Settimane della Gastronomia Camuna

Transcript

Settimane della Gastronomia Camuna
Con il patrocinio ed il contributo di
Con il patrocinio di
Assessorato
all’Agricoltura
e all’Alimentazione
ASSESSORATO
CULTURA E TURISMO
Federazione italiana
Esercenti Pubblici e Turistici
undicesima edizione
1 settembre - 28 ottobre 2012
ne che deve saper riproporre le ricette della tradizione della Valle utilizzando materie prime locali
e di qualità.
La Comunità Montana di Valle Camonica ed il Consorzio Comuni B.I.M. di Valle Camonica in
questi anni, unitamente ai produttori ha incentrato i propri sforzi a favore dell’agricoltura di qualità
assistendo le aziende agricole con piani di intervento mirati a garantire che le produzioni agroalimentari siano ottenute con le metodologie tradizionali ma anche sanitariamente controllate, a
garanzia quindi dell’utilizzatore e del consumatore.
La ristorazione ha saputo cogliere questa opportunità e dopo 10 edizioni della “Settimana
della Gastronomia Camuna” la consapevolezza di essere parte integrante di un territorio ricco di
tradizioni e cultura enogastronomica è notevolmente incrementata.
Oltre ad assistere le Aziende Agricole gli Enti hanno attuato investimenti orientati anche ad
infrastrutturare il territorio, creando le premesse affinché anche il turista più esigente possa trascorrere in Valle momenti dedicati alla visita sia delle bellezze ambientali che culturali ponendo
pertanto la base per la creazione della “Strada del Vino e dei Sapori” che sappia ancora meglio
coniugare le bellezze artistiche, ambientali ed enogastronomiche della Valle Camonica.
È auspicabile quindi, che, così come in questi anni si sia lavorato unitamente, si possa continuare a lavorare in futuro per migliorare lo spirito di accoglienza ed ospitalità turistica e che
possa essere da traino e da stimolo anche per l’economia locale.
Corrado Tomasi
Bernardo Mascherpa
Presidente della Comunità Montana Assessore all’Agricoltura e Bonifica Montana
e Consorzio Comuni B.I.M. di Valle Camonica della Comunità Montana di Valle Camonica
settimane della gastronomia camuna 2012
La promozione e valorizzazione della Valle Camonica è attuata anche attraverso la ristorazio-
settimane della gastronomia camuna 2012
In un momento storico come quello attuale, caratterizzato da un radicale cambiamento dei modelli produttivi che per tanti anni hanno caratterizzato
la nostra economia, una delle principali risorse per
affrontare i nuovi scenari che si vanno delineando è
quella di puntare sulla peculiarità della propria offerta, con una parallela capacità di saperla opportunamente valorizzare e promuovere.
La rassegna enogastronomica “Le settimane
della Gastronomia Camuna”, giunta quest’anno alla
sua undicesima edizione, ha saputo fin dalle sue prime edizioni operare in questa prospettiva, cogliendo
appieno la grande importanza, in termini di promozione economica del territorio, di saper valorizzare al
meglio le tipicità locali al fine di presentarle ad una
ribalta quanto più ampia possibile, anche a livello internazionale.
La Valle Camonica, d’altra parte, sta sempre più
affermandosi come meta privilegiata di un turismo di
qualità che punta a vivere pienamente la dimensione
di un viaggio o di una vacanza cercando di scoprire
tutto quanto un territorio è in grado di offrire, ivi compresa la sua tradizione enogastronomica che, sempre
più, è percepita come uno degli aspetti più caratterizzanti della sua storia e della sua cultura.
Un rinnovato ringraziamento va quindi agli
organizzatori delle “Settimane della Gastronomia Camuna” ed ai ristoranti e alla trattorie che vi hanno
aderito, nella certezza che, ancora una volta, l’iniziativa costituirà un importante volano per lo sviluppo del
turismo e dell’economia della Valle Camonica.
Francesco Bettoni
Presidente Camera di Commercio di Brescia
Desidero ringraziare tutti coloro che hanno
contribuito all’organizzazione e alla riuscita di questa
iniziativa.
Sono certa che l’impegno profuso verrà ripagato dal buon esito dell’evento a cui, con piacere, ho
conferito il patrocinio dell’Assessorato al Commercio,
Turismo e Servizi di Regione Lombardia che, con entusiasmo, da sempre incentiva e promuove tutte quelle
manifestazioni che favoriscono la valorizzazione attiva
e concreta del territorio lombardo.
Il mio augurio più sincero e un caro saluto.
Margherita Peroni
Assessore al Commercio, Turismo e Servizi
della Regione Lombardia
settimane della gastronomia camuna 2012
Assessorato
all’Agricoltura
e all’Alimentazione
Una tradizione di eccellenza con l’enogastronomia della VALLECAMONICA nella quale sono protagonisti
i ristoratori, gli agriturismi ed i produttori della Valle per
offrire ai turisti locali e nazionali la genuinità e la tipicità
dei prodotti camuni.
I prodotti della Vallecamonica, come ha dimostrato
il comparto enologico all’ultima edizione del Vinitaly svoltasi a Verona, rappresentano l’eccellenza dell’agricoltura
provinciale: il sostegno della Provincia di Brescia è inteso
a ad elevare l’immagine e l’identità bresciana.
L’edizione 2012 conferma la validità dell’organizzazione sia sotto l’aspetto ambientale che territoriale:
elementi strategici per incrementare l’ economia della
nostra Provincia.
L’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Brescia continuerà ad impegnarsi affinché gli imprenditori
agricoli della Vallecamonica abbiano un giusto riconoscimento sia sotto l’aspetto professionale che economico.
Tra gli obiettivi della rassegna risulta fondamentale quello di educare i consumatori al gusto per riconoscere e preservare le qualità e le caratteristiche organolettiche degli alimenti del nostro territorio, mantenendo una
particolare attenzione alla sicurezza alimentare.
Questa iniziativa rientra in una precisa strategia di
marketing territoriale con l’obiettivo specifico di valorizzare un prestigioso territorio della nostra Provincia: ove
i consumatori possono degustare ed apprezzare prodotti
agroalimentari di alta qualità.
Voglio rivolgere un sincero ringraziamento a tutti
coloro che hanno creduto in questa manifestazione per
trasmettere ai giovani i principi di una sana e corretta
alimentazione, migliorando il proprio stile di vita.
Gian Francesco Tomasoni
Assessore all’Agricoltura, Agriturismo ed Alimentazione
della Provincia di Brescia
“Le settimane della gastronomia camuna” sono
ormai da tempo un appuntamento prezioso che permette
di promuovere e far riscoprire tutte le tipicità di questa
terra ricchissima, la Valle Camonica, custode non solo di
tesori storici e paesaggistici di inestimabile valore ma anche di una tradizione enogastronomica unica e capace,
con le sue eccellenze, di conquistare un pubblico sempre
più vasto.
In qualità di Assessore al Turismo e alla Cultura
della Provincia di Brescia, sono quindi molto lieta di dare
il benvenuto all’XI^ edizione di questa manifestazione, che
la Provincia di Brescia ha scelto di patrocinare proprio
per il suo grande potenziale di valorizzazione delle tradizioni agroalimentari autoctone.
Dal primo settembre fino al 28 ottobre lo splendido paesaggio della nostra Valle Camonica sarà una cornice unica nella quale gustare tutte le bontà che i ristoranti,
le trattorie, le osterie e i rifugi locali offriranno, rendendo
l’evento una vera e propria festa dei sensi.
Una formula vincente, per un’autentica promozione del territorio, che prevede anche incontri per far
conoscere la Valle in ogni sua sfaccettatura: dai prodotti
DOP e IGT, alle visite in cantina fino alle minirassegne e
alle realtà rurali più suggestive.
Non mi resta quindi che augurare a tutti buon divertimento, certa che anche quest’anno saranno “gustose” settimane di successo!
Silvia Razzi
Assessore alla Cultura e Turismo
della Provincia di Brescia
ASSESSORATO
CULTURA E TURISMO
settimane della gastronomia camuna 2012
Nuovamente protagonista la Confesercenti attraverso i ristoratori di Valle Camonica cui va il nostro plauso
per l’impegno e la costanza nel promuovere occasioni di
qualificazione dell’accoglienza e del turismo.
Il vasto patrimonio di prodotti agroalimentari di cui
dispone la Valle Camonica è alla base del successo di questa rassegna che i ristoratori organizzano da oltre dieci
anni e che vede una sempre più larga partecipazione di
pubblico e avventori.
L’iniziativa gode del patrocinio di Enti pubblici; Camera di Commercio e Comunità Montana in primo luogo
cui va il nostro ringraziamento per il sostegno assicurato.
Si tratta di una ghiotta occasione per gustare alimenti sani e genuini preparati con professionalità dai cuochi e ristoratori che da anni sono impegnati a qualificare
la gastronomia valligiana utilizzando le migliori materie
prime prodotte dalle aziende agroalimentari della Valle.
Durante la manifestazione gli esercenti propongono menù a prezzo fisso con una formula che vuole assecondare il difficile momento economico che attraversiamo
e che risulta efficace per promuovere il turismo.
Oltre alle proposte gastronomiche i visitatori potranno accedere anche a molte occasioni di conoscenza
diretta del territorio e delle aziende che producono ciò che
poi si somministra nei ristoranti instaurando un circuito
di conoscenze che giova al successo della rassegna.
Ai ristoratori impegnati in questa importante iniziativa di promozione territoriale auguriamo il più ampio
successo ed a coloro che frequenteranno la Valle diamo
il nostro benvenuto nella certezza che riceveranno una
accoglienza degna della migliore ospitalità all’insegna
della qualità alimentare e della genuinità e salubrità dei
prodotti proposti.
Piergiorgio Piccioli
Presidente Provinciale Confesercenti
Il Gruppo Ristoratori Vallecamonica sostenuto
dalla Federazione Italiana Esercenti Pubblici e Turistici
propone un nuovo appuntamento con la gastronomia di
qualità del territorio camuno.
Da oltre dieci anni i ristoranti, rifugi, agriturismo
si impegnano a migliorare la proposta gastronomica e ad
utilizzare i migliori prodotti agroalimentari del territorio.
Questo impegno si traduce nell’offerta a turisti,
visitatori e residenti di pietanze genuine, ricche di sapori, accattivanti al palato ed alla vista, di elevata qualità e
salubrità.
Le settimane della gastronomia camuna permettono di gustare alimenti sani, preparati con competenza,
passione e professionalità da un nutrito gruppo di operatori della ristorazione che hanno sottoscritto un apposito
codice di comportamento a garanzia dei consumatori.
Chi viene in Vallecamonica trova negli esercizi del
Gruppo oltre ad una qualificata accoglienza anche i migliori prodotti della nostra valle: formaggi, salumi, carni,
vino, olio extravergine di oliva, frutti e tisane dalle caratteristiche particolari.
La undicesima edizione della rassegna ha il patrocinio della Regione Lombardia, della Comunità Montana e
BIM, della Provincia di Brescia, assessorati all’Agricoltura
e al Turismo, della Camera di Commercio.
A tutti i protagonisti, cuochi, ristoratori, albergatori, consorzi produttivi, enti sostenitori pubblici e privati
va il ringraziamento della FIEPeT e del Gruppo Ristoratori
Vallecamonica con l’augurio che la manifestazione possa
riscontrare il pieno successo che merita.
Franco Raffaele Chiappi
Presidente Provinciale FIEPeT - Chef in Brescia
Marco Bezzi
Presidente Gruppo Ristoratori Vallecamonica
Chef in Ponte di Legno
Federazione italiana
Esercenti Pubblici e Turistici
INCONTRI, PASSEGGIATE, VISITE
per conoscere il territorio ed i prodotti alimentari della Valle Camonica
INCONTRI
Mercoledì 19 settembre ore 15.30
c/o Centro Concarena - P.za Roma 6 - Ono San Pietro
incontro del Parco Adamello con gli operatori turistici del territorio
Grandi Carnivori in Valle Camonica
il ritorno dell’Orso Bruno, del Lupo e della Lince
presenta: Stefano Boni Responsabile Turismo Confesercenti Brescia
partecipa: Anna Bonettini Responsabile progetto Parco Adamello
Ai partecipanti verrà distribuito materiale informativo sui Grandi
Carnivori da mettere a disposizione dei turisti ospitati in Valle
Sabato 1 settembre ore 16.00
PASSEGGIATE
tra cielo e montagne
Partecipazione libera con prenotazione
Ulteriori informazioni al numero 3490088680
Rifugio Premassone Val Malga - Sonico
Appuntamento al Rifugio Premassone in Val Malga alle ore 15.45
Visita ad un piccolo caseificio di montagna
Degustazione di Birra di Valcamonica “Bilinia”
e piccola merenda con ricotta di malga
offerti dai gestori del caseificio e del rifugio
con la partecipazione del
Consorzio della Castagna di Vallecamonica
Ulteriori informazioni ai numeri 3490088680 - 3397471594
foto Carlo Frapporti
Le settimane della gastronomia camuna invitano a conoscere il territorio, le aziende, i luoghi ove si
producono i prodotti alimentari che vengono somministrati nei ristoranti partecipanti alla rassegna.
