20 years - Mecaer Aviation Group

Transcript

20 years - Mecaer Aviation Group
20 years
OF INTEGRATION AND MUCH MORE
RELAZIONE ANNUALE AL 30/09/2015
Indice
20 years ......................................................................................................................................................................5
Integrated reporting year two....................................................................................................................................6
Lettera agli azionisti...................................................................................................................................................8
Overview.....................................................................................................................................................................11
Group highlights................................................................................................................................................11
Mission & Values...............................................................................................................................................14
Eventi significativi del 2014/15..................................................................................................................................16
MAG - Profilo aziendale e sostenibilità....................................................................................................................18
Profilo aziendale................................................................................................................................................18
Companies..................................................................................................................................................................20
Corporate responsibility....................................................................................................................................28
Ownership status.......................................................................................................................................................50
Product life phase......................................................................................................................................................51
Sostenibilità sociale........................................................................................................................................66
Innovazione sostenibile.....................................................................................................................................80
Relazione finanziaria annuale...................................................................................................................................84
Relazione sulla gestione............................................................................................................................................89
Andamento economico e situazione patrimoniale del gruppo........................................................................... 89
Note su indicatori alternativi di performance “NON GAAP”............................................................................... 95
Attivitá di sviluppo nuovi prodotti.......................................................................................................................102
Informativa concernente la corporate governance ...........................................................................................107
Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio......................................................................................110
Evoluzione prevedibile della gestione...............................................................................................................110
Proposte del consiglio di amministrazione all’assemblea degli azionisti........................................................... 111
Bilancio consolidato al 30 settembre 2015 .............................................................................................................112
Prospetti contabili consolidati..................................................................................................................................113
Prospetto consolidato della situazione patrimoniale-finanziaria (1/2)............................................................... 113
Prospetto consolidato della situazione patrimoniale-finanziaria (2/2)............................................................... 115
Prospetto consolidato di conto economico complessivo...................................................................................117
Rendiconto finanziario consolidato...................................................................................................................119
Prospetto consolidato delle variazioni di patrimonio netto................................................................................121
Note esplicative al bilancio consolidato dell’esercizio ..........................................................................................124
1. Informazioni generali...................................................................................................................................125
2. Struttura forma e contenuto del bilancio consolidato.................................................................................. 126
3. Area e principi di consolidamento...............................................................................................................127
4. Principi contabili e criteri di valutazione.......................................................................................................132
5. Aspetti di particolare significatività..............................................................................................................141
6. Note di commento alle voci di stato patrimoniale........................................................................................146
7. Note di commento alle voci di conto economico.........................................................................................156
8. Attività classificate come possedute per la vendita e passività direttamente correlate............................... 162
9. Prospetto di raccordo del risultato dell’esercizio e del patrimonio netto della capogruppo con i valori consolidati....................................................................................................................................................................162
Bilancio di esercizio al 30 settembre 2015 ..............................................................................................................166
Prospetti contabili .....................................................................................................................................................171
Prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria (1/2).................................................................................. 171
Porspetto della situazione patrimoniale-finanziaria (2/2).................................................................................. 173
Prospetto di conto economico complessivo......................................................................................................175
Rendiconto finanziario.......................................................................................................................................177
Prospetto delle variazioni di patrimonio netto...................................................................................................179
Note esplicative al bilancio dell’esercizio ...............................................................................................................182
1. Informazioni generali...................................................................................................................................183
2. Struttura forma e contenuto del bilancio......................................................................................................183
3. Principi contabili e criteri di valutazione.......................................................................................................187
4. Aspetti di particolare significatività..............................................................................................................196
5. Note di commento alle voci di stato patrimoniale........................................................................................201
6. Note di commento alle voci di conto economico.........................................................................................212
7. Attività classificate come possedute per la vendita e passività direttamente correlate............................... 218
C
iò che l’uomo ha ereditato dai suoi padri deve
sempre riguadagnarselo con i propri sforzi per
possederlo saldamente
Benedetto Croce
20 years
Il 2015 è anzitutto un anno di ricorrenze, accomunate da
coraggio e spirito di avventura.
I primi venti anni del progetto imprenditoriale di MAG, i
cento anni dalla nascita della Società Idrovolanti Alta Italia
nel cui stabilimento di Borgomanero il Gruppo ha ancora
oggi la sua sede.
La prima ha il senso della fondazione di un progetto
contemporaneo, di prospettiva, che nasce però nel tracciato
di esperienze industriali di grande significato, come quella
della SIAI, storie di persone e di imprese aeronautiche, di
tecnologie e di presenze italiane nel mondo.
Così l’anniversario ha il senso di una cerniera tra passato e
futuro, di un lascito che è incoraggiamento e forza morale,
di un disegno che preservando gli elementi di continuità con
la storia guarda al lungo periodo con visione e concretezza.
Le tappe di questo percorso servono a misurare i propri
conseguimenti, a conservare la memoria delle esperienze, a
spronare per riconquistarle in nuove forme, per ripossedere
saldamente quell’eredità.
Foto gentilmente concessa da AVIANI EDITORE
Integrated reporting
year two
Il 2015 è anche il secondo anno consecutivo in cui la Relazione annuale riveste la forma di integrated report, in cui
sono raccolte le informazioni obbligatorie di natura finanziaria insieme a dati di carattere strategico, organizzativo
e di business, che hanno lo scopo di meglio inquadrare la
fisionomia del Gruppo, di evidenziare i profili di sostenibilità
del proprio modello di sviluppo ed offrirne una prospettiva
allargata alle implicazioni economiche e sociali.
Questa scelta, operata a cominciare dall’esercizio
2013/2014, è funzionale a realizzare per fasi successive
una reportistica sempre più evoluta, che testimoni la correlazione esistente tra performance finanziaria e non-finanziaria ed offra una visione del proprio business il più possibile completa.
A tale fine è stato ritenuto essenziale, ed al contempo efficace, ricercare una combinazione prima ed una riorganizzazione poi delle diverse informazioni, in modo da evidenziare le diverse prospettive apportate dagli stakeholder che
sono partecipi direttamente od indirettamente, del progetto
imprenditoriale di MAG.
L’evoluzione delle forme e modalità di reporting ha radice
in una crescita della cultura aziendale, che non è soltanto
indotta dall’innalzamento dei livelli di compliance – sempre
più stringenti – ma dallo sviluppo di una consapevolezza
delle dimensione della social responsibility, nelle diverse
forme in cui può trovare espressione. Non a caso l’eredità
storica dei dibattiti dottrinali sul tema del trade off tra responsabilità individuale e dell’impresa nel contesto generale, ha
identificato i momenti dell’accountability e pure del controllo
sociale come complementari alla portata della norma.
Christopher D. Stone intitolava lucidamente Where the
Laws Ends1, una brillante analisi empirica ed anticipatoria
commissionata dalla National Science Foundation, di casi
di frode finanziaria così come di influenza politica delle corporation.
1
Christopher D. Stone, “Where The Law Ends: The Social Control of Corporate Beahvior”, Harper 6 Row, 1975. Ricerca finanziata dalla US National
Science Foundation e sostenuta dal Foundation’s Law and Social Science
Program e svolta con la partecipazione della Faculty of Law della University
of Southern California.
6
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
Il sistema di governo del Gruppo si è evoluto nel tempo su
base volontaria avendo a riferimento le best practice delineate dai mercati regolamentati, nel rispetto di principi di gradualità e proporzionalità che tenessero conto delle dimensioni aziendali e dello stadio di maturazione delle strutture.
il contributo di queste alla creazione di valore. In generale
il tema è quello dell’elevata intensità di investimento e di
cicli economici che per la maggior parte dei segmenti in cui
opera il gruppo si svolgono in un orizzonte di medio-lungo,
a volte lunghissimo, periodo.
Nondimeno, la corporate governance è stata strutturata
parallelamente ad un percorso di maturazione identitaria,
assumendo una configurazione che oggi la colloca sostanzialmente in linea con modelli di una certa complessità.
In questo quadro la prospettiva degli stakeholder, ovvero
di coloro che hanno un interesse “at stake” nell’impresa e
che ne condividono il rischio, attribuisce una carattere multidimensionale alle strategie che guardano a questo lungo
periodo che è insieme elemento di comprensione del contributo alla creazione dei valore e presupposto di verifica.
Nell’ultima parte dell’esercizio è stato avviato un programma di implementazione di un sistema di controllo interno e
di gestione dei rischi ai sensi del D.Lgs. n. 262/2005, orientato al raggiungimento per fasi successive di un regime di
compliance integrata, che sia imperniato cioè anche dal
punto di vista della conformità normativa su una visione il
più possibile integrata e trasversale dei rischi di compliance
e possa costituire garanzia di una corretta e trasparente informativa interna e verso gli stakeholder in generale.
Nella presente Relazione sono introdotti degli indicatori ambientali, individuati coerentemente con le indicazioni
dell’IIRC2 e la cui rilevazione è stata avviata con una certa
sistematicità nei principali stabilimenti del Gruppo a partire
dall’esercizio 2014/15. Pur non avendo le attività industriali
condotte dal Gruppo un tasso significativo di pericolosità
ambientale, così come percettibile dai valori stessi degli
indicatori, la consapevolezza che costitusca un tema sensibile nella percezione interna ed esterna ha fatto ritenere
opportuno iniziare un processo di rilevazione che oltre ad
essere utile momento di autodiagnosi è anche funzionale al
conseguimento di alcune certificazioni ambientali che è in
programma dal 2016.
Integrated è anche un termine rappresentativo dell’offerta
del Gruppo che si basa sull’ integrazione di prodotti e servizi così come su una combinazione di tecnologie in parte
consolidate ed in parte contenenti elementi di forte innovazione. Il settore di appartenenza peraltro, quello dell’industria aeronautica, ha delle dinamiche molto particolari che
delineano delle speciali esigenze informative per poter contestualizzare eventi e decisioni e rappresentare al meglio
2
International Integrated Reporting Council.
L’accountability è infatti per certi versi un dovere normativo,
ove si guardi ai diversi regimi di compliance, un’attitudine,
ove si accentui la componente culturale ed aspirazionale
ma anche aspettativa di ottenere un riconoscimento di accettabilità sociale del proprio comportamento.
Da un punto di vista metodologico alcune sezioni chiaramente identificate nella prima parte della presente Relazione, comprendono informazioni fornite su base volontaria, avendo a riferimento i principi e le indicazioni fornite
dall’IIRC, nonché dagli standard normativi in via di definizione a livello comunitario3.
La Relazione finanziaria annuale al 30 settembre 2015
è altresì formata dalla Relazione sulla gestione, dal Bilancio
consolidato al 30 settembre 2015 e dal Bilancio di esercizio al 30
settembre 2015.
Direttiva 2014/95/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2014 , recante modifica della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda
la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario.
3
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
7
Lettera agli azionisti
Signori Azionisti,
l’anno che si è appena chiuso è stato un altro anno positivo,
nel quale i risultati economici e finanziari sono stati più che
soddisfacenti. Hanno contribuito a questi risultati molteplici
fattori, dai frutti degli investimenti fatti nel 2014 per il rafforzamento dell’assetto industriale, allo sviluppo, sebbene ancora embrionale, della neonata Divisione Aircraft Services,
che è destinata ad avere un ruolo importante nel prossimo
futuro, così come pure alcuni elementi congiunturali, come
una dinamica favorevole dei tassi di cambio delle principali
valute in cui il Gruppo opera, l’Euro e i dollari, statunitense
e canadese.
In termini meramente quantitativi, dal punto di vista economico-finanziario l’anno si è chiuso con i seguenti risultati:
◊ Risultato netto 6,3 mln €, + 167 % rispetto al 2014,
◊ Ebitda 16,2 mln €, + 30% rispetto al 2014,
◊ Valore della Produzione 133 mln €, in linea con il
2014,
◊ Fatturato 123 mln €, – 6 % rispetto al 2014 ma in linea con il budget; il 2014 ancora aveva residui della
grande commessa AW 101 VVIP,
◊ Posizione Finanziaria Netta 27,8 mln €, rispetto a
32,5 mln € del 2014.
La nostra azienda canadese ha per la prima volta realizzato
un risultato netto positivo ( 1,4 mln CAD), conseguente ad
un EBITDA di 3,6 mln CAD, un raggiungimento che ha il
sapore del ripagamento dei sacrifici e degli investimenti fatti
così come di conferma delle strategie e della solidità dei nostri piani industriali, che tale risultato lo avevano prefigurato.
Al di là dei numeri ci sono poi diversi fatti significativi che si
sono verificati in questo anno e che mi sento di ricordare:
◊ i nuovi contratti commerciali, come l’ITP per il sistema di atterraggio dell’addestratore Alenia Aermacchi M 345, il contratto quadro per lo special cabin
interior Stylence con Airbus, quello per la realizzazione del primo interno Vip dell’AW189, alcuni
importanti contratti per il supporto industriale dei
velivoli NH 500 e AB412, che danno continuità alle
8
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
attività dell’Aircraft Services per l’MRO velivoli;
◊ la realizzazione del primo interno VIP AW139 nella
struttura americana di Hagerstown;
◊ l’ottenimento di importanti STC, per il Bell 429 VVIP
così come per l’ AH145 EMS.
Nel corso dell’anno abbiamo anche meglio rifinito la nostra
strategia e gli obiettivi di medio e lungo termine, che prevedono una significativa crescita del fatturato anche per vie
esterne, tale da consentirci di avere sempre più una dimensione internazionale ed una progressiva riduzione del peso
di Finmeccanica sul nostro fatturato. Tali risultati saranno
raggiungibili anche grazie ai contratti già acquisiti che attualmente non generano ricavi perché in fase di sviluppo,
ma che lo faranno in misura sempre maggiore nei prossimi
esercizi.
creazione e controllo delle condizioni di Comfort: riduzione
rumore e vibrazioni, climatizzazione e cabin managment.
B) Relativamente all’Aircraft Services, cercheremo di replicare negli aerei la strategia in atto negli elicotteri, utilizzandone le competenze per ciò che attiene al comfort di
cabina, acquisendo invece per linee esterne la capacità di
gestione del velivolo che ancora non possediamo per quella
tipologia di velivoli.
In conclusione, mi sento di riaffermare il commento finale della lettera a Voi Azionisti sull’anno 2014, che “anche
quest’ anno il Gruppo esce rafforzato nelle proprie prospettive di business e nella sua capacità di cogliere le sfide
impegnative che dovrà affrontare nei prossimi anni, grazie
anche alle sue risorse umane, le cui competenze e la cui
dedizione costituiscono un fattore chiave di successo”.
A tale fine le linee che intendiamo seguire sono il rafforzamento del segmento Aircraft Services in Nord America, l’estensione e lo sviluppo della nostra presenza nell’ala fissa
con tutte le divisioni. Oggi l’ala fissa rappresenta solo il 15%
del nostro valore della produzione, mentre il relativo mercato potenziale è di un ordine di grandezza assai maggiore di
quello dell’ala rotante.
Claudio Brun
Amministratore Delegato
Più in dettaglio, gli elementi distintivi principali di questa
strategia di crescita saranno i seguenti.
A) Relativamente al segmento dell’Integrated Aircraft Systems
i sistemi di atterraggio, per i quali già oggi il fatturato relativo
all’ ala fissa è maggiore di quello dell’ ala rotante, seguiteranno con una crescita organica a svilupparsi grazie ad
una forte cooperazione con UTAS e grazie all’ entrata in
produzione dei nuovi programmi acquisiti sia sugli elicotteri
sia sugli addestratori che VLJ,
i comandi di volo focalizzeranno la crescita in particolare
nell’ attuazione idraulica & EMA anche tramite una possibile
acquisizione,
il Cabin Comfort si valorizzerà e crescerà attraverso lo
sviluppo e l’ acquisizione di competenze e di tecnologie di
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
9
Overview
Group highlights
La struttura del Gruppo MAG alla data di riferimento della
presente Relazione, qui riportata in forma schematica, non
è cambiata rispetto all’esercizio precedente, eccezion fatta
per l’incremento della quota di partecipazione al capitale di
SAT – Società Aeroporto del Tronto S.p.A. (“SAT”), aumentata dal 93,3% al 93,9%. Gli interessi minoritari sono circoscritti alla partecipazione al capitale di quest’ultima da parte
di enti pubblici territoriali4.
Mecaer Aviation Group
S.p.A. (Italy)
100,0 %
Mecaer America Inc.
(Canada)
100,0 %
Mecaer Aviation Group
Inc. (USA)
93,9 %
Società Aeroporto
del Tronto S.p.A. (Italy)
Le strutture societarie sotto un profilo organizzativo e di
business fanno sostanzialmente capo a due principali segmenti operativi, o Strategic Business Unit (“SBU”), articolati
in tre Divisioni:
◊ Integrated Aircraft Systems – incentrata sulla vendita di Prodotti (sistemi, subsistemi e componenti)
destinati principalmente agli Original Equipment
Manufacturer (“OEM”);
◊ Aircraft Services – incentratta sulla gestione del
velivolo e sulla fornitura di servizi correlati.
◊ Alla prima SBU fanno capo le due Divisioni operative:
◊ Actuation and Landing Systems (“ALS”),
◊ Cabin Comfort Systems (“CCS”).
La seconda SBU coincide con la omonima divisione Aircraft
Services “(AS”). Ciascuna SBU, nella sua articolazione divisionale, si contraddistingue per una propria offerta di prodotti e servizi.
Comune di Ascoli Piceno, in misura del 6,1 per cento alla data di riferimento della Relazione annuale 2015.
4
Integrated Aircraft Systems
Actuation and Landing
Systems Division (ALS)
Aircraft Services
Cabin Comfort Systems
Division (CCS)
Aircraft Services
Division (AS)
Nei successivi grafici è riportata una sintesi dei principali
indicatori di performance – finanziari e non, che sono stati
selezionati per fornire uno sguardo di insieme sul Gruppo
nelle sue dimensioni rappresentative (in milioni di Euro, unità o valori %)
Ricavi5
Collaboratori7
800
200
600
Mln. Euro
150
400
100
200
50
0
2012
0
2012
2013
2014
2015
2013
Collaboratori temporanei
2014
2015
Dipendenti
Programma Yeovil AW101
EBITDA6
Ricerca e sviluppo8
Mln. Euro
14
20
12
15
Mln. Euro
10
10
8
6
4
5
2
0
0
2012
2013
2014
2015
2012
2013
2014
2015
Nella sezione della Relazione finanziaria dedicata all’andamento economico ed alla situazione patrimoniale del
Gruppo, vengono fornite informazioni sull’andamento delle
principali società (infra Situazione delle principali società incluse nell’area di consolidamento) mentre
nelle Note esplicative al bilancio sono anche riportati alcuni
dati patrimoniali ad esse relativi (infra 3.1 Area e metodo
di consolidamento).
% val. prod.
15
10
5
0
2012
2013
2014
2015
I collaboratori a carattere temporaneo comprendono i lavoratori somministrati previsti dall’ordinamento italiano ed il personale temporaneo esterno
(jobshoppers) precedentemetne impiegati nell’unità operativa di Yeovil (UK)
(per maggiori informazioni si veda anche infra Risorse umane e sicurezza
ambienti di lavoro).
8
I dati si riferiscono alla spesa complessiva per attività di ricerca applicata
e sviluppo, comprensiva della quota autofinanziata dal Gruppo e della quota
coperta da ricavi del cliente o da contributi/benefici.
7
Nei ricavi è evidenziata la quota imputabile al programma allestimenti
linea AW101, nel triennio in cui è stato attivo.
EBITDA adjusted per la cui definizione si veda infra Relazione sulla
gestione, .
5
6
Foto gentilmente concessa da AVIANI EDITORE
Mission & Values
M
ettendo a frutto le nostre origini da
elicotterista (OEM), combiniamo tecnologia
con design e stile, per essere il partner di
riferimento e il problem solver per i nostri Clienti nel
segmento degli elicotteri, degli addestratori e di velivoli
di aviazione generale e d’affari.
I
inative and Essential
be imaginative
La nostra storia racconta che è possibile, con sacrificio,
creatività ed ambizione, riuscire ad essere il meglio di ciò
che si è.
deliver on the promise
Per noi, la costanza nei risultati è associata ad un rapporto
di fiducia e di lungo termine, con le persone, siano esse
dipendenti, clienti o altri stakeholder.
business integrity
Per noi, agire con onestà e integrità è un requisito imprescindibiledi
ogni iniziativa.
P
er essere scelti dai nostri clienti come la
migliore soluzione, offriamo la più elevata
competenza tecnica, la qualità più affidabile e
la necessaria competitività di prezzo.
value our people
Per noi, è prioritario dare valore alle nostre risorse umane,
favorirne l’apprendimento continuo e la crescita professionale, in
un ambiente lavorativo trasparente, collaborativo ed accessibile.
Coerentemente con le proprie caratteristiche, di dimensioni
e di storia, MAG ha, prima intuitivamente e quindi in maniera
più strutturata, iniziato a raccogliere ed organizzare gli
elementi della propria dimensione di sostenibilità.
Le principali tappe del suo impegno sono le seguenti
P
er preservare il nostro successo, agiamo in
coerenza con le nostre promesse. La nostra
reputazione è la base fondamentale della
nostra futura crescita.
2006/2007
2008/2009
2011/2012
2013/2014
2014/2015
Implementazione
del Modello di
Organizzazione e
controllo D.Lgs. N.
231/2001
Implementazione
del Modello
di Corporate
Governance del
Gruppo MAG
Pubblicazione
e diffusione del
Codice Etico del
Gruppo MAG
Redazione del
Combined Report
del Gruppo MAG
Avviamento
implementazione
Modello
compliance D.Lgs.
N. 262/2005
Eventi significativi
del 2014/15
OTTOBRE 2014
OTTOBRE 2014
NOVEMBRE 2014
APRILE 2015
APRILE 2015
MAGGIO 2015
Completamento seconda fase
(800 mt) asfaltatura pista di volo
Istituzione e nomina Comitato
esecutivo MAG
Primo volo UAV KAI con
sistema atterraggio MAG
Conseguimento Quebec
Government Certification
MACH3
Realizzazione primo allestimento
VIP AW139 presso lo stab. MAG
Inc. di Hagerstown MD (USA)
Consegna primo KIT interior
Bell Helicopter 525
NOVEMBRE 2014
DICEMBRE 2014
DICEMBRE 2014
GIUGNO 2015
Conseguimento STC KIT
HEMS INAER
Contratto supporto industriale
velivoli NH500 Aeronautica
Militare Italiana
MAGGIO 2015
GIUGNO 2015
Certificazione FFC Control
Rods AW169
Riconoscimento International
Yacht and Aviation Award Private jet concept Belvedere
Primo volo H160 con FFC e
sistema atterraggio MAG
International Paris Airshow Le
Bourget - partcipazione con
Cluster Regione Piemonte
GENNAIO 2015
GENNAIO 2015
FEBBRAIO 2015
LUGLIO 2015
LUGLIO 2015
AGOSTO 2015
Sottoscrizione ITP Sistema di
atterraggio Alenia Aermacchi
M345
Avvio attività sperimentali per
Bell Helicopter V280
Conseguimento STC Interiors
Bell Helicopter 429
Certificazione EASA prima
installazione MAGnificent luxury
interior Bell Helicopter 429
Primo volo Bell 525 con
sistema atterraggio MAG
Contratto quadro special cabin
interior Stylence/EMS Airbus
H145
FEBBRAIO 2015
MARZO 2015
MARZO 2015
AGOSTO 2015
SETTEMBRE 2015
SETTEMBRE 2015
Consegna primo Bell Helicopter
429WLG con sistema di
atterraggio MAG
HAI Eli-Expo Orlando partecipazione trade show and
exhibition
Ottenimento contratto
realizzazione primo interior
AW189 VVIP
Brevetto internazionale
materiali per insonorizzazione
interni aeronautici
Completato prog.Attuatore
Elettromecc.Multi-stadio Distretto Aerospaziale Lombardia
Riforma Statuto e Nomina DP
alla redaz.dei documenti contabili
societari D.Lgs. N. 262/2005
MAG - Profilo
aziendale e
sostenibilità
Profilo aziendale
MAG è un gruppo industriale italiano con presenza internazionale, che opera nel settore aeronautico e persegue
posizioni di leadership nei segmenti di mercato in cui è
presente.
Nato nel 1995 da un’operazione di buy out condotta da
un gruppo di investitori privati, al suo capitale attualmente
partecipano in misura rilevante primari investitori istituzionali.
Attraverso un mirato programma di investimenti MAG ha
tracciato un percorso di crescita, quantitativa e qualitativa
che denota una connotazione fortemente aspirazionale.
Oggi il Gruppo dispone di forti e diffuse competenze e infrastrutture a supporto della crescita futura.
L’attività è concentrata nel settore elicotteristico e dei velivoli di business & general aviation del settore civile, marginalmente nel settore governativo.
Coerentemente con le tendenze di deverticalizzazione del
mercato aeronautico dell’ultimo ventennio, che hanno portato i principali produttori di velivoli (OEM) a trasferire la
progettazione, produzione e gestione di interi sistemi a fornitori-partner, MAG ha scelto di competere come integratore di sistemi nel segmento di mercato individuato. Tale
posizionamento è stato senz’altro favorito dalle origini del
Gruppo e dal suo know how da velivolista, lasciato in eredità dalle precedenti esperienze industriali (Nardi, Agusta,
SIAI Marchetti) che hanno interessato strutture e risorse
facenti parte, oggi, del gruppo MAG.
Mediante lo sviluppo di nuovi prodotti, competenze e tecnologie, MAG ha rafforzato il proprio posizionamento competitivo partecipando a programmi industriali innovativi
nell’ambito di partnership strategiche con i principali OEM
o con gruppi industriali fornitori di prodotti avanzati nel settore Aerospace and Defense.
Attualmente l’attività del Gruppo si articola in due segmenti operativi principali, i quali si sono delineati nell’ambito di un processo di graduale affinamento delle strategie
18
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
aziendali, in base alle quali è stato possibile identificare
due principali aree strategiche di affari in cui MAG è impegnata.
Sullo sfondo vi è la consapevolezza di essere un’impresa
multibusiness, quantomeno potenzialmente, e di vivere di
processi economici, operativi e di cambiamento dei quali
vi sia la possibilità ed anche la volontà, di ricercare un coordinamento in funzione dei prodotti, delle tecnologie e del
mercato di riferimento.
Il primo segmento operativo, degli Integrated Aircraft
Systems, è dunque contraddistinto da un’offerta di prodotti ed equipaggiamenti – definiti appunto sistemi - che
integrano molteplici tecnologie e sono indirizzati ad un
mercato di sbocco costituito in prevalenza da OEM, all’interno del quale sono tuttora individuabili le due divisioni
Actuation and Landing Systems (“ALS”) e Cabin Comfort
Systems (“CCS”).
È in questo contesto che l’organizzazione interna si è evoluta in una dimensione divisionale, che costituisce l’articolazione dei fattori produttivi, delle risorse tecniche ed
umane ritenuta maggiormente idonea per il perseguimento
degli obiettivi della gestione.
È su queste identiche basi che in una successiva fase è scaturita
l’assimilazione di talune divisioni, pur mantenendo le differenziazioni e le articolazioni che avevano portato alla loro
identificazione.
I driver che oggi contraddistinguono il posizionamento
strategico e le politiche competitive fanno ritenere appropriato operare una distinzione tra l’offerta del Gruppo di
prodotti e sistemi che si rivolgono ad un mercato costituito
in prevalenza, anche se non esclusivamente, dagli Original Equipment Manufacturer, ovvero i velivolisti e quella
che ha per oggetto i servizi, che si si esplicano in un’area
di intervento che è il velivolo stesso e che estrinsecano in
una gamma molto vasta di tipologie, alcune già rientranti
nelle competenze possedute, altre costituenti obiettivi di
diversificazione e sviluppo.
È infatti intuitivo che, tanto per dimensioni che per connotazione, questa seconda area strategica abbia una dosa
più alta di potenzialità che di attualità. Ma è altrettanto vero
che in questo risiede la ragione stessa della sua identificazione come segmento operativo, indirizzando cioè distintamente il processo di assunzione delle decisioni nonché di
allocazione della risorse necessarie ad attuare le strategie.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
19
Strategic
business units
Divisions
Business
lines
sbu1 integrated
Actuation & Landing Systems
•Landing Systems
•Actuation & Flight Control Systems
•Hydraulic Systems
•Damping Systems
aircraft systems
SBU2 AIRCRAFT SERVICES
Cabin Comfort Systems
•Cabin Noise-Vibration Reduction Systems
•Cabin Environmental Optimization Systems
•Cabin Management Systems
Design and
Aircraft Services
•Kit installation
•Style Design
•Aircraft Mission Customization
•Aircraft Completion, Refurbishment & MRO one stop shop, FBO
Product Related Services
Production of Kits
Products
•Landing Gear
•Wheel & Brake
•Steering
•Retract Actuator (Hydr.
& EMA)
•Command Lever &
Control Unit (Hydr.
Manifold, Electronic)
Sites
Companies
Montreal (Canada)
•Pilot Stick and Pedal
Assy
•Command Chain
(Mechanical Rods, Wire)
•Actuator (Hydr. & EMA)
•Servoactuator
•Control Unit (Hydr.
Manifold, Electronic)
Borgomanero
(Italia)
•Liners and Silens with
soundproofing
•Embedded Air Distribution
Ducts
•Environmental Control System
•Air Purification
•Cabin Monuments & Cabinets
•intercom
•infotainment
•cabin lights control
•cabin utilities control
•cabin air flow control
Monteprandone (Italia)
MAG Design Studio
Roma (Italia)
Monteprandone,
Vergiate (italia)
Philadelphia (USA)
MAG Inc.
Mecaer America
Inc.
Mecaer Aviation Group S.p.A.
SAT S.p.A.
SBU Integrated Aircraft Systems
Divisioni:
Actuation and Landing Systems
Cabin Comfort Systems
Ricavi (Mln. Eur):
Sedi Operative:
Deipendenti:
102,9
4
434
Divisione Actuation and Landing Systems (ALS)
L’offerta della divisione comprende i sistemi di equipaggiamenti tecnologici primari (safety critical), specificatamente
sistemi di atterraggio, sistemi comandi volo e attuazione,
sistemi di smorzamento e sistemi idraulici.
I prodotti, destinati ad una specifica piattaforma velivolo,
sono rivolti agli OEM.
Grazie all’omogeneità tecnologica degli equipaggiamenti
sviluppati, il gruppo MAG ha acquisito un background trasversale di competenze, nell’alveo della tecnologia meccanica, idraulica, elettro-meccanica, elettronica, della controllistica e dei materiali.
Tali competenze sono state sviluppate e consolidate nel
tempo, a completamento di un lungo percorso, dalle attività di build-to-print a quelle di make-to-design, passando
attraverso la realizzazione di componenti, lo sviluppo e la
qualifica di equipaggiamenti, fino all’integrazione di sistemi.
I sistemi integrati di atterraggio, in massima parte proprietari, oggi includono:
◊ Gambe carrello anteriore e principali, ◊ Ruote e freni,
◊ Attuazione di retrazione ed estrazione (Idraulica,
Elettromeccanica),
◊ Leve comando e unità di controllo (Idraulica, Elettronica),
◊ Sterzo (Idraulico, Elettro-Idraulico, Elettromeccanico),
◊ Antiskid.
I sistemi integrati di comandi di volo e attuazione, in
massima parte proprietari, includono:
◊ Barre comando pilota e copilota e pedaliere,
◊ Catena di comando (meccanica con aste e leve,
wire elettrico),
◊ Servocomandi (Idraulici, Elettromeccanici),
◊ Unità di controllo in anello chiuso (Idraulica, Elettronica).
La divisione ha l’obiettivo di garantire supporto ai clienti
per l’intera vita del prodotto, attraverso una struttura di
product support dedicata, che opera anche su licenza,
per prodotti non proprietari.
Le strutture operative della divisione sono localizzate
nei siti di Borgomanero (Novara, Italia) e Laval (Montréal, Canada).
Recentemente sono stati acquisiti nuovi programmi sulle piattaforme Bell Helicopter 505, Bell Helicopter 525,
Airbus Helicopters AH160, Korean UAV Kaori, Alenia
Aermacchi M345.
Divisione Cabin Comfort Systems (CCS)
L’offerta include sistemi tecnologico-funzionali di cabina progettati in co-design con l’OEM nella fase iniziale di
sviluppo della nuova piattaforma velivolo, fase durante la
quale è possibile effettuare una rilevante ingegnerizzazione
della cabina, ovvero in fasi successive.
Questa categoria di equipaggiamenti trova allocazione in sistemi evoluti di gestione della cabina, che integrano tecnologie in parte completamente innovative, in parte esistenti
ma adattate ad impieghi in ambito aeronautico.
In questo alveo sono distinguibili alcuni filoni principali:
◊ Noise-Vibration Reduction Systems,
◊ Environmental Optimization Systems,
◊ Cabin Management Systems,
accomunati da un tema centrale del miglioramento del
comfort di cabina.
Gli sviluppi condotti in questa linea di attività sono finalizzati a ricercare soluzioni realizzative che rispondano ad esigenze di miglioramento della funzionalità,
della manutenibilità di parti ed assiemi, che migliorino il
comfort attraverso sistemi di intrattenimento, attraverso
la riduzione di vibrazione e rumore.
Alcuni sviluppi hanno particolare carattere innovativo e
danno origine ad iniziative di tutela giuridica delle privative (e.g. sistemi Damp per pannelli multistrato in materiale composito), altri consistono nella introduzione di
nuove tecnologie funzionali ad ottenere in ambito aeronautico contenuti tecnologici consumer (e.g. prodotti
wrdware WAP, sistemi di controllo remoto).
La fornitura di questi sistemi avviene nella modalità del
KIT, che oltre a costituire un carattere distintivo dell’offerta MAG di sistemi ha anche la funzione di integrare la
gamma di componenti e parti tradizionalmente prodotte
(cabinet, liners, trasparenti elettrocromatici, luci, etc.).
I kit di cabina hanno quindi delle differenziazioni a seconda delle tipologie di customizzazione (applicazioni
Emergency Medical Service, VIP, Corporate, Oil & Gas).
Anche la divisione CCS garantisce il supporto ai propri
Clienti per l’intera vita dei prodotto, attraverso una struttura
di product support dedicata. L’attività operativa della divisione è concentrata nel sito di Monteprandone (Ascoli Piceno,
Italia).
Recentemente sono stati acquisiti nuovi programmi sulle
piattaforme Bell Helicopter 525, Airbus Helicopters AH160,
AgustaWestland AW 189 ed AW139 Restyling.
SBU Aircraft Services
Divisioni
Aircraft Services
Ricavi (Mln. Eur):
Sedi Operative:
Deipendenti:
20,5
4
93
Il segmento Aircraft Services, corrispondente all’omonima
divisione (“AS”), a differenza della divisione CCS dell’Integrated Aircraft Systems, che opera principalmente in codesign con l’OEM, interviene sui velivoli già sviluppati dallo
stesso velivolista.
La divisione ha l’obiettivo di offrire una gamma completa di
servizi finalizzati a consentire al cliente finale o all’operatore di disporre di una piattaforma customizzata e funzionale
alla specifica missione.
In questa gamma rientrano i servizi di
precedenti esperienze industriali.
Il centro stile MAG Design Studio, parte integrante della divisione AS, rappresenta l’elemento differenziante della proposta, perseguendo obiettivi di brand recognition dello stile
negli allestimenti VIP, di ottimizzazione dell’ergonomia e
del design industriale.
Come tale, il MAG Design Studio si propone come interlocutore di riferimento sia per i responsabili dello stile del
Cliente sia, direttamente, per i Clienti che intendano avvalersi di un’unica interfaccia per una soluzione completa.
La gamma dei servizi offerti è completata dalle attività di
MRO & Refurbishment dei velivoli e di installazione di kit di
cabina, che possono essere effettuate sia presso la facility
del cliente che presso le infrastrutture MAG, in un’ ottica di
one stop shop.
◊ Kit installation,
◊ Style Design,
◊ “customizzazione di missione” del velivolo (allestimento VIP, EMS),
◊ air base (servizi per il volo, manutenzione, rimessaggio),
◊ supporto alla formazione di piloti e di tecnici manutentori,
Le attività di MRO dei velivoli possono essere effettuate anche per mezzo di stazioni mobili di intervento.
che consentono ai clienti di focalizzarsi completamente sulle proprie attività core, quali il soccorso di emergenza, l’attività aerotaxi, i trasferimenti corporate e il trasporto merci.
I servizi di refurbishment e di installazione kit includono gli
allestimenti VIP (anche con lo Stile di MAG Design Studio),
EMS, Corporate, Utility e Oil & Gas.
I servizi sono rivolti agli OEM, agli operatori ed ai Clienti
finali, poggiano sulle competenze tecnologiche (R&D) dei
sistemi proprietari sviluppati dalle altre divisioni del Gruppo
ed utilizzano infrastrutture dedicate (hangar, eli ed aviosuperfici, aule per il personale tecnico), di proprietà (Aviosuperficie del Tronto) e di terzi.
Le attività della divisione AS sono distribuite tra più centri
collocati in prossimità dei Clienti principali, avvalendosi di
infrastrutture funzionali ai servizi, come gli aeroporti regionali: Monteprandone (Ascoli Piceno, Italia), Vergiate (Varese, Italia), Philadephia (PA, USA), Hagerstown (MD, USA).
Il background di questa linea di attività è costituito, tra gli
altri, dal know how da velivolista lasciato in eredità dalle
Recentemente sono stati acquisiti nuovi programmi sulle piattaforme Bell Helicopter 429 VIP, Airbus Helicopters
EC145 VIP, Airbus Helicopters EC 145T2 EMS.
L
avorando ogni giorno tra le pareti della fabbrica
e le macchine e i banchi e gli altri uomini per
produrre qualcosa che vediamo correre nelle vie
del mondo e ritornare a noi in salari che sono poi pane,
vino e casa, partecipiamo ogni giorno alla vita pulsante
della fabbrica, alle sue cose più piccole e alle sue cose
più grandi, finiamo per amarla, per affezionarci e allora
essa diventa veramente nostra, il lavoro diventa a poco
a poco parte della nostra anima, diventa quindi una
immensa forza spirituale.
A. Olivetti
Corporate responsibility
Governance and sustainability
La fisionomia imprenditoriale ed il sistema di governo societario di MAG si sono formati, prima intuitivamente poi
attraverso una graduale strutturazione, intorno all’obiettivo
primario della creazione di valore nel lungo periodo. Nel
tempo si è affermata con gradualità ma in maniera determinante la dimensione della sostenibilità, nell’accezione
di cui la presente Relazione intende fornire testimonianza.
Il settore industriale di appartenenza ha delineato in modalità e tempi inusuali il tema del rapporto tra governance
e government e dell’interdipendenza tra la dimensione sociale dell’impresa e la sua centralità rispetto allo svolgimento delle politiche industriali, con esperienze come quella
dell’Airbus Industries, nata come non-impresa funzionale al
progetto di integrazione europea9.
Nel quadro del più recente dibattito sulla sua natura10, complessa e talvolta controversa, della corporate responsibility,
si è andata delineando una ontologia sempre più precisa,
come sistema di valori che coniuga la conduzione del busi “L’Europa dei progetti: imprese, innovazione, sviluppo”. Dario Velo. Giuffré editore, 2007.
10
“Corporate Governance and Sustainability: Challenges for Theory and
Practice”, Suzanne Benn, Dexter Dunphy, Routledge, 270 Madison Ave, NY,
2013.
ness con la sua sostenibilità, nella differenziata e molteplice
prospettiva degli stakeholders.
L’impresa è divenuta negli ultimi decenni un terreno di sperimentazione di teorie economiche talvolta contrapposte11
ma accomunate dalla crescente affermazione di consapevolezza di una multidimensionalità delle politiche aziendali,
rivelatesi spesso inefficaci quando orientate esclusivamente, o riduttivamente, alla realizzazione di profitti.
La connotazione sperimentale – e privilegiata - dell’impresa
nasce dalla circostanza che essa costituisce nelle economie avanzate la core unit, ovvero la struttura elementare
dello sviluppo economico e perché i suoi sistemi di governo, vecchi e nuovi, risultano cruciali per la evoluzione del
comportamento economico in ottica di contemperamento,
dapprima magari di semplice coerenza, rispetto ai principi
di sostenibilità.
Questi ultimi nei tempi recenti hanno conosciuto uno sviluppo sistemico, al punto di arrivare ad una codificazione,
comprensiva di una molteplicità di norme, principi di funzionamento e standard12 di processo, nei campi più diversi.
In questo quadro storicamente denso e ricco di esperienze,
si colloca l’insieme di nozioni e valori cui si è ispirata MAG
nel costruire il proprio disegno imprenditoriale ed il proprio
sistema di governance, ricercando la massima integrazione possibile tra l’insieme di regole, siano esse legislative
od interne, e le relazioni, i processi ed i sistemi aziendali
mediante i quali viene esercitato il controllo d’impresa, non
mancando di delineare con chiarezza il sistema di responsabilità che presiede e guida il raggiungimento degli obiettivi.
La declinazione di detti obiettivi consiste operativamente
nella ricerca dell’eccellenza dell’organizzazione aziendale,
nella salvaguardia della solidità dei suoi asset e della affidabilità dei suoi processi essenziali, nella trasparenza funzionale e nella professionalità ed etica dei comportamenti.
In combinazione con una efficace strategia di impresa,
tale elementi costituiscono il sistema di valori attraverso
cui MAG interpreta e soddisfa le aspettative dei propri stakeholder.
9
28
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
E.g. “The Social Responsibility of Business is to Increase its Profits”, Friedman M. (1970), New York Times Magazine, 13 sept., N.Y. e “Strategic Management: a Stakeholder approach” Freeman R.E. (1984), , Pitman, Boston.
12
Si pensi alla ISO 26000 in tema di responsabilità sociale od alla AA1000.
11
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
29
The stakeholders paradigm
Le recenti evoluzioni nel pensiero relativo al management strategico forniscono indicazione con una certa enfasi di un
cambiamento della natura delle imprese in cui ad esempio l’importanza delle risorse immateriali, dei capitali intangibili e
della conoscenza, risultano via via più importanti rispetto a quelle finanziarie.
La comprensione ed interiorizzazione delle finalità dell’impresa e dei fattori del suo successo non può prescindere dalla
declinazione della propria visione relativamente alla identità ed al ruolo degli stakeholder in questo processo di affermazione dei propri principi.
R
N
IT
O
EN
FO
Compendiando questi elementi, come più sopra anticipato (supra Errore. L’origine riferimento non è stata trovata.),
Integration diventa la trasposizione sinestetica di una nozione che è originariamente tecnico-produttiva, presa cioè a
prestito dal glossario delle diverse tecnologie sulla cui integrazione si basa il progetto industriale MAG, per divenire un
metalinguaggio che riassume efficacemente la visione di complementarietà ed interdipendenza tra i portatori di interessi,
o meglio di valori, nel disegno imprenditoriale del Gruppo.
C
La dimensione di maggiore interesse che conseguentemente appartiene al sistema di valori MAG è che ogni stakeholder
rappresenta un vantaggio competitivo in proporzione e ragione del proprio investimento, tangibile od intangibile.
LI
Sul secondo il driver che certamente li accomuna è la condivisione del rischio, che fornisce a ciascuno di loro capacità
ed allo stesso tempo legittimazione ad influenzare le scelte strategiche aziendali.
TI
RISORSE UMANE
Sulla prima, tra le definizioni accorte e preferibili, un approccio che è allo stesso tempo pragmatico e filosofico13 ha portato
ad identificare come tale chiunque abbia un interesse “at stake” ovvero un valore custodito all’interno di MAG, sia esso
capitale, umano, fisico o finanziario.
R
I
Ciascuno degli stakeholders, ai quali è dedicata la sezione più direttamente connessa alla dimensione di sostenibilità del
progetto MAG (infra Sostenibilità sociale), offre una prospettiva diversa del suo processo di creazione del valore.
Analogamente, questa dimensione è contenuta negli indirizzi strategici che presiedono alla pianificazione pluriennale (infra
Strategie e posizionamento strategico).
Valore
Vantaggio competitivo
Rischio
Risorse umane (dipendenti e
collaboratori)
Identità
Competenze e clima aziendale
Welfare
Azionisti
Indirizzo
Solidità e ricchezza
Capitale
Clienti
Posizionamento
Reputazione e crescita
Fiducia e avviamento
Fornitori
Integrazione
Qualità ed efficienza
Continuità
Comunità finanziaria
Resource allocation
Liquidità
Credito
Pubblica amministrazione e
istituzioni
Consenso
Supporto sistemico e
infrastrutture
Continuità e welfare
Collettività e territorio
Relazione
Risorse sociali e ambientali
Inquinamento e salute
Comunità tecnologica
Know how
Innovazione
Cambiamento
AZIONISTI
AN
ZI
FI
N
À
IT
U
N
M
A
IC
G
O
LO
O
N
C
TE
PUBBLICA AMM.NE
E ISTITUZIONI
C
À
IT
N
AR
U
IA
M
O
C
Stakeholder
AMBIENTE
Valore economico e stakeholders
Sostenere che gli stakeholder contribuiscano in maniera differenziata ma determinante alla competitività aziendale equivale alla concettualizzazione che essi contribuiscono in maniera determinante al potenziale di creazione del valore economico.
13
30
Per tutti, M.B.E. Clarkson, “The Corporation and its Stakeholders: Classic and Contemporary Readings” . University of Toronto Press, 1998.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
31
Come momento di sintesi della nuova prospettiva sviluppata sull’informativa finanziaria del Gruppo, MAG ha ritenuto di
integrare i dati economico-patrimoniali, esponendo in forma schematica e con alcune inevitabili semplificazioni, l’analisi
della determinazione e della ripartizione del valore economico tra gli stakeholders.
Per valore economico a questo fine si intende la ricchezza complessiva creata da MAG, avendo a riferimento la nozione
elaborata dal GRI14 in una modalità che é aderente alle grandezze oggettivamente rilevabili in conformità agli standard di
riferimento della dottrina contabile e finanziaria.
Il valore economico generato è tuttavia esposto anche nella sua suddivisione tra valore distribuito e valore trattenuto,
che costituisce la prospettiva della ripartizione di questo tra stakeholders diversi (fornitori, collaboratori, finanziatori, azionisti, pubblica amministrazione, collettività).
Valore economico generato dal Gruppo
2014/15
2013/14
2012/13
2011/12
Ricavi
123.356
130.788
148.936
122.134
Altre componenti del valore della produzione
7.998
(1.227)
16.681
6.351
Altri proventi
1.750
724
918
1.030
Proventi finanziari
301
371
319
26
Differenze cambio
1.918
939
(1.602)
2.650
Totale valore economico generato
135.323
131.595
165.252
132.191
Valore economico distribuito dal Gruppo
2014/15
2013/14
2012/13
2011/12
Remunerazione dei fornitori
80.477
80.285
103.380
82.188
Remunerazione dei collaboratori
36.313
37.573
46.332
34.942
2.450
2.801
2.413
3.805
-
-
-
-
3.465
3.317
5.236
3.693
101
14
12
14
Totale valore economico distribuito
122.806
123.990
157.373
124.642
Valore economico trattenuto dal Gruppo
2014/15
2013/14
2012/13
2011/12
Ammortamenti
4.825
4.562
4.267
4.330
Accantonamenti
1.409
696
310
1.001
-
-
(94)
-
6.283
2.347
3.396
2.218
12.517
7.605
7.879
7.549
Remunerazione dei finanziatori
Remunerazione degli azionisti
Remunerazione della pubblica amministrazione
Liberalità esterne
Utilizzo fondi
Riserve
Totale valore economico trattenuto
La struttura del valore distribuito fornisce un’evidenza numerica della creazione di ricchezza che scaturisce dal processo
economico condotto dall’attività di impresa del Gruppo, con una componente significativa dei fornitori, da intendersi come
supply chain strategicamente integrata e dei collaboratori, che costituiscono il motore primario, attraverso il lavoro ed il
bagaglio di competenze che apportano.
14
Global Reporting Initiative.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
33
È importante anche la distribuzione di valore economico nei
confronti della pubblica amministrazione, rappresentativo
idealmente della remunerazione dei servizi, delle infrastrutture e della collettività in generale.
La remunerazione degli azionisti è trattenuta all’interno del
Gruppo come valore destinato a sostegno delle strategie di
futuro sviluppo.
Il contesto esterno
Il quadro macroeconomico
Sei anni dopo la riemersione dal più imponente ciclo recessivo del dopoguerra non vi sono ancora segnali per un
ritorno ad un quadro di espansione globale e dai caratteri
omogenei.
Come evidenziato dall’IMF15 nel recente World Economic
Outlook Report, pur in presenza di prospettive differenziate per le diverse aree economiche, le nuove prospettive
di incertezza influenzano marginalmente le aspettative di
crescita a breve termine ma fanno apparire molto più pronunciati i rischi di un nuovo indebolimento dell’economia
mondiale.
Nell’orizzonte di breve periodo le economie avanzate mostrano tendenze al rafforzamento dei fondamentali, maggiormente accentuate per Stati Uniti e Regno Unito e più
fragili in Europa e Giappone.
La situazione invece delle aree emergenti od in via di sviluppo è assai incerta e governata da fenomeni di natura
economica, come il marcato ribasso dei prezzi delle materie
prime, nonché da fattori di instabilità politica che hanno pesato come macigni e fatto emergere devastanti costi sociali
ed economici.
Nel complesso le previsioni del Fondo Monetario indicano il
2015, per mercati emergenti ed economie in via di sviluppo,
come quinto anno consecutivo di declino della crescita.
Soffermandosi per un attimo su queste aree del pianeta va
osservato che la descrescita complessiva si accompagna
con una resistenza al miglioramento della produttività, in
parte giustificata dai bassi investimenti che in questi paesi,
talvolta contraddistinti da momenti di crescita elevata, limitano la produttività del lavoro e condizionano l’evoluzione
salariale. D’altra parte il comune denominatore rimane la
debolezza delle domanda aggregata, a sua volta frenata
dagli scarsi investimenti in un circolo che tende a diventare
vizioso.
Rispetto alla dinamica complessiva dei sistemi economici
nella fase post bellica, alcuni storici dell’economia hanno
International Monetary Fund (anche “Fondo Monetario, oltre ad “IMF”).
World Economic Outlook Report. 21 October 2015. Maurice Obstfelt. Economic Counsellor.
15
34
avanzato la teoria di un progressivo assottigliamento della
forza propulsiva del progresso tecnologico sulla crescita,
temporaneamente attenuato dall’ingresso nell’economica
di mercato della Cina e delle nazioni dell’ex Unione Sovietica.
Un altro filone di pensiero sostiene invece che l’impulso
della cosiddetta “transformative innovation”, che comprende dalla robotica alla bioingegneria, conserverebbe una
forte capacità di attivazione ma che, così come accaduto
per l’invenzione della corrente elettrica, avenuta oltre un un
secolo fa, occorrono vari decenni perché i ritorni possano
trovare espressione nella crescita quantitativa dei prodotti
nazionali.
In termini concreti ed immediati la tendenza ribassista dei
prezzi di petrolio e commodities, incluse molte materie prime metallifere, in atto più o meno dal 2011, si è ultriormente accentuata negli ultimi mesi, risultando in ogni caso in
un progressivo perggioramento della bilancia commerciale
per molti paesi produttori e conseguentemente in una contrazione dei flussi finanziari ed una tendenza al deprezzamento delle valute rispetto alle divise forti, dollaro statunitense (USD), Euro e Yen.
In questa combinazione di fenomeni diversi economisti ravvisano i connotati di un processo di aggiustamento tecnico
che tende a riflettere i differenziali dei tassi di crescita in un
contesto di cambi flessibili. Le dinamiche dei tassi di cambio sarebbero cioè spiegate più dalla funzione naturale di
“shock absorbers” piuttosto che da conflitti di politica delle
valute. A questo proposito va dato atto che in tutti i casi in
cui paesi emergenti hanno tentato di stabilire delle parità
fisse per le proprie valute – si pensi a casi Argentina o Cina
– la portata dei fenomeni in gioco è risultata devastante sia
sulle riserve delle rispettive bance centrali che più in generale sulla stabilità finanziaria del sistema nella sua globalità.
In questo momento molteplici elementi di preoccupazione
derivano dal forte innalzamento dell’indebitamento nelle valute forti delle imprese operanti nei mercati emergenti, così
come il persistere di preoccupazioni sulle prospettive della
Cina, sull’evoluzione dei casi come la Grecia nell’area Euro,
fattori che accentuano a volte con rapide fiammate la volatilità dei mercati.
Lo scenario complessivo resta dunque disomogeneo, con
dati che evidenziano un affievolimento della crescita nella
prima metà del 2015, che a livello globale rimane stimata in
+3,1 per cento su base annua, inferiore alle previsioni iniziali (+3,8 per centi) così come al dato consuntivo del 2014
(3,4 per cento).
Tra i paesi avanzati, Stati Uniti e Regno Unito evidenziano fondamentali positivi ed una crescita del prodotto interno
che è stimata in 2,6 e 2,5 punti percentuali in ragione d’anno per il 2015, 2,8 e 2,2 per cento per il 2016.
Per gli Stati Uniti ci si attende un proseguimento della ripresa, favorita principalmente dalla deflazione dei prodotti
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
Scenari macroeconomici (var.% sull’anno precedente)
Voci
Revisioni vs Lug.2015
IMF117
2014
2015
2016
2015
2016
Mondo
3,4
3,1
3,6
(0,2)
(0,2)
Paesi avanzati
1,8
2,0
2,2
(0,1)
(0,2)
Area Euro
0,9
1,5
1,6
(0,1)
(0,2)
Giappone
(0,1)
0,6
1,0
(0,2)
(0,2)
Regno Unito
3,0
2,5
2,2
0,1
-
Stati Uniti
2,4
2,6
2,8
0,1
(0,2)
Canada
2,4
1,0
1,7
(0,5)
(0,4)
Paesi emergenti
4,6
4,0
4,5
(0,2)
(0,2)
Brasile
0,1
(3,0)
(1,0)
(1,5)
(1,7)
Cina
7,3
6,8
6,3
-
-
India
7,3
7,3
7,5
(0,2)
-
Federazione Russa
0,6
(3,8)
(0,6)
(0,4)
(0,8)
Commercio mondiale
3,3
3,2
4,1
(0,9)
(0,3)
PIL
energetici, dalla riduzione del fiscal drag e da una ribusta
domanda interna, fattori che si stima prevalgano rispetto
all’impatto sull’export di un dollaro persistentemente forte
sin da principio del 2015.16
Il tasso di disoccupazione nel paese è ulteriormente sceso al 5,1 per cento alla fine del mese di Agosto del corrente anno, 0,4 per cento in meno rispetto alla rilevazione del
mese di Febbraio ed un punto percentuale in meno rispetto
allo stesso periodo del 2014.
Sino a questo momento la politica monetaria del governo
è stata accorta nel cogliere i segnali delle tendenze in atto e
si è sostanziata in un rinvio del processo di normalizzazione
che costituisce tuttavia uno degli obiettivi in agenda della
Federal Reserve ed elemento di attenzione per le economie
emergenti.
Tenuto conto delle preoccupazioni circa il quadro macroeconomico internazionale, il Federal Open Market Committee di settembre non ha apportato variazioni all’intervallo
obiettivo sui tassi dei federal funds (0,0 – 0,25 per cento)
IMF. World Economic Outlook Report. Op. cit. Da “Overview of the World
Economic Outlook Projections”. Table 1.1.
16
mentre gli operatori del mercato si attendono un aumento
nel 2016, come tesimoniato dall’andamento dei tassi di interesse impliciti nelle quotazioni degli OIS17.
Nell’area nordamericana il Canada si muove in controtendenza, dopo un 2014 di crescita sostenuta (2,4 punti), accusando principalmente un effetto di aggiustamento indotto
dal ribasso dei prezzi dei prodotti petroliferi e delle altre materie prime che compongono una parte importante sia del
prodotto interno che delle esportazioni.
Allo stesso tempo gli effetti delle pregresse politiche monetarie espansive, combinati al traino che la robusta crescita statunitense esercita sull’export non-commodity, inducono dei fenomeni redistributivi nella domanda aggregata e
globalmente una ricaduta positiva sul prodotto interno degli
ultimi due trimestri del 2015. Dopo il tonfo della prima parte dell’anno18, l’effetto di rebound è stimato in circa 2 punti
percentuali19 nel secondo semestre, riportanto la crescita
Overnight Indexed Swaps. Fonte: Thomson Reuters Datastream. I rendimenti attesi di tali strumenti derivati, riflessi nelle quotazioni, incorporano
le aspettative degli operatori circa l’andamento futuro dei tassi di interesse
overnight.
18
(0,8) IQ, (0,5) IIQ. Fonte: Bank of Canada. “Monetary Policy Report”, 21
October 2015.
19
Bank of Canada, op. cit..
17
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
35
complessiva a +1 per cento in ragione d’anno.
Particolare interesse suscita l’analisi che la Banca centrale
Canadese riporta nella propria Relazione annuale sulla politica monetaria, in cui viene posta evidenza sulla variazione
del contributo delle diverse componenti del Prodotto Interno
alla variazione effettiva (2014) ed attesa (2015 – 2017) di
quest’ultimo.
La situazione dell’Eurozona è al solito articolata, sullo sfondo di una ripresa globalmente in atto ma con diversi fattori
di rischio, a cominciare dall’indebolimento del commercio
mondiale e dalle turbolenze dei mercati finanziari e valutari
all’esterno.
Nel primo trimestre del 2015 si è constatato un rafforzamento della domanda interna che secondo le rilevazioni
statistiche20 rimane la principale determinante della crescita
mentre le esportazioni nette sono più condizionate dalla debolezza della domanda espressa dai paesi emergenti che
beneficiate dal deprezzamento dell’andamento dell’Euro
soprattutto verso la valuta statunitense.
A partire dai primi mesi dell’anno la ripresa sembrerebbe
essersi estesa all’interno dell’area Euro.
Un ruolo decisivo di sostegno è certamente svolto dalle politiche monetarie accomodanti via via attuate dalla Banca
Centrale Europea, specialmente attraverso il Programma
ampliato di acquisto di attività (PAA), esteso a partire dal
mese di gennaio 2015 alle obbligazioni emesse dalle amministrazioni centrali dei paesi dell’area dell’Euro. Al 9 di
ottobre 2015 sono stati compessivamente acquistati21 359
miliardi di titoli pubblici, 125 miliardi di obbligazioni bancarie
garantite e 13 miliardi di asset-backed securities. Attraverso tali misure, la banca centrale ha perseguito l’obiettivo di
aumentare la massa monetaria22 a disposizione del sistema, aumentando la liquidità dei soggetti pubblici e privati
beneficiari della securitization ed ottenendo effetti analoghi
agli interventi di quantiative easing direttamente attuati dalle principali autorità monetarie23 per contrastare la fase recessiva. Tutti gli indicatori monetari nel periodo considerato
sono infatti migliorati e la liquidità a disposizione del sistema va nella direzione di creare le condizioni perché migliori
anche la dinamica del credito, finora rimasta debole.
In questo quadro il grande merito che va attribuito al Governatore Draghi è di aver sostanzialmente rivoluzionato la
politica monetaria della Banca Centrale Europea, pur rimanendo nell’ambito del mandato fissato dal Trattato europeo,
in un contesto politico frammentato e a volte contraddittorio
ed in un contesto economico segnato dallo spettro della deflazione.
Il deprezzamento dell’Euro25 iniziato dalla metà del 2014,
nonostante la lieve correzione del terzo trimestre 2015, ha
contribuito da un lato ad aumentare la competitività esterna
delle imprese europee, dall’altro a ridefinire le prospettive
di inflazione dell’area. Negli ultimi mesi sono infatti aumentati sensibilmente i prezzi all’importazione sia dei beni di
consumo che dei beni intermedi anche se la trasmissione
del tasso di cambio all’inflazione armonizzata avviene con
un ritardo distribuito ed attenutato per caratteristica propria
della filiera produttiva e della catena dei prezzi. In assenza
di ulteriori variazioni dei tassi di cambio il deprezzamento
della valuta europea dovrebbe avere il suo effetto massimo
dell’inflazione alla fine del 201526.
Al di là dei fattori congiunturali e del rendimento effettivo
delle misure di sostegno alla crescita europea, il potenziale27 di quest’ultima rimane nel complesso piuttosto debole,
per la pesante eredità lasciata dal recente ciclo recessivo,
per fattori demografici e l’insufficiente apporto del fattore
produttività.
La capacità produttiva inutilizzata nell’Eurozona è ancora
sopra i livelli pre-crisi28 ed ancora più elevato è il divario in
termini di disoccupazione, il cui tasso in percentuale della
forza lavoro si è attestato al 10 per cento nel mese di settembre 2015, contro il 7,5 per cento del 2007. Le prospettive di medio lungo periodo29 rimangono pertanto contraddistinte da crescita moderata e contenuta inflazione.
paese, le cui condizioni di finanza pubblica impediscono
di attuare ad esempio politiche fiscali accomodanti che risultino complementari a quelle monetarie avviate a livello
centrale31.
Il ritardo accumulato nella definizione ed implementazione
di politiche industriali tese a ricuperare le ricadute sulla
capacità produttiva della contrazione degli investimenti perdurata lungo tutto il ciclo recessivo rende difficoltoso adottare misure che accompagnino le imprese italiane al di fuori
dalla crisi.
L’assenza di misure di intervento sugli squilibri territoriali,
ovvero su settori che esplicano una energica capacità di
attivazione del sistema economico, come quello delle costruzioni, attenuano gli effetti dell’inversione ciclica e non
consentono all’Italia di beneficiare appieno delle opportunità offerte dal miglioramento del quadro congiunturale.
Il Pil italiano è dell’8,9 per cento al di sotto dei livelli precrisi, le persone impiegate sono oltre 720 mila in meno ed
è raddoppiato, a quasi 8 milioni, il numero dei disoccupati32.
Le riforme attuate dal governo italiano sul mercato del
lavoro, generalmente improntate ad un aumento della
flessibilità di quest’ultimo, sono state usate dalle imprese
essenzialmente per ridurre il costo del lavoro ma non per
aumentare la produttività ed il potenziale di crescita del paese.
Da un punto di vista più tecnico gli sgravi contributivi per i
neoassunti a tempo indeterminato ma soprattutto la nuova
disciplina del licenziamento individuale prevista dal Jobs
Act, che ha ridotto i costi del licenziamento per le imprese
con almeno 15 addetti, ha determinato una iniziale ricomposizione delle assunzioni anche se gli effetti sui tassi di attività e di occupazione, al momento contraddittori33, andranno
verificati su un orizzonte più lungo.
In questo quadro l’economia italiana mostra moderati segnali di ripresa30, con una leggera diminuzione del gap rispetto all’area Euro globalmente considerata, stimato in 0,7
punti percentuali per il 2015 e 0,3 per il 2016. I primi due
trimestri dell’anno in corso sono risultati in crescita, sospinti
da un buona andamento dell’export e da una rivitalizzazione della domanda interna di beni di consumo, soprattutto
durevoli, mentre resta marcata la contrazione degli investimenti, soprattutto nel settore delle costruzioni.
Le condizioni della finanza pubblica denotano un disavanzo delle Amministrazioni pubbliche per il 2015 pari al 2,6 per
cento del prodotto interno, le cui stime tenendizali sono state rcentemente riviste al rialzo dal governo nel mese di settembre34, con un indebitamenteo strutturale che nel 2015 è
stimato in crescita rispetto al 201435, malgrado l’aumento
delle entrate tributarie.
Le misure della BCE stanno cioè contribuendo a “ripristinare il corretto funzionamento del meccanismo di trasmissione della politica monetaria e ad allentare i criteri per la
concessione del credito bancario”24.
Le tendenze in atto nell’economia dell’Italia appaiono in generale collegate maggiormente ai movimenti di fondo del
quadro macroeconomico che alle misure di governo del
Il mercato interno del credito, favorito dalle misure adottate
dall’Eurosistema, ha fatto registrare un prolungato periodo
di flessione dei finanziamenti al settore privato non finanzia31
Banca Centrale Europea, “Bollettino Economico. N. 4/2015”. Ottobre
2015.
Banca d’Italia, “Bollettino economico. N.4/2015”. Ottobre 2015. 1.2 L’area dell’Euro.
22
L’impatto è complessivamente sull’aggregato M3 che comprende, rispetto agli altri aggregati, le attività finanziarie (obbligazioni e titoli di stato a
breve) possono costituire riserva di valore.
23
La Federal Reserve ha disposto (programma Q3) l’acquisto di titoli per
40 miliardi di USD al mese fino a raggiungimento di un livello “sostenibile” di
crescita, La Bank of Enlgand ha a attuato un programma di acquisti per 375
miliardi di GBP, la Bank of Japan ha ulteriormente ampliato il programma di
QE portandolo a 91 mila miliardi di Jen.
24
Banca Centrale Europea, op.cit., 5. Moneta e credito.
Dal 6 Novembre 2014, data di avvio dei lavori preparatori del programma
di acquisto titoli dell’Eurosistema, l’Euro si è deprezzato del 10 per cento rispetto al dollaro (USD) e del 5,2 per cento in termini effettivi nominali. Fonte:
Banca d’Italia, op.cit. 1.3 I Mercati Finanziari Internazionali.
26 E. Hahn., “Pass-through of external shocks to euro area inflation”, Working Paper Series, n. 243. BCE. July 2003.
27
IMF Executive Board’s discussion of the World Economic Outlook, Global Financial Stability Report, and Fiscal Monitor, 21 September 2015.
28
Indagine trimestrale Commissione Europea presso le imprese, 4° trimestre 2015. La percentuale di insaturazione è del 18,5 per cento, 2,9 punti
percentuali in più del 2007.
29
IMF, “Recent Development and Prospects”, Economic Outlook for Individual Countries and Regions. October 2015.
30
Banca d’Italia, op.cit., 2. L’Economia italiana.
25
20
21
36
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
Nota di Vitor Constancio, Vice Presidente BCE a convegno Prometeia,
Novembre 2015.
32
Fonte. Confindustria. Scenari Economici. N. 24/2015. “Le sfide della politica economica”. Settembre 2015.
33
I dati disponibili sono quelli delle Comunicazioni obbligatorie del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che non concordano con i dati forniti
dall’Istat nella “Rilevazione sulle forze lavoro”.
34
“Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2015”,
18 settembre 2015.
35
132,8 per cento del PIL rispetto a 132,1 del 2014, 129,3 per cento rispetto a 128,4 se si considera il Debito al netto del sostegno ai paesi della UEM
[prestiti bilaterali alla Grecia, quota di pertinenza dell’Italia dei prestiti erogati
all’ European Financial Stability Facility (EFSF) e del contributo al capitale
dell’ European Stability Mechanism (ESM)].
rio, che si è stabilizzato a partire dai mesi estivi del 2015.
La dinamica del credito rimane tuttavia fortemente penalizzante per le aziende di piccole dimensioni e per settori
specifici, come quello delle costruzioni e dei servizi, mentre
i finanziamenti alle imprese manifatturiere di maggiore dimensione sono risultati in crescita nei dodici mesi terminati
in agosto36.
Il quadro di insieme dell’economia mondiale secondo le
fonti più autorevoli appare dunque contraddistinto da una
frenata nella crescita 2015, su cui hanno pesato la combinazione di fattori descritti inizialmente, spacialmente l’andamento dei mercati emergenti e l’effetto depressivo indotto
sui paesi esportatori dei ribassi nei prezzi delle materie prime, energetiche e non.
La crescita dovrebbe riprendere a tassi più elevati a partire
dal 2016, per l’effetto combinato di due ordini di fattori. Il
primo è rappresentato dalla previsione di un graduale ritorno alla crescita di regioni attualmente sotto stress o con
andamenti largamente al di sotto dei potenziali di crescita,
come il Brasile, l’America Latina in genere e parte del Medio
Oriente.
L’altro fa ancora riferimento all’effetto trainante di paesi
come Cina ed India che tuttora costituiscono driver della
crescita globale per dimensioni e per dinamica.
I paesi emergenti dell’area europea infine evidenziano
tassi di crescita ragguardevoli37, sostenuti dai principali fattori congiunturali ma condizionati dalla contrazione della
Russia e dall’elevato tasso di indebitamento delle imprese
rispetto agli investimenti. Le tensioni politiche con la Federazione Russa pesano sui paesi maggiormente attivi, come
la Turchia, la cui crescita è prevista stabilimente intorno al
3 per cento sia nel 2015 che nel 2016.
I volumi del commercio internazionale hanno fatto registrare nella prima metà del 2015 un aumento inferiore a
quello del prodotto interno globale, evidenziando come l’andamento economico del periodo sia stato più favorevole per
i settori dei servizi che per quelli collegati al commercio di
beni.
Le analisi condotte dal Fondo Monetario Internazionale e
da Consensus Economics sui dati di rischio concernenti
le prospettive del sistema economico globale indicano un
leggero deterioramento dell’indice di incertezza sui fattori
chiave del global outlook.
Gli scenari elaborabili sui dati quantitativi non possono
esaurire i temi che oggi pesano maggiormente sull’evoluzione dei sistemi economici e sociali, a cominciare dai rischi
geopolitici che esercitano sempre più effetti disruttivi sui
commerci internazionali, sulle transazioni finanziarie, oltre
a cosituire causa di squilibri, flussi migratori e vulnerablità
Banca d’Italia, Bollettino Economico N. 4/2015 “L’offerta e la domanda
di credito” e Il Sole 24 Ore, “Bank Lending Survey”, Indagine sul credito
bancario nell’area dell’Euro.
37
3 per cento nel 2015 e 2016. Fonte: IMF, op.cit. “GDP Growth Forecasts”. October 2015.
36
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
37
delle dinamiche sociali e culturali.
Il dibattito teorico sulla Secular Stagnation38 riporta nel
campo dell’econometria la valutazione sul potenziale che
i sistemi economici hanno per continuare a percorrere gli
itinerari di espansione che già nelle economie più avanzate
appaiono incerte malgrado le politiche, le riforme strutturali
e malgrado i forti squilibri di molte regioni del pianeta che
risultano sovente funzionali al mantenimento degli stessi
scenari di crescita.
In questo contesto trovano spazio filoni teorici che sottolineano il valore strategico degli accordi internazionali e delle
riforme che mirano ad una più equilibrata distribuzione
delle ricchezze e delle possibilità di accesso alle risorse
naturali, cogliendo gli aspetti migliori della rilocalizzazione
in atto delle attività produttive, anche nel senso della riterritorializzazione dei luoghi.
39
Il contributo dell’innovazione e della ricerca e sviluppo,
specialmente con riferimento al settore energetico, dei trasporti, del ciclo delle materie prime, può risultare decisivo
nell’imprimere in miglioramento qualitativo dei processi economici, in termini cioè di sostenibilità, le cui ricadute sono
anche di tipo quantitativo ma che offrono essenzialmente
una prospettiva più completa e meno autoreferenziale del
progresso.
Il settore aerospaziale
L’industria aerospaziale riveste carattere strategico nelle
economie avanzate, in quanto generatrice di ricchezza e di
alte tecnologie e poiché costituisce un settore chiave in termini di equilibri politico-istituzionali e di sovranità nazionale.
L’era moderna dell’industria aerospaziale ha preso avvio
111 anni fa, con il primo volo dei fratelli Wright compiuto il
17 dicembre del 1903.
Da quel momento in poi essa ha portato il primo uomo sulla
Luna, introdotto il volo supersonico, sviluppato velivoli capaci di trasportare oltre un miliardo di passeggeri all’anno
ed inviato una navicella aerospaziale oltre il sistema solare.
È l’industria che ha cambiato la modalità con cui i consumatori si muovono, comunicano via satellite, comprano su internet, attuano conflitti armati e raggiungono con missioni umanitarie gli angoli più reconditi del
pianeta.
L’industria aerospaziale è destinata a continuare ad innovare nelle tecnologie che offriranno miglioramenti in questi
ed altri campi. Al settore commerciale è richiesto nel lungo
periodo di avvicinare le persone sempre più mediante un
trasporto aereo il più possibile sicuro ed efficiente.
IMF, World Economic Outlook 2014, “Scenario analysis”, October 2014.
Karl Polany, Columbia University, “The Great Transformation: The Political and economic Origins od Our Time”, 1944, Review Essay by Anne
Mayew, College of Arts and sciences, UNiversity of Tennessee. Più recentemente Serge Latouche, Università Orsay Parigi e Institut d’études du devoloppement économique et social (IEDES), “L’invenzione dell’economia”,
2010.
38
Per il settore della difesa l’impulso deriva dalla necessità di
un miglioramento tecnologico continuo per consentire missioni di ricognizione e contenimento che riducano il rischio
per le persone impegnate nelle missioni.
