proGraMMa - Città Metropolitana di Milano Città metropolitana di
Transcript
proGraMMa - Città Metropolitana di Milano Città metropolitana di
M La Cultura USICA Dei IELI Voci e musiche nelle religioni del mondo dicembre 2010 l Co n er la Pastorale Liturg i ca d ell’ Arc i di oc es id iM no ila a b lla o c ne zio a r o zio p Servi l e d CALENDARIO 2010 IELI La Musica Dei La Musica dei Cieli 2010 13 Canzoniere Grecanico Salentino LUNEDì ORE 21 SENAGO - Chiesa Santa Maria Assunta Piazzetta dell’Assunta - Tel. 328.1004424 14 Dez Mona 15 Birkin Tree MERCOLEDì ORE 21 Cesate - Chiesa SS. Alessandro e Martino Via Cesare Battisti 1 ang. Romanò – Tel. 02.99068662 16 Bregada Berard GIOVEDì ORE 21 SOLARO - Chiesa SS. Quirico e Giulitta Via Pellizoni – Tel. 02.96984470 17 Birkin Tree VENERDì ORE 21 BARANZATE - Chiesa S. Arialdo via Postumia 2 - Tel. 02.39306770 19 Rachelle Ferrell DOMENICA ORE 21 Garbagnate Milanese - Basilica SS. Eusebio e Maccabei P.zza della Chiesa – Tel. 02.99073731 19 ANGELO BRANDUARDI DOMENICA ORE 17 MORIMONDO - Abbazia Santa Maria Piazza San Bernardo 1 - Tel. 02.48194128 - 02.77406311 20 ANGELO BRANDUARDI LUNEDì ORE 21 MILANO - Chiesa Santa Maria del Suffragio Corso XXII Marzo, 23 - Tel. 02.48194128 21 New Spirit & Carolyn Payne 22 Tosca in “Anima Mundi” MERCOLEDì ORE 21 LAINATE - Chiesa San Francesco d’Assisi Via Pagliera, 79 – Tel. 02.93598267 23 Nate Brown & One Voice MARTEDì ORE 21 MARTEDì ORE 21 GIOVEDì ORE 21 Novate Milanese - Chiesa SS. Gervaso e Protaso P.zza della Chiesa, 12 - Tel. 02.35473272 BOLLATE - Chiesa San Martino P.zza della Chiesa – Tel. 02.35005501 ARESE - Chiesa Maria Aiuto dei Cristiani Via Matteotti 27 angolo Via dei Platani – Tel. 02.93527265 PAG. 5 PAG. 6 PAG. 7 PAG. 8 PAG. 7 PAG. 9 PAG. 10 PAG. 10 PAG. 11 PAG. 12 PAG. 13 Puntuale come ogni anno, torna ad allietare il periodo dell’Avvento Cristiano “Musica dei Cieli”, rassegna aperta alla tradizione musicale italiana ma anche a quelle delle altre parti del mondo, alla ricerca di una comune tensione spirituale. Musica dei Cieli rappresenta un appuntamento consolidato, tra i più attesi da un pubblico affezionato e costantemente in crescita, reso possibile dalla stretta collaborazione con il Servizio per la Pastorale Liturgica dell’Arcidiocesi di Milano; assieme alla determinante presenza di molti Comuni della provincia, che hanno condiviso il progetto e che sosteniamo con convinzione, coerenti con l’obiettivo di avere una cultura sempre più diffusa e policentrica. “Musica dei Cieli”, oltre ad essere una preziosa occasione per apprezzare tradizioni e culture musicali spesso poco conosciute, è anche un’opportunità per riscoprire le bellezze architettoniche di tante Chiese ed Abbazie del nostro territorio, testimonianze di arte e sentimento religioso edificate nel corso dei secoli. Ritrovarsi in questi luoghi consacrati, nel periodo dell’anno che più si apre alla speranza, è l’obiettivo della Provincia di Milano in tempi di crisi economica e sociale, offrendo occasioni di condivisione e di bellezza. Esempio luminoso, in questo senso, fu San Francesco d’Assisi che in questa edizione de la “Musica dei Cieli” viene evocato da Angelo Branduardi in una suggestiva forma di spettacolo che si riallaccia alle origini della lingua italiana; ma ci sarà spazio anche per la musica popolare del Salento, con il Canzoniere Grecanico Salentino e per il nuovo progetto artistico di Tosca, che ci accompagnerà in un viaggio tra melodie classiche e sacre, canti popolari e della tradizione natalizia cristiana. Ascolteremo anche