Febbraio 2016 Profezia, Prossimità e Speranza

Transcript

Febbraio 2016 Profezia, Prossimità e Speranza
Febbraio 2016
Profezia, Prossimità e Speranza.
Erezione canonica della Provincia Camilliana dell’India
Condividiamo alcune suggestioni che p. Vittorio Paleari, Superiore provinciale della Provincia
“Madre” Nord-Italiana e che p. Leocir Pessini hanno offerto rispettivamente come messaggio
augurale e come omelia, durante la celebrazione eucaristica pomeridiana del 2 febbraio 2016 a
Bangalore – India.
Leocir – con una certa emozione – ha definito la nuova Provincia come “una stella brillante, nel
cielo dell’Asia, nella parte est del mondo; una stella che brilla irraggiando speranza nuova,
freschezza di giovinezza e di entusiasmo nella carità e nella compassione”. Sulla scia dello stile
quotidiano dei confratelli indiani, molto impegnati nell’assistenza diretta dei malati, p. Leocir ci ha
invitato a riscoprire la preziosità dell’esercizio fattivo delle opere di misericordia corporali e
spirituali, che costituiscono il nucleo incandescente e magmatico del carisma camilliano.
La Provvidenza del Signore, ha veramente compiuto meraviglie in India: giovani religiosi cresciuti
con entusiasmo e passione, capaci di creare con fantasia profetiche sinergie di collaborazione con la
Chiesa, con altre province dell’Ordine, con altri istituti religiosi.
Ha concluso con un augurio, citando papa Francesco, nella suo incontro con i religiosi a Roma (1
febbraio 2016): i tre pilastri su cui edificare e riedificare e convertire continuamente la nostra vita
consacrata sono la profezia (per essere nel mondo coloro che indicano l’avvento del Regno di Dio e
la costruzione della fraternità dell’uomo), la prossimità (per vivere in pienezza i sentimenti del
cuore di Dio, che ode il grido dei poveri e si fa loro prossimo nell’incarnazione) e la speranza (per
essere uomini che dissipano le tenebre che opprimono e deprimono l’uomo, che gli impediscono di
vivere all’altezza della sua vocazione di figlio amato).
Vittorio Paleari nel suo saluto augurale alla neo Provincia che oggi ufficialmente si assume la
responsabilità della propria maturità spirituale e carismatica, ha insistito fortemente sulla necessità
per noi religiosi di “imitare Gesù, che per rivelare la vera identità di Dio Padre, ha accettato la
logica dell’incarnazione fino alle sue estreme conseguenza: la croce, la morte, la discesa agli
inferi, perché nessuno uomo potesse d’ora in poi, sentirsi abbandonato dalla compassione di
Dio”. “Non esitate ad offrire voi stessi come un libero dono a Dio e agli altri uomini. La nostra
consacrazione al Signore sarà fertile e fruttuosa se riuscirà ad estrarre l’amore del nostro cuore,
di cui potremo conoscere le potenzialità, solo a partire da un’intensa vita spirituale e fraterna”.
Anche le scelte ministeriali a favore dei poveri vanno monitorate costantemente: “la scelta dei
poveri va vissuta non per apparire grandi di fronte agli altri o per controllare la libertà degli altri
con programmi, progetti, ... dove c’è il culto di sé, l’autoesaltazione, non c’è né evangelizzazione
né umanizzazione”.
Solo quando il livello dell’amore e della compassione raggiunge una temperatura rovente nella
nostra vita religiosa, allora la gente potrà sinceramente dire: “guarda come sia amano fra di loro e
guarda quanto amano gli uomini”. Ed ha concluso con una sana ed evangelica provocazione, che
vale per ogni discepolo di Gesù: “prego affinché la misericordia di Dio si estenda nella nostra vita
senza limiti: non trovi resistenze nel nostro cuore, nella nostra mente, nella nostra libertà! Non
pensiamo alla nostra sicurezza, alle nostre comodità, alla nostra vita … Chi offre/perde la sua
vita per gli altri, per la loro libertà e dignità, ritroverà una vita nuova, ricca di senso, di pace, …”.
