approcci terapeutici: quello sintomatico e quello sistemico. Ad oggi, il trattamento sintomatico della sindrome sicca prevede misure non farmacologiche (adeguata idratazione, evitamento di ambienti con scarsa umidificazione, fumosi o ventosi, nonché l’utilizzo di farmaci che peggiorino l’iposecrezione), l’uso di sostituti lacrimali (meglio in monodose senza conservanti) e di un’ampia gamma di prodotti in varie formulazioni per la bocca, o di farmaci per uso topico come la ciclosporina A per la cheratocongiuntivite sicca. Nell’ambito dell’approccio sistemico alla SS vanno ricordati gli agenti muscarinici per os quali pilocarpina e cevimelina (17). L’idrossiclorochina (HQC) viene ampiamente utilizzata per l’astenia e per le manifestazioni muscolo scheletriche e, sebbene non vi siano ampi trials clinici randomizzati, alcuni studi sostengono il potenziale beneficio di questo farmaco sulla funzionalità ghiandolare. L’HQC favorirebbe la riduzione dell’attivazione di BAFF (B Cell activating factor) ed mostrerebbe un effetto “in vitro” nel miglioramento dell’ipofunzio- La terapia della Sindrome di Sjögren nalità ghiandolare (18). Studi recenti (19, 20), hanno inoltre dimostrato un possibile ruolo protettivo dell’HQC nella comparsa del blocco atrio ventricolare nel feto di gestanti con anticorpi anti SSA/Ro e/o anti-SSB/La, drammatica complicanza che ha una non trascurabile prevalenza nelle donne con SS (21). Altri farmaci immunosoppressori possono essere utilizzati nella pratica clinica (azatioprina, methotrexate, ciclosporina, leflunomide e micofenolato mofetile), ma i pochi studi disponibili, peraltro di dimensioni limitate, non permettono di giungere a conclusioni definitive in merito alla loro efficacia sulla manifestazioni sistemiche. Tali pubblicazioni testimoniano infatti solo limitati benefici sulla sindrome sicca nonchè discreti effetti collaterali (18). In pazienti non responsivi alle tradizionali terapie è possibile l’impiego di farmaci biologici. In virtù della complessità patogenetica della SS e dei molteplici meccanismi che ne sono alla base, più d’uno potrebbe essere il target terapeutico (22). Il maggior numero di studi si è focalizzato sull’utilizzo di agenti B depletivi. Tra tutti, l’impiego del Rituximab (RTX) (anticorpo monoclonale anti-CD20), che sembra avere un forte razionale, ha dimostrato i risultati più promettenti. I migliori candidati a questa terapia sarebbero i pazienti con malattia attiva (elevati livelli autoanticorpali, ipergammaglobulinemia, crioglobulinemia mista, porpora palpabile ed ipocomplementemia), di recente insorgenza, e con un’attività funzionale secretoria residua (23-26). Sono tuttora in fase di studio altri anticorpi monoclonali anti-cellule B tra cui: nuovi anti-CD20, anti-CD19 ed anti-CD22. Tra questi l’Epratuzumab (anti-CD22) è stato testato in pazienti con SS e si è dimostrato efficace nel migliorare la funzionalità ghiandolare, l’astenia, gli indici di flogosi e i livelli di IgG (27). Un possibile ruolo è stato inoltre ipotizzato per il Belimumab (anticorpo monoclonale anti Blys/ BAFF solubile) che, dopo essersi rivelato efficace nel trattamento di pazienti con LES (28), sembrerebbe un farmaco promettente anche in corso di SS (18). 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. BIBLIOGRAFIA 1. Mavragani CP, Nezos A, Moutsopoulos HM. New advances in the classification, pathogenesis and treatment of Sjogren's syndrome. Curr Opin Rheumatol 2013; 25: 623-9. 2. Baldini C, Pepe P, Quartuccio L, Priori R , Bartoloni E et al. Primary Sjögren’s syndrome as a multi-organ disease: impact of the serologic profile on the clinical pre- 13. 14. 207 sentation of the disease in a large cohort of italian patients. Rheumatology in press. Baldini C, Talarico R, Tzioufas AG, Bombardieri S. Classification criteria for Sjogren's syndrome: a critical review. J Autoimmun 2012; 39: 9-14. Vitali C, Bombardieri S, Jonsson R, Moutsopoulos HM, Alexander EL, Carsons SE, et al. European study group on classification criteria for Sjögren’ssyndrome. Classification criteria for Sjögren’s syndrome: a revised version of the European criteria proposed by the American-European consensus group. Ann Rheum Dis 2002; 61: 554-8. Vitali C, Bombardieri S, Moutsopoulos HM, Balestrieri G, Bencivelli W, Bernstein RM, Bjerrum KB, Braga S, Coll J, de Vita S, et al. Preliminary criteria for the classification of Sjögren's syndrome. Results of a prospective concerted action supported by the European Community. Arthritis Rheum. 1993; 36: 340-7. Seror R, Bootsma H, Bowman SJ, Dörner T, Gottenberg JE, Mariette X, Ramos-Casals M, Ravaud P, Theander E, Tzioufas A, Vitali C. Outcome measures for primary Sjögren's syndrome. J Autoimmun. 2012; 39(1-2): 97-102. Skopouli F.N., Moutsopoulos H.M.: Autoimmune epitheliitis: Sjögren's syndrome. Clin Exp Rheumatol 1994; 12 (Suppl. 11): S9. Jonsson R, Vogelsang P, Volchenkov R, Espinosa A, Wahren-Herlenius M, Appel S. The complexity of Sjögren's syndrome: novel aspects on pathogenesis. Immunol Lett. 2011; 30; 141: 1-9. Lendrem D, Mitchell S, McMeekin P, Bowman S, Price E, Pease CT, Emery P, Andrews J, Lanyon P, Hunter J, Gupta M, Bombardieri M, Sutcliffe N, Pitzalis C, McLaren J, Cooper A, Regan M, Giles I, Isenberg D, Vadivelu S, Coady D, Dasgupta B, McHugh N, Young-Min S, Moots R, Gendi N, Akil M, Griffiths B, Ng WF; on behalf of the UK primary Sjögren's Syndrome Registry. Health related utility values of patients with primary Sjogren's syndrome and its predictors. Ann Rheum Dis. 2013; Jun 12. [Epub ahead of print]. Mavragani CP, Moutsopoulos HM. The geoepidemiology of Sjögren's syndrome. Autoimmun Re. 2010; 9: A305-10. Callaghan R, Prabu A, Allan RB, Clarke AE, Sutcliffe N, Pierre YS, Gordon C, Bowman SJ; UK Sjögren's Interest Group. Direct healthcare costs and predictors of costs in patients with primary Sjogren's syndrome. Rheumatology 2007; 46: 105-11. Bowman SJ, St Pierre Y, Sutcliffe N, Isenberg DA, Goldblatt F, Price E, Hamburger J, Richards A, Rauz S, Regan M, Rigby S, Jones A, Mulherin D, Clarke AE. Estimating indirect costs in primary Sjögren's syndrome. J Rheumatol 2010; 37: 1010-5. Palm O, Garen T, Berge Enger T, Jensen JL, Lund MB, Aaløkken TM, Gran JT. Clinical pulmonary involvement in primary Sjogren's syndrome: prevalence, quality of life and mortality-a retrospective study based on registry data. Rheumatology; 2013; 52: 173-9. Theander E, Manthorpe R, Jacobsson LT. Mortality and 208 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. R. Priori, et al. causes of death in primary Sjögren's syndrome: a prospective cohort study. Arthritis Rheum 2004; 50: 1262-9. Valesini G, Priori R, Bavoillot D, Osborn J, Danieli MG, Del Papa N, Gerli R, Pietrogrande M, Sabbadini MG, Silvestris F, Valsecchi L. Differential risk of non-Hodgkin's lymphoma in Italian patients with primary Sjögren's syndrome. J Rheumatol 1997; 24: 2376-80. Johnsen SJ, Brun JG, Gøransson LG, Småstuen MC, Johannesen TB, Haldorsen K, Harboe E, Jonsson R, Meyer PA, Omdal R. Risk of non-Hodgkin's lymphoma in primary Sjögren's syndrome: a population-based study. Arthritis Care Res 2013; 65: 816-21. Ramos-Casals M, Brito-Zerón P, Sisó-Almirall A, Bosch X, Tzioufas AG. Topical and systemic medications for the treatment of primary Sjögren's syndrome. Nat Rev Rheumatol. 2011; 8: 399-411. Bowman S, Barone F. Biologic treatments in Sjögren's syndrome. Presse Med. 2012; 41(9 Pt 2): e495509. Izmirly PM, Kim MY, Llanos C, Le PU, Guerra MM, Askanase AD, Salmon JE, Buyon JP. Evaluation of the risk of anti-SSA/Ro-SSB/La antibody associated cardiac manifestations of neonatal lupus infetuses of mothers with systemic lupus erythematosus exposed to hydroxychloroquine. Ann Rheum Dis 2010; 69: 1827-30. Izmirly PM, Costedoat-Chalumeau N, Pisoni CN, Khamashta MA, Kim MY, Saxena A, Friedman D, Llanos C, Piette JC, Buyon JP. Maternal use of hydroxychloroquine is associated with a reduced risk of recurrent anti-SSA/Ro-antibody-associated cardiac manifestations of neonatal lupus. Circulation 2012; 3; 126: 76-82. Priori R, Gattamelata A, Modesti M, Colafrancesco S, Frisenda S, Minniti A, Framarino-dei-Malatesta M, Maset M, Quartuccio L, De Vita S, Bartoloni E, Alunno A,Gerli R, Strigini F, Baldini C, Tani C, 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. Mosca M, Bombardieri S, Valesini G. Outcome of pregnancy in Italian patients with primary Sjögren syndrome. J Rheumatol. 2013; 40: 1143-7. Kallenberg CG, Vissink A, Kroese FG, Abdulahad WH, Bootsma H. What have we learned from clinical trials in primary Sjögren's syndrome about pathogenesis? Arthritis Res Ther. 2011; 28; 13: 205. Pijpe J, van Imhoff GW, Spijkervet FK, Roodenburg JL, Wolbink GJ, Mansour K, Vissink A, Kallenberg CG, Bootsma H. Rituximab treatment in patients with primary Sjögren's syndrome: an open-label phase II study. Arthritis Rheum 2005; 52: 2740-50. St Clair EW, Levesque MC, Prak ET, Vivino FB, Alappatt CJ, Spychala ME, Wedgwood J, McNamara J, Moser Sivils KL, Fisher L, Cohen P; Autoimmunity Centers of Excellence. Rituximab therapy for primary Sjögren's syndrome: an open-label clinical trial and mechanistic analysis. Arthritis Rheum 2013; 65: 1097106. Pollard RP, Abdulahad WH, Bootsma H, Meiners PM, Spijkervet FK, Huitema MG, Burgerhof JG, Vissink A, Kroese FG. redominantly proinflammatory cytokines decrease after B cell depletion therapy in patients with primary Sjogren's syndrome. Ann Rheum Dis. 2013 Jul 17. [Epub ahead of print]. Moerman RV, Arends S, Meiners PM, Brouwer E, Spijkervet FK, Kroese FG, Vissink A, Bootsma H. EULAR Sjogren's Syndrome Disease Activity Index (ESSDAI) is sensitive to show efficacy of rituximab treatmentin a randomised controlled trial. Ann Rheum Dis. 2013 Aug 12 [Epub ahead of print]. Steinfeld SD, Tant L, Burmester GR, Teoh NK, Wegener WA, Goldenberg DM et al. Epratuzumab (humanised anti-CD22 antibody) in primary Sjogren’s syndrome: an open-label phase I/II study. Arthritis Res Ther 2006; 8: R12. Coca A, Sanz I. Updates o B cell immunotherapies for systemic lupus erythematosus and Sjogren’s syndrome. Curr Opin Rheumatol. 2012; 24: 451-6. CARDIOPATIA SCLERODERMICA E LA DIAGNOSTICA eco/MRI A. VACCA Struttura Complessa e Cattedra di Reumatologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari La prevalenza dell’interessamento cardiaco in corso di sclerosi sistemica (SSc) è di solito sottostimata a causa della modesta sintomatologia clinica, la frequente coesistenza di coinvolgimento polmonare e la relativa inaccuratezza delle indagini diagnostiche. In una meta-analisi internazionale effettuata su 11.526 pazienti/anno, la prevalenza clinica era del 10% (1), mentre studi autoptici riportavano un interessamento cardiaco in più della metà dei pazienti (2). La recente introduzione di indagini diagnostiche sempre più sofisticate e la ricerca di un interessamento cardiaco in corso di SSc anche in fase sub-clinica, ha come risultato il riscontro di una prevalenza molto vicina e talora più elevata di quella riportata negli studi autoptici (3). Dato anche l’impatto sfavorevole che il coinvolgimento cardiaco esercita sulla prognosi dei pazienti affetti da SSc (4, 5), risulta fondamentale effettuare una diagnosi precoce, al fine di instaurare, ove possibile, la terapia più appropriata. L’individuazione di una cardiopatia sclerodermica in una fase quanto più precoce possibile dipende dalla sensibilità della metodica diagnostica utilizzata. Le differenti indagini riportate in letteratura possono mettere in evidenza anomalie del miocardio e/o disordini funzionali del microcircolo. L’ecocardiografia transtoracica è l’indagine diagnostica più utilizzata, meno invasiva e costosa, che consente un’accurata valutazione semi-quantitativa del coinvolgimento cardiaco in corso di SSc. Essa è in grado di valutare alterazioni della cinetica ventricolare, malattie del pericardio ed anomalie valvolari; grazie all’analisi Doppler è possibile valutare il riempimento diastolico del ventricolo sinistro (VS), la funzione valvolare e una stima delle pressioni polmonari. Come è noto, sebbene la fibrosi miocardica, caratteristica di un danno stabile del coinvolgimento miocardico in corso di SSc (6), possa portare ad insufficienza cardiaca congestizia, la disfunzione sistolica o diastolica possono comparire molti anni prima di diventare clinicamente evidente. Uno studio effettuato su 54 pazienti con SSc, ha evidenziato anomalie ecocardiografiche, tra le quali le più comuni erano l’aumento della pressione sistolica del VD, versamento pericardico, aumento delle dimensioni del VD ed aumento dell’ atrio sinistro (7). In una casistica più ampia su 570 pazienti, si è dimostrata una disfunzione sistolica del VS solo in 8 pazienti (1,4%), mentre una disfunzione diastolica del VS era presente in 100 pazienti (17.7%). Invece anomalie valvolari quali rigurgito mitralico, rigurgito aortico e severa stenosi aortica sono risultate ancor più rare (8). Considerando un’ampia casistica di 7.073 pazienti, provenienti dal database EUSTAR e che sono stati sottoposti ad ecocardiografia, è stata riscontrata una disfunzione del VS in 383 pazienti (5,4%) (9). L’età, il sesso maschile, le ulcere digitali, l’interessamento muscolare e polmonare, sono risultati indipendentemente associati alla disfunzione del VS. In definitiva, le misure ecocardiografiche sono in grado di rivelare una disfunzione del VD e del VS, che solitamente compaiono ad uno stadio tardivo ma risultano meno utili nell’identificare pazienti con un coinvolgimento cardiaco più precoce. Inoltre, a differenza del VS, la valutazione non invasiva del VD è ostacolata dalla sua complessità geometrica, dalla scarsa definizione endocardica e dal fatto che la contrazione delle fibre muscolari avviene prevalentemente in direzione longitudinale, così da complicare la stima della frazione di eiezione del VD e la performance (10). Si sono quindi cercati dei parametri indipendenti dalle proprietà geometriche del VD, come l’indice Tei (o myocardial performance index) e il TAPSE (tricuspid anular systolic excursion), che sembrano essere utili nella valutazione della disfunzione globale del VD e nella diagnosi e prognosi dell’ipertensione arteriosa polmonare secondaria a SSc (11, 12), anche se l’utilizzo di questi parametri come misure di outcome, per valutare la risposta a determinati farmaci, necessita ancora di adeguata valutazione. Tuttavia l’ecocardiocolor-Doppler standard ha una 210 A. Vacca bassa sensibilità e non consente una diagnosi in stadio pre-clinico. In effetti, gli studi che hanno utilizzato l’ecocardiografia standard hanno riportato una contrattilità depressa del VS solo in una bassa percentuale di pazienti, fino al 40% di anomalie da rilasciamento, frequente rigurgito valvolare e probabile interessamento del VD. Al contrario, quando vengono utilizzate nuove metodiche quali l’ecocardiografia con Doppler tissutale (TDE) o la risonanza magnetica cardiaca, sono state riscontrate percentuali più ampie. Il TDE è una tecnica ultrasonografica che consente una misura diretta delle velocità miocardiche e dello “strain rate”(SR) che rappresenta il gradiente delle velocità miocardiche. Alcuni studi hanno dimostrato che lo SR è un indicatore riproducibile della contrazione miocardica, indipendente dal movimento traslazionale miocardico, molto più sensibile dell’ ecocardiografia convenzionale. Quindi è stata suggerita la sua applicazione anche nella SSc. Un recente studio ha valutato 17 pazienti affetti da SSc con normale frazione di eiezione, a confronto con 15 controlli sani, ed è emerso che i primi avevano uno SR sistolico e diastolico inferiore rispetto ai secondi, suggerendo sia una ridotta contrattilità che rilassamento del miocardio nella SSc (13), ma soprattutto suggerendo che un’alterata funzione miocardica può essere presente nei pazienti con SSc nonostante una normale frazione di eiezione. Oggigiorno il TDE è divenuto ampiamente disponibile, consentendo la misurazione diretta delle velocità con un eccellente risoluzione temporale e la valutazione routinaria della funzione longitudinale del VS e VD. Un altro vasto. Un’alta prevalenza di disfunzione sistolica del VS (14%) e del VD (15%), e di disfunzione diastolica del VS (30%), è emersa da uno studio controllato effettuato su 100 pazienti con SSc, sottoposti a TDE, in assenza di un quadro clinico di insufficienza cardiaca ed ipertensione arteriosa polmonare. Tali alterazioni correlavano tra loro e risultavano indipendenti dal coinvolgimento polmonare (14). In definitiva, il TDE sarebbe in grado di evidenziare alterazioni suggestive di cardiopatia sclerodermica primitiva, che altrimenti non sarebbero evidenziabili alla sola ecocardiografia standard. Un altro parametro che può essere valutato con l’ecocardiografia è la riserva coronarica (CFR) che in assenza di lesioni stenotiche, rappresenta un indice di alterazione del microcircolo coronarico (15). La CFR viene valutata, con metodica ecocardiografica, sul ramo discendente anteriore dell’arteria coronarica, dopo infusione di adenosina, e deriva dal rapporto tra la velocità di picco diastolico durante iperemia e la velocità di picco diastolico a riposo; valori inferiori o uguali a 2,5 sono da considerarsi patologici (16). Una CFR ridotta è stata riscontrata in diverse casistiche di pazienti con SSc, in passato con metodiche invasive (17), e più di recente con metodica non invasiva (16, 8). Tale alterazione sembra essere il risultato di un interessamento precoce del microcircolo coronarico che potrebbe, quindi, ancora essere suscettibile di reversibilità. La CFR quindi potrebbe dimostrarsi utile nella SSc anche per il monitoraggio terapeutico, come è stato suggerito in una piccola casistica di pazienti sottoposti ad un breve ciclo di terapia con l-propionilcarnitina, dopo il quale si riscontrava un miglioramento della CFR (19). Altra metodica complementare per lo studio del microcircolo coronarico, si è dimostrata l’ecocardiografia da stress con dobutamina (DSE). Questa metodica consente la valutazione dinamica della cinetica del VS, che correla con la perfusione e la richiesta d’ossigeno durante stress farmacologico cronotropo e inotropo indotto dalla dobutamina. È ampiamente riconosciuto il significato diagnostico e prognostico di tale indagine, data anche la sua accurateza e i costi contenuti (20). In un recentissimo studio, 46 pazienti con SSc, asintomatici per cardiopatia ischemica sono stati sottoposti sia ad ecocardiografia con adenosina per la misurazione della CFR che a DSE; è emerso che il 32% dei pazienti aveva entrambi gli esami alterati; inoltre la CFR era significativamente ridotta nei pazienti con alterazioni della cinetica dopo stress dobutamina-indotto, che ad un follow-up di 10 anni, presentavano poi una più alta mortalità per cause correlate alla malattia. Veniva quindi confermata la presenza di un precoce interessamento del microcircolo coronarico e suggerito il possibile ruolo prognostico di questi tests, in maniera simile ad altre patologie cardiache (21). La risonanza magnetica cardiaca (cMRI) è un’accurata e alquanto sensibile indagine quantitativa in grado di effettuare un studio preciso e non invasivo delle strutture e della funzionalità cardiache, in particolare è in grado di identificare i piccoli difetti di perfusione sub-endocardici, determinare la CFR, effettuare una valutazione morfologica della fibrosi miocardica a confronto col miocardio vitale, evidenziare la presenza di miocardite, e rappresenta il gold standard per la valutazione quantitativa delle modifiche strutturali e funzionali del VD (22). Alcuni studi hanno valutato l’utilità della cMRI nella SSc, focalizzandosi sia sulle anomalie al “delayed Cardiopatia sclerodermica e la diagnostica eco/MRI contrast enhancement” (DE-MRI) espressione di fibrosi miocardica, sia sui volumi ventricolari, frazione di eiezione e indice di perfusione (23-28). Nello studio di Hachulla et al. (26) è stata evidenziata almeno un’alterazione alla cMRI nel 75%, percentuale che si avvicina agli studi autoptici (80%) (2), ma ben lontano da quelli riscontrati all’ecocardiografia standard (48%). In un altro studio la cMRI si è dimostrata essenziale per la valutazione del VD e per differenziare l’ interessamento primario da quello secondario ad ipertensione arteriosa polmonare (24). La cMRi si propone, inoltre, anche come potenziale metodica per il followup di pazienti con SSc (sia con che senza ipertensione arteriosa polmonare) sottoposti a terapie farmacologiche ad alto impatto anche economico, come gli antagonisti del recettore dell’endotelina (25, 29). Quindi, in un prossimo futuro, la cMRI si potrebbe configurare come indagine di scelta per valutare la storia naturale di pazienti non trattati o per monitorizzare accuratamente gli effetti della terapia. In conclusione, l’ecocardio-color-Doppler standard rimane essenziale per un primo screening in tutti i pazienti con SSc. Ove disponibili, risulta utile al fine di valutare alterazioni cardiache precoci, effettuare il TDE e/o altre metodiche ecocardiografiche con stress farmacologico (CFR e DSE). Anche se non ancora ampiamente disponibile, la cMRI sembrerebbe promettente nell’evidenziare un interessamento cardiaco precoce nella SSc ed analizzare il meccanismo alla base, sia legato ad alterazioni di tipo infiammatorio, del microcircolo o fibrotico, così come la possibilità di valutare la risposta alla terapia. BIBLIOGRAFIA 1. Ioannidis JP, Vlachoyannopoulos PG, Haidich AB, et al. Mortality in systemic sclerosis: an international meta-analysis of individual patient data. Am J Med 2005; 118: 2-10. 2. Follansbee WP, Miller TR, Curtiss EI, et al. A controlled clinicopathologic study of myocardial fibrosis in systemic sclerosis (scleroderma). J Rheumatol 1990; 17: 656-62. 3. Meune C, Avouac J, Wahbi K, et al. Cardiac involvement in systemic sclerosis assessed by tissue-doppler echocardiography during routine care. A controlled study of 100 consecutive patients. Arthritis Rheum 2008; 58: 1803-9. 4. Mesdger TA Jr, Masi AT. Survival with scleroderma. II. A life-table analysis of clinical and demographic factors in 358 male U.S. veteran patients. J Chronic Dis 1973; 26: 647-60 211 5. Ferri C, Valentini G, Cozzi F, et al. Systemic sclerosis: demographic, clinical, and serologic features and survival in 1012 Italian patients. Medicine (Baltimore) 2002; 81: 139-53. 6. Bulkley BH, Ridolfi RL, Salyer WR, Hutchins GM. Myocardial lesions of progressive systemic sclerosis: a cause of cardiac dysfunction. Circulation 1976; 53: 483-90. 7. Smith JW, Clements PJ, Levisman J, et al. Echocardiographic features of progressive systemic sclerosis (PSS): correlation with hemodynamic and postmortem studies. Am J Med 1979; 66: 28-33. 8. de Groote P, Gressin V, Hachulla E, et al. Evaluation of cardiac abnormalities by Doppler echocardiography in a large nationwide multicentric cohort of patients with systemic sclerosis. Ann Rheum Dis 2008; 67: 31-6. 9. Allanore Y, Meune C, Vonk MC et al. Prevalence and factors associated with left ventricular dysfunction in the EULAR Scleroderma Trial and Research group (EUSTAR) database of patients with systemic sclerosis. Ann Rheum Dis 2010; 69: 218-21. 10. Chin KM, Kim NH, Rubin LJ. The right ventricle in pulmonary hypertension. Coron Artery Dis 2005; 16: 13-8. 11. Vonk MC, Sander MH, van den Hoogen FH, et al. Right ventricle tei-index: a tool to increase the accuracy of noninvasive detection of pulmonary arterial hypertension in connective tissue diseases. Eur J Echocardiogr 2007; 8: 317-21. 12. Gupta S, Khan F, Shapiro M, et al. The association between tricuspid anular plane systolic excursion (TAPSE), ventricular dyssynchrony, and ventricular interaction in heart failure patients. Eur J Echocradiogr 2008; 9: 766-71. 13. Meune C, Allanore Y, Pascal O, et al. Myocardial contractility is early affected in systemic sclerosis: a tissue Doppler echocardiography study. Eur J Echocardiography 2005;6:351-357. 14. Meune C, Avouac J, Wahbi K, et al. Cardiac involvement in systemic sclerosis assessed by tissue-doppler echocardiography during routine care. A controlled study of 100 consecutive patients. Arthritis Rheum 2008; 58: 1803-9. 15. Vacca A, Siotto P, Cauli A, et al. Absence of epicardial coronary stenosis in systemic sclerosis patients with severe impairment of coronary flow reserve. Ann Rheum Dis 2005; 65: 274-75. 16. Montisci R, Vacca A, Garau P, et al. Detection of early impairment of coronary flow reserve in patients with systemic sclerosis. Ann Rheum Dis, 2003; 62: 890-3. 17. Kahan A, Nitenberg A, Foult JM, et al. Decreased coronary reserve in primary scleroderma myocardial disease. Arthritis Rheum 1985; 28:637-46. 18. Sulli A, Ghio M, Bezante GP, et al. Blunted coronary flow reserve in systemic sclerosis. Rheumatology 2004; 43: 505-9. 19. Montisci R, Ruscazio M, Lai S, et al. Effect of a single IV administration of l-propionylcarnitine on myocardial microcirculation assessed by coronary flow velocity reserve measurement in patients with systemic sclerosis: a pilot study. Clin Ther 2007; 29: 163-71. 212 A. Vacca 20. Usher BW Jr, O’Brien TX. Recent advances in dobutamine stress echocardiography. Clin Cardiol 2000; 23: 560-70. 21. Vacca A, Montisci R, Garau P, et al. Prognostic impact of coronary microcirculation abnormalities in systemic sclerosis: a prospective study to evaluate the role of non-invasive tests. Arthritis Res Ther. 2013; 15(1): R8. 22. Boueiz A, Mathai SC, Hummers L, et al. Cardiac complications of systemic sclerosis: recent progress in diagnosis. Curr Opin Rheumatol 2010; 22: 696-703. 23. Tzelepis GE, Kelekis N, Plastiras SC, Mitseas P, Economopoulos N, Kampolis C, et al. Pattern and distribution of myocardial fibrosis in systemic sclerosis: a delayed enhanced magnetic resonance imaging study. Arthritis Rheum 2007; 56: 3827-36. 24. Bezante GP, Rollando D, Sessarego M, et al. Cardiac magnetic resonance imaging detects subclinical right ventricular impairment in systemic sclerosis. J Rheumatol 2007; 34: 2431-37. 25. Allanore Y, Meune C, Vignaux O, Weber S, Legmann P, Kahan A. Bosentan increases myocardial perfusion 26. 27. 28. 29. and function in systemic sclerosis: a magnetic resonance imaging and tissue-Doppler echography study. J Rheumatol 2006; 33: 2464-9. Hachulla AL, Launay D, Gaxotte V, et al. Cardiac magnetic resonance imaging in systemic sclerosis: a crosssectional observational study of 52 patients. Ann Rheum Dis 2009; 68: 1878-84. Di Cesare E, Battisti S, Di Sibio A, et al. Early assessment of sub-clinical cardiac involvement in systemic sclerosis (SSc) using delayed enhancement cardiac magnetic resonance (CE-MRI). Eur J Radiol 2013; 82: e268-73. Pingitore A, Guiducci S, Conforti ML, et al. Early detection of myocardial and pulmonary oedema with MRI in an asymptomatic systemic sclerosis patient: successful recovery with pulse steroid. Rheumatology (Oxford). 2013 Mar 12. [Epub ahead of print] Garau P, Vacca A, Calvisi S, et al. The growing role of cardiac magnetic resonance imaging in assessment and follow-up of pulmonary arterial hypertension associated with systemic sclerosis. Seminars Arthritis Rheum 2012; 41: e7-8. GROSS CYSTIC DISEASE FLUID PROTEIN-15/PROLACTININDUCIBLE PROTEIN E CISTATINA S COME MARKER DI COMPROMISSIONE DEL FLUSSO SALIVARE NELLA SINDROME DI SJÖGREN PRIMITIVA F. SERNISSI, C. BALDINI, D. MARTINI, C. GIACOMELLI, N. LUCIANO, F. FERRO, S. VAGNANI, M. MOSCA, S. BOMBARDIERI Pisa ANGIOGENESI DIFETTIVA NELLA SCLEROSI SISTEMICA: POTENZIALE CONTRIBUTO DELLA DIMINUITA ESPRESSIONE DELLA NEUROPILINA-1 E. ROMANO1, C. MAZZOTTA1, M. MANETTI1, I.J. DA SILVA CHORA2, S. BELLANDO-RANDONE1, A. RADICATI1, L. IBBA-MANNESCHI1, M. MATUCCI CERINIC1, S. GUIDUCCI1 1 Firenze, 2Porto - PT ECOGRAFIA POLMONARE IN PAZIENTI CON SSC: E POSSIBILE SEMPLIFICARLA? C. LODATO, E. CIOFFI, L. CARLI, P. PEPE, S. BOMBARDIERI, L. RIENTE, A. DELLE SEDIE Pisa SIMPOSIO CONGIUNTO SIR-SIMFER (Società Italiana di Medicina Fiscale e Riabilitativa) CONFRONTO INTERDISCIPLINARE SULL’OSTEOPOROSI Moderatori: G. Minisola (Roma), V. Saraceni (Roma) – La fisiopatologia dell'osteoporosi G. Bianchi (Genova) – Epidemiologia e prevenzione M. Manfredini (Mantova) – L'OP associata a malattie reumatiche B. Frediani (Siena) – Il ruolo della medicina fisica e riabilitativa nelle varie fasi dell’OP G. Arioli (Mantova) LA FISIOPATOLOGIA DELL'OSTEOPOROSI G. BIANCHI Genova Non pervenuto EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE M. MANFREDINI Mantova Non pervenuto L'OP ASSOCIATA A MALATTIE REUMATICHE B. FREDIANI Siena Non pervenuto IL RUOLO DELLA MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA NELLE VARIE FASI DELL’OP G. ARIOLI, M. MANFREDINI Dipartimento di Neuroscienze, S.C. di Riabilitazione Specialistica e Reumatologia, Azienda Ospedaliera “Carlo Poma”, Mantova INTRODUZIONE ESERCIZIO FISICO ED OSSO L’osteoporosi (OP) è una malattia metabolica del tessuto osseo, a patogenesi multifattoriale, caratterizzata dalla compromissione della resistenza dello scheletro, che predispone il soggetto ad un aumentato rischio di frattura. Classicamente la localizzazione delle fratture a livello delle vertebre, dell’omero, del polso, delle costole e del femore, rappresenta la principale manifestazione clinica della malattia. Sia le fratture vertebrali che quelle femorali, più frequenti nei soggetti anziani, possono manifestare un dolore cronico ed un’importante disabilità, che necessita di assistenza e spesso richiede un’ospedalizzazione. Recentemente è stato osservato che una pregressa frattura osteoporotica aumenta il rischio di ospedalizzazione, anche relativamente a patologie extrascheletriche. In questa nuova ottica ed in linea con la definizione di osteoporosi, che sottolinea la diminuita resistenza del tessuto osseo, elemento essenziale per la predisposizione alle fratture, l’approccio terapeutico farmacologico e la riabilitazione, con particolare riferimento all’esercizio fisico, rivestono sicuramente un ruolo importante nella prevenzione e trattamento dell’osteoporosi, proprio in termini di riduzione del rischio di frattura. Quindi, la gestione terapeutica dell’osteoporosi oltre al trattamento farmacologico, per il controllo dell’equilibrio osteo-metabolico, dovrà comprendere programmi orientati al miglioramento delle funzioni motorie, della postura, della deambulazione e della qualità della vita del paziente. Il programma terapeutico dovrà essere diversificato con un approccio di tipo preventivo, rivolto a pazienti con ben definiti fattori di rischio, sfruttando la possibile sinergia fra terapia farmacologica ed esercizio fisico. La patologia osteoporotica ed in particolare le fratture ad essa correlate, rappresentano un problema medico e sociale in costante aumento, che comporta notevoli costi per il nostro SSN. Sono, quindi, necessari interventi preventivi, individuando precocemente i fattori di rischio associati ad eventuali alterazioni metaboliche dell’osso, che permettano di proporre trattamenti farmacologici orientati a ridurre l’incidenza delle fratture. In questo contesto, dovrebbero essere considerate anche le possibili sinergie terapeutiche tra la terapia farmacologia e l’esercizio fisico (1), che ha dimostrato di essere un importante fattore in grado di modificare il Modeling ed il Remodeling nelle diverse età della vita. L’esercizio fisico (EF) dovrebbe essere effettuato rispettando le regole che ne aumentano il potenziale effetto osteogenetico e permettono di ridurre il rischio di frattura. Per comprenderne i vantaggi va ricordato che l’EF possiede sia effetti anabolici, che effetti anti-catabolici. In effetti, l’azione anabolica che si sviluppa nei processi di Modeling, permette la formazione di osso prevalentemente nel periodo dell’accrescimento, mentre l’azione anti-catabolica che si manifesta nell’osso ormai maturo, ne riduce il riassorbimento. Interessante, è sottolineare che probabilmente l’effetto anti-catabolico dell’esercizio fisico sembra essere condizionato da una riduzione dell’osteoclastogenesi e conseguente attività osteoclastica, determinata da una riduzione del “receptor activator of nuclear factor Kappa B ligand” (RANKL) e da un aumento dell’osteoprotegerina (OPG), rilasciata dagli osteociti ed osteoblasti (2-4). Inoltre, possiamo rilevare che il vantaggio dell’associazione tra un trattamento farmacologico ed un programma di esercizi fisici, terapeuticamente orientati ad ottenere un miglioramento della com- 222 G. Arioli, et al. ponente funzionale di un’articolazione (ROM) o il potenziamento di una particolare componente muscolare, non può essere considerato utile, solamente nell’ipotesi di un possibile effetto sinergico o, addirittura additivo, nel migliorare la qualità dell’osso, ma dovrebbe essere considerato utile anche per l’efficacia, non trascurabile, nel ridurre il rischio di frattura conseguente ad un trauma da caduta (5). ESPERIENZE NELL’ASSOCIAZIONE TRA TERAPIA FARMACOLOGICA D ESERCIZIO FISICO Le esperienze relative all’associazione fra trattamento farmacologico ed EF si basano sul presupposto che l’effetto anabolico ed anti-catabolico dell’EF possa migliorare sensibilmente l’efficacia terapeutica dei farmaci anti-riassorbitivi ed anabolici (Tab. I). Alcuni autori tra i quali Tamaki, già nel 1998, avevano ottenuto risultati interessanti con l’associazione tra bisfosfonati (etidronato) ed esercizio fisico nel ratto femmina ovariectomizzato (6). Qualche anno più tardi, anche Fuchs et al. nel 2007, sempre nel ratto femmina ovariectomizzato, rilevarono un effetto positivo con l’associazione tra alendronato ed EF, effettuato con pedana mobile, osservando una maggiore resistenza alle sollecitazioni meccaniche nel segmento mediale femorale (7). Lo stesso Fuchs ed al. nel 2008, con un’interessante revisione della letteratura sull’argomento, confermava il possibile effetto sinergico utilizzando le due modalità terapeutiche (8). Tuttavia, in altri lavori che prevedevano l’associazione tra un bisfosfonato (alendronato) ed EF, effettuati non sul ratto, ma su donne in post-menopausa, le conclusioni relativamente ad una possibile sinergia terapeutica, erano risultate dubbie e contraddittorie, ad esempio Chilibeck et al., (9) non riuscirono a dimostrare, per l’esercizio fisico di resistenza, alcun significativo effetto osteogenetico, Tabella I - Effetti dell’esercizio fisico e della terapia farmacologica sul tessuto osseo (da Fuchs RK e Warden SJ, modificato) (8). Intervention Modeling Formation Remodeling Resorption Formation Exercise Anti-resorptive Ag. ↑ - ↓ ↓ ↑ - Anabolic Ag. ↑ - ↑ mentre, Uusi-Rasi et al., sempre in donne in postmenopausa, trattate con alendronato, osservarono che il farmaco anti-riassorbitivo aveva aumentato la massa ossea della tibia distale, e parimenti anche l’esercizio fisico (effettuato mediante “saltelli”) aveva ottenuto un risultato positivo, aumentando la sezione polare nel segmento distale della tibia (10). Vanno ricordati pure i lavori di Braith et al. 2003 e 2007 che, dopo aver osservato gli effetti dell’associazione tra alendronato ed esercizio fisico in soggetti trapiantati di polmone e cuore, affetti da un’osteoporosi meta-steroidea, avevano rilevato un miglioramento della BMD superiore nei pazienti che avevano seguito il trattamento farmacologico in combinazione con l’EF, rispetto ai pazienti trattati con il solo alendronato (11, 12). In seguito, l’attenzione dei ricercatori si è orientata ad ottenere conferme non solo sul possibile effetto additivo o sinergico dell’associazione tra la terapia farmacologica con antiriassorbitivi e l’EF, ma anche sui possibili effetti positivi ottenuti con l’associazione tra farmaci ad azione anabolica, come il PTH, e l’EF. In effetti, studi preclinici su animali, hanno permesso di rilevare che l’associazione tra queste ultime due modalità terapeutiche potrebbe essere promettente, in riferimento ad una possibile sinergia terapeutica. In particolare, è suggestiva l’ipotesi che il PTH possa determinare una maggiore sensibilizzazione della risposta osteogenetica degli osteoblasti al carico meccanico, probabilmente con un aumento della mobilizzazione del calcio intracellulare (13-16). Inoltre, da altri studi è emerso un ulteriore aspetto interessante; infatti, sembra che la somministrazione del PTH, già nelle fasi che precedono immediatamente l’EF in carico, possa aumentare l’effetto osteogenetico, favorendo così una sinergia tra le due modalità terapeutiche (17-21). Segnaliamo, infine, che in altri lavori l’associazione tra esercizio fisico, SERMS ed Estrogeni non ha dimostrato significativi vantaggi, sia per la scarsa numerosità del campione, come ad esempio è avvenuto nel caso dei SERMS (22), sia per i “bias” metodologici dei protocolli d’indagine che hanno reso dubbi e scientificamente non condivisibili i risultati ottenuti (1, 23). CONCLUSIONI In conclusione, possiamo affermare che l’EF ha dimostrato in numerosi trials, anche recenti (2435), una sensibile efficacia nel migliorare la BMD dell’osso in accrescimento ed un effetto certamen- Il ruolo della medicina fisica e riabilitativa nelle varie fasi dell’OP te positivo nel migliorare la “Bone quality” nell’osso maturo, agendo rispettivamente sui processi di Modeling e Remodeling (2-4). Interessante, si è dimostrato, in alcuni studi, così come ha evidenziato Fuchs in una review del 2008 (8), l’effetto positivo di un’associazione tra il trattamento farmacologico e l’EF in carico, questo effetto positivo è stato rilevato nell’animale e nella donna in fase post-menopausale, per quanto concerne i farmaci anti-riassorbitivi. Anche con i farmaci ad effetto anabolico sono emersi, da valutazioni precliniche su animali, dati interessanti e promettenti, relativamente ad un possibile effetto sinergico, in particolare quando l’esercizio viene effettuato in stretto rapporto con la somministrazione del farmaco (PTH) (13-21). Da segnalare pure un recente lavoro di Schafer A.L. et al., in cui l’associazione paratormone (1-84) e ibandronato, in donne postmenopausali, determinando la comparsa di modifiche microstrutturali al radio ed alla tibia, ha permesso di rilevare una maggiore efficacia terapeutica farmacologica sull’osso tibiale dovuta presumibilmente all’effetto del carico a cui questo osso è sottoposto (36). Tuttavia, sono necessarie ulteriori valutazioni, con lavori condotti in maniera metodologicamente corretta, e con un adeguato numero di soggetti, per poter chiarire con quali schemi e con quali protocolli terapeutici è possibile ottenere risultati soddisfacenti. In effetti, non sono stati ancora chiariti e definiti, la tipologia dell’esercizio fisico (in carico, attività aerobica con rinforzo muscolare, cammino, danza, “tai chi”), la sua intensità con il conseguente dispendio di energia (a bassa ed alta intensità) e la tempistica relativa alla sua effettuazione, sia per quanto concerne la durata dell’attività fisica, sia per quanto concerne il numero delle sedute di trattamento settimanale (per quanti minuti 45/60 e per quante sedute alla settimana 2/3). Tutti questi parametri sono, ovviamente, necessari per poter individuare con quale programma di attività fisica è possibile ottenere un sensibile miglioramento della BMD, della “Bone quality” ed, eventualmente, della riduzione del numero delle fratture vertebrali, non vertebrali e femorali. BIBLIOGRAFIA 1. Lespessailles E, Prouteau S. Is there a synergy between physical exercise and drug therapies for osteoporosis? Clin Exp Rheumatol 2006; 24: 191-5. 2. Kim CH, You L, Yellowley CE, Jacobs CR. Oscillatory fluid flow-induced shear stress decreases osteoclas- 223 togenesis through RANKL and OPG signaling. Bone. 2006; 39(5): 1043-7. 3. Tan SD, de Vries TJ, Kuijpers-Jagtman AM, Semeins CM, Everts V, Klein-Nulend J. Osteocytes subjected to fluid flow inhibit osteoclast formation and bone resorption. Bone. 2007; 41(5): 745-51. 4. You L, Temiyasathit S, Lee P, Kim CH, Tummala P, Yao W, et al. Osteocytes as mechanosensors in the inhibition of bone resorption due to mechanical loading. Bone. 2008; 42(1): 172-9. 5. Jarvinen TL, Sievanen H, Khan KM, Heinonen A, Kannus P. Shifting the focus in fracture prevention from osteoporosis to falls. BMJ. 2008; 336 (7636): 124-6. 6. Tamaki H, Akamine T, Goshi N, Kurata H, Sakou T. Effects of exercise training and etidronate treatment on bone mineral density and trabecular bone in ovariectomized rats. Bone 1998; 23(2): 147-53. 7. Fuchs RK, Shea M, Durski SL, Winters-Stone KM, Widrick J, Snow CM, Individual and combined effects of exercise and alendronate on bone mass and strength in ovariectomized rats. Bone. 2007: 41(2): 290-6. 8. Fuchs RK e Warden SJ. Combination therapy using exercise and pharmaceutical agents to optimize bone health. Clinc. Rev. Bone Miner Metab. 2008; 6: 37-45. 9. Chilibeck PD, Davison KS, Whiting SJ, Suzuki Y, Janzen CL, et al. Effect of strength training combined with bisphosphonate (etidronate) therapy on bone mineral, lean tissue and fast mass in post-menopausal women. Can J Physiol Pharmacol. 2002; 80: 941-50. 10. Uusi Rasi K, Kannus P, Cheng S et al. Effect of alendronate and exercise on bone and physical performance of post-menopausal women: a randomised controlled trial. Bone. 2003; 33: 132-43. 11. Braith RW, Conner JA, Fulton MN, Lisor CF, Casey DP, Howe KS, et al. Comparison of alendronate vs alendronate plus mechanical loading as prophilaxis for osteoporosis in lung transplant recipients: a pilot study. J Heart transplant recipients. J Heart Lung Transplant. 2007; 26(2): 132-7. 12. Braith RW, Magyari PM, Fulton MN, Aranda J, Walker T, Hill JA. Resistance exercise training and alendronate riverse glucocorticoid-induced osteoporosis in heart transplant recipients. J Heart Lung Transplant. 2003; 22(10): 1082-90. 13. Ryder KD, Duncan RL. Parathyroid hormone modulates the response of osteoblast-like cells to mechanical stimulation. Calcif Tissue Int. 2000; 67(3): 241-6. 14. Ryder KD, Duncan RL. Parathyroid hormone enhances fluid shearinduced (Ca2+)i signaling in osteoblastic cells through activation of mechanosensitive and voltage-sensitive Ca2+ channels. J Bone Miner Res. 2001; 16(2): 240-8. 15. Miyauchi A, Notoya K, Mikuni-Takagaki Y, Takagi Y, Goto M, Miki Y, et al. Parathyroid hormone-activated volume-sensitive calcium influx pathways in mechanically loaded osteocytes. J Biol Chem. 2000; 275(5): 3335-42. 16. Zhang J, Ryder KD, Bethel JA, Ramirex R, Duncan RL, PTH-induced actin depolimeryzation increases 224 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. G. Arioli, et al. mechanosensitive channel activity to enhance mechanically stimulated Ca2+ signaling in osteoblasts. J Bone Miner Res. 2006; 21(11): 1729-37. Chow JW, Fox S, Jagger CJ, Chambers TJ. Role for parathyroid hormone in mechanical responsiveness of rat bone. Am J Physiol. 1998; 274(1Pt1) : E146—54. Hagino H, Okano T, Akhter MP, Enokida M, Teshima R. Effects of parathyroid hormone on cortical bone response to in vivo external loading of the rat tibia. J Bone Miner Metab. 2001; 19(4):244-50. Kim CH, Takai E, Zhou H, von Stechow D, Muller R, Demster DW, et al. Trabecular bone response to mechanical and parathyroid hormone stimulation: the role of mechanical microenvironment. J Bone Miner Res. 2003; 18(12): 2116-25. Li J, Duncan RL, Burr DB, Gattone VH, Turner CH. Parathyroid hormone enhance mechanically induced bone formation, possibly involving L-type voltage–sensitive calcium channels. Endocrinology. 2003; 144(4): 1226-33. Ma Y, Jee WS, Yuan Z, Wei W, Chen H, Pun S, et al. Parathyroid hormone and mechanical usage have a synergistic effect in rat tibial diaphyseal cortical bone. J Bone Miner. Res. 1999; 14(3): 439-48. van Heideken Wagert P, Littbrand H, Johansson A, Nordstrom P, Guistafson Y. Jumping exercises with and without raloxifene treatment in healthy elderly woman. J Bone Miner Metab 2002; 20: 376-82. Ly Cy, Jee Ws, Chen Jl, et al. Estrogen and exercise have a synergistic effect in preventing bone loss in the lumbar vertebra and femoral neck of the ovariectomized rat. Calcif Tissue Int 2003; 72: 42-9. Daly RM, Bass S L. Lifetime sport and leisure activity participation is associated with greater bone size, quality and strength in older men. Osteoporos Int. (2006) 1: 1258-1267. Pascale S. and Klein RF. Non pharmacological approaches to improve bone health and reduce osteoporosis Current Opinion in Rheumatology 2008, 20: 213-217. Sinaki M, Pfeifer M, Preisinger E, Itoi E, Rizzoli R, Boonen S, Geusens P, Minne HW. The role of exercise in the treatment of osteoporosis. Curr Osteoporos Rep. 2010; 8(3): 138-44. Martyn-St James M, Carroll S. Effects of different impact exercise modalities on bone mineral density in pre- 28. 29. 30. 31. 32. 33. 34. 35. 36. menopausal women: a meta-analysis J Bone Miner Metab. 2010; 28(3): 251-67. Bemben DA, Bemben MG Dose-response effect of 40 weeks of resistance training on bone mineral density in older adults Osteopor. Int. 2011; 22(1): 179-86. Howe TE, Shea B, Dawson LJ, Downie F, Murray A, Ross C, Harbour RT, Caldwell LM, Creed G. Exercise for preventing and treating osteoporosis in postmenopausal women Cochrane Database Syst Rev. 2011; 6 (7). Suzuki T. Exercise for prevention of osteoporosis and other lifestyle-related diseases.Clin Calcium. 2011; 21(5): 722-9. Tolomio S, Ermolao A, Lalli A, Zaccaria M. The effect of a multicomponent dual-modality exercise program targeting osteoporosis on bone health status and physical function capacity of postmenopausal women. J Women Aging. 2010; 22(4): 241-54. Korpelainen R, Keinänen-Kiukaanniemi S, Nieminen P, Heikkinen J, Väänänen K, Korpelainen J. Long-term outcomes of exercise: follow-up of a randomized trial in older women with osteopenia. Arch Intern Med. 2010; 170(17): 1548-56. Tournis S, Michopoulou E, Fatouros IG, Paspati I, Michalopoulou M, Raptou P, Leontsini D, Avloniti A, Krekoukia M, Zouvelou V, Galanos A, Aggelousis N, Kambas A, Douroudos I, Lyritis GP, Taxildaris K, Pappaioannou N. Effect of rhythmic gymnastics on volumetric bone mineral density and bone geometry in premenarcheal female athletes and controls. J Clin Endocrinol Metab. 2010; 95(6): 2755-62. Epub 2010 Apr 7. Howe TE, Shea B, Dawson LJ, Downie F, Murray A, Ross C, Harbour RT, Caldwell LM, Creed G. Exercise for preventing and treating osteoporosis in postmenopausal women. Cochrane Musculoskeletal Group. Published Online: 6 Jul 2011. No authors listed-Bone up on bone health. A practical guide to preserving your bone density. Mayo Clin Health Lett. 2011; (Suppl. 