19 - 26 NOV con il Vangelo di Giovanni
Transcript
19 - 26 NOV con il Vangelo di Giovanni
Terra Santa: Venite e vedrete «Venite e vedrete» (Gv 1,39) è la risposta di Gesù ai discepoli di Giovanni Battista che cercano Gesù e la sua dimora: «Rabbi, dove abiti?» (Gv 1,38). Un incontro indimenticabile, tanto che i due discepoli, anni dopo, si ricorderanno persino l’ora: le quattro del pomeriggio. Allo stesso modo, seguendo il racconto del vangelo di Giovanni, questo programma si propone di accompagnarti alla ricerca di Gesù e della sua terra, perché sia per te un’esperienza indimenticabile, come quella delle quattro del pomeriggio. 19 – 26 Novembre 2015 Assistente Spirituale: Padre Adriano Contran ofm Programma di viaggio: 8 giorni | 7 notti Giovedì, 19 Novembre: ITALIA | BETLEMME Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto concordato; disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per Tel Aviv, transitando per lo scalo di Roma (o Vienna o Istanbul). Arrivo e trasferimento a Betlemme. Sistemazione in albergo/casa religiosa, cena e pernottamento. In base all’orario d’arrivo, breve introduzione per spiegare il tracciato biblico e spirituale del pellegrinaggio, partendo proprio dal suo titolo e dalla chiamata dei primi discepoli (Gv 1,35-39). Venerdì, 20 Novembre: BETLEMME | DESERTO DI GIUDA | QUMRAN | QASR EL YAHUD «E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi» (Gv 1,16) In mattinata visita alla Basilica della Natività e al campo dei Pastori. Proseguimento per il deserto di Giuda costeggiando il Mar Morto. Visita del sito archeologico di Qumran. Prima del rientro a Betlemme, tappa prevista al sito di Qasr El Yahud, luogo che ricorda il battesimo di Gesù. Rientro a Betlemme ed incontro con una realtà locale palestinese. Pernottamento a Betlemme. Il vangelo di Giovanni si apre con il Prologo (Gv 1, 11-18): tre sono le parole chiavi che guideranno la giornata: la carne che si fa tenda e la testimonianza di Giovanni Battista (“Venne un uomo mandato da Dio e il suo nome era Giovanni” Gv 1,6) Sabato, 21 Novembre: NAZARETH | ZIPPORI «Costui non è forse Gesù, il figlio di Giuseppe? Di lui non conosciamo il padre e la madre?» (Gv 6,42) Di primo mattino lasciamo la città di Betlemme e ci dirigiamo verso la Galilea. Giunti a Nazareth visiteremo la Basilica dell’Annunciazione e la Chiesa di S. Giuseppe. Attraversando il suq giungeremo alla Chiesa ortodossa di San Gabriele, detta ‘fontana della Vergine’. Nel pomeriggio visitiamo Zippori dove affronteremo il tema della vita quotidiana di Gesù. Rientro e pernottamento a Nazareth. La memoria del Battesimo ci permette di creare un ponte tra la testimonianza del Battista e il ministero di Gesù in Galilea che, secondo Giovanni, inizia con il segno di Cana (Gv 2). Giovanni localizza in luogo del Battesimo a Betania al di là del Giordano oggi in territorio Giordano (non visitabile in questo itinerario) Domenica, 22 Novembre: CANA | LAGO DI GALILEA | MAGDALA «Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora» (Gv 2,10) La giornata inizia con la visita di Cana, luogo che fa memoria del primo segno di Gesù. Da qui scendiamo verso il lago di Galilea e visitiamo la chiesa benedettina di Tabgha, memoria della moltiplicazione dei pani e pesci. Continuiamo la visita a Cafarnao e faremo la traversata sul lago in battello. Al termine, ci dirigiamo sul monte delle Beatitudini. Nel pomeriggio, visitiamo la chiesa del Primato di Pietro. La giornata termina con la visita a Magdala. Rientro e pernottamento a Nazareth. Iniziare la giornata da Cana è molto importante per Giovanni perché Cana è l’inizio dei “segni” di Gesù: leggeremo il testo delle Nozze (Gv 2,1-13), dove si comprende che Gesù è lo sposo che ama con gesti di amore concreti durante la sua vita pubblica. Scendiamo poi a Cafarnao, seguendo idealmente il vangelo di Giovanni che cita: «Dopo questo fatto [segno a Cana] scese a Cafarnao, insieme a sua madre, ai suoi fratelli e ai suoi discepoli. Là