il gospel con contaminazioni blues e soul del gruppo femminile New Spirit di Philadelphia, la musica gospel e spiritual della band belga Dez Mona. Anche in questo caso vorrei infine ricordare che l’elemento centrale e determinante della rassegna e dello sforzo organizzativo ad essa connesso, è rappresentato dal fatto che “Musica dei Cieli” contribuisce a rafforzare l’Identità, il senso di Appartenenza e la Tradizione delle nostre comunità. Novo Umberto Maerna Vice Presidente ed Assessore alla Cultura della Provincia di Milano 2 13 dicembre Musica dei Cieli giunge alla quattordicesima edizione. Nelle nostre chiese e basiliche ancora una volta risuoneranno voci e musiche, veicolando un messaggio di tolleranza e dialogo tra le diverse religioni, nell’ottica di una comprensione e di un arricchimento culturale reciproci. Tra gli ospiti della rassegna segnaliamo Angelo Branduardi, con la forma oratorio di un riuscitissimo spettacolo sulla figura di San Francesco, ed il gradito ritorno di Rachelle Ferrell, grandissima vocalist americana che già nel 2008 aveva messo in scena delle indimenticabili performances dove il richiamo al divino era inti- Canzoniere Grecanico Salentino mamente connesso con l’espressione vocale. fado portoghese). A testimoniare la sempre viva tradizione italiana, avremo due gruppi popolari dal nord e dal sud Italia: Bregada Berard, con un programma incentrato sul Natale in Occitania, e Canzoniere Grecanico Salentino che proporrà canti sacri salentini, caratterizzati dalla grande energia della pizzica, ma anche da momenti di intima emozione. Come ogni anno non mancheranno le formazioni gospel originali, in questa edizione rappresentate da New Spirit & Carolyn Payne (con un tributo alla più grande diva di questo genere musicale, Mahalia Jackson) da Philadelphia e Nate Brown & One Voice da Washington DC. Vi auguriamo un buon ascolto. Chiesa Santa Maria Assunta - Piazzetta dell’Assunta – Tel. 328.1004424 Mauro Durante: tamburello, violino, voce Maria Mazzotta: voce Luca Tarantino: chitarra Massimiliano Morabito: organetto Giulio Bianco: zampogna, armonica, whistles Silvia Perrone: danza Giancarlo Paglialunga: tamburello, voce Dici Canzoniere Grecanico Salentino e scopri un pezzo di storia della musica popolare italiana. Siamo infatti di fronte al primo gruppo di ricerca folclorica formatosi in Puglia a metà degli anni Settanta. Quello del Canzoniere Grecanico Salentino è uno spettacolo suggestivo che passa dalla trascinante energia della pizzica-pizzica, in origine colonna sonora delle ricorrenze religiose in Salento, ai dolci canti d’amore salentini, scandito da danze e strumenti tradizionali come il tamburello salentino, i fiati e le percussioni popolari, ma anche da violino, violoncello, contrabbasso, tromba, batteria, chitarra e organetto. Per “La Musica dei Cieli” la formazione, ora capitanata da Mauro Durante, già affermato tamburellista e violinista che collabora con numerosi artisti, tra cui Ludovico Einaudi, Piers Faccini, Stewart Copeland e il progetto “La Notte della Taranta”, presenta una scaletta che comprende una selezione di canti e musiche popolari “sacri” tra i più suggestivi ed intensi della tradizione musicale salentina, caratterizzata dalla grande energia ritmica della pizzica, ma allo stesso tempo da momenti di intima emozione. IELI lingue (canti della tradizione yiddish, Adeste Fideles in iracheno, SENAGO - Lunedì 13/12/10 ore 21 La Musica Dei Notevole anche l’escursus di Tosca tra canti e letture in diverse Titti Santini Associazione Culturale Vagalume 