Scarica - AncheMac
Transcript
Scarica - AncheMac
Elaborare sottotitoli con D-Vision 3, SubSyncX e VLC. A volte capita di ritrovarsi tra le mani un file video con audio in lingua straniera a cui è accoppiato un file con estensione .srt e di non sapere come usarlo. Per poter usare il file .srt durante la riproduzione del nostro file video è sufficiente utilizzare il player VLC. Basta semplicemente andare sulla voce 1) File -> Apri File 2) Cliccare Sfoglia 3) Selezionare il file video 4) Mettere una spunta sulla voce: "Carica File Sottotitoli" 5) Selezionare il file .srt Nelle impostazioni per i sottotitoli avrete la possibilità di eseguire alcune operazioni, tra cui sincronizzare nel modo migliore i sottotitoli con il file video in caso non siano stati fatti nel modo ottimale. I parametri utilizzabili sono: Purtroppo, VLC non ha un'ottima gestione del flusso di dati nella sua interezza, per cui può capitare che, se posticipate o anticipate i sottotitoli, questi funzioneranno correttamente solo per la prima parte di video, dopo di che VLC non riuscirà più a mantenere la sincronizzazione e ne disabiliterà l'impressione sul file video durante la visione. Visto che con VLC non sempre è agevole ottenere una sincronizzazione corretta, per ovviare a questo inconveniente ci viene in aiuto un'altra applicazione, che ci permette di risolvere il problema: SubSyncX. E' un applicativo molto semplice da usare quanto potente. Permette di elaborare i .srt lavorando sulle singole voci che devono comparire come sottotitoli oppure globalmente. La schermata principale del programma, una volta caricato il file .srt, si presenta in questo modo: Per editare i sottotitoli il SubSyncX permette due opzioni: 1) Editing con fonte video 2) Editing senza fonte video Selezioniamo la prima: Dopo aver selezionato il file video la schermata dell'editing si presenta in questo modo: Una volta settato il punto dove far iniziare i sottotitoli possiamo salvare il nostro file .srt per utilizzarlo con il nostro file video. Ad alcuni di noi però potrebbe dar noia dover ogni volta selezionare con VLC sia il file video che i sottotitoli. Sarebbe molto più comodo avere un unico file. Per questo scopo ci viene incontro DVision 3: Dopo aver avviato l'applicativo è sufficiente: 1) Selezionare il menù Strumenti 2) Ricodifica Avi/mpeg 3) Aprire trascinare il file audio nell'apposito rettangolo 4) Selezionare l'opzione: Ricodifica completa del filmato 5) Nelle impostazione per la ricodifica abbiamo la possibilità di scegliere il formato video e altri parametri 6) Alla fine della schermata abbiamo la possibilità di scegliere un file per i sottotitoli 7) Scegliamo il percorso dove abbiamo salvato il file .srt 8.) Clicchiamo su crea task Non ci rimane che aspettare che la codifica sia terminata. N.B. Solitamente D-Vision 3 salva i file in automatico sulla scrivania. Volendo è possibile cambiare il percorso. Inoltre è importante sapere che di default D-Vision non avvia in automatico i task quindi una volta aperta la finestra di dialogo del task è necessario avviarlo cliccando sull'apposito tasto. La ricodifica può durare diverso tempo a seconda delle dimensioni del file o se si è scelto di effettuare una codifica a una o due passate. www.anchemac.info Tamet83
Documenti analoghi
PDF (Adobe Acrobat)
Il lettore video installato sul Computer รจ il VLC, in grado di leggere la maggior parte
di formati grazie ai codec nativi Audio e Video, si ricorda che per aggiungere i
sottotitoli si possono esegu...