per autore
Transcript
per autore
Geostorie Periodico e Notiziario del Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici INDICI 1992-2012 ARTICOLI G. AGOSTINI, L. FLÖSS, Perlustrazioni francesi in terra trentina. Un confronto tra toponimi, XIII (2005), n. 1, pp. 59-74 M. ALBERTI LEPRI, Requisiti culturali, codici di comportamento e griglie di osservazione nella letteratura di viaggio inglese relativa all’Italia moderna, VI (1998), n. 2, pp. 75-83 LUCA ALESSANDRI, Karakorum 1929: una spedizione italiana tra aspettative e traguardi – Karakorum 1929: An Italian Expedition between Expectations and Goals, XIX (2011), nn. 1-3, pp. 41-109 M.G. ARCAMONE, Riflessioni sulla Carta d’Italia al 250.000 del T.C.I. e sul relativo Indice, XIV (2006), N. 3, pp. 209-214 CORRADINO ASTENGO, In ricordo di David Woodward, XIII (2005), n. 3, pp. 199-202 MARGHERITA AZZARI (a cura di), «Atti dei Workshops Beni ambientali e culturali e GIS. I. GIS per l’archeologia del paesaggio – GIS for Landscape Archaeology (Firenze, 29 maggio 2000); II. GIS per la tutela e valorizzazione dei beni ambientali e storico-culturali - GIS for Protection and Valorisation of Environmental and Cultural Heritage (Firenze, 25 Maggio 2001)», X (2002), n. 1-2 (numero speciale), pp. 3-102 ID., Dal database all’ipertesto appunti per il Dizionario dei Cartografi Italiani, XII (2004), n. 2-3, pp. 151154 SIMONETTA BALLO ALAGNA, «Un paysage éclairé d’irréel». La Cina di Victor Segalen, tra realtà e immaginazione, XIII (2005), n. 2, pp. 111-123 ENZO GUALTIERO BARGIACCHI, Ippolito Desideri. Alle origini della letteratura di viaggio, XVI (2008), n. 2, pp. 171-187 F. BAROSI, Odoardo Beccari. I viaggi e il contributo scientifico – The voyages and Scientific Contribution – Les voyages et la contribution scientifique, XVIII (2010), nn. 1-2, pp. 7-85 P. BAROZZI, Echi del nuovo mondo nell’Orlando Furioso, XII (2004), n. 1, pp. 25-42 ID., Mitiche rosse perdute fantastiche beate vere: le isole atlantiche, XIV (2006), n. 1-2, pp. 3-33 A. BENEDETTI, Contributo a una storia dell’attività editoriale dell’Istituto Geografico De Agostini, XVII (2009), n. 3, pp. 339-350 GRAZIA BENVENUTO, Nuovi morbi e nuovi farmaci al seguito di Colombo. Il caso della sifilide, II (1994), n. 1, pp. 3-14 M. BERTONCIN, Dallo sposalizio del mare al baratto con la Terra. Venezia e il delta, V (1997), n. 2, pp. 613 GIULIA BOGLIOLO BRUNA, Explorer les cartes, les textes et les images: en quête de Pygmees Arctiques et d’Homme-Poissons. Prolégomènes à la première rencontre, VIII (2000), n. 3, pp. 115-132 ID., Inter-mondi. Il richiamo del sacro, XVII (2009), n. 1, pp. 119-123 ID., Arts de l’Islam. Chefs-d’œuvre de la collection Khalili, XVII (2009), n. 3, pp. 357-359 D. BORRELLI, Antichi itinerari lungo la Via Domitiana. Per uno studio delle fonti classiche – Ancient Itineraries along the Via Domitiana. A Study of Classical Sources – Itinéraries antiques de la Via Domitiana. Une etude des sources classiques, XVIII (2010), nn. 1-2, pp. 163-191 A. CANDELA, Ricerche di archeologia mineraria nell’area occidentale delle prealpi lombarde. Scenari di conservazione e riqualificazione del “paesaggio culturale”, XVI (2008), n. 1, pp. 77-128 STEFANIA ELENA CARNEMOLLA, Per una interpretazione del portoghese quoquas, nella relazione sul primo viaggio di Vasco da Gama in Italia, XIII (2005), n. 2, pp. 171-179 1 LAURA CASSI, La Pubblicazione de La Terra di Giovanni Marinelli. Una storia travagliata – The Publication of La Terra of Giovanni Marinelli. A Troubled History, XIX (2011), nn. 1-3, pp. 5-14 MICHELE CASTELNOVI, Internet e gli studi storico-geografici, XIII (2005), n. 1, pp. 81-89 ID., La Liguria tra le Divisioni del Regno di Sardegna nel Dizionario geografico storico di Goffredo Casalis (1833-1856), XV (2007), n. 2-3, pp. 123-152 ID., La forma della Terra nel Medioevo islamico. Le meraviglie del creato di Zakariyya al-Qazwini (circa 1280) Earth’s Shape in Islamic Middle Ages. - The al-Kazwini Marvels of Creatures and Strange Things (circa 1280) - La forma de la Tierra en la cultura islámica de la Edad Media. Las Maravillas del Creado de Zakariyya al-Kazwini (circa 1280), XVIII (2010), n. 3, pp. 289-316. EMANUELA CASTI, Catalogazione e schedatura cartografica. Il superamento della tassonomia , XII (2004), n. 2-3, pp. 55-75 ID., Elementi per l’individuazione della figura del «cartografo coloniale» all’interno del progetto DISCI, XIII (2005), n. 1, pp. 203-229 FEDERICA LETIZIA CAVALLO, Los gauchos judíos. Geografie identitarie degli ebrei d’Argentina, XIII (2005), n. 2, pp. 139-169 CLAUDIO CERRETI, Tra “mania di predestinazione” e “sindrome penitenziale”. Qualche riflessione su colonialismo e geografia, I (1993), n. 3, pp. 11-16 ID., «Progetto DISCI» e storie di famiglia, XI (2003), n. 1, pp. 17-25 ID., La toponomastica della sovranità. Evidenze e ipotesi sul fondamento della territorialità politica attraverso l’analisi di relitti toponimici, XV (2007), n. 1, pp. 41-52 ID., La Carta d’Italia di Achille Dardano. Un monumento della cartografia contemporanea, XIV (2006), n. 3, pp. 147-197 ID., «Un’industria che da lungo tempo non fioriva più nell’italia»: W. H. Fritzsche e l’Istituto Cartografico Italiano, IV (1996), n. 2-3, pp. 21-27 ID., Su una storia “della geografia italiana”, XVII (2009), n. 3, pp. 255-262 G. CIAMPI, Problemi e prospettive delle conservatorie dell’Istituto Geografico Militare , VII (1999), n. 2, pp. 127-141 M. CIARDI, Geografie dimenticate: il caso di Atlantide, XV (2007), n. 2-3, pp. 105-122 PIERCARLO CINTORI, La rappresentazione del territorio estense nell’opera cartografica di Magini, Vandelli e Carandini: esempi di plagi e truffe storiche – The Representation of the Este Duchy in the Cartographical Work of Magini, Vandelli and Carandini. Examples of Plagiarism and Ancient Frauds, XIX (2011), nn. 1-3, pp. 141-166 R. COLELLA, La rete tratturale molisana dall’Età del Sannio alla Dogana della Mena delle Pecore, XV (2007), n. 2-3, pp. 169-181 ID., L’associazionismo islamico in Italia, XVII (2009), n. 1, pp. 89-100 FRANCISCO CONTENTE DOMINGUES, Ricordo di Luís de Albuquerque, II (1994), n. 2-3, pp. 13-27 SIMONETTA CONTI, Il terzo viaggio di Cristoforo Colombo (1498-1500). Nota bibliografica, VII (1999), n. 2, pp. 111-122 ID., Gli autori di carte nautiche, XII (2004), n. 2-3, pp. 87-99 ID., Il terremoto rappresentato - Earthquake Represented - El terremoto representado, XVIII (2010), n. 3, pp. 241-287. D. CROCE, Da Venezia a Venezia. Riflessione introduttiva, V (1997), n. 2, pp. 3-5 A. D’AGOSTINI, Islam e civilizzazione dell’Africa nei resoconti di viaggio di Giovanni Beltrame (18241906), XI (2003), n. 2-3, pp. 95-128 ANNAMARIA DALLAPORTA, LUCIO MARCATO, Aspetti dello stato ideale nell’Arthashastra.Antico trattato indiano sul «buon governo» − Aspects of the ideal state into Arthashastra. Ancient Indian treatise on «good governance», XX (2012), nn. 1-3, pp. 91-112 ANNALISA D’ASCENZO, Pietro Amat di San Filippo e gli Studi Biografici e Bibliografici nei documenti editi ed inediti della Società Geografica Italiana, VII (1999), n. 3, pp. 167-215 ID., Presentazione, XII (2004), n. 2-3, pp. 53-54 ID., Lo stato odierno della valutazione della ricerca e della didattica in Italia, XVII (2009), n. 3, pp. 351356 ID., L’ampliamento dell’orizzonte geografico e le rappresentazioni cartografiche nel XVI secolo. I mapamondi di Urbano Monte − The Expansion of the Geographical Horizon and Cartographic 2 Representations in the Sixteenth Century. Urbano Monte and his mapamondi, XIX (2011), nn. 1-3, pp. 111-140 ANNALISA D’ASCENZO, CARLA MASETTI, NICOLETTA SERINA, Numero speciale in occasione del Quinto Centenario del Viaggio di Amerigo Vespucci (1501-1502), X (2002), n. 3 FABIANA D’ASCENZO, Fondazione coloniale della città di Kinshasa, XVI (2008), n. 2, pp. 155-169 J. J. DE ANDRADE ARRUDA, A proposito del Quinto Centenario della scoperta del Brasile , VIII (2000), n. 3, pp. 91-114 ADELE DEI, Viaggi e letteratura tra resoconto e invenzione, XVI (2008), n. 3, pp. 305-321 M. DEL DOTTORE, «È già così piccolo il nostro globo confronto all’infinito». Il viaggio come tradizione culturale e familiare nelle fotografie e nei documenti inediti del Fondo Camperio della Biblioteca civica del Comune di Villasanta, XVII (2009), n. 3, pp. 287-318 ELENA DELL’AGNESE, Libri di testo e discorso geopolitico negli Stati Uniti del primo Ottocento. Alle origini del «destino manifesto» - At the dawn of «Manifest Destiny»: Textbooks and Geopolitical Discourse in the United States in the First Half of the Nineteenth Century - À l’aube du «Destin Manifeste»: livres d’école et discours géopolitiques aux États-Unis dans la première moitié du XIXème siècle, XVIII (2010), n. 3, pp. 317-340. PAOLA FALCIONI, Vocazioni ambientali e tradizioni culturali nella produzione della pasta. Gragnano e Fara San Martino, XV (2007), n. 1, pp. 23-29 MARIA CRISTINA FANELLI, La didattica universitaria della geografia nei paesi extraeuropei. Alcune situazioni interessanti, V (1997), n. 3, pp. 71-87 V. FARES, Origini e requisiti della Nuova Carta Stradale d’Italia dell’Istituto Italiano di Arti Grafiche di Bergamo, XIV (2006), n. 3, pp.199-207 EMERI FARINETTI, ANGELA PAOLINI, Considerazioni sull’approccio al paesaggio antico attraverso l’esame delle fotografie aeree: il caso della piana di Corvaro nel Cicolano – Approaching an ancient landscape through the study of aerial photographs: the upland Corvaro plain in the Cicolano region, XIX (2011), nn. 1-3, pp. 207-220 LAURA FEDERZONI, Cartografia e cultura. Brevi considerazioni sulla figura e sul sapere del cartografo , XII (2004), n. 1, pp. 11-24 ID., Considerazioni preliminari sul restauro virtuale di carte geografiche antiche e sui più recenti strumenti tecnici di riproduzione e di lettura, XII (2004), n. 2-3, pp. 139-150 M. L. FELICI, Samuele de Champlain e la fondazione di Quebèc, XVI (2008), n. 2, pp. 267-270 EZIO FILIPPI, Il contributo di Angelo Vinco all’esplorazione dell’Africa Centrale − The contribution of Angelo Vinco to the exploration of Central Africa, XX (2012), nn. 1-3, pp. 7-30 I. FONNESU, La ricognizione agraria: istruzioni nelle «corse» toscane dei Georgofili nella prima metà del XIX secolo, VI (1998), n. 2, pp. 85-95 M. FRATARCANGELI, L’Europa nel diario di viaggio di Gregorio Spada (1635-1637), XVI (2008), n. 1, pp. 5-25 RICCARDO FRIOLO, L’immagine storica e i ruoli funzionali della regione istmica di Panama, IX (2001), n. 3, pp. 141-156 ID., I repertori cartografico-toponomastici derivati dall’esplorazione spaziale, XV (2007), n. 2-3, pp. 237249 M. FUMAGALLI, Geografia culturale, paesaggio, testo letterario e documentazione pittorica. Il caso della Valle d’Aosta - Cultural Geography, Landscape, Literary Text, Pictorial Documentation. The Case of Aosta Valley - Géographie culturelle, paysage, texte littéraire et documentation iconographique. Le cas de la Vallée d’Aoste, XVIII (2010), n. 3, pp. 341-361. F. GALEOTTI, Storia di un problema infinito. L’insegnamento della geografia nelle università italiane , V (1997), n. 3, pp. 5-23 A. GALIMBERTI, Luigi Vittorio Bertarelli e la Carta d’Italia in scala 1:250.000, XIV (2006), n. 3, pp. 129136 GRAZIELLA GALLIANO (a cura di), «Atti delle giornate di studio Una scommessa possibile. Il ruolo della geografia nella didattica universitaria. Storia, problemi , prospettive, (Roma, 30 novembre-1 dicembre 1998)», VII (1999), n. 1 (numero speciale), pp. 5-87 ID., Note intorno all’immagine dell’Italia tra Antichità e Medioevo, IV (1996), n. 2-3, pp. 14-20 ID., Montagne e parchi per una formazione storico-geografica, XI (2003), n. 2-3, pp. 143-164 3 ID., Tra i cartografi italiani all’estero. Gli Antonelli, XIII (2005), n. 3, pp. 231-261 ID., Relazioni “cartografiche” fra Spagna e Italia, XV (2007), n. 2-3, pp. 183-196 R.C. GATTI, Questioni di geopolitica e geoeconomia dell’Islam, XI (2003), n. 2-3, pp. 129-141 CARLO ALBERTO GEMIGNANI, Archivi fotografici per la storia ambientale della Val d’Aveto (Appennino Ligure Orientale), XV (2007), n. 1, pp. 53-76 LUCA GHELFI, Il territorio di Carpi. Viaggiatori e osservatori tra le terre di Carpi nel diciannovesimo secolo, XIII (2005), n. 1, pp. 75-80 ORAZIO LA GRECA, Le numerose sinagoghe romane: dove quando come − The numerous synagogues of Rome: where when how, XX (2012), nn. 1-3, pp. 57-90 ORAZIO LA GRECA, PIERDUILIO MARAVIGNA, Le stazioni ferroviarie di Roma. 150 anni di spazialità funzionale – The Railway Stations of Rome: 150 Years of Functional Use of Space − Les gares de Rome: 150 années d’espaces fonctionnels, XIX (2011), nn. 1-3, pp. 167-205 PATRIZIA LICINI, Cartografando l’immaginabile, III (1995), n. 1, pp. 3-14 ID., Formula Picturarum «Cibernetica», VIII (2000), n. 1-2, pp. 25-55 C. LONGO TIMOSSI, L’impegno missionario e l’azione sociale dei Preti della missione in Corsica , XVI (2008), n. 2, pp. 189-265 ILARIA LUZZANA CARACI, Geografia e discipline storico-geografiche nelle Facoltà Umanistiche delle Università italiane, II (1994), n. 2-3, pp. 7-12 ID., La letteratura di viaggio dell’epoca delle grandi scoperte. Problemi di definizione e di metodo , III (1995), n. 3, pp. 3-12 ID., Gli storici dell’astronomia e il metodo delle distanze lunari per la misura della longitudine di Amerigo Vespucci, IV (1996), n. 2-3, pp. 28-34 ID., I moduli didattici interdisciplinari nella didattica universitaria della geografia , IV (1996), n. 2-3, pp. 35-44 ID., Premessa al numero monografico, V (1997), n. 3, pp. 3-4 ID., Qualche riflessione per un dibattito sulla didattica della geografia nelle università italiane , V (1997), n. 3, pp. 173-183 ID., Il viaggio vespucciano del 1499-1500, VII (1999), n. 2, pp. 93-109 ID., Come si costruiscono i libri, VII (1999), n. 3, pp. 161-165 ID., Presentazione del Numero speciale in occasione del Quinto Centenario del Viaggio di Amerigo Vespucci (1501-1502), X (2002), n. 3, pp. 105-108 ID., Ricordo di Carmen Radulet, XVII (2009), n. 3, pp. 249-254 MARIA MANCINI, La fotografia nella storia delle esplorazioni e del colonialismo italiani: una rassegna, VI (1998), n. 1, pp. 41-52 GIORGIO MANGANI, L’idea dell’atlante. Aspetti editoriali della produzione di carte e atlanti (secc. XVXVII), XII (2004), n. 2-3, pp. 133-137 ID., Vedute di città per pregare. Sul modo antico di pensare attraverso i luoghi, XIII (2005), n. 2, pp. 125138 ID., Il paesaggio come risorsa per il turismo di massa. Carte e guide del Touring Club Italiano (1914-1929), XIV (2006), n. 3, pp. 225-237 ELIO MANZI, Paesaggi mediterranei tra mito e cartografia: Napoli, Sicilia, Spagna, VIII (2000), n. 1-2, pp. 5-23 ID., Juan Ponce de León, la fonte dell’eterna giovinezza e la corrente del Golfo , IX (2001), n. 3, pp. 125140 M. MARRANI, Un «relitto» paesistico della Toscana mezzadrile. Le sistemazioni idraulico-agricole, V (1997), n. 1, pp. 12-19 CARLA MASETTI, Le nuove frontiere della didattica e Internet, V (1997), n. 3, pp. 149-172 ID., I geografi italiani e l’antica cartografia. Per una bibliografia della storia della cartografia in Italia (19801997), VI (1998), n. 3, pp. 123-173 ID., La percezione e rappresentazione della penisola di Malacca nelle relazioni di viaggio e nella cartografia del primo Cinquecento, IX (2001), n. 1-2, pp. 71-96 N. MASTROPIETRO, La spedizione alpinistica italiana al Gasherbrum IV (1958) negli atti e documenti del Club Alpino Italiano, XVI (2008), n. 3, pp. 397-440 4 IGOR MELANI, «Ne liber maior fiat quam iter agenti conveniat». Un cosmografo e due «itinerari de’ viaggi»: strategie testuali, percezione e rappresentazione del territorio nell’Italia tra Cinque e Seicento – A Cosmographer and two «Travels Itineraries»: Textual Strategies, Perceception and Representation of Italian Territory in 16th and 17th Centuries – Un cosmographe et deux «itinéraries de voyage»: stratégies textuelles, perception et représentation du territorire italien entre 16e et 17e siècle, XVIII (2010), nn. 1-2, pp. 11-162 