dowload pdf progetto
Transcript
dowload pdf progetto
Proposta di progetto teatrale a cura delle Acli Provinciali di Venezia Anno 2015/2016 MANUALE DELLE BUONE MANIERE GRANDI CONSIGLI PER PICCOLI RICICLATORI D’OGNI GIORNO Percorso interattivo a tre tappe per imparare l’importanza del riciclo divertendosi Età: 6-10 Tempo: 1h e 15 m per classe Gratuito Le Acli provinciali di Venezia dall’anno 2014-2015 hanno intrapreso un percorso di riflessione sul tema dello spreco alimentare sollecitati prima dal tema di Expo Milano 2015 “Nutrire il pianeta” e poi dall’Enciclica di Papa Francesco “Laudato sii” sulla cura della casa comune. Tra le varie iniziative è stato avviato, in collaborazione con la giovane compagnia teatrale veneziana “Gesti per Niente”, un progetto dedicato alle scuole primarie della provincia di Venezia che ha già coinvolto oltre 1000 studenti in uno spettacolo teatrale interattivo attraverso il quale i bambini hanno appreso l’importanza del riciclo divertendosi. Dato il successo dell’iniziativa essa viene riproposta anche per l’anno 2015-2016. Lo spettacolo si rivolge ai bambini della scuola primaria e non chiede alcun costo alle strutture che la ospiteranno. I temi trattati sono legati agli argomenti dell’ecologia e del riciclo e non hanno riferimenti religiosi di alcun tipo quindi sono adatti a tutti i bambini. 1 LA STORIA Clarice la termite, della famiglia delle termiti-lupo, è appena arrivata con la sua famiglia nella città dove si presta a raccontare la sua storia. Racconta così che si sono dovuti trasferire a causa dell’effetto serra, il clima si è modificato ed ora, dove abitavano prima, c’è troppo freddo. Clarice però nel suo viaggio ha incontrato degli amici speciali e li ha portati con sè: Miss Water, Miss Energy e Miss/Mister Windy, paladini dell’acqua, dell’energia e dell’aria, anch’essi colpiti dai forti cambiamenti climatici. Gli eroi dell’ambiente chiederanno aiuto ai bambini mettendoli alla prova con dei giochi e sollecitandoli ad adottare alcune piccole attenzioni quotidiane che possono fare molto per aiutare il pianeta Terra. LO SPETTACOLO Lo spettacolo incomincia con l’accoglienza dei bambini da parte della Termite Clarice e si sviluppa attraverso un percorso a tre tappe (15 minuti massimo ciascuna, per un totale di circa 40 minuti massimo) dove i bambini a gruppetti entreranno in relazione con gli attori e saranno attivamente coinvolti nei racconti e nei giochi. Alla fine del percorso ogni gruppo avrà ricevuto un premio: ovvero un vasetto di terracotta, un recipiente con dell’acqua e un sacchetto contenente della terra. Nella scena finale, il gruppo di paladini riunito con la Termite Clarice, consegnerà il seme di una piantina di fiori che la classe potrà tenere come ricordo, e far crescere con le cure adatte ed imparate attraverso i giochi nella propria classe. Inoltre verrà consegnata singolarmente ad ognuno di loro una borsa contenente del materiale informativo e delle scatole adatte a recuperare il cibo, evitando sprechi. Tale materiale è utile per le famiglie degli scolari coinvolti nell’esperienza affinché anche a casa bambini e familiari possano adottare uno stile di vita sostenibile per l’ambiente. Al termine dello spettacolo gli attori insieme ai bambini canteranno la canzone “CI VUOLE UN FIORE”. DIDATTICA Lo spettacolo si presta ad essere un utile input per lo sviluppo di percorsi didattici su numerosi temi che rientrano nelle programmazioni della scuola primaria e che ciascun insegnante può personalizzare nell’attività successiva in classe. Tra i temi proposti: INQUINAMENTO dell’ARIA, EFFETTO SERRA, ENERGIA, CICLO DELL’ACQUA, RISPARMIO ENERGETICO, SPRECO DELL’ACQUA, SEMINA E CRESCITA PIANTE, CAMBIAMENTI CLIMATICI. 2 DOVE Lo spettacolo necessita di uno spazio ampio per consentire ai bambini di svolgere le attività e i giochi previsti. Le scuole che parteciperanno all’iniziativa, d’accordo con l’insegnante responsabile, dovranno mettere a disposizione degli attori un salone o una palestra. QUANDO Le scuole che desiderano partecipare all’iniziativa possono prenotare lo spettacolo durante tutto il corso dell’anno scolastico 2015-2016. Al termine dell’anno scolastico 2015-2016 le Acli provinciali di Venezia inviteranno tutti i bambini, gli insegnanti e le famiglie a partecipare ad uno spettacolo teatrale sul tema dello spreco alimentare, attualmente in fase di preparazione. Lo spettacolo verrà organizzato in un teatro della città. CHI Il progetto è promosso dalle Acli provinciali di Venezia con la collaborazione della compagnia teatrale Gesti per Niente. - ACLI: Le Acli, Associazioni cristiane lavoratori italiani, sono un’associazione di laici cristiani che, attraverso una rete di circoli, servizi, imprese, progetti ed associazioni specifiche, contribuisce da 70 anni a tessere i legami della società, favorendo forme di partecipazione e di democrazia. Sono un’associazione che si esprime sempre più in percorsi di solidarietà e collaborazioni associative, partecipando direttamente allo sviluppo e alla crescita di un associazionismo moderno che della tutela dei diritti, della difesa dei valori della pace, del lavoro e dello sviluppo giusto e solidale, fa il suo impegno prioritario nelle città, nei territori, nelle comunità dove si propone. E’ presente a Venezia con una sede provinciale e numerose sedi locali (www.aclivenezia.it) - GESTI PER NIENTE: E’ una compagnia teatrale composta da giovani attori diplomati all’Accademia Teatrale Veneta di Venezia. Ha dato vita a progetti di vario genere: ‘Cicchetti di Teatro’ dove lo spettacolo avviene tra i tavoli dei bacari in orario da aperitivo; “Mar-se: la spiaggia” vincitore della menzione speciale al concorso ‘Giovani Realtà’ dell’Accademia Nico Pepe di Udine, “Sconcertate”, commedia brillante che si sviluppa sulla note dell’Estate di Vivaldi. La Compagnia Gesti per Niente ha ideato per le Acli provinciali di Venezia lo spettacolo Manuale delle Buone Maniere. ([email protected]) COSTI L’iniziativa non avrà costi per le scuole aderenti. Contatti Francesca Bellemo Responsabile Comunicazione Acli provinciali Venezia [email protected] 340.2965213 3