Scarica la brochure

Transcript

Scarica la brochure
TEMPEST
Dev Solution
Piattaforma vocale Tempest
Piattaforma telefonica modulare basata su tecnologie vocali
La piattaforma telefonica Tempest è un insieme di moduli software che realizzano operatori telefonici virtuali
con funzionalità tradizionali (IVR) e funzionalità evolute basate sul Riconoscimento del Parlato e sulla Sintesi
Vocale (Portali Vocali).
E' una piattaforma software che, con un accesso multi-canale e multi-modale, realizza una interfaccia semplice
ed intuitiva verso i dati e le procedure aziendali.
E’ composta da moduli software per sviluppatori software (tecnologie abilitanti ed ambienti di sviluppo), installatori di centrali telefoniche (risponditori telefonici, CTI) ed utenti finali (applicazioni verticali).
Descrizione generale
Architettura modulare
I servizi di operatore telefonico virtuale realizzati con la piattaforma telefonica Tempest interagiscono con l’utente, in voce, come gli operatori umani.
La piattaforma è modulare in quanto abbraccia diverse tecnologie che, abbinate tra di
loro, realizzano soluzioni altamente scalabili
nel numero di funzionalità offerte.
Questo grazie all’impiego di innovative tecnologie vocali che rendono
“naturale” il dialogo telefonico con l’ utente.
La piattaforma Tempest unisce il meglio delle tecnologie vocali a quelle
telefoniche e quelle informatiche offrendo strumenti che risolvono le complessità di integrazione e le specificità di ciascuna tecnologia.
Gli elementi che la compongono sono:
Moduli base, sono il cuore della piattaforma;
Moduli Base Opzionali, aggiungono
funzionalità di Messaggistica e di Dialer;
L’interfaccia tra il mondo del software ed il mondo telefonico, fornita da
Tempest, prevede diversi approcci che dipendono dal livello di integrazione
e dal tipo di applicazione che si vuole realizzare.
Moduli Applicativi, rappresentano le
Tempest fornisce un’integrazione con il mondo telefonico che va dal semplice canale telefonico analogico collegato alla centrale pubblica ai canali
digitali Isdn (BRI/PRI) sino ai collegamenti basati sulla Voice Over IP.
Terze parti di cui fanno parte:
soluzioni per l’utente finale;
Moduli CTI, per l’integrazione con le
centrali telefoniche;
Software Applicativo del cliente:
CRM, Help Desk, Ecc...
Hardware (Centrali
Schema generale
Telefoniche,
schede telefoniche, Modem Gprs).
TEMPEST
La tecnologia per dare
voce alla tua azienda
www.tempest.it
Piattaforma vocale Tempest
Dev Solution
Speech Recognition
Moduli Base
L’interazione vocale basata sul riconoscimento del parlato “Speech
recognition” di Tempest Speech
Portal si basa sulle più avanzate
tecnologie le cui caratteristiche
principali sono::
I moduli base sono necessari per il funzionamento della piattaforma.
rompere con la voce i messaggi letti dal sistema.
Tale funzionalità è assente nella maggioranza
delle piattaforme concorrenti.

Il modulo
Moduli base “opzionali” aggiungono alcune
funzionalità utili quali:
 Il
riconoscimento del parlato
applicato ad un servizio telefonico interpreta le richieste
dell’utente evitando i fastidiosi
e limitati menù a tasti;
Tempest Phone Engine realizza il
cuore della piattaforma Tempest e si occupa
dell’interfacciamento verso le centrali telefoniche tradizionali (analogiche e digitali), le centrali voip (H.323 e Sip) e la rete dati mobile (Edge,
Umts e Hsdpa). L’interfacciamento verso le centrali telefoniche tradizionali prevede l’utilizzo di
schede hardware.