rimasero pochi giorni» (Gv 2,13). Lunedì, 23 Novembre: TABOR |SICHEM |BETANIA | GERUSALEMME «Se qualcuno ha sete, venga a me, e beva chi crede in me» (Gv 7,37-38) Con la giornata odierna il cammino si dirige verso Gerusalemme. Al mattino saliamo sul monte Tabor. Se sarà possibile sostiamo a Sichem* (Nablus) in Samaria presso il pozzo di Giacobbe, memoria dell’incontro di Gesù con la Samaritana (Gv 4). Visiteremo –se possibile – quella che la tradizione indica come la Tomba di san Giovanni Battista e il sito archeologico di Sebastia. Il cammino prosegue a Betania luogo che fa memoria di Marta, Maria e Lazzaro, gli amici di Gesù (Gv 11). Arrivo in serata a Gerusalemme. Sistemazione in albergo | casa religiosa, cena e pernottamento. Ci sono due tipi di acqua che dissetano la vita dell’uomo, quella fisica e quella interiore; quest’ultima sazia la sete nei mezzogiorni della nostra vita (Gv 4,13-14). Pian piano l’equivoco nella conversazione si chiarisce e la donna si illumina e corre al villaggio per chiamare gli altri (Gv 4,29) . E’ il segno che la buona notizia l’ha raggiunta e ha messo in moto la conversione del cuore. *da riconfermare in loco al momento della partenza: in alternativa si percorrerà la Via Maris, che costeggia il Mediterraneo, con sosta al sito di Cesarea. Martedì, 24 Novembre: QUARTIERE ARMENO | CITTÀ DI DAVIDE | IL SION CRISTIANO «Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me» (Gv 14,6) In mattinata visita a piedi alla città vecchia attraversando il quartiere armeno e il quartiere ebraico. Raggiungiamo il muro della cinta erodiana, denominato Ha Kothel (muro occidentale), il posto più sacro della religione ebraica. Uscendo dalla porta del letame visitiamo l’antica città di Davide e raggiungiamo la piscina di Siloe dove è ambientato il racconto della guarigione di un cieco nato (Gv 9,1-8). Nel pomeriggio visitiamo l’area del Monte Sion cominciando dalla sala del Cenacolo; sosta alla Basilica della Dormizione di Maria e alla Chiesa del Gallicantu, che ricorda il tradimento di Pietro. Pernottamento a Gerusalemme. La mattinata è dedicata soprattutto all’esplorazione della parte ebraica della città per comprendere la dimensione originaria della fede di Gesù, che è nato, formato e cresciuto nel contesto culturale e religioso ebraico. Il pomeriggio invece segnerà l’inizio dei racconti della passione e morte di Gesù: ricordiamo che Giovanni non racconta l’ultima cena ma dedica molto spazio ai cosiddetti “discorsi di addio” Mercoledì, 25 Novembre: GERUSALEMME: DAL MONTE DEGLI ULIVI AL SANTO SEPOLCRO «Volgeranno lo sguardo a colui che hanno trafitto» (Gv 19,37) La giornata incomincia con il trasferimento in bus sul Monte degli Ulivi dove facciamo una sosta alla chiesa che conserva la Grotta del Pater Noster; proseguiamo a piedi verso il Dominus Flevit dove si ricorda il lamento di Gesù sulla città e continuiamo il cammino con la visita alla Tomba di Maria e alla Grotta dell’Arresto. Infine, ci fermiamo alla Basilica del Getzemani. Nel pomeriggio partendo dalla Porta dei Leoni e attraversando il quartiere arabo, visitiamo la chiesa di S. Anna e la Piscina Probatica. Da qui ripercorriamo alcune tappe della “Via Crucis di Gesù”: la Chiesa della Flagellazione, il Litostroto, la 6° stazione (dedicata a Veronica), la 9° (dove si trova il patriarcato copto) e infine la Basilica della Resurrezione, con la visita approfondita al Calvario e al Santo Sepolcro. Tempo per la preghiera. La giornata ha come filo conduttore il racconto della passione e morte di Gesù (Gv 18-19)e sarà importante fare una sosta nella chiesa dell’Ecce Homo dove con l’aiuto di alcune postazioni didattiche potremo comprendere meglio la geografia pasquale che ha il suo cuore nella basilica del Santo Sepolcro. Giovedì, 26 Novembre: AIN KAREM | ITALIA «Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto» (Gv 20,29) In mattinata partenza per la località di Ain Karem dove si trova la memoria dell’incontro di Maria con Elisabetta e