5 15/17 dicembre 14 dicembre 6 Novate Milanese - Martedì 14/12/10 ore 21 Cesate - Mercoledì 15/12/10 ore 21 Chiesa SS. Gervaso e Protaso - P.zza della Chiesa, 12 – Tel. 02.35473272 Chiesa SS. Alessandro e Martino - Via Cesare Battisti 1 ang. Romanò - Tel. 02.99068662 Gregory Frateur: voce Nicolas Rombouts: contrabbasso Bram Weijters: pianoforte I Dez Mona sono un incredibile duo, certamente nato in un’epoca frustrante per il loro romanticismo crepuscolare, formato da una voce androgina, quella di Gregory Frateur, e dal contrabbasso narrante di Nicolas Rombouts, entrambi di stanza a Bruxelles, Belgio. Pochi, ma abbastanza, per disegnare un universo misterioso, con gli spiriti del cabaret primo Novecento a far capolino e strane storie scure ad annebbiarci lo sguardo dopo averci fatto fantasticare. Certo è la voce del giovane cantante a fare la differenza, voce che in molti hanno paragonato a quella di una Patti Smith jazzata, con la drammaticità, a tratti, di Antony. C’è poi, qua e là, la eco di certi anni Ottanta, ma soprattutto la comune, irresistibile passione per il jazz, gli spirituals e i gospel. Passione che brilla all’ennesima potenza nello spettacolo live dalle atmosfere soffici e seducenti. Baranzate - Venerdì 17/12/10 ore 21 Chiesa S. Arialdo - Via Postumia 2 - Tel. 02.39306770 Fabio Rinaudo: uillean pipes, scottish lowland small pipes, musette bourbonnaise, whistle Daniele Caronna: violino, chitarra Michel Balatti: flauto traverso irlandese Piper’s Christmas Nuova sfida per i liguri Birkin Tree, l’ormai storico gruppo nato su iniziativa di Fabio Rinaudo (uilleann pipes, scottish lowland small pipes, musette bourbonnaise, whistle) e Daniele Caronna (violino e chitarra), allargato a Michel Balatti (Flauto traverso irlandese), da anni considerato uno dei migliori interpreti sulla scena internazionale della musica popolare irlandese (punto fermo nel loro stile interpretativo): ricreare la magica atmosfera del Natale e “dare spazio” all’anima e alla spiritualità che la nascita di Gesù porta con sè a suon di… cornamusa. Preparatevi a un emozionante mix di pive italiane, noels francesi e carole dalla tradizione irlandese. Vero e proprio fiore all’occhiello di un repertorio legato alla cornamusa attraverso le tradizioni celtiche di Irlanda, Scozia, Francia e del Nord Italia. IELI Birkin Tree La Musica Dei La Musica Dei IELI Dez Mona 7 19 dicembre SOLARO - Giovedì 16/12/10 ore 21 GARBAGNATE MILANESEE - Domenica 19/12/10 ore 21 Chiesa SS. Quirico e Giulitta - Via Pellizoni – Tel. 02.96984470 Basilica SS. Eusebio e Maccabei - P.zza della Chiesa – Tel. 02.99073731 Sergio Berardo: voce, ghironda, organetto, cornamuse, flauti Guido Canavese: pianoforte Angeli e pastori Francesco Giusta: ghironda Luca Pellegrino: voce, ghironda, fisarmonica Chiara Cesano: violino, viola La Musica Dei Bon Nadal Occitania 8 Questo il titolo di una raccolta di brani concepiti nei tempi andati per santificare il Santo Natale. A proporla la Bregada Berard, vale a dire l’alter ego collettivo di Sergio Berardo, poliedrico leader dei Lou Dalfin, il gruppo che più di ogni altro in questi anni ha portato in giro per la penisola il folk delle valli cuneesi, nonché esponente di primo piano della cultura occitana. Berardo è sempre stato, sin dagli esordi, un serio e appassionato studioso del patrimonio delle piccole comunità montane del Piemonte a minoranza linguistica occitana di cui è giunto a ricostruire con grande sforzo intellettuale il repertorio per ghironda. Ne risulta un viaggio all’indietro nel tempo che