1-8). Schafer AL, Burghardt AJ, Sellmeyer DE, Palermo L, Shoback DM, Majumdar S, DM Black. Postmenopausal women treated with combination parathyroid hormone (1-84) and ibandronate demonstrate different microstructural changes at the radius vs. tibia: the PTH and Ibandronate Combination Study (PICS) Osteoporos Int 2013; Epub a head of print. ARTRITE PSORIASICA E SPONDILOARTRITI SIERONEGATIVE Moderatori: I. Olivieri (Potenza), A. Spadaro (Roma) – Valutazione dell'attività di malattia nell'artrite psoriasica A. Marchesoni (Milano) – La remissione nelle SpA E. Lubrano di Scorpaniello (Campobasso) COMUNICAZIONI – Aumentata espressione dei recettori TNFR1 e IL-1R2 sulla superficie cellulare dei pazienti con spondilite anchilosante B*27:05 positivi rispetto ai controlli sani B*27:05 E B*27:09. Influenza del polimorfismo ERAP1. G. Porru1, A. Cauli1, G. Dessole1, A. Cassotta2, M. Piga1, A. Vacca1, V. Ibba1, P. Garau1, M.T. Fiorillo2, R. Sorrentino2, A. Mathieu1 1 Cagliari, 2Roma – Apremilast, an oral phosphodiesterase 4 inhibitor, in patients with psoriatic arthritis: results of a phase 3, randomized, controlled trial A. Kavanaugh1, P.J. Mease2, J.J. Gomez-Reino3, A. Adebajo4, J. Wollenhaupt5, R. Stevens6, C. Hu 6, M. Cutolo7 1 San Diego - CA, 2Seattle - WA, 3Santiago - ES, 4Sheffield - UK, 5Hamburg - DE, 6 Warren - MI, 7Genova – Attivazione in vivo della via IL-6/ IL-6R nelle cellule TCD4+ - regolatorie ed - effettrici ed espansione di cellule TCD4+ IL-17A-F+/ IL-23R+ TH17 "patogene" nelle articolazioni di pazienti affetti da artrite psoriasica F. Caso1, V. Martini1, B. Accordi1, A. Cabrelle1, B. Molena1, M. Facco1, F. Oliviero1, A. Scanu1, L. Costa1, J. Dayer2, L. Punzi1, U. Fiocco1 1 Padova, 2Geneva - CH – L'inibizione a lungo termine dell'IL-17A con secukinumab riduce l'infiammazione spinale ma non ha influenza sulle lesioni adipose, come valutato in pazienti con spondilite anchilosante mediante risonanza magnetica S. Adami1, X. Baraliakos2, J. Braun2, D. Laurent3, D. Baeten4, D. Van Der Heijde5 1 Verona, 2Herne - DE, 3Basle - CH, 4Amsterdam - NL, 5Leiden - NL VALUTAZIONE DELL'ATTIVITÀ DI MALATTIA NELL'ARTRITE PSORIASICA A. MARCHESONI UOC DH Reumatologia, Istituto Ortopedico G. Pini, Milano La notevole variabilità fenotipica dell’Artrite Psoriasica (APs) rende la valutazione dell’attività di questa malattia particolarmente complessa. A differenza dell’Artrite Reumatoide (AR), in cui la manifestazione clinica da misurare è solo il grado d’infiammazione articolare e le sue conseguenze, nell’APs è necessario valutare l’artrosinovite periferica, l’entesite, la spondilite, la dattilite e l’interessamento cutaneo ed ungueale. La quantificazione dell’attività di malattia è, ovviamente, di fondamentale importanza negli studi finalizzati alla valutazione di una terapia, ma viene eseguita anche nella pratica clinica quotidiana. Le finalità sono, però, diverse: nel primo caso si vuole valutare se un farmaco è più efficace del placebo o di un altro farmaco su gruppi di pazienti (trial terapeutico), nel secondo caso si cerca di definire il grado di attività di malattia nel singolo paziente. Quest’ultimo aspetto è sempre stato di fondamentale importanza, ma lo è diventato ancora di più con la tendenza terapeutica attuale (“treat-to-target”) che prevede come punto di arrivo la remissione o almeno la “minima attività di malattia”. Gli strumenti impiegati nei trial terapeutici non devono essere, quindi, necessariamente quelli impiegati nel singolo paziente, anche se questo avviene spesso. INDICI MIRATI Tradizionalmente, nell’APs per i trial terapeutici sono stati utilizzati i sistemi di misurazione dell’AR [“American College of Rheumatology “(ACR) e “Disease Activity Score” (DAS)] e della psoriasi [“Psoriasis Area and Severity Index” (PASI)]. Questo è avvenuto perché l’AR e la psoriasi sono stata studiate prima e meglio dell’APs e perché, per quest’ultima, per molto tempo non sono esistiti strumenti specifici. I criteri ACR, il DAS ed il PASI si sono dimostrati molto efficaci per valutare la differenza tra terapie nell’APs e sono tuttora largamente impiegati con questa finalità. Il loro limite è che valutano solo due delle manifestazioni di questa malattia e che non sempre sono adeguati per il singolo paziente. In particolare il DAS28, forse il sistema di valutazione dell’artrite periferica più diffuso sia nei trial terapeutici che, per i pazienti con AR, nella pratica clinica quotidiana, non è adeguato per il singolo caso di APs, dove, spesso, sono interessate le articolazioni dei piedi e le interfalangee distali della mani che non sono contemplate da questo indice (1). Per la valutazione delle articolazioni periferiche in corso di APs viene, infatti, consigliata la conta 68 dolenti e 66 tumefatte. L’unico strumento di valutazione creato per misurare l’artrite periferica nell’APs è il “Psoriatic Arthritis Response Criteria” (PsARC), che include le due conte articolari e la valutazione globale da parte di paziente e medico. Nei trial terapeutici è stato molto meno utilizzato dei criteri ACR e del DAS28 perché tende ad avere un’elevata percentuale di risposta con il placebo. Per ovviare alla mancata valutazione da parte degli strumenti sopraccitati di molte delle manifestazioni cliniche dell’APs, negli ultimi anni nei trial terapeutici sono stati utilizzati indici specifici per ogni componente della malattia. Per l’entesite esistono molteplici sistemi di misurazione, tra i quali vanno ricordati il “Mander Enthesitis Index” (MEI), il “Maastricht Ankylosing Spondylitis Enthesis Score” (MASES), il (Leeds Enthesitis Index” (LEI), lo “Spondyloarthritis Research Consortium of Canada” (SPARCC), l’indice di Berlino e l’indice di S. Francisco (2). Si differenziano tra loro per il numero di sedi valutate, dalle 66 del MEI alle 6 del LEI. Per i trial terapeutici sono sufficienti gli indici più semplici (MASES o LEI), per la valutazione singola un buon compromesso tra praticità e completezza è rappresentato dallo SPARCC. Per la spondilite psoriasica non sono mai stati creati strumenti specifici per cui si usano quelli impiegati per la spondilite anchilosante (SA), ossia il “Bath Ankylosing Spondylitis Disease Activity In- Valutazione dell'attività di malattia nell'artrite psoriasica dex” (BASDAI), il “Bath Ankylosing Spondylitis Function Index” (BASFI) ed il “Bath Ankylosing Spondylitis Metrology Index” (BASMI) (3). Nei trial terapeutici questi indici hanno dimostrato una buona performance e, soprattutto il BASDAI, si presta anche per l’impiego quotidiano. Anche lo “Ankylosing Spondylitis Disease Activity Score” (ASDAS) di recente introduzione può essere utilizzato per la spondilite psoriasica. La dattilite può semplicemente essere misurata contando il numero di dita interessate ed, eventualmente, graduando la gravità dell’interessamento da 0 a 3. Se si ritiene necessario un approccio più preciso si può utilizzare il “Leeds Dactylitis Index” (LDI) (4) che impiega uno strumento di misurazione definito dattilometro. Il PASI è di gran lunga lo strumento più utilizzato per misurare la gravità della psoriasi cutanea, sia negli studi che nella pratica quotidiana. Altri metodi di comune impiego sono la “Body Surface Area” (BSA) ed il “Dermatology Life Quality Index “(DLQI). Quest’ultimo valuta la gravità della psoriasi indirettamente, ossia quantificando il suo impatto sulla qualità della vita. Il PASI, uno strumento abbastanza complicato, misura l’estensione, l’eritema, l’infiltrazione e la desquamazione della psoriasi di capo, tronco ed arti. Per l’onicopatia psoriasica esistono due strumenti: il “Nail Psoriasis Severity Index” (NAPSI) e la sua modificazione (mNAPSI). Per calcolare il NAPSI ogni unghia viene divisa in quattro settori e si attribuisce un punteggio in base a quanti settori presentano lesioni del letto (onicolisi, emorragia a scheggia, ipercheratosi, lesione a goccia di cera) o della matrice (pitting, frammentazione, leuconichia, macchie rosse sulla lunula). L’mNAPSI, in teoria più semplice e veloce, valuta, per le sole unghie delle mani, l’entità di tutte le lesioni sopradescritte (da 0 a 3) tranne che la leuconichia, l’emorragia a scheggia, l’ipercheratosi e le macchie rosse che vengono registrate solo come presenti o assenti. Entrambi gli indici sono piuttosto complicati ed è stato dimostrato che la loro applicazione da parte di reumatologi senza preparazione specifica non è affidabile (5). INDICI GLOBALI E DELLA QUALITÀ DI VITA Nell’APs, una valutazione completa dell’attività di malattia si deve anche avvalere del parere generale espresso dal paziente e anche dal medico. Le scale analogiche visuali (VAS) sono lo strumento più semplice e diffuso e possono essere utilizzate per 227 misurare il dolore, lo stato generale di salute e l’attività di malattia. Nell’APs sono, in genere, mirate alle diverse componenti cliniche, anche se uno studio ha dimostrato una buona performance di un’unica valutazione globale che include sia l’interessamento cutaneo che quello articolare (6). Nella pratica quotidiana è comunque consigliabile usare scale indirizzate alle diverse componenti. Gli indici di qualità della vita e di funzionalità valutano sia l’attività della malattia che gli eventuali danni irreversibili provocati dalla stessa. Tra questi i più utilizzati nell’APs sono: l’“Health Assessment Questionnaire” (HAQ), il “Medical Outcomes Study Short Form 36” (SF-36), il “Psoriatic Arthritis Quality of Life” (PsAQOL), l’“EuroQol 5-domain” (EQ-5D) ed il “Functional Assessment of Chronic Illness Therapy-Fatigue” (FACIT-F) (7). INDICI COMPOSITI Data la spiccata eterogeneità clinica dell’APs, lo strumento ideale per una valutazione completa dell’attività di malattia dovrebbe considerare tutte le componenti della malattia. Sono stati già proposti vari indici compositi, ma il dibattito sull’argomento non è ancora concluso. E’ opportuno ricordare che i già citati criteri ACR, DAS28 e PsARC sono dei sistemi compositi, ma che questi utilizzano solo conte articolari, valutazioni della malattia e indici d’infiammazione. Un indice simile a questi è il “Disease Activity index for the assessment of Psoriatic Arthritis” (DAPSA) (8) che include le conte articolari, la valutazione da parte del paziente di dolore e stato globale di malattia e la PCR. Di fatto, quindi, non aggiunge nulla ai sistemi sopraccitati. Più innovativo è, invece, il “Composite Psoriatic Disease Activity Index” (CPDAI) (9), che si basa su una griglia proposta per il trattamento dell’APs (10) e che è costituita da 5 manifestazioni cliniche (artrite periferica, entesite, dattilite, spondilite e malattia cutanea) e da 4 gradi di interessamento (0=assente, 1=lieve, 2=moderato, 3=grave). Combinando, quindi, tipo di manifestazione clinica e tipo di gravità si ottiene un punteggio da 0 a 15. Il CPDAI è stato testato sui dati di un trial terapeutico (11) con una buona performance ed è di facile utilizzo anche nella pratica clinica quotidiana. I cut-off utilizzati da questo indice per stabilire il grado d’interessamento sono parzialmente arbitrari e vanno, quindi, usati con giudizio. Gli strumenti più raffinati per misurare l’attività di malattia e le sua variazioni nell’APs sono quelli de- 228 A. Marchesoni zioni tumefatte ≤1, PASI ≤1 o BSA≤3, VAS dolore del paziente ≤15, VAS attività globale di malattia del paziente ≤20, HAQ ≤0,5 e conta punti entesitici (massimo punteggio 13) ≤1. Questa modalità di definire lo stato di attività di malattia è utile nella pratica clinica per stabilire se un paziente ha risposto ad un determinato trattamento (treat-to-target). BIBLIOGRAFIA Figura 1 - Formula per calcolare il PASDAS. rivati dal progetto GRACE, ossia il “Psoriatic Arthritis Disease Activity Score” (PASDAS) e l'“Arithmetic Mean of Desirability Functions” (AMDF) (12). Il primo è stato creato tramite l’analisi di tutte le variabili studiate con regressione lineare multipla, il secondo utilizzando cut-off di attività di malattia definiti dai medici. Le variabili che costituiscono il PASDAS sono la valutazione globale di malattia da parte di medico e paziente, la componente fisica dell’SF-36, le conte articolari, l’entesite misurata dal LEI, la conta della dita con dattilite e la PCR, pesate come riportato nella figura 1. L'AMDF è stato creato utilizzano le seguenti variabili: conte di articolazione dolenti e tumefate, HAQ, valutazione globale del paziente, valutazione della cute da parte del paziente, valutazione dell'artrite da parte del paziente, PASI e PsAQoL. Sulla base di cut-off stabiliti da esperti e con appropriate elaborazioni matematiche per ogni variabile è possibile attribuire un punteggio da 0,0 (stato totalmente inaccettabile) a 1,0 (normalità). Il punteggio finale si ottiene con la media aritmetica dei singoli valori delle variabili. Nel lavoro originale (12) il PASDAS era lo strumento con la migliore capacità discriminante tra stato di bassa ed alta attività di malattia. Questo indice potrebbe, quindi, diventare il "gold standard" per i trial terapeutici. Per l'attività quotidiana il limite pratico potrebbe essere rappresentato dall'SF-36, che raramente viene impiegato e che richiede tempo per essere calcolato. Una modalità differente di utilizzare un indice composito è quella di scegliere le variabili d'interesse e stabilire il cut-off che definisce lo stato di remissione o di minima attività di malattia. Lo strumento più diffuso in questo senso è quello proposto dal gruppo di Leeds (13) e che classifica un paziente in minima attività se 5 dei 7 seguenti criteri sono soddisfatti: conta articolazioni dolenti ≤1, conta articola- 1. Coates LC, FitzGerald O, Gladman DD et al. Reduced joint counts misclassify patients with oligoarticular psoriatic arthritis and miss significant numbers of patients with active disease. Arthritis Rheum 2013; 65: 1504-9. 2. Healy PJ, Helliwell PS. Measuring clinical enthesitis in psoriatic arthritis: assessment of existing measures and development of an instrument specific to psoriatic arthritis. Arthritis Rheum 2008; 59: 686-91. 3. Gladman D, Inman R, Cook RJ, van der Heijde D, et al. International spondyloarthritis interobserver reliability exercise: the INSPIRE study. I. Assessment of spinal measures. J Rheumatol 2007; 34: 1733-9. 4. Helliwell PS, Firth J, Ibrahim GH, Melsom RD, et al. Development of an assessment tool for dactylitis in patients with psoriatic arthritis. J Rheumatol 2005; 32: 1745-50. 5. Lubrano E, Scrivo R, Cantini F, et al. Is the Nail Psoriasis Severity Index Reliable in the Assessment of Nail Psoriasis by Rheumatologists? Arthritis Care Res 2012; 64: 455-8. 6. Cauli A, Gladman DD, Mathieu A, et al. Patient global assessment in psoriatic arthritis: a multicenter GRAPPA and OMERACT study. J Rheumatol 2011; 38: 898903. 7. Mease P. Measures of psoriatic arthritis. Arthritis Care Res 2011: 63 (Suppl. 11): S64-S85. 8. Nell-Duxneuner VP, Stamm TA, Machold KP, et al. Evaluation of the appropriateness of composite disease activity measures for assessment of psoriatic arthritis. Ann Rheum Dis 2010; 69: 546-9. 9. Mumtaz A, Gallagher P, Kirby B, et al. Development of a preliminary composite disease activity index in psoriatic arthritis. Ann Rheum Dis 2010; 70: 272-7. 10. Ritchlin CT, Kavanaugh A, Gladman DD, et al. Treatment recommendations for psoriatic arthritis. Ann Rheum Dis 2009; 68: 1387-94. 11. FitzGerald O, Helliwell P, Philip Mease P, et al. Application of composite disease activity scores in psoriatic arthritis to the PRESTA data set. Ann Rheum Dis 2012; 71: 358-62. 12. Helliwell PS, FitzGerald O, Fransen J, et al. The development of candidate composite disease activity and responder indices for psoriatic arthritis (GRACE project). Ann Rheum Dis 2013; 72: 986-91. 13. Coates LC, Fransen J, Helliwell PS. Defining minimal disease activity in psoriatic arthritis: a proposed objective target for treatment. Ann Rheum Dis 2010; 69: 4853. LA REMISSIONE NELLE SpA E. LUBRANO DI SCORPANIELLO Dipartimento di Medicina e Scienze per la Salute, Università degli Studi del Molise, Campobasso INTRODUZIONE Il concetto di remissione venne introdotto da Dafna Gladmann nel 2001, per l’artrite Psoriasica (AP) (1), aprendo un scenario nuovo nell’ambito delle gestione di tali pazienti. Infatti, il concetto di remissione è, per il reumatologo clinico, un obiettivo fondamentale e particolarmente sfidante; in altre condizioni quali l’artrite reumatoide (AR), la gestione clinica con un controllo stretto (“tight control”) associata all’introduzione di un approccio terapeutico più aggressivo ha consentito infatti il raggiungimento della remissione clinica (2). Nell’ambito delle Spondiloartriti Sieronegative (SpA), data l’eterogeneità delle manifestazioni cliniche e di quelle preminenti durante tutto il decorso naturale della malattia, l’obiettivo del raggiungimento della remissione è talvolta molto complesso e non facilmente raggiungibile. Inoltre, data la multi-dimensionalità della remissione, le modalità di valutazione del raggiungimento delle stessa possono essere diverse e variegate. Infatti, quando si valuta la remissione si possono intendere diverse forme, da quella semplicemente clinica, piuttosto che quella ottenuta a livello di imaging con arresto della progressione del danno strutturale, oppure di una remissione più ampia coinvolgendo aspetti funzionali, di qualità di vita, e di percezione dello stato di benessere da parte del paziente. In condizioni di malattie molto eterogenee quali le SpA, quindi, il raggiungimento della remissione è materia ancora di ulteriori approfondimenti. Concettualmente, anche se non presenti tutte le varie componenti delle SpA al momento dell’inizio del trattamento e, quindi, non tutte poi valutabili al fine del raggiungimento della remissione, è comunque importante avere strumenti in grado di misurare tutte le manifestazioni possibili, sia in termini di efficacia che di risposta terapeutica. Nell’ambito della AP, diverse sono state le proposte da parte di reumatologi e metodologi per la valutazione della remissione, il più delle volte basato so- lo sull’assessment della componente articolare (3). Più di recente, è stato introdotto il concetto di “minimal disease activity, MDA” nei pazienti con AP, che può essere considerato un surrogato ottimale per la valutazione di quello stato di attività di malattia giudicato dal medico e dal paziente come raggiungibile e soddisfacente (4). Alcune proposte di MDA sono state descritte in letteratura con l’evidenza scientifica di uno strumento efficace ed affidabile per la gestione terapeutica dei tali pazienti. Nell’ambito della Spondilite Anchilosante (SA), sono stati identificati diversi indici per la valutazione della risposta al trattamento e per la misura dell’attività di malattia, con l’evidenza scientifica di essere strumenti efficaci ed affidabili. Partendo dalla remissione in condizioni quali la SA e la AP e, quindi, descrivendo i principali studi sulla MDA, verranno esaminate alcune evidenze scientifiche a supporto di entrambe. Inoltre verrà descritta una breve panoramica sulla metodologia per la valutazione della remissione e della MDA. REMISSIONE La remissione può essere definita come “Assenza completa di attività di malattia”. Infatti, dall’esordio di malattia due possono essere le strade che una condizione patologica può intraprendere: 1) attività persistente di malattia con conseguente progressione di malattia e danno strutturale; 2) remissione di malattia con conseguente assenza di progressione di danno strutturale. In condizioni quali le SpA, la definizione di remissione dovrebbe, pertanto, essere caratterizzata come “l’assenza completa di attività di malattia in tutti i domini”, ovvero una condizione in cui le componenti quali l’impegno articolare ed entesitico, quello cutaneo (come nella AP), le altre manifestazioni extra-articolari (quali il coinvolgimento oculare e intestinale) sono tutte contemporaneamente con- 230 E. Lubrano di Scorpaniello trollate dal trattamento, raggiungendo così lo stato di remissione. Intuitivamente, il raggiungimento della remissione potrebbe essere molto complicato, dal momento che non sempre tutti i domini sopra elencati possono essere controllati dal trattamento in maniera consistente e tale da indurne la stessa. Le prime proposte di remissione nell’AP risalgono, appunto, agli inizi del 2000 quando Gladmann et al definirono la remissione come numero di articolazioni tumefatte e dolenti pari a zero (1). In tale studio in 69/391 (17,6%) pazienti raggiungevano la remissione, sotto trattamento e la durata della remissione clinica era di 2,6 anni. Di questi, 20 (29%) erano in remissione senza trattamento (drug-free remission). Inoltre la remissione veniva definita come un periodo di almeno tre visite consecutive con assenza di articolazioni attive (in senso infiammatorio), indipendentemente da altri parametri clinici e di laboratorio (1). La stessa proposta fu poi fatta con i lavori di Lindqvsit e di Atteno dove lo stato di remissione clinica fu considerato quando i pazienti con AP non presentavano nessuna articolazione tumefatta o dolente (5, 6). Appare evidente che le proposte di remissione fatte dagli autori erano caratterizzate solo dalla valutazione della componente articolare, ai fini del raggiungimento della remissione clinica. Un’altra proposta di remissione clinica fu fatta da Cantini, sempre per i pazienti con AP, molto più articolata e ampia, tenendo conto della gran parte delle altre componenti di malattia, incluso gli aspetti funzionali. Anche in questo caso, la componente cutanea della malattia non veniva completamente presa in considerazione (7). Tale studio, partendo da alcuni criteri già utilizzati per l’AR valutava la remissione in un gruppo di 236 pazienti con AP e, di questi, il 60% raggiungeva la stessa quando in trattamento con farmaci biologici anti TNF alfa e il 19% quando in trattamento con farmaci cosiddetti tradizionali (7). Pur non essendo chiaro se veniva considerata la componente cutanea della malattia, in quanto i criteri utilizzati consideravano le manifestazioni extra-articolari “tout court”, è presumibile che anche la psoriasi veniva valutata al fine del raggiungimento della remissione (7). L’utilizzo del DAS28, originariamente disegnato e validato per la AR, nella valutazione della remissione in un gruppo di 152 pazienti con AP ha dimostrato che a 12 mesi il 58% di tali pazienti aveva raggiunto un valore di DAS28 ≤2,6 (8). Anche in questo studio la remissione veniva considerata solo sulla base del miglioramento dell’impegno articolare. Più di recente, il gruppo GRAPPA (Group of Research and Assessment of Psoriasis and Psoriatic Arthritis) ha proposto due nuovi indici di misura dell’attività di malattia denominati “PASDAS” (Psoriatic ArthritiS Disease Activity Score) e “Arithmetic Mean Desirability Function” (AMDF). Tali indici compositi, ottenuti sulla base di uno studio multicentrico con dati provenienti da diverse strutture reumatologiche in pazienti con AP ed in trattamento farmacologico, avrebbero il vantaggio di misurare le diverse fasi di malattia. In particolare, il PASDAS potrebbe porsi, quindi, come un vero indice di misura piuttosto che di risposta al trattamento. Questo studio denominato GRACE ha fornito per la prima volta due strumenti “propri” della AP ed ottenuto da pazienti con tale patologia (9), piuttosto che strumenti “prestati” da studi condotti su pazienti con SA e/o altre spondiloartriti. Infine tali strumenti, hanno mostrato di avere un buon potere discriminante tra condizioni di elevata attività di malattia rispetto a quelle a bassa attività di malattia (9). Per i pazienti con SA, classificata secondo i criteri di New York, sono stati proposti nel tempo diverse modalità di indici che consentono di misurare l’attività di malattia, la risposta al trattamento e, infine, di valutare una eventuale condizione di remissione, indotta o meno dalla terapia farmacologica. A tal riguardo, il gruppo ASAS (Asessments of SpondyloArthritis International Society) ha proposto ed utilizzato in diversi trial controllati e in studi osservazionali quale indice di attività il BASDAI, identificando in un valore di ≥4 la soglia per l’inizio dei farmaci biologici anti TNF alfa (10). Allo stesso modo, sempre il BASDAI con un suo miglioramento del 50%, è stato considerato un indice di risposta al trattamento. Nella nostra esperienza personale utilizzando il “BASDAI50” in un gruppo di pazienti con AP a prevalente impegno assiale, tale indice ha mostrato di monitorare in maniera attendibile la risposta al trattamento con farmaci anti TNF alfa (11). Infatti, in un gruppo di 32 pazienti consecutivi con AP a prevalente interessamento assiale la percentuale di risposta al trattamento con farmaci biologici e valutato come “BASDAI50” veniva raggiunto nel 72% dei casi, a 12 mesi (11). Tale dato rifletteva la reale efficacia del trattamento con farmaci biotecnologici a livello di un subset di AP particolarmente “non responder” con i trattamenti tradizionali. Inoltre sono stati proposti altri indici compositi che hanno consentito di valutare la risposta al trattamento farmacologico. Nella nostra esperienza, recentemente è stato pubblicato uno studio su una ampia casistica di pazienti con SA (secondo i criteri di New York) trattati con farmaci biologici e la valuta- La remissione nelle SpA zione della risposta si è basata sulla “Partial Remission (PR)” proposta dall’ASAS (12). In tale studio, basato sulla reale pratica clinica quotidiana in 6 centri Italiani, si evidenziava come il raggiungimento della PR era consistente in un gruppo di 283 pazienti, raggiungendo valori pari al 43,4%, 60,5% e 60,4%, rispettivamente con Adalimumab, Etanercept e Infliximab (12). Per quel che riguarda la valutazione di attività di malattia mediante indici compositi, l’ASAS ha proposto un indice chiamato “ASDAS” che consente di identificare le diverse fasi della malattia, da quella elevata a quella di remissione, dimostrando di essere uno strumento efficace e affidabile per il monitoraggio al trattamento nei pazienti con SpA (13). I predittori di risposta al trattamento con farmaci anti TNFalfa rappresentano un altro aspetto fondamentale al fine della valutazione della remissione di malattia. A tal riguardo la studio condotto in Italia da Spadaro et al. ha dimostrato come, in una casistica di 283 pazienti con SA arruolati in 6 centri Italiani e in trattamento con farmaci biologici, il valore di PCR elevato all’inizio del trattamento rappresentava un predittore di buona risposta e di persistenza al trattamento (12). Tali risultati confermavano i dati ottenuti da studi post-hoc di trials clinici controllati con farmaci biologici (14). ATTIVITÀ MINIMA DI MALATTIA (MDA, MINIMAL DISEASE ACTIVITY) In condizioni di malattie eterogenee quali le SpA, il raggiungimento di una condizione ottimale di assenza di attività di malattia (la remissione), può essere talvolta molto difficile, data l’intrinseca complessità di tali condizioni patologiche. Quale proposta alternativa, surrogato della remissione, è stata quella definita come “Minimal Disease Activity” (MDA). Nel 2005 l’OMERACT ha proposto una definizione di MDA: “A state which is deemed a useful target of tretament by both physicians and patients, given current treatment possibilities and limitations” (15). L’utilizzazione di tale definizione in pazienti con AP ha fornito la base per una proposta di criteri per la MDA in tale condizione patologica, caratterizzati dalla inclusione delle componenti cutanee, articolari, dell’impegno entesitico, degli aspetti funzionali e la valutazione globale di malattia e del dolore. Uno strumento, pertanto, in grado di fornire una valutazione precisa e attendibile dello stato di malattia dei pazienti con AP. Tale indice è stato poi testato nella valutazione di stu- 231 di osservazionali e studi post-hoc di trial clinici (16, 17). Più di recente, è stato introdotto il concetto e la metodologia del cosiddetto “tight control” per i pazienti con AP e sono in corso studi al riguardo (18, 19). In un futuro prossimo si potranno valutare i reali effetti terapeutici e di risposta al trattamento con farmaci biologici, mediante una strategia gestionale più accurata e già in uno in condizioni analoghe quali la AR. CONCLUSIONI Le Spondiloartriti Sieronegative sono un gruppo eterogeneo di patologie caratterizzate da un impegno multiplo di organo. Il raggiungimento della remissione, quella clinica, sembrerebbe possibile, con strumenti di valutazione multi-dimensionali in grado di definire il grado di attività e la risposta al trattamento. In generale, la remissione clinica è raggiunta in circa il 25% dei pazienti con AP in trattamento con DMARDs e in circa il 10% la remissione è sostenuta anche dopo la sospensione dei DMARDs (20). Nell’ambito dell’Artrite Psoriasica, un nuovo strumento denominato PASDAS, sembrerebbe un indice composito in grado di distinguere forme a bassa attività di malattia rispetto a quelle ad elevata attività. Inoltre, sempre per la Artrite Psoriasica, una proposta alternativa, ma altrettanto efficace, è quella della MDA. Per le altre condizioni quali la Spondilite Anchilosante, in letteratura sono stati proposti diversi indici, da quelli di attività di malattia a quelli di risposta al trattamento, fino ad un indice composito denominato ASDAS. Anche in quest’ultimo caso, tale strumento ha dimostrato di monitorare e identificare le diverse fasi di malattia. Studi da trial clinici e, soprattutto, da registri consentiranno, però, di approfondire sempre di più gli aspetti cruciali ed gli eventuali predittori di risposta al trattamento, al fine del raggiungimento della remissione. BIBLIOGRAFIA 1. Gladman DD, Hing EN, Schentag CT, Cook RJ. Remission in psoriatic arthritis. J Rheumatol. 2001; 28(5): 1045-8. 2. Smolen J, Lanedwe R, Breedveld FC, Dougados M, Emery P, et al. EULAR recommendations for the management of rheumatoid arthritis with syntetic and biological disease-modifying antirheumatic drugs. Ann Rheum Dis 2010: 69(6): 964-75. 232 E. Lubrano di Scorpaniello 3. Caperon A, Helliewell PS. Remission in psoriatic arthritis. J Rheumatol 2012; 39 (Suppl.) 89: 19-21. 4. Coates LC, Fransen J, Helliwell PS. Defining minimal disease activity in psoriatic arthritis: a proposed objective target for treatment. Ann Rheum Dis. 2010; 69(1): 48-53. 5. Lindqvist UR, Alenius GM, Husmark T, Theander E, Holmström G, Larsson PT; Psoriatic Arthritis Group of the Society for Rheumatology. The Swedish early psoriatic arthritis register- 2-year followup: a comparison with early rheumatoid arthritis. J Rheumatol. 2008; 35(4): 668-73. 6. Atteno M, Peluso R, Costa L, Padula S, Iervolino S, Caso F, Sanduzzi A, Lubrano E, Del Puente A, Scarpa R. Comparison of effectiveness and safety of infliximab, etanercept, and adalimumab in psoriatic arthritis patients who experienced an inadequate response to previous disease-modifying antirheumatic drugs. Clin Rheumatol. 2010; 29(4): 399-403. 7. Cantini F, Niccoli L, Nannini C, Cassarà E, Pasquetti P, Olivieri I, Salvarani C. Frequency and duration of clinical remission in patients with peripheral psoriatic arthritis requiring second-line drugs. Rheumatology (Oxford). 2008; 47(6): 872-6. 8. Saber T, Ng C, Renard G, Lynch B, Pontifiex E, Walsh C, et al. Remission in psoriatic arthritis: is it possible and how can it be predicted? Arthritis Res Ther 2010; 12: R94-R100. 9. Helliwell PS, FitzGerald O, Fransen J, Gladman DD, Kreuger GG, Callis-Duffin K, et al. The development of candidate composite disease activity and responder indices for psoriatic arthritis (GRACE project). Ann Rheum Dis. 2013; 72(6): 986-91. 10. Braun J, Pham T, et al; ASAS Working Group. International ASAS consensus statement for the use of anti-tumour necrosis agents in patients with ankylosing spondylitis. Ann Rheum Dis. 2003; 62(9): 817-2. 11. Lubrano E, Spadaro A, Marchesoni A, Olivieri I, Scarpa R, D'Angelo S, et al. The effectiveness of a biologic agent on axial manifestations of psoriatic arthritis. A twelve months observational study in a group of patients treated with etanercept. Clin Exp Rheumatol. 2011; 29(1): 80-4. 12. Spadaro A, Lubrano E, Marchesoni A, D’Angelo S, Ramonda R, Addimanda O, et al. Remission in ankylosing spondylitis treated with anti-TNF-a drugs: a national multicentre study. Rheumatology 2013 [Epub 22 July 2013]. 13. Lukas C, Landewé R, Sieper J, Dougados M, Davis J, Braun J, van der Linden S, van der Heijde D; Assessment of SpondyloArthritis international Society. Development of an ASAS-endorsed disease activity score (ASDAS) in patients with ankylosing spondylitis. Ann Rheum Dis. 2009; 68(1): 18-24. 14. Vastesaeger N, van der Heijde D, Inman D, et al. Predicting the outcome of ankylosing spondylitis therapy. Ann Rheum Dis 2011; 70: 973-81. 15. Wells GA, Boers M, Shea B, Brooks PM, Simon LS, Strand CV, Aletaha D, et al. Minimal disease activity for rheumatoid arthritis: a preliminary definition. J Rheumatol. 2005; 32(10): 2016-24. 16. Coates LC, Helliwell PS. Validation of minimal disease activity criteria for psoriatic arthritis using interventional trial data. Arthritis Care Res (Hoboken). 2010; 62(7): 965-9. 17. Mease PJ, Heckaman M, Kary S, Kupper H. Application and modifications of minimal disease activity measures for patients with psoriatic arthritis treated with adalimumab: subanalyses of ADEPT. J Rheumatol. 2013; 40(5): 647-52. 18. Coates LC, Navarro-Coy N, Brown SR, Brown S, McParland L, Collier H, et al. The TICOPA protocol (TIght COntrol of Psoriatic Arthritis): a randomised controlled trial to compare intensive management versus standard care in early psoriatic arthritis. BMC Musculoskelet Disord. 2013; 14. 19. Schoels MM, Braun J, Dougados M, Emery P, Fitzgerald O, Kavanaugh A, et al. Treating axial and peripheral spondyloarthritis, including psoriatic arthritis, to target: results of a systematic literature search to support an international treat-to-target recommendation in spondyloarthritis. Ann Rheum Dis. 2013 Jun 10. 20. Lubrano E, Soriano E, FitzGerald O. Can traditional DMARDS be withdrawn or tapered in Psoriatic Arthritis. Clin Exp Rheumatol 2013, in press. AUMENTATA ESPRESSIONE DEI RECETTORI TNFR1 E IL-1R2 SULLA SUPERFICIE CELLULARE DEI PAZIENTI CON SPONDILITE ANCHILOSANTE B*27:05 POSITIVI RISPETTO AI CONTROLLI SANI B*27:05 E B*27:09. INFLUENZA DEL POLIMORFISMO ERAP1. G. PORRU1, A. CAULI1, G. DESSOLE1, A. CASSOTTA2, M. PIGA1, A. VACCA1, V. IBBA1, P. GARAU1, M.T. FIORILLO2, R. SORRENTINO2, A. MATHIEU1 1 Cagliari, 2Roma APREMILAST, AN ORAL PHOSPHODIESTERASE 4 INHIBITOR, IN PATIENTS WITH PSORIATIC ARTHRITIS: RESULTS OF A PHASE 3, RANDOMIZED, CONTROLLED TRIAL A. KAVANAUGH1, P.J. MEASE2, J.J. GOMEZ-REINO3, A. ADEBAJO4, J. WOLLENHAUPT5, R. STEVENS6, C. HU6, M. CUTOLO7 1 San Diego - CA, 2Seattle - WA, 3Santiago - ES, 4Sheffield - UK, 5Hamburg - DE, 6Warren - MI, 7Genova ATTIVAZIONE IN VIVO DELLA VIA IL-6/ IL-6R NELLE CELLULE TCD4+ - REGOLATORIE ED - EFFETTRICI ED ESPANSIONE DI CELLULE TCD4+ IL-17A-F+/ IL-23R+ TH17 "PATOGENE" NELLE ARTICOLAZIONI DI PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE PSORIASICA F. CASO1, V. MARTINI1, B. ACCORDI1, A. CABRELLE1, B. MOLENA1, M. FACCO1, F. OLIVIERO1, A. SCANU1, L. COSTA1, J. DAYER2, L. PUNZI1, U. FIOCCO1 1 Padova, 2Geneva - CH L'INIBIZIONE A LUNGO TERMINE DELL'IL-17A CON SECUKINUMAB RIDUCE L'INFIAMMAZIONE SPINALE MA NON HA INFLUENZA SULLE LESIONI ADIPOSE, COME VALUTATO IN PAZIENTI CON SPONDILITE ANCHILOSANTE MEDIANTE RISONANZA MAGNETICA S. ADAMI1, X. BARALIAKOS2, J. BRAUN2, D. LAURENT3, D. BAETEN4, D. VAN DER HEIJDE5 1 Verona, 2Herne - DE, 3Basle - CH, 4Amsterdam - NL, 5Leiden - NL CASI DIFFICILI Moderatori: M. Govoni (Ferrara), G. Passiu (Sassari) – Malattie auto infiammatorie: problematiche difficili L. Cantarini (Siena) – La terapia con farmaci biologici in pazienti con comorbidità infettive R. Scrivo (Roma) COMUNICAZIONI – Morbo di still dell'adulto: presentazione clinica in una coorte di 233 pazienti P. Sfriso1, R. Priori2, G. Valesini2, S. Rossi3, C.Montecucco3, A. D'Ascanio4, L. Carli4, S. Bombardieri4, G. La Selva5, F. Iannone5, G. Lapadula5, S. Alivernini2, G. Ferraccioli2, F. Caso1, M. Colaci6, C. Ferri6, D. Iacono7, G. Valentini7, L. Costa7, R. Scarpa7, A. Lo Monaco8, V. Bagnari8, M. Govoni8, I. Piazza9, S. Adami9, F. Ciccia10, G. Triolo10, E. Alessandrini11, M. Cutolo11, L. Cantarini12, M. Galeazzi12, L. Punzi1 1 Padova, 2Roma, 3Pavia, 4Pisa, 5Bari, 6Modena, 7Napoli, 8Ferrara, 9Verona, 10 Palermo,11Genova, 12Siena – Scenari genetici e clinici delle malattie autoinfiammatorie nel paziente adulto S. Guerrini, O.M. Lucherini, A. Vitale, F. Magnotti, M.G. Brizi, I. Muscari, B. Frediani, M. Galeazzi, L. Cantarini Siena – Anticorpi cross-reattivi streptococco-vimentina inducono un fenotipo pro-infiammatorio delle cellule endoteliali microvascolari cardiache nella cardiopatia reumatica V. Scalzi, F. Delunardo, C. Capozzi, S. Camerini, R. Misasi, M. Pierdominici, M. Pendolino, M. Crescenzi, M. Sorice, E. Ortona, C. Alessandri, G. Valesini Roma – Valutazione clinica di 58 pazienti con pandas: disordine neuropsichiatrico autoimmune pediatrico associato con infezione streptococcica F. Falcini1, G. Lepri1, F. Bertini1, G. Carnesecchi1, M. Matucci Cerinic1, D. Rigante2 1 Firenze, 2Roma MALATTIE AUTO INFIAMMATORIE: PROBLEMATICHE DIFFICILI L. CANTARINI Siena Non pervenuto LA TERAPIA CON FARMACI BIOLOGICI IN PAZIENTI CON COMORBIDITÀ INFETTIVE R. SCRIVO, G. VALESINI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche, Reumatologia - Sapienza Università di Roma Le puntualizzazioni circa le possibili complicanze infettive accompagnano da sempre le relazioni sul profilo di sicurezza dei farmaci biologici, non sconfessate dal rischio perioperatorio e dalle raccomandazioni sull’impiego dei vaccini vivi attenuati nei pazienti trattati con tali terapie. Le motivazioni sono così canoniche da apparire scontate, ma il problema è rilevante perché le infezioni contribuiscono ad aumentare la mortalità nei soggetti con artrite reumatoide (AR) (1) e spondilite anchilosante (2) e rappresentano una delle più frequenti comorbidità nei pazienti con artrite psoriasica (3). Il crescente uso dei biologici ha ulteriormente coagulato la sensibilità dei ricercatori nei confronti del rischio infettivo: nella maggior parte dei trial randomizzati controllati viene riportato il tasso di incidenza delle infezioni severe, aspetto generalmente trascurato nei trial in cui venivano testati i farmaci di fondo tradizionali (DMARDs) (4). Inoltre, sebbene i dati non siano univoci, molti studi hanno dimostrato una maggiore incidenza di infezioni batteriche severe durante il trattamento con biologici rispetto ai DMARDs (5-16). La problematica del rischio infettivo merita costante attenzione perché esso non è sostenuto soltanto dagli immunosoppressori: nei pazienti con AR, la suscettibilità a contrarre infezioni si associa anche ad altri fattori, quali l’età avanzata, le disfunzioni dell’immunità innata e acquisita tipiche della malattia, le comorbidità (diabete mellito, nefropatie o pneumopatie croniche) che possono ulteriormente deprimere il sistema immunitario (4). Poiché la pratica clinica quotidiana ci presenta ripetutamente pazienti con queste caratteristiche, lo studio delle complicanze infettive associate alle malattie reumatiche infiammatorie croniche dovrebbe essere considerato in una dimensione più ampia, non confinata alla reportistica degli eventi avversi di ogni singolo farmaco. Una possibilità è quella di rovesciare la prospettiva e capire come utilizzare i biologici in pazienti con comorbidità infettive. I dati di cui disponiamo derivano da studi osservazionali o da qualche trial randomizzato controllato e, sorprendentemente, nella maggior parte di essi tale problematica non occupa un ruolo primario. Questo spiega perché la letteratura non offra contenuti sistematici sulle controindicazioni dei biologici. Le raccomandazioni elaborate dall’American College of Rheumatology (ACR) nel 2008 certificano chiaramente, anche se con basso livello di evidenza, che i biologici non dovrebbero essere somministrati a pazienti con infezioni batteriche attive (o comunque tali da richiedere un trattamento antibiotico), tubercolosi (TB) (o infezione tubercolare latente prima dell’inizio della profilassi), infezioni severe batteriche o virali delle alte vie aeree, infezione attiva da virus varicella-zoster (VZV), infezioni fungine attive che mettano a rischio la vita dei pazienti, epatiti da virus B o C acute o croniche se vi è evidenza di danno epatico di classe B o C secondo la classificazione di Child-Pugh, ulcere cutanee infette non trattate (17). Tuttavia, tali raccomandazioni non vengono ribadite nell’aggiornamento al testo pubblicato nel 2012 (18). A partire dal 2002 e fino al 2008, una consensus sull’uso dei biologici emanata con cadenza annuale da un gruppo di accademici proponeva di non utilizzare gli anti-TNF e l’antagonista del recettore di IL-1 anakinra in caso di infezioni severe, ma ancora una volta tale suggerimento è stato omesso nei successivi aggiornamenti (19). Le infezioni attive si manifestano generalmente in modo eclatante e sono obiettivabili agevolmente aderendo ad un programma di stretto monitoraggio dei pazienti trattati con i biologici, evenienza oramai acquisita nella routine clinica dei centri specialistici. Più complesso è il problema delle infezioni latenti, la cui riattivazione può essere favorita dalla terapia con biologici: le più rilevanti, per frequenza e/o le temibili conseguenze, sono l’infezione tubercolare latente (LTBI), le infezioni croniche o occulte da virus dell’epatite B o C, l’infezione da VZV. Più di recente è emersa la possibilità che i biologici possano riattivare il poliomavirus JC, agente eziologico del- 240 R. Scrivo, et al. la leucoencefalopatia multifocale progressiva, patologia ad esito spesso fatale. Una breve trattazione sarà di seguito dedicata a ciascuna di queste infezioni. Infezione tubercolare latente. Si stima che circa un terzo della popolazione mondiale abbia una condizione di LTBI e che il 3-10% di questi soggetti svilupperà nel corso della vita la malattia attiva, rischio più elevato negli individui HIV positivi (20). Anche i pazienti candidati al trattamento con i biologici, soprattutto gli anti-TNF, sono ad alto rischio di riattivazione di LTBI. Per tale motivo lo screening mirato ad identificare gli infetti asintomatici è oramai una procedura vincolante, accolta in tutte le raccomandazioni/lineeguida internazionali, prima dell’inizio della terapia. Tuttavia, in assenza di un gold standard per la diagnosi di infezione tubercolare, non c’è consenso unanime su quale possa essere la strategia ottimale di screening (21). È indubbio che tutti i soggetti candidati al trattamento con biologici dovrebbero essere sottoposti ad un'anamnesi accurata integrata da uno scrupoloso esame obiettivo e dalla esecuzione delle indagini diagnostiche. È proprio su queste ultime che si accende la controversia: mentre la radiografia del torace è generalmente ritenuta necessaria (21), con l’eccezione delle raccomandazioni ACR 2012 (18), il dilemma interessa i test immunologici. Alcuni Paesi, infatti, si affidano alla sola intradermoreazione secondo Mantoux (tuberculin skin test, TST); altri, tra cui l’Italia (22), soprattutto in caso di pregressa vaccinazione con BCG, prediligono i test immunologici in vitro (interferon-release assay, IGRA) (20), più specifici e più strettamente associati con i fattori di rischio per TB, da eseguirsi in alternativa o in associazione al TST. La frequenza elevata di risultati indeterminati ottenuti con gli IGRA (QFT-GIT) (2327) incoraggia l’integrazione con il TST. Anche la scarsa concordanza tra quest’ultimo e gli IGRA, osservata in molti studi (21) che confortano la nostra esperienza (26, 27), suggerirebbe di eseguirli entrambi per massimizzare l'identificazione dei pazienti con LTBI (28). In ogni caso, se dall’anamnesi emergono fattori di rischio per TB e/o almeno uno dei test diagnostici dimostra una condizione di LTBI, si raccomanda, per prevenire la progressione a malattia tubercolare, la chemioterapia antibiotica, solitamente realizzata con la somministrazione di isoniazide per 9 mesi. Questa non preclude la possibilità di iniziare il trattamento con biologici purchè venga avviato, secondo le raccomandazioni promulgate da molti Paesi, Italia compresa (22), dopo almeno un mese dall’inizio della profilassi. Tuttavia, il pieno successo nel prevenire la riattivazione di LTBI è stato ottenuto anche iniziando gli anti-TNF parallelamente alla terapia antibiotica (29, 30). La sorveglianza rispetto al rischio di sviluppare la TB non deve esaurirsi alla fase di screening: è altrettanto importante il monitoraggio durante il trattamento con biologici, sia perché lo screening potrebbe risultare falsamente negativo, sia perché è possibile che i pazienti si infettino successivamente allo screening medesimo. Tuttavia, ad oggi solo un’attenta valutazione clinica può guidarci nella gestione di questi pazienti: infatti, il TST, a causa del noto effetto “booster”, non è il test ideale a tale scopo e l’esecuzione seriale degli IGRA in corso di terapia con biologici ha mostrato delle fluttuazioni (conversioni o reversioni rispetto al basale) di difficile interpretazione, perché non associate a variazioni del quadro clinico (27). Infine, negli ultimi anni è stato segnalato un aumento della prevalenza delle infezioni da micobatteri non tubercolari, responsabili di patologie a prognosi severa, in pazienti con AR (31). L’applicazione di un modello matematico ci ha consentito di dimostrare che queste non rappresentano la conseguenza della riattivazione di una infezione latente indotta dai biologici, ma sono l’espressione di infezioni acquisite ex novo (32). Epatite da virus B o C. I pazienti con epatite cronica da virus B, identificati dal pattern sierologico HBsAg+/antiHBc+/antiHBs−, presentano un rischio elevato di riattivazione del virus (incremento dei livelli di HBV DNA >1 log10 UI/mL−1 o riscontro di HBV DNA in pazienti precedentemente negativi e ipertransaminasemia) dopo trattamento con biologici se non sia stata somministrata una terapia profilattica appropriata. La lamivudina previene la riattivazione nella maggior parte dei pazienti, ma il trattamento cronico può favorire la selezione di ceppi mutanti che sfuggono all’effetto protettivo del farmaco; gli antivirali di nuova generazione tenofovir ed entecavir non condividono con il precursore questo effetto e il loro utilizzo dovrebbe essere preferito nei pazienti con infezione cronica da virus dell’epatite B affetti da malattie reumatiche e candidati al trattamento con biologici (33). In ogni caso, la terapia antivirale dovrebbe essere iniziata 2-4 settimane prima dell’inizio dei biologici e proseguita per 3-6 mesi dopo la (eventuale) sospensione (34). Il rischio di riattivazione è invece bassissimo nei pazienti con infezione occulta, definita dal pattern sierologico HBsAg−/antiHBc+/antiHBs±, soprattutto se HBV DNA negativi. Si raccomanda comunque di Biologici e comorbidità infettive ripetere il dosaggio dell’HBV DNA ogni 3-6 mesi durante il trattamento con biologici per poter iniziare la profilassi in caso di positivizzazione della viremia (33). Lo screening per l’epatite C è raccomandato prima dell’inizio della terapia con anti-TNF poiché il profilo di sicurezza di questi farmaci nel lungo termine in pazienti con infezione cronica da virus C non è noto (35). In caso di positività degli anticorpi antiHCV, bisognerebbe eseguire il dosaggio dell’HCV RNA ed eventualmente la biopsia epatica per valutare la gravità del danno parenchimale prima di impostare il trattamento terapeutico. Gli anti-TNF andrebbero assunti solo in caso di epatopatia iniziale (classe A secondo Child-Pugh) nei soggetti con AR e infezione cronica da HCV (33). Tuttavia, un recente studio italiano ha dimostrato la sicurezza degli anti-TNF in questa tipologia di pazienti (36), per i quali potrebbe essere considerata anche la terapia con rituximab, eventualmente in associazione con gli antivirali, sulla base dell’esperienza positiva registrata in soggetti con vasculite crioglobulinemica HCV-correlata (33). Non disponiamo di dati rispetto ad abatacept e tocilizumab poiché i pazienti con sierologia positiva per infezione da virus dell’epatite C sono stati esclusi dai trial clinici. Herpes Zoster. Gli anti-TNF aumentano il rischio di infezione da VZV nei pazienti con AR, soprattutto se anziani, in trattamento con glucocorticoidi, con storia di neoplasie, o se affetti da patologie polmonari, epatiche o renali (37, 38). La vaccinazione è raccomandata prima dell’inizio della terapia (18, 35, 39). Virus JC. La riattivazione del virus JC è stata osservata in pazienti trattati con rituximab e più raramente con anti-TNF. L’utilità dello screening per la ricerca di tale virus prima dell’inizio della terapia è ancora discussa (35). 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. BIBLIOGRAFIA 1. Wolfe F, Mitchell DM, Sibley JT et al. The mortality of rheumatoid arthritis. Arthritis Rheum 1994; 37: 48194. 2. Bakland G, Gran JT, Nossent JC. Increased mortality in ankylosing spondylitis is related to disease activity. Ann Rheum Dis 2011; 70: 1921-5. 3. Husted JA, Thavaneswaran A, Chandran V et al. Cardiovascular and other comorbidities in patients with psoriatic arthritis: a comparison with patients with psoriasis. Arthritis Care Res 2011; 63: 1729-35. 4. Listing J, Gerhold K, Zink A. The risk of infections associated with rheumatoid arthritis, with its comorbidity and treatment. Rheumatology 2013; 52: 53-61. 5. Keane J, Gershon S, Wise RP et al. Tuberculosis asso- 15. 16. 17. 241 ciated with infliximab, a tumor necrosis factor-neutralizing agent. N Engl J Med 2001; 345: 1098-104. Flendrie M, Creemers MC, Welsing PM, den Broeder AA, van Riel PL. Survival during treatment with tumour necrosis factor blocking agents in rheumatoid arthritis. Ann Rheum Dis 2003; 62 (Suppl. 2): ii30-3. St. Clair EW, van der Heijde DM, Smolen JS et al, for the Active-Controlled Study of Patients Receiving Infliximab for the Treatment of Rheumatoid Arthritis of Early Onset Study Group. Combination of infliximab and methotrexate therapy for early rheumatoid arthritis: a randomized, controlled trial. Arthritis Rheum 2004; 50: 3432-43. Keystone EC, Kavanaugh AF, Sharp JT et al. Radiographic, clinical, and functional outcomes of treatment with adalimumab (a human anti-tumor necrosis factor monoclonal antibody) in patients with active rheumatoid arthritis receiving concomitant methotrexate therapy: a randomized, placebo-controlled, 52-week trial. Arthritis Rheum 2004; 50: 1400-11. Mohan AK, Cote TR, Block JA, Manadan AM, Siegel JN, Braun MM. Tuberculosis following the use of etanercept, a tumor necrosis factor inhibitor. Clin Infect Dis 2004; 39: 295-9. Listing J, Strangfeld A, Kary S et al. Infections in patients with rheumatoid arthritis treated with biologic agents. Arthritis Rheum 2005; 52: 3403-12. Askling J, Fored CM, Brandt L et al. Risk and case characteristics of tuberculosis in rheumatoid arthritis associated with tumor necrosis factor antagonists in Sweden. Arthritis Rheum 2005; 52: 1986-92. Bongartz T, Sutton AJ, Sweeting MJ, Buchan I, Matteson EL, Montori V. Anti-TNF antibody therapy in rheumatoid arthritis and the risk of serious infections and malignancies: systematic review and meta-analysis of rare harmful effects in randomized controlled trials. JAMA 2006; 295: 2275-85. Brassard P, Kezouh A, Suissa S. Antirheumatic drugs and the risk of tuberculosis. Clin Infect Dis 2006; 43: 717-22. Dixon WG, Watson K, Lunt M, Hyrich KL, Silman AJ, Symmons DP; British Society for Rheumatology Biologics Register. Rates of serious infection, including site-specific and bacterial intracellular infection, in rheumatoid arthritis patients receiving anti-tumor necrosis factor therapy: results from the British Society for Rheumatology Biologics Register. Arthritis Rheum 2006; 54: 2368-76. Perdriger A, Mariette X, Kuntz JL et al, and the Club Rheumatismes et Inflammation. Safety of infliximab used in combination with leflunomide or azathioprine in daily clinical practice. J Rheumatol 2006; 33: 865-9. Schiff MH, Burmester GR, Kent JD et al. Safety analyses of adalimumab (HUMIRA) in global clinical trials and US postmarketing surveillance of patients with rheumatoid arthritis. Ann Rheum Dis 2006; 65: 889-94. Saag KG, Teng GG, Patkar NM et al. American College of Rheumatology 2008 recommendations for the use of nonbiologic and biologic disease-modifying an- 242 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. R. Scrivo, et al. tirheumatic drugs in rheumatoid arthritis. Arthritis Rheum 2008; 39: 762-84. Singh JA, Furst DE, Bharat A et al. 2012 Update of the 2008 American College of Rheumatology recommendations for the use of disease-modifying antirheumatic drugs and biologic agents in the treatment of rheumatoid arthritis. Arthritis Care Res 2012; 64: 625-39. Furst DE, Keystone EC, Kirkham B et al. Updated consensus statement on biological agents for the treatment of rheumatic diseases, 2008. Ann Rheum Dis 2008; 67 (Suppl. 3): iii2-25. Global tuberculosis report 2012. Geneva: World Health Organization (htto://www.who.int/tbpublications/global_report/en/). Solovic I, Sester M, Gomez-Reino JJ et al. The risk of tuberculosis related to tumour necrosis factor antagonist therapies: a TBNET consensus statement. Eur Respir J 2010; 36: 1185-206. Favalli EG, Caporali R, Sinigaglia L et al. Recommendations for the use of biologic therapy in rheumatoid arthritis: update from the Italian Society for Rheumatology II. Safety. Clin Exp Rheumatol 2011; 29 (Suppl. 66): 15-27. Kleinert S, Kurzai O, Elias J et al. Comparison of two interferon-gamma release assays and tuberculin skin test for detecting latent tuberculosis in patients with immune-mediated inflammatory diseases. Ann Rheum Dis 2010; 69: 782-4. Mínguez S, Latorre I, Mateo L et al. Interferon-gamma release assays in the detection of latent tuberculosis infection in patients with inflammatory arthritis scheduled for anti-tumour necrosis factor treatment. Clin Rheumatol 2012; 31: 785-94. Sauzullo I, Mengoni F, Scrivo R et al. Evaluation of QuantiFERON®-TB Gold In-Tube in human immunodeficiency virus infection and in patient candidates for anti-tumour necrosis factor-alpha treatment. Int J Tuberc Lung Dis 2010; 14: 834-40. Scrivo R, Sauzullo I, Mengoni F et al. Serial interferon- release assays for screening and monitoring of tuberculosis infection during treatment with biologic agents. Clinical Rheumatol 2012; 31: 1567-75. Scrivo R, Sauzullo I, Mengoni F et al. Mycobacterial interferon- release variations during longterm treatment with tumor necrosis factor blockers: lack of correlation with clinical outcome. J Rheumatol 2013; 40: 157-65. Winthrop KL, Weinblatt ME, Daley CL. You can’t always get what you want, but if you try sometimes (with 29. 30. 31. 32. 33. 34. 35. 36. 37. 38. 39. two tests -TST and IGRA - for tuberculosis) you get what you need. Ann Rheum Dis 2012; 71: 1757-60. Westhovens R, Yocum D, Han J et al, for the START Study Group. The safety of infliximab, combined with background treatments, among patients with rheumatoid arthritis and various comorbidities: a large, randomized, placebo-controlled trial. Arthritis Rheum 2006; 54: 1075-86. Hsia EC, Cush JJ, Matteson EL et al. A comprehensive tuberculosis screening program in patients with inflammatory arthritides treated with golimumab, a human anti-TNF antibody, in phase III clinical trials. Arthritis Care Res (Hoboken) 2013; 65: 309-13. Winthrop KL, Chang E, Yamashita S, Iademarco MF, LoBue PA. Nontuberculous mycobacteria infections and anti–tumor necrosis factor-α therapy. Emerg Infect Dis 2009; 15: 1556-61. Agliari E, Asti L, Barra A, Scrivo R, Valesini G, Wallis RS. Application of a stochastic modeling to assess the evolution of tuberculous and non-tuberculous mycobacterial infection in patients treated with tumor necrosis factor inhibitors. PLoS One 2013; 8: e55017. Vassilopoulos D, Calabrese LH. Viral hepatitis: review of arthritic complications and therapy for arthritis in the presence of active HBV/HCV. Curr Rheumatol Rep 2013; 15: 319. Calabrese LH, Zein NN, Vassilopoulos D. Hepatitis B virus (HBV) reactivation with immunosuppressive therapy in rheumatic diseases: assessment and preventive strategies. Ann Rheum Dis 2006; 65: 983-9. Furst DE, Keystone EC, So AK et al. Updated consensus statement on biological agents for the treatment of rheumatic diseases, 2012. Ann Rheum Dis 2013; 72 (Suppl. 