Scarica Catalogo 2015 - Bosellimoto Concessionario moto Suzuki a
Transcript
Scarica Catalogo 2015 - Bosellimoto Concessionario moto Suzuki a
M O T S CUUZUKI 2015 S INGEGNERIA ALL’AVANGUARDIA. CONTROLLO DI QUALITÀ SENZA COMPROMESSI 1 Tecnologia avanzata, qualità artigianale. Realizzare prodotti dal valore aggiunto. Il segreto della qualità dei prodotti Suzuki è dato dalla combinazione dell’utilizzo delle tecnologie più avanzate e dalla precisione e qualità tipiche delle lavorazioni artigianali. Le moto e gli scooter Suzuki nascono solo dopo innumerevoli ore di test sul prodotto e controlli di qualità senza compromessi svolti da ingegneri specializzati che, oltre a possedere avanzate competenze tecniche, sono spinti dal loro entusiasmo e dalla passione per le due ruote per realizzare sempre prodotti dalla qualità artigianale. Nei nostri 105 anni di storia, 61 dei quali impiegati a specializzarci nella produzione di motocicli, abbiamo sempre cercato, come filosofia aziendale, di fornire prodotti dal valore aggiunto. Crediamo fortemente che la nostra passione e il nostro entusiasmo si traducano nel vostro divertimento e che il nostro orgoglio di costruire prodotti di qualità si trasformi da parte vostra nell’orgoglio di possederli. Il marchio “ ” è riconosciuto in tutto il mondo come sinonimo di qualità: un brand che offre al tempo stesso affidabilità e originalità. Ogni anno Suzuki rinnova il proprio intento ad essere all’altezza della propria reputazione, producendo moto, scooter, auto e motori fuoribordo di qualità assoluta. Questo è un obiettivo non solo per il presente ma soprattutto per il futuro. TECNOLOGIA SUZUKI PASSIONE PER L'ECCELLENZA AREA TEST SABBIA vostra esperienza di guida sarà ancora migliorata. INDICE CIRCUITO TEST SUZUKI RYUYO I prodotti Suzuki offrono sempre la più avanzata tecnologia, che non I significa prodotti Suzuki offrono sempreperformance, la più avanzata tecnologia, solo migliori divertimento e soddisfazione per i che non significa solo migliori performance, divertimento e clienti, ma vuol dire anche maggiore comfort e particolare attenzione ai soddisfazione per i clienti, ma vuol dire anche maggiore comfort e particolare attenzione ai consumi nell’utilizzo quotidiano. Grazie nell’utilizzo Grazie queste sofisticate tecnologie la aconsumi queste sofisticate tecnologie laquotidiano. vostra esperienza di guidaasarà ancora migliorata. 70R 05. INTRUDER M1800RB 07. INTRUDER C1500BT 09. INTRUDER C800B 11. INTRUDER M800/T CURVA A S 12. ACCESSORI 13. SCHEDE TECNICHE AREA STRADA STERRATA 14. ABBIGLIAMENTO SDTV AREA TEST GENERICA SDTV A B C SDTV A B C AREA TEST MOTOCROSS 30R AREA TEST AUTOSTRADA e3 SCAS S-DMS 3 ABS 170R ABS *1 200R SCEM SRAD e3 SAIS SDTV EURO3 A B C e3 SCAS ABS ABS *1 SDTV - Suzuki Dual Throttle Valve system A SCEM SRAD STCS Nel sistema SDTV (Suzuki Dual Throttle Valve) ogni corpoB farfallato C ha due valvole a farfalla, la prima controllata dal comando dell’acceleratore, la seconda direttamente dalla centralina a seconda dei giri del motore, della marcia inserita e della posizione della SCASvalvola primaria. S-DMS La valvola SAIS secondaria SET si apre e si chiude per mantenere una velocità di aspirazione ideale, migliorando l’efficienza di combustione e l’erogazione ai bassi, medi e alti STCS regimi. ABS SET e3 3 S-DMS STCS SAIS SET Suzuki Clutch Assist System è il sistema di frizione antisaltellamento che consente di ottenere scalate di marcia più fluide aiutando il pilota a mantenere un maggior controllo della moto in fase di decelerazione. Il dispositivo mantiene ABS la ciclistica EURO3 in fase di scalata consentendo al pilota stabile di sfruttare pienamente l’erogazione del motore in fase di accelerazione. 