Calndario Scuola Militare teulié - Associazione Nazionale Ex Allievi
Transcript
Calndario Scuola Militare teulié - Associazione Nazionale Ex Allievi
Teulié Calendario 2011 150° Anniversario dell’Unità d’Italia 209° della Fondazione Cari Amici, Il tema del calendario di quest’anno è dedicato alla Scuola Militare nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia, ospitando un intervento del Comandante e una panoramica generale delle attività della Scuola. Una scelta fatta non per scopi meramente celebrativi, ma nella consapevolezza e nell’orgoglio di una tradizione patriottica che risale ai tempi della fondazione della Scuola, durante la Repubblica Cisalpina e che è tuttora viva e operante. Non è casuale che il Generale Teulié abbia portato al battesimo del fuoco il Primo Tricolore Militare Italiano, nel 1796, pochi mesi prima della sua definitiva consacrazione a simbolo nazionale. Ed è emblematico che Teulié sia stato fra i primissimi a sostenere con forza e coerenza la necessità di “un esercito italico forte di centomila uomini” quale strumento indispensabile a garantire l’unità e l’indipendenza dell’Italia. Visione profetica: settant’anni dopo Luigi Settembrini, patriota e scrittore napoletano dirà in Senato che “l’Esercito è stato il filo di ferro che ha cucito insieme l’Italia”. Teulié morì nel 1807, all’assedio di Kolberg, mentre a Nizza nasceva Garibaldi in un ideale passaggio di consegne fra due patrioti. Il magistero di Teulié non andò perduto: centinaia di Ex Allievi si batterono con coraggio nell’Armata d’Italia, durante le lotte risorgimentali, nelle guerre d’indipendenza, nelle campagne coloniali e nelle guerre mondiali. Nella ricorrenza del 150° dell’Unità Nazionale mi piace ricordare che il nostro statuto dice che l’unica fede dell’Associazione è l’amore per l’Italia. E’ con questo imperativo che, oggi come in passato, gli ex Allievi della Teulié onorano la Patria, servono nelle Forze Armate o si impegnano nelle professioni civili. A tutti il mio ringraziamento e un forte abbraccio. Il Presidente Antonio Zaccheo La Teulié e l’Unità d’Italia Sorta nel 1802 per volontà del Generale Pietro Teulié, la Scuola rimase attiva per tutto il periodo napoleonico, contribuendo a formare centinaia di giovani del culto del dovere e dell'amor di patria. Fra gli insegnanti di quel periodo va ricordato Silvio Pellico maestro di francese. Con la restaurazione austriaca l'istituto venne mantenuto quale Imperial Regio Collegio Militare, ma i cadetti mal sopportavano la dominazione straniera e in più occasioni manifestarono la loro ostilità fino a che, durante le "cinque giornate di Milano" del 1848, si unirono agli insorti. Rimasta chiusa durante il "decennio di preparazione", la Scuola fu riaperta con decreto del 26 agosto 1859 a firma di Vittorio Emanuele II e La Marmora, poche settimane dopo la firma dei preliminari di Villafranca che chiudevano la seconda guerra d'indipendenza. Le motivazioni e l'urgenza di un tale provvedimento vanno ricercate nell'ambito della politica militare in vista dell'ampliamento del regno, nella necessità di marcare il territorio con una presenza militare stabile e di alto profilo e nella volontà di offrire ai giovani lombardi un'ottima prospettiva di