la chiesa di San Giovanni. In tempo utile trasferimento in aeroporto, operazioni d’imbarco e partenza per l’Italia (transitando per lo scalo di Roma (o Vienna o Istanbul)). Termine dei servizi. Il ministero di Gesù inizia a Cana con la presenza della Madre e termina sulla croce con la consegna della Madre al discepolo amato. Ain Karem forma un arco inclusivo con l’inizio del racconto del vangelo e del pellegrinaggio. Anche se Giovanni non menziona la visita di Maria alla cugina, questo luogo ha molta importanza simbolica: ogni pellegrino al termine del viaggio è chiamato ad essere testimone e voce del Messia come il Battista. QUOTE E CONDIZIONI Quota di partecipazione € 1.200,00 Supplemento singola € 260,00 Cambio dollaro | Euro 1,05 Con questo viaggio stai contribuendo a sostenere la Custodia e le attività dei Frati minori di Terra Santa. Grazie ! La quota comprende • • • • • • • • • Volo di linea Alitalia | Turkish Airlines a/r in classe economica con franchigia bagaglio 23 kg; Tasse aeroportuali soggette a riconferma sino a 21 gg prima della partenza; Sistemazione in istituti religiosi o alberghi equivalenti a 3 stelle locali in camera doppia con servizi; Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno alla colazione dell’ultimo; Animatore spirituale/guida in loco durante tutto il pellegrinaggio; Auricolari per gruppi superiori a 20 partecipanti; Visite ed escursioni come da programma con ingressi inclusi; Materiale di cortesia (tracolla e guida spirituale “La porta del Cielo”); Assicurazione Allianz Global Assistance medico-bagaglio; CAMBIO DOLLARO EURO AL MOMENTO DELLA QUOTAZIONE 1 € = USD 1,05 La quota non comprende • • • • Bevande ai pasti; Mance – obbligatorie – circa € 30; Assicurazione contro le penalità di annullamento (facoltativa); Extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”; Roma, 22 settembre 2015 Iscrizioni Per partecipare al pellegrinaggio, occorre iscriversi comunicando il proprio nominativo (nome e cognome come da passaporto, scadenza passaporto, indirizzo di residenza, contatto telefonico e codice fiscale) al nostro Ufficio Pellegrinaggi: • inviando una e-mail a: [email protected] ACCONTO Al momento dell’iscrizione €300 a persona SALDO Entro 1 mese dalla partenza con eventuale conguaglio valuta e tasse Dati bancari per effettuare il bonifico: Banca Popolare dell’Emilia Romagna - Ag. 16 Codice Iban: IT 35 D 05387 02416 000001170344 Indicare nella causale: nominativo e date di partenza. Preghiamo di inviare la copia del bonifico via e-mail a [email protected], oppure mezzo fax al numero +39 06 77254142. Indicare nella causale: date di viaggio, destinazione, cognome del partecipante, pellegrinaggio Fondazione TerraSanta Unitamente ai seguenti dati dei partecipanti: • Nome e Cognome (come da Passaporto) • Numero e scadenza del passaporto • Codice fiscale • indirizzo residenza • recapito telefonico • indirizzo e-mail Penali di cancellazione Se siete costretti a rinunciare al viaggio prenotato, si applicheranno delle penali, che hanno lo scopo di non far ricadere eventuali aumenti sugli altri partecipanti. Le penali sono direttamente proporzionali alla data di cancellazione. Si fa riferimento ai giorni che mancano da calendario, contando anche il sabato, la domenica e i festivi. Per cancellazioni effettuate: • fino al 61° giorno dalla data di partenza (esclusa), nessuna penale • dal 60° fino al 31° giorno dalla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale del 30 % dell’intera quota di partecipazione (tasse escluse) • dal 30° al 21° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale del 40 % della quota di partecipazione (tasse escluse) • dal 20° al 10° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuta una penale del 60% della quota di partecipazione (tasse escluse) • • dal 9° giorno al 3° giorno (incluso) rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuto il 75% della quota di partecipazione(tasse escluse) Nessun rimborso per cancellazioni