Daniela Baldoni

Transcript

Daniela Baldoni
CURRICULUM VITAE
____________________________________________________________________
dott.ssa Daniela Baldoni
nata a Bologna il 12.7.1949
residente in Via O. Belluzzi, 5 - 40135 Bologna (Italia)
tel.+39. 051.6447651
cell.: +39.335.8253399
e-mail: [email protected]
C.F.: BLD DNL 49L52 A944O
Lingue conosciute
Inglese: parlato e scritto.
Francese: parlato e scritto.
Turco: parlato.
TITOLI DI STUDIO
1969 – Diploma di maturità presso il Liceo classico “L. Galvani” di Bologna.
1975 (10 marzo) - Laurea in Lettere, indirizzo classico, conseguita presso la Facoltà di Lettere
e Filosofia dell‟Università degli Studi di Bologna, con punti 110/110, lode e dignità di stampa.
Tesi di Laurea in Archeologia e Storia dell‟Arte Greca dal titolo: L‟urbanistica di una città
della Magna Grecia: Eraclea di Lucania.
Relatore: prof. Giorgio Gualandi; correlatore: prof. Guido Achille Mansuelli.
1981 (1 aprile) - Diploma di Perfezionamento in Archeologia presso l‟Istituto di Archeologia
dell‟Università degli Studi di Bologna, conseguita con punti 70/70 e lode.
Tesi di diploma in Archeologia Greca dal titolo: La produttività di Spina: i doli della
necropoli di Valle Trebba .
Relatore: prof. Giorgio Gualandi; correlatore: prof. Guido Achille Mansuelli.
CORSI DI AGGIORNAMENTO
1977 (18 novembre-3 dicembre) - Partecipazione ai Corsi Internazionali di Studi Liguri e di
tecnica dello scavo archeologico, tenutisi nella zona archeologica di Albintimilium e presso la
sede dell‟Istituto Internazionale di Studi Liguri, a Bordighera, a cura della dott.ssa Francisca
Pallarès Salvador.
1
TITOLI A STAMPA
Rocca Priora nelle vicende storiche di Ancona, Bologna 1974
Reperti artistici e archeologici, in A. BERGAMASCHI, Alpinismo e avventura in “terre
calde”, Bologna 1974, pp. 175-181
La necropoli di Ancona: contributi ad uno studio tipologico, “Atti dell‟Accademia delle
Scienze dell‟Istituto di Bologna (Classe di Scienze Morali) – Rendiconti”, LXVII (19781979), pp. 169-197 (con E. Mazzacuva)
Spina. I doli di Valle Trebba, Ferrara 1981
Un gruppo di ciotole a vernice nera rinvenute a Riccione e conservate nel locale
Antiquarium, “Rivista di Studi Liguri”, XLV, 1-4 (1983), pp. 103-120
Il ponte romano di Savignano sul Rubicone, “Studi Romagnoli”, XXX (1983), pp. 395-411
Ceramica di importazione a Spina: un gruppo di vasi corinzi, “Bollettino dei Musei
Ferraresi”, 12 (1984), pp. 27-58
Schede di materiali da Spina, in Civiltà degli Etruschi (Catalogo della Mostra), Milano 1985,
pp. 188, 190-191
Una lucerna con scena nilotica dagli scavi del teatro romano di via Carbonesi in Bologna ,
“Strenna Storica Bolognese”, XXXV (1985), pp. 13-22
Recensione ai volumi: AA.VV.,Voghenza. Una necropoli di età romana nel territorio
ferrarese, Ferrara 1984; AA.VV., La necropoli romana di Voghenza (Catalogo della Mostra),
Ferrara 1984, “Giornale Filologico Ferrarese”, VIII, 4 (1985), pp. 136-139
Materiali di scavo: gli strati della fase repubblicana, in J. ORTALLI, Il teatro romano di
Bologna, Bologna 1986, pp. 121-155
Spina: produttività e commerci, in La monetazione antica nel delta del Po: produzione e
scambi (Catalogo della Mostra), Ferrara 1986, pp. 14-26
Il mosaico romano di Palazzo Lupari, “Strenna Storica Bolognese”, XXXVI (1986), pp. 2530
Alcune osservazioni sulla romanizzazione della valle padana, in Celti ed Etruschi nell‟Italia
centro-settentrionale dal V secolo a.C. alla romanizzazione (Atti del Colloquio
Internazionale, Bologna 1985), Bologna 1987, pp. 397-404
La necropoli dei Giardini Margherita, in La formazione della città in Emilia Romagna.