ingresso nell'Esercito. Le domande di ammissione furono molte a riprova della fama che l'istituto si era meritato. La Bandiera della Scuola Militare “Teulié” Medaglia di Bronzo al Valore dell’Esercito “Prestigioso Istituto fondato dal generale Pietro Teulié, valoroso Comandante di Divisione delle Armate d’Italia, mirabile Ente formativo custode di profonde tradizioni risorgimentali, con oltre duecento anni di storia, si dimostrava, sin dagli esordi, esemplare prototipo di moderna pedagogia militare, evidenziando in ogni circostanza straordinarie qualità professionali. Capace di coniugare brillantemente l’apprendimento culturale dei giovani allievi con l’addestramento militare, fondava l’opera formativa ed educativa sull’insegnamento di alti valori, quali la lealtà, l’onore, la disciplina e l’amor di patria. Tali virtù, precipue ed indispensabili per formare eccellenti soldati ed esemplari cittadini, venivano enfatizzate dalle 17 Medaglie d’Oro al Valore Militare meritate su tutti i campi di battaglia e dalle numerosissime Medaglie d’Argento e di Bronzo concesse agli ex allievi. Fulgido esempio di alta professionalità e incomparabile dedizione alle istituzioni che ha contribuito in maniera determinante a elevare il lustro e il prestigio della Forza Armata” Consegna della Medaglia Di Bronzo da parte del Capo di Stato (Milano, 1802 – 2007) Maggiore dell’Esercito Generale C. di A. Fabrizio Castagnetti – Marzo 2007 I Comandanti Periodo Napoleonico Cap. Antonio ARTAUD Cap. Ignazio RITUCCI Capo Battaglione Giovan Battista DE ANGELI Ispettore alle Rassegne Filippo DE MEESTER Periodo Austriaco Ten. Col. Edoardo YOUNG Magg. J.C. VON LEUENFELS Cap. J. VON REICHENAU Cap. Rudolf SEVERUS Periodo Italiano L. Ten. Col. Efisio CUGIA di S. ORSOLA (1859 - 1860) L. Ten. Col. G. B. Genova THAON di REVEL (1860) L. Ten. Col. Roberto PATRESE (1860 -1861) L. Ten. Col. C. I. FERRERI di MONDOVÌ (1861 - 1869) Col. Fiorenzo BAVA BECCARIS (1874 - 1880) Col. Carlo SECRETANT (1880 - 1882) Col. Agostino Giulio ROSSI (1882 - 1884) Col. Francesco Luigi ROGIER (1884 -1889) Col. Giovanni RAVETTA (1889 -1892) Col. Ernesto TOSELLI (1882 - 1895) Col. Pietro MAGGIANI (1935 - 1937) Col. Lorenzo MUGNAI (1937 - 1939) Col. Giuseppe CORTESE (1839 - 1842) Col. Epifanio CHIARAMONTI (1942 - 1943) Col. Marco GRASSO (1996 - 2000) Col. Ermanno PATRIZIO (2000 - 2002) Col. Antonio TEBALDI (2002 - 2005) Col. Giuseppe AFFINI (2005 - 2008) Col. Corrado SERTO (2008 - 2010) Cari Amici, In occasione del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia non ci si può esimere dal rievocare, sine ira et studio, la trasformazione operata dalla Scuola Militare Teulié sino ad oggi. Sulla Gazzetta Piemontese n°215 del 27 agosto 1859, Vittorio Emanuele II firmava il decreto istitutivo di un collegio militare da stabilire a Milano e destinato a “fornire Allievi idonei all’ammissione nella Regia Militare Accademia”. Obiettivo della Scuola oggi non è quello esclusivo di preparare gli Allievi alla carriera militare bensì quello di restituire all’intera collettività, giovani che la Forza Armata, per tre anni, ha educato, formato e cresciuto nel rispetto di valori come l’onesta, l’onore e la responsabilità: questo non costituisce uno svilimento