Ogni incontro o passeggiata consente di conoscere un luogo o un prodotto particolare. Per la migliore
organizzazione è richiesta la prenotazione. Tutte le iniziative sono a carattere gratuito ed a partecipazione libera. L’organizzazione declina ogni responsabilità in ordine a eventuali danni a cose o persone.
PASSEGGIATE
tra cielo e montagne
Partecipazione libera con prenotazione
Domenica 2 settembre ore 10.00
Da Bessimo al Lago Moro
La strada degli olivi di Vallecamonica
Prime tracce della costituenda strada dell’olio di Vallecamonica.
Da Bessimo di Darfo B.T. per un antico tratturo si sale un agevole
pendio fino a raggiungere il Lago Moro.
Sul percorso visita agli olivi della zona “Grimaldi” accompagnati
da tecnici dell’Azienda Agricola Scraleca
Ritrovo ore 10.00 presso l’ingresso di Bessimo (dopo la rotatoria
della superstrada da Darfo a Rogno). Si raggiunge con mezzi propri
il parcheggio all’inizio del sentiero. Il percorso, di circa un’ora con
sosta nell’oliveto e vigneto in località Grimaldi si svolge su un comodo sentiero. È necessario dotarsi di calzature adatte. Il pranzo è individuale al sacco e si svolgerà nell’area
pic-nic in riva al Lago Moro nella proprietà dell’azienda Scraleca che offrirà una degustazione guidata di Olii
extravergine di oliva e di Vino Griso prodotti direttamente nei luoghi visitati. Per il ritorno sarà organizzato,
per chi ne avesse necessità, un transfert dal Lago a Bessimo.
Sabato 8 settembre ore 15.00
PASSEGGIATE
tra cielo e montagne
Partecipazione libera con prenotazione
Prenotazione indispensabile ai numeri: 3490088680 - 3388262085
Fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Da Erbanno a Piancogno
La strada del vino di Vallecamonica
Prime tracce della costituenda strada del vino di Vallecamonica,
da Erbanno di Darfo B.T. a Piancogno Via delle Volte
con visita alle cantine Togni-Rebaioli e Bignotti
Ritrovo ore 14.30, presso la chiesetta di Santa Maria del Restello di
Erbanno, visita alla chiesa del 1525 edificata da Goffredo Federici
contenente affreschi di Callisto Piazza, inizio passeggiata con sosta
alla cantina Togni-Rebaioli, proseguimento per Piancogno su sentiero tra le vigne ai piedi del Monte Altissimo accompagnati da esperti
del Consorzio IGT Valcamonica, arrivo alla cantina Bignotti con visita
e degustazione vino IGT. La passeggiata è agevole ma si svolge percorrendo un sentiero di media montagna tra boschi e pietraie, è
pertanto vivamente consigliato dotarsi di calzature adatte.
In collaborazione con: Assessorato Agricoltura C. M. Valle Camonica,
GAL Valle Camonica Valle di Scalve, Consorzio Tutela IGT Valcamonica.
Con il patrocinio di:
Città di
Darfo Boario Terme
Comune di
Piancogno
Per la migliore organizzazione è richiesta la prenotazione al numero 3490088680
PASSEGGIATE
tra cielo e montagne
Partecipazione libera con prenotazione
Sabato 15 settembre ore 14.30
Edolo Medioevale
Appuntamento ore 14.15 presso piazza Martiri. Passeggiata per il
borgo antico accompagnati dalla guida Sig. Scuri e studenti dell’Istituto per il Turismo di Edolo per scoprire gli edifici, le torri, le chiese
ed i punti più suggestivi di Edolo. Conclusione nella piazzetta di Via
Privata Mottinelli per l’aperitivo offerto da Hostaria La Corte di Bacco, Ass. Allevatori e Agricoltori di Montagna Edolo, Cascina Casola
Capo di Ponte.
Con il patrocinio di:
Comune di
Edolo
PASSEGGIATE
tra cielo e montagne
Partecipazione libera con prenotazione
Per la migliore organizzazione è richiesta la prenotazione
ai numeri 3490088680 - 3385282541
Sabato 22 settembre ore 15.00
Visita all’Azienda Agricola “Biancolatte”
Appuntamento ore 14.45 presso il piazzale della stazione dei treni
di Forno Allione per recarsi con mezzi propri all’Azienda agricola
a circa un chilometro. Incontro con i tecnici per la visita e spiegazione delle tecniche di allevamento e produzione formaggi vaccini.
L’azienda è condotta con i più avanzati criteri tecnologici per la conservazione dell’ambiente ed il benessere degli animali e nel 2012 è
stata insignita del premio “Green” di Coldiretti. Al termine piccola
merenda con prodotti tipici. La visita è particolarmente indicata per
famiglie con bambini e ragazzi.
Partecipa: Assessore all’Agricoltura Comunità Montana di
Vallecamonica Bernardo Mascherpa
Partecipazione gratuita
Prenotazione al numero 3490088680
PASSEGGIATE
tra cielo e montagne
Partecipazione libera con prenotazione
Sabato 6 ottobre ore 14.30
Passeggiata tra i vigneti della Concarena
con visita alla
Azienda Vitivinicola Rocche dei Vignali
Appuntamento ore 14.15 presso la sede dell’azienda cooperativa
Rocche dei Vignali in località Sant di Losine, passeggiata con i coltivatori nei vigneti per conoscere le tecniche di coltivazione in montagna. È necessario dotarsi di calzature comode. Al termine visita della
cantina con degustazione vini dell’azienda.
Partecipazione gratuita
Prenotazione al numero 3490088680
FESTA
della polenta
Venerdì 12 ottobre
Festa della Polenta 2012
“POLENTA CON……….” da molto a poco, da tutto a niente. La tradizione alimentare in Vallecamonica. Dedicato
all’alimento che ha consentito di affrontare periodi di
carestia sfamando generazioni di valligiani. Un unico
piatto di polenta con quello che il ristorante propone:
dagli uccelli in padella al formaggio al baccalà agli stufati accompagnato da un bicchiere di Vino IGT Val camonica. In alcuni esercizi la proposta viene mantenuta per
tutto il week-end. È necessario prenotare perché i posti
sono limitati.
Al prezzo fisso di EURO 12.00
con prenotazione obbligatoria
fino ad esaurimento dei posti
disponibili in ogni singolo esercizio.
Agriturismo El Dos del Bec
• Toline di Pisogne • Cell. 3280715148
“Quadrotti di polenta gratinati al forno con gorgonzola”
Agriturismo Il Castagnolo
• Paspardo • Cell. 3383067383
“Salame bollito e soppressa con polenta”
Hostaria La Corte di Bacco
• Edolo • Tel. 0364 72025
“Manzo all’olio con polenta consa”
Hostaria Vecchia Fontana
• Bienno • Tel. 0364 300022
“Polenta, porcini e Silter + caffè”
Osteria al Cantinì
• Borno • Tel. 0364 310728
“Polenta di mais vitreo “Isola” e grano saraceno con Lumache
e spinaci di montagna con lamelle di Bagoss Dop”
Rifugio Ristoro Premassone
• Sonico • Cell. 3397471594
“Polenta e formaggi + dessert e caffè”
Ristorante Al Vicolo
• Bessimo Darfo • Tel. 0364 535941
“Terrina con polenta morbida mantecata con panna, funghi porcini, prosciutto, grana e gratinata al forno + caffè”
Ristorante Da Sapì
• Esine • Tel. 0364 46052
“Polenta e Baccalà in umido con le patate”
Ristorante Giardino
• Breno • Tel. 0364 321107
“Manzo all’olio con polenta”
Ristorante Pizzeria Gli Spiazzi
• S. Vigilio di Rogno • Tel. 035 4340091
“Arrosticini di struzzo con pancetta del macello
Dalmì di Costa Volpino con polenta + caffè”
Ristorante La Storia
• Montecchio di Darfo • Tel. 0364 538787
“Polenta e uccelli”
Ristorante La Tana dell’Orso
• Valsozzine Ponte di Legno • Tel. 0364 901036
“Stracotto d’Asino con polenta”
Ristorante Pizzeria La Svolta
• Darfo B.T. • Tel. 0364 532580
“Filetto di maiale al Valcamonica rosso con cipolle
rosse di Tropea e polenta casareccia”
Ristorante Pizzeria Lo Sciamano
• Edolo • Tel. 0364 72777
“Polenta e Baccalà”
Ristorante Pizzeria Valgrande
• Montecampione • Tel. 0364 560515
“Spezzatino di vitello con funghi e polenta”
Ristorante San Marco
• Ponte di Legno • Tel. 0364 91036
“Polenta di mais Scraleca Az. Agr. dei Tedeschi
con formaggio fuso e spadellata di filetto di
maiale aromatizzato + caffè”
Ristorante Sloppy Joe
• Darfo B.T. • Tel. 0364 536563
“Guancetta di manzo stufata al vino rosso di
Valcamonica con polenta di mais vitreo Az.
Scraleca dei Tedeschi”
Ristorante Sloppy & Go
• Rogno • Tel. 035 967091
“Polenta di granoturco integrale con baccalà, prezzemolo, fagioli cannellini e pancetta croccante”
Ristorante Rosso di Sera
• Esine • Tel. 0364 360904
“Coniglio disossato ripieno con polenta o “ciarighì” e formaggio fuso con grattugiata di tartufo
nero e polenta”
Trattoria La Curt
• Artogne • Tel. 0364 590694
“Cotechino bollito su letto di spinaci al burro e
Parmigiano”
i ristoranti
della rassegna
agriturismo el dos del bec
hosteria cà dei nis
Tel. 0364 536248 – cell. 3280715148
Tel. 0364 590209
Località Bosco del Becco, Via Canale • Toline di Pisogne
agriturismo il castagnolo
Via Concordia • Artogne
osteria al cantinì
Località Deria • Paspardo (si accede da Capo di Ponte)
Centro Storico Via Vitt. Emanuele, 15 • Borno
Cell. 3383067383 - 3484436908
Tel. 0364 310728 – cell. 3391258831
agriturismo le frise
osteria gabossi
Località Rive dei Balti, 12 • Artogne
Via F.lli Bandiera, 9 • Angone di Darfo
Tel. 0364 598298 - 0364 598285
Tel. 0364 534148 – cell. 3475954354
rifugio baita iseo
ristorante al vicolo
Via Spessa, 21 • Ono San Pietro
Via Vicolo del Noce, 1 • Darfo B.T. fraz. Bessimo
Cell. 3287195774 - 3280914879
Tel. 0364 535941 – cell. 3391726778
rifugio carlo tassara
ristorante da sapi’
Strada per il Crocedomini loc. Bazena • Breno
Albergo - Via Mazzini, 36 • Esine
Tel. 0364 310777 – cell. 3356008693 - 3336187682
Tel. 0364 46052 – cell. 3355254381
rifugio ristoro premassone
ristorante giardino
Cell. 3397471594
Tel. 0364 321107
Località Premassone (Valmalga) • Sonico
hostaria la corte di bacco
Via XXVIII Aprile • Breno
ristorante il mantello
Via Privata Mottinelli 1/D • Edolo
Albergo - Via San Martino, 28 • Darfo Boario Terme
Tel. 0364 72025 – cell. 3385282541
Tel. 0364 531209
hostaria vecchia fontana
ristorante kro
Via Fontana, 3 • Bienno
Via Tollarini, 70 c loc. Pontagna • Temù
Tel. 0364 300022
Tel. 0364 906411 – cell. 3479345485
ristorante sloppy & go
Tel. 0364 538787
Tel. 035 967091
ristorante la tana dell’orso
Via Montegrappa, 1 • Rogno (BG)
sloppy joe restaurant
Via Case Sparse loc. Valsozzine • Ponte di Legno
Via Saletti, 18 • Darfo Boario Terme
Tel. 0364 901036
Tel. 0364 536563
ristorante pizzeria gli spiazzi
trattoria cavallino
Via Colleoni, 1 fraz. S. Vigilio • Rogno (BG)
Via Trieste, 57 • Vione fraz. Canè
Tel. 035 4340091 – cell. 3488031103
Tel. 0364 94188
ristorante pizzeria la svolta
trattoria la cantina
Tel. 0364 532580
Tel. 0364 466411 - 0364 46317 – cell. 3388437789
Viale Repubblica, 15 • Darfo Boario Terme
ristorante pizzeria lo sciamano
Via IV Novembre, 7 • Esine
trattoria la curt
Via Marconi, 90 • Edolo
Via IV Novembre, 7 • Artogne
Tel. 0364 72777 cell. 3458195878
Tel. 0364 590694 – cell. 3483162791
ristorante pizzeria valgrande
Condominio Valgrande • Montecampione
Tel. 0364 560515
ristorante rosso di sera
Via Faede, 2 • Esine
Tel. 0364 360904 – cell. 3387258787
ristorante san marco
Piaz.le Europa, 18 • Ponte di Legno
Tel. 0364 91036 – cell. 3939004659
È gradita la prenotazione
da inoltrare direttamente
al ristorante scelto
Dove non espressamente indicato
i menù si intendono bevande escluse
da scegliere alla carta.
