programma - Città Metropolitana di Milano Città metropolitana di
Transcript
programma - Città Metropolitana di Milano Città metropolitana di
M La Cultura USICA Dei IELI Voci e musiche nelle religioni del mondo rcid i oc es i di M no Co n co e ion z a or ll ab io Parola, Liturgia, Dialogo z i v r dell Se ’A del ila la dicembre 2009 La Musica dei Cieli: per una cultura valoriale, policentrica e di autentica eccellenza La Musica dei Cieli è un’iniziativa dell’Assessorato alla Cultura che viene organizzata, avvalendosi della stretta collaborazione del servizio Parola Liturgia e Dialogo dell’Arcidiocesi di Milano e grazie alla determinante collaborazione dei Comuni. I concerti coinvolgono artisti appartenenti alle diverse Chiese, ma anche laici che rielaborano il patrimonio religioso. Incoraggiata dal consenso della critica, dall’ampia partecipazione di pubblico e dalla crescente adesione da parte dei Comuni, La Musica dei Cieli ci avvicina ai monumenti più importanti della storia religiosa milanese, favorendo nuove occasioni di riflessione nell’ascolto musicale nonché di comunione spirituale coi luoghi e la nostra tradizione spirituale, un elemento fondante della Cultura italiana, occidentale ed europea. Non tutta la musica religiosa può essere considerata liturgica, ecco perché La Musica dei Cieli costituisce un patrimonio culturale pienamente vivo e dinamico, aperto alla comprensione ed alla partecipazione dei credenti e dei laici. Per questa ragione mi sento di condividere la definizione di musica come “bene culturale”, inteso come patrimonio da conservare, tutelare, valorizzare e promuovere; un elemento che rafforza Identità, Tradizione e Appartenenza delle comunità di Milano e della provincia, ma che soprattutto va nell’esatta direzione impressa dalla nuova Amministrazione Provinciale ad un settore strategico quale la Cultura: l’organizzazione di eventi e rassegne accomunati dall’eccellenza e dal policentrismo, perché tutti i Comuni della provincia -dal più grande al più piccolo- siano centri pulsanti di cultura. Una Cultura nuova, una Cultura di Valori. Novo Umberto Maerna Vice Presidente Assessore alla cultura, beni ed eventi culturali, politiche per l’integrazione della Provincia di Milano Don Luigi Garbini 12 GENERATION SINGLETON 13 DON BYRON NEW GOSPEL QUINTET SABATO ORE 21 SOLARO - Chiesa SS. Quirico e Giulitta - Via Pellizzoni 20 - tel. 02.96984470 LAINATE Frazione Grancia-Pagliera Chiesa San Francesco d’Assisi Via Pagliera 79 - tel. 02.93598227 PAG. 6 PAG. 7 PAG. 8 DOMENICA ORE 21 SENAGO - Chiesa Santa Maria Assunta Piazzetta dell’Assunta - adiacenze piazza C. Marx - tel. 02.9980962 15 MARTA SEBESTYEN MARTEDì ORE 21 BARANZATE - Chiesa Nostra Signora della Misericordia (Chiesa di vetro) Via Conciliazione 22/24 - tel. 02.39306770 16 HEVIA MERCOLEDì ORE 21 BOLLATE - Chiesa San Martino- Piazza della Chiesa - tel. 02.35005520 17 CAMILLE GIOVEDì ORE 21 CESATE - Chiesa SS Alessandro e Martino - Via Cesare Battisti 1 ang. Romanò - tel. 02.99068662 17 MONACI del monastero DI TASHI LHUNPO GIOVEDì ORE 21 PERO - Chiesa della Visitazione di Maria - Piazza Visitazione 1 tel. 02.3538614 18 MONACI del monastero DI TASHI LHUNPO VENERDì ORE 21 GARBAGNATE MILANESE - Chiesa SS. Eusebio e Maccabei Piazza della Chiesa - tel. 02.99028010 18 CAMILLE VENERDì ORE 21 MILANO - Basilica Sant’Eufemia Piazza Sant’Eufemia - tel. 02.48194128 19 PIERS FACCINI SABATO ORE 21 ARESE - Chiesa Santa Maria Aiuto dei Cristiani - Via Matteotti 27 ang. Via dei Platani - tel. 02.93527265 19 SINE NOMINE con DANIELE DI BONAVENTURA SABATO ORE 21 PADERNO DUGNANO - Santuario dell’Annunciazione - Via Piaggio tel. 02.9184100 20 sine nomine con DANIELE DI BONAVENTURA DOMENICA ORE 21 PERO Frazione Cerchiate - Chiesa SS. Filippo e Giacomo Via Giovanna d’Arco 20 - tel. 02.3538614 20 PIERS FACCINI DOMENICA ORE 17 