In generale l’innovazione tecnologica costituisce il fattore
chiave sia per l’avanzamento di quest’industria che per l’individuazione di nuovi mercati e la creazione di domanda per
i mercati esistenti.
Il fatturato delle prime venti imprese del settore nel 201440
è risultato pari a circa 500 miliardi di USD, con un reddito
operativo in crescita rispetto all’anno precedente e pari ad
oltre 10 punti percentuali. Le prime venti imprese statunitensi del settore rappresentano circa 3 quarti di tali valori,
a testimonianza del ruolo preminente dell’area nordamericana in termini industriali oltreché di valore del mercato di
riferimento.
(importi in miliardi di USD o valori percentuali)
9 mesi al
09/2014
9 mesi al
09/2013
Var. %
272,2
266,2
2,3%
Reddito operativo
31,8
29,5
7,8%
Margine operativo
11,7%
11,1%
5,4%
Fatturato
In questo contesto il segmento commerciale è risultato
anche nel 2014 in sovraperformance rispetto al segmento
defense, il cui andamento rimane fortemente condizionato
dalla contrazione della spesa pubblica del governo statunitense, dopo un ciclo in cui i prolungati conflitti armati, dall’Iraq all’Afghanistan, avevano dato forte impulso. Gli Stati
Uniti rappresentano il 39 per cento della spesa mondiale
complessiva del settore difesa.
percentuali)
Prime 20 imprese USA
A&D
9 mesi al
09/2014
9 mesi al
09/2013
Var. %
Commercial aerospace
109,4
99,9
9,5%
Defense
162,8
166,2
(2,1)%
Fatturato
Reddito operativo
Commercial aerospace
13,4
11,7
14,5%
Defense
18,4
17,8
3,4%
Come accennato in premessa l’industria aerospaziale poggia sulla padronanza delle alte tecnologie e l’innovazione
svolge un ruolo essenziale nei successi commerciali conseguiti della imprese, con una ricaduta su tutti gli altri settori
economici atraverso la catena industriale nel suo insieme.I
prodotti sviluppati dall’industria aerospaziale sono di grande complessità, con cicli di ricerca, sviluppo ed industrializzazione che hanno un’estensione media di 30 anni circa nel
civile e 50 anni nel militare, distribuendo su periodi molto
lunghi la remunerazione dei capitali impiegati. L’entità delle
risorse finanziarie necessarie a supportarne i processi costituisce una barriera all’ingresso nel settore.
L’industria aerospaziale è altamente globalizzata, nella sua
struttura e negli sbocchi, fortemente esportatrice altamente concorrenziale e sottoposta a variazioni di ciclo notevoli,
specialmente nel settore civile.
Differenziale di performance finanziaria prime 20 imprese settore –
Commercial vs Defense (importi in miliardi di USD o valori percentuali)
Prime 20 imprese
mondiali A&D
9 mesi al
09/2014
9 mesi al
09/2013
Var. %
Commercial aerospace
171,6
159,4
7,7%
Defense
199,1
201,6
(1,3)%
Fatturato
Reddito operativo
Commercial aerospace
17,5
15,4
13,6%
Defense
20,6
19,9
3,5%
39
38
settore – Commercial vs Defense (importi in miliardi di USD o valori
Gli impiegati del settore assommano globalmente ad oltre
due milioni di unità41, che diventano tre volte tanto se si considera l’intera filiera industriale42.
Performance finanziaria prime 20 imprese settore aerospaziale
Prime 20 imprese
USA A&D
Differenziale di performance finanziaria prime 20 imprese USA
Sui prodotti sviluppati dal settore poggiano elementi della
sovranità delle istituzioni politiche, nazionali e sovrnazionali, attraverso l’indipendenza di accesso ai cieli ed allo spazio, il controllo delle reti di telecomunicazione, la sorveglianza, la protezione e difesa dei territori.
L’industria aeronautica. Civil aircraft and business jet
In generale l’industria aeronautica di produzione è andata
riconfigurandosi dopo la fine della guerra fredda, con un’ondata di ristrutturazioni che ha interessato i vari segmenti ed,
in particolare, quello degli aeromobili con più di 100 posti,
caratterizzato dal duopolio Boeing/Airbus, quello degli aerei
regionali, in cui i protagonisti principali rimangono Bombardier e Embraer, quello degli elicotteri, caratterizzato da pochi OEM con pesi specifici in evoluzione.
Molto dinamica è invece risultata la situazione del segmento dei business jet, che si è arricchito di nuovi produttori e
che ha registrato il fenomeno dei very light jet.
Il 2015 sarà ricordato con un anno record in termini di operazioni di M&A nel settore, con un valore complessivo dichiarato delle transazioni di circa 52 miliardi di dollari statunitensi43. Di particolare rilievo sono state l’acquisizione da
parte di Lockeed Martin della Sikorsky Helicopter da United
Technologies per 9 miliardi di USD e l’acquisizione di Precision Castparts da parte di Berkshire Hathaway per 37,2
miliardi.
I fondamentali del segmento commerciale risultano al momento piuttosto forti e incoraggianti, favoriti dai bassi tassi
di interesse, dall’accessibilità dei finanziamenti e dalla riduzione dei costi di esercizio degli operatori per effetto dell’andamento del prezzo del petrolio.
Data l’instabilità che contraddistingue molti settori industriali, quello aeronautico costituisce un obiettivo appetibile per
gli invesitori, pur dovendo fare i conti con valutazioni di mercato sostenute.
L’andamento dell’industria aeronautica civile, in quanto correlato alla evoluzione del trasporto aereo ed alle motivazioni fin qui esposte, descrive una tendenza di lungo periodo
costantemente migliorativa rispetto al ciclo economico generale.
A fronte infatti di un tasso medio di crescita dell’economia
mondiale che nell’orizzonte 2015 – 2034 è stimato approssimativamente in 3,1 punti percentuali44, il tasso di incremento45 civili è di circa 3,6 punti percentuali, con un fabbisogno di velivoli previsto in 38 mila unità per un valore di circa
5.600 miliardi di USD.
Altrettanto sostenuta é la crescita attesa del trasporto passeggeri (+4,9 %) e cargo (+4,7%), con un indice di RPK
(Revenue Passenger Kilometer) in aumento di poco meno
del 5 per cento su base annua.
Nel 2015 questi parametri sono stati particolarmente elevati
(RPK: 6%, capacità +5,8%) come conseguenza principale
del miglioramento delle condizioni di utilizzo delle flotte che
nell’anno hanno beneficiato soprattutto della riduzione del
prezzo dei carburanti.
Anno
Costo totale (in
miliardi di USD)
Costo unitario
(USD/Barile)
2013
208
110
2014
195
100
2015
125
<80
Se l’aumento della produttività delle compagnie aeree così
come degli operatori in genere costituisce un driver di mer PWC. Missioncontrol. “Aerospace and Defense Industry Mergers and
Acquisitions Report.” November 2015.
44
IHS Economics. “Country and Industry Forecasting”. Ed. Marzo 2015.
45
Boeing. “Current Market Outlook 2015-2034”.
43
2.073.489 Anno 2012. Deloitte. “Global Aerospace & Defense Industry
Financial Performance Study”. 2013. Pg. 10 Metrics.
42
Conférence FEM – “L’avenir de l’industrie aérospatiale européenne”.
41
40
Deloitte. “2015 Global aerospace and defense industry outlook. 2015.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
39
cato nell’orizzonte di breve termine, guardando al lungo periodo i fenomeni principali sono collegati ai cambiamenti in
atto in molte regioni del pianeta relativamente alle modalità
e caratteristiche del trasporto.
Quasi il 40 per cento della domanda di nuovi velivoli nei
prossimi venti anni sarà espressa dall’area asiatica, con
una spinta propulsiva della Cina che si avvia a diventare il
più grande mercato interno mentre le rotte asiatiche rappresenteranno una quote preminente del traffico.
to, mentre negli ultimi 20 anni l’aumento medio49 dei livelli di
produzione è pari a circa il 87 per cento.
Come anticipato la congiuntura favorevole instauratasi nel
2015 ha determinato globalmente un raddoppio del reddito
del trasporto aereo commerciale rispetto all’anno precedente, totalizzando il risultato più elevato degli ultimi 30 anni.
Nell’ultimo decennio il settore ha comunque conseguito un
tasso medio di crescita dei ricavi su base annua (CAGR) di
all’incirca 7 punti percentuali, ad ulteriore comprova della
sua sovraperformance rispetto al sistema economico.
Aeromobili civili46 – suddivisione domanda per area 2015 - 203447
Regione
Numero velivoli
Peso percentuale
14.330
37,7%
7.310
19,2%
Asia
Europa
Relativamente alla segmentazione del fatturato atteso di
nuovi velivoli, il 70 per cento rimane concentrato nei singleaisle, che attualmente constano di una flotta di 14.100 velivoli.
Aeromobili civili – numero di unità e Valore della Produzione 2015 - 202450
Il segmento dei business jet dopo un ciclo negativo durato
almeno quattro anni dal 2009 al 2012, ha incominciato la ripresa a partire dal 2013, con prospettive di consolidamento
nel prossimo quinquennio.
Unità
Miliardi di USD
16.923
2.672,8
Regional aircraft
4.040
136,1
Business jet
9.634
255,3
GA/utility
5.680
20,0
Il valore di questo mercato, nelle diverse categorie dimensionali, è sintetizzabile nella tabella seguente.
36.277
3.084,2
Business Jet e GA turboprop – numero di unità e Valore della Produzione
Large aircraft
Totale
Questa tendenza è sostenuta dall’incremento degli ordinativi ed in generale dall’aumento del traffico aereo di questa
tipologia di velivoli.
2015 - 202452
Civil Aircraft
Units of Production 2015 - 2024
(% Market Share)
Unità
Miliardi di USD
GA Turboprop (excluded pistons)
5.680
19,9
Very Light to Light-Medium Jets
4.134
34,1
Medium to Long-Range Jets
5.315
209,0
185
12,1
15.314
275,1
16%
Nord America
7.890
20,7%
Medio Oriente
3.180
8,4%
America Latina
3.020
7,9%
CIS48
1.150
3,0%
47%
6,5%
9,3%1,4%
27%
Regional jets
12,5%
11%
Single-aisle
Medium widebody
Large widebody
Africa
1.170
Totale
38.050
Corporate Airliners
Small widebody
70,2%
3,1%
Large Aircraft
Regional Aircraft
Business Jets
GA/Utility
Civil Aircraft
Value of Production 2015 - 2024
(% Market Share)
Aeromobili civili - domanda di nuovi velivoli 2015
- 2034 in unità
4%
Sulla base di tali premesse è atteso un incremento dei livelli
di produzione di almeno il 20 per cento nel prossimo decennio, con due possibili frontiere di evoluzione.
Totale
Persiste una certa divergenza tra l’andamento dei livelli più
alti di gamma per dimensioni, i Mid-size e i Long-range e la
minore vitalità finora riscontrata per le categorie più leggere.
1%
8%
Business Jets & GA Turboprops
Units of Production 2014 - 2023
(% Market Share)
1,2%
8%
3%3%
Asia
Europa
8%
38%
Nord America
Medio Oriente
America Latina
21%
CIS
19%
Africa
Nel periodo 1981 - 2014 l’incremento della produzione e
vendita dei velivoli commerciali è stato del 21848 per cen-
Boeing. Op. cit. I dati non comprendono i business jet e i light sport aircraft.
47
Commonwealth of Independent States.
48
Deloitte. “Global Aerospace and Defense Industry Outlook”. October
2015. “History and forecast for large commercial aircraft orders and production (1981 to 2014)”.
46
40
La prima riguarda la possibilità che si affacci un nuovo global competitor in grado di inserirsi nel duopolio che si è andato instaurando dopo il 1997, opzione che è legata per
lo più al fattore tecnologico in termini cioè di innovazione
che abbia impatto sia sulla funzionalità che sull’efficienza
di esercizio.
La seconda consiste nella probabile trasformazione della
supply chain, verosimilmente nella direzione di ulteriore
consolidamento, stante la difficoltà delle imprese di minori
dimensioni a sostenere il tasso di investimento necessario.
Il consolidamento per famiglie di prodotti (componenti, aerostrutture, elettronica, interiors, etc.) potrebbe proseguire
nei prossimi anni al fine di conseguire economie di scala ed
assicurare adeguati investimenti in competenze e attrezzature.
Una sintesi delle previsioni di mercato del settore degli aeromobili civili nell’orizzonte 2015 – 2024, che include i business jet, è riportata nella tabella seguente.
Media mobile a 7 anni. DTTL. “Global Aerospace and Defense Industry
Outlook”. Op.cit..
49
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
87%
37,1%
34,7%
Large Aircraft
Regional Aircraft
Business Jets
GA/Utility
27,0%
Il segmento dei regional ha conosciuto una evoluzione in
tempi recenti, con il consolidamento delle posizioni di ETR
e Bombardier nel caso dei turboprop ed il ritiro dal mercato
di alri produttori. Rimane prevalente la posizione dei jet, che
nel decennio 2015 – 2024 le stime indicano rappresentare il
55,3 per cento delle consegne totali del segmento edil 74,6
per cento del valore prodotto51.
GA Turboprops
Medium to Long-Range Jets
Very Light to Light-Medium Jets
Corporate Airliners
Dei due mercati storici per i regional aircraft, il Nord America
é quello che mantiene la maggiroe vitalità mentre quello europeo, condizionato da economie meno brillanti e soprattutto maggiori vincoli legislativi e fiscali, sarà verosimilmente
sopravanzato dal mercato asiatico.
Fonte: Forecast International, “Analysis 2. The Market for Regional Transport Aircraft”, November 2015.
51
Fonte: Forecast International, “The Market for Regional Transport Aircraft. Analysis 2”, November 2015.
50
Fonte: Forecast International, “The Market for Business Jet Aircraft.
Analysis 3”. December 2014.
52
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
41
Business jet market forecast 2015 - 2024 (milioni di USD)
200
16.000
Business jet market forecast 2015 - 2024 (unità)
2024
2023
2022
2021
2019
2020
Light Medium
Light
Medium
Super Mid-Size
Large
Long Range
200
150
100
50
Large
Super Mid-Size
Long Range
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2015
2016
-
Light Medium
Very Light
In termini generali si tratta di un mercato nel quale il Gruppo
è presente come fornitore di sistemi di atterraggio per le
categorie estreme che si trovano all’estremità, quello dei
business jet più grandi (Gulfstream) e dei very light (One
Aviation).
2024
Very Light jet market forecast 2015 - 2024 (milioni di USD)
800
600
400
Di particolare interesse sono le motivazioni per il ricorso al
trasporto privato, che veniva giustificato, nel 64 per cento
dei casi dal fatto che gli orari delle compagnie erano incompatibili con le necessità del viaggio d’affari, nel 19 per cento
dei casi per raggiungere destinazioni non servite dagli operatori di linea mentre in minima parte veniva ricondotta alla
necessità di connettersi ad una tratta coperta dal trasporto
pubblico. La diversificazione dei servizi di trasporto privato operato con i business jet, come la fractional ownership
piuttosto che l’air charter o le jet card, servizi offerti da compagnie specializzate, ha contribuito alla vitalità del settore.
Nei prossimi anni anche alcuni aspetti della regolamentazione applicabile, in particolar modo con riferimento alle
emissioni ed all’estensione del sistema ETS54 od all’elaborazione di sistemi equivalenti, potrebbe condizionare le dinamiche del mercato, sia per l’impatto sui costi di gestione
degli operatori sia eventualmente per l’impulso ad un rinnovamento delle flotte esistenti.
200
Quest’ultimo, derivante dalla fusione tra Eclipse Aerospace
Inc. e Kestrel Aviation Inc., ha infatti comunicato di disporre
di un cospicuo portafoglio per consegne dal 2016 in avanti
del velivolo equipaggiato dal sistema di atterraggio MAG
nelle versioni E500 ed E550.
Nel corso della fiera di settore NBAA tenutasi a Las Vegas
nel mese di novembre 2015 ha inoltre annunciato un importante contratto con l’operatore cinese Jinggong General
Aviation per 20 aeromobili.
Le stime degli analisti, contraddistinte da generale prudenza sul punto, indicano per il prossimo decennio una interessante evoluzione dei Very-light in termini sia di unità consegnate che di valore.
9.634 nel periodo 2015 - 2024, 893 la stima per il 2015. Fonte: Forecast International. “The Market for Business Jet Aircraft. Analysis 3”, October
2014.
53
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
Relativamente alla prima, Gulfstream detiene una posizione di leadership. L’introduzione del modello G650, di cui
MAG produce gran parte del sistema di atterraggio, unitamente ai modelli Global 7000 e 8000 di Bombardier, ha
rappresentato la potenziale nascita di una nuova categoria,
degli Ultra-long-range poiché per dimensioni e performance
tali modelli si differenziano nettamente rispetto alla media
dei Long-range. Gulfstream ha inoltre completato lo sviluppo del P42, che costituisce una sostanziale evoluzione del
G450 e che vede una collaborazione del gruppo MAG nella
fase progettuale e di industrializzazione delle parti principali
del carrello di atterraggio.
2016
-
Relativamente invece alla categoria dei Very-light, è già stato osservato come sia stata quella maggiormente penalizzata dal ciclo economico negativo e più lenta nella ripresa
post crisi. Tuttavia nell’ultima parte del 2015 si sono avvertiti
segnali di un rimbalzo che ha interessato, in particolare, il
cliente One Aviation.
300
unità
250
42
2018
Airliner Types
2024
Come evidenziato negli anni precedenti, durante la fase
congiunturale sfavorevole la reazione tipica dei produttori
è stata quella di aumentare gli investimenti e lanciare una
serie di nuovi modelli. Le stime degli analisti per i prossimi
dieci anni53 indicano in poco meno di 10 mila velivoli il potenziale di vendita, per un valore di circa 255 miliardi di USD
pari a circa il doppio rispetto al decennio precedente.
Very Light
I driver principali dello sviluppo di questo segmento sono la
flessibilità del trasporto privato, corporate principalmente,
in un contesto sempre più internazionale, l’insoddisfazione
verso le linee aeree commerciali ed i problemi di sicurezza.
2015
Il mercato di queste ultime è altamente concentrato in Nord
America, che è il più grande geograficamente ma che ha
anche un certo livello di saturazione. Malgrado il miglioramento delle condizioni economiche complessive e anche
dei profitti delle corporation, persiste una certa esitazione
nell’effettuare significative acquisizioni da parte dei soggetti
privati, anche alimentata da una incertezza su alcuni aspetti
della politica fiscale che sarà adottata dal governo.
2017
2015
Very Light to Light-Medium Jets
Corporate Airliners
2016
2.000
-
GA Turboprops
Medium to Long-Range Jets
Airliner Types
Medium
Light
2023
4.000
75,9%
2022
6.000
2021
-
8.000
2020
50
10.000
2019
100
12.000
2018
12,4%
2015
7,2%
150
14.000
2016
4,4%
Very Light jet market forecast 2015 - 2024 (unità)
2017
Business Jets & GA Turboprops
Value of Production 2014 - 2023
(% Market Share)
Negli scorsi 30 anni il successo dell’industria dei business
jet è stato decretato dai cambiamenti avvenuti nei comportamenti di viaggio ma anche nelle pubblica percezione rispetto all’uso di questi velivoli per il businee travel, come
opportunità di miglioramento della logistica e dunque della
produttività piuttosto che come status symbol.
Purtroppo la difficile congiuntura economica degli ultimi
anni ha messo nuovamente in risalto il tema dell’accettabilità sociale del possesso ed impiego di questi velivoli in un
contesto sociale problematico, portato in evidenza da una
classe politica che nonha risparmiato critiche ai privilegi di
molte corporation.
Le associazioni di categoria, NBAA e GAMA in testa, si
sono adoperate per contrastare questo tipo di pubblicità
negativa, evidenziando con ricerche empiriche i vantaggi
economici derivanti alle imprese dalla disponibilità di aromobili privati, impiegabili on-demand, come navetta per il
collegamento di siti produttivi distanti, oppure per attività di
charter nei momenti di minore utilizzo.
Il tema dell’alternativa al viaggio tramite le linee aeree è
stato affrontato da alcuni studi sulle prime 500 imprese
dell’indice S&P, coordinati dalle associazioni menzionate,
che hanno fornito un quadro esauriente del trasporto aereo
privato, come pure una quantificazione del beneficio economico delle imprese.
Da un punto di vista statistico è emerso che soltanto nel 22
per cento dei casi gli aerei privati erano utilizzati esclusivamente dal top management mentre il 50 per cento delle
imprese lo impiegava anche per il senior o middle management ed il 20 per cento per personale tecnico, commerciale
o di staff.
La regione europea costituisce il secondo mercato di
questa categoria, con una domanda in crescita soprattutto
nell’area dell’Europa orientale e della Russia.
Dal punto di vista tecnico commerciale la categoria inferiore
in termini di dimensioni del velivolo mostra alcune sovrapposizioni con le tipologie di velivoli turoprop e con il segmento elicotteri, conseguenza del range di costo del velivolo sia come acquisto che come gestione.
I jet meno costosi si trovano cioè nelle flotte corporate alternativamente ai velivoli turboelica (Daher-Socata TBM 900,
Pilatus PC-12) o ad ala rotante.
Il mercato europeo rimane condizionato nelle sue linee evolutive da alcuni ostacoli di tipo regolamentare così come
da disincentivi fiscali che rendono onerosa la gestion agli
operatori.
L’industria elicotteristica
L’industria elicotteristica ha un valore di approssimativamente 23055 miliardi di USD su base decennale ed è incentrata su un numero limitato di produttori (OEM), 6 dei quali
rappresentano circa il 54 per cento del mercato in termini di
numero di velivoli ed il 64 per cento in termini valore della
produzione (Sikorsky Aircraft, Airbus Helicopters, Bell Helicopter, AgustaWestland, NH Industries e Boeing Rotorcraft
Systems). Se si considera anche la quota coperta da Russian Helicopters della Federazione Russa, l’oligopolio è
misurabile in quasi il 69 per cento come numero di unità e
quasi 84 per cento come valore delle unità prodotte.
European Union (EU) Emissions Trading System (ETS). A seguito di
opposizione da parte di alcuni Stati Membri dell’Unione europea, nel mese di
marzo 2014 é stato raggiunto un accordo trilaterale (Commissione europea,
Parlamento europeo, Consiglio d’Europa) successivamente votato dal Parlamento europeo, il quale prevede la restrizione dell’applicazione dell’ETS ai
voli che avvengono da e con destinazione uno dei 27 Stati Membri.
55
Fonte: Forecast International, “The Market for Light Commercial – Rotorcraft. Analysis 3”. November 2014 e “The Market for Medium-Heavy Commercial – Rotorcraft. Analysis 4”. March 2015.
54
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
43
Nel 2015 è proseguito il ciclo favorevole iniziato nel 2011
e che si stima dovrebbe proseguire fino al 2020 almeno,
con un costante aumento degli ordinativi e delle consegne,
malgrado alcuni sbocchi di mercato, come quello delle applicazioni Oil & Gas, denotino un momento di crisi dovuto al
ribasso dei prezzi dei prodotti petroliferi ed alla contrazione
dei profitti delle imprese del settore.
Helicopter - BIG 7 OEMs
Units of Production 2015 - 2024
(% Market Share)
8,5%
32,6%
Nonostante queste dinamiche di breve-medio periodo,
l’outlook rimane positivo e con una tendenza al consolidamento delle linee di crescita. Il forecast in termini di numero
e valore delle unità stimate per il prossimo decennio è così
sintetizzabile.
19,5%
Il settore numericamente prevalente è quello dei velivoli
civili leggeri, che ha una correlazione positiva con l’andamento dell’economia mondiale, come dimostra la marcata
ripresa dopo il minimo del 2010.
re politico in evoluzione e che potrebbe dal 2016 apportare
dei cambiamenti di rilievo nelle dinamiche future, in termini
di impulso agli investimenti infrastrutturali così come di opportunità commerciali.
Le previsioni attualmente delineano un ciclo di crescita fino
al 2020, seguito da una flessione negli anni 2021 – 2022
per poi ritornare ad aumentare dal 2023.
Nel recente passato le flotte di elicotteri in Cina sono cresciute a tassi elevati60 ma partendo da una base esigua e
comunque raggiungendo valori complessivi ancora contenuti.
8,9%
14,5%
0,7%
12,9%
Secondo le indicazioni degli operatori57 il principale driver
di questo mercato è rappresentato dal rinnovamento delle
flotte, composte da velivoli con molte ore di volo, inadeguati alle esigenze dei clienti, non più in garanzia, sostituendoli
con modelli dotati di avionica più evoluta, di dotazioni più
complete anche con riferimento alla sicurezza del volo.
2,3%
Sikorsky aircraft Corp.
Bell-Boeing Joint Program Office
Bell Helicopter Textron Inc.
Boeing Rotorcraft Systems
Elicotteri (BIG 7 OEM) (numero di unità e Valore della Produzione 2015 -
Airbus
AgustaWestland
Russian Helicopters
All Others
Il mercato indiano e russo sono potenzialmente molto ricchi
ma entrambi i governi, per motivi diversi, attuano politiche
protezionistiche, che limitano le opportunità per i produttori
occidentali.
2024)
Unità
Miliardi
di USD
Sikorsky Aircraft Corp.
1.867
40,0
Airbus Helicopters
4.256
35,9
Bell-Boeing Joint
Program Office
25,4
Bell Helicopter Textron
2.828
18,0
Boeing Rotorcraft
Systems
Altri
Totale
4,7%
3.159
45,6
513
18,3
7.125
47,9
21.857
242,4
Negli ultimi anni la quota rappresentata dai primi 6 produttori del mercato occidentale è leggermente decresciuta,
come effetto dell’ingresso di alcuni nuovi OEM, con in testa
Federazione Russa e Corea del Sud. Questa dinamica si
è accompagnata con fenomeni come una fase di ristrutturazione e parziale reindirizzamento industriale avviata ad
esempio dalla Russia, di sviluppo tecnologico e forti investimenti nel caso della Corea. Contemporaneamente i mercati
di sbocco dell’industria elicotteristica si sono evoluti ed accresciuti, creando le condizioni per uno sviluppo complessivo del comparto.
Nell’ambito dei produttori consolidati, Airbus Helicopters e
AgustaWestland confermano sostanzialmente le proprie
quote di mercato mentre il gruppo Bell Helicopter Textron
migliora ulteriormente il proprio posizionamento, che è riconducibile al programma di rinnovamento della gamma di
velivoli iniziato da alcuni anni.
7,4%
Sikorsky aircraft Corp.
Bell-Boeing Joint Program Office
Bell Helicopter Textron Inc.
Boeing Rotorcraft Systems
10,5%
Airbus
AgustaWestland
Russian Helicopters
All Others
Relativamente alla segmentazione del mercato per classe
di elicotteri, il 73 per cento – per numero di unità – e 40 per
cento – per valore – nel prossimo decennio, è costituito dai
velivoli civili mentre oltre il 50 per cento in valore è rappresentato dalla categoria dei governativi pesanti del settore
defense.
Elicotteri (numero di unità e Valore della Produzione 2015 – 202456)
Unità
Civili leggeri (< 4,5 t)
Miliardi di USD
11.353
30,7
Civili medi (4,5 – 8,5 t)
1.916
31,5
Civili pesanti (> 8,5 t)
1.728
28,8
Governativi leggeri (< 4,5 t)
862
7,4
Governativi medi (4,5 – 8,5 t)
962
27,0
5.036
117,0
21.857
242,4
Governativi pesanti (> 8,5 t)
Totale
44
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
7,9%
8,8%
Seguono per importanza il mercato asiatico, con una quota
stimata del 15 per cento analogamente a quello dell’America Latina, entrambi in significativa evoluzione.
Le prospettive dell’Asia attualmente riflettono la chiusura
del mercato cinese all’aviazione privata commerciale, fatto Honeywell, “Turbine-Powered civil Purchase Outlook”, 2015.
Honeywell, op.cit.
59
Fonte: Forecast International, “The Market for Light Commercial – Rotorcraft. Analysis 3”, op.cit.
58
Civili leggeri (< 4,5 t)
Civili medi (4,5 – 8,5 t)
Civili pesanti (>8,5 t)
Governativi leggeri (< 4,5 t)
Governativi medi (4,5 – 8,5 t)
Governativi pesanti (>8,5 t)
Helicopter
Value of Production 2015 - 2024
(% Market Share)
12,7%
In termini di impiego, questa gamma di velivoli è quella
maggiormente versatile, con caratteristiche che li rendono
idonei a molteplici applicazioni. Il mercato corporate rappresenta circa il 31 per cento degli utilizzi, il law enforcement
e l’EMS tra il 15 ed il 20 per cento della domanda mentre
l’utility tra il 15 edil 25 per cento. Nell’utility è ricompreso
l’offshore energy, attualmente un poco in crisi a causa del
ribasso dei prezzi dei prodotti petroliferi.
La configurazione geografica del mercato dei velivoli leggeri civili vede una domanda ancora fortemente concentrata nelle economie mature, in particolare Europa e Nord
America, che si stima rappresentino il 55 per cento della
domanda del prossimo decennio.
51,9%
3,9%
Secondo le stime degli analisti59 l’industria di questa tipologia di elicotteri dovrebbe crescere ad un tasso di circa 5,6
punti percentuali anno su anno fino al 2017, seguito da un
più moderato 2,8 per cento tra il 2018 ed il 2020. Dal 2021
come accennato in precedenza, ci si attende un periodo
fisiologico di attenuazione dei ratei, anche se l’orizzonte
temporale viene definito speculativo.
57
Fonte: Forecast International, “The Market for Light Commercial – Rotorcraft. Analysis 3” e “The Market for Medium-Heavy Commercial – Rotorcraft. Analysis 4”, op.cit.
56
4,4%
Per questo segmento del mercato risulta fondamentale l’andamento del sistema economico in Nord America ed Europa, aree che rappresentano il 50 per cento del mercato di
sbocco, cui si aggiunge un altro 20 per cento rappresentato
da America latina ed Asia.
14,8%
18,8%
1.952
23,0%
16,5%
19,8%
11,3
AgustaWestland
Russian Helicopters
Helicopter - BIG 7 OEMs
Value of Production 2015 - 2024
(% Market Share)
7,5%
157
Helicopter
Units of Production 2015 - 2024
(% Market Share)
In generale le indagini di mercato58 evidenziano come i fattori critici nella scelta dei velivoli sono, nell’ordine, l’autonomia, le dimensioni della cabina, i livelli di affidabilità e le
dotazioni di sicurezza. In seconda battuta vengono peformance e fedeltà al marchio industriale.
13,0%
48,3%
11,9%
11,1%
3,1%
Civili leggeri (< 4,5 t)
Civili medi (4,5 – 8,5 t)
Civili pesanti (>8,5 t)
Governativi leggeri (< 4,5 t)
Governativi medi (4,5 – 8,5 t)
Governativi pesanti (>8,5 t)
Il segmento Medium/Heavy dei velivoli civili è sostanzialmente una nicchia occupata da relativamente pochi modelli
che per peso, dimensione e complessità hanno applicazioni
potenziali più contenute rispetto al leggeri, principalmente
nelle attività di supporto alle esplorazioni energetiche e
nelle piattaforme estrattive, residualmente nelle attività di
SAR61 e nel trasporto VIP governativo. Storicamente questo segmento è stato occupato da Sikorsky, Airbus Helicopters e Russian Helicopters mentre più recentemente AgustaWestland e Bell Helicopter hanno lanciato nuovi modelli
– AW189 e Bell 525 – che si collocano in una posizione
intermedia tra il segmento dei civili leggeri e quello dei medi
20 per cento su base annua nel periodo 2009 – 2014. La flotta esistente
a fine 2014 é stimata in 465 unità. Fonte: Forecast International, “The Market
for Light Commercial – Rotorcraft. Analysis 3”, op.cit.
61
Search and rescue.
60
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
45
come S-92, AS332/EC225 e la famiglia Mil Mi-8/17.
La suddivisione del mercato elicotteristico per velivolista
vede una forte concentrazione, con i primi tre produttori –
Airbus Helicopters, Bell Helicopter Textron e AgustaWestland – che rappresentano oltre il 54 per cento della domanda attesa di nuovi velivoli del prossimo decennio, circa il 68
per cento in termini di valore.
Civil Helicopter - BIG 5 OEMs
Value of Production 2015 - 2024
(% Market Share)
19,5%
0,5%
0,0%
12,1%
13,5%
24,6%
Elicotteri civili (numero di unità e Valore della Produzione 2015-202462)
Unità
Miliardi di USD
Airbus Helicopters
3.772
27,3
Bell Helicopter Textron Inc.
2.583
12,3
AgustaWestland
1.808
22,4
Sikorsky Aircraft
650
11,0
MD Helicopters (MDHI)
210
0,5
Altri
5.974
17,7
Totale
14.997
91,2
Si tratta di un segmento di mercato che é cresciuto costantemente negli anni recenti e di cui si prevede una ulteriore
crescita favorita dal lancio di nuovi modelli.
Eurocopter
AgustaWestland
Bell-Agusta Aerospace Co.
All Others
Bell Helicopter Textron Inc.
Sikorsky aircraft Corp.
MD Helicopters Inc. (MDHI)
25,2%
39,8%
17,2%
12,1%
0,0%
1,4%
Eurocopter
Bell Helicopter Textron Inc.
AgustaWestland
Sikorsky Aircraft Corp.
Bell-Agusta Aerospace Co.
MD Helicopters Inc. (MDHI)
All Others
Sempre più significativa è la presenza di OEM di paesi
emergenti, come la Korea Aerospace Industries (KAI), o
della Federazione Russa, ovvero la Russian Helicopters.
Secondo gli analisti quest’ultima dovrebbe costituire il market leader nell’orizzonte del prossimo decennio, con oltre
2.171 velivoli ed una quota di mercato pari al 40,9 per cento.
Elicotteri governativi – numero di unità e Valore della Produzione 2015 –
Governmental Helos - BIG 8 OEMs
Units of Production 2015 - 2024
(% Market Share)
18,0%
7,1%
50,2%
2,3%
4,7%
4,6%
2,1%
7,5%
Sikorsky Aircraft Corp.
Bell-Boeing Joint Program office
Bell Helicopter Textron Inc.
Boeing Rotorcraft systems
All Others
3,6%
Eurocopter
AgustaWestland
NH Industries SARL
Korea Aerospace Industries
2024 (primi 8 OEM)63
Il ruolo svolto dai primi tre OEM è di predominio nel mercato
degli elicotteri civili, leggeri e medi, che è quello maggiormente competitivo e costituisce il mercato di sbocco principale per i prodotti e servizi del Gruppo, specialmente per i
segmenti operativi consolidati (supra Profilo aziendale).
Gli investimenti compiuti nei venti anni di storia MAG, intensificatisi nell’ultima decade, hanno avuto come finalità primaria di ottenere una crescente diversificazione commerciale, ricercando un posizionamento sempre più equilibrato
rispetto ai diversi produttori di velivoli.
La presenza del Gruppo ormai è distribuita con propri
prodotti in tutti i principali programmi elicotteristici civili (AW109, AW119, AW139, AW169, AW189, B505, B429,
B525, AH145, AH160), in sei casi come produttore del sistema di atterraggio.
Relativamente al settore governativo il segmento dei velivoli leggeri si trova in una fase di contrazione dopo una
crescita ininterrotta che ha avuto la maggiore accelerazione
nel quinquennio 2006 – 2010 durante il quale, sospinto dalle forti spese militari, ha raddoppiato il valore delle vendite.
Civil Helicopter - BIG 5 OEMs
Units of Production 2015 - 2024
(% Market Share)
4,3%
29,9%
duttori con velivoli importanti: AgustaWestland con l’AW101
ed il CH47 prodotto in partnership con Boeing, quest’ultima
con il V-22 che è un convertiplano prodotto per il corpo dei
Marine e per le forze armate statunitensi, Airbus Helicopters
con l’AH/EC725, Sikorsky con la serie H-60 del Black Hawk.
Pere questi motivi i ratei raggiunti nel 2010 rappresentavano un livello insostenibile ed il ridimensionamento ha portato ad una fase di decrescita che dovrebbe perdurare fino al
2023, con una miniripresa concentrata nell’anno 2016.
In questo segmento le posizioni di leadership sono occupate da Airbus Helicopters in termini di unità consegnate e da
Bell Helicopter per valore. Non si prevedono cambiamenti
nei rapporti di forza nell’orizzonte decennale.
Discorso similare vale per il segmento degli elicotteri medipesanti che hanno conosciuto un periodo di crescita prolungata (2005 – 2014) per poi stabilizzarsi e far presagire
una fase di declino. In questa categoria di velivoli il peso
della spesa governativa è naturalmente dirimente e pertanto l’esaurimento di alcune fasi di campagne militari, Afganisthan ed Iraq in testa, così come i limiti di budget imposti da
cambiamenti di indirizzo politico a questo riguardo, hanno
giocato un ruolo decisivo.
Unità
Miliardi di USD
1.236
29,0
Airbus Helicopters
484
8,7
Bell-Boeing Joint Program
office
157
11,3
Sikorsky Aircraft
19,2%
AgustaWestland
144
3,2
Bell Helicopter Textron
245
5,7
NH Industries
Boeing Rotorcraft Systems
Korean Aerospace
Industries
Governmental Helos - BIG 8 OEMs
Value of Production 2015 - 2024
(% Market Share)
322
513
13,6
18,3
313
6,1
Altri
3.446
55,6
Totale
6.860
151,5
36,7%
5,7%
7,4%
12,1%
9,0%
2,1%
3,8%
4,0%
Sikorsky Aircraft Corp.
Eurocopter
Bell-Boeing Joint Program office
AgustaWestland
Bell Helicopter Textron Inc.
NH Industries SARL
Boeing Rotorcraft systems
Korea Aerospace Industries
All Others
La presenza del Gruppo MAG nei programmi governativi é
attualmente limitata a varianti di versioni civili che rappresentano una quota di mercato limitata (circa 10 per cento
del totale) ed al Korean Utility Helicopter, prodotto da KAI il
quale è entrato in produzione nel 2012 e di cui si prevede la
realizzazione in circa 260 unità.
L’accesso a programmi governativi è contraddistinto da
restrizioni tipicamente rappresentate da politiche di agevolazione a carattere regionale e da stringenti normative (ITAR), che si caratterizzano come fattori competitivi.
Fonte: Forecast International, “The Market for Light Military – Rotorcraft
2015 - 2024”, November 2014 e “The Market for Medium-Heavy Military –
Rotorcraft 2015 - 2024”. April 2015.
63
Fonte: Forecast International, “The Market for Medium-Heavy Commercial – Rotorcraft. Analysis 4”. Op.cit.
62
46
In questo segmento sono presenti quasi tutti i principali pro-
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
47
Strategie e posizionamento strategico
Gli elementi fondanti di questa strategia sono conseguentemente identificati nel
Le direttive generali
La strategia per il prossimo quinquennio, progettata intorno
alle opportunità di crescita e valorizzazione del Gruppo, è
ispirata ai valori identificati come prioritari (supra Mission
& Values) e che costituiscono uno stimolo per migliorare e
consolidare i nostri punti di forza, attenuare le nostre limitazioni ed i punti di debolezza.
In termini generali l’obiettivo del Gruppo è di modellare il
suo approccio e la sua organizzazione per ricercare, nell’interesse di tutti gli stakeholder, una valorizzazione dei propri asset – materiali ed immateriali - , una soddisfacente
redditività, attraverso la disciplina, la semplicità ed una
focalizzazione su:
◊ il proprio core business, identificato con precisione
per ciascuno dei propri segmenti di attività (supra
Profilo aziendale e infra Note esplicative al bilancio consolidato, 3.4 Informativa di settore);
◊ il rafforzamento del proprio capitale ed una gestione disciplinata dello stesso;
◊ il consolidamento del rapporto con i propri Clienti
e la retention;
◊ l’ampliamento della base clienti all’interno del segmento di mercato di riferimento e la conseguente
diversificazione del portafoglio e dei rischi correlati;
◊ i progetti di technical excellence, sia nei contributi
di ricerca applicata che nello sviluppo di nuovi prodotti;
◊ i progetti di sviluppo del brand e della sua riconoscibilità.
◊ consolidare il valore reputazionale di MAG come
gruppo industrale aeronautico, in termini di affidabilità e concretezza della propria offerta di prodotti e
servizi. Il cliente è posto al centro di ogni iniziativa.
◊ rafforzare la presenza del Gruppo nei segmenti di mercato in cui opera, attraverso non soltanto
la crescita dimensionale quanto la concentrazione
sui processi essenziali del proprio core business,
avendo come obiettivo l’acquisizione di una posizione di leadership;
◊ aumentare la propria diversificazione, con una
presenza sempre più internazionale nei mercati di
riferimento, avanzati od emergenti, attraverso l’ingresso in nuove aree geografiche (Asia) e una maggiore presenza nel segmento degli addestratori e
Business Jet;
◊ rafforzare il proprio modello operativo, perseguendo una maggiore efficienza ed una più elevata integrazione dei processi e delle strutture. In questo
alveo rientrano anche i progetti sulle risorse umane,
sulla incentivazione del management, alla ricerca di
un bilanciamento tra la dimensione individuale e
quella relativa ai risultati dell’intero Gruppo;
◊ ottimizzare la solidità patrimoniale, mantenendo
un equilibrato bilanciamento tra fonti ed impieghi,
con l’obiettivo del rafforzamento del capitale, degli
utili e dei flussi di cassa.
matrice di sintesi della creazione di valore
aumento della diversificazione
aumento della presenza
commerciale e geografica
internazionale
integrazione dell’offerta di
soddisfazione dei clienti e solidità
prodotti e servizi
reputazionale
innovazione continua di prodotto
e processo
vantaggi competitivi tecnologici
aumento dell’efficienza del
valorizzazione delle risorse
modello operaztivo
interne di pregio
ottimizzazione della solidità
deiversità ed opportunità
patrimoniale
nell’ambiente di lavoro
cambiamento tecnologico
evoluzione industriale
evoluzione comportamenti
contesto macro-economico
scenari socio-politici
contesto giuridico-normativo
contesto esterno
stakeholders
creazione di valore
remunerazione degli
brand
Il quadro fin qui rappresentato ha costituito lo sfondo in cui
si è delineata la storia del Gruppo MAG, radicata nell’esperienza di imprese storiche come la SIAI di cui si celebra la
ricorrenza, come Agusta e Nardi nell’ala rotante.
è oggi già in grado di garantire in una gamma di competenze già acquisite (e.g. MRO, aircraft completion, refurbishment, etc.) ma ulteriormente estensibili o sviluppabili e
con un mercato di sbocco potenzialmente interessante ed
anch’esso estensibile dall’ala rotante all’ala fissa.
Quest’area strategica in termini di mercato è identificabile
principalmente negli operatori e nei clienti finali.
Il progetto imprenditoriale, nato 20 anni or sono, ne ha
reintepretato i valori in una chiave contemporanea ed in un
contesto di competenze focalizzato sulla componentistica,
costruendo per tappe successive un’offerta di prodotti (sistemi) e di attività (servizi), proponendosi nei confronti dei
produttori di velivoli (OEM) come integratore di tecnologie
e di sistemi, costruendo intorno a questo tema il proprio
principale elemento distintivo ed anche il proprio vantaggio
competitivo.
Tale prospettiva si è realizzata con cospicui investimenti
nell’innovazione di prodotto, inizialmente nell’ambito di partnership strategiche (e.g. UTAS) poi anche individualmente
dopo aver raggiunto una maggiore solidità di competenze e
credito reputazionale.
Negli anni più recenti questa attività di è estesa a contributi
di ricerca applicata, con partner istituzionali (e.g. università
e centri di ricerca privati), funzionali all’arricchimento delle
competenze in segmenti adiacenti.
Le strategie del Gruppo, dal momento della sua fondazione
nella configurazione attuale, sono state fortemente connotate dall’innovazione come principio ispiratore, ricercandone in ogni modo una misura che fosse proporzionata alle
proprie dimensioni e possibilità ma sempre perseguendo
ogni concreta opportunità (supra Innovazione sostenibile e infra Attivitá di sviluppo nuovi prodotti).
Dal punto di vista delle strategie e del posizionamento di
mercato, è possibile identificare una prima fase evolutiva,
che si è svolta interamente nel segmento elettivo degli elicotteri, per poi estendersi agli addestratori, ai business jet
ed agli UAV.
Outout / Outcome
riconoscibilità e rafforzamento
Strategie di business e posizionamento. Il piano
strategico
Una seconda fase ha portato, più di recente, ad una più
precisa identificazione delle aree strategiche d’affari – ASA
– intorno alle quali, per fasi successive, sono stati realizzati
e costruiti quei fattori organizzativi, operativi, gestionali, che
ne fanno una segmentazione operativa.
Una prima area è quella corrispondente al segmento, già
descritto in precedenza, degli Integrated Aircraft Systems, che raccoglie oggi l’intera offerta di sistemi, siano
essi parti safety critical della divisione ALS (sistemi di atterraggio, comandi di volo, equipaggiamenti idraulici, etc.)
o componenti di allestimento interno della divisione Cabin
comfort (liner, cabinet, sistemi di infotaniment, etc.), accomunati da un mercato di sbocco costituito dagli OEM.
Una seconda area (Aircraft Services) è quella che è delineabile intorno all’offerta di servizi che sul velivolo il Gruppo
Il dimensionamento potenziale di questi mercati è nel primo
caso legato al driver della domanda di nuovi velivoli dei segmenti di riferimento, comprensivi dei regional aircraft che il
Gruppo è intenzionato a penetrare nel prossimo futuro) ed
è stimabile in un intorno di 80 miliardi di USD, dei quali 10
miliardi sono rappresentati dagli elicotteri commerciali.
I sistemi offerti dal Gruppo in termini di valore rappresentano mediamente il 10 per cento del prezzo di vendita del
velivolo, a cui si aggiungono le attività di manutenzione che
possono ragiungere un ulteriore 15 per cento.
Nel più breve periodo il Gruppo ha persguito obiettivi di allargamento della propria penetrazione di mercato, attuando
strategie commerciali di cross selling,
◊ societario, rivolgendosi cioè ad OEM appartenenti
allo stesso gruppo cui appartengono clienti già serviti,
◊ di prodotto/servizio, integrando l’offerta al medesimo cliente, con altri prodotti o servizi rientranti nel
proprio portafoglio.
Queste strategie hanno consentito, anche nell’ambito della
crescita organica, di intensificare od accelerare le azioni di
diversificazione che costituiscono una priorità.
Alla chiusura dell’esercizio il peso del cliente principale
rappresentato dal Gruppo Finmeccanica è descresciuto di
quasi 10 punti percentuali rispetto all’esercizio 2013/14 ed
è stimato al di sotto del 50 per cento entro l’esercizio attualmente in corso, con successiva riduzione nell’orizzonte del
piano industriale in concomitanza con l’avvio dei programmi
attualmente in fase di sviluppo.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
49
Ownership
status
Customer diversification
& Product Development
New AW109 servo
actuator
Hanwa LAV LS
AW101 VIP
INAER H145 EMS
MAKE TO DESIGN
AW139 FCS
Bell 525 CCS
Bell 429 CCS VIP
AW139 CCS
TAI Hurkus LS
AirGreen H145 EMS
AA M345 LS
AW119 LS (skid)
AW139 LS
AW109 CCS
Bell 525 LS
AH160 CCS
H145 CCS VIP
AW109 LS
Bell 505 FCS & servo
actuation
Hanwha KUH FCS
AW169 FCS
AH160 LS
Bell 429 LS
Eclipse E550 LS
AW189 CCS
NH500 AS
AH160 FCS
UTC A380 LS
BUILD TO PRINT
Piaggio P180 FCS
AW129 FCS
AB412 AS
Finmeccanica
Airbus Helicopters
Bell Helicopter
United Technologies
Others
UTC P42 LS
UTC G IV-V LS
UTC G650 LS
AW109 FCS
AW119 FCS
MATURITY
AW101 FCS
FULL PRODUCTION
LS
FCS
CCS
VIP
EMS
Landing Sys
Flight Control Sys
Cabin Comfort Sys
VIP Interior
Emergency Medical
System
AW189 FCS
EARLY PHASE
PRODUCTION TO BE STARTED
Product life
phase
Linee Guida del Piano industriale
Nel 2015 è stata meglio definita la strategia di sviluppo
aziendale, strategia che, peraltro, era già stata delineata
negli anni precedenti.
Il piano 2016-2020 rappresenta il modo in cui ci si propone di attuarla. Gli elementi principali su cui il piano si basa
sono:
Il percorso di crescita del Gruppo è orientato dunque ad
obiettivi che denotano una evoluzione, nel rispetto delle priorità definite ed intorno agli elementi fondanti delle proprie
strategie. Come tale, esso non attiene unicamente alla dimensione quantitativa.
Esso comprende un insieme di azioni orientate all’accrescimento del valore, nella accezione declinata nelle precedenti sezioni di questa Relazione (e.g. Valore economico
e stakeholders) e dunque nella prospettiva dei diversi
stakeholders.
Stakeholder
Tipo di capitale
Obiettivo
perseguito
Risorse umane
(dipendenti e
collaboratori)
Umano e
organizzativo
Occupazione,
valorizzazione e
clima
Azionisti
Finanziario
Redditività, solidità
patrimoniale
Clienti
Commerciale e
relazionale
Reputation,
soddisfazione
Fornitori
Commerciale e
relazionale
Integrazione,
qualità
Comunità
finanziaria
Finanziario
Redditività, solidità
patrimoniale
Pubblica
amministrazione e
istituzioni
Infrastrutturale e
relazionale
Consenso,
distribuzione
ricchezza
Collettività e
territorio
Naturale e
ambientale
Innovazione,
riduzione consumi
Tecnologico
Innovazione,
riduzione consumi
Comunità
tecnologica
Molti degli investimenti effettuati, non soltanto di tipo tecnologico ma certamente con nuna prevalenza di questi ultimi,
non sono ancora percettibili in termini di dimensioni dell’attività corrente ma costituiscono un fattore essenziale per
consolidare il posizionamento di MAG ed a garantire una
continuità del business nel tempo.
In termini più strettamente quantitativi, i risultati conseguiti
nel recente passato danno concretezza agli obiettivi del piano strategico, oltre a costituire un forte stimolo al loro perseguimento. La storia dei 20 anni di vita del Gruppo può
essere sintetizzata in termini quantitativi con un sostenuto
tasso di crescita dei propri ricavi complessivi (7,3 milioni
di Euro nel 1995, 123 milioni di Euro nel 2014/15), con un
obiettivo di CAGR pari a 17 punti percentuali nel periodo
1995 – 2019/2020.
52
◊ Entro il 2020 con la sola crescita organica prevediamo di raggiungere una dimensione sempre più
internazionale con oltre 200 milioni di Euro di fatturato e con una ampia diversificazione del portafoglio Clienti, tanto che nessun Cliente avrà una
posizione dominante. Il raggiungimento di questi
obiettivi sarà possibile anche grazie al fondamentale contributo dei nuovi contratti già acquisiti, che
oggi ancora non generano fatturato perché in fase
di sviluppo, ma che nei prossimi anni invece daranno dei ritorni molto importanti, fino a generare nel
2020 ricavi per circa 80 milioni di Euro.
◊ Le linee aggiuntive di sviluppo che implementeremo
sono:
A)
Rafforzamento della Strategic Business
Unit Aircraft Services, soprattutto in Nord America
B)
Aumento della presenza nell’ala fissa
che raddoppierà dal 2015 al 2020 e che consentirà
nel successivo quinquennio di aumentarla in maniera significativamente maggiore
Più in dettaglio gli elementi distintivi principali di questa strategia dì crescita saranno i seguenti:
A)
stems
Strategic Business Unit Integrated Aircraft Sy-
◊ i Sistemi di Atterraggio, per i quali già oggi il fatturato relativo all’ ala fissa è maggiore di quello relativo
alla ala rotante, seguiteranno a svilupparsi grazie
ad una forte cooperazione con UTAS e grazie all’
entrata in produzione dei nuovi programmi acquisiti
sia sugli elicotteri, sia sugli addestratori che sui VLJ.
Sempre di più l’offerta ai nostri Clienti comprenderà la retrazione dei carrelli di tipo elettromeccanico
in coerenza con la tendenza “ more electrical and
greener”.
◊ i Comandi di volo vedranno una particolare focalizzazione nell’ attuazione idraulica & elettromeccanica anche per l’ala fissa. In particolare continuerà
lo sviluppo di servocomandi e di attuazione per i
comandi di volo primari e secondari. Si raccoglieranno i frutti delle molteplici esperienze fatte negli
anni passati e che si sono già concretizzate con alcuni contratti
◊ il Cabin Comfort si valorizzerà e crescerà attraverso
lo sviluppo e l’ acquisizione di ulteriori competenze
e tecnologie di creazione e controllo delle condizioni di Comfort: riduzione rumore e vibrazioni, climatizzazione e cabin management. Per quanto riguar-
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
da in particolare la categoria dei VIP, le capacità del
Centro Stile MAG saranno un ulteriore elemento di
successo.
B)
Strategic Business Unit Aircraft Services
Oltre al già citato sviluppo in Nord America, che sarà l’asse
portante dello sviluppo di questo quinquennio, si cercherà di replicare nell’ala fissa quanto in atto negli elicotteri e
cioè utilizzare le competenze acquisite per ciò che attiene al
comfort di cabina per iniziare ad entrare in questo mercato.
Sempre di più in sinergia con gli OEM ci si rivolgerà anche
al mercato dei Clienti finali e sarà completata la gamma di
customizzazioni di missioni.
Un ruolo particolare svolgerà il settore del refurbishment
che nei prossimi anni offrirà opportunità molto interessanti.
Nell’orizzonte di piano i margini attesi sono previsti in aumento, non solo per effetto dell’ aumentato volume, ma
anche come risultato delle azioni di miglioramento dell’efficienza iniziate un paio di anni fa e che hanno visto: re layout
degli stabilimenti, investimenti in macchinari ed in sistemi
informativi ed investimenti in formazione delle risorse che
sono state fortemente coinvolte nel programma di lean manufacturing che ormai da alcuni anni è stato lanciato.
Lo sviluppo dell’azienda sarà anche aiutato dal programma
di acquisizioni in cui è impegnata e che, non essendo contemplato nel piano, rappresenta un potenziale upside dello
stesso.
Le aziende target sono ovviamente funzionali alle strategie
indicate, come per esempio lo sviluppo dell’Aircraft Services in Nord America.
La dimensione della crescita per linee esterne è funzione
anche della quantità di capitali esterni a cui potremmo accedere che, tenendo conto delle nostre competenze e del
fatto che disponiamo di quattro filoni di business in cui operare, potrebbe consentire a MAG di raggiungere una dimensione ed una visibilità sul mercato internazionale rilevant.
Governance e conduzione del business
Governance è un termine usato fin dal medioevo64 per indicare regole di comportamento, dell’individuo, della famiglia,
del sistema politico e perfino della relazione cosmica tra divinità e natura.
Nei secoli si afferma come un principio che ha a che fare
con la separazione tra la conduzione del business ed il suo
indirizzo strategico e controllo, con una definizione sempre
più netta ed elaborata, generalmente frutto di grandi scan-
64
Geoffrey Chaucer, “The Canterbury Tales” (1380), “Fragment VI”.
dali, dalle compagnie mercantili del XVII secolo65 al caso
Enron66.
Diviene cioè il sistema di regole – legislative ed interne –,
relazioni, processi e sistemi, responsabilità, che presidiano
non soltanto il perseguimento degli obiettivi dell’organizzazione quanto le modalità con cui i risultati vengono raggiunti.
Il motore di questo sviluppo può essere sintetizzato con
l’affermazione di Adam Smith67 che per il management non
può essere spontanea l’oculata gestione di interessi altrui
mentre il risultato principale è senz’altro quello che gli anglosassoni definiscono con segregation of duties, ovvero la
separazione di ruoli, la distinzione delle attribuzioni, riducendo o confinando i conflitti di interesse, in combinazione
ad una serie di controlli il più possibile indipendenti.
La crescente complessità delle imprese e dei contesti in cui
essi operano ha sviluppato approcci diversi e creato talvolta
degli eccessi normativi, intorno al dibattito se la corporate
governance sia o debba essere essenzialmente by rule
(come nel caso del SOX68 Act) oppure by principle (del
comply or explain britannico).
La permanenza di questa discussione testimonia come il
tema non si esaurisca con un sistema di regole, per quanto
irrinunciabili, e che abbia forti radici nella cultura dell’impresa.
Il nostro voncincimento è che sia attraverso un radicamento culturale che termini come “trasparenza” o “correttezza”
risuonano nelle organizzazioni e trovano una dimensione
di effettività.
Disegno imprenditoriale unitario
In una prospettiva più intimamente giuridico-societaria
MAG ha adottato un modello di organizzazione, così come
di direzione e coordinamento tra le diverse entità, diretto a
perseguire e realizzare un disegno unitario, nella accezione
di Jaeger69, che comprende
◊ l’identificazione di obiettivi e piani strategici comuni
per le singole società del Gruppo;
◊ la predisposizione di budget annuali di Gruppo e
delle singole società;
◊ l’implementazione di modelli previsionali e di con65
South Sea Company, 1720, caso di insider trading ad opera del cancelliere del re Giorgio I.
66
Enron Corp. Fallimento del 2001 accertato dalla United States
Bankruptcy Court.
67
A. Smith, “The Wealth of Nations”, 1776, “The directors of companies,
being managers of other people’s money rather than their own, cannot well
be expected to watch over it with the same anxious vigilance with which they
wathc over their own”.
68
Paul Sarbanes – Mike Oxley, Public Company Accounting Reform and
Investor Protection Act, 2002.
69
Dottrina Rozenblum. Pier Giusto Jaeger, “L’interesse sociale” Giuffré,
1964. “L’interesse sociale tra valorizzazione del capitale e protezione degli
Stakeholders. In ricordo di Pier Giusto Jaeger”. Quaderni di Giurusprudenza
Commerciale. Giuffré, 2010.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
53
trollo;
◊ il costante aggiornamento di un ordinamento organizzativo di Gruppo.
Ciascuna di queste componenti è approvata dai competenti
organi delle società. Alla capogruppo competono la definizione ed il controllo delle tematiche di carattere strategico e
delle politiche concernenti le segmentazioni in cui si articola
l’attività del Gruppo (Divisioni).
interni
Il sistema dei controlli interni è costituito dall’insieme di
regole, procedure e strutture organizzative che mirano ad
assicurare il rispetto delle strategie aziendali ed il conseguimento di obiettivi di:
◊ efficacia ed efficienza dei processi aziendali,
◊ salvaguardia del valore delle attività e protezione
dalle perdite,
◊ affidabilità ed integrità delle informazioni di natura
finanziaria;
◊ compliance rispetto alle normative applicabili, ai
piani ed alle procedure interne.
◊ Nel quadro della attività di direzione e coordinamento che MAG esercita, essa svolge:
◊ un controllo sull’evoluzione strategica delle diverse
aree in cui opera il Gruppo (supra Strategie e posizionamento strategico);
◊ un controllo di gestione volto ad assicurare il mantenimento delle condizioni di equilibrio, cin particolare riferimento ai parametri di redditività, equilibrio
patrimoniale e finanziario sia delle singole società
che del Gruppo (infra Andamento economico e
situazione patrimoniale del gruppo);
◊ un controllo di tipo operativo finalizzato alla valutazione dei diversi profili di rischio apportati dalle singole entità, attraverso l’attività di risk management
(infra Risk management e compliance)
Il modello di amministrazione e controllo
Il modello di governance di MAG è di tipo tradizionale, caratterizzato cioè dalla presenza di:
◊ Assemblea dei Soci, costituita in sede ordinaria e
straordinaria e chiamata a deliberare in conformità
alla legge ed allo Statuto;
◊ Consiglio di Amministrazione, incaricato di provvedere all’amministrazione ed alla gestione aziendale,
◊ Collegio Sindacale, chiamato a vigilare: (i) sull’osservanza della legge e dell’atto costitutivo, nonché
sul rispetto dei principi di corretta amministrazione
nello svolgimento delle attività sociali; (ii) sull’adeguatezza della struttura organizzativa, del sistema
di controllo interno e del sistema amministrativocontabile della Società, (iii) sulle modalità di concreta attuazione della regole di governo societario, (iv)
sulla gestione del rischio, (v) sulla revisione legale
dei conti e sull’indipendenza del revisore.
MAG ha ritenuto preferibile adottare un modello di amministrazione e controllo di tipo tradizionale in quanto maggiormente radicato nella propria storia e più affine alla propria
realtà imprenditoriale rispetto ai modelli alternativi, ispirati
ad altri ordinamenti.
Nondimeno la società ha adottato, su base volontaria, un
sistema di criteri e principi integrativi del proprio sistema
di amministrazione e controllo, ispirati al Codice di Autodisciplinaelaborato da Borsa Italiana S.p.A. nel 2011 per le
società quotate e successivi aggiornamenti70.
Nel corso dell’esercizio tale processo si è estrinsecato in
un adeguamento del documento descrittivo della Corporate governance societaria, con la nomina del Dirigente Presposto alla Redazione dei Documenti Contabili societari,
dell’Investor Relator e l’individuazione nell’ambito del Consiglio di Amministrazione del Lead Independent Director.
Gli altri elementi del sistema dei controlli
Codice di Autodisciplina approvato dal Comitato per la Corporate Governance nel marzo 2006, modificato nel marzo 2010 mediante la sostituzione
dell’articolo 7 (ora articolo 6) e successivamente aggiornato nei mesi di dicembre 2011, luglio 2014 e luglio 2015.
70
54
perazione di riorganizzazione, le azioni detenute da IMI
Investimenti S.p.A., rappresentative del 16,42 per cento del
capitale sociale, sono state trasferite alla società Melville
S.r.l. facente parte del gruppo statunitense Neuberger Berman, attivo nel settore del private asset management.
Non sono intervenute altre modificazioni nella compagine
azionaria nel corso dell’esercizio 2014/15, né successivamente alla chiusura dell’esercizio.
Numero di
azioni
Percentuale
sul capitale
sociale
S.B.I. S.p.A.
7.931.242
60,37%
Melville S.r.l.
2.157.345
Soggetto
Totale
Alle riunioni hanno partecipato il Collegio Sindacale e, occasionalmente, alcuni dirigenti MAG invitati a relazionare su
specifiche tematiche all’ordine del giorno.
Consiglio di amministrazione [numero di riunioni durante l’esercizio di
riferimento: 17]
carica
componente
codice
Presidente
Alberto Ribolla
esecutivo
16,42%
Amministratore
Delegato
Claudio Brun
esecutivo
91.481
0,70%
Vice Presidente
Corrado Monti
esecutivo
2.957.932
22,51%
Vice Presidente
Valter Pasqua
esecutivo
13.138.000
100,00%
Consigliere
Ruggero Manciati
non esecutivo e
indipendente
Consigliere
Emanuele Vignoli
non esecutivo
Consigliere
Enrico Ricotta
non esecutivo e
indipendente
Private Equity Partners S.p.A.
Private Equity Partners SGR
S.p.A.
dell’esercizio, con una partecipazione totale di tutti i suoi
membri.
Il modello di amministrazione e controllo è integrato, conformemente alle previsioni del Codice di Autosdisciplina a cui
la Società si ispira, da:
Consiglieri per fascia di età
14%
c)Comitati istituiti in occasione del rinnovo degli organi da parte del Consiglio di amministrazione al
proprio interno, aventi funzioni propositive e consultive su specifiche materie e senza poteri decisionali,
quali il Comitato Esecutivo (Comitato Strategico71)
ed il Comitato per le Nomine e Rimunerazioni,:
d)la funzione di Internal Audit, incaricata di un programma di verifica sulla funzionalità ed adeguatezza del sistema di controllo interno e di gestione dei
rischi.
Infine il modello di amministrazione e controllo del Gruppo
si completa con la presenza dell’Organismo di Vigilanza, istituito a seguito dell’adozione del Modello di organizzazione e gestione ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001, le cui
funzioni, a decorrere dal 25 marzo 2013 sono delegate al
Collegio Sindacale, in attuazione della facoltà prevista dalla
L. n. 183/2011.
Gli azionisti
Al 30 settembre 2015 le azioni di MAG sono possedute da
investitori privati ed istituzionali come riportato nello schema seguente. In data 31 marzo 2015, nell’ambito di un’o In data 21 settembre 2015 l’Assemblea Straordinaria ha apportato alcune modifiche allo Statuto Sociale, eliminando la previsione del Comitato
Esecutivo come organo delegato collegiale. A stessa data il Consiglio di Amministrazione ha provveduto alla nomina di un Comitato Strategico.
71
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
29%
57%
35 - 50
50 - 60
Oltre 60
Il consiglio di amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione attualmente in carica é stato
nominato il 25 marzo 2013 nella sua attuale composizione,
che è di sette membri ed il suo mandato si estende fino
all’approvazione del bilancio dell’esercizio chiuso al 30 settembre 2015.
Il Consiglio di Amministrazione si è riunito 17 volte nel corso
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
55
Composizione del Consiglio di Amministrazione
appare coerente con le dimensioni e la tipologia di attività
della società e con le deleghe rilasciate al Presidente ed
all’Amministratore delegato.
Comitato esecutivo [numero di riunioni durante l’esercizio di
riferimento: 9]
29%
Avendo a costante riferimento la best practice di corporate governance, il Consiglio ha ritenuto opportuno, nell’ambito del proprio sistema di deleghe e poteri e nei limiti stutariamente definiti:
38%
14%
32%
57%
30%
MAG
◊ definire compiutamente il ruolo del Presidente del
Consiglio di Amministrazione e la distinzione rispetto agli organi delegati cui è affidata la gestione
dell’impresa in termini di compiti, attribuzioni e deleghe, specificando per queste ultime contenuto, limiti
e modalità di esercizio;
◊ perseguire un ampliamento del ruolo dei consiglieri indipendenti, per la cui definizione si è
fatto riferimento alle indicazioni fornite dal Codice
di Autodisciplina menzionato ed alla dottrina72, ma
che si sostanzia nell’ ”assenza di relazioni con il
management o con la società tali da comprometterne l’autonomia di giudizio” a garanzia che “ogni
(potenziale) conflitto di interessi sia adeguatamente
trattato”. Tale processo è giunto a compimento nel
mese di luglio 2015 con la individuazione in seno al
Consiglio di Amministratore di un Lead Independent
Director.
Media Assonime
Amm. Non esecutivi ed
Indipendenti
Amm. Non esecutivi "semplici"
Amm.esecutivi
Distribuzione delibere Cda per argomento
9,30%
9,30%
41,86%
27,91%
11,63%
Il comitato esecutivo (comitato strategico)
SISTEMA DI GOVERNANCE E ASSETTO
ORGANIZZATIVO
DELIBERE E INFORMATIVE SU ANDAMENTO
GESTIONE E DOCUMENTI CONTABILI
PERIODICI
PIANI STRATEGICI E BUDGET, OPERAZIONI
DI FINANZA ORDINARIA E STRAORDINARIA
In data 6 ottobre 2014, ai sensi dell’art. 18 dello Statuto, nel
modello di governance di MAG, è stato costituito un Comitato Esecutivo in seno al Consiglio di Amministrazione, con
lo scopo di creare un più stretto collegamento tra la struttura
gestionale e l’Organo Amministrativo.
Nel processo di costante evoluzione della governance
aziendale, tenuto conto della pregnante funzione di indirizzo strategico svolta dal Comitato, si è ritenuto di aggiornare
il modello attraverso alcune modifiche statutarie.
GESTIONE CONTROVERSIE,
REMUNERAZIONI
ALTRO
Il Consiglio ha effettuato in itinere una valutazione sulla
dimensione, sulla composizione e sul funzionamento del
Consiglio stesso e dei suoi comitati, rilevando che:
◊ la dimensione del Consiglio (sette componenti
nell’ambito della previsione statutaria da cinque a
nove) appare congrua, avuto riguardo alle dimensioni e alla tipologia dell’attività sociale;
◊ la composizione del Consiglio, avuto riguardo al
fatto che i quattro amministratori esecutivi, con specifica esperienza nella gestione d’impresa, sono
affiancati da tre non esecutivi, con competenze
diversificate, dei quali due indipendenti, risulta del
pari adeguata;
◊ il funzionamento del Consiglio e dei suoi Comitati,
espresso nelle tabelle qui esposte,
56
tato Strategico si è riunito una volta.
In tal senso si inquadra la delibera mediante la quale l’Assemblea Straordinaria di MAG in data 21 settembre 2015
ha riformato lo Statuto Sociale introducendo la figura del Dirigente Presposto alla Redazione dei Documenti Contabili
Societari (infra) ed eliminando il Comitato Esecutivo quale
organo delegato collegiale.
A stessa data il Consiglio di Amministrazione ha provveduto
alla istituzione al proprio interno del Comitato Strategico,
con identica composizione rispetto al preesistente Comitato
Esecutivo.
Nel corso dell’esercizio Il Comitato Esecutivo si è riunito 9
volte con la partecipazione totale dei suoi membri; il Comi Codice di Autodisciplina di Borsa Italiana (cit.) e “I controlli interni nelle
società quotate” Consob, Quaderni giuridici n. 4 – Settembre 2012, Raccomandazione della Commissione UE del 15 febbraio 2005, n. 162, “Ruolo
degli amministratori senza incarichi esecutivi o dei membri del consiglio di
sorveglianza delle società quotate e sui comitati del consiglio d’amministrazione o di sorveglianza”.
72
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
Così come più sopra evidenziato (supra Strategie e posizionamento strategico), il piano strategico costituisce
per MAG non soltanto uno strumento di guida per le scelte
aziendali ma rappresenta anche uno strumento di comunicazione con gli stakeholder.
Comitato strategico [numero di riunioni durante l’esercizio di
Il comitato per le nomine e remunerazioni
riferimento: 1]
componente
codice
Alberto Ribolla
esecutivo
Claudio Brun
esecutivo
Corrado Monti
esecutivo
Valter Pasqua
esecutivo
In data 25 marzo 2013, il Consiglio di Amministrazione ha
nominato un Comitato per le Nomine e Rimunerazioni, assegnandovi le funzioni previste del Codice ed assumendo
quanto precedentemente di responsabilità del Comitato per
le Rimunerazioni.
La composizione del Comitato per le Nomine e Rimunerazioni, costituito in seno al Consiglio in continuità con il
Comitato Rimunerazioni, è di tre membri, due dei quali non
esecutivi.
Il Comitato Esecutivo (Strategico) è presieduto dal Vice
Presidente73 e composto da altri tre membri del Consiglio
di Amministrazione.
Si riunisce mensilmente per discutere i seguenti argomenti
su delega del Consiglio di Amministrazione:
Nel corso dell’esercizio il Comitato si è riunito 3 volte, con
piena partecipazione di ciascun membro. Alla data di chiusura dell’esercizio la composizione del Comitato è la seguente74.
Comitato nomine e remunerazioni [numero di riunioni durante
l’esercizio di riferimento: 3]
◊ approvazione preliminare del progetto di piano
aziendale e di Gruppo di medio termine, nonché il
progetto di budget annuale per sottoporli all’approvazione definitiva dell’Organo Amministrativo, monitorandone mensilmente la corretta esecuzione;
◊ predisporre progetti di sviluppo rivolti alla penetrazione di nuovi mercati e al perseguimento di opportunità strategiche;
◊ approvazione di offerte vincolanti su contratti pluriennali relativi a programmi di sviluppo di valore
complessivo negli anni superiore ad Euro 40 milioni;
◊ approvazione di investimenti materiali e immateriali urgenti che prevedono scostamenti nell’ambito
del budget approvato con successiva informativa
all’Organo Amministrativo e approvazione di atti di
acquisizione di beni e servizi eccedenti il budget per
oltre Euro 100 mila;
◊ approvazione del piano di monitoraggio dei rischi di
sistema, verificando l’attuazione delle misure preventive e delle azioni correttive pianificate.
L’esistenza e la costituzione di tale organo in seno al Consiglio di Amministrazione assolve inoltre alla funzione, ritenuta utile e necessaria, di avere un processo strutturato ed organico di definizione della missione aziendale, di favorire
il recepimento nel piano strategico del proprio paradigma
etico (supra The stakeholders paradigm).