In tutti i ristoranti è possibile degustare
vino Valcamonica IGT
In alcuni esercizi a causa della contenuta
disponibilità di posti per i gruppi
è preferibile verificare la disponibilità
settimane della gastronomia camuna 2012
ristorante la storia
Via Fontanelli, 1 • Montecchio di Darfo Boario Terme
ristoranti
agriturismo el dos del bec
Località Bosco del Becco, Via Canale - 25055 Toline di Pisogne
Tel. 0364 536248 – Fax 0364 536788 – Cell. 3280715148
Nome Responsabile: Daniela Zanaglio
Giorno chiusura: lunedì, martedì, mercoledì
Capienza posti: 60
Carte di credito: accettate
Internet: www.eldosdelbec.com
E-mail: [email protected]
Salendo sopra Toline, piccola frazione di Pisogne ci si inerpica per un breve tratto di strada ripida, ma ben curata,
per giungere a questo agriturismo realizzato con passione e rispetto per l’ambiente da Daniela e dal marito Pier
Giuseppe che governano con la figlia Desirèe e aiuti una bella azienda agricola principalmente di allevamento di
ovini e capre tra cui la razza autoctona Bionda dell’Adamello. Lo scenario è affascinante, lo sguardo volge al lago
ed ai monti e spazia fra i castagni e la Corna Trentapassi. Un bel pianoro accoglie tavoli per merende all’aperto e
in tempo di castagne la raccolta è consentita in tutta la proprietà. La cucina familiare è essenzialmente legata ai
prodotti dell’azienda: salumi, carni di agnello e cinghialetto, asina e vitello, pollame e conigli preparati arrosto, alla
griglia, in umido. La pasta e il pane sono fatti in casa e si preparano varie zuppe e torte squisite. In autunno lo spiedo
su prenotazione diventa la proposta principale. Le due belle sale in pietra e legno con un grande camino e grandi
finestre sul lago consentono di trascorrere momenti piacevoli e consumare alimenti gustosi e genuini preparati
con semplicità.
menù
• Stuzzichino di benvenuto
Sarde al pan d’erbe gratinate al forno,
Tagliere selezionato di salumi nostrani, Giardiniera di nostra produzione,
Frittatina agli asparagi,
I nostri Formaggi accompagnati da marmellata di pere e zenzero;
• Bis di primi:
Risotto agli spinaci novelli e “strachet”,
Fettuccine di castagne al ragù d’anatra e funghetti;
• Bis di secondi:
Cuz del nostro asino,
Lumache alle erbette con polenta farina Az. Agricola “Scraleca”;
• Dolce a scelta fra le nostre proposte;
• Acqua Minerale Boario
• Pane fatto in casa
• Caffè – Digestivo della casa
Prezzo: e 30.00
ristoranti
agriturismo il castagnolo
Località Deria - 25050 Paspardo (si accede da Capo di Ponte)
Cell. 3383067383 - 3484436908
Nome Responsabile: Fabio Pina e Fabrizio Depedro
Giorno chiusura: martedì
Capienza posti: 50 più esterno
Lingue parlate: inglese, spagnolo
Carte di credito: non accettate per mancanza di connessione
E-mail: [email protected]
Dalla strada di fondovalle a Capo di Ponte si sale tra vasti castagneti per circa 2 chilometri in direzione Paspardo e
si giunge all’agriturismo Il Castagnolo sede del Consorzio della Castagna. In un ambiente maestoso di alberi secolari è stato realizzato questo agriturismo gestito dai cugini Fabio Pina e Fabrizio Depredo che hanno deciso di trovare
un lavoro stabile in Valle. Fabrizio, di solide esperienze internazionali nelle cucine di grandi ristoranti, gestisce la
cucina e Fabio accoglie con cortesia e professionalità gli ospiti che possono contare su un menù a base di carni e
selvaggina, formaggi e salumi locali, casoncelli e paste con farina di castagne prodotte in casa, dolci e gelato di
castagne. L’ospitalità è informale e l’ambiente è curato e ben attrezzato. L’agriturismo accoglie gruppi e compagnie,
nei limiti stabiliti dalle norme, e contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente alpino con il lavoro di pulitura del
bosco e recupero dei castagni e fornisce occasione per una salutare passeggiata.
menù
• Bruschetta di Segale con miele di castagno e lardo, Carciofo gratinato,
Torta salata vegetariana, Ricotta di capra con marmellata di sambuco;
• Tagliatelle alla farina di castagna con ragù di capra
o Ravioli alla farina integrale con stracotto di capriolo
o Zuppa rustica con orzo grezzo;
• Tagliere di formaggi misti
o Cervo in salmì con polenta
o Carne salata con cipolla e fagioli;
• Dolce a scelta fra la nostra produzione di stagione;
• Acqua Minerale Boario
• Caffè
Prezzo: e 25.00
ristoranti
agriturismo le frise
Località Rive dei Balti, 12 - 25040 Artogne
Tel. 0364 598298 - 0364 598285 – Fax 0364 598298
Nome Responsabile: Luigi Martini
Giorni somministrazione menù: sabato sera e domenica a mezzogiorno,
giovedì e venerdì sera per gruppi
Capienza posti: 65
Lingue parlate: francese
Carte di credito: non accettate
Internet: www.lefrise.it
E-mail: [email protected]
Fra i migliori e più veritieri agriturismo bresciani Le Frise è condotta con passione ed elevata professionalità dalla
famiglia Martini. Luigi si occupa dell’allevamento di capre scamosciate, il papà Gualberto del caseificio e la mamma
Emma della cucina. Il risultato è altamente apprezzabile sia sul fronte della conservazione dell’ambiente e della
valorizzazione della montagna sia sul piano dell’ospitalità e ristorazione che è legata a piatti elaborati unicamente
con prodotti dell’azienda e della montagna, rigorosamente naturali senza additivi e conservanti. Erbe alpine, funghi,
carni d’agnello e capretto, frutta di produzione propria ed una selezione di formaggi caprini che non ha eguali per
qualità e quantità. Ottima la scelta dei vini regionali nel rispetto delle regole di un vero agriturismo. Vale la pena
di fare qualche passo a piedi rinunciando all’automobile per godere pienamente di un ambiente agreste a cinque
minuti dal paese e per un felice pasto.
Salvo diversa indicazione, le materie prime utilizzate sono tutte di produzione aziendale.
menù
Prezzo: e 35.00
bevande escluse
• Selezione di tre antipasti (in relazione alla disponibilità delle materie prime)
Caprino fresco con carpaccio di porcini o tartufo del lago Moro, Speck con trevisano al forno, Caprini stagionati con pere grigliate o mostarde, Selezione di salumi con “biline” (castagne essiccate) e miele, Patata al forno ripiena di caprino erborinato,
Mousse di finocchio selvatico o crescione con crudo di suino;
• Selezione di due primi piatti (in relazione alla disponibilità delle materie prime)
Risotto al Fatulì e Reasling Grandidoti (Az. Agr. Flonno-Capodiponte), Crema di zucca e rosmarino,
Ravioli con ripieno di capriolo, Straccetti di farina di segale (Az. Agr. Lumaghera Darfo B.T.)
con Silter di media stagionatura (Az. Agr. Bezzi Andrea Ponte di Legno);
• Selezione di due secondi piatti (in relazione alla disponibilità delle materie prime)
Cinghiale alle erbe aromatiche con polenta (farina mais vitreo Az. Agr. Scraleca Darfo B.T.),
Oca al coccio (cotta con sale grosso e rosmarino) e zucca brasata, Porchetta di porcastro
(incrocio maiale-cinghiale) con patate al forno,
Agnello al forno con patate e polenta (farina di mais nero Az. Agr. Le Silere Darfo B.T.);
• Dolce a scelta tra:
Sorbetto di lampone e mirtillo, Crema cotta ai fiori di lavanda,
Crostata ripiena di mele, Bavarese alle castagne;
• Caffè alla moka
Abbinamento con vini di Valle Camonica, provincia di Brescia e regione Lombardia. Acqua minerale Boario
ristoranti
rifugio baita iseo
Rifugio alpino - Via Spessa, 21 - 25040 Ono San Pietro
Tel. 0364 339383 (sera) – Cell. 3287195774 - 3280914879
Nome Responsabile: Venanzio Zana
Giorni somministrazione menù: sabato sera e domenica a mezzogiorno
Capienza posti: 45 + esterno
Carte di credito: non accettate per mancanza di connessione
Internet: www.rifugioiseo.it
E-mail: [email protected]
Nel maestoso scenario della Concarena si trova, unico ostello per gli alpinisti ed escursionisti di questo ambiente
suggestivo, il Rifugio Baita Iseo che trae il nome dal gruppo del CAI che lo ha integralmente ricostruito sui ruderi
di un precedente ricovero. E’ insolita la partecipazione di un rifugio ad una rassegna gastronomica. Insolita ma
gradita in quanto testimonia l’impegno del gestore e della sua famiglia nel perseguire la qualità dell’alimentazione
con l’uso di prodotti del territorio, genuini e tradizionali quali salumi e formaggi, selvaggina e carni di provenienza
locale. Il rifugio, collocato al finire della vegetazione prima che inizi il candore della dolomia, organizza settimane
natura e offre la possibilità di godere di panorami suggestivi in un ambiente incontaminato. Raggiungibile con
un’ora e mezza di cammino per un’agevole sentiero che si prende dopo 2 Km dal paese in località Pisul (sentiero n° 6). Per accedervi in automobile dopo il divieto di transito è necessario dotarsi di un permesso gratuito,
ritirabile presso i due bar di Ono S. Pietro (di fronte alla chiesa o in fondo alla piazza). Il rifugio è raggiungibile
anche con un fuoristrada percorrendo la mulattiera n° 98 (località Valaiù), ed in questo caso il permesso è
rilasciato dal gestore all’arrivo. La famiglia gestisce anche il Centro Vacanze Concarena con sede nel centro di Ono
San Pietro presso il quale singoli e gruppi possono pernottare per accedere alle vette camune.
menù
Prezzo: e 23.00
• Tagliere selezionato di salumi nostrani e frutta di stagione,
Misticanza di verdura con noci e mele di Ono San Pietro e scaglie di formaggio Silter,
Verdurine grigliate o giardiniera in agrodolce;
• Casoncelli di ricotta ed erbette di montagna al burro fuso e timo,
Panzerotti ai funghi porcini e formaggio di malga;
• Stracotto d’asina al vino rosso “Cultivar delle Volte” Az. Agr. Luscietti e bacche di ginepro,
Capù tradizionali della valle, polenta di mais e grano saraceno;
• Tagliere di formaggi locali con assaggi di marmellate di nostra produzione;
• Crostata con marmellata del rifugio;
• Acqua minerale Boario o Acqua naturale del Rifugio
• Caffè alla moka – Assaggi di grappe nostrane
Menù servito solo il sabato a cena e domenica a pranzo su prenotazione cell. 3280914879 - 3287195774
ristoranti
rifugio carlo tassara
Rifugio alpino - Strada per il Crocedomini loc. Bazena - 25043 Breno
Tel. 0364 310777 – Cell. 3356008693 - 3336187682
Nome Responsabile: Gelmini Vittorio
Giorni somministrazione menù: tutti i giorni
Capienza posti: 100
Lingue parlate: inglese, tedesco, russo
Carte di credito: non accettate per mancanza di connessione
Internet: www.bazena.it
E-mail: [email protected]
Il rifugio Tassara è posizionato nel Parco dell’Adamello in una zona di grande interesse naturalistico e ambientale.