della propria attività quanto piuttosto un “surplus”. Ulteriore mutamento, come noto, è quello avviato lo scorso anno dalle Forze Armate nell’accettare la sfida e completare, quindi, quel percorso positivo intrapreso per il conseguimento delle pari opportunità e integrazione dei sessi, in aggiunta all’introduzione del servizio Col. Maurizio PATANE’ militare volontario femminile, sancito per legge il 20 ottobre 1999: per la prima volta e dopo oltre due secoli di presenza esclusivamente maschile, le donne sono state ammesse nelle Scuole Militari. Oggi presso la Scuola Militare TEULIE’ ci sono ben 25 allieve, 3 delle quali hanno conseguito la qualifica di “istruttore”. A rievocare il passato alimentandone l’indissolubile legame alle Tradizioni, si ritrovano protagoniste, tra le tante, le principali cerimonie della consegna dello spadino, vera e propria investitura ufficiale dello status di allievo della Scuola Militare TEULIE’, la consegna del 1° tricolore, simbolo di unione ed identità nazionale, il giuramento di fedeltà alla Patria celebrato in forma solenne. Investire e spendere per i giovani sono un dovere morale della società per costruire un’Italia integrata e sempre più protagonista in Europa: l’offerta formativa della Scuola Militare Teuliè, quindi, si basa sulla consapevolezza di fornire loro i mezzi per affrontare le numerose sfide che incontrano nel mondo globalizzato di oggi. In virtù di queste considerazioni, e coerentemente con il motto della Scuola di “volare alto” e ambire a traguardi sempre più lusinghieri, l’offerta formativa degli allievi è incentrata su un maggiore impulso allo studio delle lingue straniere, all’utilizzo del computer e allo sviluppo di ogni forma di cooperazione e collaborazione della Scuola con il tessuto sociale esterno. Allora come oggi, mentre fuori tutto cambia, un’unica costante cotidie persevera: l’impegno ad educare i nostri ragazzi per renderli uomini migliori per l’Italia di domani. Iterum alte volat. Col. Maurizio PATANÈ Comandante e Dirigente Scolastico Scuola Militare Teulié Le Attività Didattiche Come complemento alla didattica frontale gli allievi svolgono visite culturali presso numerose città d’arte e luoghi che hanno segnato la storia del nostro paese. Durante il corso dei tre anni frequentemente hanno la possibilità di visitare reggimenti operativi confrontandosi con la moderna realtà dell’Esercito Italiano e delle altre Forze Armate. Il Quadro Permanente Comandante e Dirigente Scolastico Col. PATANE’ Maurizio Ufficiali Col. ROSSETTI Roberto, Ten. Col. MILONE Alessandro, Ten. Col. VENTURA Giuseppe, Ten. Col. MORLINI Riccardo, Ten. Col. SIGNORELLI Giorgio, Ten. Col. BOSSI Luca, Ten. Col. SALVIOLI Luigi, Ten.Col. URSINO Gianfranco, Ten. Col. FEDI Fabrizio, Magg. LATTANTE Andrea, Magg. CAROZZI Emanuele, Cap. RICCIARDO RIZZO Carmelo, Cap. CAMELI Virginio, Cap. LO BLANCO Marcello, Cap. CARROZZO Marco, Ten. LOVATO Alessandro. Sottufficiali P. Mar.Lgt. MILILLO Cosimo, P. Mar.Lgt. PIPINO Antonio, P. Mar. D’ANGELO Carmine, P. Mar. DAIDONE Vincenzo, P. Mar. ARRIGO Luciano, P. Mar. ALBINI Alfredo, P. Mar. BIANCA Carmelo, P. Mar. RIZZUTI Sarino, P. Mar. DE IORIO Ignazio, P. Mar. TECCHIA Giuseppe, P. Mar. ADAMO Rosario, P. Mar. CERBONE