2): ii2-34. Ferri C, Ferraccioli G, Ferrari D et al. Safety of anti-tumor necrosis factor-α therapy in patients with rheumatoid arthritis and chronic hepatitis C virus infection. J Rheumatol 2008; 35: 1944-9. McDonald JR, Zeringue AL, Caplan L et al. Herpes zoster risk factors in a national cohort of veterans with rheumatoid arthritis. Clin Infect Dis 2009; 48: 1364-71. Galloway JB, Mercer LK, Moseley A et al. Risk of skin and soft tissue infections (including shingles) in patients exposed to anti-tumour necrosis factor therapy: results from the British Society for Rheumatology Biologics Register. Ann Rheum Dis 2013; 72: 229-34. van Assen S, Agmon-Levin N, Elkayam O et al. EULAR recommendations for vaccination in adult patients with autoimmune inflammatory rheumatic diseases. Ann Rheum Dis 2011; 70: 414-22. MORBO DI STILL DELL'ADULTO: PRESENTAZIONE CLINICA IN UNA COORTE DI 233 PAZIENTI P. SFRISO1, R. PRIORI2, G. VALESINI2, S. ROSSI3, C.MONTECUCCO3, A. D'ASCANIO4, L. CARLI4, S. BOMBARDIERI4, G. LA SELVA5, F. IANNONE5, G. LAPADULA5, S. ALIVERNINI2, G. FERRACCIOLI2, F. CASO1, M. COLACI6, C. FERRI6, D. IACONO7, G. VALENTINI7, L. COSTA7, R. SCARPA7, A. LO MONACO8, V. BAGNARI8, M. GOVONI8, I. PIAZZA9, S. ADAMI9, F. CICCIA10, G. TRIOLO10, E. ALESSANDRINI11, M. CUTOLO11, L. CANTARINI12, M. GALEAZZI12, L. PUNZI1 1 Padova, 2Roma, 3Pavia, 4Pisa, 5Bari, 6Modena, 7Napoli, 8Ferrara, 9Verona, 10Palermo, 11Genova, 12Siena SCENARI GENETICI E CLINICI DELLE MALATTIE AUTOINFIAMMATORIE NEL PAZIENTE ADULTO S. GUERRINI, O.M. LUCHERINI, A. VITALE, F. MAGNOTTI, M.G. BRIZI, I. MUSCARI, B. FREDIANI, M. GALEAZZI, L. CANTARINI Siena ANTICORPI CROSS-REATTIVI STREPTOCOCCO-VIMENTINA INDUCONO UN FENOTIPO PRO-INFIAMMATORIO DELLE CELLULE ENDOTELIALI MICROVASCOLARI CARDIACHE NELLA CARDIOPATIA REUMATICA V. SCALZI, F. DELUNARDO, C. CAPOZZI, S. CAMERINI, R. MISASI, M. PIERDOMINICI, M. PENDOLINO, M. CRESCENZI, M. SORICE, E. ORTONA, C. ALESSANDRI, G. VALESINI Roma VALUTAZIONE CLINICA DI 58 PAZIENTI CON PANDAS: DISORDINE NEUROPSICHIATRICO AUTOIMMUNE PEDIATRICO ASSOCIATO CON INFEZIONE STREPTOCOCCICA F. FALCINI1, G. LEPRI1, F. BERTINI1, G. CARNESECCHI1, M. MATUCCI CERINIC1, D. RIGANTE2 1 Firenze, 2Roma 30 NOVEMBRE GRUPPO DI STUDIO L'ECOGRAFIA MUSCOLOSCHELETRICA IN REUMATOLOGIA Moderatori: A. Delle Sedie (Pisa), A. Iagnocco (Roma) – Stato dell’arte del Gruppo di Studio A. Iagnocco (Roma) – Progettualità C.A. Sciré (Milano) STATO DELL’ARTE DEL GRUPPO DI STUDIO A. IAGNOCCO Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche: Reumatologia, Sapienza Università di Roma Il Gruppo di Studio SIR “L’ecografia in Reumatologia” è stato attivato dal novembre 2011 in considerazione del crescente interesse nella comunità scientifica reumatologica per l’ecografia muscoloscheletrica oltre che per esperienza che caratterizza l’Italia in tale settore della ricerca. Esso ha tra i suoi scopi quello di sviluppare una serie di iniziative e di progetti di ricerca su base nazionale. Ad oggi, sono state portate e termine una serie di iniziative e sono attualmente in corso studi collaborativi ed attività del Gruppo di Studio atti a diffondere le applicazioni dell’ecografia muscoloscheletrica in Italia e la ricerca nel settore. Al fine di eseguire una valutazione dell’entità della diffusione dell’ecografia in Italia, il primo progetto che è stato attuato da parte del Gruppo di Studio è stato quello di eseguire un sondaggio relativo alla utilizzazione dell’ecografia muscoloscheletrica da parte dei reumatologi italiani. Tale sondaggio, che rappresenta un primo censimento della situazione italiana per quanto riguarda la diffusione dell’ecografia nelle strutture di reumatologia in Italia, ha dimostrato la necessità di ampliare la diffusione della metodica sul territorio nazionale. Il Gruppo si è quindi riproposto di promuovere iniziative atte ad incrementare le applicazioni dell’ecografia a livello italiano. I risultati del sondaggio sono stati pubblicati sul giornale ufficiale della SIR Reumatismo (1). Una seconda iniziativa del Gruppo è stata quella di sviluppare un set di raccomandazioni sulla forma ed il contenuto del referto in ecografia muscoloscheletrica reumatologica. Il report è parte inte- grante dell’esame ecografico e la sua stesura omogenea e compilazione uniforme, secondo criteri standardizzati, può contribuire in modo significativo alla corretta interpretazione dei reperti. Il manoscritto, sul quale sono riportati la metodologia ed i risultati di tale lavoro, è in corso di pubblicazione sulla rivista Rheumatology (2). È attualmente in corso, inoltre, il progetto di ricerca multicentrico STARTER (Sonographic Tenosynovitis Assessment in RheumaToid arthritis patiEnts in Remission) il quale ha lo scopo di valutare trasversalmente la prevalenza della tenosinovite nel paziente con artrite reumatoide in remissione clinica e di analizzarne prospetticamente il valore prognostico in termini di predittività di flare di malattia. Scopi secondari dello studio sono inoltre rappresentati dalla valutazione della presenza di sinovite ecografica, dall’analisi del valore prognostico della presenza di tenosinovite sul peggioramento della funzionalità/progressione radiologica e dall’esame degli effetti di diverse tipologie di trattamento. BIBLIOGRAFIA 1. Iagnocco A, Ceccarelli F, Cuomo G et al Diffusion and applications of musculoskeletal ultrasound in Italian Rheumatology Units. Reumatismo, 2013; 65): 46-47. 2. Iagnocco A, Porta F, Cuomo G et al. The Italian MSUS Study Group Recommendations for the format and content of the report and documentation in MSUS in Rheumatology. Rheumatology (Oxford), in press. PROGETTUALITÀ C.A. SCIRE Unità Epidemiologica, Società Italiana di Reumatologia, Milano Il gruppo di studio (GdS) di Ecografia della Società Italiana di Reumatologia (SIR) comprende tra le proprie finalità quella di sviluppare studi collaborativi multi-centrici a diffusione nazionale. A tale scopo il GdS ha seguito la modalità di progettazione e pianificazione che viene presentata in questa relazione. IDENTIFICAZIONE DEL TEMA DI RICERCA In una prima fase sono state raccolte proposte strutturate presentate dai membri dello steering commitee del GdS di Ecografia. In seguito, il tema di ricerca da sviluppare è stato definito utilizzando una tecnica di gruppo nominale. Per ciascuna pro- posta di studio sono stati assegnati punteggi relativi a diversi aspetti ritenuti importanti nella scelta: rilevanza della domanda di ricerca, originalità, fattibilità dello studio, trasferibilità dei risultati alla pratica clinica, costo dello studio, tempi di realizzazione, eticità e necessità di uno studio multicentrico (Figura 1). Dall’analisi dei risultati e sulla base della ridondanza di proposte su tematiche affini si è identificato il tema del primo studio multi-centrico sull’ecografia da sviluppare all’interno della SIR. Lo studio STARTER (Sonographic Tenosynovitis Assessment in RheumaToid arthritis patiEnts in Remission) si propone di valutare della frequenza e valore prognostico della tenosinovite rilevata ecograficamente in pazienti con artrite reumatoide (AR) in remissione clinica. Figura 1 - Risultati degli score di rilevanza delle proposte di studio valutate all’interno del gruppo di studio di ecografia della SIR. 252 C.A. Sciré DISEGNO DELLO STUDIO Lo studio è stato disegnato attraverso la collaborazione tra il coordinatore del GdS di Ecografia (principal investigator), un junior co-principal investigator e l’unità epidemiologica della SIR. Lo studio segue un disegno osservazionale misto: trasversale e prospettico. L’obiettivo generale dello studio prevede di valutare la frequenza della tenosinovite in pazienti con AR in remissione clinica e valutare il significato prognostico della tenosinovite in termini di ripresa di malattia. L’obiettivo primario della fase trasversale è quello di valutare mediante esame ecografico la prevalenza di tenosinovite nel paziente con AR in remissione clinica, mentre quello primario della fase prospettica è di In valutare il valore prognostico della presenza della tenosinovite in termini di predittività di flare di malattia a 12 mesi. Gli obiettivi secondari includono per la fase trasversale: valutare la presenza di prevalenza di sinovite ecografica; e per la fase prospettica: valutare il valore prognostico della tenosinovite in termini di disabilità/peggioramento della disabilità del paziente e della progressione radiologica di malattia; analisi esplorative prospettiche includono l’esplorazione di modificazione dell’effetto della tenosinovite e sinovite ecografica legata con DMARDs tradizionali/farmaci biologici e la validazione di definizione di flare. Lo studio STARTER include soggetti con AR in remissione clinica, e prevede valutazioni cliniche ogni 6 mesi per 12 mesi, valutazioni ecografiche ogni 6 mesi per 12 mesi e valutazione radiologica convenzionale ogni 12 mesi. La dimensione campionaria stimata sull’obiettivo primario della fase prosepttica è di circa 250 soggetti. La durata complessiva dello studio è di 24 mesi: 6 mesi per l’apertura dei centri, 6 mesi per il reclutamento dei pazienti e 12 mesi di follow-up. Lo studio è di natura puramente osservazionale e non prevede valutazioni aggiuntive rispetto alla normale pratica clinica ad eccezione dell’ecografia muscoloscheletrica. Il protocollo di studio è sottoposto a valutazione dei comitati di bioetica di tutti centri partecipanti. partecipazione allo studio è vincolata a requisiti tecnici di minima per una valutazione accurata delle alterazioni ecografiche oggetto dello studio e al superamento di un test di reliability su immagini statiche. Il test, sviluppato su piattaforma e-learning, richiede il raggiungimento di livelli di accordo tra osservatore e reference standard con kappa pesato - mediante matrice sviluppata ad hoc sulla base della tipologia delle analisi pre-specificate - ≥0.7 (valore mediano di una categoria di accordo buono). Ogni investigatore contribuisce con almeno 10 pazienti con dati completi basali e di followup (attrito permesso ≤20%) ed entra nel gruppo degli sperimentatori e nell’authorship dei report dei risultati della fase trasversale e prospettica, secondo regole predefinite. GESTIONE E ANALISI DEI DATI La raccolta dei dati avviene attraverso una case report form (CRF) elettronica, sviluppata ad hoc e validata su un campione pilota di pazienti, implementata attraverso software open source disponibile sui server della SIR. L’analisi dei dati radiografici caricati sulla CRF elettronica viene effettuata indipendentemente da un’unità specializzata in cieco. La raccolta dati viene monitorizzata centralmente dalla unità epidemiologica della SIR, che si occupa del project management, del controllo della curva di arruolamento, della verifica dell’integrità dei dati e dell’esecuzione delle analisi pre-specificate. RISULTATI ATTESI Lo studio STARTER si propone di fornire il primo dato preciso di prevalenza di tenosinovite in pazienti con AR in remissione, fornendo evidenza del potenziale significato prognostico indipendente in termini di rischio di flare, di progressione di disabilità e danno. Il risultato di questo studio potrà avere un’immediata ricaduta clinica supportando l’utilità o meno di un’indagine ecografica estesa alla flogosi extrarticolare nella gestione del paziente con AR in remissione clinica. RECLUTAMENTO DEI CENTRI SVILUPPI FUTURI Il reclutamento dei centri prevede l’invito a tutti i Soci della SIR alla partecipazione allo studio. La Al termine dello studio il dataset dovrà essere aperto ai partecipanti per lo sviluppo di studi ancillari Progetti GdS Eco SIR attraverso la sottomissione allo steering commitee di proposte di studio, contribuendo a titolo individuale alla definizione degli obiettivi, del piano di analisi, interpretazione dei risultati e possibilità di diffondere i risultati. L’esito dello studio ha anche il compito di misurare l’efficacia dello schema operativo proposto, fornendo eventualmente la base per lo sviluppo di 253 nuove progettualità di studi collaborativi del GdS di ecografia nell’ambito della SIR. BIBLIOGRAFIA 1. Salaffi F, Scirè CA, Monti MC, Argnani L. Metodologia della ricerca clinica ed epidemiologica - Guida pratica per il Reumatologo. 2012 Mattioli. GRUPPO DI STUDIO OSTEOPOROSI E MALATTIE METABOLICHE DELLO SCHELETRO Moderatori: G. Bagnato (Messina), G. D'Avola (Catania) – Update sulla gestione del trattamento dell'osteoporosi in Italia M. Rossini (Verona) UPDATE SULLA GESTIONE DEL TRATTAMENTO DELL’OSTEOPOROSI IN ITALIA M. ROSSINI1, E. ROSSI2, E. CICONZE2, M. BIONDAN1, R. ZAMPIERI1, I. MONTANARI1, L. IDOLAZZI1, E. FRACASSI1, O. VIAPIANA1, D. GATTI1, M. DE ROSA2, S. ADAMI1 1 U.O. Reumatologia, Dipartimento Medicina, Università di Verona; CINECA, Dipartimento Sanità, Bologna 2 L’osteoporosi rappresenta una condizione ad alta prevalenza epidemiologica e con un forte impatto sul piano socio-economico-assistenziale, specie in conseguenza delle complicanze fratturative al femore (1). Secondo lo studio ESOPO (2) si stima che circa 4,5 milioni di donne e 1 milione di uomini siano affetti in Italia da osteoporosi. Nonostante il riconosciuto peso economico e sociale, sono ancora scarse le informazioni sull'attuale gestione del problema in Italia. Il recente rapporto ARNO 2012 (3) fornisce un contributo in questo senso e qui se ne riassumono alcuni risultati. Attivo da 25 anni, ARNO nasce da una collaborazione tra Cineca e i servizi farmaceutici di molte Aziende Sanitarie Locali (ASL) con l’obiettivo di costituire un osservatorio come base informativa per una programmazione sia clinica che sanitaria. La peculiarità dell’Osservatorio ARNO consiste nel disporre di dati provenienti dai vari database amministrativi (ricette di prescrizione farmaceutica erogate dal SSN al singolo cittadino, schede di dimissione ospedaliera, specialistica ambulatoriale ecc…), di dati anagrafici e di dati socio/demografici relativi a numerose ASL distribuite sul territorio nazionale. In particolare qui si riportano i risultati disponibili relativi alle caratteristiche dei pazienti con osteoporosi in una coorte di oltre 563 mila soggetti di età ≥40 anni che hanno ricevuto nel 2011 almeno una prescrizione di farmaci per l’osteoporosi o supplementi di calcio e vitamina D; alla prevalenza ed alla spesa dei farmaci per l’osteoporosi per età e per sesso; alla variabilità nel consumo e nella spesa per farmaci nell’ambito delle aziende sanitarie in cui sono stati raccolti i dati; ai costi assistenziali ed alle comorbilità dell’osteoporosi, derivanti dai flussi amministrativi delle ASL relativi ai ricoveri ospedalieri (SDO-DRG), alla spesa farmaceutica, diagnostica e specialistica; all’aderenza alla terapia per i farmaci della nota 79 in generale e per le differenti classi terapeutiche ed agli eventuali switch di terapia. I risultati qui riportati sono stati ricavati dall'analisi di un campione di 563.772 trattati con almeno uno tra i farmaci per l’osteoporosi (nota 79) (185.489, 92,5% femmine) e/o supplementi di calcio e/o vitamina D o solo calcio e/o vitamina D (378.283) nell’anno 2011, provenienti da una popolazione di 9.336.327 assistibili appartenenti a 29 ASL distribuite sul territorio nazionale. È noto dall’epidemiologia che l’osteoporosi prevale nelle donne con un rapporto maschio/femmina, mediamente di 1:4, anche se variabile con l’età. Ne deriva che il rapporto medio di 1/10 riscontrato nei pazienti in trattamento in Italia evidenzia l’attuale sottotrattamento della popolazione maschile, espressione probabilmente di una minore sensibilizzazione dei medici e dei pazienti al problema dell’osteoporosi nei maschi. L’approccio preventivo o terapeutico dell’osteoporosi è prevalentemente basato sulla supplementazione calcica e/o vitaminica D. L’approccio prevalente è praticato con la sola supplementazione vitaminica D, probabilmente anche a causa della nota scarsa tollerabilità di supplementi di calcio. In poco più di 1 paziente su 3 viene praticata la supplementazione combinata mentre un trattamento con solo calcio praticato in una minoranza di pazienti. L’età media dei pazienti in trattamento con solo calcio e/o vitamina D è più bassa di quella dei pazienti in trattamento con farmaci specifici per l’osteoporosi (68 vs 73 anni), ad indicare presumibilmente il fatto che questo approccio farmacologico è preferibilmente riservato alla prevenzione. In termini di spesa media l’approccio con solo calcio e vitamina D è pari ad 1/10 della spesa prevista per un trattamento farmacologico osteotrofico specifico. Nella prevenzione e trattamento dell’osteoporosi si ricorre ad un trattamento farmacologico osteotrofico specifico in 1 paziente su 3. Nel 25% dei casi un trattamento farmacologico specifico non è attualmente associato ad una raccomandata sup- Gestione dell’Osteoporosi in Italia plementazione vitaminica D (4, 5) e pertanto la sua efficacia potrebbe essere, almeno in parte, compromessa (6). Ne deriva l’opportunità di preparazioni combinate con vitamina D, alcune già disponibili in commercio come per esempio per l’alendronato. Il numero medio di confezioni dei soli farmaci per osteoporosi corrisponda a poco più di 7, contro le previste 12/anno. Pur con i limiti di questa valutazione trasversale che può includere trattamenti avviati da pochi mesi oppure conclusi, ciò è indice di una complessivamente scarsa aderenza alle raccomandazioni prescrittive. L’unico studio epidemiologico sulla prevalenza dell’osteoporosi in Italia sino ad ora disponibile (2), basato sul rilievo diagnostico mediante tecnica densitometrica ultrasonografica del calcagno, non ha segnalato sostanziali differenze regionali e comunque non sono ad oggi disponibili motivazioni cliniche che possano giustificare una maggiore prevalenza dell’osteoporosi in una regione piuttosto che in un’altra. Nel rapporto ARNO si nota in realtà una grande variabilità tra le ASL in termini di prevalenza nel ricorso ai farmaci, sia per quanto riguarda quelli specifici (es. 4,3% a Roma, 2,1% a Lucca) che per quanto riguarda il solo approccio con calcio e vitamina D. Ciò non appare giustificabile neppure con la variabilità dell’indice di vecchiaia. Un’analoga, poco giustificabile, grande variabilità tra le ASL è inoltre osservabile nel ricorso alle diverse classi di farmaci. Il picco di prevalenza del trattamento farmacologico specifico è a circa 77 anni nelle donne (15%) ed è più tardivo (85 anni) oltre che molto più basso (2%) negli uomini. Complessivamente dallo studio ESOPO (2) risulta che il 23% delle donne over 40 anni ed il 14% degli uomini over 60 anni è affetto da osteoporosi. La prevalenza dei trattati in nota 79 per fasce di età, oggetto dell’Osservatorio ARNO, è comprensibilmente inferiore a quella stimata dallo studio ESOPO (2) dei soggetti osteoporotici secondo il criterio densitometrico, in considerazione del fatto che la nota 79 è notoriamente riservata ai casi di osteoporosi a più elevato rischio di frattura. Tuttavia le percentuali appaiono comunque inferiori a quelle attese in considerazione, ad esempio, della prevalenza delle fratture vertebrali descritta in studi epidemiologici (7), le quali rappresentano un’indicazione al trattamento in nota 79. Appare inoltre evidente la tendenza alla riduzione nell’approccio farmacologico nelle età più avanzate, probabilmente espressione di difficoltà su- 257 bentranti legate a comorbidità maggiori o all’influenza sulle prescrizioni della riduzione dell’attesa di vita. Ciò purtroppo coinvolge in maniera irrazionale anche l’approccio, più semplice, con vitamina D, la cui carenza in realtà tende notoriamente ad accentuarsi con l’avanzare dell’età. Mediamente l’acquisto privato di farmaci per il trattamento dell’osteoporosi appare un fenomeno limitato (13%). Le percentuali sono lievemente maggiori per l’acido alendronico, il cui costo è accessibile per un sottogruppo di pazienti e la cui farmacodinamica si presta anche a strategie di somministrazione preventive meno onerose. Le percentuali di spesa di acquisto privato appaiono rilevanti solo per i Selective Estrogen Receptor Modulators (SERMs, es. raloxifene), il cui target è in genere la giovane donna per un impiego in genere a scopo preventivo o per forme lievi di osteoporosi, che esulano dai requisiti previsti dalla nota 79. Più dell’80% dei pazienti in trattamento con farmaci specifici per l’osteoporosii usano bisfosfonati, ma ciò grava per poco più del 50% della spesa farmaceutica. Quest’ultima appare inoltre significativamente diversa qualora si ricorra ai bisfosfonati od al ranelato di stronzio: il 20% dei pazienti in trattamento con ranelato di stronzio comporta una percentuale equivalente di spesa. La spesa media per trattato appare rilevante per l’ormone paratiroideo ed il suo frammento attivo (teriparatide): l’1% dei trattati affetti da osteoporosi severa e quindi in trattamento con paratormone o teriparatide sottrae il 15% delle risorse destinate alla spesa farmaceutica, anche se probabilmente questo trattamento si associa ad una minore incidenza di recidive fratturative e quindi dei costi correlati. Comunque ciò evidenzia ulteriormente l’importanza della prevenzione dell’osteoporosi severa. La valutazione differenziata dell’impiego dei farmaci per classe di età evidenzia un uso non infrequente del ranelato di stronzio sopra gli 80 anni, una fascia di età nella quale, a causa dell’incrementato rischio trombo-embolico e cardiovascolare, la sicurezza dell’impiego del ranelato di stronzio è stata recentemente messa in discussione dall’EMA. I farmaci equivalenti (branded o unbranded) sono oggetto da alcuni anni di un’attenzione sempre crescente da parte delle istituzioni pubbliche. A partire dall’anno 2000 infatti sono stati introdotti alcuni provvedimenti legislativi volti a promuovere una più ampia diffusione di questi farmaci che, venduti a un prezzo più basso rispetto al prezzo di riferimento (il cui brevetto è scaduto), possono ap- 258 M. Rossini, et al. portare un rilevante contributo in termini di contenimento della spesa. A fronte di una spesa media per trattato dimezzata con l’uso di farmaci equivalenti, nel 2011 la percentuale di spesa per i farmaci equivalenti non raggiungeva il 30%. L’analisi del trend dell’impiego dei farmaci per la prevenzione ed il trattamento dell’osteoporosi dal 2000 al 2011 mostra un incremento progressivo dell’approccio supplementare con calcio e vitamina D, specie in termini di approccio esclusivo, probabilmente preventivo, e nonostante ciò una progressiva riduzione della spesa media per trattato a causa della riduzione dei prezzi dei supplementi. La valutazione dell’andamento temporale della prevalenza nell’utilizzo dei singoli farmaci mostra un incremento esponenziale nell’utilizzo della vitamina D, a partire in particolare dal 2006, quando si sono resi disponibili preparati di colecalciferolo idonei anche per la pratica somministrazione settimanale o mensile; ciò si è associato ad una riduzione nell’impiego dei preparati di vitamina D in combinazione con il calcio, comunque aumentato rispetto al 2000. Per quanto riguarda invece i farmaci specifici per il trattamento dell’osteoporosi si nota un progressivo incremento nell’uso, ma con un sostanziale plateau a partire dal 2009. La spesa media per trattato per questi farmaci ha visto un progressivo incremento fi no al 2006, dopodiché, la genericazione dell’alendronato prima e del risedronato poi, ne ha comportato una significativa riduzione, che peraltro non si è associata ad un incremento del consumo di questi farmaci. Anche l’uso del ranelato di stronzio, in progressiva crescita a partire dal suo ingresso nel 2005, sembra aver raggiunto un plateau nel 2010. In termini di spesa media per trattato, oltre alla già descritta riduzione per i bisfosfonati a causa della riduzione del prezzo conseguente alla genericazione, si nota la crescita progressiva della spesa media per trattato con ranelato di stronzio, che ha superato quella media dei trattati con bisfosfonati a partire dal 2008 e con un ulteriore apertura della forbice nel 2011, anche in conseguenza dell’aumento del numero di pezzi per trattato. L’Osservatorio ARNO, seppur con i limiti di non aver a disposizione alcuni parametri clinici dei pazienti, ne può fornire indirettamente alcuni, come quelli riferiti alle comorbidità. Quasi tutti i pazienti che assumono un farmaco per la terapia dell’osteoporosi sono in trattamento con almeno un altro farmaco con diversa indicazione terapeutica ed il numero medio di confezioni prescritte/anno appare decisamente alto, espressione di un’importante comorbidità. I farmaci prevalentemente associati (più del 50%) ai trattamenti per osteoporosi, espressione quindi di alta comorbidità, sono quelli riguardanti il sistema cardiovascolare, gli antiacidi ed antiulcera, gli antibiotici e gli antinfiammatori. 1 paziente su 3 assume farmaci per il sistema neurologico o antiaggreganti o antidislipidemici. La valutazione comparativa rispetto ai controlli che non assumono farmaci per l’osteoporosi evidenzia complessivamente un maggior uso di farmaci concomitanti per le più svariate patologie, con l’eccezione di una lieve riduzione nell’uso di farmaci per il sistema cardiovascolare e di antidiabetici. Quest’ultima differenza potrebbe probabilmente attribuirsi alle caratteristiche antropometriche medie del paziente osteoporotico, il cui indice di massa corporea notoriamente mediamente più ridotto potrebbe giustificare una minor comorbidità cardiovascolare e diabetica. L’incremento nell’uso di alcuni farmaci e di alcune comorbidità potrebbe invece essere l’espressione del fatto che i pazienti in trattamento sono affetti da osteoporosi secondarie a malattie o iatrogene (es cortisonici, terapia tiroidea). Il fenomeno dell’aumento nell’uso di farmaci concomitanti potrebbe anche essere in parte l’espressione di una maggiore “medicalizzazione” del paziente. Il paziente affetto da osteoporosi avanzata, come previsto dalla nota 79, è un paziente che costa mediamente di più, sia in termini di farmaceutica che di ricoveri e di specialistica, a causa probabilmente delle sue frequenti comorbidità. L’incremento maggiore in termini assoluti e percentuali è ovviamente da attribuirsi ai ricoveri per fratture o loro complicanze (frattura del collo del femore, postumi di traumatismi del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo, fratture vertebrali, sostituzione di articolazione dell’anca, altri disturbi delle ossa e delle cartilagini, complicazioni di alcuni interventi, altri e non specificati disturbi del dorso, frattura dell’omero), ma è significativo anche per ricoveri e trattamenti per altre patologie. Interessante osservare nei pazienti in trattamento per osteoporosi rispetto ai controlli la particolare frequenza e l’incremento dei ricoveri per artrosi e sostituzione di articolazione del ginocchio: recenti studi indicano in effetti l’osteoartrosi come fattore di rischio indipendente per frattura, correlazione probabilmente mediata dal descritto aumentato rischio di caduta in questi pazienti (8). In altri casi l’incremento del rischio di ricovero è dovuto a patologie e relativi trattamenti a rischio per osteoporo- Gestione dell’Osteoporosi in Italia si e fratture: tumori maligni della mammella, bronchite cronica ed altre malattie del polmone, cataratta. La riduzione osservata del rischio di ricovero per insufficienza cardiaca nei pazienti in trattamento per osteoporosi può essere espressione di un bias, rappresentato dal fatto che i pazienti sovrappeso od obesi, a maggior rischio per insufficienza cardiaca, sono notoriamente a minor rischio per osteoporosi. L’incremento dei costi per prestazioni specialistiche inerenti la patologia osteoporotica è percentualmente ovviamente rilevante rispetto ai controlli, ma irrisorio in termini assoluti; da quest’ultimo punto di vista pesa di più l’incremento del costo per le prestazioni inerenti le patologie concomitanti. Dal punto di vista dei costi complessivi dei pazienti in trattamento per osteoporosi emerge comunque che i costi per l’ospedalizzazione sono nettamente superiori a quelli per la specialistica e la farmaceutica. L’aumento dei costi per la specialistica e la farmaceutica, purchè appropriate, potrebbe essere quindi largamente compensato dalla riduzione, anche parziale o addirittura marginale, dei costi per i ricoveri per fratture. L'osservatorio ARNO consente anche di valutare l'approccio laboratoristico e strumentale specifico nei pazienti in trattamento per osteoporosi. Nonostante un periodo di osservazione volutamente allargato a 3 anni, il fatto che sia stata eseguita una calcemia in meno del 50%, una densitometria in meno di un terzo ed una radiografia completa della colonna in meno di un quinto dei pazienti in trattamento con farmaci per l’osteoporosi in nota 79 può essere indicativo di un insufficiente approccio diagnostico, specie nei maschi, rispetto a quanto raccomandato (4). Per la valutazione dell’aderenza e degli switch di terapia, l’analisi è stata condotta su un campione di 124.613 pazienti per i quali erano disponibili i flussi della farmaceutica negli anni 2008-2011. È risultato che l’aderenza ai trattamenti per l’osteoporosi appare complessivamente ai limiti della sufficienza per garantirne l’efficacia e l’utilità. Il rischio maggiore di compromissione dell’aderenza si manifesta nei primi 6 mesi di terapia. L’aderenza è significativamente diversa a seconda del farmaco impiegato: è migliore per i bisfosfonati, probabilmente grazie alle modalità di somministrazione settimanale o mensile, e peggiore per il ranelato di 259 stronzio ed i SERMs,, vincolati alla modalità di somministrazione quotidiana: mediamente il 30% dei pazienti abbandona entro 1 anno dall’avvio un trattamento con bisfosfonati; questa % sale a più del 45% se viene avviato un trattamento con ranelato di stronzio. Infine la valutazione degli switch di terapia indicano che, almeno fino al 2011, non si ritenevano possibili e non venivano sostanzialmente praticati switch di terapia tra i vari farmaci disponibili per il trattamento dell’osteoporosi in nota 79. BIBLIOGRAFIA 1. Rossini M, Piscitelli P, Fitto F, Camboa P, Angeli A, Guida G, Adami S. Incidence and socioeconomic burden of hip fractures in Italy. Reumatismo. 2005; 57: 97102. 2. Adami S, Giannini S, Giorgino R, Isaia G, Maggi S, Sinigaglia L, Filipponi P, Crepaldi G, Di Munno O. The effect of age, weight, and lifestyle factors on calcaneal quantitative ultrasound: the ESOPO study. Osteoporos Int. 2003; 14: 198-207. 3. http://osservatorioarno.cineca.org 4. Adami S, Bertoldo F, Brandi ML, Cepollaro C, Filipponi P, Fiore E, Frediani B, Giannini S, Gonnelli S, Isaia GC, Luisetto G, Mannarino E, Marcocci C, Masi L, Mereu C, Migliaccio S, Minisola S, Nuti R, Rini G, Rossini M, Varenna M, Ventura L, Bianchi G. Guidelines for the diagnosis, prevention and treatment of osteoporosis. Reumatismo. 2009; 61: 260-84. 5. Adami S, Romagnoli E, Carnevale V, Scillitani A, Giusti A, Rossini M, Gatti D, Nuti R, Minisola S. Guidelines on prevention and treatment of vitamin D deficiency. Reumatismo. 2011; 63: 129-47. 6. Adami S, Giannini S, Bianchi G, Sinigaglia L, Di Munno O, Fiore CE, Minisola S, Rossini M. Vitamin D status and response to treatment in post-menopausal osteoporosis.Osteoporos Int. 2009; 20: 239-44. 7. O'Neill TW, Felsenberg D, Varlow J, Cooper C, Kanis JA, Silman AJ. The prevalence of vertebral deformity in european men and women: the European Vertebral Osteoporosis Study. J Bone Miner Res. 1996; 11: 10108. 8. Prieto-Alhambra D, Nogues X, Javaid MK, Wyman A, Arden NK, Azagra R, Cooper C, Adachi JD, Boonen S, Chapurlat RD, Compston JE, Gehlbach SH, Greenspan SL, Hooven FH, Netelenbos JC, Pfeilschifter J, Rossini M, Sambrook PN, Silverman S, Siris ES, Watts NB, Díez-Pérez A. An increased rate of falling leads to a rise in fracture risk in postmenopausal women with self-reported osteoarthritis: a prospective multinational cohort study (GLOW). Ann Rheum Dis. 2013; 72: 911-7. GRUPPO DI STUDIO SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI Moderatori: G.D. Sebastiani (Roma), A. Tincani (Brescia) – Stato dell'arte e proposta di un nuovo studio multicentrico A. Ruffatti (Padova) STATO DELL'ARTE E PROPOSTA DI UN NUOVO STUDIO MULTICENTRICO A. RUFFATTI a nome dei componenti il gruppo di studio della Società Italiana di Reumatologia sulla sindrome da anticorpi antifosfolipidi Unità Operativa di Reumatologia, Dipartimento di Medicina, Azienda Ospedaliera-Università di Padova Gli anticorpi antifosfolipidi rappresentano un gruppo eterogeneo di autoanticorpi specifici per complessi fosfolipide-proteina o per le singole componenti proteiche dei complessi, vale a dire le proteine come la β2-glicoproteina I, la protrombina, l'annessina V ed altre. Vengono attualmente considerati criterio per la diagnosi di Sindrome da antifosfolipidi (APS) gli anticorpi anticardiolipina, gli anti-β2 Glicoproteina I ed i lupus anticoagulants. Essi sono ritenuti responsabili di trombosi arteriose, venose e del microcircolo in qualsiasi distretto corporeo, nonché di complicanze in corso di gravidanza. La positività per anticorpi antifosfolipidi ed una ben definita storia ostetrica di perdita gravidica o di prematurità costituiscono i criteri per la classificazione di APS ostetrica (1) e la indicazione per un trattamento preventivo delle complicanze materno-fetali nelle successive gravidanze. Il Gruppo di Studio SIR (Società Italiana di Reumatologia) sull’APS è stato costituito ad Udine nel 2003 durante il Congresso della SIR. Da allora sono stati programmati e conclusi quattro studi multicentrici. Il primo (2) è uno studio retrospettivo riguardante i fattori di rischio predittivi di evento trombotico nei soggetti positivi per anticorpi antifosfolipidi e non affetti da trombosi anamnestica. In questo studio hanno collaborato 11 Centri reumatologici italiani e sono stati reclutati 370 soggetti di età variabile tra 18 e 65 anni (media 34±9,9 DS), che sono stati analizzati retrospettivamente per un periodo medio di 59,3 mesi ±45,5 DS. Trenta soggetti (8,1%, con incidenza di 1,64 per 100 soggetti per anno) hanno sviluppato il primo evento trombotico durante il follow-up. L’analisi di regressione logistica ha evidenziato come fattori di rischio indipendenti per trombosi: l’ipertensione e i livelli medio-alti di anticorpi anticardiolipina di classe IgG, che possono così essere considerati predittivi di evento trombotico nei soggetti portatori “sani” di anticorpi antifosfolipidi. Il secondo (3) è uno studio prospettico iniziato nell’Ottobre del 2004 e concluso nell’Ottobre 2008, riguardante il follow-up di soggetti positivi per anticorpi antifosfolipidi e privi di trombosi. Hanno partecipato 11 Centri Reumatologici italiani, che hanno reclutato 258 portatori di anticorpi antifosfolipidi in assenza di trombosi. Il follow-up medio è stato 35 mesi ±11.9 DS. Sono stati osservati 14 eventi trombotici (5,4%, con un’incidenza di 1,86 per 100 soggetti per anno). L’ipertensione, che era risultata nel precedente studio retrospettivo un fattore di rischio indipendente per trombosi, si è confermata come tale. Inoltre all’analisi multivariata anche la presenza dei lupus anticoagulants è risultata significativamente predittiva di trombosi. Mentre la tromboprofilassi nei periodi ad alto rischio è risultata all’analisi univariata protettiva per eventi trombotici. Molte pazienti che non incontrano completamente i criteri diagnostici per l’APS ostetrica vengono seguite durante la gravidanza senza poter essere trattate con protocolli ben definiti. Invece quelle che rientrano nei criteri diagnostici seguono generalmente protocolli di trattamento convenzionali a base di eparina + aspirina a basso dosaggio (100 mg/die). Questi protocolli consentono di ottenere l’esito favorevole della gravidanza mediamente nell’80% dei casi (4). Il terzo (5) studio multicentrico, nato dalla collaborazione tra Gruppo di studio SIR ed European Forum on antiphospholipid antibodies, ha avuto per oggetto l’impegno ostetrico della Sindrome da antifosfolipidi e ha valutato i fattori predittivi di perdita gravidica in corso di trattamento convenzionale. È stato dimostrato che il fallimento della gravidanza nei casi trattati con terapia convenzionale è sostenuto da fattori di rischio aggiuntivi come pregressa trombosi, la triplice positività antifosfolipidica o l’associazione dell’APS con un’altra connettivite. Di conseguenza è stato suggerito, in accordo con altri autori (6), di trattare queste donne ad alto rischio con terapie aggiuntive, definite di II livello. Gruppo di Studio APS Nel 2013 con un altro studio multicentrico europeo di tipo retrospettivo (7), attualmente “submitted” per la pubblicazione è stato evidenziato che le donne che presentano fattori di rischio aggiuntivi (pregressa trombosi + triplice positività antifosfolipidica) e che hanno sofferto di una precedente perdita gravidica in corso di trattamento convenzionale, quando seguono un protocollo di II livello hanno un numero significativamente più alto di nati vivi rispetto a quelle che seguono la sola terapia convenzionale (92% versus 58%, OR: 9.3, 95% CI: 1.3-65.6, p<0.05). I protocolli di trattamento addizionale usati nelle pazienti con APS che hanno fallito una precedente gravidanza in corso di terapia convenzionale non sono standardizzati. Infatti comprendono l’impiego di boli di immunoglobuline e.v. , il cortisone a basso dosaggio, le tecniche di aferesi come la plasmaferesi e l’immunoadsorbimento, l’idrossiclorochina o la loro combinazione. I risultati ottenuti con questi protocolli non sono omogenei. Di qui l’esigenza di proporre uno studio osservazionale esteso ai Centri italiani del Gruppo di studio SIR ed europei dell’European Forum on antiphospholipid antibodies, finalizzato a registrare i diversi tipi di trattamenti addizionali usati al fine di confrontarli tra loro e individuare il protocollo di trattamento caratterizzato da maggiore efficacia e sicurezza. Si tratta di uno studio sia retrospettivo che prospettico della durata di due anni, che inizierà il reclutamento nel Novembre 2013. Verranno reclutate donne affette da APS ostetrica con o senza trombosi che hanno fallito la precedente gravidanza in trattamento convenzionale e che nella gravidanza successiva sono state trattate con terapia addizionale. Ogni Centro sceglierà autonomamente il tipo di trattamento addizionale da impiegare durante la gravidanza successiva al fallimento in corso della sola terapia convenzionale. Lo studio è già stato presentato al Comitato Etico dell’Azienda Ospedaliera-Università di Padova. Esso prenderà in considerazione: - Dati materni basali. - Dati concernenti la gravidanza fallita in corso di terapia convenzionale. - Dati concernenti la gravidanza successiva in trattamento addizionale. 263 Al termine della raccolta i dati contenuti nel registro verranno analizzati nei pazienti trattati con i diversi tipi di protocolli addizionali e confrontati tra loro. I risultati ottenuti saranno oggetto di pubblicazione. BIBLIOGRAFIA 1. Miyakis S, Lockshin MD, Atsumi T, et al. International consensus statement on an update of the classification criteria for definite antiphospholipid syndrome (APS). J Thromb Haemost 2006; 4: 295-306. 2. Ruffatti A, Del Ross T, Ciprian M, Nuzzo M, Rampudda M, Bertero MT, Bergia R, Caramaschi P, Biasi D, Capsoni F, Montaguti L, Ruffini R, Brucato A, Picillo U, Fanelli V, Riccieri V, Piccoli A, Valesini G, Doria A, Meroni PL, Tincani A. Risk factors for a first thrombotic event in antiphospholipid antibody carriers. A multicentre, retrospective follow-up study. Ann Rheum Dis. 2009; 68: 397-9. 3. Ruffatti A, Del Ross T, Ciprian M, Bertero MT, Salvatore S, Scarpato S, Montecucco C, Rossi S, Caramaschi P, Biasi D, Doria A, Rampudda M, Monica N, Fischetti F, Picillo U, Brucato A, Salvan E, Vittorio P, Meroni P, Tincani A. Risk factors for a first thrombotic event in antiphospholipid antibody carriers: a prospective multicentre follow-up study. Ann Rheum Dis. 2011; 70: 1083-6. 4. Empson M, Lassere M, Craig JC, Scott JR. Recurrent pregnancy loss with antiphospholipid antibody: A systematic review of therapeutic trials. Obstet Gynecol 2002; 99: 135-44. 5. Ruffatti A, Tonello M, Visentin MS, Bontadi A, Hoxha A, De Carolis S, Botta A, Salvi S, Nuzzo M, RovereQuerini P, Canti V, Mosca M, Mitic G, Bertero MT, Pengo V, Boffa MC, Tincani A. Risk factors for pregnancy failure in patients with anti-phospholipid syndrome treated with conventional therapies: a multicentre, case-control study. Rheumatology (Oxford). 2011; 50: 1684-9. 6. Bramham K, Thomas M, Nelson-Piercy C, Khamashta M, Hunt BJ. First-trimester low-dose prednisolone in refractory antiphospholipid antibody-related pregnancy loss. Blood. 2011; 117: 6948-51. 7. Ruffatti A, Salvan E, Del Ross T, Gerosa M, Andreoli L, Marzio L, Maina A, Alijotas-Reig J, Farran-Codina I, De Carolis S, Salvi S, Mekinian A, Bertero MT, Canti V, Brucato A, Bremme K, Ramoni V, Mosca M, Di Poi E, Caramaschi P, Galeazzi M, Punzi L, Tincani A, Meroni PL. Treatment strategy and pregnancy outcome in antiphospholipid syndrome patients with thrombosis and triple antiphospholipid positivity. “Submitted” 2013. GRUPPO DI STUDIO DOLORE Moderatori: L. Bazzichi (Pisa), M. Di Franco (Roma) – Report IMPACT: applicazione della legge sul dolore in reumatologia A. Migliore (Roma) – Verso le raccomandazioni italiane sul trattamento del dolore cronico nelle malattie reumatiche P. Sarzi-Puttini (Milano) – L’ausilio dell’informatica nella gestione del paziente fibromialgico F. Salaffi (Jesi, AN) REPORT IMPACT: APPLICAZIONE DELLA LEGGE SUL DOLORE IN REUMATOLOGIA A. MIGLIORE Roma Non pervenuto VERSO LE RACCOMANDAZIONI ITALIANE SUL TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NELLE MALATTIE REUMATICHE P. SARZI-PUTTINI, G. MINISOLA, G. BIASI, S. STISI, M. CAZZOLA, F. ATZENI, L. BAZZICHI, M. DI FRANCO, F. SALAFFI, C.A. SCIRÈ, G. CASSISI, A. MIGLIORE Sotto l’egida del Gruppo SIR di Studio del Dolore in Reumatologia Milano INTRODUZIONE La legge 38 del marzo 2010 nasce con lo scopo di definire le "disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore" del cittadino. Questa legge che mal definisce nel proprio contesto gli aspetti eziopatogenetici del dolore, considerandolo complessivamente non come un sintomo ma come una malattia a se stante, ha comunque stabilito la rilevanza del problema dolore e ha definito le normative che dovrebbero regolare l’accesso dei pazienti alle strutture più opportune per la definizione diagnostica e del piano terapeutico più idoneo. Purtroppo nel piano sul dolore italiano la reumatologia, come branca specialistica, non compare o compare a malapena pur essendo il dolore il sintomo cardine delle malattie reumatologiche e il motivo più frequente di accesso del paziente presso gli ambulatori di reumatologia. È nato pertanto di recente un gruppo di studio della SIR sul dolore in reumatologia che, oltre a progetti strettamente scientifici ed educazionali, ha il compito di recuperare il tempo perduto nell’area dolore in modo che non si perda la competenza propria dei reumatologi nella gestione del dolore muscoloscheletrico e si possa collaborare e/o gestire le strutture che si occuperanno della gestione del dolore più in generale. IL DOLORE IN REUMATOLOGIA Uno dei sintomi che più frequentemente conducono il paziente dal reumatologo è il dolore (1). Il dolore osseo, articolare e muscolare è un sintomo che caratterizza le malattie reumatiche, sia infiammatorie (artriti) che degenerative (artrosi), sia di tipo neuropatico (sindromi compressive radicolari, sin- drome del tunnel carpale) che da sensibilizzazione centrale (sindrome fibromialgica). Ovviamente il dolore può assumere varie caratteristiche cliniche: può manifestarsi acutamente, può essere persistente o intermittente, può essere un sintomo prominente di malattie infiammatorie o degenerative che non si riescono a controllare con la terapia oppure diventare una malattia di per se assumendo caratteristiche di cronicità indipendenti dalla causa iniziale. I pazienti temono il dolore perché causa una sofferenza considerevole e spesso i clinici non riescono a gestirlo in maniera appropriata; infatti si tratta di un sintomo soggettivo di difficile valutazione e comprensione. Già dalla definizione si comprende la complessità del sintomo dolore: infatti Il dolore è definito come “una spiacevole esperienza sensoriale ed emotiva associata ad un danno tissutale effettivo o potenziale, o descritta in termini di un simile danno” (H. Merskey, IASP International Association for the Study of Pain). Il dolore dal punto di vista fisiopatologico può essere suddiviso in: nocicettivo: insorge in un tessuto in seguito a trauma o a insulto termico o chimico per stimolazione dei nocicettori; neuropatico: dovuto ad un danno del sistema nervoso centrale e/o periferico; si tratta cioè di una anomalia anatomica e/o funzionale del meccanismo di segnalazione del dolore, senza l’attivazione dei nocicettori. È spesso di tipo urente, o percepito come una sensazione di bruciore, formicolio o scossa elettrica; o da sensibilizzazione centrale: l’alterazione risiede in un’alterata processazione degli stimoli periferici a livello del SNC. Il dolore nocicettivo è determinato dalla stimolazione di una terminazione sensitiva (recettore) e dalla trasmissione di uno stimolo lungo il nervo afferente all’area sensitiva cerebrale di pertinenza. È questo il caso dell’artrite o dell’artrosi dove la stimolazione del nocicettore è determinata dalla tumefazione dell’articolazione 268 P. Sarzi-Puttini et al. infiammata o dal meccanico sovraccarico dell’osso sub-cartilagineo. Il malato di artrite o di artrosi riferisce il proprio dolore solamente alle sedi colpite dal processo patologico. Questo dolore è spesso persistente e può cronicizzare. Il dolore neuropatico può essere conseguente a una patologia degenerativa o infiammatoria dei nervi periferici o, in reumatologia, ad un processo compressivo (ad esempio ernia discale) di una radice nervosa all’emergenza dalla colonna vertebrale. Il paziente riferisce il dolore (o altre parestesie) nel territorio di innervazione del o dei nervi colpiti, in modo acuto o persistente. In base alla durata può essere suddiviso in: 1. Acuto - insorge in un soggetto sano per stimoli d’elevata intensità, potenzialmente nocivi, in grado di attivare i recettori ad alta soglia (ruolo di prevenzione e limitazione del danno) e può essere a sua volta suddiviso in transitorio o acuto (ad es. dolore tipico della gotta). 2. Cronico - sebbene scatenato da un evento lesivo, può persistere a causa di fattori non direttamente correlati alla causa iniziale (2). Le molteplici condizioni cliniche caratterizzate da dolore cronico sono generalmente descritte sulla base della sede (ad es. rachide, testa, visceri) e del tipo di lesione (ad es. neuropatico, artritico, oncologico, miofasciale, diabetico). Un altro gruppo di sindromi sono classificate come sindromi da sensibilizzazione centrale o sindromi funzionali somatiche (fibromialgia, colon irritabile, sindrome da fatica cronica, cefalea emicranica, lombalgia cronica); sono frequentemente sovrapposte e danno origine a differenti localizzazioni del dolore. Questo suggerisce che l’informazione che deriva dalla modulazione del sintomo dolore può essere correlata all’esordio della sede ma anche alla persistenza del dolore: l’esempio migliore è la sindrome fibromialgica poiché è molto difficile determinare il tipo di lesione tissutale all’esordio e il grado di dolore muscoloscheletrico, la fatica e l’ alterazione del sonno differiscono ampiamente tra i pazienti e possono essere mascherati o complicati da numerosi altri sintomi. La quantità di stimolo percepita da un soggetto è mediata anche da un fine equilibrio neuro-endocrino (serotonina, ecc.) che garantisce la “soglia” del dolore. Una cattiva qualità del sonno e del riposo notturno, situazioni psico-affettive, derivanti da esperienze personali vissute (lutti, violenze, stress intensi e prolungati), possono alterare la capacità di elaborazione del dolore con amplificazione della recezione “centrale” dello stimolo (iperalgesia centrale). Il dolore cro- nico rappresenta uno dei problemi sanitari più gravi in quanto colpisce milioni di individui e causa sofferenze e invalidità ad esso associata. Contrariamente al dolore acuto, il dolore cronico non ha funzione protettiva ma genera sofferenza sia dal punto di vista emotivo, economico e sociale tanto per il paziente quanto per i suoi familiari. Il dolore è un sintomo soggettivo e la percezione del dolore è diversa da malato a malato e, anche la stessa persona, può percepire lo stimolo doloroso in modo diverso in momenti diversi della propria vita. I pazienti con dolore muscolo-scheletrico cronico rappresentano, per il medico di medicina generale (MMG), un problema quotidiano; la frequenza, la poliedricità nella presentazione clinica e la difficoltà nel trattamento sono solo alcuni degli aspetti che caratterizzano questa tipologia di pazienti (2-4). La prevalenza del dolore cronico continua ad aumentare particolarmente negli anziani a causa dell’associazione con diverse comorbidità Il Dolore Cronico Diffuso (CWP) ha un’elevata prevalenza nella popolazione generale, in modo particolare nel suo quartile d’età più anziano. Esso può essere presente in tutte le età e nelle più varie condizioni morbose quali la sindrome fibromialgica (FM) di cui è il sintomo cardinale, anche se spesso i due termini (CWP e FM) vengono confusi (5). Il CWP può essere avvertito sia come dolore generalizzato, e descritto dal paziente come “dappertutto”, sia in più o meno numerose aree che una attenta valutazione clinica è in grado di discriminare in termini di differenti sedi e altrettanto differenti eziologie. Per definizione il CWP è attribuibile a dolori di tipo somatico (4). Il CWP può essere associato a numerose altre condizioni come la sindrome da fatica cronica, le condizioni di poliartralgie-poliartriti, la cefalea tensiva, disturbi del sonno, il colon irritabile e numerosi distinti disordini psichiatrici. TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO Il trattamento farmacologico include una varietà di farmaci con caratteristiche analgesiche che devono essere utilizzati in maniera differente a secondo del tipo e della severità del dolore cronico (69). La sola valutazione della severità del dolore secondo la scala OMS presenta dei limiti significativi legati al fatto che non vengono prese in considerazioni le cause e i meccanismi che generano il Verso le raccomandazioni italiane sul trattamento del dolore cronico nelle malattie reumatiche dolore ma solo l’intensità percepita dal paziente. Ad esempio nella sindrome fibromialgica, la risposta agli oppioidi è modesta ma l’intensità del dolore è sempre critica; in accordo al modello a scalino dell’ OMS, i pazienti affetti da tale sindrome dovrebbero essere sempre trattati con oppioidi che raramente funzionano; occorre pertanto definire linee-guida che considerino la tipologia del dolore, la possibile risposta ai farmaci, l’aderenza alla terapia LINEE-GUIDA PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO DIFFUSO MUSCOLOSCHELETRICO La definizione di linee-guida nella gestione del paziente affetto da dolore cronico muscoloscheletrico deve pertanto tenere in considerazione quanto detto in precedenza; il dolore può essere un sintomo di una malattia reumatica, oppure può essere una malattia a se stante pur riconoscendo differenti meccanismi eziopatogenetici dei quali bisogna tener conto. La valutazione del dolore prima del trattamento dovrebbe includere la sede del dolore, l’intensità, la qualità e l’esordio/durata; le capacità funzionali e gli obiettivi; i fattori psicologici/sociali quali la depressione. L’approccio terapeutico deve essere strutturato su base individuale avvalendosi di numerose strategie farmacologiche e non, che vanno discusse con il paziente. Estremamente importante è l’educazione del paziente al quale devono essere spiegati con accuratezza ma in maniera comprensibile le cause dei propri sintomi e le tecniche terapeutiche e comportamentali che possono aiutarlo a gestire meglio lo CWP. Un approccio integrato di tipo cognitivocomportamentale, farmacologico e riabilitativo quindi può in molti casi dare notevoli soddisfazioni (6-8). CONCLUSIONI Il trattamento efficace è un obiettivo realizzabile per la maggior parte dei pazienti con dolore cronico di natura benigna; tuttavia esistono barriere di vario genere al raggiungimento di un controllo efficace del dolore. L’aumentata presa di coscienza e il miglioramento dell’educazione al dolore cro- 269 nico tra i gestori del sistema sanitario e tra i professionisti della salute può giocare un ruolo importante nel modificare le prospettive dei pazienti con l’utilizzo di approcci terapeutici appropriati che includano strategie non farmacologiche e schemi terapeutici farmacologici con analgesici oppioidi e non oppioidi, in monoterapia o in combinazione. Il miglioramento delle conoscenze del medico della valutazione e del trattamento personalizzato del dolore guidato da algoritmi di trattamento, che raccomandino un trattamento personalizzato, basato sul tipo e sulla severità del dolore cronico, è la chiave per migliorare i risultati sul controllo del sintomo dolore, migliorando la capacità funzionale complessiva e la qualità di vita del paziente con dolore cronico (9). BIBLIOGRAFIA 1. Brooks PM. The burden of musculoskeletal disease: a global perspective. Clin Rheumatol 2006; 25: 778-81. 2. McBeth J, Jones K. Epidemiology of chronic musculoskeletal pain. Best Pract Res Clin Rheumatol 2007; 21: 403-25. 3. Croft P, Rigby AS, Boswell R, et al. The prevalence of chronic widespread pain in the general population. J Rheumatol 1993; 20: 710-3. 4. Yunus M.B Role of central sensitization in symptoms beyond muscle pain, and the evaluation of a patient with widespread pain. Best Pract Res Clin Rheumatol. 2007; 21: 481-97 5. Häuser W, Burgmer M, Köllner V, Schaefert R, Eich W, Hausteiner-Wiehle C, Henningsen P. [Fibromyalgia syndrome as a psychosomatic disorder - diagnosis and therapy according to current evidence-based guidelines]. Z Psychosom Med Psychother. 2013; 59: 13252. 6. Johnson M, Collett B, Castro-Lopes JM. The challenges of pain management in primary care: a pan-European survey. J Pain Res. 2013 May 22; 6: 393-401. 7. Rasu RS, Sohraby R, Cunningham L, Knell ME. Assessing chronic pain treatment practices and evaluating adherence to chronic pain clinical guidelines in outpatient practices in the United States. J Pain. 2013; 14(6): 568-78. 8. Abdulla A, Adams N, Bone M, Elliott AM, Gaffin J, Jones D, Knaggs R, Martin D, Sampson L, Schofield P; British Geriatric Society. Guidance on the management of pain in older people. Age Ageing. 2013; 42 (Suppl. 1): i1-57. 9. Sarzi-Puttini P, Vellucci R, Zuccaro SM, Cherubino P, Labianca R, Fornasari D. The appropriate treatment of chronic pain. Clin Drug Investig. 2012; 32 (Suppl. 