effettuate dal 2°gg (48 ORE PRIMA) al giorno di partenza (tasse escluse) Informazioni Utili Documenti Ai cittadini italiani è richiesto il passaporto individuale con validità residua di almeno 6 mesi dalla data del rientro. Dal 26.06.2012 tutti i minori potranno viaggiare in Europa e all'estero soltanto con un documento di viaggio individuale. Ne consegue che da quella data non sono più valide tutte le iscrizioni dei minori sul passaporto dei genitori. Al contempo i passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza. Il passaporto emesso vale 10 anni e va convalidato annualmente con marca da bollo (acquistabile presso le tabaccherie). Non è previsto alcun rimborso per chi si presentasse alla partenza con un documento scaduto o non valido. Si consiglia di far riferimento alla Questura per ulteriori informazioni. È obbligatorio portare con sé durante tutto il pellegrinaggio | tour il passaporto ed è consigliabile conservare una fotocopia dello stesso in valigia. Visto Giordania: per i cittadini italiani il visto è necessario e si ottiene all’arrivo. Occorre presentare in Agenzia una fotocopia del passaporto almeno un mese prima dalla partenza unitamente ai seguenti dati: nome e cognome; data e luogo di nascita; luogo e data di emissione e scadenza del passaporto; nazionalità. Quote Le quote di partecipazione sono espresse in Euro, calcolate in base al cambio euro | dollaro in vigore al momento della proposta. Si intendono sempre per persona in camera doppia e comprendono quanto indicato sopra. Al momento del saldo saranno adeguate al cambio dollaro | euro corrente. Tasse aeroportuali e adeguamento carburante L’importo delle tasse aeroportuali e gli adeguamenti relativi al costo del carburante sono aggiornati al momento della proposta. Eventuali variazioni saranno quantificate e applicate entro e non oltre 21 giorni prima della partenza. Mance Le mance costituiscono nel Medio Oriente una significativa forma di ringraziamento e sono indispensabili se si vuole assicurare un discreto servizio. Considerare 50€ per persona Note sulla logistica dei Pellegrinaggi | Tour I programmi potrebbero subire modifiche nell’ordine cronologico delle visite e dei pernottamenti e per motivi indipendenti dalla nostra volontà. Alcune visite potranno essere cancellate in base al calendario delle festività delle 3 diverse religioni presenti in Terra Santa o alla particolare situazione socio-politica del momento e sarà cura dell’assistente-guida in loco proporre visite alternative al bisogno. Trasferimenti, visite ed escursioni sono effettuati con pullman dotati di aria condizionata. Non è possibile assegnare posti fissi sul pullman. Durante il Pellegrinaggio | Tour è garantita la celebrazione della Santa Messa nei giorni festivi e talvolta anche giornalmente: la partecipazione è facoltativa. L’assistente-guida laica o sacerdote curerà gli aspetti storici e culturali del viaggio; la parte spirituale sarà organizzata in base alle esigenze dei partecipanti. I nostri assistenti-guide (prioritariamente sacerdoti e suore) sono abilitati a guidare i gruppi in Terra Santa ma non ad accedere nelle aree aeroportuali riservate a personale israeliano: l’incontro con l’assistente-guida avverrà sempre in aeroporto, presso l’unica uscita esistente. Smarrimento Bagaglio Eventuali denunce di smarrimento bagaglio sono a carico del partecipante e vanno obbligatoriamente espletate prima dell’uscita dall’aeroporto (prima dell’incontro con l’assistenteguida), presso il banco Lost and Found situato nell’area ricevimento bagaglio. Non sarà possibile rintracciare il bagaglio senza la denuncia di smarrimento. Assicurazione Il pacchetto comprende assicurazione medico bagaglio Allianz Global Assistance, che offre una copertura di 10.000 € per spese mediche e 500 € per il bagaglio (possibilità di aumentare il massimale). Sono assicurabili solo cittadini italiani o di diversa nazionalità purché residenti in Italia e in possesso del codice fiscale italiano.