Prime esperienze urbane attraverso le nuove scoperte archeologiche (Catalogo della Mostra),
Bologna 1987, pp. 56, 60, 64-66
Verucchio: l‟instrumentum in bronzo , ibid., 267-270
2
Una lucerna romana con raffigurazione di officina vetraria: alcune considerazioni sulla
lavorazione del vetro soffiato nell‟antichità, “Journal of Glass Studies”, 29 (1987), pp. 22-29
Lampes romaines, in À travers le verre. Du moyen âge à la renaissance (Catalogo della
Mostra), Rouen 1989, pp. 109-110
Spina tra IV e III secolo a.C.: produttività locale e importazioni alla luce dei recenti scavi
dell‟abitato, in Gli Etruschi a nord del Po (Atti del Convegno, Mantova 1986), Mantova
1989, pp. 91-102
Raccontare Dioniso , “Archeo”, 53 (1989), pp. 36-43
Dionysos si è fermato a Spina, “Archeologia Viva”, VIII, 8 n.s. (1989), pp. 48-53
Una collezione archeologica nel Museo di Belriguardo, Ferrara 1989
Le lucerne, in AA.VV., Fortuna Maris. La nave romana di Comacchio (Catalogo della
Mostra), Bologna 1990, pp. 80-85, 241-247
I materiali ceramici, in F. TOMASELLO, L‟acquedotto romano e la necropoli presso l‟istmo,
Roma 1991 (Missione Archeologica Italiana di Iasos, II), pp. 65-112
Fermagli di cintura in bronzo dalla necropoli di Valle Trebba, in Studi sulla necropoli di
Spina in Valle Trebba, suppl. “Atti dell‟Accademia delle Scienze di Ferrara”, 69 (1993), pp.
113-131
Un museo per Comacchio, “Anecdota”, II, 1 (Giugno 1992), pp. 99-103
L‟Etruria padana, in AA.VV., Due donne dell‟Italia antica. Corredi da Spina e Forentum
(Catalogo della Mostra), Ferrara 1993, pp. 15-18
La necropoli di Villanova - Caselle di San Lazzaro: la tomba 25, in AA.VV., La pianura
bolognese nel Villanovaiano. Insediamenti della prima età del Ferro, “Studi e Documenti di
Archeologia – Quaderni”, 5 (1994), pp. 261-285
Lo scavo nel santuario sul Çanacik Tepe. Relazione preliminare”, in AA.VV., Sinus Iasius I,
“Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa”, serie III, XXIII, 3-4 (1993), pp. 928-941
Frammenti di bassorilievo in pietra da Spina, “Studi Etruschi”, LIX (1994), pp. 47-57
„Unguentaria‟ tardo-romani a Iasos di Caria, “Rivista di Archeologia”, XIX (1995), pp. 121128
Missione archeologica dell‟Università Roma Tre a Leptis Magna, 1996, 5, Uadi er-Rsaf: i
recinti funerari dell‟area nord, “Libya Antiqua”, n.s. III (1997), pp. 287-291
Il vetro di Iasos (Caria) nel quadro delle produzioni nel Mediterraneo orientale, in Il vetro
dall‟antichità all‟età contemporanea: aspetti tecnologici, funzionali e commerciali (Atti 2e
Giornate Nazionali di Studio AIHV - Comitato Nazionale Italiano, Milano 14-15 Dicembre
1996), Milano 1998, pp. 73-85 (con F. Berti)
3
Unguentaria tardo-antichi da Iasos: addendum, “Quaderni Friulani di Archeologia”, XI, 1,
1999, pp.131-135
Tre placche di cintura in bronzo da Iasos, in Gli scavi italiani a Iasos di Caria, I, “La Parola
del Passato”, LIV/1999, fasc. IV-VI (CCCVII-CCCIX della serie), pp. 401-410
Urna cineraria, Sostegno di tavolo, Frammento di affresco con graffito, Placca di cerniera
con scene gladiatorie, in AA.VV., Aemilia (Cat. Mostra Bologna 2000), Bologna 2000
Guida al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, Ravenna 2001
Vasi a matrice di età romana a Iasos, in Les céramiques en Anatolie aux époques
héllenistique et romaine: productions et echanges (Actes de la Table Ronde, Istanbul 1996)
(C. Abadie Reynal éd.), Istanbul 2003, pp. 165-177
Vasi a matrice di età imperiale a Iasos, Roma 2003
Carian Iasos/Karia‟da bir liman Kenti. Iasos, Istanbul 2004 (con P. Belli, C. Franco, M.