Andrea, P. Mar. FLORIO Vito, P. Mar. BERNARDO Raffaele, P. Mar. FUMAGALLI Mario, Mar. Ca. PROCACCINI Loris, Mar.Ca. TARALLO Agostino, Mar.Ca. MENCHICCHI Mirko, Mar.Ord. POMPA Giuliano, Mar.Ord. SANTORO Davide, Mar. Ord. DELLO PREITE Angelo, Mar.Ord. DE RITO Fabio, Serg. Magg. CAPUANO Giuseppe, Serg. Magg. MAJMONE Carlo, Serg. PETRUCCI Adamo, Serg. FEVOLA Antonio, Serg. FALSO Alessandro, Serg. LANEVE Giuseppe, Serg. CORSARO. Volontari C.le Magg. Ca. ZANELLATO Stefano, C.le Mag. Ca. NAPOLEONE Massimo, C.le Magg. Sc. SALAMONE Raffaele, C.le Mag. Sc. PILLA Donato, C.le Mag. Sc. BERRUTI Maximiliano, C.le Mag. Sc. TAVOLARIO Happy, C.le Mag. Sc. CASCARANO Salvatore, C.le Mag. Sc. CANNIZZO Marco, P. C.le Magg. ARAGONA Pasquale Francesco, C.le Mag. Sc. DEL ROSCIO Angelo, C.le Mag. Sc. AUCI Giovan Battista, C.le Mag. Sc. MAGLIONA Fabio, C.le Mag. Sc. GIORGINO Raffaele. Nucleo Carabinieri Mar. Ca. DE SANTIS Giovanni, Brig. Ca. FIGUS Livio, App. Scelto ORLACCHIO Massimo, App. Scelto FRANCESCHINI Enrico, App. Scelto LORITO Massimiliano, App. Scelto SANTOMAURO Ermenegildo. Dipendenti Civili Signor NOTARO Roberto, Signora D’AURIA Maria Elvira, Signor BUGAMELLI Massimo, Signora MEAZZA Barbara, Signor FEDELI Andrea, Signor BUTTI G. Piero, Signora GADALETA Rosanna, Signor LATO Francesco, Signora PERRONE Sonia, Signora CAPRIATI Patrizia, Signor PARAGNANI Ivano, Signor MARCOMINI Fabio, Signora SQUILLACE Laura, Signor NACCARATO Mirando, Signor FARAON Daniele, Signor LOCATELLI Roberto, Signor PARAGNANI Maurizio, Signor BOCCHIOLA Franco. Docenti Prof.ssa ARCARI Patrizia, Padre BEDOGNE’ Cesare, Prof.ssa BERETTA Tiziana, Prof.ssa BIASSONI, Silvia, Prof.ssa CALATTI Simonetta, Prof.ssa CAPO Antonella, Prof.ssa CASELLI Emanuela, Prof.ssa d’AVANZO Marina, Prof.ssa DE GRANDI Marta, Prof.ssa DEL CURTO Emanuela, Prof. DE LIBERALI Renzo, Prof.ssa DEDE’ M. Elisabetta, Prof.ssa DELL’ARINGA Silvia, Prof.ssa GHIRINGHELLI Luisa, Prof. HANOZET Eugenio, Prof.ssa IOZIA Alessandra, Prof.ssa MAGRASSI Enrica, Prof.ssa MALISANO Mara, Prof. MONCADA Raffaele, Prof.ssa PORTIOLI Carla, Prof.ssa PREARO Elisa, Prof.ssa RAIMONDO Elvira, Prof.ssa TRAINI Daniela, Maestro KURIHARA Takero, Maestra MARCHIGNONI Gabriella, Maestra NARKIEWICZ Ela, Allenatore PORRECA Pasquale e gli insegnanti del Reggimento “Santa Barbara”, CANOTTIERI Olona, CANOTTIERI San Cristoforo e Tiro Sportivo Nazionale di Milano. Il Battaglione Allievi Comandante di Battaglione Ten. Col. VIOLANTE Gioacchino Comando di Battaglione P.Mar. Lgt PILLITTERI Giovanni, Sig.ra CAPRIATI Patrizia, C.le Rizzo Ilenia Terza Compagnia, “Corso SERAFINO” Cap. TESSARI Tommaso, Ten. LETTERE Antonio, Mar. Ord. POMPA Giuliano, Mar. Ord. SANTORO Davide, C.le Faso Fabio, Al. Antonica Luigi, Al. Ca. Sc. Barcucci Francesco, Al. Bongiovanni Angelo, Al. Bottoni Jacopo, Al. Bruccola Aleandro, Al. Buoninfante Paolo, Al. Istr. Caforio Antonio, Al. Canciello Carlo, Al. Istr. Capozzi Giuseppe Maria, Al. Carlin Tommaso, Al. Carnevale Giuseppe, Al. Sc. Ceruti Enrico, Al. Istr. Chiavuzzo Francesco, Al. Sc. Colosimo Riccardo, Al. Istr. Concina Lorenzo, Al. Coppola Simone, Al. D'Acunto Simone Giampaolo, Al. Sc. De Gaspari Michele, Al. De Giacomi Ludovico, Al. De Venezia Davide, Al. Sc. Di Laurenzio Nicola