anthony mollica

Transcript

anthony mollica
LA RUBRICA
ANTHONY MOLLICA
L’apprendimento dell’italiano attraverso la ludolinguistica
Imparare la lingua giocando
con il prof. Mollica sul Corriere
I
nauguriamo da oggi una nuova rubrica settimanale dedicata all’apprendimento della lingua italiana attraverso giochi di parole, cruciverba, anagrammi che vengono a rappresentare veri e propri strumenti pedagogici
il cui studio e utilizzo sono alla base di una disciplina denominata “ludolinguistica” creata dal prof. Anthony Mollica e oramai utilizzata in molti Paesi,
nell’insegnamento della lingua italiana sia a livello di scuola secondaria
che nello studio universitario. Queste attività ludolinguistiche sono infatti di
vari livelli di difficoltà e quindi rivolte sia agli adulti che agli adolescenti. Il
prof Mollica ha pubblicato di recente un libro su tale metodologia didattica
Ludolinguistica e Glottodidattica (Edizioni Guerra – Soleil) con la prefazione
di uno dei più importanti linguisti italiani, Tullio De Mauro.
Ogni martedì i lettori del Corriere Canadese potranno imparare o migliorare la propria conoscenza della lingua e della cultura italiana esercitandosi
e divertendosi con questi giochi.
Inoltre, il Corriere Canadese, con l’approvazione dell’autore, dà il permesso agli insegnanti di utilizzare la rubrica per le proprie classi.
Anthony Mollica è professor emeritus, Faculty of Education, Brock
University, St. Catharines, Ontario, Canada. Nato a Motticella (RC), è emigrato all’età di 11 anni in Canada dove ha conseguito la laurea in lingue moderne presso l’Università di Toronto. È stato per anni consulente del Ministero
della Pubblica Istruzione dell’Ontario, poi ha coordinato il settore lingue del
Provveditorato agli studi di Wentworth e nel 1984 è divenuto professore di
didattica delle lingue moderne alla Brock University.
Ha pubblicato numerosi libri e saggi e dirige per la casa editrice Guerra
Edizioni di Perugia una collana di Biblioteca di Glottodidattica.
Le sue due recenti pubblicazioni sono Teaching and Learning Languages
di cui è curatore (Perugia, Guerra edizioni/Welland, Ontario: éditions Soleil
publishing, 2008) e l’autore del recente Ludolinguistica e Glottodidattica.
Prefazione di Tullio De Mauro. Postfazione: Stefano Bartezzaghi. (Perugia,
Guerra edizioni/Welland, Ontario: éditions Soleil pulishing, 2010) .
*Le soluzoini all’“anagramma di città italiane” verranno pubblicate martedì 24 gennaio
Giochiamo
con le parole !
Anagramma di città italiane
Il giocologo Ennio Peres offre questa definizione per anagramma: “gioco
linguistico consistente nel formulare una parola utilizzando le medesime
lettere che ne compongono un’altra, senza prendere in considerazione
presenze di accenti...”
Con le stesse lettere delle parole elencate nella Colonna A,
trova i nomi di città italiane e inseriscili nella Colonna B.
Esempio:
amor ž Roma
Colonna A
Colonna B
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
_______________________________
_______________________________
_______________________________
_______________________________
_______________________________
_______________________________
_______________________________
_______________________________
_______________________________
_______________________________
_______________________________
_______________________________
_______________________________
_______________________________
_______________________________
ansie
assicura
camerata
capienza
cervelli
gambero
mirini
natali
porta
rampa
servito
severa
spia
troneggia
vagone
© 2012
2011 Anthony Mollica, Giochiamo con le parole. E-mail: [email protected]
Attività N° 1 • Corriere Canadese
ANTHONY MOLLICA
Giochiamo
con le parole !
Anagramma di città italiane
Il giocologo Ennio Peres offre questa definizione per anagramma: “gioco
linguistico consistente nel formulare una parola utilizzando le medesime
lettere che ne compongono un’altra, senza prendere in considerazione
presenze di accenti...”
Con le stesse lettere delle parole elencate nella Colonna A,
trova i nomi di città italiane e inseriscili nella Colonna B.
Esempio:
amor ž Roma
Colonna A
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
ansie
assicura
camerata
capienza
cervelli
gambero
mirini
natali
porta
rampa
servito
severa
spia
troneggia
vagone
Colonna B
_______________________________
_______________________________
_______________________________
_______________________________
_______________________________
_______________________________
_______________________________
_______________________________
_______________________________
_______________________________
_______________________________
_______________________________
_______________________________
_______________________________
_______________________________
© 2012 Anthony Mollica, Giochiamo con le parole. Attività N° 1
Corriere Canadese • 17 gennaio 2012 • E-mail: [email protected]
LA RUBRICA
L’apprendimento dell’italiano attraverso la ludolinguistica
Imparare la lingua giocando
Sono stato piacevolmente sorpreso dalle numerose ed entusiaste e-mail che ho ricevuto
per la rubrica, "Giochiamo con le parole." La vostra reazione, i vostri commenti (anche se
saranno negativi) mi permetteranno di preparare in futuro attività di ludolinguistica che siano
di vostro gradimento. Future attività continueranno sulla conoscenza della geografia dell'Italia
e accentueranno la lingua e la cultura a vari livelli di difficoltà richiedendo sempre un impegno
mentale e motivandovi costantemente alla curiosità intellettuale. Esistono studi che dimostrano
che "i giochi di parole" migliorano la memoria e l'attenzione. Lo scopo della rubrica è di
presentare una serie di giochi che siano una sfida intellettuale a vari livelli e di dare al cervello
un costante allenamento oltre ad una pausa di rilasso. La collega Ellen Bialystock della York
University di Toronto ha recentemente fatto delle ricerche che provano che il bilinguismo,
come i giochi, ritardano l'Alzheimer (vedi Corriere Canadese del 13 giugno 2011, p. 4)! E
questa, per noi italiani bilingui, è una bella notizia!
Non solo dare pesci, ma insegnare anche a pescarli.
La rubrica vuole essere anche di aiuto agli insegnanti d'italiano a vari livelli.
Per esempio, dopo aver risolto la rubrica di oggi sui "rebus", l'insegnante può
chiedere agli studenti di creare dei rebus.
Al livello elementare si può chiedere agli studenti di creare dei rebus dando loro
una lista di verbi, sostantivi o aggetivi..
Al livello avanzato, saranno gli studenti a suggerire verbi, sostantivi, aggettivi,
modi di dire e creare rebus.
Ma come si crea un rebus?*
Ecco alcuni suggerimenti per creare un rebus:
1. Lo studente può scegliere una parola che si può disegnare e dividere in sillabe. In
questo caso, "tigre" = "ti gre"
Si chiede allo studente quindi di aggiungere una lettera, una sillaba o una parola
prima e dopo l'immagine. In questo caso, lo studente potrebbe aggiungere, AR davanti
a tigre e CHE dopo tigre, ottenendo il rebus, AR tigre CHE = arti greche.
AR
CHE
2. Le lettere dell'alfabeto sono utili per creare delle sillabe singole o doppie da inserire
prima o dopo l'immagine e vanno considerate secondo il suono alfabetico: b = (b)bi,
c = (c)ci, d = (d)di, g = (g)gi, h = acca; l = elle, m = emme; n = enne; p = (p)pi, r = erre,
s = esse, (t)t = ti, v = vu
Per esempio: D G 1 = di gi uno = digiuno
3. La grafia di alcuni numeri può anche essere utile nella creazione dei rebus: 1= uno, 2
= due, 3 = tre, 7 = sette, 8 = otto, 9 = nove
Per esempio: D C 8 = diciotto; 3 D C = tredici; 8 BRE = ottobre; G 8 = Giotto
Soluzioni dell'Attività N° 1: Anagramma di città italiane
1. Siena; 2. Siracusa; 3. Macerata; 4. Piacenza; 5. Vercelli; 6. Bergamo; 7. Rimini; 8.
Latina; 9. Prato; 10. Parma; 11. Treviso; 12. Varese; 13. Pisa; 14. Agrigento; 15. Genova.
Buon divertimento! La prossima settimana vi facciamo sorridere... con una serie di botta
e risposta!
Anthony Mollica
ANTHONY MOLLICA
Giochiamo
con le parole !
