Carbomastic 90 Scheda Tecnica
Transcript
Carbomastic 90 Scheda Tecnica
Carbomastic®90 Scheda Tecnica Generalità & Dati Specifici Preparazione della Superficie Tipo Epossiamminocicloalifatico. Generale Proprietà Mastice epossidico alluminato ad alto spessore, autoprimerizzante, con buona resistenza alla corrosione e eccellente adesione su acciaio arrugginito, sabbiato e su molti tipi di vecchi rivestimenti. Formulato per la stessa tipologia d’utilizzo del Carbomastic® 15 può essere applicato a più basse temperature e polimerizza più velocemente. • Eccellenti prestazioni con una minima preparazione della superficie. • Idoneo come intermedio/finitura per molti rivestimenti esistenti purché ben aderenti. • Eccellente capacita di protezione dei bordi e spigoli. • Può essere applicato alla temperatura di 5°C (40°F) • Conforme ai più severi regolamenti VOC (Contenuto Organico Volatile) La superficie deve essere pulita ed asciutta. Impiegare un idoneo metodo per rimuovere sporcizia, polvere, oli ed altri contaminanti, che potrebbero interferire con l’adesione. Acciaio Servizio in immersione: SSPC-SP 10 – ISO 8501-1 SA 2 ½ con profilo di 50-75 µm (2.0-3.0 mils). Servizio non in immersione: Per massime prestazioni SSPC-SP 6 – ISO 8501-1 SA 2 con profilo di 50-75 µm (2.0-3.0 mils) Accettabile preparazione SSPC-SP2, SP3 o SP7 Colore Alluminio Aspetto Opaco Primers Autoprimerizzante. Può essere applicato sulla maggior parte dei rivestimenti esistenti purché ben aderenti e opportunamente preparati. Finiture Acriliche, Alchidiche, Epossidiche, Poliuretaniche o altro come raccomandato Per informazioni, consultare il servizio tecnico Carboline Spessore raccomandato Acciaio Galvanizzato (vecchio) SSPC-SP1 Acciaio Galvanizzato (nuovo) SSPC-SP1 e primerizzare con idoneo primer come raccomandato Vecchi rivestimenti 75 µm (3.0 mils) su rivestimenti esistenti 125 µm (5.0 mils) su superfici arrugginite 200-250 µm (8.0-10.0 mils) in una o due mani per esposizioni severe e servizio in immersione Non è consigliabile uno spessore secco superiore ai 250 µm (10 mils) in un singolo strato. Contenuto di solidi In volume: Resa teorica 36 m2/lt a 25 microns (1 mils). Considerare le perdite in fase di miscelazione e applicazione. Contenuto Organico Volatile (VOC) (valori nominali) Di fornitura: 84 gr/lt Diluito: (in volume) 25% con Diluente N° 2 35% con Diluente N° 2 25% con Diluente N° 33 Leggera sabbiatura o abrasione meccanica al fine di irruvidire e delucidare la superficie. Il rivestimento esistente deve essere ben aderente al supporto, valore minimo 3B in accordo con ASTM D3359 “X-Scribe” Adesion Test. Istruzioni d’Applicazione Applicazione spruzzo (generale) Resistenza alla temperatura (all’aria) Costante: 82°C (180°F) Saltuaria: 121°C (250°F) A temperature superiori a 82°C possono essere evidenziati fenomeni di decolorazione Limitazioni Gli epossidici nel tempo perdono lucentezza, si decolorano e tendono a sfarinare se esposti alla luce solare. Le seguenti attrezzature si sono dimostrate idonee e disponibili presso i produttori, come Binks, De Vilbis, Graco. Spruzzo Convenzionale Usare pompe munite di contenitore con doppio regolatore. Tubo portata materiale 3/8” I.D. minimo. Ugello .070” I.D. con appropriata testina. Airless Rapporto di compressione: 30:1 Portata: 11.5 litri/min. Tubo materiale: 3/8” I.D. (min.) Ugello: .017-.021” Pressione d’uscita PSI: 1800-2200 Filter Size: 60 mesh Guarnizioni in Teflon sono raccomandate e disponibili presso il costruttore delle pompe. Pennello/Rullo (generale) Più mani possono essere necessarie per ottenere adeguata copertura, spessore secco e aspetto desiderato. Pennello Usare pennelli a setola media di buona qualità. Evitane di ripassare. Rullo Usare rullo a pelo medio di buona qualità con anima fenolica. Evitare di ripassare 90 ± 2 % 237 gr/lt 282 gr/lt 245 gr/lt a Carboline Italia SpA – Via Milano, 150 – 20093 Cologno Monzese (Mi) – Tel. +39 02 253751 Fax +39 02 2537560 e-mail [email protected] Carbomastic®90 (pag.2) Tempo massimo di ricopertura a 24°C: Miscelazione & Diluizione Miscelazione Miscelare separatamente i due componenti ed unire sotto costante agitazione meccanica Rapporto di Miscelazione In volume: Componente A: 1 parte Componente B: 1 parte Diluizione Spruzzo: fino al 25% in vol. con Diluente N° 2 Pennello/Rullo: fino al 25% in vol. con Diluente N° 33 o al 35% in vol. con Diluente N° 2 Il Diluente N° 2 è generalmente usato a temperature ambiente più basse, mentre il N° 33 in condizione di alta temperatura o in presenza di vento. L’uso di diluenti diversi da quelli previsti e/o approvati, può avere effetto negativo sul comportamento del rivestimento