Con

Tempest Generatore automatico chiamate (Dialer) utilizza il modulo Phone Engine per effettuare automaticamente chiamate telefoniche su più canali in base a regole temporali
e definite dagli applicativi software.
i moduli base Tempest Speech Reco
Tempest Fax Server per ricevere ed inviare i
gnition e Tempest Text to Speech si pos-
fax. È necessario utilizzare schede hardware.
può effettuare le risono aggiungere al modulo Phone Engine le fun
Tempest Sms Server per ricevere ed inviare
chieste pronunciando comandi
zionalità di riconoscimento del parlato e sintesi
messaggi sms. Per funzionare necessita di un
vocale. Il modulo Speech Recognition prevede
o frasi. Può perciò effettuare
modem GSM corredato di una scheda Sim dati.
la
funzionalità
di
Barge-In
che
consente
di
interscelte, inserire informazioni per
popolare database oppure interagire con applicazioni software Moduli CTI
quali Gestionali, Crm, Help I moduli CTI (Computer Telephony Integration) forniscono alle centrali telefoniche supportate una serie di
estensioni software per l’ottimizzazione dei flussi telefonici in ambito call center, per la definizione di regole di
Desk ecc.;
instradamento delle chiamate ed utilità software per da integrare con gli applicativi di produttività individuale e
 Il riconoscimento, oltre che esdi messaggistica.
sere multi-lingua, è indipenTempest Call Center che realizza un call center “inbound” molto flessibile nella gestione (utilizza un
dente dal parlatore per ses- 
 L’utente
so, età e inflessione regionale;
configuratore grafico) ideale per essere integrato con le applicazioni CRM ed Help Desk di terze parti

Tempest Client Utility
 I messaggi letti automaticamen-
fornisce una serie di utility da integrare con gli applicativi di produttività individuale (Click to Call, Chiamata da contatto Outlook, Pop up contatto Outlook su chiamata entrante, pianificazione temporale delle regole per la deviazione e l’inoltro delle chiamate entranti, ecc.)
te dal sistema (wave file o sintesi vocale) possono essere inter
Tempest Inbound Router da utilizzarsi in abbinamento con i Gsm BOX per le chiamate Mobile su
rotti, in qualsiasi momento,
Mobile. Consente di instradare le chiamate ricevute sui Gsm BOX verso gli interni che le avevano generate e che per mancata risposta o per occupato non erano state risposte.
Text to Speech
sintesi vocale “Text to Spe- Moduli applicativi
ech” trasforma i testi scritti in I moduli applicativi prevedono sia soluzioni aperte (configuratore IVR) sia di tipo “ready to use”:
parlato;

Il modulo Tempest Speech Portal mette a disposi I testi possono avere fonti dizione dell’utente un completo ambiente di sviluppo
verse:
grafico con il quale realizzare innumerevoli applica La

Database

Documenti testuali generici

Applicazioni software

Web Server:
 Le
voci possono essere maschili, femminili e in diverse lingue;
 La
qualità delle voci varia in
funzione della lingua utilizzata e
dal produttore.
zioni IVR e di Portale Vocale. Per funzionare necessita del modulo Phone Engine e, se richiesto
dall’applicazione, i moduli Speech Recognition e Text
to Speech. Il modulo, abbinato ad altri moduli applicativi, permettere personalizzazioni ed implementazioni di nuovi servizi.

Il modulo Tempest Directory Assistant, è “trasversale” al mercato ed orientato alle piccole e medie
aziende; realizza un centralinista virtuale che grazie al riconoscimento del parlato è in grado di istradare
le chiamate entranti in base al nome della persona o dell’ufficio richiesto. Gestisce le omonimie in maniera personalizzata. Prevede le funzionalità di Voice Mail integrate con la messaggistica aziendale.
L’amministrazione e la configurazione del modulo e la gestione lato utente avviene tramite interfaccia
web (browser).

Tempest Multi-Modal Mobile Interface
orientato allo sviluppo di applicazioni multi-modali
per Smartphone e computer Palmari basati su sistemi operativi Symbian, BlackBerry e Windows Mobile.
Prevede l’interazione tramite tastiera, tasti cursore, touchscreen e voce. Sfrutta le reti dati mobili a banda larga Umts, Edge e Hsdpa.

Tempest Email Reader
consente di accedere alle caselle di posta elettronica (IMAP o Ms-Exchange),
navigare ed ascoltare le email sia nel contenuto sia negli allegati leggibili (.DOC, .TXT, .PDF). La navigazione può essere a tasti o vocale.
TEMPEST
Altri moduli sono di tipo “verticale” ed orientati a specifici utilizzi e campi di applicazione.