DOWNLOAD PDF Progetto
Transcript
DOWNLOAD PDF Progetto
Progetto educativo contro lo spreco alimentare Uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene. (Virginia Woolf) Expo 2015 dal tema “Nutrire il pianeta” rappresenta un’occasione preziosa per riflettere sul valore del cibo, sulla sua distribuzione diseguale e, purtroppo, anche sul suo spreco. Molte manifestazioni e progetti hanno affrontato questi argomenti prendendo parte al dibattito e anche le Acli Provinciali di Venezia insieme ad Ipsia Venezia hanno ritenuto importante rivolergersi soprattutto alle nuove generazioni attraverso delle iniziative educative divertenti ma capaci di far riflettere. 2014 – 2015. SCUOLE PRIMARIE CLARICE E IL MANUALE DELLE BUONE MANIERE Il progetto avviato nell’anno scolastico 2014-2015 consisteva in uno spettacolo teatrale interattivo nel quale gli attori coinvolgevano i bambini delle scuole primarie della provincia di Venezia in alcuni giochi che li aiutavano a comprendere il concetto di spreco. Dall’acqua all’energia, dall’inquinamento all’effetto serra, ai bambini e agli insegnanti sono stati offerti preziosi spunti per proseguire la riflessione anche nel lavoro in classe. Il progetto ha coinvolto circa 1000 bambini delle scuole primarie della Provincia di Venezia ottenendo riscontri molto positivi da parte sia delle scuole che delle famiglie. L’iniziativa verrà quindi replicata anche nell’anno 2015-2016 con l’utilizzo di altri soggetti teatrali. 2015 – 2016 SCUOLE SUPERIORI Un nuovo progetto per le scuole superiori di primo e secondo grado Questo progetto prosegue le basi lasciate da Clarice e le buone maniere, affrontando il tema della gestione delle risorse per un pubblico idealmente più consapevole, cioè i ragazzi di 11-16 anni. Questa volta si parlerà non solo di risorse ambientali, ma anche di risorse alimentari, introducendo alcuni concetti specifici, come quello di decrescita o di land and ocean grabbing . Il progetto prende inizialmente spunto dall'opera Un nemico del popolo di Henrik Ibsen, il cui protagonista decide di denunciare un fenomeno di inquinamento, presente nella sua cittadina, a costo di procurarsi l'inimicizia di colleghi, famigliari e concittadini. Il testo affronta temi come il rapporto tra uomo e ambiente, tra uomo e società, democrazia e progresso, mettendo a confronto interessi pubblici e privati. Un testo da cui noi partiremo con alcune scene teatrali d'inizio, per poi coinvolgere i ragazzi in un dibattito, che tratti il tema principale della sostenibilità. L'attività sarà dunque così strutturata: • alcune brevi scene: i personaggi saranno portatori di punti di vista differenti e di diversi stili di vita ( il protagonista, medico della città; l'antagonista, un potente industriale, responsabile della ricchezza della città, ma anche del suo inquinamento; altri uno o due personaggi, rappresentanti invece dei cittadini, che potrebbero schierarsi con l'uno o l'altro); • coinvolgimento dei ragazzi: la classe sarà divisa in due squadre, che dovranno parteggiare ciascuna per uno dei due antagonisti, trovando e discutendo punti di forza e debolezze di ciascuno dei due. Questo sarà il pretesto per aprire una discussione più ampia, che prescinda dalla storia proposta; • dibattito generale: la tematica centrale della sostenibilità verrà approfondita nel corso del dialogo, riportando esempi italiani e internazionali di relazione tra uomo, risorse ambientali e umane. Ci avvaleremo dell'uso di materiali plastificati, che potranno essere articoli di giornale o fogli informativi; • finale: si tireranno le fila del discorso, concludendo l'attività con una scena teatrale finale, in cui si vedrà chi, nel testo di Ibsen, ha la meglio; lasciando spazio a qualche commento da parte delle due squadre. OBIETTIVI 1. 2. Sensibilizzare grandi e piccini all’importanza del cibo e a non sprecarlo; Promuovere le Acli come una realtà in cui c’è una grande attenzione per le risorse ambientali, culturali e umane; Al termine dell’anno scolastico 2015-2016 le Acli provinciali di Venezia inviteranno tutti i ragazzii, gli insegnanti e le famiglie a partecipare ad uno spettacolo teatrale sul tema dello spreco alimentare, attualmente in fase di preparazione. Lo spettacolo verrà organizzato in un teatro della città. LA COMPAGNIA. GESTI PER NIENTE La compagnia Gesti per Niente è formata da 7 attori diplomati presso l'Accademia Teatrale Veneta nel 2013, ora attivi sul territorio con vari progetti anche per le scuole, in collaborazione con ACLI Venezia. Hanno cominciato la loro attività dando vita al progetto Cicchetti di Teatro, che propone uno spettacolo teatrale in luoghi dove il teatro “non si fa”, per catturare il pubblico che a teatro “non ci va”. Sconcertate, commedia musicale che restituisce con leggerezza la partitura de Le Quattro Stagioni di Vivaldi, è andato in scena all'interno del programma del Carnevale di Venezia. E La legge del mare , il cui primo studio ha ricevuto una menzione speciale al Premio Giovani Realtà del Teatro di Udine 2014. DETTAGLI ORGANIZZATIVI e COSTI: Per la realizzazione dello spettacolo non è richiesto alcun costo per la scuola che aderisce all’iniziativa. E’ richiesta solo la disponibilità di uno spazio idoneo. CONTATTI: Francesca Bellemo Responsabile Comunicazione Acli provinciali di Venezia 3402965213 [email protected] ACLI PROVINCIALI VENEZIA Via Ulloa 3/a 30175 Marghera Tel 0415321884 e-mail www.aclivenezia.it