riesce a far rivivere con estrema naturalezza le sonorità natalizie e i canti in lingua d’Oc che risuonavano in quelle valli almeno a partire dall’epoca medievale e sono in tutto e per tutto espressione di una religiosità popolare autentica e non soffocata dalle imposizioni dei riti. Giudicata da “Billboard”, la bibbia della musica americana, «la vocalist più completa, fantasiosa ed emotivamente coinvolgente emersa nell’ultimo decennio», Rachelle Ferrell (1961), è un’artista speciale. Lo testimonia il cammino a dir poco inconsueto finora compiuto: non ha esitato a rinunciare agli iniziali successi nella più scintillante (e redditizia) area del pop per votarsi al jazz. «Ogni percorso artistico è una storia a parte. Navighiamo sospesi tra due mondi, quello materiale e quello spirituale. Io ho sempre privilegiato il secondo, perché la musica deve darmi conforto, energia positiva e benessere», ha dichiarato di recente la cantante scritturata in passato dalla prestigiosa Blue Note Records. Questa visione ha segnato scelte spesso drastiche e difficili, come il lungo silenzio tenuto dal 1992 al 2000. «Consideravo inaccettabili le ingerenze che le compagnie discografiche volevano esercitare sulla mia sfera artistica, così mi sono rifiutata di firmare ogni contratto. Alla fine, per fortuna, ho vinto io». Dotata di straordinaria estensione vocale al servizio di un linguaggio che ingloba tutta la storia della black music - dal blues al jazz, dal gospel al soul ed all’R&B -, la cantante, pianista e compositrice della Pennsylvania che esordì con “First instrument”, in cui comparivano “mostri sacri” come Terence Blanchard, Michel Petrucciani e Wayne Shorter, presenta un programma speciale con repertorio dedicato al gospel e agli spirituals. IELI Rachelle Ferrell La Musica Dei 16 dicembre IELI Bregada Berard 9 MORIMONDO - Domenica 19/12/10 ore 17 BOLLATE - Martedì 21/12/10 ore 21 Abbazia Santa Maria – Piazza San Bernardo 1 – Tel. 02.48194128 - 02.77406311 Chiesa San Martino - P.zza della Chiesa – Tel. 02.35005501 MILANO - Lunedì 20/12/10 ore 21 Chiesa Santa Maria del Suffragio - Corso XXII Marzo, 23 - Tel. 02.48194128 Angelo Branduardi: voce, violino Davide Ragazzoni: Batteria, Percussioni Stefano Olivato: Contrabbasso, Basso, Armonica Leonardo Pieri: Piano, Tastiere, Fisarmonica, Harmonium Michele Ascolese: Chitarre elettrica, classica, Bouzouki La Lauda di Francesco Dal 2006, da quando cioé la “Lauda di Francesco”, continuazione logica ed artistica dell’album “L’infinitamente Piccolo”, ha iniziato il suo tour nei teatri d’Italia e d’Europa, ha appassionato migliaia di spettatori in centinaia di repliche. Si tratta di un’opera a più livelli, tra teatro, musical e grande canzone d’autore, con il quale l’inossidabile Angelo Branduardi si ricollega al teatro sacro e popolare del XIII secolo. «Il mio Francesco d’Assisi non è il Giullare di Dio, il santo Poverello che parla agli animali, ma un uomo moderno e pieno di dubbi», ha dichiarato l’eclettico cantautore, violinista e menestrello lombardo, che a “La Musica dei Cieli” offrirà il suo collaudato spettacolo in forma di oratorio. Uno spettacolo (la lauda è una composizione poetica e musicale e la sua origine risale al Cantico, in cui il sentimento religioso scopre per la prima volta il mondo della natura) nel quale Branduardi incarna la figura del trovatore, il musicista viandante e narratore che, sempre in scena, guida ed accompagna l’azione. Carol Frazier: direzione musicale, piano, contralto Nneka Best: soprano Gillian Grannum: basso, soprano Chquita