Il rebus
La parola rebus deriva dal latino. È l’ablativo plurale di res, rei, s.f.,
cosa, con le cose, per mezzo di oggetti perché il messaggio è espresso
tramite la rappresentazione iconografica di oggetti. Utili nella
composizione di questi rebus sono le preposizioni: prima di, tra, sotto,
dietro di, in mezzo a, dopo di, fra, sopra, su, di fronte a, in, o gli avverbi
prima, poi, dopo, ecc. Per aiutare il solutore a scoprire la frase, si dà
spesso il numero delle lettere di ogni parola, separando queste con una
virgola.
= le due dopo pranzo
Esempio:
Rebus 1: 2,3,4,6
Rebus 2: 2,5,7,2,4
Rebus 1: 8,2,9
Rebus 4: 7,3,5
Rebus 5: 2,7,4,2,3
oppure: 4,2,3,7
Rebus 3: 5,12
Rebus 7: 5,5,5,3
Rebus 6: 5,3,3
Rebus 8: 4,7
Rebus 10: 5,3,1’,8,1,2,8
Rebus 9: 2,9,2,2,5,2,4,8
Rebus 11: 2,7,7,1,2
oppure: 2,7,5,2,2
Rebus 12: 5,10
© 2012 Anthony Mollica, Giochiamo con le parole! Attività N° 2
Corriere Canadese • 24 gennaio 2012 • E-mail: [email protected]
LA RUBRICA
L’apprendimento dell’italiano attraverso la ludolinguistica
Imparare la lingua giocando
Come ho già detto in un capitolo sull’“Umorismo” nel Ludolinguistica e Glottodidattica,* “Le ricerche sull'umorismo dimostrano
che ridere
• aumenta la soglia di sopportazione del dolore,
•
abbassa la pressione sanguigna,
• riduce gli ormoni dello stress,
•
aiuta nella guarigione e
• scatena la produzione di endorfina – l'analgesico naturale presente nel nostro corpo.
Una bella risata può anche essere contagiosa, sollevare il morale delle persone che ci stanno intorno e migliorare i
nostri rapporti sociali.”
I risultati non sono certo sorprendenti: già numerosi proverbi nella lingua italiana sostengono quello che i ricercatori
contemporanei hanno scoperto. E come conferma Padron ’'Ntoni, il patrirarca ne I Malavoglia dello scrittore verista siciliano
Giovanni Verga (1840-1922), “Il motto degli antichi mai mentì.”
I proverbi sul sorriso, sull'umorismo, sulla risata possono essere:
a. di natura generale: • Il riso è contagioso come lo sbadiglio. • Ogni risata toglie un chiodo alla bara.:
b. una linea di azione: • Una risata è un bicchiere di salute. • Il riso fa buon sangue.
c.un ammonimento
• Chi ride la mattina piange la sera.
• Chi ride in gioventù piange in vecchiaia.
d. o anche di natura “filosofica”: • Non c'è morto senza riso, non c'è nozze senza pianto.
Ma l'umorismo cambia da un decennio all'altro: una vignetta, una barzelletta, accettabile negli anni Ottanta e Novanta,
oggi sarebbe considerata di cattivo gusto. E questo fa parte della cultura di un paese, di atteggiamenti che cambiano col
passare del tempo e della lingua che è costantemente in evoluzione. Alcune battute oggi non sarebbero considerate comiche
perché non sono "politicamente corrette".
Ma che cosa fa ridere gli italiani?
Le vignette (elemento visivo) esprimono il senso dell'umorismo di un popolo. Basta sfogliare tra varie riviste per sapere
che ciò che fa ridere in una nazione può non essere comico in un'altra cultura. I vignettisti italiani si basano su una serie di
argomenti:
• il matrimonio
• le donne
• i ristoranti e gli alberghi
• le diverse professioni
• il sesso
• la vita coniugale • la suocera
• l'adulterio
• la gente all'ospedale
ecc.
L'umorismo fa parte della cultura: e può costituire una fonte di stimolo e motivazione nell’acquisizione di una lingua,
purché sia usato in maniera consapevole.
Il filosofo ateniese Platone (428 a.C.-348 a.C.) sosteneva che “Il sorriso è l’espressione deliziata di un senso di superiorità”;
Giacomo Leopardi (1798-1837), ritenuto il maggior poeta dell’Ottocento italiano, era fermamente convinto che “Chi ha il
coraggio di ridere è padrone del mondo”; lo scrittore russo Fëdor Dostoevskij (1821-1881) sosteneva che “Si conosce un
uomo dal modo in cui ride”; Sigmud Freud (1856-1939), neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi,
definiva la risata “lo sprigionamento dell’energia psichica che blocca i contenuti nell’inconscio”; e il poeta cileno Pablo
Neruda (1904-1973) affermava che “Ridere è il linguaggio dell'anima”.
Ma lasciamo l'ultima parola all'ottantenne Umberto Eco (1932- ), critico, saggista, scrittore e semiologo di fama
internazionale, “Il riso uccide la paura, e senza la paura non ci può essere la fede.” (Il nome della rosa).
Buon divertimento! La prossima settimana: una attività per i più piccoli.
Anthony Mollica
Soluzioni dell'Attività N° 2: Il rebus
1. Incontro in mattinata; 2. Il carro davanti ai buoi; 3. Saper sopravvivere; 4. Parlare sul serio; 5. La signora dopo di lei;
Dopo di lei, signora; 6. Detto tra noi; 7. Pensa prima, parla poi; 8. Parlare sottovoce; 9. Un cittadino al di sopra di ogni
sospetto; 10. Stare tra l'incudine e il martello; 11. Il signore davanti a me;Il signore prima di me; 12. Tutto sottosopra.
(*N.d.r. Anthony Mollica, Ludolinguistica e Glottodidattica. Prefazione di Tullio De Mauro.
Postfazione di Stefano Bartezzaghi. Perugia-Welland, ON: Guerra edizioni e Soleil publishing, 2010.
Pp. xxii +426. $44,95 + tasse e spese postali. E-mail: [email protected]).
ANTHONY MOLLICA
Giochiamo
con le parole !
Sorridiamo insieme...
Unisci la risposta della Colonna B per completare la battuta
della Colonna A..
Colonna A
Colonna B
1. Perché a Como non si può
a. Perché non sa cantare.
dormire?
b. Perché era un Colombo
2. Cosa disse Garibaldi
viaggiatore.
quando sbarcò a Marsala?
c. Io andrò in prigione, tu
3. Qual è il colmo per un
andrai in prigione...
nano?
d. Morto, signora maestra.
4. Perché Cristoforo Colombo andò in America?
5. Carletto, dimmi l’imperfetto
e. Per far vedere che sa a
del verbo camminare.
memoria il chicchirichì.
6. Riccardo, dimmi il superf. Grazie, Mille!
lativo di ammalato.
7. Qual è il colmo per un
g. Mangiare un tiramisù.
insegnante?
8. Perché l’asino raglia?
h. Passato remoto, signora
maestra!
9. «Uovo» è maschile o femmii. Non avere classe.
nile?
10. Pierino, dimmi il futuro del
j. Non si può sapere finché
verbo rubare.
non è nato il pulcino!
11. La maestra: Se io dico “Io
k. Zoppicare, signora
sono bella.” Che tempo è?
maestra!
12. Perché il gallo chiude gli
l. Perché vicino c’è
occhi quando canta?
Chiasso!
© 2012 Anthony Mollica, Giochiamo con le parole! Attività N° 3
Corriere Canadese • 31 gennaio 2012 • E-mail: [email protected]
LA RUBRICA
L’apprendimento dell’italiano attraverso la ludolinguistica
Imparare la lingua giocando
L'attività della rubrica di oggi è dedicata ai piccoli lettori.
Sappiamo che ai bambini piacciono gli animali. Perché quindi non dare loro una attività
con animali per motivarli a imparare i loro nomi in italiano? È questa una occasione ideale
per i genitori di “giocare con le parole” con i loro figli, aiutandoli ad abbinare la parola
all’immagine, a ripetere (repetita iuvant!) il nome degli animali e ad impararli. Quelli che
sanno scrivere possono inserire il nome dell’animale sotto l’immagine. Attività facilissima,
mi direte. No, invece, il “copiato” è molto importante nell’apprendimento di una lingua: ci
sono bambini che hanno imparato a scrivere da destra a sinistra, dall'alto in basso, con alfabeto
greco o cirillico. E non dimentichiamo che spesso c’è l'interferenza lessicale.Questa attività
ha anche l’obiettivo di aiutare i discenti nel caso di errori d’ortografia dovuti a interferenze
dalla lingua inglese. Spesso l’allievo anglofono mette la u prima della i (*Guiseppe al posto di
Giuseppe) o la e prima della i (*ceico invece di cieco), influenzato dalla regola inglese (“i before
e except after c.”: “la i prima della e eccetto dopo la c”.)