Inoltre la presenza di un organo di collegamento con il management aziendale accresce le opportunità di esplicitare
le ricadute che le principali decisioni strategiche hanno
sull’andamento delle relazioni con gli stakeholder.
componente
codice
Emanuele Vignoli
non esecutivo
Valter Pasqua
esecutivo
Ruggero Manciati
non esecutivo e indipendente
Il dirigente preposto alla predisposizione dei
documenti contabili societari
In data 21 settembre 2015 l’Assemblea Straordinaria di
MAG ha approvato la proposta di riforma dello Statuto sociale che ha comportato l’introduzione della figura del Dirigente Presposto alla redazione dei Documenti Contabili
Societari, previsto dal D.Lgs.. n. 262/2005 e l’approvazione
del relativo Regolamento.
La modifica statutaria rappresenta il compimento di un processo di adeguamento su base volontaria della governance
societaria e di allineamento alle best practice delle società i
cui titoli sono negoziati in mercati regolamentati.
La nomina del Dirigente Preposto si colloca nell’ambito di un
progetto di implementazione di un modello di compliance ai
sensi del D.Lgs. n. 262/2005 e delle norme correlate75, che
prenderà avvio sostanzialmente nell’esercizio 2015/2016.
74
Sino al 16/07/2015 la composizione era quella corrispondente all’esercizio precedente (A. Ribolla – Presidente, M. Boschini, R. Manciati).
75
D.Lgs. n. 303/2006, D.Lgs. n. 195/2007, D.Lgs. n. 58/1998 (Testo Unico
della Finanza).
73
Ing. Alberto Ribolla, già Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione fino al 16/07/2015, successivamente Ing. Valter Pasqua.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
57
Il collegio sindacale
Il Collegio Sindacale, nominato in data 27 dicembre 2013
con la stessa composizione del triennio precedente, è in carica sino all’approvazione del bilancio dell’esercizio chiuso
al 30 settembre 2016.
chicamente al Consiglio di Amministrazione, non è responsabile di alcuna area operativa e resta in carica per tutta la
durata del Consiglio che lo ha nominato.
nagement, con l’intento di elaborare, per fasi di realizzazione
successive, un processo strutturato di identificazione, valutazione e gestione dei rischi.
Nel corso dell’esercizio, l’Internal auditor ha svolto n. 9 interventi presso società del Gruppo ed elaborato altrettanti
Audit Report.
Nella seduta 30 marzo 2012 il Consiglio di Amministrazione
della capogruppo MAG ha per la prima volta istituito la figura
del Chief Risk Officer (CRO), assegnandone le funzioni al Vice
Presidente e confermandone nomina e poteri in occasione dell
rinnovo dell’organo amministrativo avvenuto in data 25 marzo
2013.
Collegio sindacale [numero di riunioni durante l’esercizio di
riferimento: 3]
componente
Risk management e compliance
Presidente
Rocco di Leo
Flussi informativi e d.lgs. 262/2005
Sindaco effettivo
Luisa Marzoli
Sindaco effettivo
Guido Riccardi
carica
Sindaco supplente
Daniela Caminiti
Sindaco supplente
Giovanni Tedeschi
Nel corso dell’esercizio il Collegio Sindacale si è riunito 4
volte. La partecipazione alle Assemblee da parte dei suoi
membri è stata, in media, dell’89 per cento.
L’impegno del Collegio Sindacale si realizza, oltre che
nell’esecuzione delle verifiche e nella partecipazione alle riunioni periodiche previste ex lege, anche nel coinvolgimento dei suoi membri alle riunioni del Consiglio di Amministrazione, agli incontri semestrali con il soggetto incaricato del
controllo contabile e della revisione legale dei conti.
Nella successione degli esercizi il Collegio ha provveduto a
valutare l’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile generale della società Mecaer aviation
Group S.p.A. e delle sue società controllate aventi rilevanza
strategica, con particolare riferimento al sistema di controllo
interno e di gestione dei rischi ed alla gestione dei conflitti
di interesse. Tali valutazione sono state condotte sulla base
delle informazioni e con il supporto dei comitati istituiti al
poprio interno, così come con il contributo del management
della Società.
Come precedentemente indicato, dal 25 marzo 2013 il Collegio Sindacale svolge anche le funzioni attribuite all’Organismo di Vigilanza, così come previsto dal Modello di
Amministrazione e Controllo ex D.Lgs. n. 231/2001.
L’internal audit
Con delibera del 25 marzo 2013, l’Assemblea ha affidato a
professionista esterno ed indipendente – Dr. Sergio Lamonica -, l’incarico per lo svolgimento della funzione di Internal
Audit per il triennio 2012/13 – 2014/15.
Il Responsabile della Funzione di Internal Audité incaricato
di verificare che il sistema di controllo interno e di gestione
dei rischi sia funzionante ed adeguato. Egli riporta gerar-
58
Il sistema di amministrazione e controllo di MAG si basa su
flussi informativi periodici e sistematici, che si svolgono tra i
diversi organi aziendali.
Detti flussi sono sostenuti attraverso sistemi di reporting
regolamentati secondo principi e standard di Gruppo e poggiano su sistemi alimentanti tecnologicamente avanzati e
basati su logiche integrate (ERP) e sistemi di contabilità
unici, per ciascuna delle società partecipate e consolidate.
Ciascun organo, secondo tempistiche e modalità definite
dallo Statuto, dal Modello di Corporate Governance e da
altri documenti interni come procedure ed istruzioni, riferisce all’organo funzionalmente superiore relativamente alle
attività effettuate nel periodo di riferimento e quelle pianificate per i periodo successivo, le eventuali osservazioni, le
azioni suggerite.
In questo alveo MAG ha avviato, su base volontaria, l’implementazione di un modello di compliance integrata comprendente i principi dettati dal D.Lgs. n. 262/2005, di cui è
previsto l’avvio nell’eseercizio 2015/2016, rispetto al quale
è complementare e funzionale la nomina del Dirigente Preposto alla Redazione dei documenti contabili societari (supra Il dirigente preposto alla predisposizione dei
documenti contabili societari).
Tale implementazione prevede, prospetticamente, alcune
modifiche statutarie ed integrazioni del modello di governance finalizzate ad attribuire piena efficacia al modello di
compliance integrata.
Risk assessment
Il programma di lavoro del CRO si è delineato con l’implementazione di un processo articolato di risk assessment, cioé di
valutazione dei rischi che è avvenuta con il coinvolgimento di
figure apicali dell’organizzazione ed enti aziendali, secondo le
rispettive competenze.
Da questo processo è scaturita, tra l’altro, l’elaborazione di
una “Istruzione Operativa (IO) per la Gestione del Rischio secondo gli standard UNI ISO 31000” contenente le linee guida
per l’identificazione dei rischi, la valutazione di probabilità ed
impatto, l’assunzione di misure correttive per la loro eliminazione, mitigazione, trasferimento, ritenzione, nel rispetto delle
normative UNI ISO 31000 e CEI EN 31010.
La valutazione invece dei rischi cui è concretamente esposto il
Gruppo, ha portato anzitutto alla loro identificazione e mappatura per natura e tipologia, come riportato più avanti in forma
schematica.
Di conseguenza sono stati individuati i rispettivi Risk Owners
(RO), ai quali è stato presentato individualmente il piano di risk
management, unitamente alla citata istruzione operativa ed ai
potenziali rischi rientranti nella sfera di competenza, introducendo la procedura che prevede la compilazione delle schede
di segnalazione dei rischi e l’aggiornamento del risk register.
Il CRO sorveglia l’applicazione della procedura attraverso periodici follow up ed un monitoraggio specifico sulle attività previste e concordate per la mitigazione del rischio.
Mappa dei rischi
Di seguito sono riassunti, in forma schematica, i principali rischi di Gruppo identificati nel processo di assessment insieme
con le misure o le politiche che il Gruppo persegue per il monitoraggio dei fattori di rischio e la loro mitigazione.
Il Gruppo è esposto ad una molteplicità di rischi che derivano dalla natura e tipologia di attività di impresa e dal
contesto in cui opera.
Oltre a quanto esposto nelle Note esplicative, e che riguarda aspetti tecnici e strategici di gestione dei rischi finanziari
(infra 5.3 Gestione dei rischi finanziari), le politiche di
gestione delle società del Gruppo sono improntate al contenimento ed al monitoraggio dei principali fattori di rischio.
Nel corso deglio ultimi anni, il Gruppo si è progressivamente avvicinato ai concetti di risk assessment e di risk ma-
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
59
Rischio
Azioni risk management
La crisi economica generale, influendo sui budget delle
amministrazioni pubbliche e sul settore di riferimento in generale,
è suscettibile di comprimere la redditività del Gruppo e la sua
capacità di generare cassa.
Il Gruppo ha avviato azioni finalizzate a incrementare la propria
efficienza industriale e la puntuale esecuzione dei contratti,
nel contempo cercando di contenere i costi di struttura,
mantenendo in essere livelli adeguati di investimento, selezionati
attraverso rigide procedure di valutazione dei potenziali ritorni
e della strategicità degli stessi, al fine di mantenere la propria
competitività nell’attuale situazione e nel lungo periodo.
Il Gruppo è dipendente, per alcune linee di attività destinate a
committenti istituzionali (Divisione AS) da livelli di spesa dei
Governi nazionali e delle istituzioni pubbliche, che potrebbero
risentire di ulteriori tagli resi necessari dalla crisi finanziaria.
Il Gruppo continua a perseguire azioni dirette ad ampliare le
competenze del personale interno dedicato a queste tipologie
di attività, che richiedono elevata specializzazione ed apposite
certificazioni, in modo da aumentare il ventaglio dei velivoli e
delle attività che può svolgere.
L’aumento dell’offerta potenziale consente al Gruppo di
partecipare ad un numero maggiore di gare pubbliche.
Il Gruppo è fortemente dipendente dalle vendite realizzate
verso società appartenenti ad uno stesso Gruppo societario
(concentrazione).
Il Gruppo ha avviato da tempo iniziative dirette a conseguire, nel
medio periodo, un maggiore livello di diversificazione per cliente
e per mercato.
Tra queste iniziative rientrano una politica di investimenti
significativi e mirati, in particolare modo nell’attività di sviluppo
nuovi prodotti. Tale politica ha consentito di acquisire negli
esercizi recenti nuovi importanti contratti.
Il Gruppo opera in maniera significativa su contratti che hanno
durata ultrannuale, con prezzi determinati che ne influenzano la
marginalità nel lungo periodo.
Nel corso dell’attività corrente, il Gruppo é esposto a rischi di
responsabilità nei confronti dei clienti o di terzi connessi.
Tra le obbligazioni di maggior rilievo ed estensione vi è la
garanzia di un adeguato supporto post vendita, anche mediante
strutture logistico-industriali a ciò presposte.
In relazione alle rigidità del settore il Gruppo deve fronteggiare
il rischio di avere fornitori strategici single source, le cui
performance possono riverberarsi sulla continuità del programma
(rischio di business interruption).
60
Il Gruppo ha un processo strutturato, condiviso e formalizzato per
la preventivazione dei costi di prodotto e di commessa. Il proprio
sistema di controllo interno prevede una revisione dei costi
stimati dei contratti, su base sistematica.
Tali procedure implicano che i rischi significativi, identificati sin
dalla fase di offerta, siano monitorati nel corso della realizzazione
del programma anche attraverso la comparazione costante tra
avanzamento fisico e avanzamento contabile del programma.
Tali analisi coinvolgono il top management, i program manager
e le Funzioni Direzione tecnica, Ingegneria di fabbricazione,
Produzione ed Amministrazione.
I risultati sono ponderati nella determinazione dei costi necessari
al completamento del programma su base almeno annuale.
Il Gruppo ha adottato una organizzazione divisionale al fine di
meglio focalizzare l’orientamento al cliente, istituendo, per gradi
successivi, all’interno delle divisioni, una funzione di gestione
programmi.
In questo quadro, la creazione di una struttura di product
support potrebbe estrinsecarsi nella istituzione di una divisione
appositamente dedicata.
Il Gruppo negozia e stipula, su base unitaria, polizze assicurative
disponibili sul mercato a copertura dei danni eventualmente
arrecati.
Il processo di risk assessment è effettuato annualmente, al fine
di identificare massimali e condizioni che siano idonei rispetto ai
livelli di rischio cui il Gruppo è esposto.
Le polizze in essere sono inoltre sufficienti rispetto ai livelli di
copertura richiesti dai committenti per i contratti in essere.
Il Gruppo adotta misure di contenimento del rischio mediante
processi che, con crescente strutturazione, assicurino:
- attenta selezione e monitoraggio della supply chain fino a
raggiungere livelli elevati di integrazione;
- attivazione di sub forniture strategiche in double source, ove
possibile.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
Rischio
Azioni risk management
L’indebitamento del Gruppo potrebbe condizionare le strategie
operative del Gruppo.
Il Gruppo monitora su base quotidiana l’evoluzione del proprio
indebitamento finanziario, in Italia come presso le proprie società
estere.
La strategia finanziaria posta in essere dal Gruppo consiste
nel mantenere un rapporto equilibrato tra fonti ed impieghi,
in particolar modo per quanto attiene al peso relativo
dell’indebitamento consolidato che si contrappone agli
investimenti che vengono effettuati.
Nel corso del 2014/2015 il Gruppo ha ridotto il livello di
indebitamento, pur effettuando cospicui investimenti di sviluppo e
di industrializzazione dei nuovi prodotti.
Il Gruppo attua inoltre un costante monitoraggio dei tassi di
interesse che gravano sui propri finanziamenti.
Il sistema di controllo interno prevede una attività di previsione
finanziaria a breve termine ed una di medio termine.
Il livello previsto di produzione di cassa, le linee di credito in
essere ed il buon esito di tutte le operazioni finanziarie poste
in essere fino ad ora fanno ritenere che il Gruppo avrà a
disposizione le risorse necessarie per il rispetto di tutte le proprie
obbligazioni.
Il Gruppo realizza parte dei propri ricavi in valute diverse da
quelle nelle quali sostiene i propri costi esponendosi, pertanto, al
rischio di fluttuazioni dei tassi di cambio.
Parte dell’attivo consolidato è denominato in USD e CAD.
Il Gruppo applica in via continuativa una politica di copertura
attraverso la ricerca di un allineamento per masse dei ricavi
in valute diverse dall’Euro, con i valori degli acquisti che sono
realizzati in mercati diversi dall’area dell’Euro.
Il Gruppo ricerca forme di riequilibrio delle disponibilità e dei
fabbisogni in valute diverse tra società operanti in aree diverse,
sempre nel rispetto delle condizioni di fair market value.
Nel breve termine è possibile che la volatilità dei mercati valutari
comporti la realizzazione di differenziali.
All’aumentare dei volumi dei flussi nelle diverse valute è
intendimento del Gruppo attivare strumenti di copertura
finanziaria a breve.
Il Gruppo opera in mercati complessi, nei quali la definizione
delle possibili controversie può risultare articolata e completarsi
solo nel lungo periodo.
Il Gruppo, inoltre, opera attraverso diversi impianti industriali e,
pertanto, è esposto a rischi ambientali.
Il Gruppo monitora regolarmente la situazione dei contenziosi
in essere e potenziali, intraprendendo le azioni correttive
necessarie e adeguando i propri fondi rischi iscritti su base
periodica.
Con riferimento ai rischi ambientali, il Gruppo ha in essere un
programma di prevenzione e costante monitoraggio, oltre ad una
copertura assicurativa in un caso specifico, al fine di mitigare le
conseguenze di un evento inquinante.
Il Gruppo opera in mercati particolarmente complessi, che
richiedono la compliance a specifiche normative.
Il Gruppo monitora, attraverso strutture apposite esterne,
il costante aggiornamento con la normativa di riferimento,
subordinando l’avvio delle azioni commerciali alla verifica del
rispetto delle limitazioni e all’ottenimento delle necessarie
autorizzazioni.
Una quota significativa dell’attivo consolidato è riferibile ad attività
immateriali, in particolare Costi di sviluppo nuovi prodotti.
Il Gruppo monitora costantemente l’andamento delle
performance rispetto ai piani previsti, ponendo in essere
le necessarie azioni correttive qualora si evidenzino trend
sfavorevoli. Tali aggiornamenti si ripercuotono, in sede di
valutazione della congruità dei valori iscritti in bilancio, sui flussi
attesi utilizzati per gli impairment test.
Il successo del Gruppo dipende anche dall’abilità dei propri
amministratori esecutivi e degli altri componenti del
management di gestire efficacemente il Gruppo ed i singoli
settori di attività.
Il Gruppo persegue politiche di gestione delle risorse operanti
nell’organizzazione che favoriscono identificazione negli
obiettivi, valorizzazione, nel medio periodo, delle competenze
e mantenimento del clima aziendale. Attraverso apposite
strutture (Comitato per le remunerazioni) il Gruppo attua misure
di management by objectives in funzione complementare alle
politiche di motivazione del jey personnel.
Nelle Note esplicative a commento dei prospetti contabili
(consolidati ed individuali della capogruppo) viene riportata
l’informativa relativa a contenziosi e passività potenziali.
La valutazione delle passività potenziali di natura legale e fiscale,
che richiede da parte della Società il ricorso a stime e assunzioni,
viene effettuata a fronte
delle previsioni effettuate dagli Amministratori, sulla base delle
valutazioni espresse dai consulenti della Società, in merito al
probabile onere che si ritiene ragionevole verrà sostenuto.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
61
Legal compliance
Fiscal governance
attraverso le politiche retributive, è possibile perseguire.
Soggetti coinvolti nel processo di remunerazione
Il Gruppo persegue un disegno di graduale integrazione tra
strumenti di governo societario e di legal compliance.
Il Gruppo ha avviato, nell’ambito delle proprie iniziative di
legal compliance e di presidio del rischio, un percorso che
ha come obiettivo la codificazione di Linee Guida interne
per la impostazione, definizione ed autorizzazione delle
transazioni che avvengono tra le società del Gruppo.
L’obiettivo più generale, è di attrarre, motivare e trattenere
le persone che, per le loro competenze tecniche e manageriali ed i loro differenti profili in termini di origine, genere ed
esperienze, possono costituire un vantaggio per il Gruppo.
Sistemi e regole di Governance sono finalizzati ad assicurare chiarezza, trasparenza ed efficacia nella definizione e
gestione delle politiche di remunerazione e incentivazione
del Gruppo.
Una politica retributiva efficace rinforza positivamente l’impegno dei dipendenti e collaboratori, il loro allineamento
con gli obiettivi organizzativi, la mission, la cultura ed i valori
del Gruppo.
I principali attori del processo sono:
Sistema di controllo interno
Il Gruppo ha gradualmente elaborato, con diversi livelli di
implementazione, un sistema di controllo interno, con caratteri di maggiore strutturazione nel caso del sistema di controllo contabile e delle procedure amministrativo-contabili,
finalizzate ad assicurare completezza e correttezza delle
informazioni di tipo finanziario (supra Linee Guida del Piano
industriale. e, in questa sezione Gli altri elementi del
sistema dei controlli interni).
Costituisce un obiettivo prioritario il rafforzamento del sistema di controllo interno sia nell’ambito degli strumenti e
moduli che lo compongono (sistema di reporting, sezione e
consolidato, controllo di gestione, sistema informativo) che,
in prospettiva, in maniera sempre più integrata con il sistema di gestione dei rischi.
Modello organizzativo d.lgs. 231/2001
Il primo passaggio evolutivo in questa direzione è stato lo
sviluppo del Modello di Organizzazione e Gestione suggerito dal D.Lgs. n. 231/2001, adottato per la prima volta l’11
dicembre 2007.
Il Modello è finalizzato a prevenire la commissione di specifiche fattispecie di reato da parte di dipendenti e/o collaboratori nell’interesse od a vantaggio della Società.
In seguito, attraverso la supervisione dell’organismo di Vigilanza, il Modello e la struttura dei controlli delle funzioni
aziendali coinvolte, sono stati adeguati per rispondere ai
cambiamenti organizzativi del Gruppo ed all’evoluzione delle normative di riferimento.
Nella seguente tabella sono riportati i principali aggiornamenti del Modello recentemente intervenuti.
aggiornamento
contenuti
26 febbraio 2013
Recepimento dei cambiamenti organizzativi
avvenuti nel corso dell’anno
26 febbraio 2013
Introduzione parte speciale relativa ai reati
ambientali
17 luglio 2013
Integrazione dei flussi informativi dei
destinatari del Modello verso l’Organismo
di Vigilanza
17 luglio 2013
Informazione e formazione ai dipendenti su
esistenza ed aggiornamento del Modello
Nel corso dell’esercizio sono state effettuate verifiche sistematiche sull’efficacia del Modello, sia tramite i controlli
effettuati dall’Organismo di Vigilanza che tramite i colloqui
con il personale impiegato in attività sensibili.
62
Tali iniziative sono intese ad assicurare, per fasi successive
ed attraverso un livello di strutturazione crescente che
◊ le transazioni interne siano documentate da idonei
strumenti di natura contrattuale, nel rispetto dei requisiti di forma e di sostanza richiesti dagli ordinamenti degli stati nei quali il Gruppo opera;
◊ gli strumenti contrattuali siano soggetti agli step di
validazione ed autorizzazione da parte degli enti ed
organismi a questo preposti, nel rispetto del sistema di responsabilità;
◊ le transazioni che avvengono tra le società del
Gruppo siano poste in essere con i requisiti di effettività e di sostanza economica che sono richieste a
parti non correlate nonché al rispetto di condizioni
di terzietà;
◊ i corrispettivi fissati per le transazioni di natura economica, finanziaria siano regolati a valori di mercato, nel rispetto della nozione di valore normale ed in
ottemperanza ai principi fissati dalle fonti di prassi
internazionale.
Come primo passo dell’attuazione di questa politica di fiscal governance, la capogruppo provvede annualmente a
predisporre la Documentazione concernente i prezzi interni di trasferimento ai sensi dell’articolo 1, comma 2-ter del
D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 471, introdotta nell’ordinamento nazionale dall’articolo 26 del decreto legge 31 maggio
2010, n. 78 convertito, con modificazioni, dalla Legge 30
luglio 2010, n. 122 (“Dossier”).
Il Dossier ha come finalità di documentare come le transazioni intercorrenti tra le società del Gruppo siano regolate a
valori di mercato in conformità ai principi dettati dalle Linee
Guida dell’OECD.
Politica generale delle remunerazioni
Per politica delle remunerazioni si intende l’insieme dei criteri e delle linee guida che presiedono alla definizione delle
retribuzioni di:
◊ membri del Consiglio di Amministrazione,
◊ membri del Collegio Sindacale,
◊ dirigenti con responsabilità strategiche.
Negli anni recenti il Gruppo si è gradualmente dotato di
strumenti intesi a rendere il processo di definizione delle
rimunerazioni improntato a criteri di oggettività e di rispondenza agli obiettivi di valorizzazione strategica che, anche
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
In forma schematica, il sistema di principi e criteri ispiratori
della politica delle rimunerazioni, è sintetizzabile come di
seguito indicato.
Finalità e principi generali
principi
criteri
equità e coerenza
Pacchetti retributivi bilanciati
in base a ruolo, responsabilità,
competenze e capacità dimostrate;
Approccio coerente nei diversi
Paesi/business/funzioni.
allineamento alle
strategie aziendali
Sistemi strutturati di
incentivazione, legati al
raggiungimento di risultati di Gruppo
sostenibili;
Definizione degli obiettivi individuali
al fine di mantenere un livello
di performance sostenibile in
termini di risultati e di rischi
assunti.
competitività
Analisi costante delle prassi
retributive dei peer e delle
tendenze generali del mercato;
Livelli di compenso competitivo
in termini di valore e articolazione
dello stesso;
Allineamento con la strategia e la
direzione aziendale.
valorizzazione del merito
e performance
Retribuzione variabile basata su
performance, differenziazione e
selettività;
Stretto collegamento tra
remunerazione e risultati di
Gruppo;
Retribuzione, nelle diverse
componenti intesa come un fattore
chiave per la motivazione, la
retention e l’allineamento agli
obiettivi organizzativi.
governance e
compliance
Governance trasparente;
Linee guida sulla remunerazione
coerenti con le prassi nazionali/
internazionali e con i valori del
Gruppo.
◊ l’Assemblea degli Azionisti
◊ Il Consiglio di Amministrazione
◊ Il Comitato per le Nomine e la Remunerazione.
Assemblea degli azionisti
L’Assemblea degli azionisti, su proposta del Consiglio di
Amministrazione e sentito il Comitato per le Nomine e Remunerazioni determina un importo complessivo massimo,
comprensivo di un ammontare fisso e di gettoni di presenza
a beneficio di tutti i membri del Consiglio di Amministrazione.
Per i membri del Consiglio di Amministrazione è previsto un
emolumento fisso, in quanto organo di indirizzo e controllo,
mentre verranno introdotti incentivi finanziari nel caso la Società dovesse essere quotata.
Non è previsto un piano di incentivi basato su strumenti finanziari né accordi ex ante sulla parte economica per la
risoluzione anticipata del rapporto di lavoro.
Consiglio di amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione, su proposta del Comitato
per le Nomine e Rimunerazioni e udito il parere preventivo
del Collegio Sindacale determina, entro l’importo suindicato, il compenso spettante agli amministratori investiti di particolari cariche.
Il Consiglio di Amministrazione, inoltre, su proposta del Comitato per le Nomine e Reimunerazioni, in coerenza con il
budget, definisce un piano di incentivazioni (MBO) rivolto a:
◊ Amministratori esecutivi;
◊ Dirigenti con responsabilità strategiche76;
◊ Quadri o manager con responsabilità di funzioni o
progetti.
Comitato nomine e remunerazioni
Al Comitato Nomine e Remunerazioni sono affidate funzioni
istruttorie e propositive anche con riferimento alla determinazione dei compensi e dei criteri di retribuzione nell’ambito
delle Società controllate, al fine di favorire criteri omogenei
a livello di Gruppo.
Il Consiglio di Amministrazione approva lo schema di incentivazione. Per
Dirigenti e quadri l’inserimento nel piano di incentivazione di breve periodo è
previsto dai contratti individuali di lavoro. L’inserimento di tale previsione nel
contratto di lavoro (iniziale o sua novazione) è in funzione della tipologia ed
estensione delle responsabilità del dipendente o collaboratore.
76
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
63
Il Comitato Nomine e Remunerazioni, costituito all’interno
del Consiglio di Amministrazione, è composto da almeno
due amministratori non esecutivi e/o indipendenti.
La durata del mandato conferito ai membri del Comitato
coincide con la durata in carica dell’Organo Amministrativo,
la cui cessazione anticipata – per qualsiasi causa – determina l’immediata decadenza del Comitato. Il Consiglio di
Amministrazione può revocare in qualsiasi momento l’incarico conferito ai membri del Comitato.
Alle riunioni del Comitato partecipa di diritto il Presidente
del Collegio Sindacale.
Nessun amministratore prende parte alle riunioni del Comitato Nomine e Remunerazioni in cui vengono formulate le
proposte al Consiglio di Amministrazione relative alla propria remunerazione.
Il ruolo di segretario del Comitato è svolto dal responsabile
della Direzione Risorse Umane, alla quale Direzione è delegata la attuazione delle proposte formulate dal Comitato
una volta approvate dal Consiglio di Amministrazione.
Componenti della remunerazione
Retribuzione fissa
E’ definita sulla base del ruolo organizzativo svolto ed in
funzione di principi di valorizzazione delle competenze e del
merito.
Nello specifico vengono tenuti in considerazione i seguenti
parametri:
◊ gli obiettivi e le responsabilità assegnate al ruolo
ricoperto;
◊ i benchmark retributivi di riferimento, con particolare attenzione alle professionalità a maggiore rischio
di mercato, al settore di business ed al contesto di
riferimento;
◊ il grado di copertura del ruolo da parte della persona in termini di livelli di prestazione e competenze
dimostrate;
◊ il potenziale di crescita per le professionalità più rilevanti e le competenze critiche di più difficile reperibilità sul mercato del lavoro;
◊ l’esperienza maturata ed il percorso di carriera sviluppato.
Retribuzione variabile
La componente variabile della remunerazione si basa principalmente sulla misurazione della performance, che avviene su orizzonti temporali annuali e/o pluriennali.
L’obiettivo è di coinvolgere ed orientare le persone verso
le strategie aziendali, riconoscendo il valore dei contributi
64
individuali e di squadra.
Per garantire una più diretta correlazione tra risultati aziendali e premi erogati viene adottato una condizione di accesso (“gate”) ed un sistema di obiettivi aziendali a livello di
Gruppo e di singola azienda, la cui misurazione è correlata
a indicatori economici e patrimoniali.
Nell’ambito della retribuzione variabile basata sulla performance si distinguono le seguenti componenti:
◊ Il sistema di incentivazione di breve termine (MBO
annuale).
◊ La componente variabile di breve termine, può
assumere fino al 30 per cento, salvo diversa indicazione da parte del Comitato Nomine e Remunerazioni, della retribuzione annua fissa lorda (RAL),
può essere riconosciuta in quota parte in caso di
raggiungimento solo parziale degli obiettivi, collettivi od individuali. È liquidata nel mese successivo
a quello di approvazione da parte dell’Assemblea
degli azionisti del bilancio relativo all’esercizio cui
gli obiettivi sono relativi.
La componente variabile annua è legata ad un piano di incentivazione (MBO).
Tale piano prevede la definizione di obiettivi comuni (ad es.
EBITDA di Gruppo, considerato come principale indicatore
della performance economica del Gruppo, che solitamente
costituisce anche condizione di accesso) e di obiettivi individuali, quantificabili e misurabili, sia di natura economicofinanziaria, che tecnico-produttivi.
La struttura del Piano di incentivazione di breve termine è
definita dal CdA, su proposta del Comitato Nomine e Remunerazioni.
◊ Sistema di incentivazione di medio-lungo termine
per le posizioni apicali - Nel sistema di incentivazione una linea di recente evoluzione della policy
di Gruppo è consistita nella introduzione di componenti variabili di lungo termine, considerata la elevata capacità di identificazione e fidelizzazione che
possono generare. Attualmente queste componenti
sono riservate all’Amministratore Delegato ed ai
dirigenti apicali (Direttore/i e Condirettori Generali,
Direttori di Divisione).
◊ Premio aziendale di risultato - È correlato a componenti di produttività e redditività dell’esercizio. Condizioni e criteri applicativi vengono definiti annualmente nell’ambito della contrattazione integrativa
aziendale. Riguarda operai, impiegati e quadri che
non partecipano alla policy MBO.
◊ Altri riconoscimenti una tantum - Inoltre, a completamento della componente variabile della remunerazione, è prevista la possibilità di riconoscere, a
fronte di prestazioni eccellenti ed in ottica di mo-
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
tivazione e “retention”, erogazioni Una Tantum, in
coerenza con i principi di selettività e di merito e in
linea con i costi previsti a budget.
Benefit (benefici non monetari)
Rientrano nel sistema di Welfare di Gruppo e fanno parte di
una nozione più ampia di remunerazione, ulteriori elementi
che non hanno natura monetaria:
◊ Polizza assicurativa per la responsabilità civile
verso terzi (D&O), prevista in favore di amministratori, sindaci e dirigenti, in relazione al regime di
responsabilità per atti illeciti o violazioni di obblighi,
commessi nell’esercizio delle rispettive mansioni;
◊ Polizza vita (caso morte) ed invalidità permanente (da infortunio e da malattia), prevista per
amministratori esecutivi e dirigenti, comprensiva di
integrazione facoltativa rispetto alla copertura collettiva vita obbligatoria contemplata dal Contratto
Nazionale dei Dirigenti Industriali;
◊ Polizza copertura spese sanitarie, prevista per
i dirigenti che, oltre a quanto previsto dal Contratto Nazionale dei Dirigenti Industriali, beneficiano
di una polizza integrativa alle spese mediche non
coperte dal Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa
(FASI).
Per il compiuto espletamento delle specifiche funzioni attribuite al personale possono essere assegnate dotazioni
strumentali, come tali conseguentemente regolate nei diversi profili applicativi e di imponibilità fiscale. Rientrano in
questa casistica ad esempio le autovetture aziendali assegnate ad uso promiscuo e gli alloggi ad uso foresteria attribuiti a talune figure professionali del Gruppo per necessità
di svolgimento di incarichi, di mobilità territoriale e di gestione.
Indennità in caso di cessazione del rapporto di lavoro
Non sono previsti in linea di principio compensi particolari
per la conclusione anticipata del rapporto di lavoro o di cessazione anticipata dalla carica. Restano salvi i pagamenti e
le erogazioni dovuti in base a disposizione di legge e di contratto collettivo o in base a transazioni individuali condotte
nell’ambito e nei limiti di tali istituti al fine di evitare alee di
giudizio obiettivamente motivate.
Collegio Sindacale. Gli emolumenti dei Sindaci sono determinati dall’Assemblea in un ammontare fisso.
Dirigenti con responsabilità strategiche. I Compensi
sono relativi a rapporti di lavoro regolati dal Contratto Nazionale dei Dirigenti Industriali.
Amministratori e Dirigenti con responsabilità strategiche in società controllate. Gli emolumenti ed i compensi
sono definiti in un ammontare fisso.
Posizionamento reributivo e pay-mix
In funzione alla categoria di appartenenza sono definiti
pacchetti retributivi differenziati e competitivi, in termini di
componenti fisse, variabili e benefit.
L’obiettivo è di posizionare le retribuzioni del Gruppo in
modo coerente con il mercato, puntando a valorizzare in
maniera competitiva le risorse con le migliori performance,
a più elevato potenziale o in posizioni strategiche e a elevato rischio di attrition.
Il Gruppo punta a conseguire un rapporto bilanciato tra
componenti fisse e variabili della retribuzione, prevedendo
livelli di pay mix equilibrati. La retribuzione variabile non
può eccedere la componente fissa, con quindi il rapporto
1:1 come limite massimo.
retribuzione
fissa
variabile breve
termine
variabile
lungo
termine
dirigenti apicali
si
25%-30% della
RAL
si
alti dirigenti con
responsabilità
strategiche
si
20%-25% della
RAL
-
altre risorse
manageriali
si
10%-20% della
RAL
-
altro personale di
gruppo
si
-
-
destinatari
Patti di non concorrenza
A tutela di professionalità ad elevato rischio di mercato e detentori di know-how critici per il successo dell’azienda sono
stati definiti dei patti di non concorrenza il cui corrispettivo
è convenuto ed erogato in costanza del rapporto di lavoro.
Destinatari delle politiche
Consiglio di Amministrazione. L’importo complessivo per
la remunerazione dei membri del Consiglio si compone di
un ammontare in misura fissa e di gettoni di presenza.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
65
2014/2015
Sostenibilità sociale
Risorse umane e sicurezza ambienti di
lavoro
Politica delle assunzioni, composizione e variazione
del personale
Il gruppo monitora con crescente attenzione le principali dimensioni che riguardano l’insieme dei propri collaboratori,
sia intesi come dipendenti, che come lavoratori a titolo temporaneo (somministrati), fino a ricomprendere in senso più
allargato le diverse forme di collaborazione.
Questa attenzione trae origine dai valori enunciati e dalla
consapevolezza che non soltanto le competenze sono un
fattore chiave per il conseguimento degli obiettivi ma un
insieme di altri fattori come il clima aziendale, la costante
valorizzazione e promozione delle qualità professionali ed
umane che le risorse apportano e sono in grado di sviluppare.
Nei diversi periodi dell’anno viene mantenuto un costante
dialogo tra i Rappresentanti della Direzione e dei Lavoratori
relativamente all’applicazione concreta dei contratti, al loro
rinnovo, alla gestione delle relazioni.
Al 30 settembre 2015 i dipendenti del Gruppo MAG sono
537 rispetto ai 521 di fine esercizio 2013/2014, con una
media annua che si è mantenuta al di sopra di entrambi
gli esercizi precedenti e con la seguente suddivisione per
mese e per genere.
2013/2014
2012/2013
M
F
TOT
M
F
TOT
M
F
TOT
Ottobre
448
73
521
456
75
531
430
67
497
Novembre
454
74
528
456
75
531
429
67
496
Dicembre
450
73
523
456
75
531
431
67
498
Gennaio
449
75
524
458
75
533
439
68
507
Febbraio
445
74
519
462
75
537
441
70
511
Marzo
443
77
520
457
77
534
444
67
511
Aprile
446
78
524
458
78
536
446
73
519
Maggio
450
80
530
455
77
532
456
72
528
Giugno
453
81
534
456
76
532
457
73
530
Luglio
453
80
533
452
76
528
458
73
531
Agosto
453
81
534
449
74
523
457
74
531
Settembre
455
82
537
449
72
521
454
75
529
449,92
77,33
527,25
455,33
75,42
530,75
445,17
70,50
515,67
Media annua
La composizione per genere dell’organico risente di una stratificazione pervenuta al Gruppo nell’ambito dei complessi
aziendali acquisiti. La politica del Gruppo è rigorosamente improntata al principio delle pari opportunità non soltanto di
genere ma anche di religione, convinzioni personali, razza, origine etnica, etc.
Il Gruppo si avvale inoltre di una quota di personale temporaneo77 (con contratto di somministrazione lavoro) conformemente alle leggi vigenti e con la finalità di supportare i picchi di attività. La quota di personale temporaneo è nel complesso
modesta, anche se nel corso di esercizi precedenti, fasi transitorie di forte accelerazione dell’attività, hanno reso necessario ricorrere con maggiore intensità a personale somministrato. Queste fasi sono state particolarmente concentrate negli
esercizi 2012/2013 e nel primo semestre 2013/2014 in relazione allo svolgimento delle commesse di allestimento VIP
AW101 da parte delle Divisioni CCS ed AS.
Nella seguente tabella è esposto il valore medio delle risorse somministrate del periodo, con suddivisione per genere e
in confronto con i due esercizi precedenti.
2014/15
2013/14
2012/13
M
F
TOT
M
F
TOT
M
F
TOT
Ottobre
41
4
45
64
7
71
73
14
87
Novembre
39
4
43
60
7
67
80
16
96
Dicembre
37
6
43
54
7
61
63
17
80
Gennaio
39
5
44
47
6
53
88
24
112
Febbraio
41
5
46
43
6
49
91
24
115
Marzo
37
3
40
43
6
49
92
24
116
Aprile
34
2
36
37
6
43
78
18
96
Maggio
37
4
41
40
4
44
83
18
101
Giugno
38
5
43
40
4
44
71
10
81
Luglio
37
5
42
40
4
44
72
10
82
Agosto
29
3
32
35
4
39
67
8
75
Settembre
40
3
43
42
4
46
66
8
74
37,42
4,08
41,50
45,42
5,42
50,83
77,00
15,92
92,92
Media annua
Nel 2014/2015 il Gruppo ha ospitato alcuni giovani in stage finalizzati al completamento del proprio percorso di studi,
generalmente nelle aree di staff (amministrazione, finanza, risorse umane).
Movimentazione del personale nel 2014/2015
Le variazioni di organico intervenute nell’esercizio 2014/2015 sono sintetizzate nella tabella seguente.
Il personale temporaneo riportato in questa sezione è costituito dal personale che presta la propria attività sulla base di contratti di somministrazione
previsti dalla legge italiana. Non comprende altre forme di collaborazione (e.g. jobshoppers, co.co.pro., etc.).
77
66
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
67
30/09/14
Assunti
Cessati
Trasferiti
Passaggi qualifica
30/09/15
26
2
2
0
1
27
Impiegati e quadri
234
30
23
0
-1
240
Operai
261
23
15
1
0
270
Totale
521
55
40
1
0
537
Dirigenti
2014/15
2013/14
2012/13
M
F
TOT
M
F
TOT
M
F
fino a 5 anni
181
40
221
175
32
207
195
36
231
da 6 a 10 anni
140
15
155
142
13
155
126
10
136
91
22
113
86
22
108
80
23
103
da 11 a 20
oltre 20 anni
Totale
TOT
43
5
48
46
5
51
53
6
59
455
82
537
449
72
521
454
75
529
Nella successiva tabella è inoltre riportata la suddivisione per categoria e per genere delle assunzioni effettuate negli ultimi tre esercizi consecutivi.
2014/15
2013/14
Nel seguente prospetto è invece indicata la suddivisione del personale per area funzionale, colta in senso tematico e
trasversalmente rispetto ad un’organizzazione complessiva che ha un’articolazione divisionale.
2012/13
M
F
TOT
M
F
TOT
M
F
1
1
2
3
0
3
3
0
3
Impiegati e quadri
17
13
30
18
4
22
26
13
39
Operai
23
0
23
15
1
16
41
2
43
Media annua
41
Dirigenti
14
55
36
5
41
70
15
TOT
85
Le dismissioni dell’esercizio e dei due precedenti sono così ripartite per fascia di età e per genere.
2014/15
2013/14
2012/13
M
F
TOT
M
F
TOT
M
F
TOT
0
1
1
1
0
1
2
0
2
da 21 a 30 anni
10
0
10
10
1
11
6
0
6
da 31 a 40 anni
9
1
10
9
5
14
8
3
11
da 41 a 50
4
0
4
6
2
8
7
2
9
oltre 50 anni
13
2
15
14
1
15
11
0
11
Totale
36
4
40
40
9
49
34
5
39
fino a 20 anni
Infine nella seguente tabella sono schematicamente sintetizzate le motivazioni della risoluzione78
dei rapporti di lavoro nell’anno 2014/2015.
Dirigenti
Quadri
Impiegati
Operai
Totale
Dimissioni
0
1
12
2
15
Pensionamento
0
0
0
4
4
Termine contratto
0
0
2
0
2
Licenziamento
1
1
6
5
13
Mancato superamento periodo di prova
0
0
0
4
4
Decesso
1
1
0
0
2
Totale
2
3
20
15
40
Suddivisione del personale per età, anzianità di servizio e funzione
2014/15
F
TOT
M
F
TOT
M
F
9
3
12
8
2
10
8
2
10
216
5
221
208
5
213
215
5
220
Supporto Prodotto
73
11
84
74
7
81
81
7
88
Qualità
44
7
51
46
6
52
44
5
49
Ricerca e sviluppo
53
5
58
52
4
56
50
4
54
Logistica
25
14
39
27
12
39
24
13
37
Amm.ne, Fin., Sist. Inf.vi
12
23
35
13
20
33
10
22
32
Risorse Umane e Org.
3
8
11
3
7
10
3
8
11
Commerciale
8
4
12
6
6
12
6
6
12
Produzione
Acquisti
Totale
2013/14
2012/13
F
TOT
M
F
TOT
M
F
TOT
63
2
65
71
3
74
77
3
80
da 31 a 40 anni
161
36
197
156
34
190
148
34
182
da 41 a 50
116
27
143
103
21
124
107
23
130
oltre 50 anni
115
17
132
119
14
133
122
15
137
Totale
455
82
537
449
72
521
454
75
529
e per anzianità di servizio.
78
TOT
12
2
14
12
3
15
13
3
16
455
82
537
449
72
521
454
75
529
Politica delle assunzioni
I principi su cui si basa il reclutamento di nuove risorse sono improntati alla garanzia di pari opportunità ai candidati, senza
alcun tipo di discriminazione e per il tramite di un processo di selezione che si svolga
◊ in più fasi con referenti diversi,
◊ valutando una pluralità di candidati per la medesima posizione.
La valutazione dei candidati è basata sulle competenze, la formazione, le precedenti esperienze maturate, le aspettative
ed il potenziale, declinandoli sulle specifiche esigenze aziendali.
A tutti i neoassunti vengono consegnati, tra l’altro, una copia del contratto collettivo (CCNL) applicabile ed il Codice etico
MAG.
Di seguito è esposta la segmentazione del personale dipendente per titolo di studio.
M
fino a 30 anni
2012/13
M
Direzione (AD,Div, Unità op.)
2014/15
Nelle prime due tabelle è esposta la ripartizione, in percentuale del totale, del personale dipendente, negli ultimi tre esercizi, per fascia d’età,
2014/15
2013/14
2013/14
2012/13
M
F
TOT
M
F
TOT
M
F
TOT
Laurea
20,1%
6,1%
26,3%
20,4%
5,1%
25,5%
20,1%
5,1%
25,2%
Diploma
28,1%
5,8%
33,9%
24,4%
4,4%
28,8%
24,9%
4,7%
29,6%
Scuola professionale
16,6%
2,6%
19,2%
18,3%
2,7%
21,1%
17,8%
2,7%
20,5%
Licenza media
19,7%
0,7%
20,5%
23,4%
1,1%
24,4%
23,5%
1,1%
24,5%
0,2%
0,0%
0,2%
0,2%
0,0%
0,2%
0,2%
0,0%
0,2%
84,7%
15,3%
100,0%
86,7%
13,3%
100,0%
86,5%
13,5%
100,0%
Licenza elementare
Totale
A questo riguardo si osserva che negli ultimi quattro esercizi (2011/12 – 2014/15) la quota dei dipendenti laureati è aumentato di quasi 3 punti percentuali (dal 23,5 al 26,3 per cento) mentre l’incidenza dei lavoratori con una scolarità almeno pari
alla scuola secondaria di secondo grado è aumentata di quasi 6 percentuali (dal 73,6 al 79,3 per cento).
Per quanto occorresse si precisa che il caso di decesso non riguarda evento occorso durante lo svolgimento del lavoro né per causa correlata allo stesso.
68
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
69
Formazione
Sistemi di remunerazione, incentivazione e remunerazione
Nel Gruppo MAG la crescita professionale dei dipendenti è sostenuta da un percorso di formazione continua. La Direzione
delle Risorse Umane, sentiti i responsabili di riferimento, elabora con periodicità annuale un piano formativo, in base al
quale sono programmati i corsi specifici da svolgere.
I dipendenti di MAG sono inquadrati secondo le norme dei contratti collettivi applicabili (il Contratto Collettivo Nazionale
dell’industria metalmeccanica per le strutture dell’ordinamento italiano), integrati da una contrattazione di secondo livello
che comprende un superminimo per livello, un premio di risultato variabile per i livelli Operai ed Impiegati.
Nell’esercizio 2014/2015 sono state erogate 15.284 ore di formazione, rispetto ad dato dell’anno precedente di 12.805 ore
ed una media di 16.200 dell’ultimo quadriennio. Se depurate delle ore di formazione dei neoassunti, che sono funzionali
ai programmi di inserimento e dunque legate alle dinamiche dell’organico, le ore di formazione sono state 5.193, che si
confrontano con 6.634 del 2013/2014 e 8.361 del 2012/2013.
I Quadri ed i Dirigenti (o livelli equivalenti per gli altri ordinamenti) sono inseriti invece in un sistema di incentivazione che
prevede una parte variabile (MBO) della retribuzione commisurata al raggiungimento di obiettivi collettivi ed individuali,
subordinata ad una condizione di accesso, in conformità ai criteri già esposti nella sezione Risk management e compliance (supra).
Nel seguente prospetto è riportata l’articolazione delle ore di formazione nei tre esercizi consecutivi, con evidenza della
porzione di attività svolta da formatori interni.
Le forme di previdenza in essere per tutti i lavoratori del Gruppo sono quelle previste dalle normative vigenti negli ordinamenti in cui il Gruppo opera.
2013/2014
2012/2013
Orario di lavoro e ore di assenza
2011/2012
Formazione interna per neoassunti
7.176
2.531
6.853
Qualità, sicurezza e ambiente
2.480
1.382
2.546
Amministrazione e organizzazione
888
120
679
Lingue straniere
336
738
597
Rierca e sviluppo
467
998
1.061
Informatica
158
749
1.174
3.717
4.196
1.528
63
2.091
5.321
Totale
15.284
12.805
19.759
di cui: Ore di formazione erogate dai formatori interni
10.091
5.585
12.170
Conoscenza del processo/prodotto
Altro
In tema di sicurezza sul lavoro, il gruppo ha avviato e in gran parte concluso, il percorso di formazione obbligatoria per
lavoratori, preposti e dirigenti, nonché i relativi percorsi di aggiornamento periodico, in linea con quanto previsto dalla
normativa vigente.
Anche in considerazione dell’orientamento ad uno sviluppo internazionale, il Gruppo attribuisce una valore prioritario alla
formazione linguistica, che costituisce pertanto uno degli obiettivi di estensione del programma.
Diversità e pari opportunità
2014/2015
%
2013/2014
2014/15
numero medio mensile addetti che hanno fatto straordinario
Numero ore straordinario
2013/14
2012/13
313,0
326,0
294
32.496,3
33.213,3
39.250,0
61,6
62,6
76
Numero ore annuali pro-capite
Con riferimento alle ore di assenza, nelle tabelle che seguono sono riportate le informazioni80 delle ore di assenza totali
Totale ore di assenza annue
Percentuale ore di assenza/ore lavorabili
2014/15
2013/14
2012/13
39.140,8
39.028,0
37.905,0
3,8%
3,8%
3,7%
74,2
73,5
73,5
2014/15
2013/14
2012/13
20.308,0
19.849,0
22.302,0
2,0%
2,2%
2,6%
38,5
37,4
43,2
N° ore di assenza medie pro-capite
M
F
TOT
M
F
TOT
M
F
TOT
455
82
537
449
72
521
454
75
529
84,7%
15,3%
100,0%
86,2%
13,8%
100,0%
85,8%
14,2%
100,0%
Questa attenzione si estrinseca nei programmi di maternity (e paternity) leave, previsti dai vari ordinamenti in cui il Gruppo
opera, nella soddisfazione di richieste di riduzione dell’orario di lavoro (contratti part time, orizzontale e verticale).
Nel Gruppo lavorano 25 persone diversamente abili, la cui assunzione non ha rappresentato soltanto l’adempimento di
un obbligo di legge (per l’ordinamento italiano) ma la volontà di favorirne l’inserimento e l’integrazione nella propria organizzazione.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
Totale ore di malattia annue
Percentuale ore di malattia/ore lavorabili
N° ore di malattia medie pro-capite
Tali dati, come evidenziato per altri indicatori, risultano inferiori ai valori medi81 dell’industria metalmeccanica italiana.
2012/2013
Il Gruppo è inoltre attento alle necessità di carattere familiare dei suoi collaboratori, compatibilmente con le esigenze organizzative e di produzione.
70
Nel prospetto che segue è riportata una sintesi dei dati principali del lavoro straordinario79.
e delle ore di assenza per malattia
Come evidenziato in precedenza, il gruppo MAG è impegnato per garantire pari opportunità al personale femminile, che
rappresenta il 15,3 per cento dell’organico (13,8 nel 2013/2014, 14,2 nel 2012/2013). Malgrado il retaggio dell’impresa
industriale abbia determinato in anni risalenti una connotazione di genere del personale dipendente, soprattutto nella
categoria degli operai, le politiche adottate dal Gruppo nella sua storia più recente, improntate a principi di pluralismo e
di assenza di qualsiasi forma di discriminazione, ha portato in modo naturale ad un cambiamento della configurazione
antropologica della forza lavoro.
numero
La durata settimanale dell’orario di lavoro è fissata in 40 per le società italiane e per il Canada (Quebec), 46 ore per gli Stati
Uniti, nei primi due casi ripartite su 5 giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì.
Salute e sicurezza dei lavoratori e ambiente di lavoro
Il Gruppo considera prioritario l’impegno alla salvaguardia della salute e sicurezza dei suoi dipendenti. Il sistema di gestione delle problematiche relative a salute e sicurezza è conforme alle leggi e normative vigenti nei diversi ordinamenti in cui
il Gruppo opera e, in termini più generali, improntato al miglioramento continuo delle condizioni di lavoro.
Le società italiane del Gruppo hanno effettuato gli adeguamenti delle procedure aziendali e delle modalità operative richiesti dal D.Lgs. n. 81/2008 (Testo Unico in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro).
Nella successiva tabella sono riportati alcuni dati di sintesi relativamente agli infortuni sul lavoro.
Non sono stati inclusi i dati di MAG Inc. (unità di Philadelphia - PA e Hagerstown - MD) che non sono disponibili completamente anche per gli esercizi
precedenti posti a confronto.
80
Anche per le ore di assenza vale l’indicazione riportata in nota precedente.
81
Fonte: Federmeccanica, “L’industria metalmeccanica in cifre”, giugno 2015. – Ore pro capite di assenza del lavoro totali: 110,5 e peer malattia: 51,7.
(Dati riferiti all’anno 2013).
79
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
71
2014/15
2013/14
2012/13
Infortuni sul luogo di lavoro
1
3
6
infortuni in itinere
2
-
1
Durata media assenze per
infortunio sul lavoro (giorni)
20
47
280
Durata media assenze per
infortunio in itenere (giorni)
86
-
31
Totale ore di assenza per
infortuni
712
343
2.797
Ore pro-capite di assenza
dal lavoro per infortunio
1,35
0,65
5,42
1° bilancio
certificato su
base volontaria
Group accounting
standards (ITA
GAAP) e reporting
consolidamento
L’andamento è coerente con il percorso intrapreso dal Gruppo ed i valori sono nettamente al di sotto dei valori medi82 del
settore industriale metalmeccanico.
Group standard
evolution (start
up and R&D)
GAP analysis Group accounting
standards (IFRS)
ne è piuttosto lungo, che il Gruppo persegue in termini di
1996/97
2001/2002
2002/2003
Reporting
gestionale local GAAP e
consolidato
Adeguamento
sistema controllo
interno - dev.
programs
IFRS
transition - Group
FS
La presenza di investitori istituzionali, tutti soggetti residenti nel territorio italiano, al capitale della capogruppo MAG è
piuttosto rilevante.
2006/2007
2010/2011
Nel Gruppo vi sono interessi minoritari, derivanti dalla partecipazione di Ente Pubblico territoriale al capitale della controllata totalitaria SAT in misura del 5,6 per cento.
83
2011/2012
REMUNERAZIONE DEGLI AZIONISTI. La politica adottata dagli azionisti MAG non prevede la distribuzione di dividendi.
Gli utili sono interamente reinvestiti nell’attivià sociale.
RELAZIONI CON INVESTITORI ED ANALISTI FINANZIARI. La politica di comunicazione finanziaria di MAG è improntata
a principi di correttezza, trasparenza e continuità, perseguendo obiettivi di maturità che tendono ad anticipare il proprio
percorso di crescita.
Parallelamente alla crescita del Gruppo per dimensioni e complessità, le principali tappe del sistema di predisposizione
delle informazioni di natura finanziaria sono così riassunte in forma schematica.
In ciascuno dei casi i rapporti commerciali con i clienti si
caratterizzano per un elevato livello di integrazione e per il
consolidamento nel lungo periodo.
Per le ragioni sopra esposte la segmentazione dei clienti
per classe dimensionale pone la quasi totalità dei clienti del
Gruppo nell’alveo dei gruppi di grandissime dimensioni, global competitor che hanno spesso carattere conglomerato.
2004/2005
Azionisti
COMPOSIZIONE DEL CAPITALE. La composizione del capitale sociale è riportata nella sezione dedicata alla Corporate
Governance (supra GLI AZIONISTI).
◊ ampliamento della gamma produttiva – con effetto
di allargamento dell’offerta di prodotti e servizi destinati al medesimo velivolo;
◊ ampliamento delle applicazioni dei propri prodotti/
servizi – con effetto di allargamento del mercato potenziale per i medesimi.
Il sistema di gestione per la qualità
Avviamento
progetto Sistemi
di Controllo
1° applicazione
IFRS 8 su base
volontaria
Il sistema di gestione per la qualità delle imprese operanti nel settore industriale aeronautico riveste una centralità
che assume carattere dirimente per la capacità stessa di
operare come organizzazione aeronautica ed è condizione
necessaria di continuità aziendale.
Come tale essa può essere articolata in due dimensioni
principali:
IFRS
transition statutory FS
◊ del sistema di qualità generale (industry standard),
come per la generalità delle imprese industriali
avanzate, che si integra con i sistemi di gestione
ambientale e di sicurezza sui luoghi di lavoro;
◊ delle certificazioni specifiche come organizzazione
di produzione, sviluppo e manutenzione di prodotti
aeronautici.
◊ Entrambe le dimensioni convergono verso gli obiettivi di
◊ mantenere un livello adeguato di soddisfazione del
cliente, attraverso il soddisfacimento delle esigenze
attuali (e potenziali),
◊ ricercare un miglioramento continuo di processi e
prodotti,
◊ costruire un livello di integrazione della supply
chain, qualificata in base ai criteri di settore, in un
processo di continuous improvement,
◊ migliorare la business performance.
2013/2014
1° Annual Report
Integrato
CONTENZIOSO. Non è in essere, né vi è stato, alcun contenzioso con i soci.
Clienti e sistema di gestione qualità
Analisi delle vendite
La ripartizione dei ricavi del gruppo per divisione e linea
di prodotto è riportata nella Relazione sulla gestione (infra
Andamento economico e situazione patrimoniale
del gruppo) mentre la ripartizione per area geografica
è riportata nelle Note esplicative (infra 3.4 Informativa di
settore).
La struttura del fatturato di Gruppo mantiene un discreto
livello di concentrazione per cliente e per nazione, come
conseguenza sia della connotazione oligopolistica del
principale mercato di riferimento, costituito dagli OEM del
settore elicotteristico, sia della complessità del processo di
diversificazione in atto da tempo.
83
82
72
Fonte: Federmeccanica, op.cit., ore pro capite di assenza del lavoro per infortunio: 11,9 (2013).
Comune di Ascoli Piceno.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
Quest’ultima è infatti connessa ad un elevato tasso di investimento in sviluppo nuovi prodotti, il cui ciclo di maturazio-
Questi obietti vengono perseguiti attraverso investimenti,
di risorse ed organizzativi, che si concretizzano nel conseguimento e mantenimento delle certificazioni come risultato
però di una cultura aziendale radicata nei principi di qualità.
In termini numerici le spese correnti84 e gli investimenti per
la qualità si possono così riassumere.
(importi in migliaia di Euro)
I dati non comprendono la valorizzazione di costi interni (e.g. ore di formazione somministrate da personale interno).
84
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
73
2014/15
2013/14
2012/13
Certificazioni di prodotto
200
171
185
Certificazioni di processo
227
109
120
Apparecchiature e strumenti di misurazione e collaudo
124
110
123
esercizio investimento
173
85
101
Norme tecniche, software, pubblicazioni
5
1
1
Formazione ed addestramento
24
38
16
Prove e test (laboratori, università, enti)
72
87
71
826
601
617
51
52
49
Totale
Addetti all’assicurazione/controllo qualità
Una sintesi delle principali certificazioni degli stabilimenti ed unità organizzative del Gruppo è riportata nella tabella che
segue.
Tipologia
Industry standard
Ministero Difesa (IT)
European Aviation Safety Agency (EASA)
Federal Aviation Administration (FAA)
Transport Canada Civil Aviation (TCCA)
Special Process NADCAP Accreditation
Certificazione
Unità/sito
AS/EN 9100:2009
Borgomanero (IT), Monteprandone (IT)
Laval (Can)
EN 9110:2012
Borgomanero (IT), Monteprandone (IT)
AER-Q-2110
Borgomanero (IT), Monteprandone (IT)
Design Organization Approval
(Part 21 J)
Monteprandone (IT)
Production Organization Approval
(Part 21 G)
Borgomanero (IT), Monteprandone (IT)
Maintenance Organization Approval
(Part 145)
Borgomanero (IT), Monteprandone (IT),
Laval (Can)
Continued Airworthiness Maintenance
Organization
(Part M)
Monteprandone (IT)
Repair Station
(Part 145)
Borgomanero (IT),
Philadelphia (USA)
CAR 573
(Part 145)
Borgomanero (IT)
Manufacture and Certification
(AWM 561)
Laval (Can)
Maintenance Organization Approval
(CAR 573.02)
Laval (Can)
Non Desctructive Testing
Surface Enhancement
Airbus Helicopters
AgustaWestland
Service Center AgustaWestland
Bell Helicopter
Diamond Aircraft Industries
Customers approvals
One Aviation
Hanwha Corporation
Piper Aircraft
Piaggio Aero Industries
Service Center Woodward HRT
UTC Aerospace Systems (GLG)
Nortrop Grumman
Model NH 300C
Type Certificates Helicopters
Model NH 300D
Model AMD 500N
Borgomanero (IT)
Il Gruppo è inoltre detentore di un insieme di certificazioni
di prodotto, alcune delle quali assimilabili ad elementi di
privativa industriale (e.g. STC), menzionati nella sezione
dedicata all’attività di sviluppo nuovi prodotti.
L’affidabilità complessiva del sistema di gestione per la
qualità è oggetto di valutazione per il tramite di indicatori
di performance (KPI) che sono sottoposti a monitoraggio
continuo, internamente come congiuntamente con i clienti.
Questo sistema di indicatori è differenziato in funzione della
tipologia di attività e del cliente.
Alla data della presente Relazione non vi sono contenziosi
con i clienti.
I costi per interventi in garanzia si mantengono entro livelli
fisiologici che trovano estrinsecazione nel costante adeguamento del Fondo garanzia. Alla data del 30 settembre 2015
il Fondo garanzia prodotti ha raggiunto un valore di complessivi 1.273 migliaia di Euro con un rilascio dell’esercizio
2014/15 pari a 115 migliaia di Euro.
Fornitori e condizioni negoziali
Il Gruppo MAG ha relazioni consolidate e di lungo periodo
con una fetta importante dei propri fornitori, specialmente
per la porzione della supply chain che è integrata attraverso
processi di verticalizzazione delle forniture e che è fornitrice
di prodotti e servizi per i quali dispongono delle necessarie
certificazioni e qualifiche richieste dal settore.
Sul piano negoziale le relazioni sono improntate a principi di
integrità, equità contrattuale e condivisione delle strategie
di crescita.
Al fine di dare uniformità ai criteri di trattamento dei propri
fornitori le società del Gruppo, con le necessarie differenziazioni territoriali, hanno elaborato:
◊ procedure ed istruzioni operative finalizzate a presidiare correttezza e terzietà nei processi di selezione dei fornitori e/o di rivalutazione periodica dei
medesimi,
◊ condizioni generali contrattuali applicabili per categorie omogenee di forniture, che sono oggetto di
appprovazione specifica e richiamo negli ordini di
acquisto.
Per favorire la condivisione con i fornitori dei valori che stanno alla base del proprio modello di business e per garantire
il rispetto non soltanto della legalità ma anche dei principi
di trasparenza e correttezza, MAG ha comunicato a tutti i
propri fornitori il proprio Codice Etico, che è reso disponibile
sul sito web aziendale e che è richiamato in ciascun ordine
di acquisto che viene emesso.
perfezionati dal Gruppo, per spese correnti ed investimenti,
negli ultimi due esercizi (importi in migliaia di Euro o valori
percentuali).
2014/15
Materiali, componenti
e semilavorati di
acquisto
Beni strumentali
44.033
53,5%
2013/14
41.940
47,6%
2.560
3,1%
4.341
4,9%
Servizi
35.727
43,4%
41.898
47,5%
Totale
82.320
100,0%
88.179
100,0%
Alla data di predisposizione della presente Relazione non vi
sono contenziosi di rilievo con i fornitori.
Rapporti con la comunità finanziaria
Il Gruppo ha rapporti consolidati con istituti di credito ed
istituzioni finanziarie. Il livello di indebitamento è contenuto
ed i parametri della situazione finanziaria forniscono indicazione di un buon livello di patrimonializzazione e del mantenimento di un equilibrato rapporto tra fonti ed impieghi.
Al 30 settembre 2015 il rapporto tra Indebitamento Finanziario Netto e Patrimonio netto del Gruppo è risultato pari
a 0,58, rispetto a 0,75 della chiusura dell’esercizio precedente.
La composizione dell’indebitamento è prevalentemente a
medio-lungo termine (97,4 per cento rispetto a 74,9 per
cento dell’esercizio precedente). Il valore complessivo degli
affidamenti del Gruppo assomma a circa 105 milioni di Euro
ed è utilizzato in misura pari a zero nel caso degli affidamenti bancari (26 milioni di Euro circa)e del 42 per cento
circa nel caso delle linee dedicate al factoring di crediti commerciali (70 milioni di Euro circa).
Le voci che concorrono all’Indebitamento finanziario sono
riportate in dettaglio nelle Note esplicative al Bilancio Consolidato (infra 9.1 Posizione finanziaria netta) mentre
ulteriori informazioni sulla esposizione e sui convenant finanziari sono riportate nella sezione dedicata alla GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI (infra 5.3.5 Rischio di liquidità).
Nel 2013/2014 il Gruppo si è sottoposto per la prima volta
ad un procedimento volontario di rating privato ad opera
di primaria società di valutazione, i cui risultati sono stati
messi a disposizione, nel rispetto delle regole del rating privato, alle principali istituzioni finanziarie con cui il Gruppo
intrattiene rapporti.
Il Gruppo opera con 12 istituti nazionali, e 4 stranieri (HSBC,
Republic Bank, Wells Fargo, Toronto Dominion).
Non vi è alcun contenzioso con soggetti finanziatori.
Nel seguente prospetto è riportata una sintesi degli acquisti
74
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
75
Rapporti con la pubblica
amministrazione
Il Gruppo ha storicamente rapporti con enti della Pubblica
Amministrazione italiana che si possono ricondurre ad alcune tipologie principali:
◊ in quanto fornitore di prodotti e servizi alla PA;
◊ in quanto soggetto destinatario di strumenti di finanza agevolata;
◊ in relazione alla presenza di enti della PA nel capitale di società del Gruppo;
◊ di carattere generale (Erario, Agenzie, Enti di previdenza ed assistenza, etc.).
Il Gruppo è fornitore di enti ed istituzioni della Pubblica Amministrazione (e.g. Ministero della Difesa – Direzione Generale degli Armamenti - Armaereo, Ministero Politiche Agricole e Forestali, Guardia di Finanza) nell’ambito di contratti,
solitamente di durata pluriennale, che hanno per oggetto la
fornitura di prodotti e servizi di manutenzione e revisione (di
velivoli e di parti), di servizi di engineering.
Nel corso degli anni il Gruppo ha usufruito di agevolazioni finanziarie pubbliche, nella forma di finanziamento e, in
misura minore, di contributo, ascrivibili all’alveo del sostegno alla ricerca e sviluppo ed all’innovazione in genere e
principalmente riconducibili ai seguenti strumenti legislativi
italiani:
◊ Legge 24 dicembre 1985 n. 808;
◊ Legge 17 febbraio 1982 n. 46;
◊ Legge 27 dicembre 2006 n. 296 (e Legge 24 dicembre 2007 n. 244).
Altre misure agevolative minori (e.g. L. 30 dicembre 2004
n. 311) rientrano nell’ambito dei rapporti verso l’Amministrazione finanziaria come forme di parziale detassazione.
La legge n. 808/85 costituisce il principale strumento di
sostegno finanziario al settore industriale aeronautico ed
aerospaziale, con obiettivi di sviluppo ed accrescimento
della competitività delle imprese ivi operanti, favorendo e
promuovendo lo svolgimento di attività di ricerca e sviluppo
in un settore considerato strategico per la politica industriale del paese.
Tale settore si contraddistingue infatti per una elevata intensità di investimento per la individuazione di soluzioni
tecnologiche spesso molto innovative che, proprio per la
complessità intrinseca, possono non prevedere ritorni economici immediati per l’azienda che li sostiene ed hanno un
indice di rischiosità elevato.
La legge si propone, attraverso l’erogazione di benefici finanziari a fronte delle spese di ricerca e sviluppo sostenute
dalle imprese nell’ambito di progetti specifici, di attenuare i
rischi di impresa nella fase di avvio degli stessi, in modo tale
da consentire il progredire tecnologico nel settore.
76
In termini più ampi e generali essa è inquadrabile come
strumento di politica industriale, funzionale ad aumentare
della competitività delle imprese, a consolidarne i livelli occupazionali, a contribuire positivamente alla bilancia dei
pagamenti nella componente degli scambi commerciali.
In quanto tale, detta agevolazione ha certamente costituito
per il Gruppo MAG un fattore determinante nella creazione di un patrimonio di competenze interne nei diversi filoni
tecnologici in cui il Gruppo è stato via via impegnato, che
hanno favorito il processo di crescita, di ampliamento della
base occupazionale, di diversificazione ed internazionalizzazione.
Successivamente alla introduzione nel nostro ordinamento,
il regime attuativo della legge n. 808/85 ha subito alcune
evoluzioni per quanto attiene agli aspetti applicativi ed alla
disciplina dei diversi regimi restitutori, per lo più mediante atti di tipo amministrativo. In particolare, con la Delibera
CIPE del 22 marzo 2006 n. 28, nella cui disciplina rientra
sostanzialmente la totalità dei programmi MAG, è stata
introdotta una differenziazione dei programmi ammessi ai
benefici della Legge, tra
◊ Programmi inerenti la Sicurezza Nazionale ovvero
di Comune Intere sse Europeo,
◊ Altri programmi.
Nella storia ventennale del Gruppo MAG i benefici complessivamente conseguiti a fronte di programmi rientranti
nell’ambito applicativo dell’agevolazione assommano a
complessivi 46,4 milioni di Euro, relativi a quattro programmi qualificati come inerenti la sicurezza nazionale (32 milioni di Euro), un programma di comune interesse europeo (10
milioni di Euro) e due programmi della seconda tipologia
(4,4 milioni di Euro).
I benefici spettanti per i programmi qualificati come inerenti
la Sicurezza Nazionale ovvero di Comune Interesse Europeo, sono stati contabilizzati per circa 26,4 milioni di Euro
nella successione degli esercizi a diretta riduzione dei costi
di sviluppo capitalizzati a fronte dei correlativi programmi.
Dalle vendite dei prodotti incorporanti le tecnologie sviluppate scaturiscono i diritti di regia che MAG è tenuta a corrispondere al MiSE (infra 5.2 Costi di sviluppo ed interventi ai sensi della legge 808/85) e che rappresentano
lato sensu una dimensione ulteriore in cui si declina la creazione di valore economico e sociale di questo importante
strumento di agevolazione.
Nello stesso arco temporale il Gruppo ha sostenuto circa
110 milioni di Euro di spese di ricerca e sviluppo, istituendo
un volano di innovazione che ne ha scandito le fasi evolutive, con ricadute sia interne, di accrescimento di competenze e di affermazione nei mercati di riferimento, sia esterne,
in termini cioè di creazione di valore non soltanto economico nei territori in cui il Gruppo opera.
In ragione della sua importanza rispetto alla attività di investimento nello sviluppo di nuovi prodotti, maggiori dettagli
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
sui benefici e sul trattamento contabile delle voci di bilancio
interessate sono forniti nella Relazione finanziaria (infra Attivitá di sviluppo nuovi prodotti, 4.1.1.1 Costi di ri-
(supra Risorse umane e sicurezza ambienti di lavoro)
hanno reso via via più strutturato il processo di analisi e
prevenzione dei rischi potenziali.
cerca e sviluppo, 4.9.2 Contributi pubblici, 5.2 Costi
di sviluppo ed interventi ai sensi della legge 808/85,
6.1 Attività immateriali).
Processo che trova costante riferimento nei principi in base
ai quali alle imprese è richiesto di
In merito alla presenza di interessi minoritari nel Gruppo,
facenti capo alla Pubblica Amministrazione, il riferimento
è alla partecipazione di Ente territoriale (Comune di Ascoli
Piceno) al capitale della controllata SAT S.p.A. (Società Aeroporto del Tronto S.p.A., “SAT”).
SAT costituisce il veicolo societario attraverso il quale viene perseguito il progetto di realizzazione, per fasi successive, di un’infrastruttura idonea all’atterraggio di velivoli ad
ala fissa con peso massimo al decollo fino a 20 tonnellate,
funzionale allo sviluppo dell’attività industriale del Gruppo e
suscettibile di consentire, allo stesso tempo, l’insediamento
di una base operativa per la protezione civile.
La partecipazione pertanto di Enti della Pubblica Amministrazione al capitale di SAT, previsto dall’articolo 6 dello
Statuto Sociale, trova la sua giustificazione nella sussistenza di un interesse generale della collettività alla realizzazione di un’opera che può rivestire carattere strategico in un
territorio che ricade in gran parte in area obiettivo 285 e che
registra livelli di infrastrutture mediocri.
È in questo filone che si inseriscono la Deliberazione della
Giunta della Regione Marche n. 215 del 16/02/2005, che ha
fissato gli indirizzi per la costituzione delle agenzie regionali
per lo sviluppo territoriale, nonché il decreto 01/03/2006 con
il quale il Ministero dello Sviluppo Economico (già Ministero
dell’Economia e Finanze) ha concesso al Comune di Ascoli
Piceno l’erogazione dei fondi destinati alla sottoscrizione di
quote del capitale SAT.
◊ sostenere un approccio preventivo nei confronti
delle sfide ambientali,
◊ intraprendere iniziative che promuovano una maggiore responsabilità ambientale,
◊ incoraggiare lo sviluppo e la diffusione di tecnologie che rispettino l’ambiente.
A questo riguardo il Gruppo ha da sempre posto come questione imprescindibile il rispetto delle normative che presiedono alla tutela dell’ambiente e come fatto di opportunità la
diffusione di una cultura aziendale che include la consapevolezza della sostenibilità come dimensione di valutazione
della propria attività economica e dei propri prodotti e servizi.