MORIMONDO - Abbazia Santa Maria - Piazza San Bernardo 1 tel. 02.48194128 21 FRANCA MASU e FAUSTO BECCALOSSI LUNEDì ORE 21 NOVATE MILANESE - Chiesa SS. Gervaso e Protaso - Piazza della Chiesa 12 PAG. 14 tel. 02.35473272 27 IL LIBRO DEGLI ANGELI con PATRIZIA LAQUIDARA DOMENICA ORE 21 SAN GIULIANO MILANESE - Chiesa San Giuliano Martire Piazza della Vittoria 6 - tel. 02.98207256 PAG. 9 PAG. 10 CALENDARIO 2009 VUSI MAHLASELA VENERDì ORE 21 PAG. 11 PAG. 12 PAG. 12 PAG. 11 PAG. 13 PAG. 15 PAG. 15 PAG. 13 IELI Forse ancora di più quest’anno, in un momento in cui il Natale coincide con un periodo di seria difficoltà, per il lavoro, per gli affetti, per l’incertezza della vita, la musica nelle nostre chiese deve produrre un’oasi di pace, una musica che da diversi luoghi della terra può rappresentare un momento di speranza per tutti. Dio è suono. E in questi anni nelle chiese milanesi si sono avvicendate le voci più rappresentative della scena internazionale: voci capaci di esprimere una domanda di spiritualità assolutamente libera, non condizionata da una precisa confessione religiosa, non dogmatica. E ci sono momenti in cui si percepisce l’autentico senso del tempo, si percepisce la svolta: Dio è suono ma la musica non è tutta uguale e quest’anno la rassegna La Musica dei Cieli propone la sua nouvelle vague. Que trouvet-on dans le sac de filles? Camille. Una voce capace di farci fare un giro per la città, sia Parigi, Venezia o Milano. Una Zazie nel metrò un po’ più grande, cresciuta al ritmo di 1, 2, 3 che ci riporta nel clima dei café-chantant: une jeune fille aux cheveaux blanc. Dio è suono dappertutto, non solo nelle chiese. Alle volte proprio il suono delle chiese non è quello giusto. Il talento di Camille invece è vero: è già stato abbondantemente riconosciuto e non c’è bisogno di parlarne; che si tratti di un personaggio capace di stare sulla scena è evidente dalla sua esigenza di movimento, ma la sua spiritualità è proprio quella di questo tempo in cui viviamo, basti guardare come riesce a far parlare un filo di lana che si avvolge attorno a sé, mentre tesse il rapporto tra il dolore e il “colore” del suo volto. 11 La Musica Dei Dio è Suono PAG. 16 12 dicembre SOLARO - Venerdì 11/12/09 ore 21 LAINATE Fraz. Grancia-Pagliera - Sabato 12/12/09 ore 21 Chiesa SS. Quirico e Giulitta - Via Pellizzoni 20 - tel. 02.96984470 Chiesa San Francesco d’Assisi - Via Pagliera 79 - tel. 02.93598227 Vusi Mahlasela: voce e chitarra Chris Mongezi N’Taka: chitarra Andrea “Dee Dee” Singleton: alto Camilla “Mookie” Singleton: alto Catrese “Peaches” Singleton: soprano Crystal “Pumpkin” Robertson: alto In Sudafrica Vusi Mahlasela Ka Zwane, 44 anni, è un’istituzione. Di più: un «tesoro nazionale», per dirla con le parole della scrittrice premio Nobel Nadine Gordimer. Ribattezzato il Bob Dylan del movimento anti-apartheid, ora è per tutti molto semplicemente “The Voice”, la voce. Poeta-cantante-musicista dalla forza contagiosa, che mescola folk, jazz africano e mbube, una parola zulu che indica la musica a-cappella (la stessa resa famosa dai connazionali Ladysmith Black Mambazo), non perde occasione per raccontare lotte e speranze della gente delle township del suo Paese, dove è sempre vissuto ed è fonte di ispirazione per molti grazie ai temi universali delle sue canzoni: il desiderio irrefrenabile di libertà, la passione, l’integrità, il perdono e la riconciliazione con il nemico. Una curiosità: chitarrista autodidatta, all’inizio si servì di lattine di olio da cucina come casse di chitarre, a cui applicare come corde i fili di nylon usati per le lenze da pesca. Tia Robertson: soprano Ryan Robertson: tenore Alfred “Nukkie” Singleton: tenore Marcus Stringer: piano «Il gospel è canto che esprime fede genuina e semplice, libera e fa volare l’anima. È offerta spontanea, priva di formalismi, semplice