ANDREA MIROGLIO, Geografia e scienze umane. Un «gioco delle parti»?, V (1997), n. 3, pp. 117-148 G. MOTTA, La Carta d’Italia 1:250.000 Touring Club Italiano-Istituto Geografico DeAgostini prototipo della cartografia corografica italiana del Novecento, XIV (2006), n. 3, pp. 137-146 CALOGERO MUSCARÀ, Lettera al Coordinatore Centrale, IV (1996), n. 1, pp. 3-8 CINZIA PALAZZOLO, La rappresentazione dell’Italia nelle carte di Diogo Homem, VIII (2000), n. 1-2, pp. 57-75 C. PAMPALONI, Lo spazio fisico e lo spazio sociale la costruzione empirica della grandezza e la sua immagine nella geografia e nella teoria politica dell’antichità, XI (2003), n. 2-3, pp. 57-94 ID., «L’uomo ricco d’astuzie raccontami, o musa, che a lungo errò dopo ch’ebbe distrutto la sacra rocca di Troia». Dalla geografia del verso alla geografia del segno, XIII (2005), n. 1, pp. 5-57 R. PANICO, Un confronto tra due autori di Bevagna: Fabio degli Alberti e Alessandro Aleandri, VI (1998), n. 3, pp. 115-123 M. PAOLINI, L’Indice generale della Carta d’Italia del Touring Club Italiano in scala 1:250.000 e la toponomastica, XIV (2006), n. 3, pp. 215-223 MARIA LUDOVICA PAOLUZI, Le annotazioni geografiche nell’opera di Padre Alberto Guglielmotti − Geographical annotations into Father Alberto Guglielmotti work , XX (2012), nn. 1-3, pp. 133-183 A. PASE, La linea che non cambia. Mutamenti di potere politico e pratiche del confine statale al tramonto della Repubblica di Venezia, V (1997), n. 2, pp. 14-26 M. PAVOLINI, Letteratura e ricostruzioni geostoriche. Il caso dell’opera di Sebastiano Vassalli , VI (1998), n. 2, pp. 97-102 S. PELLEGRINI, Le Canarie descritte dal console francese Auguste Broussonet agli inizi dell’Ottocento , XVII (2009), n. 3, pp. 319-337 ASTRID PELLICANO, Jacob Jonas Björnståhl, uno svedese nella Napoli del Settecento , XIII (2005), n. 3, pp. 263-276 PAOLO PIERANGELI, La didattica universitaria della geografia in Italia, V (1997), n. 3, pp. 25-53 ANTONELLA PRIMI, Le fortificazioni degli Antonelli dichiarate Patrimonio dell’Umanità − Antonelli’s fortifications listed World Heritage, XX (2012), nn. 1-3, pp. 31-55 MASSIMO QUAINI, Sempre il Levante si buscherà per il Ponente. Considerazioni “colombiane” in margine agli studi di storia della geografia e della cartografia, I (1993), n. 1, pp. 1-5 ID., A proposito di rapporti tra geografia e storia. Una risposta a Calogero Muscarà , III (1995), n. 2, pp. 19-24 ID., Il pellegrinaggio a Waterloo. Una riflessione sui metodi della storia della geografia, IV (1996), n. 1, pp. 9-12 ID., Costruire «Geostorie». Un programma di ricerca per i giovani geografi , XI (2003), n. 1, pp. 3-15 ID., La Rocca di Newton e lo sguardo rivoluzionario di Goethe. Sulle condizioni per una nuova storia della geografia italiana, XVII (2009), n. 3, pp. 263-271 MARCELLO RICCI, L’insegnamento universitario della geografia in alcuni paesi europei , V (1997), n. 3, pp. 55-70 F. RICCIARDI, Giovan Battista Licata, XVI (2008), n. 1, pp. 27-60 ID., La spedizione del conte Porro in Harar tra scopi commerciali e scientifici e segrete finalità militari, XVII (2009), n. 1, pp. 5-87 LEONARDO ROMBAI, La geografia storica italiana (1980-1995): stato dell’arte e prospettive. In margine ad una ricerca in corso, III (1995), n. 2, pp. 5-18 ID., «Vedere per il principe». Geografia e potere nei resoconti del Grand Tour europeo di Cosimo III dei Medici (1664-1669), V (1997), n. 1, pp. 3-11 ID., La cartografia degli enti collettivi. Problemi di attribuzione di responsabilità , XII (2004), n. 2-3, pp. 101-117 5 LEONARDO ROMBAI, CARLO VIVOLI, La inventariazione e catalogazione della cartografia del passato. Lavori in corso, II (1994), n. 1, pp. 15-21 M.L. RONCO, Viaggio amministrativo in una provincia del Regno di Sardegna: il Vercellese a metà del XVIII secolo, III (1995), n. 2, pp. 25-27 LUISA ROSSI, Per la storia del viaggio al femminile. Una prima riflessione sulle viaggiatrici in Oriente e Africa, III (1995), n. 1, pp. 15-26 ID., Il Golfo della Spezia nei portolani dal secolo XII al secolo XVII, XI (2003), n. 1, pp. 27-41. MASSIMO ROSSI, Per una bibliografia di Lucio Gambi, XVII (2009), n. 1, pp. 101-117 G. ROSSI OSMIDA, Sulle vie carovaniere dell’Oriente antico, XVII (2009), n. 3, pp. 273-285 MARIA PIA ROTA, Ipotesi sul popolamento del distretto di Galeria in età genovese, tra geografia storica e archeologia medievale, I (1993), n. 3, pp. 5-10 ID., Qualche riflessione in tema di geografia storica, IX (2001), n. 3, pp. 113-124 ID., I metodi della ricerca storico-geografica. Il ruolo della geografia storica nella geografia contemporanea. Tavola rotonda coordinata da Paola Sereno, XII (2004), n. 1, pp. 3-10 P. ROVATI, Gibilterra: dominion britannico in un territorio dell’Unione Europea, XV (2007), n. 2-3, pp. 197-215 VALERIA SANTINI, Toponomastica storica. Le coste della Corsica nei secoli XVI e XVII, IX (2001), n. 1-2, pp. 3-69 MARCOS AURELIO SAQUET, La relazione spazio-tempo e l’importanza del movimento negli studi e nei progetti territoriali, XV (2007), n. 1, pp. 5-21 F. SARCHI, A proposito dell’immaginario medievale, III (1995), n. 3, pp. 13-17 RAFFAELLA SIGNORINI, Le scuole geografiche in Italia (1950-1980), V (1997), n. 3, pp. 89-115 EVASIO SORACI, I parchi letterari: alcune ipotesi per l’area del Monferrato Casalese , XV (2007), n. 2-3, pp. 217-236 F. SPADA, SUSANNA PASSIGLI, Alcune considerazioni sulla toponomastica nel comprensorio del Parco Regionale dei Monti Aurunci (Lazio Meridionale), XIV (2006), n. 1-2, pp. 35-62 A. STADERINI BUSÀ, Le celebrazioni colombiane dell’anno 1892 attraverso la testimonianza della stampa newyorkese, XIV (2006), n. 1-2, pp. 63-104 LUISA SPAGNOLI, Oltre il confine nella cultura geografica pre-moderna, XVI (2008), n. 1, pp. 61-76 FRANCESCO SURDICH, Il mito dei giganti patagoni, VI (1998), n. 1, pp. 3-17 ID., Il raid automobilistico Pechino-Parigi nella relazione di Luigi Barzini – The Beijing-Paris automobile race in the report by Luigi Barzini, XIX (2011), nn. 1-3, pp. 15-40 PAOLO EMILIO TAVIANI, Che cosa trova di Colombo il turista che viene a Genova?, VII (1999), n. 2, p. 91 A. VALENTINI, Tre esploratori piacentini: Pietro Sacconi, Filippo Marazzini Visconti Terzi e Cesare Calciati, XV (2007), n. 2-3, pp. 153-168 VLADIMIRO VALERIO, All’origine della rappresentazione scientifica del Vesuvio, IV (1996), n. 2-3, pp. 3-13 ID., Ruoli e qualifiche degli autori di documenti cartografici. Contributo alla discussione sul significato di «cartografo» e di «cartografia», XII (2004), n. 2-3, pp. 77-85 CHET VAN DUZER, Storia delle Azzorre quali Insulae solis o Isole del sole nella cartografia del XVI secolo – History of the Açores Islands as Insulae Solis (Sun’s Islands) in the 16th Century Carthography – Historia de las Islas Azores como Insulae Solis (Islas del Sol) en la cartografía del siglo XVI , XVIII (2010), nn. 1-2, pp 87-109 ID., I mostri marini nel manoscritto di Madrid della Geografia di Tolomeo (Biblioteca Nacional, MS Res. 255) − Marine monsters into the Madrid manuscript of Tolomeo’s Geography (Biblioteca Nacional, MS Res. 255), XX (2012), nn. 1-3, pp. 113-132 JESUS VARELA MARCOS, Nota a la publicacion de A. Enseñat de Villalonga “La vida de Cristoforo Colonne. Una biografía documentada”, VII (1999), n. 2, pp. 123-125 CARLO VIVOLI, Cartografia e Archivi, XII (2004), n. 2-3, pp. 119-131 W. E. WASHBURN, Colombo: dentro e fuori la riserva, traduzione italiana R. Giomini, I (1993), n. 2, pp. 510 M. ZACCARIA, Africa for beginners, VI (1998), n. 1, pp. 19-40 N. ZAZZU, Abraham Farissol. Le vie del mondo. La geografia al servizio della Bibbia , XVI (2008), n. 3, pp. 323-396 6 PROPOSTE GIULIA BOGLIOLO BRUNA, L’immagine dell’artico nella Planche Rossignol Climat froid, XVIII (2010), n. 3, pp. 193-204. DIEGO MORENO, Per una nuova storia della geografia in Italia. Una storiografia per i saperi geografici locali?, XVIII (2010), n. 3, pp. 205-211. JEAN-MARC FOURNIER, Paysages et Géographie sociale. Regards croisés franco-italiens. Réflexions suite au colloque franco-italien La géographie sociale, le temps, le paysage (Université de Caen, France, 25, 26 e 27 mars 2010) - Landscape and Social Geography, French and Italian Wiewpoints. Some Reflections about the French-Italian Conference «Social Geography, Time, Landscape». University of Caen (France), 25, 26 and 27 March 2010 – Paesaggi e geografia sociale. Punti di vista francesi e italiani. Riflessioni a margine del colloquio franco italiano La Géographie sociale, le temps, le paysage (Université de Caen, Francia, 25, 26 e 27 marzo 2010), XVIII (2010), n. 3, pp. 363-375. FABRIZIO FILIOLI URANIO, Il Vajont. Per una lettura della frana come processo - Vajont. The Landslide Like a Process - Vajont. Por una lectura del derrumbamiento como proceso, XVIII (2010), n. 3, pp. 377-382. 7 RASSEGNE E NOTE BIBLIOGRAFICHE AA.VV., Studi geografici dedicati a Maria Pia Rota, a cura di N. VARANI, (S. MOSCONE), XIV (2006), n. 12, pp. 107-109 B. ACCARINO (a cura di), Confini in disordine. Le trasformazioni dello spazio , (M. MAGGIOLI), XVI (2008), n. 1, pp. 135-139 M. ARCHETTI MAESTRI, Esploratori ed esploratrici dell’Africa Nord-Occidentale. Presentazione di alcune relazioni di viaggio edite in Francia, III (1995), n. 3, pp. 18-25 M.M. BENZONI, La cultura italiana e il Messico. Storia di un’immagine da Temistitan all’Indipendenza (1519-1821), (G. BOGLIOLO BRUNA), XIII (2005), n. 2, pp. 181-187 J. BERLO e R. PHILLIPS, Amérique du Nord Arts Premiers, traduz. francese a cura di N. DELANOË e J. ROSTKOWSKI, (G. BOGLIOLO BRUNA), XV (2007), n. 1, p. 85 R. BIASUTTI, La casa rurale nella Toscana, (C. CERRETI), XVI (2008), n. 3, pp. 450-451 G. BOGLIOLO BRUNA, Alla scoperta dell’“altro”: breve rassegna bibliografica sulla produzione editoriale francese del V Centenario, I (1993), n. 3, pp. 17-20 ID., Due interessanti mostre a Parigi, II (1994), n. 2-3, pp. 37-38 ID., Apparences trompeuses. Sananguaq. Au coeur de la pensée inuit… , (G. GALLIANO), XV (2007), n. 1, p. 86 A. BONCOMPAGNI, Per una bibliografia annotata degli studi di geografia storica in Nuova Zelanda (19871995), IV (1996), n. 1, pp. 16-20 M.F. BONETTI, M. MANCINI (a cura di), Tunisia 1875. La spedizione della Società Geografica Italiana nelle immagini di Lodovico Tuminello, (C. CERRETI), XV (2007), n. 1, pp. 86-88 G. BONFIGLIO, Antonio Raimondi. L’italiano che esplorò il Perù, (C. CERRETI), XVII (2009), n. 1, pp. 130-133 C. BRESCIANI, Viaggio nell’interno del Giappone (1872), a cura di I. ZANIER, (C. CERRETI), XVI (2008), n. 1, pp. 140-142 N. CALLERI, Un’impresa mediterranea di pesca. I pallavicini e le tonnare delle Egadi nei secoli XVII-XIX, (E. CORA CURTI), XVI (2008), n. 3, pp. 445-446 F. CANEPA, L’Archivio dell’Ispettorato Compartimentale Agrario di Genova, (E. MARULLO), XV (2007), n. 2-3, pp. 259-261 W. CAPEZZALI, Cartografia abruzzese tra cataloghi e mostre, IV (1996), n. 1, pp. 13-14 ID., La catalogazione della cartografia a stampa della Biblioteca Palatina di Parma, IV (1996), n. 1, p. 15 S. COLLINI, A. VANNONI, Inventario delle opere di viaggio acquisite dal Gabinetto Scientifico-letterario G.P. Vieusseux, dalla sua fondazione (1819) alla morte di Giovan Pietro Vieusseux (1863) , II (1994), n. 1, pp. 26-27 M. COLUCCI, Lavoro in movimento. L’emigrazione italiana in Europa 1945-1957, (M. MAGGIOLI), XVI (2008), n. 2, pp. 279-282 S. CONTI, Mostre e cataloghi di documenti geo-cartografici realizzati in occasione del V Centenario della scoperta dell’America, I (1993), n. 2, pp. 17-23 A.M. FLAMBARD HERICHER, V. GAZEAU, La Normandie entre Plantagenets et Capètiens, (I. DUMONT), XVI (2008), n. 3, pp. 446-449 R. FONTANA, As obras dos engenheiros militares Galluzzi e Sambuceti e do arquiteto Landi no Brasil colonial do séc. XVIII, (C. CERRETI), XV (2007), n. 2-3, pp. 261-262 R. FRIOLO, I porti scomparsi. Atlante dei siti di esaurimento delle funzioni portuali , in «Rivista Marittima», (C. CERRETI), XVI (2008), n. 3, p. 449 G. GALLIANO, Rappresentazioni geocartografiche di paesi islamici, (G. BOGLIOLO BRUNA), XVII (2009), n. 1, pp. 133-137 L. GAMBI, L’insediamento umano nella regione della bonifica romagnola, (C. CERRETI), XVI (2008), n. 3, pp. 450-451 M. D. GARCIA RAMON, J. NOGUÉ, P. ZUSMAN (a cura di), Una mirada catalana a l’Africa. Viatgers i viatgeres dels segles XIX i XX (1859-1936), (L. BAGNOLI), XVI (2008), n. 2, pp. 282-283 S. GRUZINSKI, La pensée métisse, (G. BOGLIOLO BRUNA), VII (1999), n. 2, pp. 149-151 8 S. GRUZINSKI, G. ERMET, L’Aigle et la Sibylle. Fresques indiennes du Mexique, (G. BOGLIOLO BRUNA), III (1995), n. 1, pp. 29-30 E. LEMMI, M. DELEO, Università italiane e mobilità studentesca. Geografia del riequilibrio e della competizione, (M. COSTA), XVI (2008), n. 1, pp. 139-140 P. LICINI, Cartografia medievale e “mapping process” nella più recente ricerca britannica, I (1993), n. 3, pp. 21-25 M. LIVI BACCI, Conquista. La distruzione degli indios americani, (F. FEDERICI), XVI (2008), n. 2, pp. 283291 A. LORENZI, Studi sui tipi antropogeografici della Pianura Padana, (C. CERRETI), XVI (2008), n. 3, pp. 450-451 L. LUPI, Dancalia. L’esplorazione dell’Afar, un’avventura italiana, (C. CERRETI), XVII (2009), n. 1, pp. 137140 I. LUZZANA CARACI, Nuova luce sui fratelli Verrazzano, VIII (2000), n. 1-2, pp. 77-79 G. MACCHI JANICA, Geografia dell’incastellamento. Analisi spaziale della maglia dei villaggi fortificati medievali in Toscana (XI-XIV sec.), (G. MASSIMI), XVI (2008), n. 3, pp. 451-452 D. MANFREDI, B. SAIZ (a cura di), Alejandro Malaspina. La América imposible, (S. CONTI), III (1995), n. 1, pp. 30-31 C. MASETTI, Le “Colleciones Mapfre”, I (1993), n. 1, pp. 11-13 E. MAZZETTI, Un volume di A.M. Negro Spina su Giovan Francesco Gemelli Careri. I viaggi per il mondo d’un calabrese del Seicento, XI (2003), n. 1, pp. 43-44 F. MONTEVERDE, Limonte. Una provocazione o un progetto per costruire una macroregione ligure e piemontese?, (M. CASTELNOVI), XVI (2008), n. 3, pp. 452-454 B. NICE, La casa rurale nella Venezia Giulia, (C. CERRETI), XVI (2008), n. 3, pp. 450-451 B. NICE, E. SCARIN, La casa rurale nel Friuli, (C. CERRETI), XVI (2008), n.3, pp. 450-451 C. POLTO (a cura di), «Atti del Convegno di Studi La cartografia come strumento di conoscenza e di gestione del territorio, (G. BOGLIOLO BRUNA ), XV (2007), n. 1, pp. 88-90 PROVINCIA DI NAPOLI, Due secoli della Provincia, due secoli nella Provincia. Architettura, popolazione, attività produttive, cultura popolare, cartografia, (C. CERRETI), XVI (2008), n. 3, pp. 454-455 M. QUAINI, Le parole della geografia. Note in margine ad un dizionario critico della geografia , II (1994), n. 1, pp. 22-25 ID., L’ombra del paesaggio. L’orizzonte di un’utopia conviviale, (C. CONFALONIERI), XVI (2008), n. 2, pp. 291-293 C. RADULET, Panorama bibliografico sulle scoperte geografiche e sull’espansione portoghese, I (1993), n. 2, pp. 11-16 ID., Scoperte geografiche ed espansione portoghese, IV (1996), n. 2-3, pp. 45-49 F. ROSENZWEIG, Globus. Per una teoria storico-universale dello spazio, (M. MAGGIOLI), XVI, n. 1, pp. 135-139 L. ROSSI, La produzione di storia della cartografia, di geografia storica e di storia del viaggio relativa alla Toscana (1990-1993), II (1994), n. 2-3, pp. 28-36 L. ROSSI e D. PAPOTTI (a cura di), Alla fine del viaggio, (I. BONATI), XV (2007), n. 2-3, pp. 262-264 C. ROSSIT, O. SELVA, D. UMEK (a cura di), Imago Adriae. L’Adriatico e l’Abruzzo nelle antiche carte geografiche, (E. CORA CURTI), XVII (2009), n. 1, p. 141 D. SACCHI, Storia dell’America coloniale e discorso storico-geografico. Note su alcune intersezioni, IV (1996), n. 2-3, pp. 50-56 F. SURDICH, Piante ed animali tra Nuovo e Vecchio Mondo nelle più recenti ricerche e riflessioni degli studiosi italiani, I (1993), n. 1, pp. 6-11 ID., Giornate di studio, seminari e convegni sulla scoperta del Nuovo Mondo, III (1995), n. 1, pp. 27-28 A. TARPINO, Geografie della memoria. Case, rovine, oggetti