Ad imitazione di Cristo, quale croce accettiamo? In quale ‘umano inferno’ accettiamo di scendere,
ad imitazione di Cristo, e liberamente rimanere per non abbandonare nessun uomo in esso relegato,
ed impegnarci con loro e per loro, in attesa della Risurrezione? Che Dio continui a benedire l’India
e tutta la Grande Famiglia di San Camillo!
MANFREDONIA
2 FEBBRAIO 2016: Festa della Presentazione di Gesù al Tempio e Festa della Conversione di
San Camillo de Lellis (2 febbraio 1575)
Laurent Zoungrana, Vicario generale dell’Ordine, ha partecipa all’annuale solenne celebrazione
in ricordo della conversione del Fondatore San Camillo de Lellis, insieme ai Confratelli camilliani
di Monte di Macchia Sant’Angelo e al Vescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo.
GALLERIA FOTOGRAFICA
VERONA
In occasione della memoria annuale della festa della conversione di san Camillo, p. Pasquale
Anziliero, webmaster e solerte animatore del sito www.camilliani.it, ha messo a disposizione del
grande pubblico – nella moderna forma digitale dell’e-book – un testo classico della bibliografia
camilliana: San Camillo. Un messaggio di Misericordia (G. Sommaruga – A. Brusco).
Inserire: foto del libro e link del sito
ROMA
Chiusura dell’Anno della Vita Consacrata: “Profezia, Vangelo, Speranza”
Il 2 febbraio è la giornata speciale dedicata alla riflessione e alla preghiera per tutti gli uomini e le
donne consacrate affinché siano sempre più fedeli alla loro vocazione che è esattamente quella di
ripresentare con la loro esistenza la forma di vita casta, povera ed obbediente che Gesù, Figlio di
Dio, scelse per sé.
Quest’anno, tale festa è coincisa con la Chiusura solenne e festosa dell’Anno per la vita Consacrata
indetto da papa Francesco per rivitalizzare la dignità, la consapevolezza, la spiritualità, l’identità e
la dimensione apostolica dei Religiosi e delle Religiose nella Chiesa e nel mondo. Agli eventi
liturgici e di confronto finale hanno partecipato a Roma diversi confratelli camilliani.
Se volete ripercorre le tappe, i discorsi più significati di papa Francesco sul tema, le iniziative della
Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita apostolica, le pubblicazioni
più aggiornate sulla Vita Consacrata, potere visitare la nostra pagina, il box che abbiamo ideato in
quest’anno, finalizzato a raccogliere e ripresentare i dati salienti di quest’Anno!
INCONTRO DEL SANTO PADRE FRANCESCO CON I
PARTECIPANTI AL GIUBILEO DELLA VITA
CONSACRATA
INDIA
A Bangalore – India, il giorno 2 febbraio è stata solennemente festeggiata l’erezione canonica della
nuova Provincia Camilliana dell’India. Oltre ai confratelli indiani – presenti nella quasi totalità –
si è registrata un folta rappresentanza di confratelli provenienti dalla Provincia Madre NordItaliana, Thailandese, Austriaca, Anglo-Irlandese, Polacca e dalla delegazione Vietnamita.
Omelia del Superiore generale, condivisa durante la solenne celebrazione eucaristica
Il messaggio di benvenuto del neo Provinciale Fr. Baby Ellickal
GALLERIA FOTOGRAFICA
Canonical Erection of St. Camillus Province India
SPAGNA
Dal 23 al 27 marzo 2016, presso il Centro San Camilo di Tres Cantos – Madrid, la provincia
camilliana di Spagna celebra la Pasqua dei Giovani. Un evento rivolto soprattutto ai giovani dai 16
anni in su che vogliono vivere un'esperienza di preghiera, adorazione e di servizio con altri giovani
nell'Anno della Misericordia
BRASILE
La provincia camilliana del Brasile ha concluso la prima fase di organizzazione del proprio
Archivio Provinciale e di scansione ed archiviazione digitale del fondo fotografico storico della
Provincia. Potete seguire l’ambizioso progetto di recupero e di possibilità di fruizione del materiale
sul sito: http://www.acervo.camilianos.org.br/
Lunedì 1 febbraio 2016, la Provincia Camilliana Brasiliana ha festeggiato la prima professione
religiosa di Damião José do Nascimento. Nella stessa occasione, i giovani Gabriel Anderson
Barbosa e Edson da Silva Pires hanno iniziato l’esperienza del noviziato.