Da qui partono i sentieri per la Val Fredda con un bel percorso botanico, accompagnato da indicatori delle numerose specie floreali esistenti curato dal Parco; e per il lago della Vacca, località amate dagli escursionisti di tutta
la provincia. Vittorio Gelmini ha preso la gestione del rifugio da un solo anno, ma ha idee chiare per un rilancio
in chiave turistico-ricettiva del luogo che si presta, grazie alla strada mantenuta pulita e sgombra dalla neve, a
soggiorni ed escursioni estive e invernali in un ambiente maestoso, ricco di pascoli e acque, dotato di tracciati per
scialpinismo, fondo, ciaspole e un’area, unica e autorizzata dal Parco, riservata alle motoslitte. In ambito culinario
la cucina è schietta e generosa rigidamente legata al territorio con privilegio per la selvaggina, i casoncelli, le paste
fatte in casa, i salumi tradizionali e i funghi. Su prenotazione viene preparato lo spiedo nella versione tradizionale
in omaggio al Crocedomini che unisce le tre principali valli bresciane.
menù
• Antipasto del rifugio;
• Bis di Casoncelli della nonna,
Linguine al salmì di capriolo;
• Bis di Capriolo in salmì con polenta,
Tagliata di Cavallo al rosmarino;
• Formaggi: assaggi di formaggi locali di malga
• Strudel della casa o Crostate alle marmellate
• Acqua – Caffè
• Vino Valcamonica IGT Baldamì o Ciass Negher
Prezzo: e 26.00
ristoranti
rifugio ristoro premassone
Località Premassone (Valmalga) - 25050 Sonico
Cell. 3397471594
Nome Responsabile: Gabriella Fioletti
Capienza posti: 45 + 36 esterno
Carte di credito: non accettate per mancanza di connessione
Apertura: da maggio a fine ottobre
E-mail: [email protected]
Nel Parco dell’Adamello alla fine della freschissima Valmalga percorribile con una strada asfaltata da Sonico si
trova questo apprezzato ristoro dove Gabriella, con la collaborazione dei familiari, accoglie con simpatia e squisita
cordialità un pubblico sempre numeroso. E’ merito dell’ambiente agreste che invoglia a sostare e della ottima cucina che si avvale di prodotti freschi e genuini quali la ricotta di giornata, fornita dal piccolo caseificio sottostante,
e formaggi e burro d’alpeggio. Felice e saggia la decisione del Comune di Sonico di ristrutturare la malga Premassone che si è incontrata con la passione di Gabriella in un luogo che merita di essere frequentato in ogni stagione e
dove non è difficile in autunno vedere all’imbrunire stambecchi e camosci avvicinarsi alla casa. La cucina è rustica
con privilegio per i piatti di selvaggina e pasta fatta in casa con farine macinate a pietra nel mulino di Bienno; una
buona selezione di vini di Valle Camonica completa la qualificata offerta gastronomica. Da quest’anno una bella
camera con bagno consente agli appassionati una sosta per godere di una notte stellata con probabili caprioli
all’abbeverata, prenotarsi!
menù
Permanenti a scelta
Prezzo: e 25.00
A
• Tortelli di erbette di S. Pietro con stracchino della Valcamonica e ricotta d’alpeggio,
Gnocconi al perùc e ricotta al burro fuso con cipolla croccante;
• Polenta di mais e grano saraceno con formaggio di malga alla griglia;
• Crostate a scelta di produzione propria;
• Acqua Boario – 1 bicch. Vino IGT Valcamonica
• Caffè – Genepy
Prezzo: e 30.00
B
• Guanciale con castagne cotte nel miele, tortelli di erbette di S. Pietro con salumi nostrani
Carpaccio di carne salata con cipolla biancae olio evo Cultivar delle Volte (Az. Agr. Luscietti)
o Slinzega di manzo con funghi;
• Tagliatelle con farina di castagne (farina Consorzio Castagna Paspardo) e funghi porcini;
• Polenta di mais e grano saraceno con cervo in umido
o Polenta di patate e porri, uova e gorgonzola della Valcamonica CISSVA;
• Crostate a scelta di produzione propria
• Acqua Boario – 1 bicch. Vino IGT Valcamonica
• Caffè – Genepy
ristoranti
hostaria la corte di bacco
Via Privata Mottinelli 1/D - 25048 Edolo
Tel. 0364 72025 – Cell. 3385282541
Nome Responsabile: Marco Di Dedda
Giorno chiusura: lunedì escluso alta stagione
Capienza posti: 50 + 25 Dehors
Orario somministrazione del menù: pranzo e cena
Lingue parlate: inglese, francese
Carte di credito: accettate escluso AE
E-mail: [email protected]
Nel centro storico di Edolo adiacente alla piazza c’è la corte Mottinelli, insediamento che un tempo ospitava una
tra le più vecchie case vinicole della Valle. Nello stesso edificio che ospitava la storica cantina Marco con la moglie
Daniela Fogli, emiliana doc, hanno realizzato quello che era il loro sogno: un ristorante accattivante, caldo e accogliente dalla personalità spiccata. Le vecchie botti in cemento sono state recuperate per piccoli locali di servizio e
di mescita, la pietra ed il legno alle pareti e negli antichi volti rendono l’ambiente ospitale e sollecitano meditazioni
gastronomiche che la buona cucina soddisfa. Dopo aver gestito ristoranti in varie località finalmente l’approdo in un
ambiente che ben si addice ad una cucina che si esprime nel solco della tradizione alpina con innovazioni e affinamenti che derivano dalla vasta esperienza dello chef. Il menù varie periodicamente secondo stagione e disponibilità
di materie prime di qualità, carni di prima scelta, funghi, formaggi e verdure locali, selvaggina, pesce di lago. La
carta dei vini propone centinaia di etichette per soddisfare ogni richiesta.
menù
Prezzo: e 28.00
• Settembre
• Sformatino di Porcini su “Formagel Parat” e spolverata di Tartufo Camuno;
• Tagliatelle di Grano Saraceno al ragout di Coniglio e Finferli trifolati;
• Millefoglie di Controfiletto di Cervo e Mele Golden in riduzione di Merlot IGT di Valcamonica;
• Tortino di Fichi e Cioccolato(72%) su crema al Nocino Liquorificio Alta Vallecamonica;
• Acqua Boario – un bicch. IGT Valcamonica – Caffè
• Ottobre
• Cipolla in zuppetta gratinata al Silter, Timo e Olio evo “I Cultivar delle Volte”;
• Gnocchetti di zucca su fonduta di Formagella di Malga e petali di Tartufo Camuno;
• Filettino di Maiale lardato, fonduta di Casatta di Corteno e Porcini;
• Flan di Mele Golden edolesi, profumato alla Cannella
con Marmellata di Lamponi e gelato al Bombardino;
• Acqua Boario – un bicch. IGT Valcamonica – Caffè
Tutti i prodotti usati per la realizzazione dei menù sono a Km 0
ristoranti
hostaria vecchia fontana
Via Fontana, 3 - 25040 Bienno
Tel. 0364 300022
Nome Responsabile: Mario e Andrea
Giorno chiusura: mercoledì
Capienza posti: 55
Lingue parlate: tedesco
Carte di credito: accettate
Internet: www.ristorantevecchiafontanabienno.it
E-mail: [email protected]
Nel centro storico di Bienno, paese dei Magli, uno dei Borghi più belli d’Italia, a pochi passi da un’antica fontana
che sgorga acqua freschissima si incontra l’Hostaria. All’inizio di suggestivi vicoli ed a poche decine di metri dalla
chiesa di Santa Maria custode di affreschi del 1400/1500 di Pietro da Cemmo e del Romanino. Mario e Andrea,
con passione rivolta alla tradizione e alla qualità si propongono in questo ambiente ricavato da antiche cantine a
volta, un tempo sede del Torchio del paese. Pietra, granito, legno e ferro testimone della vocazione di Bienno per le
“ferrarezze”, costituiscono il corpo e l’arredo delle tre salette che compongono il ristorante. La cucina, governata
dal cuoco Mario, è quella tipica della Valle con alcune peculiarità che, su prenotazione, si possono trovare: Torta di
Rane e Scandela. Casoncelli, risotti, ragù di selvaggina, carni di agnello e puledro, erbette dell’orto situato a pochi
passi, formaggi e salumi reperiti tra i migliori produttori della Valle o nelle zone produttive più importanti d’Italia
costituiscono le materie prime della cucina che persegue l’eccellenza della proposta. Ampia la lista dei vini che
comprende numerose etichette di molte aree vitivinicole italiane senza dimenticare qualche bottiglia camuna.
menù
Prezzo: e 30.00
• Prosciutto di Cervo con mousse di ricotta e timo, o Soppressa e salame nostrani (Mac. Pedersoli Breno) con porcini sott’olio, o Nocetta di Camoscio con crostoni di pane nero e guanciale, o Manzo affumicato con rucola e formaggio Silter, o Prosciutto di Cinghiale cotto alla brace con crostini di Burro e sale nero;
• Risotto con cosce di Rane o Casoncelli fatti in casa con burro versato e salvia, o Penne alla Vecchia Fontana (panna, speck e crema di Tartufo), o Straccetti di Pasta fresca con funghi porcini, o Zuppa di Farro con crostini;
• Filetto di Manzo con vellutata di Coriandolo,
o Stufato di Cervo al Ginepro con patate lesse, o Manzo all’olio con polenta,
o Cotoletta di Rosa Camuna (CISSVA) con fagiolini padellati,
o Fagottini di Vitello con porcini trifolati e polenta;
• Dolce fatto in casa secondo giornata
• Acqua microfiltrata a KM 0 – Caffè
e Amaro (Liquorificio Alta Valle Camonica Edolo)
ristoranti
hosteria cà dei nis
Via Concordia - 25040 Artogne
Tel. 0364 590209 – Fax 0364 598882
Nome Responsabile: Wilma Alessi
Giorno chiusura: lunedì
Orario somministrazione del menù: solo serale
Capienza posti: 46/50
Lingue parlate: inglese
Carte di credito: accettate
Internet: www.cadeinis.it
L’attenta ristrutturazione di un vecchio edificio posto nella parte antica di Artogne all’incedere della montagna
ha reso possibile realizzare al piano terreno un locale di notevole suggestione. Le vecchie stalle dai volti a botte
e le pareti in pietra accompagnate da pavimenti in cotto rendono l’ambiente caldo e accogliente. Accattivante la
proposta culinaria che spazia dalle carni al pesce – il ristorante è fornito direttamente dall’azienda Agroittica San
Fiorino di Borno che produce eccellenti Salmerini, Storioni, Trote salmonata e Gamberi di fiume - ai primi piatti con
risotti e paste, funghi e formaggi alpini fino all’uso di erbe e salumi della tradizione. La carta dei vini offre una buona
proposta con le migliori etichette nazionali ed una buona selezione di distillati. Il menù riveste carattere stagionale
con variazione periodica e lo staff, cuoco di gran vaglia e servizio cortese ed attento, si prodiga per affermare alcuni
piatti tipici della tradizione locale affiancandoli ad elaborazioni classiche con iniziative periodiche.
menù
• Millefoglie di spalla Scalvina con vinaigrette al Cumino,
Sfilaccino di Trota di S. Fiorino su fonduta di Porri e Parmigiano;
• Risotto con aghi di Pino, quarto di Quaglia e ristretto di Vitello;
• Zuppa cremosa alla Rosa Camuna con filetto del “Ruk”
in portafoglio di roosty di patate e polvere di peperoni dolci;
• Tagliolini dolci di crepes al miele in zuppetta di agrumi, croccante di monococco
e passatine di cachi;
• Acqua minerale – Caffè e correzioni
Prezzo: e 30.00
ristoranti
osteria al cantinì
Centro Storico - Via Vitt. Emanuele, 15 - 25042 Borno
Tel. e Fax 0364 310728 – Cell. 3391258831
Nome Responsabile: Matteo Rivadossi
Giorno chiusura: lunedì
Giorni somministrazione menù: tutte le sere sabato e domenica anche a pranzo
Capienza posti: 80
Lingue parlate: inglese
Carte di credito: accettate
Internet: www.alcantini.com
E-mail: [email protected]
Matteo Rivadossi con la sorella Francesca coadiuvati dallo chef Marco Ducoli hanno rilevato da un anno la gestione
di questo bel locale nel centro storico di Borno. Dopo varie esperienze all’estero Matteo ha deciso di scommettere
sul suo paese basandosi sull’esperienza acquisita in cucine di alberghi e ristoranti di vaglia. Le idee sono chiare:
qualità, professionalità e cortesia, utilizzo di prodotti del territorio e valorizzazione delle esperienze locali. Il programma fa ben sperare. La lista delle vivande cambia regolarmente su basi costanti come le paste fatte in casa,
casoncelli bornesi e tagliere di formaggi, prodotti ittici della san Fiorino. L’ambiente è caldo e accogliente, la pietra
antica delle salette ricavate su diversi livelli è temperata da rustico legno. Una lista di vini nazionali con qualche
etichetta francese è completata da una buona proposta di vini IGT Valcamonica a testimoniare l’impegno a promuovere la propria terra.
menù
Prezzo: e 30.00
• Crostone di pane ai cereali con lamelle di patate, porcini di Borno e scaglie di Fatulì (Az. Agr. Le Frise);
• Tagliatelle di farina di castagne della Valcamonica con Trota Salmonata affumicata (Az. Agr. S. Fiorino) e salsiccia di castrato (De.Co) O Crema di zucca e Tartufo nero della Valcamonica con crostini di pane aromatizzato all’olio evo “Cultivar delle Volte” (Az. Agr. Bignotti);
• Filettino di Cervo alla riduzione di “Grandi mani” (Az. Ag. Flonno) e
frutti di bosco con polenta di mais Vitreo “Isola dei Tedeschi” (Az. Agr. Scraleca) o Selezione di Formaggi Dop accompagnati da confetture
artigianali di Lozio (Az Agr. Bonariva);
• Crema di cioccolato bianco a Passito dell’Annunciata IGT
(Az. Agr. Valle Camonica) con cialda croccante alle noci;
• Moka – Amaro “Sottobosco” dott. Luciano Venturelli;
• Acqua Minerale – 1 bicch. Valcamonica Rosso IGT a scelta
ristoranti
osteria gabossi
Via F.lli Bandiera, 9 25047 - Angone di Darfo
Tel. 0364 534148 – Fax 0364 528393 – Cell. 3475954354
Nome Responsabile: Eugenia Raimondi
Giorno chiusura: martedì e mercoledì
Apertura: solo serale
Capienza posti: 70
Carte di credito: accettate
E-mail: [email protected]
Osteria Gabossi è il risultato della passione di Eugenia e Oliviero che hanno ristrutturato con competenza e attenzione il vecchio stabile di famiglia ultracentenario per ricavarne un locale caldo e accogliente, adatto a gustare piatti
appetitosi preparati con perizia professionale e antica sapienza. Curioso il riferimento al gallo esposto in immagini
e in varie forme e che fa riferimento al carattere orgoglioso della famiglia. Le materie prime sono di eccellenza,
allevamenti propri di suini bradi e cinghiali costituiscono la proposta originale; le carni sono preponderanti, ma non
manca il pesce fornito giornalmente. Le proposte tradizionali sono di raro gusto, tra cui una giardiniera superlativa.