quotidiani, (M. MAGGIOLI), XVI (2008), n. 3, pp. 455-457 C. ZANIER, Semai. Setaioli italiani in Giappone (1861-1880) “interpretare e comunicare senza tradurre”, (C. CERRETI), XVI (2008), n. 1, pp. 140-142 9 NOTE E SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE* (*unificate dal 2009) AA.VV., Bilan et perspectives des Études Médiévales en Europe, (A. MIROGLIO), IV (1996), n. 2-3, p. 57 AA.VV., Columbeis V, (C. MASETTI), II (1994), n. 2-3, p. 40 AA.VV., Destins croisés. Cinq siècles de rencontres avec les Amérindiens, (A. LEHMANN), I (1993), n. 2, p. 24 AA.VV., Francesco Borghero. Testimonianze, (F. SURDICH), II (1994), n. 2-3, p. 40 AA.VV., Il mare nella tradizione maddalenina, (M. SECHI NUVOLE), V (1997), n. 1, p. 20 AA.VV., Indiani. I Pellerossa tribù per tribù, (A. LEHMANN), II (1994), n. 2-3, pp. 39 AA.VV., Indiani. Rapporto sulle popolazioni indigene d’America, (A. LEHMANN), II (1994), n. 1, p. 28 AA.VV., La cartografia italiana. Cicle de conferències sobre Història de la cartografia (febrer 1992), (L. ROSSI), II (1994), n. 2-3, pp. 39-40 AA.VV., L’immigrazione nella provincia dell’Aquila. Rapporto 2002, (F. SURDICH), XII (2004), n. 1, p. 43 AA.VV., L’Egitto prima di Napoleone. Viaggio alla Palestina, Egitto e Sacro Monte Sinai fatto da Pietro Lorenzo Pincia oggidì Prevosto della Cattedrale d’Ivrea nel corso degli anni 1719, 1720 e 1721 , (F. SURDICH), VII (1999), n. 3, p. 217 AA.VV., Luís De Albuquerque historiador e matemático. Homenagem de amizade a um homem de ciência , (G. GALLIANO), VI (1998), n. 2, p. 103 AA.VV., Navegación y comercio rioplatense, (S. PELLEGRINI), IX (2001), n. 1-2, p. 97 AA.VV., Roberto Guastalla «pellegrino del sole», (F. SURDICH), VI (1998), n. 2, p. 103 AA.VV., Société et Èglise. Textes et discussions dans les Universités d’Europe centrale pendant le Moyen Âge tardif, (A. MIROGLIO), VI (1998), n. 1, p. 53 AA.VV., Un brigantino ligure sulle rotte dell’America Latina nel 1826 e nel 1827. I viaggi del “Cristoforo Colombo” del capitano Giacomo Poggi da Cogoleto, (C. CERRETI), I (1993), n. 2, p. 24 G. ACERBI, Il viaggio in Lapponia 1799. Giuseppe Acerbi sul cammino di Capo Nord, edizione a cura di L.G. DE ANNA e L. LINDGREN, (F. SURDICH), V (1997), n. 1, p. 20 ID., Il viaggio in Svezia e in Norvegia (1799-1800), redazione e commento L. LINDGREN, introduzione L.G. DE ANNA, (A. D’ASCENZO), VIII (2000), n. 3, p. 134 ID., Il viaggio in Svezia e in Finlandia (1798-1799), (F. SURDICH), XIV (2006), n. 1-2, p. 111 «Actas del Coloquio Internacional Geografia de las religiones», (G. GALLIANO), VII (1999), n. 3, pp. 217218 «Actas del Símposio Internacional Historia de la evangelización de América. Trayectoria, identidad y esperanza de un Continente, (Ciudad del Vaticano, 11-14 de mayo de 1992)», (A. MIROGLIO), III (1995), n. 3, p. 28 «Actes du Colloque Le eaux thermales et les cultes des eaux en Gaule et dans les provinces voisines , (AixLes-Bains 28-30 septembre 1990)», (D. GALASSI), I (1993), n. 2, p. 25 A.D. ACZEL, L’enigma della bussola. L’invenzione che ha cambiato il mondo , (G.GALLIANO), XIII (2005), n. 2, p. 193 M. AIME, S. ALLOVIO, P.P. VIAZZO, Sapersi muovere. Pastori transumanti di Roaschia, (F. SURDICH), XI (2003), n. 2-3, p. 165 A. AIMI, La “vera” visione dei vinti: la conquista del Messico nelle fonti azteche , (F. SURDICH), XII (2004), n. 1, p. 43 G. AIRALDI, S. FOSSATI RAITERI (a cura di), La Spagna nell’età di Colombo, (A. MIROGLIO), IV (1996), n. 1, p. 21 G. AMIOTTI, A. ROSINA (a cura di), Identità e integrazione. Passato e presente delle minoranze nell’Europa mediterranea, (C. CERRETI), XV (2007), n. 2-3, p. 265 V. AMOROSO, Liguria portale dell’Eden. I. Viaggiatori stranieri in Liguria tra Cinquecento e Settecento , (F. SURDICH), XIV (2006), n. 1-2, pp. 111-112 Antica cartografia d’Italia dal Cinquecento al Risorgimento. Collezione Gianni Brandozzi, Roma, Provincia di Roma, 2006, pp. 72 n.n., ill.; Antica cartografia d’Italia. Abruzzo e Regno di Napoli dal Cinquecento al Risorgimento. Collezione Gianni Brandozzi, Roma e L’Aquila, Consiglio Regionale Abruzzo, 2006, pp. 96 n.n., ill. (ELIDE CORA CURTI), XVIII (2010), n. 3, p. 221. 10 G. ALBANESE, Il mondo capovolto. I missionari e l’altra informazione, (F. SURDICH), XIII (2005), n. 1, p. 91 J. B. ALBERDI, Itinerario romantico. Viaggio di un americano in Europa e negli Stati Uniti (1843-1858), (F. SURDICH), XVI (2008), n. 2, p. 295 ER ALBERTI PRINCE DE MONACO, Des oeuvres de science, de lumière et de paix , (C. CERRETI), VII (1999), n. 2, p. 143 America Pontificia. Primi saeculi evangelizationis. 1493-1592. Documenta Pontifica ex registris et minutis praesertim in Archivio Secreto Vaticano existentibus , (A. MIROGLIO), II (1994), n. 2-3, p. 39 J.M. ANDRE, M.F. BASLEZ, Voyager dans l’Antiquité, (G. GALLIANO), II (1994), n. 2-3, pp. 40-41 A. ANDREATTA, Le Americhe di Gaetano Filangieri, a cura di A. CATANIA, (F. SURDICH), IV (1996), n. 2-3, p. 57 G. ANTEI, Mal de América. Las obras y los días de Agustín Codazzi, 1793-1859, traduzione italiana Mal d’America. Le opere e i giorni di Agostino Codazzi, 1793-1859, (C. CERRETI), III (1995), n. 1, p. 32 ID. (a cura di), Immagini delle Nueva Granada. L’opera cartografica di Agostino Codazzi nel fondo manoscritto della Biblioteca Nazionale Universitaria, (F. SURDICH), IV (1996), n. 1, p. 21 M.V. ANTICO GALLINA, Dall’immagine cartografica alla ricostruzione storica, (C. CONFORTI), IV (1996), n. 1, p. 22 O. ANTINORI., Viaggio nei Bogos, (R. POGGI), IX (2001), n. 1-2, pp. 97-98 G. ANTONELLI, M. PALERMO, D. POGGIOGALLI, L. RAFFAELLI, La scrittura epistolare nell’Ottocento. Nuovi sondaggi sulle lettere del CEOD (CLAUDIO CERRETI), XVIII (2010), n. 3, pp. 389-390. F. ARDITO, Peregrinos 33 giorni a piedi lungo il Camino de Santiago, (G. GALLIANO), XIV (2006), n. 1-2, p. 112 C. ASTENGO, La cartografia nautica mediterranea dei secoli XVI e XVII , (F. SURDICH), VIII (2000), n. 3, p. 134 D. ASTENGO, G. FIASCHINI, La route de Gênes. La Riviera da Nizza a Genova nelle stampe romantiche francesi (1814-1864), (F. SURDICH), XII (2004), n. 1, p. 43 «Atti del Convegno di Studi Roma e le Americhe. Arte, storia e giubilei», (C. MASETTI), VIII (2000), n. 3, pp. 133-134 «Atti del Convegno La nascita di Francesco de Marchi, 1504-1576, (L’Aquila, 6 maggio 2005)», (P. SELLARI), XVI (2008), n. 2, pp. 295-296 «Atti della Tavola Rotonda Per una geografia poetica dell’Italia antica, (Napoli, 20 novembre 1989)», (M. SECHI NUVOLE), I (1993), n. 2, p. 24 «Atti del primo Seminario di Storia delle Scienze e delle Tecniche nell’Ottocento veneto Le scienze mediche nel Veneto dell’Ottocento, (Venezia, 2 dicembre 1989)»; «Atti del secondo Seminario di Storia delle Scienze e delle Tecniche nell’Ottocento veneto Scienze e tecniche agrarie nel Veneto dell’Ottocento, (Venezia 14-15 dicembre 1990)»; «Atti del terzo Seminario di Storia delle Scienze e delle Tecniche nell’Ottocento veneto Le scienze matematiche nel Veneto dell’Ottocento, (Venezia 22-23 novembre 1991)», (C. PALAZZOLO), III (1995), n. 3, p. 26 «Atti del Convegno Internazionale “Cominciai a navigare in giovanissima età...”. Genova e Cristoforo Colombo (Genova, 5- 6 marzo 2004)», (M.CASTELNOVI), XIII (2005), n. 1, pp. 91-92 V. AVERSANO, Leggere carte geografiche di ieri e di oggi. Come e perché , Fisciano (SA), Gutenberg Edizioni, s.d. (2010), pp. 300, ill., bibl. (Edoardo Boria), XIX (2011), nn. 1-3, pp. 227-230 V. AVERSANO, G. RUGGIERO (a cura di), Montagna assassina o vittima? Per una storia del territorio e delle alluvioni di Bracigliano, Quindici, Sarno e Siano (1756-1997), (C. CERRETI), IX (2001), n. 1-2, p. 98 L. AVONTO, Con Colón y despues. Los primeros italianos en Venezuela, 1498-1550, (F. SURDICH), IX (2001), n. 3, p. 157 ID., Blanco salvajes. Rebeldía y utopia popular en la América de la Conquista. (F. SURDICH), XII (2004), n. 1, p. 44 ID., I compagni di viaggio di Magellano, con un’appendice sul “roitero” di un pilota genovese , (F. SURDICH), II (1994), n. 2-3, p. 41 ID., La Sierra de la Plata y otros ensayos. Historia de italianos en el Nuevo Mundo (1492-1550), (F. SURDICH), II (1994), n. 2-3, pp. 41-42 ID., Operación Nuevo Mundo. Amerigo Vespucci y el enigma de América. V Centenario vespuciano en Venezuela, (F. SURDICH), VII (1999), n. 3, p. 218 11 J.J. BACHOFEN, Viaggio in Grecia, a cura di A. CESANA, (D. GALASSI), II (1994), n. 2-3, p. 42 A. BALDINETTI, Orientalismo e colonialismo. La ricerca di consenso in Egitto per l’impresa di Libia, (C. CERRETI), VI (1998), n. 1, p. 53 E.B. BALDWIN, The Franz Josef Land Archipelago. E.B. Baldwin’s Journal of the Wellman Polar Expedition, 1898-1899, (R.FRIOLO), XIII (2005), n. 2, pp. 193-194; n. 3, p. 287 L. BALZAN, A carretòn y canoa. La ombra del naturalista Luigi Balzan en Bolivia y Paraguay (1885-1893), (F. SURDICH), XVII (2009), n. 1, p. 129 BARBA B., Il gioco dei búzios. La divinazione nel Candomblè brasiliano, (F. SURDICH), VIII (2000), n. 3, p. 135 P. BARBER, T. HARPER, Magnificent Maps: Power, Propaganda and Art, Londra, British Library Publishing, 2010 (catalogo della mostra allestita a Londra dal 30 aprile al 19 settembre 2010: si veda il sito ww.bl.uk/magnificentmaps) (Michele Castelnovi), XIX (2011), nn. 1-3, pp. 230-231. L. BARBERO RUFFINO, Sulle tracce di Marco Polo. L’avventuroso viaggio di un missionario valdostano sulle strade del “Milione”, (F. SURDICH), XVII (2009), n. 1, pp. 129-130 L. BARELA (a cura di), De la Boca… Un pueblo, (S. PELLEGRINI), IX (2001), n. 1-2, pp. 98-99 E.G. BARGIACCHI, Ippolito Desideri S. J. alla scoperta del Tibet e del buddismo, (F. SURDICH), XIV (2006), n. 1-2, p. 112 ID., Ippolito Desideri S.J. Opere e Bibliografia, (F. SURDICH), XV (2007), n. 1, p. 91 N. BARLEY, Uno sport poco pericoloso, (F. SURDICH), XI (2003), n. 2-3, p. 165 P. BAROZZI, Ludovico de Varthema e il suo Itinerario, (M. CRICENTI), VI (1998), n. 3, p. 175 R. BARTOLI, F. CIGNI (a cura di), Benedeit. Il viaggio di San Brandano, (C. CERRETI), III (1995), n. 1, p. 32 R. BARTOLOZZI, P. PAMPANA, Il Mezzogiorno d’Italia nella Biblioteca della Società Geografica Italiana. Catalogo per soggetto, (C. CERRETI), IX (2001), n. 1-2, p. 99 E. BASSO, Un’Abbazia e la sua città. Santo Stefano di Genova (Secoli X-XV), (A. MIROGLIO), VI (1998), n. 1, p. 53 GIORGIO BAZZURRO, La sfida di Cristoforo Colombo. Ammiraglio del Mare Oceano , Genova, De Ferrari, 2012, pp. 247, ill., (SARA CARALLO), XX (2012), nn. 1-3, pp. 200-201 D. BELLATALLA, C.A. GEMIGNANI, L. ROSSI (a cura di), Eugenio Ghersi. Un marinaio ligure in Tibet, (F. SURDICH), XVII (2009), n. 1, p. 137 G. BELTRAME, La schiavitù in Africa (Fathìma), con nota introduttiva di D. ROMANI, Verona, Casa Editrice Mazziana, 2006, pp. 46, ill.; G. BELTRAME, Il Fiume Bianco e i Dénka, con nota introduttiva di E. FILIPPO, Verona, Casa Editrice Mazziana, 2006, pp. 168, ill.; G. BELTRAME, D. COMBONI, A. MELOTTO, Cenni storici sulla Missione Africana secondo il piano formatone da D. Nicola Mazza Sac. Ver. dal suo principio fino ad aprile dell’a. 1859 , a cura di D. ROMANI, Verona, Casa Editrice Mazziana, 2007, pp. 42, ill. (RICCARDO ELEUTI), XVIII (2010), n. 3, pp. 221222. F. BENCARDINO (a cura di), Oriente-Occidente. Scritti in memoria di Vittorina Langella, (C. CERRETI), I (1993), n. 3, pp. 26 G. BENVENUTO, «Una vita esemplare». Storia di un medico nella Genova barocca, (D. GALASSI), XI (2003), n. 2-3, pp. 165-166 G. BENVENUTI, Il viaggiatore come autore. L’India nella letteratura italiana del Novecento, (F. SURDICH), XVII (2009), n. 1, p. 130 J. BERCHTOLD, Jacob Burckhardt esploratore della storia, (G. GALLIANO), XII (2004), N. 1, P. 44 C. BERNAND, S. GRUZINSKI, Dell’idolatria. Un’archeologia delle scienze religiose, (F. SURDICH), IV (1996), n. 2-3, p. 57 W. BERTINI, P. PELLIZZETTI (a cura di), I genovesi e i liguri della diaspora. Gente che va, gente che viene , (C. CERRETI), XIV (2006), n. 1-2, p. 113 G. BERTUCCI, R. BIXIO, M. TRAVERSO (a cura di), Le città sotterranee della Cappadocia. The Underground Towns of Cappadocia, (F. SURDICH), IV (1996), n. 1, p. 22 A. BETHENCOURT MASSIEU (a cura di), «Atti del Seminario in margine al XIII Coloquio de Historia Canario-Americana e del VII Congreso Internacional de Historia de America, Felipe II, el Atlantico y Canarias», (S. PELLEGRINI), IX (2001), n. 1-2, pp. 99-100 M. BETTETINI, S. POGGI (a cura di), I viaggi dei filosofi, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2010, pp. XIII+239 (Graziella Galliano), XIX (2011), nn. 1-3, pp. 231233. 12 M.C. BETRÒ (a cura di), Racconti di viaggio e di avventura dell’antico Egitto, (G. RAVERA), I (1993), n. 2, p. 24 ID., Il Nuovo Mondo. Le Americhe negli atlanti antichi della Biblioteca Panizzi , (F. SURDICH), II (1994), n. 1, p. 28 BIBLIOTECA COMUNALE «R. FUCINI» DI EMPOLI, Il Polo e l’Equatore. Catalogo delle antiche edizioni geografiche e di viaggio (secolo XVI -XIX), a cura di M. MANNINI, I (1993), n. 1, p. 14 Bibliotecas sin frontieras. Catálogo colectivo de fondos iberoamericanos en bibliotecas españolas ; Novum Regestum. Catálogo colectivo del fondo antiguo, siglos XV-XVI, de la Asociación de bibliotecas nacionales de Iberoamérica, (C. MASETTI), III (1995), n. 3, p. 26 M. BINASCO, Viaggiatori e missionari nel Seicento. Pacifique de Provins fra Levante, Acadia e Guyana (1622-1648), (F. SURDICH), XV (2007), n. 1, pp. 91-92 M. BINI, E. MILANI, A. BATTINI, L. FEDERZONI, Alla scoperta del mondo. L’arte della cartografia da Tolomeo a Mercatore, (I. LUZZANA CARACI), XI (2003), n. 1, p. 45 F. BIRARDI, Cronache del buon selvaggio. Il mito dell’esotico nelle disavventure dei viaggiatori italiani , (F. SURDICH), IV (1996), n. 2-3, p. 57 A. BISLENGHI, Di luce e d’ombra. Mille anni di amore e devozione a Santa Ibera, (G. GALLIANO), XII (2004), n. 1, pp. 44-45 R. BIXIO, V. CASTELLANI, C. SUCCHIARELLI (a cura di), Cappadocia. Le città sotterranee, (F. SURDICH), XI (2003), n. 1, p. 45 J. BLACK (a cura di), Atlante storico, (M. CASTELNOVI), XI (2003), n. 2-3, p. 166 V. BLENGINO, Il vallo della Patagonia. I nuovi conquistatori: militari, scienziati, sacerdoti, scrittori, introduzione R. ROMANO, (F. SURDICH), VIII (2000), n. 3, p. 135 G. BOCCHI, M. CERUTI (a cura di), Le radici prime dell’Europa. Gli intrecci genetici, linguistici, storici, (C. CERRETI), XI (2003), n. 1, p. 46 F. BOENZI, R. GIURA LONGO, La Basilicata: i tempi, gli uomini, l’ambiente, (M. SECHI NUVOLE), II (1994), n. 2-3, p. 42 GIULIA BOGLIOLO BRUNA, Jean Malaurie, une énergie créatrice, Collana «Lire et Comprendre», Paris, Ed. Armand Colin, 2012, pp. 344, (REDAZIONE), XX (2012), nn. 1-3, pp. 195-197 M. G. BOLLINI (a cura di), Eritrea 1885-1898. Nascita di una colonia attraverso i documenti e le fotografie di Antonio Gandolfi, Ledru Mauro e Federico Guarducci, (C. CERRETI), XVII (2009), n. 3, pp. 361 L. BOLTZMANN, Viaggio di un professore tedesco all’Eldorado, (F. SURDICH), II (1994), n. 2-3, pp. 42-43 I. BONA, La visione geografica nei Punica di Silio Italico, (F. SURDICH), VIII (2000), n. 1-2, p. 81 S. BONO, Un altro Mediterraneo. Una storia comune fra scontri e integrazioni, (F. SALVATORI), XVII (2009), n. 3, pp. 361-364 F. BONASERA (a cura di), Antichi globi terrestri e celesti delle Marche, (C. MASETTI), II (1994), n. 2-3, p. 43 M. BONATI, Vittorio Bottego. Un ambizioso eroe in Africa, introduzione di G. TORELLI, (C. CERRETI), VII (1999), n. 2, p. 143 ID., Vittorio Bottego. Coraggio e determinazione in Africa orientale, (C. CERRETI.) , XV (2007), n. 1, p. 92 S. BONO, Corsari nel Mediterraneo. Cristiani e musulmani fra guerra, schiavitù e commercio , (M. ROMANDINI), I (1993), n. 3, pp. 26 F. BORGHERO, Diario del primo missionario del Dahomey, 1860-1864, a cura di R. MANDIROLA, (F. SURDICH), XI (2003), n. 1, p. 46 V. BORGHESI (a cura di), Vita del Principe Giovanni Andrea Doria, (G. B), VI (1998), n. 2, pp. 103-104 E. BORIA, Cartografia e potere. Segni e rappresentazioni negli atlanti italiani del Novecento , (C. CERRETI), XVII (2009), n. 3, pp. 364-366 L. BORTOLOTTI, Storia, città e territorio, (M. BISIGNANO), III (1995), n. 3, pp. 26-27 C. BORRI, Lo specchio della lontananza. Tre viaggi di donne in Sudamerica (XIX secolo), (F. SURDICH), XII (2004), n. 1, p. 45 E. BORROMEO, Voyageurs occidentaux dans l’Empire ottoman (1600-1644). Inventaire des rècits et ètudes sur les itinéraires, les monuments remarqués et le populations rencontrées (Roumélie, Cyclades, Crimée), (F. SURDICH), XV (2007), n. 1, pp. 92-93 M. BOSSI, C. GREPPI (a cura di), Viaggi e scienza. Le istruzioni scientifiche per i viaggiatori nei secoli XVII-XIX, (C. CERRETI.), XIII (2005), n. 3, pp. 287-288 13 N. BOTTIGLIERI, Nel verde mare delle tenebre. Viaggi reali e immaginari nei secoli XIV-XV, (C. MASETTI), II (1994), n. 2-3, p. 43 P. BRAGAGLIA, Lucas e os Cacenas. Mercadores e navegadores de Génova na Terceira (Siglos XV-XVI), (C. CERRETI), III (1995), n. 3, p. 27 G. BRANCA, Storia dei viaggiatori italiani dal XIII al XIX secolo, (C. CERRETI), VI (1998), n. 1, p. 53 A. BRILLI, Quando viaggiare era un’arte. Il romanzo del Grand Tour, (F. SURDICH), IV (1996), n. 1, p. 22 ID., Un paese di romantici briganti. Gli italiani nell’immaginario del Grand Tour , (D. GALASSI), XII (2004), n. 1, p. 45 N. BROC, Dictionnaire illustré des explorateurs français du XIX siècle. II., Asie, con la collaborazione di G. Siary, (F. SURDICH), I (1993), n. 1, p. 14 F. BRUNELLO, Marco Polo e le merci dell’Oriente, (F. SURDICH), V (1997), n. 1, p. 20 ID., Pionieri. Gli italiani in Brasile e il mito della frontiera, (F. SURDICH), III (1995), n. 3, p. 27 EZIO BURRI (a cura di), Il prosciugamento del Lago Fucino e l’emissario sotterraneo, Pescara, Carsa Edizioni, 2011, pp. 118, ill., (SARA CARALLO), XX (2012), nn. 1-3, pp. 198-200 G. BUTTAZZI, Uebi. Un romagnolo nella Somalia di un tempo, (M. ROMANDINI), VI (1998), n. 1, p. 53 T.J.JR. CACHEY, Le Isole Fortunate. Appunti di storia letteraria italiana , (C. CERRETI), IV (1996), n. 1, pp. 22-23 R. CAILLÈ, Viaggio a Timbuctù, a cura di E. Turri, (F. SURDICH), II (1994), n. 2-3, p. 43 R. CAILLOIS, Spazio americano, (F. SURDICH), XIII (2005), n. 1, p. 92 G. CALCHI NOVATI, Dalla parte dei leoni. Africa nuova, Africa vecchia, (F. SURDICH), III (1995), n. 2, p. 32 ID., Il corno d’Africa nella storia e nella politica. Etiopia, Somalia ed Eritrea fra nazionalismi, sottosviluppo e guerra, (C. CERRETI), IV (1996), n. 1, p. 23 P. CALLEGARI, A. CIASCHI (a cura di), Alma Mater Lepina. I Monti Lepini tra passato e presente , Bologna, Bononia University Press, 2007, pp. 142, ill. (LUCIA DECETORRI), XVIII (2010), n. 3, pp. 222-223. G. CAMASSA, G. FASCE (a cura di), Idea e realtà del viaggio. Il viaggio nel mondo antico, (C. CERRETI), I (1993), n. 2, p. 25 A. CAMPAGNER, Archeologia e paletnografia precolombiana del Sudamerica. La raccolta del Seminario Vescovile di Treviso, (A. MIROGLIO), III (1995), n. 1, p. 32 P. CAMPORESI, Le belle contrade. Nascita del paesaggio italiano, (C. CERRETI), I (1993), n. 1, p. 14 A. CAMUS, Viaggio in America del Sud, giugno-agosto 1949, pref. di J. LEENHARDT, (F. SURDICH), XIII (2005), n. 2, p. 194; n. 3, p. 288 F. CANEPA, L’Archivio dell’Ispettorato Compartimentale Agrario di Genova, Genova, Regione Liguria, 2007, pp. 376, 8 tavv. a colori (ELEANA MARULLO), XVIII (2010), n. 3, pp. 223-225. A. CANTILE, Dall’Agro romano al comprensorio. Principali elementi della dinamica urbana e territoriale di Aversa e del suo antico agro, (C. CERRETI), III (1995), n. 3, p. 28 D. CAPODARCA, I viaggi nella narrativa, (F. SURDICH), III (1995), n. 3, p. 28 V. CARATOZZOLO, Viaggiatori in Egitto. Vicente Blasco Ibánedz, Eça de Queirós. Giuseppe Ungaretti , (F. SURDICH), XV (2007), n. 1, p. 93 F. CARDINI, In Terrasanta. Pellegrini italiani tra medioevo e prima età moderna , (F. SURDICH), XI (2003), n. 1, p. 47 G. CARDUCCI, I confini del territorio di Taranto tra Basso Medioevo ed Età Moderna , (M. ROMANDINI), II (1994), n. 2-3, pp. 43-44 F. CARONNI, Ragguaglio del viaggio in Barberia, a cura di S. BONO, (M. ROMANDINI), I (1993), n. 3, pp. 26 M. CASADIO FAROLFI, A. TARACCHINI ANTONAROS (a cura di), Tra meridiani & paralleli. Viaggio intorno al mondo della corvetta «Vettor Pisani». 1882-1885, (C. CERRETI), VII (1999), n. 2, p. 143 A.A. CASSI, Ultramar. L’invenzione europea del Nuovo Mondo, (F. SURDICH), XV (2007), n. 2-3, pp. 265266 L. CASSI (a cura di), La “Dimora delle nevi” e le carte ritrovate. Filippo De Filippi e le spedizioni scientifiche italiane in Asia Centrale (1909 e 1913-14), (L. CARBONE), XVII (2009), n. 3, pp. 367-368 E. CASTI MORESCHI, G. MANGINI, Una geografia dell’altrove. “L’Atlante d’Africa” di Arcangelo Ghisleri, (C. CERRETI), VII (1999), n. 2, pp. 143-144 L. CASTIGLIONI, Viaggio negli Stati Uniti dell’America Settentrionale, a cura di M. CERRUTI, (F. SURDICH), V (1997), n. 1, pp. 20-21 14 Catalogue des cartes, plans et dessins du Musée des Plans-Reliefs, direzione di M. POLONOVSKI, (C. CERRETI), III (1995), n. 1, p. 32 C. CATANIA, Andrea De Bono. Maltese Explorer on the White Nile (1848-1865), (M. ROMANDINI), (F. SURDICH), IX (2001), n. 3, pp. 157-158 A. CATERINO, L’Universo in una mano. Storia dei globi nel mondo occidentale , (F. SURDICH), XV (2007), n. 1, pp. 93-94 B. CAULI, Dall’ossidiana all’oro. Sintesi della storia mineraria della Sardegna , (M. SECHI NUVOLE), V (1997), n. 1, p. 21 FEDERICA LETIZIA CAVALLO, Terre, acque, macchine. Geografie della bonifica italiana tra Ottocento e Novecento, Reggio Emilia, Diabasis, 2011, pp. 159, (MARIO CASARI), XX (2012), nn. 1-3, pp. 190-193 V. CAZZATO (a cura di), La memoria, il tempo, la storia nel giardino italiano fra ’800 e ’900, (D. GALASSI), VII (1999), n. 2, p. 144 G. CEI, Viaggio e ralazione delle Indie (1539-1553), a cura di F. SURDICH, (C. CERRETI), I (1993), n. 1, p. 15 C. CENSI, Umberto Cagni. Dal mare alle vette del mondo, (F. SURDICH), XVI (2008), n. 2, p. 296 C. CERRETI, Della Società Geografica Italiana e della sua vicenda storica (1867-1997), (F. SURDICH), VIII (2000), n. 3, p. 135 A.V. CERUTTI, Le pays de la Doire e son peuple, (M.L. RONCO), IV (1996), n. 1, p. 23 J. L. CHAPPEY, B. GAINOT, Atlas de l’empire napoléonien 1799-1815, (I. DUMONT), XVII (2009), n. 3, pp. 368-370 L. CHÀTELLIER, La religione dei poveri. Le missioni rurali in Europa dal XVI al XIX secolo e la costruzione del cattolicesimo moderno, (A. MIROGLIO), IV (1996), n. 2-3, p. 57 E. CHE GUEVARA, A. GRANADA, Due diari per un viaggio in motocicletta, (F. SURDICH), II (1994), n. 2-3, p. 44 Z. CHELLI, La Tunisie au rythme des cartes géographiques; ID., Inventaire des cartes et plans relatifs à la Tunisie, (C. CERRETI), VI (1998), n. 1, p. 54 A. CHEMELLO (a cura di), Antonio Pigafetta e la letteratura di viaggio nel Cinquecento, (C. CERRETI), VI (1998), n. 1, p. 54 E. CHIOSSONE, Lettere dal Giappone (1875-1895). Ad un amico genovese, G.B. Villa, a cura di A. LIVI, (F. SURDICH), XIII (2005), n. 1, p. 92 M. CIARDI, (a cura di), Esplorazioni e viaggi scientifici nel Settecento, (A. D’ASCENZO), XVII (2009), n. 3, pp. 370-371 M. CICCUTO (a cura di), Le meraviglie dell’Oriente. De rebus in Oriente mirabilibus, (F. SURDICH), II (1994), n. 2-3, p. 44 C.M. CIPOLLA, Conquistadores, pirati, mercanti. La saga dell’argento spagnolo , (A. MIROGLIO), IV (1996), n. 2-3, p. 58 M. CIPOLLONI, Tra memoria apostolica e racconto profetico. Il compromesso etnografico francescano e le “cosas” della Nuova Spagna (1524-1621), (A. MIROGLIO), IV (1996), n. 2-3, p. 58 S. CIRIACONO, Acque e agricoltura. Venezia, l’Olanda e la bonifica europea in età moderna , (M. BISIGNANO), III (1995), n. 2, p. 32 E. CITRO, Percorsi indiani. Mantegazza, De Gubernatis, Lo Monaco, Gozzano , (F. SURDICH), XV (2007), n. 2-3, p. 267 CLANTE - Centro di Studi Chiantigiani, Scienziati ed esploratori chiantigiani. I Della Volpaia - Giovanni da Verrazzano - Odoardo Beccari - I «Georgofili» di Greve, (C. CERRETI), VI (1998), n. 1, p. 54 M. COCURULLO, La cortina di bambù. La Cina nei reportages italiani della seconda metà del Novecento , (F. SURDICH), XV (2007), n. 2-3, pp. 266-267 Collana «Miraggi», (F. SURDICH), VI (1998), n. 2, pp. 108-109 C. COLOMBO, La lettera della scoperta (febbraio-marzo 1493) nelle versioni spagnola, toscana, latina, con il “Cantare” di Giuliano Dati, a cura di L. FORMISANO, (F. SURDICH), I (1993), n. 2, p. 25 A. COLMENERO DI LEDESMA, Curioso trattato sulla natura e qualità del cioccolato, a cura di E. Paltrinieri, (F. SURDICH), VIII (2000), n. 1-2, p. 81 «Columbeis», Collana «Pubblicazioni del DARFICLET», (S. PITTALUGA), VI (1998), n. 2, pp. 109-110 D. COMBONI, Le scoperte africane, (C. CERRETI), I (1993), n. 3, pp. 26-27 15 GEOGRAFICA INTERNAZIONALE, L'apporto spagnolo al XXIX Congresso dell'Unione Geografica Internazionale. Vivir la diversidad en España , (S.PELLEGRINI), XI (2003), n. 1, pp. 46-47 SIMONETTA CONTI, ANTONIO DI BIASIO (a cura di), La Terra di Lavoro nella Storia. Dalla cartografia al vedutismo, Caserta, [s.n.], 2012, pp. 159, ill., (ARTURO GALLIA), XX (2012), nn. 1-3, pp. 193-195P. COPPOLA (a cura), Geografia politica delle regioni italiane, (A. MIROGLIO), VI (1998), n. 2, p. 104 F. CORDANO, La geografia degli antichi, (G. GALLIANO), II (1994), n. 1, p. 28 G. CORNA PELLEGRINI, Pianeta blu. Paesaggi e atmosfere nel mondo, (F. SURDICH), V (1997), n. 1, p. 21 D. CORSI (a cura di), Altrove. Viaggi di donne dall’antichità al Novecento, (F. SURDICH), VII (1999), n. 3, p. 218 G. CORTESI, M.L. GENTILESCHI (a cura di), Donne e Geografia. Studi, ricerche e problemi, (A. MIROGLIO), VI (1998), n. 2, p. 104 F. CRONIL, The Magical State. Nature, Money and Modernity in Venezuela, (D. GALASSI), VI (1998), n. 1, p. 54 M. CUESTA DOMINGO (a cura di), Descubrimientos y cartografía, en la época de Felipe II , (F. SURDICH), IX (2001), n. 1-2, p. 100 J. CUISENIER, Mémoire des Carpathes. La Roumanie millénaire: un regard intérieur, (G. BOGLIOLO BRUNA), VIII (2000), n. 3, pp. 135-136 O. CUNTZ, Itineraria Romana, I. Itineraria Antonini Augusti et Burdingalense; II. Ravennatis Anonymi Cosmographia et Guidonis geographica, (S. FASCE), II (1994), n. 1, p. 29 D.R. CURTO, A. CATTANEO, A.F. ALMEIDA (a cura di), La cartografia europea tra primo Rinascimento e fine dell’Illuminismo «Atti del Convegno The Making of European Cartography», (M.PETRELLA), XIV (2006), n. 1-2, pp. 113-114 B. DANNA, Dal taccuino alla lanterna magica. De Amicis reporter e scrittore di viaggi , (F. SURDICH), IX (2001), n. 1-2, pp. 100-101 G. D’AMATO, Resoconti degli italiani sulla Moscovia fine XV-XVI secolo. Compendio storicobibliografico, (P. LICINI), IV (1996), n. 2-3, p. 58 A. DAVID-NEEL, Viaggio di una parigina a Lhasa. A piedi e mendicando dalla Cina all’India attraverso il Tibet, a cura di E. GUT, (F. SURDICH), VI (1998), n. 2, p. 104 ID., Nel paese dei briganti gentiluomini, traduzione Q. DONI, (F. SURDICH), VIII (2000), n. 3, p. 136 J. DE ACOSTA, Le peregrinazioni di Bartolomé Lorenzo, a cura di F. ANTONUCCI, (F. SURDICH), II (1994), n. 2-3, p. 44 A.M. DE AGOSTINI, Ande Patagoniche. Viaggi di esplorazione alla Cordigliera Patagonica Australe , a cura di G. GARIMOLDI, (F. SURDICH), VIII (2000), n. 1-2, p. 81 L.G. DE ANNA, Il mito del Nord. Tradizioni classiche e medievali, (G. MANCHINU), II (1994), n. 2-3, p. 45 ID., Thule. Le fonti e le tradizioni, (F. SURDICH), VI (1998), n. 2, p. 105 L.G. DE ANNA, L. LINDGREN, H. PESO (a cura di), «Atti del Convegno Giuseppe Acerbi tra classicismo e restaurazione», (F. SURDICH), VI (1998), n. 2, p. 105 H. DE BALZAC, Viaggio da Parigi a Giava. Trattato degli eccitanti moderni , a cura di G. MARTINA, (F. SURDICH), XI (2003), n. 1, p. 48 C. DE BROSSES, Viaggio in Italia. Lettere ai familiari, I (1993), n. 1, p. 15 M. D. DE CAMARGO ANDRADE (a cura di), Dal Mediterraneo all’Atlantico. Contributi italiani alla costruzione dei paesaggi urbani del Brasile tra XVI e XX secolo , (G.GALLIANO), XI (2003), n. 1, p. 47 V. DE CAPRIO, Viaggiatori nel Lazio. Fonti italiane 1800-1920, Roma, Istituto Nazionale di Studi Romani, 2007, pp. 536, bibl. (FRANCESCO SURDICH), XVIII (2010), n. 3, pp. 225-226. DECIMO MAGNO AUSONIO, Ordo urbium nobilium, a cura di L. DI SALVO, (F. SURDICH), IX (2001), n. 12, p. 101 A. DE FERRARIS GALATEO, La Iapigia (Liber de situ Iapygiae), a cura di D. DEFILIPPIS, (F. SURDICH), XIII (2005), n. 2, pp. 194-195; n. 3, pp. 288-289 A. DEL BOCA, La nostra Africa nel racconto di cinquanta italiani che l’hanno percorsa, esplorata e amata, (F. SURDICH), XII (2004), n. 1, pp. 45-46 G. DELLA RAGIONE, G.M. FRIXIONE, Un girovago pintor di meridiane, (F. SURDICH), II (1994), n. 2-3, p. 45 COMITATO SPAGNOLO DELL'UNIONE 16 F. DE MARIA, Passeggiate sentimentali in Tripolitania, (F. SURDICH), XIII (2005), n. 2, p. 195; n. 3, p. 290 D. DE PALMA, Ricerche sulla cartografia di Ezo, (C. CERRETI), VII (1999), n. 2, p. 144 G. DE PASCALE, Scrittori in viaggio. Narratori e poeti italiani del Novecento in giro per il mondo , (F. SURDICH), IX (2001), n. 1-2, p. 101 Derroteros de la Mar del Sur, (C. MASETTI), III (1995), n. 1, p. 32-33 De Strata Francigena. Studi e ricerche sulle vie di pellegrinaggio nel Medioevo , (F. SURDICH), II (1994), n. 2-3, pp. 45-46 G. DE VECCHIS, G.A. STALUPPI, Fondamenti di didattica della Geografia, (A. MIROGLIO), VI (1998), n. 1, pp. 54-55 G. DE VECCHIS (a cura di), Verso l’altro e l’altrove. La geografia di Marco Polo, oggi , (C.CERRETI), XIII (2005), n. 3, p. 290 G. DE VEER, I tre viaggi per mare di Willelm Barentsz, a cura di J. RODING e P. DRAGO, (F. SURDICH), V (1997), n. 1, pp. 21-22 L. D’AUNET, Oltre Capo Nord. Viaggio di una donna allo Spitzberg, a cura di A. GRILLO, (F. SURDICH), XIII (2005), n. 3, p. 289 J. DIAMOND, Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni, (M. CASTELNOVI), IX (2001), n. 3, p. 158 C. DI BELGIOIOSO, Vita intima e vita nomade in Oriente, (C. CERRETI), III (1995), n. 1, p. 33 M. DI MAIO (a cura di), Naufragi. Storia di un’avventurosa metafora, (F. SURDICH), III (1995), n. 3, p. 28 A. DI NEGRO, Trattato sull’Astrolabio, a cura di P.E. FORNACIARI e O. POMPEO FARAVOCI, (F. SURDICH), XV (2007), n. 1, p. 94 A. DI NICOMEDIA, L’India di Alessandro Magno, a cura di Q. SCHILARDI, (F. SURDICH), IX (2001), n. 1-2, p. 103 R. DIONIGI, Insubres et Insubria nella cartografia antica, (D. GALASSI), VIII (2000), n. 3, p. 136-137 E. DI RENZO (a cura di), Si fa il cammino con l’andare. Note di antropologia del viaggio , (F. SURDICH), XI (2003), n. 1, p. 48 M. DONATTINI, Spazio e modernità. Libri, carte, isolari nell’Età delle scoperte, (F. SURDICH), IX (2001), n. 3, p. 159 ID., Dal Nuovo Mondo all’America. Scoperte geografiche e colonialismo (secoli XV-XVI), (C.CERRETI), XIII (2005), n. 3, pp. 290-291 DORA D’ISTRIA, I bagni di mare. Una principessa europea alla scoperta della Riviera, a cura di L. ROSSI, (F. SURDICH), VI (1998), n. 2, pp. 104-105 A. DOROSZLAI, Ptolomée et l’hippogriffe. La géographie de l’Arioste soumise à l’épreuve des cartes , (F. SURDICH), VI (1998), n. 3, p. 175 N. DOUMANIS, Una faccia, una razza. Le colonie italiane nell'Egeo, Bologna, (M.CASTELNOVI) , XIII (2005), n. 1, pp. 92-93 F. DRIVER, G. ROSE, Nature and Sciences: Essay in the History of Geographical Knowledge , (C. MASETTI), I (1993), n. 1, p. 29 DUC DES ABRUZZES, Expédition de l’Etoile Polaire dans la Mer Arctique 1899-1900, prefaz. G. BOGLIOLO BRUNA, (G.GALLIANO), XII (2004), n. 1, p. 48; XIII (2005), n. 1, p. 93 R. DUCHEMIN, Pagherò quando passano gli sgombri, (S.E. CARNEMOLLA), XIII (2005), n. 2, pp. 195-196 L. DUFF-GORDON, Lettres d’Egypte, 1862-1869, (M. ARCHETTI MAESTRI), V (1997), n. 1, p. 22 G. DUPRAT, Il libro delle terre immaginate, Milano, L’ippocampo junior, 2009 (Bologna, Ragazzi Award, 2009); J. RHATIGAN, H. SMITH, L’officina del Mondo. 