Nel corso dell’esercizio é stato avviato l’iter finalizzato alla
certificazione dell’organizzazione secondo gli standard
ISO 14001, che prevede gli audit certificativi degli stabilimenti italiani a partire dal mese di giugno 2016.
In questo quadro il Gruppo ha avviato un sistema organico
di rilevazione di dati statistici ed indicatori di tipo ambientale dei quali viene riportata una prima sintesi nella presente
Relazione.
Impatto ambientale
Materiali utilizzati e riciclabilità dei prodotti
Nel corso dell’esercizio 2014/2015 la Regione Marche ha
manifestato un deciso interesse verso l’infrastruttura realizzanda come base per la protezione civile, delineando una
possibilità di erogazione di un contributo dell’Ente territoriale a fronte della residua porzione di investimenti.
Le principali linee prodotto del Gruppo (SBU Aircraft Systems) sono caratterizzate da alti coefficienti di rendimento
e da un utilizzo ottimale delle risorse naturali.
Politica e responsabilità ambientale
Detti materiali devono rispondere a specifiche tecniche di
composizione (nome STM/SAE/ISI) ma non vi sono norme
di settore che impediscano l’impiego di materie prime provenienti da riciclo.
Il Gruppo ha mantenuto nel tempo una attenzione nei confronti dell’impatto ambientale delle proprie attività industriali, malgrado non si possa parlare di attività ad alta intensità
di rischio.
Nondimeno i percorsi compiuti relativamente alle analisi
di rischiosità e di compliance (supra Risk management e
compliance) nonché di conformità alle sempre più stringenti normative in tema di sicurezza degli ambienti di lavoro
85
Area con difficoltà strutturali di cui deve essere sostenuta la riconversione socio-economica, secondo la qualificazione prevista dal Regolamento dei
Fondi Strutturali dell’Unione Europea per il periodo 2000 – 2006.
Le materie prime utilizzate sono principalmente costituite
da acciai, leghe di acciaio, alluminio e leghe di alluminio e
materiali compositi.
Come tali, si stima che il 65 per cento dell’alluminio e delle
leghe di alluminio provengano da ricupero di rottame.Nel
caso dell’acciaio non sono disponibili informazioni precise
sulla quota proveniente da minerale.
In massima parte i materiali impiegati nei processi di lavorazione hanno un indice di pericolosità ambientale molto
contenuto, gli scarti e gli sfridi di lavorazone sono sempre
oggetto di riutilizzo oppure di riciclo per il tramite di mercati
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
77
Acqua
secondari oggetto di specifici controlli.
Sulla base di tali premesse, il Gruppo ha individuato nei
prodotti chimici impiegati la prima tipologia di materiali pericolosi da monitorare, rispetto ai quali le vernici costituiscono le sostanze predominanti in termini di quantità.
Nell’esercizio è stato avviata una rilevazione del consumo
di vernici con i seguenti indicatori.86
Materie prime pericolose
Consumo di materie prime (vernici)
Consumo di materiale per ora lavorata86
2014/15
Valore
u.m.
5,9
Ton
0,020
Kg./h
I prodotti cianidrici che vengono utilizzati nello stabilimento
di Monteprandone sono soggetti ad autorizzazione e ad un
rigoroso monitoraggio dei prelievi attraverso accessi temporizzati ai depositi da parte di personale con patente per
gas tossici.
Fonti energetiche
Relativamente alle fonti energetiche, gli stabilimenti italiani
utilizzano il gas metano come fonte prevalente, impiegata
per il riscaldamento e per gli impianti di verniciatura.
Lo stabilimento Canadese utilizza invece l’energia elettrica
anche per il riscaldamento.87
Gas metano
Consumo di gas metano
Consumo di gas per ora lavorata87
2014/15
Valore
u.m.
503.318
m3
4,05
m3/h
Energica elettrica
2014/15
Valore
Consumo di energia elettrica
Consumo di energia per ora lavorata
u.m.
6.420.574
Kwh
79,36
Kwh/h
Tutta l’acqua utilizzata nei processi produttivi dagli stabilimenti del Gruppo è destinata allo smaltimento. Non vi sono
pertanto scarichi idrici di natura industriale. L’acqua impiegata nei processi industriali è prelevata per oltre il 50 per
cento del fabbisogno complessivo da pozzo ed è recuperata da impianti di concentrazione che riducono le quantità di
acqua necessarie.
Acqua
Consumo di acqua (da pozzo)
Consumo di acqua (da pozzo) per ora
lavorata
Consumo di acqua (da acquedotto)
2014/15
Valore
u.m.
11.352
m3
0,08
m3/h
11.092
m3
Il dato è una media aritmetica semplice dei consumi per ora lavorata
calcolati individualmente per le diverse unità produttive.
87
Il dato è una media aritmetica semplice dei consumi per ora lavorata
calcolati individualmente per le diverse unità produttive.
86
78
Consumo di acqua (da acquedotto) per
ora lavorata
2014/15
0,07
m3/h
Rifiuti
Sfridi e rifiuti derivanti dal processo produttivo vengono
identificati e raccolti separatamente, per essere poi destinati al recupero ed allo smaltimento.88
Produzione di rifiuti89
2014
Valore
u.m.
362,0
ton
Quantità annuale totale prodotta per ora
lavorata
0,70
ton/h
Quantità annuale di rifiuti pericolosi
prodotta
29,9
ton
Quantità annuale di rifiuti pericolosi
prodotta per ora lavorata
0,06
ton/h
Quantità annuale totale prodotta
Emissioni in atmosfera
Il livello di efficienza dei sistemi di depurazione è assicurato
attraverso la loro regolare manutenzione ed il periodico monitoraggio di tutte le emissioni, che ha confermato il rispetto
dei valori di legge con ampio margine.
Le centrali termiche sono regolarmente oggetto di controllo
(NOx), gli impianti di refrigerazione e condizionamento che
contengono F-gas sono soggetti a menutenzioni e verifiche
periodiche previste dalla normativa.
Non vi sono impieghi di sostanza lesive dell’ozono; gli impianti funzionanti con R22 sono stati modificati od in corso
di rimozione.
Di seguito sono riportati i dati di emissione di CO2 rilevati
nell’esercizio in relazione ai diversi consumi energetici, derivanti cioè da impiego di gas metano (per riscaldamento e
per proceessi produttivi), energia elettrica, combustibile per
veicoli aziendali ed elicotteri.
Emissioni CO2
Da consumo di metano, energia elettrica e
combustibile veicoli
Investimenti ambientali
2014/15
Valore
u.m.
Spese ambientali
179
Eur /000
Incidenza spese ambientali/Fatturato
0,15
%
Investimenti ambientali
938
Eur /000
Incidenza investimenti ambientali/
Fatturato
0,76
%
Sinistri e contenzioso
Non vi sono stati episodi di contaminazione o di immissioni in
ambiente, sopra e sottosuolo.
Non è in essere alcun contenzioso di rilievo in materia ambientale
Con riferimento in termini più generali al tema della responsabilità ambientale di impresa, il Gruppo interpreta come fattore
determinante di questa dimensione l’elemento dell’innovazione di prodotto, mediante la ricerca di soluzioni realizzative che
ne migliorino le performance anche in termini di riduzione dei
consumi, di miglioramento delle condizioni di impiego e, prospetticamente, di contributo al miglioramento delle modalità in
cui si esplica il trasporto in generale (infra Innovazione sostenibile).
Nell’ambito delle procedure di compliance ambientale, i diversi
risk owners monitorano costantemente tutti i principali pericoli
nel rispetto delle normative applicabili.
Non si sono verificati nella recente storia eventi o sinistri di carattere ambientale che siano riconducibili alle attività industriali
condotte dal Gruppo né sono al momento individuati fattori di
rischio di media od alta intensità.
2014/15
Valore
u.m.
5.029
ton
Spese ed investimenti
Nel corso dell’esercizio sono state sostenute spese correnti
di carattere ambientale, per smaltimento rifiuti, consulenze,
analisi di emissioni in atmosfera e acque di scarico, manutenzioni ambientali.
Inoltre nei diversi stabilimenti del Gruppo sono stati sostenuti costi per investimenti riconducibili a funzioni di salvaguardia dell’ambiente.
Il dato è riferito all’anno solare 2014 poiché, per le società italiane, è
ricavabile dal Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD).
88
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
79
La definizione dunque delle tecnologie prioritarie su cui basare il modello di rilancio dell’industria europea, ha portato la
Commissione Europea all’elaborazione del Framework del programma denominato Horizon 2020. Nato dalla evoluzione
del FP792, esso individua nelle Key Enabling Technologies (KET), i domini tecnologici che rappresentano elementi chiave
per la promozione dell’innovazione e della crescita e che pertanto vengono messi al centro delle iniziative che mirano a
rafforzare la competitività del sistema industriale europeo.
Le KET rendono possibile l’innovazione dei processi, nei beni e nei servizi in tutti i settori economici ed hanno pertanto
rilevanza sistemica, tendendo a convergere e ad integrarsi.
L’attenzione del Gruppo MAG verso il potenziale associato alle KET ha rappresentato uno stimolo alla individuazione di
soluzioni innovative, maturate o ricercate nell’ambito di programmi che sono essenzialmente di sviluppo nuovi prodotti
(infra Attivitá di sviluppo nuovi prodotti).
La collocazione di recenti avanzamenti del Gruppo nel Framework H20 si può così inquadrare in forma schematica.
Innovazione sostenibile
L’innovazione di prodotto e di processo è un obiettivo che
riveste importanza strategica per il Gruppo in quanto costituisce il fattore principale del proprio sviluppo nonché il presupposto per la costruzione ed il mantenimento nel tempo
di vantaggi competitivi. Le analisi condotte a riguardo dei
fenomeni in atto nelle industrie dei paesi avanzati delineano
un processo di cambiamento strutturale che vede sempre
più la delocalizzazione delle componenti a minore valore
aggiunto delle produzioni industriali.
Indagini istituzionali molto efficaci, ad esempio della UE,
individuano in precisi gap tecnologici le motivazioni del ritardo di alcune aree come quella europea ed associano a
filoni tecnologici definiti strategici un elevato potenziale di
sviluppo economico, in una dimensione imprescindibile di
sostenibilità e di miglioramento della qualità della vita.
L’Annual IUS89 2015 della Commissione Europea ha messo
in evidenza nuovamente come sistemi nazionali equilibrati
nelle diverse dimensioni – research and development inputs, business innovation activities, innovation outputs –
non soltanto si confermano nelle posizioni di vertice come
innovation leader ma dimostrano il grado di correlazione
con la performance del sistema economico.
Quadro che ha portato a teorizzare90 alcune linee guida per
una ridisegnazione del sistema industriale91 in cui a partire dai vincoli costituiti dall’elevato costo dell’energia, dalla
vetustà delle infrastrutture, i motori della crescita siano individuati nei filoni tecnologici che favoriscono lo sviluppo in
senso sostenibile dei sistemi economici, come il raggiungimento del target di energie rinnovabili nel 2020, i sistemi di
immagazzinamento e redistribuzione delle risorse energetiche, gli smart grid, i nuovi materiali ed i mezzi di trasporto
ibridi ed elettrici.
89
“Innovation Union Scoreboard 2015”. Directorate-General for Enterprise
and Industry, European Commission.
90
Jeremy Rifkin, Foundation on Economic Trends. “The third Industrial
Revolution. How Lateral Power Is Transforming Energy, the Economy, and
the World”.
91
José Manuel Barroso. “Mission Growth: Europe at the Lead of the New
Industrial Revolution”. Atti della Conferenza della Commissione Europea del
29 maggio 2012
80
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
KET
Applicazioni
Nanotecnologie
Materiali avanzati
Sintesi e fabbricazione efficaci dei
nanomateriali, dei loro componenti e dei
loro sistemi
Sviluppo di materiali “3D printing”
strutturalmente avanzati (microtubuli in
carbonio)
Tecnologie connesse ai materiali
funzionali, mutlifunzionali e strutturali
Sviluppo di pannelli DAMP (Diffused Anti
Virbation Multilayer Panels)
Tecnologie connesse ai materiali per
un’industria sostenibile
Sviluppo di tecnologie di trattamento
superficiale per sostituire le cromature e
cadmiature (Nitrex)
Di transizione verso un sistema energetico
affidabile, sostenibile, competitivo
Tecnologie “sfida”
Per la realizzazione di un sistema di
trasporti intelligenti, ecologici, integrati
Sviluppo di tecnologie di attuazione e
controllo dei comandi primari e secondari
di volo e dei sistemi di atterraggio
basati sull’utilizzo di componentistica
elettromeccanica (infra Piattaforme
nazionali ed internazionali)
Lo sviluppo delle applicazioni si svolge mediante una rete di collaborazioni con dipartimenti di ingegneria aerospaziale
universitari (Politecnico di Torino, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Pisa, Università degli Studi Roma 3), enti
di ricerca (Centre Recherche Industriel du Quebec).
La ricerca e sviluppo applicata ai prodotti, è riconducibile ad alcuni filoni principali, con destinazione al settore dell’ala
rotante e dell’ala fissa.
◊ Sistemi di atterraggio e connessi sistemi di retroazione ed attuazione a tecnologia idraulica, elettromeccanica,
elettroidraulica, sistemi di controllo di volo (comandi primari e secondari) oleodinamici, elettromeccanici e, prospetticamente, wire flight controls.
◊ Sistemi di controllo e dissipazione di energia (soluzioni avanzate di riduzione rumore e vibrazione), infotainment,
controllo comfort di cabina.
Relativamente alla qualificazione dell’innovazione in ottica di evoluzione del trasporto e della logistica, definito uno dei
cinque pilastri93 della terza rivoluzione industriale, va sottolineato che l’introduzione dei very light jet ha rappresentato un
cambiamento epocale, che è valso a One Aviation Inc. (già Eclipse Aerospace Inc.) il Collier Trophy94 della U.S. National
Aeronautic Association (NAA).
Nato E500 con la precedente Eclipse Aviation Corp., il bireattore E550 rappresenta la versione più evoluta del concetto
innovativo di personal jet integrato che combina requisiti di efficienza energetica, avionica e tecnologia molto avanzate ed
un costo di acquisto contenuto.
Questi elementi, che hanno creato nel 2006/2007 la categoria dei very light jet consentendo ad una nuova platea di utenti
l’accesso a questa tipologia di trasporto aereo privato, ha rappresentato una reinvenzione del concetto di aviazione generale.
Framework Program 7 (2006 – 2013).
Jeremy Rafkin, op.cit.
94
Riconoscimento istituito nel 1911 (attribuito per la prima volta a Glenn Curtiss per il successo nello sviluppo dell’idrovolante), assegnato annualmente
dalla NAA per “the greatest achievement in aeronautics or astronautics in America, with respect to improving the performance, efficiency, and safety of air or
space vehicles, the value of which has been thoroughly demonstrated by actual use during the preceding year”.
92
93
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
81
In termini più generali si può dire che tutte le soluzioni finalizzate al miglioramento dell’efficienza energetica ed al perseguimento di modelli di mobilità sostenibili, direttamente
od indirettamente realizzano quel connubio tra eccellenza
tecnologica e sostenibilità ambientale in cui si declina il concetto di Innovazione sostenibile.
Piattaforme nazionali ed internazionali
Tra i principali programmi in cui il Gruppo è attivo si segnalano quelli maturati nell’ambito di Cluster Tecnologici come
i Distretti Aerospaziali delle Regioni Piemonte e Lombardia
rientranti in aree di intervento dell’Unione Europea. Tali progetti sono in avanzata fase di completamento.
Distretto Aerospaziale Lombardia Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Lombardia. Progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di Attuatore Elettromeccanico Multistadio (AEMM).
Distretto Aerospaziale Piemonte Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Piemonte. Progetto di ricerca di
soluzioni innovative applicabili a comandi di volo ed attuatori in ottica “All Electric Aircraft” (AEA) con obiettivo di miglioramento delle prestazioni degli aeromobili e riduzione
dei consumi di combustibile – Hybrid Flight Control Sistems
(HFCS). Partner - Politecnico di Torino.
Distretto MESAP (Meccatronica e Sistemi Avanzati di Produzione)
- Progetto di ricerca di soluzioni innovative per circuiti elettroidrostatici con applicazione ai settori aerospaziale, avionico e robotico – Electro Hydrostatic Actuation for Industrial
Automation and Virbation Control (EHA InAViCo). Partner
– Politecnico di Torino.
- Industria 2015. Progetto di sviluppo di sistemi avanzati di
attuazione elettromeccanica di retroazione per sistemi di
atterraggio per elicotteri. Partner – Università di Pisa – Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale (DIA).
mirano, per fasi successive, alla selezione dei contributi di
innovazione apportati dal Gruppo, che possono costituire
un patrimonio di proprietà intellettuale, nei diversi livelli, dal
semplice know how alle privative più forti e giuridicamente
tutelabili.
L’obiettivo è di istituzionalizzare e consolidare nel tempo le
attività di gestione dell’IP e dei relativi processi (gestione
del portafoglio brevetti, controllo delle procedure di registrazione, mantenimento dei brevetti concessi, protezione del
know how di interesse del Gruppo, monitoraggio dell’attività
brevettuale di competitor tecnologici).
A tale fine, nel corso dell’ultimo biennio sono state condotte
con sempre maggior frequenza ricerche di anteriorità ed è
stato istituito, presso la capogruppo, un COMITATO R&D
PER I PRODOTTI E LE TECNOLOGIE, con la funzione di:
◊ monitorare, su base periodica, la road map degli
sviluppi tecnologici e fornire un aggiornamento dei
relativi gradi di raggiungimento,
◊ costituire un database condiviso del know how tra
le società del Gruppo, favorendone l’accessibilità,
◊ creare i presupposti per l’ottimizzazione delle risorse IP, anche dal punto di vista finanziario.
Il suddetto Comitato si è riunito una volta nel corso dell’esercizio 2014/2015.
Nel seguente prospetto sono riportati alcuni dati che forniscono una sintesi delle iniziative svolte negli ultimi tre esercizi.
2014/15
2013/14
2012/13
Analisi di fattibilità e ricerche
di anteriorità
2
3
2
Domande di brevetto
internazionale presentate
1
1
-
Supplementary Type
Certificates (major changes)
3
3
3
58
63
67
Minor changes
Valorizzazione, gestione e protezione della proprietà
intellettuale
Più recentemente, l’attività di sviluppo di nuovi prodotti, che
il Gruppo primariamente conduce nell’ambito di relazioni
contrattuali con committenti pubblici o privati, ha subito
un’evoluzione strutturale sia nel senso di richiedere con
sempre maggior frequenza uno sforzo importante di investimento del Gruppo così come offrendo maggiori spazi di
autonomia realizzativa, fino a premiare originalità ed innovatività nella proposta delle soluzioni e delle applicazioni.
Questa evoluzione è concomitante con l’accrescimento di
competenze dell’engineering interno ed anche l’accumulo
di esperienza in aclune tipologie di prodotti e filoni tecnologici.
Correlativamente sono state avviate delle iniziative che
82
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
Relazione finanziaria
annuale
Relazione sulla
gestione
Andamento economico e
situazione patrimoniale del
gruppo
L’andamento complessivo dell’esercizio 2014/2015 è sintetizzabile con una leggera diminuzione dei volumi ed un
significativo miglioramento della redditività complessiva.
L’esercizio precedente era infatti ancora interessato dalla coda di attività relativa alla linea AW101 della divisione
CCS, presso l’unità operativa di Yeovil (UK), esauritasi sostanzialmente nel primo semestre 2014.
Come riferito nella Relazione al bilancio 2013/14 la stabile
organizzazione estera è cessata nel corso del 2014.
Depurando i dati di fatturato e valore della produzione dalla
quota rappresentata dalla linea AW101, pari a poco meno
di 50 milioni di Euro nel triennio 2011/12 – 2013/14, l’andamento dei ricavi mostra un andamento più lineare, nel
2013/14 su livelli confrontabili con il 2011/12, in crescita di
circa 11 milioni nel 2014/15 rispetto al 2013/14.
Ai picchi di attività che si sono verificati in questo ciclo, si
sono associate importanti diseconomie per l’intera struttura
industriale e di engineering alla quale è stato richiesto di
supportare la realizzazione di commesse contraddistinte da
elevata complessità, variabilità realizzativa e tempi di esecuzione molto ravvicinati.
Come già osservato nel bilancio dell’esercizio precedente,
la strategia adottata dal Gruppo di allestire l’unità operativa di Yeovil (UK) principalmente con risorse temporanee,
ha consentito di ridurre gli effetti economici connessi alla
discontinuità.
Sotto un profilo di esperienza operativa e di capacità tecnologiche, l’esperienza legata a queste commesse ha lasciato
al Gruppo una significativa dote di competenze che hanno
potenziali ricadute positive sul futuro sviluppo del business.
Il 2014/2015 è stato contraddistinto da importanti acquisi-
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
89
la prima installazione del MAGnificent luxury interior Bell 429.
Tra i riconoscimenti ottenuti nell’anno va menzionato l’International Yacht and Aviation Award per la categoria private jet
con il concept “Belvedere”.
I ricavi consolidati 2014/2015 superano i 123 milioni di Euro, e si confrontano con i 131 milioni di Euro dell’esercizio
precedente.
Pur non costituendo i volumi un obiettivo prioritario, il tasso di crescita del Gruppo in un orizzonte pluriennale è misurabile con un CAGR96 del fatturato nell’ultimo quinquennio pari a circa 5 punti percentuali.
I fatturati in valuta sono stati realizzati nel contesto di un rafforzamento del dollaro statunitense rispetto all’Euro, particolarmente accentuato nel secondo semestre dell’esercizio e di una volatilità del tasso di cambio del dollaro Canadese
rispetto alla valuta europea anche se nei valori medi ha mostrato una tendenza a convergere verso quest’ultima.
zioni contrattuali, come ad esempio il sistema di atterraggio
del HET Trainer M345 di Alenia Aermacchi, il primo interior
VIP dell’AW189 o lo special cabin interior Stylence/EMS per
l’Airbus H145.
La costante evoluzione delle strategie di Gruppo ha portato ad identificare un’area strategica omogenea per le divisioni ALS (Actuation and Landing Systems) e CCS (Cabin
Comfort Systems), che si definisce intorno ad un’offerta di
equipaggiamenti e componenti (sistemi) in massima parte
destinata ad un mercato di sbocco costituito dagli OEM.
Come tale essa si ritiene possieda i requisiti per costituire
una vera e propria Strategic Business Unit (SBU), denominata Integrated Aircraft Systems, che tuttavia mantiene
al proprio interno un’articolazione nelle due preesistenti divisioni, aggregate in essa per similarità.
In quest’ottica la divisione AS, delineatasi nell’esercizio
precedente dalla preesistente divisione Maintenance and
Completion, rimane incentrata sulla offerta di servizi, siano
essi di allestimento anche personalizzato, riconfigurazione,
manutenzione e riparazione, effettuati intervenendo direttamente sul velivolo. Essa costituisce pertanto una SBU distinta, denominata Aircraft Services, che rappresenta una
frontiera importante di evoluzione del business di Gruppo
nell’orizzonte di medio-lungo periodo.
In termini di volumi di fatturato, la SBU Integrated Aircraft
Systems nel corso dell’esercizio è leggermente decresciuta rispetto all’esercizio precedente nel suo valore complessivo, con una crescita marcata nelle linee di prodotto della
divisione ALS ed un calo di quelle relative alla divisione
CCS.
In merito alle prime si nota l’incremento dei sistemi di atterraggio in cui è stato determinante il contributo positivo
delle linee Gulfstream G4-G5-G650 e, in parte G7, realizzate dallo stabilimento canadese, che nel corso dell’esercizio hanno conosciuto un aumento dei ratei di produzione
e vendita. Nel mese di luglio 2015 si è verificato il primo
volo del Bell 525 Relentless equipaggiato con il sistema di
atterraggio MAG.
Nel caso dei sistemi per interno cabina offerti dalla divi-
90
sione CCS come esposto nella parte introduttiva pesa nel
confronto con l’anno precedente la conclusione della linea
AW101, isolata la quale i volumi risultano in linea con il
2013/14. Vi è da osservare al riguardo che è in corso un
cambiamento di fisionomia della divisione, non soltanto derivante dalla focalizzazione illustrata con riferimento alla definizione della area strategica di riferimento ma anche quale
risultato di un processo di diversificazione che è di prodotto
(con l’allargammento della gamma di sistemi nel contesto
del cabin management – e.g. environmental) e di cliente
(con sistemi che sono oggi destinati ad un portafoglio clienti
più ampio).
Questo processo ad esempio è stato scandito nell’anno dalla consegna del primo KIT di interni per il velivolo Bell 525,
mentre alla data di chiusura dell’esercizio sono in lavorazione alcuni allestimenti del velivolo Airbus AH145.
L’attività della SBU Aircraft Services, si è mantenuta su
livelli confrontabili con l’esercizio antecedente, anche se la
componente dei servizi di manutenzione e riparazione,
svolta nello stabilimento italiano di Monteprandone, permane fortemente condizionata dalle dinamiche della spesa
pubblica delle amministrazioni (Corpo Forestale, Guardia di
Finanza, Aeronautica Militare) cui è sostanzialmente rivolta.
Tenuto conto delle rigidità operative di questa linea di attività e della limitata fungibilità delle risorse a questa dedicate, i
volumi influenzano in maniera diretta la redditività. L’attività
di MAG è orientata a mantenere un portafoglio adeguato
per il mantenimento di sufficienti livelli di saturazione delle
strutture. Nel corso dell’esercizio sono stati ottenuti alcuni
importanti rinnovi contrattuali, come ad esempio per il supporto industriale pluriennale ai velivoli NH500 in dotazione
all’Aeronautica Militare ovvero, per la stessa tipologia di velivolo, con il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.
La componente dei servizi di allestimento, realizzati principalmente nelle unità operative di Philadelphia ed Hagerstown, ha espresso volumi in crescita rispetto all’esercizio
precedente.
Relativamente alla componente del design, funzionale
alla ricerca di soluzioni stilistiche personalizzate, nel corso
dell’esercizio è stata conseguita la certificazione EASA del-
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
A fronte di un cambio medio di 1,1464 per l’esercizio 2014/2015, rispetto all’1,3564 del 2013/14, le medie mensili del
cambio del dollaro USA verso l’Euro hanno fatto rilevare un minimo nel mese di ottobre 2014 (1,2823) ed un massimo nel
mese di aprile 2015 (1,0552).
Il dollaro canadese a fronte di un valore medio dell’esercizio di 1,4025 CAD/EUR, rispetto al valore di 1,4625 dell’esercizio
precedente, ha avuto un minimo della media mensile nel mese di agosto 2015 (1,5236) ed un massimo nel mese di aprile
2015 (1,3085).
I ricavi delle vendite realizzati nel corso dell’esercizio in monete diverse dall’Euro assommano a circa 65,7 milioni di dollari
statunitensi (USD) e a 0,4 milioni di dollari canadesi (CAD).
Nel prospetto seguente è riportata una sintesi dei ricavi caratteristici totalizzati nell’esercizio in corrispondenza delle linee
di attività cha fanno capo alle due SBU, che costituiscono i settori in cui si articola l’attività del Gruppo. Informazioni addizionali sui ricavi per Settore e per Area Geografica sono riportate nelle Note esplicative (infra 3.4 Informativa di settore).
2014/2015
2013/2014
2012/2013
2011/2012
Sistemi di controllo di volo e parti meccaniche
32.342
29.881
24.002
27.510
Sistemi di atterraggio retrattili e altri equip. idraulici
31.432
26.092
24.901
21.459
Altri prodotti e lavorazioni meccaniche
2.087
4.699
5.987
5.506
Supporto prodotto equipaggiamenti idraulici
6.637
5.999
6.978
5.347
Engineering
2.249
2.923
3.180
4.871
74.747
69.594
65.048
64.693
4.393
5.020
17.979
7.349
23.756
37.124
45.624
29.887
[migliaia di Euro o valori percentuali]
Totale divisione ALS
Componenti di interni e parti non strutturali
Completamenti di interni con fornitura di KIT
Totale divisione CCS
Totale Integrated Aircraft Systems
Servizi di allestimento di interni
Revisioni e manutenzioni di velivoli e parti
Totale Aircraft Services
Totale Gruppo
28.149
42.144
63.603
37.236
102.896
111.738
128.651
101.929
6.718
7.942
9.306
7.029
13.742
11.108
10.979
13.176
20.460
19.050
20.285
20.205
123.356
130.788
148.936
122.134
Relativamente al segmento Integrated Aircraft Systems, i ricavi hanno avuto una dinamica complementare tra la crescita della divisione ALS, specialmente nei sistemi di controllo di volo e di atterraggio e la diminuzione della divisione CCS,
spiegata pressoché interamente dalla conclusione delle commesse della linea AW101.
Nell’ambito dei sistemi dalla divisione ALS, l’ampliamento della gamma produttiva (e.g. carrelli atterraggio Gulfstream
G7) e l’aumento dei ratei di produzione hanno contribuito all’innalzamento del fatturato, così come il product support ha
consuntivato un anno positivo in cui il Gruppo ha investito in termini di risorse ed organizzazione per lo sviluppo futuro di
un’area ritenuta strategica.
I ricavi dell’engineering si sono mantenuti sui livelli del 2013/14 anche se l’andamento di questi ultimi é strettamente
correlato alla tipologia delle commesse di sviluppo nuovi prodotti, non sempre coperte da ricavi, e naturalmente dall’avanzamento di queste. Tra i nuovi programmi con ricavi va segnalato quello relativo allo sviluppo del sistema di atterraggio
dell’addestratore M345 di Alenia Aermacchi, che si svolgerà in più esercizi.
96
Compound Annual Growth Rate.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
91
Nel caso della divisione CCS, l’andamento dell’anno si può riassumere in una tenuta dei ricavi se si isola l’effetto AW101
che nel primo semestre del 2013/14 aveva rappresentato poco meno di 15 milioni di fatturato. In argomento di diversificazione, l’esercizio 2014/15 ha rappresentato inoltre per questa divisione alcuni importanti passaggi in quanto si sono
completate sostanzialmente alcune commesse di sviluppo (EMS Inaer, interior Bell 429) che aprono nuovi segmenti di
mercato per la fornitura in KIT di componenti di interni.
ed equipaggiamenti che si trovano in fase di avvio produttivo le redditività sono ancora condizionate da lotti contenuti e
curve di esperienza.
Per quanto attiene alla linea AW101 vi è da segnalare che il Gruppo ha sottoscritto un accordo con AgustaWestland che
assicura a MAG una sorta di esclusiva per la realizzazione di ulteriori allestimenti, che potrebbe avvenire dal 2016, su basi
economiche ed organizzative diverse rispetto all’esperienza del triennio 2012 – 2014. Tale accordo poggia sul bagaglio di
competenze accumulate dal Gruppo che costituiscono sostanzialmente un vantaggio competitivo.
La gestione finanziaria dell’esercizio è stata positivamente influenzata dall’andamento favorevole dei tassi di cambio, in
particolare nel caso del dollaro statunitense, apprezzatosi nei confronti sia dell’Euro che del dollaro canadese che sono
due valute funzionali per società del Gruppo.
Il segmento Aircraft Services ha avuto un anno nel complesso positivo e di crescita rispetto all’esercizio antecedente,
con un andamento pressoché costante delle revisioni di elicotteri ed un positivo contributo delle riconfigurazioni di interni
rientranti nell’alveo della Part 145, rispetto a cui va menzionata la realizzazione del primo allestimento AW139 VIP nelle
strutture della controllata statunitense.
L’andamento economico complessivo si sostanzia nei fenomeni fin qui illustrati, con un una linea evolutiva dei fatturati
che, depurati dalla discontinuità delle commesse AW101, confermano una tendenza alla crescita con tassi fisiologici (5%
CAGR 2010 – 2015).
Nel contempo le azioni di miglioramento organizzativo ed una più equilibrata saturazione delle strutture produttive, soprattutto estere, hanno determinato un miglioramento della redditività operativa, piuttosto marcato nell’esercizio chiuso al 30
settembre 2015.
[migliaia di Euro o valori percentuali]
2014/15
% diV
2013/14
% diV
2012/13
% diV
2011/12
Ricavi op.totali - R
123.356
130.788
148.936
122.134
Valore della produzione - V
133.104
130.285
166.536
129.515
EBITDA
% diV
16.213
12,2%
12.413
9,5%
16.811
10,1%
12.371
9,6%
EBIT
9.979
7,5%
7.155
5,5%
12.328
7,4%
7.040
5,4%
EBT
9.748
7,3%
5.664
4,3%
8.637
5,2%
5.911
4,6%
Risultato netto del Gruppo
6.285
4,7%
2.347
1,8%
2.577
1,5%
2.223
1,7%
Al fine di meglio inquadrare la performance dell’esercizio, la redditività viene normalizzata delle componenti di carattere
straordinario od eccezionale, ovvero non relative alla gestione operativa, che sono evidenziate nella tabella seguente.
Relativamente alla componente interessi ed oneri finanziari, il consuntivo è risultato migliorativo rispetto all’esercizio precedente per effetto del contenimento dell’indebitamento finanziario e di una dinamica dei tassi di interesse che permane
nel complesso favorevole.
È proseguita infatti lungo tutto l’esercizio la politica monetaria accomodante della Banca Centrale Europea che in un contesto di crescita insufficiente con tendenze deflazionistiche, ha mantenuto il tasso ufficiale di riferimento al minimo storico
di 0,05 punti dal mese di settembre 2014 e portato in terreno negativo (-0,30 dal 10 settembre 2014) il tasso per i depositi
overnight del sistema bancario.
tasso ufficiale di riferimento BCE
decorrenza
07/2011
11/2011
12/2011
07/2012
05/2013
11/2013
06/2014
09/2014
tasso
1,500
1,250
1,000
0,750
0,500
0,250
0,150
0,050
Il tasso Euribor a tre mesi ha continuato la sua discesa nel 2015, con medie negative dal mese di maggio in poi. Le condizioni generali dei mercati finanziari sono migliorate leggermente rispetto al 2014 anche se i dati statistici evidenziano un
mercato del credito ancora contratto e spread elevati che ancora risentono di un cattivo stato di salute delle imprese del
settore finanziario.
La situazione finanziaria del Gruppo si mantiene equilibrata, con un valore complessivo degli affidamenti di 106 milioni di
Euro (27 milioni di linee di credito bancarie per cassa ed anticipo commerciale, 79 milioni per factoring di crediti commerciali).
Il livello di utilizzo degli affidamenti bancari alla data di chiusura dell’esercizio è pari al 31 per cento mentre l’impegno delle
linee di credito attive per il factoring (pro soluto) è pari al 42 per cento circa.
Il merito creditizio del Gruppo consente l’accesso al credito a condizioni di prime rate con i principali gruppi bancari, contenendo l’incidenza degli oneri finanziari entro parametri soddisfacenti.
[migliaia di
Euro]
Descrizione
L’aftermarket ed il product support in genere hanno margini di sviluppo notevoli nel medio-lungo periodo e non rappresentano ancora quote significative dei ricavi.
Contributi in conto esercizio
251
[valori in migliaia di Euro]
Sopravvenienze attive
672
Interessi attivi ed altri proventi finanziari
Altri proventi non operativi
113
Saldo netto differenze di cambio
2014/2015
2013/2014
2012/2013
301
371
325
2011/2012
26
1.918
939
(1.602)
2.650
Adeguamento F.do gar.prodotti
(115)
Oneri di attualizzazione
Svalutazioni rimanenze magazzino (E500)
(784)
Interessi passivi ed altri oneri finanziari
Costi straordinari E500
(176)
Spese e commissioni, altri oneri
(496)
(387)
(492)
(643)
Sopravvenienze passive
(137)
Totale (oneri)/proventi non ricorrenti Netti
(176)
Saldo gestione finanziaria
(231)
(1.491)
(3.691)
(1.129)
(2.126)
(2.383)
(2.060)
(2.563)
Al netto differenze di cambio ed attualizzazioni
Nell’esercizio 2014/2015 l’Adjusted EBITDA è piuttosto vicino al valore non rettificato. L’esame della dinamica di questo
indicatore nella successione degli esercizi più recenti evidenzia una tendenza di fondo al costante miglioramento della
performance.
[migliaia di Euro o valori percentuali]
2014/15
Ricavi op.totali - R
123.356
% diV
2013/14
130.788
% diV
2012/13
148.936
% diV
122.134
2011/12
Valore della produzione - V
133.104
130.285
166.536
129.515
% diV
Adjusted EBITDA
16.389
12,3%
13.604
10,4%
16.815
10,1%
13.323
10,3%
Adjusted EBIT
10.155
7,6%
8.346
6,4%
12.332
7,4%
7.992
6,2%
(23)
(47)
(29)
(1.216)
(1.931)
(2.367)
(1.893)
(1.946)
Tali parametri sono oggetto di analisi nell’ambito della politica del Gruppo in materia di gestione dei rischi finanziari (infra
5.3 Gestione dei rischi finanziari).
In questo contesto si segnala che alla data di bilancio esistono strumenti finanziari di copertura del rischio di tasso di
interesse (infra 4.2.4 Strumenti finanziari derivati).
Relativamente alla situazione patrimoniale consolidata le attività non correnti nette rimangono su livelli confrontabili con
l’esercizio precedente, persistendo una attività di investimento di rilievo (8.517 migliaia di Euro nelle componenti materiali
ed immateriali), cui si contrappongono ammortamenti (4.825 migliaia di Euro) ed aumento dei debiti finanziari non correnti
(2.747 migliaia di Euro).
Nella valutazione complessiva della redditività vanno tenuti presenti gli elementi di discontinuità già evidenziati ed anche
la circostanza che il ciclo di vita dei prodotti e servizi del Gruppo non ha ancora raggiunto la fase di maturità. Per sistemi
La politica del Gruppo è improntata al mantenimento di un equilibrato rapporto tra fonti consolidate ed impieghi a medio
lungo termine (infra Rendiconto finanziario consolidato).
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
92
93
L’attività di investimento in sviluppo nuovi prodotti rimane piuttosto marcata (5.581 migliaia di Euro l’incremento delle attività al netto dei contributi e crediti di imposta) con un’incidenza di circa 4,5 punti percentuali rispetto al fatturato consolidato,
che si colloca al di sopra delle medie di settore ma che al momento costituisce uno dei caratteri distintivi del percorso di
sviluppo del Gruppo.
Nella sezione dedicata all’attività di ricerca e sviluppo (infra Attivitá di sviluppo nuovi prodotti) sono riportate informazioni dettagliate sui principali programmi nonché sulle modalità di copertura finanziaria, atteso che alcuni di essi hanno
beneficiato di strumenti pubblici di sostegno all’innovazione.
L’attività di investimento rappresenta un fattore strategico di creazione e quindi di mantenimento di vantaggi competitivi che
consentono di dare continuità alla crescita a tassi sostenuti, superiori ai valori medi di settore delle imprese comparabili.
Le attività correnti non finanziarie aumentano nella componente dei Lavori in corso (2.188 migliaia di Euro) in concomitanza con l’avanzamento di commesse di revisione ed allestimento rilevabile a fine esercizio, mentre diminuisce significativamente nella componente dei crediti commerciali (-9.540 migliaia di Euro), il cui saldo era piuttosto elevato alla chiusura
dell’esercizio precedente a causa dello slittamento di alcuni flussi in entrata.
Alla dinamica delle attività correnti concorre anche una diminuzione del saldo dei debiti commerciali (-10.343 migliaia di
Euro).
La posizione finanziaria netta finale evidenzia una riduzione (-4,7 milioni di Euro) rispetto all’esercizio precedente dell’indebitamento, interamente rappresentato dalla porzione a medio-lungo termine.
Ulteriori dettagli riguardo alla composizione dell’indebitamento finanziario sono riportate nelle Note esplicative (infra 9.1
Posizione finanziaria netta).
tavola di sintesi della struttura patrimoniale
[valori in migliaia di Euro]
A- ATTIVITÀ NON CORRENTI NETTE
B- ATTIVITÀ CORRENTI NETTE
2014/2015
2013/2014
2012/2013
2011/2012
32.020
30.217
25.116
23.076
56.876
58.757
48.269
45.862
(12.646)
(12.851)
(12.456)
(12.957)
D- CAPITALE INVESTITO
76.250
76.123
60.929
55.981
E- CAPITALE NETTO
48.402
43.593
41.659
39.086
F- INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO
27.848
32.530
19.270
16.895
G- TOTALE COME IN D
76.250
76.123
60.929
55.981
C- TFR E FONDI
Il quoziente IFN/PN, calcolato sull’Equity di bilancio, è indicativo di un equilibrato rapporto tra le fonti evidenziando una
leva finanziaria contenuta.
Il quoziente IFN/EBITDA assume valori indicativi di una adeguata capacità potenziale di ripagamento del debito finanziario
mediante la marginalità operativa.
Nel seguente prospetto sono riportati anche alcuni indici di liquidità che, pur risentendo dell’effetto dei minori volumi sul
valore assoluto dell’EBITDA, confermano il mantenimento di rapporti equilibrati tra fonti ed impieghi a breve.
Indici di copertura finanziaria
parametro
2014/2015
2013/2014
2012/2013
2011/2012
IFN/PN
0,58
0,75
0,46
0,43
IFN/EBITDA
1,72
2,62
1,15
1,37
IFN/ADJ.EBITDA
1,70
2,39
1,15
1,27
2014/2015
2013/2014
2012/2013
2011/2012
indici di liquidità
parametro
current ratio
2,04
1,71
1,61
1,57
acid test ratio
0,99
0,95
0,67
0,83
Note su indicatori
alternativi di performance
“NON GAAP”
Nella presente Relazione, al fine di consentire una migliore
valutazione dell’andamento della gestione economico-finanziaria della società per l’esercizio chiuso al 30 settembre
2015, in aggiunta agli indicatori convenzionali individuabili
nelle modalità espositive conformi ai principi contabili di riferimento, vengono richiamati alcuni indicatori di performance
i quali hanno funzione integrativa e non sostitutiva di quelli
convenzionali.
Gli indicatori occasionalmente richiamati sono i seguenti.
Indicatori economici
EBITDA (Earning Before Interests, Taxes, Depreciation and
Amortisation – from continuing Operations). Tale indicatore è utilizzato dalla società come target per il controllo di
gestione interno e nelle presentazioni esterne (analisti ed
investitori) e rappresenta una unità di misura per la valutazione delle performance operative della società.
Utile netto di bilancio
++ Imposte correnti e differite
++ Oneri finanziari/(proventi finanziari)
++ Oneri straordinari/(proventi straordinari)
++ Ammortamenti ed accantonamenti
++ Svalutazioni e rettifiche di valore di elementi patrimoniali/(rivalutazioni e ripristini di valore).
L’ADJUSTED EBITDA é l’EBITDA rettificato per tenere
conto degli oneri e proventi eccezionali o non ricorrenti.
EBIT (Earning Before Interests and Taxes – from continuing
Operations) o Risultato Operativo Lordo rettificato.
Utile netto di bilancio
++ Imposte correnti e differite
++ Oneri finanziari/(proventi finanziari)
94
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
95
con l’omonima divisione.
Nel seguente prospetto sono riepilogati i ricavi caratteristici per linea di attività, nell’articolazione che fa capo alle due SBU.
2014/2015
2013/2014
2012/2013
2011/2012
Sistemi di controllo di volo e parti meccaniche
32.343
29.881
24.002
27.510
Sistemi di atterraggio e altri equip. idraulici
13.496
15.713
15.762
15.278
Altri prodotti e lavorazioni meccaniche
2.097
4.866
6.108
5.710
Supporto prodotto equipaggiamenti idraulici
5.237
4.480
5.695
4.086
Engineering
1.526
1.298
1.600
4.247
54.699
56.238
53.167
56.831
[migliaia di Euro o valori percentuali]
Totale divisione ALS
Componenti di interni e parti non strutturali
4.393
5.020
17.979
7.029
Completamenti di interni con fornitura di KIT
26.759
39.280
47.294
32.270
Totale divisione CCS
31.152
44.300
65.274
39.300
Totale Integrated Aircraft Systems
85.851
100.538
118.441
96.131
Servizi e manutenzioni di velivoli e parti
7.702
9.052
9.610
12.332
Totale Aircraft Services
7.702
9.052
9.610
12.332
93.553
109.590
128.051
108.463
Totale Generale
++ Oneri straordinari/(proventi straordinari)
++ Svalutazioni e rettifiche di valore di elementi patrimoniali/(rivalutazioni e ripristini di valore).
L’ADJUSTED EBIT è l’EBIT rettificato per tenere conto degli oneri e proventi eccezionali o non ricorrenti (one time
items).
Indicatori patrimoniali o finanziari
INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO (POSIZIONE FINANZIARIA
ACID TEST RATIO. È un indicatore che misura la propensione al ripagamento dei debiti correnti, ed è ricavato effettuando il rapporto tra le posizioni liquide e liquidabili delle
Attività Correnti e le Passività Correnti.
Indicatori misti
RAPPORTO IFN (o PFN)/EBITDA. Il rapporto, di cui ricorre
frequentemente anche il reciproco, è indicativo della capacità di ripagamento dei debiti finanziari mediante il margine
operativo lordo generato dall’impresa.
NETTA).97 L’aggregato viene utilizzato come indicatore di performance
nell’ambito della valutazione della più generale situazione patrimoniale della
società.
Disponibilità liquide (depositi bancari e postali, denaro e valori in cassa, assegni)
++ Titoli in portafoglio e disponibilità liquide (o equivalenti)
++ Crediti finanziari correnti
-- Debiti obbligazionari
-- Debiti verso banche a breve ed a medio e lungo
termine
-- Altri debiti verso banche e/o istituzioni finanziarie
che generano oneri finanziari
-- Debiti verso società di leasing per canoni a scadere, rilevati secondo la metodologia Finanziaria (IAS
n. 17).
RAPPORTO PFN/PN. Il rapporto, rappresentativo dell’equilibrio tra capitale di credito e capitale di rischio dell’impresa
ed indicativo del suo livello di capitalizzazione, pone a raffronto la posizione finanziaria netta con il Patrimonio netto.
CURRENT RATIO. È un indicatore di liquidità ricavabile dal
rapporto tra Attività Correnti e Passività Correnti.
97
Cfr anche le Note esplicative al bilancio consolidato – infra 9.1 Posizione
finanziaria netta.
96
Situazione delle principali società incluse nell’area di
consolidamento
Di seguito sono presentate alcune brevi note sulle altre società appartenenti al Gruppo evidenziandone i segmenti di
attività, con rappresentazione di taluni dati economico-patrimoniali esposti in conformità ai principi IFRS ed estrapolati
dai rispettivi bilanci separati.
Mecaer Aviation Group S.p.A.
La società riveste il ruolo di holding industriale, riunisce al
proprio interno le funzioni degli enti centrali ed una attività
produttiva il cui mercato di sbocco è quello elicotteristico e
dei piccoli aeromobili.
MAG è la risultante dell’integrazione di precedenti strutture
societarie ed operative che, coerentemente con la configurazione dell’intero gruppo, fanno riferimento a due segmenti
operativi principali, articolati in divisioni.
La SBU Integrated Aircraft Systems focalizzata nell’offerta di sistemi ed equipaggiamenti per il mercato degli
OEM, comprende le divisioni ALS (Actuation and Landing
Systems) e CCS (Cabin Comfort Systems), mentre la SBU
Aircraft Services è orientata all’offerta di una gamma variegata di servizi destinati al velivolo standard e coincide
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
Nell’esercizio chiuso al 30 settembre 2015 i ricavi relativi al segmento operativo Integrated Aircraft Systems sono risultati
inferiori all’esercizio precedente principalmente in relazione al calo della divisione CCS che nel 2013/14 aveva consuntivato ancora circa 15 milioni di fatturato legato alla linea AW101 realizzata nella stabile organizzazione estera di Yeovil (UK),
cessata sostanzialmente nel primo semestre del 2014.
Isolando tale fenomeno, che ha rappresentato poco meno di 10 milioni di Euro nel 2011/12, circa 26 milioni di Euro nel
2012/13 e 15 milioni nel 2013/14, il fatturato descrive un andamento più lineare, con una sostanziale stabilità della divisione ALS ed una leggera diminuzione della divisione CCS.
Fenomeni questi che accompagnano a cambiamenti di mix produttivo, più marcati nel caso delle componenti di allestimento, dove è in atto un processo di diversificazione che si estrinseca nell’ampliamento della gamma di prodotti (EMS, interior
VIP KIT) che si collocano in segmenti di mercato nuovi, risultato anche di un’attività di cross selling rispetto ai nuovi clienti
su cui MAG è presente con programmi della divisione ALS (sistemi di atterraggio, equipaggiamenti idraulici, comandi di
volo).
I ricavi engineering sono originati dai corrispettivi non ricorrenti relativi allo sviluppo di nuovi prodotti, il cui andamento si
pone in diretta correlazione con lo stadio di avanzamento dei programmi. Il valore consuntivato nel periodo è articolato su
varie commesse tra le quali il sistema di atterraggio dell’addestratore M345.
Maggiori informazioni al riguardo sono riportate nella successiva sezione dedicata ai programmi di sviluppo dove sono
individuabili i programmi condotti dalla capogruppo, anche per il tramite del supporto delle controllate (infra Attivitá di
sviluppo nuovi prodotti).
Non particolarmente brillante è stato l’anno per le attività di revisione e manutenzione dell’Aircraft Services, svolti per lo
più nella service station di Monteprandone (AP), i cui livelli di attività sono condizionati, anche temporalmente, dalle dinamiche con cui le amministrazioni pubbliche fanno ricorso alle manutenzioni nell’ambito dei contratti pluriennali intrattenuti con
la società. A questo proposito va detto che nell’esercizio si è registrato un ritardo nell’alimentazione dei reparti soprattutto
nel primo semestre, con un recupero che si è andato a concentrare negli ultimi mesi. Su alcune tipologie di velivolo presenti
per un lungo periodo (e.g. 3.000 h) sono state svolte anche attività rientranti nelle cosiddette quote non programmate che
hanno comportato varianti significative ai contratti.
Nel complesso dunque si è registrato un minore fatturato ma un valore della produzione che rimane su livelli confrontabili
con gli esercizi più recenti.
L’andamento economico globale è stato positivo in quanto l’effetto di riduzione di volume è stato controbilanciato da un
significativo miglioramento della redditività operativa.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
97
[migliaia di Euro o valori percentuali]
Ricavi op.totali - R
Valore della prod. - V
EBITDA
2014/15
% diV
2013/14
% diV
2012/13
93.553
109.589
128.051
100.805
108.914
141.233
13.304
13,2%
12.381
11,4%
% diV
2011/12
% diV
108.463
114.921
16.761
11,9%
14.525
12,6%
10,1%
EBIT
9.244
9,2%
8.989
8,3%
14.075
10,0%
11.556
EBT
8.588
8,5%
7.237
6,6%
12.084
8,6%
5.864
5,1%
Risultato netto
5.164
5,1%
3.987
3,7%
7.249
5,1%
2.438
2,1%
Tale risultato è in parte riconducibile al venir meno di alcune diseconomie che il picco di attività legato alla linea AW101 ed
all’unità operativa inglese aveva comportato con un appesantimento dei carichi dell’intera struttura divisionale.
D’altro canto le misure di efficientamento degli stabilimenti produttivi, anche attraverso piani di miglioramento industriale
e parziale riorganizzazione (e.g. lean manufacturing) hanno apportato benefici in termini di fluidità dei processi e di marginalità dei sistemi prodotti.
Questi processi sono anche attuati realizzando una crescente integrazione degli stabilimenti esteri nelle linee di attività
delle due divisioni dell’Integrated Aircraft Systems.
La situazione patrimoniale della società si presenta equilibrata e nel complesso rappresentativa di gran parte degli asset
del Gruppo.
La storia della società é stata contraddistinta da una prolungata fase di start up, nonché dalla compresenza di diversi
programmi di sviluppo di nuovi prodotti.
Tali connotati si sono estrinsecati in un ciclo di elevati investimenti, di avviamenti produttivi e di attività di industrializzazione.
Nell’ultimo triennio la strategia perseguita dalla società e dal Gruppo è stata di integrare i programmi make to design che
hanno cicli di sviluppo pluriennali e rappresentano grandi potenzialità nel lungo periodo, con programmi di tipo make to
print, che si attagliano alle competenze specialistiche accumulate da Mecaer America soprattutto nel campo dei sistemi di
atterraggio e che potessero tuttavia essere avviati in produzione in tempi più brevi e contribuire pertanto al raggiungimento
dei volumi di break even.
L’esercizio 2014/15 ha rappresentato il momento di raggiungimento e superamento delle soglie di equilibrio economico
che i piani industriali elaborati avevano delineato per il biennio 2015 – 2016. Hanno contribuito a questo risultato sia l’aumento dei ratei di produzione dei programmi principali su cui è posizionata la società (e.g. Gulfstream G4, G5, G650) che
l’entrata in produzione di nuovi prodotti (G7, Bell 429), con un contributo positivo dell’apprezzamento del dollaro statunitense in cui una parte cospicua dei fatturati è realizzata.
La redditività operativa ha positivamente risentito dell’effetto volume ed anche di una serie di misure di efficientamento
industriale, già avviate nell’esercizio precedente e concomitanti con la rilocalizzazione nel nuovo stabilimento di William
Price – Laval.
Le attività non correnti nette aumentano in correlazione all’attività di investimento, che principalmente include lo sviluppo
nuovi prodotti (5.657 migliaia di Euro al netto dei contributi) ed il capitale fisso (880 migliaia di Euro). Nel corso dell’esercizio sono stati effettuati anche investimenti finanziari nelle partecipate (5.000 migliaia di Euro come incremento di capitale
di Mecaer America Inc. e 1.250 migliaia di Euro per SAT S.p.A.) in parte mediante versamenti in denaro in parte mediante
destinazione a capitale di crediti finanziari.
Il budget per l’esercizio 2015/16 prevede un proseguimento della gestione lungo il trend di crescita dei volumi e di consolidamento della redditività, marcatamente delineatosi dall’esercizio chiuso al 30 settembre 2015.
Le attività correnti nette diminuiscono rispetto all’esercizio precedente, principalmente per effetto della diminuzione dei
crediti commerciali (-12.283 migliaia di Euro) i quali avevano un saldo particolarmente elevato alla chiusura del 2013/14,
parzialmente controbilanciato da una diminuzione anche del saldo dei debiti verso fornitori (-9.435 migliaia di Euro).
A seguito dell’adeguamento di 1.250 migliaia di CAD, il fondo rettificativo assomma a 4.862 migliaia di CAD a fronte di un
valore delle rimanenze di 5.871 migliaia di CAD.
Aumentano invece i lavori in corso su ordinazione (+2.192 migliaia di Euro) registrando l’effetto sopra descritto di aumento
del valore della produzione dell’attività dell’Aircraft Services nell’ultima frazione di esercizio.
La posizione finanziaria netta finale evidenzia una riduzione dell’indebitamento (-3.515 migliaia di Euro) rispetto al 30
settembre 2014, che si è mantenuto durante l’esercizio sui livelli programmati ed è principalmente costituito da forme di
finanziamento consolidate.
tavola di sintesi della struttura patrimoniale
2014/2015
2013/2014
2012/2013
2011/2012
A- attività non correnti nette
55.399
47.317
41.968
34.687
B- Attività correnti nette
40.276
46.806
34.626
34.151
[valori in migliaia di Euro]
(12.530)
(12.751)
(12.366)
(12.866)
D- Capitale investito
C- TFR e fondi
83.145
81.372
64.228
55.972
E- Capitale netto
54.676
49.388
45.401
38.152
F- Indebitamento fin. netto
28.469
31.984
18.827
17.820
G- Totale come in D
83.145
81.372
64.228
55.972
Nel presente bilancio la società ha disposto su basi prudenziali un ulteriore accantonamento al fondo di svalutazione del
magazzino di parti ed equipaggiamenti relativi al velivolo E500, E550 di One Aviation (già Eclipse Aerospace Inc.).
Tale accantonamento si giustifica con un minore tasso di assorbimento del magazzino di prodotti finiti riscontrato nell’esercizio, rispetto alle stime precedentemente effettuate. Nondimeno, si ritiene che detto minore assorbimento sia conseguenza di uno spostamento temporale, legato per lo più al ritardo nella ripresa del segmento dei very light jet, nonché alla
circostanza che il cliente disponeva ancora di un proprio stock di carrelli, ora esaurito.
Le prospettive del programma per gli esercizi a venire rimangono infatti incoraggianti dato che il cliente ha confermato i
piani di produzione, sostenuti da un backlog in crescita.
L’engineering della società rappresenta il punto focale del Gruppo in termini di competenze nel segmento dei sistemi di
atterraggio retrattili basati sull’impiego di tecnologie idrauliche eed elettromeccaniche.
L’esercizio 2014/15 si è chiuso pertanto con un EBITDA in crescita, un risultato netto per la prima volta in terreno positivo
ed una posizione finanziaria netta attiva di 1.440 migliaia di CAD.
Il piano industriale che si estende al successivo triennio conferma il consolidamento delle condizioni di economicità della
gestione ed evidenzia flussi finanziari sufficienti ad assicurare la ricuperabilità degli investimenti.
L’incremento di capitale sociale perfezionato nel corso dell’esercizio per 5.000 migliaia di Euro ad opera della capogruppo
è avvenuto in attuazione di una delibera del 2014.
2014/15
Mecaer America Inc.
[migliaia di CAD o valori percentuali]
Mecaer America opera nel campo della fabbricazione di componenti meccaniche ed idrauliche per aeromobili ed elicotteri
e, come tale, fa capo al segmento Integrated Aircraft Systems e più precisamente alla divisione ALS.
Ricavi op.totali - R
38.997
Valore della prod. - V
39.257
L’unità produttiva è localizzata nel distretto industriale aeronautico di Laval (Quebec) ed é specializzata nella costruzione
di carrelli di atterraggio e relativi sistemi di retroazione per velivoli ad ala rotante e ad ala fissa.
L’attività è integrata dalla fornitura di servizi di manutenzione e revisione (MRO) di parti ed assiemi.
98
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
% diV
2013/14
% diV
34.022
2012/13
% diV
23.988
34.174
2011/12
% diV
20.212
29.480
21.252
EBITDA
3.657
9,3%
(766)
(2,2)%
(1.741)
(5,9)%
(3.109)
(14,6)%
EBIT
1.401
3,6%
(3.143)
(9,2)%
(3.915)
(13,3)%
(6.055)
(28,5)%
EBT
1.270
3,2%
(3.390)
(9,9)%
(5.916)
(20,1)%
(4.335)
(20,4)%
Risultato netto
1.270
3,2%
(3.390)
(9,9)%
(5.916)
(20,1)%
(5.017)
(23,6)%
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
99
Con il raggiungimento di idonei volumi di fatturato, i parametri di redditività si allineano con quelli sperimentati per le linee
di attività delle strutture operative più mature e consolidate del Gruppo, anche se vi sono margini di miglioramento.
Nel 2014/15 Mecaer America realizza per la prima volta un reddito imponibile a fini fiscali. Per motivi di prudenza tuttavia non sono state rilevate imposte anticipate con riferimento alle perdite fiscali pregresse che, escludendo la porzione in
scadenza nel periodo di imposta cui si riferisce il presente bilancio, assommano a 31.302 migliaia di CAD a fini federali e
31.125 migliaia di CAD a fini provinciali.
SAT Società aeroporto del Tronto S.p.A.
La società ha come proprio oggetto sociale la promozione, realizzazione e la gestione di aviosuperfici, eliporti ed aeroporti
nell’ambito della provincia di Ascoli Piceno e sul territorio nazionale, con focalizzazione pertanto sullo sviluppo delle comunicazioni nel contesto territoriale di riferimento. Nell’ambito delle aree strategiche identificate per il Gruppo, questa sua
missione definisce la sua appartenenza al segmento dell’Aircraft Services.
Sin dalla sua costituzione la società ha avviato un programma di investimenti che mira, per successive fasi, alla realizzazione di un sito aeroportuale destinato, principalmente all’insediamento industriale, con possibili ricadute sul territorio, in
particolare in ordine ad un potenziale sviluppo della aviazione generale.
Alla società partecipa un ente pubblico territoriale (Comune di Ascoli Piceno), circostanza che testimonia un interesse
istituzionale per la realizzazione dell’opera, in un contesto territoriale caratterizzato da un deficit infrastrutturale.
Nel corso dell’esercizio tale interesse si è esteso alla Regione Marche, che vede con favore l’esistenza di una aviosuperficie dotata di caratteristiche che la rendono idonea a costituire una base per la protezione civile, Regione che ha manifestato la propria disponibilità a sostenere con un proprio contributo in conto impianti la porzione residua di investimento
necessario al completamento di lavori.
Gli investimenti cumulati al 30 settembre 2015 assommano a circa 8,6 milioni di Euro di cui 6,4 milioni di Euro relativi all’aviosuperficie il cui primo tratto per la lunghezza di 800 metri, con manto di asfalto drenante, è stato completato nel corso
dell’esercizio.
I costi a finire sono stimati in ulteriori 1,5 milioni di Euro e sono relativi al prolungamento dell’asfaltatura sino alla lunghezza
complessiva della pista (1.499 metri) e ad alcune opere accessorie concernenti il consolidamento, la regimazione delle
acque meteoriche, il miglioramento funzionale della torre di controllo.
I tempi previsti nel piano industriale per il completamento delle opere ne collocano attualmente la conclusione nel corso
del 2017.
SAT dispone delle autorizzazioni necessarie per la realizzazione dei lavori e al momento non sussistono vincoli che possano risultare impeditivi a portare a compimento le opere.
Nel corso dell’esercizio è stato ottenuto un permesso di costruire in variante che ha scadenza nel 2016, salvo proroghe e
sono state ottenute dalla Provincia di Ascoli Piceno le concessioni demaniali necessarie ad alcuni interventi di regimazione
delle acque meteoriche.
L’interesse specifico del Gruppo alla realizzazione dell’infrastruttura è da ricercare nella funzionalità della medesima allo
sviluppo della linea di attività che fa capo alla SBU Aircraft Services. Nel piano industriale del Gruppo la disponibilità
dell’aviosuperficie riveste carattere strategico per un insieme di iniziative di diversificazione dell’offerta di servizi di questo
segmento operativo con estensione all’ala fissa.
[migliaia di Euro o valori percentuali]
2014/15
% diV
2013/14
% diV
2012/13
% diV
2011/12
% diV
Ricavi op.totali - R
155
155
155
Valore della prod. - V
155
155
155
EBITDA
35
22,6%
25
16,1%
18
11,6%
(8)
(5,7)%
EBT
(22)
(14,2)%
(38)
(24,5)%
(49)
(31,6)%
(67)
(47,9)%
Risultato netto
(28)
(18,1)%
(40)
(25,8)%
(51)
(32,9)%
(67)
(47,9)%
140
140
Mecaer Aviation Group Inc.
La società ha sede legale a Wilmington, nello stato del Delaware, due sedi operative a Philadelphia (Pennsylvania), nei
pressi del Philadelphia North East Airport e ad Hagerstown (Maryland). È inoltre autorizzata ad operare nel New Jersey
funzionalmente ad alcuni contratti di manutenzione di velivoli.
Infine dispone di un ufficio commerciale ad Irving (Texas), nel distretto aerospaziale di Dallas Fort-Worth.
La sua attività si svolge interamente nell’alveo dei servizi di manutenzione e riparazione di velivoli nonché di allestimento
e riconfigurazione di interni, che costituiscono il core del segmento Aircraft Services.
Il mercato di sbocco ad oggi è ancora in maggioranza costituito dal cliente principale che è la consociata americana del
gruppo AgustaWestland (AW Philadelphia Corp.) con il quale esiste un contratto per la fornitura di servizi di allestimento
dei velivoli delle linee AW119 ed AW139.
Esso è tuttavia in forte evoluzione atteso che già nel corso dell’esercizio 2014/15 una quota significativa di attività è stata
svolta per altri clienti sia nell’ambito delle manutenzioni (e.g. New Jersey State Police, Mariland State Police) che degli
allestimenti di interni. Nel mese di aprile 2015 è stato completato e fatturato il primo allestimento VIP realizzato da MAG
Inc. presso l’unità di Hagerstown.
L’andamento dell’esercizio è stato condizionato da alcune inefficienze legate proprio alla realizzazione delle prime commesse VIP che hanno richiesto talune rilavorazioni e più in generale dall’aumento dei costi di struttura legati all’apertura
dell’unità del Mariland con momenti di non completa saturazione. Nel corso dell’esercizio si è verificato anche un sinistro
consistente nel danneggiamento accidentale da parte del personale di MAG Inc. di un trave di coda di un velivolo di proprietà della polizia del New Jersey che si trovava in manutenzione. I costi di ripristino, pari a circa 949 migliaia di USD sono
stati interamente indennizzati dalle polizze aviation attive anche se tali valori hanno contribuito negativamente ai dati di
performance del periodo.
Nel complesso tuttavia sono state salvaguardate le condizioni di equilibrio economico ed i risultati conseguiti sono stati in
linea con le previsioni. L’obiettivo per la gestione nell’esercizio attualmente in corso è di migliorare l’efficienza industriale
delle strutture.
[migliaia di USD o valori percentuali]
2014/15
% di V
2013/14
% di V
2012/13
% di V
2011/12
Ricavi op.totali - R
15.732
14.009
14.701
10.667
Valore della prod. - V
18.423
14.240
15.201
10.821
% di V
EBITDA
779
4,2%
1.018
7,1%
1.742
11,5%
527
4,9%
EBIT
127
0,7%
694
4,9%
1.527
10,0%
384
3,6%
Risultato netto
590
3,2%
714
5,0%
647
4,3%
947
8,7%
Le prospettive di sviluppo del business in questa direzione che sono in parte incorporate nel piano pluriennale, delineano
adeguati presupposti di ricuperabilità dell’investimento nel medio-lungo periodo.
La posizione finanziaria netta si è mantenuta sempre attiva per tutto l’esercizio con un saldo al 30 settembre 2015 positivo
per 570 migliaia di USD.
L’esercizio sociale al 30 settembre 2015 si è chiuso con un andamento economico in leggero miglioramento rispetto agli
esercizi precedenti anche se ancora evidentemente condizionato dalla fase di avviamento in corso ed interamente dedicata all’attività di investimento.
Negli esercizi a venire MAG Inc. rappresenta una frontiera di sviluppo dell’attività del Gruppo che è intenzionato ad investire nella crescita di questo segmento operativo, ponendo particolare attenzione al mercato nordamericano che rappresenta
un potenziale elevato per il settore in genere e come linea evolutiva dell’Aircraft Services in particolare.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
100
101
co all’innovazione ed allo sviluppo tecnologico, riconducibili
principalmente ai seguenti strumenti legislativi:
◊ Legge 24 dicembre 1985 n. 808;
◊ Legge 17 febbraio 1982 n. 46;
◊ Legge 27 dicembre 2006 n. 296 (e Legge 24 dicembre 2007 n. 244).
Detti strumenti, in particolare per quanto riguarda la L.
808/85 specifica di settore, hanno funzione insostituibile nel
consentire gli elevati costi di investimento che la conduzione dei programmi richiede.
Attivitá di sviluppo nuovi
prodotti
Le attività dedicate allo sviluppo nuovi prodotti riguardano le
fasi preparatorie del ciclo di vita del prodotto che ne precedono il lancio in produzione.
In relazione ai contenuti dell’attività, a cui il Gruppo dedica
consistenti risorse, tradizionalmente si opera una distinzione tra:
◊ ricerca e sviluppo tecnologico e,
◊ ricerca e sviluppo applicata ai prodotti.
I programmi attivi o completati dal Gruppo hanno un forte
orientamento ai prodotti e, come tali, appartengono principalmente alla seconda categoria.
Le attività finalizzate allo sviluppo nascono nell’ambito di
progetti contrattualmente definiti con i costruttori di velivoli,
e sono contraddistinte da un elevato grado di fattibilità tecnica ed economica.
La complessità degli apporti tecnologici necessari viene affrontata anche nell’ambito di compartecipazioni, di partnership con OEM od imprese di primaria importanza operanti
nel settore della realizzazione di aero-strutture e della integrazione di sistemi.
L’impegno del Gruppo in questo programma di investimenti
ha rivestito carattere funzionale alle strategie di crescita e si
è rivelato fattore determinante di accrescimento delle competenze, di internazionalizzazione e di graduale inserimento nei segmenti di mercato di appartenenza come global
competitor.
Nella maggior parte dei casi il programma di sviluppo si
svolge a partire da specifiche tecniche fornite dai clienti, e
comprende attività di progettazione, realizzazione prototipi, test e prova, per concludersi con il conseguimento delle
certificazioni aeronautiche e l’avvio della produzione.
Alcuni programmi beneficiano di misure di sostegno pubbli-
102
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
Il trattamento contabile di detti costi, meglio specificato nelle
Note Esplicative al Bilancio Consolidato (infra 4.1.1.1 Costi
di ricerca e sviluppo) ed al Bilancio di esercizio (stessi
riferimenti), è aderente alla prassi del settore che prevede il differimento di questi al momento in cui i risultati dello
sviluppo risultano disponibili per l’utilizzazione economica.
Al verificarsi di questa condizione, che si identifica univocamente con il momento della certificazione finale del prodotto
aeronautico ad opera dei competenti organismi di controllo,
essi vengono ammortizzati per quote costanti in relazione
alla vita utile stimata individuale di ciascun prodotto.
Occorre peraltro osservare che la durata del ciclo di innovazione e le concrete prospettive economiche dei prodotti sviluppati, consentono di integrare i presupposti di autonoma
identificabilità, controllo e ricuperabilità degli investimenti
attuati, sin dal momento del loro sostenimento.
Qualora detti connotati non siano adeguatamente dimostrabili, così come nel caso delle attività con prevalente contenuto di ricerca applicata, i costi sostenuti sono spesati
nell’esercizio di sostenimento.
Le aree di attività in cui si collocano i programmi più recenti
di sviluppo nuovi prodotti sono riconducibili ad alcuni filoni,
che trovano allocazione nei due segmenti operativi:
◊ Integrated Aircraft Systems,
◊ Aircraft Services.
Nel primo segmento vi è poi un’articolazione differenziata
per i sistemi che fanno capo alle due divisioni, Actuation
and Landing Systems e Cabin Comfort Systems.
Relativamente agli ALS, il nucleo principale di attività riguarda i sistemi di atterraggio relativamente ai quali il Gruppo è impegnato nell’estendere la capacità di integrazione e
progettazione ad alcuni subsistemi strategici, quali l’attuazione elettromeccanica di retroazione, ruote e freni, sistemi
di sterzo nonché più in generale nella innovazione su materiali e processi.
Fanno parte di questo filone anche l’attuazione ed i comandi di volo, relativamente ai quali l’attività del Gruppo è
orientata all’estensione della propria offerta a comprendere i servocomandi oleodinamici ed elettromeccanici fino, in
prospettiva, al wire flight control.
Relativamente ai CCS i principali avanzamenti conseguiti
riguardano la riduzione del rumore e delle vibrazioni, l’infotainment, il controllo del comfort di cabina (temperatura,
umidità).
Nel secondo segmento rientrano, oltre ad applicazioni
delle innovazioni su materiali e componenti (CCS) che possono trovare allocazione nelle personalizzazioni di interni,
tutte le soluzioni di ergonomia, stile e design industriale,
nella cui innovazione consiste la core activity della SBU denominata Aircraft Services.
Di seguito si forniscono alcune informazioni sullo stato di
avanzamento dei principali programmi che alla data di riferimento del presente bilancio risultavano ancora in corso
oppure di recente conclusione. Una successiva sezione
fornisce alcune informazioni integrative per i programmi
ammessi ai benefici della L. 808/85 già conclusi in esercizi
precedenti al 2014/15.
A)
INTEGRATED AIRCRAFT SYSTEMS
a. ACTUATION AND LANDING SYSTEMS
i. PROGRAMMA ELECTRO MECHANICAL ACTUATOR
Il programma consiste nello studio, progettazione e testing
di un attuatore elettromeccanico per retrazione di carrelli
di atterraggio di elicotteri aventi un peso fino a 4.500 kg,
conformemente alle specifiche EASA CS/FAR Part 27 e 29.
Il programma è focalizzato sull’impiego di tecnologie (elettromeccanica) maggiormente affidabili rispetto a quelle più
tradizionali (oleodinamica) e con materiali eco-compatibili
che offrono caratteristiche di resistenza strutturale elevata
delle parti combinata a riduzione di peso e minore consumo
energetico.