Trentasei confratelli camilliani del Brasile, hanno partecipato all’annuale ritiro spirituale
organizzato della Provincia religiosa stessa. Le riflessione e la proposta spirituale sono state
animato dal vescovo ausiliare emerito dell’Arcidiocesi di Brasilia, dom Marcony Vinicius Ferreira.
FILIPPINE
Il 23 Gennaio 2016, diversi Confratelli Camilliani delle Filippine hanno partecipato al 51°
Congresso Eucaristico Internazionale che è stato celebrato a Cebù (Filippine).
Durante la Santa messa celebrata nella cattedrale di Cebù hanno incoraggiato i fedeli ad aprirsi alla
Parola di Dio e allo Spirito, a favore una società più aperta nei confronti soprattutto dei poveri, dei
marginalizzati, dei malati e dei carcerati (secondo lo spirito delle opere di misericordia corporale).
MADRID EXCHANGE
Dal 21 al 24 aprile 2016 si terrà presso il Centro di Umanizzazione della Salute di Tres Cantos
(Madrid) l’incontro internazionale dei Direttori dei Centri di pastorale sanitaria e delle
università camilliane. Lo scopo di questo incontro è quello di stabilire e rafforzare la cooperazione
tra i centri di formazione e le università di ispirazione camilliana, per la promozione della salute e la
tutela del diritto di accesso alle cure.
LEGGI L'ARTICOLO
TAIWAN
Come ogni anno dal 18 al 25 gennaio si celebra la settimana di preghiera per l'Unità dei cristiani.
Per la prima volta, nella nostra parrocchia di Hansi, frequentata soprattutto dai cristiani di origine
aborigena, si è celebrato un incontro una preghiera ecumenica, tra le tre espressioni religiose
esistenti nel luogo. Il pastore presbiteriano ha proposto un commento alla lettera di san Paolo ai
Corinti. In particolare si è riferito a 1Cor 12,12: “Come infatti il corpo è uno solo e ha molte
membra, e tutte le membra del corpo, pur essendo molte, sono un corpo solo, così anche il Cristo”.
Anche all'ospedale St. Mary's, è stato organizzato un incontro ecumenico tra i dipendenti, molti dei
quali sono di fede protestante.
Il 24 Gennaio è stata inaugurata una nuova strada costruita con la collaborazione sia di benefattori
cattolici che protestanti, per dare possibilità a tutti di raggiungere la Chiesa, come anche di
provvedere alle necessità immediate delle famiglie.
Giuseppe Didoné, il giorno 11 febbraio 2016, ha celebrato la Giornata Mondiale del Malato, nella
nostra chiesa della Maddalena a Roma, insieme ad alcuni sacerdoti e ad una ventina di pellegrini di
Taiwan, in occasione del loro pellegrinaggio presso la tomba di san Pietro, per l’Anno Santo della
Misericordia.
GALLERIA FOTOGRAFICA
PROVINCIA ROMANA
Dal 14 al 21 febbraio 2016, la preziosa reliquia del Cuore di san Camillo verrà accolta nella
città di Campo Salentini, in provincia di Lecce. La figura, il carisma e la spiritualità di san
Camillo saranno il cuore propulsore della missione popolare di evangelizzazione e di consolazione
dei malati che i Confratelli Camilliani della Provincia romana, le Religiose Figlie di San Camillo ed
un buon gruppo di giovani, cercheranno di trasmettere in questi giorni!
PERÙ
Il giorno 9 gennaio 2016, la Vice-Provincia del Perù ha accompagnato con speranza, l’ingresso in
noviziato di due candidati alla vita religiosa camilliana: Edinson Perez Davila e Luis Manuel
Garcia Minga.