50 divertenti attività per studiare la geografia del nostro pianeta, Trieste, Editoriale Scienza, 2002 (Laboratorio Presentare la storia della geografia nelle scuole elementari e medie) (MICHELE CASTELNOVI), XVIII (2010), n. 3, pp. 226-227. A. DÜRER, Viaggio nei Pesi Bassi, a cura di A. LUGLI, (G. GALLIANO), III (1995), n. 2, pp., 32-33 G. EANES DE ZURARA, Cronaca dei fatti di Guinea, a cura di G. NANETTI, (C. CERRETI), I (1993), n. 1, p. 15 A.B. EDWARDS, Mille miglia sul Nilo, a cura di C. ROSSI, (F. SURDICH), XIV (2006), n. 1-2, pp. 114-115 E.J. EITEL, Feng Shui. Spirito della natura e arte dell’abitare. La scienza cinese del paesaggio , (F. SURDICH), IV (1996), n. 2-3, p. 58 FAUSTO EUGENI, Atlante storico della Città di Teramo. Repertorio di vedute, incisioni, planimetrie, dipinti, immagini fotografiche da Jacobello del Fiore alle prime fotografie aeree (secoli XV-XX), 17 Teramo, Ricerche&Redazioni, 2008, pp. 179, ill., (ANNALISA D’ASCENZO), XX (2012), nn. 1-3, pp. 203-204M.C. FANELLI, Labirinti. Storia, geografia e interpretazione di un simbolo millenario , (F. SURDICH), VI (1998), n. 2, pp. 105-106 P.L. FANTELLI (a cura di), L’immagine del Veneto. Il territorio nella cartografia di ieri e di oggi , (A. MIROGLIO), IV (1996), n. 1, pp. 23-24 F. FARINELLI, I segni del mondo. Immagine cartografica e discorso cartografico in età moderna, (C. CERRETI), I (1993), n. 2, p. 25-26 ID., I segni del Mondo. Immagine cartografica e discorso geografico in età moderna , Perugia, Academia Universa Press, 2009 (ed. or., Firenze, La Nuova Italia, 1992) (MICHELE CASTELNOVI), XVIII (2010), n. 3, pp. 227-228. P. FASANO, Letteratura e viaggio, (F. SURDICH), VIII (2000), n. 1-2, p. 82 S. FASCE (a cura di), Temi e discussioni di geografia antica, (F. SURDICH), III (1995), n. 1, p. 33 M.T. FAVERO, Terræ incognitæ. Voci delle scoperte e delle conquiste, (F. SURDICH), V (1997), n. 1, p. 22 F. FERLAINO, P. MOLINARI, Neofederalismo, neoregionalismo e intercomunalità. Geografia amministrativa dell’Italia e dell’Europa, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 432, ill., bibl. (ELENA DELL’AGNESE), XVIII (2010), n. 3, pp. 229-231. F. FERNANDEZ-ARMESTO, Millennium. Il racconto di mille anni della storia del mondo , (M. CASTELNOVI), IX (2001), n. 3, pp. 159-160 G.P. FERRAIOLI, Politica e diplomazia in Italia tra XIX e XX secolo. Vita di Antonino di San Giuliano (1852-1914), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007, pp. 1020, ill., bibl. («Collana di Studi Diplomatici. Storia, memorie, saggi», 15) (CLAUDIO CERRETI), XVIII (2010), n. 3, pp. 231-232. F. FERRANTI, Saint-Pétersbourg, a cura di A. MAKINE, (G. BOGLIOLO BRUNA), XI (2003), n. 2-3, pp. 166167 A. FERRARI, Dizionario dei luoghi letterari immaginari, Torino, UTET, 2007, pp. XXIII, 654 (Michele Castelnovi), XIX (2011), nn. 1-3, pp. 235-242 C. FERRARIO, Giorgio Gallesio e la missione botanica di Giovanni Casaretto (1838-1839). Scritti e documenti inediti, (F. SURDICH), XI (2003), n. 2-3, p. 167 G. FERRO, Carte nautiche dal Medioevo all’Età moderna, (C. CERRETI), I (1993), n. 2, p. 26. G. FERRO e N. GROSSO, La Liguria nelle carte e nelle vedute antiche, (E. MANZI), I (1993), n. 3, p. 27 C. FINZI, Gli Indios e l’Impero Universale. Scoperta dell’America e dottrina dello Stato, (A. MIROGLIO), III (1995), n. 2, p. 33 C. FINZI, M. PECUGI FOP (a cura di), Vado verso la terra nuova, (C. CERRETI), I (1993), n. 2, p. 26 E. FIORANI, L. GAFFURI (a cura di), Le rappresentazioni dello spazio. Immagini, lunguaggi, narrazioni , (C. CERRETI), IX (2001), n. 1-2, pp. 101-102 FONDAZIONE CASA AMERICA, I primi italiani in America del Nord. Dizionario biografico dei liguri, piemontesi e altri. Storie e presenze italiane tra Settecento e Ottocento (MICHELE CASTELNOVI), XVIII (2010), n. 3, pp. 390-392. G. FOSCARI, Teodoro Monticelli e l’Economia delle acque nel Mezzogiorno moderno. Storiografia, Scienze ambientali, Ecologismo (SILVIA SINISCALCHI), XVIII (2010), n. 3, pp. 392-393. Le frontiere della geografia (EDOARDO BORIA), XVIII (2010), n. 3, pp. 393-397. E. FRANCA PAIVA, C. M. JUNHO ANASTASIA (a cura di), «Atti del Convegno Internazionale O Trabalho Mestico Maneiras de Pensar e Formas de Viver Séculos XVI a XIX (Tiradentes – Brasile – sett. 2001) », (G. BOGLIOLO BRUNA), XI (2003), n. 2-3, pp. 167-168 Francisco de Vitoria. Relactio de Indis/La questione degli Indios , testo critico L. PEREÑA, edizione italiana e traduzione A. LAMACCHIA, (F. SURDICH), VI (1998), n. 1, p. 55 R. FRANCOVICH (a cura di), Archeologia delle attività estrattive e metallurgiche, (M. BISIGNANO), III (1995), n. 2, p. 33 T. FRAGNO, Don Giuseppe Capra. Missionario di fede e di Italianità, (F. SURDICH), XI (2003), n. 1, p. 48 T. FRANZA, Paesaggi dell’Agro Netino. A piedi per antichi sentieri, XV (2007), n. 1, pp. 94-95 E. FRANZINA, Merica! Merica! Emigrazione e colonizzazione nelle lettere dei contadini veneti e friulani in America Latina. 1876-1902, (A. MIROGLIO), III (1995), n. 1, p. 33 A. FRANZOJ, Un ribelle nel Continente Nero, a cura di F. POZZO, (C. CERRETI), VII (1999), n. 2, pp. 144145 ID., Continente Nero, (F. SURDICH), XIV (2006), n. 1-2, pp. 115 18 J. FRIED, Il mercante e la scienza. Sul rapporto tra sapere ed economia nel Medioevo, (A. MIROGLIO), IV (1996), n. 2-3, p. 59 V. FUMAGALLI, Paesaggi della paura. Vita e natura nel Medioevo, (A. MIROGLIO), III (1995), n. 1, p. 33-34 L. GAFFURI (a cura di), Africa o morte. Viaggi di missionari italiani verso le sorgenti del Nilo, 1851-1873, (F. SURDICH), V (1997), n. 1, pp. 22-23 G. GALLIANO (a cura di), Percorsi geografici 1992-1995, (A. MIROGLIO), IV (1996), n. 1, p. 24 L. GALLINARI, Diego Alvarez Chanca medico di Cristoforo Colombo, (C. CERRETI), I (1993), n. 1, p. 15. L. GALLINARI (a cura di), Genova, una «porta» del Mediterraneo, (C.CERRETI) , XV (2007), n. 1, pp. 9596 C. GALLO, G. BONOMI (a cura di), Buffalo Bill e Tex Willer. Storie e miti dell’Ovest americano , (F. SURDICH), VI (1998), n. 2, p. 106 N. GALLO, Cartografia storica e territorio della Lunigiana centro orientale, (L. ROSSI), II (1994), n. 2-3, p. 46 F. GALLUCCIO, Il ritaglio impossibile. Lettura storico-geografica delle variazioni territoriali del Lazio dal 1871 al 1991, prefazione L. GAMBI, (C. CERRETI), VII (1999), n. 2, p. 145 F. GALTON, L’arte di viaggiare. Il manuale degli esploratori inglesi dell’Ottocento secondo le indicazioni della Royal Geographical Society, a cura di G. MARTINA, (F. SURDICH), VIII (2000), n. 1-2, p. 82 L. GAMBI, F. MERLONI, Amministrazioni pubbliche e territorio in Italia, (C. CERRETI), IV (1996), n. 1, p. 24 G. GARIBALDI, Genova, Levante ed entroterra. Uno sguardo geografico. Ambiente, popolazione, economia di comuni del Genovesato e di quelli Oltregiogo e Oltremare (GRAZIELLA GALLIANO), XVIII (2010), n. 3, pp. 397-398. M.L. GENTILESCHI, Geografia delle migrazioni, Roma, Carocci, 2009, pp. 143 (Collana «Le Bussole») (GRAZIELLA GALLIANO), XVIII (2010), n. 3, pp. 232-233. N. GASBARRO, 1492: “...apparve la terra”, (A . LEHMANN), II (1994), n. 1, p. 29 D. GASPARINI (a cura di), Montebelluna. Storia di un territorio. cartografia ed estimi tra Sei e Settecento , (F. SURDICH), I (1993), n. 3, p. 27 L. GATTI, Navi e cantieri della Repubblica di Genova (secoli XVI-XVIII), (C. CERRETI), VII (1999), n. 3, pp. 218-219 P. GAUTIER DALCHE’, Carte marine et portulan au XIIe siècle. Le Liber de existencia riveriarum et forma Maris Nostri Mediterranei, (C. CERRETI), IV (1996), n. 1, p. 24 T. GAUTIER, Viaggio pittoresco in Algeria, a cura di P. ORVIETO, (F. SURDICH), XI (2003), n. 2-3, p. 168 S. GENTILE (a cura di), Firenze e la scoperta dell’America. Umanesimo e geografia nel ‘400 Fiorentino , (C. CERRETI), I (1993), n. 2, p. 26 A.M. GENTILI, Il leone e il cacciatore. Storia dell’Africa subsahariana, (C. CERRETI), IV (1996), n. 1, p. 24 «www.gerardomassimi.it» (Valeria Santini), XIX (2011), nn. 1-3, pp. 233-235 R. GESSAIN, Inuit. Images d’Ammassalik, Groenland (1934-1936), (G. BOGLIOLO BRUNA), XVI (2008), n. 2, pp. 296-297 F. GHEDINI , G. ROSADA (a cura di), Il sottosuolo nel mondo antico, (M. SECHI NUVOLE), II (1994), n. 2-3, p. 46 H. GIORDANO, A. VEREGIN, Il controllo di qualità nei sistemi informativi territoriali. Come valutare e mantenere l’accuratezza del database, (A. MIROGLIO), IV (1996), n. 1, p. 25 C. GIOVANNINI, S. TORRESANI (a cura di), Il mondo in scala. Le rappresentazioni del territorio nelle carte Dal Pane. Mostra di cartografia storica. Bologna 21 settembre- 3 ottobre 2006, (C. CERRETI), XVI (2008), n. 2, p. 297 R. GONZALES DE CLAVIJO, Viaggio a Samarcanda, 1403-1406. Un ambasciatore spagnolo alla corte di Tamerlano, a cura di P. BOCCORDI STORONI, (F. SURDICH), VIII (2000), n. 1-2, p. 82 L. GONZALES DE PUJANA, Polo de Odengardo: un cronista vallisoletano en el Perù, (F. SURDICH), VIII (2000), n. 3, p. 137 J. GONZALEZ TASCON, Ingegniería española en Ultramar (siglos XVI-XIX), IV (1996), n. 1, p. 25 GIULIA GORGONE (a cura di), Carte d’Italie. La prima campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte nella carta geografica di Bacler d’Albe, Roma, Palombi Editori, 2012, 80 p, ill., bibl., (ISABELLE DUMONT), XX (2012), nn. 1-3, pp. 184-185 19 A. GRAF, Roma nella memoria e nelle immaginazioni del medio evo, (C. CERRETI), XV (2007), n. 2-3, pp. 267-268 D.J. GRANGE, L’Italie et la Méditerranée (1896-1911), (C.CERRETI), III (1995), n. 1, p. 34 G. GRESLERI, P.G. MASSARETTI, S. ZAGNONI (a cura di), Architettura italiana d’oltremare, 1870-1940, (Catalogo della mostra, Bologna, 26 giugno 1993-10 gennaio 1994), (C. CERRETI), I (1993), n. 3, p. 27 N. GRIFFIN (a cura di), Las Casas on Columbus Background and the Second and Fourth Voyages , (G. GALLIANO), VIII (2000), n. 1-2, p. 83 A. GROSSATO, L’India di Nicolò dè Conti. Un manoscritto del Libro IV del De Varietate Fortunae di Francesco Poggio Braccioloni da Terranova (Marc. 2560), (C. CERRETI), III (1995), n. 1, p. 34 ID., Navigatori e viaggiatori veneti sulla rotta per l’India. Da Marco Polo ad Angelo Legrenzi , (C. PALAZZOLO), III (1995) n. 3, p. 28 S. GRUZINSKI, La colonizzazione dell’immaginario. Società indigene e occidentalizzazione nel Messico spagnolo, (A. MIROGLIO), III (1995), n. 2, p. 33-34 ID., Mexico, (G. BOGLIOLO BRUNA), V (1997), n. 1, p. 23 M. GUATTINI, D. CARLI, Viaggio nel Regno del Congo, (A. MIROGLIO), VI (1998), n. 1, p. 55 F. GUAZZINI, Le ragioni di un confine coloniale. Eritrea, 1898-1908, (F. SURDICH), VIII (2000), n. 1-2, p. 83 M.P. GUERMANDI, G. TONET, La cognizione del paesaggio. Scritti di Lucio Gambi sull’Emilia Romagna e dintorni, (C. MASETTI), XVII (2009), n. 3, pp. 372-375 G. GUERRA, Antiche popolazioni dell’Italia preromana, (C. CERRETI), VII (1999), n. 3, p. 145 G. GULLINO, Una «Quasi-Città» dell’Italia Nord-Occidentale. Popolazione, insediamento e agricoltura a Bra fra XIV e XVI secolo, (A. MIROGLIO), VI (1998), n. 1, p. 55 W. HAASE, M. REINHOLD, The Classical Tradition and the Americas, I, European Images of the Americas and the Classical Tradition, Part I, (G. MORETTI), II (1994), n. 2-3, pp. 46-47 P. HADOT, Le voile d’Isis. Essai sur l’historie de l’idee de nature, (G. GALLIANO), XIII (2005), n. 2, p. 196 S. HAERTEL, M. KOESTER (a cura di), Die Reisen der Frauen. Lebensgeschicten von Frauen drej Jahrhunderten, (A. LEHMANN), V (1997), n. 1, p. 23 P.D.A. HARVEY, Mappa Mundi. The Hereford World Map, (C. CERRETI), VI (1998), n. 1, pp. 55-56 S. HEDIN, Il Lago errante, a cura di P.P. Faggi, (F. SURDICH), IV (1996), n. 1, pp. 25-26 S.L. HILTON, I. GONZALES CASNOVAS, Fuentes manoscritas para la historia de Iberoamérica. Guía de instrumentos de investigación, (A. MIROGLIO), IV (1996), n. 2-3, p. 59 «Historical Geography», vol. 23 (n. 1 e 2), 1993, (E. MANZI), I (1993), n. 1, p. 17. G. HUGONIE (a cura di), Didactique de la géographie, (C. PALAZZOLO), VII (1999), n. 3, p. 219 E. IACHELLO (a cura di), L’isola a tre punte. La Sicilia dei cartografi dal XVI al XIX secolo, (C. CERRETI), IX (2001), n. 1-2, p. 102 M. IBN BATTUTA, I viaggi, (M. CASTELNOVI), XV (2007), n. 1, pp. 96-97 ILIAYAS IBN HANNA AL-MAWSILI, Il primo orientale nelle Americhe, introduzione, traduzione e note M. Montanaro, (F. SURDICH), I (1993), n. 3, p. 28 Il Lazio di Thomas Ashby, 1891-1930. Volume I, (C. CERRETI), III (1995), n. 3, p. 29 Il Libro della conoscenza di tutti i regni paesi e signorie che esistono nel mondo e delle bandiere e degli stemmi di ciascun paese e signoria come dei re e signori che li governano, a cura di C. ASTENGO, (F. SURDICH), IX (2001), n. 1-2, p. 102 Imago Sardiniæ. Cartografia storica di un’isola mediterranea, (G. GALLIANO), VIII (2000), n. 3, pp. 137138 IOANNES GENESIUS SEPULVEDA CORDUBENSIS, De Orbe Novo, (A. MIROGLIO), III (1995), n. 2, p. 34 IOLI GIGANTE A. (a cura di), Dalla Sicilia e dalla Calabria. Scritti per Lucio Gambi , (S. BALLO ALAGNA), VIII (2000), n. 1-2, pp. 83-84 V. ISACCHINI, Il 10° parallelo. Vita di Raimondo Franchetti da Salgari alla guerra d’Africa, (F. SURDICH), XIII (2005), n. 1, p. 94; (C. CERRETI), XIII (2005), n. 3, p. 291 M. JACOBS, The Printed Voyage. Art, Travel and Exploration, 1564-1875, (F. SURDICH), V (1997), n. 1, pp. 23-24 P. JACQUIN, Le cow-boy. Un Américain entre le mythe et l’histoire, (G. BOGLIOLO BRUNA), II (1994), n. 23, pp. 47-48 20 P. JACQUIN, D. ROYOT (a cura di), Le Mythe de l’Ouest américain et les “valeurs” de la frontière , (G. BOGLIOLO BRUNA), II (1994), n. 2-3, p. 47 P.H. JACQUIN, Sous Le Pavillon noir. Pirates et Flibustiers, (G. BOGLIOLO BRUNA), XI (2003), n. 2-3, p. 171 P. JOURDE, Géographies imaginaires de quelques inventeurs de mondes au XXe siècle. Gracq. Borges. Michaux. Tolkien, (C. CERRETI), I (1993), n. 1, p. 16 P. JOUTARD, L’invenzione del Monte Bianco, a cura di P. CRIVELLARO, (M. SECHI NUVOLE), II (1994), n. 2-3, p. 48 S. KAHN, Jean-Baptiste Charcot explorateur des mers, navigateur del poles , (G. BOGLIOLO BRUNA), XVI (2008), n. 2, p. 297 Z. KARABELL, Parting the Desert. The creation of the Suez Canal, (R. FRIOLO), XIII (2005), n. 2, pp. 196197; n. 3, pp. 291-292 M. KOZLICIC, Kartografaski spomenici hrvatskoga Jadrana: izbor karata, planova i veduta do kraja 17. Stoljeca/Monumenta Cartographica Maris Adriatici Croatici, (P. LICINI), V (1997), n. 1, p. 24 F. KRASNA, Nascita e morte di uno Stato. Un’interpretazione geopolitica della parabola jugoslava , (C. CERRETI), VII (1999), n. 2, pp. 145-146 N. LABANCA (a cura di), L’Africa in vetrina. Storie di musei e di esposizioni coloniali in Italia , (C. CERRETI), I (1993), n. 1, p. 16 L. LAGAZZI, Segni sulla terra. Determinazione dei confini e percezione dello spazio nell’Alto Medioevo , (C. CERRETI), IV (1996), n. 2-3, p. 59 L. LAGO (a cura di), Histria un viaggio nella memoria. (L. ROSSI), II (1994), n. 2-3, pp. 48-49 F. LA GRECA, V. VALERIO, Paesaggio antico e medioevale nelle mappe aragonesi di Giovanni Pontano. Le terre del Principato Citra, (G. GALLIANO), XVII (2009), n. 3, pp. 375-378 D.S. LANDES, La ricchezza e la povertà delle nazioni: perché alcune sono così ricche e altre così povere, (M. CASTELNOVI), IX (2001), n. 3, p. 160 F. LANDICCI (a cura di), A Synoptic Edition of the Log of Columbus’s First Voyage , (G. GALLIANO), VIII (2000), n. 1-2, p. 84 F. LANDO, Fatto e finzione. Geografia e letteratura, (C. CERRETI), III (1995), n. 1, p. 34 G. LÄNGIN BERND, Gottes letzte Inseln: wie die Hutterer und Amischen leben , (A. LEHMANN), VI (1998), n. 1, p. 56 F. LANGUE, Histoire du Venezuela, de la conquête à nos jours, (G. BOGLIOLO BRUNA), VII (1999), n. 2, p. 146 A. LANYON, Le parole di Malinche, traduzione italiana I. RUBINI, (F. SURDICH), VIII (2000), n. 3, p. 138 L. LAURENCICH MINELLI, La scrittura dell’antico Perù. Un mondo da scoprire, (F. SURDICH), V (1997), n. 1, p. 24 R. LAVARINI, Il pellegrinaggio cristiano. Dalle sue origini al turismo religioso del XX secolo , (D. GALASSI), VI (1998), n. 1, p. 56 E.J. LEED, La mente del viaggiatore. Dall’Odissea al turismo globale, traduzione italiana E.J. MANNUCCI, (G. MANCHINU), II (1994), n. 1, pp. 29-30 ID., Per mare e per terra. Viaggi, missioni, spedizioni alla scoperta del Mondo , traduzione dall’inglese Shores of Discovery. How Expeditionaires have constructed the World, (A. MIROGLIO), IV (1996), n. 2-3, p. 59 R. LEFEVRE, Nel 500° dell’impresa colombiana. Dalle prime cronache ai «Cantari» di Giuliano Dati, (C. CERRETI), I (1993), n. 1, p. 16 A. LEIDLMAER, Italien-von der Aus-zur Einwanderung, (C. PALAZZOLO), VI (1998), n. 3, p. 175 M. LEIGHEB, L. CERUTTI (a cura di), «Atti del Convegno Internazionale La vita, i viaggi, le opere. Guido Boggiani, (Novara, 8-9 marzo 1985)», (C. MASETTI), I (1993), n. 2, pp. 26-27 M. LEIGHEB, Lo sguardo del viaggiatore. Vita ed opere di Guido Boggiani, (F. SURDICH), VI (1998), n. 2, pp. 106 A. LENTI, I pescatori di Tabarca e di Nuova Tabarca, (S. PELLEGRINI), XI (2003), n. 2-3, p. 168 Les guerriers célestes du pays yakoute-saxa, traduzione dal russo Y. KARRO e L. SABARAIKINA, prefazione di L. BAZIN, (G. BOGLIOLO BRUNA), III (1995), n. 1, p. 34-35 F. LESTRIGANT, L’expérience huguenote au Nouveau Monde (XVI siècle), (G. BOGLIOLO BRUNA), V (1997), n. 1, p. 25 21 Le vie del mondo-Viaggi d’autore: Istanbul, a cura del TOURING CLUB ITALIANO, (F. SURDICH), V (1997), n. 1, pp. 24-25 R. LEVRERO, Hic sunt leones. L’Africa dei popoli antichi, (F. SURDICH), VIII (2000), n. 3, pp. 138-139 Lexicon Topographicum Urbis Romae, (M. SECHI NUVOLE), III (1995), n. 2, p. 34 ALFONSO LICATA, Lanzarotto Malocello dall’Italia alle Canarie, Roma, Ministero della Difesa, CISM – Commissione Italiana di Storia Militare, 2012, pp. 254, ill., (SARA CARALLO), XX (2012), nn. 1-3, pp. 197-198 K. LOMONACO, Egitto. Catalogo delle foto più signifìcative del Fondo Camperio, (F. SURDICH), IX (2001), n. 3, p. 161 ID., L’immagine dell’Africa nel secolo XIX attraverso documenti fotografici del Fondo Campeno. Catalogo delle fotografie relative all’Africa, (F. SURDICH), VII (1999), n. 3, pp. 219-220 A. LUDOVISI, S. MAURI, S. TORRESANI, L’Istituto Geografico Militare. La situazione attuale e le ipotesi di riforma, (C. CERRETI), IV (1996), n. 2-3, pp. 59-60 B. LUISELLI, Storia culturale dei rapporti tra mondo romano e mondo germanico, (G. GALLIANO), I (1993), n. 2, p. 27 A. LUISI, Popoli dell’Africa mediterranea in età romana, (M. SECHI NUVOLE), III (1995), n. 2, pp. 34-35 M.T. LUIZ, M. SCHILLAT, Tierra del Fuego. Materiales para el estudio de la Historia Regional , (R. FRIOLO), IX (2001), n. 3, p 161 L. LUPI, Leopoldo Traversi. Dieci anni di esplorazioni africane (1884-1894), (F. SURDICH), XIII (2005), n. 1, p. 94 ID. (a cura di), Le Sahara et le Soudan Occidental. Relation de voyage de Maurizio Buonfanti. Dal Mediterraneo al Golfo di Guinea (1881-1883), la grande attraversata africana di Maurizio Buonfanti , (F. SURDICH), XV (2007), n. 1, p. 97 I. LUZZANA CARACI, Amerigo Vespucci, (G. GALLIANO), VIII (2000), n. 3, p. 139 ID., Al di là di Altrove. Storia della geografia e delle esplorazioni , Milano, Mursia, 2009, pp. 500, ill., con CD allegato (CLAUDIO CERRETI), XVIII (2010), n. 3, pp. 233-235. G.F. MACRÌ, La sentinella perduta (La Torre di Pagliapoli) (LUCIA DECETORI), XVIII (2010), n. 3, pp. 398-399. GIANCARLO MACCHI JANICA (a cura di), Geografie del popolamento. Casi di studio, metodi e teorie , Siena, Università degli Studi di Siena, Fieravecchia Materiali, 2009, pp. 358 (Annalisa D’Ascenzo), XIX (2011), nn. 1-3, pp. 257-258 A. MACZAK, Viaggi e viaggiatori nell’Europa moderna, (C. CERRETI), I (1993), n. 1, p. 16 E.J.A. MAEDER, R. GUTIERREZ, Atlas Histórico y Urbano del Noreste Argentino. Primera parte. El Medio físico, el poblamento prehispánico y la época colonial (1500-1810). Edición preliminar; ID., Atlas Histórico y Urbano del Noreste Argentino. Atlas urbano. Primera parte. Pueblos de indios y misiones jesuíticas (siglos XVI-XX), (F. BARBARANI), IV (1996), n. 1, p. 26 C. MAGRIS, L’infinito viaggiare, (D. GALASSI), XIV (2006), n. 1-2, p. 117 E. MAILLART, Vagabonda nel Turkestan. Una donna in viaggio da Samarcanda al Deserto delle Sabbie Rosse, (F. SURDICH), IV (1996), n. 2-3, p. 60 C. MALAPARTE, Viaggio in Etiopia e altri scritti africani, (F. SURDICH), XV (2007), n. 1, pp. 97-98 J. MALAURIE, L’appel du Nord. Une ethnophotographie des Inuit du Groenland a la Sibérie: 1950-2000, (G. BOGLIOLO BRUNA), XI (2003), n. 2-3, pp.168-169 M. MANCINI (a cura di), Obiettivo sul mondo. Viaggi ed esplorazioni nelle immagini dell’Archivio fotografico della Società Geografica Italiana (1866-1956), (I. LUZZANA CARACI), V (1997), n. 1, p. 25 A. MANDRINO, G. TAGLIAFERRI, P. TUCCI, Un viaggio in Europa nel 1786. Diario di Barnaba Oriani, astronomo milanese, (D.GALASSI), III (1995), n. 2, p. 35 V. MANFREDI, Le Isole Fortunate. Topografia di un mito, (F. SURDICH), II (1994), n. 2-3, p. 49 G. MANGANI, Carte e cartografi delle Marche. Guida alla cartografia storica regionale secoli XVI-XIX, (L.ROSSI), II (1994), n. 2-3, p. 49 ID., Il “mondo” di Abramo Ortelio. Misticismo, geografia e collezionismo nel rinascimento dei Paesi Bassi , (C. CERRETI), XI (2003), n. 1, pp. 48-49 G. MANGANI, F. PAOLI (a cura di), Gerardo Mercatore. Sulle tracce di geografi e viaggiatori nelle Marche , (C. CERRETI), VII (1999), n. 2, p. 146 22 A. MANGUEL, G. GUADALUPI, Dizionario dei luoghi fantastici, Milano, Archinto, 2010 (nuova edizione aggiornata e ampliata), pp. 834 (Michele Castelnovi), XIX (2011), nn. 1-3, pp. 235-242F. MARAINI, Paropàmiso, (G. GALLIANO), XII (2004), n. 1, p. 46 ID., Pellegrino in Asia. Opere scelte, a cura di F. Marcoaldi, (F. SURDICH), XV (2007), n. 2-3, pp.268-269 RENÉ MARAN, Il nobile esploratore. Vita di Pietro Savorgnan di Brazzà (traduzione di Carla Carbonera) , Udine, Forum edizioni, 2011, pp. 224, ill., (LORENZO VALENTI), XX (2012), nn. 1-3, pp. 201-203 S. MARIOTTI, L’urbanizzazione della campagna. Il caso di Campi Bisenzio dal 1865 al 1945, (M. BISIGNANO), III (1995), n. 2, p. 35 M. MARTIN, Posidonio d’Apamea e i Celti. Un viaggiatore greco in Gallia prima di Cesare , Roma, Aracne, 2011, pp. 504 (Mauro Corsaro), XIX (2011), nn. 1-3, p. 243 L.F. MARSILI, Bevanda asiatica (Trattato sul caffè), a cura di C. MAZZOTTA, (F. SURDICH), VI (1998), n. 2, p. 106 F. MARTINELLI, La città e i classici della sociologia, (C. CERRETI), IX (2001), n. 1-2, p. 102 ID., «…Uscimmo a riveder le stelle». Guerra e dopoguerra 1940-1962. Civili in guerra, meridionali in Riviera, anziani in montagna (ISABELLE DUMONT), XVIII (2010), n. 3, pp. 399-402. S.J. MARTINI MARTINO, Opera omnia, edizione diretta da F. DEMARCHI; vol. I, Lettere e documenti; vol. II, Opere minori, a cura di G. BERTUCCIOLI, (F. SURDICH), VI (1998), n. 3, p. 176 P. MARTIRE D’ANGHIERA, De orbe nove decades, I-VIII, (F. SURDICH), XV (2007), n. 1, p. 98 A. MARUCCI, Imago Mundi. Opere geografiche e cartografiche della Biblioteca Guarnacci , (F. SURDICH), I (1993), n. 2, p. 27 A. MATTONE, P. SANNA (a cura di), Alghero, la Catalogna, il Mediterraneo, (M. SECHI NUVOLE), IV (1996), n. 1, p. 21 E. MAZZETTI, Viaggi, paesaggi e personaggi del Sud e dell’altrove, (I. LUZZANA CARACI), IX (2001), n. 3, pp.161-162 G. MAZZOLENI, Verso il diverso. Costanti e variabili della concettualizzazione occidentale della diversità, (F. SURDICH), VII (1999), n. 3, p. 220 A. MELLELLI, L’Atlante cappuccino: notazioni storico-geocartografiche, in A. MATTIOLI (a cura di), «Atti del Convegno Silvestro Pepi da Panicale», (M. ARCA), III (1995), n. 3, p. 29 G. MENZIES, 1434. The Year a Magnificent Chinese Fleet Sailed to Italy and Ignited the Renaissance , (M. CASTELNOVI), XVII (2009), n. 3, pp. 378-380 C. MERCIER DUPATY, Lettere sull’Italia da Genova a Firenze, (F. SURDICH), XV (2007), n. 1, pp. 98-99 C. MERIOT, Tradition et modernité chez les Sames , (G. BOGLIOLO BRUNA), XI (2003), n. 2-3, p. 169 G. MESSEROTTI BENVENUTI, Un italiano nella Cina dei Boxer. Lettere (1900-1901), a cura di N. LABANCA; ID, Un italiano nella Cina dei Boxer. Fotografie (1900-1901), a cura di P. BATTAGLIA e N. LABANCA, (F. SURDICH), VIII (2000), n. 3, p. 140 M.G. MEZZADRI, R. SPOCCI (a cura di), Vittorio Bottego e le esplorazioni in Africa, 1897-1997, (F. SURDICH), XII (2004), n. 1, p. 46 E. MILANESE, Bibliografia della Società Agricola Italo-Somala (1920-1942), (F. SURDICH), VI (1998), n. 3, p. 176 R. MILANI, Il paesaggio è un’avventura. Invito al piacere di viaggiare e di guardare , (D. GALASSI), XIV (2006), n. 1-2, p. 117 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI – DIR. GEN. PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI, SERVIZIO IV, PROMOZIONE DEL LIBRO E DELLA LETTURA, L’Italia delle meraviglie e delle regioni, (G. GALLIANO), XII (2004), n. 1, p. 49; XIII (2005), n. 1, p. 95 E. MODIGLIANI, L’isola delle donne. Viaggio a Engano, prefazione di P. COLLO, (F. SURDICH), I (1993), n. 3, p. 28 M. MOLLAT DU JOURDIN, L’Europa e il mare, (C. MASETTI), I (1993), n. 2, p. 28 R. MONDIROLA, Y. MOREL (a cura di), Journal de Francesco Borghero, premier missionaire du Dahomey (1861-1865), (M. CRICENTI), VI (1998), n. 3, p. 176-177 M. MONMONIER, Rhumb lines and map wars. A social history of the Mercator Projection , (M. CASTELNOVI), XIII (2005), n. 1, pp. 95-96 F. MONTESINOS, Memorie e tradizioni storiche dell’antico Perù, (F. SURDICH), IX (2001), n. 1-2, p. 103 F. MONTEVERDE, Sovranità e autonomia mediterranee. Genova e la Liguria, (A. MIROGLIO), VI (1998), n. 2, pp. 106-107 23 M.ª MONTSERRAT LEON GUERRERO, Cristóbal Colón y su viaje de confirmación (1493-1496), (G. GALLIANO), XIV (2006), n. 1-2, pp. 116-117 M.ª MONTSERRAT LEÓN GUERRERO (a cura di), Didáctica de las Ciencias Sociales. Cuatro Casos Prácticos, Valladolid (Spagna), Centro de Estudios de América, Seminario Iberoamericano de Descubrimientos y de Cartografía, Colección Historia y Educación, n. II, pp. 131, (GRAZIELLA GALLIANO), XX (2012), nn. 1-3, pp. 189-190 A. MORAVIA, Viaggi. Articoli 1930-1990, cura e introduzione E. SICILIANO, postfazione T. TORNITORE, (F. SURDICH), III (1995), n. 3, pp. 29-30 D. MORENO, O. RAGGIO (a cura di), Risorse collettive, (C. CERRETI), I (1993), n. 2, p. 28 G. MORETTI, Gli Antipodi. Avventure letterarie di un mito scientifico , (M. SECHI NUVOLE), IV (1996), n. 1, pp. 26-27 L.H. MORGAN, La Lega degli Ho-de’-no-sau-nee o Irochesi, traduzione e introduzione E. COMBA, (F. SURDICH), VI (1998), n. 2, p. 107 C. MUSCARÀ, Il paradosso federalista, (I. LUZZANA CARACI), IX (2001), n. 3, p. 162 D. NATILI, Un programma coloniale. La Società geografica Italiana e le origini dell’espansione in Etiopia (1867-1884), (L. CECI), XVII (2009), n. 3, pp. 380-382 G.M. NICOLAI, Il grande orso bianco. Viaggiatori italiani in Russia, (F. SURDICH), VIII (2000), n. 1-2, p. 85 A. NIZZOLI, Memorie sull’Egitto e specialmente sui costumi delle donne orientali e gli harem scritte durante il suo soggiorno in quel paese (1819-1828), a cura di S. PERNIGOTTI, (C. CERRETI), VI (1998), n. 1, p. 56 A. NUÑEZ JIMÉNEZ, Michele da Cuneo nel Nuovo Mondo, a cura di G. REBORA, (C. MASETTI), III (1995), n. 1, p. 35 I. NUOVO, esperienze di viaggio e memoria geografica tra Quattro e Cinquecento, (F. SURDICH), XIII (2005), n. 1, p. 96 A. ODIER, Mon voyage en Italie, 1811-12, a cura di D. VAY, (D. GALASSI), III (1995), n. 2, pp. 35-36 M. OLIVARI, Geografi e geografie fra Italia e Spagna nella prima età moderna , (G. GALLIANO), XIV (2006), n. 1-2, pp. 117-118 L. OPERTI (a cura di), Sguardi sulle Americhe. Per un’educazione interculturale, (F. SURDICH), IV (1996), n. 1, p. 27 «Paesaggi di parole». Una nuova collana della Società Geografica Italiana (Fabio Pierangeli), XIX (2011), nn. 1-3, pp. 244-246 S. PALMA (a cura di), Archivio storico della Società Africana d’Italia. Vol. II. Raccolte fotografiche cartografiche, (C. CERRETI), VI (1998), n. 1, p. 57 C. PARADISO (a cura di), Pietro Eugenio Luigi Hugues, (F. SURDICH), XI (2003), n. 2-3, pp. 169-170 M.L. PAROLINI, S. NOTO, F. VECCHIATO, Venezia e l’Europa. Soldati, mercanti e riformatori, (A. MIROGLIO), III (1995), n. 1, p. 35 S. PELLEGRINI, Nicoloso da Recco e la riscoperta delle Canarie. Un mercante di spezie alle isole Fortunate , (F. SURDICH), III (1995), n. 2, p. 36 ID., Cronache turbolente dalle isole dei Guanci. “Muoia il malgoverno”. Soprusi e rivolte, commerci e truffe, società e quarantena nel carteggio di un Console genovese alle Canarie (1714-1722), (F. SURDICH), V (1997), n. 1, pp. 25-26 ID., Lanzarotto Malocello. Un nome genovese in una carta nautica, (F. SURDICH), VIII (2000), n. 1-2, p. 85 ID., Le lettere di Aurelio Spinola governatore di Tabarca. Pagine sconosciute di vita coloniale genovese (anni 1683-1687). Antologia, (M. CASTELNOVI), XIII (2005), n. 1, pp. 96-97 ID., Colombo e le Canarie. La base nautica ideale per i viaggi transatlantici , (D. GALASSI), XIV (2006), n. 1-2, p. 118 ID., Colombo e le Canarie. La base nautica ideale per i viaggi transatlantici , (C. CERRETI), XVI (2008), n. 2, p. 297 P. PELUFFO, L. ROSSI, A. VILLARI, Garibaldi. La spedizione dei Mille, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2011, pp. 271, (GRAZIELLA GALLIANO), XX (2012), nn. 1-3, pp. 186-188J. PEMBLE, La passione del Sud. Viaggi mediterranei nell’Ottocento, (F. SURDICH), VII (1999), n. 3, p. 220 J. PEREZ, L’Espagne de Philippe II, (S. PELLEGRINI), IX (2001), n. 3, pp. 162-163 M. PETRELLA, C. SANTINI, L. TORRESANI (a cura di), Geo-grafie di un territorio. Studi e ricerche per un Dizionario storico dei cartografi in Emilia-Romagna, (C. CERRETI), XV (2007), n. 2-3, p. 269 24 G. PETTINATO, La città sepolta. I misteri di Ebla, (D. GALASSI), VII (1999), n. 2, pp. 146-147 M. PICCARDI, La cartiera de la Briglia e la manifatturiera della carta nel Granducato di Toscana , (B. ROMITI), V (1997), n. 1, p. 26 R.E.G. PICHI SERMOLLI, Odoardo Beccari: vita, esplorazioni, raccolte e scritti del grande naturalista fiorentino, (C. CERRETI), IV (1996), n. 1, p. 27 P. PIEROTTI (a cura di), La Valle dei Mulini. 