Green: mezzo soprano Melanie Nelson: soprano Rosetta Robinson: alto Ruth Winslow: mezzo soprano Carolyn Payne: solista, contralto Tributo a Mahalia Jackson Mahalia Jackson occupa un posto ben preciso nella storia del gospel: il primo. La sua voce, che non appena la ascolti ti colpisce al cuore, ti cattura e ti fa pensare, è diventata una bandiera del popolo afroamericano. Alzi la mano chi non è d’accordo. D’altronde ha invitato alla preghiera, ma ha anche deliziato poeti e scrittori, ha consolato gli oppressi, è stata la colonna sonora delle lotte per i diritti civili, ha accompagnato il funerale di Martin Luther King (come Aretha Franklin, pochi anni dopo, avrebbe accompagnato, con un altro gospel, i funerali di Mahalia). Il gospel ha perso Mahalia Jackson (nel 1972), ma non la sua intensità. E se è ancora vibrante, bisogna dare il giusto merito a tutta una legione di gruppi vocali itineranti di altissimo valore come le straordinarie voci del gruppo New Spirit diretto dalla cantante-pianista Carol Frazier. Proprio le “otto cantanti” di Philadelphia, sulla scena dal 1999 e per l’occasione rafforzate da Carolyn Payne, una delle più grandi soliste viventi, hanno deciso di dedicare il loro nuovo tour a Mahalia Jackson, la “regina” del gospel, la grande madre di tutte le voci nere. Tra classici gospel e spiritual e aperture alla urban music. La Musica Dei New Spirit & Carolyn Payne IELI 21 dicembre 19/20 dicembre IELI La Musica Dei 10 ANGELO BRANDUARDI 11 23 dicembre LAINATE - Mercoledì 22/12/10 ore 21 ARESE - Giovedì 23/12/10 ore 21 Chiesa San Francesco d’Assisi- Via Pagliera, 79 – Tel. 02.93598267 Chiesa Maria Aiuto dei Cristiani - Via Matteotti 27 angolo Via dei Platani – Tel. 02.93527265 Tosca: voce Ruggiero Mascellino: pianoforte e fisarmonica Giovanni Mattaliano: sax e clarinetto Canti, letture e suoni dal mondo È stata Milly nel musical “Sette spose per sette fratelli”, si è trasformata in Gabriella Ferri in “Romana”, ha indossato i panni lascivi di Jenny ne “L’ opera da tre soldi” di Brecht, ha flirtato con “Gastone” di Ettore Petrolini e ultimamente ha impersonato la Gelsomina di Giulietta Masina nell’adattamento teatrale che Massimo Venturiello ha tratto dal film di Fellini “La strada”. Ma per “Musica dei Cieli” la cantante romana Tiziana Donati, in arte Tosca, diviene addirittura la voce del mondo intero. «In “Anima Mundi” affronto un modo nuovo di concepire la mia attività - racconta - lo spettacolo sostanzialmente è un collage di canzoni, letture e suoni del mondo con cui compiere un viaggio che attraversa i confini di culture e tradizioni assai diverse. Le letture sono tratte da pagine di Borges, Trilussa, De André, Brecht e Madre Teresa, mentre le canzoni provengono sia dal repertorio sacro, anche e soprattutto natalizio, che profano, sia da quello classico che da quello popolare». Tra gli elementi di maggior suggestione c’è l’adozione di una babele di lingue differenti. «Cimentarmi in portoghese, francese, russo, iracheno, rumeno, yiddish, sefardita, oltreché latino, napoletano e romanesco, è stato per me un impegno non facile, ma entusiasmante. Il filo conduttore che lega temi tanto diversi è la matrice Terra, le sue differenti tradizioni popolari, soprattutto quelle delle culture del bacino del Mediterraneo». Nathanael Brown: direzione musicale Antoine Taylor: tenore Christopher Leach: pianoforte Schley Case: soprano Matrishica Autry: alto Alicia Williams: alto Spesso chi visita gli Stati Uniti si reca la domenica mattina in una qualche chiesa dei quartieri neri delle grandi