cv Dell`Isola
Transcript
cv Dell`Isola
Cassino, 11 Luglio 2016 Curriculum Vitae Marco Dell’Isola Professore Ordinario del settore IND-ING/10 “Fisica Tecnica Industriale” 1 Curriculum Vitae Marco Dell’Isola 1962 nato a Pozzuoli il 27 Marzo; 1988 laureato in Ingegneria Meccanica presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Napoli con voti 110 e lode; 1988 abilitato alla professione di ingegnere con voti 118 su 120 nella prima sessione degli Esami di Stato dell'anno 1988; 1988 collabora come consulente del Consorzio Campano di Ricerca per l'Informatica e l'Automazione Industriale (C.R.I.A.I.) sulle tematiche inerenti lo sviluppo di una banca dati di sensori; 1988-1991 dipendente del C.R.I.A.I. con la qualifica di ricercatore presso la divisione Misure, ha partecipato alla progettazione ed alla successiva realizzazione di una Banca Dati di Sensori per Applicazioni Industriali, allo sviluppo di stazioni automatiche di prova flessibili e riconfigurabili; 1991 vincitore del concorso ad un posto di collaboratore tecnico VII livello presso il Laboratorio di Misure Industriali del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Cassino; 1993 vincitore del concorso nazionale ad un posto di ricercatore Universitario nel raggruppamento concorsuale I05 (Fisica Tecnica) presso la Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cassino; 1993 afferisce al Dipartimento di Ingegneria Industriale (D.I.I.) dell'Università degli Studi di Cassino; 1993-1995 segretario della Commissione Istruttoria Permanente del Corso di Diploma in Ingegneria Meccanica (sostitutiva del Corso di Diploma) della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cassino; 1995 inquadrato nel settore scientifico disciplinare I05A - Fisica Tecnica Industriale; 1996 confermato nel ruolo di ricercatore per il gruppo di discipline I05A - Fisica Tecnica Industriale; 1997 vincitore del concorso nazionale a posti di Professore Universitario di ruolo di seconda fascia per il raggruppamento scientifico disciplinare I05A - Fisica Tecnica Industriale; 2 1997 nominato Professore Associato del raggruppamento I05A - Fisica Tecnica Industriale presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cassino; 1999 è risultato idoneo alla procedura di valutazione comparativa per la copertura di 1 posto di Professore Ordinario per il settore scientifico disciplinare I05A - Fisica Tecnica Industriale bandito dalla Facoltà di Ingegneria della seconda Università di Napoli 2000 confermato nel ruolo di Professore Associato per il gruppo di discipline I05A - Fisica Tecnica Industriale; 1998-2004 conferimento dell’incarico di ricerca presso l’Istituto di Metrologia “G. Colonnetti” del C.N.R. relativi allo studio del comportamento elastico di bilance di pressione. 1998-2002 Direttore Vicario del Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio (DiMSAT) dell’Università degli Studi di Cassino. 2001 nominato Professore Ordinario del raggruppamento I05A - Fisica Tecnica Industriale presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cassino; 2002- 2011 Presidente del Corso di Studi in Ingegneria Meccanica della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cassino; 2002-2008 Responsabile della convenzione con l’Istituto G.Tagliacarne per la formazione e qualifica degli Ispettori Metrici 2003-2011 Preside Vicario della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cassino. 2005-2012 Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Energetica dell’Università degli Studi di Palermo 2005 Membro della Commissione di Concorso di Professore Associato del settore scientifico disciplinare ING-IND/10 – Fisica Tecnica Industriale 2006- Membro designato dalla CRUI del Comitato internazionale di valutazione dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica INRIM 2006 Commissario Nazionale per la conferma per i Ricercatori Universitari del SSD INGIND/10 2006-2010 Responsabile del Centro SIT dell’Università di Cassino n.105 2003-2007 Membro del Consiglio Direttivo dell’AICQ Meridionale 2007 Membro della Commissione Giudicatrice per la nomina ad ordinario di professori straordinari S.S.D. ING-IND/10 (Nominata con lettera del MIUR pr. n° 4730 del 20 dicembre 2006) 3 2007-2011 Responsabile Scientifico del Polo Formativo della Regione Lazio “Energia e Ambiente” 2008 Responsabile della Convenzione Quadro con il PALMER (Parco Scientifico Tecnologico) per il Centro di Eccellenza Metrologico 2009 Valutatore dei Progetti della Regione Campania (Misura 3.17 - POR Campania) 2009-2010 Responsabile della convenzione quadro con l’Autorità dell’Energia Elettrica ed il gas (AEEG) sulle Attività di consulenza nel settore dell’energia e del gas naturale 2010- Valutatore Commissione Scientifica di Ateneo dell’Università degli Studi di Padova 2010- Responsabile della convenzione Quadro con l’ENEA per i rapporti di collaborazione scientifica e didattica tra l’Università degli studi di Cassino e l’ENEA 2010-2015 Referente per l’Ateneo per le politiche energetiche dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale 2012- Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale 2012- Membro eletto del Senato Accademico dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale 2012- Membro del Comitato Settoriale di Accreditamento degli Organismi Notificati di Accredia 2013- Membro del Consiglio Direttivo - AICARR (Associazione Italiana Condizionamento dell'Aria e Refrigerazione) 2014- Membro del Comitato tecnico normativo “CT803” del CTI sulla Contabilizzazione del calore 4 Attività di Servizio Accademico 1993-1995 eletto rappresentante dei ricercatori nella Commissione Istruttoria Permanente del Corso di Diploma in Ingegneria Meccanica (sostitutiva del Corso di Diploma) della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cassino;; 1993-1995 nominato Segretario della Commissione di Istruttoria Permanente del Corso di Diploma in Ingegneria Meccanica della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cassino; 1993-1999 nominato dall'Ateneo di Cassino e dal D.I.I collaudatore di numerose forniture tra cui: - impianti tecnici del centro di calcolo della Facoltà di ingegneria (Via Zamosch); - router CISCO 2500 per l'allacciamento alla rete GARR dell'Ateneo di Cassino. - impianti tecnici dei laboratori della Facoltà di Ingegneria (Via Bari); - camera climatica per la taratura dei sensori di umidità; - impianto di condizionamento sperimentale basato su regolazione analogica e digitale. 1997-1999 nominato componente del Gruppo di Autovalutazione del progetto CAMPUS per la valutazione del diploma universitario di ingegneria elettrica ha partecipato alla valutazione ed alla redazione del relativo rapporto di autovalutazione per gli aa. 1997/98 e 1998/99; 1998 vice-responsabile del Centro di Taratura SIT n.105 (Servizio Italiano di Taratura) dell' Università degli Studi di Cassino; 1998 nominato dal Consiglio della Facoltà di Ingegneria consulente tecnico dell'Università degli Studi di Cassino relativamente alla progettazione degli impianti termici delle nuove Facoltà di Economia e di Giurisprudenza in località Folcara; 1998 nominato dal Consiglio della Facoltà di Ingegneria componente del Gruppo per la Qualità per la redazione del Manuale della Qualità e delle Procedure tecnicogestionali del Diploma di Ingegneria dell’Università di Cassino; 1998 proponente il Dipartimento di Meccanica, Strutture Ambiente e Territorio (DiMSAT) dell’Università degli Studi di Cassino; 1999 Responsabile del Laboratorio di Misure Industriali – Sezione termofluidodinamica dell'Università degli Studi di Cassino; 5 1999 Direttore Vicario del Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio (DiMSAT) dell’Università degli Studi di Cassino; 1999 nominato componente effettivo commissione giudicatrice Esami di Stato per l’abilitazione alla Professione di Ingegnere 1999 nominato consulente tecnico dell'Università degli Studi di Cassino relativamente alla realizzazione degli impianti termici delle nuove Facoltà di Economia e di Giurisprudenza in località Folcara. 