Manara)
Una colonna a Leptis Magna. Alcune considerazioni sul marmo iassense, “Libyan Studies”,
36, 2005, pp. 101-110
Luoghi di culto nel territorio di Iasos, in Iasos e la Caria. Nuovi studi e ricerche (R. Pierobon
Benoit ed.), “La Parola del Passato”, LX/2005, fasc. II-VI (CCCXLI-CCCXLV della serie),
pp. 257-270
Materiali per una stratigrafia abitativa di Felsina: lo scavo bolognese di via S. Caterina (con
G. Morico e L. Pini), in Genti del Delta da Spina a Comacchio. Uomini, territorio e culto
dall‟antichità all‟alto medioevo, Ferrara 2007, pp. 49-107
Un edificio tripartito nell‟agora di Iasos: alcune considerazioni preliminari, in Iasos in età
romana. Miscellanea storico-archeologica, suppl. al vol. 83-84 degli “Atti dell'Accademia
delle Scienze di Ferrara”, Ferrara 2008, pp. 17-33
Le tombe e i corredi, in J. Ortalli, D. Baldoni, M.T. Pellicioni, Pian di Bezzo di Sarsina, la
necropoli romana, Bologna 2008, pp. 21-180
The Pottery Finds, in D. Sepio and D. Baldoni, Italian Excavations at Jerash 2002–2009: The
Propylaea Church within the Sanctuary of Artemis, “ADAJ”, Amman 2011
Considerazioni su alcune sepolture infantili a enchytrismos rinvenute a Iasos, in Studi in
onore del professor Mario Benzi, in stampa
Materiali dallo scavo della torre del porto occidentale di Iasos, in “Atti dell'Accademia delle
Scienze di Ferrara”, in stampa
4
ATTIVITA' DI CATALOGAZIONE
1978-2001 – Attività di catalogazione, inventariazione e schedatura informatizzata di siti e di
materiali archeologici di epoca villanoviana, greca, etrusca e romana, per conto della
Soprintendenza alle Antichità e Belle Arti della Regione Autonoma Valle d'Aosta - Sezione
Archeologica, della Soprintendenza Archeologica dell'Emilia Romagna, del Museo
Archeologico Nazionale di Ferrara, del Museo Archeologico Nazionale di Sarsina, della
Soprintendenza Archeologica delle Marche.
- Coordinamento dell'attività di gruppi di lavoro operanti nell'ambito del "Progetto di
precatalogazione dei beni culturali dell'Emilia-Romagna", ex L. 84/90, per conto del Ministero
per i Beni Culturali e Ambientali e del Centro Regionale di Catalogazione della Regione
Emilia Romagna.
- Redazione di schede informatizzate di siti archeologici, finalizzate alla redazione di una carta
delle zone rischio archeologico a cura del Servizio Geologico della Regione Emilia Romagna.
ATTIVITÀ DIDATTICA
1984-1999 – Attività didattica nell‟ambito dei corsi di formazione per guide turistiche (EnAIP
Emilia Romagna), per operatori di scavi archeologici (I.R.E.COOP. Emilia Romagna con il
contributo del Fondo Sociale Europeo), per tecnici della conservazione e restauro
archeologico (IAL Emilia Romagna con il contributo del Fondo Sociale Europeo), per
schedatori di beni culturali (CESFO – Bologna).
1992/93 - Organizzazione di un ciclo seminariale sul tema “Introduzione allo scavo
archeologico”, nell'ambito del corso di Storia Medievale presso la Facoltà di Magistero
dell'Università degli Studi di Bologna
1994-1996 - Attività didattica nell'ambito dei corsi organizzati dalla "Università per Adulti" di
Lugo (RA) e della "U.T.E.F. - Università della Terza Età e del Tempo Libero" di Ferrara.
1995 - Produzione di materiale didattico per il “Corso di formazione per catalogatori nei
musei”, promosso dall'Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia
Romagna.
1997/1998 - Collaborazione e consulenza nell‟ambito del progetto finanziato dalla Banca
Mondiale e finalizzato alla schedatura informatizzata del patrimonio archeologico e
architettonico della Tunisia; formazione professionale degli operatori incaricati della
compilazione delle schede; assistenza alla formazione relativa alla documentazione fotografica;
partecipazione alla produzione del materiale didattico.
2000-2002 – Organizzazione della attività di didattica per le scuole di ogni ordine e grado,
nell‟ambito della concessione dei Servizi aggiuntivi del Polo Archeologico dell‟Emilia
Romagna (musei e zone archeologiche di Parma, Veleia, Marzabotto, Spina, Classe, Russi,
Sarsina).
MOSTRE, CONVEGNI, ATTIVITA' DI MUSEALIZZAZIONE
1981-1997 - Esame e riordino di reperti etruschi e romani provenienti dalle necropoli di Spina
(Museo Archeologico Nazionale di Ferrara), dalla necropoli di Sarsina (Museo Archeologico
Nazionale di Sarsina), dal teatro romano e da altri scavi archeologici nel centro urbano di
Bologna (Soprintendenza Archeologica dell'Emilia Romagna), in conformità a programmi di
studio, classificazione tipologica e pubblicazione dei materiali stessi.
5
1986/1987 - Esame e riordino del materiale di circa 2500 tombe delle necropoli di Valle
Trebba e di Valle Pega (Spina), finalizzato alla ricostruzione dei corredi sepolcrali originari,
nell‟ambito di un programma di ristrutturazione del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara.