ed ingenua, al Padre che ci ama e che ci fa sentire figli e fratelli». Parola di Generation Singleton, tre sorelle e quattro nipoti (tutti cantanti e tutti della stessa famiglia) e un pianista di talento che danno vita ad uno straordinario ensemble caratterizzato da freschezza, originalità ed eccellenza vocale. Con una presenza scenica e armonie avvincenti, questa formazione originaria del Michigan, ma già “nominata” nel 2006 agli Stellar Gospel Music Awards, gli Oscar della musica gospel, passa in rassegna un repertorio che affonda in spirtuals e gospel della tradizione arricchendo le loro performance con raffinatezza, energia e modernità. IELI GENERATION SINGLETON La Musica Dei 11 dicembre IELI La Musica Dei VUSI MAHLASELA 15 dicembre SENAGO - Domenica 13/12/09 ore 21 BARANZATE - Martedì 15/12/09 ore 21 Chiesa Santa Maria Assunta - Piazzetta dell’Assunta adiacenze piazza C. Marx - tel. 02.9980962 Chiesa Nostra Signora della Misericordia (Chiesa di vetro) Via Conciliazione 22/24 - tel. 02.39306770 Don Byron: sax, clarinetto DK Dyson: voce Frank Wilkins: pianoforte Marta Sebestyen: voce, flauto Bolya Maytas: liuto moldavo, zither Balas Szolokay: cornamusa, flauti, sax Brad Jones: basso Pheeroan akLaff: batteria Non è una novità che Don Byron, sax tenore e clarinetto, nero newyorkese, classe 1958, tra i jazzisti più geniali e coraggiosi degli ultimi decenni, si imbarchi in progetti che fanno da trait d’union tra generi musicali, seguendo quasi sempre il filo rosso della cultura afro-americana, ma non disdegnando ulteriori escursioni in territori musicali lontani pure da questo già ampio raggio d’azione. Nella sua carriera artistica ha infatti avvicinato il linguaggio del jazz a quello dell’hip-hop, del funk, dei suoni etnici afro-caraibici o del klezmer, la tradizione sonora ebraica. Stavolta, alla testa di un quintetto di cui fanno parte anche DK Dyson alla voce, Brad Jones al contrabbasso, Frank Wilkins al piano e Pheeroan Aklaff alla batteria, Don Byron si confronta con la musica gospel nera. In scaletta: i classici della tradizione, con un occhio di riguardo per l’opera di Thomas A. Dorsey, il “padre del gospel” (“Take my hand, precious Lord”, la sua canzone più famosa), più una serie di brani originali sullo stesso stile. Angeli e pastori È la regina incontrastata del folk ungherese. Per altro, la fama di Márta Sebestyén, 52 anni, già voce dei Muzsikás, uno dei più importanti gruppi folk dei Balcani, ha oltrepassato da tempo i confini nazionali. In molti l’hanno conosciuta (e amata) per la bellissima ballata d’amore “Szerelem, Szerelem”, inclusa nella colonna sonora del film “Il paziente inglese”. Altri per alcuni adattamenti di brani folk balcanici poi inseriti in “Boheme” del duo francese Deep Forest, Grammy Award per il miglior album di world music nel 1996. In occasione di La Musica dei Cieli, presenta il programma “Angeli e pastori”, basato su canti e musiche tradizionali del suo Paese eseguite durante l’Avvento. La accompagnano: Bolya Maytas (liuto moldavo, zither) e Balas Szolokay (cornamusa, flauti, sax). IELI MARTA SEBESTYEN La Musica Dei 13 dicembre IELI La Musica Dei DON BYRON NEW GOSPEL QUINTET 17/18 dicembre BOLLATE - Mercoledì 16/12/09 ore 21 CESATE - Giovedì 17/12/09 ore 21 Chiesa San Martino - Piazza della Chiesa - tel. 02.35005520 Chiesa SS. Alessandro e Martino - Via Cesare Battisti 1 ang. Romanò tel 02.99068662 Hevia: cornamuse “gaitas”, flauti José Santos: pianoforte Maria José Hevia: percussioni tradizionali MILANO - Venerdì 18/12/09 ore 21 Música tradicional navideña Camille: voce Clément Ducol: voce Era arrivato qualche anno fa dalla Spagna e in una sola estate, quella del 1999, grazie all’epica hit “Busindre Reel”, aveva messo d’accordo musiche distanti anni luce, come i suoni dei pastori e i ritmi della discoteca. Poi era sparito dalla