1999 designato componente segretario della commissione di valutazione del Dottorato di Ricerca in Fisica Tecnica XII ciclo dell’Università di Ancona; 2000 nominato dal Consiglio della Facoltà di Ingegneria componente del Gruppo per l’Autovalutazione SINAI dei Diploma di Ingegneria Meccanica dell’Università di Cassino; 2000 designato componente segretario della Commissione di ammissione al Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile e Meccanica XVI ciclo dell’Università di Cassino; 2000 designato membro del gruppo di progettazione della Laurea in Ingegneria Industriale dell’Università di Cassino presso la sede distaccata di Frosinone; 2000 membro del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile e Meccanica dell’Università di Cassino; 2001 responsabile della gestione delle attrezzature didattiche della Facoltà di Ingegneria; 2001 n o m in a t o Pr e sid e n t e d e l Co m it a t o Scie n t ifico d e l p r o ge t t o IFTS p er la fo r m a z io n e d i u n ‘‘Esp e rt o M u lt im e d iale -T e le m at ico ’’ fin a n z ia t o d a lla Re gio n e La z io ; 2002-2010 Responsabile del Centro di Taratura SIT n.105 (Servizio Italiano di Taratura) dell' Università degli Studi di Cassino; 2002 eletto Presidente del “Corso di Studi in Ingegneria Meccanica” dell’Università di Cassino; 2002 nominato dal Consiglio della Facoltà di Ingegneria componente del Gruppo per l’Autovalutazione CampusOne del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica dell’Università di Cassino; 6 2002 nominato dal Consiglio della Facoltà di Ingegneria componente del Comitato di progettazione ed indirizzo del Corso di Laurea in “Ingegneria dell’Ambiente e del Territorio” della sede distaccata di Frosinone dell’Università di Cassino; 2003-2007 eletto consigliere dell’AICQ Meridionale; 2003 Preside Vicario della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cassino; 2003 nominato dal Consiglio della Facoltà di Ingegneria responsabile del Progetto “CampusOne” per il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica dell’Università di Cassino; 2003 Componente del Comitato di indirizzo del Master Universitario di I° Livello in “Gestione della produzione nel comparto Automobilistico” in collaborazione con la FIAT Auto Spa e la Sata Spa; 2003 Componente del Comitato Didattico del Master Universitario di II° livello in “Integrated Logistics” (Esperto in Logistica Integrata); 2003 Componente del Comitato Didattico del Master Universitario di II° livello in “Integrated Systems” (Esperto in Sistemi integrati Qualità sicurezza e Ambiente); 2010- Referente per l’Ateneo per le politiche energetiche dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale 2011 Componente della Commissione per la revisione dello Statuto dell’Ateneo di Cassino ai sensi della legge n.240/2010 2011 Presidente della Commissione di redazione del Codice Etico dell’Università degli Studi di Cassino 2012- Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale 2012- Membro eletto del Senato Accademico dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale 7 Attività Didattica 1988-1990 ha tenuto seminari integrativi e collaborato alle esercitazioni pratiche nell'ambito dell'insegnamento di "Misure Termotecniche" del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Napoli Federico II. 1989-1993 ha tenuto seminari integrativi ed ha collaborato alle esercitazioni pratiche nell'ambito dell'insegnamento di "Fisica Tecnica" del Corso di laurea in Ingegneria Meccanica ed Elettrica presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Cassino; 1990-1992 ha tenuto seminari integrativi e collaborato alle esercitazioni pratiche nell'ambito dell'insegnamento di "Misure per l'Automazione e la Produzione Industriale" del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ed Elettrica presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Cassino. 1990-1993 ha tenuto seminari integrativi ed ha collaborato alle esercitazioni pratiche nell'ambito dell'insegnamento di "Misure e Regolazioni Termofluidodinamiche" del Corso di laurea in Ingegneria Meccanica presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Cassino; 1990-1993 cultore della materia per gli insegnamenti di Fisica Tecnica, Trasmissione del Calore e Misure e Regolazioni Termofluidodinamiche dei Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica ed Elettrica dell’Università degli Studi di Cassino; 1990-2003 ha tenuto diversi cicli di lezioni nell’ambito di corsi di formazione e seminari tra cui: - seminario "I sensori nei sistemi di monitoraggio e controllo industriale" tenuto in collaborazione presso il CRIAI di Portici (NA) il 14 novembre 1990; - corso di formazione aziendale "Teoria degli errori e trattamento dei dati di misura" tenuto in collaborazione presso la Fatecnica S.p.A. di Sambuceto (CH) e l'IPM di Arzano (Na), 1991; - corso di formazione "Sensori per misure di grandezze termofluidodinamiche" tenuto in collaborazione presso il CRIAI di Portici (NA), 6- 9 Aprile 1992; - corso di formazione "Le nuove normative energetiche e sulla sicurezza degli impianti" tenuto in collaborazione presso l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Frosinone, giugno 1994; - corso di formazione "La gestione della strumentazione in regime di assicurazione della qualità" tenuto in collaborazione presso l'Ordine degli Ingegneri di Ascoli, 8 1996; - corso di formazione aziendale presso la Valeo SpA di Frosinone, 1997 - corso di formazione organizzato dall’ ANGQ (Associazione Nazionale per la Garanzia della Qualità) presso la Quintel di Ferentino (Fr), 1998 - corso di formazione organizzato dall’ AICQ (Associazione Meridionale per la Qualità), 9 ottobre 1998 - corso di formazione post-universitario (per complessive 20 ore) per la formazione di “Animatori della Diffusione di Innovazione” organizzati dall’Università di Cassino nell’ambito di una apposita convenzione stipulata con la Regione Lazio e e finanziati dall’Unione Europea, 1998 - corso di formazione aziendale presso la Bitron di Anagni, 2000 - corso di formazione aziendale presso la Splintex SpA di Pontecorvo, 2001 - corsi di formazione organizzati dall’ AICQ Meridionale sulla gestione della strumentazione (Associazione Meridionale per la Qualità), 1999-2003 - corsi di formazione organizzati dall’ EMIT-LAS (Ente Morale G. Feltrinelli) di Milano sulle misure di umidità, 2000-2003 - corsi di formazione organizzati dall’ AICQ meridionale (Associazione Italiana Controllo Qualità) sulle misure di temperatura, 2000-2003 - corsi di formazione organizzati dall’Istituto Tagliacarne per l’abilitazione degli Ispettori Metrici Provinciali, 2000-2003 - Giornata di studio “Problematiche di misura della temperatura: Sensori e trasduttori di misura della temperatura”, organizzata dall’Università di Cassino, 2003 1991- relatore e correlatore di numerose tesi di laurea riguardanti i seguenti argomenti: i) sostenibilità energetica; ii) diagnosi energetica; iii) termo fisica dell’edificio; vi) misure di umidità, v) proprietà dell’aria umida, vi) misure di portata di gas e liquidi, vii) misure di alte pressioni; viii) proprietà termofisiche dei materiali; ix) termografia; x) metrologia legale; xi) bilance di pressione; xii) misura della temperatura per contatto 1991-1992 ha collaborato alle esercitazioni pratiche nell'ambito dell'insegnamento di "Energetica" del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica presso la Facoltà di 9 Ingegneria dell'Università di Cassino; 1996-1997 conferimento della supplenza dell’insegnamento di Fisica Tecnica per il Corso di Diploma in Ingegneria Meccanica ed Elettrica della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cassino; 1997-1998 titolare dell'insegnamento di Fisica Tecnica per il Corso di Diploma in Ingegneria Meccanica della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Cassino; 1998-2000 conferimento della supplenza dell’insegnamento di Misure e Regolazioni Termofluidodinamiche per il Corso di Diploma in Ingegneria Meccanica della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cassino; 1998-2002 titolare dell'insegnamento di Fisica Tecnica per il Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e Telecomunicazioni della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Cassino; 2001-2003 titolare dell’insegnamento di Misure e Regolazioni Termofluidodinamiche per il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cassino; 2002-2003 conferimento della supplenza dell’insegnamento di Termodinamica per il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (nuovo ordinamento) della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cassino; 2003-2006 titolare dell'insegnamento di Termodinamica per il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (nuovo ordinamento) della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Cassino; 2003-2004 conferimento della supplenza dell’insegnamento di Misure Meccaniche e Termiche per il Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica (nuovo ordinamento) della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cassino; 2003-2004 conferimento della supplenza dell’insegnamento di Gestione della Strumentazione in regime assicurazione Qualità per il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (nuovo ordinamento) della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cassino; 2002-2003 Responsabile della Convenzione didattica con il PALMER (Parco Scientifico e tecnologico del Lazio Meridionale) dei Corsi di “Rifocalizzazione di personale interno alle imprese” e “Formazione di Tutor di impresa” finanziati dalla Regione Lazio 2002-2008 Responsabile delle Convenzioni didattiche con l’Istituto Tagliacarne dei Corsi di “Abilitazione degli Ispettori Metrici Provinciali” 10 2005-2008 conferimento della supplenza dell’insegnamento di Tecnica del Controllo Ambientale per il Corso di Laurea in Ingegneria dell’Ambiente e del Territorio della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cassino; 2006- titolare dell'insegnamento di Fisica Tecnica per il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Cassino; 2006-2010 Responsabile del progetto formativo CFU Regione Lazio 2008- conferimento della supplenza dell’insegnamento di Energetica dell’Edificio per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cassino; 2008-2010 Responsabile del progetto formativo MIUR FADTAD LABNET (Laboratories Network for Failure Analysis and Damage Tolerance Assessment and Design) 11 Attività di ricerca svolta presso soggetti pubblici e privati ed organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca 1992-95 partecipa come componente alla convenzione di ricerca