GALLERIA FOTOGRAFICA
BURKINA FASO
Padre Gianfranco Lunardon, Segretario Generale, dal 15 al 23 gennaio u.s. ha fatto visita ad alcune
comunità camilliane in Burkina Faso, in vista dell’organizzazione del prossimo incontro del
Superiore generale e dei Consultori con i Superiori maggiori dell’Ordine, che si celebrerà a
Ouagadougou (Burkina Faso), nella settimana centrale del messe di Ottobre 2016. La data e il luogo
sono molto significativi: nel 50° anniversario dall’inizio della presenza camilliana in quella regione,
si celebrerà l’Erezione canonica della neo Provincia del Burkina Faso!
LEGGI L'ARTICOLO
UCRAINA
In Ucraina non c’è alcuna formale presenza camilliana, ma lo spirito di san Camillo è molto vivo. P.
Arnaldo Pangrazzi, docente al Camillianum di Roma, da ormai molti anni periodicamente incontra
– attraverso la mediazione di alcuni ex-studenti del Camillianum stesso – alcuni gruppi di
animazione del mondo sanitario offrendo loro stage di formazione umana, professionale e
spirituale.
Interventi di p. Pangrazzi
GIORNATA DEL MALATO
XXIV Giornata Mondiale del Malato Affidarsi a Gesù misericordioso come Maria: «Qualsiasi
cosa vi dica, fatela» (Gv 2,5)
Messaggio di Papa Francesco per la XXIV Giornata Mondiale del Malato
SCHEDA TEOLOGICO-PASTORALE per la XXIV Giornata Mondiale del Malato
XXIV Giornata Mondiale del Malato – Scheda liturgica
PROGRAMMA DELLA PROVINCIA ITALIANA PER LA GIORNATA DEL MALATO
PROGRAMMA DELL'OSPEDALE MONALDI PER LA GIORNATA DEL MALATO
PROGRAMMA DELL'OSPEDALE SANTA MARIA DELLA PIETA' DI CASORIAPER LA
GIORNATA DEL MALATO
INDIA VISITA FRATERNA
Leocir Pessini giunto in India insieme ai Consultori p. Aris Miranda e p. Gianfranco
Lunardon il giorno 31 gennaio u.s., per partecipare alla festa dell’erezione canonica della neo
Provincia Camillina dell’India, ha approfittato per visitare nei giorni successivi (4-8 febbraio
2016), le quattro ultime comunità camilliane indiane, che non era riuscito ad incontrare nella sua
visita precedente ad aprile 2015. Dopo la casa Provincializia di Bangalore, ha incontrato i
confratelli della comunità di Nagpur (seminario minore), di Hyderabad dove ha inaugurato il
laboratorio di reinserimento professionale ed occupazionale per persona affette da HIV; di Eluru
dove si è intrattenuto con i giovani seminaristi – ciclo di filosofa – del seminario minore; di Aluva
comunità di accoglienza e di cura per persone infette da HIV e centro di animazione di preghiera e
di spiritualità per tutto lo stato del Kerala. In quest’ultima comunità ha inaugurato una cappella
dedicata ad HESED (misericordia in ebraico): sarà il punto di riferimento per un gruppo stabile di
laici che tutti i giorni si riuniranno a pregare per il dono abbondante della Misericordia del Padre su
ogni situazione di dolore, di sofferenza e di morte!
GALLERIA FOTOGRAFICA
MESSAGGI DEL SUPERIORE GENERALE AL TERMINE DELLA VISITA FRATERNA
IN CILE, BOLIVIA E COLOMBIA-ECUADOR
Come anticipato nella Newsletter precedente, p. Leocir Pessini, Superiore Generale dell’Odine, tra
la fine dell’anno 2015 e le prime settimane del nuovo anno 2016, si è recato ad incontrare i religiosi
camilliani che vivono ed operano in Bolivia, Cile e Colombia-Ecuador.
Di seguito potrete leggere i messaggi di ringraziamento, augurio, incoraggiamento e di sprone alla
crescita, che p. Leocir ha inviato ai confratelli in questione al termine della sua presenza in mezzo a
loro.
