Botanica Sistematica
Transcript
Botanica Sistematica
Botanica Sistematica Ogni organismo vivente è classificato secondo la monenclatura binomia con due nomi il primo indica il genere il secondo la specie. In latino. Regno Piante Organismi autotrofi con organi fotosintetici, di sostegno e di ancoraggio 7 Divisioni: Phaeophyta (alghe brune) Rhodophyta (alghe rosse) Chlorophyta (alghe verdi) Briophyta (epatiche e musci) Pterodophyta (equiseti e felci) Gymnospermae (conifere) Angiospermae (latifoglie) Gymnospermae Piante generalmente legnose. Accrescimento monopodiale e ramificazione regolare. Foglie solitamente aghiformi o squamiformi, quasi tutte sempreverdi. • 2 Ordini Ginkgoales Conifere Ginkgoales Ginkgo biloba: albero ramificato, foglie decidue. Pianta dioica Conifere • • • • • Fam. Taxaceae – Fam. Taxodiaceae – Fam. Cupressaceae – Fam. Araucariaceae – Fam. Pinaceae – Taxaceae - Taxus baccata Taxodiaceae • Taxodium disticum – Cipresso calvo • Originario dell’America del Nord - Taxodiaceae • Taxodium disticum Sequoie • Sequoia gigantea – alberi alti 75-85 metri e diametri di 10 metri. Foglie lanceolate • Sequoia sempervirens – altezza 80-90 metri diametri 3-4,5 metri. Foglie aghiformi. Sequoie Araucariaceae • Piante dell’emisfero meridionale, comprende alberi alti fino a 50 metri. Foglie squamiformi. Araucarie Cupressaceae • Sottofamiglie: • Cupresseae: strobili globoso, legnoso • Thujupseae: strobili allungati • Juniperae: strobili carnosi Cupressus Sempervirens Chamaecyparis Thuja Juniperus communis Juniperus macrocarpa Pinaceae • • • • • • • Pinus nomofilli sui brachiblasti Picea nomofilli sui macroblasti Abies nomofilli sui macroblasti Tsuga nomofilli sui macroblasti Pseudotsuga nomofilli sui macroblasti Larix nomofilli sui macroblasti e brachiblasti Cedrus nomofilli sui macroblasti e brachiblasti Pinus • Genere più importante delle conifere comprende circa 120 specie. • I nomofilli sono portati sui brachiblasti in numero di 2 fino a 7. • 2 nomofilli • Pinus pinea, pino domestico pino da pinoli • Pinus pinaster, pino marittimo • Pinus halepensis pino d’aleppo • Pinus silvestris pino silvestre • Pinus mugo, mugo • Pinus nigra, pino nero Pinus pinea Pinus pinaster Pinus halepensis Pinus silvestris Pinus mugo Pinus nigra Pinus cembra Pinus strobus Picea excelsa Abies alba Psudotsuga douglasii Larix decidua Cedrus atlantica Cedrus libanotica Cedrus deodara Angiosperme
Documenti analoghi
nel loro ambiente
• Generi Abies e Picea Abeti (e Picee, anche se a
loro volts chiamate volgarmente Abeti): foglie
aghiformi inserite singolarmente
• Genere Larix Larice: fascetti di 20-40 aghi;
cadono in autunno (s...
Elenco delle piante e classi di altezza
Abete di Spagna
Abies pinsapo
Pino laricio
Pinus nigra laricio
Pino del Cile
Araucaria araucana
Pino austriaco
Pinus nigra austriaca
Libocedro
Calocedrus decurrens
Pino marittimo
Pinus pinaster
Ced...
Il Pino mugo: profumo balsamico
Le foglie, aghiformi, sono lunghe da 3 a 5
cm, sono riunite in mazzetti di due o tre e
persistono per 3-9 anni.
I fiori, meglio chiamati sporofilli, compaiono in aprile-maggio. Quelli femminili,
ma...