triennale tra il D.I.I. dell’Università degli Studi di Cassino e la Regione Lazio avente come oggetto Lo studio di fattibilità riguardante un sistema integrato energia solare- energia eolica con accumulo tramite batterie da realizzarsi nel Basso Lazio; 1992-96 partecipa come componente ai progetti di ricerca dell’Università degli Studi di Cassino afferenti la quota ex60% M.U.R.S.T. negli anni 92, 93, 94, 95 e 96; 1992-96 partecipa come componente ai progetti di ricerca dell’Università degli Studi di Cassino afferenti la quota ex40% M.U.R.S.T. negli anni 92, 95 e 96; 1994 partecipa come componente alla convenzione di ricerca tra il D.I.I. dell’Università degli Studi di Cassino ed il Parco Tecnologico e Scientifico del Basso Lazio avente come oggetto Assistenza ed aggiornamento alla piccole e medie imprese del Basso Lazio nell’automazione elettrica ed alla metrologia e strumentazione industriale in relazione ai processi di trasferimento dei risultati dei progetti finalizzati; 1995 partecipa come componente alla convenzione di ricerca tra il D.I.I. dell’Università degli Studi di Cassino e SNAM S.p.A. avente come oggetto Problematiche delle misure di portate di gas naturale ad elevata pressione; 1996 partecipa come componente alla convenzione di ricerca tra il D.I.I dell’Università degli Studi di Cassino e l’Azienda Mediterranea Acqua e Gas S.p.A di Genova avente come oggetto Analisi metrologica delle prestazioni in campo dei contatori ad ultrasuoni per gas naturale ad uso domestico; 1996 partecipa come componente alla convenzione di ricerca tra il D.I.I dell’Università degli Studi di Cassino e Gemini S.p.A. avente come oggetto Validazione metrologica della strumentazione termofluidodinamica della centrale termica del Policlinico Gemelli di Roma; 1996-98 partecipa come componente alla ricerca triennale di eccellenza dell’Università degli Studi di Cassino sull’Applicazione delle tecnologie innovative nelle misure industriali; 1997 partecipa come componente alla convenzione di ricerca tra il D.I.I. dell’Università degli Studi di Cassino e la società Delta Ohm S.p.A. avente come oggetto Lo studio 12 sull’applicazione di un prototipo per la taratura in campo di sensori di umidità basato sull’utilizzo di soluzioni saline sature; 1997 partecipa come componente alla convenzione di ricerca tra il D.I.I. dell’Università degli Studi di Cassino ed il Parco Scientifico e Tecnologico del Lazio Meridionale avente come oggetto Studio di fattibilità del progetto qualità; 1997-99 partecipa come componente all’unità di ricerca sui “Sensori e tecniche di misura innovative della portata” inclusa nel programma di ricerca scientifica Misure di proprietà termofisiche con tecniche innovative cofinanziati dal M.U.R.ST.; 1998 referee del Third International Symposium on Humidity and Moisture, Londra; 1998 é responsabile della Convenzione di ricerca tra il D.I.I. dell’Università degli Studi di Cassino e la società Italgas S.p.A. avente come oggetto L’analisi metrologica di misuratori di portata volumetrica ad ultrasuoni a tempo di transito (TOF) per il gas naturale ad uso domestico; 1998 partecipa come componente alla convenzione di ricerca tra il D.I.I dell’Università degli Studi di Cassino e la EDISON S.p.A. avente come oggetto Analisi dei sistemi di misura della portata volumetrica in condizioni standard dell’impianto EDISON di Porto Marghera; 1998-2001 partecipa come componente alla convenzione di ricerca triennale tra il D.I.I. dell’Università degli Studi di Cassino e la SNAM S.p.A. avente come oggetto Attività inerenti la riferibilità e l’aggiornamento tecnico normativo nel campo della composizione e misura del gas naturale; 1998-2003 conferimento dell’ incarico di ricerca dall’Istituto di Metrologia “G. Colonnetti” del C.N.R. (ai sensi dell’art.77 del regolamento del personale del CNR e del disciplinare approvato dal Consiglio di Presidenza con deliberazione n.457 del 22/07/98) relativo ai seguenti studi: - anni 1998-99 Studio del comportamento elastico di bilance di pressione; - anni 2000-02 Calcoli delle distorsioni elastiche di bilance di pressione; - anni 2003 Studio sistema di generazione temperature per contatto; 1999-2003 é responsabile della la linea di attività “Antenna Metrologica” nell’ambito del progetto “Qualità svolto dalla società PALMER (Parco Scientifico e Tecnologico del Lazio Meridionale) su Finanziamento del MIUR ex MURST (finanziamento MLit 13 2.590 in 3 anni) ed avente come unità operative l’Università di Cassino e l’Istituto di Metrologia G. Colonnetti del CNR di Torino 2000-2001 partecipa come componente al progetto di ricerca dell’Università degli Studi di Cassino sulla “Conducibilità termica equivalente nei mezzi porosi” inclusa nel programma di ricerca nazionale cofinanziata dal M.I.U.R. sulle misure e modelli nel trasferimento di calore e di massa (importo finanziato MLit 97) 2002 partecipa come componente alla convenzione di ricerca tra il D.I.S. dell’Università degli Studi di Napoli ed il commissariato della Regione Campania per l’emergenza rifiuti avente come oggetto “Il sistema di monitoraggio del fiume Sarno” 2002 partecipa come componente alla convenzione di ricerca tra il DiMSAT dell’Università degli Studi di Cassino e la SNAM S.p.A. avente come oggetto “La gascromatografia da processo: caratterizzazione metrologica ed approccio alla legalizzazione, convalida ed utilizzazione” (importo finanziato MLit 250); 2002 Responsabile scientifico per il DiMSAT dell’Università di Cassino della Convenzione di ricerca con l’azienda “Antiche Cascine” sulla ‘‘Ca r a t t e r iz z a z io n e t e r m ica e m e ssa a p u n t o d i u n im p ia n t o d i fr it t u r a in d u st r ia le in n o v a t iv o ’’ co fin a n z ia t a d a lla Re gio n e Ca m p a n ia 2002 Delegato del “Rettore nella Proposta di riqualificazione dell’infrastruttura aeroportuale nel comune di Aquino” 2002-2003 partecipa prima come componente, poi come responsabile al progetto di ricerca dell’Università degli Studi di Cassino su “I rifiuti solidi urbani come fonte rinnovabile di energia: valutazione dell’impatto ambientale dei sistemi integrati di smaltimento utilizzando le tecniche dell’LCA e dell’environomic theory” inclusa nel programma di ricerca nazionale cofinanziata dal M.I.U.R. sullo “Studio delle tecnologie per la produzione ed utilizzazione di risorse energetiche secondarie applicando, con un approccio integrato, le teorie ed i metodi della termodinamica dell’economia e della valutazione di impatto ambientale” (importo finanziato €116.719,16) 2003 partecipa come componente alla convenzione di ricerca tra il DiMSAT dell’Università degli Studi di Cassino e la SNAM Rete gas S.p.A. avente come oggetto “L’esecuzione 14 di studio di fattibilità inerente la riferibilità e gli impianti dei laboratori di misura di Credera” (importo finanziato €120.000,00) 2003 Responsabile scientifico per il DiMSAT dell’Università di Cassino della convenzione di ricerca con l’azienda EALL di San Vittore sulla “Caratterizzazione termofluidodinamica, numerica e sperimentale, della camera di post-combustione di un impianto di termovalorizzazione di combustibile derivato dai rifiuti (CDR)” (importo finanziato €30.000,00) 2004-2007 Responsabile dell’unità di ricerca dell’Università di Cassino del Progetto LIFE ENV 2004 n. 524 “SUSTAINABLE INDUSTRIAL AREA MODEL” presentato alla Commissione Europea in collaborazione con l’ENEA (importo finanziato €50.000,00) 2006 Responsabile del Progetto con l’ABBOTT di Latina “Progettazione e realizzazione di un audit interlaboratori per le grandezze: temperatura di bulbo asciutto, temperatura di rugiada ed umidità relativa” 2007 Responsabile del Progetto con l’ALPHA COSTRUZIONI s.r.l. per la “Caratterizzazione termica di un manufatto realizzato mediante cassero riscaldato (brevettato e prodotto dall’azienda alpha costruzioni s.r.l.)” 2007-2011 Progetto Regione Lazio “Crediti Formativi sulle fonti rinnovabili ed il risparmio energetico nelle Universita’ del Lazio” (importo finanziato €400.000,00) 2008 Responsabile del Progetto con il Comune di Cisterna di Latina “Studio e progettazione di interventi per la valorizzazione del kiwi pontino e la realizzazione di una piattaforma logistica destinata alla lavorazione, allo stoccaggio ed al confezionamento del prodotto nell’area di cisterna di latina 2009-2010 Responsabile del Progetto Regione Lazio – Bacino Termale di Suio “Recupero ambientale delle cave dismesse del territorio del Comune di Castelforte – Studio delle eventuali interferenze con le risorse idriche ed energetiche del bacino termale di Suio – Delimitazione delle aree di tutela e protezione tenuto conto delle attività estrattive e concessioni minerarie in atto” (importo finanziato €100.000,00) 2008-09 Responsabile per l’Università di Cassino del progetto CET-PALMER M.E.T.A. sottomisura II.5.2 DocUP Regione Lazio (Ente Capofila PALMER) 2008 Responsabile per l’Università di Cassino del Progetto “Fonti Alternative per il Sistema Scolastico e per gli edifici pubblici”. (Ente Capofila Provincia di Frosinone) 15 2008-2010 Responsabile per l’Università di Cassino del Progetto “Studio, ricerca e sviluppo di un modello di sistema sostenibile per la gestione degli aspetti ambientali e di risparmio energetico per la filiera della carta della Provincia di Frosinone” – PROGETTI DI SISTEMA L.R. 36/2001 (Ente Capofila Provincia di Frosinone) 2009-2011 Responsabile per l’Università di Cassino del Progetto “Studio finalizzato alla realizzazione di un sistema per la caratterizzazione di collettori solari” CEERPALMER “Centro di Eccellenza e dimostratore tecnologico sulle tematiche delle Energie Rinnovabili” (Ente Capofila PALMER) 2009-2010 Responsabile della convenzione di consulenza dell’Autorità dell’Energia Elettrica ed il GAS (AEEG) sul “Gas Non Contabilizzato nelle reti di trasporto” 2010-2013 Responsabile della convenzione di consulenza dell’AEEG sulle “Perdite nelle reti di trasporto del gas naturale” 2010-2013 Responsabile per l’Università di Cassino del progetto PINN–PALMER – “Partnership per l’INNovazione” – Piattaforma Energetica Sviluppo Dell’innovazione Tecnologica Nel Territorio Regionale (Art. 182 comma 4 lettera C della L.R. n° 4 del 28 Aprile 2006) - Ente Capofila Palmer 2011 Responsabile per l’Università di Cassino del Progetto “CASA FUTURO” - POR FESR Lazio 2007-2013 .