ST Incard
Transcript
ST Incard
Smart Card: Scenari applicativi e Figure Professionali Mariangela Rauccio ST Incard s.r.l Caserta, 20 Novembre 2010 Obiettivi Introduzione alle Smart Cards ST Incard Figure Professionali in ST Incard Conclusioni Smart Card La smart card è costituita da un supporto di plastica nel quale è incastonato un microchip connesso ad un'interfaccia di collegamento che può essere una contattiera o un'antenna. Il microchip fornisce funzionalità di calcolo e memorizzazione dati; la contattiera o l'antenna consentono al microchip di dialogare con un lettore di smart card collegato solitamente ad un computer. Le smart card sono usate principalmente per la memorizzazione sicura dei dati, come strumento informatico di identificazione sicura degli individui e come dispositivo di elaborazione a supporto della crittografia in grado di memorizzare e proteggere le chiavi crittografiche private e di eseguire i principali algoritmi crittografici (Microprocessor Card). Le applicazioni delle smart card Le applicazioni con smart card coprono numerosi campi che vanno dal settore pubblico, a quello privato e quello delle telecomunicazioni. Pay TV Controllo Accessi Banking Telefonia Mobile Loyalty Identificazione e Sicurezza Trasporti ST Incard La ST Incard è un’azienda che progetta e produce smart cards. L’azienda è stata fondata nel 1995 e dal 2003 è stata acquistata dalla STMicroelectronics, azienda leader nel mondo nel campo dei semiconduttori. ST Incard – Processi Integrati Wafer incoming Pre-press Printing Lamination Card cutting Wafer s a SDC: Operating System + Customer Applications + Intellectual Properties Management wing Milling Card Assembly (Embedding) Personalization Packaging Shipment ST Incard – Progettazione del Software Per essere un’azienda leader nel mercato delle smart cards, il fattore chiave é indirizzare /anticipare la giusta roadmap tecnologica. Per raggiungere questo obiettivo la ST Incard ha puntato sempre sull’avere/formare /migliorare le giuste figure professionali. ST Incard SDC SDC (Software Design Center) è il dipartimento che in ST Incard si occupa della progettazione e dello sviluppo del software su Smart Card In SDC lavorano 50 persone con diverse figure professionali (ingegneri, informatici, matematici, fisici) e organizzate in quattro differenti gruppi SDC Director Card Development Group Software Testing & Quality Assurance Group Software Tools Group Card Sampling & Industrialization Support Group ST Incard – Figure Professionali Le diverse figure professionali contribuiscono con le loro differenti competenze ad affrontare tutti gli aspetti relativi alla progettazione e allo sviluppo del software. La figura professionale del matematico contribuisce a più aspetti fondamentali della progettazione del software su smart card: Con la sua competenza contribuisce alla sicurezza di una smart card (integrità dei dati, autenticazione, irriproducibilità e riservatezza) che si basa sull’applicazione di algoritmi matematici di crittografia; Con la sua forma mentis è in grado di assumere sempre un atteggiamento critico e attento nell’analisi e specifica dei requisiti di un nuovo progetto software da realizzare. Conclusioni Le Smart Cards sono prodotti con elevato contenuto di tecnologie software. ST Incard è un’azienda leader nel settore delle Smart Card la cui risorsa principale sono le persone. Alle persone non solo è richiesta competenza nei diversi domini, ma soprattutto la capacità di lavorare in team, di esporsi verso il cliente finale, di fare della qualità e del “time to market” gli impegni primari in un settore in continua evoluzione.
Documenti analoghi
clicca qui - Cardnology
microchip è installato un sistema operativo che implementa la logica operativa della smart card. In
particolare il sistema operativo si occupa della gestione interna della memoria e fornisce varie ...