1986-1999 - Collaborazione alla progettazione, al coordinamento esecutivo, alla redazione del
catalogo, alla realizzazione dei pannelli e all'Ufficio Stampa delle seguenti mostre:
- “La monetazione antica nel delta del Po: produzione e scambi” (Ferrara, settembre 1986)
- “La formazione della città in Emilia Romagna” (XI Biennale d'Arte Antica della città di
Bologna - Bologna 26 settembre 1987 - 24 gennaio 1988)
- “Dionysos. Mito e mistero” (Comacchio 7 maggio - 31 dicembre 1989),
- “Fortuna Maris. La nave romana di Comacchio” (Comacchio aprile 1990 - maggio 1992)
- “Due donne nell‟Italia antica. Corredi da Spina e Forentum” (Comacchio, luglio 1993 settembre 1994)
- “Scavi archeologici a Cesena. Storia di un quartiere urbano” (Cesena, aprile – maggio 1999).
1989 - Collaborazione alla organizzazione e alla realizzazione del Convegno: “Dionysos. Mito
e mistero” (Comacchio 3-5 novembre 1989).
1992/1993 - Elaborazione e organizzazione del progetto per un Museo monografico della nave
romana di Valle Ponti (Comacchio).
1995 (maggio-settembre) - Collaborazione alla progettazione e alla realizzazione
dell‟Antiquarium di Iasos (Turchia). Realizzazione dell‟allestimento; documentazione
fotografica.
1996 - Realizzazione dell‟apparato didattico-illustrativo della sezione archeologica del Museo
Nazionale di Ravenna (Pozzi stratigrafici; erme; ritratti e altre sculture).
INCARICHI PROFESSIONALI
1975 - Ricerca bibliografica relativa alla corrosione dei metalli da parte dell'atmosfera,
finalizzata alla Mostra sui Cavalli di San Marco, svoltasi a Venezia nel 1977, per conto del
C.N.R., Istituto di Fisica dell'atmosfera, Sezione microfisica di Bologna (prof. Ottavio Vittori).
2002 - Coordinamento e redazione della pubblicazione dello scavo di Uadi er-Rsaf (Leptis
Magna, Libia), per conto della Università Roma Tre (prof.ssa L. Musso).
2009 - Coordinamento del programma di catalogazione informatizzata di tutto il materiale
esposto nel Museo di Leptis Magna nell‟ambito del progetto di allestimento del nuovo Museo
di Leptis Magna (Libia).
INTERVENTI A CONVEGNI
1986- Intervento al Convegno di Studi organizzato dall'Accademia Nazionale Virgiliana e
tenutosi a Mantova il 4-5 Ottobre 1986, sul tema: Gli Etruschi a nord del Po. Comunicazione
dal titolo:Spina tra IV e III secolo a.C.: produttività locale e importazioni alla luce dei
recenti scavi dell'abitato.
1992- Intervento al Convegno di Studi organizzato dall'Accademia delle Scienze di Ferrara e
tenutosi a Ferrara il 15 Ottobre 1992, sul tema: Studi sulla necropoli di Spina in Valle
Trebba. Comunicazione dal titolo: Fermagli di cintura in bronzo dalla necropoli di Valle
Trebba.
1996 - Intervento al Colloquio Internazionale organizzato dall'Institut Français d'Études
Anatoliennes - Georges Dumezil e tenutosi ad Istanbul il 23-24 Maggio 1996, sul tema: Les
céramiques en Anatolie aux époques hellénistiques et romaine: productions et echanges.
Comunicazione dal titolo:Vasi a matrice di età romana a Iasos.
6
1996 - Intervento alle Giornate Nazionali di Studio organizzate dall'Association Internationale
pour l'Histoire du Verre - Comitato Nazionale Italiano e dal Comune di Milano - Civiche
Raccolte Archeologiche, tenutosi a Milano il 14-15 Ottobre 1996, sul tema: Il vetro
dall'antichità all'età contemporanea: aspetti tecnologici, funzionali e commerciali.
Comunicazione dal titolo: Il vetro a Iasos (Caria) nel quadro delle produzioni nel
Mediterraneo orientale.
2008 - Intervento al Convegno dal titolo: Leptis Magna: the City and Surrounding Territory
Archaeological Research in Libya by the Università di Roma Tre, tenutosi a Roma il 10
dicembre 2008, presso l‟American Academy in Rome.
Comunicazione dal titolo: Le necropoli di Leptis Magna: riti, usi e corredi funerari tra
tradizione e romanizzazione
2009 - Intervento alla Giornata della Ricerca, organizzata dalla Università Roma Tre, svoltasi
a Roma il 14 gennaio 2009.
Comunicazione dal titolo: Progetto di videoarchiviazione e gestione informatizzata dei
contesti funerari del territorio di Leptis Magna.
2011 - Intervento al Convegno: 50 anni della Missione Archeologica italiana di Iasos. Iasos
e il suo territorio, tenutosi ad Istanbul dal 26 al 28 febbraio 2011.
Comunicazione dal titolo: Costumi funerari a Iasos in epoca ellenistica.
SCAVI ARCHEOLOGICI
1977-1978 - Partecipazione alle campagne di scavo della necropoli romano-paleocristiana
nell'area dell'ex albergo Mont Blanc, ad Aosta (Soprintendenza alle Antichità e Belle Arti della
Regione Autonoma Valle d'Aosta - Sezione Archeologica).