applicato, con annullamento di garanzie anche quando esplicitamente espresse e/o convenute. Pot-life (10 litri) (10 litri) con epossidici con poliuretanici Materiale 16-27°C 10°C 32°C Superfici 16-27°C 5°C 54°C Ambiente 16-27°C 5°C 49°C Pulizia & sicurezza Pulizia Usare Diluente#2 o Acetone In caso di versamento, assorbire e smaltire in accordo con le locali regolamentazioni. Sicurezza Leggere e seguire tutte le precauzioni riportate nella presente scheda tecnica e nella scheda di sicurezza del prodotto. Impiegare le normali precauzioni di lavoro. Persone ipersensibili devono indossare indumenti protettivi, guanti e utilizzare idonee creme protettive per viso, mani e tutte le zone scoperte. Ventilazione Quando utilizzato all’interno di serbatoi o in aree chiuse, disporre una circolazione d’aria che deve essere mantenuta per tutto il periodo d’applicazione e polimerizzazione. Il sistema di ventilazione, deve consentire che la concentrazione dei solventi usati, si mantenga al di sotto del limite d’esplosività. In aggiunta alla ventilazione, il personale deve disporre d’idonei respiratori. Precauzioni Contiene solventi infiammabili, tenere lontano da fiamme e scintille. Tutte le installazioni elettriche, devono essere messe a terra. Nelle aree dove esiste il pericolo di esplosione, gli operatori devono usare attrezzi non ferrosi e scarpe antiscintilla. UR% 0-90% 0% 95% Applicare esclusivamente quando la temperatura della superficie risulti di almeno 3°C (5°F) superiore al punto di rugiada (Dew-Point). Presenza di umidità o condensa sulle superfici sabbiate prima dell’applicazione può causare fenomeni di flash rust sulle stesse. Al di sopra o al di sotto delle condizioni normali, può essere necessario ricorrere a tecniche applicative o rapporti di diluizione particolari. Tempi di Essiccazione Temp. Superficie 50% RH 5°C 10°C 16°C 21°C 27°C 32°C 30 giorni 90 giorni Eccessiva umidità o condensa sulle superfici durante la polimerizzazione può interferire con la stessa e causare scolorimento e opalescenza del film applicato. Ogni opacità o opalescenza deve essere eliminata con lavaggio con acqua dolce pulita prima della ricopertura. Se il tempo massimo di ricopertura è stato oltrepassato, le superfici dovranno essere irruvidite mediante leggera sabbiatura prima di procedere all’applicazione della mano successiva. Nota: Il prodotto contiene pigmenti conduttivi, non sottoporre le superfici trattate ad holiday test. 4 ore a 24°C (75°C), inferiore a temperature più elevate. Il pot-life termina quando il prodotto diventa viscoso all’uso. Condizioni di Applicazione Condizioni Normale Minimo Massimo • • Confezione Standard & Stoccaggio Movimentazione Ricopertura 28 ore 24 ore 16 ore 10 ore 6 ore 4 ore 20 ore 18 ore 12 ore 8 ore 5 ore 3 ore I tempi riportati, sono riferiti a spessori secchi di 125-200 microns (5.08.0 mils). Spessori elevati, insufficiente ventilazione o basse temperature ambiente, richiederanno tempi di polimerizzazione lunghi, con possibile intrappolamenti di solventi e conseguente prematuro fallimento del prodotto applicato Confezione Kit Standard Punto di Infiammabilità (setaflash) Stoccaggio (Generale) Temperatura RH% Durata del prodotto Comp. A Comp. B Comp. A Comp. B Diluente N° 2 Diluente N°33 10 lt 10 lt 22°C 38°C 16°C 32°C Stoccare al coperto 4-43°C (40-110°F) 0-90% 24 mesi a 24°C 08/08-11/99 USA Carboline Italia SpA I dati evidenziati nella presente scheda rappresentano le più accurate conoscenze alla data di pubblicazione della stessa riguardo le proprietà e le utilizzazioni del prodotto e possono essere oggetto di aggiornamento senza preavviso alcuno. Gli utilizzatori, prima di emettere un ordine o inserire un prodotto in specifica, dovranno prendere contatto con Carboline Italia per verificare la correttezza e la validità della scheda stessa. Carboline Italia non si assume e non riconosce alcuna garanzia, implicita o esplicita, come non si assume alcuna responsabilità circa il poter coprente, le prestazioni o eventuali infortuni derivanti dall’impiego dell’utilizzatore, mentre assicura la conformità del prodotto ai propri standard qualitativi di controllo.
Documenti analoghi
Thermaline 4700 Scheda Tecnica
sicurezza del prodotto. Impiegare le normali
precauzioni di lavoro. Persone ipersensibili
devono indossare indumenti protettivi, guanti e
utilizzare idonee creme protettive per viso, mani
e tutte l...
Interzone® 1000 - Protective Coatings | International Paint
L’alto livello di scaglie di vetro presenti in questo rivestimento previene la sua applicazione soddisfacente ad
uno spessore di film sottile di sistema totale inferiore a 400 microns (16 mils). Le...