V ideoLAN Media Player
Transcript
V ideoLAN Media Player
VLC Media Player tutorial per uso didattico di Semperlotti Loredana VideoLAN Media Player VLC Player è conosciuto come il più celebre riproduttore multimediale opensource multipiattaforma, capace di leggere qualsiasi formato video senza bisogno di aggiungere codec. Oltre alla capacità di riprodurre file che non possono essere visualizzati, ad esempio, con Windows Media Player, il programma si propone come una delle applicazioni più versatili. G li ultimi aggiornamenti, infatti, lo hanno fatto diventare un programma completo di funzioni multimediali di vario tipo. Vediamo come alcune di queste funzioni possono essere applicate alla didattica. VLC permette di fare una pausa istantanea del nostro video, cioè, nel momento in cui si preme il tasto pausa, il video si ferma senza andare avanti con i fotogrammi. Questa funzione può essere utile per fissare ed analizzare alcune sequenze del video e per spostarci all'interno della clip senza farla ripartire ogni volta dall'inizio. Se vogliamo costruire una galleria di immagini da riutilizzare per attività di riordino, descrizione, ricostruzione della storia, si possono catturare le immagini del video. Accediamo al menu video e clicchiamo sulla voce cattura schermata, lo screenshot del fotogramma scelto verrà salvato automaticamente nella cartella immagini del nostro computer. Nel caso volessimo catturare più immagini, si può utilizzare la modalità fotogramma per fotogramma. 1 Dal menu visualizza si accede ai controlli avanzati, dove è possibile rendere visibili alcuni pulsanti di uso più comune. Ad esempio il pulsante che consente di suddividere la clip nei singoli fotogrammi, e anche quello che permettere di catturare le immagini. Tali pulsanti (freccia gialla/cattura immagini, freccia rossa/ fotogramma per fotogramma, si inseriscono tra i controlli avanzati accedendo all'editor delle barre degli strumenti, attraverso il menu strumenti, e la voce personalizza interfaccia... I pulsanti che vogliamo tenere in evidenza si possono trascinare sulle righe della barra. 2 Dal menu strumenti è possibile aprire la finestra di regolazione degli effetti che ci permettono di modificare la visione del filmato: regolazione dell'immagine, video ritaglio, prospettiva geometrica e ingrandimento o zoom, rotazione del video a 90 gradi, a 180 oppure con l'angolo che si vuole, giochi con i colori e modifica di immagini con effetto onde, effetto acqua, sfocatura. Si possono aggiungere anche effetti grafici in sovrapposizione, testi e, addirittura, loghi o watermark. Per accedere alle opzioni relative agli effetti video, basta premere sul tasto delle impostazioni estese, che è quello col simbolo di un equalizzatore (freccia arancione). PUZZLE DEL VIDEO Ad esempio nella scheda geometria, selezionando la funzione puzzle, l'immagine del video si scompone in vari pezzi tutti uguali e poi è possibile giocare a ricomporre il puzzle spostando i vari pezzi, sempre con il video in riproduzione. Il puzzle può essere scomposto a piacere modificando il numero di righe e colonne. Selezionando Black slot una tessera del puzzle rimarrà vuota. 3 ZOOM DEL VIDEO Altro effetto interessante per mettere in risalto i particolari di un video, è lo zoom. É possibile fare l'ingrandimento di tutto il filmato o di una singola scena. Sul video compare un rettangolo che segna l'area da ingrandire e che si può spostare come si vuole col mouse. Dal triangolo si decide quanto ingrandire mentre, dal menu della scheda Geometria, si può anche decidere con quale angolo fare lo zoom cosi il video si può ruotare anche di mezzo grado. AGGIUNTA DI SOTTOTITOLI Un'altra interessante funzione è quella che ci permette di aggiungere dei sottotitoli personalizzati ai nostri video; utile soprattutto se vogliamo semplificare la lettura delle immagini con un lessico adatto alla nostra platea. Dal menu Media aprire la finestra apri media. 4 Aggiungere il file video e il file con i sottotitoli, preparato in precedenza, infine riprodurre il video. Dalla scheda Sincronizzazione, accanto quella degli effetti video, si possono gestire manualmente audio, video ed anche sottotitoli, in modo che siano correttamente sincronizzati senza ritardi. RIPRODUZIONE VIDEO VLC non solo consente di vedere i video in streaming, ma anche di riprodurre sul computer i video di YouTube. In questo modo per svolgere le attività sopraelencate non sarà indispensabile scaricare il video nel proprio PC o alla LIM. Dal pulsante Media si va su Apri flusso di rete e... 5 ...si incolla l'indirizzo URL del video YouTube da vedere, esempio: http://youtu.be/kw0Qx0VkBS8. Infine si clicca su riproduci. Il video è pronto per essere visionato. Se desideriamo organizzare i nostri video e accedere rapidamente ad essi, cliccando sul menu Riproduzione e poi su Segnalibri personalizzati, possiamo salvare i nostri preferiti che potranno essere avviati, quando si vuole, in modo veloce Queste sono le funzioni che a mio avviso possono essere le più utili in campo didattico; altre si possono scoprire lavorando con questo versatile strumento. Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/ 6 7
Documenti analoghi
Programmi per convertire e vedere video
http://www.videolan.org
Lettore freeware creato da degli studenti di una
università francese che ha il doppio pregio di
leggere qualsiasi filmato e di riprodurre filmati
in streaming in modo molto ...