1978-1979 - Partecipazione alle campagne di scavo nel centro greco-indigeno di Sabucina
(Caltanissetta) (Soprintendenza Archeologica di Agrigento).
1980-1981 - Partecipazione alle campagne di scavo nella zona dell'abitato di Spina (Ferrara)
(Soprintendenza Archeologica dell'Emilia Romagna).
1981-1982 - Partecipazione alla campagna di scavo in località Casteldebole (Bologna) per
l'esplorazione di un impianto produttivo di età romana (Soprintendenza Archeologica
dell'Emilia Romagna).
1982-1984 - Partecipazione alle campagne di scavo nella necropoli di Pian di Bezzo (Sarsina Forlì) (Soprintendenza Archeologica dell'Emilia Romagna).
1982-1983 - Partecipazione alle campagne di scavo nell'area del teatro romano di via
Carbonesi, a Bologna ( Soprintendenza Archeologica dell'Emilia Romagna).
1985 - Partecipazione alla campagna di scavo in via Fondazza, a Bologna, in un'area con
sedimentazioni pluristratificate dall'età del Ferro a quella basso medievale, interessata da
rinvenimenti monumentali etruschi (Soprintendenza Archeologica dell'Emilia Romagna).
1986-1988 - Scavo archeologico in occasione dei lavori di ristrutturazione del teatro Arena del
Sole, a Bologna, in un'area occupata da strutture di età medievale e dai resti di sepolcreti di
epoca villanoviana e romana (Soprintendenza Archeologica dell'Emilia Romagna).
1987-2004 - Sopralluoghi nella zona interessata ai lavori per la costruzione della terza corsia
dell'Autostrada Bologna-Rimini (Soprintendenza Archeologica dell'Emilia Romagna).
1988 - Scavo archeologico in occasione dei lavori per l'ampliamento dello svincolo di
Bologna-Arcoveggio dell'autostrada Bologna-Rimini, in un'area interessata da opere di
bonifica e canalizzazioni di epoca etrusca e da sepolture di epoca gallica (Soprintendenza
Archeologica dell'Emilia Romagna).
7
1988 - Scavo archeologico in occasione dei lavori per l'ampliamento del casello di BolognaSan Lazzaro dell'autostrada Bologna-Rimini, nell'area della necropoli villanoviana di Villanova
di Castenaso (Soprintendenza Archeologica dell'Emilia Romagna).
1988 - Scavo archeologico in piazza Maggiore, a Bologna, in un'area occupata da strutture di
epoca medievale e rinascimentale (Soprintendenza Archeologica dell'Emilia Romagna).
1988-1993 - Scavi archeologici in occasione dei lavori di ristrutturazione di un edificio situato
in via Santa Caterina, a Bologna, in un'area con sedimentazioni pluristratificate di epoca
protostorica (Soprintendenza Archeologica dell'Emilia Romagna).
1989 - Scavo archeologico in occasione dei lavori di ristrutturazione della piazza Santo
Stefano, a Bologna, in un'area con sepolture romane e tardo-antiche (Soprintendenza
Archeologica dell'Emilia Romagna).
1990 - Scavo archeologico nell'area della Cava SIM, in località Casteldebole (Bologna),
occupata dalle strutture di una villa di epoca romana (Soprintendenza Archeologica dell'Emilia
Romagna)
1990/91 - Scavo archeologico in occasione dei lavori di ristrutturazione del Palazzo Belloni di
via Barberia (Bologna), in un'area con sedimentazioni pluristratificate di epoca medievale,
romana e villanoviana ed occupata dai resti di una domus romana (Soprintendenza
Archeologica dell'Emilia Romagna)
1992 - Sondaggi archeologici nell'area di piazza G. Carducci, a Bologna, in occasione dei
lavori per la costruzione di un parcheggio sotterraneo (Soprintendenza Archeologica
dell'Emilia Romagna.
MISSIONI ARCHEOLOGICHE ALL’ESTERO
1987-2011 - Partecipazione ai lavori della Missione Archeologica Italiana a Iasos di Caria
(Turchia), diretta dalla dott.ssa Fede Berti.
Conduzione degli scavi in diverse zone della città con stratificazioni e monumenti di età
ellenistica, romana e bizantina. Documentazione grafica e fotografica degli scavi e dei materiali
rinvenuti.
Studio dei materiali provenienti dagli scavi del santuario sul Çanacik Tepe, di un edificio di
epoca romana situato nella zona est dell‟agora, delle tombe delle necropoli ellenistiche e
romane, della torre del porto occidentale.
Collaborazione alla progettazione e alla realizzazione dell'Antiquarium e dell‟apparato
didattico-illustrativo del sito.
1996-2003, 2006, 2008-2010 - Partecipazione ai lavori dalla Missione Archeologica Italiana a
Leptis Magna (Libia), diretta dalla prof.ssa Luisa Musso (Università Roma Tre).