- Ente Capofila Ditta STIRPE 2011-2012 Responsabile per l’Università di Cassino del Progetto “EMAS di Distretto finalizzato all’attestato APO del comparto Chimico-Farmaceutico in provincia di Latina” – PROGETTI DI SISTEMA L.R. 36/2001 (Ente capofila CCIAA Latina)” - Ente Capofila CCIAA Latina 2011 Responsabile del Progetto con la ditta IREN Reti Gas la “Studio del sistema di umidificazione del gas naturale sulla rete di distribuzione di Genova” 2011 Responsabile del Progetto con la ditta ALTRAN di “Collaborazione al progetto di certificazione energetica di una grande impresa ai sensi della norma EN 16001” 2012 Responsabile del Progetto con la ditta DSM di Capua di “Collaborazione al progetto di diagnosi energetica dello stabilimento DSM di Capua” 2013 Responsabile del Progetto con il Comune di Sora per la realizzazione del “PAES” nell’ambito dell’adesione al Patto dei Sindaci del Comune di Sora 16 2013 Responsabile del Progetto con la Regione Molise per l’esecuzione degli adempimenti tecnico-istruttori necessari al procedimento di VIA di un impianto eolico nel Comune di Campomarino 2013 Responsabile dell’Unità Ospitante dell’Università di Cassino del progetto Europeo SIB64 METefnet “Metrology for Moisture in Materials” 2014 Responsabile del Progetto con la ditta COSILAM di “Collaborazione al progetto di diagnosi energetica di un sistema di depurazione industriale” 2015 Responsabile dell’Unità di Ricerca dell’Università di Cassino del progetto Europeo EMPIR project SRT-i31 “Metrology for humidity at high temperatures and transient conditions” 17 Partecipazione ad Attività Normative e di Accreditamento dal 1994 membro dei sottocomitati tecnici SC2 "Pressione” ed SC3 "Temperatura" afferenti alla Commissione "Metrologia della portata, pressione e temperatura" incaricata dall'UNI per la redazione e/o l'esame della normativa Nazionale ed Internazionale di competenza. In tale ambito ha partecipato al gruppo di lavoro per: 1995 A) redazione del progetto di norma “Taratura dei termometri a resistenza di Platino per uso industriale”, 1995; 1996 B) redazione del progetto di norma “Taratura delle termocoppie”, 1996; 1997 C) CEI EN 60584-1 “Sensori industriali a resistenza termometrica in platino”, 1997, aggiornamento della norma UNI CTI 7937 dal titolo “Termometri a resistenza al Platino Marcatura e caratteristiche statiche” e CEI 65-8; 1998 D) CEI EN 60584-1 “Termocoppie – Tabelle di riferimento”, 1998, aggiornamento della norma UNI CTI 7938 dal titolo “Termocoppie – Classificazione e caratteristiche statiche” e CEI 65-11; 1998 E) CEI EN 60584-2 “Termocoppie – Cavi di estensione e compensazione”, 1998, aggiornamento della norma UNI CTI 7938 dal titolo “Termocoppie – Classificazione e caratteristiche statiche” e CEI 65-11; dal 1995 membro del gruppo di lavoro del D.I.I. dell’Università degli Studi di Cassino che ha redatto su incarico del Ministero dell’Industria, Commercio ed Artigianato (M.I.C.A.)., congiuntamente alla SNAM S.p.A. ed all’I.M.G.C. i seguenti regolamenti metricolegali per le misure di portata di gas naturale: 1995 F) Dispositivi elettronici di conversione dei volumi di gas associati ai contatori: Modalità delle prove di laboratorio per l’approvazione di modello, Disposizione del M.I.C.A. del 13 aprile 1995 n. 8857. 1995 G) Modalità delle prove di laboratorio per l’approvazione di modello dei sistemi di misura dei volumi di gas con dispositivi elettronici di elaborazione associati ai diaframmi venturimetrici, Approvato dal Comitato Metrico Centrale del M.I.C.A. il 6 dicembre 1995. 18 1996 H) Norme di verificazione dei convertitori di volume elettronici associati a contatori di gas: dispositivi "Tipo 1", Approvato dal Comitato Metrico Centrale del M.I.C.A. il 3 ottobre 1996 ed emanato nella Circolare del M.I.C.A. del 9 gennaio 1997 n. 550016. 1997 I) Norme di verificazione dei convertitori di volume elettronici associati a contatori di gas: dispositivi "Tipo 2”, Approvato dal Comitato Metrico Centrale del M.I.C.A. il 3 ottobre 1996 ed emanato nella Circolare del M.I.C.A. del 9 gennaio 1997 n. 550016. 1998 L) Norme di verifica dei dispositivi elettronici di elaborazione di volumi di gas associati ai diaframmi tarati, Approvato dal Comitato Metrico Centrale del M.I.C.A. il 19 febbraio 1998. 1998 M) Modalità delle prove di laboratorio per l’approvazione di modello per portadiaframma con prese di Pressione su flange e diaframma per la misura di portata del gas, Approvato dal Comitato Metrico Centrale del M.I.C.A. il 30 novembre 1998. 1999 N) Norme di verifica del portadiaframma e del diaframma per la misura di portata di gas, Approvato dal Comitato Metrico Centrale del M.I.C.A. l’11 marzo 1999. 2012- Membro del Comitato Settoriale di Accreditamento degli Organismi Notificati di Accredia 2014- Membro del Comitato tecnico normativo “CT803” del CTI sulla Contabilizzazione del calore 19 Attività di Ricerca Marco Dell’Isola I temi di ricerca approfonditi fanno principalmente riferimento la Termofluidodinamica applicata, le Misure e Regolazioni Termofluidodinamiche, la Trasmissione del Calore, l'Energetica dell’Edificio ed il Comfort Termico. Nell'ambito delle Termofluidodinamica applicata ha approfondito problematiche di misura e calcolo numerico del campo di moto generato in sistemi locali di aspirazione (in particolare su bocchette circolari semplici, flangiate e con convergente). A tale scopo ha condotto indagini sperimentali e proposto idonee soluzioni semiempiriche e numeriche. Nell'ambito delle Misure e Regolazioni Termofluidodinamiche si è interessato alle metodologie di taratura e misura delle principali grandezze termofluidodinamiche quali l'umidità dell'aria, la portata di fluidi, la pressione e la temperatura. In particolare si é interessato alla definizione dei criteri di scelta e classificazione dei sensori, alla taratura e caratterizzazione metrologica di strumenti, e , infine, all'automazione delle misure. A tale scopo ha applicato e messo a punto tecniche informative basate sull'uso di "data base" per la valutazione delle prestazioni metrologiche dei sensori, tecniche statistiche di ottimizzazione della taratura, tecniche di interfacciamento degli strumenti a personal computer per l'automazione delle prove. Nel campo specifico delle misure e delle proprietà dell'aria umida ha effettuato indagini sperimentali sulle principali metodologie di misura e sulle tecniche di taratura utilizzate nei laboratori secondari ed ha messo a punto un modello semplificato per la valutazione del coefficiente di compressibilità e del fattore di correzione dell'aria umida. Inoltre nel campo delle misure di portata ha condotto indagini teoriche e sperimentali su strumenti di misura innovativi e tradizionali di gas e di liquidi. Sempre nell’ambito delle misure ed in particolare delle misure di pressione ha messo a punto una metodologia iterativa agli elementi finiti per la caratterizzazione di bilance di pressione ed ha progettato unità di nuova concezione per misure fino a 2.6 GPa. Sempre in tale ambito si è occupato di tematiche quali la metrologia legale, la contabilizzazione dell’energia termica, la misura del gas naturale (incluse le problematiche connesse del gas non contabilizzato e delle perdite di gas nelle reti di trasporto). Infine nell'ambito Trasmissione del Calore e dell'Energetica ha affrontato i problemi connessi alla trasmissione del calore in matrici porose, alla misura della conducibilità termica equivalente, alla termo fisica dell’edificio ed alla valutazione termo-economica degli impianti di cogenerazione di 20 piccola e media taglia. Ha inoltre approfondito sperimentalmente il monitoraggio di sistemi energetici complessi quali i sistemi di condizionamento e di cogenerazione di piccola e media taglia. I suoi interessi scientifici riguardano principalmente l’energetica, le misure termofluidodinamiche, le reti di trasporto e distribuzione dell’energia (reti gas e calore), il comfort termico e l’inquinamento atmosferico. Sempre in tale ambito si è inoltre occupato dello studio degli audit energetici, della pianificazione e gestione energetica ed ambientale nei distretti industriali, e delle problematiche energetiche connesse a diverse tipologie di impianti termici (impianti di climatizzazione, geotermici, etc.). L'attività scientifica è documentata dalle pubblicazioni di seguito riportate. 