città per assistere a quei bellissimi concerti gratuiti che sono le cerimonie accompagnate dai cori gospel. Questa volta sono loro che sono venuti a trovarci, direttamente da Washington DC, la capitale degli Stati Uniti. “Loro” sono Nate Brown & One Voice, uno dei cori gospel più apprezzati e seguiti d’America: cinque cantanti più naturalmente l’omonimo direttore del coro, artista e polistrumentista tanto eccentrico quanto molto quotato. Attenzione: non è una messa, ma neppure una pura e semplice performance canora. Già, perchè Brown & C. non cantano solo per divertimento, ma per trasmettere quella che è loro fede e spiritualità, proseguendo un’eredità che ha radici antiche in un “grande dolore”. IELI Nate Brown & One Voice La Musica Dei 22 dicembre IELI La Musica Dei 12 Tosca in “Anima Mundi” 13 LA MUSICA DEI CIELI dicembre 2000 La Musica Dei IELI Jimmy Scott - Sussan Deyhim - Soeur Marie Keyrouz - Alim Qasimov - Stephan Micus - Tenores de Bitti - The Blind Boys of Alabama - Antonella Ruggiero - Esther Lamandier - “Misa dos Quilombos“ con coro CantoSospeso - Roots Gospel Voices of Mississippi - “Messa Jazz“ con Enrico Intra Camerata Polifonica di Milano - Harmonia Gantium - Cecilia Chailly - Giuni Russo - Belfast Harp Orchestra e Iarla O’Lionard 14 LA MUSICA DEI CIELI dicembre 2001 Susana Baca - Wim Mertens - Virginia Rodrigues - Lokua Kanza - Emil Zrihan - Jimmy Scott - Ani Choving Drolma - Ivan Cattaneo - Kyrie Eleisong - The Brown Sisters - The Bill Moss Singers - Black Voices IL RESPIRO DEL FUOCO - frammenti per una liturgia mediterranea (di Luigi Cinque, con Raiz Djivan Gasparyan, Coro di Santu Lussurgiu, Emil Zrihan, Antonio Infantino) - I Percussionisti della Scala Archè “Segui la stella“ LA MUSICA DEI CIELI dicembre 2002 Eugenio Finardi “Lo spirito e il silenzio“ - Hariprasad Chaurasia - Ensemble Kaboul - Roberto Cacciapaglia - Laurence Revey - Claudio Fasoli “Inner sounds of seven hours“ - Enzo Favata “Boghes and voices“ Antonella Ruggiero “Sacrarmonia“ - The Newberry Singers - The Brown Sisters - “Il respiro del fuoco“ Mr. Larry Jones and “With One Accord“ Radiodervish - Adiemus - Orchestra Carlo Coccia Ala Dos Namorados - Gruppo Corale Jubilate - Coro Cantosospeso LA MUSICA DEI CIELI dicembre 2003 Noa - The Bulgarian Voices Angelite & Tenores di Bitti - Ballakè Sissoko - Monaci del monastero di Drepung The Chieftains - Fratelli Mancuso - Mahotella Queens - “Litania“ di Ambrogio Sparagna e Giovanni Lindo Ferretti - The Sensational Nightingales - Yair Dalal - Ars Cantus - Eugenio Finardi “Lo Spirito e il silenzio“ - “L’avvenuta profezia“ di Ambrogio Sparagna - Collegium Harmonia Mundi LA MUSICA DEI CIELI dicembre 2005 Moni Ovadia con Shir Der Essalem - “Sacro Sud“ di Enzo Avitabile - New Spirit - Ludovico Einaudi & Mercan Dede - Peresvet, Coro del Patriarcato Russo - Take 6 - Rozaneh - The Campbell Brothers - Vincenzo Zitello - Uakti - Vassilis Tsabropoulos - “Cantata di Natale“ della Compagnia La Paranza NEGLI ANNI The Blind Boys of Alabama - Shiekh Ahmad Barrayn Ensemble - “Misa Criolla“ con Dino Saluzzi - “Messa Jazz“ con Enrico Intra - The White Mountain Spirit Crown Dancers (cerimonia religiosa indiani Apache) Giuni Russo - Gabin Dabire - Iarla O’Lionaird - Marie Boine Persen - Cecilia Chailly - Il Natale degli Innocenti - Coro polifonico “Novaria“ - Adiemus - Orchestra Carlo Coccia - The Sweet Singing Harmony Harmoneers Ensemble la Bregandalha LA MUSICA DEI CIELI dicembre 2006 Cecilia Chailly - The Campbell Brothers - Misa Flamenca di Paco Peña - Petra Magoni & Ferruccio