La cantina è di ampia selezione curata da Oliviero che propone abbinamenti adeguati. Il locale è un po’ discosto dalla
strada ma vale la pena di cercarlo per una serata piacevole e di grande soddisfazione gastronomica.
menù
A
Prezzo: e 29.00
• Salame, carne salata con cipolle, pancetta nostrana, lardo con aceto balsamico, giardiniera della casa;
• Gnocchetti di patate fatti in casa al tartufo nero o Casoncelli di magro alla moda di Angone
o Trippa in minestrone di verdure o Crema di porri con crostini;
• Cinghialetto al forno con patate e polenta o Salame bollito con spinaci e polenta;
• Torta di mele con crema pasticcera o Frutti di bosco freschi con gelato alla panna;
• Caffè e Grappa del Gallo
B
Prezzo: e 21.00
• Quarto di Anatra arrosto con verza e polenta;
• Torta di mele con crema pasticcera o Frutti di bosco freschi con gelato alla panna;
• Caffè – Grappa del Gallo
ristoranti
ristorante al vicolo
Via Vicolo del Noce, 1 - 25047 Darfo B.T. fraz. Bessimo
Tel. 0364 535941 – Fax 0364 535484 – Cell. 3391726778
Nome Responsabile: Elena Abondio
Giorno chiusura: lunedì
Orario di apertura: serale dalle ore 19, mezzogiorno la domenica e su prenotazione
Capienza posti: 35
Lingue parlate: inglese
Carte di credito: accettate escluso AE
Internet: www.alvicolo.com
E-mail: [email protected] - [email protected]
Le sorelle Patrizia ed Elena appartengono ad una famiglia di albergatori e, dopo aver gestito vari locali, hanno
ristrutturato una antica casa del ‘700, nel cuore di Bessimo ultima frazione di Darfo al confine con il bergamasco
Rogno, recuperando pietre e involti, pavimenti in cotto e vecchie travi, ricavandone un piccolo ristorante di qualità,
ove coccolare una clientela affezionata ed attenta ai particolari. In cucina Patrizia con Francesco realizzano piatti
all’insegna della tradizione, pasta fresca fatta in casa così come i dolci, risotti, carni e selvaggina, pesce di lago e di
mare secondo disponibilità, polenta ed arrosti. Accoglie Elena che indirizza gli avventori nelle varie salette, diverse
per arredi di pregio e finiture in legno, pietra, cristallo e ferro. Il tutto è all’insegna di un’ospitalità schietta e piacevole. La selezione dei vini ha caratteristiche regionali con attenzione alla Vallecamonica e Franciacorta. Il ristorante
è discosto dalle strade di grande comunicazione ma merita una sosta per la tranquillità agreste che si respira nel
vecchio borgo rurale.
menù
Prezzo: e 29.00
• Salumi della Valle con formaggi caprini,
o Chicche con farina di castagne in salsa di Porcini o Foiade al ragù di Cervo,
o Risotto pere e Strachitunt;
• Costolette di Cervo in salsa di Mirtilli o filettino di Maiale al Tartufo nero di Valle Camonica,
o Stracotto d’Asina con cipollette agrodolci e polenta,
o Tagliere di formaggi con confetture di nostra produzione;
• Dolce a scelta fra le produzioni della casa secondo stagione;
• Acqua Boario – 1 bicch. IGT Vallecamonica – Illy Caffè
ristoranti
ristorante da sapì
Albergo - Via Mazzini, 36 - 25040 Esine
Tel. 0364 46052 – Cell. 3355254381
Nome Responsabile: Daniela Foppoli e Mauro Vielmi
Giorno chiusura: lunedì
Orario somministrazione del menù: venerdì e sabato alla sera
e domenica pranzo e cena
Capienza posti: 80
Carte di credito: accettate
Internet: www.ristorantesapi.com
E-mail: [email protected]
“La storia di un’epoca raccontata da quattro generazioni della famiglia Foppoli, abbiamo passato la nostra vita con
voi, festeggiato matrimoni, anniversari, compleanni e battesimi, l’inizio di una nuova amicizia oppure la delusione
per la fine di un amore, o semplicemente cucinato e servito con la passione per il nostro lavoro. Un’epoca in cui
siamo passati dalla guerra allo sviluppo economico, dalla Balilla alla 500, dall’osteria al ristorante, dallo sfamarsi al
degustare. Noi eravamo qui in via Mazzini 36. E poco importa se via abbiamo servito un mestolo di brodo, uno stinco,
una fetta di vitello arrosto, felici di farlo ci abbiamo messo l’anima.”
Questo è il ristorante da Sapì che è anche albergo da molti lustri e gelateria artigianale. Posto nel centro di Esine a
pochi passi dal Comune l’esercizio è conosciuto per la schietta ospitalità e la buona cucina.
menù
Prezzo: e 26.00
senza antipasto e 22.00
• Settembre
• Antipasto con affettati camuni e chips di polenta con spuma al Fatulì;
• Trenette artigianali (Az. Agr. Mancini) con ragù di Cervo o Risotto al Tartufo scorzone di Valle Camonica
o Gnocchetti di patate con trota salmonata az. San Fiorino e zucchine o Trippa in umido;
• Coniglio alla cacciatora o Scaloppina ai funghi porcini o Filetto di maialino alle mele
o Bracioline di Agnello alla piastra o Tagliere di formaggi camuni con marmellate;
• Coppa di gelato artigianale o Salame di cioccolato o crostata di marmellata
o Crostatina di farina di castagne con cioccolato bianco e castagna semicandita;
• Acqua Minerale – Caffè
• Ottobre
• Antipasto con affettati camuni e chips di polenta con spuma al Fatulì;
• Gnocchetti di farina di castagne con salsa alle noci o Fusilli artigianali (az. Agricola Mancini)
con salsiccia e piselli o Orzotto con funghi porcini o Trippa in umido;
• Bocconcini di Cervo o Brasato al vino rosso di Vallecamonica o Ciarighì (occhio di bue)
con Tartufo Scorzone di Vallecamonica o Tagliere di formaggi camuni con marmellate;
• Coppa di gelato artigianale o Crostata al cioccolato o Tortino alla nocciola con salsa inglese
o il nostro Tartufo al cioccolato e nocciola
• Acqua Minerale – Caffè
Menù servito tutte le sere escluso lunedì e sabato, domenica anche a pranzo
ristoranti
ristorante giardino
Via XXVIII Aprile - 25043 Breno
Tel. 0364 321107
Nome Responsabile: Antonella Castellani
Capienza posti: 250
Lingue parlate: tedesco, inglese
Carte di credito: accettate
E-mail: [email protected]
Antonella Castellani che si era prefissa di rilanciare lo storico ristorante Giardino di Breno può ben dichiarasi
soddisfatta. Ad oltre un anno dall’apertura il notevole impegno nella ristrutturazione per rendere l’esercizio bello
e accogliente, luminoso con ampie sale e dehors estivo coperto riscontra il gradimento di una vasta e affezionata
clientela. Il ristorante è adatto per banchetti nuziali numerosi e dispone di salette riservate. La qualità dell’ospitalità
è assicurata da personale attento e preparato e la cucina si caratterizza con le classiche proposte della tradizione
camuna oltre a pietanze più innovative. Il ristorante offre anche una ampia selezione di pizze servite in apposita sala.
Non mancano casoncelli fatti in casa, foiade e piode, risotti e paste; per secondi selvaggina e carni, con qualche proposta di pesce d’acqua dolce secondo stagione. Formaggi e salumi sono proposti in alternativa al pasto completo
e la cantina offre un centinaio di etichette con qualche bottiglia di vino IGT Vallecamonica. Come da tradizione familiare particolare attenzione è prestata nella ricerca dei prodotti della Valle e nell’offerta di alimenti sani e genuini,
reperiti da fornitori locali per valorizzare il ruolo degli agricoltori di montagna ed offrire alla clientela il meglio del
mercato. Una buona selezione di dolci fatti in casa completa l’offerta gastronomica.
menù
• Tagliere selezionato di salumi valligiani, Verdurine in agrodolce,
Crostini di segale con lardo al miele di rododendro e noci,
Assaggi di formaggi camuni con mostarda di fichi e mela
e marmellata di castagne;
• Risotto al Fatulì e radicchio verde,
Tagliatelle di castagne,
Pennette ai funghi porcini;
• Stracotto di Cervo al Baldamì,
Polenta di mais,
Medaglioni di maiale in concia di patate e salsa alle erbe;
• Spongada brenese con crema allo zabaione,
Fantasia di dolcetti;
• Caffè – Acquavite di castagne
Prezzo: e 30.00
ristoranti
ristorante il mantello
Albergo - Via San Martino, 28 25041 - Darfo Boario Terme
Tel. 0364 531209 – Fax 0364 534382
Nome Responsabile: Marina Donini
Apertura: mezzogiorno e sera
Capienza posti: 200
Lingue parlate: francese, inglese, tedesco
Carte di credito: accettate
Internet: www.hotelsanmartino-boario.it
E-mail: [email protected]
Il ristorante è ubicato nell’albergo San Martino. Marina e Gilberto si sono assunti il compito di rinnovare integralmente l’albergo di famiglia proseguendo un’attività in corso da quattro generazioni. La decisione ha portato a scelte
importanti quali la realizzazione di un qualificato centro benessere ed un ristorante che completa ed estende il
servizio alberghiero. Ne è uscito un ambiente sobrio e funzionale, accogliente ed elegante senza eccessi. La proposta
gastronomica è in continua evoluzione e spazia da piatti tradizionali a elaborazioni classiche riproposte con gusto
e fantasia dallo chef Sergio che vanta solide esperienze. Il cambio periodico del menù è sintomatico di un modo di
intendere l’ospitalità volto a garantire all’avventore la possibilità di provare esperienze nuove e diverse. Buona la
decisione di offrire una piccola cantina a vista con ampia offerta di vini italiani e internazionali. Il servizio sala è
condotto con attenzione da William e da validi collaboratori, tutti giovani a dimostrazione della scelta non reversibile
dei proprietari di costruire uno staff vincente. Il ristorante propone anche menù per bambini e assistenza di babysitter per gli ospiti.
menù
• Bruschetta di grano saraceno agli affumicati di San Fiorino,
Carpaccio di bresaola nostrana con porcini e scaglie di Silter,
Salame di Malegno, Formaggio fuso in sfoglia croccante;
• Manicotto alla castellana,
Orzotto mantecato con formagella di malga;
• Costolette di Agnello imbrigliate con pancetta nostrana,
Tagliata di Puledro al rosmarino,
Crostoni di polenta alla brace con miele artigianale di castagno;
• Composizione di semifreddo in cialda
con purea di marroni e balsamico giovane;
• Acqua Minerale Boario – Caffè
Prezzo: e 30.00
ristoranti
ristorante kro
Via Tollarini, 70/c loc. Pontagna - 25050 Temù
Tel. 0364 906411 – Cell. 3479345485
Nome Responsabile: Gabriele Rizzi e Barbara Martinazzoli
Giorno chiusura: martedì tutto il giorno e mercoledì a pranzo
Giorni somministrazione menù: dal lunedì al venerdì escluso sabato e domenica
Capienza posti: 70
Lingue parlate: inglese
Carte di credito: accettate (escluso Diner’s)
Internet: www.ristorantekro.it
E-mail: [email protected]
Gabriele e Barbara hanno aperto il loro ristorante ove esprimono tutta la passione per la buona cucina e l’amore
per il territorio che li ospita. Accolgono gli avventori e gli amici con una dichiarazione che condensa il pensiero e
l’impegno per dare il meglio a coloro che sanno apprezzare la buona ospitalità.