Messaggio del Superiore Generale alla delegazione di Colombia-Ecuador ITALIANO
SPAGNOLO PORTOGHESE INGLESE
Messaggio del Superiore generale alla Delegazione camilliana in Bolivia ITALIANO
SPAGNOLO INGLESE
Messaggio del Superiore generale alla Delegazione dei Cile ITALIANO SPAGNOLO INGLESE
CURIOSITÀ STORICA DAL CILE
Camillo Henriquez, conosciuto da tutti come “il fratello della buona morte”, studiò a Lima, in
Perù, nel nostro Convento de la Buenamuerte e fu uno dei leader del movimento di indipendenza
del Cile. Visse anche in Ecuador ed in Argentina. È considerato uno dei Padri della patria cilena ed
anche padre del moderno giornalismo cileno. Fu lui a fondare la rivista Aurora de Chile. Insieme
con lui abbiamo altri due cileni studiarono a Lima, nello stesso convento: fr. Nicasio Gonzales e fr.
Antonio Herrera Gomez.
F. Otayza Carrazola – Biografía y escritos de Fray Camilo Henríquez
INCONTRO INTERCONGRTEGAZIONALE
Nel giorno 11 febbraio 2016, memoria liturgica della Madonna di Lourdes e Giornata Mondiale del
Malato, si è ripetuta l’esperienza già iniziata lo scorso anno di organizzare l’incontro tra p. Leocir
Pessini, madre Zelia Andrighetti e madre Lauretta Gianesin – rispettivamente Superiore
generale dei Camilliani e Superiora generale delle Figlie di san Camillo e delle Ministre degli
Infermi di san Camillo con i loro rispetti Consigli generali. L’incontro è avvenuto a Grottaferrata
presso la casa generalizia delle Figlie di san Camillo. Dopo un congruo spazio dedicato alla
formazione ed alla spiritualità camilliana, ci si è confrontati sulle concrete situazioni e possibilità
per implementare la collaborazione tra le nostre comunità religiose sparse in tutto il mondo.
AGENDA DEL SUPERIORE GENERALE
Dopo l’intenso viaggi in India (30 gennaio – 9 febbraio 2016), dal 12 al 18 febbraio 2016, p. Leocir
Pessini è in visita ai Confratelli della comunità camilliana di Guadalajara – Messico.
Nei giorni 21-22-23 febbraio 2016, p. Leocir visiterà le comunità camilliane di Cremona, Como e
Besana Brianza (Provincia Nord-Italiana). Il giorno 23 febbraio, la mattinata sarà dedicata
all’incontro con l’Assemblea generale della Provincia per uno scambio fraterno di idee, progetti,
aspirazioni sul presente e sul futuro della nostra Vita Consacrata Camilliana.
MARTEDÌ 23 FEBBRAIO 2016 – CAPRIATE SAN GERVASIO – BG
Orario della Giornata Comune:
- h. 9.30 Arrivi/Accoglienza. Possibilità di colazione nel refettorio della Casa Religiosa.
- h. 10.00 Proposta di riflessione: “Misericordia e Compassione: Vie di Umanizzazione”.
Relatore: P. Gianfranco Lunardon, Consultore, Segretario Generale.
Luogo: Sala teatro Casa di Riposo.
- h. 10.45 Pausa, caffè al bar della Casa di Riposo.
- h. 11.00 La parola al M.R.P. Generale. A seguire domande e curiosità dei partecipanti.
- h. 12.00 Concelebrazione Eucaristica nella Chiesa della Casa di Riposo.
- h. 13.00 Pranzo conviviale nel refettorio della Casa di Riposo – Congedo
Dal giorno 8 al giorno 19 marzo 2016, p. Leocir insieme a p. Laurent Zoungrana, Vicario generale,
sarà in visita ai Confratelli delle comunità camilliane del Madagascar, del Centro Africa e della
Costa d’Avorio.
FIGLIE DI SAN CAMILLO
Il 16 gennaio alle ore 9.30, presso l’ufficio di Cancelleria della Congregazione per le Cause dei
Santi, è avvenuta l’apertura formale degli Atti processuali, riguardanti un presunto miracolo
attribuito all'intercessione della Beata Giuseppina Vannini.