Conduzione degli scavi di una necropoli di età romana nella zona suburbana di Uadi er-Rsaf e
di una tomba ipogea situata in località Uadi el-Fani. Documentazione fotografica degli scavi e
dei materiali rinvenuti. Coordinamento delle attività di studio finalizzate alla pubblicazione.
Coordinamento del progetto finalizzato allo studio delle tombe di Leptis Magna attraverso la
ricontestualizzazione, la schedatura informatizzata e la video-archiviazione dei contesti
funerari.
2002-2011 - Partecipazione ai lavori della Missione Archeologica Italiana di survey a Iasos di
Caria (Turchia), diretta dalla prof.ssa Raffaella Pierobon Benoit (Università Federico II di
Napoli). Ricognizione del territorio; documentazione fotografica; schedatura delle strutture
emergenti. Studio dei santuari extra-urbani, delle strutture produttive e delle tombe di epoca
ellenistica e romana.
Collaborazione al progetto per la realizzazione di un parco archeologico del territorio di Iasos.
8
2005-2011 - Partecipazione ai lavori della Missione Archeologica Italiana a Jerash
(Giordania), diretta dell‟arch. Roberto Parapetti (Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di
Torino).
Studio dei materiali di epoca tardo-antica e omayyade provenienti dagli scavi del santuario di
Artemide.
Collaborazione al progetto di restauro, sistemazione e valorizzazione dell‟area di una basilica
cristiana sorta sui resti di una strada porticata di epoca romana
Autorizzo espressamente il trattamento dei miei dati personali per le vostre esigenze di
selezione e comunicazione ai sensi del D. Leg.vo 196/ 03, e sottoscrivo, ai sensi del DPR
445/2000, che quanto dichiarato corrisponde a verità.
(dott.ssa Daniela Baldoni)
9
DANIELA BALDONI
CURRICULUM
EDUCATION
1975 University of Bologna, Laurea in “Lettere Classiche”
1977 Istituto Internazionale di Studi Liguri, professional courses on „Roman Pottery‟ and
„Archaeological Excavation Techniques‟
1981 University of Bologna, advanced professional post-graduate Diploma in Archaeology
EMPLOYMENT RECORD
1987-2004 Italy, Archaeologist, Soprintendenza per i Beni Archeologici
dell’Emilia Romagna
Participation and management to excavations in various Etruscan, Roman,
Villanovan, Gallic and Middle Age sites of the Region; research on and reordering of Etruscan and Roman ages findings from the necropolis of Sarsina
and Spina and from the excavations in Bologna’s urban centre; collaboration to
the organisation of more than 5 ancient art exhibitions.
2004-2011 Jordan, Archaeologist, Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino
Participation to the Italian Archaeology Mission in Jerash for researching on Late-Ancient and
Umayyad Ages‟ findings discovered in the Propylaea Church within the Sanctuary of Artemis.
2002-2011 Turkey, Archaeologist, University of Naples “Federico II”
Participation to the Italian survey Mission in Iasos of Caria in charge of the following tasks: territorial
reconnaissance; photographic recording; filing of emerging structures.
1996-2010 Lybia, Archaeologist and Trainer, “Roma Tre” University.
Participation to the Italian Archaeology Mission in Leptis Magna in charge of the following tasks:
management of excavation in the necropolis of Roman‟s Age in Uadi er-Rsaf and of a Hypogeum tomb
in Uadi el-Fani; coordination of research and reporting activities for publication, including writing of
texts; training of local staff on re-contextualisation, computerised filing and video-archiving of the
assets of the necropolis of Leptis Magna.
1987-2011 Turkey, Archaeologist, Missione Archeologica Italiana a Iasos
Participation to the Archaeology Mission in Iasos of Caria with the following tasks:
management of excavations in various town areas with historical stratifications and monuments of
Hellenic, Roman and Byzantine Ages; graphic and photographic recording of both excavations and
findings; collaboration to the implementation of the “Antiquarium” and of the didactic-descriptive
material of the site.
1978-2001 Italy, Computerised Cataloguing Expert, various public authorities
Cataloguing, inventorying and computerised filing of archaeological sites and finds of Roman, Hellenic,
Etruscan and Villanovan Ages for the Directorate for the Soprintendenza alle Antichità e Belle Arti
della Regione Autonoma Valle d‟Aosta-Sezione Archeologica; the Soprintendenza per i Beni
Archeologici dell‟Emilia Romagna, the Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche; the
Ferrara‟s Museo Archeologico Nazionale and the Sarsina‟s Museo Archeologico Nazionale;
10
coordination of the activities of the working groups in the framework of the Project for pre-cataloguing
cultural heritage assets of Emilia Romagna Region ex law 84/90 for the Italian Ministry of
Environmental and Cultural Heritage and for the Centre for Cataloguing of the Emilia Romagna
Region; Preparation of archaeological sites‟ electronic datasheets in the framework of the mapping of
archaeological risk areas for the Geological Service of the Emilia Romagna Region.