21 Elenco delle Pubblicazioni Marco Dell’Isola 1. "Un a so lu z io n e se m ie m p ir ica p e r la d e scr iz io n e d e l ca m p o d i m o t o a ll' im b o cco d i ca p p e d i a sp ir a z io n e ", 4 3 ° Co n gr e sso Na z io n a le ATI, Ib 2 5 -Ib 3 9 , An co n a , 2 0 -2 3 se t t e m b r e 1 9 8 8 . ( co ll. V . Be t t a, F.Cas ce t t a, P.V igo ) 2. "Una banca dati di sensori per la progettazione di sistemi di misura", Sistemi & Impresa, n. 304, 1049-1055, 1989. (coll. G.Betta, M.G.Conti) 3. "Un sistema informativo sui sensori di misura", Orizzonti tecnologici, n. 3, 22-27, giugno 1989. (coll. G.Celotto, A.Taroni, P.Vigo) 4. "Soluzioni numeriche del campo di moto generato da un sistema aspirante", 44° Congresso Nazionale ATI, V23-V36, Cosenza, 12-15 settembre 1989. (coll.F.Cascetta, P.Vigo) 5. "Da t a Ba se o n Se n so r fo r In d u st r ia l Ap p lica t io n s: st a t e o f a r t , st r u ct u r e a n d h e n ce ", Pr o ce e d in gs o f A IPn D - In t e rn at io n al Co n f e re n ce o n "M o n it o rin g Su rv e illan ce an d Pre d ict iv e M ain t e n an ce o f Plan t s an d St r u ct u re s", 6 3 3 -6 4 0 , Ta o r m in a , 1 5 -1 8 o t t o b r e 1 9 8 9 . ( co ll. G.Be t t a, D.Ce rra, G.Ce lo t t o , G.La T o rre , A .T aro n i, P.V igo ) 6. "Un a so lu z io n e se m ie m p ir ica p e r la d e scr iz io n e d e l ca m p o d i m o t o a ll' im b o cco d i ca p p e d i a sp ir a z io n e ", La Te rm o te cn ica , v o l. XLIII, n . 5 , 3 5 -4 3 , 1 9 8 9 . ( co ll. V . Be t t a, F.Casce t t a, P.V igo ) 22 7. "Una banca dati di sensori per sensori industriali: struttura, funzionamento e prospettive future", Pr o ce e d in gs o f Instrumentation Forum ’90, g1-g13, 24-26 maggio, Il Ciocco Firenze, 1990. (coll. D. Cerra, G.Celotto) 8. "St a z io n i d i Misu r a Fle ssib ili e Rico n figu r a b ili", 2 3 ° Co n v e gn o BIA S '9 0 : A s p e t t i Sist e m ist ici d e ll'A u t o m az io n e n e gli Im p ian t i In d u st riali e n e lla Fab b rica, 8 5 5 -8 6 3 , Mila n o , 2 8 -2 9 n o v e m b r e 1 9 9 0 . ( co ll. A .Lan ge lla, P.A rp aia, S.Caiaz z o , M .Ian n iru b e rt o ) 9. "Misu r a e Co n t r o llo d e ll' Um id it à Am b ie n t a le : lim it i, a p p lica z io n i e fu t u r i sv ilu p p i", Fisica e Te cn o lo gia , v o l. 1 3 , n . 4 , 2 3 7 -2 6 8 , 1 9 9 0 . ( co ll. A .Caro t e n u t o , D.Ce rra) 10. "Pr o b le m a t ich e d i Misu r a e Co n t r o llo d e ll' Um id it à d e ll' Ar ia ", Co n gr e s s o N az io n ale A ICA RR, Ro m a 1 8 -1 9 a p r ile 1 9 9 1 . ( co ll. D.Ce rra, P.V igo ) 11. "So lu z io n i n u m e r ich e d e l ca m p o d i m o t o ge n e r a t o d a u n s is t e m a a s p ir a n t e ", La Te rm o te cn ica , v o l. XLV, n. 2, 6 5 -7 1 , 1991. ( co ll.F.Casce t t a, P.V igo ) 12. "Problematiche di Misura e Controllo dell'Umidità dell'Aria", Condizionamento dell'Aria Riscaldamento Refrigerazione, vol. 35, n. 8, 1007-1017, 1991. ( co ll. D. Ce r r a, P.V igo ) 13. "Valutare le Incertezze nelle Misure di Umidità", 46° Congresso Nazionale ATI, III55-III68., Cassino, 25-27 settembre 1991. (coll. A.Carotenuto, F.Cascetta, D.Cerra) 23 14. "Una Banca Dati sui Sensori di Misura: un esempio applicativo in campo termotecnico", 46° Congresso Nazionale ATI, III3-III12, Cassino, 25-27, settembre 1991. (coll. G.Betta, D.Cerra, A.Langella, A.Taroni, P.Vigo) 15. "Soluzioni Costruttive e Prestazioni Metrologiche degli Attuali Sensori di Umidità dell'aria", 24° Convegno AIS -ISA '92, 213-227, Milano, 29-30 gennaio 1992. 16. "Valutare le Incertezze nelle Misure di Umidità", La Termotecnica, vol. XLVII, n. 2, 71-79, 1993 (coll. A.Carotenuto, F.Cascetta, D.Cerra) 17. "An Optimized Approach to Sensor Calibration Design", Proceedings of IEEE Instrumentation and Measurement Technology Conference'93, 316-322, Irvine (USA), 18-20 maggio, 1993. (coll. G.Betta) 18. "Soluzioni Costruttive e Prestazioni Metrologiche degli Attuali Sensori di Umidità dell'aria", Controllo di processo, vol.III, n. 5, 63-70, 1993. 19. "La nuova normativa sul risparmio energetico negli edifici", bollettino dell'Ordine degli Ingegneri di Frosinone, vol. III, n.1, 14-18, 1994. (coll. G.Buonanno) 20. "Measurement of the Humidity Ratio of Moist Air Using a Thermo-Hygrometer", ASHRAE Transaction, Vol.100, Part.1, 122-131, 1994 (lavoro presentato anche all'ASHRAE WINTER MEETING, New Orleans, 24-26 gennaio 1994). (coll. A.Carotenuto, P.Vigo, L.Crovini, A.Actis) 21. "Valutazione delle Incertezze nelle Misure Indirette del Titolo dell'Aria Umida Mediante Termoigrometri", Condizionamento dell'aria Riscaldamento Refrigerazione, n.5, 591599, 1994. (coll. A.Carotenuto, P.Vigo, L.Crovini, A.Actis) 22. "A Comparison of Ideal and Real Moist Air Models for Calculating Humidity Ratio and Relative Humidity in the 213.15 to 473.15 K Range and up to a Pressure of 1 MPa", 24 International Journal of Thermophysics, vol. 15, n. 3, 483-504, 1994. (coll. G.Buonanno, A.Carotenuto, L.Crovini) 23. "Temperature Sensor Calibration Based on the Optimum Location of Calibration Points", Proceedings of IMEKO XIII World Congress, vol. II, 1496-1503, Torino, 5-9 settembre, 1994. (coll. G.Betta, R.Perissi, P.Vigo) 24. "Accurate Solutions to Humidity Measurement Problems", Proceedings of IMEKO XIII World Congress, vol. III, 2092-2097, Torino, 5-9 settembre, 1994. (coll. A.Carotenuto, P.Vigo, L.Crovini, A.Actis) 25. "Taratura dei Sensori di Umidità Mediante Soluzioni Saline Sature, atti del 49° Congresso Nazionale ATI, vol.I, 923-934, Perugia, 26-30 settembre, 1994. (coll. A.Carotenuto) 26. "A Comparison between the Metrological Performances of Humidity Sensors", Transactions Institute of Measurement & Control, vol.17, n.1, 16-26, 1995. (coll. A.Carotenuto, P.Vigo) 27. "Accuracy of Commercial Dew Point Hygrometers", ASHRAE Transaction, Vol.101, Part.2, 252-259, 1995. (lavoro presentato anche all'ASHRAE ANNUAL MEETING, San Diego, 24-28 giugno 1995). (coll. A.Carotenuto, L.Crovini, A.Actis) 28. "Effect of Radiative and Convective Heat Transfer on Thermal Transients in Power Cables" IEE Proceedings Gener. Transm. Distrib., vol.142, n.4, 436-444, 1995. (coll. G. Buonanno, A. Carotenuto, D. Villacci) 29. "Ottimizzazione della strumentazione di misura nei sistemi di telecontrollo delle reti distributive", Acqua-Aria, n.4, 45-52 , 1995. (coll. G.Buonanno) 30. "Verifica di punti fissi di umidità relativa basati su soluzioni saline sature, atti del 50° Congresso Nazionale ATI, vol.I, 261-271, St Vincent, 11-15 settembre, 1995. (coll. A.Carotenuto, G.Buonanno) 25 31. "An Optimized Sensor Calibration Technique: Experimental Validation", Proceedings of 7-th International Symposium of IMEKO 95, 13-14 settembre, 1995. (coll A.Bernieri, G.Betta) 32. "Analisi Termodinamica ed Economica di Impianti di Cogenerazione di Piccola e Media Taglia nell'Industria", CH4 Energia Metano, n.5, 18-27, 1995. (coll. M. Dentice D'accadia, A. Palombo, R.Vanoli) 33. "Statistical Problems in Calibration Design", Advanced Mathematical Tools in Metrology II (libro della Serie Advances in Mathematics for Applied Sciences), ed. World Scientific P.C., Singapore, vol.40, 100-109, gennaio 1996. (lavoro presentato anche all’ International Conference on Advanced Mathematical Tools in Metrology, Oxford, 27-30 settembre 1995) (coll. A.Bernieri, G.Betta) 34. "Tecnica ad Ultrasuoni per la Misura della Portata di Gas Naturale: Esperienze e Prospettive", 26° Congresso AIS-ISA'96, Milano, 8-9 maggio 1996. (coll. M.Cannizzo, M.Diritti) 35. "Caratteristiche Metrologiche degli Igrometri a Punto di Rugiada", Condizionamento dell'aria Riscaldamento Refrigerazione, n.3, 352-360, 1996. (coll. A.Carotenuto, L.Crovini, A.Actis) 36. "An Experimental Verification of Saturated Salt Solution-Based Humidity Fixed Points", International Journal of Thermophysics, vol. 17, n. 6, 1996. (coll. A.Carotenuto) 37. "Simplified Relationships for the Enhancement and Compressibility Factors of Moist Air", ASHRAE Transaction, vol.102, part.2, 242-246, 1996 (lavoro presentato anche all' ASHRAE ANNUAL MEETING, San Antonio, Texas, giugno 1996). (coll. A.Carotenuto) 38. "Optimum choice of measurement points for sensor calibration", Measurement, Vol 17, n.2, 115-125, 1996. (coll. G.Betta) 26 39. "Misure di Temperatura", pubblicato a cura degli autori, giugno 1996. (coll.F.Cascetta, P.Vigo) 40. "Humidity Sensor Calibration in Secondary Laboratories", Proceedings of Tempmeko'96, 595-601, Torino, 10-12 Settembre, 1996. (coll. A.Actis, A.Carotenuto) 41. "Ca r a t t e r iz z a z io n e d i u n Im p ia n t o d i Co n d iz io n a m e n t o co n Re go la z io n e a Co n t r o llo Digit a le Dir e t t o ", a t t i d e l 5 1 ° Co n gre sso N az io n ale A T I, v o l.I, 6 3 5 -6 5 0 , Ud in e , 1 6 -2 0 se t t e m b r e , 1 9 9 6 . ( co ll. A .Cap u an o , N .M assaro t t i) 42. "Me t o d o lo gie d i t a r a t u r a d e i se n so r i d i u m id it à n e i la b o r a t o r i d i p r o v a s e co n d a r i", Co n v e gn o A IS-ISA '9 7 , 4 9 -6 2 , Mila n o , 1 6 a p r ile , 1 9 9 7 . ( co ll. A .Caro t e n u t o ) 43. ‘‘Exp e r t Sy st e m s fo r t h e De t e ct io n a n d Is o la t io n o f Fa u lt s o n Lo w Accu r a cy Se n so r Sy st e m s ’’, Proceedings of IEEE 1 9 9 7 W o rk sh o p on Em e rge n t T e ch n o lo gie s & V irt u al Sy st e m s f o r In st ru m e n t at io n an d M e asu re m e n t