circolazione. Meglio era tornato negli ambiti più consoni del folk. Ora José Ángel Hevia Velasco, più semplicemente Hevia, è tornato; al suo fianco, meglio, tra le sue braccia l’inseparabile cornamusa asturiana, strumento di cui si è innamorato da bambino e che, negli anni, ha sempre più adattato alle sue esigenze. In concomitanza con l’Avvento, si ripropone con uno spettacolo incentrato sulla rivisitazione - con afflato intimistico e con rigoroso approccio acustico - di musiche e suoni legati alla tradizione della Natività e, più in generale, alla religiosità popolare delle Asturie, la sua terra di origine. Al suo fianco la sorella Maria Josè (percussioni tradizionali) e Josuè Santos (piano acustico). Basilica Sant’Eufemia - Piazza Sant’Eufemia - tel. 02.48194128 God is Sound Trentun anni, parigina, Camille, all’anagrafe Camille Dalmais, la più brava ed originale cantante-autrice francese della sua generazione (con tre album all’attivo, tra cui il capolavoro “Le Fil” e “Music Hole”, autentici inni alla libertà applicata in musica), paladina incontrastata del pop a-cappella, propone il suo progetto più ardito: una visita dei territori della musica sacra. Il titolo? “God Is Sound”. Con la voce che si ritrova, e che utilizza come un vero e proprio strumento, questa artista tutto genio, rigore e sregolatezza può fare quel che vuole e così porta in scena in solitario una dozzina di canti religiosi appartenenti a culti e tradizioni assai distanti tra loro (cristiana, ebraica, buddista, scintoista, hindu e islamica, ecc). Nella stessa serata presenta anche “Bach corps à corps”, la creazione più recente (realizzata assieme al vocalist Clément Ducol), ovvero un dialogo tra voci e corpi attraverso il repertorio di Johann Sebastian Bach. IELI CAMILLE La Musica Dei 16 dicembre IELI La Musica Dei 10 HEVIA 11 19/20 dicembre PIERS FACCINI PERO - Giovedì 17/12/09 ore 21 ARESE - Sabato 19/12/09 ore 21 Chiesa della Visitazione di Maria - Piazza Visitazione 1 - tel. 02.3538614 Chiesa Santa Maria Aiuto dei Cristiani - Via Matteotti 27 ang. Via dei Platani tel. 02.93527265 Chiesa SS. Eusebio e Maccabei - Piazza della Chiesa - tel 02.99028010 Kachen Lobzang Tsultim Kachen Chultim Nima Ven Lobzang Thuptan Ven Lobzang Padma Ven Lhachenpa Gyaltsen Choega Ven Lobsang Tundup Ven Lobzang Sherab Ven Lobsang Stanpa Annunciatrice: Jane Rasch Suoni e danze sacre dal Monastero di Tashi-Lhunpo Una serata-evento spirituale scandita da canti dall’alto potere evocativo, danze sacre e rituali in maschera e da preghiere buddiste, pregne di invocazioni di prosperità e benedizioni universali. A proporre la suggestiva e a suo modo eccentrica rappresentazione “Il potere della compassione” il titolo -, sono i monaci del Monastero tibetano di Tashi-Lhunpo, protagonisti di una drammatica fuga dalle persecuzioni del loro Paese. Non è certo un monastero qualsiasi quello di Tashi-Lhunpo: fino all’occupazione cinese era considerato uno dei maggiori centri accademici del Tibet, frequentato da oltre seimila tra studenti e monaci, ed era quartiere generale del Pachen Lama, secondo leader spirituale per importanza dopo il Dalai Lama (l’11esima reincarnazione, Gedun Choekyi Nyima, è nato nel 1989, ma di lui si sa nulla dopo un misterioso rapimento). Tuttavia, nonostante l’esilio in India, i monaci di Tashi-Lhunpo non si sono persi d’animo e anche attraverso il proprio spettacolo si prodigano per preservare tradizioni e cultura oggettivamente a forte rischio di estinzione. MORIMONDO - Domenica 20/12/09 ore 17 Abbazia Santa Maria - Piazza San Bernardo 1 - tel. 02.48194128 Piers Faccini: voce, chitarra Rodrigo D’Erasmo: violino Per biografia (è nato in Inghilterra da madre inglese e padre italiano, ma è francese d’adozione) e frequentazioni musicali (ama muoversi in una zona franca tra la pizzica salentina e Roberto Murolo; i “lamenti” blues del Mississippi e la poesia malinconica di Nick Drake; il rock e la musica tradizionale del Mali), Piers Faccini, 39 anni, sfugge ad ogni facile classificazione. In esclusiva per La Musica dei Cieli, questo spirito libero alla costante ricerca dell’essenza e dello spirito delle cose, forte di una voce ipnotica e vagamente sciamanica, ha deciso di accostarsi alla sua maniera, con delicatezza e passione, alla musica sacra di tutto il mondo, con un occhio di riguardo per quella di matrice afro-americana. Al suo fianco: Rodrigo D’Erasmo, attualmente violinista degli Afterhours. La Musica Dei GARBAGNATE MILANESE - Venerdì 18/12/09 ore 21 IELI 17/18 dicembre IELI La Musica Dei 12 MONACI DEL MONASTERO TASHI-LHUNPO 13 PADERNO DUGNANO - Sabato 19/12/09 ore 21 NOVATE MILANESE - Lunedì 21/12/09 ore 21 Santuario dell’Annunciazione - Via Piaggio - tel. 02.9184100 Chiesa SS. Gervaso e Protaso - Piazza della Chiesa 12 - tel. 02.35473272 PERO Frazione Cerchiate - Domenica 20/12/09 ore 21 Chiesa SS. Filippo e Giacomo - Via Giovanna d’Arco 20 - tel. 02.3538614 Daniele Di Bonaventura: bandoneon Vertere string quartet Giuseppe Amatulli: violino Rita Paglionico: violino Domenico Maestro: viola Giovanna buccarella: violoncello Omero Antonutti: voce recitante con Daniele Di Bonaventura e Omero Antonutti Suite originale e fresca di stesura, dal titolo “Sine nomine”, per Daniele Di Bonaventura, compositore-arrangiatore, pianista e virtuoso del bandoneon. Un’opera unica che attraversa il mondo sacro e quello profano in una sorta di temi e contrappunti a cinque voci (sul palco con il jazzista marchigiano trova spazio anche un quartetto d’archi formato da Giuseppe Amatulli e Rita Paglionico al violino, Domenico Mastro alla viola e Giovanna Bucarella al violoncello) senza mai tradire l’approccio spirituale della composizione scritta in maniera molto rigorosa, ma lasciando ampi spazi al respiro e all’improvvisazione. A suo modo, Di Bonaventura riporta lo strumento simbolo del tango nel suo habitat originario: la chiesa. A metà Ottocento, in Germania, il bandoneon, strumento unico e magico per il suo suono struggente, era utilizzato al posto dell’armonium. Ad intervallare la musica, le letture di Omero Antonutti, attore feticcio dei fratelli Taviani. Franca Masu: voce Fausto Beccalossi: accordeon Armònike L’espressività come cifra stilistica e stella polare da seguire senza se e senza ma. Questa la costante del coerente percorso artistico di Fausto Beccalossi e Franca Masu. Con il progetto “Armònike”, il musicista bresciano, uno tra i maestri della fisarmonica cromatica o accordeòn, capace di abbinare con disinvoltura sensibilità e virtuosismo, e la grande cantante algherese, tra le più apprezzate nel circuito della world music internazionale grazie a una voce generosa di luce e di vita e ad un repertorio unico che accosta la tradizione sarda a quella catalana e portoghese, danno vita a un appassionato viaggio attraverso le melodie e le suggestioni del Natale. Si parte, come era naturale che fosse, dalla Sardegna catalana, per transitare poi dalla Galizia e dal Portogallo e infine tuffarsi nuovamente nel Mediterraneo con le melodie nate in terra di Israele. La Musica Dei FRANCA MASU e FAUSTO BECCALOSSI IELI 21 dicembre 19/20 dicembre IELI La Musica Dei 14 SINE NOMINE con DANIELE DI BONAVENTURA 15 Piers Faccini - Sabato 19/12/09 ore 21 Chiesa Santa Maria Aiuto dei Cristiani - Via Matteotti 27 ang. Via dei Platani - tel. 02.93527265 Marta Sebestyen - Martedì 15/12/09 ore 21 Chiesa Nostra Signora della Misericordia (Chiesa di vetro) Via Conciliazione 22/24 - tel. 02.39306770 BOLLATE Hevia - Mercoledì 16/12/09 ore 21 Chiesa San Martino - Piazza della Chiesa - tel. 02.35005520 CESATE Camille - Giovedì 17/12/09 ore 21 Chiesa SS Alessandro e Martino - Via Cesare Battisti 1 ang. Romanò