3 SCEM SET servocomandata per modificare la compressione e regolare lo ABS *1 scarico ai giri del motore. Ai bassi regimi la valvola si SCEM in baseSRAD STCS chiude aumentando la compressione e migliorando l’erogazione. La valvola si apre progressivamente all’aumentare della velocità, riducendo la pressione di ritorno e aumentando l’erogazione ai A SCAS regimi medio/alti. B S-DMS SAIS SET C 3 SCAS SCAS SRAD ABS *1 EURO3 Il sistema ottimizza lo scarico utilizzando una valvola aSDTV farfalla EURO3 SCEM Conforme Normative EURO 3 e3 ABS Tutti i modelli del catalogo sono conformi alla normativa Euro 3. SCEMComposite Electrochemical SRAD STCS Suzuki Material è il trattamento del rivestimento interno dei cilindri al carburo di silicio. Oltre ad assicurare un’eccellente dissipazione di calore, riduce l’attrito e migliora la scorrevolezza delle parti all’interno del cilindro. S-DMS SAIS SET 3 EURO3 2 3 1909 1952 1958 1962 1965 Michio Suzuki apre il primo stabilimento Suzuki per la costruzione di telai tessili ad Hamamatsu, nella prefettura di Shizuoka, in Giappone. La nuova fabbrica produce telai per la produzione di massa di materiali tessili. L’obiettivo di Michio è semplice: produrre al meglio il telaio più ergonomico mai realizzato sul mercato. Suzuki realizza e produce la prima bicicletta motorizzata, la “Power Free”. Progettata per essere economica e facile da utilizzare, disponeva di un motore a due tempi da 36 cc direttamente montato sul telaio di una normale bicicletta. La “Power Free” consentiva ai ciclisti di pedalare senza l’ausilio del motore, di avere una pedalata assistita o di viaggiare solo a motore. Per la prima volta viene utilizzato il logo con la “S” rossa che diventerà il simbolo esclusivo della Suzuki e riconosciuto in tutto il Mondo. Campioni del Mondo! Il pilota della Germania dell’Est, Ernst Degner, conquista il primo titolo iridato per Suzuki nella classe TT 50 cc: è il primo di cinque campionati mondiali in sei anni nella medesima classe. Hugh Anderson vince il suo quarto titolo mondiale, questa volta nella classe 125 cc (i primi tre nella classe 50 cc). La sensazionale T20 Super Six è la prima moto ad essere esportata a livello internazionale da Suzuki. Una moto due tempi da 250 cc con cambio a 6 marce e velocità massima dichiarata di 160 km orari. La T20 è stata un grande successo in termini di vendite. Suzuki re-inventa la GSX-R750 grazie ad un modello completamente nuovo, dal telaio al motore. Suzuki rompe nuovamente tutti gli schemi introducendo sul mercato l’incredibile GSX1300R, conosciuta anche come Hayabusa: una moto che ha notevolmente innalzato gli standard qualitativi e di potenza della categoria supersportiva. Kenny Roberts Jr., vincendo quattro gare del Mondiale MotoGp, si aggiudica il Campionato del Mondo. Per la Suzuki è il sesto titolo iridato. Nello stesso anno Suzuki conferma la sua supremazia in pista aggiudicandosi per la seconda volta consecutiva il Campionato del Mondo Endurance. Un anno indimenticabile grazie al lancio della moto Supersportiva per eccellenza, la GSX-R1000. La nuova arrivata della f a m i g l i a G SX- R h a av u to l o s te ss o impatto del modello presentato nel 1985, riscrivendo le regole motociclistiche in termini di performance, peso, maneggevolezza e stile. La GSX-R1000 sarà il modello che dominerà presto i circuiti e i campionati di tutto il Mondo. Suzuki introduce la terza generazione di GSX-R1000. 1996 1999 2000 2001 2005 SUZUKI. OLTRE 100 ANNI DI STORIA. Nello stesso anno Suzuki introduce la RM-Z450, la prima moto da motocross a 4 tempi Suzuki. 