22 mulini tra Rio Elba e Rio Marina. Guida alla storia, al percorso, al recupero, (M. BISIGNANO), III (1995), n. 2, p. 36 H. PIETSCHMANN, Christoph Kolumbus im deutschspracheigen Schrifttum, (A. LEHMANN), I (1993), n. 2, p. 28. M. A. PIGAFETTA, Itinerario da Vienna a Costantinopoli, (F. SURDICH), XVII (2009), n. 1, p. 140 P.R. PIRAS, G. SAPORI (a cura di), Italia e Spagna tra Quattrocento e Cinquecento, (C. MASETTI), VIII (2000), n. 3, p. 140 V. PIRRO (a cura di), Gli Arabi e noi, (M. ROMANDINI), IV (1996), n. 1, pp. 27-28 G. PIZZORUSSO, Roma nei Caraibi. L’organizzazione delle missioni cattoliche nelle Antille e in Guyana (1635-1675), (F. SURDICH), IV (1996), n. 1, p. 28 W. POHL, Le origini etniche dell’Europa. Barbari e Romani tra antichità e medioevo , (C. CERRETI), IX (2001), n. 1-2, pp. 104-105 D. POLI (a cura di), «Atti del Convegno Internazionale di Studi La cultura in Cesare, (Macerata-Matelica, 30 aprile-4 maggio 1990)», (G. MANCHINU), II (1994), n. 2-3, pp. 49-50 J.M. PORRO GUTIÉRREZ, El simbolismo de los Aztecas: su visión cosmogónica y pensamiento religioso , (A. MIROGLIO), VI (1998), n. 1, p. 57 ID., La emigración asturiana y castellano-leonesa para el poblamiento de la Patagonia en época de Carlos III, (A. MIROGLIO), VI (1998), n. 1, p. 57 F. POSITANO DE VINCENTIS, Incrociatori per il Sol Levante. Un ingegnere italiano da Genova a Tokyo durante la guerra russo-giapponese, (F. SURDICH), XIII (2005), n. 2, p. 197; n. 3, p. 292 M. POZZI (a cura di), Antonio Pigafetta. Relazione del primo viaggio intorno al mondo, III (1995), n. 3, p. 30 F. POZZO, Emilio Salgari e dintorni, (C. CERRETI), IX (2001), n. 1-2, p. 103 ID., Un viaggiatore in braghe di tela. La vita avventurosa di Augusto Franzoj , (F. SURDICH), XII (2004), n. 1, pp. 46-47 FRANCESCO PRONTERA (a cura di), L’idea di Italia. Geografia e storia, (L. POLVERINI), VIII (2000), n. 3, p. 133 FRANCESCO PRONTERA, Geografia e storia nella Grecia antica, Firenze, Leo S. Olschki, 2011, pp. 270, ill., (ANNALISA D’ASCENZO), XX (2012), nn. 1-3, pp. 204-205 A. PROSPERI (a cura di), Il Padule di Fucecchio. La lunga storia di un ambiente «naturale» , (C. CERRETI), VI (1998), n. 1, pp. 57-58 G. PUGLIESE CARRATELLI (a cura di), Optima hereditas. Sapienza giuridica romana e conoscenza dell’ecumene, I (1993), n. 2, p. 28 P. PULINA, Viaggiatori stranieri e grandi italiani in provincia di Pavia, (M. SECHI NUVOLE), IV (1996), n. 1, p. 28 M. QUAINI, Tra geografia e storia. Un itinerario nella geografia umana, (C. CERRETI), I (1993), n. 2, p. 28 ID., Levanto nella storia. III. Dal piccolo al grande mondo. I Levantesi fuori di Levanto , (L. ROSSI), II (1994), n. 2-3, p. 50 W.G.L. RANDLES, Geography, Cartography and Nautical Science in the Reinassance. The Impact of the Great Discoveries, (I. LUZZANA CARACI), VIII (2000), n. 3, p. 141 Il rapporto sul Congo. Libro di Roger Casement , trad. it. a cura di M. SCOTOGNELLA, Canale Monterano, Fuorilinea, 2010 (Graziella Galliano), XIX (2011), nn. 1-3, pp. 249-251 REAL ACADEMIA HISPANO AMERICANA, La expedición Malaspina (1789-1794). Bicentenario de la salida de Cádiz, (C. MASETTI), I (1993), n. 2, p. 29 J. REED, La guerra nell’Europa orientale 1915. Balcani e Russia, (A. MIROGLIO), VI (1998), n. 1, p. 58 REGIONE LAZIO, ASSESSORATO ALLA CULTURA-COORDINAMENTO DEGLI ISTITUTI CULTURALI DEL LAZIO, Atlante storico-politico del Lazio, (C. CERRETI), VI (1998), n. 1, p. 58 E. REICHERT FOLKER, Begegnungen mit China. Die Entdeckung Osfasler in Mittelater, (C. PALAZZOLO), VI (1998), n. 3, p. 177 25 W. REINHARD, Kleine Geschichte des Kolonialismus, (A. LEHMANN), V (1997), n. 1, p. 26 Religioni e culture nella civiltà planetaria, (G. GALLIANO), VI (1998), n. 3, p. 177 R. REMOND, Religion et societé en Europe. Essai sur la sécularisation des sociétés européennes aux XIX et XX siècles (1789-1998), traduzione italiana M. SAMPAOLO, (D. GALASSI), VII (1999), n. 2, p. 147 J. RENNIE SHORT, Making Space. Revisioning the World 1475-1600, (M. CASTELNOVI), XIII (2005), n. 1, p. 97 M.P. RENZETTI, L. MARRA, F. CAPALDI, Aquila in cartolina. Viaggio nella storia della città dal 1895 al 1945 (PIERLUIGI MAGISTRI), XVIII (2010), n. 3, pp. 402-403. A.M. REVIGLIO, Eritrea 1990-1991. Pagine di vita vissuta e sofferta con il popolo eritreo, (M. ROMANDINI), III (1995), n. 3, p. 30 M. RICCI, Della entrata della Compagnia di Gesù e Cristianità nella Cina (F. SURDICH), XI (2003), n. 1, p. 49 G. RICCIONI, Il mio bel giardino. Storia del paesaggio del Mugello e della Romagna Toscana, (M. BISIGNANO), III (1995), n. 2, p. 37 RICERCHE ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE (R.E.G.), Etiopia. L’ultima avventura 100 anni dopo Vittorio Bottego, (C. CERRETI), VII (1999), n. 2, p. 147 «RIGEO» (Ida Cutolo), XIX (2011), nn. 1-3, pp. 246-248. F. RIZZI, Un Mediterraneo di conflitti. Storia di un dialogo mancato, (G.GALLIANO), XIII (2005), n. 2, pp. 197-198 A. ROCCATAGLIATA (a cura di), L’Officium Robarie del Comune di Genova (1394-1397), (G. GALLIANO), I (1993), n. 2, pp. 29-30 ID. (A CURA DI), Gli statuti di Varazze, (G. GALLIANO), XI (2003), n. 2-3, p. 170 F. ROMANINI, «Se fussero più ordinate, e meglio scritte... ». Giovanni Battista Ramusio correttore ed editore delle Navigationi et viaggi, (M. CASTELNOVI), XVII (2009), n. 3, pp. 383-384 L. ROMBAI (a cura di), Il mondo di Vespucci e Verrazzano: geografia e viaggi. Dalla Terrasanta all’America, (C. MASETTI), I (1993), n. 2, p. 30 A. ROMITI (a cura di), Le memorie di Carlo Piaggia. Nuovi contributi alla conoscenza dell’esploratore di Badia di Cantignano, (F. SURDICH), VII (1999), n. 3, pp. 220-221 F. RONCA, A. SORBINI (a cura di), Le antiche terre del Ducato di Spoleto. I territori di Spoleto e Terni nella cartografia dei secoli XVI-XIX, (C. MASETTI), XIV (2006), n. 1-2, pp. 118-119 D. ROSCELLI, Fernando Magellano e Juan Bautista da Sestri primi circumnavigatori. Giovanni Battista Ponzerone primo cronografo del periplo, (S. PELLEGRINI), IX (2001), n. 1-2, pp. 103-104 G.C. ROSCIONI, Il desiderio delle Indie. Storie, sogni e fughe di giovani gesuiti italiani, (F. SURDICH), IX (2001), n. 1-2, p. 104 A. ROSSEBASTIANO, S. FENOGLIO (a cura di), Viaggio in Oriente di un nobile del Quattrocento. Il pellegrinaggio di Milliaduse d’Este, (F. SURDICH), XIII (2005), n. 1, pp. 97-98 G. M. ROSSI, Finis terrae. Viaggio all’ultima Thule con Pitea di Marsiglia, (F. SURDICH), IV (1996), n. 1, pp. 28-29 L. ROSSI (a cura di), Napoleone e il Golfo della Spezia. Topografi francesi in Liguria tra il 1809 e il 1811 , (L. ROMBAI), XVII (2009), n. 3, pp. 384- 386 M. ROSSI (a cura di), Atlante Trevigiano. Cartografie e iconografie di città e territorio dal XV al XVI secolo, Treviso, Fondazione Benetton Studi Ricerche e Antiga Edizioni, 2011, pp. 108, ill., bibl. (Claudio Cerreti), XIX (2011), nn. 1-3, pp. 251-253 M.P. ROTA, I boschi della Corsica, tra natura e storia, (I. LUZZANA CARACI), IX (2001), n. 3, p. 163 D. RUOCCO (a cura di), Cento anni di geografia in Italia, (I. LUZZANA CARACI), IX (2001), n. 3, p. 163 S. RUSSO, R. CAFORIO, Fonti a stampa per la storia delle campagne pugliesi fra XVIII e XX secolo , (M. SECHI NUVOLE), II (1994), n. 2-3, pp. 50-51 E. SABELBERG, Ein, zwei oder drei Italien? Zur Kulturgeographischen Gliederung Italiens , (C. PALAZZOLO), VI (1998), n. 3, p. 175 D. SACCHI, Mappe dal Nuovo Mondo. Cartografie locali e definizione del territorio in Nuova Spagna (secoli XVI-XVII), (F. SURDICH), V (1997), n. 1, pp. 26-27 A. SAGARRA GAMAZO (a cura di), Juan Rodriguez de Fonseca: su imagen y su obra, (G. GALLIANO), XIV (2006), n. 1-2, pp. 115-116 26 M. SAHLINS, Capitan Cook, per esempio. Le Hawaii, gli antropologi, i “nativi” , a cura di F. GIUSTI, (F. SURDICH), V (1997), n. 1, p. 27 J. SALA CATALÁ, Ciencia y tecnica en la metropolización de América, (C. CERRETI), III (1995), n. 1, p. 35 E. SALGARI, A Tripoli! Il Mahdi, Gordon e gli italiani ad Assab nelle “corrispondenze” per la Nuova Arena (1883-1885), a cura di C. GALLO, prefazione di F. POZZO, (F. SURDICH), III (1995), n. 2, p. 37 G. SALVAGO RAGGI, Lettere dall’Oriente, (F. SURDICH), III (1995), n. 1, p. 35 R. SALVANTE, Il «Pellegrino» in Oriente. La Turchia di Pietro Della Valle (1614-1617), (F. SURDICH), VI (1998), n. 3, p. 178 A. SALVIONI, L’invenzione di un Medioevo americano. Rappresentazioni moderne del passato coloniale in Argentina, (F. SURDICH), XII (2004), n. 1, p. 47 GENNARO SANGIULIANO, Scacco allo zar, 1908-1910: Lenin a Capri, genesi della Rivoluzione, Collana Le Scie, Milano, Mondadori, 2012, pp. 154, (GRAZIELLA GALLIANO), XX (2012), nn. 1-3, pp. 185-186 A. L. SANGUIN, Vidal de la Blache, 1845-1918. Un génie de la géographie, (C. CERRETI), I (1993), n. 3, p. 28 A. SANZ TAPIA, El final del Tratado de Tordesillas. La expedición del virrey Cevallos al Río de la Plata , (A. MIROGLIO), VI (1998), n. 1, p. 58 GIACOMO SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Giornale di viaggio (1 gennaio 1883 – 31 dicembre 1885), a cura di ELISABETTA MORI e FABIANA SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Firenze, Leo S. Olschki, 2008, pp. 470, ill. (Annalisa D’Ascenzo), XIX (2011), nn. 1-3, pp. 258-260 G. SCARAMELLINI, La geografia dei viaggiatori. Raffigurazioni individuali e immagini collettive nei resoconti di viaggi, (F. SURDICH), II (1994), n. 2-3, p. 51 J.C. SCHMOHL, Ueber Nordamerika und Demokratie: ein Brief aus England , (A. LEHMANN), V (1997), n. 1, p. 27 A. SECCIANI, L’Impero. Le colonie italiane in Africa, (S. E. CARNEMOLLA), XV (2005), n. 1, p. 99 L. SÉJOURNE, Magia nel quotidiano. Quattro saggi sul Messico contemporaneo, (F. SURDICH), XIII (2005), n. 1, p. 98 P. SERTORIO (a cura di), Desiderio Sertorio. Vele sarde nel mondo, 1838-1854. Un ligure per mare con la marina sarda, (F. SURDICH), VI (1998), n. 2, p. 107 L. SETTESOLDI, M. TARDELLI, M. RAFFAELLI, Esploratori italiani nell’Africa orientale fra il 1870 e il 1930. Missioni scientifiche con raccolte botaniche, rilievi geografici ed etnografici , (C. CERRETI), XV (2007), N. 1, P. 100 S. SETTIS, I Greci oltre la Grecia, (G. GALLIANO), IX (2001), n. 3, pp. 163-164 D. SEWANE, Le souffle du mort. Les Batãmmariba (Togo, Bénin), (G. BOGLIOLO BRUNA), XI (2003), n. 23, pp. 170-171 A. SILIOTTI, A. VIDAL-NAQUET (a cura di), Giornale di viaggio in Egitto. Inaugurazione del Canale di Suez, di Roberto Morra di Lovriano, (F. SURDICH), IV (1996), n. 1, p. 29 R. SIMEK, Erde und Kosmos im Mittelalter. Das Weltbild vor Kolumbus , (F. SURDICH), III (1995), n. 1, pp. 35-36 Simposio-foro Agustin Codazzi, Arquitecto del territorio (F. SURDICH), XV (2007), n. 1, p. 100-101 SINESIO, La mia fortunosa navigazione da Alessandria a Cirene, (F. SURDICH), XIII (2005), n. 1, p. 98 M. SIOLI (a cura di), Città d’America nei resoconti dei viaggiatori italiani dell’800 , (F. SURDICH), XIII (2005), n. 1, p. 99 ID., Esplorando la nazione. Alle origini dell’espansionismo americano , (F. SURDICH), XV (2007), n. 1, p. 101 D. SOBEL, Longitudine, (M. MANCINI), IX (2001), n. 1-2, p. 104 P. SOMMELLA (a cura di), Tabula Imperii Romani. Foglio k-32, (C. CERRETI), XV (2007), n. 2-3, pp. 269270 M. SORDI (a cura di), Studi sull’Europa antica, (C. CERRETI), IX (2001), n. 1-2, pp. 104-105 M.C. SPADONO CERRONI, A. M. REGGIANI MASSARINI, Reate, (M. SECHI NUVOLE), I (1993), n. 2, p. 30 F. SPAGNA, L’ospite selvaggio. Esperienze visionarie e simboli dell’orso nelle tradizioni native americane e circumboreali, (G. BOGLIOLO BRUNA), VIII (2000), n. 3, p. 141 O.H.K. SPATE, Storia del Pacifico (XVIII-XIX). Un paradiso trovato e perduto, (A. MIROGLIO), III (1995), n. 2, p. 37 27 S. SPEZIALE, Oltre la peste. Sanità, popolazione e società in Tunisia e nel Maghreb (XVIII-XIX secolo), (G. B), VI (1998), n. 2, p. 107 E. STANCATI, Gli Ultramontani. Storia dei Valdesi di Calabria, (R. MAURY), XVII (2009), n. 3, pp. 386387 L. STEGAGNO PICCHIO, Mar Aberto. Viagens dos portugueses, (F. SURDICH), VIII (2000), n. 3, p. 142 R. STOPANI, Guida ai percorsi della via Francigena in Toscana, (F. SURDICH), IV (1996), n. 1, p. 29 ID., Il pellegrinaggio a Santiago de Compostela di fra Giacomo Antonio Naia (1717-1718), (G. B), VI (1998), n. 2, p. 108 ID., Le vie del pellegrinaggio del Medioevo. Gli itinerari per Roma, Gerusalemme, Campostella, pp. 204 (C. ROSSIT), II (1994), n. 1, p. 30 ID., Il “camino” italiano per Santiago de Compostela. Le fonti itinerarie di età medievale , (M. CASTELNOVI), XI (2003), n. 2-3, p. 171 P. STRINGA, Vivere il paesaggio, (D. GALASSI), XI (2003), n. 1, pp. 49-50 P. STRINGA, D. MORENO (a cura di), «Atti del Convegno Internazionale Patrimonio storico-ambientale. Esperienze, progetti e prospettive per la valorizzazione delle aree rurali (Genova e Montebruno, 1112 ottobre 2000)», (D. GALASSI), XI (2003), n. 1, p. 50 Studi del La.Car.Topon.St., (E. CORA CURTI), XVII (2009), n. 3, pp. 388-389 SUOR BLANDINA, Una suora italiana nel West, a cura di V. FORTICHIARI, (F. SURDICH), IV (1996), n. 2-3, p. 60 F. SURDICH, La Via della Seta. Missionari, mercanti e viaggiatori europei in Asia nel Medioevo, (M. CASTELNOVI), XVI (2008), n. 2, p. 298 H. A. TAINE, Viaggio in italia (a cura di V. Sorbello), (G. GALLIANO), XII (2004), n. 1, p. 47 G. TARDIOLA, Atlante fantastico del Medioevo, (C. CERRETI), I (1993), n. 1, p. 17. ID., Cristoforo Colombo e le meraviglie dell’America. L’esotismo fantastico medievale nella percezione colombiana del Nuovo Mondo, (C. CERRETI), I (1993), n. 1, p. 17. ID. (a cura di), Le meraviglie dell’India, (C. CERRETI), I (1993), n. 1, p. 17. A. TARTABINI, Cannibalismo e antropofagia. Uomini e animali, vittime e carnefici , (A. LEHMANN), VI (1998), n. 1, p. 59 A. TAVARONE DA GENOVA, Viaggio in Africa e America Portughesa, (F. SURDICH), XI (2003), n. 1, p. 50 A. TEJERA GASPAR, Los quatros viajes de Colón y las islas Canarias, (S. PELLEGRINI), IX (2001), n. 1-2, p. 105 M. TENDERINI, la lunga notte di Shackleton, (F. SURDICH), XV (2007), n. 1, p. 102 A. THEVET, Le singolarità della Francia Antartica, a cura di G. BOGLIOLO BRUNA, prefazione di F. LESTRINGANT, (S. BALLO ALAGNA), VI (1998), n. 3, p. 178 R. TOLLE-KASTENBEIN, Archeologia dell’acqua. La cultura nel mondo classico, traduzione dall’originale tedesco Antika Wasserkultur, a cura di L. SALERNO, (M. SECHI NUVOLE), II (1994), n. 2-3, p. 51 C. TOSO, Una pagina poco nota di storia congolese, (F. SURDICH), IX (2001), n. 1-2, p. 105 ID., «Viaggio Apostolico» in Africa di Andrea da Pavia (inedito del secolo XVII) , (F. SURDICH), IX (2001), n. 1-2, p. 105 A. TRIULZI (a cura di), «Atti del Convegno Internazionale Fotografia e storia dell’Africa, (Napoli-Roma, 911 settembre 1992)», (C. CERRETI), IV (1996), n. 2-3, p. 60 J.F. TROIN, Le metropoli del Mediterraneo. Città di frontiera, città cerniera , (G. CASSIANI), VI (1998), n. 2, p. 108 G. TUCCI, Storia della filosofia indiana, (G. GALLIANO), XIII (2005), n. 2, p. 198 A. UMILTÀ, Gli italiani in africa con appendici monografiche su esploratori e personaggi che calcarono il suolo africano dal 1800 al 1943, a cura di G. Barani e M. Bonati, (F. SURDICH), XV (2007), n. 1, p. 102 G. VANIN, America dai Vichinghi ad Amundsen. La vera storia della scoperta che ha cambiato il mondo , (F. SURDICH), XIV (2006), n. 1-2, p. 120 S. VANTINI, Uso e governo delle acque nella valle del Chiampo attraverso la cartografia storica. Un problematico rapporto uomo-ambiente, (C. CERRETI), VI (1998), n. 1, p. 59 G.M. VARANINI (a cura), «Atti del convegno di studi Carlo Cipolla e la storiografia italiana fra Otto e Novecento, (Verona, 23-24 novembre 1991)», (A. MIROGLIO), III (1995), n. 1, p. 36 J. VARELA MARCOS, Castilla descubrió el Brasil en 1500, (G. GALLIANO), IX (2001), n. 1-2, p. 106 28 ID., Colón y Pinzón, descubridores de América, (G. GALLIANO), XIV (2006), n. 1-2, p. 119 M. VARGAS LLOSA, Il sogno del celta, trad. G. FELICI, Torino, Einaudi, 2011, pp. 425 (Graziella Galliano), XIX (2011), nn. 1-3, pp. 249-251 B. VECCHIO, C. CAPINERI (a cura di), Museo del paesaggio di Castelnuovo Berardenga, (C. CERRETI), IX (2001), n. 1-2, p. 106 P. VERNI, Le terre di Buddha, (G. GALLIANO), IX (2001), n. 3, p. 164 P.E. VICTOR, Poèmes eskimo, (G. BOGLIOLO BRUNA), XVI (2008), n. 2, pp. 298-299 F. VINCI, Omero nel Baltico. Saggio sulla geografia omerica, (C. CERRETI), VII (1999), n. 2, pp. 147-148 G. VIO, Le scuole piccole nella Venezia dei dogi. Note d’archivio per la storia delle confraternite veneziane, (R. FRIOLO), XIII (2005), n. 3, p. 294 G. VIRGILLITO CASSINI, Oceanico (Bartolomeo Bossi 1817-1890). L’uomo che scoprì l’isola di Porto Maurizio, (F. SURDICH), XII (2004), n. 1, p. 48 F. VITI (a cura di), Potere e territorio in Africa Occidentale, (F. SURDICH), II (1994), n. 2-3, pp. 51-52 G. VOLPE, La Daunia nell’età della romanizzazione. Paesaggio agrario, produzione, scambi , (M. SECHI NUVOLE), II (1994), n. 2-3, p. 52 A.D. VON DEN BRINCKEN, “Finis Terrae”. Die Enden der Erde und der vierte kontinent auf mittelalterlichen Weltkarten, (F. SURDICH), II (1994), n. 1, pp. 30-31 A. VON HUMBOLDT, Saggio politico sul Regno della Nuova Spagna, a cura di R. GIURA LONGO, P. ROSSI, (F. SURDICH), II (1994), n. 1, p. 31 J. VON MEGGEN, Pellegrinaggio a Gerusalemme. Avventure di viaggio per mare di un gentiluomo svizzero del Cinquecento, (F. SURDICH), VII (1999), n. 3, p. 221 M. WATELET (a cura di), Gérard Mercator cosmographe. Les temps et l’espace; Gerardi Mercatoris Atlas Europae, (C.CERRETI), III (1995), n. 3, p. 30-31 E. WAUGH, Quando viaggiare era un piacere, (F. SURDICH), IV (1996), n. 2-3, pp. 60-61 E. WEETALTUK (in collaborazione con T. MARTIN), E9-422. Un Inuit de la toundra à la guerre de Corée, Parigi, Carnetsnord, 2009, pp. 385 (Giulia Bogliolo Bruna), XIX (2011), nn. 1-3, pp. 254-256 H. WESSELING, La spartizione dell’Africa. 