dati, ricerche e materiali sulle punizioni corporali in italia
Transcript
dati, ricerche e materiali sulle punizioni corporali in italia
PER SAPERNE DI PIU' DATI, RICERCHE E MATERIALI SULLE PUNIZIONI CORPORALI IN ITALIA Il Sito di End All Corporal Punishment of Children (di cui trovate indicazione nel nostro Sito alla pagina dei link consigliati) riporta anche i dati relativi alle ricerche effettuate negli ultimi 5 anni in Italia dal Comitato dei Diritti del Bambino (Committee on the Rights of the Child). Country report for Italy Il report completo evidenzia diverse situazioni ancora non regolate su cui Save the Children continua a effettuare attività di ricerche e sensibilizzazione. Ecco quanto emerso rispetto agli ultimi dati. "Il Comitato è preoccupato per la prevalenza di punizioni corporali nelle case, in particolare, che molti genitori trovino ancora opportuno utilizzare schiaffi come mezzo di disciplina. Il Comitato è anche preoccupato che lo Stato non abbia ancora adottato una legislazione che vieta esplicitamente ogni forma di punizione corporale in tutti i contesti, anche in casa (CRC / C / 15 / Add. 41, par. 20), nonostante la sentenza della Corte Suprema sul divieto di punizioni corporali”. "Il Comitato raccomanda allo Stato di riformare la legislazione nazionale per assicurare il divieto esplicito di ogni forma di punizione corporale in tutti i contesti, anche in casa, tenendo conto dell’indicazione n 8 del Comitato generale (2006) sul diritto del bambino a protezione delle punizioni corporali e altre forme crudeli o degradanti, e in generale l’indicazione n. 13 (2011) sul diritto del bambino alla libertà da ogni forma di violenza. Il Comitato raccomanda inoltre che lo Stato sensibilizzi i genitori e l'opinione pubblica sull'impatto delle punizioni corporali sul benessere dei bambini e sui metodi alternativi positivi di disciplina, in conformità con i diritti del bambino”. (31 October 2011, CRC/C/BHR/CO/2-3, Concluding observations on third/fourth report paras. 34 and 35) ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Solo un anno prima era stata pubblicata sul Giornale Internazionale di Pediatria una ricerca effettuata su un campione di 9 nazioni da cui risulta che: Uno studio del rapporto tra genere e punizione fisica in Cina, Colombia, Italia, Giordania, Kenya, Filippine, Svezia, Thailandia e Stati Uniti, che ha utilizzato il metodo delle interviste su un campione di circa 4.000 madri, padri e figli di età compresa tra 7-10 anni, ha rilevato che in Italia, il 61% delle ragazze e il 66% dei ragazzi avevano sperimentato punizioni corporali “lievi” (sculacciate, colpi o schiaffi a mani nude) violentemente o colpiti con un oggetto) e il 12% delle ragazze e il 23% dei ragazzi avevano sperimentato severe punizioni corporali da qualcuno nella loro famiglia nel mese passato (schiaffi o colpi sul viso, sulla testa o le orecchie; talvolta erano stati sbattuti o colpiti ripetutamente contro un oggetto). Percentuali molto più piccole testimoniano di genitori che ritengono sia necessario utilizzare punizioni corporali per educare i loro figli: per le ragazze, il 5% delle madri e il 2% dei padri lo ritengono necessario; per i ragazzi, indistintamente madri e padri. (Lansford, J. et al (2010), Corporal Punishment of Children in Nine Countries as a Function of Child Gender and Parent Gender, International Journal of Pediatrics) Ricerche pubblicate dalla sezione italiana di Save the Children I METODI EDUCATIVI E IL RICORSO ALLE PUNIZIONI FISICHE – VISSUTO E OPINIONI DI GENITORI E FIGLI (2012) MANI FERME - VISSUTO DELLA PUNIZIONE CORPORALE E REAZIONI ALL'IPOTESI DI UN'EDUCAZIONE SENZA VIOLENZA (2009)
Documenti analoghi
Verso una proibizione delle punizioni corporali su bambini e
imporre disciplina. La proibizione delle punizioni corporali come sanzione
penale è esplicitamente prevista dalla legislazione di 155 Paesi; l’illegalità
delle punizioni corporali a scuola è sancit...
A mani ferme
ruolo di Advocacy per la tutela dei diritti
di tutti i bambini. u
Riferimenti bibliografici
Afifi TO, Mota NP, Dasiewicz P, et al. Physical
punishment and mental disorders: results from a
nationall...