Corso di Cinema: Tim Burton
Transcript
Corso di Cinema: Tim Burton
1° CORSO DI STORIA E CRITICA DEL CINEMA A cura di Matteo Molinari TRIMESTRE: DAL 30 OTTOBREBRE AL 18 DICEMBRE – VENERDÌ PER TUTTI GLI STUDENTI IL CINEMA HORROR SECONDO TIM BURTON LA BELLEZZA DEI MOSTRI Tim Burton è un regista davvero eccezionale. Benché inserito nello Studio System di Hollywood, Burton ha saputo affermare uno stile fiabesco e visionario del tutto personale. Nato a Burbank, vicino a Los Angeles, nel 1958, Burton ha iniziato a lavorare come disegnatore e animatore per la Disney. Insoddisfatto delle convenzioni impostegli dalla casa produttrice, Burton ha scelto un percorso di ricerca poetica ed estetica autonoma tale da consentirgli di essere riconosciuto come un vero Autore. Da Vincent a Frankenweenie, da Beetle Juice a Edward mani di forbice, da Jack Skellington a Batman, da Ed Wood a Ichabod Crane, da Willy Wonka a Sweeney Todd, dal mondo delle meraviglie di Alice al vampiro-pop Barbabas Collins, i “mostri” (freaks) di Burton non sono esseri spaventosi, bensì creature perplesse e solitarie, emarginate dalla società e senza famiglia, che cercano di fuggire dall’isolamento attraverso esperimenti fantastici, mossi da sentimenti malinconici e romantici. Capace di unire i film horror hollywoodiani degli anni ’30 e il fumetto seriale americano, l’espressionismo tedesco e i B-movie di fantascienza-horror degli anni ’50, il gusto dark e la riflessione sulla crisi della cultura neo-capitalistica statunitense, la comicità grottesca e l’ingenuità dell’infanzia, tecniche di animazione considerate puerili come i cartoons e lo stop-motion e il cinema d’attori classico, Burton è diventato uno dei registi più importanti del cinema postmoderno. Fondamentale per Tim Burton è la collaborazione con l’attore Johnny Depp che grazie al suo straordinario talento e al piacere di sperimentare metamorfosi corporee al limite dell’irriconoscibile ha dato forma alle strane creature nate dall’immaginazione del regista. Attraverso la visione e l’analisi dei film Vincent (1982), Edward mani di forbice (1990), Il mistero di Sleepy Hollow (1999) e La fabbrica di cioccolato (2005) il ciclo di lezioni svela le tecniche narrative della scrittura filmica di Tim Burton per delineare il percorso della ricerca d’identità delle sue fantastiche creature, libere espressioni della sua personale creatività. GIORNO DELLA SETTIMANA: VENERDÌ ORARIO: dalle 14.00 alle 16.30 AULA MULTIMEDIALE ALA ROSSA (2° PIANO) Elenco degli incontri: 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) VENERDÌ 30 OTTOBRE: Vincent + Lezione introduttiva (2,5 ORE) VENERDÌ 6 NOVEMBRE: Edward mani di forbice + Lezione (2,5 ORE) VENERDÌ 13 NOVEMBRE: Lezione (2,5 ORE) VENERDÌ 20 NOVEMBRE: Il mistero di Sleepy Hollow + Lezione (2,5 ORE) VENERDÌ 27 NOVEMBRE: Lezione (2,5 ORE) VENERDÌ 4 DICEMBRE: La fabbrica di cioccolato + Lezione (2,5 ORE) VENERDÌ 11 DICEMBRE: Lezione (2,5 ORE) VENERDÌ 18 DICEMBRE: Lezione conclusiva (2,5 ORE) TOT ORE: 20
Documenti analoghi
PROGETTO DEL CORSO DI STORIA E CRITICA DEL CINEMA A
disegnatore e animatore per la Disney. Insoddisfatto delle convenzioni impostegli dalla casa
produttrice, Burton ha scelto un percorso di ricerca poetica ed estetica autonoma tale da
consentirgli d...
Il mistero di Sleepy Hollow
mistero di Sleepy Hollow” è infatti tratto da un racconto di Washington Irving, uno dei padri
fondatori della letteratura statunitense. Nel film, splendidamente condotto da Tim Burton,
ritroviamo t...
Il mistero di Sleepy Hollow
scienziato e il fantasma non è lo scherzo collettivo della comunità all’intellettuale ma un evento compreso nella realtà) è funzionale alla costruzione di una suspance che si tinge di giallo: gli o...