Ernesto, Al. Elvano Luca, Al. Farneti Leonardo, Al. Fidone Giuseppe, Al. Filippo Pierluigi, Al. Gallarati Tommaso, Al. Giampietro Alessandro, Al. Istr. Gugliuzza Francesco, Al. Iervolino Alfredo, Al. Istr. Intermite Ivan, Al. Sc. Jervolino Vittorio, Al. Ca. Sc. Lale Gerard Etienne, Al. Landolfo Luigi, Al. Istr. Lionetti Luca, Al. Sc. Maranesi Tiziano, Al. Istr. Marra Luigi, Al. Marra Vincenzo, Al. Martino Salvatore, Al. Masina Davide, Al. Istr. Mecca Salvatore, Al. Mollo Antonio, Al. Ca. Sc. Btg. Mortini Michele, Al. Istr. Nardini Edoardo, Al. Negro Emanuele, Al. Orefice Salvatore, Al. Istr. Panizza Emanuele, Al. Paolella Antonio, Al. Pecchia Carmine, Al. Pecoraro Gianmarco, Al. Pisaturo Simone, Al. Russo Giuseppe, Al. Ca. Sc. Scaglia Carlo, Al. Somma Eugenio, Al. Sc. Spinelli Tommaso, Al. Toscano Sabato. Seconda Compagnia, “Corso SPAGNOLO” Cap. FINOTELLO Marco, Ten. QUADRINI Corrado, Ten. EPIFANI Cosimo, Mar. Ord. DE RITO Fabio, C.le Ciraolo Federica, Al. Amoroso Angela, Al. Alfano Maura, Al. Bacherini Gioia Anna, Al. Bondioni Gabriele, Al. Bottiglia Leonardo, Al. Brezzo Francesco, Al. Istr. Buzzelli Patrich, Al. Calcagnile Dario, Al. Caliandro Chiara, Al. Istr. Cattaneo Stella, Al. Cazzorla Alessandro, Al. Chiaiese Pierluigi, Al. Istr. Cividini Nicolò, Al. Clarinetto Giovanni, Al. Colella Luca, Al. D'Angelo Francesco, Al. Istr. De Bosio Francesco, Al. De Cesero Angelo, Al. Di Bella Davide, Al. Istr. Di Biase Nicola, Al. Fava Leonardo, Al. Fois Mattia, Al. Istr. Franceschini Federico, Al. Istr. Fraterrigo Giulia, Al. Istr. Gassino Fabio, Al. Gazulli Alessandro, Al. Giammarioli Francesco, Al. Gifuni Giovanni, Al. Gigante Davide, Al. Istr. Gurrado Maria Chiara, Al. Illuminoso Matteo, Al. Lattanzi Giulio, Al. Lioto Silvio, Al. Lombardi Simone, Al. Lombardino Lucia, Al. Luccio Vincenzo Giovanni, Al. Manzo Luigi, Al. Marino Fortunato, Al. Mocera Andrea, Al. Mollica Marco, Al. Monacci Lorenzo Eugenio, Al. Monteduro Marzia, Al. Paura Francesco, Al. Piazza Carmelo, Al. Picchi Veronica, Al. Pisani Giovanni, Al. Prete Andrea, Al. Raab Sebastian, Al. Ravaioli Michele, Al. Rea Ferdinando, Al. Rizzuto Francesco, Al. Istr. Rognoni Mattia, Al. Santimone Raffaele, Al. Scognamiglio Vittorio, Al. Soldà Gianlorenzo, Al. Spaccasassi Andrea, Al. Spedicato Luca, Al. Strongoli Antonio, Al. Tessitore Emanuele, Al. Istr. Turati Giacomo, Al. Istr. Vampo Matteo, Al. Volpe Andrea, Al. Zarrillo Francesco, Al. Zona Antonio. Prima Compagnia, “Corso PAGLIA” Cap. D’AMBROSIO Domenico, Ten. PERGETTI Matteo, Ten. ROSSO Elisa, Mar. Ord. DELLO PREITE Angelo, C.le Zuccaro Domenico, Al. Abis Anastasia, Al. Allisiardi Alessandro, Al. Amato Fabrizio, Al. Ancillao Antonio, Al. Anghileri Giulio, Al. Antignano Lorenzo, Al. Argenziano Luca, Al. Arioli Riccardo, Al. Artesani Elia Angelo, Al. Assogna Mattia, Al. Bonaldo Irene, Al. Borgo Marta Agnese, Al. Boscolo Bragadin Gianmarco, Al. Bronzi Dario Valerio, Al. Buzzinelli Alessandro, Al. Cardinale Lorenzo, Al. Caruso Giovanni, Al. Concas Mattia, Al. Conte Alberto, Al. Conti Giada, Al. Corso Filippo, Al. Crea Francesco Demetrio, Al. Cristofolini Michela, Al. De Angelis Alessio, Al. De Nozza Antonio, Al. De Sano Antonio, Al. Del Popolo Cristaldi Gian Marco, Al. Dell’Acqua