“L’uomo è ciò che mangia. Come mangiamo e cosa mangiamo esprimono ciò che siamo, attraverso il cibo mostriamo la nostra
identità. Il cibo è il prodotto del lavoro dell’uomo sulla natura e quando nasce da mani amorose ed esperte è un’opera d’arte. Dietro i nostri piatti c’è studio e passione, c’è la voglia di aprirsi nuove strade e di addentrarsi in profondità nella cucina tradizionale
dove si racchiude la nostra storia. Nelle nostre ricette, nella loro preparazione ripercorriamo millenni di storia, c’è tutto il nostro
passato, c’è tutto ciò che siamo. Abbiamo voluto per il nostro ristorante un luogo confortevole ed accogliente, il legno e pietra delle
nostre montagne emanano il calore del sole che li ha forgiati, richiamano la purezza delle acque che li ha levigati ed esalano l’aria
frizzante delle nostre cime, armonia ed equilibrio sono indispensabili perché la nostra clientela possa ripercorrere un viaggio
attraverso i sapori della nostra terra. I nostri piatti riflettono il nostro legame con il territorio, l’autenticità della cucina nostrana
è salda come l’amore per ciò che facciamo, la genuinità dei prodotti che utilizziamo la vedrete con i vostri occhi, la sentirete con il
palato e con l’olfatto, perché sono i colori, i profumi, i sapori che fanno di una pietanza un’esperienza indimenticabile.
Il cibo è un linguaggio, venite a sentire quello che abbiamo da dirvi”.
menù
• Lardo di montagna con crostini
o Terrina di formaggi della Valle con miele e noci
o Tortino salato di mele su fonduta di Casolet;
• Orzotto al tartufo della Valle
o Tagliatelle di farina di castagne al radicchio rosso
o Zuppa di vino;
• Guancialino al Cultivar con polenta
o Cotechino e spinaci
o Lumache in umido;
• Salame al cioccolato
o Granatina al vin brulèe
o Semifreddo al castagnaccio
• Vino Cultivar delle Volte Collezione Fenocolo
• Acqua Boario – Caffè
Menù servito dal lunedì al venerdì
Prezzo: e 35.00
ristoranti
ristorante la storia
Via Fontanelli, 1 - 25047 Montecchio di Darfo Boario Terme
Tel. 0364 538787
Nome Responsabile: Mino D’Amico e Stefano Azzini
Giorno chiusura: mercoledì
Orario somministrazione del menù: solo alla sera, sabato e domenica
anche a pranzo o su prenotazione
Capienza posti: 100
Lingue parlate: francese, inglese, tedesco
Carte di credito: accettate (escluso Diner’s)
Internet: www.ristorantelastoria.it
E-mail: [email protected]
Un locale da degustazione ove si è accolti con professionalità e cortesia. L’offerta spazia dalle ricette classiche montane alle innovative elaborazioni presentate per le numerose serate a tema che coinvolgono selezionati avventori.
Particolarmente curato lo staff di cucina che si è formato alla scuola di Luigi Chiudinelli professionista di consolidata esperienza ora validamente sostituito dal giovane chef Stefano Azzini che innova e prepara piatti sorprendenti
frutto di eccellente preparazione. Costantemente rinnovata la carta dei vini e ottima la scelta per la degustazione
a bicchiere con rotazione settimanale delle etichette. Sollecita la presentazione dei piatti del giorno da parte del
personale cortese ed attento, condotto con maestria e puntualità da Mino Damico. La partecipazione a concorsi e
la elaborazione di ricette particolari rende sempre interessante una sosta alla Storia ove è possibile gustare nuove
proposte.
menù
Prezzo: e 28.00
• Spalla di Angolo Terme servita tiepida con mostarda di frutta senapata,
Sformato di ricotta di Capra Bionda dell’Adamello vellutata alla robiola,
Slinsega di Puledro con olio extravergine di oliva “Scraleca” e prezzemolo,
Uovo in camicia su insalatina fresca di stagione e lamelle di Tartufo nero “uncinato”;
• Mille foglie di pasta fresca con porcini dorati e scaglie di Silter Camuno-Sebino;
• Filetto di Cervo in salsa di mirtillo rosso e vino IGT Valcamonica con polenta gialla ai ferri
Farine “Isola dell’az. Agricola Scraleca”;
• Soufflè al cioccolato;
• Acqua Boario - Caffè
Alternativa con piatto unico
• Stracotto di Manzo (cappello del prete) con polenta gialla ai ferri
e gnocchi di pane al burro nocciola e maggiorana d’alpeggio
• Acqua Boario – Caffè
Prezzo: e 15.00
ristoranti
ristorante la tana dell’orso
Via Case Sparse loc. Valsozzine - 25056 Ponte di Legno
Tel. 0364 901036
Nome Responsabile: Angeli Miriam
Giorno chiusura: mercoledì
Orario somministrazione del menù: da lunedì a domenica pranzo e cena
Capienza posti: 80
Lingue parlate: francese, inglese
Carte di credito: accettate
Internet: www.latanadellorsopontedilegno.it
E-mail: [email protected]
All’imbocco della Val Sozzine, a fianco della pista da sci troviamo questo bel ristorante con piccolo albergo dotato di
centro benessere. L’ambiente è suggestivo, luminoso e caldo, gli arredi in legno e pietra danno un’impronta tipicamente alpina. Adatto per incontri conviviali all’insegna del cibo rustico e, grazie alla piacevole spa, al relax dopo le
fatiche delle escursioni e dello sci. Il menù spazia dalle paste e risotti alle carni preparate in vari modi, formaggi e
salumi della zona completano un’offerta gastronomica che segue in ritmo delle stagioni. Il servizio accurato è condotto da Miriam all’accoglienza mentre la cucina vede protagonista lo chef Battista Manenti, di solida esperienza in
alberghi e ristoranti della valle, guidare aiuti di vaglia. La carta dei vini vede in prevalenza etichette franciacortine
e delle più importanti zone viticole italiane, non manca qualche bottiglia IGT Valcamonica per offrire agli avventori,
turisti e stanziali l’opportunità di gustare le nuove proposte valligiane. Ed infine dopo il pasto si può usufruire dei
piacevoli spazi esterni per un rilassante bagno solare o una passeggiata nei vicini boschi.
menù
• Settembre
• Carpaccio di Cavallo marinato all’ananas;
• Tagliatelle di farina di castagne con funghi porcini;
• Filetto di maialino in crosta con purea di mele e ribes;
• Strudel di mele e fichi con pinoli e gelato alla vaniglia;
• Acqua – Caffè
• Ottobre
• Selezione di formaggi del territorio con marmellate,
miele di acacia del Tonale e sfilacci di Cavallo;
• Ravioli al salmì di Cervo al burro versato;
• Arista in salsa di castagne con patate duchessa;
• Torta Tana dell’Orso (castagne, panna montata, cacao)
• Acqua – Caffè
Prezzo: e 25.00
ristoranti
ristorante pizzeria gli spiazzi
Via Colleoni, 1 fraz. S. Vigilio - 24060 Rogno (Bg)
Tel. 035 4340091 – Cell. 3488031103
Nome Responsabile: Maurizio Cristaldi
Giorno chiusura: martedì
Orario somministrazione del menù: mercoledì, giovedì e venerdì solo
alla sera, sabato e domenica anche a pranzo
Capienza posti: 100 più 50 esterno
Lingue parlate: inglese
Carte di credito: accettate
Internet: www.ristoranteglispiazzi.it
E-mail: [email protected]
Arrivare alla località S. Vigilio da Rogno è semplice. Basta salire per una agevole strada per qualche chilometro e si
arriva su una balza da cui si gode uno splendido panorama sul Lago d’Iseo. Qui Maurizio ha riaperto un ristorante
pizzeria, chiuso da tempo, allestendo un ambiente gradevole, sobriamente arredato in cui applicare l’esperienza
maturata in altri locali del territorio ed alla scuola di Fabio Scalvinoni con cui ha lavorato per alcuni anni. La linea
gastronomica spazia dalla carne al pesce di lago, dai formaggi ai salumi con una particolare attenzione all’uso della carne di Struzzo. Non per seguire una moda ma per qualificare la proposta con un prodotto dalle caratteristiche
uniche. La carne di Struzzo è infatti ricca di ferro e carnitina, con bassissimo contenuto di lipidi e colesterolo e di facile digeribilità. Grazie alla collaborazione di Nicola e Kevin vi è anche un’ampia offerta di pizze preparate con farina
di semola di grano duro dal sapore particolare. Siamo certi che la scommessa di Maurizio di rilanciare un locale a
S. Vigilio garantendo anche un servizio ed una presenza alla piccola comunità locale sarà vinta e ci auguriamo che
venga premiata dagli estimatori del buon cibo.
menù
• Cestino di Silter, salame di Struzzo,
noce di polenta farina mulino di Esine e lardo;
• Gnocchi di patate di Monno al ragù di Struzzo,
Lasagnetta ai profumi di bosco;
• Tagliata di Scamone camuno alla Stroganoff;
• Acqua minerale – Caffè
Prezzo: e 25.00
ristoranti
ristorante pizzeria la svolta
Viale Repubblica, 15 - 25047 Darfo Boario Terme
Tel. 0364 532580 – Fax 0364 536340
Nome Responsabile: Michele Piccinelli
Giorno chiusura: mercoledì
Orario somministrazione del menù: solo serale
Capienza posti: 70 più terrazza esterna coperta
Lingue parlate: inglese
Carte di credito: accettate
Internet: www.ristorantepizzerialasvolta.it
E-mail: [email protected]
Il ristorante è nel centro di Boario Terme sulla piazza della stazione ferroviaria. L’ambiente ampio può accogliere nella terrazza coperta esterna un buon numero di avventori durante tutto l’anno ed in particolare nelle calde
serate estive. All’interno le sale ampiamente rinnovate negli arredi e attrezzature rendono l’esercizio gradevole e
accogliente. L’impegno del giovani proprietario nella preparazione degli ambienti e la cura per la ricerca di prodotti
alimentari locali fanno del ristorante una meta ricercata non solo dai turisti. La cucina offre una ristorazione di
riferimento all’area montana con buona disponibilità di salumi e formaggi selezionati ed una carta delle vivande in
cui spiccano alcuni piatti di chiara appartenenza camuna. Completa l’offerta una ampia selezione di vini di Franciacorta, Valtellina e delle migliore zone vitivinicole italiane.
menù
• Tonno di coniglio alle erbe aromatiche su letto di rucola,
Cestino di Silter stagionato con fonduta al tartufo della valle,
Guazzetto di rane alla camuna;
• Gnocchi di pane al petto d’Oca e Julienne di Rosa Camuna,
Fagottino di farina di castagne ai porcini e zucca;
• Filetto di maialino lardellato in crosta di nocciole e miele di castagno,
Piselli con pancetta croccante;
• Tortino di cioccolata e mandorle con gelato alle noci;
• Caffè – Digestivo
Prezzo: e 28.00
ristoranti
ristorante pizzeria lo sciamano
Via Marconi, 90 - 25048 Edolo
Tel. 0364 72777 – Cell. 3458195878
Nome Responsabile: Alberto e Diego Federici
Giorno chiusura: martedì sera
Capienza posti: 60 più 20 esterno
Lingue parlate: inglese
Carte di credito: accettate
E-mail: [email protected]
Da un anno circa Diego e Alberto Federici hanno rilevato il ristorante Lo Sciamano introducendo una qualificata
proposta di pizze preparate con farine speciali ad alta digeribilità e con il Kamut. Del resto Alberto dopo la scuola
alberghiera ha maturato esperienze all’estero e Diego ha affiancato per diversi anni la cuoca del Premassone completando la formazione a Cast Alimenti di Brescia. Un team di giovani che si avventura nella ristorazione è una buona
notizia soprattutto se le idee sono chiare e la volontà precisa. La scelta di proporre una cucina tradizionale sapientemente innovata e resa dinamica con l’introduzione di proposte particolari, l’utilizzo di materie prime di produzione
locale, la cadenza stagionale delle pietanze, l’abbinamento ai vini locali affiancati da una selezionata proposta di birre artigianali costituiscono gli elementi su cui si basa il menù del ristorante. Troviamo paste e risotti preparati con
ingredienti diversi secondo l’estro dello chef, minestre e zuppe in inverno, per secondi carne italiana e in stagione
selvaggina dalle cotture diverse anche alla griglia. Un piccolo dehors estivo consente di mangiare all’aperto ed una
contenuta carta dei vini completa l’offerta di un locale che vuole attrarre l’attenzione di giovani e famiglie.