I piccoli saranno invogliati a studiare e ad imparare l'italiano!
Ma quali sono i valori dell'apprendimento dell'italiano come seconda lingua?
Insegnanti e genitori sono pronti a enumerare i vantaggi e i benefici che si possono
trarre dallo studio di una seconda lingua, o di più lingue:
• Gli studenti della seconda lingua ottengono migliori voti in madrelingua rispetto agli
studenti che non conoscono una seconda lingua.
• Una seconda lingua aiuta gli studenti a capire in profondità la propria cultura.
• Gli studenti di seconda lingua si autostimano molto di più degli studenti monolingui.
• Vari studi hanno mostrato una correlazione positiva tra lo studio di una seconda lingua e la creatività dei discenti.
• Una conoscenza operativa di altre lingue è importante per la ricerca.
• Si è dimostrato che l'abilità di lettura è trasferibile da una lingua all'altra.
• I discenti di una seconda lingua possiedono un vocabolario più vasto.
• Gli studenti di oggi sono orientati alla carriera e non devono lasciarsi sfuggire lavori
che richiedono la conoscenza di una seconda lingua. La conoscenza di una seconda o
terza lingua aumenta le opportunità di lavoro.
• La conoscenza della lingua della regione o del paese che si visita rende il viaggio più
divertente e piacevole.
Imparare un’altra lingua promuove interdisciplinarità e l’abilità di pensare in una
maniera creativa. Le lingue ci insegnano nuovi modi di vedere le cose, nuove prospettive.
Oggi i nostri figli affrontano molti problemi: cambio e instabilità, violenza e perdita di identità.
La comunicazione, la creatività e l'unità sono le soluzioni a questi problemi che si trovano
nell’apprendimento e nella promozione di un’altra lingua. Se vogliamo far parte di un mondo
che sia tollerante e umano per continuare in futuro, dobbiamo assolutamente educare la
prossima generazione ad essere tolleranti e aperti. Per ottenere ciò, non c’è miglior metodo
che l’apprendimento di un’altra lingua.
Anthony Mollica
La prossima rubrica: “I modi di dire” • Soluzione dell'Attività No. 3 del 31 gennaio 2012
1. l; 2. f; 3. g; 4. b; 5. k; 6. d; 7. i; 8. a; 9. j; 10. c; 11, k; 12e.
ANTHONY MOLLICA
Giochiamo
con le parole !
Gli animali domestici
Unisci con una linea l’immagine e il nome dell’animale
e scrivi il nome dell’animale sotto il disegno.
Š
__________________________
Œ
l’asino
__________________________
__________________________ il cane
il cavallo
Ž
il coniglio
la farfalla
la gallina

__________________________
__________________________ il gallo
il gatto
la mucca

il pulcino __________________________
‹

__________________________
‘
“
__________________________
’
__________________________
__________________________
© 2012 Anthony Mollica, Giochiamo con le parole! Attività N° 4
Corriere Canadese • 7 febbraio 2012 • E-mail: [email protected]
LA RUBRICA
L’apprendimento dell’italiano attraverso la ludolinguistica
Imparare la lingua giocando
Che cos’è un “modo di dire”?
Si tratta di espressioni idiomatiche che, benché reperibili in altre lingue, sono
intraducibili letteralmente. Si pensi, per esempio, al modo di dire italiano, “costare un
cchio” (= “avere un prezzo eccessivo”), all’equivalente francese “coûter les yeux de la
tête”, (“due occhi”!) a quello spagnolo “costar un ojo” (“un occhio”!) e a quello inglese,
“to cost an arm and a leg”, (letteralmente, “costare un braccio ed una gamba”).
Quest’ultimo accentua parti del corpo completamente distinte dal modo di dire delle
lingue romanze.
Tutti i dizionari consultati in varie lingue sui lemmi “modi di dire”, “espressioni
idiomatiche”, “idiotismi” (“idioms” o “idiomatic expressions” in inglese; “idiotismes” o
“expressions idiomatiques” in francese; “modismos” in spagnolo) sono d’'accordo sulla
stessa definizione:
“locuzione, costruzione particolare di una lingua dotata di particolare espressività
e difficilmente traducibile in modo letterale.”
Ma spesso qualche autore erroneamente confonde il modo di dire con massime o
frasi latine, che possono essere tradotte letteralmente in italiano e con lo stesso significato
originale e quindi non sono “modi di dire”. Si tratta di latinismi paracadutati nella lingua
italiana: “Carpe diem!”, “a posteriori”, “a priori”, “Deo gratias”, “dire inter nos”,
“essere il factotum”, “essere sui generis”, “fare mea culpa”, “fare tabula rasa”,ecc.
Lo stesso si può dire di massime o detti proverbiali che vengono identificati come
“modi di dire” ma che in realtà non lo sono perché non corrispondono alla “definizione”
del “modo di dire”: “L’abito non fa il monaco”, “La fortuna è cieca”, “La matematica
non è un’opinione”, “Non c’è rosa senza spine”, “Paganini non ripete”, “Tutte le strade
portano a Roma”, “Una rondine non fa primavera”, “La paura fa novanta”, ecc.
Non ci sorprende quindi trovare spesso nella stessa pubblicazione modi di dire e
proverbi o espressioni proverbiali senza che l’autore faccia alcuna distinzione.
Come giustamente suggerisce Laura Craici (Dizionario dei Modi di Dire. Oltre 5000
espressioni per dare efficacia e colore alla lingua quotidiana. Milano: A. Vallardi Editore
2001, p. 5), i modi di dire possono avere un’origine
• storica,
• mitologica,
• letteraria,
• favolistica
• biblica,
• o anche soltanto curiosa.
Lo scopo dei modi di dire, quindi, è di rendere il messaggio linguisticamente più
autentico e più colorito sia nella lingua parlata che nella lingua scritta.
E questo dovrebbe essere l’obiettivo quando impariamo o insegniamo l’italiano.
Anthony Mollica
Soluzioni dell'Attività No. 4: Gli animali domestici del 7 febbraio 2012.
1. la farfalla; 2. il cane; 3. la mucca; 4. l'asino; 5. il cavallo; 6. il gallo; 7. il pulcino; 8. il
gatto; 9. il coniglio; 10. la gallina.
ANTHONY MOLLICA
Giochiamo
con le parole !
I modi di dire
Associa il modo di dire nella Colonna A con il suo significato nella
Colonna B.
Colonna A
1. Allargare le braccia
2. Avere un diavolo per capello
3. Avere qualcuno alle calcagna
4.
5.
6.
7.
8.
Essere l’amico del cuore
Essere con una corda al collo
Ridere sotto i baffi
Sulla punta della lingua
Mettersi le mani nei capelli
9. Armato fino ai denti
10. Gettare fumo negli occhi
11. Lavarsene le mani
12. Alzare il gomito
13. Avere un nodo alla gola
14. Fare il passo più lungo della
gamba
15. Far venire l’acquolina in
bocca
Colonna B
a.
aver qualcosa in mente ma
non saperla ricordare esattamente
b. avere forte commozione
c. bere vini e liquori
smodatamente, ubriacarsi
d. disinteressarsi
e. disperarsi
f. esprimere rassegnazione
g. essere appetitoso
h. essere molto irritato o innervosito
i. essere ben fornito
j. essere seguito da vicino
k. essere un amico più intimo,
più caro
l. impegnarsi in un’impresa
superiore alle proprie capacità
o possibilità
m. ingannare
n. ridere con malizia, ridere con
compiacenza, di nascosto
o. trovarsi in difficoltà
1. ___; 2. ___; 3.___; 4.___; 5. ___; 6.___; 7.___; 8.___;9. ___; 10.___;
11. ___; 12. ___; 13. ___; 14. ___; 15.___.
I modi di dire della Colonna A sono le soluzioni dell’Attività No. 5.