1971 1976 1981 1985 1993 J o e l Ro b e r t c o n s e r va l a c o ro n a d i Campione del Mondo Motocross classe 250 cc, Roger De Coster vince il Mondiale Motocross classe 500 cc in sella alla Suzuki RN71. Barry Sheene e Suzuki conquistano il loro primo titolo Mondiale classe 500 cc con la RG500. Una moto leggendaria che si è posizionata nelle prime sei posizioni del campionato. Il pilota italiano Marco Lucchinelli vince il campionato del Mondo sulla RG500. Suzuki stravolge la concezione mondiale del termine “motocicletta” introducendo la futuristica GSX1100S Katana. Nello stesso anno la GS750 – la prima moto Suzuki di grandi dimensioni a quattro cilindri – viene lanciata sul mercato. La moto dallo stile aggressivo e dalle eccellenti performance divenne un grande successo in termini di vendite. Viene prodotta e commercializzata la moto che ha cambiato l’intero panorama motociclistico mondiale: la Suzuki GSX-R750, che sarà ricordata come la prima vera “race-replica”. Con la sua potenza di 100 cavalli e il suo peso di soli 176 kg ha creato una nuova categoria di moto sportive. Al loro debutto nelle gare, le GSX-R750 conquistano il primo e il secondo posto nella “24 Ore di Le Mans” nel Campionato del Mondo Endurance. Kevin Schwantz, vincendo quattro gare del Campionato Mondiale MotoGp, si aggiudica il titolo di Campione del Mondo classe 500 cc iscrivendo il suo nome e quello della Suzuki RGV-500 nell’albo della MotoGp. Viene immessa sul mercato la Suzuki B-King, una potentissima naked presentata come concept nel 2001. Suzuki lancia sul mercato mondiale la prima moto da motocross ad iniezione elettronica, la RMZ450. Nello stesso anno, Suzuki introduce le nuove GSX-R600 e GSX-R750 e la seconda generazione di Hayabusa. Viene lanciata la nuova GSX-R1000. Negli Stati Uniti Mat Madlin del team Rockstar Makita vince il settimo campionato AMA Superbike su GSX-R1000. La serie GSX-R raggiunge l’incredibile traguardo di un milione di unità prodotte in tutto il mondo. Il team Suzuki Endurance Racing Team (SERT) conquista il suo quarto titolo consecutivo nel Campionato del Mondo Endurance, il tredicesimo titolo Mondiale in assoluto. Viene annunciato il rientro ufficiale di Suzuki in MotoGp per la stagione 2015. Il team sarà guidato da Davide Brivio ed i piloti saranno Maverick Vinales ed Aleix Espargarò. 2008 2009 Suzuki introduce le nuove GSX-S1000/F con motore di derivazione GSX-R. 2012 2013 2014 4 La Potenza sotto Controllo Faro anteriore Intruder M1800RB Fin dalla sua comparsa sul mercato, l’Intruder M1800RB è stata la maxi custom Suzuki conosciuta e apprezzata per la sua eccezionale potenza erogata dal poderoso motore V-Twin da 1.783 cc raffreddato a liquido in grado di sprigionare ben 125 CV. Progettata per essere la regina delle Intruder, è una moto dalla spiccata personalità grazie ad un design che coniuga dettagli moderni ad uno stile classico. 5 NERO - ROSSO La nuova colorazione nero-rosso dona un aspetto ancora più aggressivo ed accattivante. L’attenzione per i dettagli di qualità è riscontrabile in numerosi particolari: dai lunghi scarichi cromati agli specchietti retrovisori, dalle leve frizione e freno fino al coperchio del tappo filtro aria, nessun particolare è stato lasciato SDTV SCEM al caso per fornire una moto eccellente in ogni finitura. A B C SCAS S-DMS 3 SRAD STCS SAIS SET A A B C A B C A e3 SDTV SDTV SCAS SDTV SCEM SDTV SCEM SRAD SCAS SCEM S-DMS SRAD SAIS STCS ABS S-DMS SCEM SRAD EURO3 SAIS SRAD STCS 3 3 SET STCS Istinto Ribelle ed uno Stile Unico Come nelle Intruder di cilindrata inferiore, anche la M1800RB utilizza l’innovativo sistema digitale SDTV (Suzuki Dual Throttle Valve) con corpo farfallato a doppia valvola a farfalla, la prima controllata dall’acceleratore, la seconda direttamente dalla centralina a seconda dei giri del motore, della marcia