Stefano, Al. Destratis Emilio, Al. Divan Nicola, Al. Felceti Jacopo, Al. Felici Riccardo, Al. Felline Davide, Al. Feltri Pietro, Al. Fimiano Marco, Al. Garnerone Fabio, Al. Gasparini Lisa Maria, Al. Genovese Marco, Al. Giannuzzi Salvatore, Al. Guarrera Angelo, Al. Imhof Guido, Al. Ingrao Federico, Al. Mangione Fabio, Al. Margan Marella Anna, Al. Mascara Carmen, Al. Micale Sara, Al. Montanaro Felice, Al. Nadal Andrea, Al. Nardiello Carlotta, Al. Nasta Paolo, Al. Palpacelli Diego, Al. Palumbo Silvio, Al. Panniello Luca Salvatore, Al. Patera Gabriella, Al. Pepe Antonio, Al. Petrozzello Matteo Corrado, Al. Pino Tancredi, Al. Raucci Federica, Al. Renzulli Luigi, Al. Ricchiello Stefano, Al. Rinaldi Raffaele, Al. Rizza Corrado, Al. Robustelli Raffaele, Al. Rotondi Emanuele, Al. Ruscio Gianpaolo, Al. Soprano Pasquale, Al. Spanu Camilla, Al. Tassan-Mangina Carlo, Al. Titolo Giuseppe, Al. Trinchese Andrea, Al. Vaccari Francesco Achille, Al. Verri Pierpaolo, Al. Vertua Federico, Al. Vissicchio Veronica, Al. Zaffarano Gabriele, Al. Zanardi Elia, Al. Zarrelli Pierpaolo. Lo Sport La Scuola permette la pratica di numerose attività sportive insegnando agli allievi il rispetto reciproco, la coesione della squadra e la sana competizione. Le attività sportive sono momento di aggregazione e crescita per i ragazzi; gli sport praticati dagli allievi sono: atletica, canottaggio, equitazione, judo, karate, nuoto, pallacanestro, pallavolo e tiro sportivo. Gli allievi migliori rappresentano la Scuola nelle competizioni agonistiche come ad esempio il Torneo Inter-Scuole al quale partecipano le quattro Scuole Militari. L’Addestramento Gli allievi vengono formati sotto il profilo militare con attività di addestramento. Tali attività comprendono l’addestramento formale, continuo, ed i “campi”, che si tengono nel periodo estivo ed invernale. L’esperienza del “campo” esula dalla realtà strettamente scolastica e si configura come l’apice della formazione militare. Le Cerimonie I tre anni di permanenza alla Scuola sono scanditi da cerimonie che segnano importanti passaggi nella vita dell’allievo. Il Giuramento rappresenta un momento fondamentale per gli allievi del primo anno che entrano definitivamente a far parte di una grande famiglia. Con il Passaggio della Stecca, gli allievi del terzo anno, che hanno quasi terminato il loro percorso, cedono il ruolo di Anziani agli allievi del secondo. La cerimonia più emozionante per gli allievi è il Mak!100 (dal dialetto torinese: “ne mancano 100), che si tiene 100 giorni prima della fine dell’anno accademico. ! I Corsi Masotto I Musso I Camozzini I (1935-1938) (1936-1939) (1937-1940) Gino dall’Armi (Masotto I) Domenico del Torto (Masotto I) Francesco Barbi (Masotto I) Buffa di Perrero I Ferrari I Fadini I (1938-1941) (1939-1942) Alberto De Lellis (Musso I) Enzo Beltrami (Buffa di Perrero I) (1940-1943) Luigi Fiorello (Buffa di Perrero I) Fumi I Platone I ! (1941-1943) (1942-1943) Francesco Rasore Biglione (Ferrari I) Ettore Campini (Ferrari I) ! ! ! ! Turinetto I Masotto II Musso II (1996-1999) (1997-2000) (1998-2001) Motto: Osare e Durare Motto: Ad Finem Spiritum Ducere Motto: Solidi et Furentes Capocorso: Antonio Zaccheo Capocorso: Simone del Nevo Capocorso: Giovanni Ardoino ! ! ! Camozzini II Buffa di Perrero II (2000-2003) Ferrari II Motto: Domi Bellique Victuri Sumus Motto: Virtute Nostra Praediti Motto: Fortitudo ac Sapientia Capocorso: Maurizio Taramasso Capocorso: Daniel Djouder Capocorso: Fabio Manzo ! ! Fadini II Fumi II Platone II (2002-2005) (2003-2006) (2004-2007) Motto: Virtus Victoria Fulget Motto: Res Magnae Gestae Fient Capocorso: Giancarlo Soavi Motto: Usque ad Inferos (1999-2002) ! Capocorso: Luigi Masala (2001-2004) Capocorso: Mirko Catucci ! ! ! Marinetti I Ruocco I Del Din I (2005-2008) (2006-2009) (2007-2010) Motto: Mori Citus Quam Deserere Motto: Oderint Dum Metuant Motto: Augemus Virtutem Per Honorem Capocorso: Mattia De Marchi Capocorso: Marco Liguori Capocorso: Simone Anelli ! ! ! Calendario 2011 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno 1 Sabato 1 Martedì 1 Martedì 1 Venerdì 1 Domenica 1 Mercoledì 2 Domenica 2 Mercoledì 2 Mercoledì 2 Sabato 2 Lunedì 2 Giovedì 3 Lunedì 3 Giovedì 3 Giovedì 3 Domenica 3 Martedì 3 Venerdì 4 Martedì 4 Venerdì 4 Venerdì 4 Lunedì 4 Mercoledì 4 Sabato 5 Mercoledì 5 Sabato 5 Sabato 5 Martedì 5 Giovedì 5 Domenica 6 Giovedì 6 Domenica 6 Domenica 6 Mercoledì 6 Venerdì 6 Lunedì 7 Venerdì 7 Lunedì 7 Lunedì 7 Giovedì 7 Sabato 7 Martedì 8 Sabato 8 Martedì 8 Martedì 8 Venerdì 8 Domenica 8 Mercoledì 9 Domenica 10 Lunedì 9 Mercoledì 9 Mercoledì 10 Giovedì 10 Giovedì 9 Sabato 10 Domenica 9 Lunedì 9 Giovedì 10 Martedì 10 Venerdì 11 Martedì 11 Venerdì 11 Venerdì 11 Lunedì 11 Mercoledì 11 Sabato 12 Mercoledì 12 Sabato 12 Sabato 12 Martedì 12 Giovedì 12 Domenica 13 Giovedì 13 Domenica 13 Domenica 13 Mercoledì 13 Venerdì 13 Lunedì 14 Venerdì 14 Lunedì 14 Lunedì 14 Giovedì 14 Sabato 14 Martedì 15 Sabato 15 Martedì 15 Martedì 15 Venerdì 15 Domenica 15 Mercoledì 16 Domenica 16 Mercoledì 16 Mercoledì 16 Sabato 16 Lunedì 16 Giovedì 17 Lunedì 17 Giovedì 17 Giovedì 17 Domenica 17 Martedì 17 Venerdì 18 Martedì 18 Venerdì 18 Venerdì 18 Lunedì 18 Mercoledì 18 Sabato 19 Mercoledì 19 Sabato 19 Sabato 19 Martedì 19 Giovedì 19 Domenica 20 Giovedì 20 Domenica 20 Domenica 20 Mercoledì 20 Venerdì 20 Lunedì 21 Venerdì 21 Lunedì 21 Lunedì 21 Giovedì 21 Sabato 21 Martedì 22 Sabato 22 Martedì 22 Martedì 22 Venerdì 22 Domenica 22 Mercoledì 23 Domenica 23 Mercoledì 23 Mercoledì 23 Sabato 23 Lunedì 23 Giovedì 24 Lunedì 24 Giovedì 24 Giovedì 24 Domenica 24 Martedì 24 Venerdì 25 Martedì 25 Venerdì 25 Venerdì 25 Lunedì 25 Mercoledì 25 Sabato 26 Mercoledì 26 Sabato 26 Sabato 26 Martedì 26 Giovedì 26 Domenica 27 Giovedì 27 Domenica 27 Domenica 27 Mercoledì 27 Venerdì 27 Lunedì 28 Venerdì 28 Lunedì 28 Lunedì 28 Giovedì 28 Sabato 28 Martedì 29 Sabato 29 Martedì 29 Venerdì 29 Domenica 29 Mercoledì 30 Domenica 30 Mercoledì 30 Sabato 30 Lunedì 30 Giovedì 31 Lunedì 31 Giovedì Luglio Agosto 31 Martedì Settembre Ottobre Novembre Dicembre 1 Venerdì 1 Lunedì 1 Giovedì 1 Sabato 1 Martedì 1 Giovedì 2 Sabato 2 Martedì 2 Venerdì 2 Domenica 2 Mercoledì 2 Venerdì 3 Domenica 3 Mercoledì 3 Sabato 3 Lunedì 3 Giovedì 3 Sabato 4 Lunedì 4 Giovedì 4 Domenica 4 Martedì 4 Venerdì 4 Domenica 5 Martedì 5 Venerdì 5 Lunedì 5 Mercoledì 5 Sabato 5 Lunedì 6 Mercoledì 6 Sabato 6 Martedì 6 Giovedì 6 Domenica 6 Martedì 7 Giovedì 7 Domenica 7 Mercoledì 7 Venerdì 7 Lunedì 