ET &V S-IM / 9 7 , Nia ga r a Fa lls, On t a r io ( CAN) , 3 9 -4 8 , Ma ggio 1 9 9 7 . ( co ll. G. Be t t a, C.Ligu o ri, A .Pie t ro san t o ) 44. "An Ar t ificia l In t e llige n ce -b a se d In st r u m e n t Fa u lt De t e ct io n an d Is o la t io n Sch e m e fo r Air Co n d it io n in g Sy st e m s ’’. Proceedings of XIV IM EKO W o rld Co n gre ss, v o l. VII, 8 8 -9 5 , Ta m p e r e , Giu gn o 1 9 9 7 . ( co ll. G. Be t t a, C.Ligu o ri, A .Pie t ro san t o ) 27 45. "Measurement of High-Pressure Natural Gas Flow Using Ultrasonic Flowmeters", Measurement, Vol. 20, n.2, 75-89, 1997. (coll. M. Cannizzo, M. Diritti) 46. "Sp e r im e n t a z io n e in ca m p o d e i m isu r a t o r i a d u lt r a su o n i p e r u s o d o m e st ico : p r im i r isu lt a t i sp e r im e n t a li ’’, atti d el VI Co n gr e s s o N az io n ale A T IG, Ba r i, se ssio n e 1 , No v e m b r e 1 9 9 7 . ( co ll. P. De l Gau d io , W . Param o n t i, G. Bu o n an n o , L.V an o li, P. V igo , F. Lu p ran o , S. A lt im ar e ) 47. "Gli strumenti ed i metodi di misura", capitolo pubblicato sul volume "Gli Impianti di Climatizzazione Civili ed Industriali, cap.XX, 743-758, ed. MASSON, Milano, 1997. (coll.P.Vigo) 48. "An Aquifer-Well Thermofluidodynamic Model for Downhole Heat Exchangers Provided with Natural Convection Promoter", Intern. J. Heat and Mass Transfer, Vol.40, n.18, 4461-4472, 1997. (coll. A.Carotenuto, C.Casarosa, L.Martorano) 49. "Influence of Reference Condition Correction on Natural Gas Flow Measurement", Measurement, Vol 23, n.2, 77-91, 1998. (coll. G. Buonanno, A. Carotenuto) 50. “Th e In flu e n ce o f Th e r m o d y n a m ic a n d Ge o m e t r ica l Pa r a m e t e r s o n t h e Ps y ch r o m e t r ic Co n st a n t ’’, Proceedings of 3 t h Sy m p o siu m Hu m id it y & M o ist u re , 6 -8 Ap r il 1 9 9 8 . ( co ll. A .A ct is, A . Caro t e n u t o ) 51. "Sp e r im e n t a z io n e in ca m p o d e i m isu r a t o r i a d u lt r a su o n i p e r u s o d o m e st ico ’’, CH4 Energia Metano, Vol XIV, n.3-4, 6-11, 1998. (co ll. P. De l Gau d io , W . Param o n t i, G. Bu o n an n o , L.V an o li, P. V igo , F. Lu p ran o , S. A lt im are ) 28 52. "A Me t r o lo gica l An a lisy s o f a DDC-Ba se d Air Co n d it io n in g Sy s t e m ", En e rgy an d Bu ild in gs , Vo l. 2 9 , n .2 , 1 5 5 -1 6 6 , 1 9 9 9 . ( co ll. A .Cap u an o , N . M assar o t t i, L.V an o li) 53. “Misu r a d i Flu ssi Pu lsa n t i in m e z z o ga sso so ’’, At t i d e l 5 3 ° Co n gr e s s o Na z io n a le ATI, v o l. 1 , 4 3 9 -4 5 4 , Fir e n z e , 1 5 -1 8 se t t e m b r e 1998. (co ll.G.Bu o n an n o , A . Frat t o lillo , L.V an o li) 54. "A Fin it e Ele m e n t Me t h o d to Ev a lu a t e th e Pr e ssu r e Dist o r s io n Co e fficie n t in p r e ssu r e Ba la n ce s", High Te m p e ratu re s High Pre s s u re s , Vo l. 3 1 , n .2 , 1 9 9 9 . ( co ll. G. Bu o n an n o , G. Iagu lli, G. M o lin ar) 55. "Alcune Considerazioni sulla Progettazione della Taratura", atti del XVIII Congresso SIT “ Metrologia & Qualità”, 508-516, 25-27 Febbraio, Torino , 1999 (coll. G. Betta) 56. "A Fin it e Ele m e n t An a ly sis o f Pr e ssu r e Dist o r t io n Co e fficie n t a n d Pis t o n Fa ll-Ra t e in a Sim p le Pr e ssu r e Ba la n ce ", Pro c. o f t h e 3 r d CCM - Pre s s u r e M e t ro lo gy f ro m Ult ra -High V acu u m t o V e ry High Pre ssu re s ( 1 0 -7 Pa t o 1 0 9 Pa) , To r in o , 3 -7 Ma y 1 9 9 9 , ( co ll. A . Caro t e n u t o , G.Bu o n an n o , R. M agh e n z an i) Pu b b lica t o a n ch e su lla r iv ist a Me tro lo gia , v o l.3 6 , n .6 , 5 7 9 -5 8 4 , 1 9 9 9 57. "Ela st ic Dist o r t io n s o f a Mixe d ( Sim p le & Re -e n t r a n t ) Pist o n -Cy lin d e r Un it fo r Pr e ssu r e Me a su r e m e n t s u p t o 2 ,6 GPa , Pro c. o f t h e 3 r d CCM Pre ssu re M e t ro lo gy f ro m Ult ra -o High V acu u m t o V e ry High Pre s s u r e s 29 ( 1 0 -7 Pa to 109 Pa) , To r in o , Ma y 1999, ( co ll. G. Bu o n an n o , R.M agh e n z an i, G.F.M o lin ar, M .Urb an sk i, R.W isn ie w sk i) Pu b b lica t o a n ch e su lla r iv ist a Me tro lo gia, v o l.3 6 , n .6 , 5 8 5 -5 9 0 , 1 9 9 9 58. “Experimental Design Techniques for Optimizing Humidity Sensor Calibration’’, Pr o c. XV IM EKO W o rld Co n gre ss , v o l. VII, 1 6 2 -1 6 8 , Osa k a ( Ja p a n ) , 1 3 -1 8 giu gn o 1 9 9 9 . ( Co ll. G. Be t t a, A . Frat t o lillo ) 59. “Analisi numerica dei disturbi fluidodinamici prodotti da curve all’interno di condotti chiusi circolari”, 54° Congresso ATI, vol. I, 49-61, L'Aquila, 14-17 Settembre 1999. (Coll. N. Massarotti, L. Vanoli) 60. “Design of metrological characterisation of different pressure balances using finite element method”, High-temperature-High pressure, vol.32, n.4, pp-pp, 2000 (Coll. G. Buonanno) 61. “Numerical analisys of flow conditioner efficiency”, Flomeko 2000, International Conference on Flow Measurement, Salvador, A8, 1-10, Brazil, 4-8 Giugno 2000 (coll. N. Massarotti, L. Vanoli) 62. “Numerical evaluation of distorted velocity profile effects on insertion flow meters”, XVI IMEKO World Congress, Vienna, 25-28 Settembre, vol.VI, 13-21, 2000 (coll. G. Buonanno, N. Massarotti) 63. “Measurement of WBGT Index in Axial Flow as the Main Thermodynamic Parameters Vary”, XVI IMEKO World Congress, Vienna, 25-28 Settembre, vol.VI, 331-336, 2000 (coll. G. Buonanno, A. Frattolillo, L.Vanoli) 64. “Analisi comparativa dell’efficienza dei condizionatori di flusso”, 55° congresso ATI, BariMatera, 15-20 settembre 2000 , 1-8, 2000 (coll. N. Massarotti, G. Di Zazzo) 65. “Caratterizzazione metrologica di bilance di pressione mediante una metodologia iterativa agli elementi finiti”, Congresso SIT “ Metrologia & Qualità”, 20-23 Febbraio, Torino , 2001 (coll. G.Molinar, M.Bergoglio, G. Mosso, G.Buonanno) 30 66. “Metodologie di taratura dei sensori di umidità”, Congresso SIT “ Metrologia & Qualità”, 20-23 Febbraio, Torino , 2001 (coll. V.Fernicola, A.Frattolillo) 67. “Experimental Design Techniques for Optimising Measurement Chain Calibration”, Measurement, vol. 30, issue 2, pp. 115-127, settembre 2001 (coll. G. Betta, M. Dell’Isola) 68. “Problematiche di verifica dei contatori di volume per liquidi diversi dall’acqua”, Atti del 56° Congresso ATI, vol.1, pp. 377-389, Napoli, 10-14 settembre 2001 (coll. M. Dell’Isola, P. Vigo, G. Ardimento, R. Gaudiosi) 69. “Conducibilità termica equivalente di impaccamenti di sfere in aria: indagine sperimentale”, Atti del 57° Congresso ATI, vol.2, pp. 39-44, Pisa, 17-20 settembre 2002. (coll. G. Buonanno, M. Dell’Isola, G. Giovinco) 70. “High Temperature Humidity Sensor Calibration”, Proc. of 4th International Symposium on Humidity and Moisture, pp. 350-358, Taipei (Taiwan), 16-19 settembre 2002. (coll. G. Buonanno, M. Dell’Isola, V. Fernicola) 71. “A Simplified Model to Evaluate the Enhancement and Compressibility Factors of Moist Air”, Proc. of 4th International Symposium on Humidity and Moisture, pp. 191-197, Taipei (Taiwan), 16-19 settembre 2002. (coll. G. Buonanno, M. Dell’Isola, A. Carotenuto) 72. “Design and characterisation of a double-piston pressure balance in high pressure”, Proc. of XVII Imeko World Congress, pp. 1977-1981, Cavtat (Croazia), 22-27 giugno 2003. (coll. G. Buonanno, M. Dell’Isola) 73. “Malte per intonaci a bassa conducibilità termica e ad elevata durabilità”, Atti del III° Convegno restauro e conservazione dei beni culturali: materiali e tecniche, pp. 84-91, Cassino (FR), 03-04 ottobre 2003. (coll. G. Mascolo, M.C. Mascolo, A. Vitale) 31 74. “Simplified analytical methods for evaluating the pressure distortion coefficient of controlled-clearance pressure balances”, High Temperature - High Pressure, vol. 35/36, pp. 81-91, 2003. (coll. G. Buonanno, A. Frattolillo) 75. “Thermal simulation of a glass forming process”, Proc. of 3rd International Conference on Heat Transfer, Fluid Mechanics and Thermodynamics, 21–24 June 2004, Cape Town, South Africa. (coll. G. Buonanno, G. Ficco, G. Giovinco) 76. “Effects of hydrophobic treatment and moisture on thermal conductivity of lightweight mortars”, Proc. of 3rd International Conference on Heat Transfer, Fluid Mechanics and Thermodynamics, 21–24 June 2004, Cape Town, South Africa. (coll. G. Buonanno, M. Dell’Isola, G. Giovinco, G. Mascolo, A. Vitale) 77. “Design and modelling of a surface temperature calibration system”, Proc. of Tempmeko 2004, June 2004, Cavtat, Croazia. (coll. F. Arpino, M. Dell’Isola, V.C. Fernicola, L. Rosso) 78. “Numerical simulation of a flow conditioner”, Proc. of ICCES World Congress, chapter 6, pp. 541-547, 26-29 July 2004, Madeira, Portugal. (coll. H. F. Abdulrahman, N. Massarotti) 79. “Numerical approach to the evaluation of calibration uncertainty of contact temperature sensors”, Proc. of ICCES World Congress, chapter 9, pp. 724-729, 26-29 July 2004, Madeira, Portugal. (coll. F. Arpino, N. Massarotti) 80. “Problematiche di misura e taratura nelle misure di energia elettrica e meccanica”, Atti del IV Congresso Metrologia & Qualità, pp. 58-65, Torino, 22-24 febbraio 2005 (coll. G. Betta, L. Ferrigno, G. Ficco, A. Viola) 81. “Thermal analysys of a glass bending process”, Applied Thermal Engineering, vol. 25, pp. 2108-2121, 2005. (coll. G. Buonanno, G. Giovinco) 32 82. “An indirect gravimetric calibration technique for the verification of fuel dispenser narrow neck test measures”, OIML Bulletin, vol. XLVI, n. 4, pp. 5-12, 2005 (coll. G. Ardimento, M. Dell’Isola, G. Ficco, R. Gaudiosi, S. Iovieno, L. Smeraldo) 83. “Building integration technology of thermal solar energy systems”, Proc. of Solar Heating and Cooling International Session of September 2006, Perugia, Italy. 