inserita e della posizione della valvola primaria. La valvola secondaria agisce per ottenere una velocità di aspirazione ideale a qualsiasi utilizzo. L’utilizzo dell’intero sistema permette di ottenere una risposta lineare e progressiva all’acceleratore anche ai regimi più bassi. Tra le altre tecnologie, l’Intruder M1800RB annovera il sistema di lubrificazione a carter secco SASS (Suzuki Advanced Sump System) che riduce l’altezza del motore, porta più in basso l’albero motore e abbassa il baricentro. Ciò che sorprenderà dell’Intruder M1800RB è la sua maneggevolezza e la facilità d’utilizzo anche a cospetto di dimensioni complessive importanti. La ridotta altezza da terra e l’ ampia sella permettono un perfetto controllo della moto da fermi e elevata comodità anche nei lunghi viaggi. La sella è singola con possibilità di rimuovere la copertura monoposto e montare eventualmente quella posteriore. Un altro dei segni caratteristici della maxi custom Suzuki è il suo distintivo pneumatico posteriore da 240/40R18. Il quadro strumenti è semplice e ben leggibile, posizionato sul manubrio comprende, tra le altre informazioni, il tachimetro digitale e gli indicatori luminosi a LED. Il contagiri analogico è installato sul serbatoio con contachilometri totale e parziale, livello del carburante e orologio. Pannello strumenti Largo pneumatico da 240 mm 6 Personalità da vendere Intruder C1500BT Ci sono delle moto che passano inosservate, altre che catturano lo sguardo e rievocano subito un mondo fatto di infiniti spazi e orizzonti lontani, come meta di un lungo viaggio. L’Intruder C1500BT appartiene a quest’ultima categoria. Una custom dallo stile classico e dalle prestazioni ineguagliabili grazie soprattutto al motore V-Twin da 1.462 cc, anima pulsante dai cilindri in lega d’alluminio che incarna fin dal profondo tutto lo spirito tipico delle moto cruiser. NERO L’Intruder C1500BT non è solo la moto più potente della sua categoria*, è soprattutto il concentrato di tecnologia motociclistica, caratteristiche uniche ed equipaggiamenti di serie che la rendono perfetta come compagna di viaggio. Dotata dell’innovativo sistema d’iniezione elettronica SDTV (Suzuki Dual Throttle Valve), garantisce una risposta sempre lineare e fluida all’accelerazione. A SDTV B C *(custom da 1.000 a 1.600 cc). A SDTV B C 7 A A e3 SCAS SDTV SCEM ABS SDTV SCEM SRAD SCEMSCAS SRADS-DMS STCS SAIS S-DMS SCEM SRAD ABS SAIS SRAD STCS EURO3 3 EURO3 3 SETSTCS Costruita per il Tuo Comfort Potenza, tecnologia e comfort di guida sono i tre pilastri fondamentali sui quali si basa l’Intruder C1500BT: l’ampia sella, la comoda posizione di guida, la ridotta altezza della sella da terra e il design complessivo, consentono di ospitare piloti di qualsiasi taglia. I poggiapiedi e il largo manubrio contribuiscono a garantire una guida confortevole e rilassata. La sospensione posteriore, di tipo idraulico, riduce la percezione delle irregolarità del fondo stradale aumentando, oltre al comfort di guida, anche il controllo della moto stessa. Allo stesso modo la forcella anteriore lavora per assorbire le asperità del terreno e sopportare meglio sia i lunghi viaggi, sia i semplici e brevi tragitti casa-lavoro. L’Intruder C1500BT è la prima custom Suzuki ad integrare di serie due borse laterali rigide in ABS antiurto con lo stesso rivestimento in pelle utilizzato per la sella. Le borse non sono accessori, ma parte integrante della moto completandone il design. La loro forma consente di sfruttare al massimo lo spazio interno senza ostacolare la comodità di passeggero e guidatore. Entrambe le borse sono dotate di serratura chiudibile tramite la stessa chiave utilizzata per l’accensione. A completamento del