Tentredine del pino
Transcript
Tentredine del pino
TENTREDINE DEL PINO Neodiprion Sertifer Descrizione Imenottero di origini nord-americane, è ampiamente diffuso in Europa (dal sud Italia al nord della Finlandia). Colpisce esclusivamente pini a due aghi, con particolare preferenza per il Pino silvestre. Le uova, gialle e ovali, schiudono in marzo/aprile. In seguito le larve colonizzano la vegetazione divorando gli aghi dell’anno precedente, con ampie colate di resina ed estese defogliazioni. Di lunghezza pari a 7/8 mm sono dapprima biancastre poi verdastre con linee bianche. Terminato lo stadio larvale, l’insetto si impupa nel terreno dove giunge all’età adulta. Nei mesi tardo – estivi / autunnali gli adulti sfarfallano e si accoppiano, deponendo le uova tra gli aghi. Lotta Durante lo stadio larvale sono altamente efficaci e risolutivi trattamenti a base di piretroidi (deltametrina), fosforganici (malathion) e azotorganici (carbaryl, diflubenzuron) Immagini Colonia di larve su Pinus Mugo (Foto: Marco Antonini) Macro larve su Pinus Mugo (Foto: Marco Antonini) Pupe (Foto: Kuopio University – Finland) Danni su Pinus Mugo (Foto: Marco Antonini) Adulto maschio (Foto: Kuopio University – Finland) Adulto femmina (Foto: Kuopio University – Finland)
Documenti analoghi
Il Pino mugo: profumo balsamico
Una pianta protetta,
dalle grandi virtù terapeutiche...
Il Pino mugo (Pinus mugo Turra subsp.
mugo) o anche semplicemente mugo, è
una pianta del genere Pinus, sempreverde,
generalmente arbustivo ma...
3 - Consiglio Regionale della Basilicata
Questa specie attacca di preferenza le piante del genere
Pinus ed ha una distribuzione
che va dalle pinete litoranee
fino a quelle intorno ai 2000
metri. L’adulto inserisce gli
stiletti boccali in ...