Mons. Giacomo Pappalardo, Cancelliere della Congregazione per le Cause dei Santi, in
presenza della Vicaria generale delle Figlie di san Camillo, Sr. Rosanna Priore, della
Consigliera generale Sr. Sabine Zida, di Sr. Afra Marcolongo, di Sr. Fernanda Bongianino,
nonché della Postulatrice Sr. Bernadete Rossoni, ha formalmente aperto i sigilli dei suddetti Atti,
che il 15 dicembre 2015 erano stati consegnati alla Cancelleria dalla Vice Postulatrice Sr. Angela
Schafaschek che ha seguito il Processo presso la diocesi di Sinop in Brasile.
Ecco un nuovo sito creato per accompagnare il cammino verso il 125° anniversario del nostro
Istituto. (FIglie di San Camillo) (Siete tutti invitati a collaborare al suo allestimento con il vostro
prezioso contributo. Inviateci il programma degli eventi e tutte le fotografie che saranno pubblicate
in tempo reale!!!
Grazie per la vostra collaborazione e buon cammino a tutti!!!
SUGGESTIONE EDITORIALE
Recentemente è apparso su REB (Rivista Ecclesiastica Brasiliana), una delle ultime fatiche
editoriali del nostro Superiore generale, su un tema di spinosa attualità etica e bioetica.
Potete scaricare qui l’articolo di p. Leocir Pessini e del prof. William Saad Hossne,
“Distanásia: o tratamento médico fútil e/ou inútil. Da angústia à serenidade do
equacionamnento bioético” per la rivista REB (Revista eclesiástica brasileira) Vol. 75, n. 300,
Out./Dez 2015
RELIGIOSI E RELIGIOSE DEFUNTI
«Ecco, ora svaniscono. I volti e i luoghi, con quella parte di noi che, come poteva, li amava, per
rinnovarsi, trasfigurati, in un’altra trama!» (T.S. Eliot)
I religiosi camilliana della Vice Provincia del Perù annunciano la morte del confratello p. Victor
Miranda Cirilo Huaringa, avvenuta il 22 gennaio 2016. Il funerale si è svotlo nella chiesa de la
Buenamuerte e la sua salma è stata trasferita presso il cimitero di Campo de Fe de Huachipa
Necrologio Italiano Spagnolo Inglese
I religiosi camilliani della Provincia Romana annunciano la morte, del confratello fr. Giovanni
Grigoletto. Per lunghi anni fr. Giovanni è stato missionario camilliano tra i poveri e i malati del
Burkina Faso. Ha speso delle buone energie, per diversi anni, anche come fedele e puntuale
collaboratore della Segreteria generale in Casa generalizia.
Fr. Grigoletto: 35 anni di missione camilliana in Burkina Faso, tra poveri e malati terminali
Un ricordo di fratel Giovanni Grigoletto Stampa Email Scritto da Marisa Sfondrini
Necrologio Italiano Inglese
Le religiose Figlie di san Camillo chiedono preghiere di suffragio per la morte di sr. Pierina
Gemme, avvenuta il giorno 20 gennaio 2016, presso la loro comunità di São Paulo (Brasile) e per
sr. Carmen Huergo deceduta il giorno 7 febbraio presso la casa “Residencia Hijas de san Camilo”
– Santa Marta de Tormes, Salamanca (Spagna).
Le religiose Ministre degli Infermi di san Camillo, domenica 7 febbraio 2016, hanno condiviso la
notizia della morte di sr. Lucina, avvenuta il 6 febbraio u.s., presso la comunità di Casa Betania, a
Lucca.
«Ora vivono in Cristo, che hanno incontrato nella Chiesa, seguito nella nostra vocazione, servito
nei malati e sofferenti. Nella fiducia che il Signore, la Vergine Santa nostra Regina, san Camillo
– i beati Luigi Tezza e Giuseppina Vannini – e i nostri Confratelli e Consorelle defunti li
accoglieranno fra loro, li affidiamo nella preghiera ricordandoli con affetto, stima e gratitudine».