1984-1999 Italy, Trainer, various private education institutions and universities
Trainer in various professional training courses including: course for tourism guides, course for
archaeological excavations staff, course for technicians of the preservation and restoration of
archaeological assets, course for card compilers of cultural heritage assets.
Organisation and delivery of university-level training on “Introduction to Archaeological Excavations”.
1997-1998 Tunisia, Training Expert, World-Bank funded-project
In the framework of the World Bank-funded project aimed at the computerised cataloguing of Tunisia‟s
archaeological and architectural assets prepared didactic material and delivered professional training on
card-compiling and assisted in training delivery on photographic recording.
1996 Italy, Speaker in various conferences
Delivery of speeches on various subjects among which archaeological findings in Spina, Italy; Iasos,
Turkey; Leptis Magna, Libya.
1995 Italy, Didactic Advisor, Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia
Romagna
Elaboration of didactic material for the professional training course for museums‟ cataloguing experts
1978-1979 Italy, Soprintendenza Archeologica di Agrigento.
Participation to excavation in Sabucina, Hellenic-Indigenous site.
1977-1978 Italy, Archaeologist, Soprintendenza alle Antichità e Belle Arti della Regione Autonoma
Valle d’Aosta-Sezione Archeologica.
Participation to excavation of a Roman-Palaeo-Christian necropolis.
PUBLICATIONS
1. La necropoli di Ancona: contributi ad uno studio tipologico, “Atti dell'Accademia delle Scienze
dell'Istituto di Bologna (Classe di Scienze Morali) – Rendiconti”, LXVII (1978-1979), pp. 169-197
(con E. Mazzacuva)
2. Spina. I doli di Valle Trebba, Ferrara 1981
3. Un gruppo di ciotole a vernice nera rinvenute a Riccione e conservate nel locale Antiquarium,
“Rivista di Studi Liguri”, XLV, 1-4 (1983), pp. 103-120
4. Il ponte romano di Savignano sul Rubicone, “Studi Romagnoli”, XXX (1983), pp. 395-411
5. Ceramica di importazione a Spina: un gruppo di vasi corinzi, “Bollettino dei Musei Ferraresi”, 12
(1984), pp. 27-58
6. Schede di materiali da Spina, in Civiltà degli Etruschi (Catalogo della Mostra), Milano 1985, pp.
188, 190-191
7. Una lucerna con scena nilotica dagli scavi del teatro romano di via Carbonesi in Bologna ,
“Strenna Storica Bolognese”, XXXV (1985), pp. 13-22
8. Recensione ai volumi: AA.VV.,Voghenza. Una necropoli di età romana nel territorio ferrarese,
Ferrara 1984; AA.VV., La necropoli romana di Voghenza (Catalogo della Mostra), Ferrara 1984,
“Giornale Filologico Ferrarese”, VIII, 4 (1985), pp. 136-139
11
9. Materiali di scavo: gli strati della fase repubblicana, in J. ORTALLI, Il teatro romano di Bologna,
Bologna 1986, pp. 121-155
10. Spina: produttività e commerci, in La monetazione antica nel delta del Po: produzione e scambi
(Catalogo della Mostra), Ferrara 1986, pp. 14-26
11. Il mosaico romano di Palazzo Lupari, “Strenna Storica Bolognese”, XXXVI (1986), pp. 25-30
12. Alcune osservazioni sulla romanizzazione della valle padana, in Celti ed Etruschi nell'Italia
centro-settentrionale dal V secolo a.C. alla romanizzazione (Atti del Colloquio Internazionale,
Bologna 1985), Bologna 1987, pp. 397-404
13. La necropoli dei Giardini Margherita, in La formazione della città in Emilia Romagna. Prime
esperienze urbane attraverso le nuove scoperte archeologiche (Catalogo della Mostra), Bologna 1987,
pp. 56, 60, 64-66
14. Verucchio: l'instrumentum in bronzo , ibid., 267-270
15. Una lucerna romana con raffigurazione di officina vetraria: alcune considerazioni sulla
lavorazione del vetro soffiato nell'antichità, “Journal of Glass Studies”, 29 (1987), pp. 22-29
16. Lampes romaines, in À travers le verre. Du moyen âge à la renaissance (Catalogo della Mostra),
Rouen 1989, pp. 109-110
17. Spina tra IV e III secolo a.C.: produttività locale e importazioni alla luce dei recenti scavi
dell'abitato, in Gli Etruschi a nord del Po (Atti del Convegno, Mantova 1986), Mantova 1989, pp. 91102
18. Una collezione archeologica nel Museo di Belriguardo, Ferrara 1989
19. Le lucerne, in AA.VV., Fortuna Maris. La nave romana di Comacchio (Catalogo della Mostra),