Il programma si è svolto in collaborazione con un partner
industriale e con il Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell’Università di Pisa ed è ammesso alle agevolazioni
previste dal Bando Industria 2015 (Nuove Tecnologie per
il Made in Italy) rientranti nelle competenze del Ministero
dello Sviluppo Economico.
Nel corso dell’esercizio il programma è stato sostanzialmente completato con le fasi di integrazione del motore
elettrico con l’unità elettronica di controllo e la conduzione
di un programma esteso di prove per la qualificazione del
sistema di retrazione.
Il dispositivo ha potenziali applicazioni industriali rispetto
alle quali il Gruppo sta perseguendo diverse opportunità
commerciali.
ii. PROGRAMMA BELL 429. SISTEMA ATTERRAGGIO
Il programma, relativo allo sviluppo del sistema carrello retrattile per il velivolo B429 di Bell Helicopter Textron, è stato
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
103
completato nel 2014 con il conseguimento delle certificazioni Transport Canada (TC) e dell’autorità brasiliana (ANAC)
e nel corso del 2015 è stato avviato in produzione nello stabilimento canadese.
L’elicottero che è un bimotore leggero, precedentemente
equipaggiato con carrello a pattini, è stato certificato nella
nuova configurazione nel 2014.
L’attività finora svolta dal Gruppo è avvenuta nell’ambito di
accordi di collaborazione con HR, successivamente confluita nel Gruppo Woodward. Successivamente, con l’acquisizione dell’intero programma da parte di AgustaWestland, il
Gruppo ha avanzato alcune proposte finalizzate ad un
Non è ancora stato ottenuto il waiver FAA per l’operatività
del velivolo con maggior peso.
allargamento del proprio ruolo nel programma, con particolare riferimento al sistema di atterraggio. Le competenze
sviluppate finora dal Gruppo nell’ambito del progetto hanno
interessanti ricadute potenziali su programmi attualmente in
corso come anche su programmi in corso di acquisizione.
Lo svolgimento di questo programma è stato autofinanziato, con eccezione delle attività connesse alla revisione delle
specifiche addizionali ed alla costruzione dei prototipi.
Il programma ha beneficiato delle misure previste dalla Legge 808/85 con la qualificazione di “programma inerente la
sicurezza nazionale”.
iii. PROGRAMMI AW149. SISTEMA EQUIPAGGIAMENTI.
Alla data di chiusura dell’esercizio il programma non è stato ancora chiuso e non sono state conseguite vendite. Per
tale ragione non sono stanziati diritti di regia nel presente
bilancio.
Il gruppo di programmi ha per oggetto dispositivi diversi che
trovano collocazione nel velivolo multi ruolo AW 149.
A partire dal 2006 il Gruppo ha avviato, su richiesta del
committente AgustaWestland, lo studio per la progettazione
di un sistema completo di comandi di volo alleggeriti e damper “adattativo”, vale a dire dotato di capacità di modificare
le proprie caratteristiche di smorzamento in funzione delle
condizioni di volo. L’attività, svolta in collaborazione con il
Politecnico di Torino, è in fase di conclusione e nel corso
dell’esercizio sono stati prodotti i primi dispositivi.
Questo progetto rientra nell’alveo degli interventi ai sensi
della Legge 808/85 con la qualificazione di “programma inerente la sicurezza nazionale”.
Alla data di chiusura dell’esercizio non sono ancora state
conseguite vendite di tali equipaggiamenti e pertanto nel
prsente bilancio non sono stati stanziati diritti di regia.
Il programma del velivolista relativamente all’elicotteri
AW149 stima le prime consegne del velivolo dall’anno 2017.
iv. PROGRAMMA CONVERTIPLANO AW 609.
Nato per iniziativa comune di AgustaWestland e di Bell Helicopter, il programma ha per oggetto lo studio, la progettazione e lo sviluppo di un convertiplano, ovvero un velivolo
avente caratteristiche miste di elicottero ed aeromobile. Il
progetto attinge all’esperienza nel settore elicotteristico dei
tiltrotor militari maturata dall’industria italiana e statunitense.
Il programma ha subito negli anni alcune fasi di sospensione e di parziale ridefinizione dei contenuti. Il ruolo del
Gruppo è focalizzato sull’area tecnologica del sistema di
rotazione dei motori (pitch control system) che il consorzio
Agusta-Bell aveva affidato, in ragione della elevata complessità, al gruppo Hydraulic Research (“HR”), leader mondiale nel segmento dei controlli di volo primari e secondari
a tecnologia idraulica, del sistema di controllo e comandi di
volo con servo attuatori tipo “fly by wire”.
104
v. PROGRAMMA BELL 525 (RELENTLESS). SISTEMA
DI ATTERRAGGIO
Il programma ha per oggetto lo studio, la progettazione e lo
sviluppo di un completo sistema idraulico di atterraggio per
il velivolo 525 Relentless di Bell Helicopter, elicottero utility
medio biturbina.
aventi molteplici applicazioni nel settore aerospaziale ed
elicotteristico in particolare, in ragione della compattezza e
del basso coefficiente peso/potenza.
Il programma, completato nell’esercizio, è stato condotto
con tre partner industriali e in collaborazione con il Politecnico di torino, usufruendo di un contributo della Regione
Piemonte.
In ragione delle non immediate applicazioni industriali i costi
sostenuti per il programma sono stati spesati.
viii.PROGRAMMA HYBRID FLIGHT CONTROL SYSTEM
(HFCS)
Il programma ha avuto per oggetto lo sviluppo di soluzioni
innovative per il controllo di volo di piccoli velivoli, basato
sulle funzionalità Fly by wire, con applicazione ai segmenti
utility, business, aviazione generale, acrobatico, addestratori ed UAV.
Le sue applicazioni prevedono la realizzazione di attuatori
elettromeccanici con impiego di sensori a fibre ottiche. Il
Gruppo sta perseguendo alcune opportunità commerciali
che potrebbero trovare concretizzazione nel 2016.
Il progetto, completato nel 2015, rientra nel programma operativo della Regione Piemonte di cui al FESR 2007/2013.
Il programma è realizzato dal Gruppo principalmente nella
struttura di engineering canadese
ix. PROGRAMMA ADVANCED FLIGHT CONTROL SYSTEM (AFCS)
Nel mese di luglio 2015 il velivolo ha eseguito il primo volo
con sistema di atterraggio MAG.
Il programma ha avuto per oggetto lo sviluppo di un sistema innovativo per attuazione di comandi primari di volo con
applicazione su velivoli con funzione di addestratore, denominato AFCS.
La certificazione del velivolo è attualmente pianificata nel
2016.
vi. PROGRAMMA AH160. SISTEMA DI ATTERRAGGIO
Il programma ha per oggetto lo studio, la progettazione e lo
sviluppo degli assiemi principali del sistema carrello idraulico del velivolo Airbus Helicopters AH160 (già X4) di nuova
generazione che dovrebbe sostituire l’EC155 a partire dal
2017.
L’elicottero AH160 è un bimotore di medie dimensioni della
categoria 9.000-11.000 libbre, molto innovativo in termini
tecnologici, come per l’impiego dei controlli by wire, nonché
in termini di prestazioni (rumore e consumi).
Il programma è realizzato dal Gruppo principalmente nella
struttura di engineering canadese.
vii.PROGRAMMA ELECTRO HYDROSTATIC ACTUATION FOR INDUSTRIAL AUTOMATION AND VIBRATION
CONTROL (EHA-INAVICO) MESAP
Il programma ha avuto per oggetto lo sviluppo di una tecnologia, basata su circuiti idraulici (elettroidrostatici o “EHA”),
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
Il progetto si è svolto in RTI con Finmeccanica Selex ES
(già Selex Galileo S.p.A.) e nell’ambito di un contratto con il
Ministero della Difesa - Direzione Generale degli Armamenti
Aeronautici, che prevedeva il sostegno di detta amministrazione al programma nella misura del 50 per cento dei costi.
La prima fase del contratto si è conclusa con l’approvazione
da parte dell’Aeronautica italiana.
Il Gruppo ha inoltre avviato l’istruttoria per la tutela brevettuale di alcuni elementi del dispositivo, così come consentito dal contratto.
x. PROGRAMMI BELL 505. SISTEMA EQUIPAGGIAMENTI
Il gruppo di programmi ha per oggetto lo sviluppo di una serie di equipaggiamenti idraulici (reservoir, servocomando)
del sistema di attuazione del velivolo Bell 505, nonché dei
comandi di volo secondari meccanici.
L’elicottero Bell 505, inzialmente denominato SLS (Short
Light Single) è un monomotore leggero attualmente in fase
di sviluppo da parte di Bell Helicopter Textron, la cui certifi-
cazione è prevista nei primi mesi del 2016.
Il programma di sviluppo del Gruppo prevede una compartecipazione del committente all’investimento non ricorrente.
b. CABIN COMFORT SYSTEMS
i. PROGRAMMA INTERNI EMS
Il programma ha per oggetto installazioni personalizzate di
dispositivi e strutture, sia medicali che di ausilio e di supporto, che consentono la operatività in campo EMS (Emergency Medical System) elicotteristico ai fini di salvataggio,
ambulanza aerea e missioni medicali aeree.
Il programma, completamente autofinanziato, è stato completato nell’esercizio con il conseguimento dei relativi STC
a partire dal mese di ottobre 2014.
Nel corso del 2014/15 sono stati consegnati i primi kit di
allestimento HEMS.
ii. PROGRAMMI CABIN MANAGEMENT SYSTEM
Si tratta di una famiglia di programmi che hanno per oggetto
il miglioramento del comfort di cabina, che ha come scopo
l’introduzione al suo interno di nuove tecnologie che siano
allineate al contenuto tecnologico in ambito consumer. Il
trasferimento in ambito aeronautico di tali tecnologie risulta
spesso problematico a causa delle prescrizioni di sicurezza
imposte dalle norme di settore.
Nel corso dell’esercizio sono stati condotti degli sviluppi,
specialmente di software proprietario, finalizzati ad introdurrie su aeromobili ad ala rotante le tecnologie wireless, i
sistemi di controllo remoto wireless, il WiFi Mobile, l’audio/
video streaming e up-load, l’identificazione di posizione,
I prototipi realizzati sono stati sottoposti a qualifiche aeronautiche (RTCA DO 160).
Le nuove tecnologie sono state poi installate su differenti
elicotteri (EC145-T2, BELL 429).
Il programma è svolto in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche (Ancona).
iii. PROGRAMMA INTERNI BELL 429
Il programma ha avuto per oggetto lo sviluppo di interni personalizzati per il velivolo Bell 429, in diverse configurazioni che si sono concretizzate in marchi di prodotto specifici,
come il Bell 429 MAGnificent. Il programma, completamente autofinanziato, si è concluso nel corso dell’esercizio con
il conseguimento dei correlativi STC.
iv. PROGRAMMA INTERNI AW189
Il programma, avente ad oggetto lo sviluppo di interni personalizzati per il velivolo AW189 in diverse configurazioni,
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
105
si è concluso nel mese di novembre 2015 con il conseguimento dei STC.
ritti di regia cumulativamente stanziati assommano a 734
migliaia di Euro (65 migliaia di Euro nell’esercizio 2014/15).
Tale programma è stato completamente autofinanziato.
ii. PROGRAMMA AIRBUS A380. STEERING CONTROL
MANIFOLD
v. PROGRAMMA INTERNI AW139 RESTYLING
Il programma ha per oggetto lo sviluppo di nuova configurazioni degli interni personalizzati per il velivolo AW139.
L’attività, avviata nell’ultima parte dell’esercizio dovrebbe
concludersi nel 2016.
B)
AIRCRAFT SERVICES
iii. DESIGN INDUSTRIALE
Il filone che si colloca precipuamente nel segmento degli
Aircraft Services è quello che ha per oggetto lo stile ed il
design innovativo che vengono sviluppati nell’ambito della
ricerca di soluzioni personalizzate per i luxury interiors dei
velivoli, siano essi ad ala fissa o rotante.
Tali attività sono in parte complementari rispetto agli sviluppi del Cabin Comfort nel senso che integrano negli interni
gli equipaggiamenti innovativi (e.g. cabin management systems) ma si estrinsecano in un design industriale che in
molti casi si identifica in specifici marchi di prodotto.
Il Gruppo ha infatti avviato iniziative di tutela del design proprietario e dei marchi.
C)
ALTRI PROGRAMMI AMMESSI AI BENEFICI L.
808/85
Nella seguente sezione sono inserite informazioni integrative su alcuni programmi di sviluppo conclusi in esercizi precedenti, che hanno beneficiato degli interventi ai sensi della
Legge n. 808/85.
i. PROGRAMMA AW101 UTILITY. SISTEMA COMANDI
DI VOLO
Programma AW101 (già) EH101 Utility, completato 2001,
ha avuto ad oggetto la definizione ed allo sviluppo di comandi di volo meccanici per l’elicottero militare medio-pesante EH101, nato per specifico accordo dei governi italiano ed inglese.
Il Gruppo attualmente fornisce in KIT il sistema di comandi
di volo meccanici formato dai gruppi di aste, leve e miscelatori per il suddeto velivolo, in configurazioni che hanno
subito nel tempo evoluzioni tecnologiche.
Il programma, avviato nel 2002 su commissione di UTAS
(Goodrich Landing Gear), ha avuto per oggetto lo sviluppo di un componente idraulico che trova applicazione nel
carrello principale del velivolo Airbus A380. Il programma
principale è stato completato nel mese di dicembre 2006
con la certificazione dell’aeromobile ad opera dell’EASA e
dell’ente statunitense FAA.
Successivamente sono stati svolti degli sviluppi integrativi
finalizzati ad ottenere dei miglioramenti funzionali del sistema, che è stato dunque oggetto di adeguamenti di configurazione.
Un’attività minore di upgrade dell’equipaggiamento è ancora in corso.
Questo progetto è rientrato nell’alveo degli interventi ai sensi della Legge 808/85 con la qualificazione di “programma
di comune interesse europeo” nella definizione della Delibera CIPE del 26 marzo 2006.
Nei successivi paragrafi sono fornite alcune informazioni
che riguardano la corporate governance. Un più esteso
corredo informativo è altresi disponibile nelle sezioni Governance e conduzione del business e Risk management e compliance che precedono.
Alla data di chiusura dell’esercizio le vendite complessivamente realizzate assommano a 8.213 migliaia di Euro
(1.426 migliaia di Euro nell’esercizio 2014/15) mentre i diritti di regia cumulativamente stanziati assommano a 365
migliaia di Euro (63 migliaia di Euro nell’esercizio 2014/15).
Informativa ai sensi del d.lgs. n. 231/2001
concernente il regime di responsabilità
amministrativa delle persone giuridiche
iii. PROGRAMMA SISTEMI INTEGRATI PER LA DISSIPAZIONE DI ENERGIA AW149
Il Consiglio di Amministrazione della società capogruppo ha
adottato, con delibera dell’11 dicembre 2007 un modello di
organizzazione, gestione e controllo per la società e per il
Gruppo di appartenenza ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001.
Il programma, afferente il filone di competenze della divisione CCS, ha avuto per oggetto lo sviluppo di soluzioni finalizzate alla riduzione dell’impatto acustico nell’interno cabina
del velivolo governativo AW149.
Il programma ha usufruito degli interventi ai sensi della Legge 808/85 con la qualificazione di “programma inerente la
sicurezza nazionale”.
Alla data di chiusura dell’esercizio non sono state ancora
realizzate vendite di prodotti incorporanti la tecnologia sviluppata. Per tale ragione non sono stati stanziati diritti di
regia.
Analogamente al caso dei sistemi di equipaggiamenti per
tale velivolo, le previsioni del cliente AgustaWestland collocano nel 2017 la consegna delle prime unità.
Il programma ha usufruito degli interventi ai sensi della Legge 808/85 con la qualificazione di “programma inerente la
sicurezza nazionale”.
Alla data di chiusura dell’esercizio le vendite complessivamente realizzate assommano a 23.879 migliaia di Euro
(2.917 migliaia di Euro nell’esercizio 2014/15) mentre i di-
106
Informativa concernente la
corporate governance
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
In data 10 giugno 2011 e 21 febbraio 2013 il Consiglio di
Amministrazione ne ha approvato successivi aggiornamenti.
In data 30 marzo 2012 le funzioni dell’Organismo di Vigilanza sono state delegate al Collegio Sindacale in attuazione
delle previsioni della Legge n. 183/2011 che ha modificato
l’art. 6 del D. Lgs. N. 231/2001.
Nel corso dell’esercizio si sono tenute quattro riunioni.
Informativa ai sensi del d.lgs 196/2003 in
merito alla sicurezza dei dati
Ai sensi del disposto par. 26 del Disciplinare Tecnico in materia di misure di sicurezza, che costituisce l’Allegato B al
D.Lgs 30 giugno 2003 n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) il Documento Programmatico sulla
sicurezza con riferimento al trattamento dei dati personali è
stato aggiornato al 28 marzo 2011 secondo quanto disposto
nell’art. 34 lett. g) del D.Lgs. 30 giugno 2004 n. 196 e suc-
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
107
(in migliaia di Euro)
voce
SAT
Mecaer America Inc.
Mecaer Aviation Group Inc.
Ricavi delle vendite e delle prestazioni
-
1.236
3.002
-
Altri ricavi e proventi
3
340
53
20
Acquisto di immobilizzazioni materiali
-
38
-
-
Acquisto di materie prime
-
1.850
615
-
Costi per servizi
-
4.443
354
-
155
-
-
1.386
Proventi finanziari
-
79
148
-
Crediti esigibili ENTRO l’esercizio
successivo
6
944
7.465
25
Crediti esigibili OLTRE l’esercizio successivo
-
2.252
-
-
Debiti esigibili ENTRO l’esercizio successivo
-
1.726
982
-
Costi per godimento beni di terzi
nario.
cessive modifiche ed integrazioni.
Informativa concernente l’attività di
direzione e coordinamento ed i rapporti
con le imprese del gruppo
Ai sensi del disposto di cui agli artt. 2497 – 2497-sepites
del Codice Civile si informa che la società MAG riveste la
qualità di holding delle società del Gruppo in cui detiene,
direttamente od indirettamente, partecipazioni totalitarie.
In virtù di tale condizione essa è tenuta, tra l’altro, alla redazione del bilancio consolidato di Gruppo, ed esercita nei
confronti delle controllate una naturale attività di direzione
e coordinamento.
Tale attività, che costituisce connotazione tipica dei gruppi
di società, è intesa ad assicurare unitarietà e coordinamento alle scelte delle società appartenenti al Gruppo e rispondenza alle linee strategiche delineate. Ciascuna delle modalità in cui si esplica detta attività è improntata al rispetto
del principio di correttezza e di trasparenza.
Detti principi si estrinsecano nell’equo contemperamento
tra interesse sociale ed interesse del Gruppo, nella motivazione delle deliberazioni adottate dagli organi decisionali
delle controllate, nella rappresentazione negli atti sociali di
queste ultime.
Ove dette decisioni trovino eventualmente riflesso nell’andamento della gestione delle società appartenenti al Gruppo, esse sono esaurientemente rappresentate nell’informativa di bilancio.
Il bilancio consolidato di Gruppo è inoltre depositato congiuntamente al bilancio di esercizio presso il Registro delle
Imprese anche nel caso di società del Gruppo che si avvalgono dell’esonero dall’obbligo di predisposizione del bilancio consolidato così come previsto dall’art. 27 comma 3 del
D. Lgs. n. 127/91.
Per un maggiore dettaglio in merito alla composizione del
Gruppo ed alle società controllate si veda quanto riportato
in precedenza nella presente Relazione (supra Situazione
delle principali società incluse nell’area di consolidamento).
MAG non è soggetta ad attività di direzione e coordinamento ai sensi dell’art. 2497-bis del Codice Civile.
I rapporti tra le società del Gruppo rivestono natura commerciale e natura finanziaria, nel complesso di modesta
entità.
Nella seguente tabella sono riepilogati i valori delle operazioni della capogruppo con le altre società del Gruppo intercorse nell’esercizio e dei saldi reciproci al 30 settembre
2015, i quali sono stati oggetto di eliminazione nell’ambito del processo di elaborazione del bilancio consolidato di
Gruppo. Sono inoltre riportate le informazioni relative alla
parte correlata SBI S.p.A. Per i dati relativi ad altre parti
correlate si rimanda alla apposita sezione delle Note esplicative (infra 9.2 Operazioni con parti correlate).
Secondo le disposizioni di cui all’art. 2497- bis del Codice
Civile, i dati essenziali dello Stato Patrimoniale e del Conto
Economico dell’ultimo bilancio regolarmente approvato di
MAG, sono riportati nella Nota Integrativa al bilancio delle
società italiane verso cui MAG esercita un controllo azio-
108
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
SBI
MAG intrattiene rapporti di natura commerciale con la
controllata Mecaer America in quanto quest’ultima é subfornitrice di equipaggiamenti idraulici afferenti i sistemi di
atterraggio dei velivoli AW109, AW139, A380.
MAG ha in essere, con la società SAT, un contratto di
outsourcing di servizi aeroportuali. Il contratto, ha comportato nel corso dell’esercizio la corresponsione del corrispettivo fisso di 155 mila Euro.
Nel corso dell’esercizio l’engineering di Mecaer America ha
effettuato attività di product development in favore di MAG
per un controvalore di complessivi 3.918 migliaia di Euro.
Tutti i rapporti con le società del Gruppo sono improntati al
rispetto di condizioni di mercato, in ottemperanza alla nozione di valore normale.
MAG e Mecaer America intrattengono dal 2006/07 un accordo di Service Center in relazione al quale la controllata
canadese assicura le attività di riparazione e manutenzione di prodotti proprietari MAG nel mercato nordamericano.
Dette attività, che rientrano negli impegni contrattuali della
controllante, vengono svolte da Mecaer America, la quale
dispone delle certificazioni aeronautiche valide per il mercato nordamericano, a fronte di un corrispettivo annuo fisso.
Mecaer America, a fronte del medesimo contratto, effettua
gli interventi in garanzia e corrisponde a Mecaer una royalty
pari al 7 per cento del fatturato realizzato per le attività di
riparazione e manutenzione che rientrano nell’oggetto del
contratto.
A tale proposito si osserva che la capogruppo MAG predispone annualmente dall’esercizio 2010/11 la Documentazione concernente i prezzi interni di trasferimento ai sensi
dell’articolo 1, comma 2-ter del D.Lgs. 18 dicembre 1997,
n. 471, introdotta nell’ordinamento nazionale dall’articolo 26
del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78 convertito, con modificazioni, dalla Legge 30 luglio 2010, n. 122 (“Dossier”).
In questo quadro si colloca anche la fornitura ad opera di
MAG verso Mecaer America, di parti e componenti che rientrano nell’attività di MRO su prodotti proprietari MAG. Le
vendite complessiva di beni alla controllata Mecaer America
nel periodo 2014/2015 assommano a circa 1.236 migliaia di
Euro e comprendono anche parti del programma A380 che
Mecaer America, subfornitrice dell’assieme finale, acquista
obbligatoriamente da MAG.
I rapporti di natura finanziaria con Mecaer America sono limitati al contratto di finanziamento erogato dalla società alla
controllata canadese il sui saldo residuo al 30 settembre
2015 assomma a 2.523 migliaia di USD. Sul finanziamento
sono conteggiati interessi di mercato, commisurati al parametro LIBOR.
MAG è fornitrice della propria controllata MAG Inc. di KIT
componenti di allestimento di interni di velivoli AW119 e
AW139, per un controvalore che nell’esercizio assomma a
circa 3.002 migliaia di Euro.
Il Dossier ha come finalità di documentare come le transazioni intercorrenti tra le società del Gruppo siano regolate a
valori di mercato in conformità ai principi dettati dalle Linee
Guida dell’OECD.
Non vi sono tra le società del Gruppo altri rapporti di natura finanziaria, né più in generale rapporti aventi ad oggetto
royalties diverse da quelle menzionate, ovvero management fees.
Informativa concernente le operazioni
con parti correlate
Per quanto riguarda i rapporti con parti correlate si rinvia
alle note al Bilancio di esercizio ed al Bilanco consolidato 6.10 Crediti correnti verso parti correlate, 6.15
Cassa ed altre disponibilità liquide verso parti
correlate, 6.20 Debiti finanziari, 6.24 Debiti correnti verso parti correlate, 7.2 Altri ricavi e proventi,
7.8 Costi per godimento di beni di terzi verso parti
correlate, 7.12 Proventi ed oneri finanziari.
Nella sezione dedicata alle Altre Informazioni delle Note
esplicative al bilancio consolidato, così come al bilancio di
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
109
funzionale.
esercizio sono riportati in dettaglio i rapporti con gli Amministratori, i Sindaci ed i direttori generali di MAG (infra 9.2
Operazioni con parti correlate).
Informazioni concernenti la detenzione
di azioni proprie e del gruppo ed il
capitale sociale
Gli esercizi a venire, a cominciare da quello attualmente
in corso, saranno improntati a consolidare questi risultati,
con misure di rafforzamento delle capacità di risposta delle
strutture, al fine di sostenere gli avviamenti produttivi programmati e predisporsi alle esigenze dettate da una crescita quantitativa, sia essa per linea organica che eventualmente per acquisizioni.
Nessuna società del Gruppo possiede azioni proprie o azioni di società controllanti né in proprio, né tramite società
fiduciarie, né per interposta persona, né nel corso dell’esercizio si è dato corso ad operazioni di acquisto, vendita o
detenzione riguardanti tali tipologie di azioni.
Per il 2015/16 esiste un programma di investimenti che nel
quadro delineato dal piano industriale prevede il completamento di alcuni importanti programmi di sviluppo che si
trovano in fase conclusiva, nonché il conseguimento, per
fasi, delle certificazioni ambientali.
Il capitale sociale di MAG è interamente versato e sottoscritto ed al 30 settembre 2015 ammonta a 13.138 migliaia
di Euro, suddiviso in 13.138 mila azioni del valore nominale
di 1 (un) Euro ciascuna.
Il portafoglio attualmente disponibile per il Gruppo offre un
buon grado di copertura dei budget predisposti per l’esercizio attualmente in corso, che prevedono un ulteriore miglioramento della redditività rispetto al 2014/15 ed un mantenimento dei livelli attuali di posizione finanziaria.
Al 30 settembre 2015 non sono in essere piani di stockoption, titoli che conferiscano diritti speciali, partecipazioni
azionarie di dipendenti, restrizioni ai diritti di voto delle azioni MAG.
Proposte del consiglio
di amministrazione
all’assemblea degli azionisti
Fatti di rilievo avvenuti dopo
la chiusura dell’esercizio
Tale informativa è resa nelle sezioni dedicate alle Altre
Informazioni delle Note esplicative al bilancio consolidato
e civilistico (infra 9.4 Fatti di rilievo avvenuti dopo la
chiusura dell’esercizio; 7.3 Variazione delle rimanenze di prod.finiti, in corso di lav. e semilavorati).
Evoluzione prevedibile della
gestione
L’Amministratore Delegato propone al Consiglio di Amministrazione
di sottoporre all’approvazione dell’Assemblea Ordinaria il
Bilancio civilistico ed il Bilancio consolidato contenuti nella
presente Relazione Annuale;
con riferimento al Bilancio di esercizio, tenuto conto di quanto in esso rappresentato, delle informazioni riportate nelle
Note esplicative, di sottoporre all’Assemblea la proposta
di destinare l’utile di esercizio di Euro 5.288.155, per Euro
264.408 alla Riserva Legale e per i restanti Euro 5.023.747
alle Altre Riserve di Patrimonio Netto.
L’esercizio chiuso al 30 settembre 2015 ha rappresentato
un anno di transizione durante il quale sono stati riassorbiti
gli effetti delle discontinuità derivanti dal picco di attività relativo alla linea AW101 ed è stato sostanzialmente ripreso il
percorso di sviluppo tracciato, che pur prevede una crescita
a tassi sostenuti.
110
È stato anche un anno importante per il conseguimento
di un equilibrio della struttura produttiva canadese
che con il raggiungimeto di volumi adeguati si è
sostanzialmente allineata ai valori di redditività
mediamente sperimentati nelle linee di attività del
segmento di riferimento.
Per il Consiglio di Amministrazione
Ciò è anche avvenuto all’insegna di una crescente integrazione tra le unità operative, secondo un criterio di coerenza
Claudio Brun
Amministratore Delegato
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
111
Prospetti contabili
consolidati
Bilancio consolidato
al 30 settembre 2015
Prospetto consolidato
della situazione
patrimoniale-finanziaria (1/2)
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
113
Prospetto consolidato
della situazione
patrimoniale-finanziaria (2/2)
(valori in migliaia di Euro)
esercizio al
30.09.2015
esercizio al
30.09.2014
differenza
6.1
33.348
30.652
2.696
immobili impianti e macchinari
6.2
15.556
15.602
(46)
investimenti in partecipazioni
6.3
9
8
1
attività per imposte
6.4
2.796
2.455
341
altre attività non correnti
6.5
2.231
3.351
(1.120)
altre attività non correnti verso parti correlate
6.6
205
205
-
54.145
52.273
1.872
descrizione
note
attività immateriali
totale attività non correnti
rimanenze
6.7
51.153
51.044
109
lavori in corso su ordinazione
6.8
5.639
3.451
2.188
crediti commerciali
6.9
27.944
37.484
(9.540)
crediti correnti verso parti correlate
6.10
25
28
(3)
crediti tributari
6.11
512
1.376
(864)
altre attività correnti
6.12
7.107
9.598
(2.491)
attività finanziarie correnti
6.13
-
2.967
(2.967)
cassa ed altre disponibilità liquide equivalenti
6.14
16.261
14.887
1.374
cassa ed altre disponibilità liquide verso parti
correlate
6.15
1.596
1.034
562
attività classificate come possedute per la
vendita e passività direttamente correlate
8
-
-
-
totale attività correnti
110.237
121.869
(11.632)
totale attività
164.382
174.142
(9.760)
114
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
115
Prospetto consolidato
di conto economico
complessivo
(valori in migliaia di Euro)
descrizione
note
capitale sociale
riserva sovrapprezzo azioni
altre riserve
risultato netto dell’esercizio
patrimonio netto di pertinenza del gruppo
esercizio al
30.09.2015
esercizio al
30.09.2014
differenza
13.138
13.138
-
5.564
5.564
-
22.949
22.060
889
6.285
2.350
3.935
47.936
43.112
4.824
468
484
(16)
(2)
(3)
1
466
481
(15)
capitale sociale e riserve di terzi
risultato netto dell’esercizio di terzi
capitale e riserve di pertinenza di terzi azionisti
totale patrimonio netto e prospetto dei proventi e
oneri rilevati in bilancio
6.16
48.402
43.593
4.809
benefici ai dipendenti – TFR
6.17
1.791
2.200
(409)
accantonamenti
6.18
2.532
1.985
547
imposte differite
6.19
8.323
8.666
(343)
debiti finanziari non correnti
6.20
24.281
24.370
(89)
debiti finanziari non correnti verso parti correlate
6.20
2.836
-
2.836
altre passività non correnti
6.21
22.125
22.056
69
61.888
59.277
2.611
totale passività non correnti
acconti da committenti
6.22
2.228
1.259
969
debiti finanziari correnti
6.20
17.076
26.270
(9.194)
debiti finanziari correnti verso parti correlate
6.20
1.512
778
734
debiti commerciali
6.23
25.020
35.363
(10.343)
debiti correnti verso parti correlate
6.24
258
-
258
debiti tributari
6.25
972
786
186
altre passività correnti
6.26
7.026
6.816
210
passività direttamente correlate ad
attività possedute per la vendita
8
-
-
-
54.092
71.272
(17.180)
totale passività
115.980
130.549
(14.569)
totale patrimonio netto e passività
164.382
174.142
(9.760)
totale passività correnti
116
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
117
Rendiconto finanziario
consolidato
(valori in migliaia di Euro)
esercizio al
30.09.2015
esercizio al
30.09.2014
7.1
123.356
130.788
altri ricavi e proventi
7.2
1.730
704
altri ricavi e proventi verso parti correlate
7.2
20
20
variazione delle rimanenze di prod.finiti, in corso di lav. e semilavorati
7.3
2.039
(8.924)
incrementi di attività per lavori interni
7.4
5.959
7.697
consumi di mat.prime, suss. e di consumo
7.5
(43.419)
(40.163)
costi per servizi
7.6
(35.727)
(41.898)
costi per godimento di beni di terzi
7.7
(1.853)
(1.630)
costi per godimento di beni di terzi verso parti correlate
7.8
(1.394)
(1.393)
costi del personale
7.9
(33.384)
(31.595)
ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni
7.10
(6.234)
(5.258)
altri costi operativi
7.11
(1.114)
(1.193)
9.979
7.155
descrizione
note
ricavi netti
risultato operativo
proventi finanziari
7.12
2.219
1.310
oneri finanziari
7.12
(2.260)
(2.572)
oneri finanziari verso parti correlate
7.12
(190)
(229)
9.748
5.664
(3.465)
(3.317)
risultato netto dell’esercizio di pertinenza
6.283
2.347
- del gruppo
6.285
2.350
(2)
(3)
0,48
0,18
(1.598)
(196)
imposte su altre comp.del conto economico complessivo
-
-
altre comp. del conto econ. compl. che non saranno success.
riclassificate nell’utile/perdita dell’esercizio
-
-
124
(217)
(1.474)
(413)
totale conto economico complessivo dell’esercizio di pertinenza
4.809
1.934
- del gruppo
4.811
1.937
(2)
(3)
risultato prima delle imposte
imposte dell’esercizio
7.13
- di terzi
utile per azione
7.14
altre comp. del conto econ. compl. che saranno success. riclass.
nell’utile/perdita dell’esercizio:
differenze di cambio delle gestioni estere
effetto ias 19 direttamente a patrimonio netto
6.17
altre componenti del conto economico complessivo dell’esercizio, al
netto degli effetti fiscali
- di terzi
118
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
119
(valori in migliaia di Euro)
descrizione
note
esercizio al
30.09.2015
esercizio al
30.09.2014
A
9.1
18.888
3.572
9.748
5.664
6.234
4.713
(251)
(9.922)
disponibilità monetarie nette iniziali
risultato ante imposte
ammortamenti/svalutazioni
7.10
variazione del capitale circolante netto
B
variazione netta dei benefici ai dipendenti - tfr
6.17
(285)
41
variazione netta del fondo rischi e oneri
6.18
(359)
462
variazione netta imposte differite
6.4/6.19
(694)
(554)
imposte versate
7.13
(3.076)
(4.555)
imposte differite
7.13
694
562
12.011
(3.806)
flusso finanziario da attività operativa
Prospetto consolidato
delle variazioni di patrimonio
netto
investimenti netti in attività non correnti
C
- immateriali
6.1
(5.957)
(7.011)
- materiali
6.2
(2.560)
(4.122)
- finanziarie
6.3
(1)
-
- altre attività di investimento
6.5
1.120
1.319
- attività/passività possedute per la vendita
8
-
-
(7.398)
(9.814)
flusso finanziario da attività di investimento/disinvestimento
variazione debiti finanziari correnti – nuove erogazioni
6.20
937
19.368
variazione debiti finanziari correnti – estinzioni
6.20
(9.397)
(4.995)
variazione debiti finanziari non correnti – nuove erogazioni
6.20
13.324
18.408
variazione debiti finanziari non correnti – estinzioni
6.20
(10.577)
(4.205)
variazione altre passività non correnti
6.21
69
360
incremento di capitale sociale
6.16
-
-
variazione riserva di hedge accounting
6.16
-
-
effetto ias 19 direttamente a patrimonio netto
6.16
-
-
variazione riserva di traduzione e altre riserve
6.16
-
-
(5.644)
28.936
D
flusso finanziario da attività di finanziamento
E
flusso finanziario del periodo
9.1
(1.031)
15.316
F
disponibilità monetarie nette finali
9.1
17.857
18.888
120
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
121
(valori in migliaia di Euro)
capitale
sociale
riserva
sovrappr.
azioni
altre
riserve
riserva
copertura
flussi fin.
risultato
del
periodo
patrimonio
netto di
gruppo
capitale e
riserve di
terzi
totale
13.138
5.564
19.090
1
3.399
41.192
467
41.659
destinazione del risultato
-
-
3.400
(1)
(3.399)
-
-
-
vers. da parte di terzi azionisti
-
-
-
-
-
-
-
-
risultato netto dell’esercizio
-
-
-
-
2.350
2.350
(3)
2.347
riclassifiche
-
-
(17)
-
-
(17)
17
-
differenze di traduzione
-
-
(196)
-
-
(196)
-
(196)
effetto ias 19 a patrim. netto
-
-
(217)
-
-
(217)
-
(217)
totale altre componenti del
conto economico complessivo
dell’esercizio
-
-
(413)
-
-
(413)
-
(413)
13.138
5.564
22.060
-
2.350
43.112
481
43.593
destinazione del risultato
-
-
2.350
-
(2.350)
-
-
-
vers. da parte di terzi azionisti
-
-
-
-
-
-
-
-
risultato netto dell’esercizio
-
-
-
-
6.285
6.285
(2)
6.283
riclassifiche
-
-
13
-
-
13
(13)
-
differenze di traduzione
-
-
(1.598)
-
-
(1.598)
-
(1.598)
effetto ias 19 a patrim. netto
-
-
124
-
-
124
-
124
totale altre componenti del
conto economico complessivo
dell’esercizio
-
-
(1.474)
-
-
(1.474)
13.138
5.564
22.949
-
6.285
47.936
descrizione
patrimonio netto al 30.09.2013
patrimonio netto al 30.09.2014
patrimonio netto al 30.09.2015
122
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
(1.474)
466
48.402
Note esplicative al
bilancio consolidato
dell’esercizio
1. Informazioni generali
Mecaer Aviation Group S.p.A. (MAG S.p.A., di seguito,
brevemente, anche MAG), in qualità di capogruppo, è una
società per azioni costituita in Italia presso il Registro delle
imprese di Novara.
Il Gruppo MAG opera come fornitore di equipaggiamenti
per elicotteri e piccoli aeromobili nonché di servizi di allestimento e completamento di interni, di servizi di revisione
e manutenzione.
MAG S.p.A. ha sede legale a Borgomanero (Novara), in
Via per Arona, 46 dove sono situate anche alcune funzioni
centrali.
Le attività del Gruppo sono condotte in otto diverse localizzazioni, quattro delle quali in Italia [Borgomanero – NO –,
Monteprandone – AP –, Vergiate – VA , – Roma] e quattro
all’estero [Laval (Qc, Canada), Philadelphia (Pe, USA), Hagerstown (Md, USA), Irving (Tx, USA)] così come meglio
specificato nella Relazione sulla gestione.
I valori delle presenti Note sono espressi in migliaia di Euro.
La pubblicazione del presente bilancio è stata proposta
all’Assemblea degli azionisti dal Consiglio di Amministrazione in data 22 dicembre 2015.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
125
2. Struttura forma e
contenuto del bilancio
consolidato
In applicazione dell’opzione prevista dal D.Lgs. 28 febbraio
2005 n. 38, il bilancio consolidato al 30 settembre 2015 è
predisposto, con continuità rispetto agli esercizi precedenti, in base ai principi contabili internazionali IFRS (“IFRS”)
emessi dall’International Accounting Standard Board
(“IASB”) omologati dalla Commissione Europea e contenuti
nei Regolamenti UE.
Con il termine IFRS si intendono inoltre tutti i principi contabili internazionali rivisti (“IAS”), le interpretazioni dell’International Financial Interpretations Committee (“IFRIC”)
precedentemente denominato Standing Interpretations
Committee (“SIC”).
Il bilancio 2014/2015 é conforme ai principi contabili internazionali IFRS.
Nella sezione delle Altre Informazioni delle presenti Note
Esplicative vengono riportate le informazioni previste al paragrafo 96 lettera (d) dello IAS 1.
Per taluni aspetti, alla data di redazione delle presenti Note,
le attività di adeguamento e di interpretazione da parte degli
organismi ufficiali a ciò preposti risulta ancora in itinere. Ne
consegue che non si possono escludere ulteriori modifiche
od integrazioni di tali principi ed interpretazioni che potrebbero comportare per il Gruppo MAG l’obbligo o la facoltà di
modificare i criteri di contabilizzazione, valutazione e classificazione adottati nella redazione del presente bilancio.
Nell’ambito delle opzioni consentite dallo IAS n. 1, il Prospetto consolidato di conto economico complessivo è redatto secondo lo schema con destinazione dei costi per natura,
evidenziando i risultati intermedi relativi al risultato operativo ed al risultato prima delle imposte. Al fine di consentire
una migliore misurabilità dell’andamento della normale gestione operativa, vengono indicate separatamente le componenti di costo e ricavi derivanti da eventi od operazioni
significative.
126
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
Il prospetto consolidato della situazione patrimoniale e finanziaria è redatto secondo lo schema che evidenzia la ripartizione di attività e passività tra “correnti” e “non correnti”
e con evidenza in due voci separate delle eventuali “Attività
destinate alla vendita” e delle “Passività destinate alla dismissione o cessate”, come previsto dall’IFRS n. 5.
tività di investimento o finanziaria.
In particolare un’attività od una passività sono classificate
come correnti quando soddisfano uno dei seguenti criteri:
Il prospetto consolidato delle variazioni di Patrimonio netto
illustra le seguenti variazioni intervenute nelle voci di Patrimonio, ove applicabili:
I proventi e gli oneri relativi alle operazioni di finanziamento
a medio-lungo termine ed ai relativi strumenti di copertura, nonché gli eventuali dividendi corrisposti, sono inclusi
nell’attività operativa.
◊ ci si aspetta che vengano realizzate/estinte o si prevede che siano vendute od utilizzate nel normale
ciclo operativo della società;
◊ sono possedute principalmente per essere negoziate;
◊ si prevede che si realizzino/estinguano entro dodici
mesi dalla data di chiusura dell’esercizio.
◊ destinazione del risultato netto dell’esercizio;
◊ ammontari relativi ad operazioni con gli azionisti
(acquisto e vendita di azioni proprie);
◊ ciascuna voce di utile o perdita al netto di eventuali
effetti fiscali che fossero eventualmente imputate
direttamente a Patrimonio netto (utili o perdite da
compravendita di azioni proprie) od avessero contropartita in una riserva di Patrimonio netto (es. pagamenti basati su azioni per piani di stock option);
◊ movimentazione delle riserve da valutazione degli
strumenti derivati a copertura dei flussi di cassa futuri al netto dell’eventuale effetto fiscale;
◊ movimentazione della riserva da valutazione delle
attività disponibili per la vendita;
◊ effetti derivanti da eventuali cambiamenti di principi
contabili.
Non ricorrendo alcuna delle tre condizioni l’attività o la passività sono classificate come “non correnti”.
Il Rendiconto finanziario è stato predisposto applicando il
metodo indiretto per mezzo del quale il risultato operativo è
rettificato degli effetti delle operazioni di natura non monetaria, da qualsiasi differimento od accantonamento di precedenti o futuri incassi o pagamenti operativi e da elementi di
ricavi o costi connessi con i flussi finanziari derivanti dall’at-
3. Area e principi di
consolidamento
3.1
Area e metodo di consolidamento
L’area di consolidamento include le società controllate ovvero le entità per le quali la capogruppo ha il potere di determinare le politiche finanziarie ed operative in modo tale da
ottenere benefici dalla loro attività98. Nel valutare l’esistenza
del controllo si prendono in considerazione anche i diritti di
voto potenziali effettivamente esercitabili.
Il Gruppo non ha costituito società con destinazione specifica, così come definito dal SIC 12, né ha dato corso ad
operazioni di aggregazione aziendale, così come definite
dal principio IFRS 3.
Non vi sono imprese collegate né “joint venture” o società a
controllo congiunto cui imprese del Gruppo abbiano preso
parte.
Il bilancio consolidato al 30 settembre 2015 include il bilancio della controllante MAG S.p.A. e delle società controllate, direttamente e indirettamente, che sono dettagliate nei
prospetti seguenti, unitamente ad alcuni dati patrimoniali
sintetici.
98
Per i criteri sistematici si veda anche la nota 4.1.3 Investimenti in par-
tecipazioni (infra).
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
127
società
sede
società
partecipante
Mecaer Aviation
Group S.p.A.
Borgomanero (NO)
– Italia
-
Tutte le rettifiche tengono conto, ove applicabile, del relativo
effetto fiscale differito.
Mecaer America Inc.
Laval (QC) – Canada
SAT Società aeroporto
del Tronto S.p.A.100
Monteprandone (AP)
- Italia
MAG S.p.A.
Mecaer Aviation
Group Inc.101
Wilmington (DE) –
USA102
MAG S.p.A.
99
società
MAG
S.p.A.
Mecaer
America
SAT
S.p.A.
MAG Inc.
%
part.
capitale
sociale
-
MAG S.p.A.
divisa
criterio di
consolidamento
13.138.000
EUR
integrale
100,00
84.656.157103
CAD
integrale
93,94
8.250.000
EUR
integrale
100,00
1.467.000
USD
integrale
I risultati economici delle imprese controllate eventualmente acquisite o cedute nel corso del periodo sono inclusi nel
conto economico consolidato dall’effettiva data di acquisizione ovvero fino alla effettiva data di cessione.99100101102103
Non vi sono società escluse dall’area di consolidamento.
I bilanci utilizzati sono i progetti di bilancio al 30 settembre
2015 approvati dai rispettivi Consigli di Amministrazione.
Detti bilanci sono riclassificati e quando necessario, rettificati, per renderli aderenti a principi contabili omogenei
nell’ambito del Gruppo.
Il consolidamento dei bilanci delle imprese controllate è effettuato con il metodo integrale che consiste nell’assunzione dell’intero importo delle attività, delle passività, dei proventi e degli oneri delle singole imprese, prescindendo dalle
quote di partecipazione possedute.
Le principali rettifiche, per passare dalla semplice aggregazione al consolidamento degli stati patrimoniali e dei conti
economici, sono le seguenti:
◊ eliminazione del valore contabile delle partecipazioni della capogruppo in ciascuna impresa inclusa nel
consolidamento e delle corrispondenti frazioni del
patrimonio netto di queste;
◊ eliminazione dei crediti e debiti tra le imprese incluse nel consolidamento nonché dei proventi e degli
oneri relativi ad operazioni effettuate fra le imprese
medesime;
◊ sono inoltre eliminati gli utili e le perdite conseguenti
ad operazioni effettuate tra tali imprese e relativi a
Brevemente, nel seguito, Mecaer America
Brevemente, nel seguito, SAT S.p.A. oppure SAT.
101
Già SEI of America Corp. e, di seguito, MAG Inc.
102
Sedi operative a Philadelphia (Pensylvania), Irving (Texas) ed Hagerstown (Mariland).
103
Nel patrimonio netto di Mecaer America confluiscono anche 2.735.782
CAD di Contributed surplus.
99
100
128
◊ la “riserva di conversione” accoglie sia le differenze
di cambio generate dalla conversione delle grandezze economiche a un tasso differente da quello di chiusura sia quelle generate dalla traduzione
dei patrimoni netti di apertura a un tassi di cambio
differente da quello di chiusura del periodo di rendicontazione.
valori compresi nel patrimonio, se significativi.
La quota di Patrimonio netto di pertinenza degli azionisti di
minoranza nelle attività nette delle controllate consolidate
è identificata separatamente rispetto al Patrimonio netto di
Gruppo. Tale quota è determinata in base alla percentuale
da essi detenuta nei valori delle attività e passività iscritte
alla data dell’acquisizione originaria e nelle variazioni di Patrimonio netto intervenute dopo tale data.
3.2 Conversione delle partite e
traduzione dei bilanci in valuta
I saldi inclusi nelle situazioni economico-patrimoniali di ogni
società del Gruppo sono iscritti nella valuta dell’ambiente
economico primario in cui opera la società (valuta funzionale).
Il bilancio consolidato del Gruppo è redatto in Euro, che è la
valuta funzionale della capogruppo.
Gli elementi espressi in valuta differente da quella funzionale, sia monetari (disponibilità liquide, attività e passività che
saranno incassate o pagate con importi di denaro prefissato
o determinabile, etc.) sia non monetari (anticipi a fornitori di
beni e/o sevizi, avviamento, attività immateriali, etc.) sono
inizialmente rilevati al cambio in vigore alla data in cui viene
effettuata l’operazione.
Successivamente gli elementi monetari sono convertiti in
valuta funzionale sulla base del cambio della data di rendicontazione e le differenze derivanti dalla conversione sono
imputate al Conto economico.
Gli elementi non monetari sono mantenuti dal cambio di
conversione dell’operazione salvo nel caso di andamento
economico sfavorevole persistente del tasso di cambio di
riferimento. In tale caso le differenze cambio sono imputate
a Conto economico.
Le regole per la traduzione in moneta di presentazione dei
bilanci espressi in valuta estera, a eccezione delle situazioni in cui la valuta sia quella di una economia iper-inflazionata (ipotesi peraltro non riscontrata nel Gruppo), sono le
seguenti:
◊ le attività e le passività incluse nelle situazioni presentate, anche ai soli fini comparativi, sono tradotte
al tasso di cambio alla data di chiusura del periodo;
◊ i costi e i ricavi, gli oneri e i proventi, inclusi nelle
situazioni presentate, anche ai soli fini comparativi,
sono tradotti al tasso di cambio medio del periodo,
ovvero al tasso di cambio alla data dell’operazione
qualora questo differisca in maniera significativa dal
tasso medio di cambio;
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
Il goodwill e gli aggiustamenti derivanti dal fair value correlato alla acquisizione di una entità estera sono trattati come
attività e passività della entità estera e tradotti al cambio di
chiusura del periodo.
Le differenze di cambio derivanti dalla conversione di una
passività finanziaria che sia considerata una copertura di
un investimento netto in una gestione estera sono rilevate
direttamente nel patrimonio netto (riserva da conversione)
nella misura in cui tale copertura è efficace. Per la parte non
efficace della copertura, le differenze di cambio vengono
rilevate a conto economico. Nel caso in cui la parte coperta
della gestione estera fosse ceduta, l’importo complessivo
delle differenze di cambio differito nella voce separata di
patrimonio netto relativo a tale gestione estera viene rilevato a conto economico a rettifica dell’utile o della perdita
derivante dalla cessione.
I tassi di cambio applicati nella conversione dei bilanci
espressi in monete non aventi parità fissa con l’Euro sono
i seguenti:
divisa
cambio medio esercizio
cambio corrente fine es.
2014/2015
2013/2014
2014/2015
2013/2014
Dollaro
USA
1,1464
1,3564
1,1203
1,2583
Dollaro
Canada
1,4025
1,4625
1,5034
1,4058
3.3
Utilizzo di stime
La redazione del bilancio consolidato, nonché delle relative
note in applicazione degli IAS/IFRS richiede da parte del
Gruppo l’effettuazione di stime e di assunzioni che hanno
effetto sui valori delle attività e delle passività di bilancio e
sull’informativa relativa ad attività e passività potenziali alla
data di bilancio.
I risultati che saranno consuntivati possono differire da tali
stime. Le stime e le assunzioni sono riviste periodicamente
e gli effetti di ogni variazione sono riflesse a conto economico.
Le stime riguardano principalmente le seguenti voci che
sono riportate con i riferimenti delle rispettive Note.
voce
nota
Costi di reicerca e sviluppo
6.1
Avviamento
6.1
Rimanenze
6.7
Lavori in corso su ordinazione
6.8
Crediti commerciali
6.9
Strumenti finanziari derivati
4.2.4
Imposte sul reddito
6.4 - 6.19 - 7.13
Benefici ai dipendenti - TFR
6.17
Fondi per rischi ed oneri
6.18
3.4
Informativa di settore
Di seguito sono riportate, in forma sintetica, informazioni
concernenti l’andamento della gestione per settore e per
area geografica, in conformità alle previsioni del principio
IFRS n. 8, in base alla disponibilità di informazioni di bilancio e coerentemente con le modalità principali con cui
i risultati sono periodicamente esaminati dal più alto livello
decisionale ai fini della valutazione delle performance.
L’attività economica del Gruppo MAG può essere suddivisa
in due segmenti operativi principali, all’interno dei quali vi
sono poi delle articolazioni organizzative anche di tipo divisionale.
a) Integrated Aircraft Systems, che ha per oggetto lo sviluppo e la produzione di sistemi di equipaggiamenti destinati al mercato degli OEM104, nel quale sono aggregate, per
similarità, le preesistenti divisioni:
i. Actuation and Landing Systems (“ALS”), le cui
linee di prodotto sono costituite dai sistemi di equipaggiamenti tecnologici primari (safety critical),
come sistemi di atterraggio, sistemi comandi volo e
attuazione, sistemi di smorzamento e sistemi idraulici,
ii. Cabin Comfort Systems (“CCS”), le cui linee di
prodotto sono costituite dai sistemi tecnologicofunzionali di cabina (Noise-Vibration Reduction Systems, Environmental Optimization Systems, Cabin
Management);
b) Aircraft Services, che ha per oggetto un insieme di
servizi destinati al velivolo standard, finalizzati a rendere
disponibile al cliente od operatore una piattaforma customizzata e funzionale alla specifica missione (elaborazione
di soluzioni stilistiche personalizzate, di installazione KIT, di
manutenzione e riparazione di velivoli e loro parti).
Rispetto all’esercizio precedente, le due divisioni ALS e
CCS sono state aggregate, per similarità come consentito dal principio IFRS 8.12, in un unico reportable segment
denominato Integrated Aircraft Systems, il cui connotato
distintivo è costituito essenzialmente dalla tipologia di offerta (sistemi) e di mercato di sbocco.
Mantiene un carattere di segmento l’Aircraft Services,
coincidente con l’omonima divisione, la cui core activity
consiste in una gamma di servizi, che vanno dall’installazione dei kit al design, al completamento e refurbishment,
all’MRO velivoli.
104
Original Equipment Manufacturer.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
129
Nei prospetti seguenti sono riportati anzitutto i fatturati per settore ed area geografica. Nel confronto con l’esercizio precedente si è sostanzialmente proceduto al restatement dei dati in applicazione dello standard IFRS 8.30.
Il risultato del segmento Integrated Aircraft Systems è migliorato rispetto all’esercizio precedente principalmente per
effetto del raggiungimento di livelli adeguati di redditività operativa dello stabilimento canadese, che si è allineato agli
standard del Gruppo per il settore.
Gruppo MAG – fatturato per settore di attività ed area geografica (valori in migliaia di Euro)
2014/2015
Int. Aircraft Systems
Europa – area Euro
Europa - area non Euro
Nord America
Eur/000
%
Eur/000
%
70.091
68,1%
82.315
73,7%
1.862
1,8%
2.336
2,1%
30.213
29,4%
24.197
21,6%
730
0,7%
2.891
2,6%
resto del Mondo
totale
2013/2014
102.896
100,0%
2014/2015
Aircraft Services
47,5%
-
-
-
-
12.758
62,4%
9.998
52,5%
-
-
-
-
100,0%
2014/2015
Europa – area Euro
Europa - area non Euro
Nord America
19.050
100,0%
2013/2014
Eur/000
%
Eur/000
%
77.793
63,0%
91.367
69,9%
1.862
1,5%
2.336
1,8%
42.971
34,8%
34.194
26,1%
730
0,7%
2.891
2,2%
123.356
100,0%
130.788
100,0%
resto del Mondo
totale
%
9.052
20.460
TOTALE
Eur/000
37,7%
resto del Mondo
totale
%
I risultati del Gruppo, in termini di valore della produzione e redditività dei settori di attività, sono sinteticamente rappresentati nella tabella di pagina seguente. Anche con riferimento a questi dati si precisa che, rispetto all’esercizio antecedente, i
dati del segmento Integrated Aircraft Systems sono stati oggetto di restatement. A tale proposito si precisa che, rispetto
all’esercizio antecedente, sono state effettuate alcune riallocazioni relative ai costi generali e di struttura.
Integrated Aircraft Systems
Aircraft Services
non allocati
2014/15
2013/14
2014/15
2013/14
2014/15
2013/14
2014/15
2013/14
valore della produzione
110.921
111.533
22.765
18.881
-
-
133.596
130.415
costi di settore
(89.266)
(93.893)
(20.350)
(15.686)
(12.726)
(12.247)
(122.342)
(121.826)
ris. operativo di settore
21.655
17.640
2.325
3.196
(12.726)
12.247)
11.254
8.589
in % del valore della
produzione
20%
16%
10%
17%
N/A
N/A
8%
7%
130
descrizione
Integrated Aircraft
Systems
2014/15
ris. operativo di settore
2013/14
Aircraft Services
2014/15
non allocati
2013/14
2014/15
totale
2013/14
21.655
17.640
2.325
3.196
(12.726)
139
(161)
-
-
-
68
-
-
proventi/(oneri) non operativi
(1.746)
(1.181)
(94)
-
425
ris. operativo consolidato
20.048
16.367
2.231
3.196
(12.301)
(12.247)
2014/15
2013/14
11.254
8.589
-
139
(161)
-
-
68
(160)
(1.415)
(1.341)
(12.407)
9.979
7.155
diff. trattamento contabile:
costi di sviluppo
I proventi e gli oneri non operativi sono principalmente riferibili alle componenti economiche non caratteristiche, di natura
eccezionale o straordinaria.
Nella tabella seguente è riportata, in sintesi, la struttura patrimoniale.
descrizione
Integrated Aircaft
systems
2014/15
2013/14
Aircaft Services
2014/15
2013/14
non allocate
2014/15
totale
2013/14
2014/15
2013/14
attività di settore
105.874
112.719
26.809
24.475
31.699
36.948
164.382
174.142
passività di settore
(48.944)
(56.597)
(2.756)
(3.986)
(112.682)
(113.559)
(164.382)
(174.142)
investimenti di settore
6.957
9.667
1.174
742
386
724
8.517
11.133
ammortamenti e svalutazioni
4.265
4.029
501
265
465
419
5.230
4.713
Rispetto ai dati dell’esercizio precedente è stato operato un restatement, finalizzato ad evidenziare separatamente, ove
possibile, le attività e le passività afferenti il settore Aircraft Services. Nel 2013/14 gli elementi patrimoniali di quest’ultimo –
coincidente con la divisione omonima – erano state presentate insieme a quelli della divisione CCS (attualmente confluita
nel segmento Integrated Aircraft Systems) in quanto non erano facilmente separabili.
La componente “Altri settori” che comprendeva gli investimenti ed alle opere in corso di realizzazione relativi all’Aviosuperficie, é altresì confluita nel segmento Aircraft Services.
I rapporti intersettoriali hanno scarsa rilevanza nell’ambito del Gruppo MAG e pertanto non sono stati evidenziati separatamente.
Nell’Attivo Patrimoniale non sono state allocate le Attività Finanziarie (correnti e non correnti), le Altre Attività (correnti e
non correnti), i Crediti Tributari, le Attività per Imposte e le Disponibilità liquide.
GRUPPO MAG – ANDAMENTO PER SETTORE DI ATTIVITÀ (valori in migliaia di Euro)
descrizione
Nella tabella seguente è riportata la riconciliazione dei risultati di settore, così come rappresentati per le finalità del processo decisionale interno, con il risultato operativo esposto nei prospetti contabili consolidati (supra Prospetto consolidato di conto economico complessivo)
avviamento da aggregazione di
imprese
7.702
Europa - area non Euro
Nord America
100,0%
2013/2014
Eur/000
Europa – area Euro
111.738
Il risultato del segmento Aircraft Services migliora beneficiando principalmente di un effetto volume positivo, che ha interessato soprattutto le unità operative statunitensi, dove sono stati realizzati i primi allestimenti VIP.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
totale
Nel Passivo Patrimoniale non sono stati allocati il Patrimonio netto, i Finanziamenti (correnti e non correnti), le Passività
per Imposte differite, le Altre Passività Correnti, i Debiti per imposte ed i Benefici ai Dipendenti. I debiti verso fornitori del
segmento Aircraft Services sono stati indicati separatamente soltanto limitatamente alla porzione per cui è possibile operare una distinzione in base al fornitore od alla tipologia di transazioni.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
131
dettaglio in corrispondenza di ciascuna voce.
voce
periodo amm.to
(anni)
costi di sviluppo
vita utile prod.
diritti di brevetto e utilizz.opere ingegno
5
licenze d’uso
3
software
3
avviamento
vita utile indef.
altri costi pluriennali
durata contratto
Le spese per attività di ricerca, condotta con la prospettiva
di conseguire nuove conoscenze e scoperte, scientifiche o
tecniche, sono rilevate a Conto economico nel momento del
loro sostenimento.
I criteri di valutazione ed i principi contabili adottati sono
esposti di seguito per le voci maggiormente significative.
4.1
Attività non correnti
4.1.1
Attività immateriali
Le attività immateriali sono costituite da elementi non monetari privi di consistenza fisica, chiaramente identificabili
ed atti a generare benefici economici futuri per l’impresa.
Tali elementi sono iscritti al costo di acquisto o di produzione comprensivo delle spese direttamente attribuibili in fase
di preparazione dell’attività per portarla al funzionamento,
al netto degli ammortamenti accumulati e delle eventuali
perdite di valore.
L’ammortamento ha inizio quando l’attività è disponibile per
l’uso ed è ripartito sistematicamente in relazione alla residua possibilità di utilizzazione della stessa.
Nell’esercizio in cui l’attività immateriale viene rilevata per
la prima volta l’ammortamento è determinato tenendo conto
della effettiva utilizzazione del bene.
Non vengono assoggettate ad ammortamento le attività immateriali a vita utile indefinita.
I periodi di ammortamento delle attività immateriali sono riepilogati nella seguente tabella mentre ulteriori specificazioni
rispetto ai criteri di identificazione sono esposte in maggior
132
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
I costi relativi ai programmi ammessi agli interventi di cui
alla Legge 24 dicembre 1985 n. 808105 e che sono qualificati come funzionali alla “Sicurezza nazionale” ed assimilati,
sono rilevati al netto dei relativi benefici (infra 5. Aspetti di
particolare significatività - 5.2 Costi di sviluppo ed
interventi ai sensi della legge 808/85).
4.1.1.1 Costi di ricerca e sviluppo
4. Principi contabili e criteri
di valutazione
L’inizio del periodo di ammortamento è collocato nel momento in cui i prodotti risultanti sono disponibili per l’utilizzazione economica. Tale momento é univocamente identificato nella certificazione finale del prodotto ovvero del velivolo
in cui trova collocazione, ad opera degli enti ed organismi
a ciò preposti.
Le spese di sviluppo prevedono un piano od un progetto per
la produzione di prodotti o processi nuovi o sostanzialmente
migliorati. Le spese di sviluppo sono capitalizzate soltanto
se il costo è suscettibile di una stima attendibile, il prodotto o processo sono fattibili in termini tecnici e commerciali,
sono probabili i benefici economici futuri, ed il Gruppo ha
la volontà e le risorse necessarie al completamento dell’attività di sviluppo ed a impiegare od eventualmente cedere
l’attività immateriale.
4.1.1.2 Diritti di brevetto industriale e di utilizzazione
di opere dell’ingegno
I diritti di brevetto industriale e di utilizzazione di opere
dell’ingegno sono iscritti al costo di acquisizione al netto
degli ammortamenti e delle eventuali perdite di valore accumulati nel tempo. L’ammortamento viene effettuato a partire
dall’esercizio in cui il diritto, per il quale sia stata acquisita la
titolarità, è disponibile all’uso ed è determinato prendendo a
riferimento il periodo più breve tra quello di atteso utilizzo e
quello di titolarità del diritto.
4.1.1.3 Concessioni, licenze e marchi
Rientrano in questa categoria:
Nello specifico la voce racchiude esclusivamente i costi sostenuti per le attività di sviluppo di nuovi prodotti aeronautici.
◊ le concessioni ovvero i provvedimenti della Pubblica Amministrazione che conferiscono a soggetti
privati il diritto di sfruttare in esclusiva beni pubblici
ovvero di gestire in condizioni regolamentate servizi
pubblici;
◊ le licenze che attribuiscono il diritto di utilizzare per
un tempo determinato o determinabile brevetti od
altri beni immateriali;
◊ le licenze di know how, di software applicativo, di
proprietà di altri soggetti;
◊ i marchi, che identificano la provenienze di prodotti
da una determinata impresa.
Detti costi, identificabili e misurabili, attengono a specifici
programmi di sviluppo commissionati da clienti o derivanti
da programmi a partecipazione internazionale contraddistinti da un’elevata fattibilità tecnica ed economica, ed in
relazione ai quali è ragionevolmente dimostrabile il conseguimento di futuri benefici economici.
I costi anzidetti, di fonte esterna come relativi ad attività
interne, sono capitalizzati a fronte di ciascun programma
per la quota eccedente i correlativi ricavi di competenza
eventualmente riconosciuti dal committente sull’attività di
sviluppo, e sono oggetto di ammortamento lungo il periodo
in cui ci si attende ragionevolmente che i benefici futuri si
manifesteranno.
Ai fini della determinazione della vita economico-tecnica di
ciascun prodotto aeronautico oggetto di sviluppo si tiene
conto rispettivamente:
◊ della stimata vita utile del velivolo ovvero delle versioni dei velivoli in cui detto prodotto trova collocazione, così come risultante dai piani di vendita indicati dal costruttore;
◊ della stimata vita utile dello specifico prodotto, determinata anche in funzione delle sue caratteristiche tecnologiche e delle condizioni di impiego.
I costi, comprensivi delle spese dirette ed indirette sostenute per il conseguimento di tali diritti, sono capitalizzati tra
le attività dopo il conseguimento della titolarità degli stessi
e vengono sistematicamente ammortizzati prendendo a riferimento il periodo più breve tra quello di atteso utilizzo e
quello di titolarità del diritto.
4.1.1.4 Avviamento
L’avviamento origina da operazioni di aggregazione tra imprese e rappresenta l’eccedenza del costo di acquisizione
dell’azienda ovvero del ramo di azienda rispetto alla somma
algebrica dei valori correnti (fair value) delle attività e passività acquisite e delle passività potenziali identificate.
Poiché ha vita utile indefinita, l’avviamento non è assogget-
Il piano di ammortamento è definito per quote costanti.
[GU n. 005 del 08.01.1986] “Interventi per lo sviluppo e l’accrescimento
di competitività delle industrie operanti nel settore aeronautico”.
105
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
133
tato ad ammortamento bensì ad impairment test con cadenza almeno annuale al fine di verificare che non abbia subito
perdite di valore. Queste ultime sono iscritte immediatamente a conto economico e non possono essere successivamente ripristinate neppure nei limiti delle svalutazioni
precedentemente effettuate.
voce
periodo amm.to (anni)
terreni
vita utile indefinita
fabbricati e pista di volo
30 – 35
costruzioni leggere
10
impianti generici – macchine non
automatiche
10
macchine automatiche
5–6
Gli avviamenti derivanti da acquisizioni effettuate prima della data di transizione agli IFRS sono mantenuti ai valori contabilizzati in applicazione dei precedenti principi contabili e
sono assoggettati ad impairment test da tale data.
macchine automatiche robotizzate
4–5
celle elettrolitiche e galvaniche
5
forni e pertinenze
6–7
attrezzature generiche
4
attrezzature specifiche
4
strumenti di collaudo e controllo
3–5
macchine d’ufficio elettroniche
5
mobili e arredi
8–9
automezzi
4
mezzi di trasporto interno
5
4.1.2
Immobili, impianti e macchinari
Le attività materiali sono valutate al costo di acquisto o di
produzione, al netto degli ammortamenti accumulati e delle
eventuali perdite di valore.
Il costo include ogni onere direttamente sostenuto per predisporre le attività al loro utilizzo oltre ad eventuali oneri di
smantellamento e di rimozione che verranno sostenuti per
riportare il sito nelle condizioni originarie.
Gli oneri sostenuti per le manutenzioni e le riparazioni di natura ordinaria e/o ciclica sono direttamente imputati al conto
economico dell’esercizio in cu sono sostenuti.
Le spese incrementative e di manutenzione che producono
un significativo incremento della capacità produttiva o della sicurezza dei cespiti o che comportano un allungamento
della vita utile degli stessi vengono capitalizzate e portate
ad incremento del cespite su cui vengono realizzate.
Eventuali contributi pubblici od in conto capitale relativi ad
attività materiali sono registrati a diretta diminuzione del costo del bene a cui si riferiscono.
Il valore di ciascun bene è rettificato dall’ammortamento
sistematico, calcolato per quote costanti in ciascun esercizio in relazione alla residua possibilità di utilizzazione dello
stesso sulla base della vita utile.
La vita utile ed il criterio di ammortamento sono rivisti periodicamente e, ove si riscontrassero rilevanti cambiamenti
rispetto alle assunzioni adottate in precedenza, la quota di
ammortamento viene rettificata con il metodo prospettico.
La vita utile del bene è oggetto generalmente di conferma
annuale e viene modificata nel caso in cui siano effettuate
spese incrementative o sostituzioni che abbiano effetto di
variare la vita utile dell’investimento principale.
Le aliquote corrispondenti alla vita utile sono ridotte alla
metà per i beni entrati in funzione nel corso dell’esercizio
in quanto tale frazione è ritenuta adeguatamente rappresentativa della media ponderata dell’entrata in funzione dei
cespiti lungo l’asse temporale annuo.
I periodi di ammortamento sono riepilogati per ciascuna categoria delle attività materiali nella tabella seguente.
134
Qualora il bene oggetto di ammortamento sia composto da
elementi distintamente identificabili la cui vita utile differisce
significativamente da quella delle altre parti che compongono l’immobilizzazione, l’ammortamento viene calcolato
separatamente per ciascuna delle parti che compongono il
bene in applicazione del principio del component approach.
Gli utili e le perdite derivanti dalla vendita di attività o gruppi
di attività sono determinati confrontando il prezzo di vendita
con il relativo valore netto contabile.
La capitalizzazione dei costi inerenti l’ampliamento, ammodernamento e miglioramento degli elementi strutturali di
proprietà di terzi, è effettuata esclusivamente nei limiti in cui
gli stessi rispondano ai requisiti per essere separatamente
classificati come attività o parte di un’attività.
Detti costi sono rilevati come migliorie su beni di terzi, classificati nelle immobilizzazioni materiali, in base alla natura
del costo sostenuto.
Il periodo di ammortamento è determinato nel minore tra la
vita residua dell’attivo e la durata del contratto di locazione
o comodato.
4.1.3
Investimenti in partecipazioni
La società classifica i propri investimenti in partecipazioni
in:
◊ imprese controllate, sulle quali l’impresa partecipante ha il potere di determinare le scelte finanziarie e gestionali ottenendone i benefici relativi e che
sono oggetto di consolidamento integrale e conseguente elisione;
◊ imprese collegate, sulle quali l’impresa partecipante esercita un’influenza notevole (che si presume
quando disponga di almeno il 20 per cento dei diritti
di voto nell’assemblea ordinaria). Questa categoria include anche le imprese sottoposte a controllo
congiunto con altro azionista (es. joint venture);
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
◊ imprese controllanti, allorché l’impresa partecipata
possieda azioni della propria controllante;
◊ altre imprese, che non rispondono ad alcuno dei criteri menzionati.
Le eventuali partecipazioni destinate alla vendita, come
quelle che fossero acquisite con il solo scopo di essere alienate entro i dodici mesi successivi, sono classificate separatamente nelle “attività possedute per la vendita”.
Le partecipazioni destinate alla vendita sono valutate al minore tra il costo ed il valore corrente (fair value) al netto dei
costi di vendita.
Il prospetto riepilogativo delle imprese partecipate è riportato nella prima parte delle Note al presente bilancio (supra
3. Area e principi di consolidamento) unitamente ad
una più ampia esposizione dei criteri che presiedono alla
identificazione dei dati contabili da assumere ai fini del consolidamento.
4.1.4
Perdita di valore di attività
La società verifica, con cadenza almeno annuale, la ricuperabilità del valore contabile delle attività immateriali, materiali e delle partecipazioni in imprese controllate e collegate
al fine di determinare se tali attività possano aver subito una
perdita di valore.
Qualora esista tale evidenza, il valore di carico dell’attività
viene ridotto al relativo valore ricuperabile. Il valore ricuperabile di un’attività è il maggiore tra il valore corrente (fair
value) al netto dei costi di vendita ed il suo valore d’uso.
In particolare, nel valutare la sussistenza di eventuali perdite di valore delle partecipazioni in imprese controllate e
collegate106, il valore ricuperabile è definito nel valore d’uso,
inteso come il valore attuale dei flussi di cassa stimati con
riferimento ai risultati attesi dalle partecipate e al valore stimato di un’ipotetica cessione finale (“ultimate disposal”) in
linea con quanto disposto dallo IAS n. 28.
Quando, successivamente, la perdita di valore di un’attività
viene meno o si riduce, il valore contabile dell’attività è ripristinato fino a concorrenza del costo originario sostenuto,
eventualmente tenendo conto degli ammortamenti cumulati.
che maturano interessi inferiori al mercato, sono attualizzati
mediante l’utilizzo di tassi di mercato.