tel 02.99068662 GARBAGNATE MILANESE IELI SAN GIULIANO MILANESE - Domenica 27/12/09 ore 21 Chiesa San Giuliano Martire - Piazza della Vittoria 6 - tel. 02.98207256 LAINATE Frazione Grancia-Pagliera Generation Singleton - Sabato 12/12/09 ore 21 Chiesa San Francesco d’Assisi - Via Pagliera 79 - tel. 02.93598227 MILANO Camille - Venerdì 18/12/09 ore 21 Basilica Sant’Eufemia - Piazza Sant’Eufemia - tel. 02.48194128 Luca Gemma: voce, chitarra Pasquale Defina: chitarra, voce Patrizia Laquidara: voce Irene Petris: voce recitante Sebastiano De Gennaro: percussioni Pancho Ragonese: pianoforte MORIMONDO Piers Faccini - Domenica 20/12/09 ore 17 Abbazia Santa Maria - Piazza San Bernardo 1 - tel. 02.48194128 con Patrizia Laquidara, Luca Gemma, Pasquale Defina La Musica Dei Chiesa SS. Eusebio e Maccabei - Piazza della Chiesa - tel 02.99028010 Da tempo immemore uomini e donne parlano, scrivono, pregano, immaginano, raffigurano nelle opere d’arte e dedicano poesie e canzoni agli angeli, figure capaci di attraversare e trascendere ogni religione, filosofia e credo, pronti a legare il cielo alla terra, le domande degli uomini al silenzio del cielo. Questa la premessa del concept “Il libro degli angeli”, produzione ideata ad hoc per La Musica dei Cieli, che vede collaborare tutti insieme appassionatamente Luca Gemma (voce, chitarra), Patrizia Laquidara (voce), Pasquale Defina (voce, chitarra), Pancho Ragonese (pianoforte), Sebastiano De Gennaro (percussioni) e l’attrice Irene Petris (voce recitante). Uno spettacolo di suoni (con cover a tema di De Gregori, De André, Capossela, Cohen e Gabriel, ma non solo) e poesie (per esempio da “La carne degli angeli” di Alda Merini). NOVATE MILANESE Franca Masu e Fausto Beccalossi - Lunedì 21/12/09 ore 21 Chiesa SS Gervaso e Protaso - Piazza della Chiesa 12 - tel. 02.35473272 PADERNO DUGNANO Sine Nomine - Sabato 19/12/09 ore 21 Santuario dell’Annunciazione - Via Piaggio - tel. 02.9184100 PERO Monaci del Monastero Tashi Lhunpo - Giovedì 17/12/09 ore 21 Chiesa della Visitazione di Maria - Piazza Visitazione 1 - tel. 02.3538614 Sine Nomine - Domenica 20/12/09 ore 21 Chiesa SS. Filippo e Giacomo - Frazione Cerchiate - Via Giovanna d’Arco 20 tel. 02.3538614 SAN GIULIANO MILANESE Il libro degli angeli - Domenica 27/12/09 ore 21 IELI IL LIBRO DEGLI ANGELI con PATRIZIA LAQUIDARA Monaci del Monastero Tashi Lhunpo - Venerdì 18/12/09 ore 21 La Musica Dei 27 dicembre BARANZATE CALENDARIO COMUNI ARESE Chiesa San Giuliano Martire - Piazza della Vittoria, 6 - tel. 02.98207256 SENAGO Don Byron New Gospel Quintet - Domenica 13/12/09 ore 21 Chiesa Santa Maria Assunta - Piazzetta dell’Assunta adiacenze piazza C. Marx - tel. 02.9980962 SOLARO Vusi Mahlasela - Venerdì 11/12/09 ore 21 16 Chiesa SS. Quirico e Giulitta - Via Pellizzoni 20 - tel. 02.96984470 17 LA MUSICA DEI CIELI dicembre 1999 La Musica Dei IELI The Blind Boys of Alabama - Shiekh Ahmad Barrayn Ensemble - “Misa Criolla“ con Dino Saluzzi - “Messa Jazz“ con Enrico Intra - The White Mountain Spirit Crown Dancers (cerimonia religiosa indiani Apache) Giuni Russo - Gabin Dabire - Iarla O’Lionaird - Marie Boine Persen - Cecilia Chailly - Il Natale degli Innocenti - Coro polifonico “Novaria“ - Adiemus - Orchestra Carlo Coccia - The Sweet Singing Harmony Harmoneers Ensemble la Bregandalha 18 LA MUSICA DEI CIELI dicembre 2000 Jimmy Scott - Sussan Deyhim - Soeur Marie Keyrouz - Alim Qasimov - Stephan Micus - Tenores de Bitti - The Blind Boys of Alabama - Antonella Ruggiero - Esther Lamandier - “Misa dos Quilombos“ con coro CantoSospeso - Roots Gospel Voices of Mississippi - “Messa Jazz“ con Enrico Intra Camerata Polifonica di Milano - Harmonia Gantium - Cecilia Chailly - Giuni Russo - Belfast Harp Orchestra e Iarla O’Lionard LA MUSICA DEI CIELI dicembre 2001 Susana Baca - Wim Mertens - Virginia Rodrigues - Lokua Kanza - Emil Zrihan - Jimmy Scott - Ani Choving Drolma - Ivan Cattaneo - Kyrie Eleisong - The Brown Sisters - The Bill Moss Singers - Black Voices IL RESPIRO DEL FUOCO - frammenti per una liturgia mediterranea (di Luigi Cinque, con Raiz Djivan Gasparyan, Coro di Santu Lussurgiu, Emil Zrihan, Antonio Infantino) - I Percussionisti della Scala Archè “Segui la stella“ LA MUSICA DEI CIELI dicembre 2002 Eugenio Finardi “Lo spirito e il silenzio“ - Hariprasad Chaurasia - Ensemble Kaboul - Roberto Cacciapaglia - Laurence Revey - Claudio Fasoli “Inner sounds of seven hours“ - Enzo Favata “Boghes and voices“ Antonella Ruggiero “Sacrarmonia“ - The Newberry Singers - The Brown Sisters - “Il respiro del fuoco“ Mr. Larry Jones and “With One Accord“ Radiodervish - Adiemus - Orchestra Carlo Coccia Ala Dos Namorados - Gruppo Corale Jubilate - Coro Cantosospeso Noa - The Bulgarian Voices Angelite & Tenores di Bitti - Ballakè Sissoko - Monaci del monastero di Drepung The Chieftains - Fratelli Mancuso - Mahotella Queens - “Litania“ di Ambrogio Sparagna e Giovanni Lindo Ferretti - The Sensational Nightingales - Yair Dalal - Ars Cantus - Eugenio Finardi “Lo Spirito e il silenzio“ - “L’avvenuta profezia“ di Ambrogio Sparagna - Collegium Harmonia Mundi LA MUSICA DEI CIELI dicembre 2004 The Inspirational Charms - Savina Yannatou - Orchestra di Nazareth Angelique Kidjo - Birkin Tree & Alberto Massi - Yungchen Lhamo - Litania - Piccola Orchestra Avion Travel - Barbara Best Singers Divna - Paolo Fresu NEGLI ANNI LA MUSICA DEI CIELI dicembre 1998 Hector Zazou - Alice - Djivan Gasparyan - Iarla O’Lionaird - The Blind Boys of Alabama - Liz McComb Yungchen Lhamo - “Misa Flamenca“ con Paco Peña - “Messa Luba“ con Coro Cantosospeso - “Missa Primi Toni“ con Ensemble Bulgarka Jr. - Dervishi Rotanti LA MUSICA DEI CIELI dicembre 2003 LA MUSICA DEI CIELI dicembre 2005 Moni Ovadia con Shir Der Essalem - “Sacro Sud“ di Enzo Avitabile - New Spirit - Ludovico Einaudi & Mercan Dede - Peresvet, Coro del Patriarcato Russo - Take 6 - Rozaneh - The Campbell Brothers - Vincenzo Zitello - Uakti - Vassilis Tsabropoulos - “Cantata di Natale“ della Compagnia La Paranza LA MUSICA DEI CIELI dicembre 2006 Cecilia Chailly - The Campbell Brothers - Misa Flamenca di Paco Peña - Petra Magoni & Ferruccio Spinetti Victory Gospel Singers - Messa Luba con Angelique Kidjo - Wim Mertens - Progetto Etiopia - Alice - Noise Mass di Arto Lindsay - Yasmin Levy - Mavis Staples - Sufiana Litania - Vinicio Capossela - Sheikh Ahmad Al Tuni LA MUSICA DEI CIELI dicembre 2007 The Harmony Harmoneers - Rodrigo Leao - Delmar Brown “Inner Spirit“ - Dhafer Youssef e Vox Clamantis - Ambrogio Sparagna e Peppe Servillo - Golden Gospel Singers - Orchestre Populaire Mediterranée - Patti Smith - The Ladies of Song - Il telaio di Dio. Una messa elettronica di Robert e Ronald Lippok - Sarah Jane Morris e Danilo Rea - Missa de Alcaçuz Paolo Fresu, a Filetta e Daniele di Bonaventura LA MUSICA DEI CIELI dicembre 2008 Elena Ledda - Mighty Clouds of Joy - Oleta Adams - The Universe - 3MA - Rachelle Ferrell - Chemirani Ensemble - Bonnie Prince Billy - Niamh Parsons - Richard Galliano e Orchestra Milano Classica - Anna Oxa e Coro senza tempo - The Klezmatics - Marco Baliani e Ibrahim Maalouf Il libro degli angeli con Patrizia Laquidara IELI Djivan Gasparyan - Sainkho Namchylak - Yungchen Lhamo - “Messa Luba“ con Coro Cantosospeso e Pénc - Guo Yue & Joji Hirota - “Misa Flamenca“ con Paco Peña - Roots Gospel Voices of Mississipi - “Meeting of Angels“ con Nishat Khan e Coro di Canto Gregoriano - Vincenzo Zitello e Tosca La Musica Dei NEGLI ANNI LA MUSICA DEI CIELI dicembre 1997 19 Comuni di: CUGGIONO Sabato 5 dicembre 2009 - ore 21 Chiesa sussidiaria di San Rocco - Via San Rocco Organo settecentesco di scuola lombarda Duo: Davide Pozzi - organo, Mara Bezzi - soprano Musiche