PROGETTO DEL CORSO DI STORIA E CRITICA DEL CINEMA A
Transcript
PROGETTO DEL CORSO DI STORIA E CRITICA DEL CINEMA A
PROGETTO DEL CORSO DI STORIA E CRITICA DEL CINEMA A cura di Matteo Molinari ANALISI DELLA STRUTTURA NARRATIVA E DELLE TECNICHE DI REALIZZAZIONE DI UN FILM. LA FABBRICA DI CIOCCOLATO DI TIM BURTON Tim Burton è un regista molto interessante. Benché inserito nello studio system di Hollywood, Burton ha saputo affermare uno stile fiabesco e visionario del tutto personale. Nato a Burbank, vicino a Los Angeles, nel 1958, Burton ha iniziato a lavorare come disegnatore e animatore per la Disney. Insoddisfatto delle convenzioni impostegli dalla casa produttrice, Burton ha scelto un percorso di ricerca poetica ed estetica autonoma tale da consentirgli di essere riconosciuto come un vero Auteur. Da Vincent A Frankenweenie, da Beetle Juice a Edward mani di forbice, da Jack Skellington a Batman, da Ed Wood a Ichabod Crane, da Willy Wonka a Sweeney Todd, da Alice a Barnabas Collins, i “mostri” (freaks) di Burton sono creature perplesse e solitarie, emarginate dalla società e senza famiglia, che cercano di fuggire dall’isolamento attraverso esperimenti fantastici, mossi da sentimenti malinconici e romantici. Capace di unire i film horror hollywoodiani degli anni ’30 e il fumetto seriale americano, l’espressionismo tedesco e i B-movie di fantascienza-horror degli anni ’50, il gusto dark e la riflessione sulla crisi della cultura neo-capitalistica statunitense, la comicità grottesca e l’ingenuità dell’infanzia, tecniche di animazione considerate puerili come i cartoons e lo stop- motion e il cinema d’attori classico, Burton è diventato uno dei registi più importanti del cinema postmoderno. Per consentire agli studenti di apprendere le tecniche di realizzazione di un film, l’incontro si concentra sull’analisi del lungometraggio La fabbrica di cioccolato realizzato da Burton nel 2005. Liberamente ispirato al romanzo di Roald Dahl, il film è una sintesi completa della struttura del racconto letterario. Durante la lezione vengono prese in considerazione la tecnica di scrittura della sceneggiatura e la suddivisione in sequenze narrative, la costruzione del set e la descrizione degli spazi e dei tempi del racconto filmico, le tecniche di ripresa e la composizione delle inquadrature, i raccordi di montaggio necessari per lo svolgimento della narrazione e l’utilizzo della musica e dei suoni. TOT ORE: 3 COSTO COMPLESSIVO LORDO: 150,00 EURO
Documenti analoghi
Corso di Cinema: Tim Burton
Barbabas Collins, i “mostri” (freaks) di Burton non sono esseri spaventosi, bensì creature perplesse e solitarie,
emarginate dalla società e senza famiglia, che cercano di fuggire dall’isolamento a...
cineforum - auditorium di Casatenovo
musiche di Beetlejuice - Spiritello porcello, Batman,
Edward mani di forbice e molte altre.
Nel 2012 torna a dirigere Johnny Depp e la moglie Helena
Bonham Carter in una nuova storia gotica, quella...