© 2012 Anthony Mollica, Giochiamo con le parole! • Attività N° 6
Corriere Canadese • 21 febbraio 2012 • E-mail: [email protected]
ANTHONY MOLLICA
Giochiamo
con le parole !
Doppio Anagramma
Completa il cruciverba usando come stimolo le definizioni seguenti.
La prima soluzione è l’anagramma della seconda.
(O = orizzontali; V = verticali).
1
2
3
4
5
6
8
9
7
10
11
12
13
14
15
16
17
18
1.
2.
3.
4.
6.
5.
O-3: autocarro; V-1: lo sono i colleghi di Padre Cristoforo
O-4: titolo nobiliare; V-2: il ladro copre il volto con questa
O-6: pianta erbacea; V-3: il figlio di mio zio
O-8: recita la parte di un personaggio; O-14: è famoso quello alla
Scala di Milano
O-11: Firenze è il suo capoluogo; V-7: del colore bruno scuro
O-12: può essere coperto, nuvoloso o sereno; V-10: scuola secondaria
che prepara all’università
7. O-15: affetto intenso; O-16: capitale d’Italia
8. V-13: mezzo di trasporto; V14: combinazione di tre numeri, nel gioco
del lotto
9. O-17: vi si può nuotare; V-5: verdura
10. O-18: regione italiana; V-10: avvenimento
© 2012 Anthony Mollica, Giochiamo con le parole! Attività N° 7
Corriere Canadese • 21 febbraio 2012 • E-mail: [email protected]
LA RUBRICA
L’apprendimento dell’italiano attraverso la ludolinguistica
Imparare la lingua giocando
L’ITALIA
Le prossime rubriche saranno dedicate alla geografia italiana: regioni, province, città.
Per aiutare il lettore a risolvere le attività, diamo qui alcune informazioni necessarie alla
soluzione dei prossimi giochi.
La prima città dopo la regione è il capoluogo. Tra parentesi diamo la sigla della provincia.
L’ITALIA SETTENTRIONALE
La Valle d’Aosta: Aosta (AO)
Il Piemonte: Torino (TO), Alessandria
(AL), Asti (AT), Biella (BI), Cuneo (CN),
Novara (NO), Verbano-Cusio-Ossola
(Verbania) (VB), Vercelli (VC)
La Lombardia: Milano (MI), Bergamo
(BG), Brescia (BS), Como (CO),
Cremona (CR), Lecco (LC), Lodi (LO),
Mantova (MN), Monza e Brianza (MB),
Pavia (PV), Sondrio (SO), Varese (VA)
Il Veneto: Venezia (VE), Belluno (BL),
Padova (PD), Rovigo (RO), Treviso
(TV), Verona (VR), Vicenza (VI)
Il Friuli-Venezia Giulia: Trieste (TS),
Gorizia (GO), Pordenone (PN), Udine
(UD)
Il Trentino-Alto Adige: Trento (TN),
Bolzano (BZ)
La Liguria: Genova (GE), Imperia (IM),
La Spezia (LS), Savona (SV)
L’Emilia-Romagna: Bologna (BO),
Ferrara (FE), Forlì-Cesena (FC), Modena
(MO), Parma (PR), Piacenza (PC),
Ravenna (RA), Reggio Emilia (RE),
Rimini (RN)
L’ITALIA CENTRALE
La Toscana: Firenze (FI), Arezzo (AR),
Grosseto (GR), Livorno (LI), Lucca (LU),
Massa-Carrara (MS), Pisa (PI), Pistoia
(PT), Prato (PO), Siena (SI)
Le Marche: Ancona (AN), Ascoli Piceno
(AP), Fermo (FM), Macerata MC), PesaroUrbino (PU)
L’Umbria: Perugia (PG), Terni (TR)
Il Lazio: Roma (RM), Frosinone (FR), Latina
(LT), Rieti (RI), Viterbo (VT)
L’ITALIA MERIDIONALE
L’Abruzzo: L’Aquila (AQ), Chieti (CH),
Pescara (PE), Teramo (TE)
Il Molise: Campobasso (CB), Isernia (IS)
La Campania: Napoli (NA), Avellino (AV),
Benevento (BN), Caserta (CE), Salerno
(SA)
La Puglia: Bari (BA), Barletta-Andria-Trani
(BT), Brindisi (BS), Foggia (FG), Lecce
(LE), Taranto (TA)
La Basilicata: Potenza (PZ), Matera (MT)
La Calabria: Catanzaro (CZ), Cosenza (CS),
Crotone (KR), Reggio Calabria (RC), Vibo
Valentia (VV)
L'ITALIA INSULARE
La Sicilia: Palermo (PA), Agrigento (AG),
Caltanissetta (CL), Catania (CT), Enna
(EN), Messina (ME), Ragusa (RG), Siracusa
(SR), Trapani (TP)
La Sardegna: Cagliari (CA), CarboniaIglesias, (CI), Medio Campidano (Sanluri)
(MD), Nuoro (NU), Ogliastra (OG)
(Lanusei Tortoli), Olbia-Tempio (OT),
Oristano (OR), Sassari SS
Soluzioni dell’Attività No. 7, Doppio anagramma, 21 febbraio 2012
1. O-3: camion; V-1: monaci; 2. O-4: marchesa; V-2: maschera; 3. O-6: giunco;
V-3: cugino; 4. O-8: attore; O-14: teatro; 6. O-11: Toscana; V-7: castano; 5. O-12:
cielo; V-10: liceo; 7. O-15: amor; O-16: Roma; 8.V-13: treno; V14: terno; 9. O-17:
piscina; V-5: spinaci; 10. O-18: Veneto; V-10: evento
.
ANTHONY MOLLICA
Giochiamo
con le parole !
Il mesostico: l’Italia
Usando le informazioni della pagina accanto, completa il mesostico
“Ecco le regioni d’Italia” con la regione appropriata.
© 2012 Anthony Mollica, Giochiamo con le parole! Attività N° 8
Corriere Canadese • 28 febbraio 2012 • E-mail: [email protected]
ANTHONY MOLLICA
Giochiamo
con le parole !
Soluzioni dell’Attività N° 9
“Il mesostico: l’Italia”
del 28 febbraio 2012
F R I
U L
B
I
V E N
S I
A S I L I
T R E N T
Z I A
G I
I L I A
A T A
U L
A L T O
A D
I N
V A
L E
P I
M O N T
L I G U
M A R C H
I
P U
E M I L
A B R U Z Z
T O S C A
L
A
C A M P A N
A
S A R
D
I A
I G E
A O S T A
E
A
I A
R O M A G N A
A
E G N A
L O M B A R D
V E N E
C A L A B R I
M O
A
O
L A Z
U M B R I
O
I S E
© 2012 Anthony Mollica, Giochiamo con le parole! Attività N° 8
Corriere Canadese • 28 febbraio 2012 • E-mail: [email protected]
ANTHONY MOLLICA
Giochiamo
con le parole !
Via col vento... Le regioni
Un vento improvviso ha portato via tutte le consonanti delle regioni.
Inseriscile nelle caselle con l’aiuto della cartina a destra.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
le NNNNNN
A
E
la NNNNNN
A
A
I A
NN
18
I
I
I N
A
17
la NNNNNN
16
19
6
14
A
U
O
l’ NNNNNN
N
15
U
I A
l’ NNNNNN
7
il NNNNNN
E
E
O
13
1
8
I
U
I
A
la NNNNNNN
4
10
U
I A
l’ NNNNNN
11
la NNNNNN
A
E
A
NN
12
5
9
A
I O
il NNNNN
20
O
I
E
il NNNNNN
2
A
A
I
A
la NNNNNN
NN
O
A
A
la NNNNNN
N
3
il NNNNNN
I E
O
E
NN
l’ NNNNNN
•
O
A
A
E
I
I A NNNNNN
NN
’ A O
A
A
E • NNNNNN
la NNNNNN
N
il NNNNNN
•
E
E
I A I U NNN
I A
I U
I NNNNNN
NNNNNN
il NNNNNN
E
I NNNNNN
O • A
O - A
I
E
NNNNNN
N
O
A
I A
la NNNNNN
NNN
A
I
I NNNN
A
A
la NNNNNN
© 2012 Anthony Mollica, Giochiamo con le parole! Attività N° 9
Corriere Canadese • 6 marzo 2012 • E-mail: [email protected]
ANTHONY MOLLICA
Giochiamo
con le parole !