1): 21-33. L’AUSILIO DELL’INFORMATICA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE FIBROMIALGICO F. SALAFFI Jesi, AN Non pervenuto GRUPPO DI STUDIO MALATTIE AUTOINFIAMMATORIE SISTEMICHE Moderatori: M. Galeazzi (Siena), L. Punzi (Padova) – Caratteristiche dell'impegno sierositico nelle malattie autoinfiammatorie L. Cantarini (Siena) – Aspetti funzionali delle principali mutazioni genetiche nelle malattie autoinfiammatorie P. Sfriso (Padova) CARATTERISTICHE DELL'IMPEGNO SIEROSITICO NELLE MALATTIE AUTOINFIAMMATORIE L. CANTARINI Siena Non pervenuto ASPETTI FUNZIONALI DELLE PRINCIPALI MUTAZIONI GENETICHE NELLE MALATTIE AUTOINFIAMMATORIE P. SFRISO, L. PUNZI Cattedra di Reumatologia, Dipartimento di Medicina, Università di Padova Le Malattie Autoinfiammatorie Sistemiche (MAIS) sono condizioni caratterizzate da infiammazione a carattere primitivo, episodico e recidivante, con interessamento prevalentemente localizzato ad articolazioni, cute ed occhio e con manifestazioni febbrili dalla caratteristica ricorrenza. Il termine autoinfiammatorie sottolinea la differenza che intercorre con le malattie autoimmuni trattandosi di un’infiammazione senza coinvolgimento di linfociti T e di auto-anticorpi. Negli ultimi anni tuttavia la definizione di MAIS si è estesa a comprendere un più ampio spettro di manifestazioni cliniche come l’artrite piogenica e microcristallina, il pioderma gangrenoso, l’uveite granulomatosa ed alcune forme di vasculite, rendendo la distinzione tra malattie autoinfiammatorie e autoimmuni talora più sottile. E’ stato quindi proposto di definire le MAIS come disordini clinici caratterizzati da eccessiva infiammazione mediata prevalentemente da cellule e molecole dell’immunità innata, con una significativa predisposizione dell’ospite (1). Le MAIS, originariamente identificate con le “Febbri Periodiche Ereditarie”, abbracciano ora un ampio spettro di disordini che vanno dalle rare forme monogeniche a più frequenti malattie multifattoriali a trasmissione complessa (poligenica). Dal punto di vista patogenetico, si è iniziato a comprendere le MAIS con la scoperta del gene MEFV della Febbre Mediterranea Familiare (FMF) (2) in quanto il dominio della pirina, codificato dal gene MEFV, presenta grande omologia con proteine coinvolte nell’infiammazione e nell’apoptosi (3). Da allora sono stati identificati numerosi altri geni associati a MAIS e più di 1000 polimorfismi il cui significato clinico è spesso incerto. La patogenesi delle MAIS è in genere riconducibile a mutazioni a carico di geni codificanti per proteine coinvolte nella regolazione del sistema immunitario innato. A questa disregolazione su base genetica si associano frequentemente eventi trigger come esposizione al freddo, traumi fisici, infezio- ni, immunizzazione che sono in grado di innescare una risposta infiammatoria ad andamento atipico con conseguenti manifestazioni sistemiche e/o complicanze d’organo. Di seguito vengono riassunti gli aspetti funzionali delle principali mutazioni genetiche nelle MAIS. FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIARE FMF è la MAIS monogenica con prevalenza maggiore. E’ classicamente considerata una malattia a trasmissione recessiva dovuta a mutazioni del gene MEFV, costituito da 10 esoni e localizzato nel cromosoma 16. La proteina pirina, di 781 amminoacidi, è espressa da granulociti neutrofili, eosinofili, monociti, cellule dendritiche e fibroblasti cutanei, peritoneali e sinoviali. Le mutazioni di MEFV più comuni nella FMF sono: M694, E680I, M694I, E726A, ma vengono riportate più di 80 varianti del gene in grado di provocare la malattia. La maggior parte di queste mutazioni riguardano l’esone 10 che codifica per B30.2/SPRY, dominio con funzioni regolatorie, in grado di interagire con la caspasi-1, che si ritrova in più di 100 proteine umane. La struttura precisa della pirina e la sua funzione non sono state ancora completamente identificate. Nel nucleo di granulociti e cellule dendritiche si ritiene che la pirina possa attivare NFkB. Nel citoplasma dei monociti interagisce con la tubulina colocalizzandosi con i microtubuli. Tramite il dominio PYD può interagire con la proteina ASC (apoptosis-associated speck-like) che è coinvolta nella formazione dell'inflammasoma. Rimane tuttavia ancora controverso il ruolo della pirina nell'attivazione di IL-1beta. In differenti modelli sperimentali può infatti regolare negativamente l'attività dell'inflammasoma competendo per ASC o favorire l'attivazione di IL-1beta tramite la formazione di un inflammasoma insieme ad ASC e procaspasi-1 (4). Va infine ricordato che mutazioni di MEFV si ritrovano anche in altre malattie 274 P. Sfriso, et al. a carattere infiammatorio sistemico. Tra queste condizioni rientrano, in particolare, il morbo di Behcet, la malattia di Still dell'adulto e le malattie infiammatorie croniche intestinali. CRIOPIRINOPATIE Un significativo passo avanti nella comprensione del rapporto tra malattie autoinfiammatorie ed immunità innata, è derivato dalla scoperta che tre ben definite malattie autoinfiammatorie (Familial cold autoinflammatory syndrome; Muckle-Wells syndrome; Neonatal-onset multisystem inflammatory disease) sono causate da mutazioni - gain-of-function -, di NLRP3 (5). Questo gene, inizialmente denominato CIAS1 (cold-induced autoinflammatory syndrome 1) codifica per la proteina NLRP3 (in origine denominata criopirina) componente dell'inflammasoma. Tale complesso macromolecolare svolge un ruolo chiave nell'attivazione di IL1beta e IL-18 attraverso l’oligomerizzazione e l’attivazione della caspasi 1. L'inflammasoma NLRP3 è il prototipo di una famiglia di proteine denominata NLR (nucleotide binding domain and leucinerich repeat containing) che partecipa intimamente ai meccanismi dell'immunità innata rappresentando un sistema di sensori intracellulari in grado di individuare infezioni e segnali di pericolo endogeni. Le mutazioni del gene NLRP3 associate a criopirinopatie inducano alterazioni conformazionali che rendono l’inflammasoma NLRP3 costituzionalmente più attivo, con conseguente attivazione di IL-1beta e di IL-18. Le criopirinopatie, nella loro espressione più mite, si manifestano con febbre, rash orticarioide ed artralgie spesso scatenate dal freddo. Nelle forme più gravi, si possono avere anche sordità, amiloidosi, serie complicazioni a carico del sistema nervoso centrale, fra cui ritardo mentale ed alterazioni della vista e gravi deformità osteoarticolari. TRAPS Mutazioni autosomiche dominanti del gene TNFRSF1A, che codifica per il recettore p55 del TNF (TNFR1), sono responsabili della sindrome TRAPS (TNF receptor associated periodic syndrome) (6). Sono state finora descritte più di 100 mutazioni associate alla sindrome. La porzione extracellulare di TNFR1 è costituita da domini ricchi in cisteina (CRD) coinvolti nella for- mazione di ponti disolfuro e nel “folding” della sede di legame con il TNF-alfa. La porzione transmembrana è sede del taglio proteolitico da parte di metalloproteinasi per la solubilizzazione del recettore. TNFR1, diversamente da TNFR2, contiene inoltre un dominio death (DD) intracellulare in grado di trasdurre il segnale determinando attivazione di chinasi e di NF-kB. Le mutazioni di TNFRSF1A che coinvolgono i residui di cisteina sono associate ad un fenotipo di malattia più severo ed a più alto rischio di sviluppare amiloidosi. Altre mutazioni che comportano un'alterazione del folding del recettore (quali R92Q e P46L) si associano a quadri clinici più lievi ed a penetranza incompleta. I meccanismi ipotizzati alla base della TRAPS sono legati alle conseguenze strutturali delle mutazioni del recettore del TNF che determinano uno stato proinfiammatorio. Studi funzionali su cellule di pazienti affetti da TRAPS con differenti mutazioni nel gene TNFRSF1A, hanno evidenziato un aumento dell’attività delle varie subunità di NFkB ed un'aumentata risposta proinfiammatoria sia indotti dal legame del TNF al suo recettore mutato che in assenza di legame. Un altro meccanismo patogenetico vede implicato il mancato taglio proteolitico del recettore mutato con conseguente mancata desensibilizzazione delle cellule al TNF e ridotta concentrazione del recettore in forma solubile con perdita della funzione decoy. Infine, si ritiene che il misfolding del recettore mutato ne condizioni la permanenza e l'accumulo all’interno del reticolo endoplasmantico con conseguente risposta UPR (unfolded protein response). Gli oligomeri trattenuti nel reticolo endoplasmatico possono inoltre formare trimeri a livello citoplasmatico, con aggregazione dei domini DD e reclutamento delle molecole di segnale a valle che portano ad attivazione di NF-kB e blocco della via apoptotica. È interessante notare che all'ampio spettro di mutazioni descritte nella TRAPS, a cui potrebbero corrispondere meccanismi patogenetici in parte diversi, corrispondono una presentazione clinica ed un'età di esordio significativamente variabili. SINDROME DI BLAU La sindrome di Blau è una rara malattia ereditaria con trasmissione autosomica dominante caratterizzata da artrite, rash cutaneo ed uveite, ma che Aspetti funzionali delle principali mutazioni genetiche nelle malattie autoinfiammatorie può coinvolgere altri organi od apparati (7). La base genetica della malattia è stata individuata in alcune mutazioni di NOD2 (CARD15), noto per essere anche gene di suscettibilità della malattia di Crohn. NOD2 codifica una proteina di 1040 aminoacidi che contiene due domini CARD N-terminali, un dominio NACHT centrale e 9 ripetizioni LRR (leucine rich repeat) nella porzione C-terminale. La proteina risulta espressa prevalentemente nel citoplasma di monociti/macrofagi, granulociti e cellule dendritiche che sono i maggiori costituenti del granuloma tipico della sindrome. La proteina NOD2 risulta inoltre associata alle membrane plasmatiche delle cellule epiteliali intestinali. NOD2 agendo come sensore intracellulare di patogeni avvia una cascata che porta all’attivazione di NF-kB. Le mutazioni gain-of-function di NOD2 associate alla sindrome di Blau determinano un aumento dei livelli basali di NF-kB. DEFICIT DI MEVALONATO KINASI La mutazione del gene codificante la mevalonatokinasi (MVK), localizzato sul braccio lungo del cromosoma 12 è responsabile della patologia indicata come Deficit di Mavelonato Chinasi (MKD) (8). Originariamente definita sindrome da Iper-IgD (HIDS), MKD è una rara malattia autoinfiammatoria autosomica recessiva ad esordio infantile caratterizzata da episodi di febbre ricorrente. Sono state identificate circa 50 diverse mutazioni del gene MVK, quella prevalente (80-90% dei pazienti) è la c.1129G>A con effetto codificante V377I dove l’aminoacido valina è sostituito in posizione 377 dalla isoleucina (prevalentemente in eterozigosi) con conseguente lieve riduzione dell’attività catalitica dell’enzima MVK. Diversi fattori possono provocare la comparsa della febbre quali vaccinazioni, infezioni virali, traumi minori, interventi chirurgici, stress o l’incremento della temperatura stesso. L’attività dell’enzima MVK diminuisce infatti all’aumentare della temperatura. Pertanto si ritiene che l’incremento della temperatura corpo- 275 rea secondario a episodi febbrili infettivi o stress fisico possa scatenare la crisi autoinfiammatoria. L’enzima MVK è responsabile della fosforilazione dell’acido mevalonico in acido 5-fosfomevalonico nella via degli isoprenoidi ed è coinvolto nella biosintesi di colesterolo, precursore degli ormoni steroidei e degli isoprenoidi necessari per la prenilazione di proteine target. Non è ancora noto come una deficienza dell'enzima MVK possa causare attacchi febbrili ricorrenti, ma si ritiene che gli attacchi infiammatori possano essere imputabili ad una sintesi insufficiente di isoprenoidi che porterebbe ad una attivazione della caspasi 1 nei monociti e ad un massiccio rilascio di IL-1beta. BIBLIOGRAFIA 1. Kastner DL, Aksentijevich I, Goldbach-Mansky R. Autoinflammatory diseases reloaded: a clinical perspective. Cell 2010; 140: 784-90. 2. French FMF Consortium. A candidate gene for familial Mediterranean fever. Nat Genet. 1997; 17(1): 25-31. 3. Martinon F, Hofmann K, Tschopp J. The pyrin domain: a possible member of the death domain-fold family implicated in apoptosis and inflammation. Curr Biol. 2001; 11(4): R118-20) 4. Masters SL, Simon A, Aksentijevich I, Kastner DL. Horror autoinflammaticus: the molecular pathophysiology of autoinflammatory disease. Annu Rev Immunol. 2009; 27: 621-68. 5. Heymann MC, Rösen-Wolff A. Contribution of the inflammasomes to autoinflammatory diseases and recent mouse models as research tools. Clin Immunol. 2013; 147(3): 175-84. 6. Magnotti F, Vitale A, Rigante D, Lucherini OM, Cimaz R, Muscari I, Granados Afonso de Faria A, Frediani B, Galeazzi M, Cantarini L. The most recent advances in pathophysiology and management of tumour necrosis factor receptor-associated periodic syndrome (TRAPS): personal experience and literature review. Clin Exp Rheumatol. 2013 Jul 24. 7. Sfriso P, Caso F, Tognon S, Galozzi P, Gava A, Punzi L. Blau syndrome, clinical and genetic aspects. Autoimmun Rev. 2012; 12(1): 44-51. 8. van der Burgh R, Ter Haar NM, Boes ML, Frenkel J. Mevalonate kinase deficiency, a metabolic autoinflammatory disease. Clin Immunol. 2013; 147(3): 197-206. GRUPPO DI STUDIO OSTEOARTROSI Moderatori: B. Frediani (Siena), M. Scarpellini (Magenta, MI) – Raccomandazioni della SIR sulla terapia dell’artrosi della mano G. Bagnato (Messina) – La sfida del futuro nell’OA - la proposta SIR A. Migliore (Roma) RACCOMANDAZIONI DELLA SIR SULLA TERAPIA DELL’ARTROSI DELLA MANO G. BAGNATO, G.L. BAGNATO Unità Operativa di Reumatologia, Università di Messina L’osteoartrosi (OA) della mano è una patologia molto frequente (1). Infatti i dati derivanti dallo studio Framingham hanno rivelato che, in soggetti con età compresa tra 71 e 100 anni, la prevalenza di suddetta patologia raggiunge il 26% nelle donne e il 13% negli uomini (2). Molto frequentemente l’OA della mano si manifesta in soggetti affetti da OA generalizzata (3) e provoca gradi variabili di disabilità (4). Il rischio di sviluppare OA della mano aumenta con l’aumentare dell’età a partire dai 40 anni, è maggiore nel sesso femminile, in soggetti in menopausa, con una maggiore densità ossea, con gentilizio positivo per OA della mano e con pregressi traumi della mano. L’esordio clinico è di solito subdolo e tipicamente il paziente riferisce di avere difficoltà nell’esecuzione di attività quotidiane associato a rigidità mattutina o da inattività di alcune specifiche articolazioni come le interfalangee distali o metacarpo-falangee delle prime tre dita. Alcune lesioni patognomoniche dell’OA sono rappresentate dai noduli di Heberdeen e Bouchard associate a deformazioni ossee (deviazioni laterali, sublussazioni e adduzione della base del pollice). Particolare attenzione va rivolta al riconoscimento di specifiche forme di OA della mano in quanto tali forme possono condurre a gradi maggiori di disabilità, danno e dolore. Una di queste è l’artrosi erosiva della mano, che colpisce tipicamente le articolazioni interfalangee prossimali e mostra segni radiografici di erosione sub condrale e che può progredire fino all’anchilosi. Tale forma di solito ha un esordio improvviso con segni e sintomi infiammatori e ha un’evoluzione clinica peggiore di altre forme di OA della mano. È evidente quindi che la diagnosi differenziale con altre forme di coinvolgimento articolare con presentazione clinica simile, come l’artrite reumatoide o psoriasica o la gotta, e il riconoscimento precoce delle diverse forme di OA della mano acquisisce un ruolo fondamentale nella gestione terapeutica del paziente. Il gold standard in questo ca- so è rappresentato dalla radiografia convenzionale che permette di riconoscere le alterazioni caratteristiche come l’assottigliamento della rima ossea, gli osteofiti, la sclerosi ossea e le cisti subcondrali, e anche le erosioni ossee subcondrali che si manifestano in corso di OA erosiva della mano (5). È stato costituito, al fine di stabilire un approccio terapeutico condiviso e basato sulle evidenze scientifiche, un gruppo per lo sviluppo di linee-guida multidisciplinari, comprendente esperti da diversi paesi europei. Tale gruppo ha redatto alcune raccomandazioni attraverso la tecnica Delphi: • La gestione ottimale dell’OA della mano richiede una combinazione di terapie farmacologiche e non-farmacologiche individualizzate (Livello di evidenza: IV). • Il trattamento dell’artrosi della mano dovrebbe essere individualizzato in base a diversi aspetti: localizzazione, fattori di rischio (età, sesso, fattori meccanici predisponenti), tipo di OA (nodale, erosiva, traumatica), severità del danno, intensità del dolore, disabilità e limitazioni nella qualità di vita, comorbidità, altre terapie prescritte e aspettative del paziente. (Livello di evidenza: IV). • Il paziente deve essere informato sui rischi relativi all’esposizione a fattori meccanici predisponenti ed sui vantaggi di specifiche attività fisiche. (Livello di evidenza: IV). • L’applicazione locale di calore (per esempio attraverso paraffina, terapia termale o cerotti ad emissione di infrarossi), specialmente prima dell’esercizio fisico, e le terapie fisiche possono essere trattamenti vantaggiosi. (Livello di evidenza: IV). • È raccomandato l’utilizzo di tutori (splint) e ortesi per la rizoartrosi, per prevenire o correggere la deviazione laterale o la deformità in flessione. (Livello di evidenza: IV) • Le terapie topiche offrono vantaggi maggiori rispetto a quelle sistemiche, specialmente per il trattamento del dolore da lieve a moderato e Raccomandazioni della SIR sulla terapia dell’artrosi della mano • • • • quando solo poche articolazioni sono coinvolte. I FANS per uso topico e la capsaicina rappresentano trattamenti efficaci e sicuri per l’OA della mano (Livello di evidenza: Ia). Il paracetamolo, data l’efficacia e la sicurezza riscontrata, è il farmaco di prima scelta (fino a 4 g/ die) e la terapia di riferimento per il trattamento a lungo termine (Livello di evidenza: IV). La terapia per os con FANS dovrebbe essere intrapresa utilizzando la dose minima efficace e per il minor tempo possibile in quei pazienti che mostrano una scarsa risposta al paracetamolo. La risposta alla terapia con FANS andrà comunque rivalutata periodicamente. In pazienti con aumentato rischio gastrointestinale dovrebbe essere utilizzato un FANS non selettivo associato ad un farmaco gastroprotettivo o un inibitore selettivo della COX-2. In pazienti con aumentato rischio cardiovascolare gli inibitori della COX-2 sono controindicati mentre i FANS non selettivi andrebbero usati con cautela (Level of evidence: Ia). I farmaci sintomatici a lenta durata d’azione per l’OA (per esempio, glucosamina, condroitin solfato, avocado soia insaponificabile, diacereina, acido ialuronico intra-articolare) possono fornire qualche beneficio dal punto di vista sintomatologico. Per quanto la tossicità di tali farmaci sia bassa, le indicazioni specifiche non sono ben definite come i vantaggi sul danno osseo e sotto il profilo farmacoeconomico (Livello di evidenza: Ib‐IV per differenti farmaci). L’infiltrazione intra-articolare con corticosteroidi a lunga durata d’azione è efficace per le riacutizzazioni, specialmente per l’artrosi a lo- 279 calizzazione trapezio-metacarpale. (Livello di evidenza: Ib). • La chirurgia (interposizione, artroplastica, osteotomia e artrodesi) è efficace per il trattamento dell’OA grave del pollice e dovrebbe essere considerata in pazienti con dolore intense e/o disabilità laddove i trattamenti conservativi si sono rivelati inefficaci. (Livello di evidenza: III). BIBLIOGRAFIA 1. Cushnaghan J, Dieppe P. Study of 500 patients with limb joint osteoarthritis. 1. Analysis by age, sex, and distribution of symptomatic joint sites. Ann Rheum Dis 1991; 50: 8-13. 2. Zhang Y, Niu J, Kelly-Hayes M, Chaisson CE, Aliabadi P, Felson DT. Prevalence of symptomatic hand osteoarthritis and its impact on functional status among the elderly. The Framingham Study. Am J Epidemiol 2002; 156(11): 1021e7. 3. Fickert S, Puhl W, Gunther KP. Epidemiology of generalised osteoarthritis. Aktuelle Rheumatologie 2003; 28: 302-7. 4. Dahaghin S, Bierma-Zeinstra SMA, Reijman M, Pols HAP, Hazes JMW, Koes BW. Prevalence and determinants of one month hand pain and hand related disability in the elderly (Rotterdam study). Ann Rheum Dis 2005; 64: 99-104. 5. Zhang W, Doherty M, Leeb BF, Alekseeva L, Arden NK, Bijlsma JW, Dincer F, Dziedzic K, Hauselmann HJ, Kaklamanis P, Kloppenburg M, Lohmander LS, Maheu E, Martin-Mola E, Pavelka K, Punzi L, Reiter S, Smolen J, Verbruggen G, Watt I, ZimmermannGorska I; ESCISIT. EULAR evidence-based recommendations for the diagnosis of hand osteoarthritis: report of a task force of ESCISIT. Ann Rheum Dis. 2009; 68(1): 8-17. LA SFIDA DEL FUTURO NELL’OA - LA PROPOSTA SIR A. MIGLIORE Roma Non pervenuto GRUPPO DI STUDIO COINVOLGIMENTO NEUROPSICHIATRICO NEL LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO Moderatori: A. Tincani (Brescia), G. Valesini (Roma) – Report sull’attività del GdS e hot topics in tema di neuro-lupus M. Govoni (Ferrara) – Planning attività e progettualità del GDS A. Mathieu (Cagliari) REPORT SULL’ATTIVITÀ DEL GdS E HOT TOPICS IN TEMA DI NEURO-LUPUS M. GOVONI Università di Ferrara, Coordinatore GdS sul LES neuropsychiatric Il GdS SIR sul coinvolgimento neuropsichiatrico nel LES è stato istituito in data 22-11-2002, su mandato della SIR (Consiglio Direttivo SIR del 22-23 marzo 2002) e confermato in occasione del rinnovo dei successivi Consigli Direttivi della SIR. Il nucleo iniziale del GdS è stato costituito dai rappresentati di 8 centri italiani selezionati sulla base dei seguenti criteri: l’interesse per l’argomento, la numerosità e qualità (ben documentata) della casistica di LES, la provata esperienza nel settore, suffragata anche dal curriculum scientifico dei singoli referenti. La partecipazione al GdS è aperta a tutti coloro che, soddisfacendo i criteri appena menzionati, ne facciano domanda al coordinatore. La finalità del GdS è quella di contribuire allo sviluppo della ricerca scientifica nel settore delle complicanze neuropsichiatriche del lupus eritematoso sistemico. Il GdS si riunisce almeno una volta all’anno per la programmazione delle attività di ricerca. REPORT SULL’ATTIVITÀ (ULTIMO TRIENNIO) Tra il 2010 e 2012 il lavoro del gruppo di studio si è concretizzato nel completamento dello studio multicentrico sui fattori di rischio per l’interessamento NP, avviato nel 2006, e che ha portato alla pubblicazione all’inizio del 2012 del lavoro sulla rivista Rheumatology (Oxford) relativo ad un ampia casistica retrospettiva di 959 pazienti reclutati in 8 centri reumatologici italiani (1). A livello internazionale sono stati presentati contributi relativi ad altrettanti progetti, sotto forma di poster o comunicazioni orali selezionate, negli ultimi 3 congressi EULAR 2010, 2011 e 2012 (2-5). Dal 2007 il coordinatore scientifico del GdS è “invited speaker” al Corso internazionale EULAR sul Lupus organizzato dal prof. Bombardieri nel quale sono state tenute letture sul Lupus neuropsichiatrico e presentati i risultati dell’attività del GdS. In occasione del XLVIII Congresso SIR - Rimini, 23-26 novembre 2011, al GdS è stata affidata la realizzazione di una sessione scientifica dedicata al COINVOLGIMENTO NEURO-PSICHIATRICO IN CORSO DI LES nel corso della quale sono stati presentati i risultati del lavoro del Gds e trattati diversi aspetti di particolare attualità in tema di neuro-LES : patogenesi, disturbi cognitivi, fattori di rischio, attribuzione degli eventi neuropsichiatrici. In occasione del Congresso SIR del 2010 è stato avviato un nuovo progetto relativo alla costruzione di un algoritmo diagnostico per la attribuzione degli eventi neuropsichiatrici in corso di LES. Tale progetto ha coinvolto in una prima fase il centro di Ferrara che ha elaborato un primo set di items costitutivi dell’algoritmo, che sono stati successivamente sottoposti alla revisione critica del GdS ed implementati in occasione di meetings e contatti via mail. In questa prima fase sono stati testati 228 pazienti del centro di Ferrara. Nel corso del 2011 l’algoritmo è stato testato su una coorte esterna di 211 pazienti selezionati dagli altri centri partecipanti. I dati ottenuti sono stati sottoposti ad un lungo e complesso processo di revisione a validazione statistica completato nel 2013 con il prezioso contributo metodologico del Dott. Carlo Alberto Scirè dell’Unità Epidemiologica della SIR ed i risultati sono stati oggetto di un paper recentemente sottomesso alla rivista Arthritis and Rheumatism (in corso di revisione da parte dei Referees) (6). Nel corso del triennio, l’attività del GdS si è interfacciata con altri progetti affini per area tematica tra i quali quello relativo alla redazione di un questionario per lo screening dell’interessamento neuropsichiatrico, progetto iniziato nel 2005, che ha portato, nel 2011, alla pubblicazione sulla rivista Lupus del lavoro di Mosca M et al. (7). I principali progetti, inseriti in agenda in occasione dell’ultimo meeting di pianificazione del GdS del maggio 2013 tenutosi a Ferrara, riguardano: uno studio prospettico multicentrico per la verifica della performance dei fattori di rischio prece- Report sull’attività del gds e hot topics in tema di neuro-lupus dentemente identificati nello studio retrospettivo pubblicato nel 2012; la validazione prospettica dell’algoritmo di attribuzione su casistica multicentrica in collaborazione con centri internazionali; La realizzazione di una sezione modulare dedicata al lupus neuropsichiatrico da includere nel database del registro SIR sul LES al quale tutti i membri del GdS hanno aderito. HOT TOPICS A testimonianza del fatto che il coinvolgimento neuropsichiatrico in corso di LES continua a rappresentare un topic di grande interesse è sufficiente considerare il trend costantemente in crescita dei lavori pubblicati e indicizzati su PubMed negli ultimi 15 anni. Suddividendo tutte le pubblicazioni per macro aree tematiche non v’è dubbio che quelle relative agli aspetti clinici (includendo diagnosi, fattori di rischio, outcomes a lungo termine) e al neuro-imaging (nuove metodiche, correlazioni clinico-strumentali, follow-up) siano quelle maggiormente esplorate. Su questo versante alcuni temi di grande attualità definibili come “unmet needs” riguardano la necessità di avere affidabili indicatori di attività di malattia, strumenti standardizzati per la valutazione del danno, regole di attribuzione degli eventi neuropsichiatrici che integrino e colmino, se possibile, alcuni dei punti critici rimasti in sospeso dopo la redazione dei criteri classificativi ACR 1999. Sul versante clinico i quadri più squisitamente psichiatrici continuano a rappresentare un settore di particolare interesse e di grande interesse sotto il profilo fisiopatologico. Un vivace area di ricerca, peraltro non scevra da punti controversi, riguarda gli aspetti sierologici ed in particolare il significato clinico, prognostico e fisiopatolgico di diversi autoanticorpi che sono stati di volta in volta implicati nel coinvolgimento neuropsichiatrico: anticorpi anti-endotelio, anti-Pribosomiale, anti-NMDA, anti-fosfolipidi (8, 9). In tema di fisiopatologia un’area di intensa ricerca è rappresentata dal tentativo di identificare biomarcatori affidabili dell’interessamento neuropsichiatrico. Negli ultimi anni sono stati pubblicati al riguardo diversi contributi nel tentativo di tracciare un profilo immunologico e biochimico liquorale nei pazienti affetti da diversi quadri di lupus neuropsichiatrico. Sono disponibili dati relativi al dosaggio di IFN-alfa, di APRIL, dei livelli di catecolamine, di citochine come l’IL-6, chemochine, mo- 283 lecole di adesione, fattori neurotrofici, prodotti di degradazione di cellule neuronali e astrociti e altro. L’analisi proteomica sul liquor rappresenta un ulteriore approccio in questo settore. Tuttavia, a tutt’oggi, nessuno di questi studi ha consentito di identificare un biomarcatore sufficientemente affidabile e riproducibile da poterne consentire la trasferibilità nella pratica clinica corrente (10,11). Tema di grande rilievo - ma purtroppo ancora dominato da scarse evidenze scientifiche per mancanza di trial controllati - è quello della terapia. In questo ambito le raccomandazioni EULAR hanno fornito senza dubbio un importante contributo nel supportare il razionale di un percorso decisionale per i clinici nella pratica quotidiana (12). Restano tuttavia molti problemi aperti che in mancanza di trials adeguatamente disegnati rischiano di restare irrisolti e affidati essenzialmente all’expertise del clinico. La recente disponibilità di un nuovo farmaco biologico (Belimumab), il ruolo di altri già utilizzati con modalità “off-label” (Rituximab) o in fase di sperimentazione (Epratuzumab, Sifalimumab, Rontalizumab) impongono una attenta riflessione e valutazione sulla loro eventuale collocazione nel contesto delle complicanze neuropsichiatriche. In conclusione il coinvolgimento neuropsichiatrico in corso di LES rappresenta un ambito estremamente stimolante oltre che clinicamente rilevante a causa della importante morbidità e mortalità ad esso correlate, nel quale, fortunatamente, la ricerca ferve su molti fronti sebbene il cammino, come richiamato in un noto editoriale di qualche anno fa, appaia ancora lungo ed ricco di difficoltà. BIBLIOGRAFIA 1. Govoni M, Bombardieri S, Bortoluzzi A, Caniatti L, Casu C, Conti F, De Vita S, Doria A, Farina I, Ferraccioli G, Gremese E, Mansutti E, Mosca M, Padovan M, Piga M, Tincani A, Tola MR, Tomietto P, Taglietti M, Trotta F, Valesini G, Zen M, Mathieu A; on behalf of the Italian Society of Rheumatology. Factors and comorbidities associated with first neuropsychiatric event in systemic lupus erythematosus: does a risk profile exist? A large multicentre retrospective cross-sectional study on 959 Italian patients. Rheumatology (Oxford). 2012; 51(1): 157-168. 2. M. Govoni, I. Farina, A. Bortoluzzi, M. Mosca, A. Tincani, C. Casu, A. Mathieu, M. Piga, F. Conti, F. Trotta. Attribution of neuropsychiatric events in SLE: validation of an algorithm on an external multicenter cohort Abstract Book, European League Against Rheumatism (EULAR) Congress. Rome 16-19 June 2010. (FRI0233) Ann Rheum Dis 2010; 69 (Suppl. 3): 39. 284 M. Govoni 3. M. Govoni, S. De Vita, A. Doria, F. Conti, G.F. Ferraccioli, A. Mathieu, A. Tincani, M. Mosca, P. Tomietto, G. Valesini, A. Bortoluzzi, C. Casu, E. Gremese, E. Mansutti, M. Padovan, M. Piga, M. Taglietti, M. Zen. Risk factors and co-morbidities associated with neuro-psychiatric involvement in SLE: a retrospective multicentric study on a large cohort of 959 italian patients Abstract Book, European League Against Rheumatism (EULAR) Congress. Rome 16-19 June 2010. (AB0124). Ann Rheum Dis 2010; 69 (Suppl. 3): 669 4. M. Govoni, S. Bombardieri, A. Bortoluzzi, L. Caniatti, C. Casu, F. Conti, S. De Vita, A. Doria, I. Farina, G. Ferraccioli, E. Gremese, E. Mansutti, M. Mosca, M. Padovan, M. Piga, A. Tincani, M.R. Tola, P. Tomietto, M. Taglietti, F. Trotta, G. Valesini, M. Zen, A. Mathieu. Risk factors and co-morbidities associated with neuro-psychiatric involvement in SLE: a subanalysis in 413 patiens without antiphosphiolipid antibodies. Abstract Book, European League Against Rheumatism (EULAR) Congress. London 25-28 May 2011. Ann Rheum Dis 2011; 70 (Suppl 3) (FRI0461). 5. Bortoluzzi, S. Bombardieri, C. Casu, F. Conti, S. De Vita, A. Doria, I. Farina, G. Ferraccioli, E. Gremese, E. Mansutti, M. Mosca, M. Padovan, M. Piga, A. Tincani, P. Tomietto, C. Tani, G. Valesini, M. Zen, A. Mathieu, M. Govoni, on behalf of the Italian Study Group for the Neuropsychiatric Involvement in Systemic Lupus Erythematosus: Neuropsychiatric involvement and SLE: performance of a new algorithm for attribution of NP events tested on an italian multicenter cohort - selected for poster tours. Abstract Book, European League Against Rheumatism (EULAR) Congress. Berlin 6-9 June 2012. Ann Rheum Dis 2012; 71 (Suppl. 3): 210 (THU0161) Selcted for poster tour. 6. Bortoluzzi A, Scirè CA, Bombardieri S, Caniatti L, Casu C, Conti F, De Vita S, Doria A, Ferraccioli GF, Gremese E, Mansutti E, Mathieu A, Mosca M, Padovan M, Piga M, Tincani A, Tola MR, Tomietto P, Valesini G, Zen M, Govoni M. Development and validation of a new attribution model for neuropsychiatric involvement in systemic lupus erythematosus (Arthritis & Rheumatism: submitted spt. 2013). 7. Mosca M, Govoni M, Tomietto P et al. The develop- 8. 9. 10. 11. 12. ment of a simple questionnaire to screen patients with SLE for the presence of neuropsychiatric symptoms in routine clinical practice. Lupus 2011; 20: 485-92. Borowoy AM, Pope JE, Silverman E, Fortin PR, Pineau C, Smith CD, Arbillaga H, Gladman D, Urowitz M, Zummer M, Hudson M, Tucker L, Peschken C. Neuropsychiatric lupus: the prevalence and autoantibody associations depend on the definition: results from the 1000 faces of lupus cohort. Semin Arthritis Rheum. 2012; 42(2): 179-85. Hanly JG, Urowitz MB, Su L, Bae SC, Gordon C, Clarke A, Bernatsky S, Vasudevan A, Isenberg D, Rahman A, Wallace DJ, Fortin PR, Gladman D, RomeroDiaz J, Sanchez-Guerrero J, Dooley MA, Bruce I, Steinsson K, Khamashta M, Manzi S, Ramsey-Goldman R, Sturfelt G, Nived O, van Vollenhoven R, Ramos-Casals M, Aranow C, Mackay M, Kalunian K, Alarcón GS, Fessler BJ, Ruiz-Irastorza G, Petri M, Lim S, Kamen D, Peschken C, Farewell V, Thompson K, Theriault C, Merrill JT. Autoantibodies as biomarkers for the prediction of neuropsychiatric events in systemic lupus erythematosus. Ann Rheum Dis. 2011; 70(10): 1726-32. Sun L, Chen H, Hu C, Wang P, Li Y, Xie J, Tang F, Ba D, Zhang X, He W.Identify biomarkers of neuropsychiatric systemic lupus erythematosus by matrix-assisted laser desorption/ionization time-of-flight mass spectrometrycombined with weak cation magnetic beads. J Rheumatol. 2011; 38(3): 454-61. Lu XY, Zhu CQ, Qian J, Chen XX, Ye S, Gu YY. Intrathecal cytokine andchemokine profiling in neuropsychiatric lupus or lupus complicated with centralnervous system infection. Lupus. 2010; 19(6): 689-95. Bertsias GK, Ioannidis JP, Aringer M, Bollen E, Bombardieri S, Bruce IN, Cervera R, Dalakas M, Doria A, Hanly JG, Huizinga TW, Isenberg D, Kallenberg C, Piette JC, Schneider M, Scolding N, Smolen J, Stara A, Tassiulas I, Tektonidou M, Tincani A, van Buchem MA, van Vollenhoven R, Ward M, Gordon C, Boumpas DT. EULAR recommendations for the management of systemic lupus erythematosus with neuropsychiatric manifestations: report of a task force of the EULAR standing committee for clinical affairs. Ann Rheum Dis. 2010; 69(12): 2074-82. PLANNING ATTIVITÀ E PROGETTUALITÀ DEL GDS A. MATHIEU Cagliari Non pervenuto GRUPPO DI STUDIO TERMALISMO E MALATTIE REUMATOLOGICHE Moderatori: E. Lampa (Napoli), M. Vitale (Parma) – Studio policentrico italiano sul trattamento con la fango-balneoterapia dell'osteoartrosi della mano A. Fioravanti (Siena) – Up to date sul trattamento termale delle spondiloartriti F. Cozzi (Padova) STUDIO POLICENTRICO ITALIANO SUL TRATTAMENTO CON LA FANGO-BALNEOTERAPIA DELL’OSTEOARTROSI DELLA MANO A. FIORAVANTI, C. GIANNITTI, S. TENTI, F. COZZI1 e Gruppo di Studio SIR su “Termalismo e Malattie Reumatiche” Unità Operativa Complessa di Reumatologia, Dipartimento di Scienze mediche, Chirurgiche e Neuroscienze, Università di Siena; 1Unità Operativa Complessa di Reumatologia, Dipartimento di Medicina, Università di Padova INTRODUZIONE L’Osteoartrosi (OA) costituisce la più comune malattia reumatica; la sua frequenza aumenta progressivamente con l’età fino a colpire circa 1/3 della popolazione anziana, nella quale è frequentemente causa di disabilità (1, 2). La diffusione dell’OA è destinata a crescere nei prossimi decenni dato il graduale allungarsi della durata media della vita. Tale affezione riveste pertanto un notevole significato medico-sociale per l’elevato rischio invalidante e gli alti costi in parte dovuti alle cure (farmaci, terapie fisiche, termali, interventi chirurgici di protesi), in parte alle spese per pensionamenti anticipati (3). La mano rappresenta, insieme al ginocchio e all’anca, una delle sedi periferiche più frequentemente interessate dalla patologia artrosica (4, 5). Tuttavia l’OA della mano è spesso sottovalutata come causa di disabilità e di invalidità, nonostante le crescenti dimostrazioni di un suo non trascurabile impatto sulla qualità di vita (QoL) del paziente spesso fortemente limitato nell’esecuzioni delle più comuni attività quotidiane (6, 7). Un razionale trattamento dell’OA della mano, come di altre sedi articolari, necessita di un programma terapeutico che comprenda una serie di interventi coordinati tra loro e volti ad interferire quanto più possibile sulla complessa patogenesi della malattia. Come sottolineato in tutte le recenti linee-guida (8, 9), l’OA deve essere affrontata attraverso un approccio terapeutico in cui siano razionalmente utilizzati tutti i diversi presidi terapeutici, di tipo farmacologico e non. La Fangobalneoterapia (FBT) costituisce uno dei mezzi terapeutici più utilizzati nel trattamento dell' OA (10). Tuttavia questo tipo di terapia è ancora oggetto di numerose controversie in rapporto alle scarse conoscenze sul meccanismo d'azione dei mezzi di cura termale ed alla difficoltà di distinguere l'efficacia terapeutica della FBT dai benefici derivanti dal soggiorno in ambiente termale (11). Negli ultimi anni sono comparsi in letteratura alcuni studi meritevoli di considerazione che, tuttavia hanno preso in considerazione soprattutto sedi articolari come il ginocchio e l’anca (12-15), mentre scarsi appaiono i contributi relativi al trattamento termale dell’OA della mano specialmente con follow-up a lungo termine (16-19). La necessità di verificare tali dati su casistiche più ampie, in pazienti trattati con i mezzi termali propri del nostro territorio nazionale ci ha indotto a formulare un protocollo di ricerca sull’efficacia a breve e a lungo termine (follow-up di 1 anno) della FBT nell’OA della mano. PROTOCOLLO DEL GRUPPO SIR PER LA VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA FANGOBALNEOTERAPIA NELL’OA DELLA MANO Disegno dello studio Studio prospettico controllato randomizzato in cieco semplice della durata di un anno in pazienti affetti da artrosi della mano. Il protocollo sarà sottoposto ai rispettivi Comitati Etici delle strutture reumatologiche aderenti allo studio e registrato in www.clinicaltrials.gov Pazienti Nello studio verranno inseriti n. 210 pazienti affetti da artrosi della mano di età compresa tra 50 e 80 anni diagnosticata sulla base dei criteri clinici dell’American College of Rheumatology (20) e di una radiografia standard delle mani. I pazienti verranno arruolati sulla base della segnalazione effettuata dai medici di Medicina Generale dei comuni limitrofi alle strutture Reumatologiche aderenti al gruppo di studio SIR, continueranno a risiedere nel proprio domicilio e ad esercitare le at- Studio policentrico italiano sul trattamento con la fango-balneoterapia dell'osteoartrosi della mano tività quotidiane onde eliminare o ridurre al minimo l’effetto “placebo” dovuto al soggiorno in ambiente termale. Tutti i pazienti dovranno essere sintomatici con una VAS minima di 30 mm e uno score per l’indice di FIHOA (Dreiser) di 5 (21, 22) da almeno 6 mesi prima dell’inizio dello studio. La stadiazione radiologica sarà effettuata tramite il metodo di Kellgren (saranno inclusi nello studio pazienti dal I al III stadio radiologico) (23). Verranno esclusi dallo studio tutti i pazienti con controindicazioni assolute o relative al trattamento termale nonchè tutti i pazienti arruolati in altri protocolli di ricerca o che avranno effettuato un trattamento termale nei 9 mesi precedenti. Trattamenti Dopo aver verificato la rispondenza del paziente ai criteri di inclusione e la firma del consenso informato si procederà ad una randomizzazione 1:1:1 per l’assegnazione del paziente ad uno dei tre gruppi di trattamento in studio: GRUPPO A: n. 70 pazienti trattati con 1 ciclo di sola fangoterapia locale alle mani a cui sarà concesso il consumo di soli farmaci sintomatici da registrare come misura indiretta dell’efficacia della terapia eseguita; GRUPPO B: n. 70 pazienti trattati con 1 ciclo di fangoterapia generalizzata a cui sarà concesso il consumo di soli farmaci sintomatici da registrare come misura indiretta dell’efficacia della terapia eseguita. GRUPPO C: n. 70 pazienti che seguono le normali cure ambulatoriali (terapia sintomatica, ortesica, esercizio terapeutico) Parametri di valutazione Tutti i pazienti dovranno essere sottoposti ad una valutazione clinica preliminare di carattere generale e reumatologico onde escludere la presenza di eventuali controindicazioni assolute o relative alla FBT. Per lo studio sarà utilizzata una scheda personale per la raccolta dei dati di valutazione di efficacia clinica, del consumo di farmaci specifici per la patologia artrosica e dei test di QoL. I pazienti saranno esaminati da uno sperimentatore del Centro Reumatologico che non sarà a conoscenza delle modalità di trattamento (sperimentatore in cieco). • PARAMETRI CLINICI A) Valutazione del dolore spontaneo misurato con scala visuo-analogica da 0 a 100 (VAS); 289 B. Valutazione algo-funzionale tramite l’indice Dreiser validato in lingua italiana (21,22); C. Durata della rigidità mattutina (min); D. Conta delle articolazioni tumefatte e dolenti; E. Valutazione globale del paziente e del medico (VAS 0-100); F. HAQ (24, 25); G. Consumo settimanale di farmaci antiinfiammatori non steroidei e di analgesici • PARAMETRI QUALITÀ DI VITA Questionario generico sulla qualità della vita (SF 36) (26, 27). • TEMPI DI MONITORAGGIO La raccolta dei parametri elencati verrà effettuata al momento dell’inserimento nello studio, dopo 15 giorni (termine del ciclo di terapia termale per i pazienti in studio), dopo 3 mesi (follow-up a medio termine) e quindi dopo 12 mesi. Endpoint primario Confermare l’effetto sintomatico e sulla qualità di vita del mezzo di cura termale nell’OA della mano. Endpoints secondari Valutare la persistenza nel tempo dell’efficacia terapeutica del mezzo di cura termale; evidenziare eventuali differenze nell’efficacia tra una fangatura locale e una FBT generalizzata. GRUPPO DI STUDIO SIR SU “TERMALISMO E MALATTIE REUMATICHE” Dott. Maurizio Mondavio. Struttura Semplice di Reumatologia, Ospedale di Acqui Terme (Alessandria) Prof. Florenzo Iannone. Unità Operativa di Reumatologia Universitaria, Azienda Ospedaliera Policlinico di Bari Dott.ssa Sara Bonazza. Unità Operativa Complessa, Sezione di Reumatologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Anna di Ferrara Dott. Maurizio Muratore. Unità Operativa di Reumatologia, Ospedale Galateo San Cesario (Lecce) Dott. Rosario Peluso. Unità Operativa di Reumatologia, Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli Prof. Franco Cozzi. Unità Operativa Complessa di Reumatologia, Azienda Ospedaliera-Università di Padova Dott.ssa Silvia Rossi. Unità Operativa di Reumatologia, IRCCS Policlinico S.Matteo di Pavia. 290 A. Fioravanti, et al. Dott.ssa Fulvia Ceccarelli. Unità Operativa Complessa di Reumatologia, Azienda Universitaria “La Sapienza” di Roma Dott.ssa Antonella Fioravanti. Unità Operativa Complessa di Reumatologia, Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena BIBLIOGRAFIA 1. Zhang Y, Jordan JM. Epidemiology of osteoarthritis. Clin Geriatr Med 2010; 26: 355-69. 2. Guccione AA, Felson DT, Anderson JJ. Defining arthritis and measuring functional status in elders: methodological issues in the study of disease and physical disability. Am J Public Health 1990; 80: 945-9. 3. Bijisma JW, Berenbaum F, Lafeber FP. Osteoarthritis: an update with relevance for clinical practice. Lancet 2011; 377: 2115-26. 4. Oliveria SA, Felson DT, Reed JI, Cirillo PA, Walker AM. Incidence of symptomatic hand, hip, and knee osteoarthritis among patients in a health maintenance organization. Arthritis Rheum 1995; 38: 1134-41. 5. Salaffi F, De Angelis R, Grassi W. MArche Pain Prevalence; INvestigation Group (MAPPING) study. Prevalence of musculoskeletal conditions in an Italian population sample: results of a regional community-based study. I. The MAPPING study. Clin Exp Rheumatol 2005; 23: 819-28. 6. Hart DJ, Spector TD. Definition and epidemiology of osteoarthritis of the hand: a review. Osteoarthritis Cartilage 2000; 8 (Suppl. A): S2-7. 7. Dahaghin S, Bierma-Zeinstra SM, Ginai AZ, Pols HA, Hazes JM, Koes BW. Prevalence and pattern of radiographic hand osteoarthritis and associations with pain and disability (The Rotterdam study). Ann Rheum Dis 2005; 64: 682-7. 8. Zhang W, Doherty M, Leeb BF et al. (2007) EULAR evidence based recommendations for the management of hand osteoarthritis: report of a Task Force of the EULAR Standing Committee for International Clinical Studies Including Therapeutics (ESCISIT). Ann Rheum Dis 66: 377-88. 9. Hochberg MC, Altman RD, April KT et al. American College of Rheumatology 2012 recommendations for the use of non pharmacologic and pharmacologic therapies in osteoarthritis of the hand, hip, and knee. Arthritis Care Res 2012; 64: 465-74. 10. Gutenbrunner C, Bender T, Cantista P, Karagulle Z. A proposal for a worldwide definition of health resort medicine, balneology, medical hydrology and climatology. Int J Biometeorol 2010; 54: 495-507. 11. Verhagen AP, Bierma-Zeinstra SMA, Boers M et al. Balneotherapy for osteoarthritis. Cochrane Database of Systematic Reviews 2007, Issue 4. Art. No.: CD006864. DOI: 10.1002/14651858. 12. Nguyen M, Revel M, Dougados M. Prolonged effects of 3 week therapy in a spa resort on lumbar spine, knee and hip osteoarthritis: follow-up after 6 months. A ran- 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. domized controlled trial. Br J Rheumatol 1997; 36: 7781. Forestier R, Desfour H, Tessier JM et al. Spa therapy in the treatment of knee osteoarthritis: a large randomised multicentre trial. Ann Rheum Dis 2010; 69: 660-5. Fioravanti A, Iacoponi F, Bellisai B, Cantarini L, Galeazzi M. Short - and long-term effects of spa therapy in knee osteoarthritis. Am J Phys Med Rehabil 2010 a; 89: 125-32. Fioravanti A, Giannitti C, Bellisai B, Iacoponi F, Galeazzi M. Efficacy of balneotherapy on pain, function and quality of life in patients with osteoarthritis of the knee. Int J Biometeorol 2011; 56: 583-90. Graber Duvernay B, Forestier R, Françon A. Efficacy of the Berthollet technique at Aix les Bains spa on functional impairment in hand ostheoarthritis. A controlled therapeutic study. Rhumatologie 1997; 49: 151-6. Horváth K, Kulisch Á, Németh A, Bender T. Evaluation of the effect of balneotherapy in patients with osteoarthritis of the hands: a randomized controlled single-blind follow-up study. Clin Rehabil 2012; 26: 43141. Kovács C, Pecze M, Tihanyi A, Kovács L, Balogh S, Bender T. The effect of sulphurous water in patients with osteoarthritis of hand. Double-blind, randomized, controlled follow-up study. Clin Rheumatol 2012; 31: 1437-42. Fioravanti A, Tenti S, Giannitti C, Fortunati NA, Galeazzi M. Short- and long-term effects of mud-bath treatment on hand osteoarthritis: a randomized clinical trial. Int J Biometeorol. 2013; [Epub ahead of print]. Altman R, Alarcón G, Appelrouth D et al. The American College of Rheumatology criteria for the classification and reporting of osteoarthritis of the hand. Arthritis Rheum 1990; 33: 1601-1610. Dreiser RL, Maheu E, Guillou GB, Caspard H, Grouin JM. Validation of an algofunctional index for osteoarthritis of the hand. Rev Rhum Engl 1995; Ed 62 (6 Suppl. 