Spinetti Victory Gospel Singers - Messa Luba con Angelique Kidjo - Wim Mertens - Progetto Etiopia - Alice - Noise Mass di Arto Lindsay - Yasmin Levy - Mavis Staples - Sufiana Litania - Vinicio Capossela - Sheikh Ahmad Al Tuni LA MUSICA DEI CIELI dicembre 2007 The Harmony Harmoneers - Rodrigo Leao - Delmar Brown “Inner Spirit“ - Dhafer Youssef e Vox Clamantis - Ambrogio Sparagna e Peppe Servillo - Golden Gospel Singers - Orchestre Populaire Mediterranée - Patti Smith - The Ladies of Song - Il telaio di Dio. Una messa elettronica di Robert e Ronald Lippok - Sarah Jane Morris e Danilo Rea - Missa de Alcaçuz Paolo Fresu, a Filetta e Daniele di Bonaventura LA MUSICA DEI CIELI dicembre 2008 Elena Ledda - Mighty Clouds of Joy - Oleta Adams - The Universe - 3MA - Rachelle Ferrell - Chemirani Ensemble - Bonnie Prince Billy - Niamh Parsons - Richard Galliano e Orchestra Milano Classica - Anna Oxa e Coro senza tempo - The Klezmatics - Marco Baliani e Ibrahim Maalouf Il libro degli angeli con Patrizia Laquidara LA MUSICA DEI CIELI dicembre 2009 Hevia – Vusi Mahlasela – Generation Singleton – Don Byron New Gospel Quintet – Marta Sebestyen – Camille – Monaci del Monastero di Tashi Lhunpo – Piers Faccini – Sine Nomine con Daniele Di Bonaventura – Franca Masu e Fausto Beccalossi – Il Libro degli Angeli con Patrizia Laquidara IELI LA MUSICA DEI CIELI dicembre 1999 LA MUSICA DEI CIELI dicembre 2004 The Inspirational Charms - Savina Yannatou - Orchestra di Nazareth Angelique Kidjo - Birkin Tree & Alberto Massi - Yungchen Lhamo - Litania - Piccola Orchestra Avion Travel - Barbara Best Singers Divna - Paolo Fresu La Musica Dei NEGLI ANNI LA MUSICA DEI CIELI dicembre 1998 Hector Zazou - Alice - Djivan Gasparyan - Iarla O’Lionaird - The Blind Boys of Alabama - Liz McComb Yungchen Lhamo - “Misa Flamenca“ con Paco Peña - “Messa Luba“ con Coro Cantosospeso - “Missa Primi Toni“ con Ensemble Bulgarka Jr. - Dervishi Rotanti 15 Comuni di: CINISELLO BALSAMO Lunedì 6 dicembre 2010 - ore 21 Chiesa parrocchiale di S. Ambrogio Organo Cesare Bernasconi e Figlio Giovanni di Varese 1900 Organista Simone Quaroni Musiche di: Charles Marie Widor, Léon Boellmann, Henry Smart, Vincenzo Antonio Petrali, César Franck, Edward Elgar, Franco Vittadini CERRO MAGGIORE Mercoledì 8 dicembre 2010 - ore 21 Chiesa dell’Immacolata detta “della Boretta” Organo Luigi Maroni Biroldi 1847 Organista Carlo Stella Musiche di: F. Correa de Arauxo, A. M. Coll, Johann Pachelbel, Dietrich Buxtehude, César Franck, P.J.M. Plum PROGRAMMA PROGRAMMA “ANTICHI ORGANI IN CONCERTO” 25° edizione PROGRAMMA 2010 16 BASIGLIO Domenica 12 dicembre 2010 - ore 17 Chiesa parrocchiale di S. Agata V. e M. Organo Ferdinando Carcano 1845 Esecutori: Davide Pozzi, organo - Simone Amelli, tromba Musiche di: Girolamo Fantini, Johann Pachlbel, Domenico Gabrielli, Giovan Battista Martini, Johann Sebastian Bach, Georg Friederch Haendel, Jeremiah Clarke SAN COLOMBANO AL LAMBRO Sabato 18 dicembre 2010 - ore 21 Chiesa parrocchiale di San Colombano abate Organo Adeodato Bossi Urbani 1842 Esecutori: Sergio Paolini, organo - Lucia Bini, mezzosoprano Musiche di: Domenico Zipoli, Alessandro Stradella, Johann Pachelbel, Giovanni Battista Pergolesi, Antonio Vivaldi, Wolfgang Amadeus Mozart, Johann Sebastian Bach, MAGENTA Domenica 19 dicembre 2010 - ore 16 Chiesa sussidiaria di San Rocco Organo Gaetano II Prestinari e Natale Balbiani 1878 Esecutori: Emanuele Carlo Vianelli, organo - Mara Bezzi, soprano Musiche di: Bernardo Pasquini, Antonio Vivaldi, Johann Seb. Bach, Georg F. Haendel, Carlo