61° Congresso nazionale ATI, pp. 199-205, 14 (coll. M. Dell’Isola, P. Fecondo, , A. Frattolillo R. Morganti) 84. “Caratterizzazione numerico-sperimentale della camera di combustione di un termovalorizzatore”, Atti del 61° Congresso ATI, Perugia, 12-15 Settembre, Vol. I, pp. 635650, 2006. (coll. M. Costa, N. Massarotti, M. Petea) 85. “La Misura della Temperatura Media Radiante”, Atti del 61° Congresso ATI, Perugia, 12-15 Settembre, Vol. I, pp.285, 2006. (coll. F.R. D’Ambrosio, G. Riccio, A. Russi, B. Palella) 86. “New results in modelling of a surface temperature calibration system”, Proc. of XVIII Imeko World Congress, 17-22 September 2006, Rio de Janeiro, Brazil. (coll. V. C. Fernicola, L. Rosso, P. Vigo) 87. “Problematiche di misura del benessere e dello stress termico” Atti del Congresso dBA 2006, Modena 12-13 ottobre 2006, Vol. II, pp.3. (coll. A. Russi) 88. “Caratterizzazione energetica dei collettori solari”, Proc. of MIMEC 2007 – IIIa Mostra dell’Ingegneria Meccanica, pp. 27-36, 22-23 Marzo 2007, Cassino (FR), Italy. (coll. E. Di Girolamo, L. Fuoco) 89. “Integrazione degli strumenti di politica ambientale in un area industriale”, Atti del 7° Congresso Nazionale CIRIAF - Sviluppo sostenibile e tutela dell’ambiente e della salute umana, vol. 1, pp. 97-105, Perugia, 30-31 marzo 2007. (coll. E. Di Girolamo, A. Forni, F. Frenquellucci, I. Olivetti) 33 90. “Problems in calibrating standard capacity measures for liquids other than water”, Bulletin de l'organisation internationale de metrologie legale, vol. XLVIII n°2; p. 5-14, ISSN: 04732812, 2007. (coll. A. Frattolillo, G. Ardimento, R. Gaudiosi) 91. “Investigations on a Calibration System for Contact Temperature Probes”, Proc. of 10th International Symposium on Temperature and Thermal Measurements in Industry and Science, vol. 1, Fairmont Chateau Lake Louise, Banff National Park, Canada, 21-25 maggio 2007. (coll. F. Arpino, V. C. Fernicola, L. Rosso) 92. “Environmental, economic and social sustainable development analysis of the energy systems in a local industrial area”, Proc. of 20th International Conference on efficiency, cost, Optimization, simulation and environmental impact of energy systems (ECOS), vol. 1, pp. 1611-1620, Padova, 25-28 giugno 2007. (coll. E. Di Girolamo, A. Forni, I. Olivetti) 93. “Analisi ambientale, economica e sociale dello sviluppo sostenibile dei sistemi energetici in un’area industriale locale”, Atti del 62° Congresso ATI, vol. 2, pp. 699-704, Salerno, 11-14 settembre 2007. (coll. E. Di Girolamo, A. Forni, I. Olivetti) 94. “Uncertainty Budget in the particulate matter measurement using gravimetric method”, Atti del Congresso Ecomondo, vol. 1, Rimini, 7-10 novembre 2007. (coll. G. Buonanno, L. Stabile, A. Viola) 95. “Guidelines for the settlement and management of the sustainable industrial areas. Roma”, ENEA, vol. 1, p. 1-190, ISBN: 88-8286-186-4, 2007. (coll. M. Tarantini, A. Di Paolo, A. Dominici, A. Peruzzi) 96. “Simulazione numerica e prima ipotesi progettuale di un sistema di climatizzazione estiva mediante solar cooling”, Energia per lo sviluppo sostenibile, 23-26 Settembre 2008, PALERMO: Dario Flaccovio Editore, vol. 02-012 (coll. E. Di Girolamo, A. Frattolilo, G. Giovinco) 34 97. “La misura della trasmittanza termica nella diagnosi energetica degli edifici”, Sviluppo sostenibile, tutela dell'ambiente e della salute umana, 4-5 Aprile 2008, Perugia, Morlacchi editore, vol. 8, p. 231-236, ISBN/ISSN: 978-88-6074-180-7 (coll. F. Arpino, O. Bucci, G. Giovinco) 98. “Numerical analysis of the thermo-fluid-dynamic field in the combustion chamber of an incinerator plant”, Energy, 2009, vol. 34; p. 2075-2086, ISSN: 0360-5442. (coll . M. Costa, N. Massarotti) 99. “Uncertainty Budget of the SMPS-APS System in the Measurement of PM1, PM2.5 and PM10”, Aerosol Science and Technology, 2009, 43:1130–1141, ISSN: 0278-6826. (coll. G. Buonanno, M. Dell’Isola, L. Stabile, A. Viola) 100. “Confronto tra i modelli matematici per la misura in campo della trasmittanza termica”, Atti del VI° Congresso Metrologia & Qualità, Torino 7 – 9 Aprile 2009. (coll. G. Giovinco, M. Palmiero) 101. “Riferibilità metrologica dei termoflussimetri: problematiche e tecniche di taratura”, Atti del VI° Congresso Metrologia & Qualità, Torino 7 – 9 Aprile 2009. (coll. F. Arpino, V. Fernicola, L. Iacomini) 102. “Misura della permeabilità all’aria degli edifici residenziali”, Atti del 64° Congresso Nazionale ATI, L’Aquila 8 – 12 settembre 2009. (coll. F.R. d’Ambrosio, , M. Palmiero, A. Pica) 103. “Studio di una metodologia per la diagnosi energetica nel settore cartario”, Atti del 64° Congresso Nazionale ATI, L’Aquila 8 – 12 settembre 2009. (coll. G. Cortellessa, A. Frattolillo, F. Tassini) 35 104. “Metrological analysis of a residential cogenerative module based on solid oxide fuel cells”. In: ASME-ATI-UIT 2010, Conference on Thermal and Environmental Issues in Energy Systems. Sorrento, Italy, 16-19 Maggio 2010. (Coll. F. Arpino, M. Dell'isola, N. Massarotti, D. Maugeri, A. Mauro). 105. “Experimental investigation of thermal properties of insulating materials as the moisture content varies”, Joint International Symposium on Temperature, Humidity, Moisture and Thermal Measurements in Industry and Science, May 31 - June 4 2010 st th, Portorož, Slovenia (coll. F.R. d’Ambrosio, M. Dell’Isola, G. Giovinco, E.Janniello) 106. “Measurement Uncertainties Influence On The Thermal Environment Assessment” Joint International Symposium on Temperature, Humidity, Moisture and Thermal Measurements in Industry and Science, May 31 - June 4 2010 st th, Portorož, Slovenia (coll. M. Dell’Isola, A. Frattolillo, B.I. Palella and G. Riccio) 107. “A calibration system for heat flux meters” Joint International Symposium on Temperature, Humidity, Moisture and Thermal Measurements in Industry and Science, May 31 - June 4 2010 st th, Portorož, Slovenia (Coll. F. Arpino, M. Dell’Isola, G. Ficco, V. Fernicola, L.Iacomini) 108. “Problematiche di misura in campo della trasmittanza termica nella diagnosi energetica degli edifici”, 65° Congresso Nazionale ATI – Domus de Maria (CA), 13-17 Settembre 2010 (coll. M. Dell’Isola, F.R. d’Ambrosio Alfano, G. Ficco, E.Ianniello) 109. “Riferibilità metrologica nella misura di trasmittanza termica mediante termoflussimetri”, 65° Congresso Nazionale ATI – Domus de Maria (CA), 13-17 Settembre 2010 (coll. M. Dell’Isola, F.Arpino, V.Fernicola, G. Ficco) 110. “Misura della Permeabilità all’aria degli Edifici Residenziali. Parte 1”, La Termotecnica, p.61-68, ottobre 2010. 36 (coll. M. Dell’Isola, F.R. d’Ambrosio, M. Palmiero, A.Pica, F.Tassini) 111. “Misura della Permeabilità all’aria degli Edifici Residenziali. Parte 2”, La Termotecnica, p.69-72, ottobre 2010. (coll. M. Dell’Isola, F.R. d’Ambrosio, M. Palmiero, A.Pica, F.Tassini) 1 1 2 . ‘‘Cr it ica l a sp e ct s o f t h e u n ce r t a in t y b u d ge t in t h e gr a v im e t r ic PM m e a su r e m e n t s ’’. Me asu re m e n t, Ge n n a io 2 0 1 1 , v o l.4 4 , p .1 3 9 -1 4 7 . ( Co ll. G.Bu o n an n o , M .De ll'Iso la, L.St ab ile , A .V io la) 1 1 3 . ‘‘High o r d e r e xp licit so lu t io n s fo r t r a n sie n t in co m p r e ssib le flo w s ’’ 2 n d In t e r n a t io n a l Co n fe r e n ce o n Co m p u t a t io n a l Me t h o d s fo r Th e r m a l Pr o b le m s, Th e r m a co m p 2 0 1 1 , 5 -7 se p t e m b e r 2 0 1 1 , Da lia n Ch in a . ( co ll. F.A rp in o , G.Co rt e lle ssa, M .De ll’Iso la, N .M assaro t t i, A . M au ro ) 114. “Misure e diagnosi energetiche: formazione metrologica e certificazione delle competenze”, Atti del V Congresso Metrologia & Qualità , Torino, 22-24 febbraio 2011 (coll. M. Dell’Isola,G. Ficco, A. Frattolillo, A. Russi, P.Vigo) 115. “Misura e contabilizzazione dell’energia del gas naturale”, Atti del V Congresso Metrologia & Qualità, Torino, 13-15 Aprile 2011 (coll. F. Arpino, M. Dell’Isola, R. D’Alessio, G. Ficco, P.Vigo) 116. “Strumenti e metodi per la diagnosi energetica nel settore industriale alla luce della recente normativa UNI CEI EN 16001”, 66° Congresso Nazionale ATI –Rende (Cosenza), 5-9 Settembre 2011 (coll. G. Cortellessa, M. Dell’Isola, G.Ficco, A. Frattolillo, A. Marciano, F. Tassini) 117. “Design of a calibration system for heat flux meters”, International Journal of Thermophysics, 2011, 32 (11-12) , pp. 2727-2734. 