1): 43S-53S. Gandini F, Giannitti C, Fattore G, Giordano N, Galeazzi M, Fioravanti A Validation of an Italian version of the functional index for hand osteoarthritis (FIHOA). Mod Rheumatol 2012; 22: 758-65. Kellgren JH, Lawrence JS. Radiological assessment of oste-oarthrosis. Ann Rheum Dis 1957; 16: 494-502. Fries JF, Spitz PW, Kraines RG, Holman HR. Measurement of patient outcome in arthritis. Arthritis Rheum 1980; 23: 137-45. Ranza R, Marchesoni A, Calori G et al. The Italian version of the Functional Disability Index of the Health Assessment Questionnaire. A reliable instrument for multicenter studies on rheumatoid arthritis. Clin Exp Rheumatol 1993; 11: 123-8. Ware JE Jr, Sherbourne CD. The MOS 36-item shortform health survey (SF-36). I. Conceptual framework and item selection. Med Care 1992; 30: 473-83. Apolone G, Mosconi P. The Italian SF-36 Health Survey: translation, validation and norming. J Clin Epidemiol 1998; 51: 1025-36. UP TO DATE SUL TRATTAMENTO TERMALE DELLE SPONDILOARTRITI F. COZZI, L. CIPRIAN, P. MIATTON, E. ZANATTA, F. OLIVIERO, L. PUNZI Cattedra e U.O.C. di Reumatologia, Dipartimento di Medicina, Università di Padova I mezzi termali utilizzati da millenni per la cura delle malattie reumatiche e in generale delle affezioni dell’apparato locomotore sono i fanghi ed i bagni. Essi vengono somministrati per cicli di cura, di solito in maniera sequenziale nel senso che la seduta di terapia termale comprende prima l’applicazione del fango e immediatamente a seguire il bagno in vasca di acqua termale. Inoltre gli stabilimenti termali sono dotati di piscine di acqua minerale a diverse temperature, utilizzate per la chinesiterapia e la riabilitazione dei pazienti reumatici. MECCANISMI D’AZIONE DEI TRATTAMENTI TERMALI Gli effetti curativi dei fanghi e dei bagni termali si esplicano attraverso una serie di meccanismi combinati di tipo fisico, chimico e meccanico, che differiscono in base alle loro modalità di applicazione e che comportano un diverso impatto biologico sull’organismo. Lo stimolo termico è un meccanismo d’azione di rilevante importanza ma aspecifico, mentre alla composizione in minerali del bagno e alle caratteristiche fisico-chimiche e alle modalità applicative del fango vanno ricondotti gli effetti specifici di queste diverse forme di terapia termale (1). Il calore determina nell’organismo un incremento della temperatura che provoca una vasodilatazione locale e generale, con miglioramento delle condizioni di nutrizione dei tessuti e con eliminazione di mediatori coinvolti nei processi patologici; inoltre riduce il tono muscolare esplicando un effetto decontratturante e agisce sui nocicettori elevando la soglia del dolore (2). Quando l’applicazione termica è particolarmente intensa, come durante una seduta completa di fangoterapia, provoca nell’organismo una reazione da stress, che si sostanzia nella liberazione in circolo di ormoni ipofisari e di peptidi oppioidi, mediatori dotati di un notevole effetto analgesico (3-5). Questa reazione neuro-ormonale spiega gli effetti benefici che si manifestano a partire dalla seconda settimana di cura e divengono più spiccati nelle settimane successive, mantenendosi per un periodo di tre-cinque mesi. Se l’effetto analgesico delle applicazioni termali è ben dimostrato, ancora non del tutto chiarito è quello sui fenomeni infiammatori, anche perché la ben nota azione proflogistica del calore rischia di annullare l’effetto antiflogistico dovuto alla rimozione dai tessuti di alcuni mediatori dell’infiammazione. Assodato che l’infiammazione articolare acuta, ad es. un’artrite da microcristalli o una artrite reattiva, non vanno trattate con mezzi caldi, ricerche di base condotte nell’ultimo decennio hanno dimostrato che la fango-balneoterapia può esplicare un effetto riducente su modelli sperimentali di flogosi cronica. Ricercatori di Napoli hanno osservato che il pre-trattamento con fango termale da un lato riduceva significativamente l’entità dell’edema della zampa provocato nel ratto dall’iniezione di carragenina, istamina, destrano o formalina, dall’altro potenziava l’effetto antinfiammatorio di aspirina e indometacina (6). La nostra Scuola di Padova, in un altro modello sperimentale di flogosi ampiamente utilizzato, quello dell’artrite indotta nel ratto dall’iniezione di adiuvante di Freund, ha dimostrato una riduzione significativa del volume della zampa rispetto ai controlli, nonché un calo significativo dei livelli ematici delle citochine pro-infiammatorie IL-1 e TNF-alfa a seguito delle applicazioni di fango e della immersione in un bagno di acqua termale (7). È stato dunque documentato un effetto anti-infiammatorio delle applicazioni termali in modelli sperimentali di flogosi che mimano le artriti croniche della patologia umana. Questo effetto è stato confermato da un recente studio condotto alle Terme Euganee in pazienti affetti da artrite psoriasica in trattamento con farmaci “biologici” anti-TNF, nei quali mediante una metodica molto sensibile come la ecografia con mezzo di 292 F. Cozzi, et al. contrasto (CEUS) è stato dimostrato che un ciclo di fango-balneoterapia è in grado di ridurre l’infiammazione sinoviale residua a livello delle articolazioni delle mani (8). Rimangono da chiarire i meccanismi attraverso i quali l’effetto antiinfiammatorio viene esplicato. L’ipotesi più verosimile è che la vasodilatazione comporti la rimozione dai tessuti di citochine e di altri mediatori della flogosi. Altro meccanismo ipotizzato è che la stimolazione neuro-endocrina ipotalamo-ipofisaria indotta dallo stress termico delle applicazioni termali comporti una iperincrezione di ormoni ad effetto antiflogistico e che le concentrazioni elevate di peptidi oppiodi siano in grado di interferire con alcune funzioni delle cellule coinvolte nel processo infiammatorio (9). TRATTAMENTO TERMALE DELLE SPONDILOARTRITI Viene qui di seguito fatto il punto sul ruolo della terapia termale nelle principali forme di spondiloartrite, ricavato dalla revisione dei lavori della letteratura. SPONDILITE ANCHILOSANTE La spondilite anchilosante, forma morbosa nella quale in linea generale la flogosi appare poco intensa e la remissione clinica si riesce a raggiungere nella maggior parte dei pazienti mediante la terapia farmacologica, accanto al dolore di tipo infiammatorio il quadro clinico è caratterizzato da vistose contratture della muscolatura paravertebrale che sono causa di notevole rigidità e che traggono notevole beneficio dall’ effetto miorilassante delle applicazioni termali. Dopo lo studio pilota condotto nel 1995 alle Terme del Mar Morto in Israele su 14 pazienti che ha dimostrato un significativo miglioramento clinico che si manteneva a tre mesi dalla cura termale (10), numerosi trials clinici pubblicati nell’ultimo decennio hanno dimostrato i benefici effetti della fangoterapia e della balneoterapia in questa malattia. Lo studio più ampio è stato quello effettuato su una casistica di 120 pazienti olandesi, che hanno ricavato un notevole beneficio da un ciclo di trattamenti termali, mantenendolo a lungo termine, come dimostrato dalle valutazioni effettuate a 40 settimane di distanza (11). Altri lavori sul trattamento termale della spondilite anchilosante sono stati condotti in stazioni termali della Turchia (12, 13) e ancora di Israele (14). Un recente trial clinico controllato condotto alle Terme Euganee in 30 pazienti affetti da spondilite anchilosante già in trattamento con farmaci “biologici” anti-TNF ha dimostrato che un ciclo di fango-balneoterapia associato a sedute di chinesiterapia in piscina termale comportava un significativo miglioramento clinico che si manteneva a distanza di 3 e 6 mesi. (15). SPONDILOARTRITI ENTEROPATICHE Sono patologie nelle quali il rischio di somministrare FANS è elevato per il timore di una loro tossicità intestinale; ciò rende più difficoltosa la gestione della terapia farmacologica. Per quanto concerne il loro trattamento termale, in letteratura si rinviene solo lo studio clinico controllato condotto alle Terme Euganee in 24 pazienti, 12 con morbo di Crohn e 12 con colite ulcerosa, affetti da spondiloartrite con impegno clinico prevalentemente assiale, in trattamento con sulfasalazina o mesalazina. Il gruppo di pazienti sottoposti ad un ciclo di fangobalneoterapia ha mostrato, rispetto ai controlli, un miglioramento significativo del dolore al rachide e degli indici clinici di attività della spondilite (BASFI, BASDAI, BAS-G), che si sono mantenuti anche nei controlli effettuati a distanza di 12 e 24 settimane dalla cura termale. È stato sottolineato che nessun paziente è andato incontro a riaccensioni né della spondilite né della malattia infiammatoria cronica intestinale (16). ARTRITI REATTIVE Sono artropatie infiammatorie conseguenti ad una infezione genito-urinaria o intestinale, caratterizzate da una flogosi articolare spesso intensa, che va spenta con i farmaci e che è bene non curare con l’applicazione di mezzi caldi. In effetti gli unici due lavori della letteratura sul trattamento termale di pazienti affetti da malattia di Reiter o da altre artriti reattive, entrambi su casistiche di pazienti trattati in Russia, sono stati condotti utilizzando fanghi e bagni termali a temperature non elevate, ottenendo un benefico effetto analgesico e un miglioramento delle capacità funzionali (17, 18). Terme e spondiloartriti ARTRITE PSORIASICA La psoriasi è la malattia cutanea più frequente nella popolazione e in circa un terzo dei casi si complica con un’artrite. Nonostante l’esperienza clinica dimostri gli effetti favorevoli di molte acque termali sulle lesioni psoriasiche, pochi lavori sono stati pubblicati sull’argomento. L’efficacia dei fanghi e dei bagni psoriasiche appare legata all’azione cheratolitica, antiinfiammatoria ed antisettica dei minerali contenuti nelle acque termali. Per quanto concerne l’artrite psoriasica, si rinvengono in letteratura solo lavori effettuati in pazienti sottoposti ai trattamenti termali del Mar Morto: fanghi, bagni sulfurei e fototerapia mediante esposizione al sole. Uno studio non controllato condotto in 166 pazienti ha mostrato dopo tre mesi un significativo miglioramento dei parametri clinici di valutazione dell’artrite e della spondilite psoriasica (19); un trial controllato effettuato in 42 pazienti ha evidenziato un miglioramento clinico dell’artrite, oltre che delle lesioni cutanee (20); un terzo studio non controllato condotto in 28 pazienti affetti da artrite psoriasica associata a fibromialgia ha mostrato una riduzione significativa della sintomatologia di entrambe le patologie (21). Nello studio recente condotto alle Terme Euganee in 32 pazienti affetti da artrite psoriasica, incentrato sulla valutazione degli effetti della fango-balneoterapia sulla flogosi articolare residua, è stato osservato un miglioramento significativo dei parametri di valutazione della psoriasi cutanea (PASI), dell’artrite (DAS 28) e della qualità della vita (HAQ) a distanza di 45 giorni dal ciclo di cura termale (22). RIABILITAZIONE TERMALE DELLE SPONDILOARTRITI Gli ambienti termali offrono la possibilità di mettere in atto in maniera ottimale metodiche riabilitative quali la chinesiterapia, utilizzando le piscine di acqua a temperatura elevata e ricca di sali minerali. In tal modo gli interventi riabilitativi vengono potenziati, consentendo di ottenere per il paziente un risultato superiore a quello ricavato in ambienti a secco. La chinesiterapia tende ad ovviare alle conseguenze negative sull’apparato locomotore della riduzione del movimento dovuta alle manifestazioni antalgiche articolari o muscolari provocate dalle 293 malattie reumatiche croniche. La mancanza o la riduzione del movimento comportano alterazioni qualitative e quantitative del tessuto muscolare e dei tessuti connettivi articolari e periarticolari; determinano inoltre una graduale perdita dei corretti schemi motori e all’instaurarsi di meccanismi adattativi di compenso. Ciò vale sia per i reumatismi degenerativi che per quelli infiammatori, sia per le articolazioni periferiche che per la colonna vertebrale. In particolare nelle spondiliti la chinesiterapia ha lo scopo di prevenire o ritardare l’evoluzione verso l’anchilosi, conservando la mobilità dei diversi segmenti della colonna vertebrale, correggendo le posture antalgiche e rafforzando la muscolatura ipotrofica (23). La chinesiterapia trova nella piscina termale il suo ambiente ottimale, grazie alle proprietà fisico-chimiche dell’acqua (24). L'azione antigravitaria dovuta al principio di Archimede determina un alleggerimento del corpo immerso, che favorisce l'esecuzione di movimenti anche in condizioni di ridotto tono-trofismo e di difficoltà di carico. Altrettanto importante è l'effetto analgesico del calore, che innalza la soglia di sensibilità al dolore e determina rilassamento muscolare. La ricchezza in sali minerali dell’acqua termale comporta inoltre il vantaggio di permettere l’esecuzione di movimenti controllati contro resistenza. La chinesiterapia va inserita in un programma riabilitativo globale, comprendente anche la rieducazione posturale. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Vi sono molte evidenze scientifiche che giustificano la prescrizione delle terapie termali nelle spondiloartriti, ma le indicazioni non possono essere date in maniera unitaria, in quanto le diverse forme morbose differiscono molto fra loro come presentazione clinica e come decorso. L’esperienza clinica consente di trarre le conclusioni seguenti: 1) In linea generale maggiore è l’impegno della colonna vertebrale migliori sono i risultati che si ottengono con la fango-balneoterapia. Per tale motivo questa pratica terapeutica è molto indicata nella spondilite anchilosante e nelle altre forme di spondilite. 2) Basilare ai fini dell’indicazione al trattamento termale appare il livello di flogosi, per cui se questa è intensa come usualmente accade nelle artriti reattive la fango-balneoterapia non va prescritta, mentre in caso di flogosi lieve-mo- 294 F. Cozzi, et al. derata può essere sfruttato l’effetto antiinfiammatorio delle applicazioni termali, dimostrato anche dalle ricerche di base. 3) Anche se le raccomandazioni dell’ASAS/EULAR per la cura della spondilite anchilosante recitano che “il trattamento ottimale di questa malattia richiede una combinazione di terapie farmacologiche e non farmacologiche” (25), va ribadito che il trattamento basilare delle spondiloartriti rimane quello farmacologico e che le cure termali, quando indicate, ne potenziano gli effetti. 4) La piscina termale costituisce l’ambiente ottimale per la chinesiterapia dei pazienti affetti da spondiloartriti. BIBLIOGRAFIA 1. Schmidt KL. Scientific basis of spa treatment in rheumatic diseases. Rheumatol Eur 1995; 24: 136-40. 2. G. Agostini. Meccanismi d'azione della fangoterapia: In: Trattato di Medicina Termale, Torino, 2000; 63-77. 3. Giusti P, Cima L, Tinello A, et al. Stresshormone, freigesetzt durch Fangotherapie. ACTH-und Beta-Endorphin-Konzentrationen unter Wärmestress. Fortsch Med 1990; 108: 601-4. 4. Cima L, Giusti P, Tinello A, Cozzi F, Menozzi L, Todesco S. Risposte neuroendocrine all'applicazione di fanghi di diversa maturazione del Bacino Termale Euganeo. Clin Term 1992; 45: 77-81. 5. Cozzi F, Lazzarin P, Todesco S, Cima L. Hypothalamic-pituitary-adrenal axis dysregulation in healthy sujects undergoing mud-bath applications. Arthritis Rheum 1995; 38: 724-5. 6. Costantino M, Filippelli W, Falcone G, et al. Attività antinfiammatoria dei fanghi utilizzati presso le Terme di Agnano: contributo sperimentale. Med Clin Term 1997; 40: 141-50. 7. Cozzi F, Carrara M, Sfriso P, Todesco S, Cima L. Anti-inflammatory effect of mud-bath applications on adjuvant arthritis in rats. Clin Exp Rheumatol 2004; 22:763-6. 8. Cozzi F, Ciprian L, Scagliori E, et al. Effects of mudbath therapy on clinical parameters and synovial inflammation assessed by contrast-enhanced ultrasound (CEUS) in patients with psoriatic arthritis treated with TNF inhibitors. Rheumatol Int (in press). 9. Cozzi F, Carrara M, Todesco S, Cima L. Fangoterapia e malattie reumatiche: le ricerche di base. Reumatismo 2001; 53: 226-9. 10. Tishler M, Brostovski Y, Yaron M. Effect of spa therapy in Tiberias on patients with ankylosing spondylitis. Clin Rheumatol 1995; 14: 21-5. 11. Van Tubergen A, Landewé R, van der Heijde D, et al. Combined spa-exercise therapy is effective in patients with ankylosing spondylitis: a randomised controlled trial. Arthritis Rheum 2001; 45: 430-8. 12. Yurtkuran M, Ay A, Karakoc Y. Improvement of the clinical outcome in ankylosing spondylitis by balneotherapy. Joint Bone Spine 2005; 72: 303-8. 13. Altan L Bingol U, Aslan M, Yurtkuran M. The effect of balneotherapy on patients with ankylosing spondylitis. Scand J Rheumatol 2006; 35: 283-9. 14. Codish S, Dobrovinsky S, Abu Shakra M, Flusser D, Sukenik S. Spa therapy for ankylosing spondylitis at the Dead Sea. Isr Med Assoc J 2005; 7: 443-6. 15. Ciprian L, Lo Nigro A, Rizzo M, Ramonda R, Punzi L, Cozzi F. The effects of Spa therapy and rehabilitation on patients with ankylosing spondylitis being treated with TNF inhibitors. Rheumatol Int. 2013; 33: 241-5. 16. Cozzi F, Podswiadek M, Cardinale G, Oliviero F, Sfriso P, Punzi L. Mud-bath treatment in spondylitis associated with inflammatory bowel disease – A pilot randomised clinical trial. Joint Bone Spine 2007; 74: 436-9. 17. Barnatskiĭ VV. Effects of radon and peloid therapy on functional condition and quality of life in patients with seronegative spondyloarthritis. Vopr Kurortol Fizioter Lech Fiz Kult 2005; 3: 26-30. 18. Barnatskiĭ VV. Peloid therapy in various temperature modes in rehabilitation of patients with seronegative spondylarthritis. Vopr Kurortol Fizioter Lech Fiz Kult 2007; 2: 7-12. 19. Sukenik S, Giryes H, Halevy S, Neumann L, Flusser D, Buskila D. Treatment of psoriatic arthritis at the Dead Sea. J Rheumatol 1994; 21: 1305-9. 20. Elkayam O, Ophir J, Brener S, et al. Immediate and delayed effects of treatment at the Dead Sea in patients with psoriatic arthritis. Rheumatol Int 2000; 19: 77-82. 21. Baradin R, Codish S, Neumann L, et al.. Balneotherapy at the Dead Sea for patients with psoriatic arthritis and concomitant fibromyalgia. Isr Med Assoc J 2001; 3: 147-50. 22. Cozzi F, Raffeiner B, Ciprian L, et al. Clinical effects of mud-bath therapy in patients with psoriatic arthritis treated with TNF-inhibitors. Balnea 2012; 6: 173-174. 23. Nghiem FT, Donohue JP. Rehabilitation in ankylosing spondylitis. Curr Opin Rheumatol 2008; 20: 203-7. 24. Masiero S. Thermal rehabilitation and osteoarticular diseases of the elderly. Aging Exp Res 2008; 20: 189-94. 25. Zochling J, van der Heijde D, Burgos-Vargas R, et al. ASA/EULAR recommendations for the management of ankylosing spondylitis. Ann Rheum Dis 2006; 65: 442-52. LETTURA Moderatore: M. Galeazzi (Siena) – In attesa dei nuovi biologici: lo scenario nell’imminente futuro L. Sinigaglia (Milano) IN ATTESA DEI NUOVI BIOLOGICI: LO SCENARIO NELL’IMMINENTE FUTURO L. SINIGAGLIA Milano La terapia dell’Artrite Reumatoide (AR) è migliorata enormemente negli ultimi 15 anni, offrendo ai pazienti una sempre maggiore riduzione dei segni e sintomi con un significativo miglioramento della qualità di vita, tanto da considerare la remissione clinica un obiettivo raggiungibile. Infatti le attuali raccomandazioni per il trattamento dell’Artrite Reumatoide definiscono la remissione clinica come l’obiettivo primario da raggiungere (1, 2). Nonostante i numerosi farmaci approvati per l’AR, non è comunque facile ottenere e soprattutto mantenere nel lungo periodo la remissione clinica. L’efficacia dei cDMARD e dei biologici, soprattutto in combinazione con il metothrexate, è stata ampiamente dimostrata in numerosi trial clinici; dove si evince anche che circa il 30%-40% dei pz trattati con i biologici non raggiunge un miglioramento clinico del 20% (ACR20) ed ancora più pazienti sono costretti a cambiare terapia a causa della perdita del beneficio e/o per la comparsa di effetti collaterali (3). Inoltre è stato riscontrato come la malattia possa progredire anche nei pazienti che hanno apparentemente ottenuto un adeguato controllo dei segni e sintomi con i cDMARD e/o le terapie biologiche (3, 4). Pertanto rimane la necessità di studiare nuovi trattamenti, più efficaci e tollerabili, per i pazienti affetti da AR. Janus chinasi (JAK) è una famiglia di tirosin chinasi che trasducono i segnali mediati da alcune citochine attraverso la via JAK-STAT. Ci sono 4 membri della famiglia JAK: JAK1, JAK2, JAK3 E TYK2 (5) . Il ruolo delle JAKs è quello di fosforilare dei fattori di trascrizione chiamati STATs (Signal Transducers of Activated Transcription), che dal citoplasma migrano nel nucleo cellulare ed inducono l’espressione di alcuni geni, importanti per l’attivazione, la sopravvivenza e la proliferazione cellulare. Il segnale di molte citochine infiammatorie coinvolte nella patogenesi dell’AR, incluso l’IL6 e l’interferon-gamma, viene trasmesso proprio mediante la via JAK-STAT. Queste citochine si legano ai recettori che utilizzano i membri della famiglia JAK per trasmettere il messaggio a livel- lo intracellulare. Il segnale mediato dalla famiglia JAK è coinvolto nei processi di regolazione immunologica e infiammatoria, infatti la loro inibizione può determinare immonosoppressione ed effetti anti-infiammatori. Inoltre l’inibizione di uno o più memnbri della famiglia JAK offre il vantaggio di colpire contemporaneamente più citochine patogenetiche con uno spettro di attività più ampio rispetto alla neutralizzazione della singola citochina (6). Sono attualmente in sviluppo trials clinici finalizzati a valutare l’efficacia e la sicurezza della inibizione delle JAK chinasi nella terapia dell’Artrite Reumatoide. BIBLIOGRAFIA 1. Smolen JS, Aletaha D, Bijlsma JW, Breedveld FC, Boumpas D, Burmester G, Combe B, Cutolo M, de Wit M, Dougados M, Emery P, Gibofsky A, Gomez-Reino JJ, Haraoui B, Keystone EC, Kvien TK, McInnes I, Martin-Mola E, Montecucco C, Schoels M, van der Heijde D, T2T Expert Committee. Treating rheumatoid arthritis to target: recommendations of an international task force. Ann Rheum Dis. 2010; 69(4): 631-7. 2. Felson DT, Smolen JS, Wells G, Zhang B, van Tuyl LH, Funovits J, Aletaha D, Allaart CF, Bathon J, Bombardieri S, Brooks P, Brown A, Matucci-Cerinic M, Choi H, Combe B, de Wit M, Dougados M, Emery P, Furst D, Gomez-Teino J, Hawker G, Keystone E, Khanna D, Kirwan J, Kvien TK, Landewé R, Listing J, Michaud K, Martin-Mola E, Montie P, Pincus T, Richards P, Siegel JN, Simon LS, Sokka T, Strand V, Tugwell P, Tyndall A, van der Heijde D, Verstappen S, White B, Wolfe F, Zink A, Boers M. American College of Rheumatology/European League against Rheumatism provisional definition of remission in rheumatoid arthritis for clinical trials. Ann Rheum Dis. 2011; 70: 404-13. 3. Rubbert-Roth A, Finckh A. Treatment options in patients with rheumatoid arthritis failing initial TNF inhibitor therapy: a critical review. Arthritis Res Ther. 2009; 11 (Suppl. 1): S1. 4. Klareskog L, Catrina AI, Paget S. Rheumatoid arthritis. Lancet. 2009; 373(9664): 659-72. 5. Decker T and Meinke Jaks A. Stats and the Immune System Immunobiol. 1997; 198: 99-111. 6. Vaddi K & Luchi M. Expert Opinion Expert Opin Investig Drugs. 2012; 21(7): 961-73. LETTURA Moderatore: P.L. Meroni (Milano) – Meccanismi intracellulari di trasduzione del segnale nella patogenesi dell'artrite reumatoide C. Montecucco (Pavia) I MECCANISMI INTRACELLULARI DI TRASDUZIONE DEL SEGNALE NELLA PATOGENESI DELL'ARTRITE REUMATOIDE C. MONTECUCCO Pavia Non pervenuto TAVOLA ROTONDA: ATTUALITÀ MEDICO-LEGALI NELLA PRATICA CLINICA QUOTIDIANA Moderatore: G. Minisola (Roma) – Linee guida, raccomandazioni e protocolli: difficoltà applicative nell’attuale contesto assistenziale reumatologico A. Marsico (Taranto) – La responsabilità medica alla luce del decreto Balduzzi. L’opinione del giureconsulto M. Marchione (Roma) – Il ruolo del medico legale nel processo civile e penale a carico del medico G. Arcudi (Roma) – Colpa lieve e colpa grave: limite netto o discrezionale? Il parere del magistrato N. Fragliasso (Napoli) LINEE GUIDA, RACCOMANDAZIONI E PROTOCOLLI: DIFFICOLTÀ APPLICATIVE NELL’ATTUALE CONTESTO ASSISTENZIALE REUMATOLOGICO A. MARSICO Ambulatorio di Reumatologia. PO SS Annunziata, Taranto L’attuale contesto reumatologico italiano appare estremamente complesso per quel che riguarda la posizione decisionale dello specialista che nella propria pratica clinica quotidiana deve tener conto di linee guida, raccomandazioni e protocolli. Il percorso lavorativo giornaliero non sempre è reso facile dall’osservanza stretta di questi scritti, anzi talvolta diviene più difficile o quantomeno più complesso. Secondo una definizione tra le più comunemente accettate, il termine linee guida o linee-guida indica “raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate in modo sistematico per assistere medici e/o pazienti nelle decisioni relative alle indicazioni di utilizzo di specifici interventi sanitari. In sostanza, esse rappresentano uno strumento finalizzato ad indirizzare le pratiche professionali verso un utilizzo clinicamente razionale delle risorse, favorendo l’impiego di interventi sanitari efficaci nei pazienti che effettivamente ne possano beneficiare.” (1). Il Ministero della Salute e meglio l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha creato un programma su scala nazionale apposito e che si sviluppa principalmente attraverso un sito internet dedicato all’argomento (2). Il Sistema Nazionale per le Linee Guida produce, aggiorna e diffonde raccomandazioni evidence based per la pratica clinica secondo regole definite. La metodologia seguita è descritta nel “Manuale metodologico - Come produrre, diffondere e aggiornare raccomandazioni per la pratica clinica”. Oltre a questo documento, l'SNLG ha elaborato anche la metodologia specifica per l'organizzazione delle consensus conference. Le indicazioni metodologiche sono state raccolte nel “Manuale metodologico - Come organizzare una conferenza di consenso.” Infine, è disponibile anche il “Manuale metodologico - Come produrre, diffondere e aggiornare linee guida per la salute pubblica”, realizzato dal Network per la ricerca dell’efficacia dei program- mi di prevenzione nell’ambito delle attività del SNLG e che ha lo scopo di guidare la stesura di linee guida per interventi di prevenzione in sanità pubblica. A rendere ancora più articolato il nostro lavoro possono essere indicate le Linee Guida Regionali per una malattia come ad esempio per l’Osteoporosi e l’Artrite reumatoide. La Società Italiana di Reumatologia (SIR) ha negli ultimi anni pubblicato varie raccomandazioni ad esempio sull’artrite reumatoide, artrite psoriasica vasculiti, gotta, osteoporosi artrosi così come ilustrato in tabella I. A che servono le Linee Guida? (4). Negli ultimi anni la ricerca in campo medico e biologico ha prodotto una tale quantità di nuove conoscenze che è diventato difficile per il medico prendere decisioni cliniche fondate sulle prove scientifiche disponibili, a meno che egli non operi in un ambito molto ristretto o specialistico. Per ovviare a queste difficoltà, che i tradizionali manuali di medicina non possono affrontare per i tempi tecnici che ne caratterizzano la redazione e la pubblicazione, sono stati messi a punto nuovi strumenti di diffusione delle conoscenze e di aiuto alle decisioni nella pratica medica, come le revisioni sistematiche, le metanalisi, le rassegne di letteratura, i sistemi decisionali basati su modelli formali e le analisi economiche. A partire dagli anni ottanta, per rispondere a queste esigenze di trasferimento delle conoscenze prodotte dalla ricerca biomedica si sono sviluppate le «linee guida», le «conferenze di consenso» e i rapporti di «technology assessment» allo scopo di produrre raccomandazioni utili a orientare la pratica clinica. In molti casi, le linee guida possono anche aiutare le strutture e gli operatori sanitari a razionalizzare l’uso di risorse migliorando nel contempo la qualità degli esiti clinici. Secondo una definizione autorevole, le linee guida (LG) sono «raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti, Linee guida, raccomandazioni e protocolli con lo scopo di aiutare i medici e i pazienti a decidere le modalità assistenziali più appropriate in specifiche situazioni cliniche».1 La definizione di LG sopra riportata segna, inoltre, la differenza tra linee guida e altri strumenti. I cosiddetti «protocolli», per esempio, sono schemi di comportamento predefiniti e vincolanti utilizzati nel corso di sperimentazioni. Si dicono invece «profili di cura» o «percorsi diagnostico-terapeutici» i risultati degli adattamenti delle linee guida alle situazioni locali, con le loro specifiche caratteristiche organizzative e gestionali. Le linee guida nascono quindi per rispondere a un obiettivo fondamentale: assicurare il massimo grado di appropriatezza degli interventi, riducendo al minimo quella parte di variabilità nelle decisioni cliniche che è legata alla carenza di conoscenze e alla soggettività nella definizione delle strategie assistenziali. Il Decreto Legislativo 19 giugno 1999, n. 229 esplica le “Norme per la razionalizzazione del Servizio 301 sanitario nazionale, a norma dell'articolo 1 della legge 30 novembre 1998, n. 419" (5). Una pagina web è dedicata dal Ministero della Salute Italiano alle Normative sulle Linee Guida (6). La condotta medica connotata da colpa lieve, che si collochi «all'interno dell'area segnata da linee guida o da virtuose pratiche mediche, purché accreditate dalla comunità scientifica» non ha più rilevanza penale (7). È quanto ha stabilito la IV sezione penale della Corte di Cassazione, presidente Carlo Brusco, con una sentenza depositata ieri e il cui principio è stato reso noto dall'avv. Guido Magnisi, legale bolognese che si occupa di svariati casi di colpe mediche. La sentenza prende l'avvio dall'articolo 3 della legge 189 dell'8 novembre 2012, dal titolo "responsabilità professionale dell'esercente le professioni sanitarie". La suprema corte è stata chiamata a decidere se l'articolo abbia determinato la parziale abrogazione delle fattispecie colpose «commesse dagli esercenti Tabella I - Linee Guida/Raccomandazioni SIR (3). Patologia Criteri/raccomandazioni Data Nome ARTRITE PSORIASICA SIR 2011 ARTRITE PSORIASICA SIR 2006 ARTRITE PSORIASICA SIR 2004 ARTRITE REUMATOIDE SIR 2011 ARTRITE REUMATOIDE SIR 2011 ARTRITE REUMATOIDE SIR 2006 ARTRITE REUMATOIDE ARTROSI SIR SIR 2004 2004 ARTROSI SIR 2006 GOTTA SIR 2013 SPONDILITE ANCHILOSANTE VASCULITI SIR 2003 SIR 2012 ALTRE CONDIZIONI SIR 2007 ALTRE CONDIZIONI SIR 2011 Recommendations for the use of biologic therapy in the treatment of psoriatic arthritis: update from the Italian Society for Rheumatology Recommendations of the Italian Society for Rheumatology for the use of biologic (TNF-alpha blocking) agents in the treatment of psoriatic arthritis Raccomandazioni per il corretto uso degli agenti biologici bloccanti il TNFa nel trattamento dell’artrite psoriasica Recommendations for the use of biologic therapy in rheumatoid arthritis: up date from the Italian Society for Rheumatology. I. Efficacy Recommendations for the use of biologic therapy in rheumatoid arthritis: up date from the Italian Society for Rheumatology. II. Safety Recommendations for the use of biologic (TNF-alpha blocking) agents in the treatment of rheumatoid arthritis in Italy. Linee guida per la diagnosi precoce e la terapia dell’Artrite Reumatoide Consensus italiana sulle raccomandazioni dell’EULAR 2003 per il trattamento dell’artrosi del ginocchio Italian consensus on EULAR recommendations 2005 for the management of hip osteoarthritis Italian Society of Rheumatology recommendations for the management of gout Raccomandazioni per l’inizio della terapia con anti TNF-a in pazienti con spondilite anchilosante Recommendations of the Italian Society of Rheumatology for the treatment of the primary large-vessel vasculitis with biological agent Italian Society of Rheumatology (SIR) recommendations for performing arthrocentesis Recommendations for the use of biologic therapy from the Italian Society for Rheumatology: off-label use 302 A. Marsico le professioni sanitarie». La risposta è stata affermativa. Così i giudici, in applicazione del principio, hanno annullato con rinvio la condanna per omicidio colposo di un chirurgo che nell'esecuzione di un intervento di ernia al disco, aveva leso dei vasi sanguigni provocando un'emorragia letale per il paziente. Al giudice di merito è stato chiesto di riesaminare il caso per determinare se esistano linee guida o pratiche mediche accreditate relative "all'atto chirurgico in questione", se l'intervento eseguito si sia mosso entro i confini segnati dalle direttive e, in caso affermativo, se nell'esecuzione dell'intervento vi sia stata colpa lieve o grave. Secondo Costantino Troise, segretario di Anaao Assomed, «la sentenza dimostra la necessità di un impegno delle società scientifiche ad approvare linee-guida valide accreditate eventualmente da un Ente terzo, e in genere a definire il campo delle buone pratiche cliniche». Questo «spiraglio aperto dal combinato disposto di un articolo di legge e dalle interpretazioni della magistratura - prosegue - non elimina la necessità di una legge specifica che disciplini la responsabilità professionale del medico in una logica di sistema sia dal punto di vista civile che penale. Ciò, conclude, per rispondere alla rabbia e alle paure di una categoria sempre più esposta a rischi professionali e patrimoniali non tanto per quello che fa, ma per la funzione che esercita. A prescindere dal valore sociale degli atti che compie». Il medico che si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica non risponderà più per colpa lieve. Tutto quanto appena detto si può applicare al contesto reumatologico attuale italiano in cui giornalmente il clinico affronta varie problematiche quali il consenso informato, l’off-label. In discussione saranno affrontate e esaminati i vari aspetti del problema. BIBLIOGRAFIA 1. 2. 3. 4. http://www.pensiero.it/ebm/pdf/berti_casolari_grilli.pdf http://www.snlg-iss.it http://www.reumatologia.it/linee-guida-sir.asp http://www.iss.it/binary/lgmr2/cont/Manuale_PNLG. 1234439852.pdf 5. http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/99229 dl.htm 6. http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=278&area=qualita&menu=guida 7. http://www.penalecontemporaneo.it/tipologia/0-/-/ /2172 la_cassazione_su_protocolli_linee_guida_e_colpa_grave_nella_responsabilit_medica/ LA RESPONSABILITÀ MEDICA ALLA LUCE DEL DECRETO BALDUZZI. L’OPINIONE DEL GIURECONSULTO AVV. MAURO MARCHIONE Studio Legale, Roma È un onore ed un piacere essere qui a Napoli invitato dalla Società Italiana di Reumatologia, nella persona del Professor Giovanni Minisola, che ringrazio sentitamente. Sono davvero lieto di tornare dopo diversi anni in questa meravigliosa città nell’occasione del Vostro Convegno, grazie ancora per l’invito teso a consentirmi di descrivere, sia pure con la naturale sintesi della circostanza, i profili della responsabilità medica alla luce dell’entrata in vigore del Decreto Balduzzi. La trattazione sarà sostanzialmente articolata in due punti dei quali il primo tende, preliminarmente, a ripercorrere brevemente i principi della responsabilità medica, riferendola ovviamente in ambito giuridico. Quindi, necessariamente e prevalentemente, si analizzerà la norma di cui all’art. 3 comma 1 del D.L. 13 settembre 2012, n. 158 (appunto Balduzzi dal nome del propugnatore), convertito in Legge 8 novembre 2012, n. 189, per valutare, anche con l’ausilio delle prime pronunzie della giurisprudenza, se la medesima norma possa effettivamente costituire una modifica, e nel caso in che modo, dei principi di responsabilità medica e quali siano le conseguenze concrete che possano in ipotesi derivare per il professionista sanitario. Concludendosi, nel rispetto del tema assegnato, con l’espressione della personale opinione che, per quanto evidente, non può che rappresentare la posizione di un Avvocato che opera nel settore. 1. La responsabilità medica e l’obbligazione del medico: breve disamina dei principi di responsabilità e degli obblighi di informazione 1.1 Certamente è nota la sempre crescente attenzione che viene prestata negli ultimi anni alla tematica della responsabilità in ambito medico e quanti numerosi siano i contributi che gli specialisti del settore, tanto in ambito sanitario che giuridico, hanno apportato per delineare quali siano i requisiti ed i contenuti di tale delicata forma di responsabilità, riferita evidentemente all’altrettanto delicata attività, di fondamentale rilievo anche so- ciale, che corrisponde all’opera del medico. Senza pertanto alcuna pretesa di esaustività, è possibile ricordare come il peculiare rapporto che si instaura tra medico e paziente possa definirsi come un contratto di prestazione d’opera nel quale il primo assume, senza vincolo di subordinazione con il suo particolare “committente”, l’obbligazione di svolgere una scrupolosa prestazione orientata a raggiungere per il proprio assistito la soluzione ai propri problemi di salute, ovvero la relativa guarigione. Attività che il medico pone normalmente in essere contro un corrispettivo erogatogli dal paziente o dalla struttura nella quale il medico opera ma, come è sin troppo facile evidenziare, anche senza percepire corrispettivo alcuno, si pensi a tutti quei numerosi casi in cui il medico opera in situazioni di grave disagio sociale o per aiutare popolazioni in aree disastrate. Come dovrebbe forse più spesso ricordarsi. Bene, in questo particolare contratto d’opera il professionista deve rispettare alcuni specifici requisiti per essere immune da censure ed ovvero: - una diligenza qualificata, nel caso quella prevista dal secondo comma dell’art. 1176 c.c. che riferisce la valutazione del grado di diligenza all’attività professionale esercitata, non più sufficiente quindi quella del “buon padre di fami1 glia” di cui al comma I del medesimoarticolo ; - prudenza; - perizia; - adeguata osservanza degli obblighi informativi; - corretta esecuzione della prestazione secondo le linee guida scientifiche. Risulta pertanto evidente come l’attività del medico sia improntata ad una scrupolosa attenzione, come prima riferito, della propria prestazione ai criteri o requisiti sopra tracciati derivando, in caso di 1 Art. 1176 c.c. Diligenza nell’adempimento. Nell'adempiere l'obbligazione il debitore deve usare la diligenza del buon padre di famiglia. Nell'adempimento delle obbligazioni inerenti all'esercizio di un'attività professionale, la diligenza deve valutarsi con riguardo alla natura dell'attività esercitata [2104, 2145 2, 2174, 2224 1, 2232, 2236]. 304 M. Marchione colpevole divergenza dagli stessi, l’imputazione in capo al medesimo professionista della responsabilità della negativa conseguenza della propria condotta. E non solo, perché anche in assenza di esito negativo della prestazione professionale, l’inosservanza dei corretti principi di informativa può giustificare il diritto del paziente di ottenere un risarcimento in sede civilistica. Mentre, per quanto attiene l’osservanza delle linee guida, dei quali più avanti si fornirà un breve dettaglio dalla presente angolazione giuridica, vista anche trattazione di cui alla Relazione precedente, va pure riferito come il distacco dalle medesime possa trovare giustificazione nella peculiarità della vicenda clinica del paziente, così che il medico potrebbe non rispondere di alcuna conseguenza ove dimostri la giustificata ragione che lo abbia indotto ad allontanarsi dal loro tracciato. Tralasciando l’analisi della portata della colpa, di lieve o grave entità, le cui implicazioni saranno compiutamente trattate da altro Relatore, accennandosi solo sinteticamente nella parte di esame della norma commentata ad alcuni profili, deve per completezza ricordarsi che il rapporto tra medico e paziente nonché con la struttura privata o pubblica nella quale questi si trova ricoverato viene ulteriormente connotato da natura contrattuale, superandosi le discordanze passate con la ben nota sentenza della Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 577/2008, ed individuandosi, conseguentemente, la natura contrattuale della prestazione riferita ad una pluralità di azioni od attività poste in essere dal medico e dalla struttura sanitaria per cui la stessa prestazione viene indifferentemente definita come assistenza sanitaria o contratto di spedalità. In questo ambito,come senz’altro noto, al paziente sarà sufficiente dimostrare l’effettività della prestazione medica usufruita presso la struttura sanitaria, invocandone la difformità ai principi sopraenunciati e dichiarando la sussistenza di un danno, mentre sarà onere del medico e della struttura dimostrare l’adeguatezza del proprio operato ai predetti requisiti. Rammentato quindi come l’obbligazione del medico sia oggi generalmente un’obbligazione dimezzi può, a titolo di coloritura della profonda differenza ed evoluzione rispetto alle antiche culture, rammentarsi come lo sfortunato chirurgo, il quale si fosse trovato ad operare un uomo libero ai tempi di Hammurabi che fosse deceduto per la stessa operazione, avrebbe ricevuto la pena del taglio del2 le mani … . Una bella differenza quindi con i nostri tempi, per fortuna, ove il risultato finale, o l’obiettivo, non costituisce l’oggetto della presta- zione medica tesa, come si è in precedenza delineato ad uno svolgimento scrupoloso della relativa attività, mentre il risultato finale potrebbe purtroppo mancare o non essere pienamente raggiunto. Ciò generalmente, come si accennava, perché va rilevato come nel caso della chirurgia estetica la giurisprudenza abbia stabilito che, per quanto attiene gli interventi di riduzione delle alterazioni sostanzialmente morfologiche nel caso in cui “venga data la prova che il chirurgo estetico ha assunto espressamente, su richiesta della paziente, la garanzia circa il risultato positivo dell’intervento, egli è chiamato a rispondere degli esiti negativi dell’in3 tervento” . 1.2 Va quindi effettuato un doveroso richiamo agli obblighi informativi in quanto tale aspetto,attinente evidentemente al noto istituto del “consenso informato” risulta necessario per completare questo essenziale riferimento ai principi generali della responsabilità medica, prima di affrontare la questione centrale delle innovazioni di cui al Decreto Balduzzi, se tali potranno essere definite. In estrema sintesi possono individuarsi le seguenti fondamentali caratteristiche che il consenso al trattamento sanitario deve assumere perché il medesimo sia effettivamente completo: dapprima, evidentemente, il consenso deve provenire direttamente dalla persona interessata, tranne i casi di incapacità del paziente, per cui si intende come personale; inoltre deve essere reale ed effettivo e quindi non può essere presunto; nei casi in cui ciò sia possibile, anche attuale; ancora, specifico ed esplicito non ammettendosi la possibilità di un consenso genericamente fornito oppure interpretato come rilasciato per fatti concludenti. Infine, il consenso deve essere pienamente consapevole ovvero deve essere "informato", in quanto si fonda su informazioni dettagliate fornite dal medico al paziente od al suo rappresentante. Circa quest’ultimo aspetto, la giurisprudenza si è occupata innumerevoli volte dei diversi contenuti intrinseci a questa peculiare “informazione” e non è questa la sede per approfondirne l’esame. Va però necessariamente ricordato come la stessa “deve essere completa ed includere non solo la descrizione della cura o dell'intervento a cui il malato verrà sottoposto, ma anche quella delle complicazioni che - pur senza colpa dei sanitari - potrebbero derivarne” (Cass. 2483/2010). In ultimo, sempre sot2 Hammurabi, Codice delle Leggi, art. 218. Trib. Roma, 10 ottobre 1992 in Giu, It. 1993, I, 2, 337. 3 La responsabilità medica alla luce del Decreto Balduzzi. L’opinione del giureconsulto tolineando la parzialità della trattazione, si ritiene utile porre in evidenza come, per quanto attiene l’effettività della violazione del consenso informato, sia del tutto irrilevante se il trattamento sia stato svolto correttamente o meno. Infatti, in questo ambito, l’elemento fondamentale è insito nella circostanza per la quale il paziente, a causa della carenza informativa non abbia potuto maturare l’assenso a il trattamento sanitario con una volontà consapevole di tutte le diverse implicazioni, così conseguendo, per il medesimo paziente, “una lesione di quella dignità che connota l'esistenza nei momenti cruciali della sofferenza, fisica e psichi4 ca” . Pertanto la violazione degli obblighi informativi del medico può determinare una pretesa risarcitoria sia in caso di esito fausto che infausto, ma nel primo caso è risarcibile la sola lesione del diritto all’autodeterminazione, mentre nel secondo anche il danno alla salute purché in nesso causale con la prestazione medica e, qualora quest’ultima risulti correttamente eseguita, il paziente sia in grado di provare il proprio rifiuto ove adeguatamente informato. Può conclusivamente osservarsi, quanto a questo punto, che l’importanza dell’informativa medica era già sentita in tempi molto passati se addirittura Platone ne aveva trattato per riferire come il medico (pur con la rilevante caratteristica legata al medico libero che curava uomini liberi), si preoccupava significativamente di compartecipare il paziente della problematica clinica che lo affliggeva e non avrebbe mai intrapreso un percorso terapeutico se non dopo averlo diffusamente relazionato di tutte le necessarie informazioni, preoccupato anzi di convincerlo per il proprio bene, attesa la missio5 ne curativa che svolgeva . Pare, a maggior ragione come, a così tanta distanza, la sensibilità medica e giuridica non potesse che evolversi e migliorare il livello di consapevolezza che deve, necessaria4 In questo senso Cass. 28.7.2011 n. 16543 Platone, Le Leggi, Libro IV: “il medico libero [...] cura e studia nella maggior parte dei casi le malattie dei liberi,esaminandole sin dal principio e secondo la loro natura, e rende partecipe l’ammalato stesso e i suoi amici della sua indagine e lui stesso apprende qualcosa dai malati e, nello stesso tempo, per quanto gli è possibile, insegna al malato;e non prescrive nulla prima di averlo convinto, e allora, rendendo docile e preparando il paziente mediante la persuasione, tenta di riportarlo perfettamente alla salute”. Pur interrogandosi nel prosieguo Platone se fosse migliore questo medico o quello che curando gli schiavi non si preoccupava in alcun modo di informarli delle proprie scelte terapeutiche… 6 2236 c.c. Responsabilità del prestatore d'opera. Se la prestazione implica la soluzione di problemi tecnici di speciale difficoltà, il prestatore d'opera non risponde deidanni, se non in caso di dolo o di colpa grave [c.c. 1176, 2104]. 7 Cass. pen., sez. IV, 28 ottobre 2008, n. 46412. 5 305 mente, investire ogni decisione od ipotesi clinica destinata ad avere effetti sulla persona umana. 2 La responsabilità medica dopo il Decreto Balduzzi 2.1 Richiamati in grandi linee i principi della responsabilità e delineata la peculiarità dell’obbligazione del medico, è ora il momento di esaminare il “dictum” proveniente dal D.L. n. 158/2012, ovvero il D.L. Balduzzi, come convertito dalla Legge n. 189/2012. Fondamentale circa l’esame del punto che riguarda il presente tema è l’art.3 comma 1 del predetto provvedimento: “L’esercente la professione sanitaria che nello svolgimento della propria attività si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica non risponde penalmente per colpa lieve. In tali casi resta comunque fermo l’obbligo di cui all’art. 2043 del codice civile. Il giudice, anche nella determinazione del danno, tiene debitamente conto della condotta di cui al primo comma”. Premesso che il rilevante riferimento al criterio della colpa, insito nel provvedimento, sarà come già riferito oggetto di altra relazione, pure va rapidamente ricordato come nell’ambito dell’individuazione della responsabilità colposa l’elemento determinante è dato dalla sussistenza di un effettivo collegamento tra la condotta umana e l’evento verificatosi. In altri termini, ciò sta a significare la necessità che vi sia nel caso concreto una adeguata proporzione tra il rischio tutelato dalla norma che stabilisce una regola di comportamento e quel comportamento tenuto nella circostanza o nelle circostanze inerenti l’evento, aggiungendosi,inoltre, la valutazione della possibile evitabilità dello stesso insieme a quella della capacità della prescrizione violata di evitare il verificarsi del rischio. In questo contesto, va conclusivamente sottolineato che l’evoluzione giurisprudenziale precedente al Decreto Balduzzi si è consolidata nell’orientamento che vede inapplicabile, in ambito penale, la disciplina civilistica fondata sull’art. 6 2236 c.c. e di contro l’applicazione dei criteri di valutazione della colpa stabiliti nella norma penale di cui all’art. 43 c.p.7. Per quanto invece attiene il contenuto di rilevanza penale della norma, pur trattandosi la questione con la presente relazione in prevalenza sotto il profilo civilistico, colpisce subito l’evidenza della non rilevanza di una eventuale condotta del medico per colpa lieve e, per questo, non è possibile non interrogarsi sull’effetto di tale provvedimento sui giudizi in corso e su quelli definiti con sentenza di condanna, visto che come noto nessuno può essere punito se un fatto non è 306 M. Marchione previsto come reato da una legge posteriore e se condannato cessa l’applicazione della pena (cf. art. 2 c.2 del codice penale). Bene, al riguardo ci si limita a richiamare il disposto di una sentenza della Corte di Cassazione8 dell’inizio di quest’anno la quale, dopo aver svolto un esame davvero attento ed approfondito dell’evoluzione giurisprudenziale in materia, ha pure affermato: “Invero, quando ad una norma generale subentra una norma speciale "ci si trova in presenza di un'abolizione parziale, perché l'area della punibilità riferibile alla prima viene ad essere circoscritta, rimanendone espunti tutti quei fatti che, pur rientrando nella norma generale venuta meno, sono privi degli elementi specializzanti. Si tratta di fatti che per la legge posteriore non costituiscono reato e quindi restano assoggettati alla regola dell'art. 2 c.p., comma 2, anche se tra la disposizione sostituita e quella sostitutiva può ravvisarsi una parziale continuità" (Sez. Un. 26 marzo 2003, Giordano, cit.)”. Conseguendone quindi l’abolizione della fattispecie investita da colpa lieve secondo appunto la norma introdotta ma, stante l’assenza di trattazione del tema, tutti gli eventuali interessati potranno approfondire i contenuti sul punto nel citato provvedimento della Suprema Corte nel quale viene anche dato atto della poco felice formulazione della norma, come anche rilevato in dottrina, ritenendosi però prudentemente preferibile affrontare in chiave propositiva il dettame dell’art. 3 comma 1 del D.L. n. 158/2012 come convertito dalla Legge n. 189/2012, ovvero il Decreto Sanità o Balduzzi. Anche se, più avanti, dovrà per amore di completezza farsi un rapidissimo richiamo alle denunzie di incostituzionalità della norma già proposte dinanzi il Giudice delle leggi. 2.2 Tratteggiato in doverosa sommarietà il profilo della colpa, pur ribadendosi l’assoluta rilevanza dei relativi contenuti del provvedimento in ambito penalistico come prima accennato,è ora possibile soffermarci sugli altri diversi aspetti che attengono alla norma introdotta il mese di novembre dello scorso anno. Una prima considerazione riguarda il fatto che non vi è dubbio alcuno che la responsabilità contrattuale della struttura sanitaria resti immutata, indipendentemente se l’evento sia ascrivibile al personale dipendente od a diversi fattori incidentali occorsi all’interno della struttura. È difatti del tutto evidente che la norma si riferisce alla diminutio di responsabilità, per colpa lieve, esclusivamente in capo al personale sanitario. Diversamente, come si potrebbe essere indotti ad ipotizzare dalla lettura della norma che - come prima riferito - presenta più di una criticità, il riferimento che nella stessa è svolto all’art. 2043 c.c.9 (costituente come noto l’antitesi assoluta alla responsabilità contrattuale)avrebbe come possibile conseguenza l’adozione dello stesso criterio di accertamento, ovvero quello della responsabilità extracontrattuale. Per amore di chiarezza, va in sintesi riferito quali siano le differenze tra le due realtà giuridiche, ove alla responsabilità contrattuale attiene la prova, da parte del medico, di aver svolto la prestazione in modo esente da colpa e quindi che l’evento dannoso è derivato da causa a lui non imputabile. Mentre nella responsabilità extracontrattuale l’onere della prova è esattamente inverso, spettando al danneggiato, nel caso al paziente, dimostrare l’effettività del fatto illecito, compresa la colpa od il dolo della condotta del medico. Differente anche il termine prescrizionale che in caso di responsabilità contrattuale è di dieci anni (riferito ovviamente al settore medico), in quello di responsabilità extracontrattuale di cinque anni (art. 2947 c.c.). Si comprende quindi come non sia da poco conto interpretare la norma di cui al Decreto Balduzzi in un senso o nell’altro ed, al riguardo, è possibile segnalare alcune pronunzie giurisprudenziali che sono intervenute in merito a questo aspetto. Dapprima quella del Tribunale di Varese (forse la prima in questo ambito) nella quale si legge come “il Legislatore sembra (consapevolmente e non per dimenticanza) suggerire l’adesione al modello di responsabilità civile medica come disegnato anteriormente al 1999, in cui, come noto, in assenza di contratto, il paziente poteva richiedere il danno iatrogeno esercitando l’azione aquiliana” (Trib. Varese, n. 1406 del 26.11.12). Una interpretazione dirompente visto che ormai, come già abbondantemente riferito in precedenza, non si dubitava più del fatto che il rapporto medico-paziente generasse ex se responsabilità contrattuale. Subito dopo, però, è intervenuta la pronunzia del Tribunale di Arezzo (sentenza n. 196 del 14.02.2013) che ha fornito un’analisi del testo normativo che sembra sicuramente più attinente agli attuali principi del nostro ordinamento giuridico, ribadendo la sussistenza della responsabilità contrattuale del medico. Questo provvedimento giudiziale ha il pregio di rilevare come, con l’espressione di cui alla norma oggi in commento, il legislatore abbia in realtà esclusa la 8 Cass. pen., sez. IV, 29 gennaio 2013. 2043 c.c. Risarcimento per fatto illecito. Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno. 9 La responsabilità medica alla luce del Decreto Balduzzi. L’opinione del giureconsulto responsabilità penale del medico il quale, malgrado si sia attenuto alle linee guida e dalle pratiche recepite dalla comunità scientifica, sia incorso in una situazione di colpa lieve nello svolgimento del proprio operato. La sentenza specifica poi, coerentemente con il dettato normativo, come l’assenza di responsabilità penale non elida l’obbligazione di risarcimento del danno limitando a questo obbligo risarcitorio il riferimento all’art. 2043 c.c. Quindi, con questo preciso riferimento, per il Tribunale di Arezzo è del tutto escluso che il legislatore abbia inteso stabilire un principio generale che, in questo modo, riveda completamente l’assetto della responsabilità professionale in ambito medico, considerata l’imprescindibile necessità di un’interpretazione unitaria della norma, per affermare di contro “un revirement giurisprudenziale nel senso del ritorno ad un’impostazione aquiliana, con le consequenziali ricadute in punto di riparto degli oneri probatori e di durata del termine di prescrizione”. Escludendo appunto “che richiamare un obbligo equivalga a richiamare un’intera disciplina” e affermando ulteriormente “che il riferimento all’art. 2043 c.c. (si badi: non alla disciplina dell’illecito extracontrattuale, ma esclusivamente all’obbligo “di cui all’art. 2043 del codice civile”) sia del tutto neutro rispetto alle regole applicabili e consenta di continuare ad utilizzare i criteri propri della responsabilità contrattuale”. A riprova della bontà dell’interpretazione del giudice di merito circa il modello di responsabilità contrattuale in ambito medico considerata appunto come immutata, deve segnalarsi una significativa pronunzia 10 della Suprema Corte di Cassazione , la quale svolge un preciso riferimento al D.L. 13 settembre 2012, n. 158, art. 3 comma 1, convertito nella L. 8 novembre 2012, pronunzia che esclude la responsabilità medica in sede penale, se l'esercente della attività sanitaria si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica, come già ampiamente precisato. Per chiarire inequivocabilmente che la stessa norma stabilisce che in tali fattispecie la esimente penale non annulla l'illecito civile e che resta inalterata l'obbligazione di cui all'art. 2043 c.c., quale“clausola generale del 10 Cass. civ. Sez. III, Sent., 19-02-2013, n. 4030. Le linee guida sono state ben definite come “raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni scientifiche, al fine di aiutare medici e pazienti a decidere le modalità assistenziali più appropriate in specifiche situazioni cliniche”. M. J. Field - K. N. Lohr, Guideline for Clinical Practice: from development to use, Washington, Institute of Medicine, National Academy Press, 1992, 35. 12 Cass. pen. Sez. IV, Sent., 09-04-2013, n. 16237. 11 307 neminem laedere, sia nel diritto positivo, sia con riguardo ai diritti umani inviolabili quale è la salute. La novellazione [….] ha destato non poche perplessità anche di ordine costituzionale, in relazione all'art. 77 Cost., comma 2, in quanto il testo originario del decreto legge non recava alcuna previsione di carattere penale e neppure circoscriveva il novero delle azioni risarcitorie esperibili da parte dei danneggiati. La premessa che indica una particolare evoluzione del diritto penale vivente, per agevolare l'utile esercizio dell'arte medica,senza il pericolo di pretestuose azioni penali, rende tuttavia evidente che la materia della responsabilità civile segue le sue regole consolidate, e non solo per la responsabilità aquiliana del medico ma anche per la c.d. responsabilità contrattuale del medico e della struttura sanitaria, da contatto sociale. Punto fermo, ai fini della filomachia, gli arresti delle sentenze delle Sezioni unite nel novembre 2008, e tra queste la n. 26973, ed in particolare nel punto 4.3 del c.d. preambolo sistematico, che attiene ai c.d. contratti di protezione conclusi nel settore sanitario, ed agli incipit giurisprudenziali ivi richiamati, e seguiti da decisioni di consolidamento” (Cass. civ. Sez. III, Sent., 19-02-2013, n. 4030). 