Monza, Giuseppe Giordani, Pietro Terziani Johannes Brahms Prima del concerto verranno presentati gli Atti della 3a Giornata di Studio “Arte organaria, cultura interdisciplinare” del 29 novembre 2008. NERVIANO Domenica 26 dicembre 2010 - ore 16 Chiesa Parrocchiale S. Stefano Protomartire Organo Antonio De Simoni Carrera 1877 Esecutori: Pietro Ferrario, organo - Ensemble Vocale “Calycanthus” 1ª parte: organista P. Ferrario musiche di: G. Aldrovandini, L. C. Daquin, Johann Sebastian Bach, G. P. Calvi, Pietro Ferrario 2ª parte: Ensemble Vocale Calycanthus, direttore P. Ferrario musiche di: J. Busto, V. Miskinis, E. Whitacre, F. X. Gruber (arr. J. Rathbone), Pietro Ferrario ANTICHI ORGANI IN CONCERTO ANTICHI ORGANI IN CONCERTO BUBBIANO Sabato 11 dicembre 2010 - ore 21 Chiesa parrocchiale di S. Ambrogio Organo Anonimo XVIII sec. con interventi XIX sec. Organista Irene De Ruvo Musiche di: Johann Sebastian Bach, J. K. Kerll, Girolamo Cavazzoni, F. Correa de Arauxo, Domenico Zipoli 17 8 Poli Culturali centinaia di eventi fuori dal comune LA MUSICA DEI CIELI è una proposta culturale di Titti Santini, Vagalume con la collaborazione del Servizio per la Pastorale Liturgica dell’Arcidiocesi di Milano Progetto e impostazione grafica Grafica e Pubblicità Recalcati Coordinamento grafico-editoriale a cura del Comune di Bollate POLO CULTURALE INSIEME GROANE POLO CULTURALE DEI NAVIGLI POLO MARTESANA POLO CULTURALE LE FILANDE POLO ADDA E DINTORNI POLO CULTURALE DEL CASTANESE Arese, Baranzate, Bollate, Cesate, Garbagnate Milanese, Lainate, Novate Milanese, Senago, Solaro, Consorzio Parco delle Groane Bussero, Cambiago, Carugate, Cassina de’ Pecchi, Cernusco sul Naviglio, Gorgonzola, Inzago, Liscate, Melzo, Pioltello, Rodano, Vignate, Vimodrone Abbiategrasso, Albairate, Boffalora sopra Ticino, Cassinetta di Lugagnano, Corbetta, CUSAGO, Gaggiano, Gudo Visconti, Morimondo, Motta Visconti, Robecco sul Naviglio, Rosate, Vermezzo, Zelo Surrigone. Arluno, Bareggio, Casorezzo, Cornaredo, Marcallo con Casone, Mesero, Ossona, Pregnana Milanese, Santo Stefano Ticino, Sedriano, Vanzago, Vittuone Stampa Jollgraf – Senago Schede degli artisti Luca Testoni INFO Provincia di Milano, Settore Cultura e Beni Culturali Viale Vittorio Veneto 2, 20124 Milano Tel. 02.77406311/6353 www.provincia.milano.it/cultura Si ringraziano per la collaborazione i Comuni di: Arese, Baranzate, Bollate, Cesate, Garbagnate Milanese, Lainate, Morimondo, Novate Milanese, Senago, Solaro Grezzago, Trezzo sull’Adda, Vaprio d’Adda POLO ROCCHE CASTELLI ABBAZIE Assago, Locate di Triulzi, Peschiera Borromeo, Rozzano, S. Giuliano milanese Arconate, Bernate Ticino, Buscate, Castano Primo, Cuggiono, Inveruno, Magnago, Nosate, Robecchetto con Induno, Turbigo, Vanzaghello POLO SCENAPERTA Bresso, Busto Garolfo, Canegrate, Cardano al Campo, Castellanza, Dairago, Legnano, Nerviano, Parabiago, Rescaldina, San Vittore Olona, Villa Cortese Provincia di Milano Settore Cultura e Beni Culturali 20124 Milano Viale Vittorio Veneto, 2 tel. 02/7740.6311 - 6353 www.provincia.milano.it/cultura
Documenti analoghi
programma - Città Metropolitana di Milano Città metropolitana di
del duo francese Deep Forest, Grammy Award per il miglior album di
world music nel 1996.
In occasione di La Musica dei Cieli, presenta il programma “Angeli e pastori”, basato su canti e musiche tra...
www.gospel-spirituals.ch
10 dicembre: Cancelleria comunale, Cadenazzo
10, 11, 16, 17 dicembre: Bellinzona Turismo
10, 11, 16 dicembre: By Pinguis Bellinzona
18 dicembre: Ente turistico Lago Maggiore