mundus novus
Transcript
mundus novus
CENTRO ITALIANO PER GLI STUDI STORICO-GEOGRAFICI MUNDUS NOVUS Amerigo V espucci e i metodi della ricerca storico-geografica Atti del Convegno Internazionale di Studi Roma-Firenze 27-30 novembre 2002 a cura di ANNALISA D'ASCENZO BRIGATI GENOVA 2004 INDICE D' ASCENZO Presentazione ANNALISA 5 Parte Prima AMERIGO VESPUCCI E IL SUO TEMPO GIACOMO CORNA PELLEGRINI 11 Introduzione Capitolo I AMERIGO VESPUCCI UMANISTA, VIAGGIATORE E PRIMO CANTORE DELL'AMERICA ILARIA LUZZANA CARACI Il ruolo di Amerigo Vespucci nella storia della scoperta dell'America 15 LUCIANO FORMISANO Le lettere di Amerigo Vespucci nella storia della letteratura CONSUELO 31 VARELA Amerigo Vespucci, civis hispalensis (1503-1512) 49 SIMONETTA BALLO ALAGNA Vespucci e l'idea d'Europa 63 EvASIO SORACI Amerigo Vespucci negli scritti del geografo casalese Luigi Hugues 71 516 INDICE INDICE Capitolo II GIULIANO BELLEZZJ IL CONTESTO STORICO E CULTURALE DELLA ESPERIENZA VESPUCCIANA Da Mandeville a Me (passando per Piri R AMANDA PHILLIMORE Geography, politics an d religion in a Prophecy related to America. The Vae Mundo in Centum Annis attributed to Joachim o/ Fiore PATRIZIA LICINI 83 Tra innovazione e tr Dieci anni di attivitt per gli Studi Storico- JUAN GIL Las mercaderes florentinos en Sevilla 101 D' ASCENZO I luoghi dei mercanti italiani a Siviglia (secoli XIII-XVI) 143 a cura di ANNALISA ANNALISA I METODI SIMONETTA CONTI CALOGERO MUSC~ll L'America da Colombo a Vespucci in due manoscritti del XVI secolo conservati a Firenze I ntraduzione 155 GRAZIELLA GALLIANO Il Messico nelle lettere di Antonio Allè (XVI secolo) 163 TRA STORIA E C BERARDO CORI Capitolo III Geografie vecchie e LA CARTOGRAFIA DELLE GRANDI SCOPERTE P AVLOS TZERMIAS Géographie et Histt }ESUS VARELA MARCOS La cartografia de las descubrimientos colombinos 177 BRUNO VECCHIO Il ruolo della geogrt MONTSERRAT LE6N GUERRERO La metodologia cartografica del portulano de Tordesillas 189 GINO DE VECCHIS La dimensione temj ANGELO CATTANEO La Mappamundi difra Mauro, l'idea di oceano e le direzioni di navigazione all'alba dell'espansione europea CLAUDIO CERRETI 201 Storia o geografia d INDICE GIULIANO BELLEZZA Da Mandeville a Menocchio, dalla multimedialità (passando per Piri Reis) a dove? '\ VESPUCCIANA lmerica. 7fFiore 517 INDICE 215 PATRIZIA LICINI 83 237 Tra innovazione e tradizione, verso una cartografia cyberstorica Dieci anni di attività del Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici (1992-2002), 101 143 a cura di ANNALISA D'ASCENZO e NICOLETIA SERINA inserto f. t. Seconda Parte I METODI DELLA RICERCA STORICO-GEOGRAFIA CALOGERO MUSCARÀ ~VI 269 Introduzione 155 Capitolo 163 I TRA STORIA E GEOGRAFIA NEI METODI DELLA RICERCA GEOGRAFICA E STORICO-GEOGRAFICA BERARDO CoRI Geografie vecchie e nuove. Un mutevole rapporto con la storia 275 E P AVLOS TZERMIAS Géographie et Histoire 279 177 BRUNO VECCHIO Il ruolo della geografia storica nella geografia contemporanea 189 GINO DE VECCHIS La dimensione temporale in geografia. Dalla ricerca alla didattica mt 289 303 CLAUDIO CERRETI 201 Storia o geografia delle relazioni di viaggio 315 518 INDICE INDICE GABRIELLA AMIOTTI l Strumenti, metodo, linee di ricerca della geografia storica 323 del mondo antico GIANCARLO MONI Geografia e politiet RICCARDO PRIOLO Analisi geografica comparativa applicata all'inquadramento delle rotte storiche. Il caso di Capo Horn FRANCESCO MICEL 329 La scuola geografie tra Ottocento e No MARIA MANCINI Roberto Almagià ( Capitolo II PAESAGGI COME EREDITÀ STORICA. ANALISI E PIANI ELIO MANZI Paesaggi come eredità storica. Mitz; simbolt; piani 339 NEI ì NICOLETTA VARANI GUIDO LUISI Esplorazioni geografiche e geografia culturale. Eredità portoghesi a Capo Verde e a Sao Tomé e Principe 359 Studi di storia dell~ PAOLA PRESSENDA MARIA LUISA STURANI La produzione cart tra XVII e XVIII s Le dinamiche della maglia amministrativa come processi di istituzionalizzazione di regioni. Per una rilettura del caso piemontese 379 ELENA MARANGONI Un progetto di wet FLORIANA GALLUC L'archivio del Commissariato per il riordinamento degli usi civici. Problemi di utilizzo nelle indagini di geografia storica MARGHERITA AZZ1 391 Un atlante geostor in Italia MAURO SPOTORNO RAFFAELLA BRIGN Automi cellulari, simulazione della dinamica territoriale e vincoli La rappresentazion L'immagine di Rm entropici. Un'applicazione al sistema agricolo di Albenga 399 INDICE 519 INDICE Capitolo III LA GEOGRAFIA IN ITALIA TRA 323 '800 E '900 GIANCARLO MONINA Geografia e politica tra Ottocento e Novecento 414 FRANCESCO MICELLI 329 La scuola geografica friulana e le scienze geografiche in Italia tra Ottocento e Novecento 427 MARIA MANCINI Roberto Almagià (1884-1962) e la questione palestinese 439 PIANI Capitolo IV 339 TRADIZIONI E INNO VAZIONI NEI METODI DELLA STORIA DELLA CARTOGRAFIA GUIDO LUISI 359 Studi di storia della cartografia e di cartografia storica in Puglia 451 PAOLA PRESSENDA La produzione cartografica nelle liti di confine tra comunità tra XVII e XVIII secolo. Il caso di Moncalieri 379 461 MARGHERITA AZZARI Un progetto di webGIS per la gestione della cartografia catastale storica 471 FLORIANA GALLUCCIO i civici. 391 Un atlante geostorico delle articolazioni politico-amministrative in Italia 487 RAFFAELLA BRIGNOLA vincoli 399 La rappresentazione cartografica nell'analisi del luogo letterario. L'immagine di Roma nei racconti di Alberto Moravia 499
Documenti analoghi
Verrazzano, in navigatore gentiluomo
approssimata, il Nuovo Mondo distante e distinto dai tre
continenti del Vecchio. Colombo, nei suoi quattro viaggi,
navigò per i mari e lungo le coste di quella che sarà chiamata America Centrale. C...