37 (Coll. F. Arpino, M. Dell’Isola, G. Ficco, V. Fernicola, L.Iacomini) 118. “Experimental analysis of air tightness in Mediterranean buildings using the fan pressurization method”, Building and Environment, 2012, 53, pp. 16-25. (Coll. F.R. D’Ambrosio, M. Dell’Isola, F.Tassini, G.Ficco) 119. “Permeabilità all’aria nei climi caldi”, Casa&Clima, n.35, pp.36-44, gennaio 2012 (Coll. F.R. D’Ambrosio, M. Dell’Isola, G. Ficco, F. Tassini) 120. “Risparmio energetico derivante dall’utilizzo di sistemi domestici per il trattamento delle acque di rete”, 67° Congresso Nazionale ATI – Trieste, 11-14 Settembre 2012. (coll. M. Dell’Isola, G. Di Antonio, G.Ficco, A.Forni, A. Russi) 121. “Analysis of the metrological performance of diaphragm gas meters in a city distribution network”, 43rd Union World Conference on Lung Health, Kuala Lumpur, Malesia, 13 - 17 November 2012. (coll. R.D’Alessio, M.Dell’Isola, G.Ficco, P.Vigo, P.Del Gaudio, W.Paramonti, A.Viola) 122. “Temperature and residence time of the combustion products in a waste-to-energy plant”, Fuel, 2012, n. 102 , 92-105 (DOI: 10.1016/j.fuel.2012.06.043) (Coll. M. Costa, M. Dell’Isola, N. Massarotti) 123. “Experimental investigation of thermal properties of insulating materials as the moisture content varies”, International Journal of Thermophysics, 2012, 33:1674–1685. (DOI 10.1007/s10765-012-1215-z) (coll. F.R. d’Ambrosio, M. Dell’Isola, G. Giovinco, E.Janniello) 124. “Influence of Measurement Uncertainties on the Thermal Environment Assessment”, International Journal of Thermophysics, 2012, 33:1616–1632. (DOI 10.1007/s10765-0121228-7) (coll. M. Dell’Isola, A. Frattolillo, B.I. Palella and G. Riccio) 38 125. “A new model for the analysis of operating conditions of micro cogenerative sofc units” International journal of hydrogen energy, 2013, 38:1, 336-344 (DOI: 10.1016/j.ijhydene.2012.10.003) (coll. F. Arpino, D. Maugeri, Dell’Isola, N. Massarotti, A. Mauro) 126. "On the measurement of the mean radiant temperature and its influence on the thermal environment assessment" Building and Environment, 2013, 63, 79-88 (DOI: 10.1016/j.buildenv.2013.01.026) (coll. M. Dell’Isola, F.R. D’Ambrosio, B.I. Palella, G. Riccio, A. Russi) 127. “Strumenti e Metodologie Per La Pianificazione Energetica Territoriale”, 7° Congresso Nazionale AIGE – Rende (Cosenza), 10 giugno 2013 (coll. M. Dell’Isola, A. Frattolillo, A. Massimo) 128. “Progettazione e Realizzazione di un Sistema di Raffrescamento Adiabatico per Applicazioni Industriali”, 7° Congresso Nazionale AIGE – Rende (Cosenza), 10 giugno 2013 (coll.M. Dell’Isola, A. Frattolillo, A. Massimo, A. Marciano) 129. “Smart Meter in Cogeneration”, Third International Conference on Microgeneration and Related Technologies (MICROGEN), 27-29 April 2013, Naples (Italy) (coll. F. Arpino, G. Betta, M. Dell’Isola, L. Ferrigno, G. Ficco, M. Laracca) 130. “Experimental and Numerical Analysis Of Solid Oxide Fuel Cell Based Cogenerative Units”, Third International Conference on Microgeneration and Related Technologies (MICROGEN), 27-29 April 2013, Naples (Italy) (coll. F. Arpino, A. Frattolillo, M. Dell’Isola, N. Massarotti, A. Mauro, L. Vanoli) 131. “Metrological analysis of smart heat meters”, 16th International Flow Measurement Conference, FLOMEKO 2013; 09/2013. (Coll. L. Celenza, Marco Dell’Isola, R. D'Alessio, Giorgio Ficco, P. Vigo, A. Viola) 39 132. “Unaccounted for gas in natural gas transport networks”, 16th International Flow Measurement Conference, FLOMEKO 2013; 09/2013 (Coll. F.Arpino, L.Celenza, R.D’Alessio, Marco Dell’Isola, Giorgio Ficco, P.Vigo, A.Viola) 133. “La contabilizzazione del calore negli edifici storici”, Convegno AICARR Historical and existing buildings: designing the retrofit., 26-28 febbraio 2014, 411-426, Rome, Italy. (Coll. L. Celenza, M. Dell’isola, R. D’Alessio, G. Ficco, B.I. Palella, G. Riccio) 134. “Smart metering: Tecnologie davvero intelligenti?”, AICARR Journal, 29: 20-26, 2014 (coll. F. F.R. D’ambrosio, M. Dell’Isola) 135. “Unaccounted for gas in natural gas transmission networks: Prediction model and analysis of the solutions”, Journal of Natural Gas Science and Engineering, 17 (2014) 58-70. (Coll. F. Arpino, M. Dell’Isola, G. Ficco, P. Vigo) 136. “High Order Explicit Solutions for the Transient Natural Convection of Incompressible Fluids In Tall Cavities”, Numerical Heat Transfer, Part A, 66: 839–862, 2014. (Coll. F. Arpino, G. Cortellessa, M. Dell’Isola, N. Massarotti, A. Mauro) 137. “Development of a Geographical Information System (GIS) for the Integration of Solar Energy in the Energy Planning of a Wide Area”, Sustainability 2014 (6):5730-5744. DOI:10.3390/su6095730 (Coll. A.Massimo, M.Dell’Isola, A.Frattolillo, G.Ficco) 138. “Smart Metering: Tecnologie davvero intelligenti?” AICARR Journal, 11/2014; 29:20-26. (Coll. F.R. d’Ambrosio, M.Dell’Isola) 139. “Study on the hydrothermal Suio-Castelforte Basin”, Conference: Flowpath 2014-National Meeting on Hydrogeology, Viterbo, Italy. (Coll. M.Saroli, A.Casale, M.Lancia,G.Giovinco, M.Albano, M.Dell’Isola, M.Petitta) 140. Metrological characterization of a new direct heat accounting device. 2015 XVIII AISEM Annual Conference, Trento (Italy); 02/2015 (Coll. L.Celenza, G.Ficco, L.Pauletti) 40 141. Critical aspects of new domestic static gas meter. XVIII AISEM Annual Conference, Trento (Italy); 02/2015 (Coll. L. Celenza, G. Ficco, P. Vigo, E. Bertoli, L. Incerti, T. Zocchi) 142. “Caratterizzazione del metodo di misura della temperatura media radiante e dell’asimmetria radiante mediante tecnica termografica”. 15th CIRIAF National Congress Environmental Footprint and Sustainable Development, Perugia (Italy); 04/2015 (Coll. A. Casale, F. Arpino, A. Massimo, A. Russi) 143. “Una metodologia di diagnosi energetica applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue”. 15th CIRIAF National Congress Environmental Footprint and Sustainable Development, Perugia (Italy); 04/2015 (Coll. F. Fuoco, A. Frattolillo, G. Ficco, G. Cortellessa) 144. “Uncertainty analysis of energy measurements in natural gas transmission networks”. Flow Measurement and Instrumentation (ISSN: 09555986) 04/2015; 42:58-68. DOI:10.1016/j.flowmeasinst.2015.01.006 (coll. G. Ficco, P. Vigo, L. Celenza) 145. “Heat accounting in historical buildings”. Energy and Buildings (ISSN: 0378-7788) 04/2015; 95(4):47–56. DOI:10.1016/j.enbuild.2014.10.070 (coll. L. Celenza, G. Ficco, B.I. Palella, G. Riccio) 146. “A multi-utility smart metering architecture to improve energy efficiency”. XXI IMEKO World Congress “Measurement in Research and Industry” August 30 - September 4, 2015, Prague, Czech Republic, Prague (Czech Republic ); 08/2015. (Coll. G. Betta, D. Capriglione, L. Celenza, L. Ferrigno, G. Ficco) 147. “I ripartitori di calore nella contabilizzazione dei consumi di energia”, Aicarr Journal (ISSN:2038-2723), 3/2015; 22-27. (Coll. F. Arpino, L. Celenza, G. Ficco, P. Vigo) 41 148. “Confronto sperimentale dei sistemi di contabilizzazione del calore in un edificio residenziale”. In: 33° Congresso Nazionale AiCARR Comfort e Risparmio Energetico negli Edifici Esistenti: Diagnosi, Contabilizzazione, Monitoriaggio, Building Automation, 15 Ottobre 2015, Bologna (Italia) (Coll. L. Celenza, G. Ficco, P. Vigo) 149. “La contabilizzazione del calore in ambito residenziale”. In: 33° Congresso Nazionale AiCARR Comfort e Risparmio Energetico negli Edifici Esistenti: Diagnosi, Contabilizzazione, Monitoriaggio, Building Automation, 15 Ottobre 2015, Bologna (Italia) (Coll. G. Ficco) 150. “Metrology for Humidity at High Temperatures and Transient Conditions: Une Approche Metrologique pour la Mesure d'humidite a Hautes Temperatures et en Regimes Transitoires”, 17th International Congress of Metrology, 21-24 September 2015, Paris (France). (Coll. Heinonen M, Cavallarin L, Dell’Isola M, Ebert V, Fernicola V, Georgin E, Hudoklin D, Nielsen J, Østergaard P F, Peruzzi A, Pietari T, Wagner S and Werhahn O) 151. “METefnet: developments in metrology for moisture in materials” ”, 17th International Congress of Metrology, 21-24 September 2015, Paris (France). http://cfmetrologie.edpsciences.org/articles/metrology/abs/2015/01/contents/contents.html; 09/2015 (coll. Stephanie Bell, Rudolf Aro, Fausto Arpino,·Seda Aytekin, Gino Cortellessa, Zuzana Ferenčíková, Vito Fernicola, Roberto Gavioso, Martti Heinonen, Eric Georgin · 152. “U-value in situ measurement for energy diagnosis of existing buildings” Energy and Buildings (ISSN: 0378-7788), 104 (2015) 108–121 doi:10.1016/j.enbuild.2015.06.071 (coll. G. Ficco, F. Iannetta, E. Ianniello, F.R. d’Ambrosio Alfano) 153. “Air permeability of naturally ventilated Italian classrooms”, 6th International Building Physics Conference, IBPC 2015, Energy Procedia, 2015 (coll. L. Stabile, A.Frattolillo, A. Massimo, A. Russi) 42 Elenco delle pubblicazioni didattiche 154. “Corso di formazione per Ispettore Metrico – Teoria della Misura”, Quaderno Tagliacarne n. 34, Ed. La Fenice Grafica, Pomezia (RM), 2001. (coll. A. Frattolillo, P. Vigo) 155. “Misurare la temperatura e l’umidità”, Ed. Università di Cassino, Cassino (FR), 2003. (coll. G. Buonanno, A. Frattolillo, P. Vigo) 156. “Problematiche di taratura dei sensori di umidità - Stima dell’incertezza di misura”, Dispense I° Corso Specialistico Misure di umidità nei laboratori metrologici” Cassino, 3-6 giugno 2003. 157. “La contabilizzazione dei volumi di liquidi diversi dall’acqua”, stampato presso il Dipartimento di Meccanica Struttura Ambiente e Territorio dell’Università degli Studi di Cassino, ed in corso di pubblicazione sui Quaderni Tagliacarne, Ed. La Fenice Grafica, Pomezia (RM). (coll. A. Frattolillo, P. Vigo) 158. “La diagnosi energetica degli edifici” Editore Modus Comunicazione scge a rl, Roma Dicembre 2008. (coll. A. Forni, F. Massa, M. Palmiero, A. Russi) 43
Documenti analoghi
Alberto Carotenuto - Ufficio Relazioni con il Pubblico del CNR
vincitore di una borsa di studio nell'ambito della convenzione per lo
svolgimento dei corsi di Energy Managers della Camera di Commercio di
Napoli stipulata tra il Centro per la Promozione e lo Svi...