Nella Pelle INTO THE SKIN
Transcript
Nella Pelle INTO THE SKIN
Nella Pelle INTO THE SKIN SIMBOLI, IDENTITÀ E STORIA DEI SEGNI CORPORALI PERMANENTI identity, symbols and history of permanent body marks Roma, 5 - 6 dicembre 2011 / Rome, December 5 - 6, 2011 Nella Pelle INTO THE SKIN SIMBOLI, IDENTITÀ E STORIA DEI SEGNI CORPORALI PERMANENTI identity, symbols and history of permanent body marks PROGETTO DI UN CONVEGNO INTERNAZIONALE promosso da ANASTASIS - Associazione Internazionale per l’Arte Cristiana e il Dialogo Interculturale in collaborazione con Fondazione « La Gregoriana » sede del convegno Roma, Centro Convegni « Matteo Ricci » presso la Pontificia Università Gregoriana periodo 5 - 6 dicembre 2011 Sono stati richiesti i patrocini istituzionali. PRE SENTAZIONE DEL PROGETTO I tatuaggi e le scarificazioni, per la loro pratica che si va sempre più diffondendo nel mondo, rappresentano oggi un tema di grande interesse sociologico ed è fatto oggetto di studio da parte di studiosi del mondo scientifico e accademico internazionale. L a Conferenza Internazionale vuole pertanto essere l’occasione per presentare il frutto degli studi condotti finora in questo campo e per portare all’attenzione del grande pubblico l’importanza, dal punto di vista antropologico e religioso, dei segni corporali permanenti nella loro valenza di espressione identitaria. I tatuaggi, infatti, oltre ad essere decorativi e per questo l’attuale espressione di una moda, sono principalmente dei segni con precisi significati: possono comunicare l’appartenenza a un gruppo o a un’etnia, l’esperienza religiosa di pellegrinaggio, l’emblema di un rito di passaggio, un marchio identificativo, la visualizzazione di punti taumaturgici, il rango sociale, la ribellione, la diversità ecc. Docenti universitari ed esperti del settore, provenienti da prestigiosi atenei del mondo, illustreranno nella sede della conferenza le varie sfaccettature di questa antica pratica divenuta oggi di massa, nonché la storia e il linguaggio dei simboli nelle diverse culture del mondo. Data l’importante valenza scientifica dell’iniziativa, è prevista la pubblicazione degli Atti della conferenza, in cui confluiranno tutti gli interventi dei relatori insieme a un ricco corredo iconografico. La conferenza si svolgerà a Roma in una sede prestigiosa. PROGRAMMA DELLA CONFERENZA CONFERENCE PROGRAM Lunedì 5 dicembre / Monday, december 5 Mattina / Morning 9.30 10.00 Saluti / Greetings P. Michael P. Hilbert S.J., Fondazione “La Gregoriana” Dott.ssa Antonella Cattani, Vicepresidente Associazione Anastasis Introduzione / Introduction S.E. Amb. Mordechay Lewy, Ambasciata di Israele presso la Santa Sede SEGNI CORPORALI COME OGGETTO DI RICERCA HOW TO RESEARCH PERMANENT BODY MARKS Moderatore: S.E. Amb. Mordechay Lewy 10.30 Prof. Jane Caplan, St. Anthony College, University of Oxford “ La collocazione del tatuaggio. Un approccio storico ” “ The Situated Tattoo. A Historian’s Approach ” 11.00 Prof. Michela Fusaschi, Università Roma III “ Il fenomeno della marcatura corporale permanente come un soggetto di ricerca antropologica: passato e presente ” “ The phenomenon of permanent body marking as a subject of anthropological research: past and present ” 11.30 Prof. Salvatore Galati, Psichiata - Ospedale Maggiore di Crema “ Tracce d’identità ” “ Traces of identity ” 12.00 Domande e dibattito / Questions and discussion 12.30 Pausa pranzo / Lunch break Pomeriggio / Afternoon IDENTITÀ E SEGNI CORPORALI NELLE DIVERSE CULTURE DEL MONDO IDENTITY AND BODY MARKS IN WORLD CULTURES Moderatore: S.E. Amb. Mordechay Lewy 15.00 Prof. Lars Krutak, National Museum for Natural History, Washington DC “ Le tradizioni dei tatuaggi negli indigeni delle Americhe ” “ Tattoo traditions among Indigenous people in the Americas ” 15.30 Prof. Sean Mallon, Senior Curator