di G. Morandi, G. Giordani, F. Moretti M. Corrette, G. Donizetti, P. Terziani PROGRAMMA PROGRAMMA “ANTICHI ORGANI IN CONCERTO” 24° RASSEGNA PROGRAMMA 2009 20 MAGENTA – Domenica 13 dicembre 2009 - ore 16 Basilica prepositurale di San Martino - Via Roma 39 Organo F.lli Prestinari 1861 – Giovanni Bressani 1904 Concerto per Organo e Tromba Duo S. Paolini - P. Merlini Musiche di: A. Marcello, G.F. Haendel, J.S. Bach, F. Moretti, J. Alcock, G. Morandi, J.J. Mouret MARCALLO CON CASONE - Sabato 19 dicembre 2009 - ore 21 Chiesa parrocchiale dei SS. Nazaro e Celso in Marcallo - P.zza Italia 72 Organo Fratelli Prestinari 1833 Organista Franz Silvestri Musiche di: J.P. Sweelinck, J.J. Froberger, J. Pachelbel, A. Scarlatti, J.S. Bach, L.C. D’Aquin BASIGLIO - Domenica 20 dicembre 2009 - ore 17 Chiesa parrocchiale di S. Agata V. e M. - Via Chiesa 4 Organo Ferdinando Carcano 1845 Concerto per organo e zampogne Esecutori: Irene De Ruvo - Maria Chiara Demagistri Musiche di: D. Buxtehude, J.S. Bach e della tradizione natalizia ANTICHI ORGANI IN CONCERTO ANTICHI ORGANI IN CONCERTO ARESE - Giovedì 10 dicembre 2009 - ore 21 Chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo - Piazza Chiesa Organo Vittore Ermolli 1887 Organista Carlo Stella Musiche di: F. Correa de Arauxo, P. Bruna, P. de Araùjo, A. Seixas, J. De Sesè 21 9 Poli Culturali centinaia di eventi fuori dal comune LA MUSICA DEI CIELI è una proposta culturale di Titti Santini, Vagalume con la collaborazione del Servizio Parola, Liturgia, Dialogo dell’Arcidiocesi di Milano Don Luigi Garbini Progetto e impostazione grafica Grafica e Pubblicità Recalcati Coordinamento grafico-editoriale a cura del Comune di Bollate POLO INSIEME GROANE POLO CULTURALE DEI NAVIGLI Arese, Baranzate, Bollate, Cesate, Garbagnate Milanese, Lainate, Novate Milanese, Senago, Solaro, Consorzio Parco delle Groane Abbiategrasso, Albairate, Boffalora sopra Ticino, Cassinetta di Lugagnano, Corbetta, Gaggiano, Gudo Visconti, Magenta, Morimondo, Motta Visconti, Robecco sul Naviglio, Rosate, Vermezzo, Zelo Surrigone. POLO PARCHI E VILLE POLO CULTURALE LE FILANDE POLO MARTESANA POLO CULTURALE DEL CASTANESE POLO ADDA E DINTORNI POLO SCENAPERTA Cormano, Cusano Milanino, Paderno Dugnano Arluno, Bareggio, Cornaredo, Marcallo con Casone, Mesero, Ossona, Pregnana Milanese, Santo Stefano Ticino, Sedriano, Vanzago, Vittuone Stampa Jollgraf – Senago Schede degli artisti Luca Testoni INFO Provincia di Milano, Settore Beni Culturali, Arti visive e Musei Viale Vittorio Veneto 2, 20124 Milano Tel. 02.77406311/6353 www.provincia.milano.it/cultura Si ringraziano per la collaborazione i Comuni di: Arese, Baranzate, Bollate, Cesate, Garbagnate Milanese, Lainate, Morimondo, Novate Milanese, Paderno Dugnano, Pero, San Giuliano Milanese, Senago, Solaro Bussero, Cambiago, Carugate, Cassina de’ Pecchi, Cernusco sul Naviglio, Gorgonzola, Inzago, Liscate, Melzo, Pioltello, Rodano, Vignate, Vimodrone Basiano e Masate, Grezzago, Pozzo d’Adda, Trezzano Rosa, Trezzo sull’Adda, Vaprio d’Adda POLO ROCCHE CASTELLI ABBAZIE Assago, Locate di Triulzi, Peschiera Borromeo, Rozzano, S. Giuliano milanese Arconate, Bernate Ticino, Buscate, Castano Primo, Cuggiono, Inveruno, Magnago, Nosate, Robecchetto con Induno, Turbigo, Vanzaghello Bresso, Busto Garolfo, Canegrate, Cardano al Campo, Castellanza, Dairago, Legnano, Nerviano, Parabiago, Rescaldina, San Vittore Olona, Villa Cortese Provincia di Milano Assessorato alla Cultura 20124 Milano Viale Vittorio Veneto, 2 tel. 02/7740.6311 - 6353 www.provincia.milano.it/cultura
Documenti analoghi
proGraMMa - Città Metropolitana di Milano Città metropolitana di
da tre soldi” di Brecht, ha flirtato con “Gastone” di Ettore Petrolini e ultimamente ha impersonato la Gelsomina di Giulietta Masina nell’adattamento
teatrale che Massimo Venturiello ha tratto dal ...