1880-1914, (G. GALLIANO), IX (2001), n. 3, p. 164 C. WITHERS, On Geography & Discovery, (C. MASETTI), II (1994), n. 1, p. 31 D. WOODWARD, Cartografia a stampa nell’Italia del Rinascimento. Produttori, distributori e destinatari , a cura di E. CASTI, (F. SURDICH), XI (2003), n. 2-3, p. 172 V E. WYLLYS ANDREWS e E. OSTER MOZZILLO, Five Hundred Years After Columbus. Proceedings of the 47th International Congress of Americanists, (D. GALASSI), III (1995), n. 1, p. 36-37 M. ZACCARIA, «Il flagello degli schiavisti». Romolo Gessi in Sudan (1874-1881), (C. CERRETI), VII (1999), n. 3, p. 221 ID., Il Fondo Sudan nella biblioteca della Curia generalizia dei Missionari Comboniani del Cuore di Gesù, (C. CERRETI), VI (1998), n. 1, p. 59 P. ZANINI, Significati del confine. I limiti naturali, storici, mentali, (C. CERRETI), VII (1999), n. 2, p. 148 S. ZAVATTI (a cura di), Canti degli Indiani d’America, (A. LEHMANN), I (1993), n. 2, p. 30 I. ZEDDA MACCIÒ, La conoscenza della Sardegna e del suo ambiente attraverso l’evoluzione delle rappresentazioni geografiche, (C. MASETTI), I (1993), n. 2, pp. 30-31 R. ZENA, In yacht da Genova a Costantinopoli (Giornale di Bordo), a cura di F. DE NICOLA, (F. SURDICH), VIII (2000), n. 1-2, p. 85 M.C. ZERBI (a cura di), Il paesaggio tra ricerca e progetto (C. MASETTI), III (1995), n. 1, p. 37 B. ZEVI, Paesaggi e città. Controstoria dell’architettura in Italia, (C. CONFORTI), IV (1996), n. 2-3, p. 61 R. ZORZI (a cura di), L’epopea delle scoperte, (C. PALAZZOLO),III (1995), n. 3, p. 31 R. ZUCCA, Insulae Baliares, Le isole Baleari sotto il dominio romano, (C. CERRETI), VII (1999), n. 2, p. 148 P. ZUMTHOR, La mesure du monde. Représentation de l’espace au Moyen Age, (G. BOGLIOLO BRUNA), III (1995), n. 1, p. 37 NUOVE RIVISTE «Boletin de la Historia Marítima y Naval Ibero-americana», (D. MANFREDI), I (1993), n. 2, p. 32 «Culture parallele. Esperienze interdisciplianari di ricerca», Genova, Università degli Studi, Brigati, I 29 (2001), pp. 198; II (2002), pp. 275, (C. LONGO), XI (2003), n. 2-3, p. 174 «Derroteros de la Mar del Sur», (C. MASETTI), II (1994), n. 2-3, p. 53 «Ecumene. A Journal of Environment, Culture, Meaning», (G. GALLIANO), III (1995), n. 1, p. 38 «Enviromental History Newsletter», (C. PALAZZOLO), I (1993), n. 2, p. 32 «Geographia Antiqua». Rivista di geografia storica del mondo antico e di storia della geografia, (C. CERRETI), I (1993), n. 2, p. 32 «Geomaghreb-Revue des études appliquées en sciences de la terre, géographie et aménagement», Fès, Imp. Info-Print, 2003, n.1, pp. 102., (N. VARANI), XII (2004), n. 1, p. 50 «Geotema», (G. GALLIANO), III (1995), n. 2, p. 38 «Internord. Rivista internazionale di studi artici», n.20, giugno 2003, Paris, CNRS Editions/Economica, pp. 372, (G.BOGLIOLO BRUNA), XI (2003), n. 2-3, p. 174 Itineraria. Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall’Antichità al Rinascimento, FIRENZE, SISMEL-EDIZIONI DEL GALLUZZO, I (2002), pp. 294, (F. SURDICH), XI (2003), n. 2-3, p. 173 «Nordicum-Mediterraneum», G. Baruchello e M. Tani, XIV (2006), n. 1-2, p. 121 «Polaires. Collana di studi artici ed antartici», Paris, Economica, 2002. (G. BOGLIOLO BRUNA) XI (2003), n. 2-3, pp. 173-174 «Rivista storica del Lazio», (C. CERRETI), I (1993), n. 3, p. 29 «Thule», (F. SURDICH), III (1995), n. 2, p. 38 «Thule», (S. BALLO ALAGNA), XVI (2008), n. 2, pp. 143-144 MOSTRE E CONVEGNI A la rencontre des Amériques. De l’Alaska à la Terre de Feu, I (1993), n. 1, p. 19 Armenia tra Oriente ed Occidente: 3000 anni di civiltà, V (1997), n. 1, pp. 30-31 Brésil indien. Les arts des Amérindiens du Brésil, (G. BOGLIOLO BRUNA), XIII (2005), n. 2, pp. 189-191 Civilisations du Soleil, V (1997), n. 1, p. 31 Coloniali. L’Italia d’Oltremare. Architettura, città, territorio, I (1993), n. 1, p. 19; I (1993), n. 2, p. 33 VIII Coloquio internacional de Geocritica, (H. CAPEL), XIII (2005), n . 2, p. 191 Comunità forestiere e “Nationes” nell’Europa dei secoli XIII-XVI, (M. F. BUFFA), VII (1999), n. 3, p. 222 Convegno annuale dell’AIC, Gorizia 5-7 maggio 2010, (GIOVANNI MAURO), XVIII (2010), n. 3, pp. 213-215. X Convegno-Corso di aggiornamento di Geografia Dall’immagine all’immaginato. Una nuova percezione della geografia, Casale Monferrato, 4-6 settembre 2008, (A. VITALE), XVI (2008), n. 3, pp. 441-442 Convegno di studi Dai luoghi termali ai poli e sistemi locali di turismo integrato , (S. MOSCONE), XV (2007), n. 2-3, pp. 253-255 Convegno internazionale Il Paesaggio dei Tecnici. Attualità della cartografia storica per il governo delle acque, Bologna-Cremona, 3-4 aprile 2008, (E. RAVAZZOLI), XVI (2008), n. 1, pp. 129-133 Convegno internazionale L’ Arciduca Lodovico Salvatore d’Hasburgo Lorena e la Muggia del suo tempo , (R. FRIOLO), XV (2007), n. 2-3, pp. 255-257 Convegno itinerante Il viaggio e la mappa fra scienza e letteratura, I (1993), n. 1, p. 20 IX Convegno-Corso di aggiornamento di geografia Migrazioni: scontro di civiltà o intercultura? Prospettive per la società, la ricerca, la didattica: il contributo della geografia, Casale Monferrato 6-8 settembre 2006, (A. VITALE), XV (2007), n. 1, pp. 79-81 XI Convegno di Geografia a Casale Monferrato (8-10 settembre 2011), (Dionigi Roggero), XIX (2011), nn. 1-3, pp. 225-226. 50° Convegno Nazionale Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, Potenza 19-23 ottobre 2007, (M. DE LEO), XVII (2009), n. 1, pp. 127-128 XXIL Convegno Nazionale Associazione Italiana di Cartografia Scienza cartografica: strumenti, metodi e finalità, I (1993), n. 1, pp. 20-21 XLIII Convegno Nazionale Associazione Italiana Insegnanti di Geografia Ricerca e didattica per la geografia del 2000 dalla Regio Insubrica al “vasto mondo”, (C. PONGETTI), IX (2001), n. 3, pp. 165166 30 XXXII Convegno Storico Internazionale Spazi e tempi di comunicazione nell’Europa del Basso Medioevo , III (1995), n. 1, p. 39 XXVII Congresso Geografico Italiano, III (1995), n. 2, p. 39 Couleurs de la Terre, (G. BOGLIOLO BRUNA), VI (1998), n. 3, pp. 179-180 Da Alberto Ferrero de La Marmora a Maurice Le Lannou. Geografie e geografi per la Sardegna, IV (1996), n. 1, p. 30 Due giornate di geografia culturale, (G. GALLIANO), VII (1999), n. 3, pp. 223-224 Edward S. Curtis. L’Indien d’Amérique du Nord, (G. BOGLIOLO BRUNA), VIII (2000), n. 3, pp. 143-144 Europe between Political Geography and Geopolitics: the Centenary of Ratzel’s Politische Geographie , V (1997), n. 1, pp. 29-30 Eusebio Francesco Chini («Padre Kino», 1645-1711), (G. ANDREOTTI) , XII (2004), n. 1, pp. 51-52 Figures du Ciel, (G. BOGLIOLO BRUNA), VI (1998), n. 3, pp. 180-181 Giornata di studi Progetto APSAT, (GABRIELLA DI ROCCO), XVIII (2010), n. 3, pp. 383-384. Giornate di studio Cartografia, toponimi, identità nella ricerca-didattica e per il territorio, (A. D’ASCENZO), XV (2007), n. 1, pp. 81-83 Giovanni Caboto e le vie dell’Atlantico settentrionale, V (1997), n. 1, p. 29; (R. SIGNORINI), V (1997), n. 2, pp. 27-32 Histoire des voyages et des voyageurs: rencontres et établíssements dans la Méditerranée , IV (1996), n. 1, p. 30 «Icônes arabes, art chrétien du Levant», (G. BOGLIOLO BRUNA), XI (2003), N. 2-3, p. 175 Il Mare in basso. III Convegno Internazionale sulla Montagna Ligure e Mediterranea. La Montagna Mediterranea alla ricerca di nuovi equilibri Liguria e Corsica, due politiche a confronto, (D. GALASSI), VI (1998), n. 3, p. 181-182 Il mondo di Vespucci e Verrazzano: geografia e viaggi. Dalla Terrasanta all’America , I (1993), n. 1, p. 19; I (1993), n. 3, p. 30 I lunedì della Società Geografica Italiana, I (1993), n. 1, p. 22 I pomeriggi della Società Geografica – La spedizione polare del Dirigibile Italia 80 anni dopo , Roma, 10 giugno 2008, (R. FRIOLO), XVI (2008), n. 2, pp. 274-275 XVII International Conference on the History of Geography, IV (1996), n. 1, p. 31 Imago Mundi et Italiae. La visione del mondo e la scoperta dell’Italia nella cartografia antica , (C. GREPPI), I (1993), n. 3, p. 32 Immagini & Colonie, (C. CERRETI), VII (1999), n. 2, pp. 153-155 Imago Siciliae. Processi di rappresentazione cartografica della Sicilia tra Rinascimento e Illuminismo, (C. BARILARO), VI (1998), n. 1, pp. 60-63 I paesaggi del Lazio: percezioni, letture, interpretazioni, I (1993), n. 1, p. 22 I valori dell’agricoltura nel tempo e nello spazio, III (1995), n. 2, p. 39 Kannibals et Vahinés, imagerie des mers du Sud, Musée des Arts d’Afrique et d’Océanie, (G. BOGLIOLO BRUNA), IX (2001), n. 3, pp. 167-168 La geografia dell’oggi per una geografia del domani, (G. GALLIANO), VI (1998), n. 2, p. 111 Il lago di carta. Rappresentazione cartografica del territorio gardesano (secc. XIV-XIX), (Raffaela Gabriella Rizzo), XIX (2011), nn. 1-3, pp. 221-223. L’ambiente geografico nella cultura, nella società e nelle istituzioni italiane, IV (1996), n. 1, pp. 30-31 L’immagine del territorio. Progetti di catalogazione informatica dei documenti cartografici dell’Archivio di Stato di Siena, (M. STEFANELLI), XIII (2005), n. 3, pp. 280-283 L’impresa di Marco Polo. Cartografia-Viaggi-Percezione, (R. FRIOLO), XIII (2005), n. 3, pp. 283-285 La montagna attraversata: pellegrini, soldati e mercanti, Forte di Bard, 16-17 settembre 2006, (S. GRILLO), XVII (2009), n. 1, pp. 125-127 Le esplorazioni geografiche e l’immagine del mondo nei secoli XV e XVI, I (1993), n. 1, p. 20; I (1993), n. 2, p. 33 Leggere il mondo: il mondo di Amerigo Vespucci, I (1993), n. 3, p. 28 Le globe et son image, III (1995), n. 1, p. 39 Le istruzioni per i viaggiatori. Programmi e richieste conoscitive nell’indagine geografica e del mondo naturale (secoli XVIII-XIX), V (1997), n. 1, pp. 28-29 Le mappe da Gütemberg a Sebastian Münster, I (1993), n. 2, p. 33 31 Leo Belgicus: The Dutch and Flemish World, 1500-1800, I (1993), n. 3, p. 28 Les Andalousies de Damas à Cordoue, (G. BOGLIOLO BRUNA), IX (2001), n. 1-2, pp. 107-108 Les Voyageurs photographes et la Société de Géographie, 1850-1910, (G. BOGLIOLO BRUNA), VI (1998), n. 3, p. 179 Mappe di fiumi europei, I (1993), n. 2, p. 33 Maps and Society dell’Università di Londra. Appuntamenti per il 1994, I (1993), n. 3, p. 28 Memoires d’Amériques, I (1993), n. 1, p. 19 Mostra Hidden Histories of Exploration, (ELISA BIGNANTE), XVIII (2010), n. 3, pp. 216-219. Mostra La geografia tra le altre discipline scientifiche: riflessioni intorno a una mostra sulla Libraria di Demetrio Canevari (1559-1625), Genova, Biblioteca Civica Berio, 22 novembre-15 dicembre 2007, (M. CASTELNOVI), XVI (2008), n. 2, pp. 271-273 Mostra Le mystère Lapérouse, enquete dans le Pacifique sud, Paris Palais Chaillot, Musée de la Marine, 19 marzo-20 ottobre 2008, (G. BOGLIOLO BRUNA), XVI, n. 2, pp. 276-277 Mostra cartografica La Puglia nella cartografia storica tra il XVI e il XIX secolo , (M. CAMPANALE), XV (2007), n. 2-3, pp. 251-253 Mostra Les belles images de Mr. Stanley, Charleroi, Museo della Fotografia, 27 marzo-8 aprile 2006, (G. BOGLIOLO BRUNA), XV (2007), n. 1, p. 77 Mostra Les Indiens à Bruxelles. Exposition Universelle de 1935. Collection François Chladiuk , Bruxelles, Musées Royaux d’Art et d’Histoire, 15 settembre 2006-29 aprile 2007, (G. BOGLIOLO BRUNA), XV (2007), n. 1, pp. 78-79 Papa Clemente XIV e la terminazione dei confini sammarinesi nella seconda metà del Settecento: istituzioni, territorio e paesaggio, (S.E. CARNEMOLLA), XIII (2005), n. 3, pp. 277-280 Prima assemblea dell’European Association for Studies on Explorations and Discoveries-ESSED, (S. PELLEGRINI), IX (2001), n. 1-2, p. 107 II Reunión de Historia Antártica Iberoamericana, I (1993), n. 13, p. 31 Riflessioni sui concetti di paesaggio come prodotto storico del territorio in Sicilia , (S. BALLO ALAGNA), VII (1999), n. 3, pp. 224-225 Seminario di Studi Cartografia storica e collezionismo in Italia, Sant’Anatolia di Narco (Perugia), 1-4 giugno 2006, (R. FRIOLO), XIV (2006), n. 1-2, pp. 105-106 II Simposio de Historia Maritima. Le scoperte portoghesi del XV secolo, I (1993), n. 3, p. 31 II Simposio de Historia Maritima y Naval Iberoamericana, I (1993), n. 2, pp. 33-34 VIII Simposio della International Coronelli-Gesellschaft für Globen-und Instrumentenkunde, (Praga, 1-4 settembre 1994)”, I (1993), n. 3, p. 31 Simpósio Don João II. O Mar e o Universalismo Lusíada, III (1995), n. 2, p. 39 Société Internationale des Historiens de la Méditerranée (SIHMED), IV (1996), n. 1, p. 31 Storia e geografia in un Seminario di studio nell’isola di Lanzarote, (S. PELLEGRINI), IX (2001), n. 3, p. 167 The Madaba Mosaic Map Centenary l897-1997. Travelling through the Byzantine-Umayyad Period, IV (1996), n. 1, p. 30 Tra reale e ideale: la pittura di paesaggio nella Roma barocca, (Giulia Bogliolo Bruna), XIX (2011), nn. 13, pp. 223-225. Una geografia dell’altrove. L’Atlante d’Africa di Arcangelo Ghisleri, (G. GALLIANO), VI (1998), n. 1, pp. 63-64 Vasco da Gama e l’India, (G. BOGLIOLO BRUNA), VI (1998), n. 2, p. 112 La Via degli Abruzzi. Percorso di conoscenza e di sviluppo delle aree appenniniche (L’Aquila, 28-29 maggio 2010), (ANNALISA D’ASCENZO), XVIII (2010), n. 3, pp. 384-387. “Voi siete qui”: strumenti geografici per l’orientamento al Festival della scienza di Genova 2008, Genova, 23 ottobre-4 novembre 2008, (M. CASTELNOVI), XVI (2008), n. 3, pp. 442-443 Voyages et voyageurs à lépoque de la Reinassance, V (1997), n. 1, p. 31 VITA DELL’ASSOCIAZIONE Statuto, I (1993), n. 1, p. 28-35 32 Elenco degli iscritti al 30 settembre 1992, 1992, n. 0, pp. 5-68 Elenco degli iscritti al 1994, II (1994), n. 2-3, pp. 62-66 COMUNICAZIONI AI SOCI I. LUZZANA CARACI, Cari colleghi ed amici, 1992, n. 0, pp. 1-4; I (1993), n. 2, pp. 3-4; I (1993), n. 3, pp. 34; II (1994), n. 2-3, pp. 3-6; III (1995), n. 2, p. 3; VII (1999), n. 2, p. 89; VIII (2000), n. 1-2, pp. 3-4 L. ROMBAI, Cari colleghi ed amici, VI (1998), n. 2, p. 73-74 oppure Articolo Costituzione del Gruppo operativo ligure del CISGE, V (1997), n. 1, p. 32 Pubblicazione degli Atti del Convegno di Studi Rappresentazione e pratiche dello spazio in una prospettiva storico-geografica, V (1997), n. 1, p. 32 Il Mercatino, I (1993), n. 1, p. 23 ATTI E VERBALI DELLE ASSEMBLEE Assemblea generale dei soci, 6 ottobre 1992, I (1993), n. 1, pp. 24-27 Comitato di coordinamento, 5 novembre 1992, I (1993), n. 1, pp. 36-37 Comitato di coordinamento, 7 maggio 1993, I (1993), n. 2, pp. 36-37 Comitato di coordinamento, 14 dicembre 1994, II (1994), n. 2-3, p. 57 Assemblea generale dei soci, 14 dicembre 1994, II (1994), n. 2-3, pp. 57-61 Assemblea generale dei soci, 31 ottobre 1995, III (1995), n. 3, pp. 32-34 Assemblea generale dei soci, 14 novembre 1996, IV (1996), n. 2-3, pp. 62-64 Assemblea generale dei soci, 20 novembre 1997, VI (1998), n. 1, pp. 65-69 Assemblea generale dei soci, 30 novembre 1998, VI (1998), n. 3, pp. 183-184 Assemblea generale dei soci, 25 marzo 1999, VII (1999), n. 2, p. 157 Comitato di coordinamento, 27 maggio 1999, VII (1999), n. 3, pp. 226-228 Assemblea generale dei soci, 16 dicembre 1999, VIII (2000), n. 1-2, pp. 87-89 Assemblea generale dei soci, 21 dicembre 2000, IX (2001), n. 1-2, pp. 109-111 Assemblea generale dei soci, 13 dicembre 2001, IX (2001), n. 3, pp. 169-173 Riunione del Comitato di coordinamento, 29 novembre 2002, XI (2003), n. 1, pp. 51-52 Assemblea annuale dei soci, 18 dicembre 2002, XI (2003), n. 1, pp. 53-56 Assemblea annuale dei soci, 1 dicembre 2004, XIII (2005), n. 1, pp. 101-105 Assemblea annuale dei soci, 12 dicembre 2005, XIII (2005), n. 3, pp. 295-297 Riunione di insediamento del Comitato di coordinamento, 25 gennaio 2005, XIII (2005), n. 1, pp. 107-109 Assemblea staordinaria dei soci, 31 maggio 2006, XV (2007), n. 2-3, p. 271 Assemblea straordinaria dei soci, 15 giugno 2007, XV (2007), n. 2-3, p. 274 Assemblea straordinaria dei soci, 26 febbraio 2008, XVI (2008), n. 1, pp. 145-150 Assemblea annuale dei soci, 18 dicembre 2008, XVI (2008), n. 3, pp. 461-464 Comitato di coordinamento, 2 dicembre 2009, XVII (2009), n. 3, pp. 391-395 Assemblea annuale dei soci, 18 dicembre 2009, XVII (2009), n. 3, pp. 397-401 Riunione telematica del Comitato di coordinamento, 30 settembre 2010, XVIII (2010), n. 3, pp. 405-407 Assemblea annuale dei soci, 3 dicembre 2009, XVIII (2010), n. 3, pp. 409-414 Riunione di insediamento del Comitato di coordinamento, 10 dicembre 2010, XVIII (2010), n. 3, pp. 415419 33