menù
• Affettati nostrani;
• Risotto robiola e pere mantecato al burro aromatizzato al pino mugo
o Gnocchi di Segale con salsiccia e Finferli;
• Tagliata di Cavallo alla camuna
o Salsiccia di castrato con peperonata di Valcamonica;
• Dessert della casa secondo stagione;
• Acqua minerale – Caffè
Prezzo: e 25.00
ristoranti
ristorante pizzeria valgrande
Condominio Valgrande Montecampione
Tel. 0364 560515
Nome Responsabile: Bettino Cotti Cottini
Giorno chiusura: giovedì
Orario somministrazione del menù: pranzo e cena
Capienza posti: 85
Carte di credito: accettate
Internet: www.pizzeriavalgrande.it
E-mail: [email protected]
Plan di Montecampione è il luogo di partenza degli impianti di risalita per gli appassionati di sci e costituisce il
punto di sosta e ristoro per coloro che si dedicano agli sport della neve. Il ristorante pizzeria Valgrande è ambiente
sobrio, condotto con attenzione da Bettino Cottini che ha ricavato un locale dove gustare qualche piatto tradizionale
andando oltre la semplice pizzeria. L’esperienza trentennale di Cottini ne fa uno dei precursori della ristorazione di
Montecampione, convinto della validità del luogo e della necessità di offrire qualità ai turisti per soddisfare non solo
l’esigenza dell’alimentazione ma anche quella del gusto. I piatti forti sono le carni di selvaggina in lunga cottura e
i primi robusti dell’area alpina, non mancano i casoncelli camuni ed i salumi, la pasta fatta in casa ed i formaggi
d’alpeggio locale. Qualche etichetta di vino con prevalenza per la Franciacorta ed il Garda con escursioni in Valtellina soddisfa adeguatamente gli amanti del bere bene.
menù
• Antipasto di salumi con Crudo, Speck, Salame, Coppa,
Torta salata, Carne salata con fagioli e cipolle, sottoli;
• Casoncelli alla camuna,
Tagliatelle ai ragù di selvaggina;
• Filettini di maiale con funghi e verdura,
Arrosto con patate e polenta;
• Cono della fortuna con frutti di bosco;
• Vino Valcamonica IGT “Cultivar delle Volte” az. Agr. Bignotti
• Acqua Boario – Caffè
• Digestivo al cioccolato
Prezzo: e 25.00
ristoranti
ristorante rosso di sera
via Faede, 2 - 25040 Esine
Tel. 0364 360904 – Cell. 3387258787
Nome Responsabile: Alberto Giurini
Giorno chiusura: giovedì
Apertura: solo serale dalle ore 16.00
Capienza posti: 90
Carte di credito: accettate
E-mail: [email protected]
Quella che è nata come vineria con cucina e pizzeria si è trasformata in pochi anni nel Ristorante Rosso di Sera che
ha conquistato segnalazioni in guide gastronomiche prestigiose. Meta riconosciuta dagli amanti del buon vino e
della buona cucina in Valle è ambita anche da clientela di passaggio per cui è consigliabile prenotare. L’ambiente,
arredato con gusto e senza eccessi, è informale, ospitale e caldo, adatto alla chiacchera davanti ad un tagliere di
affettati e formaggi della Valle completati da un’offerta selezionata di prodotti regionali. Una piccola sala è riservata
ad ospitare piccoli gruppi di avventori e amici per degustazioni enogastronomiche particolari. Giurini è sommelier
e lo si vede dall’offerta che conta oltre quattrocento etichette tutte in degustazione con rotazione quindicinale di
almeno diciotto tipologie a bicchiere. Tutto il vino in carta si può acquistare per asporto a prezzi particolarmente
convenienti poiché il titolare effettua acquisti diretti dai produttori. La cucina, retta con accorta maestria dallo chef
Simone Antonioli che affianca il titolare Alberto Giurini, offre in preferenza prodotti freschi del territorio, alcuni
presidi Slow Food, completando l’offerta con pizze di qualità dalle caratteristiche particolari e inusuali.
menù
Prezzo: e 26.00
• Tartare di Manzo con fettine di Fatulì, cristalli di sale affumicato e
olio extravergine di Oliva Grimaldi del Parco del Lago Moro
o Degustazione di 4 formaggi della Vallecamonica con confetture di nostra produzione;
• Primo a scelta o Bis tra:
Risotto alle castagne con lardo e rosmarino o Tagliatelle con fonduta di formaggi e tartufo nero
o Casoncelli nostrani al burro e salvia;
• Coniglio disossato ripieno con polentina gratinata al Silter
o Involtino di lonza di maiale profumato con pancetta e salvia su crema di porcini e polenta;
• Dolce a scelta
• Acqua Boario – Caffè
Alternativa con piatto unico
• Lardo e Soppressa nostrana con castagne, miele e pan brioche caldo;
• Involtino di lonza di maiale profumato con pancetta e salvia su crema di porcini
con timballo di riso al tartufo, polenta e funghi;
• Acqua Boario – Caffè
Ampia scelta di vini della Valcamonica di cui 3 a bicchiere
Prezzo: e 16.00
ristoranti
ristorante san marco
Piaz.le Europa, 18 - 25056 Ponte di Legno
Tel. 0364 91036 – Cell. 3939004659
Nome Responsabile: Marco Bezzi
Giorno chiusura: lunedì escluso luglio e agosto
Capienza posti: 70
Lingue parlate: tedesco, inglese, francese
Carte di credito: accettate
Internet: www.ristorante-sanmarco.it
E-mail: [email protected]
Marco Bezzi è l’anima della ristorazione dell’alta Valle, presidente del “Gruppo Ristoratori Vallecamonica” che organizza insieme alla FIEPeT le “settimane della gastronomia camuna”. La stazza lo rende riconoscibile, la qualità
della sua cucina lo fa ricordare. La proposta delle vivande è legata alla più pura tradizione alpina con innovazioni e
rivisitazioni che derivano dalla perenne ricerca di Marco per la perfezione nella elaborazione di piatti per una clientela giustamente esigente. Ma non troviamo solo ricette camune in questo ristorante dall’arredo sobrio e caldo.
L’utilizzo di materie prime di qualità di diversa provenienza oltre che di prodotti agroalimentari dell’alta Val Camonica rendono una sosta al Sanmarco un’esperienza di grande soddisfazione sotto tutti i punti di vista. Selvaggina in
stagione e polenta a volontà sono sempre in carta al ristorante che può vantare anche una sapiente carta dei vini
con oltre cento referenze di pregio. Un locale adatto all’ambiente alpino che risente del clima frontaliero con piatti
mutuati dalle aree confinanti proposti con attenzione e serviti con professionalità e cortesia. .
menù
Prezzo: e 30.00
• Verza croccante e insalata di Soppressa della Valle;
• Crespellina di castagne con “impum del salam” e ricotta con burro e noci croccanti;
• Stinchetto di Cervo ai frutti di bosco con ristretto al Camunnorum;
• Millefoglie con purea di marroni e salsa mou;
• Acqua Boario – degustazione al bicch. di Vino IGT Valcamonica - Caffè
Alternativa con piatto unico
Prezzo: e 18.00
• Settembre
• Hamburger di Agnello 250 grammi con gnocchi di polenta croccanti
• 1 bicch. vino IGT Valcamonica – Acqua Boario – Caffè
• Ottobre
• Salsiccia di Castrato di Breno con purea di patate e peperonata della Valle Camonica
• 1 bicch. vino IGT Valcamonica – Acqua Boario – Caffè
ristoranti
ristorante sloppy & go
Via Montegrappa, 1- 24060 Rogno (Bg)
Tel. 035 967091 – Fax 035 967091
Nome Responsabile: Luciano Belotti
Orario somministrazione del menù: tutti i giorni a pranzo anche da asporto,
dal mercoledì alla domenica anche alla sera
Capienza posti: 150
Lingue parlate: inglese, francese, tedesco
Carte di credito: accettate
Internet: www.sloppyjoe.it
E-mail: [email protected]
Il locale, aperto dal 2006, è situato sulla statale che collega Darfo a Lovere. Recentemente completamente rinnovato
è dotato di ampio parcheggio e terrazza estiva. Una particolare sala è riservata ai bambini con giochi e intrattenimenti. Da tempo è apprezzato da una clientela giovane e informale e fa del servizio accurato e veloce la cifra della
sua distinzione. A pranzo si propone per menu di lavoro semplici e accurati con proposte sempre diverse. La sera
le proposte dello chef Riccardo Salvetti sono costantemente rinnovate a seconda delle materie prime reperite sui
mercati locali privilegiando i piatti della tradizione alpina di nuova concezione. Adatto per cerimonie e banchetti,
propone anche un’ottima pizza cotta nel forno a legna, servita sia a pranzo che la sera. I piatti sono disponili anche
per asporto, con consegna a domicilio e catering completi per case private ed aziende.
menù
•Settembre
• Lonzino leggermente affumicato con scagli di Silter,
Crema di formaggella nostrana e tartufo fritta,
Spiedino di pollo e pancetta con pomodoro piccante;
• Gnocchetti di patate ai funghi porcini e robiola;
• Semifreddo alle noci e cioccolato con crema alle mele e cannella;
• Acqua Boario - Caffè
• Ottobre
• Polenta di granoturco integrale con funghi porcini trifolati,
Casolet alla piastra con confettura di cipolle e aceto balsamico;
• Tagliolini alle erbe aromatiche con ragù di Cervo, pomodori appassiti e timo;
• Tortino sbrisolona con zabaione al Baldamì;
• Acqua Boario – Caffè
Prezzo: e 18.00
ristoranti
sloppy joe restaurant
Via Saletti, 18 - 25047 Darfo Boario Terme
Tel. 0364 536563 – Fax 0364 536563
Nome Responsabile: Fabio Scalvinoni
Orario somministrazione del menù: tutti i giorni con cucina fino a mezzanotte
Capienza posti: 60
Lingue parlate: tedesco, inglese
Carte di credito: accettate
Internet: www.sloppyjoe.it
E-mail: [email protected]
Il nome inusuale è un ricordo dell’esperienza americana del giovane proprietario che ritornato in Valle Camonica
decide di mettere a frutto le conoscenze acquisite in territori innovativi. Nasce così nel 1996 il locale posto in vicinanza del Cinema Garden dove in un ambiente giovanile e spigliato uno staff di persone professionalmente preparate condotte dallo chef Attilio Bernacchini fornisce ad un pubblico di affezionati frequentatori occasioni per gustare
alimenti e bevande di qualità. La cortesia degli addetti costituisce il miglior viatico per accompagnare l’avventore
alla scelta delle proposte periodicamente variate in un menù dal quale si possono scegliere anche singoli piatti e
degustazione di vino a bicchiere in una lista importante per etichette e qualità. La proposta gastronomica è legata
a prodotti di stagione ed il locale si propone come punto di riferimento per il mondo giovanile non solo valligiano
che apprezza la qualità del cibo e del vino rifiutando le standardizzazioni e la consuetudine.
menù
Prezzo: e 18.00
• Settembre
• Carpaccio di manzo marinato
con creme brulèe al caprino stagionato della Val Palot in cestino croccante al papavero;
• Gnocchi ripieni al Silter e funghi porcini
con burro aromatizzato alla maggiorana;
• Semifreddo alle bollicine di Franciacorta con uva caramellata;
• Acqua Boario - Caffè
• Ottobre
• Robioletta ai due latti fritta in pasta croccante
con Valeriana all’olio evo del lago Moro “Grimaldi”;
• Ravioli di manzo e salsiccia con fonduta di formaggio nostrano stagionato;
• Bossolà con mousse al cioccolato bianco;
• Acqua Boario – Caffè
ristoranti
trattoria cavallino
Via Trieste, 57- 25050 Vione fraz. Canè
Tel. 0364 94188
Nome Responsabile: Marilena ed Ernesta Tomasi
Giorno chiusura: martedì
Apertura: mezzogiorno e sera
Capienza posti: 60
Lingue parlate: inglese
Carte di credito: accettate (escluso A.E.)