design, l’Intruder C1500BT monta un ampio parabrezza per fornire una protezione dall’aria anche nei lunghi tragitti ad elevata velocità, come ad esempio in autostrada. Dopo aver lungamente testato diverse forme e angoli di montaggio, i progettisti sono giunti all’attuale design che consente di ridurre al massimo il passaggio dell’aria al di sopra del fanale. La centralina controlla direttamente la valvola secondaria (quella primaria è controllata tramite la manopola dell’acceleratore), aprendola progressivamente in modo da ottenere sempre il necessario volume d’aria aspirata a seconda del numero di giri e della marcia inserita. Un sistema di tre filtri aria (sperimentato e adottato già nell’ Intruder M1800R) aumenta le prestazioni del motore, ottimizzando l’induzione dell’aria e ottenendo una curva ottimale di potenza e coppia. Grazie alla frizione antisaltellamento, sia la scalata sia la salita di marcia sono più fluide in base all’aumento e alla riduzione di pressione esercitato dalla frizione sui dischi in fase di accelerazione o decelerazione. 8 Rombo Classico Comfort Moderno Faro anteriore Intruder C800B L’Intruder C800B è la più classica delle moto custom Suzuki, grazie al caratteristico faro arrotondato e al motore V-Twin da 805 cc a vista. Il suo look “total black” svela il vero animo aggressivo dell’Intruder C800B: gli specchietti retrovisori, il manubrio, la leva della frizione e quella del freno, il coperchio serbatoio, la copertura della batteria, la scatola del cardano, il coperchio del fanale posteriore e le doppie marmitte sono interamente verniciate in NERO nero. Come tutte le altre custom Suzuki, anche la C800B è dotata dell’innovativo sistema SDTV, che garantisce una risposta lineare e progressiva all’acceleratore anche ai regimi più bassi. Nel sistema SDTV ogni corpo farfallato è composto da due valvole a farfalla: la prima è controllata dall’acceleratore, la seconda direttamente dalla centralina a seconda dei giri del motore, della marcia inserita e della posizione della valvola primaria. A B C SDTV 9 A e3 SDTV SCEM SDTV SCEM SRAD SCAS S-DMS SAIS 3 SCEM SRADABS SRAD STCSEURO3 STCS Un Concentrato di Tecnologia La valvola secondaria agisce in modo da ottenere una velocità di aspirazione ideale, migliorando al contempo l’efficienza di combustione e l’erogazione a qualsiasi regime di utilizzo. La centralina agisce anche sul sistema di aspirazione (PAIR) che invia aria fredda dal filtro aria, bruciando gli idrocarburi incombusti e riducendo così le emissioni, in modo da inserire l’Intruder C800B nelle moto Euro 3. La posizione di guida è estremamente confortevole grazie all’ampia sella in pelle e alla ridotta altezza da terra della stessa, ma anche alla posizione arretrata del manubrio e alle grandi pedane che consentono ai piloti di non stancarsi nemmeno di fronte a lunghe percorrenze. L’Intruder C800B non tralascia nemmeno il comfort del passeggero, proponendo una comoda sella aggiuntiva separata da quella del guidatore. L’Intruder C800B è dotata di chiara e visibile strumentazione incastonata nel serbatoio. Il quadro strumenti comprende un comodo indicatore della marcia inserita, un indicatore del livello del carburante e un orologio sempre ben in vista. La parte anteriore dell’Intruder C800B è caratterizzata dal faro rotondo multiriflettore, mentre il posteriore è composto da un efficiente e compatto faro a LED. Luci posteriori a LED Pannello strumenti 10 Pannello strumenti Luci posteriori a LED Un Nuovo Stile per la Categoria Custom NERO (Versione Traveller) Intruder M800/T L’obiettivo progettuale dell’Intruder M800/T è quello di realizzare una moto capace di coniugare l’appeal dello stile classico delle custom con