Bologna 1990, pp. 80-85, 241-247
20. I materiali ceramici, in F. TOMASELLO, L'acquedotto romano e la necropoli presso l'istmo,
Roma 1991 (Missione Archeologica Italiana di Iasos, II), pp. 65-112
21. Fermagli di cintura in bronzo dalla necropoli di Valle Trebba, in Studi sulla necropoli di Spina
in Valle Trebba, suppl. “Atti dell'Accademia delle Scienze di Ferrara”, 69 (1993), pp. 113-131
22. Un museo per Comacchio, “Anecdota”, II, 1 (Giugno 1992), pp. 99-103
23. L'Etruria padana, in AA.VV., Due donne dell'Italia antica. Corredi da Spina e Forentum
(Catalogo della Mostra), Ferrara 1993, pp. 15-18
24. La necropoli di Villanova-Caselle di San Lazzaro: la tomba 25, in AA.VV., La pianura
bolognese nel Villanovaiano. Insediamenti della prima età del Ferro, “Studi e Documenti di
Archeologia – Quaderni”, 5 (1994), pp. 261-285
25. Lo scavo nel santuario sul Çanacik Tepe. Relazione preliminare”, in AA.VV., Sinus Iasius I,
“Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa”, serie III, XXIII, 3-4 (1993), pp. 928-941
26. Frammenti di bassorilievo in pietra da Spina, “Studi Etruschi”, LIX (1994), pp. 47-57
27. „Unguentaria‟ tardo-romani a Iasos di Caria, “Rivista di Archeologia”, XIX (1995), pp. 121-128
28. Missione archeologica dell‟Università Roma Tre a Leptis Magna, 1996, 5, Uadi er-Rsaf: i recinti
funerari dell‟area nord, "Libya Antiqua", n.s. III (1997), pp. 287-291
29. Il vetro di Iasos (Caria) nel quadro delle produzioni nel Mediterraneo orientale, in Il vetro
dall'antichità all'età contemporanea: aspetti tecnologici, funzionali e commerciali (Atti 2e Giornate
Nazionali di Studio AIHV - Comitato Nazionale Italiano, Milano 14-15 Dicembre 1996), Milano 1998,
pp. 73-85 (con F. Berti)
30. Unguentaria tardo-antichi da Iasos: addendum, “Quaderni Friulani di Archeologia”, XI, 1, 1999,
pp.131-135
31. Tre placche di cintura in bronzo da Iasos, in Gli scavi italiani a Iasos di Caria, I, “La Parola del
Passato”, LIV/1999, fasc. IV-VI (CCCVII-CCCIX della serie), pp. 401-410
12
32. Urna cineraria, Sostegno di tavolo, Frammento di affresco con graffito, Placca di cerniera con
scene gladiatorie (schede), in AA.VV., Aemilia (Catalogo della Mostra), Bologna 2000
33. Guida al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, Ravenna 2001
34. Vasi a matrice di età romana a Iasos, in Les céramiques en Anatolie aux époques héllenistique et
romaine: productions et echanges (Actes de la Table Ronde, Istanbul 1996) (C. Abadie Reynal éd.),
Istanbul 2003, pp. 165-177
35. Vasi a matrice di età imperiale a Iasos, Roma 2003
36. Carian Iasos/ Karia‟da Bir Liman Kenti, Istanbul 2004 (con P. Belli, C. Franco, M. Manara)
37. Una colonna a Leptis Magna. Alcune considerazioni sul marmo iassense, “Libyan Studies”, 36,
2005, pp. 101-110
38. Luoghi di culto nel territorio di Iasos, in Iasos e la Caria. Nuovi studi e ricerche (R. Pierobon
Benoit ed.), “La Parola del Passato”, LX/2005, fasc. II-VI (CCCXLI-CCCXLV della serie), pp. 257270
39. Materiali per una stratigrafia abitativa di Felsina: lo scavo bolognese di via S. Caterina, in Genti
del Delta da Spina a Comacchio. Uomini, territorio e culto dall‟antichità all‟alto medioevo, Ferrara
2007, pp. 49-107 (con G. Morico e L. Pini)
40. Un edificio tripartito nell‟agora di Iasos: alcune considerazioni preliminari, in Iasos in età
romana. Miscellanea storico-archeologica, suppl. al vol. 83-84 degli “Atti dell'Accademia delle
Scienze di Ferrara”, Ferrara 2008, pp. 17-33
41. Le tombe e i corredi, in J. Ortalli, D. Baldoni, M.T. Pellicioni, Pian di Bezzo di Sarsina, la
necropoli romana, Bologna 2008, pp. 21-180
42. The Pottery Finds, in D. Sepio and D. Baldoni, Italian Excavations at Jerash 2002–2009: The
Propylaea Church within the Sanctuary of Artemis, “ADAJ”, Amman 2011
Languages:
Speaking:
Reading:
Writing:
Italian
Excellent
Excellent
Excellent
English
Excellent
Excellent
Excellent
French
Excellent
Excellent
Excellent
Turkish
Good
Poor
Poor
Certification:
I, the undersigned, certify that to the best of my knowledge and belief, these data correctly describe
me, my qualifications, and my experience.
(dott.ssa Daniela Baldoni)
13