2.3 È impossibile, ovviamente, trattare compiutamente gli aspetti sottesi al provvedimento in esame nel breve tempo a nostra disposizione ma, prima di concludere, si ritiene di aggiungere solo un 11 sintetico riferimento alle linee guida ed alle buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica, come appunto richiamate dalla L. 189/2012 nel ripetuto art. 3, comma 1, riferimento svolto sotto il profilo della rilevanza giuridica delle stesse non volendo certamente ripercorrere i contenuti prima esposti dal precedente Relatore. È risaputo come nell’ambito del diritto penale le linee guida rappresentino un rilevante criterio valutativo della colpa del medico; ciò però non significa che attenersi scrupolosamente alle stesse da parte del sanitario possa di per sé essere motivo sufficiente per un esonero della sua responsabilità in caso di danni. Si immagini infatti come la concretizzazione di situazioni cliniche particolari possano anzi consigliare di non seguire le linee guida codificate mentre, da altro lato, va pure rilevato come proprio l’abbandono delle linee guida non costituisca la dimostrazione scontata di una condotta colposa, potendo infatti conseguire ad una tale scelta il miglior risultato utile per il paziente. Con estrema attenzione al problema, proprio di recente la Corte di Cassazione ha, tra l’altro, sapientemente affrontato la 308 M. Marchione tematica riassumendo ed ulteriormente diffondendosi sul punto giudizialmente conseguito con una pronunzia12 che ha il pregio di fornire un chiarimento esaustivo sull’interpretazione delle linee guida da parte del Giudice, nonché dello stesso ruolo dell’organismo giudicante il quale ha il dovere di prestare particolare attenzione al livello di accreditamento scientifico concretizzatosi in quel riferimento, appunto alle linee guida, poi seguito dal clinico. In particolare, va colta la perfetta sintesi interpretativa della pluralità di queste “direttive” scientifiche che deve, necessariamente,trovare la più giusta delle valutazioni da parte del medico per conseguire il risultato migliore per il proprio paziente. Si osservi infatti: “La diversità dei soggetti e delle metodiche influenza anche l'impostazione delle direttive: alcune hanno un approccio più speculativo, altre sono maggiormente orientate a ricercare un punto di equilibrio tra efficienza e sostenibilità; altre ancora sono espressione di diverse scuole di pensiero che si confrontano e propongono strategie diagnostiche e terapeutiche differenti [….]. Tali diversità rendono subito chiaro che,come si è accennato, per il terapeuta come per il giudice, le linee guida non costituiscono uno strumento di precostituita, ontologica affidabilità. Dunque, anche nell'ambito delle linee guida non è per nulla privo di interesse valutare le caratteristiche del soggetto o della comunità chele ha prodotte, la sua veste istituzionale, il grado di indipendenza da interessi economici condizionanti. Rilevano altresì il metodo dal quale la guida è scaturita, nonché l'ampiezza e la qualità del consenso che si è formato attorno alla direttiva. A tale riguardo è sufficiente rammentare sinteticamente che si è con ragione diffuso un orientamento che rapporta la qualità scientifica delle indagini e delle "istruzioni" che se ne traggono alle prove oggettive chele corroborano. Il legislatore ha evidentemente inteso la delicatezza del problema e ne ha indicata la soluzione, rapportando le linee guida e le pratiche terapeutiche all'accreditamento presso la comunità scientifica. Il terapeuta, dunque, potrà invocare il nuovo, favorevole parametro di valutazione della sua condotta professionale solo se si sia attenuto a direttive solidamente fondate e come tali riconosciute” (cf. Cass. pen. Sez. IV, Sent., 09-04-2013, n.16237). A questa prima fondamentale considerazione si accompagna, come poc’anzi anticipato, l’altra che riconosce l’impossibilità di un’applicazione meccanicistica delle linee guida, dovendosi appunto rilevare che l'osservanza o l'inosservanza delle guide terapeutiche non implica l'automatica esclusione o l’affermazione dell'imputazione soggettiva. Ciò in quanto le indicazioni generali contenute nelle ripetute “direttive” attengono ovviamente al caso astratto, necessariamente, mentre il medico orienta la propria condotta, con altrettanta necessarietà, alla situazione particolare del caso concreto dovendosi riferire, come ricorda la Suprema Corte, ad indicazioni in linea con il sapere scientifico accreditato. Si chiarisce così adeguatamente il punto dell’apparente contraddizione di cui all’art.3 c.1L189/2012, ovvero quella per la quale il medico che segue le linee guida, pure scrupolosamente, possa incorrere in responsabilità per colpa. Difatti è sicuramente possibile che il medico si orienti nel suo operato alle strategie cliniche riferitegli dal sapere scientifico consolidato ed accreditato, valuti esattamente il caso nelle sue linee generali ma, nonostante tutto, nella concreta adozione del trattamento possa incorrere in qualche errore proprio attinente all’adattamento delle linee guida alle evenienze ed alle particolarità proprie dello specifico caso clinico che sta trattando. In questa ipotesi “la condotta sarà soggettivamente rimproverabile, in ambito penale, solo quando l'errore sia non lieve. Non solo. Potrà pure accadere che, sebbene in relazione alla patologia trattata le linee guida indichino una determinata strategia, le già evocate peculiarità dello specifico caso suggeriscano addirittura di discostarsi radicalmente dallo standard, cioè di disattendere la linea d'azione ordinaria. Una tale eventualità può essere agevolmente ipotizzata, ad esempio, in un caso in cui la presenza di patologie concomitanti imponga di tenere in conto anche i rischi connessi alle altre affezioni e di intraprendere, quindi, decisioni anche radicalmente eccentriche rispetto alla prassi ordinaria. Anche in tale ambito trova applicazione la nuova normativa” (Cass., idem). Da quanto precede è possibile convenire sul fatto che la norma di cui all’art. 3 comma 1 L.189/2012 sia stata in qualche modo predisposta con una particolare attenzione verso la professione medica, così frequentemente alle prese con situazioni ove troppe e diverse sono le peculiarità che sfuggono ad una netta individuazione da parte del clinico la cui responsabilità dovrà essere, necessariamente, riferita alla difficoltà dell’interpretazione del caso,conseguendone che il medico non incorrerà nella sanzione penale nel caso di errore lieve ma,al contrario, solo quando lo stesso appaia o risulti netto. In questo analogo contesto, il rispetto delle linee guida rappresenta una forma di difesa nei confronti di richieste sanzionatorie, sot- La responsabilità medica alla luce del Decreto Balduzzi. L’opinione del giureconsulto to il profilo penale, che però non trovano giustificazione per l’assenza di errori meritevoli,appunto, di essere penalmente perseguiti. Conclusione Certamente la questione non si esaurisce con questa breve trattazione, che si confida di aver reso sufficientemente completa per la finalità odierna, ma è destinata a sicuri sviluppi anche perché, come prima accennato, già sono state proposte istanze di incostituzionalità della legge nella parte oggetto del nostro commento13. Infatti secondo il Tribunale remittente, ci si troverebbe dinanzi all’introduzione di una norma «[…] ad professionem che delinea un’area di non punibilità riservata esclusivamente a tutti gli operatori sanitari che commettono un qualsiasi reato lievemente colposo nel rispetto delle linee guida e delle buone prassi […]», e che, come tale, si pone in contrasto con i principi costituzionali di cui agli artt. 3, 24, 25, 27, 28, 32, 33, 111 Cost. Forse, in un accenno di assoluto e superficiale riferimento al tema, può cogliersi il trattamento peculiare che il legislatore riserva all’operatore medico nel provvedimento tacciato di incostituzionalità, certamente diverso da quello che tocca ogni altra professione. Pure se va sempre ribadita l’altrettanto divergenza della realtà sottesa all’obbligazione medica, rispetto alle altre. Non è certamente possibile affrontare qui la questione ma, è evidente, come la problematica in esame sia certamente ancora in itinere circa una con- 13 Ordinanza Tribunale di Milano, Sezione 9^ penale, 21 marzo 2013 nel proc. n. 5852/11 r.g. Dib. 309 divisa e definitiva interpretazione. Sommessamente, allo stato, e con riferimento a tutto quanto in precedenza rappresentato, sarei portato a condividere la posizione di quella parte di dottrina e giurisprudenza che non pone in discussione la vigente individuazione del profilo contrattuale della responsabilità medica, non solo per la struttura sanitaria ma, anche, per il clinico che nella medesima (eventualmente) vi svolga il proprio operato. Ciò per quanto si riferisce all’ambito civilistico. Mentre, in ambito penale, pur con tutte le tensioni interpretative presenti, terrei a condividere l’accezione di salvaguardare l’azione medica, nel caso di sussistenza della sola colpa lieve laddove, però, vi sia stato il rispetto di quelle linee guida accreditate od in alternativa di quelle “buone pratiche” che, pur suggerendone la disapplicazione, anche parziale, abbiano scientificamente perseguito l’obiettivo di adeguare l’ars medica al caso in questione. Non posso quindi che ringraziare conclusivamente tutti Voi per la cortese attenzione prestatami auspicando, per il futuro, che la medicina riesca a scrollarsi di dosso il termine “difensiva” quasi che sia in guerra contro i pazienti o la giustizia. A ciò pervenendosi, credo, anche grazie a provvedimenti equilibrati ed attenti a permettere al medico di svolgere con maggior serenità il proprio ruolo pur, ovviamente, garantendo a ciascuno la piena tutela dei propri diritti costituzionalmente garantiti. IL RUOLO DEL MEDICO LEGALE NEL PROCESSO CIVILE E PENALE A CARICO DEL MEDICO G. ARCUDI Roma Non pervenuto COLPA LIEVE E COLPA GRAVE: LIMITE NETTO O DISCREZIONALE? IL PARERE DEL MAGISTRATO N. FRAGLIASSO Procuratore della Repubblica Aggiunto di Napoli La colpa medica in sede penale Nella valutazione in ambito penale della colpa medica, sino all’adozione del cd. decreto Balduzzi (legge 189/12), non trovava applicazione il principio civilistico della rilevanza soltanto della colpa grave, la quale assumeva rilievo solo ai fini della graduazione della pena, fondandosi la responsabilità penale per colpa anche sulla colpa lieve. Invero, la giurisprudenza della Suprema Corte era consolidata nel senso di ritenere che la colpa medica dovesse essere valutata, in ambito penale, alla stregua dei principi enunciati dall’art. 43 cod. pen. e che non trovasse applicazione il principio civilistico, espresso dall’art. 2236 codice civile, secondo cui rileva la sola colpa grave. Pertanto, anche una colpa lieve poteva essere fonte di responsabilità penale. (Cass. Sez. 4a Sentenza n. 46412 del 28.10.08 imp. Calò). In particolare, la giurisprudenza di legittimità argomentava dal fatto che l’ordinamento penale (art. 133 cp) distingue tra i vari gradi della colpa soltanto ai fini della determinazione della entità della pena da irrogare e l’art. 43 cod. pen. non ammette restrizioni nell’accertamento dell’elemento psicologico, sicché la valutazione giudiziaria della colpa professionale, a differenza del giudizio civile in tema di risarcimento del danno, non era limitata all’ipotesi di colpa grave. Pertanto, il diverso grado della colpa rilevava solo ai fini della quantificazione della pena ai sensi dell’art. 133 cp. (Cass. Sez. 4a Sentenza n. 21473 del 21.4.2006 imp. Maccarone ed altri). La novella legislativa di cui all’art. 3 del d.l. 13.9.12 n. 158 convertito nella legge 8.11.12 n. 189 I suddetti principi giurisprudenziali devono ritenersi superati per effetto della novella legislativa di cui all’art. 3 del D.L. 13.9.12 n. 158 convertito nella legge 8.11.12 n. 189 pubblicata sulla G.U. n. 263 del 10.11.12, il quale al comma 1 esclude la responsabilità penale dell’esercente la professione sanitaria nei casi di colpa lieve, qualora, nello svolgimento della propria attività, si sia attenuto alle li- nee guida e alle buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica. Il testo dell’art. 3 co. 1 legge 8.11.12 n. 189 recita: “L’esercente la professione sanitaria che, nello svolgimento della propria attività, si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica non risponde penalmente per colpa lieve. In tali casi resta comunque fermo l’obbligo di cui all’art. 2043 del codice civile. Il giudice, anche nella determinazione del danno, tiene debitamente conto della condotta di cui al primo periodo”. Significativa è la modifica apportata in sede di conversione del testo originario dell’art. 3 co. 1 D.L. 13.9.12 n. 158 che così recitava: “Fermo restando il disposto dell’articolo 2236 del codice civile, nell’accertamento della colpa lieve nell’attività dell’esercente le professioni sanitarie il giudice, ai sensi dell’articolo 1176 del codice civile, tiene conto in particolare dell’osservanza, nel caso concreto, delle linee guida e delle buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica nazionale e internazionale”. Come è evidente, la norma originaria di cui all’art. 3 co. 1 DL 158/12 si limitava a contemplare la colpa lieve in campo sanitario in sede civile, statuendo che, nel valutare la diligenza dell’esercente la professione sanitaria con riguardo alla natura dell’attività esercitata (art. 1176 co. 2 codice civile), il giudice dovesse tenere conto dell’osservanza o meno, da parte del medico, delle linee guida e delle buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica, fermo restando il principio per cui il medico, qualora la prestazione sanitaria implichi la soluzione di problemi tecnici di speciale difficoltà, risponde dei danni solo per dolo e colpa grave (art. 2236 codice civile). Invece il testo definitivo dell’art. 3 co. 1 L. 189/12 licenziato dalla legge di conversione è mutato radicalmente, in quanto contempla in via principale la colpa lieve in sede penale, stabilendo l’esenzione da responsabilità penale nel caso di colpa lieve del medico, qualora quest’ultimo si sia attenuto al- 312 N. Fragliasso le linee guida e alle buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica e, solo in via secondaria, prevede altresì che, fermo restando l’obbligo per il medico del risarcimento del danno anche nel caso di colpa lieve (art. 2043 codice civile), nella determinazione (del risarcimento) del danno il giudice debba tenere in debito conto il rispetto, da parte del medico, delle linee guida e delle buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica. Le linee guida Del pari, per effetto dell’art. 3 L. 189/12, deve ritenersi superata la pregressa giurisprudenza di legittimità a proposito delle linee guida in materia di colpa medica. In precedenza, infatti, la Suprema Corte aveva statuito che nell’esercizio dell’attività medico-chirurgica non potesse dirsi esclusa la responsabilità colposa del medico con riguardo all’evento lesivo occorso al paziente per il solo fatto che avesse rispettato le linee guida, avendo il medico il dovere di curare utilizzando i presidi diagnostici e terapeutici di cui al tempo la scienza medica dispone, senza farsi condizionare da esigenze di diversa natura o da disposizioni, considerazioni, valutazioni, direttive non pertinenti rispetto al predetto compito che gli è affidato dalla legge. (Cass. Sez. 4a Sent. n. 8254 del 23.11.10 PG in proc. Grassini). Inoltre la Corte di Cassazione aveva affermato che il rispetto delle "linee guida" non esenta il medico da responsabilità una volta che si dimostri la loro incompatibilità rispetto ai canoni di diligenza, prudenza e perizia che si richiedono in chi esercita la professione medica. Invero, secondo la precedente giurisprudenza le "linee guida" non costituiscono unica regola di condotta del medico, sufficiente ad escludere qualsiasi ipotesi di colpa professionale. Fermo restando il valore di tali regole o protocolli come indicazioni generali riferibili ad un caso astratto, permane comunque per il medico la necessità di valutare specificamente il caso affidato al suo giudizio, di rilevarne ogni particolarità, di adottare le decisioni più opportune, anche discostandosi da quelle regole. La piena autonomia del sanitario nella scelta dei più opportuni presidi diagnostici e terapeutici è, peraltro, prevista nello stesso codice deontologico. I principi fondamentali che regolano l’esercizio della professione medica, richiamano, da un lato, il diritto fondamentale dell’ammalato di essere curato ed anche rispettato come persona, dall’altro, i principi dell’autonomia e della responsabilità del medico, che di quel diritto si pone quale garante, nelle sue scelte professionali. Il richiamo al rispetto di quel diritto e di quei principi è assoluto, nella legge, sotto tutti i punti di vista, avendo, peraltro, il primo, rilievo costituzionale. Nel praticare la professione medica, dunque, il medico deve, con scienza e coscienza, perseguire un unico fine: la cura del malato utilizzando i presidi diagnostici e terapeutici di cui al tempo dispone la scienza medica, senza farsi condizionare da esigenze di diversa natura, da disposizioni, considerazioni, valutazioni, direttive che non siano pertinenti rispetto ai compiti affidatigli dalla legge ed alle conseguenti relative responsabilità. Il rispetto delle "linee guida", quindi, nulla può aggiungere o togliere al diritto del malato di ottenere le prestazioni mediche più appropriate all’autonomia ed alla responsabilità del medico nella cura del paziente. D’altra parte, lo stesso sistema sanitario, nella sua complessiva organizzazione, è chiamato a garantire il rispetto dei richiamati principi, di guisa che a nessuno è consentito anteporre la logica economica alla logica della tutela della salute, né diramare direttive che, nel rispetto della prima, pongano in secondo piano le esigenze dell’ammalato. Mentre il medico, che risponde anche ad un preciso codice deontologico, che ha in maniera più diretta e personale il dovere di anteporre la salute del malato a qualsiasi altra diversa esigenza e che si pone, rispetto a questo, in una chiara posizione di garanzia, non è tenuto al rispetto di quelle direttive, laddove esse siano in contrasto con le esigenze di cura del paziente, e non può andare esente da colpa ove se ne lasci condizionare, rinunciando al proprio compito e degradando la propria professionalità e la propria missione a livello ragionieristico. Se le "linee guida" dovessero rispondere solo a logiche mercantili, il rispetto delle stesse a scapito dell’ammalato non potrebbe costituire per il medico una sorta di salvacondotto, capace di metterlo al riparo da qualsiasi responsabilità, penale e civile, o anche solo morale, poiché sul rispetto di quelle logiche non può non innestarsi un comportamento virtuoso del medico che, secondo scienza e coscienza, assuma le decisioni più opportune a tutela della salute del paziente. Non bastava, dunque, a rendere (esente da responsabilità il medico) il generico riferimento alle "linee guida" ed al rispetto delle stesse da parte dell’imputato. (Cass. Sez. 4a Sent. n. 8254 del 23.11.10 PG in proc. Grassini). Colpa lieve e colpa grave: limite netto o discrezionale? il parere del magistrato Pertanto, il mero pedissequo rispetto delle linee guida da parte del medico può non essere sufficiente ad esonerarlo da responsabilità a titolo di colpa nel caso in cui il rispetto delle stesse non tenga conto delle peculiari condizioni del paziente o addirittura si ponga in contrasto con queste ultime. Invero, il medico, quale titolare di una posizione di garanzia nei confronti del paziente, è tenuto ad adottare tutti i presidi diagnostici e terapeutici previsti dalla scienza medica, idonei a salvaguardare la vita e la salute del paziente, per cui, agendo in piena autonomia, non solo può, ma addirittura deve discostarsi dalle linee guida, qualora queste ultime si appalesino inadeguate rispetto alle condizioni del paziente, tenuto conto di tutte le circostanze del caso concreto, e pertanto può incorrere in una responsabilità professionale a titolo di colpa nell’ipotesi in cui, potendo e dovendo discostarsene, non lo abbia fatto. Anche in questo caso, i suddetti principi giurisprudenziali devono ritenersi superati per effetto dell’art. 3 co. 1 legge 8.11.12 n. 189 su citato, che, come si è visto, esclude la responsabilità penale dell’esercente la professione sanitaria nei casi di colpa lieve, qualora, nello svolgimento della propria attività, si sia attenuto alle linee guida e alle buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica. Pertanto, nel caso di colpa lieve, il medico, qualora si sia attenuto alle linee guida e alle buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica, sarà esente da responsabilità penale. Le buone pratiche terapeutiche La Suprema Corte in precedenza aveva affermato che in applicazione del principio della esigibilità, nell'opera professionale del medico, della media diligenza e perizia, il mero pedissequo rispetto dei protocolli medici non può di per sé solo avere efficacia esimente rispetto ad un’eventuale responsabilità per colpa, posto che i protocolli danno al medico un'indicazione di base sulla quale deve innestarsi un comportamento del medico che sia corretto secondo scienza e coscienza, di tal che, in presenza di situazioni di fatto legittimanti ulteriori approfondimenti diagnostici, è doveroso ed esigibile che il medico effettui accertamenti clinici ulteriori rispetto a quelli previsti dai protocolli per prevenire eventi nefasti. In altre parole il mero rispetto dei protocolli non esclude senz’altro la responsabilità per colpa del medico, mentre, al contrario, il mancato rispetto di detti protocolli di regola si traduce in una responsabilità per colpa (sempre che vi sia un nesso ezio- 313 logico tra detto mancato rispetto e l’evento verificatosi). (cfr. Cass. sez. 4a sentenza n. 38154 del 5.6.09 RC in proc. Ronzoni). Anche in questo caso, il suddetto principio giurisprudenziale deve ritenersi superato per effetto dell’art. 3 co. 1 legge 8.11.12 n. 189 su citato, che esclude la responsabilità penale dell’esercente la professione sanitaria nei casi di colpa lieve, qualora, nello svolgimento della propria attività, si sia attenuto alle linee guida e alle buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica. L’analisi dell’art. 3, comma 1, della legge 8.11.12 n. 189 Pur trattandosi di una disciplina normativa lacunosa ed incompleta, due sono le novità introdotte dalla nuova norma: 1) la distinzione tra colpa lieve e colpa grave, che costituisce una novità assoluta in materia penale; 2) la valorizzazione delle linee guida e delle buone pratiche terapeutiche, purché corroborate dal sapere scientifico. Si tratta di un primo, sia pur timido, tentativo del legislatore di disciplinare un settore, quale quello della responsabilità penale in campo medico, alquanto travagliato, perché caratterizzato da una pluralità di forti istanze di segno diverso e a volte contrapposto: le aspettative dei pazienti, le istanze difensive degli esercenti la professione medica, le problematiche relative al contenimento dei costi in campo sanitario, il contemperamento tra le esigenze terapeutiche e la limitatezza dei bilanci. Intanto, una prima cosa è certa: la norma esclude la rilevanza penale delle condotte dei medici connotate da colpa lieve, che si collochino all'interno dell'area segnata da linee guida o da virtuose pratiche mediche, purché esse siano accreditate dalla comunità scientifica; quindi, in buona sostanza, introduce nel diritto penale - sia pure con esclusivo riferimento agli esercenti la professione sanitaria il concetto di colpa lieve che, secondo la pregressa consolidata giurisprudenza della Corte di Cassazione, non avrebbe potuto trovare applicazione nelle ipotesi di colpa professionale, neppure limitatamente ai casi in cui “la prestazione implica la soluzione di problemi tecnici di speciale difficoltà”, previsti dall’articolo 2236 del codice civile. Tale introduzione espressa costituisce un fatto di grande rilevanza giuridica perché ripropone la necessità di elaborare in ambito penale la distinzione tra culpa levis e culpa lata, le quali in precedenza erano estranee al diritto penale. 314 N. Fragliasso Il problema dell’applicabilità dell’articolo 2, comma 2, del codice penale L’esclusione della rilevanza delle suddette condotte penali comporta un primo problema giuridico: quello dell’applicabilità dell’articolo 2, comma 2, del codice penale, secondo cui “nessuno può essere punito per un fatto che, secondo una legge posteriore, non costituisce reato; e se vi è stata condanna, ne cessano l’esecuzione e gli effetti penali”. In una recentissima sentenza, la Quarta sezione penale della Corte di Cassazione, chiamata a stabilire se la disposizione di cui all’articolo 3, comma 1, della legge Balduzzi abbia determinato la parziale abrogazione delle fattispecie colpose commesse dagli esercenti le professioni sanitarie, ha dato una risposta affermativa: la nuova normativa ha parzialmente depenalizzato le fattispecie colpose in questione, con la conseguente applicazione dell'articolo 2 del codice penale; e ciò in quanto l'innovazione esclude la rilevanza penale delle condotte connotate da colpa lieve, che si collochino all'interno dell'area segnata da linee guida o da virtuose pratiche mediche, purché esse siano accreditate dalla comunità scientifica (Cass. sez. 4a sentenza n. 16237 del 29.1.13). Dunque la Suprema Corte ha stabilito che si sia in presenza di una abolitio criminis, il che avrà un impatto deflattivo notevole sui processi penali per colpa medica in corso, ma che potrebbe anche averlo sulle sentenze definitive di condanna per colpa medica, qualora dalla sentenza emerga già con chiarezza che si tratti di un caso di colpa lieve connotato dal rispetto delle linee guida e delle buone pratiche. Tale abolitio criminis, con riferimento alle sentenze di condanna passate in giudicato, è condizionata dai limiti fissati dal sistema al giudice dell'esecuzione, i cui poteri sono diversi da quelli riconosciuti al giudice di cognizione. E infatti, poiché, secondo la giurisprudenza della Corte di Cassazione, al giudice dell’esecuzione è preclusa la rivalutazione nel merito del compendio probatorio fissato nella sentenza di condanna definitiva, il giudicato non potrebbe essere revocato ove dalla sentenza di condanna definitiva non emergesse espressamente che il medico nello svolgimento della propria attività si è attenuto a linee guida e a buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica e che ha agito con colpa lieve. La problematica relativa alla limitazione della responsabilità penale del medico Un secondo problema giuridico è quello di determinare i confini della limitazione della responsa- bilità penale del medico, interpretando la prima frase dell’articolo 3 della legge, e cioè quella che recita: “l’esercente la professione sanitaria che nello svolgimento della propria attività si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica non risponde penalmente per colpa lieve”. Secondo le prime elaborazioni dottrinarie, la norma in esame dovrebbe essere interpretata nel senso che: a) dovrebbe essere riconosciuta la responsabilità penale per i reati di omicidio e di lesioni personali nei confronti del medico che si sia attenuto a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica, mentre avrebbe dovuto discostarsene in ragione della peculiare situazione clinica del malato nel caso concreto; b) in tale ipotesi, la responsabilità penale del medico dovrebbe essere affermata soltanto nel caso di colpa grave da parte del sanitario, e dunque nel caso in cui la necessità di discostarsi dalle linee guida fosse stata macroscopica e immediatamente riconoscibile da qualunque altro medico al posto dell'imputato. Si è parlato a tal proposito di “culpa sine culpa”, in quanto la norma di cui trattasi configura una colpa nonostante il rispetto delle linee guida. La suddetta interpretazione è corretta, ma riduttiva. Certamente, infatti, il medico non risponde penalmente se ha errato, con colpa lieve, nell’applicare le linee guida, mentre il caso particolare necessitava che se ne discostasse; tuttavia deve ritenersi che l’esonero dalla responsabilità penale consegua anche nelle ipotesi in cui il medico abbia, con colpa lieve, errato nell’applicare le attività raccomandate dalle linee guida. Altra questione è se tale esonero da responsabilità debba essere limitato alla sola imperizia, come alcuni autori sostengono, o possa essere esteso anche alle ipotesi di negligenza ed imperizia. La problematica relativa al richiamo alle linee guida e alle buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica Si è già detto che una delle due novità significative introdotte dalla nuova legge è rappresentata dalla valorizzazione delle linee guida e delle buone pratiche terapeutiche purché confortate dal consenso della comunità scientifica. Tale previsione pone un ulteriore complesso problema interpretativo. Come si è visto in precedenza, prima della novella legislativa di cui si discute la Suprema Corte in Colpa lieve e colpa grave: limite netto o discrezionale? il parere del magistrato più occasioni aveva affermato che, per un verso, l’osservanza rigorosa delle linee guida non era in ogni caso sufficiente a garantire un esonero del medico da responsabilità penale (potendo venire in gioco situazioni concrete caratterizzate da circostanze peculiari e specifiche tali da suggerire la necessità di discostarsi dalle linee guida codificate per ipotesi simili), e, per un altro verso, che il mancato rispetto delle linee guida non si traduce automaticamente in una prova della condotta colposa del medico (qualora ciò sia stato imposto o suggerito dalla particolarità del caso specifico al fine di assicurare la migliore tutela delle condizioni di salute del paziente). Pertanto la giurisprudenza di legittimità, consolidatasi prima della modifica normativa introdotta dalla legge Balduzzi, era orientata nel senso di attribuire alle linee guida un valore meramente orientativo del giudizio del giudice. Adesso, per effetto dell’art. 3 legge 189/12, le linee guida sono assurte al rango di elemento scriminante della responsabilità penale, normativamente previsto, in quanto la loro osservanza e corretta applicazione da parte del medico lo esime da responsabilità penale nell’ipotesi di colpa lieve. Si pone pertanto il problema, di non poco momento, di individuare le linee guida riconosciute dalla comunità scientifica. Secondo una ben nota definizione le linee guida costituiscono un sapere scientifico e tecnologico codificato, metabolizzato, reso disponibile in forma condensata, in modo che possa costituire una guida utile per orientare in modo efficiente ed appropriato le decisioni terapeutiche. Esse sono state definite come “raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni scientifiche, al fine di aiutare medici e pazienti a decidere le modalità assistenziali più appropriate in specifiche situazioni cliniche”. Tali regole non danno luogo a norme cautelari vere e proprie per cui la loro violazione non configura ipotesi di colpa specifica, bensì rispondono all’esigenza, fortemente avvertita nel settore sanitario, di dare maggiore determinatezza al concetto di colpa penale in campo medico. Ciò in quanto, nel diritto penale, la fattispecie colposa ha necessità di essere eterointegrata non solo dalla legge, ma altresì da norme di comportamento di rango inferiore che disciplinino concretamente le cautele, le prescrizioni, gli aspetti tecnici la cui eventuale violazione fondi il rimprovero soggettivo che è alla base della responsabilità per colpa. 315 L’attività medica, pur non essendo regolata da prescrizioni aventi la natura di vere e proprie regole cautelari, è comunque fortemente orientata dal sapere scientifico e da tecniche collaudate che contribuiscono a conferire determinatezza ed oggettività ai doveri del medico e concorrono al tempo stesso ad orientare le difficili valutazioni che è chiamato ad effettuare il giudice, il quale di regola non dispone della necessaria cultura scientifica. D’altra parte la difficoltà è rappresentata proprio dal fatto che non sempre è agevole acquisire al processo informazioni scientifiche attendibili, soprattutto quando si versi in ambiti complessi, controversi, caratterizzati da un sapere scientifico in divenire. Non sempre sarà facile per il giudice orientarsi nel contrasto di opinioni degli esperti, tenuto conto della variabilità e della mutevolezza delle tesi scientifiche per effetto dell’evoluzione della scienza medica, degli interessi, di categoria e di natura economica, che si agitano dietro le diverse opinioni scientifiche, della sempre possibile manipolazione dei dati scientifici. Per stabilire il grado di affidabilità delle informazioni scientifiche che vengono introdotte nel processo non basta tenere conto della qualificazione professionale e dell’imparzialità dell’esperto che le sostiene, essendo altresì necessario tenere conto della serietà degli studi che le sorreggono, del consenso di cui godono nella comunità scientifica, dell’attendibilità delle ricerche su cui si fondano. Compito dell’esperto, cioè del consulente tecnico/perito, cui si affidano le parti, pubblica e privata, ed il giudice, sarà non solo quello di esprimere la propria qualificata opinione, bensì soprattutto quello di consentire di stabilire se ed in quale misura la condotta tenuta nel caso concreto dal medico sia conforme alle linee guida e alle buone pratiche terapeutiche riconosciute dalla comunità scientifica e, nell’eventuale contrasto di opinioni in campo medico, quali siano effettivamente le linee guida e le buone pratiche riconosciute dalla comunità scientifica in un determinato momento storico con riferimento al settore della scienza medica che viene in rilievo nel caso concreto. Il perito sarà l’esperto che dovrà orientare il giudice nel quadro del sapere scientifico relativo ad una determinata branca dell’attività medica illustrandogli lo stato del dibattito e aiutandolo ad individuare le linee guida e le buone pratiche terapeutiche accreditate dalla comunità scientifica. In definitiva il giudice, con l’aiuto dell’esperto (perito), dovrà individuare il sapere scientifico accre- 316 N. Fragliasso ditato in quel determinato settore dell’attività medica e in quel determinato momento storico, al quale il medico avrebbe dovuto adeguare la propria attività nel caso concreto. Compito, questo, del giudice per nulla agevole, reso più difficile ed insidioso nei casi in cui più acceso sia il dibattito scientifico e più siano le buone pratiche terapeutiche raccomandate o manchino addirittura delle linee guida codificate. Ciò in quanto le linee guida e soprattutto le buone pratiche terapeutiche non assurgono al rango di vere e proprie regole cautelari precostituite, tali da integrare, nel caso di violazione, una colpa specifica, trattandosi piuttosto di meri strumenti di indirizzo ed orientamento in genere privi del carattere della prescrittività, spesso privi di definitività, provenienti da fonti diverse, non necessariamente pubbliche o istituzionali, ed aventi finalità specifiche eterogenee. Il medico potrà invocare a proprio favore le linee guida e le buone pratiche terapeutiche solo se le une e le altre siano accreditate, cioè riconosciute, dalla comunità scientifica. Né sembri una contraddizione l’avere previsto che il medico possa incorrere in una colpa, sebbene lieve, pur avendo rispettato le linee guida e le buone pratiche terapeutiche (il che comunque lo esonererebbe da responsabilità penale per colpa), in quanto le linee guida e le buone pratiche, per loro stessa natura, non hanno necessariamente carattere cogente, ma si risolvono in direttive di carattere generale, istruzioni di massima, raccomandazioni, orientamenti, che vanno applicati non in modo automatico, bensì adattandoli al caso concreto. Di tal che non può del tutto escludersi che il medico debba adattare le indicazioni contenute nelle linee guida o nelle buone pratiche al caso concreto o addirittura debba discostarsene e quindi possa incorrere in colpa pur avendole osservate. Come correttamente osservato dalla Suprema Corte prima della novella legislativa (Cass. Sez. 4a sentenza n. 35922 dell’11.7.12, Ingrassia), le linee guida, pur avendo valore probatorio, non hanno carattere esaustivo, per cui non si può censurare senz’altro la scelta del medico che ritenga consapevolmente di discostarsene attese le particolarità del caso concreto, tanto più che le raccomandazioni consacrate nelle linee guida possono essere controverse, oppure essere superate dall’evoluzione del sapere scientifico; esse contengono dei suggerimenti codificati riferibili al caso astratto che non possono considerare tutte le particolarità del caso concreto la cui ponderazione è rimessa al prudente apprezzamento del medico. D’altro canto potrà darsi il caso che il medico, pur essendosi correttamente attenuto alle linee guida nella fase diagnostica e nella scelta terapeutica, se ne sia discostato o abbia malamente operato nella fase di attuazione della terapia, nel qual caso egli incorrerà in una responsabilità penale per colpa solo se l’errore sia grave. Pertanto, nell’ottica del legislatore del 2012, il medico che abbia correttamente inquadrato il caso clinico sottoposto al suo esame, sotto il profilo diagnostico e terapeutico, attenendosi alle linee guida e alle buone pratiche, ma non abbia saputo in concreto applicarle correttamente o non abbia ravvisato erroneamente la necessità di discostarsene, per le peculiarità del caso concreto, sarà censurabile in sede penale solo quando l’acritica applicazione delle linee guida riveli un errore grave e non lieve. In definitiva, le linee guida accreditate dalla comunità scientifica operano come direttive scientifiche per il medico, la cui puntuale osservanza ed applicazione lo garantiscono da responsabilità in campo penale, a meno che egli non sia incorso in un errore grave nel processo di adeguamento di tali direttive al caso concreto, o per non averle correttamente applicate o per non averle doverosamente disattese. Pertanto il paradigma valutativo della colpa penale in campo medico sarà il seguente: - preliminarmente si tratta di valutare se la gestione di quel determinato rischio medico sia governata, o meno, da linee guida e buone pratiche terapeutiche qualificate; - in secondo luogo, si dovrà valutare se il medico nel caso concreto si sia attenuto alle une o alle altre; - in terzo luogo si dovrà valutare se il medico sia incorso in errore nel processo di adeguamento e di applicazione delle linee guida e delle buone pratiche al caso concreto; - in quarto luogo, in presenza di un errore, si dovrà stabilire se si tratti di un errore grave o lieve. Ovviamente, si dovrà poi stabilire, secondo i comuni canoni valutativi della responsabilità per colpa, se l’errore commesso, qualora grave, abbia determinato o concorso a determinare l’evento infausto, e cioè se quest’ultimo sarebbe stato evitato qualora l’errore non fosse stato commesso. E’ altrettanto evidente che il suddetto paradigma di accertamento della colpa medica non viene in rilievo qualora esuli del tutto l’accertamento dell’aderenza, o meno, della condotta del medico alle linee guida, come nel caso in cui queste man- Colpa lieve e colpa grave: limite netto o discrezionale? il parere del magistrato chino oppure nel caso in cui i profili eventuali di colpa del medico non attengano alla aderenza della condotta di quest’ultimo alle linee guida. Tale ultima ipotesi si configura qualora si controverta non dell’imperizia del medico, bensì della sua negligenza o imprudenza. È evidente, infatti, che di regola la rilevanza scriminante delle linee guida e delle buone pratiche nel campo della colpa penale in ambito medico debba essere circoscritta al solo ambito dell’imperizia, dovendosi di contro escludere che le stesse possano avere efficacia esimente nell’ambito della negligenza e della imprudenza (cfr. Cass. Sez. 4a sentenza n. 16237 del 29.1.13). In questa direzione, la giurisprudenza afferma che solo quando il medico debba risolvere problemi diagnostici e terapeutici in presenza di un quadro patologico complesso e passibile di esiti diversificati, nonché della necessità di agire con urgenza, l'eventuale errore nel quale il sanitario sia incorso, e che abbia condotto a morte o a lesione personale il paziente, può essere valutato sulla base del parametro individuato dall’art. 2236 cod. civ., viceversa, quando non si presenti una situazione emergenziale, ovvero quando il caso non implichi la soluzione di problemi di particolare difficoltà, così come quando venga in rilievo una condotta del medico caratterizzata da negligenza o imprudenza, i canoni valutativi della colpa non possono essere che quelli ordinariamente adottati nel campo della responsabilità penale per la causazione di danni alla vita o all'integrità fisica delle persone, con la particolarità che il medico deve sempre attenersi alla regola della massima diligenza e prudenza. La distinzione tra colpa grave e colpa lieve L’art. 3 della legge 8.11.12 n. 189 non ha definito né la colpa lieve, né la colpa grave, rimettendosi sul punto all’elaborazione giurisprudenziale. Sarebbe stata preferibile, forse, una definizione legale, in quanto allo stato l’apprezzamento della colpa grave o lieve da parte del giudice è ampiamente discrezionale, il che rischia di rendere più difficoltoso l’accertamento giudiziale della responsabilità penale per colpa in campo medico e di esacerbare la litigiosità e vanificare lo sforzo legislativo di ridurre il contenzioso penale in campo medico, circoscrivendo la responsabilità penale del medico ai soli casi di colpa grave. Come è noto, il nostro ordinamento distingue, in sede civile, tra colpa grave, colpa lieve e colpa lievissima. La colpa è: - grave, quando non viene usata la diligenza, la 317 prudenza o la perizia propria di tutti gli uomini, tale da essere inescusabile; - lieve, quando non viene usata la diligenza, la prudenza o la perizia propria di ogni uomo di media capacità; - lievissima, quando non viene usata la diligenza, la prudenza o la perizia propria delle persone dotate di diligenza e prudenza eccezionali. Applicando analogicamente i suddetti principi al settore penale in campo medico, si dovrà ritenere che la colpa sarà: - grave, nell’ipotesi in cui non sia stata usata la diligenza, la prudenza o la perizia propria di tutti i medici, tale da essere inescusabile; - lieve, nell’ipotesi in cui non sia stata usata la diligenza, la prudenza o la perizia propria di ogni medico di media capacità. A titolo indicativo, in sede penale la colpa sarà tanto più grave quanto maggiormente il medico si sia allontanato dalla regola di comportamento contenuta nelle linee guida o quanto maggiore sia la adeguatezza del medico operante che gli avrebbe dovuto consentire di governare correttamente il caso concreto, mentre la colpa sarà più lieve in presenza di situazioni contingenti, di urgenza o difficoltà, che possano avere condizionato l’agire del medico nel caso di specie. Il richiamo alla responsabilità aquiliana (art. 2043 cod. civ.) L’articolo 3 della legge Balduzzi prevede che: “in tali casi resta comunque fermo l’obbligo di cui all’articolo 2043 del codice civile” e “il giudice, anche nella determinazione del risarcimento del danno, tiene debitamente conto della condotta di cui al primo periodo”. La prima espressione fa riferimento alla responsabilità extracontrattuale, così detta aquiliana. È pacifico nella giurisprudenza civile che la responsabilità del medico (ma anche dell’ente ospedaliero) per l’inesatto adempimento della sua prestazione ha natura contrattuale. Infatti è indirizzo giurisprudenziale consolidato quello secondo cui l'instaurazione della relazione terapeutica tra medico e paziente è la fonte della posizione di garanzia che il primo assume nei confronti del secondo e da cui deriva l'obbligo di agire a tutela della salute e della vita del paziente. (Cass. Sez. 4a sentenza n. 10819/09 datata 4.3.09 imp. Ferlito). Ciò premesso, va evidenziato che la previsione normativa di cui trattasi sta evidentemente a significare 318 N. Fragliasso che, anche nei casi di esenzione del medico da responsabilità penale nei casi di colpa lieve per essersi egli correttamente adeguato alle linee guida e alle buone pratiche terapeutiche accreditate dalla comunità scientifica, il medico sarà tenuto in sede civile al risarcimento dei danni dallo stesso eventualmente cagionati al paziente. Quanto alla seconda previsione normativa, essa sta a significare che il giudice, nella quantificazione del risarcimento del danno, dovrà tenere conto della condotta connotata da colpa lieve. Dubbi di costituzionalità dell’articolo 3, comma 1, della legge 8.11.12 n. 189 L’articolo 3 della legge n. 189 del 2012 in esame presenta un aspetto di criticità, nel quale potrebbero ravvisarsi possibili profili di incostituzionalità Tale aspetto di criticità è costituito dall’elevato tasso di indeterminatezza della norma che, da un canto, non fornisce i parametri di giudizio in base ai quali valutare i crismi di “scientificità” delle linee guida e delle buone pratiche, dalla cui osservanza discenderebbe, nei casi di colpa lieve, l’esonero del medico da responsabilità penale, e dall’altro, non fa il minimo cenno ai criteri valutativi sulla scorta dei quali ricostruire il concetto di colpa grave, al quale è ancorata la responsabilità del medico, nonostante il rispetto delle linee guida e delle buone pratiche, che rimane indefinito e, come tale, suscettibile di oscillare tra la dimensione soggettiva e quella oggettiva, nonché tra negligenza, imprudenza ed imperizia. È fin troppo facile prevedere che l’applicazione in concreto di tale norma darà luogo ad una serie di problematiche di non facile, né immediata soluzione. Nelle more, il Tribunale di Milano ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 3 della Balduzzi, affermando che la disposizione censurata - escludendo la responsabilità per colpa lieve del sanitario che si attenga a linee guida e a buone pratiche accreditate - introdurrebbe "una norma ad professionem delineando un'area di non punibilità riservata esclusivamente a tutti gli operatori sanitari che commettono un qualsiasi reato lievemente colposo nel rispetto delle linee guida e delle buone prassi". In particolare, l'ordinanza eccepisce come "la formulazione, la delimitazione, la ratio essendi, le conseguenze sostanziali e processuali di tale area di non punibilità appaiono stridere con i principi costituzionali di cui agli artt. 3, 24, 25, 27, 28, 32, 33, 111 Cost." Conclusioni La norma in esame è poco tecnica e presenta incongruenze e difetti anche gravi. Tuttavia deve convenirsi sul fatto che l’intento del legislatore di porre un limite alla responsabilità penale per colpa del personale medico sia del tutto condivisibile: la sanzione penale dovrebbe rappresentare, infatti, una extrema ratio alla quale ricorrere in assenza di altri rimedi, mentre nel nostro Paese si assiste da tempo ad una esasperata “penalizzazione” dell’attività medica, intesa nel senso di eccessiva ingerenza dell’azione penale nel campo sanitario, con il conseguente inevitabile rischio del ricorso alla così detta “medicina difensiva”, che produce effetti sicuramente negativi non solo per le scarse risorse finanziarie dello Stato, ma anche e soprattutto per la salute dei malati. È auspicabile, pertanto, un giusto contemperamento tra le istanze di giustizia e il sereno svolgimento della professione medica. POSTERS 1 • ARTRITE REUMATOIDE (1) P1:01 LA POSITIVITÀ DEL SEGNALE POWER-DOPPLER PREDICE IL RELAPSE CLINICO IN PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE LONG STANDING IN REMISSIONE CLINICA CON TERAPIA BIOLOGICA: ANALISI REAL-LIFE PROSPETTICA DI 5 ANNI S. Alivernini, G. Peluso, M.R. Gigante, E. Giammarioli, A. Fedele, G. Berardi, G. Canestrari, M. Correra, G. De Luca, M. Rucco, D. Simone, S.L. Bosello, B. Tolusso, E. Gremese, G. Ferraccioli Roma P1:02 L’INDICE SDAI COME PREDITTORE DI BUONA RISPOSTA CLINICA AL PRIMO FARMACO ANTI-TNF: RISULTATI NELLA “REAL LIFE” SU UNA CASISTICA DI PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE R. Talotta, F. Atzeni, M. Battellino, M.C. Ditto, L. Boccassini, P. Sarzi-Puttini Milano P1:03 CORRELAZIONE TRA ATTIVITÀ DI MALATTIA E 7-JOINTS SCORE NELLE ARTRITI CRONICHE PRECOCI S. Salvin, A. Zabotti, L. Quartuccio, G. De Marchi, S. Gandolfo, S. De Vita Udine P1:04 THE EPIDAURO REGISTRY: ANALYSIS OF RISK FOR CARDIOVASCULAR EVENTS AND ASSESSMENT OF DIAGNOSTIC AND THERAPEUTIC MANAGEMENT OF PATIENTS WITH RHEUMATOID ARTHRITIS IN CLINICAL PRACTICE C. Caimmi1, O. Viapiana1, G. Faden2, F. Fischetti3, G. Cioffi4, M. Rossini1, P. Faggiano2, D. Gatti1, G. Faganello3, A. Di Lenarda3, M. Filippini5, S. Adami1, A. Tincani2 1 Verona, 2Brescia, 3Trieste, 4Trento P1:05 RHEUMATOID ARTHRITIS PATIENTS IN REAL WORLD SETTING IN ITALY: EPIDEMIOLOGY AND COMORBILITY 1 2 2 1 1 1 1 1 2 1 C. Caimmi , E. Rossi , D. Bernardi , L. Idolazzi , M. Biondan , R. Zampieri , O. Viapiana , M. Rossini , M. De Rosa , S. Adami Verona, 2Bologna 1 P1:06 IMPIEGO DELLA LEFLUNOMIDE NAIVE NEL TRATTAMENTO DELL’ARTRITE REUMATOIDE. EVENTI AVVERSI E LORO CORRELAZIONI CLINICHE IN UNA CASISTICA AMBULATORIALE DI 46 PAZIENTI. F. Girelli, S. Bernardi, B. Bassi, G. Bondi, C. Camporesi, L. Gardelli, V. Mazzeo, M. Nizzoli Forlì P1:07 ESPERIENZA DI UNA EARLY ARTHRITIS CLINIC BASATA SU DI UN PORTALE WEB: I RISULTATI DEL PROGETTO MIRACLE E.G. Favalli, M. Biggioggero, O. De Lucia, P.L. Meroni Milano P1:08 PERFORMANCE DEI NUOVI CRITERI CLASSIFICATIVI ACR/EULAR 2010 PER L’ARTRITE REUMATOIDE IN UNA COORTE DI PAZIENTI AFFETTI DA EARLY ARTHRITIS I. Farina, I. Papadopoulos, E. Galuppi, C. De Giorgio, G. Ciancio, M. Govoni Cona, FE 320 Posters P1:09 EVENTI CARDIOVASCOLARI DURANTE UN FOLLOW-UP DI 8 ANNI IN PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE: CONFRONTO TRA FARMACI ANTI-TNF ALFA E DMARDS M. Cesaretti, I. Cavazzana, M. Filippini, A. Tincani, F. Franceschini Brescia P1:10 DIAGNOSI PRECOCE DI ARTROPATIA INFIAMMATORIA: I RISULTATI DELLA NOSTRA “EARLY ARTHRITIS CLINIC” E. Celletti, E. Di Donato, D. Di Iorio, E. Sabatini, V. Simonetti, A. Mezzetti Chieti P1:11 IL PAZIENTE REUMATOLOGICO E I FARMACI SOTTOCUTE: QUESTIONARIO PER VALUTARE IL GRADO DI SODDISFAZIONE E. Bruschi1, C. Casu1, E. Schito1, L. Belloli1, L. Pisoni1, M. Muscarà1, E. Oliveri2, P. Perez2, M. Sonnati2, M.G. Gentile1, B. Cibin1, C. Carli1, C. Contemi1, A.R. Sini1, A. Tomei1, D. Filippini1, E. Paresce1, O.M. Epis1 1 Milano, 2Genova P1:12 PREDNISONE A RILASCIO MODIFICATO VS PREDNISONE: CONFRONTO DI EFFICACIA CLINICA NEL TRATTAMENTO DELL’ARTRITE REUMATOIDE INIZIALE F. Benaglio, S. Bugatti, G. Sakellariou, C. Fusetti, S. Balduzzi, C. Montecucco, R. Caporali Pavia P1:13 TERAPIE BIOLOGICHE E GRAVIDANZA: AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO ITALIANO C. Bazzani1, R. Scrivo2, V. Ramoni3, G. Mazza1, M. Biggioggero4, V. Canti4, I. Pontikaki4, M. Gerosa4, E. Baldissera4, R. Gorla1, F. Iannone5, R. Caporali3, C. Montecucco3, P.L. Meroni4, G. Valesini2, A. Tincani1 1 Brescia, 2Roma, 3Pavia, 4Milano, 5Bari P1:14 SEI ANNI DI FOLLOW-UP IN UNA COORTE DI PAZIENTI CON “EARLY INFLAMMATORY POLYARTHRITIS”: L’ESPERIENZA DI BARI M.G. Anelli, C. Scioscia, C. Rotondo, A. Notarnicola, G. Lopalco, E. Praino, L. Coladonato, S. Lopriore, N. Lascaro, A. Rinaldi, L. Dinoia, G. Laselva, L. Serafino, M. Covelli, F. Iannone, G. Lapadula Bari P1:15 MALATTIA DI STILL DELL’ADULTO: UNA DIVERSA ESPRESSIVITÀ CLINICA NEI DUE SESSI S. Colafrancesco, R. Priori, G. Valesini Roma P1:16 SICUREZZA DEGLI AGENTI ANTI-TNF SOTTOCUTE IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE PORTATORI DI VIRUS DELL’EPATITE B E C E. Ballanti, P. Conigliaro, M.S. Chimenti, B. Kroegler, G. Di Muzio, M.D. Guarino, P. Triggianese, G. Gigliucci, L. Novelli, C. Barbato, E. Greco, S. Modica, R. Perricone Roma P1:17 TOCILIZUMAB (TCZ) IN COMBINATION WITH NON-BIOLOGIC DMARDS IS RAPIDLY EFFECTIVE ON SYNOVITIS AND BONE MARROW EDEMA OF THE RHEUMATOID WRIST: A STUDY WITH EXTREMITY-DEDICATED MAGNETIC RESONANCE IMAGING M.A. Cimmino1, P. Sarzi-Puttini2, S. Bombardieri3, A. Iagnocco4, L. Sinigaglia2, F. De Benedetti4 Genova, 2Milano, 3Pisa, 4Roma 1 Posters 2 • ARTRITE REUMATOIDE (2) P2:18 RATE OF SERIOUS INFECTIONS IN PATIENTS WITH RHEUMATOID ARTHRITIS RECEIVING TUMOR NECROSIS FACTOR (TNF)-ALPHA