un design dalle linee moderne e accattivanti. Lo stile cruiser è esaltato da tutti gli accenti stilistici cromati: i doppi scarichi, il coprifaro, la sezione di coda e le finiture argentate delle ruote in alluminio pressofuso. Il telaio in acciaio a doppia culla, accoppiato ad una sezione di coda in acciaio cromato, incastona il potente motore V-Twin da 805 cc. Come l’Intruder C800B, anche l’Intruder M800/T dispone di un sistema di iniezione digitale SDTV che garantisce una risposta progressiva all’acceleratore anche ai regimi più bassi, il controllo del minimo ISC ed il sistema di aspirazione PAIR per la riduzione delle emissioni. Il telaio a doppia culla, allungato e basso, è l’ideale per offrire stabilità e comfort di guida per ogni pilota in qualsiasi condizione. L’Intruder M800/T è disponibile anche nella più completa e confortevole versione Traveller con due borse laterali rigide che permetteranno di custodire piccoli bagagli. SDTV SCEM SRAD SCAS S-DMS SAIS NERO A B C SDTV 11 A e3 SDTV SCEM 3 SCEM SRADABS SRAD STCSEURO3 STCS INTRUDER C1500T Alcune colorazioni potrebbero non essere importate nel 2015 INTRUDER C800 Tappo filtro olio cromato Tappo valvola cromato Barre paramotore Borse cuoio laterali Tappo coppa olio cromato Vaschetta olio cromata Schienalino passeggero Portapacchi Cupolino cruiser Borse cuoio laterali INTRUDER M800 ACCESSORI INTRUDER M1800R Staffe cromate borse Cupolino cruiser maggiorato Vaschetta olio cromata Poggiaschiena con portapacchi Staffe cromate borse Borse cuoio laterali Poggiaschiena con portapacchi 12 Specifiche tecniche INTRUDER M1800RB INTRUDER C1500BT INTRUDER C800B INTRUDER M800/T 4 tempi, 2 cilindri, raffreddamento a liquido SOHC, 54° V-Twin 4 tempi, 2 cilindri raffreddamento a liquido SOHC, 54° V-Twin 4 tempi, 2 cilindri, raffreddamento a liquido SOHC, 45° V-Twin 4 tempi, 2 cilindri, raffreddamento a liquido SOHC, 45° V-Twin 1.783 cc 1.462 cc 805 cc 805 cc 112,0 mm x 90,5 mm 96,0 mm x 101,0 mm 83,0 mm x 74,4 mm 83,0 mm x 74,4 mm 5 rapporti 5 rapporti 5 rapporti 5 rapporti 92 kW (125 CV) a 6.200 giri/min. 58 kW (79 CV) a 4.800 girti/min 39 kW (53 CV) a 6.000 giri/min 39 kW (53 CV) a 6.000 giri/min 160 Nm a 3.200 giri/min. 131 Nm a 2.600 giri/min 69 Nm a 3.200 giri/min 69 Nm a 4.000 giri/min LUNGHEZZA MASSIMA 2.480 mm 2.570 mm 2.500 mm 2.420 mm LARGHEZZA MASSIMA 875 mm 990 mm 955 mm 890 mm ALTEZZA MASSIMA 1.185 mm 1.440 mm 1.110 mm 1.105 mm INTERASSE 1.710 mm 1.675 mm 1.655 mm 1.655 mm ALTEZZA DA TERRA 130 mm 140 mm 140 mm 140 mm ALTEZZA SELLA DA TERRA 705 mm 720 mm 700 mm 700 mm PESO IN ORDINE DI MARCIA 347 kg 363 kg 277 kg 269 kg + peso accessori per versione Traveller SOSPENSIONE ANTERIORE Forcella telescopica a steli rovesciati Forcella telescopica Forcella telescopica Forcella telescopica a steli rovesciati SOSPENSIONE POSTERIORE Monoammortizzazione con precarico molla regolabile Monoammortizzazione con precarico molla regolabile Monoammortizzazione con precarico molla regolabile Monoammortizzazione con precarico molla regolabile FRENI ANTERIORI Doppio disco da 310 mm Disco da 330 mm Disco da 300 mm Disco da 300 mm FRENI POSTERIORI Disco da 275 mm Disco da 275 mm A tamburo da 180 mm A tamburo da 180 mm PNEUMATICO ANTERIORE 130/70 R18M/C (63V) 130/80 R17M/C (65H) 130/90 16M/C (67H) 130/90 16M/C (67H) PNEUMATICO POSTERIORE 240/40 R18M/C (79V) 200/60 R16M/C (79H) 170/80 15M/C (77H) 170/80 15M/C (77H) 19,5 litri 18 litri 15,5 litri 15,5 litri MOTORE CILINDRATA ALESAGGIO PER CORSA CAMBIO POTENZA MASSIMA COPPIA MASSIMA CAPACITÀ SERBATOIO 13 Abbigliamento SCOPRI LA COLLEZIONE ABBIGLIAMENTO COMPLETA SU SUZUKI.IT e acquista sul nostro web store Servizi Post-Vendita Pacchetti di manutenzione T-shirt uomo