Via col vento... Le regioni
Soluzioni dell’Attiività N° 9
del 6 marzo 2012
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
le
la
la
l’
l’
il
la
l’
la
il
il
la
la
il
l’
la
il
il
la
la
M A R C H E
NNNNNN
C A L A B R NN
I A
NNNNNN
18
17
16
S I C I L I N
A
19
NNNNNN
6
14
A
B
R
U
Z
Z
O
NNNNNNN
15
7
P
U
G
L
I
A
NNNNNN
13
1
V E N E T O
NNNNNN
8
L I G U R I N
A
NNNNNN
4
10
U M B R I A
11
NNNNNN
12
S A R D E G NN
N A
NNNNNN
5
9
20
L A Z I O
NNNNN
2
M O L I S E
NNNNNN
C A M P A N NN
I A
NNNNNN
3
T O S C A NN
A
NNNNNN
P I E M O N NN
T E
NNNNNN
• R O M A G NN
N A
E M I L I A NNNNNN
NNNNNN
V A L L E • NNNNNN
D ’ A O S T N
A
NNNNNN
F R I U L I NNNNNN
• V E N E Z NNNNNN
I A - G I U NNN
L I A
NNNNNN
T R E N T I NNNNNN
N O • A L T NNNNNN
O - A D I G E
NNNNNN
N
L
O
M
B
A
R
D
I
A
NNNNNNNNN
B A S I L I C
A T A
NNNNNN
NNNN
© 2012 Anthony Mollica, Giochiamo con le parole! E-mail: [email protected]
Attività N° 9 • Corriere Canadese • 6 marzo 2012
ANTHONY MOLLICA
Giochiamo
con le parole !
Le ombre
A quali regioni appartengono queste ombre?
1. ________________
3.
1.
2. ________________
3. ________________
2.
4. ________________
6.
4.
5. ________________
5.
6. ________________
7. ________________
9.
8.
7.
8. ________________
9. ________________
10. ________________
11.
11. ________________
13.
10.
12.
12. ________________
13. ________________
14. ________________
15. ________________
15.
16.
14.
16. ________________
17. ________________
18. ________________
19.
18.
19. ________________
20. ________________
17.
20.
© 2012 Anthony Mollica, Giochiamo con le parole! Attività N° 10
Corriere Canadese • 13 marzo 2012 • E-mail: [email protected]
ANTHONY MOLLICA
Giochiamo
con le parole !
Le ombre
Soluzioni dell’Attività No. 10 del 13 marzo 2012
la Basilicata
1. ________________
la Calabria
2. ________________
3.
1.
l’Emilia Romagna
3. ________________
2.
il Molise
4. ________________
la Liguria
5. ________________
6.
4.
la Puglia
6. ________________
5.
il Trentino Aldo-Adige
7. ________________
9.
il Veneto
9. ________________
8.
7.
l’Abruzzo
8. ________________
il Friuli Venezia-Giulia
10. ________________
la Valle d’Aosta
11. ________________
11.
13.
10.
12.
la Toscana
12. ________________
le Marche
13. ________________
la Campania
14. ________________
il Lazio
15. ________________
15.
16.
14.
la Lombardia
16. ________________
il Piemonte
17. ________________
la Sicilia
18. ________________
19.
18.
la Sardegna
19. ________________
l’Umbria
20. ________________
17.
20.
© 2012 Anthony Mollica, Giochiamo con le parole! Attività N° 10
• Corriere Canadese • 13 marzo 2012 • E-mail: [email protected]
ANTHONY MOLLICA
Giochiamo
con le parole !
Il crucipuzzle: le regioni
Trova nello “stivale” quindici delle venti regioni.
Trasferisci nelle caselle le lettere rimaste e saprai il nome del Belpaese
e il nome delle altre cinque regioni illustrate.
I A
G U R A
B A S
M A R
B A
A
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
I
F
B
I
C
R
L
R
L
H
D
A
I
U
I
E
A
I
P
Z
C
U
G
N
P
A
l’ Abruzzo
la Basilicata
la Calabria
la Campania
l’ Emilia-Romagna
il Friuli-Venezia Giulia
il Lazio
le Marche
il Molise
il Piemonte
la Sardegna
la Sicilia
il Trentino-Alto Adige
la Valle d’Aosta
il Veneto
R
I
Z
A
O
L
I
G
A
N
L
L
B
E
O
T
M
I
I
D
E
T
G
A
C
A
M
P
A
N
I
A
V
A
D
S
A
Z
I
L
O
T
E
N
E
V
U
E
O
R
O
M
I
T
A C L
N T E
I A L
1.
2.
G
L
N
T
A
A
O
O
I
A
E
L
S
D
R
3
Z
A
I
E
A
O
4.
I
O
C
L
I
A
N
I
L
L
C
G
I
L
A
I
N
T
I
T
I
V
M
O
L
U I
B R S
I A E
5.
U
N L S
A E I A
R A
E
T
A
M
N ’NNNNNN
1. la NNNNNNN NNNNNNNNN
2. la
4. la
3. la NNNNNNNNNNNNN
5. l’ NNNNNN
© 2012 Anthony Mollica, Giochiamo con le parole! Attività N° 11
Corriere Canadese • 20 marzo 2012 • E-mail: [email protected]
ANTHONY MOLLICA
Giochiamo
con le parole !
Il crucipuzzle: le regioni
Soluzioni dell’Attività N° 11`
del 20 marzo 2012
A
I A F L
G U R A B R
B A S I L
M A R C H
B A R D
A
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
L C I
A I
I P
U Z
I C
E U
A G
N
R
I
Z
A
B
E
O
T
O M
I
L
I
P G
A A
N
L
l’ Abruzzo
la Basilicata
la Calabria
la Campania
l’ Emilia-Romagna
il Friuli-Venezia Giulia
il Lazio
le Marche
il Molise
il Piemonte
la Sardegna
la Sicilia
il Trentino-Alto Adige
la Valle d’Aosta
il Veneto
I
D
E
T
G
A
A
M
P
A
N
I
A
V
A
D
S
A
Z
T
L A C L
O N T E
T I A L
E
N
E
V
U G
E L I
O N A
R
O
M
I
T
A
A
O
O
E
L
S
D
R
1.
2.
3
Z
A
I
E
A
I
O
C
L
O I
4.
A
N
I
L
L
G
I
L
A
C I
N
U
B R
I A
T
I
T
I
V
M
O
L
I
S
E
U
N L S
A E I A
R A
E
T
5.
A
M
L ’NNNNNN
I T A L I A
N
1. la NNNNNNN
L I G U R I A NNNNNNNNN
L O M B A R D I A
2. la
P U G L I A NNNNNNN
4. la T O S C A N A
3. la NNNNNN
U M B R I A
5. l’ NNNNNN
© 2012 Anthony Mollica, Giochiamo con le parole! Attività N° 11
Corriere Canadese • 20 marzo 2012 • E-mail: [email protected]
ANTHONY MOLLICA
Giochiamo
con le parole !
Crucipuzzle: I capoluoghi
Trova nel diagramma i nomi dei capoluoghi elencati a sinistra.
Le parole possono essere ricercate sia da sinistra a destra che da destra a
sinistra, o dall’alto in basso o dal basso in alto, oppure diagonalmente sia
verso il basso che verso l’alto purché sempre in linea retta.
Le lettere rimaste, inserite consecutivamente nelle caselle,
daranno un noto proverbio.
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
Ancona
Aosta
Bari
Bologna
Bolzano
Cagliari
Campobasso
Catanzaro
Firenze
Genova
L’Aquila
Milano
Napoli
Palerno
Perugia
Potenza
Roma
Torino
Trento
Trieste
Venezia
C
T
B
B
A
M
P
I
L
O
P
A
N
T
A
A
O
I
T
R
A
P
R
L
P
T
O
R
M
L
L
A
S
E
L
’
A
O
O
I
R
A
P
I
Z
R
O
A
E
T
R
R
E
N
A
L
O
U
A
Q
A
A
R
V
I
O
Z
G
Z
G
B
U
N
T
Z
E
N
N
U
A
N
I
N
I
A
R
O
N
N
T
O
C
N
A
E
L
A
I
S
E
E
T
A
R
R
O
T
A
R
E
T
Z
S
T
O
N
O
O
C
E
E
S
I
I
A
V
O
N
E
G
M
N
L
T
S
A
F
T
C
P
D
O
M
A
A
E
B
O
L
O
G
N
A
E
A
A
NNNNNNNNNNNNN
NNNNNNNNNNNN
© 2012 Anthony Mollica, Giochiamo con le parole! Attività N° 12
Corriere Canadese • 27 marzo 2012 • E-mail: [email protected]
ANTHONY MOLLICA
Giochiamo
con le parole !