ANTAGONIST: A PROSPECTIVE OBSERVATIONAL STUDY C. Stagnaro, R. Talarico, C. Ferrari, L. Bazzichi, C. Tani, C. Baldini, M. Mosca, S. Bombardieri Pisa P2:19 VALORE PREDITTIVO DI FATTORI CLINICO-DEMOGRAFICI, LABORATORISTICI E GENETICI NEL RAGGIUNGIMENTO DI BUONA RISPOSTA IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE IN TERAPIA CON TOCILIZUMAB M. Nowik, A. Fedele, S. Canestri, E. Gremese, C. Di Mario, B. Tolusso, G. Ferraccioli Roma P2:20 ANALISI RETROSPETTIVA SULL’UTILIZZO DI CERTOLIZUMAB PEGOL IN UNA POPOLAZIONE ETEROGENEA AFFETTA DA ARTRITE REUMATOIDE L. Santo1, A. Semeraro2 Barletta, BA, 2Martina Franca, TA 1 P2:21 EFFICACIA CLINICA E ULTRASONOGRAFICA IN PAZIENTI IN TRATTAMENTO CON ABATACEPT NELLE DIVERSE LINEE DI TRATTAMENTO S. Parisi, M. Bruzzone, M. Scarati, A. Laganà, G. Pettiti, M. Priora, E. Fusaro Torino P2:22 PREDIRE E VALUTARE LA RISPOSTA CLINICA AD ABATACEPT NEI PAZIENTI RESISTENTI AGLI ANTI-TNF-ALFA B. Raffeiner1,2, L. Bernardi1, N. Bassi1, C. Botsios1, F. Ometto1, S. Todesco1, A. Doria1, L. Punzi1 Padova, 2Bolzano 1 P2:23 TOCILIZUMAB IN PAZIENTI CON INSUFFICIENTE RISPOSTA CLINICA A DMARDS O AD ANTI-TNF: ESPERIENZA DALLA PRATICA CLINICA V. Grosso, F. De Nard, M. Todoerti, S. Rossi, R. Caporali, C. Montecucco Pavia P2:24 UTILIZZO DEI FARMACI BIOLOGICI IN MONOTERAPIA NELLA PRATICA CLINICA V. D’Antoni, F. Galante, M.C. Ferrante, G. Provenzano Palermo P2:25 LA MONOTERAPIA CON TOCILIZUMAB: STUDIO A 24 SETTIMANE IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE I. Fineschi, L. Menza, C. Baldi, G.M. Guidelli, M. Bardelli, M. Galeazzi Siena P2:26 ESPERIENZA CLINICA NELL’IMPIEGO DI GOLIMUMAB PER TUTTE LE INDICAZIONI: RISULTATI AD UN ANNO M. Biggioggero, E.G. Favalli, A. Marchesoni, P.L. Meroni Milano P2:27 RAPIDITÀ DI AZIONE DI TOCILIZUMAB NEL TRATTAMENTO DELL’ARTRITE REUMATOIDE ATTIVA NELLA PRATICA CLINICA QUOTIDIANA (“REAL LIFE”) I. Farina, A. Lo Monaco, G. Ciancio, M. Govoni Cona, FE 321 322 Posters P2:28 ABATACEPT NEL TRATTAMENTO REAL LIFE DELL’ARTRITE REUMATOIDE: ANALISI DI UNA CASISTICA MONOCENTRICA S. D’Angelo, M. Lofrano, M. Gilio, P. Leccese, A. Nigro, S. Di Bello, A.A. Padula, I. Olivieri Potenza P2:29 PERSISTENZA IN TERAPIA BIOLOGICA DI UNA POPOLAZIONE DI PAZIENTI REUMATICI: ESPERIENZA IN 4 CENTRI DELL’INSUBRIA L. Castelnovo1, F. Saccardo1, P. Novati1, G. Alfieri2, V. Corbelli2, C. Bellintani3, T. Rossini2, G. Monti1 Saronno, VA, 2Como, 3Gallarate, VA 1 P2:30 VALUTAZIONE RETROSPETTIVA DELL’EFFICACIA E DELLA SICUREZZA DI RITUXIMAB IN MONOTERAPIA VERSO TERAPIA DI ASSOCIAZIONE IN UNA POPOLAZIONE MONOCENTRICA DI PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE IN TRATTAMENTO C. Giacomelli, A. Manno, A. Consensi, M. Cazzato, R. Neri, M. Mosca, C. Baldini, R. Talarico, S. Bombardieri, L. Bazzichi Pisa P2:31 DRUG SURVIVAL IN UNA COORTE DI PAZIENTI AFFETTI DA REUMATISMO INFIAMMATORIO CRONICO E TRATTATI CON ABATACEPT R. Fanizzi, S. Bello, A. Rinaldi, L. Dinoia, S. Lopriore, L. Serafino, F. Iannone, G. Lapadula Bari P2:32 EFFICACIA E SICUREZZA DI TOCILIZUMAB NELL’ARTRITE REUMATOIDE REFRATTARIA: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO O. Addimanda, N. Possemato, P. Macchioni, C. Salvarani Reggio Emilia P2:33 TOCILIZUMAB COME OPZIONE TERAPEUTICA PER I PAZIENTI CON RUPUS REFRATTARIO D. Rossi, S. Sciascia, E. Manna, G. Binello, V. Modena, D. Roccatello Torino P2:34 VALUTAZIONE DELLA LEUCOPENIA IN UNA COORTE DI PAZIENTI IN TERAPIA CON FARMACI BIOTECNOLOGICI L. Dinoia, A. Notarnicola, S. Lopriore, N. Lascaro, G. Laselva, F. Iannone, G. Lapadula Bari P2:35 GOLIMUMAB NEL TRATTAMENTO REAL LIFE DELLE ARTROPATIE INFIAMMATORIE: ANALISI DI UNA CASISTICA MONOCENTRICA S. D’Angelo, M. Lofrano, M. Gilio, P. Leccese, A. Nigro, C. Palazzi, A.A. Padula, I. Olivieri Potenza 3 • ARTRITE REUMATOIDE (3) P3:36 IMMUNOGENICITÀ DI SECUKINUMAB, IL NUOVO ANTICORPO ANTI-IL17A, IN SOGGETTI SANI E PAZIENTI IN TRATTAMENTO CON REGIMI DI DOSAGGIO ENDOVENOSO E SOTTOCUTANEO S. Adami1, U.R. Klein2, E. Liang2, B. Vogel2, F. Kolbinger2, G. Bruin2, P. Lloyd2 1 Verona, 1Basel - CH P3:37 VALUTAZIONE RETROSPETTIVA DELL’EFFICACIA E DELLA SICUREZZA DI TOCILIZUMAB IN MONOTERAPIA VERSO TERAPIA DI ASSOCIAZIONE IN UNA POPOLAZIONE MONOCENTRICA DI PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE IN TRATTAMENTO A. Consensi, C. Giacomelli, A. D’Ascanio, R. Talarico, M. Mazzantini, S. Bombardieri, L. Bazzichi Pisa Posters 323 P3:38 STRATEGIA TERAPEUTICA A LUNGO TERMINE IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE RESPONSIVI A RITUXIMAB: UNA NUOVA PROPOSTA A. Batticciotto, V. Varisco, M. Antivalle, R. Talotta, F. Rigamonti, D. Ventura, F. Atzeni, P. Sarzi-Puttini Milano P3:39 EFFICACIA DEI FARMACI BIOTECNOLOGICI IN SECONDA E TERZA LINEA IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE S. Sorbara, M. Atteritano, A. Tamburello, L. Marino, G.L. Bagnato, E. Visalli, A. Russo, E. Verduci, G. Corallo, D. Sangari, G. Miceli, R. Lo Gullo, A. Fiorenza, C. Arcuri, G. Ferraro, S. Morgante, G. Bagnato Messina P3:40 I LIVELLI SIERICI DI VISFATINA NON CAMBIANO DURANTE LA TERAPIA ANTI-TNFALPHA IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE M. Vasile, K. Stefanantoni, I. Sciarra, A. Spadaro, G. Valesini, V. Riccieri Roma P3:41 ANALISI MOLECOLARE DELLA REGIONE GENOMICA DI CONTROLLO DELLA TRASCRIZIONE GENICA DEL POLYOMAVIRUS UMANO JC IN PAZIENTI TRATTATI CON FARMACI BIOLOGICI: DATI PRELIMINARI DI UNO STUDIO LONGITUDINALE R. Scrivo, A. Bellizzi, L. Magrini, E. Anzivino, D.M. Rodio, M. Morreale, L. Nencioni, A. Francia, A.T. Palamara, V. Pietropaolo, G. Valesini Roma P3:42 RIDUZIONE DEI SEGNI DI IPERATTIVAZIONE B CELLULARE IN PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE A SEGUITO DEL BLOCCO DELLA COSTIMOLAZIONE CELLULARE MEDIATO DA ABATACEPT M. Scarsi, L. Paolini, D. Ricotta, S. Piantoni, A. Zanola, L. Andreoli, F. Franceschini, A. Tincani, P. Airò Brescia P3:43 LIVELLI SIERICI DI TNF-ALFA COME MARCATORE DI ATTIVITÀ DI MALATTIA E DI RISPOSTA AL TRATTAMENTO CON ETANERCEPT IN PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE F. Morello, F. Ceccarelli, C. Perricone, M. Pendolino, R. Mancini, A. Iagnocco, F. Conti, M. Di Franco, C. Alessandri, G. Valesini Roma P3:44 CLINICAL SIGNIFICANCE OF ANTI-ADALIMUMAB ANTIBODIES IN RHEUMATOID ARTHRITIS, ANKYLOSING SPONDILITIS AND PSORIASIC ARTHRITIS A. Hoxha1, A. Calligaro1, M. Tonello1, A. Carletto2, G. Paolazzi3, R. Bortolotti3, M. Felicetti3, R. Ramonda1, T. Del Ross1, 4 4 1 1 1 1 C. Grava , M. Boaretto , M. Favaro , V. Teghil , A. Ruffatti , L. Punzi 1 Padova, 2Verona, 3Trento, 4Belluno P3:45 DOSAGGIO DI INTERLEUCHINA (IL)-10 E DEL MICRORNA-223 IN PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE C. Giannitti1, I. Muscari1, G.D. Sebastiani2, V. Fulci2, S. Bugatti3, G. Minisola2, C. Montecucco3, M. Galeazzi1 Siena, 2Roma, 3Pavia 1 P3:46 VARIAZIONE DEI LIVELLI DI ANTICORPI ANTI-CCP NEI PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE IN TERAPIA CON FARMACI BIOTECNOLOGICI M. Giannini, N. Lascaro, M. Tampoia, A. Notarnicola, L. Serafino, F. Iannone, G. Lapadula Bari P3:47 EFFETTI METABOLICI DI METHOTREXATE E INFLIXIMAB SULLE CELLULE CD4+ M.S. Chimenti, R. Saraceno, M. Teoli, M. Rinaldi, E. Candi, G. Melino, R. Perricone Roma 324 Posters P3:48 L’ASSETTO LIPIDICO DEI PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE COME PREDITTORE DI RISPOSTA AL TRATTAMENTO CON ANTI-TNF-ALFA F. Cacciapaglia1, M.G. Anelli2, A. Rinaldi2, L. Serafino2, L. Coladonato2, M. Covelli2, C. Scioscia2, F. Iannone2, G. Lapadula2 1 San Pietro V.co, BR, 2Bari P3:49 POSITIVITÀ PER ANTICORPI ANTI-PEPTIDI CITRULLINATI (ACPA) E RIDOTTA MASSA OSSEA NELL’ARTRITE REUMATOIDE INIZIALE: UNA RELAZIONE CAUSALE? L. Bogliolo, G. Cagnotto, F. Inverardi, S. Bugatti, C. Montecucco, R. Caporali Pavia P3:50 INFLUENZA DELLA DURATA DI MALATTIA SULLA PERCENTUALE DI LINFOCITI CD4+CD28CIRCOLANTI IN UNA COORTE DI PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE G. Mirabelli1, E. Bartoloni Bocci1, G. Santoboni1, A. Alunno1, F. Cannarile1, R. Terenzi1, Y. Shoenfeld2, R. Gerli1 1 Perugia, 2Tel Hashomer - IL P3:51 LINFONODO DRENANTE IN CORSO DI ARTRITE REUMATOIDE: CARATTERIZZAZIONE DELLE ALTERAZIONI ULTRASONOGRAFICHE IN RELAZIONE AL FENOTIPO CLINICO E STADIO DI MALATTIA F. Benaglio, A. Manzo, C. Bortolotto, S. Bugatti, B. Vitolo, R. Caporali, F. Calliada, C. Montecucco Pavia P3:52 SOPRAVVIVENZA AL TRATTAMENTO CON ABATACEPT, TOCILIZUMAB E RITUXIMAB NELL’ARTRITE REUMATOIDE: CONTRIBUTO DI 3 CENTRI PRESCRITTORI S. Stisi1, M.G. Ferrucci1, M. Orefice1, A. De Cata2, M. Inglese2, F. Paoletti3 1 Benevento, 2San Giovanni Rotondo, FG, 3Agnone, IS P3:53 ANALISI FENOTIPICA E FUNZIONALE DEI LINFOCITI B E DELLE CELLULE T REGOLATORIE IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE TRATTATI CON ABATACEPT E NON RESPONSIVI AI FARMACI ANTI-TNF-ALPHA A. Picchianti Diamanti, M.M. Rosado, M. Scarsella, V. Germano, E. Giorda, S. Cascioli, B. Laganà, R. D’Amelio, R. Carsetti Roma 4 • ARTRITE REUMATOIDE (4) P4:54 SVILUPPO E VALIDAZIONE DI UN ALGORITMO PER LA STIMA DELLA PREVALENZA DI ARTRITE REUMATOIDE NELLE BANCHE DATI REGIONALI. RISULTATI DELLO STUDIO RECORD DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI REUMATOLOGIA. G. Carrara1, C.A. Scirè1, M.A. Cimmino2, A. Zambon1, F. Nicotra1, A. Arfè1, C. Cerra3, S. Migliazza3, M. Caprioli4, 3 3 5 3 A. Montani , G. Cagnotto , G. Minisola , C. Montecucco 2 3 4 5 1 Milano, Genova, Pavia, Vigevano, PV, Roma P4:55 APPROCCIO ALTERNATIVO ALL’ATTACCO ALGICO IN PAZIENTE CON AR O. Ragusa1, G. Deinite2, D. Grua1, A. Belfiore2, V. Coco3 1 Venaria Reale, TO, 2Pianezza, TO, 3Catania P4:56 ANALISI DELLE VISITE DI INVALIDITÀ PER POLIARTRITI CRONICHE NEL DISTRETTO DI UDINE NEL DECENNIO 2000-2009 L. Quartuccio, G. Menegazzi, E. Tamai, G. Brianti, S. De Vita Udine 325 Posters P4:57 TELE-MONITORAGGIO DELLE SEDUTE CHINESITERAPICHE DOMICILIARI PER IL RECUPERO DELLA DISABILITÀ DELLA MANO. STUDIO PILOTA CON DISPOSITIVO SPERIMENTALE IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE E SCLEROSI SISTEMICA. M. Piga, I. Tradori, D. Pani, A. Dessì, G. Barabino, A. Vacca, V. Ibba, P. Garau, A. Cauli, L. Raffo, A. Mathieu Cagliari P4:58 EFFICACIA E SICUREZZA DELLA TECNICA MINI-INVASIVA NELLA CORREZIONE DELL’ALLUCE VALGO NEI PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE IN TRATTAMENTO CON ANTI-TNF R. Celani, S. Parisi, M. Scarati, M. Priora, G. Pettiti, C. Centanaro Di Vittorio, E. Fusaro Torino P4:59 ALTERAZIONI DEL CAMMINO NELLE ARTRITI IN FASE EARLY CON COINVOLGIMENTO DELLE ARTICOLAZIONI TEMPOROMANDIBOLARI 1 1 1 1 2 1 1 D. Melchiorre , L.A. Rinaldi , M. Maresca , D. Simoni , V. Monaco , M. Di Bari , M. Matucci Cerinic Firenze, 2Pisa 1 P4:60 QUADRI CAPILLAROSCOPICI NELL’ARTRITE REUMATOIDE C. Pintaudi, R. Cimino, S. Giancotti, V. Nesticò, G. Muccari, I. Macrì, G. Clericò, G. Gallo, S. Mazzuca Catanzaro P4:61 IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLA GESTIONE DELL’EARLY RHEUMATOID ARTHRITIS. CONFRONTO TRA DUE MODELLI ORGANIZZATIVI: ROUTINE CARE VERSUS EARLY ARTHRITIS CLINIC. I. Farina, F. Pignatti, G. Ciancio, M. Govoni Cona, FE P4:62 LIVELLI DI VITAMINA D IN ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI CON ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE (AIG) F. Falcini, F. Bertini, S. Stagi, G. Lepri, G. Carnesecchi, M. Matucci Cerinic Firenze P4:63 IN UNA COORTE DI PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE IN TRATTAMENTO CON ADALIMUMAB ABBIAMO CORRELATO I LIVELLI PLASMATICI DEL FARMACO E DEGLI ANTICORPI ANTI-FARMACO (ADA) CON I DATI SULL’ATTIVITÀ DI MALATTIA E SULLA TOLLERABILITÀ L. Di Battista1, C. Lauriti1, M. Di Penta2, R. Zicolella1, M. Gabini1, G. Serafini1, T. Imbastaro1, L. Di Matteo1 Pescara, 2Chieti 1 P4:64 PREVALENZA DELLE MALATTIE REUMATICHE NELL’AMBULATORIO DI REUMATOLOGIA RIVOLTO AL TERRITORIO: DATI DAL PROGETTO REUMAVENETO G. Cassisi1, P. Sarzi-Puttini2, L. Punzi3, P. Lazzarin3,4, M. Avossa4, A. Bedendo4, C. Benini4, F. Bozzolan4, P. Caramaschi4, F. Cavasin4, C. Checchetto4, S. Corbanese4, L. Cozzi4, A. Marchetta4, M. Podswiadek4, A. Roncaglione4, M. Rossini4, G. Tonini4, D. Volante4, A. Volpe4 1 Belluno, 2Milano, 3Padova, 4Progetto Reumaveneto Group P4:65 DOLORE E SEVERITÀ DI MALATTIA NELL’AMBULATORIO DI REUMATOLOGIA RIVOLTO AL TERRITORIO; DATI DAL PROGETTO REUMAVENETO G. Cassisi1, P. Sarzi-Puttini2, L. Punzi3, P. Lazzarin3,4, M. Avossa4, A. Bedendo4, C. Benini4, F. Bozzolan4, P. Caramaschi4, F. Cavasin4, C. Checchetto4, S. Corbanese4, L. Cozzi4, A. Marchetta4, M. Podswiadek4, A. Roncaglione4, M. Rossini4, G. Tonini4, D. Volante4, A. Volpe4 1 Belluno, 2Milano, 3Padova, 4Progetto Reumaveneto Group P4:66 DEPRESSIONE E MALATTIE REUMATICHE: ARTRITE REUMATOIDE E ARTRITE PSORIASICA A CONFRONTO C. Bruno, C. Tripolino, F. Ursini, E. Pedace, M. Calabria, S. Naty, R.D. Grembiale Catanzaro 326 Posters P4:67 LA DENSITOMETRIA DELLA MANO QUALE STRUMENTO DI MONITORAGGIO TERAPEUTICO NEI PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE I. Bertoldi, B. Frediani, G. Filippou, S. Pierguidi, V. Picerno, A. Adinolfi, V. Di Sabatino, M. Galeazzi Siena P4:68 ACTETRIS: SOFTWARE SPERIMENTALE PER LA GESTIONE DEGLI APPUNTAMENTI DI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE REUMATICHE SISTEMICHE CHE RICHIEDONO TERAPIE INFUSIONALI D. Ventura, F. Atzeni, S. Pasquale, M.C. Ditto, F. Rigamonti, P. Sarzi-Puttini Milano P4:69 HOW IS A FIRST BIOLOGIC DRUG CHOSEN IN ITALY: A STUDY BASED ON THE “THERAPY WATCH RA” DATA G. Carlino1, K. Johnson2, R. Maggio1, L. Chanroux2, J. Casellas2, R. Scottini2 1 Casarano, LE, 2London - UK P4:70 IL RUOLO DELLA SINOVIALECTOMIA ARTROSCOPICA DI GINOCCHIO NEI REUMATISMI INFIAMMATORI CRONICI M. Truzzi, R. Viganò, I. Pontikaki, S.E. De Martinis, S. Iori, M. Gattinara, V. Gerloni Milano P4:71 QUALI ECOGRAFIE ARTICOLARI ESEGUE PIÙ FREQUENTEMENTE IL REUMATOLOGO IN AMBULATORIO? M. Bernal, A. De Cata, F. Molinaro, S. De Cosmo S. Giovanni Rotondo, FG P4:72 L’APPROCCIO DELLA STANDARDIZZAZIONE DI CURA CON METOTRESSATO DELL’ARTRITE REUMATOIDE G. Gridneva, Y. Muraviev, D. Karateev, E. Luchikhina, Y. Olunin, E. Nasonov Mosca - RU 5 • LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO (1) P5:73 REMISSIONE CLINICA, TERAPIA E DANNO CUMULATIVO NEL LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: RISULTATI PRELIMINARI SU UNA COORTE DI 100 PAZIENTI M. Zen, S. Bettio, L. Nalotto, M. Gatto, A. Ghirardello, N. Bassi, E. Borella, L. Palma, M. Domeneghetti, L. Iaccarino, L. Punzi, A. Doria Padova P5:74 TDM (THERAPEUTIC DRUG MONITORING) DEL MICOFENOLATO MOFETILE NELLA TERAPIA DI MANTENIMENTO DELLE GLOMERULONEFRITI LUPICHE A. Zabotti, M. Baraldo, S. Sacco, L. Quartuccio, F. Zuliani, G. De Marchi, M. Furlanut, S. De Vita Udine P5:75 ANALISI CLINICA E DEMOGRAFICA DI UNA COORTE MONOCENTRICA DI PAZIENTI AFFETTI DA LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO F. Miranda, F.R. Spinelli, F. Ceccarelli, V. Conti, S. Truglia, M. Bove, G. Valesini, F. Conti Roma P5:76 LA POSITIVITÀ DEGLI ANCA NEL LES: UN SEGNALE DI ALLARME PER UN COINVOLGIMENTO RENALE SEVERO L. Messuti, L. Petricca, M.R. Gigante, G. Marino, M. Nowik, E. Gremese, G. Ferraccioli Roma Posters P5:77 DISEASE ACTIVITY PATTERNS IN SYSTEMIC LUPUS ERYTHEMATOSUS: A PROSPECTIVE COHORT STUDY C. Tani, L. Carli, S. Vagnani, R. Talarico, C. Baldini, A. Della Rossa, S. Bombardieri, M. Mosca Pisa P5:78 VERY LONG-TERM RENAL OUTCOME OF LUPUS NEPHRITIS: A SINGLE CENTRE EXPERIENCE C. Tani, L. Carli, S. Vagnani, A. D’Ascanio, R. Neri, A.G. Tavoni, A. Della Rossa, S. Bombardieri, M. Mosca Pisa P5:79 RITUXIMAB NEL LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO REFRATTARIO AI COMUNI IMMUNOSOPPRESSORI - ESPERIENZA SU UNA CASISTICA MONOCENTRICA A. Iuliano, I. Prevete, G.D. Sebastiani, G. Minisola Roma P5:80 EARLY LUPUS PROJECT - STUDIO ITALIANO MULTICENTRICO SUL LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO DI RECENTE INSORGENZA G.D. Sebastiani1, I. Prevete1, A. Iuliano1, A. Mathieu2, M. Piga2, F. Bellisai3, S. Bettio4, A. Bortoluzzi5, L. Coladonato6, M. Mosca7, F.R. Spinelli1 1 Roma, 2Cagliari, 3Siena, 4Padova, 5Ferrara, 6Bari, 7Pisa P5:81 VALUTAZIONE DELL’IMPATTO ECONOMICO DELL’INTRODUZIONE DI BELIMUMAB PER LA CURA DEL LES IN ITALIA: ANALISI DI COSTO-EFFICACIA G. Turchetti1, F. Pierotti1, I. Palla1, E. Stragliotto1, R. Porcasi2, L. Pippo2 Pisa, 2Verona 1 P5:82 CONFRONTO TRA LA VALUTAZIONE DI ATTIVITÀ DI MALATTIA EFFETTUATA DAL MEDICO E DAL PAZIENTE NEL LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO M. Mosca, C. Tani, L. Carli, S. Vagnani, C. Baldini, R. Talarico, A. Della Rossa, S. Bombardieri Pisa P5:83 DESCRIZIONE DI UNA NUOVA VARIANTE DEL GENE TREX-1 IN UNA COORTE DI PAZIENTI CON LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO M. Fredi1, M. Bianchi2, L. Andreoli1, G.S. Grieco2, S. Orcesi2, I. Olivieri2, E. Fazzi1, C. Cereda2, A. Tincani1 Brescia, 2Pavia 1 P5:84 CLINICAL AND IMMUNOLOGICAL ASSOCIATIONS WITH ANTIBODIES TO CELLULAR ANTIGENS IN SLE PATIENTS FROM A SINGLE CENTER M. Fredi, I. Cavazzana, S. Cartella, A. Tincani, F. Franceschini Brescia P5:85 LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO AD ESORDIO TARDIVO: CARATTERISTICHE CLINICHE ED OUTCOME IN UN GRUPPO DI 13 PAZIENTI CON LUPUS AD ESORDIO TARDIVO A CONFRONTO CON 200 PAZIENTI CON LUPUS AD ESORDIO GIOVANILE AFFERENTI AL NOSTRO CENTRO G. Di Colo, F. Querci, L. Carli, C. Tani, E. Caltran, R. Capecchi, A. Della Rossa, C. Baldini, R. Talarico, E. Catarsi, S. Vagnani, P. Migliorini, S. Bombardieri, A.G. Tavoni, M. Mosca Pisa P5:86 EFFICACIA E SICUREZZA DI DUE DIVERSI REGIMI DI SUPPLEMENTAZIONE CON VITAMINA D IN DONNE CON LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: STUDIO PROSPETTICO A 12 MESI F. Dall’Ara, S. Piantoni, L. Andreoli, N. Piva, F. Allegri, A. Tincani Brescia 327 328 Posters P5:87 SCARSA CONCORDANZA FRA ECOGRAFIA ED ESAME OBIETTIVO NELLA VALUTAZIONE DEL COINVOLGIMENTO MUSCOLO-SCHELETRICO IN PAZIENTI AFFETTI DA LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO F. Ceccarelli, A. Iagnocco, C. Perricone, C. Rizzo, L. Massaro, C. Vavala, F.R. Spinelli, F. Conti, G. Valesini Roma 6 • LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO (2), SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI P6:88 STUDIO DI UNA COORTE DI PAZIENTI CON LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO DI LUNGA DURATA: DATI PRELIMINARI L. Carli1, C. Tani2, S. Cartella3, M. Gerosa4, E. Gremese5, G. De Marchi6, S. De Vita6, G. Ferraccioli5, P.L. Meroni4, 3 2 2 A. Tincani , S. Bombardieri , M. Mosca 1 Siena, 2Pisa, 3Brescia, 4Milano, 5Roma, 6Udine P6:89 MIGLIORAMENTO DELL’ADERENZA ALLE RACCOMANDAZIONI PER IL MONITORAGGIO DEL LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO UTILIZZANDO UNA CARTELLA CLINICA STRUTTURATA L. Carli1, C. Tani2, S. Vagnani2, F. Querci2, C. Baldini2, R. Talarico2, A. Della Rossa2, S. Bombardieri2, M. Mosca2 Siena, 2Pisa 1 P6:90 CAUSE DI OSPEDALIZZAZIONE IN UNA COORTE DI PAZIENTI AFFETTI DA LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO A. Bortoluzzi, D. Rodi, E. Galuppi, V. Foschi, I. Farina, M. Padovan, M. Govoni Cona, FE P6:92 CARATTERISTICHE CLINICHE E DI LABORATORIO IN PAZIENTI AFFETTI DA LES AD ESORDIO TARDIVO E CORRELAZIONI CON LA CONCENTRAZIONE DI IL6 S. Sallì1, F. Atzeni2, M. Sallì1, P. Sarzi-Puttini2, M. Barbagallo1 1 Palermo, 2Milano P6:93 PREVALENZA E INCIDENZA DEL LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO NELLA POPOLAZIONE ADULTA E PEDIATRICA: STUDIO EPIDEMIOLOGICO CON FONTI MULTIPLE IN VALTROMPIA L. Andreoli, V. Tsioni, M. Frassi, E. Raffetti, A. Meini, P. Airò, F. Allegri, F. Donato, A. Tincani Brescia P6:94 EFFICACIA E SICUREZZA DELLA CICLOSPORINA IN GRAVIDANZA NELLE MALATTIE AUTOIMMUNI R. Reggia, C. Bazzani, L. Andreoli, M. Nuzzo, A. Tincani Brescia P6:95 ANTICORPI ANTI-DOMINIO 1 COME POSSIBILI BIOMARKERS DI MALATTIE DEL CONNETTIVO? C. Nalli1, L. Andreoli1, M.O. Borghi2, F. Pregnolato2, C. Grossi2, M. Gerosa2, A. Zanola2, F. Allegri1, G.L. Norman3, 2 2 P.L. Meroni , A. Tincani 1 Brescia, 2Milano, 3San Diego - CA P6:96 INDICE DI RESISTENZA DELLE ARTERIE INTRARENALI E SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI C. Perricone, F. Ceccarelli, A. Gigante, L. Massaro, B. Barbano, F.R. Spinelli, C. Alessandri, S. Truglia, V.A. Pacucci, R. Cianci, G. Valesini, F. Conti Roma Posters P6:97 ENA POSITIVI: RAPPORTO MASCHI E FEMMINE IN UN DATABASE DI LABORATORIO DI AUTOIMMUNITÀ M.T. Mascia, A. Melegari, G. Sandri, L. Belletti Modena P6:98 LIVELLI SIERICI DI BLYS (B LYMPHOCYTE STIMULATOR) IN PAZIENTI NON SELEZIONATI AFFETTI DA MALATTIE REUMATICHE AUTOIMMUNI A. Ghirardello, L. Iaccarino, M. Zen, S. Bettio, L. Nalotto, M. Gatto, N. Bassi, L. Punzi, A. Doria Padova P6:99 L’ISOTIPO A DEGLI ANTICORPI ANTI-CARDIOLIPINA E ANTI-BETA2 GLICOPROTEINA I NELLA SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI PRIMARIA E. Mattia, L. Meneghel, B. Robecchi, M. Tonello, D. Faggian, M. Pittoni, M. Plebani, A. Ruffatti, L. Punzi Padova P6:100 RELATIONSHIP BETWEEN ANTIPHOSPHATIDYLSERINE/PROTHROMBIN ANTIBODIES AND CONVENTIONAL ANTIPHOSPHOLIPID ANTIBODIES IN PRIMARY ANTIPHOSPHOLIPID SYNDROME A. Hoxha, E. Mattia, L. Meneghel, M. Tonello, M. Facchinetti, E. Salvan, A. Ruffatti, L. Punzi Padova P6:101 STUDIO MONOCENTRICO RETROSPETTIVO DI CONFRONTO TRA GLI OUTCOMES GESTAZIONALI E NEONATALI DI DONNE AFFETTE DA STATO TROMBOFILICO ACQUISITO SU BASE AUTOIMMUNE E QUELLI DI DONNE PORTATRICI DI CONDIZIONE TROMBOFILICA SU BASE CONGENITA ED ANALISI DEGLI EFFETTI DELLA TERAPIA DI PROFILASSI ANTITROMBOTICA F. Fischetti, S. Cecco, A. Erenbourg, M. Tropea, D. De Nardo, R. Carretta, G. Maso, S. Alberico Trieste P6:102 IL VALORE DEGLI ANTICORPI ANTI-CARDIOLIPINA E DEGLI ANTICORPI ANTI-BETA2 GLICOPROTEINA I DI ISOTIPO IGM NELLA SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI CON IMPEGNO VASCOLARE: STUDIO DI COORTE SU 107 PAZIENTI S. Cuffaro, T. Del Ross, M. Tonello, E. Salvan, A. Calligaro, M. Favaro, E. Mattia, A. Ruffatti, L. Punzi Padova 7 • SCLERODERMIA (1) P7:103 TROPONINA T: NUOVO BIOMARKER NEL COINVOLGIMENTO CARDIACO DELLA SCLEROSI SISTEMICA? M. Vasile, M. Frerix, U. Mueller-ladner, A. Rolf, F. Meier Bad-Nauheim - DE P7:104 CORRELAZIONE TRA RODNAN SKIN SCORE ED OUTCOME RENALI NELLA SCLERODERMIA C. Bruno, C. Tripolino, S. Mazzuca, F. Ursini, M. Calabria, S. Naty, R.D. Grembiale Catanzaro P7:105 PREVALENZA DELLA SINDROME METABOLICA E DELL’OBESITÀ IN UNA COORTE DI PAZIENTI SCLERODERMICI G. De Luca, G. Berardi, M. Rucco, G. Canestrari, M. Correra, F. Parisi, S.L. Bosello, G. Ferraccioli Roma 329 330 Posters P7:106 EVALUATION OF BLOOD PERFUSION BY LASER SPECKLE CONTRAST ANALYSIS IN DIFFERENT SKIN AREAS OF SYSTEMIC SCLEROSIS PATIENTS B. Ruaro, A. Sulli, G. Ferrari, C. Pizzorni, F. Ravera, E. Alessandri, E. Bernero, M. Cutolo Genova P7:107 TRANSITION FROM PRIMARY TO SECONDARY RAYNAUD’S PHENOMENON E. Bernero, A. Sulli, G. Ferrari, F. Ravera, C. Pizzorni, B. Ruaro, S. Paolino, B. Seriolo, M. Cutolo Genova P7:108 CORRELAZIONE TRA PERFUSIONE EMATICA E SPESSORE CUTANEO IN TRE AREE DEL CORPO IN PAZIENTI CON SCLEROSI SISTEMICA B. Ruaro, A. Sulli, E. Alessandri, G. Zampogna, B. Seriolo, S. Paolino, M.A. Cimmino, M. Cutolo Genova P7:109 EFFECTIVENESS NELLA TERAPIA DI FONDO CON BOSENTAN NELLE ULCERE SCLERODERMICHE G. Ciano, C. Spagnoletti, S. Sorrentino Ariano Irpino, AV P7:110 UNGUENTO ALLA PAPAVERINA CLORIDRATO 10% NEL FENOMENO DI RAYNAUD SECONDARIO A SCLERODERMIA. VALUTAZIONE DI EFFICACIA E TOLLERABILITÀ. A. Soldi, M. Savoldelli, A. De Matthaeis, T.E. Testa, G. Fiorini Crema P7:111 EFFETTI DELL’ENDOTELINA-1 E SUA INIBIZIONE NEL PROCESSO DI TRANSIZIONE ENDOTELIALEMESENCHIMALE (ENDOMT) IN CULTURE DI CELLULE ENDOTELIALI DEL MICROCIRCOLO CUTANEO S. Soldano, P. Montagna, R. Brizzolara, A. Sulli, M. Cutolo Genova P7:112 LA DANZATERAPIA IN PAZIENTI CON SCLEROSI SISTEMICA. STUDIO CLINICO CON VALUTAZIONE ARTICOLARE E DELLA QUALITÀ DELLA VITA DOPO 4 MESI DI TRATTAMENTO. M. Schiavi, M.T. Mascia, S. Costi, D. Giuggioli, A. Spinella, C. Ferri, L. Faggiano Modena P7:113 ASSOCIAZIONE DEI PROFILI DERMOSCOPICI DELLE TELEANGECTASIE CUTANEE CON I PATTERNS VIDEOCAPILLAROSCOPICI IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI SISTEMICA PROGRESSIVA A.R. Giampetruzzi1, C. Mondino1, A. Facchiano1, R. Bono1, C. Pizzorni2, P. Puddu1, B. Didona1, D. Abeni1, M. Cutolo2 Roma, 2Genova 1 P7:114 VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE VENTRICOLARE DESTRA MEDIANTE ECOCARDIOGRAFIA TRIDIMENSIONALE NEI PAZIENTI CON SCLEROSI SISTEMICA E. Pigatto, D. Peluso, E. Zanatta, P. Polito, P. Miatton, K. Bourji, L. Badano, L. Punzi, F. Cozzi Padova P7:115 LA TERAPIA OCCUPAZIONALE NELLA SCLEROSI SISTEMICA. RISULTATI PRELIMINARI DI UN PROGETTO PILOTA. M. Rizzo, F. Rodeghiero, E. Pigatto, I. Benetton, P. Miatton, P. Polito, S. Cardarelli, M. Favaro, F. Cozzi Padova P7:116 EFFICACIA DI AMINAFTONE NEL TRATTAMENTO DEL FENOMENO DI RAYNAUD NEI PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI SISTEMICA: STUDIO PRELIMINARE S. Parisi, M. Scarati, C.L. Peroni, M. Bruzzone, G. Pettiti, M. Priora, E. Fusaro Torino Posters 331 P7:117 NUOVE PROSPETTIVE DI APPLICAZIONE DEL TAPING NEUROMUSCOLARE NELLA SCLEROSI SISTEMICA: STUDIO DI UNA COORTE DI PAZIENTI S. Parisi, R. Gallina, M. Scarati, A. Laganà, M. Priora, E. Fusaro Torino P7:118 CORRELATIONS BETWEEN VITAMIN D SERUM CONCENTRATIONS AND CAPILLAROSCOPIC MARKERS IN SYSTEMIC SCLEROSIS PATIENTS G. Botticella1, S. Paolino1, C. Pizzorni1, A. Sulli1, B. Seriolo1, A. Casabella1, F. Ravera1, V. Smith2, M. Cutolo1 Genova, 2Ghent - BE 1 P7:119 TRATTAMENTO DELLA SECCHEZZA VAGINALE IN DONNE CON SCLEROSI SISTEMICA A. Grimaldi1, L. Quarta1, E. Quarta1, D. Costanza1, D. Carati2, L. Raho1, S. Frisenda1, M. Guido3, A. Zizza1, A. Tinelli1, M. Muratore1 1 San Cesario di Lecce, LE, 2Martano, LE, 3Lecce P7:120 VALUTAZIONE CLINICA DELL’EFFICACIA DI UN BALSAMO LABBRA NEL MIGLIORAMENTO ESTETICO IN DONNE AFFETTE DA SCLEROSI SISTEMICA L. Quarta1, E. Quarta1, A. Grimaldi1, D. Costanza1, D. Carati2, M. Guido3, L. Raho1, S. Frisenda1, G. Alessandrini4, M. Muratore1 San Cesario di Lecce, LE, 2Martano, LE, 3Lecce, 4Ugento, LE 1 P7:121 EFFICACIA DI UNO SHAMPOO A BASE DI PIROCTONE OLAMINE, APIGENINA E ACIDO OLEANOICO SU PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI SISTEMICA E. Quarta1, L. Quarta1, D. Costanza1, A. Grimaldi1, L. Raho1, S. Frisenda1, D. Carati2, M. Guido3, G. Alessandrini4, M. Muratore1 San Cesario di Lecce, LE, 2Martano, LE, 3Lecce, 4Ugento, LE 1 P7:122 ASPETTI ECOGRAFICI DELLE ARTICOLAZIONI TEMPOROMANDIBOLARI NELLA SCLEROSI SISTEMICA D. Melchiorre, M. Maresca, A. Del Rosso, F. Bandinelli, M. Matucci Cerinic Firenze P7:123 CORRELATION BETWEEN NVC SCORES AND SPLENIC ARTERY RESISTIVITY INDEX IN SSC PTS A. Cimellaro, R. Cimino, C. Pintaudi, S. Giancotti, V. Nesticò, I. Macrì, M. Polistena, A. Costantino, S. Mazzuca Catanzaro P7:124 LONG-TERM EXPERIENCE OF BOSENTAN FOR TREATING DIGITAL ULCERS IN PATIENTS WITH SYSTEMIC SCLEROSIS A. Cimellaro, R. Cimino, C. Pintaudi, S. Giancotti, V. Nesticò, G. Muccari, I. Macrì, A. Costantino, M. Conte, S. Mazzuca Catanzaro P7:125 FOLLOW-UP CAPILLAROSCOPICO DEI PAZIENTI DI UN SINGOLO CENTRO (N. 334) DEL DUO-REGISTRY R. Cimino, C. Pintaudi, S. Giancotti, S. Mazzuca Catanzaro P7:126 EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO RIABILITATIVO DELLE MANI CONCEPITO PER LA SCLERODERMIA LONG STANDING IN UNA COORTE DI 10 PAZIENTI: RISULTATI A 24 MESI C. Marrese, E. Grimaldi, E. Bove, V. Bruzzese Roma P7:127 VASCULAR CHANGES IN CHOROID PLEXUS IN PATIENTS WITH RAYNAUD’S PHENOMENON AT THE FIRST EVALUATION R. Gualtierotti, F. Ingegnoli, E. Miserocchi, G. Modorati, C. Del Turco, M. Gagliardi, G. Parrinello, T. Schioppo, S. Zeni, P.L. Meroni, L. Pierro Milano 332 Posters P7:128 RELIABILITY AND VALIDITY OF THE UCLA-SCLERODERMA CLINICAL TRIAL CONSORTIUMGASTROINTESTINAL TRACT INSTRUMENT IN ITALIAN PATIENTS WITH SYSTEMIC SCLEROSIS R. Gualtierotti1, F. Ingegnoli1, S. Zeni1, N. Ughi1, T. Ciavarella1, A. Becciolini1, D. Khanna2, P.L. Meroni1 1 Milano, 2Ann Arbor - MI P7:129 OVERLAP SCLEROSI SISTEMICA-ARTRITE REUMATOIDE E FIBROSI POLMONARE: DESCRIZIONE DI UNA CASISTICA MONOCENTRICA F. Furini, A. Lo Monaco, M. Bruschi, R. Chieffo, R. La Corte, M. Govoni Cona, FE P7:130 RELAZIONE TRA INDICI SPIROMETRICI E STIMA DELLA PAPS NELLO SCREENING DELL’IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE NEI PAZIENTI SCLERODERMICI. ANALISI DI UNA COORTE DI 183 PAZIENTI. P. Fraticelli, A. Kafyeke, G. Martino, M. Murri, T. Schnitzler, M. Lucci, A. Gabrielli Ancona P7:131 IMPRESS 2 (INTERNATIONAL MULTICENTRIC PROSPECTIVE STUDY ON PREGNANCY IN SYSTEMIC SCLEROSIS). PROSPECTIVE, CASE-CONTROL STUDY OF PREGNANCY IN SYSTEMIC SCLEROSIS. C. Di Blasi Lo Cuccio1, V. Ramoni1,2, M. Taraborelli3, M. Ostensen4, A. Mazzone5, V. Steen6, G. Valentini7, A.L. Brucato1, A. Tincani3, M. Matucci Cerinic8 1 Bergamo, 2Pavia, 3Brescia, 4Farsund - NO, 5Legnano, MI, 6Washington - WA, 7Napoli, 8Firenze P7:132 LA RISPOSTA AL TEST ISCHEMICO CONTRADDISTINGUE LA SCLERODERMIA IN FASE PRECOCE: UNO STUDIO MEDIANTE LASER SPECKLE PERFUSION IMAGER (LASCA) A. Della Rossa, M. Cazzato, A. D’Ascanio, A.G. Tavoni, M. Mosca, S. Bombardieri Pisa 8 • SCLERODERMIA (2), SINDROME DI SJÖGREN, DERMATOMIOSITE P8:133 LIVELLI SIERICI DI VASCULAR ENDOTHELIAL GROWTH FACTOR ED INTERESSAMENTO D’ORGANO NELLA SCLEROSI SISTEMICA C. Crotti1, M. De Santis1,2, A. Ceribelli1,2, F. Cavaciocchi1, M. Massarotti1, L. Belloli1, B. Marasini1,2, C. Selmi1,2 1 Rozzano, MI, 2Milano P8:134 LIMITAZIONI NEL LAVORO E NELLE ATTIVITÀ QUOTIDIANE IN PAZIENTI CON ULCERE DIGITALI (UD) ASSOCIATE A SCLERODERMIA - RISULTATI NEI CENTRI ITALIANI PARTECIPANTI AL REGISTRO DUO R. De Luca1, E. Rosato2, L. Beretta3, N. Del Papa3, A. Severino3, S. Guiducci1, W. Maglione3, C. Denton4, L. Guillevin5, 6 7 7 1 T. Krieg , D. Rosenberg , B. Schwierin , M. Matucci Cerinic 1 2 3 4 5 6 Firenze, Roma, Milano, London - UK, Paris - FR, Köln - DE, 7Allschwill - CH P8:135 LOW BIRTH-WEIGHT AND ADULT-ONSET SYSTEMIC SCLEROSIS G. Donzelli1, G. Carnesecchi1, C. Amador1, M. Di Tommaso1, I. Filippi1, V. Codullo2, R. Bagnati4, R. Caporali2, V. Riccieri3, 3 4 1 1 G. Valesini , A. Gabrielli , S. De Masi , M. Matucci Cerinic 1 Firenze, 2Pavia, 3Roma, 4Ancona P8:136 COMPOSIZIONE CORPOREA NELLA SCLEROSI SISTEMICA: CORRELAZIONE CON I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE E LA FUNZIONE RESPIRATORIA C. Caimmi, P. Caramaschi, D. Biasi, G. Barausse, D. Gatti, M. Ferrari, S. Pieropan, D. Sabbagh, S. Adami Verona Posters 333 P8:137 TOLLERABILITÀ DELLA POMPA INFUSIONALE ELASTOMERICA PER L’INFUSIONE DI ILOPROST F. Cacciapaglia, D. Mazzotta San Pietro V.co, BR P8:138 ELASTOSONOGRAFIA NEI PAZIENTI CON FORMA LIMITATA E DIFFUSA DI SCLERODERMIA C. Bruno, C. Tripolino, S. Mazzuca, S. Naty, R.D. Grembiale Catanzaro P8:139 CHARACTERIZATION OF THE LOWER LIMB ULCERS IN SYSTEMIC SCLEROSIS: THE ANALYSIS OF 424 LESIONS J. Blagojevic1, G. Piemonte2, L. Benelli2, F. Braschi2, G. Fiori2, F. Galluccio2, F. Bartoli2, L. Busco2, A. Pignone2, G. Carnesecchi2, G. Lepri2, S. Guiducci2, M. Matucci Cerinic2 1 Siena, 2Firenze P8:140 SCORING SEMIQUANTITATIVO DELLA VIDEOCAPILLAROSCOPIA PERIUNGUEALE IN SOGGETTI AFFETTI DA SCLEROSI SISTEMICA CON LIEVE E MODERATA PERDITA DI CAPILLARI M. Bernal, A. De Cata, F. Molinaro, M. Inglese, S. De Cosmo Foggia P8:141 ALTERAZIONI ELETTROCARDIOGRAFICHE E PATTERN CAPILLAROSCOPICO IN UNA POPOLAZIONE DI PAZIENTI SCLERODERMICI DI UN CENTRO OSPEDALIERO DI REUMATOLOGIA S. Bellissimo, M.G. Ferrucci, A. Gallo, M. Orefice, C. Venditti, S. Stisi Benevento P8:142 ANALISI DELLA PSORIASINA (S100A7) SALIVARE IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLERODERMIA (SSC): VALUTAZIONE DI UN’AMPIA COORTE DI PAZIENTI F. Sernissi, C. Giacomelli, F. Ciregia, L. Giusti, A. Lucacchini, C. Baldini, A. Rossi, A. Consensi, A. Della Rossa, S. Bombardieri, L. Bazzichi Pisa P8:143 LA VIDEOCAPILLAROSCOPIA PERIUNGUEALE QUALE STRUMENTO PER IDENTIFICARE I PAZIENTI A MAGGIOR RISCHIO DI COMPLICANZE SECONDARIE ALLA VASCULOPATIA IN UNA COORTE DI PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI SISTEMICA F. Cannarile, A. Alunno, E. Bartoloni Bocci, G. Santoboni, F. Luccioli, O. Bistoni, S. Caterbi, R. Gerli Perugia P8:144 MICROPARTICELLE PIASTRINICHE HMGB1+ DA PAZIENTI CON SCLEROSI SISTEMICA MODULANO LO STATO DI ATTIVAZIONE LEUCOCITARIA N. Maugeri, P. Rovere-querini, E. Baldissera, M.G. Sabbadini, A. Manfredi Milano P8:145 PERCENTUALE DI SOPRAVVIVENZA IN CORSO DI SCLEROSI SISTEMICA: VALUTAZIONE A 12 ANNI DI ATTIVITÀ DI UN CENTRO OSPEDALIERO ITALIANO M. Orefice, S. Bellissimo, M.G. Ferrucci, A. Gallo, C. Venditti, S. Stisi Benevento P8:146 MONITORAGGIO DELLA TERAPIA LOCALE DELLE ULCERE DIGITALI CON LA TECNICA LASER SPECKLE CONTRAST ANALISIS IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI SISTEMICA B. Ruaro, T. Cannavale, A. Sulli, M.A. Cimmino, M. Cutolo Genova 334 Posters P8:147 TRATTAMENTO DEL COINVOLGIMENTO POLMONARE IN SSC CON CICLOFOSFAMIDE: CASISTICA MONOCENTRICA A. Kafyeke, P. Fraticelli, G. Martino, M. Murri, G. Calogerà, A. Gabrielli Ancona P8:148 VALUTAZIONE ECOGRAFICA TRANSCERVICALE STATICA E DINAMICO-FUNZIONALE DELL’ESOFAGO CERVICALE IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI SISTEMICA G. Santoboni, F. Luccioli, F. Cannarile, A. Alunno, E. Bartoloni Bocci, G. Mirabelli, V. Valentini, R. Terenzi, D. Biscontini, R. Gerli Perugia P8:149 SIMVASTATIN MODULATES AORTIC INTIMA/MEDIA THICKNESS IN AN ANIMAL MODEL OF SYSTEMIC SCLEROSIS G. Bagnato1, A. Bitto1, G. Pizzino1, M. Atteritano1, W. Roberts2, D. Altavilla1, F. Squadrito1, G. Bagnato1, A. Saitta1 1 Messina, 2Louisville - KY P8:150 PROPYLTHIOURACIL ATTENUATES AORTIC VASCULOPATHY IN AN ANIMAL MODEL OF SYSTEMIC SCLEROSIS G. Bagnato1, A. Bitto1, G. Pizzino1, M. Atteritano1, W. Roberts2, D. Altavilla1, F. Squadrito1, G. Bagnato1, A. Saitta1 1 Messina, 2Louisville - KY P8:151 RO52, RO60, SSB: PREVALENZA E CORRELAZIONE CON LA DIAGNOSI DI SINDROME DI SJÖGREN M. Trevisani, M. Sarma, G. Vukatana, A. Buffa, R. Mulè, E. Rossi, S. Corvaglia, C. Borghi, N. Malavolta Bologna P8:152 QUALITÀ DELLA VITA SESSUALE IN DONNE AFFETTE DA SINDROME DI SJÖGREN PRIMARIA A. Minniti, R. Priori, B. Antonazzo, M. Derme, E. Astorri, G. Picarelli, G. Valesini, M. Framarino Dei Malatesta Roma P8:153 QUALITÀ DEL SONNO IN PAZIENTI AFFETTI DA SINDROME DI SJÖGREN PRIMARIA A. Minniti1, R. Priori1, B. Antonazzo1, S. Colafrancesco1, A. Gattamelata1, G. Valesini1, G. Curcio2 1 Roma, 2L’Aquila P8:154 CORRELAZIONE TRA MALATTIA DI SJÖGREN PRIMITIVA E PATTERN CAPILLAROSCOPICO S. Giancotti, C. Pintaudi, R. Cimino, D. Frontera, G. Muccari, G. Clericò, I. Macrì, S. Mazzuca Catanzaro P8:155 ECOGRAFIA DELLE GHIANDOLE SALIVARI MAGGIORI COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI NON INVASIVA DI SINDROME DI SJÖGREN PRIMITIVA: ESPERIENZA MONOCENTRICA N. Luciano, G. Tarantini, C. Baldini, R. Pascale, F. Ferro, C. Cacciatore, L. Carli, M. Mosca, D. Caramella, S. Bombardieri Pisa P8:156 SINTOMI GINECOLOGICI E DISABILITÀ SESSUALE IN DONNE CON SINDROME DI SJÖGREN PRIMARIA E SINDROME SICCA A. Del Rosso, S. Maddali Bongi, M. Orlandi, M. Matucci Cerinic Firenze P8:157 INCREMENTO DEI LIVELLI SIERICI DI ALCUNI BIOMARCATORI PROINFIAMMATORI NEI PAZIENTI CON MIOSITI CRONICHE: STUDIO PRELIMINARE K. Stefanantoni, I. Sciarra, M. Vasile, M. Pendolino, C. Alessandri, C. Giordano, G. D’Amati, G. Valesini, V. Riccieri Roma Posters P8:158 PROTOCOLLO COMBINATO CON IVIG-SCIG COME TERAPIA DI PRIMA LINEA PER LE MIOPATIE INFIAMMATORIE R. Moretti, S. Gambini, L. Paolini, M. Danieli Ancona P8:159 CONFRONTO TRA CONTROIMMUNOELETTROFORESI E IMMUNOBLOTTING NELLA DIAGNOSTICA DELLE MIOSITI M. Fredi, I. Cavazzana, M. Quinzanini, M. Taraborelli, A.G. Tincani, F. Franceschini Brescia P8:160 LA DISFAGIA NEI PAZIENTI CON MIOPATIE INFIAMMATORIE IDIOPATICHE: PREVALENZA E CARATTERISTICHE CLINICHE S. Barsotti, A. Tripoli, R. Neri, V. Iacopetti, A. D’Ascanio, A. Tavoni, S. Bombardieri Pisa P8:161 EFFICACIA E SICUREZZA DELLA TERAPIA CON RITUXIMAB NELLA INTERSTIZIOPATIA POLMONARE ASSOCIATA A MALATTIE AUTOIMMUNI SISTEMICHE: ESPERIENZA DI UN CENTRO M. Inglese, F. Molinaro, A. De Cata, M. Bernal, A. Di Lorenzo San Giovanni Rotondo, FG 9 • CASI CLINICI (1) P9:162 NEUROPATIA PERIFERICA IN CORSO DI TRATTAMENTO CON ANTI-TNF N. Santoro, A. Gaudio, N. Maruotti, F.P. Cantatore Foggia P9:163 DIFFICILE DIAGNOSI DI SA IN PAZIENTE CON MASTOCITOSI SISTEMICA M. Portuesi Pinerolo, TO P9:164 CERTOLIZUMAB PEGOL NELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE PRE-RADIOGRAFICA A. Spadaro1, A. Scarno1, A. Carboni1, F. Perrotta1, C. Catalano1, E. Lubrano di Scorpaniello2, G. Valesini1 Roma, 2Campobasso 1 P9:165 SPONDILOARTRITE PSORIASICA E NEURITE OTTICA RETROBULBARE, BEHÇET? A. Mele, R. Colia, F.P. Cantatore Foggia P9:166 UNA SINGOLA INIEZIONE INTRA-ARTICOLARE DI INFLIXIMAB INDUCE REMISSIONE DURATURA DI UNA GONARTRITE RIBELLE A TRATTAMENTO SISTEMICO IN UN PAZIENTE AFFETTO DA ARTRITE PSORIASICA: UN CASE REPORT CON FOLLOW-UP DI 7 ANNI U. Massafra, F. Giovannangeli, E. Bizzi, F. Vacca, A. Migliore Roma P9:167 PSORIASI INDOTTA DA TRATTAMENTO CON ANTI-TNF-ALFA IN UN PAZIENTE CON SPONDILITE ANCHILOSANTE N. Maruotti, A. Gaudio, N. Santoro, F. D’Onofrio, F.P. Cantatore Foggia 335 336 Posters P9:168 L’ECOGRAFIA ARTICOLARE NELL’ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE: QUALI VANTAGGI RISPETTO ALL’ESAME CLINICO? V. Picerno, G. Filippou, L. Cantarini, A. Adinolfi, I. Bertoldi, V. Di Sabatino, M. Galeazzi, B. Frediani Siena P9:169 ELDERY ONSET RHEUMATOID ARTHRITIS RAPIDAMENTE PROGRESSIVA: EFFICACIA DI ADALIMUMAB NELL’INDURRE LA REMISSIONE V. Bruzzese, E. Grimaldi, G. Stringini, C. Marrese Roma P9:170 NODULO REUMATOIDE OLECRANICO IN PAZIENTE CON ARTRITE REUMATOIDE DA CIRCA DUE ANNI IN TRATTAMENTO CON TOCILIZUMAB S. Manganelli, L. Menza, R. De Stefano, M. Galeazzi Siena P9:171 EFFICACIA DI ABATACEPT NEL MANTENERE LA REMISSIONE CLINICA DELLA SCLERITE IN CORSO DI ARTRITE REUMATOIDE: UN CASO NELLA PRATICA CLINICA F. Mozzani1, F. Lumetti2, A. Ariani1, D. Santilli1, G. Delsante1 1 Parma, 2Modena P9:172 SICUREZZA ED EFFICACIA DI ABATACEPT IN ARTRITE REUMATOIDE CON POTENZIALE EPATITE B OCCULTA C. Giannitti, M. Fabbroni, M. Galeazzi Siena P9:173 SU DI UN CASO DI ARTRITE REUMATOIDE IN PAZIENTE CON SINDROME DI ARNOLD CHIARI A. Gaudio, N. Santoro, N. Maruotti, F.P. Cantatore Foggia P9:174 SICUREZZA ED EFFICACIA CLINICA DI TOCILIZUMAB IN UN PAZIENTE AFFETTO DA ARTRITE REUMATOIDE ED EPATITE CRONICA HCV-CORRELATA: FOLLOW-UP AD UN ANNO C. Giannitti, I. Fineschi, M. Galeazzi Siena P9:175 EFFICACIA E SICUREZZA DI ABATACEPT IN UN PAZIENTE CON ARTRITE REUMATOIDE E PREGRESSA TUBERCOLOSI M. Fabbroni, M. Galeazzi Siena P9:176 EFFICACIA DELLA TERAPIA CON IMMUNOGLOBULINE ENDOVENA AD ALTE DOSI (IVIG) IN UNA PAZIENTE CON VASCULITE REUMATOIDE ED ULCERE DEGLI ARTI INFERIORI G. Di Muzio, C. Barbato, E. Greco, B. Kroegler, D. De Nardo, A. Bergamini, L. Fontana, R. Perricone Roma P9:177 UTILIZZO DI ABATACEPT IN PAZIENTE CON AR E VASCULITE S. Canazza, P. Rossini, G. Bernardi, M. Corradini, N. Farinato, M. Manfredini, G. Arioli Pieve Di Coriano, MN P9:178 ARTRITE REUMATOIDE IN REMISSIONE CON CICLOSPORINA DOPO VARI FALLIMENTI CON FARMACI BIOLOGICI. CASO CLINICO. A. Belotti Masserini, P. Colombelli, S. Panza, G. Dognini, F. Cagnoni, A. Noris, M. Destro Treviglio, BG Posters 337 P9:179 SOMETHING NEW IN AN OLD RHEUMATOID ARTHRITIS: A RARE EXTRA-ARTICULAR MANIFESTATION? W. Capeci, A. Balloni, M. Rossini, P. Cianci, E. Basta, M. Luchetti, A. Gabrielli Ancona P9:180 OSTEOPOROSI FRATTURATIVA INDOTTA DA BETA-TALASSEMIA MAJOR: FOLLOW-UP A 48 MESI DOPO TERAPIA SEQUENZIALE TERIPARATIDE-ALENDRONATO A. Trotta, A. Mele, F.P. Cantatore Foggia P9:181 FRATTURA DA INSUFFICIENZA DOPO RADIOTERAPIA PELVICA IN PAZIENTE CON CARCINOMA PROSTATICO P. Scolieri, F. Lanti, V. Bruzzese Roma P9:182 UN CASO DI IPERCALCEMIA ED OSTEOPOROSI POSTMENOPAUSALE NON RESPONSIVA C. Lauriti1, M. Di Penta2, R. Zicolella1, L. Di Battista1, M. Gabini1, P. Volpe2, L. Di Matteo1 Pescara, 2Chieti 1 P9:183 DISPLASIA DIAFISARIA PROGRESSIVA: DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO DI MALATTIA DI RIBBING M. Di Carlo, F.R. Silveri, A. Di Matteo, V. Lato, A. Draghessi, W. Grassi Jesi, AN P9:184 UN CASO DI ULCERA CORNEALE IN CORSO DI TERAPIA CON ETANERCEPT IN UN PAZIENTE AFFETTO DA ARTRITE REUMATOIDE E PREGRESSA INFEZIONE DA HCV U. Massafra, F. Giovannangeli, E. Bizzi, F. Vacca, A. Migliore Roma 10 • CASI CLINICI (2) P10:185 UN SINGOLARE CASO DI INFEZIONE DA CRIPTOCOCCO LAURENTII E MIELITE ACUTA LONGITUDINALE (ALM) IN PAZIENTE AFFETTA DA LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO (LES) S. Truglia, S. Colafrancesco, F.R. Spinelli, F. Ceccarelli, F. Miranda, F. Martinelli, C. Pirone, G. Valesini, F. Conti Roma P10:186 APPROCCIO TERAPEUTICO IN PAZIENTE CON SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI E RECIDICIVA DI ALVEOLITE EMORRAGICA: UN CASO CLINICO F. Sunzini, D. Alampi, A. D’Amore, G. Leopizzi, S. Salemi, G. Pinto, R. D’Amelio Roma P10:187 DILEMMA TERAPEUTICO. NE VALE LA PENA? M. Masala, G. Erre, M. Piras, M. Pinna, A. Monni, G. Delitala Sassari P10:188 NEURO-LES ESORDITO IN UNA PAZIENTE IN TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA S. Gambini, R. Moretti, L. Paolini, M. Danieli Ancona P10:189 SHRINKING LUNG SINDROME: UNA CAUSA RARA DI DISPNEA A. Pavesi, L. Magnani, S. Faenza, G. Marginesi, E. Kajo, N. Malavolta, G. Vukatana, E. Strocchi, C. Borghi, C. Bentivenga Bologna 338 Posters P10:190 REMISSIONE PROLUNGATA IN PAZIENTE AFFETTA DA LES CON GRAVE IMPEGNO RENALE DOPO CICLO DI PLASMAFERESI SEGUITO DA UN CICLO DI RITUXIMAB FOLLOW-UP A 48 MESI C. Barreca, S. Bisogno, R. De Stefano, E. Frati, M. Hammoud, P. Lazzerini Siena P10:191 DOLORE ADDOMINALE E FEBBRE IN GIOVANE DONNA: ESORDIO NON COMUNE DI UNA SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI G. Gollè, C. Brignone, R. Melchio, C. Serraino, V. Borretta, A. Giraudo, L. Fenoglio Cuneo P10:192 IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE PRECAPILLARE ISOLATA, A RAPIDA EVOLUZIONE, ASSOCIATA A SCLEROSI SISTEMICA CON ESORDIO OLTRE GLI 80 ANNI: CASO CLINICO C. Rotondo, E. Praino, E. Lanciano, G. Lopalco, F. Iannone, G. Lapadula Bari P10:193 SINDROME DI ERASMUS: UN COMPLICATO INTRECCIO DIAGNOSTICO TRA PATOLOGIE ACCOMUNATE DA FINI MECCANISMI MOLECOLARI A. Rinaldi, S. Bello, L. Serafino, G. Lopalco, N. Lascaro, G. Lapadula Bari P10:194 UN RARO CASO DI MORPHEA GENERALIZZATA E SCLEROSI SISTEMICA: ESORDIO ATIPICO O EVOLUZIONE ATIPICA? E. Praino, E. Lanciano, G. Lopalco, L. Coladonato, C. Rotondo, C. Scioscia, M.G. Anelli, A. Notarnicola, G. Laselva, M. Covelli, F. Iannone, G. Lapadula Bari P10:195 UN RARO CASO DI SCLEROSI SISTEMICA A. Marucci, V. Di Bello, A. Gaudio, F.P. Cantatore Foggia P10:196 EFFICACIA E SICUREZZA DI TOCILIZUMAB NEL TRATTAMENTO DELL’ARTERITE DI TAKAYASU CON SCOMPENSO CARDIACO DI CLASSE NYHA III/IV F. Schiavon, S. Cuffaro, F. Ometto, M. Mojoli, R. Ramonda Padova P10:197 PERICARDITE REFRATTARIA COME MANIFESTAZIONE D’ESORDIO DELLA ARTERITE DI TAKAYASU S. Lopriore, L. Coladonato, N. Lascaro, G. Lopalco, A. Rinaldi, G. Laselva, G. Lapadula Bari P10:198 RARA MANIFESTAZIONE OCULARE IN CORSO DI VASCOLITE ANCA-ASSOCIATA M. Lo Vullo, A. Soriano, A. Rigon, S. Crugliano, E. Perrella, A. Afeltra Roma P10:199 UN CASO DI SEVERA ARTERITE DI TAKAYASU RESPONSIVO ALLA TERAPIA CON TOCILIZUMAB F. Galante, V. D’Antoni, M.C. Ferrante, G. Provenzano Palermo P10:200 EFFICACIA DEL TOCILIZUMAB IN UN CASO DI ARTERITE DI TAKAYASU RESISTENTE A INFLIXIMAB P. Fraticelli, M. Murri, A. Kafyeke, G. Martino, T. Schnitzler, A. Gabrielli Ancona Posters P10:201 VASCULITE CUTANEA GRAVE IN CORSO DI TERAPIA BIOLOGICA: DESCRIZIONE DI DUE CASI F. Falcini, G. Carnesecchi, G. Lepri, F. Bertini, M. Matucci Cerinic Firenze P10:202 ARTERITE A CELLULE GIGANTI: DESCRIZIONE DI DUE CASI CON DIVERSA PRESENTAZIONE CLINICA G. Di Muzio, G. Gigliucci, L. Novelli, E. Ballanti, E. Greco, A. Bergamini, R. Perricone Roma P10:203 LESIONE ESPANSIVA PARAVERTEBRALE COME MANIFESTAZIONE D’ESORDIO ATIPICA DI GRANULOMATOSI CON POLIANGIOITE: DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO E. De Stefani, S. Bonazzi, A. Lo Monaco, R. La Corte, M. Govoni Cona, FE P10:204 RIACUTIZZAZIONE DI LESIONI MUCO-CUTANEE ASSOCIATE A MALATTIA DI BEHÇET IN CORSO DI TERAPIA CON TOCILIZUMAB L. Coladonato, N. Lascaro, G. Lopalco, F. Iannone, G. Lapadula Bari P10:205 CASO CLINICO: SINDROME DI BEHÇET ESORDITA CON ROTTURA DI ANEURISMA DELL’ARTERIA PUDENDA, SENZA AFTOSI S. Gandolfo, G. De Marchi, F. Zuliani, L. Quartuccio, S. De Vita Udine P10:206 FUO: UN CASO ATIPICO DI POLIMIALGIA REUMATICA F. Crescentini, C. Bentivenga, C. Fantini, C. Borghi Bologna P10:207 MANIFESTAZIONI CLINICHE DELLA SINDROME DI BEHÇET IN 80 PAZIENTI DI ETEROGENEA PROVENIENZA GEOGRAFICA S. Cartella, M. Filippini, M. Frassi, F. Franceschini, P. Airò, A. Tincani Brescia 11 • CASI DIFFICILI (1) P11:208 VALUTAZIONE IN-VITRO DELLA REATTIVITÀ DI MONOCITI DI PAZIENTI CON SOSPETTA PATOLOGIA AUTOINFIAMMATORIA P. Sfriso, F. Oliviero, A. Gava, F. Caso, M. Marconato, E. Greco, L. Punzi Padova P11:209 NON SEMPRE ‘ESOTICO’ È SINONIMO DI ‘INFETTIVO’ NELLE FUO: LA SINDROME DI KIKUCHI I. Serio, C. Lalanne, C. Masi, F. Tovoli, N. Tisselli, L. Bolondi Bologna P11:210 ELEVATE CONCENTRAZIONI DI PROCALCITONINA NELLA MALATTIA DI STILL DELL’ADULTO: UN CASO CLINICO A. Lo Nigro, V. Modesti, M. Agostinetto, C. Botsios, E. De Menis Montebelluna, TV 339 340 Posters P11:211 LA MUTAZIONE S59P DEL GENE TNFRSF1A, ASSOCIATA ALLA TRAPS, COMPORTA L’ATTIVAZIONE COSTITUTIVA E L’IPER-RESPONSIVITÀ ALLE CITOCHINE DELLA VIA DEL SEGNALE NF-KB E. Greco, A. Aita, A. Gava, P. Galozzi, F. Caso, P. Sfriso, A. Rampazzo, D. Basso, M. Plebani, L. Punzi Padova P11:212 COINVOLGIMENTO DEL PATHWAY MOLECOLARE DI NF-KB NELLA SINDROME DI BLAU P. Galozzi1, O. Negm2, E. Greco1, A. Gava1, P. Sfriso1, F. Caso1, P. Tighe2, L. Fairclough2, I. Todd2, L. Punzi1 1 Padova, 2Nottingham - UK P11:213 MIOCARDITE ACUTA CON SEVERA DISFUNZIONE BIVENTRICOLARE E CID IN PAZIENTE CON STILL DELL’ADULTO R. Capecchi, G. Branchitta, S. Ferranti, A. Paci, S. Flammini, S. Casigliani Rabl, G. Di Colo, E. Caltran, P. Migliorini, A.G. Tavoni Pisa P11:214 UTILIZZO DI TOCILIZUMAB (TCZ) IN UNA PAZIENTE CON MALATTIA DI CASTLEMAN MULTICENTRICA (MCD) NON RESPONSIVA ALLA TERAPIA STEROIDEA G. Erba, E. Allevi, M. Betelli, C. Donati, M. Riva, M. Pozzi Monza P11:215 FIBROSI PERIVASCOLARE E SINDROME DA IPER-IGG4 G. Crepaldi, S. Monti, A. Peri, A. Pietrabissa, F. Bobbio Pallavicini, C. Montecucco, R. Caporali Pavia P11:216 POLIMORFISMI NEL GENE MVK IN PAZIENTI ADULTI CON MALATTIA DI BEHÇET I. Pivetta Botta, A. Gava, F. Schiavon, F. Caso, P. Galozzi, E. Greco, D. Basso, P. Sfriso, M. Plebani, L. Punzi Padova P11:217 SINDROME AUTOINFIAMMATORIA ASSOCIATA A MUTAZIONI DEL GENE NLRP12: FOLLOW-UP A LUNGO TERMINE DI UNA COORTE PAZIENTI PORTATORI DELLE MUTAZIONI F402L E G448A A. Vitale, O.M. Lucherini, M.G. Brizi, S. Guerrini, F. Magnotti, I. Muscari, B. Frediani, M. Galeazzi, L. Cantarini Siena P11:218 TRATTAMENTO CON ANAKINRA IN PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA DI BEHÇET REFRATTARIA AD ALTRE TERAPIE A. Vitale1, C. Dinarello2, P. Scalini3, D. Rigante4, R. Franceschini1, G. Simonini3, G. Borsari1, F. Caso5, O.M. Lucherini1, B. Frediani1, I. Bertoldi1, L. Punzi5, R. Cimaz3, M. Galeazzi1, L. Cantarini1 1 Siena, 2Denver - CO, 3Firenze, 4Roma, 5Padova P11:219 ANAKINRA VERSUS CORTICOSTEROIDI NEL TRATTAMENTO DI UN CASO DI TRAPS S. Zanoni, G. Orsolini, L. Idolazzi, M. Biondan, I. Montanari, R. Zampieri, O. Viapiana, E. Fracassi, D. Gatti, M. Rossini Verona P11:220 APPROCCIO TERAPEUTICO E OUTCOME DI PAZIENTI CON EDEMA MACULARE CISTOIDE: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO M. Taraborelli1, I. Cavazzana2, M. Fredi1, P. Airò2, G. Nascimbeni2, A. Tincani2, F. Franceschini2 Pavia, 2Brescia 1 P11:221 INFLIXIMAB NEL TRATTAMENTO DELLA CEFALEA NELLA MALATTIA DI BEHÇET M. Caminiti, F. Calabrese, G. Pagano Mariano Reggio Calabria Posters 341 P11:222 RASH MALARE COME SEGNO DI ESORDIO DI SINDROME DI SWEET ASSOCIATA A MORBO DI CROHN C. Baldi, E. Garcia-Gonzalez, M.G. Guidelli, M. Bardelli, I. Fineschi, S. Lorenzini, M. Galeazzi, E. Selvi Siena P11:223 E SE NON FOSSE ENDOCARDITE?... L. Giampaolo, A. Fabbri, S. Righi, M. Piscaglia, C. Lalanne, M. Fusconi, L. Bolondi Bologna P11:224 SUBACUTE CUTANEOUS LUPUS ERITHEMATOSUS IN A PATIENT WITH MIXED CONNECTIVE TISSUE DISEASE: SUCCESSFUL TREATMENT WITH PLASMAPHERESIS AND RITUXIMAB M. Fantò, I. Casorelli, G. Natale, R. Di Rosa, B. Laganà, S. Salemi, R. D’Amelio Roma P11:225 UN CASO DI ASCESSI … STERILI … A. Fabbri, L. Giampaolo, S. Righi, C. Lalanne, M. Piscaglia, M. Fusconi, L. Bolondi Bologna P11:226 UNA RARA COMPLICANZA REUMATICA DI MALATTIA INFETTIVA M. Di Penta1, C. Lauriti2, R. Zicolella2, L. Di Battista2, M. Gabini2, A. Ieraci2, P. Volpe1, L. Di Matteo2 Chieti, 2Pescara 1 P11:227 DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO DI MORBO DI WHIPPLE A. Di Matteo, V. Lato, E. Filippucci, M. Di Carlo, A. Draghessi, A. Bruno, W. Grassi Jesi, AN P11:228 CASO CLINICO: LA DIFFICILE MA EFFICACE GESTIONE DI UNA PAZIENTE CON PLURIME COMORBILITÀ E PROBLEMATICHE INFETTIVE L. Castelnovo, P. Novati, E. Romualdi, F. Saccardo, G. Monti Saronno, VA P11:229 RUOLO DELLA CINE-RMN CARDIACA NELLA MALATTIA DI ERDHEIM-CHESTER C. Campochiaro, A. Berti, G. Cavalli, B. Guglielmi, M.G. Sabbadini, L. Dagna Milano P11:230 CONNETTIVITE INDIFFERENZIATA E DEFICIT DI LATTASI: UN’ASSOCIAZIONE DA NON SOTTOVALUTARE P. Amato, A. Vitagliano, C. Di Bella, J. Cuomo, M. Barbella, N. D’Amato, P. Sabatini Nocera Inferiore, SA 12 • CASI DIFFICILI (2) P12:231 UN CASO DI DIFFICILE GESTIONE CLINICA P. Volpe, M. Di Penta, E. Celletti, R. Paganelli Chieti P12:232 IMPIEGO DI PREDNISONE A RILASCIO PROGRAMMATO NEL TRATTAMENTO DI DUE CASI DI POLIMIALGIA REUMATICA. VALUTAZIONE DI EFFICACIA CLINICO-LABORATORISTICA ED ECOGRAFICA. A. Soldi, A. De Matthaeis, G. Fiorini Crema, CR 342 Posters P12:233 VASCULITE ANCA ASSOCIATA IN CORSO DI SCLEROSI SISTEMICA: DESCRIZIONE DI UN CASO E REVISIONE DELLA LETTERATURA M. Riva, E. Allevi, C. Donati, G. Erba, F. Nicoli, M. Pozzi Monza P12:234 UN CASO DI HYPOTHENAR HAMMER SYNDROME: L’UTILIZZO DELL’ECOGRAFIA CON MEZZO DI CONTRASTO N. Possemato, P. Macchioni, G. Germanò, O. Addimanda, C. Salvarani Reggio Emilia P12:235 SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI CATASTROFICA SIERONEGATIVA: RUOLO DIAGNOSTICO DELL’IMMUNOFISSAZIONE MEDIANTE CROMATOGRAFIA A STRATO SOTTILE M. Pendolino, C. Alessandri, S. Frisenda, S. Truglia, R. Priori, F. Conti, G. Valesini Roma P12:236 CASO DI NECROLISI EPIDERMICA TOSSICA IN PAZIENTE CON SINDROME OVERLAP LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO - POLIMIOSITE A. Parma, A. Della Rossa, A. D’Ascanio, S. Barsotti, E. Cioffi, M. Mosca, S. Bombardieri Pisa P12:237 MANIFESTAZIONI NEUROPSICHIATRICHE IN PAZIENTE CON SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO V.A. Pacucci, F. Ceccarelli, F.R. Spinelli, G. Valesini, F. Conti Roma P12:238 UN’INASPETTATA CAUSA DI SCIATALGIA IN UN PAZIENTE CON SPONDILITE ANCHILOSANTE S. Monti, G. Crepaldi, M. Romano, N. Boffini, C. Montecucco, R. Caporali Pavia P12:239 CRISI TONICO-CLONICHE IN UNA PAZIENTE AFFETTA DA ARTRITE REUMATOIDE M. Montepaone, R. Priori, F. Conti, C. Alessandri, C. Cambieri, M. Inghilleri, G. Valesini Roma P12:240 RAPIDA RISPOSTA CLINICA ALLA TERAPIA CON TOCILIZUMAB NELLA SINDROME RS3PE: UN CASO CLINICO L. Martin Martin, R. Caratelli, A. Silvestri, D. Pierangeli, E. Cavallaro, G. Limiti, A. Ragno Albano Laziale, RM P12:241 INTERSTITIAL LUNG DISEASE: A POSSIBLE COMPLICATION OF CHRONIC GOUT B. Marigliano, F. Pignataro, M. Cantoni, G. Sambataro, A. Afeltra Roma P12:242 INFESTAZIONE DA STRONGILOIDE STERCORALIS ESORDITA CON ARTRITE DELL’ARTICOLAZIONE STERNOCLAVICOLARE A. Lo Gullo, A. Versace, M. Ardesia, S. Pellicano, G. Mandraffino, M. Cinquegrani, A. Saitta Messina P12:243 IMPIEGO DI ETANERCEPT IN UN PAZIENTE AFFETTO DA ARTRITE PSORIASICA E CIRROSI EPATICA POST-EPATITE TOSSICA INDOTTA DA PRECEDENTE TRATTAMENTO CON LEFLUNOMIDE P. Landucci, P. Tribuzi, C. Meschini Viterbo Posters P12:244 LOCALIZZAZIONE VERTEBRALE DA SINDROME SAPHO O DA INFEZIONE TUBERCOLARE? G.M. Guidelli, S. Tenti, M. Mellaro, C. Baldi, M. Bardelli, I. Fineschi, M. Galeazzi, A. Fioravanti Siena P12:245 EMORRAGIA ALVEOLARE SECONDARIA A MORBO DI BEHÇET V. Grosso, L. Bogliolo, E. Scorletti, R. Caporali, C. Montecucco Pavia P12:246 ARTROPATIA DESTRUENTE DI POLSO IN UN PAZIENTE CON ANAMNESI DI SIRINGOMIELIA: ARTROPATIA NEUROPATICA O ARTRITE REUMATOIDE? F. De Nard, V. Grosso, M. Todoerti, S. Rossi, C. Montecucco, R. Caporali Pavia P12:247 EFFICACIA E SICUREZZA DI USTEKINUMAB COME TERAPIA DI FONDO DI LESIONI PSORIASICHE IN PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE AUTOIMMUNITARIE: DESCRIZIONE DI DUE CASI CLINICI