7 Mercoledì 8 Venerdì 8 Lunedì 8 Giovedì 8 Sabato 8 Martedì 8 Giovedì 9 Sabato 10 Domenica 9 Martedì 10 Mercoledì 9 Venerdì 10 Sabato 9 Domenica 10 Lunedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 9 Venerdì 10 Sabato 11 Lunedì 11 Giovedì 11 Domenica 11 Martedì 11 Venerdì 11 Domenica 12 Martedì 12 Venerdì 12 Lunedì 12 Mercoledì 12 Sabato 12 Lunedì 13 Mercoledì 13 Sabato 13 Martedì 13 Giovedì 13 Domenica 13 Martedì 14 Giovedì 14 Domenica 14 Mercoledì 14 Venerdì 14 Lunedì 14 Mercoledì 15 Venerdì 15 Lunedì 15 Giovedì 15 Sabato 15 Martedì 15 Giovedì 16 Sabato 16 Martedì 16 Venerdì 16 Domenica 16 Mercoledì 16 Venerdì 17 Domenica 17 Mercoledì 17 Sabato 17 Lunedì 17 Giovedì 17 Sabato 18 Lunedì 18 Giovedì 18 Domenica 18 Martedì 18 Venerdì 18 Domenica 19 Martedì 19 Venerdì 19 Lunedì 19 Mercoledì 19 Sabato 19 Lunedì 20 Mercoledì 20 Sabato 20 Martedì 20 Giovedì 20 Domenica 20 Martedì 21 Giovedì 21 Domenica 21 Mercoledì 21 Venerdì 21 Lunedì 21 Mercoledì 22 Venerdì 22 Lunedì 22 Giovedì 22 Sabato 22 Martedì 22 Giovedì 23 Sabato 23 Martedì 23 Venerdì 23 Domenica 23 Mercoledì 23 Venerdì 24 Domenica 24 Mercoledì 24 Sabato 24 Lunedì 24 Giovedì 24 Sabato 25 Lunedì 25 Giovedì 25 Domenica 25 Martedì 25 Venerdì 25 Domenica 26 Martedì 26 Venerdì 26 Lunedì 26 Mercoledì 26 Sabato 26 Lunedì 27 Mercoledì 27 Sabato 27 Martedì 27 Giovedì 27 Domenica 27 Martedì 28 Giovedì 28 Domenica 28 Mercoledì 28 Venerdì 28 Lunedì 28 Mercoledì 29 Venerdì 29 Lunedì 29 Giovedì 29 Sabato 29 Martedì 29 Giovedì 30 Sabato 30 Martedì 30 Venerdì 30 Domenica 30 Mercoledì 30 Venerdì 31 Domenica 31 Mercoledì 31 Lunedì 31 Sabato Consiglio Direttivo Presidente Vice Pres. Vicario Vice Presidente Segretario Tesoriere Antonio Zaccheo (Turinetto I) Consiglieri Stefano Catania (Turinetto I) Michele Contrini (Turinetto I) Antonio D’Avanzo (Musso II) Giuseppe Ficai Veltroni (Fumi I) Giulio Mangili (Platone I) Francesco Miranda (Ferrari II) Salvatore Lorenzo Renne (Fadini II) Fabio Zanelli (Turinetto I) Marco Grasso (ex Com.te Scuola Militare Teulié) Giancarlo Soavi (Fumi II) Leonardo Tanzarella (Ferrari II) Mirko Catucci (Platone II) Collegio Probi Viri Presidente Consiglieri Carlo Emilio Cornacchione (Turinetto I) Giovanni La Penna (Ferrari II) Guido Cerrato (Musso I) Aldo Iberti (Platone I) Gianni Di Palma (Masotto II) Associazione Ex Allievi Scuola Militare Teulié Sede Telefono e Fax Orari di Apertura Sito Internet Indirizzo Mail Corso Italia, 58 – 20122 Milano 02-58301015 Lunedì, Martedì e Giovedì Mercoledì www.teuliex.com 16.00 - 18.00 10.00 - 12.30 e 14.00 - 17.30 [email protected] Modalità di pagamento delle quote associative • • c/c postale 40852204, intestato all’Associazione ex Allievi Scuola Militare di Milano Banca Antonveneta - IBAN IT 85 N 01030 01637 00000 1166518 ! Calendario realizzato dall’Associazione Nazionale Ex Allievi Scuola Militare Teulié ! ! Si ringraziano inoltre: La Prof.ssa Arch. Tiziana Beretta per i disegni Il Dr. Giorgio Maggiani per la produzione
Documenti analoghi
Programma rassegna - Comune di Cagliari
Dopo essere sopravvissuto a un incidente ferroviario, Ashoke cambia la
sua visione della vita, e, dopo tanti viaggi, torna in India per sposare una
giovane donna scelta dai genitori. Insieme lascia...