Con regolarità vengono effettuate valutazioni al fine di verificare se esista evidenza oggettiva che le attività finanziarie,
prese singolarmente o nell’ambito di un gruppo di attività,
possano aver subito una riduzione di valore. Se esistono
tali evidenze, la perdita di valore è rilevata come costo nel
conto economico del periodo.
4.1.5 Attività classificate come possedute per la
vendita
Sono definite attività (o un gruppo in dismissione) come
possedute per la vendita le attività il cui valore contabile
diviene oggetto di recupero mediante un’operazione di dismissione anziché con il suo uso continuativo, a condizione
che la vendita sia altamente probabile.
L’attività (o gruppo in dismissione) rimane classificata come
posseduta per la vendita anche in caso di ritardo od estensione del periodo necessario al perfezionamento o completamento della cessione, purché detto ritardo sia causato da
eventi o circostanze fuori del controllo del Gruppo e vi siano
sufficienti evidenze dell’impegno ad attuare il programma di
dismissione dell’attività.
Le attività che soddisfano i criteri per essere classificate così
come indicato sono valutate al minore tra il valore contabile
ed il valore corrente (fair value), al netto dei costi di vendita
e non sono più in ogni caso oggetto di ammortamento.
4.2
Attività correnti
4.2.1
Rimanenze
Le rimanenze di magazzino sono iscritte al minore tra il
costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri
accessori di diretta imputazione, al netto degli sconti ed abbuoni, ed il valore di presumibile realizzo.
Il metodo di determinazione del costo è il costo medio ponderato per movimento.
Fanno eccezione i valori degli avviamenti i quali non sono
mai oggetto di ripristino così come raccomandato dal principio IAS n. 36 (cfr anche supra 4.1.1.4 Avviamento).
I prodotti finiti ed i prodotti in corso di lavorazione sono valutati al costo medio progressivo dell’anno per i materiali,
aumentato del costo orario medio industriale della manodopera per le lavorazioni interne e del prezzo di costo per le
lavorazioni esterne.
Le attività finanziarie che hanno una scadenza prefissata
sono valutate al costo ammortizzato calcolato utilizzando il
metodo dell’interesse effettivo. Quando le attività finanziarie
non hanno una scadenza prefissata sono valutate al costo.
Il valore di presumibile realizzo è il prezzo di vendita nel
corso della normale gestione, calcolato tenendo conto sia
degli eventuali costi di produzione da sostenere che dei costi diretti di vendita.
I crediti con scadenza superiore ad un anno, infruttiferi, o
Il valore delle rimanenze è rettificato tramite l’iscrizione di
uno specifico fondo per tenere conto di fenomeni di lento
rigiro o obsolescenza.
Qualora si tratti di partecipazioni in imprese non quotate e per le quali
non è determinabile un valore di mercato (“fair value less costs to sell”) attendibile.
106
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
135
La società classifica le rimanenze nelle seguenti categorie.
◊
◊
◊
◊
4.2.2
materie prime, sussidiarie e di consumo,
prodotti in corso di lavorazione e semilavorati,
prodotti finiti e merci,
acconti.
Lavori in corso su ordinazione
I lavori in corso su ordinazione relativi alle commesse sono
iscritti sulla base dei corrispettivi contrattuali maturati con
ragionevole certezza usando il metodo della percentuale di
completamento.
La percentuale di completamento è computata secondo il
criterio della misurazione fisica, ovvero rilevando la dimensione delle opere eseguite. Il criterio del costo è utilizzato
quale metodo di confronto.
I corrispettivi assunti a riferimento sono basati sui prezzi
contrattuali, comprensivi dei compensi per revisione prezzi
e degli eventuali altri compensi aggiuntivi, qualora ragionevolmente conseguibili.
I contratti con corrispettivi denominati in valute diverse da
quella funzionale sono valutati convertendo la quota di corrispettivi maturata al cambio di chiusura del periodo (cfr anche supra 3.2 Conversione delle partite e traduzione dei bilanci in valuta).
La valutazione riflette la migliore stima dei programmi effettuata alla data di rendicontazione.
Su base periodica vengono effettuati aggiornamenti delle
assunzioni che sono alla base delle valutazioni. Gli eventuali effetti economici sono contabilizzati nell’esercizio i cui
sono effettuati gli aggiornamenti.
I lavori in corso su ordinazione sono esposti al netto degli
eventuali fondi di svalutazione, nonché degli acconti relativi
al contratto in corso di esecuzione.
Tale analisi viene effettuata individualmente per ciascuna
commessa rilevando:
◊ nella stessa voce dei lavoro in corso su ordinazione
il differenziale positivo (lavori in corso superiori agli
acconti);
◊ nella voce “altre passività correnti” il differenziale
negativo (lavori in corso inferiori agli acconti);
◊ eventuali anticipi sono rilevati nelle “altre passività
correnti”.
4.2.3
Crediti commerciali ed altri crediti
I crediti verso clienti e gli altri crediti, la cui scadenza rientra nei normali termini commerciali correnti, sono iscritti
inizialmente al valore equo (fair value) che generalmente
corrisponde al valore nominale e successivamente valutati
al costo ammortizzato al netto delle relative perdite di va-
136
lore identificate. La verifica della ricuperabilità dei crediti è
effettuata sulla base del valore attuale dei flussi di cassa
futuri attesi.
4.3
Patrimonio netto
4.5
Benefici ai dipendenti - TFR
4.3.1
Capitale sociale
4.5.1
Benefici successivi al rapporto di lavoro
4.2.4
Il capitale sociale è rappresentato dal capitale sottoscritto e
versato della capogruppo. Gli eventuali costi strettamente
correlati alla emissione delle azioni sono classificati a riduzione del capitale sociale quando si tratti di costi direttamente attribuibili alla operazione di capitale.
Le imprese del Gruppo utilizzano schemi pensionistici (o
integrativi) riconducibili a due principali fattispecie che tengono conto nel caso delle società italiane, della riforma previdenziale recata dalla Legge 296 del 27 dicembre 2006
con effetto dal 1° gennaio 2007.
4.3.2
Piani a contribuzione definita
Strumenti finanziari derivati
Gli strumenti derivati sono sempre considerati come attività detenute a scopo di negoziazione e valutati al valore
corrente (fair value) con contropartita a Conto economico,
salvo il caso in cui gli stessi si configurino come strumenti
idonei alla copertura ed efficaci nello sterilizzare il rischio di
sottostanti attività o passività o impegni assunti dal Gruppo.
Il Gruppo utilizza occasionalmente in corrispondenza di
casi specificamente individuati strumenti derivati esclusivamente nell’ambito di strategie di copertura finalizzate a
neutralizzare il rischio di tasso di interesse relativamente a
contratti di finanziamento assunti a tasso variabile.
Le società del Gruppo non utilizzano abitualmente altre tipologie di strumenti derivati in quanto é valutazione del management che non sussistano significativi rischi di variazioni di fair value di attività o passività riconosciute in bilancio
o derivanti da impegni contrattualmente definiti (fair value
hedge) o di variazioni nei flussi di cassa attesi relativamente
ad operazioni contrattualmente definite od altamente probabili (cash flow hedge).
L’efficacia delle operazioni di copertura viene documentata
all’inizio dell’operazione e periodicamente, almeno in corrispondenza della predisposizione del bilancio di esercizio.
Essa è misurata comparando le variazioni di fair value dello
strumento di copertura con quelle dell’elemento coperto)
ovvero, nel caso di strumenti più complessi, attraverso analisi di tipo statistico fondate sulla variazione del rischio.
Riserva sovrapprezzo azioni
Tale riserva accoglie i maggiori valori derivanti dagli aumenti di capitale a pagamento rispetto al valore nominale delle
azioni.
altre riserve
Comprendono la riserva di utili o perdite a nuovo derivante
dai risultati economici degli esercizi precedenti, la riserva
legale, la riserva da conversione e la riserva da primo consolidamento.
riserva copertura flussi finanziari
Comprende la riserva derivante dalla rilevazione direttamente a patrimonio netto delle quote efficaci delle operazioni di copertura poste in essere per il tramite di strumenti
finanziari derivati.
4.3.3
Utile per azione
L’utile (la perdita) base per azione è calcolato dividendo l’utile (la perdita) attribuibile agli azionisti della Capogruppo
per il numero di azioni ordinarie.
Il fair value degli strumenti quotati in mercati regolamentati
è assunto prendendo a riferimento le rispettive quotazioni
(bid price) alla data di chiusura dell’esercizio.
In caso di operazioni concernenti il capitale sociale intervenute nel corso dell’esercizio il numero di azioni è la media
ponderata delle azioni nel periodo.
Il fair value degli strumenti non quotati in mercati regolamentati viene misurato facendo riferimento a tecniche di
valutazione finanziaria.
Non vi sono categorie di azioni diverse delle azioni ordinarie. Non vi sono effetti diluitivi di cui tenere conto.
In particolare il fair value degli interest rate swap è misurato
attraverso l’attualizzazione dei flussi di cassa attesi. Nello
specifico l’analisi di fair value è integrata da test diretti a verificare l’efficacia prospettiva e retrospettiva della copertura,
così come richiesto dal principio IAS n. 39.
4.2.5
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
Tale voce comprende il denaro in cassa, i depositi e conti
correnti presso banche, posta od istituti di credito, disponibili per operazioni correnti, ed altri valori equivalenti.
Sono inclusi gli eventuali investimenti finanziari a breve termine ad elevata liquidità che sono prontamente convertibili
in cassa e non sono soggetti ad un rischio significativo di
variazione di valore.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
4.4
Debiti commerciali e altri debiti
I debiti e le altre passività sono inizialmente rilevati in bilancio al valore corrente (fair value) al netto dei costi di transazione.
Successivamente vengono valutati al costo ammortizzato,
utilizzando il metodo del tasso di interesse effettivo (infra
7.12 Proventi ed oneri finanziari).
I debiti e le altre passività sono classificati come passività
correnti, salvo che il Gruppo abbia il diritto contrattuale di
estinguere le proprie obbligazioni almeno oltre i dodici mesi
dalla data del bilancio.
In questo caso l’impresa corrisponde dei contributi fissi ad
un’entità distinta (fondo) a non avrà un’obbligazione legale
od implicita a pagare ulteriori contributi qualora l’entità deputata non disponga di attività sufficienti a pagare i benefici
in relazione alla prestazione resa durante l’attività lavorativa
nell’impresa. L’impresa rileva contabilmente i contributi al
piano quando i dipendenti abbiano prestato la propria attività in cambio di quei contributi.
Piani a benefici definiti
In questo caso l’impresa si obbliga a concedere i benefici
concordati per i dipendenti in servizio e per gli ex-dipendenti
assumendo i rischi attuariali e di investimento relativi al piano. Il costo di tale piano non è quindi definito in funzione
dei contributi dovuti per l’esercizio ma è rideterminato sulla
base di assunzioni demografiche, statistiche e sulle dinamiche salariali.
Tra le categorie di benefici per i dipendenti che vengono regolamentate dallo IAS n. 19 sono comprese le indennità di
fine rapporto, per le aziende italiane rappresentate dal TFR.
Il TFR, disciplinato dall’art. 2120 del Codice Civile italiano, è un diritto del lavoratore al momento della cessazione
del rapporto di lavoro subordinato. Per la quantificazione
dell’indennità dovuta dal datore di lavoro occorre sommare, per ciascun anno di servizio, una quota pari al 7,41%
dell’importo della retribuzione valida ai fini TFR dovuta per
l’anno stesso.
Dalla quota così ottenuta è sottratto lo 0,5 per cento per il
finanziamento del Fondo di garanzia del TFR istituito presso l’INPS che ha come scopo quello di sostituirsi al datore di lavoro in caso di insolvenza di quest’ultimo; è anche
sottratta una quota eventuale che il lavoratore ha deciso di
destinare al Fondo Pensione negoziale.
Ai fini della rivalutazione, il TFR è incrementato, con esclusione della quota maturata al 31 dicembre di ogni anno,
mediante l’applicazione di un tasso costituito dall’1,50 per
cento in misura fissa e dal 75 per cento del tasso di inflazione rilevato dall’ISTAT rispetto al mese di dicembre dell’anno
precedente; su tale rivalutazione sono dovute imposte nella
misura dell’11per cento.
La normativa prevede, inoltre, la possibilità di richiedere
una anticipazione parziale del TFR maturato quando il rap-
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
137
porto di lavoro è ancora in corso.
Tale anticipazione può essere richiesta dai dipendenti che
abbiano maturato almeno 8 anni di servizio in azienda e la
sua misura è pari al massimo al 70 per cento del trattamento di fine rapporto accumulato alla data di richiesta.
In assenza di deroghe aziendali più favorevoli al lavoratore,
l’anticipo può essere ottenuto una sola volta nel corso del
rapporto di lavoro a fronte di motivi ben individuati (acquisto
prima casa, cure mediche).
Secondo la normativa italiana, il TFR è iscritto in bilancio
per un controvalore pari a quanto maturato da ciascun dipendente alla data del bilancio stesso. Ciò che viene accantonato corrisponde quindi all’importo che dovrebbe essere
versato ai dipendenti, nell’ipotesi in cui tutti risolvano il contratto di lavoro a tale data.
Nell’ottica dei principi contabili internazionali, e rispetto
alle indicazioni fornite dall’International Accounting Standard Board (IASB) e dall’International Financial Reporting
Interpretation Committee (IFRIC), il TFR rientra tra i post
employment-benefit del tipo defined-benefit plan, ovvero a
prestazione definita, per il quale è previsto a fini contabili
che il suo valore venga determinato mediante valutazioni
di tipo attuariale.
La metodologia applicata anteriormente all’entrata in vigore
della riforma previdenziale (1° gennaio 2007), è quella definita del “Projected Unit Credit Method” (PUCM) previsto
dagli articoli 64 e 66 del principio IAS n. 19. Detta metodologia, tuttora applicata nel caso delle società con meno di
49 dipendenti, si sostanzia in valutazioni che esprimono il
valore attuale medio delle obbligazioni pensionistiche maturate in base al servizio che il lavoratore ha prestato fino
all’epoca in cui la valutazione stessa è realizzata con proiezione delle retribuzioni del lavoratore.
Onde tener conto degli effetti apportati dalla riforma nel
caso delle società con più di 49 dipendenti, alla data di riferimento del presente bilancio è stato adottato un diverso
approccio metodologico che prevede, in estrema sintesi,
◊ la proiezione per ciascun dipendente in forza alla
data di valutazione, del TFR già accantonato fino
all’epoca aleatoria di corresponsione;
◊ la determinazione per ciascun dipendente dei pagamenti probabilizzati di TFR che dovranno essere
effettuati dalla Società in caso di uscita del dipendente a causa di licenziamento, dimissioni, inabilità,
morte e pensionamento nonché a fronte di richiesta
di anticipi;
◊ l’attualizzazione, alla data di valutazione, di ciascun
pagamento probabilizzato.
Seguendo le indicazioni fornite dai documenti emessi
dall’OIC107, tale diverso approccio metodologico, che pre107
Appendice alla Guida operativa n. 1 per la transizione ai principi contabili internazionali (IAS/IFRS) cap. 13. “Conseguenze derivanti dalla Legge
296/2006”.
138
vede di non considerare le future quote di TFR maturande
e l’applicazione del pro-rata per il riproporzionamento del
valore attuale dell’obbligazione, è stato applicato in corrispondenza della data di entrata in vigore dalla riforma previdenziale - 1° gennaio 2007 – al fine di determinare gli effetti
del cosiddetto “curtailment” così come specificato dall’art.
109 del principio IAS n. 19.
A seguito della modifica allo IAS 19 (2011), il Gruppo ha
cambiato il trattamento contabile per il calcolo dei proventi
ed oneri relativi ai piani a benefici definiti.
In conformità allo IAS 19 (2011) modificato, il Gruppo calcola gli oneri (proventi) finanziari netti dell’esercizio derivanti
dalle passività (attività) relative a piani a benefici definiti applicando il tasso di attualizzazione utilizzato per la valutazione dell’obbligazione a benefici definiti all’inizio dell’esercizio alle passività (attività) relative a piani a benefici definiti
in essere all’inizio dell’esercizio, prendendo in considerazione eventuali variazioni delle passività (attività) relative a
piani a benefici definiti dell’esercizio derivanti da contributi
e liquidazioni di benefici.
In base a quanto sopra, gli oneri finanziari netti sulle passività (attività) relative a piani a benefici definiti ora comprendono:
◊ interessi passivi sull’obbligazione a benefici definiti;
◊ interessi attivi sulle attività a servizio del piano; e
◊ interessi sull’effetto del limite delle attività.
Tutti gli utili e le perdite derivanti dall’effettuazione del calcolo attuariale alla data di bilancio sono imputati nelle altre
componenti di conto economico complessivo.
4.5.2 Benefici dovuti ai dipendenti per la
cessazione del rapporto di lavoro e per piani di
incentivazione
fuoriuscita di risorse economiche come risultato di eventi
passati ed è probabile che tale fuoriuscita sia richiesta per
l’adempimento dell’obbligazione. Tale ammontare rappresenta la migliore stima attualizzata della spesa richiesta per
estinguere l’obbligazione. Il tasso utilizzato nella determinazione del valore attuale della passività riflette i valori correnti di mercato ed include gli effetti ulteriori relativi al rischio
specifico associabile a ciascuna passività. I rischi per i quali
la manifestazione di una passività è soltanto possibile vengono indicati nell’apposita sezione informativa su impegni e
rischi e non si procede ad alcuno stanziamento.
4.7
Contratti di locazione finanziaria
I contratti di leasing sono definiti di leasing finanziario quando, così come specificato dal principio IAS n. 17, trasferiscono in capo al locatario i rischi ed i benefici associati alla
proprietà dei beni oggetto del contratto.
Nella qualità di locataria, alla data di prima rilevazione l’impresa iscrive l’attività tra le immobilizzazioni e contestualmente rileva una passività finanziaria per un valore pari al
minore tra il valore corrente (fair value) del bene ed il valore
attuale dei pagamenti minimi dovuti alla data di avvio del
contratto, utilizzando il tasso di interesse implicito del leasing ovvero il tasso marginale di interesse del prestito.
Successivamente viene imputato a Conto economico un
ammontare pari alla quota di ammortamento del bene e
degli oneri finanziari scorporati dal canone pagato nell’esercizio.
4.8 Contratti di locazione non
finanziaria
Vengono rilevati i benefici dovuti ai dipendenti per la cessazione del rapporto di lavoro come passività e costo quando
l’impresa è impegnata, in modo comprovabile, ad interrompere il rapporto di lavoro di un dipendente o di un gruppo di
dipendenti prima del normale pensionamento o ad erogare
benefici per la cessazione del rapporto di lavoro a seguito
di una proposta per incentivare dimissioni volontarie. I benefici dovuti ai dipendenti per la cessazione del rapporto di
lavoro non procurano all’impresa benefici economici futuri
e pertanto vengono rilevati immediatamente come costo.
Tutti i leasing in cui il Gruppo non assume sostanzialmente
tutti i rischi e i benefici derivanti dalla proprietà del bene
sono contabilizzati come leasing operativi.
4.6
4.9.1
Accantonamenti
Gli accantonamenti per rischi ed oneri sono iscritti a fronte di perdite ed oneri di natura determinata, di esistenza
certa o probabile, dei quali, tuttavia, alla data di rendicontazione non sono determinabili l’ammontare e/o la data di
accadimento. L’iscrizione viene rilevata soltanto quando
esiste un’obbligazione corrente (legale od implicita) per una
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
I canoni attivi o passivi relativi a contratti di leasing qualificabili come operativi sono rilevati a Conto economico in
relazione alla durata del contratto.
4.9 Riconoscimento dei ricavi e dei
proventi, dei costi e degli oneri
Ricavi
I ricavi sono i flussi lordi di benefici economici derivanti
dallo svolgimento dell’attività ordinaria dell’impresa. I ricavi
derivanti da una operazione sono valutati al fair value del
corrispettivo ricevuto tenendo conto di eventuali sconti e riduzioni legati alle quantità.
I ricavi includono anche la variazione dei lavori in corso, i
cui principi di valutazione sono esposti nel precedente par.
4.2.2 Lavori in corso su ordinazione.
I ricavi relativi alla vendita di beni sono riconosciuti quando
sono soddisfatte tutte le seguenti condizioni:
◊ l’impresa ha trasferito all’acquirente i rischi significativi e i benefici connessi alla proprietà dei beni;
◊ l’impresa smette di esercitare il solito livello continuativo di attività associate con la proprietà nonché
l’effettivo controllo sulla merce venduta;
◊ il valore dei ricavi può essere determinato attendibilmente;
◊ è probabile che i benefici economici derivanti
dall’operazione saranno fruiti dall’impresa; e
◊ i costi sostenuti, o da sostenere, riguardo all’operazione possono essere attendibilmente determinati;
◊ l’impresa ha trasferito all’acquirente i rischi significativi ed i benefici connessi alla proprietà dei beni,
che nella maggioranza dei casi coincide con il trasferimento della titolarità o del possesso all’acquirente, ovvero quando il valore del ricavo può essere
determinato in maniera attendibile.
I ricavi delle prestazioni di servizi sono rilevati nel periodo
amministrativo in cui i servizi sono prestati. Tale metodologia di rilevazione prende a riferimento lo stadio di completamento dell’operazione alla data di riferimento del bilancio, a
condizione che il risultato dell’operazione di prestazione di
servizi possa essere attendibilmente stimato.
Il risultato di un’operazione può essere attendibilmente stimato quando sono soddisfatte tutte le seguenti condizioni:
◊ l’ammontare dei ricavi può essere attendibilmente
valutato;
◊ è probabile che i benefici economici derivanti
dall’operazione affluiranno all’impresa;
◊ lo stadio di completamento dell’operazione alla data
di riferimento del bilancio può essere attendibilmente misurato; e
◊ i costi sostenuti per l’operazione e i costi da sostenere per completarla possono essere attendibilmente calcolati.
4.9.2
Contributi pubblici
I contributi pubblici si riferiscono a benefici derivanti all’impresa dal governo, da enti governativi ovvero da analoghi
enti locali, nazionali o internazionali.
Detti benefici si manifestano sotto forma di trasferimenti di
risorse condizionati al rispetto da parte dell’impresa, od al
suo impegno a rispettare, determinate condizioni relative
alle sue attività operative. In presenza di una delibera formale di attribuzione i contributi sono rilevati per competenza ed in diretta correlazione con i costi sostenuti.
I contributi in conto impianti sono quelli per il cui ottenimento
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
139
è condizione essenziale che l’impresa acquisti, costruisca
o comunque acquisisca attività immobilizzate, siano esse
materiali od immateriali. Possono essere previste anche
ulteriori condizioni che delimitino il tipo o la localizzazione
dei beni o i periodi nel corso dei quali essi devono essere
acquistati o posseduti.
Detti contributi vengono rilevati a Conto economico in diretta relazione al processo di ammortamento dei beni cui
si riferiscono e sono portati a diretta riduzione dell’ammortamento.
I contributi in conto esercizio si riferiscono altresì a spese
di competenza dell’esercizio e sono contabilizzati a Conto
economico in diretta deduzione del costo correlato.
I finanziamenti a fondo perduto sono i prestiti per i quali il
finanziatore si impegna, in presenza di condizioni stabilite,
a rinunciare al rimborso.
Al verificarsi di dette condizioni essi assumono la connotazione di contributi la cui contabilizzazione avviene per
competenza in diretta relazione ai costi sostenuti cui si riferiscono.
4.9.3
Costi
I costi sono registrati nel rispetto del principio di inerenza e
di competenza economica.
4.9.4
Proventi ed oneri finanziari
I proventi finanziari comprendono gli interessi attivi sulla
liquidità investita, comprese le attività finanziarie disponibili per la vendita, i dividendi attivi, i proventi derivanti dalla
vendita di attività finanziarie disponibili per la vendita, le variazioni di fair value della attività finanziarie rilevate a Conto economico e gli utili su strumenti di copertura rilevati a
Conto economico.
Gli interessi attivi e passivi sono rilevati per competenza
sulla base del metodo degli interessi effettivi, utilizzando
cioè il tasso di interesse che rende finanziariamente equivalenti tutti i flussi in entrata ed in uscita (compresi eventuali
aggi, disaggi, commissioni, etc.) che compongono una determinata operazione.
Gli oneri finanziari comprendono gli interessi passivi sui finanziamenti calcolati, il rilascio dell’attualizzazione dei fondi, le variazioni di fair value delle attività finanziari al fair
value rilevato a Conto economico, le perdite di valore delle
attività finanziarie e le perdite su strumenti di copertura rilevati a Conto economico.
Gli oneri finanziari sono rilevati come costo nell’esercizio in
cui sono sostenuti in base al metodo dell’interesse effettivo
e non sono mai capitalizzati tra le attività.
140
4.10 Imposte sul reddito
Le imposte del periodo rappresentano la somma delle imposte correnti e differite.
Le imposte correnti sono calcolate per ciascuna società applicando le disposizioni fiscali in vigore ed in base alla stima
del reddito tassabile, tenuto conto delle eventuali agevolazioni fiscali.
Le società italiane del Gruppo non hanno aderito al consolidato fiscale nazionale di cui agli articoli 117 e 129 del
D.P.R. 917/1986.
5. Aspetti di particolare
significatività
5.1 Nuovi principi contabili (ifrs) e
documenti interpretativi (ifric)
Sono elencati di seguito i nuovi principi o le revisioni di principi contabili (IAS, IFRS) emessi dallo IASB che, alla data di
predisposizione del presente bilancio, risultano già adottati
dal legislatore comunitario e pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea.
Le imposte differite sono accantonate nel rispetto del principio della competenza secondo il metodo patrimoniale,
ovvero in base alle differenze di natura temporanea tra il
valore attribuito ad un’attività o ad una passività secondo i
criteri civilistici ed il valore attribuito a fini fiscali.
IFRS/IFRIC
Descrizione
Data prima
applicazione
IAS n. 1
amendment
Presentation of Financial
Statements
Esercizio
2016/2017
IAS n. 16
amendment
Property, plant and equipment
Esercizio
2016/2017
Le imposte differite non sono stanziate per le seguenti differenze temporanee:
IAS n. 19
amendment
Employee benefits
Esercizio
2016/2017
IAS n. 27
amendment
Separate Financial
Statements
Esercizio
2016/2017
IAS n. 28
amendment
Investments in Associates
and Joint Ventures
Esercizio
2016/2017
IAS n. 34
amendment
Interim Financial Reporting
Esercizio
2016/2017
IAS n. 38
amendment
Intangible assets
Esercizio
2016/2017
IAS n. 39
amendment
Financial Instruments:
Recognition and
Measurement
Esercizio
2018/2019
IAS n. 41
amendment
Agriculture
Esercizio
2016/2017
IFRS n. 5
amendment
Non-current Assets Held
for Sale and Discontinued
Operations
Esercizio
2016/2017
IFRS n. 7
amendment
Financial instruments:
disclosures
Esercizio
2016/2017
IFRS n. 9
Financial instruments
Esercizio
2018/2019
IFRS n. 10
amendment
Consolidated Financial
Statements
Esercizio
2016/2017
IFRS n. 11
amendment
Joint Arrangements
Esercizio
2016/2017
IFRS n. 12
amendment
Disclosure of Interests in
Other Entities
Esercizio
2016/2017
IFRS n. 14
Regulatory Deferral Accounts
Esercizio
2016/2017
IFRS n. 15
Revenue from Contracts with
Customers
Esercizio
2018/2019
IFRS for SMEs
amendment
International Financial
Reporting Standard for Small
and Medium-sized Entities
Esercizio
2017/2018
◊ rilevazione iniziale di attività o passività in un’operazione diversa dall’aggregazione aziendale che non
influenza né l’utile contabile né il reddito imponibile;
◊ investimenti in società controllate per le quali è probabile che in futuro la differenza non si riverserà;
◊ rilevazione iniziale dell’avviamento.
Le imposte differite sono iscritte nella apposita voce delle
“passività non correnti”. Nelle note di commento alla voce è
riportato il prospetto riassuntivo delle differenze che hanno
dato origine alla rilevazione degli oneri fiscali differiti.
Le attività per imposte differite sono rilevate nella misura in
cui è probabile che sia disponibile un reddito imponibile futuro a fronte del quale possano essere utilizzate tali attività.
Il valore delle attività per imposte differite viene rivisto ad
ogni data di riferimento del bilancio onde verificare la sussistenza dei presupposti per la loro ricuperabilità e viene
ridotto nella misura in cui non è ragionevolmente probabile
che il relativo beneficio fiscale sia realizzabile.
Le attività per imposte differite sono iscritte nella apposita
voce delle attività non correnti. Nelle note di commento alla
voce è inoltre riportato il prospetto riassuntivo delle differenze che hanno originato la rilevazione delle attività per
imposte differite.
Gli effetti fiscali delle differenze temporanee sono determinati applicando l’aliquota di imposta corrispondente al momento di riversamento di tali differenze, ovvero l’aliquota di
imposta corrente quale migliore stima dell’aliquota di utilizzo allorché il momento di riversamento non sia ragionevolmente individuabile, ed in considerazione delle normative
fiscali in vigore alla data di riferimento del bilancio.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
In premessa giova ricordare che, con l’esercizio cui si riferisce il presente bilancio entra in vigore la “suite di consolidamento” costituita dai seguenti documenti, omologati
dall’Unione Europea con Regolamento (UE) n. 1254/2012
dell’11 dicembre 2012,
◊ IFRS n. 10 Bilancio consolidato,
◊ IFRS n. 11 Accordi a controllo congiunto,
◊ IFRS n. 12 Informativa sulle partecipazioni in altre
entità,
◊ IAS n. 27 (2011) Bilancio separato,
◊ IAS n. 28 (2011) Partecipazioni in società collegate
e joint venture.
Lo IASB, nel giugno 2012 e nell’ottobre 2012 ha apportato
alcune modifiche ai suddetti principi, pubblicando i seguenti
due documenti, che sono stati omologati dall’Unione Europea, rispettivamente, con Regolamento (UE) n. 313/2013
del 4 aprile 2013 e Regolamento (UE) n. 1174/2013 del 21
novembre 2013:
◊ Guida alle disposizioni transitorie (modifiche agli
IFRS 10, 11 e 12),
◊ Entità di investimento (Modifiche all’IFRS 10, all’IFRS 12 e allo IAS 27 (2011).
Limitatamente al caso delle entità di investimento l’applicazione obbligatoria è posticipata ai bilanci degli esercizi che
iniziano il (o dopo il) 1° gennaio 2014.
La novità di maggior rilievo del nuovo IFRS n. 10 è costituita dall’introduzione di un univoco modello di controllo alla
base del consolidamento, unificando quanto in precedenza
previsto dallo IAS n. 17 “Consolidated and Separate Financial Statements”e dal documento interpretativo SIC n. 12
“Consolidation-Special Purpose Entities”.
L’emendamento allo IAS 1 – Presentazione del bilancio. La
modifica riguarda le regole di presentazione delle informazioni in relazione ai criteri di aggregazione delle stesse ed
alla materialità, anche in presenza di specifica informativa
prevista da altri Standards.
Gli emendamenti allo IAS n. 16 – “Property, plant and
equipment”- ed allo IAS n. 38 - “Intangible assets” – si riferiscono a precisazioni sulle metodologie di ammortamento
dei beni materiali ed immateriali che sono ritenute accettabili.
L’emendamento allo IAS n. 19 – “Employee benefits”, modifica i criteri di determinazione del tasso di attualizzazione per i post-empolyment benefits chiarendo che, in sede
di valutazione, il suddetto tasso debba essere denominato
nella stessa valuta con cui verranno successivamente pa-
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
141
gati i benefici.
L’emendamento allo IAS n. 27 – “Separate Financial Statements”, reintroduce tra i criteri di valutazione delle partecipazioni il metodo del Patrimonio Netto.
Inoltre la modifica chiarisce che i cambiamenti di status
della controllante (cessa di essere un entità finanziaria o
lo diventa) siano contabilizzati alla data del cambiamento
stesso.
L’emendamento allo IAS n. 28 – “Investments in Associates
and Joint Ventures”, (e agli IFRS n. 10, IFRS n. 12) riguarda
le entità finanziarie che si avvalgono dell’eccezione al consolidamento e chiarisce i seguenti criteri e requisiti:
◊ L’esenzione dalla preparazione del consolidato per
una sub-holding è applicabile per una controllante
che a sua volta sia controllata di un’entità finanziaria, anche quando quest’ultima valuta le partecipazioni al fair value;
◊ L’esclusione dal consolidamento delle società controllate che forniscono servizi di gestione delle partecipazioni alla controllante;
◊ L’applicazione del metodo del Patrimonio Netto da
parte di un’entità non finanziaria in relazione ad un
investimento finanziario;
◊ L’obbigo di informativa secondo l’IFRS 12 per le
eneità finanziarie che valutano le loro partecipazioni al fair value.
L’emendamento allo IAS n. 34 – “Interim Financial Reporting”. La modifica allo IAS 34 chiarisce il significato di “elsewhere in the interim report” richiedendone altresì il riferimento incrociato all’interno del documento.
L’emendamento allo IAS n. 41 – “Agriculture”. La modifica
allo IAS 41 ha lo scopo di far rientrare nell’ambito di applicazione dello IAS 16 il bearer plant e conseguentemente
permetterne la misurazione successiva al costo o al costo
rivalutato. In questo contesto il bearer plant è stato definito
come un living plant che:
◊ È destinato alla produzione o fornitura di prodotti
alimentari;
◊ Si attende generi prodotti alimentari per un period
suoperiore ad un anno;
◊ Vi siano remote possibilità che venga ceduto come
prodotto alimentare, ad eccezione della cessione di
prodotti di scarto.
L’emendamento allo IFRS n. 5 – “Non-current Assets Held
for Sale and Discontinued Operations”. La modifica aggiunge una guidance specifica nei casi in cui un’entità riclassifica un’attività da disponibile per la vendita a disponibile per
la distrubuzione (o viceversa) e nei casi ove è necassario
interrompere la rilevazione secondo il criterio delle attività
held for distribution.
sclosures – Hedge Accounting”. La modifica riguarda i requisiti informativi concernenti le operazioni di copertura, in
coordinamento con l’introduzione della modifica all’IFRS n.
9 concernente l’Hedge Accounting.
Descrizione
Applicaz. per
esercizi che
iniziano
nale, distinguendo tra quota corrente e non corrente sulla
base della data attesa di restituzione.
IFRS n.1
Exemption from the
requirement to restate
comparative information for
IFRS nr.9
Concorrente
all’adozione del
nuovo IFRS n.9
In entrambi i casi i costi esposti tra le attività immateriali, in
conformità ai principi più precedentemente enunciati (supra
4.1.1.1 Costi di ricerca e sviluppo), sono :
IFRS n.7
Additional Hedge
accounting disclosures (and
consequential amendments)
resulting from the introduction
of the hedge accounting
chapter in IFRS nr.9
Concorrente
all’adozione del
nuovo IFRS n.9
IFRS n.9
Financial instruments
1° gennaio 2018
IFRS n.10
Amendment to clarify the
accounting for the loss of
control of a subsidiary when
the subsidiary does not
constitute a business
1° gennaio 2016
◊ oggetto di ammortamento in funzione della vita utile attesa ovvero del periodo in cui si produrranno
i benefici economici futuri attraverso la vendita dei
prodotti incorporanti la tecnologia sviluppata;
◊ assoggettati ad impairment test con cadenza almeno annuale fino al completamento dello sviluppo e
successivamente non appena le prospettive di realizzazione dei benefici economici mutino. Il test viene effettuato sulla base dei piani di vendita stimati
che tengono conto del ciclo di vita particolarmente
lungo di prodotti in via di sviluppo.
La modifica troverà obbligatoria applicazione contestualmente all’applicazione del nuovo IFRS n. 9.
Il nuovo principio IFRS n. 9 completa i progetto di sostituzione, per fasi, del principio IAS n. 39. Stabilisce i principi
per la rilevazione, valutazione, impairment, derecognition
e general hedge accounting degli strumenti finanziari. Ne
è consentita l’applicazione facoltativa prima dell’esercizio
2018/2019. Dall’esercizio 2014/2015 è applicabile la precedente versione dell’IFRS n. 9.
Le modifiche recentemente apportate al principio IFRS n.
10 – “Consolidated Financial Statements”, riguardano il trattamento contabile della fattispecie della perdita di controllo
di partecipata che non costituisce un business. L’applicazione obbligatoria è prevista a decorrere dagli esercizi che
iniziano in data 1° gennaio 2016 o successivamente.
Le modifiche al principio IFRS n. 11 (che dal presente esercizio sostituisce lo IAS n. 31 “Interests in Joint ventures” ed
il SIC n. 13 “Joint Controlled Entities – Non Monetary contributions by Venturers”) riguarda precisazioni sul trattamento
contabile dell’acquisizione di un interesse nell’ambito di accordi a controllo congiunto.
Il nuovo principio IFRS n. 14, pubblicato a gennaio 2014, è
un interim standard inteso a consentire, esclusivamente ai
first time adopter, di continuare a rilevare gli importi relativi
alla rate regulation secondo i precedenti principi contabili
adottati. Il principio è applicabile dagli esercizi che iniziano
il 1° gennaio 2016 od in data successiva.
Il nuovo principio IFRS n. 15, che sostituisce lo IAS n. 11
(“Construction Contracts”), lo IAS n. 28 (“Revenue”) ed
i relativi documenti interpretativi (IFRIC n. 13 “Customer
Loyalty Programmes”, IFRIC n. 15 “Agreements for the
Construction of Real Estate”, IFRIC n. 18 “transfer of Assets from Customers” e SIC n. 31 “Revenue-Barter Transactions Involving Advertising Services”), unifica i criteri di
Revenue Recognition per le transazioni che avvengono su
base contrattuale. La sua applicazione decorre obbligatoriamente dagli esercizi che iniziano il 1° gennaio 2018 o
successivamente.
Le modifiche al principio IFRS for SMEs riguarda precisazioni e chiarimenti sul testo attualmente in uso e rientra nel
ciclo triennale di aggiornamento e rivisitazione definito dallo
IASB.La sua applicazione decorre obbligatoriamente dagli
esercizi che iniziano il 1° gennaio 2017 o successivamente.
Infine a scopo informativo viene riportato in forma schematica un riassunto delle interdipendenze relative ad alcuni
principi la cui applicazione è al momento differita.
L’emendamento allo IFRS n. 7 – “Financial instruments: di-
142
Standard
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
L’esame condotto con riferimento alla situazione attuale del
Gruppo non fa ritenere significativi gli effetti derivanti della
applicazione dei principi menzionati.
5.2 Costi di sviluppo ed interventi ai
sensi della legge 808/85
I costi sostenuti per le attività di disegno, prototipazione e
adeguamento alle specifiche tecnico-funzionali di potenziali clienti chiaramente identificati, rientranti nell’alveo degli
interventi di cui alla Legge 24 dicembre 1985 n. 808, che
disciplina gli interventi statali a sostegno della competitività
delle imprese operanti nel settore aeronautico e della Difesa, sono classificati dal Gruppo tra le attività immateriali
quali costi di sviluppo, in quanto rispondenti ai requisiti di
cui al precedente paragrafo 4.1.1.1 Costi di ricerca e sviluppo.
Nel caso dei programmi che ai sensi della normativa108 citata vengono qualificati come inerenti alla “Sicurezza nazionale” ovvero “di interesse europeo” i costi vengono esposti
al netto dei benefici incassati o da incassare a valere sulla
L. 808/85.
Parimenti i “diritti di regia” da corrispondere all’ente erogante, che assolvono alla funzione di ammortamento sino
a concorrenza del costo compensato mentre costituiscono
costi di esercizio per l’eventuale eccedenza, sono rilevati contabilmente a conto economico in base al principio di
competenza, al verificarsi dei presupposti richiamati dalla normativa vigente, che consistono primariamente nella
vendita dei prodotti incorporanti la tecnologia ammessa ai
benefici della Legge.
Nel caso dei programmi non qualificabili come inerenti alla
“Sicurezza nazionale” o “di interesse europeo”, i benefici
incassati sono rilevati tra le “altre passività” al valore nomi108
Il riferimento è al corpus normativo costituito dalla Legge n. 808/85 e
sue modificazioni successive e dalle fonti di natura regolamentare che integrano e disciplinano gli aspetti applicativi della legge (Delibera CIPE n. 28/06
del 22/03/2006, Decreto Min.Svil.Ec. n. 173 del 14/09/2010, Decreto Min.
Svil.Ec. n. 174 del 14/09/2010).
5.3
Gestione dei rischi finanziari
I rischi di natura finanziaria cui il Gruppo è esposto sono i
seguenti:
◊
◊
◊
◊
◊
◊
rischio di credito;
rischio di mercato;
rischio di cambio;
rischio di tasso di interesse;
rischio di liquidità;
rischio economico ed incertezze.
Rispetto a ciascuno dei rischi vengono di seguito fornite
informazioni relative alla effettiva esposizione del Gruppo,
alle politiche ed ai processi di gestione di tali rischi, ai metodi utilizzati per valutarli, nonché la gestione del capitale
del Gruppo.
Il presente bilancio consolidato include inoltre ulteriori informazioni quantitative.
La responsabilità complessiva per la creazione e supervisione di un sistema di gestione dei rischi del Gruppo è del
Consiglio di Amministrazione.
Attraverso il sistema delle deleghe viene garantita l’attuazione delle linee guida per la gestione dei rischi ed il monitoraggio dei medesimi su base periodica.
Il monitoraggio è affidato alla funzione finanziaria che si
avvale anche dei flussi informativi generati dal sistema di
controllo interno.
La politica del Gruppo in materia non risponde a finalità
speculative ma è esclusivamente improntata alla minimizzazione dei rischi finanziari legati all’attività caratteristica
delle imprese che ne fanno parte.
Le politiche di gestione si articolano nei seguenti momenti:
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
143
◊ identificazione ed analisi dei rischi ai quali il Gruppo
è esposto;
◊ fissazione di limiti e strumenti di controllo;
◊ monitoraggio degli strumenti.
5.3.1
Rischio di credito
5.3.2
Rischio di mercato
Il rischio di mercato è teoricamente connesso alla variabilità
del valore corrente (fair value) e/o dei flussi finanziari di un
determinato strumento finanziario, conseguente a variazioni delle quotazioni di mercato.
Il rischio di credito è il rischio che un cliente od una delle
controparti di uno strumento finanziario causi una perdita
finanziaria non adempiendo ad un’obbligazione e deriva
principalmente in linea di principio dai crediti commerciali e
dagli investimenti finanziari.
A tale proposito si precisa che il Gruppo non negozia strumenti finanziari con finalità speculativa né dispone di attività finanziarie a scopo di investimento e pertanto non si
delineano profili di rischio legati alla volatilità dei mercati
finanziari.
L’esposizione del Gruppo al rischio di credito dipende principalmente dalle caratteristiche specifiche di ciascun cliente. Le variabili demografiche tipiche del portafoglio clienti
del Gruppo, compresi il rischio di insolvenza del settore e
del paese in cui il cliente opera, hanno scarsa influenza sul
rischio di credito.
Per quanto attiene a strumenti di copertura specifici, il
Gruppo ha attivato un solo strumento derivato a fronte del
rischio di tasso di interesse per il quale si rimanda alla nota
correlativa (infra 5.3.4 Rischio di tasso di interesse).
Il Gruppo realizza una parte consistente del fatturato con
imprese industriali facenti capo ad un unico gruppo societario. Tale quota è in sensibile calo (83 per cento nell’esercizio
2013/14, 75 per cento nell’esercizio 2014/15, pari al 71 per
cento nel caso del segmento Integrated Aircraft Systems,
90 per cento nel caso del segmento Aircraft Services) ed il
piano industriale prevede che si riduca al di sotto del 50 per
cento in un triennio.
Con oltre il 90 per cento dei propri clienti il Gruppo intrattiene rapporti commerciali da più di quattro anni.
Non vi sono stati negli ultimi dieci anni episodi di crediti sofferenti di particolare significatività.
Non si é evidenziata pertanto la necessità di istituire fondi di
svalutazione dei crediti da parte di alcuna delle società del
Gruppo, al di fuori degli isolati casi riportati nell’informativa.
Per chiarezza di informazione si segnala che la capogruppo MAG ha, nei saldi derivanti dalla SEI, incorporata nel
2009/2010, alcune partite sofferenti originatesi nell’ambito
di rapporti commerciali istituiti antecedentemente alla acquisizione della medesima da parte del Gruppo, avvenuta
nel 2001. Detti valori, oggetto di procedure concorsuali od
individuali di recupero che rientrano nella esclusiva responsabilità del cedente della partecipazione in SEI, sono svalutati in misura del cento per cento del loro valore nominale
mediante un fondo analitico istituito sin dalla acquisizione
della società.
Il Gruppo non effettua investimenti finanziari e non è pertanto soggetto a rischi legati all’insolvenza degli enti emittenti.
Le politiche del Gruppo prevedono il rilascio di garanzie finanziarie soltanto nell’interesse di imprese controllate interamente possedute. Al 30 settembre 2015 non vi sono
garanzie rilasciate nell’interesse di società controllate. Non
vi sono altre garanzie finanziarie.
5.3.3
Rischio di cambio
Il Gruppo è esposto al rischio di cambio sulle vendite, sugli
acquisti e sui finanziamenti denominati in valuta diversa da
quella funzionale delle varie entità del Gruppo.
Tali operazioni sono denominate con assoluta prevalenza
in dollari statunitensi (USD) e, in misura minore, dollari canadesi (CAD).
A tale proposito si osserva che il Gruppo ha realizzato nel
2014/2015 un fatturato complessivamente di circa 66 milioni di USD e 0,4 milioni di CAD.
La politica attuata dal Gruppo è stata basata sulla ricerca
di un equilibrio strutturale delle transazioni effettuate con
regolarità (vendite, acquisti) nella divisa statunitense, con
l’obiettivo di assicurare che l’esposizione netta in valuta
venga mantenuta ad un livello accettabile.
Non si è ritenuto necessario nel corso dell’esercizio effettuare operazioni di copertura e/o negoziazione a termine di
valuta, ricercando nel complesso il massimo equilibrio possibile nelle differenze di cambio.
5.3.5
Rischio di liquidità
Tale rischio riguarda la capacità del Gruppo di adempiere
alle obbligazioni associate a passività finanziarie. L’approccio del Gruppo nella gestione della liquidità prevede che vi
siano sempre fondi sufficienti per adempiere alle proprie obbligazioni alle scadenze prefissate, sia in condizioni normali
che di tensione finanziaria, senza dover sostenere oneri al
di fuori delle condizioni di mercato normalmente applicate
alle società del Gruppo.
Il Gruppo monitora l’andamento della propria posizione finanziaria su base quotidiana ed effettua periodiche previsioni circa i propri fabbisogni.
Il Gruppo ha sempre fatto fronte con regolarità alle proprie
obbligazioni.
Alla data di riferimento del presente bilancio il Gruppo ha in
essere i finanziamenti, linee di credito od affidamenti riportati nelle tabelle seguenti, a fronte dei quali non vi sono garanzie reali o personali, salvo l’impegno al rispetto di taluni
covenant che vengono meglio specificati di seguito.
debito residuo al
30.09.2015
5.036
354
indice
Nel caso dei finanziamenti a tasso variabile, il parametro di
riferimento è l’Euribor (generalmente a tre mesi), con applicazione di spread allineati con le migliori medie di mercato.
(valori in milioni di Euro)
tipologia
divisa
importo
originario
importo
residuo
garanzie
Medio lungo
termine (al
30.09.2014)
EUR
45,5
33,2
N/A
Medio lungo
termine (al
30.09.2015)
EUR
45,4
34,8
N/A
Nell’ambito di alcuni contratti di finanziamento a medio-lungo termine è presente una clausola che vincola la società
al rispetto di determinati covenant, in difetto dei quali potrebbe essere richiesto il rimborso del finanziamento. Detti
indicatori sono riepilogati nella tabella seguente unitamente
al debito residuo in linea capitale ed ai valori che tali indicatori assumono alla data di bilancio.
Al 30 settembre 2015 tutti i parametri risultano entro i limiti
contrattuali.
limite
30.09.2015
30.09.2014
PFN109/EBITDA110
3,5
1,72
2,62
PFN/P.NETTO
1,2
0,58
0,75
PFN/ADJ.EBITDA
4,0
1,70
2,39
PFN/P.NETTO
2,5
0,58
0,75
ADJ.EBITDA/OFN
4.839
1.695
Rischio di tasso di interesse
Il rischio è connesso alla variabilità dei tassi di mercato
rispetto ai quali sono parametrati gli interessi passivi che
vengono liquidati sui finanziamenti in essere.
Una porzione rilevante dei finanziamenti a medio lungo termine prevede l’applicazione di tassi di interesse fissi.
(valori in migliaia di Euro, indici in unità)109110111
2.083
5.3.4
7.000
PFN/EBITDA
111
Min. 4,0
7,64
5,60
3,5
1,72
2,62
PFN/P.NETTO
2,0
0,58
0,75
PFN/EBITDA
3,5
1,72
2,62
PFN/P.NETTO
2,0
0,58
0,75
PFN/EBITDA
3,5
1,72
-
PFN/P.NETTO
1,0
0,58
-
EBITDA/OFN
Min. 3,5
7,55
-
PFN/EBITDA
3,5
1,72
-
PFN/P.NETTO
2,0
0,58
-
Il Gruppo è esposto ad un moderato rischio di tasso d’interesse dato che i debiti finanziari contratti, per una porzione
non rilevante, prevedono il pagamento di oneri finanziari
sulla base di tassi variabili parametrati all’Euribor.
Secondo la politica del Gruppo e ove se ne riscontrasse
la necessità, alcune quote del debito soggette al rischio di
tasso d’interesse potrebbero essere oggetto di copertura
tramite contratti derivati.
I finanziamenti assunti dal Gruppo con il sistema banca-
144
rio mediante ricorso al normale mercato del credito sono
principalmente denominati in Euro e non sono assistiti da
garanzie reali o personali.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
109
Indebitamento finanziario netto, escluse altre passività non correnti ex L. 808/85 programmi diversi da “Sicurezza nazionale” ed “Interesse europeo” (cfr
anche supra 5. Aspetti di particolare significatività, 5.2 Costi di sviluppo ed interventi ai sensi della legge 808/85).
110
La nozione di EBITDA è sostanzialmente riferibile a quella di adjusted EBITDA, ovvero di Margine Lordo operativo rettificato, riportata nella Nota sugli
Indicatori alternativi di performance.
111
Oneri finanziari netti, esclusi utili e perdite su cambi.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
145
pro soluto, non prevedendo la prestazione di garanzie né
clausole di riacquisto o di retrocessione.
(valori in milioni di Euro)
tipologia
divisa
limite
utilizzo
garanzie
EUR
26,5
8,3
N/A
CAD
0,8
-
N/A
EUR
79,0
33,2
N/A
Breve termine linee
Breve termine FCT
Tali linee comprendono affidamenti disponibili per operazioni di smobilizzo di crediti commerciali mediante cessione
di credito (factoring) pro soluto, che sono separatamente
esposte. Occasionalmente il Gruppo ha posto in essere
operazioni di cessione di credito con trasferimento della
titolarità e del rischio di insolvenza. Dette operazioni si configurano giuridicamente e sostanzialmente come cessioni
Complessivamente il credito a breve termine concesso al
Gruppo assomma a circa 106 milioni di Euro, con un tasso
di utilizzo alla data di bilancio pari al 31 per cento nel caso
delle linee di credito ed agli affidamento bancari, un tasso di
impegno in misura di circa il 42 per cento degli affidamenti
per operazioni di factoring pro soluto di crediti commerciali.
5.3.6
Rischio economico ed incertezze
Per quanto concerne il rischio economico e le incertezze
si rimanda a quanto descritto nelle diverse sezioni della
Relazione Annuale (supra Il contesto esterno, Risk
management e compliance, Andamento economico e
situazione patrimoniale del gruppo) .
6.1
Attività immateriali
La tabella seguente illustra le variazioni intervenute nelle
attività immateriali non correnti.
Costi
Sviluppo
Conc.,lic.
Marchi
Avv.to
Attività
immat.
in corso
Altre
Totale
Incrementi
Comp.costo (L. 808/85, L. 46/82)
Riclassifiche/svalutazioni
Ammortamento
Adeguamento cambio
29.318
-
617
610
19
88
30.652
5.596
31
156
-
4
185
5.972
(15)
-
-
-
-
-
(15)
(236)
-
19
-
(19)
(174)
(410)
(1.825)
(6)
(423)
-
-
(46)
(2.300)
(547)
-
(2)
-
-
(2)
(551)
Fondo ammortamento
Valore netto
47.808
66
4.215
680
4
1.473
54.246
(15.517)
(41)
(3.848)
(70)
-
(1.422)
(20.898)
32.291
25
367
610
4
51
33.348
In relazione alla voce “Costi di sviluppo” si precisa che la
compensazione del costo storico con i benefici ex lege
808/85 e 46/82 si riferisce alla esposizione dei costi che
soddisfano i requisiti per la iscrizione nelle attività immate-
146
I programmi di sviluppo completati ed in relazione ai quali residuano costi da ammortizzare fanno capo a sette gruppi principali ed hanno ad oggetto prodotti che trovano collocazione in altrettante tipologie di velivolo.
In applicazione dei criteri precedentemente esposti riguardo alla identificazione della vita economico-tecnica di prodotti
risultanti dallo sviluppo (supra 4.1.1.1 Costi di ricerca e sviluppo), i piani di ammortamento sono stati definiti per quote
costanti lungo la vita utile di tali attività che al 30 settembre 2015 risulta non inferiore a 10 anni per la maggior parte dei casi.
I costi di sviluppo che alla data di bilancio risultano iscritti nelle attività, fanno riferimento a gruppi di programmi così riassumibili in base al velivolo di destinazione del prodotto.
2014/2015
Programmi velivolo AW109
2.830
Programmi velivolo AW139/AW149/A149
7.054
Programmi velivolo AW169
251
Programmi velivolo Bell 429
3.991
Programmi velivolo Bell 505
298
Programmi velivolo Bell 525
5.045
Programmi velivolo EADS X4
3.745
Programmi velivoli G5/G650
2.313
Sistemi attuazione elettromeccanica (ala fissa e rotante)
2.990
Programmi velivolo AW189 Interiors
683
Programmi velivolo AW139 restyling
170
Altri programmi
2.921
32.291
La voce “Avviamento” è composta come segue.
2014/2015
2013/2014
Avviamento acquisizione ramo di azienda allestimenti
610
610
Totale
610
610
L’avviamento viene sottoposto ad un’analisi di ricuperabilità con cadenza annuale (impairment test). Al fine del test di
impairment, l’avviamento è stato inizialmente allocato rispettivamente alla partecipata Mecaer America ed al segmento
operativo di riferimento (Integrated Aircraft Systems), che rappresentano il livello più basso in cui l’avviamento viene monitorato ai fini gestionali interni da parte del Gruppo.
Il valore recuperabile delle unità generatrici di flussi finanziari è stato determinato sulla base del calcolo del valore d’uso.
30 settembre 2015:
Costo storico
Per i criteri relativi alla rilevazione dei contributi di cui alla legge 46/82 si rimanda a quanto esposto nel precedente paragrafo 4.9.2 Contributi pubblici.
Totale
30 settembre 2014:
Valore netto
Per i criteri relativi alla rilevazione dei benefici di cui alla legge 808/85 si rimanda al precedente paragrafo 5.2 Costi di
sviluppo ed interventi ai sensi della legge 808/85.
costi di sviluppo nuovi prodotti
6. Note di commento alle
voci di stato patrimoniale
Dir. brev.
e ut.op.
ing.
riali, al netto dei correlativi valori degli interventi di cui alle leggi citate.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
Tali calcoli utilizzano le proiezioni dei flussi finanziari basate sul risultato operativo consuntivo e sui valori stimati nel budget
approvato per l’esercizio 2015/2016 e nel piano industriale relativo al periodo 2014/2015 – 2018/2019, approvato nel 2014
ed in corso di aggiornamento.
Il piano pluriennale, rispetto al quale il consuntivo dell’esercizio 2014/2015 ed il budget 2015/2016 risultano migliorativi, è
costruito su di una base dati che comprende ricavi, costi e volumi di ciascun singolo programma, proiettati sulla base del
portafoglio disponibile o potenziale, delle configurazioni di costo e ricavo note o stimabili con ragionevole approssimazione.
I dati patrimoniali sono stimati per gli anni di piano tenendo conto degli investimenti necessari a sostenere la dinamica dei
volumi ed al mantenimento di un idoneo tasso di rinnovamento dei beni strumentali e di innovazione di prodotto.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
147
I dati del piano industriale supportano adeguatamente l’avviamento relativo alla linea di business della produzione di componenti di allestimento che fa capo alla divisione CCS del segmento operativo Integrated Aircraft Systems. Per ulteriori
informazioni concernenti la fisionomia delle linee di produzione, della loro connotazione organizzativa e del loro peso
relativo nei ricavi del Gruppo si rimanda alle informazioni contenute nella Relazione sulla gestione (supra Andamento
economico e situazione patrimoniale del gruppo).
La voce Avviamento negli esercizi precedenti non è mai stata oggetto di riduzione per perdite di valore con eccezione di
quanto riferito relativamente a Mecaer America Inc.
6.2
Immobili impianti e macchinari
Immobili
Impianti e
macchinari
Attrezzature
industriali e
comm.li
Altri beni
Migliorie su
beni di terzi
Immob.
in corso
Totale
30 settembre
2014:
Valore netto
2.310
3.979
1.734
621
1.359
5.599
15.602
Incrementi
-
615
458
286
337
864
2.560
Decrementi netti
-
(2)
-
-
-
-
(2)
Riclassifiche/sval.
-
-
40
7
33
(80)
-
(10)
(1.160)
(735)
(278)
(342)
-
(2.525)
-
(97)
53
7
(42)
-
(79)
Costo storico
2.440
17.309
9.376
3.033
4.132
6.383
42.673
Fondo
ammortamento
(140)
(13.974)
(7.826)
(2.390)
(2.787)
-
(27.117)
Valore netto
2.300
3.335
1.550
643
1.345
6.383
15.556
Ammortamento
Adeguamento
cambio
30 settembre
2015:
La voce “Immobili” comprende per 2.278 migliaia di Euro il valore dei terreni su cui insiste l’avio superficie “Tronto” localizzata nell’insediamento industriale di Monteprandone (AP) ed il valore della pista di volo.
Detta avio superficie è oggetto di un mirato piano di investimenti per il suo potenziamento e prospetticamente per la realizzazione di un sito aeroportuale. Le opere in corso di realizzazione assommano alla data di bilancio a 6.352 migliaia di Euro.
Le voci “Impianti e macchinari” ed “Attrezzature industriali e commerciali” comprendono al 30 settembre 2015 un valore
contabile netto rispettivamente di 437 migliaia di Euro e 98 migliaia di Euro corrispondente a beni in locazione finanziaria,
a fronte dei quali sono iscritti debiti finanziari correnti per 77 migliaia di Euro e debiti finanziari non correnti per 207 migliaia
di Euro.
Gli incrementi delle voci si riferiscono ad investimenti di rinnovamento delle strutture produttive nonché a talune operazioni
di verticalizzazione di attività prima affidate in sub-fornitura.
La voce “Immobilizzazioni in corso ed acconti” accoglie gli incrementi del periodo relativi ai costi sostenuti a fronte del piano
pluriennale di investimenti per la realizzazione dell’avio superficie sopra citata.
Al 30 settembre 2015 non risultano garanzie reali su immobili, impianti e macchinari.
6.3
Investimenti in partecipazioni
La voce comprende importi modesti relativi a partecipazioni minoritarie, tra le quali si segnala la quota di partecipazione
all’Associazione I-LAN costituita tra gli Aeroporti Minori, pari a 3 migliaia di Euro.
6.4
Attività per imposte differite
Le tabelle che seguono riportano la composizione dei saldi
delle attività al 30 settembre 2015 ed al 30 settembre 2014
per ciascuna voce, con suddivisione della quota esigibile
entro ed oltre l’esercizio successivo.
Detti saldi accolgono l’onere fiscale stimato corrispondente
alle differenze temporaneamente originatesi tra il risultato
civilistico ed il reddito imponibile in relazione a voci a deducibilità differita.
Le aliquote di imposta impiegate nel conteggio per le società italiane sono pari al 27,5 per cento relativamente all’IRES
ed a circa il 4,2 per cento per l’IRAP.
Per il conteggio relativo alla società canadese il tax rate applicabile è all’incirca del 31,0 per cento quale risultante della
combinazione dell’aliquota di imposta provinciale (Quebec)
e dell’aliquota di imposta federale.
Riguardo alla situazione fiscale di tale società si segnala
che essa dispone112 di pregresse perdite fiscali riportabili
per complessivi 33.715 migliaia di CAD (oltre a 11.219 migliaia di CAD relative a costi di sviluppo) a fini Federali e
32.958 migliaia di CAD (oltre a 12.647 migliaia di CAD relative a costi di sviluppo) a fini provinciali.
Dette perdite hanno scadenze comprese tra il 2026 ed il
2034, mentre vi è una componente (inclusa quella relativa
ai costi di sviluppo) che ha durata illimitata.
Nel periodo di imposta cui si riferisce il presente bilancio la
società realizza per la prima volta un reddito imponibile. Per
motivi di prudenza si è mantenuta la valuation allowance in
misura pari a neutralizzare l’importo delle imposte anticipate stimabili con riferimento alle perdite fiscali pregresse, non
rilevando pertanto nessun beneficio a tale riguardo.
La società statunitense MAG Inc. realizza con sistematicità
redditi tassabili, avendo oramai superato la fase di start up
con totale assorbimento delle perdite fiscali riprotabili inizialmente registrate.
MAG Inc. è operante in cinque stati dell’unione ma realizza
in due di essi (Pennsylvania, Mariland) la maggior parte dei
propri redditi di impresa ed è pertanto soggetta ad un tax
rate che risulta dalla combinazione delle aliquote federali e
statali e che si aggira intorno al 41 per cento circa.
2014/2015
2013/2014
Differenze di cambio non realizzate
94
145
Rettifiche di valore
144
38
Spese di competenza deducibili per
cassa
13
111
Spese di competenza deducibili in
più esercizi
23
14
Fondi rischi tassati
54
-
Oneri di attualizzazione pregressi
12
15
Alla data di presentazione dell’ultima dichiarazione dei redditi (periodo
2013/2014).
112
148
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
Totale attività per imposte differite
esigibili ENTRO l’esercizio
successivo
340
2014/2015
323
2013/2014
Fondi rischi tassati
1.825
1.566
Diritti di regia
467
388
Oneri di attualizzazione pregressi
53
65
Spese di competenza deducibili in più
esercizi
73
38
Svalutazione crediti
-
TFR IAs n. 19
38
75
Totale attività per imposte differite
esigibili OLTRE l’esercizio
successivo
2.456
2.132
Totale attività per imposte differite
2.796
2.455
6.5
Altre attività non correnti
La voce “Crediti per interventi L. 808/85 differiti” include i
crediti verso il Ministero dello Sviluppo Economico relativi
al valore attuale degli interventi ex L. 808/85 su progetti di
sicurezza nazionale e assimilati il cui incasso risulta differito. La quota il cui incasso è previsto entro 12 mesi è classificata tra gli altri crediti correnti (infra 6.12 Altre attività
correnti).
2014/2015
2013/2014
Crediti verso il MSE per interventi L.
808/85 differiti
2.108
3.243
Depositi cauzionali e altre attività
non correnti
123
108
Totale Altre attività non correnti
2.231
3.351
6.6 Altre attività non correnti verso
parti correlate
La voce “Depositi cauzionali e altre attività non correnti” per
206 migliaia di Euro è riferibile a depositi cauzionali infruttiferi versati alla controparte correlata S.B.I. S.p.A. a valere sui contratti di locazione sugli immobili di Borgomanero
(NO) e Monteprandone (AP).
6.7
Rimanenze
La voce risulta composta come esposto nella successiva
tabella.
Nel complesso si nota un contenuto incremento delle giacenze di ciascuna categoria di rimanenze, malgrado l’aumento dei volumi produttivi.
Tale fenomeno è riconducibile ad un costante monitoraggio
dei livelli di approvvigionamento e degli indici di rotazione
logistici.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
149
La voce relativa al fondo svalutazione magazzino è formata
rispettivamente da:
◊ svalutazioni analitiche relative a specifiche situazioni che alla data di bilancio assommano a circa
3.691 migliaia di Euro. Tra queste si segnala che
circa 3.301 migliaia di Euro riguarda le svalutazioni specificamente e prudenzialmente rilevate sulle
giacenze di prodotti, assiemi e parti del velivolo
E550 destinati al cliente One Aviation (Eclipse Aerospace);
◊ svalutazioni forfetarie istituite sulla base di analisi
statistiche relative alla movimentazione delle parti a
scorta, quali variabili presumibilmente rappresentative di condizioni di obsolescenza e/o surplus, che
assommano a circa 2.766 migliaia di Euro. Dette
analisi sono sistematicamente aggiornate nella
successione degli esercizi sulla base dei dati effettivamente riscontrati ed integrate da analisi tecniche
aventi lo scopo di supportare la necessità della svalutazione.
Tale metodologia risulta necessaria in considerazione delle
peculiarità del settore di appartenenza che impone, anche
mediante vincoli contrattuali, il mantenimento di scorte di
sicurezza per tempi mediamente piuttosto lunghi.
2014/2015
2013/2014
Materie prime, sussidiarie e di
consumo
24.593
23.833
Prodotti in corso di lavorazione e
semilavorati
13.131
10.992
Prodotti finiti e merci
19.774
21.411
57.498
56.236
(6.457)
(5.451)
51.041
50.785
Acconti a fornitori
112
259
Totale rimanenze
51.153
51.044
Fondo svalutazione
La componente interni è relativa alle commesse degli allestimenti personalizzati VVIP mentre le manutenzione si
riferisce alle attività di revisione degli elicotteri e delle parti
che viene realizzata nell’unità di Monteprandone.
Il regime contrattuale delle commesse le ascrive alla tipologia delle ultrannuali, con corrispettivi contrattualmente definiti, che sono valorizzati alla data di bilancio in base alla
percentuale del loro completamento. A tale fine la metodologia è costituita dall’avanzamento tecnico (misurazione
fisica) riscontrata mediante l’avanzamento economico (metodo del costo).
I lavori in corso vengono iscritti tra le attività se, sulla base
di un’analisi condotta contratto per contratto, il valore lordo
dei lavori in corso risulta superiore agli acconti dai clienti o
tra le passività se gli acconti risultano superiori ai relativi
lavori in corso. Qualora gli acconti risultino non incassati
alla data di bilancio, il valore corrispondente è iscritto tra i
crediti verso clienti.
6.9
Crediti commerciali
La voce è composta come risulta dal prospetto riportato di
seguito. I valori contabili non differiscono dal loro fair value.
Il fondo di svalutazione è costituito per circa 510 migliaia di
Euro dal valore corrispondente a partite sorte anteriormente
all’acquisto della società SEI, oggetto di fusione per incorporazione nella capogruppo MAG nell’esercizio 2009/2010,
così come meglio esposto nella precedente nota 5.3.1 Rischio di credito.
2013/2014
Lavori in c.so programmi di sviluppo
nuovi prodotti
724
416
Lavori in c.so allestimenti interni
velivoli
3.063
642
Lavori in c.so manutenzione velivoli
e parti
1.852
2.393
Non vi sono episodi di sofferenze significativi.
Totale lavori in corso su
ordinazione
5.639
3.451
I “lavori in corso su ordinazione” sono alimentati da tre componenti principali che fanno capo a linee di business distinte, anche organizzativamente.
Malgrado la persistenza di una quota di scaduto riconducibile per lo più alla complessità del ciclo passivo dei clienti
di grandi dimensioni, i tempi medi di incasso si mantengono
intorno agli 85 giorni nel caso del clienti privati e 180 giorni
nel caso dei clienti istituzionali.
Una prima componente è costituita dalle commesse pluriennali di sviluppo nuovi prodotti che sono coperte, in tutto
od in parte, da ricavi del committente.
Il valore dei crediti mantiene una elevata concentrazione
(54 per cento circa) verso il cliente principale costituito dal
gruppo Finmeccanica.
150
38.188
Fondo svalutazione
(599)
(704)
Totale crediti commerciali
27.944
37.484
Alla data di bilancio la suddivisione dei crediti commerciali
per area geografica è la seguente.
area geografica
importo
Europa – area Euro
169
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
12.608
Resto del mondo
1.117
Totale crediti commerciali
27.944
Alla data di bilancio, l’importo dei crediti scaduti ammonta a
7.829 migliaia di Euro.
La suddivisione dei crediti scaduti per fascia temporale di
scaduto è infine riportata nella tabella seguente.
< 30
Tali crediti rappresentano importi incassabili entro l’esercizio successivo.
2014/2015
2013/2014
Credito vs Erario per IRES
512
574
Credito per imposte estere
-
473
Credito vs Erario per IRAP
-
329
Totale crediti tributari
512
1.376
14.050
Europa – area non Euro
Giorni
2014/2015
Lavori in corso su ordinazione
2013/2014
28.543
Nord America
Al 30 settembre 2015 la componente di maggior rilievo è
costituita dalle commesse relative agli allestimenti interni.
Il livello dei crediti commerciali alla data di chiusura è
conseguenza delle dinamiche del ciclo monetario. Come
esposto in precedenza (5.3.1 Rischio di credito) vengono effettuate, con una tempistica per lo più rispondente ad
esigenze del cliente principale, fattorizzazioni pro soluto di
crediti commerciali liquidi ed esigibili alla data di cessione.
Una operazione perfezionata in prossimità della chiusura
dell’esercizio precedente spiega il saldo più elevato del crediti commerciali.
6.8
2014/2015
Crediti commerciali
Valore
nominale
Svalutazione
Valore netto
3.070
-
3.070
31< x < 60
475
-
475
61 < x < 90
978
-
978
91 < x < 120
679
-
679
x > 120
3.226
(599)
2.627
Totale
scaduto
8.428
(599)
7.829
6.10 Crediti correnti verso parti
correlate
Al 30 settembre 2015 sono presenti crediti correnti verso la
controparte correlata S.B.I. S.p.A. per 25 migliaia di Euro
(per ulteriori dettagli infra 9.2 Operazioni con parti correlate). Il valore di detti crediti non si discosta dal suo fair
value.
6.11 Crediti tributari
I “Crediti tributari” accolgono il saldo netto a credito verso
l’Erario per gli acconti relativi alle imposte sul reddito liquidate per l’esercizio risultati eccedenti rispetto al saldo complessivo a debito.
Il credito IRES è formato quindi per 512 migliaia di Euro dal
differenziale IRES relativo ai periodi di imposta per i quali
la capogruppo ha presentato istanza di rimborso ai sensi
dell’art. 2 co.1-quater del D.L. n. 201/2011, così come meglio specificato nelle note relative alla voce Imposte sul reddito (7.13 Imposte dell’esercizio).
6.12 Altre attività correnti
La voce “Anticipi a fornitori” si riferisce a versamenti all’ordine eseguiti nei confronti di fornitori in prevalenza extra UE.
Tale voce, particolarmente elevata alla chiusura dell’esercizio precedente in relazione alle attività della Divisione CCS,
si è ridotta significativamente.
Il “Credito verso l’Erario per IVA (ed imposte indirette equivalenti)”, è formato principalmente dall’IVA italiana che ha
una dinamica correlata al regime di fatturazione attiva verso il cliente principale il quale, in qualità di esportatore abituale, richiede di acquistare in regime di non imponibilità a
mezzo di dichiarazione di intento per scansioni temporali.
Al saldo concorre il credito di circa 935 migliaia di Euro della
SAT per l’IVA sugli investimenti.
La voce “Crediti per interventi L. 808/85 differiti” include i
crediti verso il Ministero dello Sviluppo Economico relativi al
valore attuale degli interventi ex L. 808/85 su progetti di sicurezza nazionale e assimilati il cui incasso risulta differito.
La quota il cui incasso è previsto oltre 12 mesi è classificata
tra le “Altre attività non correnti” (supra 6.5 Altre attività
non correnti).
La voce “Oneri differiti” comprende quote non di competenza di costi ed oneri a corresponsione anticipata, in prevalenza rappresentati da costi relativi a forniture.
La voce “Crediti di imposta” comprende per 458 mila Euro
tax credit Canadesi a fronte dei costi di ricerca e sviluppo
sostenuti dalla controllata Canadese.