G. Gigliucci, L. Novelli, M.S. Chimenti, M. Galluzzo, M. Talamonti, M. Teoli, R. Perricone Roma P12:248 EFFICACIA DI TOCILIZUMAB IN UN CASO DI RS3PE N. Boffini, M. Todoerti, L. Cavagna, C. Montecucco, R. Caporali Pavia P12:249 EFFICACE TRATTAMENTO CON RITUXIMAB IN UNA GIOVANE DONNA AFFETTA DA ARTRITE REUMATOIDE CON NODULOSI PLEURICA COMPLICATA DA SEVERISSIMO PIO-PNEUMOTORACE BILATERALE REFRATTARIO S. Bernardi, F. Girelli, L. Gardelli, B. Bassi, M. Taurchini, M. Monteverde, D. Argnani, M. Nizzoli Forli P12:250 A CASE OF RHEUMATOID ARTHRITIS AND KAPOSI SARCOMA SUCCESSFULLY TREATED WITH TOCILIZUMAB R. Gualtierotti, V. Bonechi, P.L. Meroni, F. Ingegnoli Milano P12:251 CASO CLINICO: ARTRITE REUMATOIDE COMPLICATA DA INTERTIZIOPATIA POLMONARE: EFFICACIA DEL TRATTAMENTO CON TOCILIZUMAB DOPO INIZIALE SVILUPPO DI ADDENSAMENTI POLMONARI BILATERALI L. Abdi-ali1, A. Melchiorre2, I. Cera1, M. Benucci3, G. Saviola1 Castel Goffredo, MN, 2Desenzano del Garda, BS, 3Firenze 1 P12:252 UN CASO DI MIOPATIA INFIAMMATORIA SECONDARIA A TERAPIA CON PEG-INTERFERON S. Gambini, R. Moretti, R. Morariu, M. Danieli Ancona 13 • ARTRITE PSORIASICA E SPONDILOARTRITI SIERONEGATIVE P13:253 VALUTAZIONE CLINICA ED ECOGRAFICA DELLA RISPOSTA DEL TRATTAMENTO CON ETARNECEPT IN PAZIENTI CON ARTRITE PSORIASICA S. Tropea, M. De Andres, A. Rapisarda, A. Russo, P. Santonocito, E. Battaglia Catania 343 344 Posters P13:254 VALUTAZIONE CLINICA DELLA PSORIASI UNGUEALE COME FATTORE DI RISCHIO PER LO SVILUPPO DI ARTRITE PSORIASICA: STUDIO PILOTA E. Rossi, G. Rech, R. Balestri, R. Mulè, G. Vukatana, M. Trevisani, A. Buffa, S. Corvaglia, B. Piraccini, A. Patrizi, C. Borghi, N. Malavolta Bologna P13:255 SINDROME FIBROMIALGICA ALL’ESORDIO: QUANTO SPESSO SPONDILOARTRITE SIERONEGATIVA AD “ESORDIO FIBROMIALGICO”? A. Breglia, P. Tomietto, S. Pirronello, G. Biolo Trieste P13:256 VALUTAZIONE DELL’ATEROSCLEROSI SUBCLINICA CAROTIDEA NEI PAZIENTI AFFETTI DA SPONDILOARTRITE F. Perrotta1, M. Montepaone1, A. Carboni1, F. Cardini1, S. Procopio1, E. Lubrano di Scorpaniello2, A. Spadaro1, A. Scarno1 Roma, 2Campobasso 1 P13:257 EFFICACIA DEL TRATTAMENTO LOCALE CON CONCENTRATO PIASTRINICO (PRP) NELLE ENTESITI DA SPONDILOARTRITE S. Parisi, M. Scarati, A. Laganà, R. Celani, G. Pettiti, R. De Giovanni, E. Fusaro Torino P13:258 STUDIO NAZIONALE SULL’IMPATTO DELLE SPONDILOARTRITI SUL VISSUTO QUOTIDIANO: INDAGINE CONOSCITIVA CONDOTTA ATTRAVERSO QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE R. Ramonda1, A. Ortolan1, M. Lorenzin1, P. Frallonardo1, G. Voltan2 Padova, 1Venezia 1 P13:259 CORRELAZIONE TRA ARTRITE PSORIASICA, SINDROME METABOLICA E PATTERN CAPILLAROSCOPICO R. Cimino, C. Pintaudi, S. Giancotti, G. Muccari, D. Frontera, I. Macrì, M. Polistena, S. Mazzuca Catanzaro P13:260 CONTROLLO POSTURALE IN SPONDILITE ANCHILOSANTE: IL RUOLO DELL’INPUT VISIVO S. Iervolino1, A. De Nunzio2, C. Zincarelli1, M. Bartolo2, L. Di Gioia1, N. Pappone1 1 Telese Terme, BN, 2Pozzilli, IS P13:261 TALODINIA AND INFLAMMATORY CALCANEAL ENTHESITIS IN PATIENTS WITH MILD PSORIASIS: CLINICAL RELEVANCE AND DIAGNOSTIC WORK UP G. De Marco1, A. Cattaneo2, C. Carrera2, N. Battafarano2, A. Marchesoni2 1 Padova, 2Milano P13:262 ANALISI DELL’APPROCCIO TERAPEUTICO IN DUE POPOLAZIONI DI PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE E ARTRITE PSORIASICA SEGUITI PRESSO IL NOSTRO CENTRO A. Parma, C. Lodato, E. Cioffi, A. Consensi, S. Bombardieri, A. Delle Sedie, L. Riente Pisa P13:263 ANALISI DELLE COMORBIDITÀ IN DUE POPOLAZIONI DI PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE E ARTRITE PSORIASICA SEGUITI PRESSO IL NOSTRO CENTRO E. Cioffi, A. Parma, C. Lodato, A. Consensi, S. Bombardieri, A. Delle Sedie, L. Riente Pisa P13:264 FIBROMIALGIA NEI PAZIENTI CON SPONDILOARTRITE AD IMPEGNO ASSIALE: PROFILO EPIDEMIOLOGICO E CONFRONTO DELLA CAPACITÀ DISCRIMINANTE DI DUE INDICATORI DI ATTIVITÀ DI MALATTIA R. De Angelis1, F. Salaffi1, M. Carotti2, M. Gutierrez1, A. Ciapetti1, S. Gasparini1, P. Sarzi-Puttini3, F. Atzeni3 Jesi, AN, 2Ancona, 3Milano 1 Posters 345 P13:265 INDICI DI ATTIVITÀ DI MALATTIA NEL COINVOLGIMENTO PERIFERICO IN CORSO DI ARTRITE PSORIASICA: CAPACITÀ DISCRIMINANTE E VALIDITÀ DI COSTRUTTO DI SEI INDICI COMPOSITI NELLA PRATICA CLINICA QUOTIDIANA A. Ciapetti1, F. Salaffi1, S. Gasparini1, M. Carotti1, L. Bugatti2 Ancona, 2Jesi, AN 1 P13:266 L’UTILIZZO DELLA TELETERMOGRAFIA COME METODICA DIAGNOSTICA PRECOCE NELL’ARTRITE PSORIASICA: STUDIO DI CONFRONTO CON L’ECOGRAFIA E. Celletti, A. Capo, E. Sabatini, A. Merla, P. Amerio Chieti P13:267 INCIDENZA DELLE REAZIONI INFUSIONALI AD INFLIXIMAB CON E SENZA PREMEDICAZIONE F. Bartoli, G. Fiori, F. Galluccio, F. Nacci, L. Busco, A. Moggi Pignone, M. Matucci Cerinic Firenze P13:268 RISULTATO PRELIMINARE SULL’EFFICACIA CLINICA DELL’USO DI PREDNISONE A RILASCIO PROGRAMMATO E A BASSO DOSAGGIO NEL TRATTAMENTO A BREVE TERMINE NEI PAZIENTI AFFETTI DA SPONDILOARTRITE F. Bandinelli, F. Scazzariello, R. De Luca, G. Lepri, S. Guiducci, M. Matucci Cerinic Firenze P13:269 EFFICACIA DEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DOMICILIARE E SERVIZIO INNOVATIVO DI TELEMEDICINA NEI PAZIENTI CON SPONDILITE ANCHILOSANTE: UNO STUDIO PILOTA C. Rotondo, M.G. Anelli, C. Scioscia, A. Sergio, A. Caputo, R. Lavermicocca, R. Vendola, S. Lopriore, N. Lascaro, A. Rinaldi, E. Praino, G. Laselva, L. Serafino, M. Covelli, F. Iannone, G. Lapadula Bari P13:271 TRATTAMENTO DELLA SPONDILITE ANCHILOSANTE FEMMINILE: DIFFERENZE DI GENERE E GENERAZIONE M. Fabbroni1, L. Cantarini1, B. Frediani1, L. Sabadini2, E. Frati1, M.G. Brizi1, A. Vitale1, R. Franceschini1, A. Caporossi1, M. Galeazzi1 1 Siena, 2Arezzo P13:272 EFFICACIA A LUNGO TERMINE DI ADALIMUMAB SULL’ARRESTO DELLA PROGRESSIONE DEL DANNO STRUTTURALE OSSEO IN TRE PAZIENTI CON SPONDILITE ANCHILOSANTE PRE-RADIOGRAFICA M. Fabbroni1, L. Cantarini1, B. Frediani1, L. Sabadini2, S. Manganelli1, M. Brizi1, A. Vitale1, R. Franceschini1, A. Caporossi1, M. Galeazzi1 1 Siena, 2Arezzo P13:273 EFFICACIA DEI FARMACI BIOTECNOLOGICI IN SECONDA IN PAZIENTI AFFETTI DA SPONDILOARTRITE G. Corallo, M. Atteritano, G. Bagnato, S. Sorbara, N. Marino, A. Russo, E. Verduci, E. Visalli, D. Sangari, G. Miceli, S. Morgante, A. Fiorenza, R. Lo Gullo, C. Arcuri, G. Ferraro, G. Bagnato Messina 14 • FIBROMIALGIA E MALATTIE METABOLICHE DELLO SCHELETRO P14:274 INSORGENZA O PERSISTENZA DI FIBROMIALGIA IN PAZIENTI IN TERAPIA CON BIOTECNOLOGICI PER ARTRITE REUMATOIDE E SPONDILITE ANCHILOSANTE F. Serale, G. Gollè, G. Seminara, C. Serraino, N. Romeo Cuneo 346 Posters P14:275 CLINICAL FEATURES OF FIBROMYALGIA AND CHRONIC WIDESPREAD PAIN SYNDROME IN PATIENTS WITH MILD PSORIASIS. APPLICATION AND COMPARISON OF THE 1990 AND 2010 ACR CLASSIFICATION CRITERIA. G. De Marco1, A. Cattaneo2, C. Carrera2, P. Gibertini2, N. Battafarano2, A. Marchesoni2 1 Padova, 2Milano P14:276 L’ USO DELL’IMMAGINE MOTORIA NEL TRATTAMENTO DELLA FIBROMIALGIA N. Scalia1, P. Masolini1, E. Di Poi1, S. Mezzarobba2, L. Paviotti1, S. De Vita1 1 Udine, 2Trieste P14:277 ATTIVITÀ DELL’ADENOSINA DEAMINASI SOLUBILE IN PAZIENTI CON FIBROMIALGIA V. Ruggiero, E. Cacace, M. Corda, B. Era, A. Fais Cagliari P14:278 UTILIZZO DEL TAPENTADOLO COME ADD ON IN UN CASO DI FIBROMIALGIA F. Colonna, P. Leombruni, C. Sica, V. Tesio, M. Bruzzone, S. Parisi, E. Fusaro, R. Torta Torino P14:279 CONFRONTO FRA L ACETIL CARNITINA E DULOXETINA NELLA FIBROMIALGIA: UNO STUDIO PILOTA CONTROLLATO P. Leombruni, F. Colonna, C. Sica, M. Miniotti, L. Castelli, M. Bruzzone, E. Fusaro, R. Torta Torino P14:280 LIVELLI SIERICI DI NPY E MODULAZIONE DEL DOLORE DOPO TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA NELLA FIBROMIALGIA M. Guzzo, C. Iannuccelli, F. Mannocci, M. Gerardi, A. Di Lollo, C. Alessandri, G. Valesini, M. Di Franco Roma P14:281 PROTEOMICA SIERICA IN PAZIENTI CON FIBROMIALGIA E. Cacace1, V. Ruggiero1, B. Era2, L. Molin1, A. Fais2, S. Utzeri2, M. Corda2 1 Cagliari, 2Padova P14:282 VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI METALLI IN TRACCIA IN CAMPIONI DI URINE DI PAZIENTI FIBROMIALGICI IN TRATTAMENTO TERMALE L. Bazzichi1, A. Rossi1, L. Palego1, A. Mela1, C. Giacomelli1, A. Consensi1, A. Galassi2, A. Lucacchini1, S. Bombardieri1, G. Giannaccini1 1 Pisa, 2Terme di Montecatini, PT P14:283 “PROGETTO BENESSERE”: L’UTILITÀ DI UN APPROCCIO RIABILITATIVO IN AMBIENTE TERMALE PER LA SINDROME FIBROMIALGICA. RISULTATI PRELIMINARI DI UNO STUDIO NON CONTROLLATO S. Bonazza1, L. Favaro2, C. De Giorgio1, A. Randi2, S. Berti2, M. Govoni1 Ferrara, 2Riolo Bagni, RA 1 P14:284 RISULTATI DELLO SWITCH A TAPENTADOLO A RILASCIO PROLUNGATO NEI PAZIENTI FIBROMIALGICI CON RISPOSTA INADEGUATA A DULOXETINA: STUDIO PILOTA P. Sarzi-Puttini1, A. Batticciotto1, R. Talotta1, L. Boccassini1, S. Santandrea1, M. Benucci2, F. Atzeni1 Milano, 2Firenze 1 P14:285 L’UTILIZZO DEL TAPENTADOLO A LENTO RILASCIO NELLA SINDROME FIBROMIALGICA: UNO STUDIO PROSPETTICO DI COORTE P. Sarzi-Puttini1, P. Sgiarovello1, M. Benucci2, A. Batticciotto1, R. Talotta1, F. Atzeni1 Milano, 2Firenze 1 Posters 347 P14:286 LA ‘MEDICINA DELLA NARRAZIONE’ PUÒ AVERE UN RUOLO NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA REUMATISMO FIBROMIALGICO? D. De Nardo1, F. Fischetti1, P. Chesi2, L. Reale2, M. Marini2, R. Carretta1 Trieste, 2Milano 1 P14:287 IL RUOLO DELL’ECOGRAFIA NEL FOLLOW UP DELLA SINOVITE TRANSITORIA DELL’ANCA A. Adinolfi, V. Picerno, G. Filippou, L. Cantarini, I. Bertoldi, V. Di Sabatino, M. Galeazzi, B. Frediani Siena P14:288 RUOLO DELL’ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DI SINDROME DI TUNNEL CARPALE NEI DIABETICI: ALLA RICERCA DI NUOVI VALORI DI RIFERIMENTO? V. Picerno, G. Filippou, A. Torzini, A. Adinolfi, I. Bertoldi, V. Di Sabatino, F. Giannini, M. Galeazzi, B. Frediani Siena P14:289 VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLA VITA IN CORSO DI OSTEOPOROSI SEVERA TRATTATA CON TERIPARATIDE MEDIANTE QUESTIONARIO ECOS-16 L. Picco, S. Salvin, L. Quartuccio, S. De Vita Udine P14:290 RIPRODUCIBILITÀ DEL TRABECULAR BONE SCORE (TBS) IN DENSITOMETRIA OSSEA A RAGGI X: STUDIO SU FANTOCCIO ANTROPOMORFO M. Bandirali1, C. Messina1, L.M. Sconfienza1,2, A. Aliprandi2, F. Ulivieri1, F. Sardanelli1,2 Milano, 2San Donato Milanese, MI 1 P14:291 ANALISI DELLE DIFFERENZE TRA LA BMD (BONE MINERAL DENSITY) OSSEA MISURATA IN SCANSIONI FAST-ARRAY, ARRAY E HIGH DEFINITION MEDIANTE DENSITOMETRIA OSSEA A RAGGI X: STUDIO SU FANTOCCIO C. Messina1, M. Bandirali1, A. Delnevo2, G. Di Leo2, L.M. Sconfienza1,2, A. Aliprandi1, F. Ulivieri1, F. Sardanelli1,2 Milano, 2San Donato Milanese, MI 1 P14:292 ANALISI IN VIVO DELLE DIFFERENZE IN TERMINI DI DENSITÀ MINERALE OSSEA IN DIVERSE MODALITÀ DI SCANSIONE ALLA DENSITOMETRIA OSSEA A RAGGI-X M. Bandirali1, C. Messina1, L.M. Sconfienza1,2, A. Aliprandi2, F. Ulivieri1, F. Sardanelli1,2 Milano, 2San Donato Milanese, MI 1 P14:293 DOSE ASSORBITA NELLE SCANSIONI LOMBARI E FEMORALI IN DENSITOMETRIA OSSEA A RAGGI X: STUDIO SU FANTOCCIO ANTROPOMORFO IN TRE DIFFERENTI MODALITÀ DI SCANSIONE M. Bandirali1, E. Lanza1, C. Messina1, L.M. Sconfienza1,2, A. Aliprandi2, F. Ulivieri1, F. Sardanelli1 Milano, 2San Donato Milanese, MI 1 P14:294 DIFFERENZE IN TERMINI DI BONE MINERAL DENSITY (BMD) TRA I FEMORI DI PAZIENTI SCOLIOTICI SOTTOPOSTI A DENSITOMETRIA OSSEA A RAGGI-X C. Messina1, M. Bandirali1, L.M. Sconfienza1,2, A. Aliprandi2, F. Ulivieri1, F. Sardanelli1,2 2 Milano, San Donato Milanese, MI 1 P14:295 IPOVITAMINOSI D E OSTEOPENIA/OSTEOPOROSI IN UNA POPOLAZIONE DI PAZIENTI EMOFILICI: UNO STUDIO IN PAZIENTI CO-INFETTI HCV E HCV/HIV D. Melchiorre1, S. Linari1, G. Montorzi1, D. Bartolozzi1, M. Borderi2, M. Benelli1, M. Morfini1, 1 M. Matucci Cerinic 1 2 Firenze, Bologna 348 Posters P14:296 LA NEUROPATIA DA INTRAPPOLAMENTO DELL’ARTO SUPERIORE NELLA SINDROME FIBROMIALGICA: STUDIO CLINICO, ECOGRAFICO ED ELETTROMIOGRAFICO. I RISULTATI A DISTANZA DI UN ANNO. V. Di Sabatino, G. Filippou, A. Adinolfi, F. Ginanneschi, V. Picerno, I. Bertoldi, A. Rossi, B. Frediani, M. Galeazzi Siena P14:297 IPOVITAMINOSI D E DOLORE CRONICO MUSCOLO-SCHELETRICO DIFFUSO: ESISTE UNA RELAZIONE? V. Di Sabatino, G. Biasi, B. Frediani, M. Galeazzi Siena P14:298 EFFETTI DI UN MIX DI CALCIO, VITAMINA D3, INULINA E ISOFLAVONI DI SOIA SULL’ASSORBIMENTO DI CALCIO E SUL METABOLISMO OSSEO IN DONNE IN POST-MENOPAUSA M. Bevilacqua, V. Righini, D. Certan, G. Gandolini, M. Alemanni Milano P14:299 L’OSTEOPOROSI PUÒ ORMAI ESSERE DI PER SÉ CONSIDERATA UNA CONDIZIONE SECONDARIA ALL’INFEZIONE DA HIV? A. Agostinone1, E. Mazzotta2, T. Ursini2, A. Di Nicola1, R. Zicolella1, F. Sozio1, A. Pieri1, F. Trave1, E. Polilli1, L. Capasso2, L. Di Battista1, C. Lauriti1, V. De Francesco1, M. Borderi3, L. Manzoli2, P. Viale3, L. Di Matteo1, G. Parruti1 1 Pescara, 2Chieti, 3Bologna P14:300 CONFRONTO TRA RADIOLOGI E REUMATOLOGI SULL’ESECUZIONE E LA REFERTAZIONE DELL’ECOGRAFIA ALLA SPALLA: DALLO SCONTRO AD UN NUOVO ACCORDO A. Adinolfi1, G. Filippou1, A. Delle Sedie2, E. Filippucci3, A. Iagnocco4, F. Porta5, L.M. Sconfienza6, S. Tormenta4, B. Frediani1 1 Siena, 2Pisa, 3Jesi, AN, 4Roma, 5Firenze, 6San Donato Milanese, MI P14:301 QUALI VARIABILI ANATOMICHE POTREBBERO ESSERE ASSOCIATE ALL’INTRAPPOLAMENTO DEL NERVO ULNARE? UNO STUDIO ECOGRAFICO A. Adinolfi, G. Filippou, F. Ginanneschi, A. Torzini, I. Bertoldi, V. Di Sabatino, V. Picerno, B. Frediani, M. Galeazzi, A. Rossi, F. Giannini Siena P14:302 UN RINFORZO MOTIVAZIONALE PUÒ MIGLIORARE L’ADERENZA TERAPEUTICA ALLA SUPPLEMENTAZIONE DI VITAMINA D G. Italiano Caserta P14:303 LE COMORBIDITÀ NEI PAZIENTI CON FRATTURE OSTEOPOROTICHE G. Italiano Caserta 15 • OSTEOARTROSI E ARTROPATIE MICROCRISTALLINE P15:304 TERAPIA INFILTRATIVA PERIMENISCALE DEL GINOCCHIO CON ACIDO IALURONICO L. Wolenski1, V. Wolenski1, N. Malavolta2 1 Cesena, FC, 2Bologna P15:305 NOSTRA ESPERIENZA SU 3690 PAZIENTI TRATTATI MEDIANTE VISCO-SUPPLEMENTAZIONE PER PATOLOGIA ARTROSICA DELL’ANCA S. Tropea1, M. Bentivegna2, G. D’Avola1 Catania, 2Ragusa 1 Posters 349 P15:306 EFFICACIA DI INFILTRAZIONI INTRARTICOLARI DI GEL PIASTRINICO SOTTO GUIDA ECOGRAFICA IN PAZIENTI CON RIZOARTROSI G. D’Avola, S. Tropea Catania P15:307 STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO, MONOCENTRICO, DI VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DI KETOPROFENE SALE DI LISINA NEL RIDURRE INFIAMMAZIONE E DOLORE NELLA FASE ACUTA DELL’ARTROSI PRIMARIA DELLE MANI M. Muratore, L. Quarta, A. Grimaldi, E. Quarta Lecce P15:308 ARTRITE CRONICA MICROCRISTALLINA DI DIFFICILE TRATTAMENTO P. Frallonardo, R. Ramonda, A. Scanu, A. Ortolan, F. Guazzo, F. Oliviero, L. Punzi Padova P15:309 CARATTERISTICHE ISTOLOGICHE DELL’ARTROSI EROSIVA DELLA MANO IN TRE PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROTESI DELL’ARTICOLAZIONE INTERFALANGEA PROSSIMALE M. Favero1, C. Tiengo1, F. Bassetto1, G. Perino1, M. Valente1, F. Caso1, P. Frallonardo1, L. Punzi1, R. Ramonda1 Padova, 2New York City - NY 1 P15:310 TRATTAMENTO ECOGUIDATO CON HA SULLE LESIONI PARZIALI DEL TENDINE DEL SOPRASPINATO. NOSTRA CASISTICA E RISULTATI. A. Cavero, P. La Floresta, S. Miceli, M. Ialonardi Campobasso P15:311 UTILIZZO DELL’ACIDO IALURONICO NELLA PATOLOGIA CONDRALE DEL GINOCCHIO: SISTEMA MONOFASICO E BIFASICO A CONFRONTO I. Capparucci1, C. Bartolucci1, A. Federici1, M. Valentini1, V. Vita1, I. Testa2 Urbino, PU, 2L’Aquila 1 P15:312 TERAPIA DEL MORBO DI DUPLAY CON ASSOCIAZIONE DI EDTA CALCICO PER VIA INTRARTICOLARE E SUPPLEMENTAZIONE ORALE PLURIFATTORIALE I. Capparucci1, C. Bartolucci1, A. Federici1, M. Valentini1, I. Testa2, V. Vita1 Urbino, PU, 2L’Aquila 1 P15:313 MALATTIA DA DEPOSITO DI URATI C. Bentivenga, E. Cosentino, S. Faenza, A. Pavesi, E. Rinaldi, S. Corvaglia, G. Vukatana, L. Magnani, M. Rosticci, T. Roberti Di Sarsina, N. Malavolta, A. Cicero, C. Borghi Bologna P15:314 VALUTAZIONE ECOGRAFICA DELLA CARTILAGINE TRIANGOLARE E PATELLARE IN PAZIENTI AFFETTI DA IPERCALCEMIA FAMILIARE BENIGNA A. Batticciotto, D. Certan, V. Varisco, M. Antivalle, A. Mutti, F. Atzeni, M. Bevilacqua, P. Sarzi-Puttini Milano P15:315 DANNO RADIOLOGICO A CARICO DELLE ARTICOLAZIONI METACARPOFALANGEE NELL’ARTROSI DELLA MANO O. Addimanda1, C. Cavallari2, E. Pignotti2, L. Pulsatelli2, L. Mancarella2, L. Punzi3, A. Fioravanti4, R. Meliconi2 1 Reggio Emilia, 2Bologna, 3Padova, 4Siena P15:316 ULTRASOUND-GUIDED PERCUTANEOUS INJECTION FOR DE QUERVAIN’S DISEASE USING THREE DIFFERENT TECHNIQUES: PRELIMINARY RESULTS OF A RANDOMIZED CONTROLLED TRIAL D. Orlandi1, L.M. Sconfienza2, G. Ferrero1, E. Fabbro1, G. Mauri2, M.A. Cimmino1, E. Silvestri1 Genova, 2San Donato Milanese, MI 1 350 Posters P15:317 RUOLO DELLE PROCEDURE ECOGUIDATE NEL TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA INFIAMMATORIA E DEGENERATIVA DEL POLSO E DELLA MANO D. Orlandi1, L.M. Sconfienza2, G. Ferrero1, E. Fabbro1, G. Mauri2, M.A. Cimmino1, E. Silvestri1 1 Genova, 2San Donato Milanese, MI 16 • VASCULITI P16:318 IMPEGNO PSICHIATRICO NEL MORBO DI BEHÇET R. Talarico, L. Palagini, A. D’Ascanio, E. Elefante, C. Stagnaro, C. Ferrari, C. Baldini, C. Tani, M. Mosca, S. Bombardieri Pisa P16:319 OCULAR INVOLVEMENT SECONDARY TO BEHÇET’S DISEASE: PREDICTIVE FACTORS OF LONG-TERM OUTCOME C. Ferrari, R. Talarico, C. Stagnaro, A. D’Ascanio, C. Baldini, C. Tani, M. Mosca, S. Bombardieri Pisa P16:320 PORPORA PSICOGENICA DOLOROSA (MALATTIA DI GARDNER–DIAMOND): CORRELATA A INFEZIONE DA HELYCOBACTER PYLORI? M. Pietrogrande, A. Fargnoli, M. Vianelli Milano P16:321 EFFICACIA DEL TRATTAMENTO CON PREDNISONE MODIFIED-RELEASE CON SUPPLEMENTAZIONE DI ACIDO FOLICO IN CORSO DI POLIMIALGIA REUMATICA: FOLLOW UP A 12 MESI C. Marrese, D. Baroni, M. D’Arienzo, V. Bruzzese Roma P16:322 SINDROMI “OVERLAP” IN PAZIENTI CON ANTICORPI ANTICITOPLASMA DEI NEUTROFILI (ANCA) POSITIVI: CARATTERISTICHE FENOTIPICHE ED OUTCOME DI MALATTIA A LUNGO TERMINE N. Luciano, C. Cacciatore, C. Baldini, F. Ferro, G. Tarantini, R. Talarico, A. Della Rossa, A.G. Tavoni, M. Mosca, S. Bombardieri Pisa P16:323 LA CAPILLAROSCOPIA NELLA TROMBOANGIOITE OBLITERANTE: UN POSSIBILE STRUMENTO DIAGNOSTICO? G.M. Guidelli, M. Bardelli, C. Baldi, I. Fineschi, A. Fioravanti, M. Galeazzi, E. Selvi Siena P16:324 EFFETTI DELL’INIBIZIONE DELL’AZIONE DI IL-6, MEDIANTE SOMMINISTRAZIONE DI ANTICORPO MONOCLONALE ANTI-RECETTORE (TOCILIZUMAB), IN PAZIENTI AFFETTI DA VASCULITE SISTEMICA. RISULTATI PRELIMINARI SU NUMERO LIMITATO DI SOGGETTI. F. Fischetti, D. De Nardo, S. Cecco, A. Grillo, R. Carretta Trieste P16:325 PROGNOSI E OUTCOME DI 9 PAZIENTI CON EGPA (EX SINDROME DI CHURG STRAUSS) AMMESSI IN TERAPIA INTENSIVA F. Ferro, C. Baldini, N. Luciano, C. Cacciatore, M. Latorre, V. Seccia, A. Della Rossa, M. Mosca, A. D’Ascanio, A.G. Tavoni, S. Bombardieri Pisa P16:326 CASISTICA DI VENTI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA DI TAKAYASU SEGUITI PRESSO UN UNICO CENTRO E. Caltran, A.G. Tavoni, P. Migliorini, E. Catarsi, G. Rizzelli, G. Di Colo, R. Capecchi Pisa Posters 351 P16:327 INTERLEUKIN-6 REGULATES INFLAMMATION IN MICROSCOPIC POLYANGIITIS: RATIONALE FOR THE SUCCESSFUL TREATMENT WITH THE INTERLEUKIN-6-RECEPTOR INHIBITOR TOCILIZUMAB A. Berti, C. Campochiaro, G. Cavalli, S. Cappio, F. Boccalatte, C. Doglioni, M.G. Sabbadini, L. Dagna Milano P16:328 FARMACI BIOLOGICI NELLA POLICONDRITE RECIDIVANTE RESISTENTE AI DMARD M. Baldini, E. Baldissera, P. Aiello, M.G. Sabbadini Milano P16:329 RUOLO DELL’ANGIO-RM 3T NELLO STUDIO DI PAZIENTI AFFETTI DA VASCULITE PRIMITIVA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE (PACNS) E. Catarsi, M. Cosottini, S. Canovetti, I. Pesaresi, C. Pizzanelli, V. Pelliccia, E. Caltran, G. Di Colo, P. Migliorini, A.G. Tavoni Pisa P16:330 MIGLIORAMENTO CLINICO DI PAZIENTI CON SINDROME CRIOGLOBULINEMICA HCV-CORRELATA IN TERAPIA CON RITUXIMAB L. Castelnovo, F. Saccardo, P. Novati, E. Romualdi, G. Monti Saronno, VA P16:331 ECOGRAFIA DELLE SPALLE IN PAZIENTI CON POLIMIALGIA REUMATICA: VALORE DIAGNOSTICO, MA NON PREDITTIVO M.C. Miceli, G. Peluso, M. Bocci, S. Alivernini, S.L. Bosello, A. Zoli, E. Gremese, G. Ferraccioli Roma INDICE AUTORI 354 A ABDI-ALI L., 343 ABENI D., 330 ACCORDI B., 235 ADAMI S., 88, 140, 158, 236, 243, 256, 319, 322, 332 ADDIMANDA O., 41, 322, 342, 349 ADEBAJO A., 234 ADINOLFI A., 200, 326, 336, 347, 348 AFELTRA A., 338, 342 AGABITI-ROSEI C., 112 AGATI L., 72 AGMON-LEVIN N., 71 AGOSTINETTO M., 339 AGOSTINI C., 38 AGOSTINONE A., 348 AIELLO P., 351 AIRO P., 103, 200, 323, 328, 339, 340 AITA A., 340 Indice autori AMADOR C., 332 BALDINI M., 351 AMATO P., 341 BALDISSERA E., 42, 198, 320, AMATO S., 46 AMERIO P., 345 BALDOVINO S., 199 ANDREOLI L., 199, 23, 327, 328 BALDUZZI S., 320 ANELLI M.G., 72, 20, 324, 338, 345 ANTIVALLE M., 72, 157, 323, 349 ALEMANNI M., 348 BALLONI A., 337 BANDINELLI F., 331, 345 BANDIRALI M., 347 ANZIVINO E., 323 BARABINO G., 325 ARCUDI G., 310 BARALDO M., 326 ARCURI C., 323, 345 BARALIAKOS X., 236 ARDESIA M., 342 BARAUSSE G., 332 ARENA U., 79 BARBAGALLO M., 328 ARFE A., 324 BARBANO B., 328 ARGNANI D., 343 BARBATI C., 72, 199 ARIANI A., 336 BARBATO C., 320, 336 ARIOLI G., 221, 336 BARBELLA M., 341 ASTORRI E., 198, 334 BARBIERI F., 41, 70, 198 ATTERITANO M., 323, 334, 345 BARDELLI M., 104, 321, 341, ATZENI F., 41, 42, 72, 157, 186, 343, 350 267, 319, 323, 326, 328, 344, BARONI D., 350 346, 349 BARONI P., 80 AVOSSA M., 157, 325 BARRECA C., 338 BARSOTTI S., 42, 43, 73, 335, ALEO E., 70 ALESSANDRI C., 20, 43, 73, 199, BALLANTI E., 320, 339, 344 BALLESTRERO A., 156 ANTONAZZO, B., 334 ALAMPI D., 337 ALBERICO S., 329 333, 351 342 B BARTOLI F., 333, 345 ALESSANDRI E., 70, 73, 330 BADAGLIACCA R., 73 BARTOLO M., 344 ALESSANDRINI E., 243 BADANO L., 330 BARTOLONI BOCCI E., 72, 73, ALESSANDRINI G., 331 BAETEN D., 236 110, 198, 200, 324, 333, 334 ALFIERI G., 322 BAFFARI E., 70 BARTOLOZZI D., 347 ALIPRANDI A., 347 BAGNARI V., 243 BARTOLUCCI C., 349 ALIVERNINI S., 102, 243, 319, BAGNATI R., 332 BARTOSIEWICZ, I., 18, 20, 199, 245, 323, 328, 334, 342, 346 351 BAGNATO G., 278, 323, 334, 345 200 ALKHATTABI N., 157 BAGNATO G.L., 278, 323 BASSETTO F., 349 ALLEGRI F., 327, 328 BALDANTI F., 199 BASSI B., 319, 343 ALLEVI E., 340, 342 BALDARI C.T., 157 BASSI N., 71, 321, 326, 329 ALPA M., 199 BALDI C., 104, 321, 341, 343, 350 BASSO D., 340 ALTAVILLA D., 334 BALDINI C., 17, 42, 70, 73, 199, BASTA E., 337 ALUNNO A., 72, 73, 198, 200, 324, 333, 334 213, 321, 322, 327, 328, 333, BATTAFARANO N., 344, 346 334, 350 BATTAGLIA E., 343 355 Indice autori BATTELLINO M., 72, 157, 319 BETELLI M., 340 BONECHI V., 343 BETTIO S., 63, 326, 327, 329 BONGIOVANNI S., 41, 72 BEVILACQUA M., 348, 349 BONO R., 330 BATTISTA L., DI 337, 341, 348 BIANCHI G., 218 BORDERI M., 347, 348 BAZZANI C., 320, 328 BIANCHI M., 327 BORELLA E., 326 BAZZICHI L., 73, 104, 267, 321, BIASI D., 158, 332 BORGHI C., 73, 334, 337, 339, BATTICCIOTTO A., 72, 157, 323, 346, 349 344, 349 322, 333, 346 BIASI G., 267, 348 BECCIOLINI A., 332 BIDINO R., DI 158 BORGHI M.O., 328 BEDENDO A., 157, 325 BIGGIOGGERO M., 158, 319, BORRETTA V., 338 BORSARI G., 340 BELFIORE A., 324 320, 321 BELLA C., DI 341 BINDA E., 158 BORTOLOTTI R., 323 BELLANDO-RANDONE S., 214 BINELLO G., 322 BORTOLOTTO C., 324 BELLETTI L., 329 BIOLO G., 157, 344 BORTOLUZZI A., 164, 327, 328 BELLINTANI C., 322 BIONDAN M., 41, 140, 156, 198, BELLISAI F., 327 256, 319, 340 BOSELLO S.L., 42, 319, 329, 351 BOSIO C., 200 BELLISSIMO S., 333 BISCONTINI D., 334 BOTSIOS C., 321, 339 BELLIZZI A., 323 BISOGNO S., 338 BOTTICELLA G., 156, 198, 331 BELLO S., 322, 338 BISTONI O., 72, 198, 333 BOURJI K., 330 BELLOLI L., 320, 332 BITTO A., 334 BOVE E., 331 BELOTTI MASSERINI, A., 336 BIZZI E., 158, 335, 337 BOVE M., 326 BENAGLIO F., 72, 158, 320, 324 BIZZOCA R., 40 BOZZOLAN F., 157, 325 BENELLI L., 333 BLAGOJEVIC J., 333 BRANCHITTA G., 340 BENELLI M., 347 BLANK M., 71 BRANDO B., 200 BENETTON I., 330 BOARETTO M., 323 BRASCHI F., 333 BENINI C., 157, 325 BOBBIO PALLAVICINI F., 340 BRAUN J., 236 BENTIVEGNA M., 348 BOCCALATTE F., 351 BREDA L., 70 BENTIVENGA C., 337, 339, 349 BOCCASSINI, L., 319, 346 BREDA S., 156 BENUCCI M., 42, 343, 346 BOCCI M., 351 BREGLIA, A., 157, 344 BERARDI G., 42, 319, 329 BOFFINI N., 342, 343 BRIANTI G., 324 BERETTA L., 332 BOGLIOLO L., 156, 324, 343 BRIGNONE C., 338 BERGAMINI A., 70, 336, 339 BOLDRINI B., 79 BRIZI M.G., 244, 340, 345 BERNAL M., 326, 333, 335 BOLONDI L., 339, 341 BRIZZOLARA, R., 70, 198, 330 BERNARDI D., 319 BOMBARDIERI M., 70, 198 BRUCATO A.L., 70, 332 BERNARDI G., 336 BOMBARDIERI S., 17, 42, 43, 70, BRUIN G., 322 BERNARDI L., 321 73, 78, 104, 164, 199, 213, BRUNI C., 73 BERNARDI S., 319, 343 215, 243, 320, 321, 322, 327, BRUNO A., 341 BERNERO E., 73, 164, 330 328, 332, 333, 334, 335, 342, BRUNO C., 325, 329, 333 344, 346, 350 BRUNO R., 199 BERTI A., 341, 351 BERTI S., 346 BOMPANE D., 200 BRUSCHI E., 320 BERTINI F., 42, 246, 325, 339 BONAZZA S., 346 BRUSCHI M., 332 BERTOLD I., 200 326, 336, 340, BONAZZI S., 339 BRUZZESE V., 331, 336, 337, 350 BONDI G., 319 BRUZZONE M., 321, 330, 346 347, 348 356 BUCCI R., 72 BUCKLEY C., 70 BUFFA A., 73, 334, 344 BUGATTI L., 345 BUGATTI S., 72, 158, 320, 323, 324 Indice autori CANTARINI L., 70, 157, 238, 243, 244, 272, 336, 340, 345, 347 CANTATORE F.P., 156, 335, 336, CARTELLA S., 327, 328, 339 CARUBBI F., 73, 198 CASABELLA A., 156, 331 337, 338 CASCIOLI S., 324 CANTI V., 320 CASELLAS J., 326 CANTONI M., 342 CASIGLIANI RABL S., 340 BURGER D., 39 CANU S., 43 CASILLI O., 72 BUSCO L., 333, 345 CAPASSO L., 348 CASO F., 157, 235, 243, 339, 340, CAPECCHI R., 327, 340, 350 C CABRELLE A., 235 CACACE E., 346 CACCIAPAGLIA F., 72, 324, 333 349 CAPECI W., 337 CASORELLI I., 341 CAPO A., 345 CASSISI G., 157, 267, 325, 325 CAPORALI R., 26, 41, 69, 72, CASSOTTA A., 233 104, 156, 158, 184, 199, 320, 321, 324, 332, 340, 342, 343 CASTELLI L., 346 CASTELNOVO L., 322, 341, 351 CAPOROSSI A., 345 CASU C., 320 CAGNONI F., 336 CAPOZZI C., 245 CATA A., DE 333, 335 CAGNOTTO G., 156, 324 CAPPARUCCI I., 349 CATALANO C., 335 CAIMMI C., 156, 319, 332 CAPPIO S., 351 CATARSI E., 80. 327, 350, 351 CAINI P., 79 CAPRIOLI M., 324 CATERBI S., 198, 333 CALABRESE F., 340 CAPUTO A., 345 CATTANEO A., 344, 346 CALABRIA M., 325, 329 CARAMASCHI P., 157, 325, 332 CAULI A., 325, 157, 233 CACCIATORE C., 42, 334, 350 CALAROTA S., 199 CARAMELLA D., 334 CAVACIOCCHI F., 156, 332 CALLIADA F., 324 CARATELLI R., 342 CAVAGNA L., 41, 199, 343 CALLIGARO A., 323, 329 CARATI D., 331 CAVALLARI C., 349 CALOGERA G., 334 CARBONELLA A., 42, 72 CAVALLARO E., 342 CARBONI A., 335, 344 CAVALLI G., 198 341, 351 CARDARELLI S., 330 CAVASIN F., 157, 325 CAMBIERI C., 342 CARDINI F., 344 CAVAZZA A., 76 CAMELLINO D., 81 CARELLA G., 200 CAVAZZANA I., 320, 327, 335, CALTRAN E., 80, 327, 340, 350, 351 CAMERINI S., 245 CARLETTO A., 323 CAMINITI M., 340 CARLI L., 17, 70, 199, 215, 243, CAMPOCHIARO C., 341, 351 320, 327, 328, 334 340 CAVERO A., 349 CAZZATO M., 322, 332 CAMPORESI C., 319 CARLINO G., 326 CAZZOLA M., 267 CAMPOS E., 73 CARMELIET P., 70 CECCARELLI F., 18, 20, 199, 200, CANAZZA S., 336 CARNESECCHI G., 246, 325, 332, CANDI E., 323 CANESTRARI G., 319, 329 333, 339 CAROTTI M., 344, 345 323, 326, 328, 337, 342 CECCO S., 329, 350 CELANI R., 325, 344 CANESTRI S., 41, 102, 321 CARRARA G., 37, G., 324 CELLETTI E., 320, 341, 345 CANNARILE F., 198, 324, 333, CARRERA C., 344, 346 CENTANARO DI VITTORIO C., 334 CARRETTA R., 329, 347, 350 325 CANNAVALE T., 333 CARSETTI R., 324 CERA I., 343 CANOVETTI S., 351 CARTA S., 200 CEREDA C., 327 357 Indice autori CERIBELLI A., 156, 332 CERRA C., 324 327, 338, 339 COLAFRANCESCO S., 71, 206, CRUGLIANO S., 338 CUFFARO S., 329, 338 320, 334, 337 CUOMO G., 158 CESARETTI M., 320 COLIA R., 156, 335 CUOMO J., 341 CHANROUX L., 326 COLO G., DI 80 CURCIO G., 334 CHECCHETTO C., 157, 325 COLOMBELLI P., 336 CUTOLO M., 41, 70, 73, 81, 144, CHESI P., 347 COLONNA F., 346 156, 164, 198, 234, 243, 330, CHEVALLARD M., 72, 157 CONFALONIERI M., 157 331, 333 CHIARINI M., 103 CONIGLIARO, P., 320 CERTAN D., 348, 349 CHIEFFO R., 332 CONSENSI A., 322, 333, 344, 346 CHIMENTI M.S., 70, 320, 323, CONTE M., 331 343 CHIO M.C., DI 42 CIANCI P., 337 CONTEMI C., 320 CONTI F., 18, 20, 43, 199, 323, 326, 328, 337, 342 D D’AMATI G., 334 D’AMATO N., 341 D’AMELIO R., 324, 337, 341 CIANCI R., 328, 337 CONTI V., 326 CIANCIO G., 319, 321, 325 CONTINI P., 198 D’ANTONI V., 321, 338 CIANO G., 330 CORALLO G., 323, 345 D’ARIENZO M., 350 CIAPETTI A., 344, 345 CORAZZA L., 78 D’ASCANIO A., 322, 327, 332, CIAPPARELLI A., 199 CORBANESE S., 157, 325 CIAVARELLA T., 332 CORBELLI V., 322 CIBIN B., 320 CORDA M., 346 D’ONOFRI F., 335 CICCHETTI A., 158 CORRADINI M., 336 DADOUN S., 70 CICCIA F., 243 CORRADO A., 156 DAGNA L., 198, 341, 351 CICCO M., DI 70 CORRERA M., 319, 329 DAL MASO L., 71 CICERO A., 349 CORVAGLIA S., 73, 334, 344, CICONZE E., 256 349 D’AMORE A., 337 335, 342, 350 D’AVOLA G., 348, 349 D'ALESSANDRO, G., 72 DALL'ARA F., 199, 327 CIMAZ R., 70, 157, 340 COSENTINO E., 349 CIMELLARO A., 331 COSOTTINI M., 80, 351 D'ANGELO S., 41, 322 CIMINO R., 325, 331, 334, 344 COSSO C., 41, 70 DANIELI M., 335, 337, 343 DAMJANOV N., 143 COSTA L., 235, 243 DARTIZIO C., 41 198, 200, 320, 324, 330, 333, COSTANTINO A., 331 D'ASCANIO A., 43, 243 349, 350 COSTANZA D., 331 DA SILVA CHORA I.J., 214 COSTANZO A., 69 DAYER J., 38, 235 CIOFFI E., 215, 319, 342, 344 COSTI S., 330 DE ANDRES M., 343 CIPRIAN L., 291 COVELLI M., 72, 320, 324, 338, CIMMINO M.A., 37, 41, 70, 81, CINQUEGRANI M., 342 CIPRIANO E., 199 CIREGIA F., 333 345 COZZI F., 288, 291, 330 DE ANGELIS R., 344 DE BARI C., 9 DE BENEDETTI F., 320 CLERICO G., 325, 334 COZZI L., 157. 325 DE CATA A., 324, 326 COCO V., 324 CREPALDI G., 340, 342 DE COSMO S., 326, 333 CODULLO V., 156, 332 CRESCENTINI F., 339 DE FRANCESCO V., 348 COLACI M., 164, 243 CRESCENZI M., 245 DE GIORGIO C., 319 COLADONATO L., 72, 320, 324, CROTTI C., 156, DE GIOVANNI R., 344 358 Indice autori DE MARCO G., 344, 346 DI FRANCO M., 72, 267, 323, 346 DE MARTINIS S.E., 158, 326 DI GIOIA L., 344 DE MENIS E., 339 DI LENARDA A., 319 DE NARD F., 72, 156, 321, 343 FABBRICIANI G., 156 DI LORENZO A., 335 FABBRIZZI A., 79 DI MARIO C., 41, 321 FABBRO E., 41, 198, 200, 349, DE NARDO D., 329, 336, 347, 350 DE NUNZIO A., 344 DE ROSA M., 256, 319 DE SANTIS M., 156, 332 DI MATTEO A., 337, 341 FABBRI A., 341 350 DI MATTEO L., 325 FABBRONI M., 336, 345 DI MUNNO O., 91 FACCHIANO A., 330 DE STEFANI E., 339 DI MUZIO G., 121, 320, 336, 339 DE STEFANO R., 336, 338 DI PENTA M., 325 DE VITA S., 73, 77, 78, 158, 319, DI POI E., 346 324, 326, 328, 339, 346, F DI SABATINO V., 200, 326, 336, 347 FACCHINETTI M., 329 FACCO M., 235 FADEN G., 319 FAENZA S., 337, 349 FAGANELL G., 319 347, 348 FAGGIAN D., 329 DEIGHTON C., 22 DICKIE L.J., 157 FAGGIANO L., 330 DEINITE G., 324 DIDONA B., 330 FAGGIANO P., 319 DINARELLO C., 340 FAIRCLOUGH L., 157, 340 DEL PAPA N., 198, 332 DEL PRETE D., 71 DEL ROSS T., 323, 329 DEL ROSSO A., 331, 334 DELITALA G., 337 DELLA ROSSA, A., 17, 42, 70, DINOIA L., 72, 320, 322 FAIS A., 346 DITTO M.C., 72, 157, 319, 326 FALAPPONE P., 72 DOGLIONI C., 351 DOGNINI G., 336 199, 327, 328, 332, 333, 342, DOMENEGHETTI M., 326 350 DONATI C., 340, 342 DELLE SEDIE A., 158, 215, 344, FALCINI F., 42, 246, 325, 339 FANIZZI R., 322 FANTINI C., 339 FANTO M., 341 FARGNOLI A., 350 DI DONATO E., 320 FARINA I., 319, 321, 325, 328 DONATO F., 328 FARINATO N., 336 DELNEVO A., 347 DONZELLI G., 332 FASSIO A., 88, 198 DELSANTE G., 336 DORIA A., 63, 71, 321, 326, 329 FAVALLI E.G., 158, 319, 321 DRAGHESSI A., 337, 341 FAVARO L., 346 348 DELUNARDO F., 245 DENTON C., 332 FAVARO M., 323, 329, 330, 349 DERME M., 334 FAZZI E., 327 DESSI A., 325 FEDELE A., 72, 102, 319, 321 DESSOLE G., 233 DESTRO M., 336 DI BARI M., 325 DI BATTISTA L., 325 DI BELLO S., 322 DI BELLO V., 338 E EDWARDS C., 28 ELEFANTE E., 350 EPIS O.M., 158, 320 ERA B., 346 FEDERICI A., 349 FELICETTI M., FENOGLIO L., FERRACCIOLI G., 41, 42, 72, 78, 98, 102, 170, 243, 319, 321, 323, 326, 328, 329, 338, 351 DI BLASI LO CUCCIO C., 70, 332 ERBA G., 340, 342 FERRACIN M., 157 DI CARLO M., 337, 341 ERENBOURG A., 329 FERRACUTI S., 46 DI COLO G., 327, 340, 350, 351 ERRE G., 43, 337 FERRANTE M.C., 321, 338 DI CORATO P., 70 ESPOSITO L., 8 FERRANTI S., 340 359 Indice autori 327, 335, 339, 340 FERRARAZZO G., 81 GANDOLFO S., 319, 339 FERRARI C., 321, 350 FRANCESCHINI R., 340, 345 GANDOLINI G., 348 FERRARI G., 330 FRANCHINI S., 198 GARAU P., 157, 233, 325 FERRARI M., 332 FRANCIA A., 323 GARCIA-GONZALEZ E., 341 FERRARO G., 323, 345 FRASSI M., 328, 339 GARDELLI L., 319, 343 FERRATA P., 200 FRATI E., 338, 345 GARLASCHI G., 70 FERRERO G., 41, 198, 200, 349, FRATICELLI P., 78, 332, 334, 338 GASPARI S., 70 FREDI M., 327, 335, 340 GASPARINI S., 344, 345 FREDIANI B., 96, 200, 220, 244, GATTAMELATA A., 42, 200, 350 FERRI C., 78, 116, 164, 243, 330 326, 336, 340, 345, 347, 348 FERRI L., 116 334 FRERIX M., 329 GATTI A., 200 FERRUCCI M.G., 324, 333 FRISENDA S., 331, 342 GATTI D., 41, 88, 140, 156, 198, FIGUS F., 157 FRONTERA D., 334, 344 FILIPPI I., 332 FULCI V., 157, 323 GATTINARA M., 105, 158, 326 FILIPPINI D., 78, 320 FURINI F., 332 GATTO M., 71, 326, 329 FILIPPINI M., 319, 320, 339 FURLANUT M., 326 GATTORNO M., 70 FILIPPOU G., 158, 200, 326, 336, FUSARO E., 321, 325, 330, 331, GAUDIO A., 335, 336, 338 FERRO F., 42, 73, 213, 334, 350 344, 346 347, 348 256, 319, 332, 340 GAVA A., 157, 339, 340 FILIPPUCCI E., 158, 341, 348 FUSCONI M., 341 GENTILE M.G., 320 FINESCHI I., 321, 336, 341, 343, FUSETTI C., 320 GERARDI M., 346 350 GERBALDO D., 198 FINUCCI A., 200 GERLI R., 72, 73, 110, 198, 200, FIOCCO U., 235 G FIORAVANTI A., 288, 343, 349, GABBI L., 198 GERLONI V., 105, 158, 326 GABINI M., 325, 337, 341 GERMANÒ G., 342 350 FIORENZA A., 323, 345 FIORI G., 333, 345 324, 333, 334 GABRIELLI A., 78, 332, 334, 337, 338 GERMANO V., 324 GEROSA M., 320, 328 FIORILLO M.T., 233 GAGLIARDI M., 331 GHIADONI L., 199 FIORINI G., 330, 341 GALANTE F., 321, 338 GHIRARDELLO A., 71, 326, 329 FISCHETTI F., 319, 329, 347, 350 GALASSI A., 346 GIACOMELLI C., 73, 199, 213, FLAMMINI S., 340 GALEAZZI M., 104, 157, 200, 322, 333, 346 FLORESTA P., LA 349 243, 244, 321, 323, 326, 336, GIACOMELLI R., 73 FONTANA L., 336 340, 341, 343, 345, 347, 348, GIAMMARIOLI E., 102, 319 FOSCHI V., 328 350 GIAMPAOLO L., 341 GALLINA R., 331 GIAMPETRUZZI A.R., 330 198, 256, 340 GALLO A., 333 GIANCASPERO K., 53 FRAGLIASSO N., 311 GALLO G., 325 GIANCOTTI S., 325, 331, 334, FRACASSI E., 41, 88, 140, 156, FRALLONARDO P., 41, 200, 344, 349 FRAMARINO DEI MALATESTA M., 334 FRANCESCHINI F., 320, 323, GALLUCCIO F., 333, 345 344 GALLUZZO M., 343 GIANNACCINI G., 346 GALOZZI P., 157, 340 GIANNINI F., 347, 348 GALUPPI E., 164, 319, 328 GIANNINI M., 73, 323 GAMBINI S., 335, 337, 343 GIANNITTI C., 288, 323, 336 360 GIBERTINI P., 346 Indice autori GRUA D., 324 IDOLAZZI L., 41, 88, 140, 156, GIGANTE A., 328 GRUAZ L., 39 GIGANTE M.R., 72, 319 , 326 GUALTIEROTTI R., 331, 332, 343 IERACI A., 341 GIGLIUCCI G., 320, 339, 343 GUARINO M.D., 70, 320 IERVOLINO S., 344 GILIO M., 322 GUAZZO F., 41, 349 IMAZIO M., 70 198, 256, 319, 340 GINANNESCHI F., 348 GUERRINI S., 244, 340 IMBASTARO T., 325 GIONCHETTI P., 69 GUGLIELMI B., 341 IMBERTI L., 103 GIORDANO C., 334 GUIDELLI G.M., 321, 341, 343, INFANTINO M., 42 350 GIORGIO C., DE 346 GIOVANNANGELI F., 158, 335, 337 GUIDO M., 331 INGHILLERI M., 342 GUIDUCCI S., 5, 70, 73, 214, 332, INGLESE M., 324, 333, 335 333, 345 GIOVANNONI L., 104 GIRAUDO A., 338 INGEGNOLI F., 331, 332, 343 GUILLEVIN L., 332 INSALACO A., 70 INVERARDI F., 156, 324 GIRELLI F., 319, 343 GULLO A., LO 342 IORI S., 326 GIUGGIOLI D., 330 GUTIERREZ M., 344 IORIO D., DI 320 GIUSTI L., 333 GUZZO M., 346 ISOLA M., 73, 78 GNOATO M., 38 ITALIANO G., 348 GOLLE G., 338, 345 GOMEZ-REINO J.J., 234 GONELLA R., 156 GORLA R., 41, 320 GOVONI M., 37, 62, 243, 282, 319, 321, 325, 328, 332, 339, 346 GRASSI D., 116 GRASSI W., 46, 152, 158, 337, 341 IULIANO A., 327 H HAMMOUD M., 338 HANDS R.E., 70 HEDLUND M., 19 339, 340 JOHNSON K., 326 HIZAL M., 73 HOXHA A., 19, 323, 329 HU C., 234 HUMBY F., 70 GRAVA C., 323 GRECO E., 70, 157, 320, 336, J K KAFYEKE A., 332, 334, 338 KAJO E., 337 KARATEEV D., 326 KAVANAUGH A., 234 I KELLY S., 70 GREGORACI G., 73 IACCARINO L., 63, 71, 326, 329 KHANNA D., 332 GREMBIALE R.D., 325, 329, 333 IACONO D., 243 KLEIN U.R., 322 GREMESE E., 41, 42, 72, 78, 102, IACOPETTI V., 73, 335 KOLBINGER F., 322 319, 321, 326, 328, 351 GRESELE P., 200 IAGNOCCO A., 29, 158, 200, 250, 320, 323, 328, 348 GRIDNEVA G., 326 IALONARDI M., 349 GRIECO G.S., 327 IANNONE F., 40, 46, 72, 73, 243, GRILLO A., 350 320, 322, 323, 324, 338, 339, GRIMALDI A., 331, 349 345 GRIMALDI E., 331, 336 IANNUCCELLI C., 72, 346 KRIEG T., 332 KROEGLER B., 320, 336 L LA CORTE R. 332, 339 LACARPIA N., 40 GROSSI C., 328 IBBA V., 157, 233, 325 LAFFI G., 79 GROSSO V., 184, 321, 343 IBBA-MANNESCHI L., 70, 214 LAGANA A., 321, 331, 344 361 Indice autori LORENZIN M., 41, 200, 344 MANGANELLI S., 336, 345 LALANNE C., 339, 341 LORENZINI S., 200, 341 MANNA E., 53, 322 LANCIANO E., 338 LUBRANO DI SCORPANIELLO MANNO A., 322 LAGANA B., 324, 341 E., 41, 229, 335, 344 LANDUCCI P., 342 MANNOCCI F., 346 LANTI F., 337 LUCA G., DE 319, 329 MANZO A., 72, 158, 324 LANZA E., 347 LUCA R., DE 332, 345 MANZOLI L., 348 LAPADULA G., 40, 72, 73, 155, LUCACCHINI A., 333, 346 MARAMPON F., 116 243, 320, 322, 323, 324, 338, LUCCHINO B., 72 MARASINI B., 332 339, 345 LUCCI M., 332 MARCASSA C., 42 LUCCIOLI F., 72, 200, 333, 334 MARCHESONI A., 41, 158, 174, LASCARO N., 72, 320, 322, 323, 338, 339, 345 LASELVA G., 72, 320, 322, 338, 345 LUCHERINI O.M., 157, 244, 340 226, 321, 344, 346 LUCHETTI M., 337 MARCHETTA A., 157, 325 LUCHIKHINA E., 326 MARCHI G., DE 319, 326, 328, LATO V., 337, 341 LUCIA O., DE 319 LATORRE M., 42, 350 LUCIANO N., 42, 73, 213, 334, 350 LAURENT D., 236 339 MARCHIONE M., 303, 339 MARCORA S., 70 LAURITI C., 325, 337, 341, 348 LUISETTO R., 39, 71 MARESCA M., 325, 331 LAVERMICOCCA R., 345 LUMETTI F., 336 MARGINESI G., 337 LAZZARIN P., 157, 325 LURATI A., 200 MARIGLIANO B., 342 LAZZERINI P., 338 MARINI M., 347 LECCESE I., 20, 322 MARINO G., 326 M MARINO L., 323 LEOMBRUNI P., 346 MACCHIONI P., 322, 342 MARINO N., 345 LEOPIZZI G., 337 MACRI I., 325, 331, 334, 344 MAROCCHI E., 199 LEPRI G., 42, 246, 325, 333, 339, MADDALI BONGI S., 334 MARRAZZA M., 200 LEO G., DI 347 345 MAGGIO R., 326 MARRESE C., 331, 336, 350 LIANG, E., 322 MAGLIONE W., 164, 198, 332 MARSICO A., 300 LIMITI G., 342 MAGNANI L., 337, 349 MARTIN MARTIN L., 342 LINARI S., 347 MAGNOTTI F., 157, 244, 340 MARTINELLI F., 18, 337 LIUZZA S., 156 MAGRINI L., 323 MARTINI A., 70 LLOYD P., 322 MALAGOLI A., 200 MARTINI D., 73, 213 LO GULLO R., 323, 345 MALAVOLTA N., 73, 334, 337, MARTINI V., 235 LO MONACO A., 243, 321, 332, 344, 348, 349 MARTINO G., 332, 334, 338 MALORNI W., 199 MARUCCI A., 156, 338 LO NIGRO A., 339 MANARA M., 37, 84 MARUOTTI N., 335, 336 LO VULLO M., 338 MANCARELLA L., 349 MASALA M., 337 LODATO C., 215, 344 MANCINI R., 323 MASCIA M.T., 329, 330 339 LOFRANO M., 322 MANDRAFFINO G., 342 MASET M., 73 LOLLO A., DI 346 MANETTI M., 70, 214 MASI C., 339 LOPALCO G., 72, 320, 338, 339 MANFREDI A., 42, 333 MASI S., DE 332 LOPRIORE S., 72, 320, 322, 338, MANFREDI M., 42 MASO G., 329 MANFREDINI M., 336, 219, 221 MASOLINI P., 158, 346 345 362 Indice autori MASSAFRA U., 158, 335, 337 MENZA L., 321, 336 MONACO V., 325 MASSARO L., 20, 199, 200, 328 MERLA A., 345 MONDINO, C., 330 MASSAROTTI M., 156, 332 MERLINI G., 157 MONNI A., 337 MASSOLLO M., 81 MERONI M., 156, 198 MONTAGNA P., 70, 198, 330 MATHIEU A., 157, 233, 285, 325, MERONI P.L., 15, 105, 319, 320, MONTALDO C., 157 327 321, 328, 331, 332, 343 MONTAN A., 324 MATTEO L., DI 337, 341, 348 MESCHINI C., 342 MONTANARI I., 41, 140, 256, 340 MATTHAEIS A., DE 330, 341 MESSINA C., 347 MONTECUCCO C., 37, 72, 99. MATTIA E., 329 MESSUTI L., 41, 326 156, 158, 160, 164, 171, 199, MATUCCI CERINIC M., 37, 70, METERE A., 72 243, 298, 320, 321, 323, 324, 73, 214, 246, 325, 331, 332, MEZZAROBBA S., 346 340, 342, 343 333, 334, 339, 345, 347 MEZZETTI A., 320 MAUGERI, N., 333 MIATTON P., 291, 330 MAURI G., 349, 350 MICELI G., 323, 345 MAURI M., 199 MICELI M.C., 41, 351 MAZZA G., 320 MICELI S., 349 MAZZANTINI M., 322 MIGLIAZZA, S., 324 MAZZEO V., 319 MIGLIORE A., 36, 158, 266, 267, MAZZONE A., 332 MAZZOTTA C., 73, 214 280, 335, 337 MIGLIORINI P., 80, P., 327, 340, MAZZOTTA D., 333 350, 351 MAZZOTTA E., 348 MILIA A.F., 70 MAZZUCA C., 18 MINIOTTI M., 346 MAZZUCA S., 325, 329, 331, 333, MINISOLA G., 37, 104, 267, 323, 334, 344 324, 327 MCDERMOTT M.F., 157 MINNITI A., 73, 334 MCINNES I., 70 MIRABELLI G., 72198, 200, 324, MEACCI F., 42 MEASE P.J., 234 334 MIRANDA F., 20, 199, 326, 337 MONTEPAONE M., 43, 342, 343, 344 MONTI G., 78. 322, 341, 351 MONTI M., 79 MONTI S., 340, 342 MONTORZI G., 347 MORARIU R., 343 MORBELLI S., 81 MORELLO F., 323 MORETTI R., 335, 337, 343 MORFINI M., 347 MORGANTE S., 323, 345 MORREALE M., 323 MORRONE S., 42 MOSCA M., 17, 42, 70, 73, 199, 213, 321, 322, 327, 328, 332, 334, 342, 350 MEIER F., 329 MISASI R., 245 MOSCARELLI S., 79 MEINI A., 328 MISEROCCHI E., 331 MOZZANI F., 336 MELA A., 346 MODENA V., 53, 199, 322 MUCCARI G., 325, 331, 334, 344 MELCHIO R., 338 MODESTI V., 41, 339 MUELLER-LADNER U., 329 MELCHIORRE A., 343 MODICA S., 320 MUIESAN M.L., 112 MELCHIORRE D., 325, 331, 347 MODORATI G., 331 MULE R., 73, 334, 344 MELE A., 156, 335, 337 MOGGI PIGNONE A., 345 MURATORE M., 331, 349 MELEGARI A., 329 MOJOLI M., 338 MURAVIEV Y., 326 MELICONI R., 349 MOLENA B., 235 MURIALDO R., 156 MELINO G., 323 MOLFETTA L., 156 MURRI M., 332, 334, 338 MELLARO M., 343 MOLIN L., 346 MUSCARA M., 320 MENEGAZZI G., 324 MOLINARO F., 326, 333, 335 MUSCARI I., 157, 244, 323, 340 MENEGHEL L., 19, 329 MOMI S., 200 MUTTI A., 72, 157, 349 363 Indice autori 291, 339, 349 N NACCI F., 345 NALLI C., 328 NALOTTO L., 326, 329 NARETTO C., 199 NASCIMBENI G., 340 NASONOV E., 326 NATALE G., 341 NATUZZI D., 40, 73 NATY S., 325, 329, 333 NEGM O., 340 NEGRINI M., 157 NENCIONI L., 323 OLIVITO B., 42 OLUNIN Y., 326 PARISI S., 321, 325, 330, 331, 344, 346 OMETTO F., 321, 338 PARISI F., 102, 329 ORCESI S., 327 PARMA A., 342, 344 OREFICE M., 324, 333 PARRINELLO G., 331 ORLANDI D., 200, 349, 350 PARRUTI G., 348 ORLANDI M., 334 PASCALE R., 334 ORSOLINI G., 156, 198, 340 PASQUALE S., 326 ORTOLAN A., 41, 200, 344, 349 PASSIU G., 43 ORTONA E., 199, 245 PATRIZI A., 344 OSTENSEN M., 332 PAVESI A., 337, 349 OTTOSSON L., 19 PAVIOTTI L., 346 OTTOSSON V., 19 NERI D., 104 PECORELLA I., 198 PEDACE E., 325 NERI R., 43, 73, 322, 327, 335 NESTICÒ V., 325, 331 PARESCE E., 320 PELLERITO R., 41 P PELLICANO S., 342 NEVE A., 156 NG N., 70 PACI A., 340 PELLICCIA V., 80, 351 NICOLA A., DI 348 PACUCCI V.A., 199, 328, 342 PELTZ M., 157 NICOLI F., 342 PADOVAN M., 328 PELUSO D., 330 NICOTRA F., 324 PADULA A.A., 322 PELUSO G., 319, 351 NIGRO A., 322 PAGANELLI R., 341 PENDOLINO M., 73, 199, 245, NIVUORI M., 40 PAGANO MARIANO G., 340 NIZZOLI M., 319, 343 PAINI A., 112 PENTA M., DI 337, 341 NORIS A., 336 PALA R., 157 PEPE P., 73, 199, 215 NORMAN G.L., 328 PALAGINI L., 199, 350 PEREZ P., 320 PALAMARA A.T., 323 PERI A., 340 PALAZZI C., 322 PERINO G., 349 PALEGO L., 346 PERNIOLA S., 40 NOTARNICOLA A., 72, 73, 202, 320, 322, 323, 338 NOVATI P., 322, 341, 351 NOVELLI L., 320, 339, 343 NOWIK M., 41, 321, 326 NUZZO M., 328 PALETTI A., 200 PERONI C.L., 330 PALLA I., 327 PERRA D., 157 PALMA L., 63, 326 PERRELLA E., 338 PANI D., 325 PERRICONE C., 20, 71, 199, 200, PANZA S., 336 PAOLAZZI G., 323 O PAOLETTI F., 324 OBICI L., 157 PAOLINI L., 323, 335, 337 OLIVERI E., 320 PAOLINO S., 144, 156, 164, 198, OLIVIERI I., 41, 177, 182, 322, 327 323, 334, 342 330, 331 PAPADOPOULOS I., 319 323, 328 PERRICONE R., 70, 121, 320, 323, 336, 339, 343 PERROTTA F., 41, 335, 344 PERUGIN BERNARDI S., 200 PERUZZI G., 42 PESARESI I., 80, 351 OLIVIERI M., 72 PAPARO F., 70, 81 PETITO E., 200 OLIVIERO F., 38, 39, 200, 235, PAPPONE N., 344 PETRICCA L., 42, 102, 326 364 Indice autori PETTITI G., 321, 325, 330, 344 PIZZANELLI C., 80, 351 PIANTONI S., 199, 323, 327 PIZZINO G., 334 PIAZZA I., 198, 243 PIZZORNI, C., 70, 73, 330, 331 QUARTA E., 331, 349 PLEBANI M., 329, 340 QUARTA L., 72, 331, 349 PODSWIADEK M., 157, 325 QUARTUCCIO L., 73, 78, 158, PICARELLI G., 198, 334 PICCAZZO R., 41, 198 PICCHIANTI DIAMANTI A., 324 PICCO L., 347 PICERNO V., 200, 326, 336, 347, 348 POLILLI E., 348 POLISTENA M., 331, 344 QUINZANINI M., 335 PIERANGELI D., 342 POLO F., 43 PIERDOMINICI M., 72, 199, 245 POLVANI S., 46 PIERGUIDI S., 326 PONTIKAKI I., 105, 158, 320, 326 PIERI F., 325 PORCASI R., 327 PIERRO L., 331 PIETRABISSA A., 340 319, 324, 326, 339, 347 QUERCI F., 17, 70, 199, 327, 328 POLITO P., 330 PIEROTTI F., 327 QUAGLINO F., 53 POLICE A., 43 PIEMONTE G., 333 PIEROPAN S., 332 Q PORRU G., 157, 233 PORTA F., 158, 348 PORTUESI M., 335 R RADICATI A., 214 RAFFEINER B., 321 RAFFETTI E., 328 RAFFO L., 325 RAGNO A., 342 RAGUSA O., 324 PIETROGRANDE M., 350 PORZIA A., 198 RAHO L., 331 PIETROPAOLO V., 323 POSCIA R., 73 RAMONDA R., 32, 41, 200, 323, PIGA M., 157, 233, 325, 327 POSSEMATO N., 322, 342 PIGATTO E., 330 338, 344, 349 POVINO M.R., 41, 198 RAMONI V., 320, 332 PIGNATARO F., 342 POZZI M., 340, 342 RAMPAZZO A., 340 PIGNATTI F., 325 PRAINO E., 72, 320, 338, 345 RANDI A., 346 PIGNONE A., 333 PIGNOTTI E., 349 PINNA M., 337 PINTAUDI C., 325, 331, 334, 344 PRATESI F., 80 PREGNOLATO F., 328 PREVETE I., 327 PINTO G., 337 PRIORA M., 321, 325, 330, 331 PIPITONE N., 78, 202 PRIORI R., 42, 43, 71, 73, 198, PIPPO L., 327 206, 243, 320, 334, 342 RANIERI J., 79 RAPISARDA A., 343 RAVERA F., 73, 330, 331 RE K., 200 REALE L., 347 RECH G., 344 REGGIA R., 328 PIRACCINI B., 344 PRISCO E., 104 RICCI C., 41 PIRAS M., 337 PRIVITERA R., 41, 42 RICCIERI, V., 73, 323, 332, 334 PIRINA P., 43 PROCOPIO S., 344 PIRONE C., 20, 337 PIRRONELLO S., 157, 344 PISCAGLIA, M., 341 PISONI L., 320 PITTONI M., 329 PROVENZANO G., 321, 338 PUDDU P., 330 PULSATELLI L., 349 PUNZI L., 19, 32, 38, 39, 41, 71, RICOTTA D., 323 RIENTE L., 215, 344 RIGAMONTI F., 157, 323, 326 RIGANTE D., 192, 246, 340 RIGHI M., 341 RIGHI S., 341 PITZALIS C., 70 157, 158, 200, 235, 243, 273, PIVA N., 327 291, 321, 323, 325, 326, 329, RIGON A., 338 PIVETTA BOTTA I., 340 330, 339, 340, 349 RINALDI A., 72, 320, 322, 324, RIGHINI V., 348 365 Indice autori 325, 338, 345 RUGGERI M., 158 SANTONOCITO P., 343 RINALDI E., 349 RUGGIERO V., 346 SANTORO N., 335, 336 RINALDI L.A., 325 RUSSO A., 53, 323, 343, 345 SANTORO P., 200 RINALDI M., 323 SAPIO M., 200 RIVA M., 340, 342 RIZZELLI G., 350 RIZZO C., 200, 328 RIZZO M., 330 ROBECCHI B., 329 ROBERTI DI SARSINA T., 349 ROBERTS W., 334 ROCCATELLO D., 53, 199, 322 RODEGHIERO F., 330 RODI D., 328 RODIO D.M., 323 SARACENO R., 323 SARDANELLI F., 347 S SABADINI L., 345 SABATINI E., 320, 345 SABATINI P., 341 SABBADINI M.G., 42, 198, 333, 341, 351 SABBAGH D., 332 SACCARDO F., 41, 78, 322, 341, 351 SACCO S., 326 SARMA M., 334 SARTORELLI S., 42 SARZI-PUTTINI P., 48, 72, 41, 42, 157, 186, 267, 319, 320, 323, 325, 326, 328, 344, 346, 349 SAVIOLA G., 343 SAVOLDELLI M., 330 SCAGLIONE F., 46 SCALIA N., 346 ROLF A., 329 SAITTA A., 334, 342 SCALINI P., 340 ROMANO E., 73, 214 SAKELLARIOU G., 72, 158, 320 SCALZI V., 245 ROMANO M., 105, 342 SALAFFI F., 37, 267, 270, 344, ROMEO N., 345 345 ROMUALDI E., 341, 351 SALEMI S., 337, 341 RONCAGLIONE A., 157, 325 SALIERNO M., 53 ROSA I., 70 SCANU A., 38, 39, 235, 349 SCARABELLI M., 158 SCARATI M., 321, 325, 330, 331, 344 SALLI M., 328 SCARDAPANE A., 73 ROSA R., DI 341 SALLI S., 328 SCARNO A., 335, 344 ROSADO M.M., 324 SALMASO A., 105 SCARPA R., 243 ROSATO E., 332 SALUSSOLIA I., 53, 199 SCARPATO S., 78 ROSENBERG D., 332 SALVAN E., 329 SCARPELLINI M., 200 SALVARANI C., 52, 68, 69, 78, SCARSELLA M., 324 ROSSI A., 333, 346, 348 ROSSI D., 53, 199, 322 202, 322, 342 SCARSI M., 103, 199, 200, 323 SCAVALLI A., SILI 200 ROSSI E., 73, 256, 319, 334, 344 SALVATI B., 43 ROSSI S., 32, 72, 243, 1, 343 SALVETTI M., 112 SCAZZARIELLO F., 345 SALVIN S., 73, 319, 347 SCHIAVI M., 330 157, 198, 256, 319, 325, 337, SAMBATARO D., 198 SCHIAVON F., 158, 338, 340 340 SAMBUCETI, G., 81, 342 SCHIOPPO T., 331 ROSSINI M., 41, 88, 140, 156, SANDRI G., 329 SCHITO E., 320 ROSSINI T., 322 SANGARI D., 323, 345 SCHNITZLER T., 332, 338 ROSTICCI M., 349 SANSONNO D., 78 SCHWIERIN B., 332 ROTONDO C., 72, 320, 338, 345 SANTANDREA S., 346 SCIARRA I., 73, 323, 334 ROSSINI P., 336 ROVERE-QUERINI P., 333 SANTILLI D., 336 SCIASCIA S., 199, 322 ROVIDA F., 199 SANTO L., 72, 321 SCIOSCIA C., 72, 320, 324, 338, RUARO B., 73, 330, 333 SANTOBONI G., 72, 198, 200, RUCCO M., 319, 329 RUFFATTI A., 19, 262, 323, 329 324, 333, 334 SANTONI A., 42 345 SCIRÈ C.A., 37, 72, 251, 267, 324 SCOLIERI P., 337 366 SCONFIENZA L.M., 200, 347, 348, 349, 350 Indice autori SOLDI A., 330, 341 TAMPOIA M., 323 SONESSON S., 19 TANI C., 17, 70, 73, 199, 321, SCORLETTI E., 199, 343 SONNATI M., 320 SCOTTINI R., 326 SORANZO C., 4 TARABORELLI M., 332, 335, 340 SCRIVO R., 42, 198, 239, 320, SORBARA S., 323, 345 TARANTINI G., 334, 350 323 SEBASTIANI G.D., 104, 323, 327 327, 328, 350 SORIANO A., 338 TAURCHINI M., 343 SORICE M., 245 TAVONI A.G., 42, 78, 80, 327, SEBASTIANI M., 78, 198 SORRENTINO R., 233 SECCIA V., 42, 350 SORRENTINO S., 330 SELMI C., 156, 332 SOTTINI A., 103 TEGHIL V., 323 SELVA G., LA 243 SOZIO F., 348 TENTI S., 288, 343 SELVI E., 104, 341, 350 SPADARO A., 41, 178, 323, 335, TEOLI M., 323, 343 344 SEMERARO A., 72, 321 332, 335, 340, 350, 351 TAYLOR P., 70 TERENZI R., 198, 324, 334 SEMINARA G., 345 SPAGNOLETTI C., 330 TERRINONI I., 18 SERAFINI G., 325 SPINELLA A., 330 TESIO V., 346 SERAFINO L., 72, 20, 322, 323, SPINELLI F.R., 18, 20, 72, 199, TESTA I., 349 326, 327, 328, 337, 342 324, 338, 345 TESTA T.E., 330 SERALE F., 345 SQUADRITO F., 334 TIENGO C., 349 SERANA F., 103 STAGI S., 42, 325 TIGHE P., 157, 340 SERGIO A., 345 STAGNARO C., 321, 350 TINCANI A., 14, 103, 199, 200, SERIO I., 339 STASSALDI D., 112 SERIOLO B., 70, 198, 330, 331 STEEN V., 332 SERNISSI F., 70, 73, 213, 333 STEFANANTONI K., 73, 323, 334 TINELLI A., 331 SERRAINO C., 338, 345 STEVENS R., 234 TISSELLI N., 339 SEVERINO A., 332 STISI S., 267, 324, 333 TIXI L., 156 SFRISO P., 38, 39, 157, 243, 273, STRAGLIOTTO E., 327 TODD I., 157, 340 STRANI G., 53 TODESCO S., 321 339, 340 SGIAROVELLO P., 346 SHOENFELD Y., 71, 72, 324 SICA C., 346 STRINGINI G., 336 STROCCHI E., 337 SULLI A., 41, 70, 73, 144, 330, 331, 333 SIGNORINI E., 199 SILVERI F.R., 337 SUNZINI F., 337 335, 339, 340 TODOERTI M., 164, 321, 343 TOLUSSO B., 41, 72, 102, 319, 321 TOMATIS V., 198 TOMBETTI E., 42 TOMEI A., 320 SILVESTRI A., 342 TOMIETTO P., 157, 344 SILVESTRI E., 200, 349, 350 SIMONE D., 41, 319 319, 320, 323, 327, 328, 332, T TOMMASO M., DI 332 SIMONETTI V., 320 TALAMONTI M., 343 TONELLO M., 323, 329 SIMONI D., 325 TALARICO R., 17, 70, 164, 199, TONINI G., 157, 325 SIMONINI G., 340 321, 322, 327, 328, 350 TORMENTA S., 348 SINI A.R., 320 TALOTTA R., 319, 323, 346 TORTA R., 346 SINIGAGLIA L., 84, 164, 296, 320 TAMAI E., 324 TORZINI A., 347, 348 SMITH V., 331 TAMANINI S., 88 TOVOLI F., 339 SOLDANO S., 70, 198, 330 TAMBURELLO A., 323 TRADORI I., 325 367 Indice autori TRAVE A., 325 VALENTI A., 70 VOLPE P., 337, 341 TREVISANI M., 73, 334, 344 VALENTINI G., 243, 332 VOLTAN G., 344 TRIBOLI E., 79 VALENTINI M., 349 VONA R., 199 TRIBUZI P., 342 VALENTINI V., 72, 198, 334 TRIGGIANESE P., 320 VALESINI G., 18, 20, 42, 43, 71, VUKATANA G., 73, 334, 337, 344, 349 TRIOLO G., 243 72, 73, 198, 199, 200, 206, TRIPI G., 156 239, 243, 245, 320, 323, 326, WAHREN-HERLENIUS M., 19 TRIPOLI A., 43, 73, 335 328, 332, 334, 335, 337, 342, WOLENSKI L., 348 TRIPOLINO C., 325, 329, 333 346 WOLENSKI V., 348 TROPEA M., 329 VAN DER HEIJDE D., 236 TROPEA S., 343, 348, 349 VARENNA M., 84 TROPLINI S., 156 VARISCO V., 72, 157, 323, 349 TROTTA A., 337 VASILE M., 73, 323, 329, 334 TROTTA F., 164 VAVALA C., 200, 328, 333 WOLLENHAUPT J., 234 Z VENDOLA R., 345 ZABOTTI A., 319, 326 VENTURA D., 323, 326 ZAMBON A., 324 TRUZZI M., 158, 326 VERDUCI E., 323, 345 ZAMPIERI R., 41, 140, 156, 198, TSIONI V., 328 VERSACE A., 342 TUFAN A., 73 VERSURA P., 73 TURCHETTI G., 327 VESTRI A., 18 TURCO C., DEL 331 VIALE P., 348 TRUGLIA S., 20. 199, 326, 328, 337, 342 U ULIVIERI F., 347 URRARO, T., 79 URSINI F., 325, 329 URSINI T., 348 UTZERI S., 346 330 ZANATTA E., 291, 330 VIAPIANA O., 41, 88, 140, 156, ZANOLA A., 199, 323, 328 VIGANÒ R., 158, 326 VILLAGGIO B., 198 VIO S., 200 VIROLI C., 37 ZANONI S., 340 ZANOTTI C., 103 ZAZA A., 72 ZEN M., 326, 329 VISALLI E., 323, 345 ZENI S., 331, 332 VITA V., 349 ZICOLELLA R., 325, 337, 341, VITAGLIANO A., 341 VITALE A., 244, 340, 345 V ZAMPOGNA G., 41, 70, 73, 198, VIANELLI M., 350 198, 256, 319, 340 UGHI N., 332 256, 319, 340 VITOLO B., 72, 158, 324 348 ZIGNEGO A.L., 78, 79 ZINCARELLI C., 344 VACCA A., 157, 209, 233, 325 VIZZA C.D., 73 VACCA F., 158, 335, 337 VOGEL B., 322 VAGNANI S., 17, 70, 199, 213, VOJINOVIC J., 149 ZOLI A., 42, 351 VOLANTE D., 157, 325 ZUCCARO C., 72 VOLPE A., 157, 325 ZULIANI F., 326, 339 327, 328 VALENTE M., 349 ZIZZA A., 331
Documenti analoghi
Trattamento dell`AR
iniziali, da una tenosinovite della guaina dei flessori del carpo (sindrome del tunnel carpale) con compressione
del mediano, oppure da una tenosinovite degli estensori.
Il dolore articolare ha car...