Crucipuzzle: I capoluoghi
Soluzioni dell’Attività N° 12
del 27 marzo 2012
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
Ancona
Aosta
Bari
Bologna
Bolzano
Cagliari
Campobasso
Catanzaro
Firenze
Genova
L’Aquila
Milano
Napoli
Palermo
Perugia
Potenza
Roma
Torino
Trento
Trieste
Venezia
C TO I E
TA RRN
B AMA A
B O L P L
A I L I O
M T A Z U
P RS RA
I A E OQ
L P L A A
OR ’ E A
P L AT R
A PORV
N T OR I
O UC R O M A
Z A NOC NA
GNA TELE
Z I E A ET B
GN L RS SO
B I A E I A L
U A I T I F O
N RS Z A TG
T OE S V C N
Z NE T OP A
E N T ONDE
M T ANE OA
N O ROG MA
T U
T T E
L E
S T R A D E
NNNNNNNNNNNNN
P O R T A N O
A
R O M A
NNNNNNNNNNNN
© 2012 Anthony Mollica, Giochiamo con le parole! Attività N° 12
Corriere Canadese • 27 marzo 2012 • E-mail: [email protected]
ANTHONY MOLLICA
Giochiamo
con le parole !
RM
•
L’Italia: capoluoghi
Invece di scrivere il nome dei capoluoghi, il nostro pigro disegnatore
ha inserito solo le sigle! Identifica le città.
1. ________________
5.
2. ________________
4. BZ
1. AO
•
TN
3. ________________
3. MI
4. ________________
6. VE
5. ________________
7. TS
2. TO
6. ________________
8. BO
7. ________________
9.
GE
8. ________________
11. AN
10. FI
9. ________________
12.
10. ________________
PG
11. ________________
15.
13.
.
14
12. ________________
AQ CB
16.
NA
21.
CA
18. BA
17.
PZ
19.
CZ
13.
14.
15.
16.
17.
18.
________________
________________
________________
________________
________________
________________
20. PA
19. ________________
20 ________________
21. ________________
© 2012 Anthony Mollica, Giochiamo con le parole! Attività N° 13
Corriere Canadese • 3 aprile 2012 • E-mail: [email protected]
ANTHONY MOLLICA
Giochiamo
con le parole !
L’Italia: i capoluoghi
Soiluzioni dell’Attività N° 13
del 3 aprile 2012
5.
BZ
•
1. AO
4. TN
3. MI
6. VE
7. TS
2. TO
8. BO
9.
GE
11. AN
10. FI
12.
PG
16.
NA
21.
CA
15.
CB
•
14. RM
13.
AQ
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
Aosta
________________
Torino
________________
Milano________
________
Trento
________________
Bolzano
________________
Venezia________
________
Trieste
________________
Bologna
________________
Genova________
________
Firenze
________________
Ancona
________________
Perugia
________
________
18.
17. BA
PZ
19.
CZ
13.
14.
15.
16.
17.
18.
L’Aquila
________________
Roma
________________
Campobasso
________
________
Napoli
________________
Potenza
________________
Bari ________
________
20. PA
Catanzaro
19. ________________
Palermo
20. ________________
Cagliarui
21. ________
________
© 2012 Anthony Mollica, Giochiamo con le parole! Attività N° 13
Corriere Canadese • 3 aprile 2012 • E-mail: [email protected]
ANTHONY MOLLICA
Giochiamo
con le parole !
L’intruso
Tre città appartengono alla stessa regione.
Identifica l’intruso con una crocetta.
1. G Ancona
G Fermo
G Macerata
G Perugia
2. G Aosta
G Cosenza
G Crotone
G Vibo Valentia
3. G Arezzo
G Firenze
G Lecco
G Lucca
4. G Asti
G Cuneo
G Trento
G Vercelli
5. G Avellino
G Caserta
G Catanzaro
G Salerno
6. G Bari
G Catania
G Enna
G Trapani
7. G Belluno
G Rovigo
G Treviso
G Udine
8. G Bergamo G Brescia
G Varese
G Verona
9. G Biella
G Como
G Cuneo
G Novara
10. G Bologna
G Cremona
G Parma
G Piacenza
11. G Bolzano
G Grosseto
G Pisa
G Pistoia
12. G Brindisi
G Lecce
G Napoli
G Taranto
13. G Caserta
G Frosinone
G Latina
G Viterbo
14. G Chieti
G Pescara
G Teramo
G Terni
15. G Ferrara
G Firenze
G Modena
G Rimini
16. G Bologna
G Cagliari
G Ferrara
G Rimini
17. G Gorizia
G Padova
G Pordenone
G Udine
18. G Imperia
G La Spezia
G Savona
G Trieste
19. G Livorno
G Matera
G Prato
G Siena
20. G Lecco
G Lodi
G Lucca
G Mantova
© 2012 Anthony Mollica, Giochiamo con le parole! Attività N° 14
Corriere Canadese • 10 aprile 2012 • E-mail: [email protected]
ANTHONY MOLLICA
Giochiamo
con le parole !
L’intruso
Soluzioni della Rubrica N° 14
del 10 aprile 2012
1. G Ancona
G Fermo
G Macerata
G
X Perugia
2. X
G Aosta
G Cosenza
G Crotone
G Vibo Valentia
3. G Arezzo
G Firenze
X Lecco
G
G Lucca
4. G Asti
G Cuneo
Trento
G Vercelli
5. G Avellino
G Caserta
G
X
X
G
Catanzaro
G Salerno
6. G
X Bari
G Catania
G Enna
G Trapani
7. G Belluno
G Rovigo
G Treviso
G
X Udine
G Varese
X Verona
G
X Como
G
G Cuneo
G Novara
10. G Bologna
G
X
G Parma
G Piacenza
11. G
X Bolzano
G Grosseto
G Pisa
G Pistoia
12. G Brindisi
G Lecce
G
X Napoli
G Taranto
13. X
G Caserta
G Frosinone
G Latina
G Viterbo
14. G Chieti
G Pescara
G Teramo
X
G
15. G Ferrara
G Modena
G Rimini
G Ferrara
G Rimini
17. G Gorizia
X
G Firenze
G
X Cagliari
G Padova
X
G Pordenone
G Udine
18. G Imperia
G La Spezia
G Savona
G
X
19. G Livorno
G
X
G Prato
G Siena
20. G Lecco
G Lodi
G
X Lucca
G Mantova
8. G Bergamo G Brescia
9. G Biella
16. G Bologna
Cremona
Matera
Terni
Trieste
© 2012 Anthony Mollica, Giochiamo con le parole! Attività N° 14
Corriere Canadese • 10 aprile 2012 • E-mail: [email protected]
ANTHONY MOLLICA
Giochiamo
con le parole !
L’anagramma: città italiane
Stefano Bartezzaghi, noto enigmista e saggista, dà questa definizione
concisa: “L’anagramma è una parola messa nel frullatore”.
Anagramma i nomi delle città italiane e inserisci le risposte nel
cruciverba. Per facilitarti il compito, ti offriamo, tra parentesi, il nome
della regione in cui è situata la città. Non fare attenzione agli accenti.
1
2
3
4
5
Orizzontali
2. NOMADE (in Emilia Romagna)
5. NUOCE (in Piemonte)
6. OSPITAI (in Toscana)
7. LAMINÒ (in Lombardia)
9
10. NEGAVO (in Liguria)
13. ORNAVA (in Piemonte)
14. CONTERÒ (in Calabria)
15. TORNIO (in Piemonte)
6
7
8
10
11
12
Verticali
1. AMOR (nel Lazio)
13
3. STAI (in Piemonte)
4. OMERTÀ (in Abruzzo)
8. PREMIAI (in Liguria)
9. TORNATA (in Puglia)
11. NOVELLAI (in Campania)
14
12. SPAZIALE (in Liguria)
15
© 2012 Anthony Mollica, Giochiamo con le parole! Attività N° 15
Corriere Canadese • 17 aprile 2012 • E-mail: [email protected]
ANTHONY MOLLICA
Giochiamo
con le parole !