Internet: www.residence-cavallino.it
E-mail: [email protected]
In un ambiente maestoso che invita al buon desco le sorelle Tomasi hanno con pazienza e impegno restaurato la
casa paterna ove proseguono l’attività di ristorazione e ospitalità. Tre sorelle e due fratelli si occupano della cucina,
del servizio, della scelta dei prodotti del bosco e della ricerca di alimenti sani, genuini, frutto del lavoro degli ultimi
malghesi. La cucina è prettamente alpina con preferenze per la selvaggina di grossa taglia e largo uso di funghi,
verdure dell’orto, erbe selvatiche. Interessante il recupero della torta fredda di Canè che le famiglie facevano in
onore delle nuove spose. Il ristorante dispone anche di un discreto numero di miniappartamenti per l’ospitalità
settimanale con magnifica vista.
menù
Prezzo: e 30.00
• Flan di zucca con fonduta di Casolet, Torta salata all’ortolana,
“Scarpacc” fritti (Calsù con germogli di Silene vulgaris),
Insalatina di mele, sedano e noci con ristretto all’aceto balsamico;
• Risotto all’ortica mantecato al Silter
o Ravioloni con spinaci montani e ricotta al burro di malga e Tartufo della Valcamonica;
• Salmì di Cervo con Castagne al miele e confettura di Mirtillo rosso
o Guancetta di Vitello al forno con tartare di Patate e Finferli;
• Torta del paese o Semifreddo alle castagne e miele;
• Acqua – Caffè – Prugnolo
ristoranti
trattoria la cantina
via IV Novembre, 7 - 25040 Esine
Tel. 0364 466411 - 0364 46317 – Cell. 3388437789
Nome Responsabile: Oriana Belotti
Giorno chiusura: mercoledì
Apertura: solo serale, sabato e domenica anche a pranzo
Capienza posti: 50 più 30 nella corte
Carte di credito: accettate
E-mail: [email protected]
Un intelligente e attento recupero ha riportato in auge un edificio antico appartenente ad una delle famiglie dominanti del passato. C’è voluta tutta la passione di Oriana, regina della cucina, e di Giacomo, baccelliere, per la cucina
tradizionale esinese per far riscoprire il gusto di cibi semplici e nutrienti frutto di una cucina povera, ma ricca di
soluzioni grazie all’uso sapiente di ingredienti genuini della produzione alpina. Una scommessa che ha portato a
valorizzare piatti dimenticati e che ha suscitato la curiosità di molti che tornano a ricercare in una pietanza di
“casa” quelle memorie che la vita convulsa fa assopire nel profondo del cuore. Sotto i volti e nella antica ghiacciaia
una collezione di storiche macchine da caffè accompagnano una mensa fatta esclusivamente di piatti camuni per
tutto l’anno.
menù
Prezzo: e 25.00
Menù con variazione settimanale
Sempre: • Aperitivo della casa; • Assortimento di antipasti con: Tagliere di affettati camuni nostrani, frittatine alle
erbette di Fles, giardiniera in agrodolce, bocconcini di ricotta fresca con miele e noci, alborelle del lago d’Iseo
prima e quarta settimana
• Orzotto ai porcini o Pasta fresca al ragù di Capriolo o Crema di zucchine;
• Manzo all’olio con polenta di farina macinata a pietra o Capù con polenta o Filetto di Salmerino al forno
(1° premio concorso “Dall’Olivo all’Olio” IIa ed.)
• Dolce a scelta tra i prodotti della casa;
• Acqua Boario – Caffè – Digestivo
seconda e sesta settimana
• Gnòc de la cùa o Trippa in minestrone
o Taedei (pasta fresca fatta in casa con farina di castagne e condita con burro fuso, formaggio e salvia);
• Maialino arrosto con polenta di farina macinata a pietra o Salsiccia di castrato con peperonata e polenta
o Frittura di maialino con polenta;
• Dolce a scelta tra i prodotti della casa;
• Acqua Boario – Caffè – Digestivo
terza e settima settimana
• Fagottini di castagne con tartufo della Val Camonica o Foiade (pasta fresca fatta in casa con farina di grano saraceno condita con patate, verza, formaggio di montagna e burro fuso) o Crema di zucca ;
• Guancetta di manzo brasata con polenta di farina macinata a pietra o Gioielli del Toro al vino bianco con polenta o formagel paràt con uovo e polenta;
• Dolce a scelta tra i prodotti della casa;
• Acqua Boario – Caffè – Digestivo
terza e settima settimana
• Pasta fresca al sugo di verdure grigliate o Gnocchi di polenta alla formagella o crema di porcini e tartufo;
• Coda di manzo in umido con polenta di farina macinata a pietra o Frisaglia al rosmarino con purea di patate
o Baccalà in umido con polenta;
• Dolce a scelta tra i prodotti della casa;
• Acqua Boario – Caffè – Digestivo
ristoranti
trattoria la curt
via IV Novembre, 7 - 25040 Artogne
Tel. 0364 590694 – Cell. 3483162791
Nome Responsabile: Luca Rolandi
Giorno chiusura: lunedì sera e martedì
Apertura: solo serale, sabato e domenica anche a pranzo
Capienza posti: 45 più dehors estivo con barbecue
Lingue parlate: francese, inglese
Carte di credito: accettate
Internet: www.trattorialacurt.it
E-mail: [email protected]
Situata nella centralissima piazza di Artogne all’interno di un’antica corte del 1700 la ” Trattoria La Curt” e’ una meta
obbligata per coloro che ricercano un locale rustico, caldo ed accogliente. Caratterizzata da due intime sale, una è
dotata di camino che nelle fredde giornate invernali conferisce un tocco magico e romantico. La trattoria dà anche
la possibilità ai propri avventori di mangiare all’aperto, nella suggestiva corte, all’interno di una incantevole cornice fiorita. Emozionante l’atmosfera che si respira nelle calde serate estive sotto l’antico portico e nello splendido
giardino con terrazza. Lasciatevi trasportare in questo enigmatico viaggio tra sapori ricercati e genuini. Potrete
assaporare piatti a base di carne e pesce, il giusto equilibrio tra tradizione e creatività. Le materie prime sono di
ottima qualità, scelte e lavorate direttamente dallo chef titolare della trattoria. Alla Curt tutto è rigorosamente fatto
in casa: dai caratteristici e saporiti salumi agli affumicati, dalle paste fresche fino ai deliziosi dessert.
menù
Prezzo: e 28.00
Primi • Antipasti •
Componete il vostro menù scegliendo un piatto per ogni portata
Dessert • Secondi •
1) Lonzino di propria produzione accompagnato con insalatina di Champignon, pesto di Rucola e scaglie di Parmigiano,
2) Crudo artigianale con gelato all’olio evo del Sebino,
3) Flan di Spinaci su crema di Taleggio e Lumache saltate al bacon,
4) Terrina di fegatini profumata al Tartufo con misticanza e Mele golden;
1) Orzotto alla Zucca mantecato al Tartufo,
2) Fettuccine tagliate al coltello al vino rosso IGT Valcamonica saltate con Porcini e Lucanica,
3) Chicche di Ricotta e Castagne al Pomodoro speziato gratinate al forno,
4) Gnocchi di Zucca padellati con burro e Timo fresco, polvere di Amaretti e Ricotta di fossa,
5) Piccoli Casoncelli fatti in casa al burro e Salvia;
1) Capù di Verza della tradizione artognese,
2) Cotechino bollito su letto di sformato di Spinaci al burro e Parmigiano,
3) Involtini di carne profumati alla Salvia (uccelli scappati) con polenta e Porcini,
4) Stracotto di Asino profumato al Ginepro;
1) Torta di farina gialla e grano Saraceno servita calda con marmellata di Fichi,
2) Frolla alla crema di Vaniglia e Mandorle tostate con gelato alla Cannella,
3) Semifreddo ai frutti di bosco con sorbetto al limone,
4) Piccola composizione di formaggi locali con marmellate di propria produzione;
•
Acqua Boario – Caffè
Tutte le pietanze sono composte con prodotti scelti dallo chef ed elaborati direttamente in casa
gruppo ristoratori vallecamonica
Tra gli appuntamenti di un anno
“IGT Valcamonica” I produttori incontrano i ristoratori per una valutazione
congiunta sulla situazione, risultati, aspettative, promozione del vino di
Vallecamonica. Banco di assaggio con il Consorzio IGT Valcamonica.
Sala Antica Fonte Terme di Boario
giovedì 22 settembre 2011
“Olio Extravergine di Oliva” incontro tecnico con Federdop
per la valorizzazione dell’olio DOP. Sala Antica Fonte Terme di Boario
mercoledì 5 ottobre 2011
“Il caffè nella ristorazione di qualità” incontro tecnico in collaborazione
con Tris Moka. Sala Antica Fonte Terme di Boario
mercoledì 12 ottobre 2011
“Passeggiata tra i vigneti e visita all’azienda vitivinicola Flonno”
Passeggiata con visita alle incisioni rupestri ed al vigneti del Parco Nazionale
di Naquane. In collaborazione con Pro Loco e Comune di Capo di Ponte
sabato 24 settembre 2011
settimane della gastronomia camuna 2012
Il Gruppo Ristoratori Vallecamonica costituito nell’ambito della Federazione Esercenti Pubblici e Turistici aderente
alla Confesercenti si propone di promuovere l’utilizzo dei prodotti agroalimentari locali, favorire la produzione sul
territorio di tutti quei prodotti che possono essere utili alla enogastronomia ed alle espressioni culinarie tradizionali
e/o innovative degli aderenti, organizzare manifestazioni, convegni, tavole rotonde, seminari di studio, occasioni
conviviali ed ogni altra iniziativa di carattere culturale e informativo volta a divulgare, sostenere ed affermare le
produzioni locali e la ristorazione camuna di qualità; partecipare in rappresentanza dei ristoratori aderenti e sotto
l’egida FIEPeT-Confesercenti a fiere e iniziative fuori dal proprio territorio per promuovere la Valle Camonica, i suoi
prodotti e la ristorazione locale. (estratto dal regolamento di adesione)
“Visita all’azienda agricola Prestello”
Visita all’azienda con degustazione prodotti caseari
sabato 1 ottobre 2011
“Scoprire Bienno” Passeggiata per il borgo antico alla scoperta di torri, chiese, punti
suggestivi di uno dei Borghi più belli d’Italia. Degustazione prodotti del territorio a cura
di Bottega della Valgrigna, Pasticceria Quadretto, Coop. Rocche dei Vignali presso
la antica casa Taverna Mauri. In collaborazione con Comune e Pro Loco di Bienno
domenica 2 ottobre 2011.
“La strada della castagna di Paisco Loveno” Passeggiata per l’antico
sentiero tra i castagneti da Forno Allione a Paisco Loveno con visita al
Giardino Botanico Alpino Vivione. In collaborazione con Comune e
Pro Loco di Paisco Loveno, Associazione Rododendro, Giardino Botanico
Alpino Vivione, Gal Vallecamonica e Valle di Scalve.
domenica 9 ottobre 2011
“Cinema & Cibo” rassegna cinematografica presso il Cinema Garden
di Darfo in collaborazione con il Comune di Darfo B.T.
Proiezione del film “Pazzo Pranzo di Famiglia” di Salvador Litvack. Buffet della
Buona Notte offerto da Sloppy Joe Restaurant
giovedì 20 ottobre 2011
“Cinema & Cibo” rassegna cinematografica presso il Cinema Garden di
Darfo in collaborazione con il Comune di Darfo B.T. Proiezione del Film per
ragazzi “Piovono Polpette”. Il Gruppo offre una merenda sana e genuina
a base di Spongada e Gelato, preparata da Gelateria Gelatissimo Darfo e
Pasticceria Pescali Darfo. domenica 16 Ottobre 2011
“Cena del Gruppo” premiazioni ai ristoratori che hanno partecipato
per dieci edizioni alle “settimane della gastronomia camuna” presso
Hostaria La Corte di Bacco
Edolo febbraio 2012
“Brescia con Gusto” il Gruppo Ristoratori è presente con i
Ristoranti Hostaria Corte di Bacco Edolo
e Trattoria La Curt di Artogne
Brescia 1 giugno 2012
Lo chef Attilio Bernacchini rappresenta il Gruppo
alla rassegna “Dall’Olivo all’Olio”
Marone 1 giugno 2012
Il Gruppo Ristoratori Vallecamonica riceve il riconoscimento
“Ercole de Ela” dall’Assessore regionale al Commercio, Turismo
e Servizi Margherita Peroni per l’impegno nella promozione e
valorizzazione dei prodotti del territorio
Marone 2 giugno 2012
settimane della gastronomia camuna 2012
“Cinema & Cibo” rassegna cinematografica presso il Cinema
Garden di Darfo in collaborazione con il Comune di Darfo B.T.
Proiezione del film “Soul Kitchen” di Fatih Akin. Buffet della
Buona Notte offerto da Sloppy Joe Restaurant
giovedì 27 ottobre 2011
“Cena del decennale” Sala delle feste delle Terme di Boario.
Il ricavato è stato devoluto alla
Associazione Polisportiva Disabili Vallecamonica
22 settembre 2011
L’accoglienza e il gran buffet di aperitivo
Il presidente e il coordinatore salutano gli ospiti
Il saluto della presidente Associazione
Polisportiva Disabili Vallecamonica
Il Coro Voci dalla Rocca di Breno accoglie gli ospiti
Tutti in cucina! Gran lavoro per l’eccellente
menù del decennale.
Tutto il comitato direttivo del Gruppo
per l’arrivederci all’anno prossimo.
Coordinamento e schede ristoranti
Silvano Nember
[email protected]
Promotori
• Confesercenti Brescia
• Comunità Montana di Valle Camonica
• Camera di Commercio di Brescia
Segreteria organizzativa
Confesercenti Brescia - 030 2421697
Informazioni
Per comunicazioni suggerimenti pareri:
[email protected]
Settimane della gastronomia camuna le trovi su:
www.gastronomiabresciana.it
www.ristorantiebar.it
Progetto grafico, ufficio stampa e comunicazione
Ellisse srl, Comunicazione ed Eventi - Brescia
Stampa
Tipografia Verolese
Fotografie
essenneetsesfilles
Con il patrocinio di
“settimane della gastronomia camuna”
è un progetto ideato da Silvano Nember per conto di
Federazione Italiana
Esercenti Pubblici e Turistici
Federazione di Brescia
Via Emilio Salgari, 2/6
tel. 030 2421697
Con il patrocinio ed il contributo di
Assessorato
all’Agricoltura
e all’Alimentazione
ASSESSORATO
CULTURA E TURISMO