Gli “Accrediti da ricevere” originano da rapporti commerciali
ed includono alcune partite con il gruppo Finmeccanica che
riveste anche la qualità di fornitore, ancorché per transazioni nel complesso di modesta entità.
La voce “HT S.p.A.” si riferisce al saldo residuo da incassare a fronte della liquidazione della controllata Hydraulic
Technologies S.p.A., precauzionalmente trattenuto dal liquidatore.
2014/2015
2013/2014
Credito verso l’Erario per IVA/GST/
QST/HST
3.705
5.567
Contributi da incassare
1.226
1.518
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
151
2014/2015
2013/2014
Oneri differiti
830
1.155
Anticipi a fornitori
491
434
Crediti di imposta
495
384
Altri
105
304
-
216
Crediti verso il MSE per interventi
differiti L. 808/85
Accrediti da ricevere
250
15
5
5
7.107
9.598
HT S.p.A. c/liquidazione
Totale altre attività correnti
Il fair value delle voci che compongono le altre attività correnti non differisce dal valore di bilancio.
2013/2015
2013/2014
-
2.967
Alla chiusura dell’esercizio precedente la voce era eccezionalmente costituita dall’importo di un mutuo la cui stipula
era avvenuta in data 30/09/2014 e che ha avuto esecuzione
in data 01/10/2014.
6.14 Cassa ed altre disponibilità
liquide equivalenti
La voce rappresenta il saldo dei depositi bancari e postali
determinato dal valore nominale dei conti
correnti intrattenuti con le istituzioni creditizie.
Depositi bancari
Cassa
Totale cassa e disponibilità
equivalenti
2014/2015
2013/2014
16.250
14.878
11
9
16.261
14.887
Il valore di bilancio della voce non si discosta dal suo fair
value.
La variazione della voce è collegata alla dinamica del ciclo
monetario.
Per quanto occorresse si segnala che, con frequenza
usualmente trimestrale, alcune società del Gruppo effettuano operazioni di cessione di credito crediti commerciali che,
per importi e modalità, non alterano la fisiologicità dei tempi
di incasso.
Dette operazioni si configurano giuridicamente e sostanzialmente come cessioni pro soluto, non prevedono la prestazione di garanzie né clausole di riacquisto o di retrocessione.
152
colare il livello di indebitamento netto e la generazione di
cassa dell’attività industriale.
nella seguenti tabelle.
parametri economico finanziari113114115
La voce rappresenta il saldo dei depositi bancari determinato dal valore nominale dei conti correnti intrattenuti con le
istituzioni creditizie che costituiscono parti correlate (Gruppo Credito Valtellinese – si veda anche infra 9.2 Operazioni con parti correlate). Il valore di bilancio della voce
non si discosta dal suo fair value.
Totale cassa e disponibilità
equivalenti
2014/2015
2013/2014
1.596
1.034
6.16 Patrimonio netto e prospetto dei
proventi e oneri rilevati in bilancio
6.13 Attività finanziarie correnti
Attività finanziarie correnti
6.15 Cassa ed altre disponibilità liquide
verso parti correlate
Al 30 settembre 2015, il capitale sociale versato e sottoscritto è pari a 13.138 mila Euro ed è suddiviso in 13.138
mila azioni del valore nominale di Euro 1 (uno) ciascuna.
Non sono detenute azioni proprie direttamente, né indirettamente per il tramite di società fiduciarie o per interposta
persona.
Per i movimenti e i componenti del patrimonio netto di Gruppo si rinvia al Prospetto delle variazioni di patrimonio netto
consolidato (supra Prospetto consolidato delle variazioni di patrimonio netto). Il valore cumulativo alla
data di bilancio degli other comprehensive income rilevati a
patrimonio netto (Riserva di traduzione, utili e perdite derivanti dall’applicazione dello IAS n. 19), assomma a negativi
2.860 migliaia di Euro.
Nel corso degli ultimi due esercizi non sono stati erogati
dividendi agli azionisti della controllante.
Non risultano restrizioni significative, derivanti da accordi
di finanziamento o disposizioni di legge che limitino la capacità delle controllate di trasferire fondi alla controllante
a titolo di pagamento di dividendi o rimborso di prestiti o
anticipazioni, con l’eccezione costituita dal rispetto dei limiti
di cui all’art. 2426 comma 1 n. 5 del Codice Civile Italiano
per le società che espongono nelle attività immateriali costi
di sviluppo.
Gli obiettivi identificati dal Gruppo nella gestione del capitale
sono la creazione di valore per la generalità degli azionisti,
la salvaguardia della continuità aziendale ed il supporto allo
sviluppo del Gruppo. Il Gruppo cerca pertanto di mantenere un adeguato livello di capitalizzazione, che permetta nel
contempo di realizzare un soddisfacente ritorno economico
per gli azionisti e di garantire l’economica accessibilità a
fonti esterne di finanziamento, anche attraverso il conseguimento di un rating adeguato.
Il Gruppo monitora costantemente l’evoluzione del livello di
indebitamento in rapporto al patrimonio netto ed in parti-
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
Al fine di raggiungere gli obiettivi sopra riportati il Gruppo
persegue il costante miglioramento della redditività dei business nei quali opera.
Il Consiglio di Amministrazione può proporre all’Assemblea
degli azionisti l’aumento del capitale sociale oppure, ove
consentito dalla legge, la distribuzione di riserve.
In tale contesto il Gruppo potrebbe anche realizzare acquisti di azioni proprie, sempre nei limiti autorizzati dall’Assemblea degli azionisti, seguendo le stesse logiche di creazione di valore, compatibilmente con gli obiettivi di equilibrio
finanziario e di miglioramento del rating.
Per capitale si intende sia il valore apportato dagli azionisti
(capitale sociale e riserva sovrapprezzo pari a complessivi
18.702 migliaia di Euro) sia il valore generato dal Gruppo in
termini di risultati conseguiti dalla gestione (utili a nuovo ed
altre riserve al lordo del risultato di esercizio e della riserva
di traduzione, pari a complessivi 22.949 migliaia di Euro).
6.17 Benefici ai dipendenti – TFR
Le società del Gruppo garantiscono benefici successivi al
rapporto di lavoro per i propri dipendenti sia direttamente,
sia contribuendo a fondi esterni al Gruppo. La modalità
secondo cui questi benefici sono garantiti varia a seconda
delle condizioni legali, fiscali ed economiche di ogni Stato
in cui il Gruppo opera. In particolare nel caso delle società
italiane, si è tenuto conto della riforma previdenziale recata
dalla Legge 296/2006 (supra 4.5 Benefici ai dipendenti TFR).
I benefici solitamente sono basati sulla remunerazione e gli
anni di servizio dei dipendenti.
Le società del Gruppo garantiscono benefici successivi al
rapporto di lavoro tramite piani a contribuzione definita e
piani a benefici definiti. Nel caso di piani a contribuzione
definita, il Gruppo versa dei contributi a istituti assicurativi
pubblici o privati sulla base di un obbligo di legge o contrattuale, oppure su base volontaria.
Con il pagamento dei contributi il Gruppo adempie a tutti
i suoi obblighi. Il costo di competenza del periodo matura
sulla base del servizio reso dal dipendente ed è rilevato per
destinazione nelle voci del costo del personale.
I piani a benefici definiti comprendono il TFR delle società
italiane, che riflette gli stanziamenti per tutti i dipendenti in
carico alla data del bilancio consolidato effettuati sulla base
dell’applicazione del metodo della proiezione dell’unità di
credito attraverso valutazioni di tipo attuariale.
Le basi tecniche sottostanti tali valutazioni sono riportate
2014/2015
2013/2014
a113
1,46 %
1,23 %
Tasso di inflazione
i
2,00 %
2,00 %
Tasso annuo di incremento del
TFR
r
3,00%
3,00%
is114
1,00 %
1,00 %
Tasso di attualizzazione
Tasso annuo di incremento
salariale
parametri tecnico-demografici
Mortalità
Tabelle115 RG 48
Inabilità
Tavole INPS distinte per età e sesso
Età
pensionamento
Raggiungimento requisiti Assicurazione
Generale Obbligatoria
frequenze annue turnover e anticipazioni tfr
2014/2015
2013/2014
anticipazioni
2,0 %
2,0 %
turnover
3,0 %
3,0 %
Il dettaglio dei Fondi per benefici a dipendenti iscritti in bilancio al 30 settembre 2015 e 2014 è il seguente.
2014/2015
2013/2014
MAG
1.791
2.200
totale
1.791
2.200
Il valore di bilancio della voce non si discosta dal suo fair
value.
Le variazioni intervenute nella passività netta per obbligazioni a benefici definiti sono le seguenti.
Passività per benefici definiti al 30.09.2014
2.200
Costo previdenziale relativo alle prestazioni di
lavoro corrente e interessi
8
(Utili)/perdite attuariali
(124)
Benefici erogati dal piano
(293)
Passività per benefici definiti al 30.09.2015
1.791
Gli importi rilevati a conto economico complessivo nei due
esercizi consecutivi sono dettagliati nella tabella seguente.
Tasso riferito all’indice Iboxx Eurozone Corporate AA con durata da 7
a 10 anni.
114
A seguito della Riforma Previdenziale, per le Società con più di 49 dipendenti, le quote maturande future di Fondo TFR confluiscono non più in
azienda ma verso la previdenza integrativa o il fondo di tesoreria INPS. Risulta pertanto non più necessaria la proiezione dei salari secondo determinati tassi di crescita e per qualifica professionale.
115
Tabelle di mortalità RD 48 pubblicate dalla Ragioneria Generale dello
Stato
113
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
153
2014/2015
6.19 Imposte differite
2013/2014
Costo previdenziale relativo alle
prestazioni di lavoro corrente
Costi per interessi
8
49
“Curtailment”
-
(Utili)/perdite attuariali (OCI)
(124)
217
(116)
266
I proventi ed oneri sono rilevati per natura nelle seguenti
voci di conto economico complessivo.
Nella tabella seguente sono dettagliate le passività per imposte differite.
2014/2015
7.780
7.984
Fondo svalutazione crediti
166
166
Differenze cambio non realizzate
186
256
Ammortamento avviamento
120
108
Leasing
27
45
Ammortamenti anticipati
44
107
8.323
8.666
Totale Fondo imposte differite
2014/2015
2013/2014
Costo del personale
-
-
Oneri finanziari
8
49
(124)
217
(116)
266
Altre componenti del conto
economico complessivo (OCI)
6.18 Accantonamenti
Nelle tabelle seguenti sono riportate composizione e movimentazione della voce.
2014/2015
2013/2014
Fondo garanzia prodotti
2.010
1.388
Fondo prepensionamento
-
166
Fondo controversie legali
522
431
Totale fondi per rischi ed oneri
2.532
1.985
Fondi per rischi ed oneri al 30.09.2014
1.985
Accantonamento
1.096
Utilizzo
(549)
Fondi per rischi ed oneri al 30.09.2015
2.532
Il fondo controversie legali è stato stanziato specificatamente con riferimento alle controversie in corso, tra le quali
sono comprese anche alcune vertenze con personale già
dipendente del Gruppo.
Non ne viene fornito il dettaglio in quanto si ritiene che potrebbe condizionare la posizione dello stesso.
All’accantonamento dell’esercizio di 1.096 migliaia di Euro
concorre, per Euro 801 mila, il fondo costituito a fronte degli
oneri da sostenere per interventi di retrofit su un particolare
del sistema di atterraggio del velivolo E550 per cui l’engineering ha ridefinito alcune tolleranze. Tali oneri sono costituiti
in massima parte da costi stimati per la rilavorazione di un
componente (trunion assy) e, residualmente, da costi per
attività di smontaggio ed ispezione che vengono effettuate
dal velivolista nel corso delle manutenzioni programmate
degli aeromobili. La stima di detti oneri è basata su un accordo con il cliente e sull’analisi statistica delle ispezioni
condotte a partire dal mese di agosto 2015.
154
2013/2014
Costi di ricerca e sviluppo
Il fondo imposte differite istituito a fronte dei costi di ricerca
e sviluppo origina dalle differenze temporanee derivanti dalla deduzione extra-contabile dei predetti oneri nell’esercizio
di sostenimento. A tale dinamica è associato un effetto di
riversamento nella componente ammortamenti (si veda anche infra 7.13 Imposte dell’esercizio).
La movimentazione del Fondo per imposte differite è riportata nella tabella che segue.
Passività per imposte differite al 30.09.2014
8.666
Accantonamento netto
-
Riversamenti/riclassifiche
(343)
Passività per imposte differite al 30.09.2015
8.323
6.20 Debiti finanziari
La situazione dei debiti finanziari al 30 settembre 2015 è
illustrata di seguito, in raffronto con l’esercizio precedente e
con distinzione della quota corrente e non corrente. Il valore
di bilancio della voce non si discosta dal suo fair value.
2014/2015
2013/2014
17.653
25.701
935
1.347
18.588
27.048
verso parti non correlate
17.076
26.270
verso parti correlate
1.512
778
Affidamenti bancari e
finanziamenti a breve termine
Finanziamenti passivi bancari
Debiti verso altri finanziatori
Totale debiti finanziari correnti
Le informazioni sulle condizioni principali relative ai finanziamenti bancari in essere sono riportate nelle note di
commento alla gestione finanziaria (supra 5.3.5 Rischio
di liquidità).Le voci dell’indebitamento finanziario sono
maggiormente dettagliate nelle note relative alla posizione
finanziaria netta (infra 9.1 Posizione finanziaria netta).
6.21 Altre passività non correnti
La voce è formata esclusivamente dalle “Altre passività L.
808/85” che comprendono il differenziale tra gli interventi
ricevuti o da ricevere ex lege 808/85, relativi a programmi
qualificati come di “Sicurezza nazionale e assimilati”, rispetto alla quota di costi oggetto di agevolazione classificata tra
le attività immateriali quali costi di sviluppo, il differenziale
tra i diritti di regia addebitati ai sopraindicati programmi e
il debito effettivamente maturato sulla base dei coefficienti
per cui è prevista la corresponsione, nonché i benefici ex
lege 808/85 relativi a programmi non qualificati come di “Sicurezza nazionale e assimilati” (supra 5.2 Costi di sviluppo ed interventi ai sensi della legge 808/85).
Finanziamenti passivi bancari
6.22 Acconti da committenti
La voce è formata dagli anticipi versati da committenti a
fronte di forniture di beni.
6.23 Debiti commerciali
La voce è formata dai debiti verso fornitori di beni o servizi. Il saldo mostra un decremento rispetto all’esercizio
precedente il cui saldo era condizionato dalla momentanea
sospensione di alcune commesse della linea allestimenti AW101, poi regolarmente conclusesi nella prima parte
dell’esercizio. Il valore di bilancio della voce non si discosta
dal suo fair value.
Totale debiti commerciali
2014/2015
2013/2014
25.020
35.363
Debiti verso altri finanziatori
Totale debiti finanziari non
correnti
Europa – area Euro
23.807
783
563
27.117
24.370
di cui:
verso parti non correlate
24.281
24.370
verso parti correlate
2.836
-
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
Alla data di bilancio la suddivisione dei debiti commerciali
per area geografica è la seguente
area geografica
26.334
Informazioni complessive sulle voci interessate dai rapporti
con le parti correlate sono contenute nel paragrafo 9.2 Operazioni con parti correlate (infra). Il valore di bilancio
della voce non si discosta dal suo fair value.
6.25 Debiti tributari
I debiti tributari comprendono i saldi a debito delle imposte
sul reddito liquidate per il periodo di imposta, al netto degli
acconti versati.
2014/2015
2013/2014
IRES da versare
666
469
Altre imposte dirette
IRAP da versare
302
316
4
972
1
786
Totale Debiti tributari
6.26 Altre passività correnti
di cui:
Finanziamenti a medio-lungo
termine
6.24 Debiti correnti verso parti
correlate
Europa - area non Euro
Nord America
Resto del mondo
Totale debiti commerciali
importo
20.714
823
3.299
184
25.020
Le Altre passività correnti, il cui valore di bilancio non si discosta dal fair value, sono dettagliate nel prospetto seguente. La voce relativa alle retribuzioni correnti e differite origina dagli stanziamenti relativi alle componenti variabili delle
retribuzioni, rilevate per competenza ed ai ratei maturati di
mensilità supplementari e ferie non godute del personale
dipendente. I debiti verso gli istituti di previdenza ed assistenza sono coerentemente legati alle componenti di costo
del personale. Non ci sono nelle voce debiti scaduti.
La voce “Proventi differiti” si riferisce primariamente a risconti passivi di ricavi delle vendite relativi a contratti da cui
originano i “Lavori in corso su ordinazione” relativi a commesse di sviluppo prodotti e di allestimento, per effetto della
applicazione della percentuale di completamento.
La voce “Altre passività L. 808/85” include il valore dei diritti
di regia addebitati al Conto economico, la cui corresponsione è prevista entro l’esercizio successivo (supra 5.2 Costi
di sviluppo ed interventi ai sensi della legge 808/85).
2014/2015
2013/2014
Retribuzioni correnti e differite
3.996
3.558
Debiti verso istituti di previdenza
1.208
1.340
782
951
84
74
Sindaci per compensi
174
166
Altre passività L. 808/85
Proventi differiti
Amministratori per emolumenti
e spese
238
122
Ritenute da versare
22
63
IMU da versare
49
5
473
537
7.026
6.816
Altri debiti
Totale Altre passività correnti
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
155
7. Note di commento alle
voci di conto economico
7.5 Consumi di mat.prime, suss. e di
consumo
Royalties
385
1.333
Diritti di regia L. 808/85
309
424
Compensi Collegio Sindacale
135
124
Altri servizi
629
700
7.1
I consumi di materiali consuntivati nell’esercizio risultano
nel complesso coerenti con la configurazione del valore
della produzione in termini di mix di prodotti e servizi. In
valore assoluto risentono della diminuzione dei volumi di
produzione.
35.727
41.898
ricavi netti
I ricavi delle vendite si riducono nell’esercizio in misura del
6 per cento circa in raffronto con l’esercizio precedente.
Informazioni più dettagliate sulla evoluzione e sulla dinamica dei ricavi sono riportate nella Relazione sulla gestione.
Ricavi delle vendite di prodotti e della prestazione
di servizi di lavorazione, riparazione e manutenzione
Ricavi da progettazione
Ricavi netti
7.2
2014/2015
2013/2014
Variazione %
121.107
127.865
(5,3%)
2.249
2.923
(23,1%)
123.356
130.788
(5,7%)
Altri ricavi e proventi
Al saldo della voce contribuiscono principalmente contributi
in conto esercizio per 102 migliaia di Euro, sgravi contributivi su premi al personale erogati in esercizi precedenti per
63 migliaia di Euro e minori incentivi erogati al personale
rispetto a quanto stanziato nell’esercizio 2013/2014 per 135
e rilascio fondo per controversie legali con dipendenti per
90 migliaia di Euro.
Nella componente degli altri ricavi verso parti correlate sono
rilevati i corrispettivi per l’attività amministrativa della società SBI S.p.A.
Consumi di materie prime,
sussidiarie e di consumo
7.6
2013/2014
43.419
40.163
Costi per servizi
Nel prospetto seguente è riportata la disaggregazione della
voce dei costi per servizi.
La subfornitura e le lavorazioni esterne rappresentano la
componente di produzione esternalizzata, che ha carattere variabile in funzione dei volumi produttivi e che in ogni
caso si riferisce a lavorazioni industriali che non rivestono
carattere strategico. La diminuzione rispetto all’esercizio
precedente è conseguenza della diminuzione dei volumi di
produzione della linea di attività degli allestimenti. nonché
delle operazioni di verticalizzazione.
Il personale temporaneo e le collaborazioni sono diminuite
in massima parte per effetto della chiusura della unità di
Yeovil (UK) dove la realizzazione degli allestimenti personalizzati della linea AW101 avveniva in massima parte mediante l’utilizzo di personale temporaneo.
Tale voce rappresenta un costo variabile significativo in
considerazione delle esigenze di flessibilità e dei picchi di
attività che connotano alcuni settori di attività.
7.3 Variazione delle rimanenze di
prod.finiti, in corso di lav. e semilavorati
Le prestazioni di servizi di consulenza si attestano a valori
in linea con quelli del precedente esercizio.
La voce risulta direttamente influenzata dalle dinamiche
descritte nelle voci di Stato Patrimoniale (supra 6.7 Rimanenze).
L’engineering esterno, nelle diverse linee di attività opera in
funzione complementare rispetto alle strutture interne.
2014/2015
2013/2014
16.842
18.384
Consulenze ed assistenze varie
5.229
5.485
Lavoro interinale, personale esterno
e collaborazioni
2.292
5.141
Energia elettrica, telefonia, mensa,
utenze
2.023
2.100
Spese viaggio, trasferte
1.972
2.093
Spese di trasporto
1.820
1.871
Manutenzioni, riparazioni, assistenza
tecnica
1.347
1.480
Assicurazioni
1.183
1.041
Servizi di stabilimento, vigilanza
667
595
Compensi amministratori
501
713
Partecipazione a mostre e fiere
393
414
Lavorazioni esterne e sub-forniture
7.4 Incrementi di attività per lavori
interni
La voce si riferisce in massima parte ai costi, di fonte interna così come di fonte esterna, sostenuti a fronte dei
programmi di sviluppo nuovi prodotti ad investimento pluriennale. Detti costi sono rilevati nelle attività immateriali
allorché soddisfino i requisiti per la capitalizzazione (supra
6.1 Attività immateriali).
156
2014/2015
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
Totale costi per servizi
I costi delle trasferte hanno una incidenza notevole principalmente per effetto della dislocazione geografica delle
unità operative.
Le spese di trasporto si mantengono su livelli sostenuti in
relazione alla articolazione delle attività su molteplici siti
operativi.
La voce delle assicurazioni è principalmente rappresentata
dagli oneri connessi alle coperture dei rischi aeronautici, sia
in termini di responsabilità civile prodotti che dei molteplici
segmenti di rischio derivanti dalle attività di revisione e manutenzione dei velivoli e parti che fanno capo in massima
parte alla divisione AS. Al riguardo va detto che il Gruppo ha
da sempre adottato una politica prudente di assicurazione
del rischio mediante l’attivazione di idonee coperture con
primarie compagnie assicurative.
La voce royalties comprende i canoni di competenze da
corrispondere al partner UTAS (Goodrich Landing Gear) a
fronte del programma AW139 LGS, al gruppo Woodward a
fronte di servizi di assistenza su alcune tipologie di comandi
di volo idraulici e ad AgustaWestland per attività di manutenzione su alcuni prodotti idraulici (damper).
La voce diritti di regia L. 808/85 comprende le quote maturate di rimborso dei benefici L. 808/85 a fronte dei programmi qualificati come di Sicurezza nazionale o di interesse
europeo, conteggiate a fronte dei componenti venduti nel
corso dell’esercizio con il metodo lineare (vd anche supra
5. Aspetti di particolare significatività, 5.2 Costi di
sviluppo ed interventi ai sensi della legge 808/85 e
6.21 Altre passività non correnti).
7.7 Costi per godimento di beni di
terzi
La voce è formata dai canoni per la locazione operativa dei
fabbricati industriali ove sono situati gli stabilimenti delle
società operative estere (Laval, Philadelphia, Hagerstown,
Irving) e dell’ufficio di Roma.
Residualmente confluiscono nella voce i canoni per il noleggio di automezzi, attrezzature e software.
Costi per godimento beni di terzi
2014/2015
2013/2014
1.853
1.630
Di seguito è riportata la suddivisione dei corrispettivi annuali dovuti a fronte delle principali locazioni per le annualità
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
157
residue lungo la durata minima contrattuale, ovvero senza
tenere conto dei rinnovi a scadenza.
2015/2016
2016/2017
2017/2018
2018/2019
2019/2020
510
413
414
415
416
7.8 Costi per godimento di beni di
terzi verso parti correlate
Operai
270
261
265,5
264,0
Totale
537
521
529,0
525,0
7.10 Ammortamenti, accantonamenti e
svalutazioni
La voce è formata dai canoni corrisposti alla parte correlata
SBI S.p.A. per la locazione operativa dei fabbricati industriali ove sono situati gli stabilimenti delle società italiane,
che ammontano rispettivamente a:
Per le voci relative agli ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti si rimanda ai prospetti sulle movimentazioni
delle immobilizzazioni materiali (supra 6.2 Immobili impianti e macchinari), immateriali (supra6.1 Attività immateriali) e ai fondi per rischi ed oneri (supra 6.18 Accantonamenti) esposti nelle note di commento alle voci dello stato
patrimoniale.
809 migliaia di Euro relativamente all’insediamento di Borgomanero (NO);
Nella tabella che segue si riepiloga la composizione della
voce.
585 migliaia di Euro relativamente agli insediamenti di Monteprandone (AP).
Costi per godimento beni di terzi
verso parti correlate
831
810
202
-
7.9
I costi del personale aumentano in relazione ad una leggera crescita dell’organico medio, in misura nel complesso
contenuta.
2014/2015
2013/2014
25.013
23.771
Oneri sociali
6.366
5.741
Quota trattamento di fine rapporto e
Fondi pensione
1.031
994
Salari e stipendi
Trattamento di quiescenza e simili
504
434
Altri costi
469
655
33.384
31.595
Totale costi del personale
Nella tabella seguente è riportata una sintesi dell’organico
medio e puntuale per categoria.
organico
puntuale
medio
30/09/2015
30/09/2014
30/09/2015
30/09/2014
Dirigenti
27
26
26,5
27,0
Quadri e
impiegati
240
234
237,0
234,0
158
-
Saldo netto per differenze cambio
1.918
939
Totale proventi finanziari
2.219
1.310
di cui:
da terzi
Svalutazioni di crediti commerciali
98
-
Accantonamento per rischi
1.021
224
Altri accantonamenti
(115)
321
Totale ammortamenti,
accantonamenti e svalutazioni
6.234
5.258
7.11 Altri costi operativi
2014/2015
2013/2014
Sopravvenienze passive
304
502
Imposte e tasse non sul reddito
274
253
Contributi associativi
112
121
50
51
Libri, pubblicazioni, testi, banche
dati
Altri
Totale altri costi operativi
374
266
1.114
1.193
7.12 Proventi ed oneri finanziari
Nella tabella seguente è riportata la disaggregazione dei
proventi e degli oneri finanziari, con evidenziazione della
componente relativa ai rapporti con parti correlate. Per ulteriori informazioni riguardo a quest’ultima si rinvia al paragrafo 9.2 Operazioni con parti correlate (infra).
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
2014/2015
2013/2014
23
47
543
838
1.383
1.306
496
387
Altri
5
223
Saldo netto per differenze cambio
-
-
2.450
2.801
2.260
2.572
190
229
Spese e commissioni bancarie
Totale oneri finanziari
sopra ammonta a 512 migliaia di Euro.
Nella tabella è riportata la composizione dell’onere fiscale
complessivo .
2014/2015
2013/2014
Imposte correnti
4.158
3.828
Imposte differite attive
(195)
(470)
Imposte differite passive
(498)
(92)
-
51
3.465
3.317
Imposte relative ad esercizi
precedenti
Totale imposte dell’esercizio
Nel seguente prospetto è riportata la riconciliazione dell’onere fiscale teorico con l’onere fiscale da bilancio.
di cui:
4.563
-
-
Interessi passivi su finanziamenti
4.825
150
-
Interessi passivi su c/c
verso parti correlate
-
1.310
Oneri finanziari da attualizzazione
verso terzi
405
2.219
da parti correlate
2.508
Nella tabella seguente è riportata la disaggregazione degli
altri costi operativi.
Costi del personale
-
2.525
Svalutazioni attività materiali
1.116
Altri
Ammortamento attività materiali
Svalutazioni attività immateriali
2019/2020
18
2.055
Totale ammortamenti
2018/2019
6
2013/2014
1.393
2017/2018
Interessi attivi su depositi bancari
2.300
1.394
2016/2017
353
2014/2015
2013/2014
2015/2016
2013/2014
295
Ammortamento attività immateriali
2014/2015
Di seguito è riportata la suddivisione dei corrispettivi annuali
dovuti a fronte delle principali locazioni per le annualità residue lungo la durata minima contrattuale, senza tener conto
cioè dei rinnovi.
2014/2015
Proventi finanziari da attualizzazione
Nella tabella seguente è riportata la disaggregazione del
saldo netto delle differenze cambio di cui sopra.
2014/2015
2013/2014
Differenze cambio positive
5.112
2.997
Differenze cambio negative
3.194
2.058
Totale differenze cambio
1.918
939
Alle due voci concorrono differenze cambio non realizzate
positive per 1.640 migliaia di Euro e negative per 665 migliaia di Euro.
7.13 Imposte dell’esercizio
La voce comprende gli importi delle imposte sul reddito ed
assimilate liquidate per il periodo di imposta cui si riferisce il
presente bilancio, nonché i valori derivanti dall’adeguamento delle attività e passività fiscali differite meglio dettagliate
nelle note di commento alle correlative voci patrimoniali (supra 6.4 Attività per imposte differite e 6.19 Imposte
differite).
A titolo informativo si segnala che nell’esercizio 2011/2012
é stato rilevato un importo a credito di 570 migliaia di Euro
per l’IRES relativa ai periodi di imposta dal 2007/2008 al
2011/2012, per la quale la capogruppo ha MAG ha presentato istanza di rimborso in data 18 febbraio 2013. La contabilizzazione di detto credito è avvenuta nel 2011/2012 sulla
base della data di entrata in vigore della legge di conversione del D.L. n. 201/2011 – 28 dicembre 2011 – così come
raccomandato dalla dottrina di merito (Assonime, Circ. n. 1
15/01/2013). Nel corso dell’esercizio sono stati incassati 58
migliaia di Euro pertanto alla data di bilancio il credito di cui
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
159
imp.reddito
imp.reddito
descrizione
codici
Aliquota d‘imp. media naz.corrente
q
Utile ante imposte
U
imponibile
IRAP
imposta
imponibile
27,5%
9.748
descrizione
totale
imposta
4,2%
imposta
31,6%
9.748
Differenze temporanee tassabili
V
Onere fiscale teorico
T=Uxq
Differenze temporanee tassabili
A
2.681
(714)
(196)
(38)
Utili su cambi non realizzati
(676)
-
Ammortamento avviamento
(38)
(38)
Differenze temporanee deducibili
B
Oneri diversi deducibili per cassa
2.140
588
497
(2)
(198)
Ammortamenti anticipati - deduzione /
(reversal)
(707)
(57)
56
15
(68)
(19)
Altri/effetti fiscali scritture consolidamento ed
altre voci
(323)
(250)
(79)
TFR val.attuariale
135
37
Spese di competenza deducibili per cassa
308
98
(160)
(44)
(1.989)
(329)
39
12
(65)
(18)
(193)
(53)
1.518
497
Spese relative a più esercizi
146
--
Eccedenze leasing ante FTA
65
-
Altre imm.immat.(avv.to)
341
-
Leasing op.pregresse
Rigiri differenze temporanee esercizi
precedenti
C
45
12
(506)
Componenti di esercizi precedenti tassati
nell’esercizio
859
-
Ricupero ammortamenti esercizi precedenti
782
(270)
Riversamento di fondi tassati
(757)
(236)
Componenti di esercizi precedenti dedotti
nell’esercizio
(838)
-
Differenze permanenti
D
Differenze imponibili ed aliquote ord.ti
esteri116
Differenze permanenti - IRAP
base a Q’)
117
(calcolate in
Totale diffrenze temporanee e permanenti
Onere fiscale effettivo corrente
(32)
(9)
(4.607)
(12)
(1.983)
-
Perdite su cambi non realizzate
W
Spese di manutenzione eccedenti
Accantonamenti a fondi tassati
(21)
(194)
(9)
(203)
E
(250)
(77)
(906)
(38)
(115)
F
-
-
23.353
982
982
G=Σ (A:F)
1.189
319
17.793
748
1.067
T’=T+ G
10.937
3.000
27.541
1.159
4.158
Altri/effetti fiscali scritture consolidamento ed
altre voci
Perdite fiscali riportabili
X
Storno imp.diff.attive es.prec.
Y
-
Ricupero imposte relative es.prec.
Z
(41)
Onere fiscale totale di competenza
T’’= T’+V+W+X+Y+Z
Relativamente alle differenze temporanee deducibili e tassabili si precisa che il tax rate applicato è differenziato in
relazione alla specifica fattispecie, segnatamente in funzione della rilevanza o meno della componente rispetto all’imposta italiana IRAP.
Il tax rate con cui sono conteggiate le imposte differite risulta da una combinazione delle aliquote di imposta federali e
delle imposte statali di Pennsilvanya, Mariland e Texas in
cui sono realizzati i redditi.
Nel caso della controllata Canadese non sono rilevate imposte anticipate a fronte delle cospicue perdite fiscali mediante adeguamento della valuation allowance. Nella sezione di riconciliazione del carico fiscale corrente è riportato
(identificato con il codice “E”) l’effetto sul risultato ante imposte e sul correlativo onere fiscale teorico del consolidamento integrale della Mecaer America Inc.
116117
Tale voce è formata dalla somma algebrica del differenziale di aliquota statunitense (media 44%) sull’imponibile della consociata MAG Inc. e l’effetto
fiscale italiano (27,5% + 4,2%) sul reddito imponibile di Mecaer America Inc. che non sconta imposte per compensazione di perdite riportabili.
117
Dette differenze tengono in considerazione la diversità della base imponibile IRAP, includendo l’effetto della indeducibilità del costo del personale dipendente al netto delle deduzioni ammissibili.
116
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
imposta
(205)
70
Accantonamenti a fondi ed altre svalutazioni
imposta
(646)
Diritti di regia programmi L.808/85
609
imponibile
Costi di sviluppo (op.pregresse)
Differenze temporanee deducibili
21
imposta
(277)
Differenze di cambio non realizzate
410
imponibile
totale
(1.366)
Oneri attualizzazione pregressi
Imposte sul reddito
160
codici
irap
Nel seguente prospetto viene riportata una sintesi delle imposte correnti pagate nell’esercizio.
3.465
2014/2015
Imposte sul reddito (saldo 2013/2014, acconti
2014/2015)
1.971
Altre imposte (IRAP) – saldo 2013/2014, acconti
2014/2015
1.105
Compensazioni orizzontali
(700)
Versamenti netti dell’esercizio
2.376
7.14 Utile per azione
L’utile base per azione, calcolato sulla base dell’utile netto
al 30 settembre 2015 di 6.285 migliaia di Euro e del numero
di azioni ordinarie del periodo di 13.138.000, è pari a 0,478
Euro.
Al 30 settembre 2014 l’utile base per azione è stato pari a
0,179 Euro, quale risultante di un utile netto di 2.350 migliaia di Euro suddiviso per 13.138.000 azioni ordinarie.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
161
8. Attività classificate come
possedute per la vendita
e passività direttamente
correlate
Alla data di bilancio non vi sono né Attività detenute per la
vendita né correlate Passività.
9. Prospetto di raccordo
del risultato
dell’esercizio e del
patrimonio netto della
capogruppo con i valori
consolidati
patrimonio
netto
30 settembre
2015
Patrimonio netto e risultato della capogruppo
risultato
d’esercizio
complessivo
2014/2015
patrimonio
netto
30 settembre
2014
5.288
49.388
**(203)
(6.192)
(358)
(274)
(84)
47.936
4.811
43.112
(2)
481
4.809
43.593
riclassifica*
54.676
Eliminazione del valore di carico delle partecipazioni consolidate
(6. 382)
Altre rettifiche/riclassifiche
Patrimonio netto e risultato di comp. del gruppo
Quota di competenza di terzi
466
Totale patrimonio netto e risultato consolidati
48.402
13
13
(13)
-
* Riclassifica da terzi delle riserve nominali del socio di maggioranza.
** Comprensivo della variazione negativa della riserva di traduzione
per 1.598 migliaia di Euro.
9.1
Posizione finanziaria netta
Allo scopo di fornire un maggiore dettaglio riguardo alle
voci che compongono la posizione finanziaria del Gruppo,
si riporta di seguito il dettaglio della Posizione Finanziaria
Netta conformemente alle raccomandazioni contenute nella Comunicazione Consob del 28 luglio 2006 e secondo lo
schema previsto nella Raccomandazione del CESR del 10
febbraio 2005 “Raccomandazioni per l’attuazione uniforme
del regolamento della Commissione Europea sui prospetti
informativi”.
(valori in migliaia di Euro)
voci
2014/2015
A
Cassa
B
Disponibilità liquide
C
Titoli detenuti per la negoziazione
D
Liquidità (A)+(B)+(C)
E
Attività finanziarie
F
Debiti bancari correnti
G
Parte corrente dell’indebitamento non corrente
H
Altri debiti finanziari correnti
I
Indebitamento finanziario corrente (F)+(G)+(H)
J
Indebitamento finanziario corrente netto (I)-(E)-(D)
K
Debiti bancari non correnti
L
Obbligazioni
M
Altri debiti finanziari non correnti
2013/2014
11
9
17.846
15.912
-
-
17.857
15.921
-
2.967
7.274
16.304
10.379
9.397
935
1.347
18.588
27.048
731
8.160
26.334
23.807
-
-
783
563
N
Indebitamento finanziario non corrente (K)+(L)+(M)
27.117
24.370
O
Indebitamento finanziario netto (J)+(N)
27.848
32.530
9.2
Operazioni con parti correlate
Le operazioni ed i saldi reciproci tra le società del Gruppo incluse nell’area di consolidamento sono stati eliminati nell’ambito del processo di consolidamento.
In ottemperanza a quanto previsto dal principio contabile internazionale IAS n. 24, vengono di seguito fornite le informazioni concernenti le operazioni intercorse ed i saldi intrattenuti, con le Altre parti correlate.
I dettagli riportati si riferiscono ad amministratori, sindaci della capogruppo. Non ci sono ulteriori figure riconducibili alla
nozione di key management personnel prevista dal principio contabile. Non sono inclusi nel dettaglio i benefici non monetari in quanto di importo trascurabile. I dati si riferiscono al periodo dell’esercizio sociale (01/10/2014 – 30/09/2015) in
migliaia di Euro.
nome
emolumenti
fissi
carica
emolumenti
variabili
altri compensi
totale
Alberto Ribolla
Presidente
108
-
9
117
Valter Pasqua
Vice Presidente
146
-
9
155
Corrado Monti
Vice Presidente
104
-
9
113
Claudio Brun
Amministratore Delegato
30
-
9
39
Massimiliano Boschini
Consigliere
6
-
5
11
Emanuele Vignoli
Consigliere
4
-
6
10
Ruggero Manciati
Consigliere
10
-
9
19
Enrico Ricotta
Consigliere
10
-
8
18
Rocco Di Leo
Pres. Coll. Sind.
48
-
6
54
Luisa Marzoli
Sindaco Eff.
23
-
3
26
Guido Riccardi
Sindaco Eff.
30
-
3
33
Tra le parti correlate devono intendersi inclusi:
◊ La società S.B.I. S.p.A., proprietaria degli immobili industriali dove sono situate le sedi operative delle società MAG
e SAT, è titolare dall’11 giugno 2008, di azioni rappresentative del 60,37 per cento del capitale di MAG.
◊ Il Gruppo Credito Valtellinese, che intrattiene rapporti con le società del Gruppo, ha due Consiglieri di Amministrazione in comune con MAG.
Nella tabella seguente vengono riepilogati, in migliaia di Euro, i valori delle operazioni intercorse e dei saldi in corrispondenza della rispettive voci di bilancio.
162
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
163
Si precisa, per quanto occorresse, che tutte le operazioni
con parti correlate sono regolate contrattualmente a condizioni di mercato.(valori in migliaia di Euro)
voce di bilancio
Crediti correnti verso parti correlate
Altre attività non correnti
Cassa ed altre disponibilità liquide
verso parti correlate
Credito
Valtellinese
SBI
-
205
-
-
1.596
Gli emolumenti al Collegio Sindacale di competenza dell’esercizio ammontano ad Euro 101 mila.
Il compenso spettante al Revisore Legale ammonta ad
Euro 90 mila.
non correnti verso parti correlate
-
2.836
correnti verso parti correlate
-
1.512
20
-
1.394
-
Costi per godimento di beni di terzi
verso parti correlate
Il compenso cumulativo spettante al Consiglio di Amministrazione ammonta ad Euro 457 mila.
25
debiti finanziari:
Altri ricavi e proventi
9.3 Informazioni concernenti il
compenso spettante agli amministratori
ed ai componenti del collegio sindacale
e revisore legale
Proventi finanziari
-
-
Oneri finanziari
-
190
9.4 Fatti di rilievo avvenuti dopo la
chiusura dell’esercizio
Non vi sono eventi o fatti successivi di rilievo da segnalare.
Per il Consiglio di Amministrazione
Claudio Brun
Amministratore Delegato
164
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
Bilancio di esercizio
al 30 settembre 2015
Prospetti contabili
Prospetto della situazione
patrimoniale-finanziaria (1/2)
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
171
Porspetto della situazione
patrimoniale-finanziaria (2/2)
(valori in ubità di Euro)
esercizio al
30.09.2015
esercizio al
30.09.2014
descrizione
note
Attività immateriali
5.1
25.422.113
21.598.974
3.823.139
Immobili impianti e macchinari
5.2
3.556.303
3.996.438
(440.135)
Investimenti in partecipazioni
5.3
41.293.937
35.043.937
6.250.000
Attività per imposte anticipate
5.4
2.597.723
2.416.517
181.206
Altre attività non correnti
5.5
2.195.736
3.322.009
(1.126.273)
Altre attività non correnti verso parti correlate
5.6
2.458.102
2.994.318
(536.216)
77.523.914
69.372.193
8.151.721
Totale attività non correnti
diff.
Rimanenze
5.7
36.581.685
37.294.746
(713.061)
Lavori in corso su ordinazione
5.8
5.639.310
3.447.563
2.191.747
Crediti commerciali
5.9
17.485.987
29.768.906
(12.282.919)
Crediti correnti verso parti correlate
5.10
8.439.200
9.366.735
(927.535)
Crediti tributari
5.11
512.486
1.372.626
(860.140)
Altre attività correnti
5.12
5.094.651
7.764.715
(2.670.064)
Attività finanziarie correnti
5.13
-
2.967.000
(2.967.000)
Cassa ed altre disponibilità liquide equivalenti
5.14
14.322.175
14.374.359
(52.184)
Cassa ed altre disponibilità liquide verso parti correlate
5.15
1.595.809
1.033.771
562.038
Attività classificate come possedute per la vendita e passività direttamente
correlate
7
-
-
-
89.671.303
107.390.421
(17.719.118)
167.195.217
176.762.614
(9.567.397)
Totale attività correnti
Totale attività
172
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
173
Prospetto di conto
economico complessivo
(valori in unità di Euro)
esercizio al
30.09.2015
esercizio al
30.09.2014
diff.
Capitale sociale
13.138.000
13.138.000
-
Riserva sovrapprezzo azioni
5.563.684
5.563.684
-
Altre riserve
30.810.264
26.482.250
4.328.014
Risultato netto dell’esercizio
5.164.079
4.203.937
960.142
Patrimonio netto
54.676.027
49.387.871
5.288.156
descrizione
note
Totale patrimonio netto e prospetto dei proventi e oneri rilevati in
bilancio
5.16
Benefici ai dipendenti – TFR
5.17
1.791.329
2.200.018
(408.689)
Accantonamenti
5.18
2.457.091
1.984.927
472.164
Imposte differite
5.19
8.281.485
8.565.996
(284.511)
Debiti finanziari non correnti
5.20
23.810.644
24.089.428
(278.784)
Debiti finanziari non correnti verso parti correlate
5.20
2.836.291
-
2.836.291
Altre passività non correnti
5.21
22.125.407
22.055.703
69.704
61.302.247
58.896.072
2.406.175
Totale passività non correnti
Acconti da committenti
5.22
2.227.739
1.258.612
969.127
Debiti finanziari correnti
5.20
17.075.827
26.269.817
(9.193.990)
Debiti finanziari correnti verso parti correlate
5.20
663.709
-
663.709
Debiti commerciali
5.23
21.821.403
31.256.750
(9.435.347)
Debiti correnti verso parti correlate
5.24
2.966.477
3.740.660
(774.183)
Debiti tributari
5.25
669.102
468.838
200.264
Altre passività correnti
5.26
5.792.686
5.483.994
308.692
Passività direttamente correlate ad
Attività possedute per la vendita
7
-
-
-
Totale passività correnti
51.216.943
68.478.671
(17.261.728)
Totale passività
112.519.190
127.374.743
(14.855.553)
Totale patrimonio netto e passività
167.195.217
176.762.614
(9.567.397)
174
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
175
Rendiconto finanziario
(valori in unità di Euro)
descrizione
note
esercizio al
30.09.2015
esercizio al
30.09.2014
Ricavi netti
6.1
89.161.226
105.667.402
Ricavi netti verso parti correlate
6.2
4.391.506
3.922.192
Altri ricavi e proventi
6.3
651.148
551.118
Altri ricavi e proventi verso parti correlate
6.4
23.000
122.503
Variazione delle rimanenze di prod.Finiti, in corso di lav. E semilavorati
6.5
764.790
(8.677.585)
Incrementi di attività per lavori interni
6.6
5.813.811
7.328.689
Consumi di mat.Prime, suss. E di consumo
6.7
(28.505.832)
(29.790.297)
Consumi di mat.Prime, suss. E di consumo verso parti correlate
6.8
(2.459.572)
(3.983.070)
Costi per servizi
6.9
(26.993.633)
(33.677.567)
Costi per servizi verso parti correlate
6.10
(4.795.052)
(4.447.784)
Costi per godimento di beni di terzi
6.11
(763.176)
(819.503)
Costi per godimento di beni di terzi verso parti correlate
6.12
(1.541.201)
(1.539.689)
Costi del personale
6.13
(21.752.525)
(21.422.047)
Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni
6.14
(4.059.496)
(3.391.942)
Altri costi operativi
6.15
(690.514)
(853.778)
Altri costi operativi verso parti correlate
6.16
-
-
9.244.480
8.988.638
Risultato operativo
Proventi finanziari
6.17
1.487.507
903.616
Proventi finanziari verso parti correlate
6.17
227.046
47.859
Oneri finanziari
6.17
(2.229.219)
(2.533.716)
Oneri finanziari verso parti correlate
6.17
(142.159)
(169.053)
8.587.655
7.237.344
(3.423.576)
(3.033.407)
5.164.079
4.203.937
0,3931
0,3200
Risultato prima delle imposte
Imposte dell’esercizio
6.18
Risultato netto dell’esercizio di pertinenza
Utile per azione
6.19
Altre componenti del conto economico complessivo che saranno successivamente riclassificate nell’utile/
perdita di esercizio
Imposte su altre componenti del conto economico complessivo
Altre componenti del conto economico complessivo che non saranno successivamente riclassificate
nell’utile/perdita di esercizio
Effetto IAS 19 a patrimonio netto
124.076
(217.214)
Altre componenti del conto economico complessivo dell’esercizio, al netto degli
effetti fiscali
124.076
(217.214)
Totale conto economico complessivo dell’esercizio
5.288.155
3.986.723
176
5.17
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
177
(valori in unità di Euro)
descrizione
note
esercizio al
30.09.2015
esercizio al
30.09.2014
A
7.1
18.375.130
2.370.292
8.587.655
7.237.344
4.059.496
3.391.942
1.482.946
(10.409.033)
Disponibilità monetarie nette iniziali
Risultato ante imposte
Ammortamenti/svalutazioni
6.14
Variazione del capitale circolante netto
Variazione netta dei benefici ai dipendenti - TFR
5.17
(284.613)
(176.492)
Variazione netta degli accantonamenti
5.18
(434.076)
(110.024)
Variazione netta imposte differite
5.4/5.19
(465.717)
(551.841)
Imposte versate
6.18
(3.075.503)
(4.554.819)
860.140
(801.811)
465.717
551.841
11.196.045
(5.422.893)
Variazione dei crediti tributari
Imposte differite
B
6.18
Flusso finanziario da attività operativa
Prospetto delle variazioni di
patrimonio netto
Investimenti netti in attività non correnti
C
- Immateriali
5.1
(5.656.579)
(6.523.486)
- Materiali
5.2
(879.681)
(2.133.764)
- Finanziarie
5.3
(1.993.826)
(250.000)
- Altre attività di investimento
5.5/5.6
779.965
813.414
- Attività/passività possedute per la vendita
7
-
-
(7.750.121)
(8.093.836)
Flusso finanziario da attività di investimento/disinvestimento
Variazione debiti finanz. Correnti – nuove erogazioni
5.20
866.649
20.056.294
Variazione debiti finanz. Correnti – estinzioni
5.20
(9.396.930)
(4.994.869)
Variazione debiti finanz. Non correnti – nuove erogazioni
5.20
13.324.364
18.408.089
Variazione debiti finanz. Non correnti – estinzioni
5.20
(10.766.857)
(4.307.328)
Variazione altre passività non correnti
5.21
69.704
359.383
Incremento di capitale sociale
5.16
-
-
-
-
-
-
Variazione riserva di conversione delle gestioni estere
Effetto IAS 19 a patrimonio netto
5.17
D
Flusso finanziario da attività di finanziamento
(5.903.070)
29.521.569
E
Flusso finanziario del periodo
(2.457.146)
16.004.838
F
Disponibilità monetarie nette finali
15.917.984
18.375.130
178
7.1
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
179
(valori in unità di Euro)
descrizione
capitale
sociale
riserva
sovrappr.
azioni
altre riserve
riserva
copertura
flussi fin.
risultato
del perdiodo
patrimonio netto
Patrimonio netto al 01.10.2013
13.138.000
5.563.684
19.454.427
742
7.244.295
45.401.148
Destinazione del risultato
-
-
7.244.635
(340)
(7.244.295)
-
Versamenti da parte di terzi azionisti
-
-
-
-
-
Effetto ias 19 a patrimonio netto
-
-
(217.214)
-
-
(217.214)
Risultato netto dell’esercizio
-
-
-
-
4.203.937
4.203.937
Patrimonio netto al 30.09.2014
13.138.000
5.563.684
26.481.848
402
4.203.937
49.387.871
Destinazione del risultato
-
4.204.324
(387)
(4.203.937)
-
Versamenti da parte di terzi azionisti
-
-
-
-
-
Effetto ias 19 e ias 39 a p.Netto
-
-
124.076
-
-
124.076
Riserva da arrotondamento
-
-
1
-
-
1
Risultato netto dell’esercizio
-
-
-
-
5.164.079
5.164.079
Patrimonio netto al 30.09.2015
13.138.000
5.563.684
30.810.249
15
5.164.079
54.676.027
180
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
Note esplicative al
bilancio dell’esercizio
1. Informazioni generali
Mecaer Aviation Group S.p.A. (MAG S.p.A., di seguito, brevemente, anche MAG) è una società per azioni costituita in
Italia presso il Registro delle imprese di Novara.
MAG opera come fornitore di equipaggiamenti per elicotteri
e piccoli aeromobili nonché di servizi di allestimento e completamento di interni, di servizi di revisione e manutenzione.
MAG S.p.A. ha sede legale a Borgomanero (Novara), in
Via per Arona, 46 dove sono situate anche alcune funzioni
centrali.
Le attività di MAG sono condotte in quattro diverse localizzazioni italiane (Borgomanero – NO –, Monteprandone
– AP –, Vergiate – VA , – Roma) così come ulteriormente dettagliato nella Relazione sulla gestione. L’unità locale
estera di Yeovil (UK) è stata chiusa nel corso dell’esercizio.
I valori delle presenti Note sono espressi in unità di Euro.
La pubblicazione del presente bilancio è stata proposta
all’Assemblea degli azionisti dal Consiglio di Amministrazione in data 22 dicembre 2015.
2. Struttura forma e
contenuto del bilancio
In applicazione dell’opzione prevista dal D.Lgs. 28 febbraio 2005 n. 38, il bilancio di esercizio al 30 settembre 2015
è predisposto, in continuità con l’esercizio precedente, in
base ai principi contabili internazionali IFRS (“IFRS”) emessi dall’International Accounting Standard Board (“IASB”)
omologati dalla Commissione Europea e contenuti nei Regolamenti UE.
Con il termine IFRS si intendono inoltre tutti i principi contabili internazionali rivisti (“IAS”), le interpretazioni dell’International Financial Interpretations Committee (“IFRIC”)
precedentemente denominato Standing Interpretations
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
183
lancio e sull’informativa relativa ad attività e passività potenziali alla data di bilancio.
I risultati che saranno consuntivati possono differire da tali
stime. Le stime e le assunzioni sono riviste periodicamente
e gli effetti di ogni variazione sono riflesse a conto economico. Le stime riguardano principalmente le seguenti voci che
sono riportate con i riferimenti delle rispettive Note.
Committee (“SIC”).
Il bilancio comparativo dell’esercizio 2013/2014 è anch’esso
conforme ai principi contabili internazionali IFRS.
Per taluni aspetti, alla data di redazione delle presenti Note,
le attività di adeguamento e di interpretazione da parte degli organismi ufficiali a ciò preposti risulta ancora in itinere.
Ne consegue che non si possono escludere ulteriori modifiche od integrazioni di tali principi ed interpretazioni che
potrebbero comportare per la società l’obbligo o la facoltà di
modificare i criteri di contabilizzazione, valutazione e classificazione adottati nella redazione del presente bilancio.
Nell’ambito delle opzioni consentite dallo IAS n. 1, il Prospetto di conto economico complessivo è redatto secondo
lo schema con destinazione dei costi per natura, evidenziando i risultati intermedi relativi al risultato operativo ed
al risultato prima delle imposte. Al fine di consentire una
migliore misurabilità dell’andamento della normale gestione
operativa, vengono indicate separatamente le componenti
di costo e ricavi derivanti da eventi od operazioni significative.
Il Rendiconto finanziario è stato predisposto applicando il
metodo indiretto per mezzo del quale il risultato operativo è
rettificato degli effetti delle operazioni di natura non monetaria, da qualsiasi differimento od accantonamento di precedenti o futuri incassi o pagamenti operativi e da elementi di
ricavi o costi connessi con i flussi finanziari derivanti dall’attività di investimento o finanziaria.
I proventi e gli oneri relativi alle operazioni di finanziamento
a medio-lungo termine ed ai relativi strumenti di copertura, nonché gli eventuali dividendi corrisposti, sono inclusi
nell’attività operativa.
Il prospetto delle variazioni di Patrimonio netto illustra le seguenti variazioni intervenute nelle voci di Patrimonio, ove
applicabili:
◊ destinazione del risultato netto dell’esercizio;
◊ ammontari relativi ad operazioni con gli azionisti
(acquisto e vendita di azioni proprie);
◊ ciascuna voce di utile o perdita al netto di eventuali
effetti fiscali che fossero eventualmente imputate
direttamente a Patrimonio netto (utili o perdite da
compravendita di azioni proprie) od avessero contropartita in una riserva di Patrimonio netto (es. pagamenti basati su azioni per piani di stock option);
◊ movimentazione delle riserve da valutazione degli
strumenti derivati a copertura dei flussi di cassa futuri al netto dell’eventuale effetto fiscale;
◊ movimentazione della riserva da valutazione delle
attività disponibili per la vendita;
◊ effetti derivanti da eventuali cambiamenti di principi
contabili.
Il prospetto della situazione patrimoniale e finanziaria è
redatto secondo lo schema che evidenzia la ripartizione di attività
e passività tra “correnti” e “non correnti” e con evidenza in due
voci separate delle eventuali “Attività destinate alla vendita” e
delle “Passività destinate alla dismissione o cessate”, come
previsto dall’IFRS n. 5.
In particolare un’attività od una passività è classificata come
corrente quando soddisfa uno dei seguenti criteri:
◊ ci si aspetta che venga realizzata/estinta o si prevede che sia venduta od utilizzata nel normale ciclo
operativo della società;
◊ è posseduta principalmente per essere negoziata;
◊ si prevede che si realizzi/estingua entro dodici mesi
dalla data di chiusura dell’esercizio.
◊ Non ricorrendo alcuna delle tre condizioni l’attività o
la passività è classificata come “non corrente”.
184
2.1
Utilizzo di stime
La redazione del bilancio dell’esercizio, nonché delle relative note in applicazione degli IAS/IFRS richiede da parte
della società l’effettuazione di stime e di assunzioni che
hanno effetto sui valori delle attività e delle passività di bi-
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
voce
nota
Costi di ricerca e sviluppo
5.1
Avviamento
5.1
Rimanenze
5.7
Lavori in corso su ordinazione
5.8
Crediti commerciali
5.9
Strumenti finanziari derivati
3.2.4
Imposte sul reddito
5.4 - 5.19 - 6.18
Benefici ai dipendenti - TFR
5.17
Accantonamenti
5.18
2.2
Informativa di settore
Di seguito sono riportate, in forma sintetica, informazioni
concernenti l’andamento della gestione per settore e per
area geografica, in conformità alle previsioni del principio
IFRS n. 8, in base alla disponibilità di informazioni di bilancio e coerentemente con le modalità principali con cui
i risultati sono periodicamente esaminati dal più alto livello
decisionale ai fini della valutazione delle performance.
L’attività economica di MAG può essere suddivisa in due
segmenti operativi principali, all’interno dei quali vi sono poi
delle articolazioni organizzative anche di tipo divisionale.
a) Integrated Aircraft Systems, che ha per oggetto lo sviluppo e la produzione di sistemi di equipaggiamenti destinati al mercato degli OEM118, nel quale sono aggregate, per
similarità, le preesistenti divisioni:
i. Actuation and Landing Systems (“ALS”), le cui
linee di prodotto sono costituite dai sistemi di equipaggiamenti tecnologici primari (safety critical),
come sistemi di atterraggio, sistemi comandi volo e
attuazione, sistemi di smorzamento e sistemi idraulici,
ii. Cabin Comfort Systems (“CCS”), le cui linee di
prodotto sono costituite dai sistemi tecnologicofunzionali di cabina (Noise-Vibration Reduction Systems, Environmental Optimization Systems, Cabin
Management);
Rispetto all’esercizio precedente, le due divisioni ALS e
CCS sono state aggregate, per similarità come consentito dal principio IFRS 8.12, in un unico reportable segment
denominato Integrated Aircraft Systems, il cui connotato
distintivo è costituito essenzialmente dalla tipologia di offerta (sistemi) e di mercato di sbocco.
Mantiene un carattere di segmento l’Aircraft Services,
coincidente con l’omonima divisione, la cui core activity
consiste in una gamma di servizi, che vanno dall’installazione dei kit al design, al completamento e refurbishment,
all’MRO velivoli.
Preliminarmente viene presentata la suddivisione del fatturato per settore e per area geografica, in raffronto con
l’esercizio precedente.
Fatturato per settore di attività ed area geografica (valori in unità di
Euro)
Integrated Aircraft
Systems
2014/2015
2013/2014
Eur
%
Eur
%
Europa – area Euro
70.048
81,6%
82.233
81,8%
Europa - area non Euro
1.862
2,2%
2.321
2,3%
Nord America
13.267
15,5%
14.405
14,3%
Resto del Mondo
674
0,7%
1.579
1,6%
totale
85.851
100,0%
100.538
100%
2014/2015
2013/2014
Eur
%
Eur
%
Europa – area Euro
7.702
100,0%
9.052
100,0%
Europa - area non Euro
-
-
-
-
Nord America
-
-
-
-
Resto del Mondo
-
-
-
-
totale
7.702
100,0%
9.052
100,0%
Aircraft Services
2014/2015
2013/2014
Eur
%
Eur
%
Europa – area Euro
77.750
83,1%
91.285
83,3%
Europa - area non Euro
1.862
2,0%
2.321
2,1%
Nord America
13.267
14,2%
14.405
13,1%
Resto del Mondo
674
0,7%
1.579
1,5%
totale
93.553
100,0%
109.590
100,0%
totale
I risultati della società in termini di valore della produzione
e redditività dei settori di attività, sono sinteticamente rappresentati nella tabella di pagina seguente. A tale proposito
si precisa che, rispetto all’esercizio antecedente, sono state
effettuate alcune riallocazioni relative ai costi generali e di
struttura.
b) Aircraft Services, che ha per oggetto un insieme di
servizi destinati al velivolo standard, finalizzati a rendere
disponibile al cliente od operatore una piattaforma customizzata e funzionale alla specifica missione (elaborazione
di soluzioni stilistiche personalizzate, di installazione KIT, di
manutenzione e riparazione di velivoli e loro parti).
118
Original Equipment Manufacturer.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
185
MAG - Andamento per settore di attività (valori in unità di Euro)
descrizione
Integrated Aircraft
Systems
Aircraft Services
non allocati
2014/2015
2014/2015
2014/2015
2013/2014
2013/2014
totale
2013/2014
2014/2015
2013/2014
Valore della produzione
92.774.082
99.799.092
7.415.466
8.558.426
-
-
100.189.549
108.357.518
Costi di settore
(74.634.437)
(82.035.242)
(6.271.306)
(7.246.954)
(9.536.307)
(9.622.272)
(90.442.051)
(98.904.468)
Ris. Operativo di settore
18.139.645
17.763.850
1.144.160
1.311.472
(9.536.307)
(9.622.272)
9.747.498
9.453.050
In % del valore della
produzione
20%
18%
15%
15%
N/A
N/A
10%
9%
L’investimento del settore Integrated Aircraft Systems comprende la componente finanziaria, costituita dalla partecipazione (Mecaer America Inc.), nonché gli investimenti nello
sviluppo nuovi prodotti. Quest’ultima componente è esposta al netto delle compensazioni con i benefici L. 808/85 per
i programmi ammessi a detta agevolazione.
Il settore Aicrafts Services comprende la componente finanziaria, costituita dalle partecipazioni (MAG Inc. e S.A.T.
S.p.A.).
Il risultato del settore Integrated Aircraft Systems evidenzia una leggera contrazione dei volumi ma un significativo miglioramento della redditività operativa, conseguenza del piano di miglioramento dei processi e di efficientamento delle
strutture.
Il risultato del settore aircraft Services è contraddistinto analogamente da volumi leggermente inferiori ed una tenuta della
redditività complessiva.
Nella tabella seguente è riportata la riconciliazione dei risultati di settore, così come rappresentati per le finalità del processo decisionale interno, con il risultato operativo esposto nei prospetti contabili.
Integrated Aircraft Systems
descrizione
Aircraft Services
non allocati
totale
2014/2015
2013/2014
2014/2015
2013/2014
2014/2015
2013/2014
2014/2015
2013/2014
18.139.645
17.763.850
1.144.160
1.311.472
(9.536.307)
(9.622.272)
9.747.498
9.453.050
Costi di sviluppo
217.784
(85.592)
-
-
-
-
217.784
(85.592)
Leasing
(35.689)
(24.906)
-
-
-
-
(35.689)
(24.906)
Avviamento da
aggregazione di
imprese
-
68.006
-
-
-
-
-
68.006
Proventi/oneri non
operativi
(1.110.405)
(158.945)
-
-
425.292
(314.699)
(685.113)
(473.644)
Altre differenze
-
-
-
-
Risultato operativo
17.211.335
17.562.413
1.144.160
1.311.472
Ris. Operativo di
settore
Differenze trattamento
contabile:
51.725
(9.111.015)
51.725
(9.885.247)
9.244.480
8.988.638
I proventi e gli oneri non operativi sono principalmente riferibili alle componenti economiche non caratteristiche, di natura
eccezionale o straordinaria.
Nella tabella seguente è riportata, in sintesi, la struttura patrimoniale per settori di attività.
Integrated Aircraft Systems
Aircraft Services
non alloc.
2014/2015
2013/2014
2014/2015
2013/2014
2014/2015
2013/2014
2014/2015
2013/2014
Attività di settore
120.648.539
122.600.462
16.809.452
16.875.022
29.737.226
35.287.130
167.195.217
176.762.614
Passività di settore
(50.215.420)
(57.496.575)
(1.177.697)
(2.720.077)
(115.802.099)
(116.545.962)
(167.195.217)
(176.762.614)
Investimenti di
settore
6.125.584
7.857.839
24.645
5.200
386.031
794.211
6.536.260
8.657.250
Ammortamenti e
svalutazioni
2.668.754
2.373.121
19.608
24.147
464.895
422.990
3.153.256
2.820.258
descrizione
totale
I rapporti intersettoriali hanno scarsa rilevanza nell’ambito di MAG e pertanto non sono stati evidenziati separatamente.
Nell’Attivo Patrimoniale non sono state allocate le Attività Finanziarie (correnti e non correnti), le Altre Attività (correnti e
non correnti) i Crediti Tributari, le Attività per Imposte e le Disponibilità liquide.
Nel Passivo Patrimoniale non sono stati allocati il Patrimonio netto, i Finanziamenti correnti e non correnti, le Passività per
Imposte differite, le Altre Passività Correnti, i Debiti per imposte ed i Benefici ai Dipendenti. I debiti verso fornitori del segmento Aircraft Services sono stati indicati separatamente soltanto limitatamente alla porzione per cui è possibile operare
una distinzione in base al fornitore od alla tipologia di transazioni.
186
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
3. Principi contabili e
criteri di valutazione
I criteri di valutazione ed i principi contabili adottati sono
esposti di seguito per le voci maggiormente significative.
3.1
Attività non correnti
3.1.1
Attività immateriali
Le attività immateriali sono costituite da elementi non monetari privi di consistenza fisica, chiaramente identificabili
ed atti a generare benefici economici futuri per l’impresa.
Tali elementi sono iscritti al costo di acquisto o di produzione comprensivo delle spese direttamente attribuibili in fase
di preparazione dell’attività per portarla al funzionamento,
al netto degli ammortamenti accumulati e delle eventuali
perdite di valore.
L’ammortamento ha inizio quando l’attività è disponibile per
l’uso ed è ripartito sistematicamente in relazione alla residua possibilità di utilizzazione della stessa.
Nell’esercizio in cui l’attività immateriale viene rilevata per
la prima volta l’ammortamento è determinato tenendo conto
della effettiva utilizzazione del bene.
Non vengono assoggettate ad ammortamento le attività immateriali a vita utile indefinita.
I periodi di ammortamento delle attività immateriali sono riepilogati nella seguente tabella mentre ulteriori specificazioni
rispetto ai criteri di identificazione sono esposte in maggior
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
187
dettaglio in corrispondenza di ciascuna voce.
voce
Costi di sviluppo
periodo amm.to
(anni)
Vita utile prod.
Diritti di brevetto e utilizz.Opere ingegno
5
Licenze d’uso
3
Software
3
Avviamento
Vita utile indef.
Altri costi pluriennali
Durata contratto
3.1.1.1 Costi di ricerca e sviluppo
Le spese per attività di ricerca, condotta con la prospettiva
di conseguire nuove conoscenze e scoperte, scientifiche o
tecniche, sono rilevate a Conto economico nel momento del
loro sostenimento.
Le spese di sviluppo prevedono un piano od un progetto per
la produzione di prodotti o processi nuovi o sostanzialmente
migliorati. Le spese di sviluppo sono capitalizzate soltanto
se il costo è suscettibile di una stima attendibile, il prodotto o processo sono fattibili in termini tecnici e commerciali,
sono probabili i benefici economici futuri, ed la società ha
la volontà e le risorse necessarie al completamento dell’attività di sviluppo ed a impiegare od eventualmente cedere
l’attività immateriale.
L’inizio del periodo di ammortamento è collocato nel momento in cui i prodotti risultanti sono disponibili per l’utilizzazione economica. Tale momento é univocamente identificato nella certificazione finale del prodotto ovvero del velivolo
in cui trova collocazione, ad opera degli enti ed organismi
a ciò preposti.
Il piano di ammortamento è definito per quote costanti.
188
Costruzioni leggere
10
Impianti generici – macchine non automatiche
10
Macchine automatiche
5–6
Macchine automatiche robotizzate
4–5
5
Forni e pertinenze
6–7
Attrezzature generiche
4
Attrezzature specifiche
4
Gli avviamenti derivanti da acquisizioni effettuate prima della data di transizione agli IFRS sono mantenuti ai valori contabilizzati in applicazione dei precedenti principi contabili e
sono assoggettati ad impairment test con cadenza annuale.
particolare significatività, 4.2 Costi di sviluppo ed
interventi ai sensi della legge 808/85).
Strumenti di collaudo e controllo
3–5
3.1.2
Macchine d’ufficio elettroniche
5
Mobili e arredi
8–9
Automezzi
4
Mezzi di trasporto interno
5
3.1.1.2 Diritti di brevetto industriale e di utilizzazione
di opere dell’ingegno
I diritti di brevetto industriale e di utilizzazione di opere
dell’ingegno sono iscritti al costo di acquisizione al netto
degli ammortamenti e delle eventuali perdite di valore accumulati nel tempo. L’ammortamento viene effettuato a partire
dall’esercizio in cui il diritto, per il quale sia stata acquisita la
titolarità, è disponibile all’uso ed è determinato prendendo a
riferimento il periodo più breve tra quello di atteso utilizzo e
quello di titolarità del diritto.
3.1.1.3 Concessioni, licenze e marchi
◊ le concessioni ovvero i provvedimenti della Pubblica Amministrazione che conferiscono a soggetti
privati il diritto di sfruttare in esclusiva beni pubblici
ovvero di gestire in condizioni regolamentate servizi
pubblici;
◊ le licenze che attribuiscono il diritto di utilizzare per
un tempo determinato o determinabile brevetti od
altri beni immateriali;
◊ le licenze di know how, di software applicativo, di
proprietà di altri soggetti;
◊ i marchi, che identificano la provenienze di prodotti
da una determinata impresa.
Detti costi, identificabili e misurabili, attengono a specifici
programmi di sviluppo commissionati da clienti o derivanti
da programmi a partecipazione internazionale contraddistinti da un’elevata fattibilità tecnica ed economica, ed in
relazione ai quali è ragionevolmente dimostrabile il conseguimento di futuri benefici economici.
◊ della stimata vita utile del velivolo ovvero delle versioni dei velivoli in cui detto prodotto trova collocazione, così come risultante dai piani di vendita indicati dal costruttore;
◊ della stimata vita utile dello specifico prodotto, determinata anche in funzione delle sue caratteristiche tecnologiche e delle condizioni di impiego.
Periodo
amm.To
(Anni)
I costi relativi ai programmi ammessi agli interventi di cui
alla Legge 24 dicembre 1985 n. 808119 e che sono qualificati come funzionali alla “Sicurezza nazionale” ed assimilati,
sono rilevati al netto dei relativi benefici (infra 4. Aspetti di
Nello specifico la voce racchiude esclusivamente i costi sostenuti per le attività di sviluppo di nuovi prodotti aeronautici.
Ai fini della determinazione della vita economico-tecnica di
ciascun prodotto aeronautico oggetto di sviluppo si tiene
conto rispettivamente:
Voce
Celle elettrolitiche e galvaniche
Rientrano in questa categoria:
I costi anzidetti, di fonte esterna come relativi ad attività
interne, sono capitalizzati a fronte di ciascun programma
per la quota eccedente i correlativi ricavi di competenza
eventualmente riconosciuti dal committente sull’attività di
sviluppo, e sono oggetto di ammortamento lungo il periodo
in cui ci si attende ragionevolmente che i benefici futuri si
manifesteranno.
tato ad ammortamento bensì ad impairment test con cadenza almeno annuale al fine di verificare che non abbia subito
perdite di valore. Queste ultime sono iscritte immediatamente a conto economico e non possono essere successivamente ripristinate neppure nei limiti delle svalutazioni
precedentemente effettuate.
I costi, comprensivi delle spese dirette ed indirette sostenute per il conseguimento di tali diritti, sono capitalizzati tra
le attività dopo il conseguimento della titolarità degli stessi
e vengono sistematicamente ammortizzati prendendo a riferimento il periodo più breve tra quello di atteso utilizzo e
quello di titolarità del diritto.
Immobili, impianti e macchinari
Le attività materiali sono valutate al costo di acquisto o di
produzione, al netto degli ammortamenti accumulati e delle
eventuali perdite di valore.
Il costo include ogni onere direttamente sostenuto per predisporre le attività al loro utilizzo oltre ad eventuali oneri di
smantellamento e di rimozione che verranno sostenuti per
riportare il sito nelle condizioni originarie.
Gli oneri sostenuti per le manutenzioni e le riparazioni di natura ordinaria e/o ciclica sono direttamente imputati al conto
economico dell’esercizio in cu sono sostenuti.
Le spese incrementative e di manutenzione che producono
un significativo incremento della capacità produttiva o della sicurezza dei cespiti o che comportano un allungamento
della vita utile degli stessi vengono capitalizzate e portate
ad incremento del cespite su cui vengono realizzate.
Eventuali contributi pubblici od in conto capitale relativi ad
attività materiali sono registrati a diretta diminuzione del costo del bene a cui si riferiscono.