L’anagramma: città italiane
Soluzioni dell’Attività N° 15
del 17 aprile 2012
.
1
R
3
4
M O D E N A
T
5
C U N E O
M
S
A
T
R
6
P I S T O I A
Orizzontali
M
2. NOMADE (in Emilia Romagna)
7 8
5. NUOCE (in Piemonte)
M I L A N O
6. OSPITAI (in Toscana)
M
7. LAMINÒ (in Lombardia)
9
T
P
10. NEGAVO (in Liguria)
10
11
13. ORNAVA (in Piemonte)
A
G E N O V A
14. CONTERÒ (in Calabria)
R
R
V
15. TORNIO (in Piemonte)
12
L
E
A
I
Verticali
13
N O V A R A
L
1. AMOR (nel Lazio)
3. STAI (in Piemonte)
T
L
4. OMERTÀ (in Abruzzo)
O
S
I
8. PREMIAI (in Liguria)
9. TORNATA (in Puglia)
P
N
14
11. NOVELLAI (in Campania)
C R O T O N E
O
12. SPAZIALE (in Liguria)
Z
15
T O R I N O
A
2
© 2012 Anthony Mollica, Giochiamo con le parole! Attività N° 15
Corriere Canadese • 17 aprile 2012 • E-mail: [email protected]
ANTHONY MOLLICA
Giochiamo
con le parole !
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
Alba
Assisi
Belluno
Brindisi
Chiasso
Cortina
Crema
Cremona
L’Aquila
Milano
Napoli
Orvieto
Potenza
Prato
Recanati
Roma
Treviso
Trapani
Ventimiglia
1
L’Italia: Le città e il nomignolo
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
Orizzontali
Qual è...
5. la città con un numero sulla
faccia?
8. la città che bisogna vedere prima
di morire?
9. la città che vola più alto?
13. la città eterna?
16. la città che ha il maggior numero
di dentisti?
17. la città dove solo uno è bello?
18. la città più forte?
19. la città dove tutti sono seduti?
20. la città il cui nome è composto da
due note musicali e da una negazione?
19
20
Verticali
Qual è...
1. la città che fa concorrenza alla
cicogna?
2. la città preferita dalle pecore?
3. la città dolce e molto grande?
4. la città famosa per la sua dolcezza?
6. la città dal nome più lungo?
7. la città più rumorosa?
10. la città dal nome più corto?
11. la città dove è proibito l’oro?
12. la città più allegra?
14. la città più mattiniera?
15. la città il cui nome è composto da vasi
sanguigni e da una parente?
© 2012 Anthony Mollica, Giochiamo con le parole! Attività N° 16
Corriere Canadese • 24 aprile 2012 • E-mail: [email protected]
ANTHONY MOLLICA
Giochiamo
con le parole !
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
1
L’Italia: Le città e il nomignolo
Alba
R
Soluzioni
dell’Attività
N°
16
del
24
aprile
2012
2
Assisi
P
E
3
Belluno
C
R
C
Brindisi
R
A
A
Chiasso
4
C
T
N
E
Cortina
5
6
T R E V I S O
A
M
Crema
7
O
C
E
E
T
Cremona
8
N
H
M
N
A
P
O
L
I
L’Aquila
9
‘
L
A Q U I L A
T
Milano
A
I
Napoli
10
11
12
C
O
S
M
B
Orvieto
13
14
R O M A
O
R
S
I
Potenza
15
V
G
I
L
R
V
O
Prato
16
17
T
R
A
P
A
N
I
B
E
L
L
U
N
O
B
Recanati
I
E
N
I
D
A
Roma
N
T
E
A
I
Treviso
18
19
P O T E N Z A
A S S I S I
A
Trapani
Ventimiglia
I
I
20
Orizzontali
Qual è...
5. la città con un numero sulla
faccia?
8. la città che bisogna vedere prima
di morire?
9. la città che vola più alto?
13. la città eterna?
16. la città che ha il maggior numero
di dentisti?
17. la città dove solo uno è bello?
18. la città più forte?
19. la città dove tutti sono seduti?
20. la città il cui nome è composto da
due note musicali e da una negazione?
M
I L A N O
Verticali
Qual è...
1. la città che fa concorrenza alla
cicogna?
2. la città preferita dalle pecore?
3. la città dolce e molto grande?
4. la città famosa per la sua dolcezza?
6. la città dal nome più lungo?
7. la città più rumorosa?
10. la città dal nome più corto?
11. la città dove è proibito l’oro?
12. la città più allegra?
14. la città più mattiniera?
15. la città il cui nome è composto da vasi
sanguigni e da una parente?
© 2012 Anthony Mollica, Giochiamo con le parole! Attività N° 16
Corriere Canadese • 24 aprile 2012 • E-mail: [email protected]
ANTHONY MOLLICA
Giochiamo
con le parole !
L’Italia: le città nascoste
In ogni frase abbiamo nascosto una città.
Leggi attentante le frasi senza fare attenzione alla punteggiatura o
agli accenti. Scrivi il nome della città a destra.
Esempio: Giuseppe sa rovinare una serata!
1. Chiudi nel garage la macchina. Fuori fa
troppo freddo e potrebbe gelare
2. Passi troppo tempo allo specchio: sei
un vero narcisista!
3. A Firenze ho mangiato le nespole toscane;
sono veramente buone!
4. Fai la prenotazione all Pensione “Cavour”.
In questa pensione si alberga molto modestamente.
5. Senza saperlo, ci siamo inoltrati in una
boscaglia ricca di animali selvatici.
6. I materassi si vendono nei negozi autorizzati.
7. Andò al cinema, ma c’era tanta gente e non
trovò nessun posto libero.
8. Durante il mio viaggio per l’Italia, ho
incontrato molti commessi napoletani; sono
veramente simpatici.
9. Il capo dello Stato fa una politica sprecona.
È tempo che si dimetta!
10. È vero che tua sorella si sposa in autunno?
Confermami la notizia.
11. La legge proibisce di fumare in questo
ristorante. Poiché il fumo è cancerogeno
vanno puniti tutti i trasgressori.
12. Amo il mio nuovo fidanzato. Ha lati nascosti
che lo rendono attraente.
Pesaro
__________________
1. __________________
2. __________________
3. __________________
4. __________________
5. __________________
6. __________________
7. __________________
8. __________________
9. __________________
10. __________________
11. __________________
12. __________________
© 2012 Anthony Mollica, Giochiamo con le parole! Attività N° 17
Corriere Canadese • 1 maggio 2012 • E-mail: [email protected]
ANTHONY MOLLICA
Giochiamo
con le parole !
L’Italia: le città nascoste
Soluzioini dell’Attività N° 16
del 24 aprile 2012
Esempio: Giuseppe sa rovinare una serata!
1. Chiudi nel garage la macchina. Fuori fa
troppo freddo e potrebbe gelare
2. Passi troppo tempo allo specchio: sei
un vero narcisista!
3. A Firenze ho mangiato le nespole toscane;
sono veramente buone!
4. Fai la prenotazione all Pensione “Cavour”.
In questa pensione si alberga molto modestamente.
5. Senza saperlo, ci siamo inoltrati in una
boscaglia ricca di animali selvatici.
6. I materassi si vendono nei negozi autorizzati.
7. Andò al cinema, ma c’era tanta gente e non
trovò nessun posto libero.
8. Durante il mio viaggio per l’Italia, ho
incontrato molti commessi napoletani; sono
veramente simpatici.
9. Il capo dello Stato fa una politica sprecona.
È tempo che si dimetta!
10. È vero che tua sorella si sposa in autunno?
Confermami la notizia.
11. La legge proibisce di fumare in questo
ristorante. Poiché il fumo è cancerogeno
vanno puniti tutti i trasgressori.
12. Amo il mio nuovo fidanzato. Ha lati nascosti
che lo rendono attraente.
Pesaro
__________________
Udine
1. __________________
Verona
2. __________________
Spoleto
3. __________________
Bergamo
4. __________________
Cagliaru
5. __________________
Assisi
6. __________________
Macerata
7. __________________
Messina
8. __________________
Napoli
9. __________________
Milano
10. __________________
Genova
11. __________________
Latina
12. __________________
© 2012 Anthony Mollica, Giochiamo con le parole! Attività N° 16
Corriere Canadese • 24 aprile 2012 • E-mail: [email protected]
ANTHONY MOLLICA
Giochiamo
con le parole !