team Cappellino visiera team Felpa con cappuccio team Assistenza stradale Tre anni di assistenza stradale, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno per la tua massima sicurezza e quella del tuo mezzo. Chiamando il numero gratuito 800-95.47.11 potrai ottenere la riparazione del guasto sul posto o il traino presso il punto Assistenza Suzuki più vicino. Le garanzie di assistenza previste in polizza sono prestate dalla Aga International S.A. attraverso la propria centrale operativa in funzione 24 ore su 24 tutto l’anno. Acquista il pacchetto di manutenzione che preferisci, da utilizzare da un qualsiasi concessionario o officina autorizzata Suzuki in tutta Italia. I pacchetti includono anche i quattro tagliandi previsti dal Costruttore (come indicato nel libretto di uso e manutenzione) e due controlli gratuiti da utilizzare nel periodo di validità del pacchetto. Il programma “Ready to Ride“ certifica un usato Suzuki sottoposto a 85 controlli, svolti da un tecnico specializzato Suzuki con gli eventuali ripristini necessari già effettuati ed inclusi nel prezzo praticato. Tutte le informazioni della tua moto a portata di click! Registrati sul sito MySuzuki e tieni sotto controllo i passaggi di officina, consulta il Libretto di Garanzia e verifica in ogni istante lo stato del tuo motociclo. Polo uomo Team T-shirt uomo I love Suzuki Ombrello nero con logo Ricambi Originali Suzuki Suzuki costruisce con processi ad elevata qualità tecnologica e componenti che rispondono ai più rigorosi collaudi con l’obiettivo di ottenere le migliori prestazioni. Nel momento in cui si debba sostituire un componente è importante che questo venga sostituito con uno originale. Il ricambio originale si integra perfettamente nella struttura della moto o dello scooter senza incorrere in eventuali danni al veicolo. L’utilizzo di ricambi originali garantisce sempre una maggiore qualità e affidabilità per salvaguardare nel tempo il vostro mezzo. L’estensione di Garanzia, acquistabile presso qualsiasi Concessionario o Officina Autorizzata Suzuki, permette di prolungare di 1 o 2 anni le condizioni di garanzia Suzuki. Cintura cuoio nero Orsetto I love Suzuki Portachiavi gomma con logo 14 Le informazioni contenute in questo catalogo sono conformi alla data di stampa 11/2014. Nel quadro di una politica di miglioramento continua del prodotto, Suzuki Italia S.p.A. si riserva il diritto di modificare in ogni momento le specifiche dei modelli descritti. Le suddette modifiche saranno notificate presso tutta la rete ufficiale Suzuki e pubblicate sul sito internet www.suzuki.it. A causa dei limiti tecnici di stampa i colori riprodotti in questo leaflet possono differire sensibilmente dai colori reali. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione di ogni sua parte o di tutta la presente pubblicazione tramite qualsiasi mezzo è assolutamente vietata, senza l’autorizzazione preventiva di Suzuki Italia S.p.A. www.suzuki.it Seguici su Facebook www.facebook.com/SuzukiMotoItalia
Documenti analoghi
Catalogo CUSTOM 2014
sempre comoda e rilassata, ideale per i lunghi viaggi. Dotata di pneumatico posteriore da 240/40R18, la M1800RB è la moto Suzuki con il più largo pneumatico, segno distintivo di uno stile unico.
Scarica catalogo 2015 - Bosellimoto Concessionario moto Suzuki a
Lo scarico di nuova progettazione è di tipo 4 in 2 in 1, con due tubi di compensazione tra
i collettori 1–4 e 2-3. Questo permette di migliorare la performance ai bassi e medi regimi.
La camera di ...
Tuttomoto "Suzuki GSX750
SPIA DELLA
RISERVA
Al bel faro
circolare si
aggiungono gli
altrettanto
luccicanti
strumenti cromati
che ,come la ZR-7,
presentano
tachimetro,
contagiri e livello
benzina al centro.