of Pacific Cultures - Te Papa Tongarewa Museum, Wellington (New Zeland) “ La cultura del tatuaggio nelle Isole del Pacifico ” “ Tattoo culture in Pacific Islands ” 16.00 Prof. Meir Bar-Ilan, Bar-Ilan University, Ramat Gan, Israel “ Segni corporali come apotropaici nelle fonti ebraiche ” “ Body marks in Jewish sources as apotropaic signs ” 16.30 Dott.ssa Luisa Gnecchi Ruscone, Saggista “ Il significato della posizione dei tatuaggi sul corpo ” “ Title ” 17.00 Prof. Silvio Calzolari, Facoltà Teologica dell’Italia Centrale di Firenze “ La cultura del tatuaggio nel Giappone ” “ The Tattoo Culture in Japan ” MAESTRI 17.30 Nicolai Linin, Autore di Educazione Siberiana (Mondadori) “ La tradizione dei tatuaggi nella tradizione siberiana ” “ The tradition of tattoos in the Siberian culture ” 18.00 Maurizio Fercioni, Esperto tatuatore “ L’esperienza italiana ” “ The Italian experience ” 18.30 Domande e dibattito / Questions and discussion Martedì 6 dicembre / Tuesday, december 6 Mattina / Morning LA VISIONE DEL CORPO NELLA CULTURA EUROPEA THE BODY IDEA IN THE EUROPEAN CULTURE Moderatore: Prof. Lars Krutak 9.30 Prof. Luc Renaut, Université de Poitiers “ Certificazioni e cambiamenti politici nel mondo antico: un tentativo teorico di spiegare l’eterogeneità nella distribuzione geografica e sociale della marcatura permanente del corpo ” “ Proximal/distal certification and political changes in the ancient world: a theoretical attempt to explain heterogenity in geographical and social distribution of permanent body marking ” 10.00 Prof. William Purkis, University of Birmingham “ Dai segni divini corporali del periodo crociato alle stigmate di San Francesco ” “ From divine body marks during Crusades to the Stigmata of St. Francis ” 10.30 Pausa caffè / Coffee break 11.00 Prof. Ulrike Landfester, Universität St. Gallen “ L’introduzione in Europa dei marchi corporali permanenti nel Rinascimento e nel periodo moderno prima del Capitano James Cook ” “ The introduction of permanent body marks to Europe during Renaissance and Early modern era before James Cook ” 11.30 Prof. Philippe Artieres, CNRS, Paris “ La criminalizzazione dei marchi corporali permanenti nel XIX e XX secolo ” “ The criminalization of permanent body marks in the 19 th and 20 th centuries ” 12.00 Domande e dibattito / Questions and discussion 12.30 Pausa pranzo / Lunch break Pomeriggio / Afternoon NELLA PELLE: I SEGNI PERMANENTI COME ESPERIENZA DI FEDE INTO THE SKIN: THE BODY MARKS AS A EXPERIENCE OF FAITH Moderatore: Dott. Riccardo Aquila, Presidente Ass. Anastasis 15.00 Prof. Lucia Scaraffia, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” “ Il concetto di corporalità nel Cristianesimo ” “ The concept of corporality in Christianity ” 15.30 Prof. Guido Guerzoni, Università Bocconi di Milano “ La pratica dei tatuaggi nella penisola italiana attraverso la storia ” “ Tattooing practice in the Italian peninsula throughout history ” 16.00 S.E. Amb. Mordechay Lewy “ Gerusalemme nella pelle. I tatuaggi di pellegrinaggio nella Città Santa ” “ Jerusalem into the skin. Pilgrim tattoo marks in the Holy City ” 16.30 Sr. Luigia Busani, Archivio Storico del Santuario della Santa Casa di Loreto “ Le origini dei tatuaggi per pellegrini della città di Loreto. Dalla tolleranza alla proibizione ” “ The origins of Loreto tattoo marks for pilgrims. From toleration to prohibition ” 17.00 Dibattito e conclusioni / Discussion and conclusion ANASTASIS Associazione Internazionale per l’Arte Cristiana e il Dialogo Interculturale Segreteria organizzativa: Antonella Cattani, cell. 338 7252575 www.associazioneanastasis.org · [email protected]
Documenti analoghi
il tatuaggio un`arte nascosta nei secoli
la decorazione del proprio corpo.
Le motivazioni e i significati potevano essere i più svariati ma, era ed è sempre il corpo ad