Un po’ d’ordine...!
Soluzioni dell’Attività N° 18 dell’8 maggio 2012
1. Metti in ordine le seguenti regioni dal nord al sud.
4
_____
la Basilicata _____
la Calabria
_____
1 la Lombardia
5
_____
il Molise
_____
la Toscana
2
3
2. Metti in ordine le seguenti regioni dal sud al nord.
1
3 l’Emilia-Romagna _____
_____
l’Abruzzo
_____
la Sardegna
2
_____
il Trentino-Alto Adige
_____
4 il Veneto
5
3. Metti in ordine le seguenti regioni dal sud al nord.
1 la Calabria
5 il Friuli-Venezia Giulia
_____
_____
3 l’Umbria
_____
_____
_____
2 la Puglia
4 la Liguria
4. Metti in ordine le seguenti regioni dal nord al sud.
4 la Basilicata
2 la Liguria
_____
_____
_____
3 la Campania
1 la Valle d’Aosta
_____
la Sicilia
_____
5
5. Metti in ordine le seguenti regioni dal sud al nord.
1
_____
la Campania _____
_____
3 il Lazio
2 il Molise
_____
il
Piemonte
_____
la
Toscana
5
4
6. Metti in ordine le seguenti città dal nord al sud.
1 Milano
3 Firenze
_____
_____
_____
4 Napoli
_____
Bologna
_____
2
5 Reggio Calabria
7. Metti in ordine le seguenti città dal nord al sud.
3 Ancona
_____
_____
_____
2 Bologna
4 Campobasso
1
_____
Catanzaro
_____
Torino
5
8. Metti in ordine le seguenti città dal sud al nord.
4
1 Cagliari
_____
Aosta
_____
_____
5 Bolzano
2
_____
Roma
_____
3 Venezia
9. Metti in ordine le seguenti città dal sud al nord.
_____
Bari
_____
_____
2 L’Aquila
1
4 Bologna
_____
Perugia
_____
Trieste
5
3
10. Metti in ordine le seguenti città dal nord al sud.
5 Bari
_____
Ancona
_____
_____
1 Aosta
3
_____
Campobasso
_____
Genova
2
4
© 2012 Anthony Mollica, Giochiamo con le parole! Attività N° 18
Corriere Canadese • 8 maggio 2012 • E-mail: [email protected]
ANTHONY MOLLICA
Giochiamo
con le parole !
Regioni e abitanti
In quale regione d’Italia abitano...?
1
2
4
3
5
6
7
8
9
10
11
13
14
15
16
17
18
19
20
Orizzontali
2. ... i lucani?
3. ... i marchigiani?
7. ... i liguri?
13. ... i valdostani?
14. ... i friulani?
17. ... i pugliesi?
18. ... i campani?
19. ... gli abruzzesi?
20. ... i piemontesi?
Verticali
1. ... i laziali?
3. ... i trentini?
5. ... gli emiliani e i
romagnoli?
6. ... i calabresi?
8. ... i molisani?
9. ... i sardi?
10. ... gli umbri?
11. ... i siciliani?
12. ... i toscani?
15. ... i lombardi?
16. ... i veneti?
© 2012 Anthony Mollica, Giochiamo con le parole! Attività N° 19
Corriere Canadese • 15 maggio 2012 • E-mail: [email protected]
12
ANTHONY MOLLICA
Giochiamo
con le parole !
Regioni e abitanti
Soluzioni dell’Attività N° 19
del 15 maggio 2012
1
2
3
L
B A S I L I C A T A
4
5
M A R C H E
R
6
C
E
Z
M
7
8
L I G U R I A
M
A
N
I
9
10
S
L
T
U
O
L
O
I
L
A
A
I
M
13
V A L L E
D ’ A O S T A
I
R
B
N
B
S
D
R
O
R
14
15
F R I U L I
V E N E Z I A - G I U
O
O
G
A
A
A
16
M
M
V
N
L
17
P U G L I A
B
E
A
T
G
A
N
O
N
R
E
18
19
C A M P A N I A
D
T
A B R U
20
P I E M O N T E
D
A
I
G
E
Orizzontali
2. ... i lucani?
3. ... i marchigiani??
7. ... i liguri?
13. ... i valdostani?
14. ... i friulani?
17. ... i pugliesi?
18. ... i campani?
19. ... gli abruzzesi?
20. ... i piemontesi?
Verticali
1. ... i laziali?
3. ... i trentini?
5. ... gli emiliani e i
romagnoli?
11
S
I
C
I
L
I
A
T
O
S
C
I A
N
A
Z Z O
6. ... i calabresi?
8. ... i molisani?
9. ... i sardi?
10. ... gli umbri?
11. ... i siciliani?
12. ... i toscani?
15. ... i lombardi?
16. ... i veneti?
© 2012 Anthony Mollica, Giochiamo con le parole! Attività N° 19
Corriere Canadese • 15 maggio 2012 • E-mail: [email protected]
12
ANTHONY MOLLICA
Giochiamo
con le parole !
Completamento:
Regioni, abitanti, capoluoghi
Completa lo schema seguente.
Regione
1. ________________
2. ________________
la Lombardia
3. ________________
4. ________________
5. ________________
6. ________________
la Liguria
7. ________________
8. ________________
9. ________________
le Marche
10. ________________
11. ________________
il Lazio
12. ________________
13. ________________
14. ________________
la Campania
15. ________________
16. ________________
la Basilicata
17. ________________
18. ________________
19. ________________
la Sardegna
20.________________
Abitanti
________________
i piemontesi
________________
________________
________________
i friulani
________________
________________
________________
________________
i toscani
________________
________________
________________
________________
gli abruzzesi
________________
________________
________________
________________
________________
i calabresi
________________
________________
________________
Capoluogo
Aosta
________________
________________
________________
Venezia
________________
________________
Trento
________________
________________
Bologna
________________
________________
________________
Perugia
________________
________________
________________
Campobasso
________________
________________
Bari
________________
________________
________________
Palermo
________________
________________
© 2012 Anthony Mollica, Giochiamo con le parole! Attività N° 20
Corriere Canadese • 22 maggio 2012 • E-mail: [email protected]
ANTHONY MOLLICA
Giochiamo
con le parole !
Completamento:
Regioni, abitanti, capoluoghi
Soluzioni della Rubrica N° 20 del 22 maggio 2012
Capoluogo
Regione
Abitanti
la Valle d’Aosta
i valdostani
Aosta
________________
1. ________________
________________
il Piemonte
i piemontesi
Torino
________________
2. ________________
________________
i lombardi
Milano
la Lombardia
________________
3. ________________
________________
il Veneto
i veneti
4. ________________
________________
i friulani
Friuli-Venezia Giulia ________________
5. il________________
i trentini
il Trentino-Alto Adige ________________
6. ________________
i liguri
la Liguria
7. ________________
________________
gli emiliani,
Romagna ________________
8. l’Emilia
________________
i romagnoli
la Toscana
9. ________________
i toscani
________________
i marchigiani
le Marche
10. ________________
________________
l’Umbria
gli umbri
11. ________________
________________
i laziali
il Lazio
12. ________________
________________
l’Abruzzo
gli abruzzesi
13. ________________
________________
i molisani
il Molise
14. ________________
________________
i campani
la Campania
15. ________________
________________
li pugliesi
la Puglia
16. ________________
________________
la Basilicata
i lucani
17. ________________
________________
i calabresi
la Calabria
18. ________________
________________
la Sicilia
i siciliani
19. ________________
________________
i sardi
la Sardegna
20.________________
________________
Venezia
________________
Trieste
________________
Trento, Bolzano
________________
Genova
________________
Bologna
________________
Firenze
________________
Ancona
________________
Perugia
________________
Roma
________________
l’Aquila
________________
Campobasso
________________
Napoli
________________
Bari
________________
Potenza
________________
Catanzaro
________________
Palermo
________________
Cagliari
________________
© 2012 Anthony Mollica, Giochiamo con le parole! Attività N° 20
Corriere Canadese • 22 maggio 2012 • E-mail: [email protected]
ANTHONY MOLLICA
Giochiamo
con le parole !