Il valore di ciascun bene è rettificato dall’ammortamento
sistematico, calcolato per quote costanti in ciascun esercizio in relazione alla residua possibilità di utilizzazione dello
stesso sulla base della vita utile.
La vita utile ed il criterio di ammortamento sono rivisti periodicamente e, ove si riscontrassero rilevanti cambiamenti
rispetto alle assunzioni adottate in precedenza, la quota di
ammortamento viene rettificata con il metodo prospettico.
3.1.1.4 Avviamento
La vita utile del bene è oggetto generalmente di conferma
annuale e viene modificata nel caso in cui siano effettuate
spese incrementative o sostituzioni che abbiano effetto di
variare la vita utile dell’investimento principale.
L’avviamento origina da operazioni di aggregazione tra imprese e rappresenta l’eccedenza del costo di acquisizione
dell’azienda ovvero del ramo di azienda rispetto alla somma
algebrica dei valori correnti (fair value) delle attività e passività acquisite e delle passività potenziali identificate.
Le aliquote corrispondenti alla vita utile sono ridotte alla
metà per i beni entrati in funzione nel corso dell’esercizio
in quanto tale frazione è ritenuta adeguatamente rappresentativa della media ponderata dell’entrata in funzione dei
cespiti lungo l’asse temporale annuo.
Poiché ha vita utile indefinita, l’avviamento non è assogget-
I periodi di ammortamento sono riepilogati per ciascuna categoria delle attività materiali nella tabella seguente.
[GU n. 005 del 08.01.1986] “Interventi per lo sviluppo e l’accrescimento
di competitività delle industrie operanti nel settore aeronautico”.
119
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
Qualora il bene oggetto di ammortamento sia composto da
elementi distintamente identificabili la cui vita utile differisce
significativamente da quella delle altre parti che compongono l’immobilizzazione, l’ammortamento viene calcolato
separatamente per ciascuna delle parti che compongono il
bene in applicazione del principio del component approach.
Gli utili e le perdite derivanti dalla vendita di attività o gruppi
di attività sono determinati confrontando il prezzo di vendita
con il relativo valore netto contabile.
La capitalizzazione dei costi inerenti l’ampliamento, ammodernamento e miglioramento degli elementi strutturali di
proprietà di terzi, è effettuata esclusivamente nei limiti in cui
gli stessi rispondano ai requisiti per essere separatamente
classificati come attività o parte di un’attività.
Detti costi sono rilevati come migliorie su beni di terzi, classificati nelle immobilizzazioni materiali, in base alla natura
del costo sostenuto.
Il periodo di ammortamento è determinato nel minore tra la
vita residua dell’attivo e la durata del contratto di locazione
o comodato.
3.1.3
Investimenti in partecipazioni
La società classifica i propri investimenti in partecipazioni
in:
◊ imprese controllate, sulle quali l’impresa partecipante ha il potere di determinare le scelte finanziarie e gestionali ottenendone i benefici relativi;
◊ imprese collegate, sulle quali l’impresa partecipante esercita un’influenza notevole (che si presume
quando disponga di almeno il 20 per cento dei diritti
di voto nell’assemblea ordinaria). Questa categoria include anche le imprese sottoposte a controllo
congiunto con altro azionista (es. joint venture);
◊ imprese controllanti, allorché l’impresa partecipata
possieda azioni della propria controllante;
◊ altre imprese, che non rispondono ad alcuno dei cri-
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
189
teri menzionati.
Le eventuali partecipazioni destinate alla vendita, come
quelle che fossero acquisite con il solo scopo di essere alienate entro i dodici mesi successivi, sono classificate separatamente nelle “attività possedute per la vendita”.
Con regolarità vengono effettuate valutazioni al fine di verificare se esista evidenza oggettiva che le attività finanziarie,
prese singolarmente o nell’ambito di un gruppo di attività,
possano aver subito una riduzione di valore. Se esistono
tali evidenze, la perdita di valore è rilevata come costo nel
conto economico del periodo.
Le imprese controllate, anche congiuntamente, e le imprese collegate non consolidate, con la sola eccezione di quelle classificate come “attività possedute per la vendita”, sono
valutate al costo di acquisizione o di costituzione. Detto costo permane nei bilanci successivi salvo che si verifichi una
perdita di valore o ne sia operato un ripristino conseguentemente ad una variazione della destinazione economica o
per operazioni sul capitale.
3.1.5 Attività classificate come possedute per la
vendita
Le partecipazioni destinate alla vendita sono valutate al minore tra il costo ed il valore corrente (fair value) al netto dei
costi di vendita.
L’attività (o gruppo in dismissione) rimane classificata come
posseduta per la vendita anche in caso di ritardo od estensione del periodo necessario al perfezionamento o completamento della cessione, purché detto ritardo sia causato da
eventi o circostanze fuori del controllo della società e vi siano sufficienti evidenze dell’impegno ad attuare il programma di dismissione dell’attività.
3.1.4
Perdita di valore di attività
La società verifica, con cadenza almeno annuale, la ricuperabilità del valore contabile delle attività immateriali, materiali e delle partecipazioni in imprese controllate e collegate
al fine di determinare se tali attività possano aver subito una
perdita di valore.
Qualora esista tale evidenza, il valore di carico dell’attività
viene ridotto al relativo valore ricuperabile. Il valore ricuperabile di un’attività è il maggiore tra il valore corrente (fair
value) al netto dei costi di vendita ed il suo valore d’uso.
In particolare, nel valutare la sussistenza di eventuali perdite di valore delle partecipazioni in imprese controllate e
collegate120, il valore ricuperabile è definito nel valore d’uso,
inteso come il valore attuale dei flussi di cassa stimati con
riferimento ai risultati attesi dalle partecipate e al valore stimato di un’ipotetica cessione finale (“ultimate disposal”) in
linea con quanto disposto dallo IAS n. 28.
Quando, successivamente, la perdita di valore di un’attività viene meno o si riduce, il valore contabile dell’attività è
incrementato sino alla nuova stima del valore ricuperabile
determinato in modo attendibile.
Fanno eccezione i valori degli avviamenti i quali non sono
mai oggetto di ripristino così come raccomandato dal principio IAS n. 36 (cfr anche supra 3.1.1.4 Avviamento).
Le attività finanziarie che hanno una scadenza prefissata
sono valutate al costo ammortizzato calcolato utilizzando il
metodo dell’interesse effettivo. Quando le attività finanziarie
non hanno una scadenza prefissata sono valutate al costo.
I crediti con scadenza superiore ad un anno, infruttiferi, o
che maturano interessi inferiori al mercato, sono attualizzati
mediante l’utilizzo di tassi di mercato.
120
Qualora si tratti di partecipazioni in imprese non quotate e per le quali
non è determinabile un valore di mercato (“fair value less costs to sell”) attendibile.
190
Sono definite attività (o un gruppo in dismissione) come
possedute per la vendita le attività il cui valore contabile
diviene oggetto di recupero mediante un’operazione di dismissione anziché con il suo uso continuativo, a condizione
che la vendita sia altamente probabile.
Le attività che soddisfano i criteri per essere classificate così
come indicato sono valutate al minore tra il valore contabile
ed il valore corrente (fair value), al netto dei costi di vendita
e non sono più in ogni caso oggetto di ammortamento.
3.2
Attività correnti
3.2.1
Rimanenze
Le rimanenze di magazzino sono iscritte al minore tra il
costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri
accessori di diretta imputazione, al netto degli sconti ed abbuoni, ed il valore di presumibile realizzo.
Il metodo di determinazione del costo è il costo medio ponderato per movimento.
I prodotti finiti ed i prodotti in corso di lavorazione sono valutati al costo medio progressivo dell’anno per i materiali,
aumentato del costo orario medio industriale della manodopera per le lavorazioni interne e del prezzo di costo per le
lavorazioni esterne.
Il valore di presumibile realizzo è il prezzo di vendita nel
corso della normale gestione, calcolato tenendo conto sia
degli eventuali costi di produzione da sostenere che dei costi diretti di vendita.
Il valore delle rimanenze è rettificato tramite l’iscrizione di
uno specifico fondo per tenere conto di fenomeni di lento
rigiro o obsolescenza.
La società classifica le rimanenze nelle seguenti categorie:
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
◊
◊
◊
◊
3.2.2
materie prime, sussidiarie e di consumo;
prodotti in corso di lavorazione e semilavorati;
prodotti finiti e merci;
acconti.
Lavori in corso su ordinazione
I lavori in corso su ordinazione relativi alle commesse sono
iscritti sulla base dei corrispettivi contrattuali maturati con
ragionevole certezza usando il metodo della percentuale di
completamento.
La percentuale di completamento è computata secondo il
criterio della misurazione fisica, ovvero rilevando la dimensione delle opere eseguite. Il criterio del costo è utilizzato
quale metodo di confronto.
I corrispettivi assunti a riferimento sono basati sui prezzi
contrattuali, comprensivi dei compensi per revisione prezzi
e degli eventuali altri compensi aggiuntivi, qualora ragionevolmente conseguibili.
I contratti con corrispettivi denominati in valute diverse da
quella funzionale sono valutati convertendo la quota di corrispettivi maturata al cambio di chiusura del periodo.
La valutazione riflette la migliore stima dei programmi effettuata alla data di rendicontazione.
Su base periodica vengono effettuati aggiornamenti delle
assunzioni che sono alla base delle valutazioni. Gli eventuali effetti economici sono contabilizzati nell’esercizio i cui
sono effettuati gli aggiornamenti.
I lavori in corso su ordinazione sono esposti al netto degli
eventuali fondi di svalutazione, nonché degli acconti relativi
al contratto in corso di esecuzione.
Tale analisi viene effettuata individualmente per ciascuna
commessa rilevando:
◊ nella stessa voce dei lavoro in corso su ordinazione
il differenziale positivo (lavori in corso superiori agli
acconti);
◊ nella voce “altre passività correnti” il differenziale
negativo (lavori in corso inferiori agli acconti);
◊ eventuali anticipi sono rilevati nelle “altre passività
correnti”.
3.2.3
Crediti verso clienti ed altri crediti
I crediti verso clienti e gli altri crediti, la cui scadenza rientra nei normali termini commerciali correnti, sono iscritti
inizialmente al valore equo (fair value) che generalmente
corrisponde al valore nominale e successivamente valutati
al costo ammortizzato al netto delle relative perdite di valore identificate. La verifica della ricuperabilità dei crediti è
effettuata sulla base del valore attuale dei flussi di cassa
futuri attesi.
3.2.4
Strumenti finanziari derivati
Gli strumenti derivati sono sempre considerati come attività detenute a scopo di negoziazione e valutati al valore
corrente (fair value) con contropartita a Conto economico,
salvo il caso in cui gli stessi si configurino come strumenti
idonei alla copertura ed efficaci nello sterilizzare il rischio
di sottostanti attività o passività o impegni assunti dalla società.
La società utilizza occasionalmente in corrispondenza di
casi specificamente individuati strumenti derivati esclusivamente nell’ambito di strategie di copertura finalizzate a
neutralizzare il rischio di tasso di interesse relativamente a
contratti di finanziamento assunti a tasso variabile.
La società non utilizza abitualmente altre tipologie di strumenti derivati in quanto è valutazione del management che
non sussistano significativi rischi di variazioni di fair value
di attività o passività riconosciute in bilancio o derivanti da
impegni contrattualmente definiti (fair value hedge) o di variazioni nei flussi di cassa attesi relativamente ad operazioni
contrattualmente definite od altamente probabili (cash flow
hedge).
L’efficacia delle operazioni di copertura viene documentata
all’inizio dell’operazione e periodicamente, almeno in corrispondenza della predisposizione del bilancio di esercizio.
Essa è misurata comparando le variazioni di fair value dello
strumento di copertura con quelle dell’elemento coperto)
ovvero, nel caso di strumenti più complessi, attraverso analisi di tipo statistico fondate sulla variazione del rischio.
Il fair value degli strumenti quotati in mercati regolamentati
è assunto prendendo a riferimento le rispettive quotazioni
(bid price) alla data di chiusura dell’esercizio.
Il fair value degli strumenti non quotati in mercati regolamentati viene misurato facendo riferimento a tecniche di
valutazione finanziaria.
In particolare il fair value degli interest rate swap è misurato
attraverso l’attualizzazione dei flussi di cassa attesi. Nello
specifico l’analisi di fair value è integrata da test diretti a verificare l’efficacia prospettiva e retrospettiva della copertura,
così come richiesto dal principio IAS n. 39.
3.2.5
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
Tale voce comprende il denaro in cassa, i depositi e conti
correnti presso banche, posta od istituti di credito, disponibili per operazioni correnti, ed altri valori equivalenti.
Sono inclusi gli eventuali investimenti finanziari a breve termine ad elevata liquidità che sono prontamente convertibili
in cassa e non sono soggetti ad un rischio significativo di
variazione di valore.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
191
3.3
Patrimonio netto
3.5
Benefici ai dipendenti - TFR
porto di lavoro è ancora in corso.
3.3.1
Capitale sociale
3.5.1
Benefici successivi al rapporto di lavoro
Tale anticipazione può essere richiesta dai dipendenti che
abbiano maturato almeno 8 anni di servizio in azienda e la
sua misura è pari al massimo al 70 per cento del trattamento di fine rapporto accumulato alla data di richiesta.
Il capitale sociale è rappresentato dal capitale sottoscritto e
versato della società. Gli eventuali costi strettamente correlati alla emissione delle azioni sono classificati a riduzione
del capitale sociale quando si tratti di costi direttamente attribuibili alla operazione di capitale.
La società utilizza schemi pensionistici (o integrativi) riconducibili a due principali fattispecie che tengono conto nel
caso delle società italiane, della riforma previdenziale recata dalla Legge 296 del 27 dicembre 2006 con effetto dal 1°
gennaio 2007.
3.3.2
Piani a contribuzione definita
Riserva sovrapprezzo azioni
Tale riserva accoglie i maggiori valori derivanti dagli aumenti di capitale a pagamento rispetto al valore nominale delle
azioni.
3.3.3
Altre riserve
Comprendono la riserva di utili o perdite a nuovo derivante
dai risultati economici degli esercizi precedenti e la riserva
legale.
3.3.4
Riserva copertura flussi finanziari
Comprende la riserva derivante dalla rilevazione direttamente a patrimonio netto delle quote efficaci delle operazioni di copertura poste in essere per il tramite di strumenti
finanziari derivati.
3.3.5
Utile per azione
In questo caso l’impresa corrisponde dei contributi fissi ad
un’entità distinta (fondo) a non avrà un’obbligazione legale
od implicita a pagare ulteriori contributi qualora l’entità deputata non disponga di attività sufficienti a pagare i benefici
in relazione alla prestazione resa durante l’attività lavorativa
nell’impresa. L’impresa rileva contabilmente i contributi al
piano quando i dipendenti abbiano prestato la propria attività in cambio di quei contributi.
Piani a benefici definiti
In questo caso l’impresa si obbliga a concedere i benefici
concordati per i dipendenti in servizio e per gli ex-dipendenti
assumendo i rischi attuariali e di investimento relativi al piano. Il costo di tale piano non è quindi definito in funzione
dei contributi dovuti per l’esercizio ma è rideterminato sulla
base di assunzioni demografiche, statistiche e sulle dinamiche salariali.
L’utile (la perdita) base per azione è calcolato dividendo l’utile (la perdita) attribuibile agli azionisti della società per il
numero di azioni ordinarie.
Tra le categorie di benefici per i dipendenti che vengono regolamentate dallo IAS n. 19 sono comprese le indennità di
fine rapporto, per le aziende italiane rappresentate dal TFR.
In caso di operazioni concernenti il capitale sociale intervenute nel corso dell’esercizio il numero di azioni è la media
ponderata delle azioni nel periodo.
Il TFR, disciplinato dall’art. 2120 del Codice Civile italiano, è un diritto del lavoratore al momento della cessazione
del rapporto di lavoro subordinato. Per la quantificazione
dell’indennità dovuta dal datore di lavoro occorre sommare,
per ciascun anno di servizio, una quota pari al 7,41 per cento dell’importo della retribuzione valida ai fini TFR dovuta
per l’anno stesso.
Non vi sono categorie di azioni diverse delle azioni ordinarie. Non vi sono effetti diluitivi di cui tenere conto.
3.4
Debiti e altre passività
I debiti e le altre passività sono inizialmente rilevati in bilancio al valore corrente (fair value) al netto dei costi di transazione.
Successivamente vengono valutati al costo ammortizzato,
utilizzando il metodo del tasso di interesse effettivo.
I debiti e le altre passività sono classificati come passività
correnti, salvo che la società abbia il diritto contrattuale di
estinguere le proprie obbligazioni almeno oltre i dodici mesi
dalla data del bilancio.
Dalla quota così ottenuta è sottratto lo 0,5 per cento per il
finanziamento del Fondo di garanzia del TFR istituito presso l’INPS che ha come scopo quello di sostituirsi al datore di lavoro in caso di insolvenza di quest’ultimo; è anche
sottratta una quota eventuale che il lavoratore ha deciso di
destinare al Fondo Pensione negoziale.
Ai fini della rivalutazione, il TFR è incrementato, con esclusione della quota maturata al 31 dicembre di ogni anno,
mediante l’applicazione di un tasso costituito dall’1,50 per
cento in misura fissa e dal 75 per cento del tasso di inflazione rilevato dall’ISTAT rispetto al mese di dicembre dell’anno
precedente; su tale rivalutazione sono dovute imposte nella
misura dell’11per cento.
La normativa prevede, inoltre, la possibilità di richiedere
una anticipazione parziale del TFR maturato quando il rap-
192
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
In assenza di deroghe aziendali più favorevoli al lavoratore,
l’anticipo può essere ottenuto una sola volta nel corso del
rapporto di lavoro a fronte di motivi ben individuati (acquisto
prima casa, cure mediche).
Secondo la normativa italiana, il TFR è iscritto in bilancio
per un controvalore pari a quanto maturato da ciascun dipendente alla data del bilancio stesso. Ciò che viene accantonato corrisponde quindi all’importo che dovrebbe essere
versato ai dipendenti, nell’ipotesi in cui tutti risolvano il contratto di lavoro a tale data.
Nell’ottica dei principi contabili internazionali, e rispetto
alle indicazioni fornite dall’International Accounting Standard Board (IASB) e dall’International Financial Reporting
Interpretation Committee (IFRIC), il TFR rientra tra i post
employment-benefit del tipo defined-benefit plan, ovvero a
prestazione definita, per il quale è previsto a fini contabili
che il suo valore venga determinato mediante valutazioni
di tipo attuariale.
La metodologia applicata anteriormente all’entrata in vigore
della riforma previdenziale (1° gennaio 2007), è quella definita del “Projected Unit Credit Method” (PUCM) previsto
dagli articoli 64 e 66 del principio IAS n. 19. Detta metodologia, tuttora applicata nel caso delle società con meno di
49 dipendenti, si sostanzia in valutazioni che esprimono il
valore attuale medio delle obbligazioni pensionistiche maturate in base al servizio che il lavoratore ha prestato fino
all’epoca in cui la valutazione stessa è realizzata con proiezione delle retribuzioni del lavoratore.
Onde tener conto degli effetti apportati dalla riforma nel
caso delle società con più di 49 dipendenti, alla data di riferimento del presente bilancio è stato adottato un diverso
approccio metodologico che prevede, in estrema sintesi:
◊ la proiezione per ciascun dipendente in forza alla
data di valutazione, del TFR già accantonato fino
all’epoca aleatoria di corresponsione;
◊ la determinazione per ciascun dipendente dei pagamenti probabilizzati di TFR che dovranno essere
effettuati dalla Società in caso di uscita del dipendente a causa di licenziamento, dimissioni, inabilità,
morte e pensionamento nonché a fronte di richiesta
di anticipi;
◊ l’attualizzazione, alla data di valutazione, di ciascun
pagamento probabilizzato.
Seguendo le indicazioni fornite dai documenti emessi
dall’OIC121, tale diverso approccio metodologico, che pre121
Appendice alla Guida operativa n. 1 per la transizione ai principi contabili internazionali (IAS/IFRS) cap. 13. “Conseguenze derivanti dalla Legge
296/2006”.
vede di non considerare le future quote di TFR maturande
e l’applicazione del pro-rata per il riproporzionamento del
valore attuale dell’obbligazione, è stato applicato in corrispondenza della data di entrata in vigore della riforma previdenziale - 1° gennaio 2007 – al fine di determinare gli effetti
del cosiddetto “curtailment” così come specificato dall’art.
109 del principio IAS n. 19.
A seguito della modifica allo IAS 19 (2011), la Società ha
cambiato il trattamento contabile per il calcolo dei proventi
ed oneri relativi ai piani a benefici definiti.
In conformità allo IAS 19 (2011) modificato, la Società calcola gli oneri (proventi) finanziari netti dell’esercizio derivanti dalle passività (attività) relative a piani a benefici definiti
applicando il tasso di attualizzazione utilizzato per la valutazione dell’obbligazione a benefici definiti all’inizio dell’esercizio alle passività (attività) relative a piani a benefici definiti
in essere all’inizio dell’esercizio, prendendo in considerazione eventuali variazioni delle passività (attività) relative a
piani a benefici definiti dell’esercizio derivanti da contributi
e liquidazioni di benefici.
In base a quanto sopra, gli oneri finanziari netti sulle passività (attività) relative a piani a benefici definiti ora comprendono:
◊ interessi passivi sull’obbligazione a benefici definiti;
◊ interessi attivi sulle attività a servizio del piano; e
◊ interessi sull’effetto del limite delle attività.
Tutti gli utili e le perdite derivanti dall’effettuazione del calcolo attuariale alla data di bilancio sono imputati nelle altre
componenti di conto economico complessivo.
3.5.2 Benefici dovuti ai dipendenti per la
cessazione del rapporto di lavoro e per piani di
incentivazione
Vengono rilevati i benefici dovuti ai dipendenti per la cessazione del rapporto di lavoro come passività e costo quando
l’impresa è impegnata, in modo comprovabile, ad interrompere il rapporto di lavoro di un dipendente o di un gruppo di
dipendenti prima del normale pensionamento o ad erogare
benefici per la cessazione del rapporto di lavoro a seguito
di una proposta per incentivare dimissioni volontarie. I benefici dovuti ai dipendenti per la cessazione del rapporto di
lavoro non procurano all’impresa benefici economici futuri
e pertanto vengono rilevati immediatamente come costo.
3.6
Fondi per rischi ed oneri
I fondi per rischi ed oneri sono iscritti a fronte di perdite ed
oneri di natura determinata, di esistenza certa o probabile,
dei quali, tuttavia, alla data di rendicontazione non sono determinabili l’ammontare e/o la data di accadimento. L’iscrizione viene rilevata soltanto quando esiste un’obbligazione
corrente (legale od implicita) per una fuoriuscita di risorse
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
193
economiche come risultato di eventi passati ed è probabile
che tale fuoriuscita sia richiesta per l’adempimento dell’obbligazione. Tale ammontare rappresenta la migliore stima
attualizzata della spesa richiesta per estinguere l’obbligazione. Il tasso utilizzato nella determinazione del valore attuale della passività riflette i valori correnti di mercato ed
include gli effetti ulteriori relativi al rischio specifico associabile a ciascuna passività. I rischi per i quali la manifestazione di una passività è soltanto possibile vengono indicati
nell’apposita sezione informativa su impegni e rischi e non
si procede ad alcuno stanziamento.
3.7
Contratti di locazione finanziaria
I contratti di leasing sono definiti di leasing finanziario quando, così come specificato dal principio IAS n. 17, trasferiscono in capo al locatario i rischi ed i benefici associati alla
proprietà dei beni oggetto del contratto.
Nella qualità di locataria, alla data di prima rilevazione l’impresa iscrive l’attività tra le immobilizzazioni e contestualmente rileva una passività finanziaria per un valore pari al
minore tra il valore corrente (fair value) del bene ed il valore
attuale dei pagamenti minimi dovuti alla data di avvio del
contratto, utilizzando il tasso di interesse implicito del leasing ovvero il tasso marginale di interesse del prestito.
Successivamente viene imputato a Conto economico un
ammontare pari alla quota di ammortamento del bene e
degli oneri finanziari scorporati dal canone pagato nell’esercizio.
3.8 Contratti di locazione non
finanziaria
I contratti di leasing in cui la società non assume sostanzialmente tutti i rischi e i benefici derivanti dalla proprietà del
bene sono contabilizzati come leasing operativi.
I canoni attivi o passivi relativi a contratti di leasing qualificabili come operativi sono rilevati a Conto economico in
relazione alla durata del contratto.
I ricavi includono anche la variazione dei lavori in corso, i
cui principi di valutazione sono esposti nel precedente par.
3.2.2 Lavori in corso su ordinazione.
I ricavi relativi alla vendita di beni sono riconosciuti quando
sono soddisfatte tutte le seguenti condizioni:
◊ l’impresa ha trasferito all’acquirente i rischi significativi e i benefici connessi alla proprietà dei beni;
◊ l’impresa smette di esercitare il solito livello continuativo di attività associate con la proprietà nonché
l’effettivo controllo sulla merce venduta;
◊ il valore dei ricavi può essere determinato attendibilmente;
◊ è probabile che i benefici economici derivanti dall’operazione saranno fruiti dall’impresa;
◊ i costi sostenuti, o da sostenere, riguardo
all›operazione possono essere attendibilmente determinati; e
◊ l’impresa ha trasferito all’acquirente i rischi significativi ed i benefici connessi alla proprietà dei beni,
che nella maggioranza dei casi coincide con il trasferimento della titolarità o del possesso all’acquirente, ovvero quando il valore del ricavo può essere
determinato in maniera attendibile.
I ricavi delle prestazioni di servizi sono rilevati nel periodo
amministrativo in cui i servizi sono prestati. Tale metodologia di rilevazione prende a riferimento lo stadio di completamento dell’operazione alla data di riferimento del bilancio, a
condizione che il risultato dell’operazione di prestazione di
servizi possa essere attendibilmente stimato.
Il risultato di un’operazione può essere attendibilmente stimato quando sono soddisfatte tutte le seguenti condizioni:
◊ l’ammontare dei ricavi può essere attendibilmente
valutato;
◊ è probabile che i benefici economici derivanti dall’operazione affluiranno all’impresa;
◊ lo stadio di completamento dell›operazione alla
data di riferimento del bilancio può essere attendibilmente misurato; e
◊ i costi sostenuti per l›operazione e i costi da sostenere per completarla possono essere attendibilmente calcolati.
3.9.2
3.9 Riconoscimento dei ricavi e dei
proventi, dei costi e degli oneri
3.9.1
Ricavi
I ricavi sono i flussi lordi di benefici economici derivanti
dallo svolgimento dell’attività ordinaria dell’impresa. I ricavi
derivanti da una operazione sono valutati al fair value del
corrispettivo ricevuto tenendo conto di eventuali sconti e riduzioni legati alle quantità.
194
Contributi pubblici
I contributi pubblici si riferiscono a benefici derivanti all’impresa dal governo, da enti governativi ovvero da analoghi
enti locali, nazionali o internazionali.
Detti benefici si manifestano sotto forma di trasferimenti di
risorse condizionati al rispetto da parte dell’impresa, od al
suo impegno a rispettare, determinate condizioni relative
alle sue attività operative.
In presenza di una delibera formale di attribuzione i contributi sono rilevati per competenza ed in diretta correlazione
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
con i costi sostenuti.
3.10 Imposte sul reddito
I contributi in conto impianti sono quelli per il cui ottenimento
è condizione essenziale che l’impresa acquisti, costruisca
o comunque acquisisca attività immobilizzate, siano esse
materiali od immateriali. Possono essere previste anche
ulteriori condizioni che delimitino il tipo o la localizzazione
dei beni o i periodi nel corso dei quali essi devono essere
acquistati o posseduti.
Le imposte del periodo rappresentano la somma delle imposte correnti e differite.
Detti contributi vengono rilevati a Conto economico in diretta relazione al processo di ammortamento dei beni cui
si riferiscono e sono portati a diretta riduzione dell’ammortamento.
Le imposte differite sono accantonate nel rispetto del principio della competenza secondo il metodo patrimoniale,
ovvero in base alle differenze di natura temporanea tra il
valore attribuito ad un’attività o ad una passività secondo i
criteri civilistici ed il valore attribuito a fini fiscali.
I contributi in conto esercizio si riferiscono altresì a spese
di competenza dell’esercizio e sono contabilizzati a Conto
economico in diretta deduzione del costo correlato.
I finanziamenti a fondo perduto sono i prestiti per i quali il
finanziatore si impegna, in presenza di condizioni stabilite,
a rinunciare al rimborso.
Al verificarsi di dette condizioni essi assumono la connotazione di contributi la cui contabilizzazione avviene per
competenza in diretta relazione ai costi sostenuti cui si riferiscono.
3.9.3
Costi
I costi sono registrati nel rispetto del principio di inerenza e
di competenza economica.
3.9.4
Proventi ed oneri finanziari
I proventi finanziari comprendono gli interessi attivi sulla
liquidità investita, comprese le attività finanziarie disponibili per la vendita, i dividendi attivi, i proventi derivanti dalla
vendita di attività finanziarie disponibili per la vendita, le variazioni di fair value delle attività finanziarie rilevate a Conto
economico e gli utili su strumenti di copertura rilevati a Conto economico.
Gli interessi attivi e passivi sono rilevati per competenza
sulla base del metodo degli interessi effettivi, utilizzando
cioè il tasso di interesse che rende finanziariamente equivalenti tutti i flussi in entrata ed in uscita (compresi eventuali
aggi, disaggi, commissioni, etc.) che compongono una determinata operazione.
Gli oneri finanziari comprendono gli interessi passivi sui
finanziamenti, il rilascio dell’attualizzazione dei fondi, le
variazioni di fair value delle attività finanziarie al fair value
rilevato a Conto economico, le perdite di valore delle attività
finanziarie e le perdite su strumenti di copertura rilevati a
Conto economico.
Le imposte correnti sono calcolate per ciascuna società applicando le disposizioni fiscali in vigore ed in base alla stima
del reddito tassabile, tenuto conto delle eventuali agevolazioni fiscali.
Le imposte differite non sono stanziate per le seguenti differenze temporanee:
◊ rilevazione iniziale di attività o passività in un’operazione diversa dall’aggregazione aziendale che non
influenza né l’utile contabile né il reddito imponibile;
◊ investimenti in società controllate per le quali è probabile che in futuro la differenza non si riverserà;
◊ rilevazione iniziale dell’avviamento.
Le imposte differite sono iscritte nella apposita voce delle
“passività non correnti”. Nelle note di commento alla voce è
riportato il prospetto riassuntivo delle differenze che hanno
dato origine alla rilevazione degli oneri fiscali differiti.
Le attività per imposte differite sono rilevate nella misura in
cui è probabile che sia disponibile un reddito imponibile futuro a fronte del quale possano essere utilizzate tali attività.
Il valore delle attività per imposte differite viene rivisto ad
ogni data di riferimento del bilancio onde verificare la sussistenza dei presupposti per la loro ricuperabilità e viene
ridotto nella misura in cui non è ragionevolmente probabile
che il relativo beneficio fiscale sia realizzabile.
Le attività per imposte differite sono iscritte nella apposita
voce delle attività non correnti. Nelle note di commento alla
voce è inoltre riportato il prospetto riassuntivo delle differenze che hanno originato la rilevazione delle attività per
imposte differite.
Gli effetti fiscali delle differenze temporanee sono determinati applicando l’aliquota di imposta corrispondente al momento di riversamento di tali differenze, ovvero l’aliquota di
imposta corrente quale migliore stima dell’aliquota di utilizzo allorché il momento di riversamento non sia ragionevolmente individuabile, ed in considerazione delle normative
fiscali in vigore alla data di riferimento del bilancio.
Gli oneri finanziari sono rilevati come costo nell’esercizio in
cui sono sostenuti in base al metodo dell’interesse effettivo
e non sono mai capitalizzati tra le attività.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
195
◊ IFRS n. 11 Accordi a controllo congiunto,
◊ IFRS n. 12 Informativa sulle partecipazioni in altre
entità,
◊ IAS n. 27 (2011) Bilancio separato,
◊ IAS n. 28 (2011) Partecipazioni in società collegate
e joint venture.
Lo IASB, nel giugno 2012 e nell’ottobre 2012 ha apportato
alcune modifiche ai suddetti principi, pubblicando i seguenti
due documenti, che sono stati omologati dall’Unione Europea, rispettivamente, con Regolamento (UE) n. 313/2013
del 4 aprile 2013 e Regolamento (UE) n. 1174/2013 del 21
novembre 2013:
4. Aspetti di particolare
significatività
4.1 Nuovi principi contabili (IFRS) e
documenti interpretativi (IFRIC)
Sono elencati di seguito i nuovi principi o le revisioni di principi contabili (IAS, IFRS) emessi dallo IASB che, alla data di
predisposizione del presente bilancio, risultano già adottati
dal legislatore comunitario e pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea.
IFRS/IFRIC
Descrizione
Data prima
applicazione
IAS n. 1 amendment
Presentation of Financial Statements
Esercizio 2016/2017
IAS n. 16 amendment
Property, plant and equipment
Esercizio 2016/2017
IAS n. 19 amendment
Employee benefits
Esercizio 2016/2017
IAS n. 27 amendment
Separate Financial Statements
Esercizio 2016/2017
IAS n. 28 amendment
Investments in Associates and Joint Ventures
Esercizio 2016/2017
IAS n. 34 amendment
Interim Financial Reporting
Esercizio 2016/2017
IAS n. 38 amendment
Intangible assets
Esercizio 2016/2017
IAS n. 39 amendment
Financial Instruments: Recognition and Measurement
Esercizio 2018/2019
IAS n. 41 amendment
Agriculture
Esercizio 2016/2017
IFRS n. 5 amendment
Non-current Assets Held for Sale and Discontinued Operations
Esercizio 2016/2017
IFRS n. 7 amendment
Financial instruments: disclosures
Esercizio 2016/2017
IFRS n. 9
Financial instruments
Esercizio 2018/2019
IFRS n. 10 amendment
Consolidated Financial Statements
Esercizio 2016/2017
IFRS n. 11 amendment
Joint Arrangements
Esercizio 2016/2017
IFRS n. 12 amendment
Disclosure of Interests in Other Entities
Esercizio 2016/2017
IFRS n. 14
Regulatory Deferral Accounts
Esercizio 2016/2017
IFRS n. 15
Revenue from Contracts with Customers
Esercizio 2018/2019
IFRS for SMEs
amendment
International Financial Reporting Standard for Small and
Medium-sized Entities
Esercizio 2017/2018
In premessa giova ricordare che, con l’esercizio cui si riferisce il presente bilancio entra in vigore la “suite di consolidamento” costituita dai seguenti documenti, omologati
dall’Unione Europea con Regolamento (UE) n. 1254/2012
dell’11 dicembre 2012,
◊ IFRS n. 10 Bilancio consolidato,
196
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
◊ Guida alle disposizioni transitorie (modifiche agli
IFRS 10, 11 e 12),
◊ Entità di investimento (Modifiche all’IFRS 10, all’IFRS 12 e allo IAS 27 (2011).
le entità finanziarie che si avvalgono dell’eccezione al consolidamento e chiarisce i seguenti criteri e requisiti:
◊ L’esenzione dalla preparazione del consolidato per
una sub-holding è applicabile per una controllante che
a sua volta sia controllata di un’entità finanziaria, anche
quando quest’ultima valuta le partecipazioni al fair
value;
◊ L’esclusione dal consolidamento delle società controllate che forniscono servizi di gestione delle partecipazioni alla controllante;
◊ L’applicazione del metodo del Patrimonio Netto da
parte di un’entità non finanziaria in relazione ad un
investimento finanziario;
◊ L’obbigo di informativa secondo l’IFRS 12 per le
eneità finanziarie che valutano le loro partecipazioni al fair value.
Limitatamente al caso delle entità di investimento l’applicazione obbligatoria è posticipata ai bilanci degli esercizi che
iniziano il (o dopo il) 1° gennaio 2014.
L’emendamento allo IAS n. 34 – “Interim Financial Reporting”. La modifica allo IAS 34 chiarisce il significato di “elsewhere in the interim report” richiedendone altresì il riferimento incrociato all’interno del documento.
La novità di maggior rilievo del nuovo IFRS n. 10 è costituita dall’introduzione di un univoco modello di controllo alla
base del consolidamento, unificando quanto in precedenza
previsto dallo IAS n. 17 “Consolidated and Separate Financial Statements”e dal documento interpretativo SIC n. 12
“Consolidation-Special Purpose Entities”.
L’emendamento allo IAS n. 41 – “Agriculture”. La modifica
allo IAS 41 ha lo scopo di far rientrare nell’ambito di applicazione dello IAS 16 il bearer plant e conseguentemente
permetterne la misurazione successiva al costo o al costo
rivalutato. In questo contesto il bearer plant è stato definito
come un living plant che:
L’emendamento allo IAS 1 – Presentazione del bilancio. La
modifica riguarda le regole di presentazione delle informazioni in relazione ai criteri di aggregazione delle stesse ed
alla materialità, anche in presenza di specifica informativa
prevista da altri Standards.
◊ È destinato alla produzione o fornitura di prodotti
alimentari;
◊ Si attende generi prodotti alimentari per un period
suoperiore ad un anno;
◊ Vi siano remote possibilità che venga ceduto come
prodotto alimentare, ad eccezione della cessione di
prodotti di scarto.
Gli emendamenti allo IAS n. 16 – “Property, plant and
equipment”- ed allo IAS n. 38 - “Intangible assets” – si riferiscono a precisazioni sulle metodologie di ammortamento
dei beni materiali ed immateriali che sono ritenute accettabili.
L’emendamento allo IAS n. 19 – “Employee benefits”, modifica i criteri di determinazione del tasso di attualizzazione per i post-empolyment benefits chiarendo che, in sede
di valutazione, il suddetto tasso debba essere denominato
nella stessa valuta con cui verranno successivamente pagati i benefici.
L’emendamento allo IAS n. 27 – “Separate Financial Statements”, reintroduce tra i criteri di valutazione delle partecipazioni il metodo del Patrimonio Netto.
Inoltre la modifica chiarisce che i cambiamenti di status
della controllante (cessa di essere un entità finanziaria o
lo diventa) siano contabilizzati alla data del cambiamento
stesso.
L’emendamento allo IAS n. 28 – “Investments in Associates
and Joint Ventures”, (e agli IFRS n. 10, IFRS n. 12) riguarda
L’emendamento allo IFRS n. 5 – “Non-current Assets Held
for Sale and Discontinued Operations”. La modifica aggiunge una guidance specifica nei casi in cui un’entità riclassifica un’attività da disponibile per la vendita a disponibile per
la distrubuzione (o viceversa) e nei casi ove è necassario
interrompere la rilevazione secondo il criterio delle attività
held for distribution.
L’emendamento allo IFRS n. 7 – “Financial instruments:
disclosures – Hedge Accounting”. La modifica riguarda i requisiti informativi concernenti le operazioni di copertura, in
coordinamento con l’introduzione della modifica all’IFRS n.
9 concernente l’Hedge Accounting.
La modifica troverà obbligatoria applicazione contestualmente all’applicazione del nuovo IFRS n. 9.
Il nuovo principio IFRS n. 9 completa i progetto di sostituzione, per fasi, del principio IAS n. 39. Stabilisce i principi
per la rilevazione, valutazione, impairment, derecognition
e general hedge accounting degli strumenti finanziari. Ne
è consentita l’applicazione facoltativa prima dell’esercizio
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
197
2018/2019. Dall’esercizio 2014/2015 è applicabile la precedente versione dell’IFRS n. 9.
Le modifiche recentemente apportate al principio IFRS n.
10 – “Consolidated Financial Statements”, riguardano il trattamento contabile della fattispecie della perdita di controllo
di partecipata che non costituisce un business. L’applicazione obbligatoria è prevista a decorrere dagli esercizi che
iniziano in data 1° gennaio 2016 o successivamente.
Le modifiche al principio IFRS n. 11 (che dal presente esercizio sostituisce lo IAS n. 31 “Interests in Joint ventures” ed
il SIC n. 13 “Joint Controlled Entities – Non Monetary contributions by Venturers”) riguarda precisazioni sul trattamento
contabile dell’acquisizione di un interesse nell’ambito di accordi a controllo congiunto.
Il nuovo principio IFRS n. 14, pubblicato a gennaio 2014, è
un interim standard inteso a consentire, esclusivamente ai
first time adopter, di continuare a rilevare gli importi relativi
alla rate regulation secondo i precedenti principi contabili
adottati. Il principio è applicabile dagli esercizi che iniziano
il 1° gennaio 2016 od in data successiva.
Il nuovo principio IFRS n. 15, che sostituisce lo IAS n. 11
(“Construction Contracts”), lo IAS n. 28 (“Revenue”) ed
i relativi documenti interpretativi (IFRIC n. 13 “Customer
Loyalty Programmes”, IFRIC n. 15 “Agreements for the
Construction of Real Estate”, IFRIC n. 18 “transfer of Assets from Customers” e SIC n. 31 “Revenue-Barter Transactions Involving Advertising Services”), unifica i criteri di
Revenue Recognition per le transazioni che avvengono su
base contrattuale. La sua applicazione decorre obbligatoriamente dagli esercizi che iniziano il 1° gennaio 2018 o
successivamente.
Le modifiche al principio IFRS for SMEs riguarda precisazioni e chiarimenti sul testo attualmente in uso e rientra nel
ciclo triennale di aggiornamento e rivisitazione definito dallo
IASB.La sua applicazione decorre obbligatoriamente dagli
esercizi che iniziano il 1° gennaio 2017 o successivamente.
Infine a scopo informativo viene riportato in forma schematica un riassunto delle interdipendenze relative ad alcuni
principi la cui applicazione è al momento differita.
Standard
Descrizione
Applicaz. per
esercizi che
iniziano
IFRS n.1
Exemption from the
requirement to restate
comparative information for
IFRS nr.9
Concorrente
all’adozione del
nuovo IFRS n.9
IFRS n.7
Additional Hedge
accounting disclosures (and
consequential amendments)
resulting from the introduction
of the hedge accounting
chapter in IFRS nr.9
Concorrente
all’adozione del
nuovo IFRS n.9
Financial instruments
1° gennaio 2018
IFRS n.9
198
Standard
Descrizione
IFRS n.10
Amendment to clarify the
accounting for the loss of
control of a subsidiary when
the subsidiary does not
constitute a business
Applicaz. per
esercizi che
iniziano
In entrambi i casi i costi esposti tra le attività immateriali,
in conformità ai principi precedentemente enunciati (supra
3.1.1.1 Costi di ricerca e sviluppo), sono :
◊ oggetto di ammortamento in funzione della vita utile attesa ovvero del periodo in cui si produrranno
i benefici economici futuri attraverso la vendita dei
prodotti incorporanti la tecnologia sviluppata;
◊ assoggettati ad impairment test con cadenza almeno annuale fino al completamento dello sviluppo e
successivamente non appena le prospettive di realizzazione dei benefici economici mutino. Il test viene effettuato sulla base dei piani di vendita stimati
che tengono conto del ciclo di vita particolarmente
lungo di prodotti in via di sviluppo.
1° gennaio 2016
L’esame condotto con riferimento alla situazione attuale del
Gruppo non fa ritenere significativi gli effetti derivanti della
applicazione dei principi menzionati.
4.2 Costi di sviluppo ed interventi ai
sensi della legge 808/85
I costi sostenuti per le attività di disegno, prototipazione e
adeguamento alle specifiche tecnico-funzionali di potenziali clienti chiaramente identificati, rientranti nell’alveo degli
interventi di cui alla Legge 24 dicembre 1985 n. 808, che
disciplina gli interventi statali a sostegno della competitività
delle imprese operanti nel settore aeronautico e della Difesa, sono classificati dalla società tra le attività immateriali
quali costi di sviluppo, in quanto rispondenti ai requisiti di
cui al precedente paragrafo 3.1.1.1 Costi di ricerca e sviluppo.
Nel caso dei programmi che ai sensi della normativa122 citata vengono qualificati come inerenti alla “Sicurezza nazionale” ovvero “di interesse europeo” i costi vengono esposti
al netto dei benefici incassati o da incassare a valere sulla
L. 808/85.
Parimenti i “diritti di regia” da corrispondere all’ente erogante, che assolvono alla funzione di ammortamento sino
a concorrenza del costo compensato mentre costituiscono
costi di esercizio per l’eventuale eccedenza, sono rilevati contabilmente a conto economico in base al principio di
competenza, al verificarsi dei presupposti richiamati dalla normativa vigente, che consistono primariamente nella
vendita dei prodotti incorporanti la tecnologia ammessa ai
benefici della Legge.
Nel caso dei programmi non qualificabili come inerenti alla
“Sicurezza nazionale” o “di interesse europeo”, i benefici
incassati sono rilevati tra le “altre passività” al valore nominale, distinguendo tra quota corrente e non corrente sulla
base della data attesa di restituzione.
4.3
Gestione dei rischi finanziari
I rischi di natura finanziaria cui la società è esposta sono i
seguenti:
◊
◊
◊
◊
◊
◊
Il rischio di credito è il rischio che un cliente od una delle
controparti di uno strumento finanziario causi una perdita
finanziaria non adempiendo ad un’obbligazione e deriva
principalmente dai crediti commerciali e dagli investimenti
finanziari.
L’esposizione di MAG al rischio di credito dipende principalmente dalle caratteristiche specifiche di ciascun cliente.
Le variabili demografiche tipiche del portafoglio clienti, compresi il rischio di insolvenza del settore e del paese in cui il
cliente opera, hanno scarsa influenza sul rischio di credito.
La società realizza una parte consistente del fatturato con
imprese industriali facenti capo ad un unico gruppo societario. Tale quota è in sensibile calo (89 per cento nell’esercizio
2013/14, 84 per cento nell’esercizio 2014/15, pari al 78 per
cento nel caso del segmento Integrated Aircraft Systems,
92 per cento nel caso del segmento Aircraft Services) ed il
piano industriale prevede che si riduca al di sotto del 50 per
cento in un triennio.
Non vi sono stati negli ultimi dieci anni episodi di crediti sofferenti di particolare significatività.
Rispetto a ciascuno dei rischi vengono di seguito fornite informazioni relative alla effettiva esposizione della società,
alle politiche ed ai processi di gestione di tali rischi, ai metodi utilizzati per valutarli, nonché la gestione del capitale.
Il presente bilancio include inoltre ulteriori informazioni
quantitative.
La responsabilità complessiva per la creazione e supervisione di un sistema di gestione dei rischi della società è del
Consiglio di Amministrazione.
Attraverso il sistema delle deleghe viene garantita l’attuazione delle linee guida per la gestione dei rischi ed il monitoraggio dei medesimi su base periodica.
Il monitoraggio è affidato alla funzione finanziaria che si
avvale anche dei flussi informativi generati dal sistema di
controllo interno.
Le politiche di gestione si articolano nei seguenti momenti:
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
Rischio di credito
Con oltre il 90 per cento dei propri clienti MAG intrattiene
rapporti commerciali da più di quattro anni.
rischio di credito;
rischio di mercato;
rischio di cambio;
rischio di tasso di interesse;
rischio di liquidità;
rischio economico ed incertezze.
La politica di MAG in materia non risponde a finalità speculative ma è esclusivamente improntata alla minimizzazione
dei rischi finanziari legati all’attività caratteristica.
122
Il riferimento è al corpus normativo costituito dalla Legge n. 808/85 e
sue modificazioni successive e dalle fonti di natura regolamentare che integrano e disciplinano gli aspetti applicativi della legge (Delibera CIPE n. 28/06
del 22/03/2006, Decreto Min.Svil.Ec. n. 173 del 14/09/2010, Decreto Min.
Svil.Ec. n. 174 del 14/09/2010)
4.3.1
◊ identificazione ed analisi dei rischi ai quali la società
è esposta;
◊ fissazione di limiti e strumenti di controllo;
◊ monitoraggio degli strumenti.
Non si é evidenziata pertanto la necessità di istituire fondi di
svalutazione dei crediti, al di fuori degli isolati casi riportati
nell’informativa.
Per chiarezza di informazione si segnala che MAG ha, nei
saldi derivanti dalla SEI, incorporata nel 2009/2010, alcune
partite sofferenti originatesi nell’ambito di rapporti commerciali istituiti antecedentemente alla acquisizione della medesima, avvenuta nel 2001. Detti valori, oggetto di procedure concorsuali od individuali di recupero che rientrano nella
esclusiva responsabilità del cedente della partecipazione in
SEI, sono svalutati in misura del cento per cento del loro valore nominale mediante un fondo analitico istituito sin dalla
acquisizione della società.
La società non effettua investimenti finanziari e non è pertanto soggetto a rischi legati all’insolvenza degli enti emittenti.
Le politiche della società prevedono il rilascio di garanzie
finanziarie soltanto nell’interesse di imprese controllate interamente possedute.
Al 30 settembre 2015 non vi sono garanzie rilasciate nell’interesse di società controllate.
4.3.2
Rischio di mercato
Il rischio di mercato è teoricamente connesso alla variabilità
del valore corrente (fair value) e/o dei flussi finanziari di un
determinato strumento finanziario, conseguente a variazio-
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
199
ni delle quotazioni di mercato.
A tale proposito si precisa che la società non negozia strumenti finanziari con finalità speculativa né dispone di attività finanziarie a scopo di investimento e pertanto non si
delineano profili di rischio legati alla volatilità dei mercati
finanziari.
Per quanto attiene a strumenti di copertura specifici, la società ha attivato un solo strumento derivato a fronte del rischio di tasso di interesse per il quale si rimanda alla nota
correlativa (infra 4.3.4 Rischio di tasso di interesse).
4.3.3
Rischio di cambio
La società è esposta al rischio di cambio sulle vendite, sugli
acquisti e sui finanziamenti denominati in valuta diversa da
quella funzionale.
Tali operazioni sono denominate esclusivamente in dollari
statunitensi (USD), valuta in cui la società ha realizzato nel
2014/2015 un fatturato complessivamente di circa 26,9 milioni (controvalore in Euro pari a 23,4 milioni).
La politica attuata dalla società è basata sulla ricerca di un
equilibrio strutturale delle transazioni effettuate con regolarità (vendite, acquisti) nella divisa statunitense, con l’obiettivo di assicurare che l’esposizione netta in valuta venga
mantenuta ad un livello accettabile.
Non si è ritenuto necessario nel corso dell’esercizio effettuare operazioni di copertura e/o negoziazione a termine di
valuta, ricercando nel complesso il massimo equilibrio possibile nelle differenze di cambio.
4.3.4
Rischio di tasso di interesse
Il rischio è connesso alla variabilità dei tassi di mercato
rispetto ai quali sono parametrati gli interessi passivi che
vengono liquidati sui finanziamenti in essere.
La società è esposta ad un moderato rischio di tasso d’interesse dato che i debiti finanziari contratti, per una porzione
non rilevante, prevedono il pagamento di oneri finanziari
sulla base di tassi variabili parametrati all’Euribor.
Secondo la politica della società e ove se ne riscontrasse
la necessità, alcune quote del debito soggette al rischio di
tasso d’interesse potrebbero essere oggetto di copertura
tramite contratti derivati.
I finanziamenti assunti dalla società con il sistema bancario mediante ricorso al normale mercato del credito sono
principalmente denominati in Euro e non sono assistiti da
garanzie reali o personali.
4.3.5
Rischio di liquidità
Tale rischio riguarda la capacità di MAG di adempiere alle
obbligazioni associate a passività finanziarie. L’approccio
200
nella gestione della liquidità prevede che vi siano sempre
fondi sufficienti per adempiere alle proprie obbligazioni alle
scadenze prefissate, sia in condizioni normali che di tensione finanziaria, senza dover sostenere oneri al di fuori delle
condizioni di mercato normalmente applicate alla società.
Complessivamente il credito a breve termine concesso alla
società assomma a circa 105,5 milioni di Euro, con un tasso
di utilizzo alla data di bilancio delle linee di credito disponibili (26,6 mlioni di Euro) pari a circa il 31 per cento ed un
impegno delle linee disponibili per factoring pro soluto pari
a circa il 42 per cento.
La società monitora l’andamento della propria posizione
finanziaria su base quotidiana ed effettua periodiche previsioni circa i propri fabbisogni.
4.3.6
La società ha sempre fatto fronte con regolarità alle proprie
obbligazioni.
Per quanto concerne il rischio economico e le incertezze
si rimanda a quanto descritto nelle altre sezioni della Relazione annuale (supra Il contesto esterno, Risk management e compliance, Relazione sulla gestione,
Alla data di riferimento del presente bilancio MAG ha in essere finanziamenti, linee di credito od affidamenti riportati
nelle tabelle seguenti, a fronte dei quali non vi sono garanzie reali o personali.
Rischio economico ed incertezze
Andamento economico e situazione patrimoniale
del gruppo).
5. Note di commento alle
voci di stato patrimoniale
Una porzione rilevante dei finanziamenti a medio lungo termine prevede l’applicazione di tassi di interesse fissi.
Nel caso dei finanziamenti a tasso variabile, il parametro di
riferimento è l’Euribor (generalmente a tre mesi), con applicazione di spread allineati con le migliori medie di mercato
5.1Attività immateriali
La tabella seguente illustra le variazioni intervenute nelle
attività immateriali non correnti.
(valori in milioni di Euro)
tipologia
divisa
importo
originario
importo
residuo
garanzie
Medio lungo termine
(al 30.09.2014)
EUR
45,5
33,2
N/A
Medio lungo termine
(al 30.09.2015)
EUR
45,4
34,8
N/A
Nell’ambito di alcuni contratti di finanziamento a medio-lungo termine sono presenti clausole che vincolano la società
al rispetto di determinati covenant, in difetto dei quali potrebbe essere richiesto il rimborso del finanziamento. Detti indicatori sono riferiti ai dati consolidati e sono pertanto
riepilogati nelle Note esplicative al Bilancio consolidato di
Gruppo al 30/09/2015 cui si rimanda (supra 5.3.5 Rischio di
liquidità). Al 30 settembre 2015 tutti i parametri risultano
entro i limiti contrattuali.
(valori in milioni di Euro)
tipologia
divisa
Breve termine linee
EUR
limite
26,5
utilizzo
8,3
garanzie
N/A
Breve termine FCT
EUR
79,0
33,2
N/A
Tali linee comprendono affidamenti disponibili per operazioni di smobilizzo di crediti commerciali mediante cessione
di credito (factoring) pro soluto, che sono separatamente
esposte. Occasionalmente la società ha posto in essere
operazioni di cessione di credito con trasferimento della
titolarità e del rischio di insolvenza. Dette operazioni si configurano giuridicamente e sostanzialmente come cessioni
pro soluto, non prevedendo la prestazione di garanzie né
clausole di riacquisto o di retrocessione.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
Costi
Sviluppo
Dir. brev.
e ut.op.ing.
Conc.,lic.
Marchi
Avv.to
Attività immat.
in corso
Totale
Valore netto
20.352.704
-
615.330
612.054
18.886
21.598.974
Incrementi
5.465.241
30.726
156.419
-
4.192
5.656.578
Comp.costo (L. 808)
-
-
-
-
-
-
Riclassifiche/svalutazioni
(235.671)
-
18.886
-
(18.886)
(235.671)
Ammortamento
(1.168.309)
(6.145)
(423.314)
-
-
(1.597.768)
Costo storico
33.176.066
65.715
4.214.808
612.054
4.192
38.072.835
Fondo ammortamento
(8.762.102)
(41.134)
(3.847.486)
-
-
(12.650.722)
Valore netto
24.413.964
24.581
367.322
612.054
4.192
25.422.113
30 settembre 2014:
30 settembre 2015:
In relazione alla voce “Costi di sviluppo” si precisa che la
compensazione del costo storico con i benefici ex lege
808/85 e 46/82 si riferisce alla esposizione dei costi che
soddisfano i requisiti per la iscrizione nelle attività immateriali, al netto dei correlativi valori degli interventi di cui alle
leggi citate.
Per i criteri relativi alla rilevazione dei benefici di cui alla
legge 808/85 si rimanda al precedente paragrafo 4.2 Costi
di sviluppo ed interventi ai sensi della legge 808/85.
Per i criteri relativi alla rilevazione dei contributi di cui alla
legge 46/82 si rimanda a quanto esposto nel precedente
paragrafo 3.9.2 Contributi pubblici.
I programmi di sviluppo completati ed in relazione ai quali
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
201
residuano costi da ammortizzare fanno capo a cinque gruppi principali ed hanno ad oggetto prodotti che trovano collocazione in altrettante tipologie di velivolo.
a fronte dei quali sono iscritti debiti finanziari correnti per 76 migliaia di Euro e debiti finanziari non correnti per 207 migliaia
di Euro.
In applicazione dei criteri precedentemente esposti riguardo alla identificazione della vita economico-tecnica di prodotti
risultanti dallo sviluppo (supra 3.1.1.1 Costi di ricerca e sviluppo), i piani di ammortamento sono stati definiti per quote
costanti lungo la vita utile di tali attività che al 30 settembre 2015 risulta non inferiore a 10 anni per la maggior parte dei
casi. I costi di sviluppo che alla data di bilancio risultano iscritti nelle attività, fanno riferimento a gruppi di programmi così
riassumibili in base al velivolo di destinazione del prodotto.
Gli incrementi delle voci si riferiscono ad investimenti rientranti nell’ambito di un piano di costante rinnovamento delle
strutture produttive.
costi di sviluppo nuovi prodotti
Al 30 settembre 2015 non risultano garanzie reali su immobili, impianti e macchinari.
2014/2015
Programmi velivolo Bell 525
5.045.225
Programmi velivolo AW139/AW149/A149
4.499.119
Programmi velivolo EADS X4
3.744.907
Sistemi attuazione elettromeccanica (ala fissa e rotante)
2.989.622
Programmi velivolo AW109
2.830.343
Altri programmi
2.599.903
Programmi velivolo Bell 429
1.303.337
5.3
Investimenti in partecipazioni
In considerazione della rilevanza della voce rappresentata dalle “Partecipazioni in società controllate” per un più completo
corredo informativo si rimanda al Bilancio consolidato di Gruppo predisposto ai sensi dell’art. 25 del D.Lgs. 127/91 il Bilancio consolidato di Gruppo.
Così come richiesto dal Codice Civile, di seguito sono riportati i principali dati relativi alle partecipazioni.123124
Programmi velivolo AW189 Interiors
682.805
Programmi velivolo Bell 505
297.572
Descrizione
Programmi velivolo AW169
251.048
Programmi velivolo AW139 restyling
170.083
Mecaer America Inc. (Laval – Quebec)123
Totale
24.413.964
La voce “Avviamento” è composta dall’avviamento iscritto in sede di acquisizione di azienda di allestimenti.
I dati del piano industriale della società supportano altresì adeguatamente l’avviamento relativo alla linea di business
della produzione di componenti di allestimento che fa capo alla Divisione CCS. Per ulteriori informazioni concernenti la
fisionomia delle linee di produzione, della loro connotazione organizzativa e del loro peso relativo nei ricavi della società
si rimanda alle informazioni contenute nella Relazione sulla gestione (supra 2.2 Informativa di settore e Mecaer Aviation Group S.p.A.).
Immobili
Impianti e
macchinari
Attrezzature
industriali e
comm.li
41.763
1.714.931
Incrementi
Decrementi netti
Altri beni
Migliorie su
beni di terzi
Immob.
in corso
Totale
1.284.386
442.957
432.662
79.739
3.996.438
76.622
437.563
157.967
191.357
18.874
882.383
(1.797)
(405)
(500)
39.571
7.200
32.968
(79.739)
-
30 settembre 2014:
Riclassificazioni
(2.702)
Svalutazioni
Ammortamento
(8.255)
(429.254)
(575.342)
(160.965)
(146.000)
(1.319.816)
Costo storico
150.745
7.611.369
8.364.658
1.986.135
2.286.242
18.874
20.418.023
Fondo ammortamento
(117.237)
(6.250.867)
(7.178.885)
(1.539.476)
(1.775.255)
-
(16.861.720)
Valore netto
33.508
1.360.502
1.185.773
446.659
510.987
18.874
3.556.303
30 settembre 2015:
La voce “Immobili” comprende unicamente delle costruzioni leggere realizzate all’interno degli stabilimenti produttivi.
Le voci “Impianti e macchinari” ed “Attrezzature industriali e commerciali” comprendono al 30 settembre 2015 un valore
contabile netto rispettivamente di 437 migliaia di Euro e 98 migliaia di Euro corrispondente a beni in locazione finanziaria,
202
Risultato al
30.09.2015
Quota di
partecipa-zione
Valore di bilancio al
30.09.2015 (Euro)
84.656.157
36.455.527
1.270.048
100,00%
33.058.418
MAG Inc.
(Philadelphia – Pennsylvania ) 124
1.467.000
3.020.638
589.810
100,00%
78.976
Società Aeroporto del Tronto S.p.A.
(Monteprandone – AP)
8.250.000
8.430.965
(28.082)
93,94%
8.153.460
Il costo della partecipazione in Mecaer America Inc. non è stato oggetto di rettifiche ulteriori rispetto a quelle disposte negli
esercizi precedenti, in quanto lo svolgimento di test di impairment, condotto alla data di riferimento del 30 settembre 2015
conformemente alle previsioni del principio IAS n. 36, non ha evidenziato perdite durevoli di valore.
Il valore recuperabile è stato determinato con una metodologia finanziaria, sulla base dei flussi reddituali e finanziari risultanti dal budget approvato per l’esercizio 2015/2016 e, per i successivi tre esercizi dal piano industriale 2014/15 – 2018/19
approvato nel 2014 ed in corso di aggiornamento.
Immobili impianti e macchinari
Valore netto
Patrimonio netto
Nella successiva tabella sono rappresentate le movimentazioni dell’esercizio con i valori finali al 30.09.2015 come richiesto
dall’art. 2427 del Codice Civile al punto n. 5.
L’avviamento viene sottoposto ad un’analisi di ricuperabilità con cadenza annuale (impairment test).
5.2
Capitale sociale
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
Con riferimento a tale piano si segnala che i risultati consuntivati nel 2014/15 e quelli stimati nel budget per l’esercizio
attualmente in corso, risultano migliorativi rispetto al primo biennio del piano.
Nell’orizzonte temporale coperto da quest’ultimo le stime delineano per la società un progressivo aumento dei volumi ed il
consolidamento dei livelli di redditività in linea con gli standard del Gruppo per il segmento di attività. Nell’esercizio chiuso
al 30 settembre 2015 la controllata ha conseguito un reddito operativo migliore rispetto alle previsioni ed un utile netto
positivo.
I flussi di cassa della Mecaer America sono stati attualizzati utilizzando, nell’ambito di una sensitivity analysis, tassi compresi tra 8,5 e 9,5 per cento avuto riguardo alla situazione specifica della società e del mercato di riferimento. I flussi finanziari per il periodo successivo al periodo esplicito sono stati estrapolati applicando un tasso di crescita compreso tra 0,5 ed
1,5 per cento in considerazione dei cospicui investimenti effettuati e presenti nell’orizzonte temporale di piano.
Il valore recuperabile così calcolato, è risultato congruo rispetto al valore dell’investimento finanziario detenuto.
Il risultato del test di impairment è derivato dalle informazioni disponibili alla data di predisposizione del presente bilancio
e dalle stime ragionevoli sull’evoluzione dei flussi finanziari e dei parametri impiegati.
L’andamento delle variabili che influiscono su dette valutazioni sono oggetto di sistematico monitoraggio al fine di adeguare nella successione degli esercizi le stime di ricuperabilità del valore di iscrizione di tali attività.
123
124
Valori in dollari Canadesi (CAD)
Valori in dollari USA (USD)
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
203
descrizione
valore di bilancio al 30.09.2014
Mecaer America Inc.
(svalut.ni) /rivalut.ni
28.058.418
MAG Inc.
incrementi/
(decrementi)
valore di bilancio al
30.09.2015
5.000.000
33.058.418
78.976
Società Aeroporto del Tronto
S.p.A.
Totale invest. in imprese
controllate
78.976
6.903.460
1.250.000
8.153.460
35.040.854
6.250.000
41.290.854
Altre imprese
3.083
Totale altre imprese
3.083
-
3.083
35.043.937
6.250.000
41.293.937
Totale invest. in partecipazioni
3.083
5.5
La voce “Crediti per interventi L. 808/85 differiti” include i crediti verso il Ministero dello Sviluppo Economico relativi al
valore attuale degli interventi ex L. 808/85 su progetti di sicurezza nazionale e assimilati il cui incasso risulta differito. La
quota il cui incasso è previsto entro 12 mesi è classificata tra le Altre attività correnti (infra 5.12 Altre attività correnti).
Il valore di bilancio della voce non si discosta dal suo fair value.
2014/2015
2013/2014
Crediti verso il MSE per interventi L. 808/85 differiti
2.107.951
3.242.766
Depositi cauzionali e altre attività non correnti
87.785
79.243
Totale Altre attività non correnti
2.195.736
3.322.009
5.6
5.4
Altre attività non correnti
Altre attività non correnti verso parti correlate
2014/2015
2013/2014
Credit facility verso Mecaer America (linea in USD)
2.252.109
2.185.488
Credit facility verso Mecaer America (linea in EURO)
-
602.837
Depositi cauzionali
205.993
205.993
Totale Altre attività non correnti
2.458.102
2.994.318
Nello specifico il credito finanziario origina dall’erogazione di un finanziamento verso la controllata Mecaer America contrattualmente definito a condizioni di mercato. Ulteriori informazioni sui rapporti con società del Gruppo sono riportate nella
Relazione degli amministratori (supra Informativa concernente le operazioni con parti correlate).
I depositi cauzionali pari a 206 migliaia di Euro sono in massima parte riferibili a versamenti infruttiferi verso la controparte
correlata S.B.I. S.p.A. a valere sui contratti di locazione sugli immobili di Borgomanero (NO) e Monteprandone (AP).
Attività per imposte anticipate
Le tabelle che seguono riportano la composizione dei saldi delle attività al 30 settembre 2015 ed al 30 settembre 2014 per
ciascuna voce, con suddivisione della quota esigibile entro ed oltre l’esercizio successivo.
Detti saldi accolgono l’onere fiscale stimato corrispondente alle differenze temporaneamente originatesi tra il risultato civilistico ed il reddito imponibile in relazione a voci a deducibilità differita.
Le aliquote di imposta impiegate nel conteggio sono pari al 27,5 per cento relativamente all’IRES ed al 4,09 per cento
rispettivamente per l’IRAP.
5.7
Rimanenze
La voce risulta composta come esposto nella successiva tabella.
Si nota un incremento rilevante delle giacenze connesso principalmente all’aumento dei volumi di tutte le principali linee
di attività.
Gli indici di rotazione logistici si sono mantenuti nel complesso entro limiti fisologici tenuto conto dei cicli di approvvigionamento e produzione.
2014/2015
2013/2014
Differenze di cambio (perdite) non realizzate
93.773
144.994
Oneri da attualizzazione
11.875
15.290
Spese di manutenzione eccedenti
22.764
13.896
Costi deducibili per cassa
58.833
Componenti variabili delle retribuzioni ded.per cassa
13.079
51.838
Totale attività per imposte differite esigibili ENTRO l’esercizio successivo
141.491
284.851
2014/2015
2013/2014
Fondi rischi tassati
1.825.103
1.565.843
Oneri da attualizzazione e valutazione attuariale TFR
90.867
139.778
Diritti di regia
467.275
388.081
Spese di manutenzione eccedenti
72.987
37.964
Totale attività per imposte differite esigibili OLTRE l’esercizio successivo
2.456.232
2.131.666
Totale attività per imposte differite
2.597.723
2.416.517
204
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
La voce relativa al fondo svalutazione magazzino è formata da svalutazioni forfetarie istituite sulla base di analisi statistiche
relative alla movimentazione delle parti a scorta, quali variabili presumibilmente rappresentative di condizioni di obsolescenza e/o surplus, che assommano a circa 2.857 migliaia di Euro. Dette analisi sono sistematicamente aggiornate nella
successione degli esercizi sulla base dei dati effettivamente riscontrati ed integrate da analisi tecniche aventi lo scopo di
supportare la necessità della svalutazione.
Tale metodologia risulta necessaria in considerazione delle peculiarità del settore di appartenenza che impone, anche
mediante vincoli contrattuali, il mantenimento di scorte di sicurezza per tempi mediamente piuttosto lunghi.
2014/2015
2013/2014
Materie prime, sussidiarie e di
consumo
21.890.479
21.107.328
Prodotti in corso di lavoraz. e
semilavorati
6.474.006
6.977.960
Prodotti finiti e merci
10.962.529
11.333.451
Fondo svalutazione
(2.856.826)
(2.383.891)
Acconti a fornitori
111.497
259.898
Totale rimanenze
36.581.685
37.294.746
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
205
5.8
Lavori in corso su ordinazione
2014/2015
2013/2014
Lavori in c.so programmi di sviluppo
nuovi prodotti
724.107
412.047
Lavori in c.so allestimenti interni
velivoli
3.063.010
642.394
Lavori in c.so manutenzione velivoli
e parti
1.852.193
2.393.122
Totale lavori in corso su
ordinazione
5.639.310
3.447.563
I “lavori in corso su ordinazione” sono alimentati da tre componenti principali che fanno capo a linee di business distinte, anche organizzativamente.
Una prima componente è costituita dalle commesse pluriennali di sviluppo nuovi prodotti che sono coperte, in tutto
od in parte, da ricavi del committente.
La componente interni è relativa alle commesse degli allestimenti personalizzati VVIP mentre la manutenzione si
riferisce alle attività di revisione degli elicotteri e delle parti
che viene realizzata nell’unità di Monteprandone.
Il regime contrattuale delle commesse le ascrive alla tipologia delle ultrannuali, con corrispettivi contrattualmente definiti, che sono valorizzati alla data di bilancio in base alla
percentuale del loro completamento. A tale fine la metodologia è costituita dall’avanzamento tecnico (misurazione
fisica) riscontrata mediante l’avanzamento economico (metodo del costo).
Al 30 settembre 2015 la componente di maggior rilievo è
costituita dalle commesse relative agli allestimenti personalizzati VVIP.
I lavori in corso vengono iscritti tra le attività se, sulla base
di un’analisi condotta contratto per contratto, il valore lordo
dei lavori in corso risulta superiore agli acconti dai clienti o
tra le passività se gli acconti risultano superiori ai relativi
lavori in corso. Qualora gli acconti risultino non incassati
alla data di bilancio, il valore corrispondente è iscritto tra i
crediti verso clienti.
5.9
Crediti commerciali
La voce, il cui valore di bilancio non si discosta dal suo fair
value, è composta come risulta dal prospetto riportato di
seguito.
Il fondo di svalutazione è alimentato per circa 510 migliaia
di Euro dal valore corrispondente a partite sorte anteriormente all’acquisto della società SEI, incorporata in MAG nel
2009/2010.
I Crediti commerciali si mantengono su livelli coerenti con
le dinamiche del ciclo monetario. Si segnala che vengono
206
effettuate, con una tempistica per lo più rispondente ad
esigenze del cliente principale, fattorizzazioni pro soluto di
crediti commerciali liquidi ed esigibili alla data di cessione.
Non vi sono episodi di sofferenze significativi.
Malgrado la persistenza di una quota di scaduto riconducibile per lo più alla complessità del ciclo passivo dei clienti
di grandi dimensioni, i tempi medi di incasso si mantengono
intorno ai 90 giorni nel caso del clienti privati e 180 giorni nel
caso dei clienti istituzionali.
Il valore dei crediti mantiene una elevata concentrazione
verso il cliente principale costituito dal gruppo Finmeccanica (71 per cento se si escludono i rapporti intragruppo). Al
livello complessivo invece l’incidenza è pari al 48%.
Crediti commerciali
2014/2015
2013/2014
17.995.917
30.462.884
Fondo svalutazione
(509.930)
(693.978)
Totale crediti commerciali
17.485.987
29.768.906
Alla data di bilancio la suddivisione dei crediti commerciali
per area geografica è la seguente.
2014/2015
2013/2014
Mecaer Aviation Group Inc.
7.464.660
5.198.696
Mecaer America Inc.
928.078
4.114.406
SAT S.p.A.
5.870
7.049
S.B.I. S.p.A.
24.664
26.533
Adeguamenti cambi crediti in valuta
15.928
20.050
Totale crediti commerciali vs parti
correlate
8.439.200
9.366.735
dall’IVA interna ed ha una dinamica che è correlata al regime di fatturazione attiva verso il cliente principale il quale,
in qualità di esportatore abituale, richiede di acquistare in
regime di non imponibilità a mezzo di dichiarazione di intento per scansioni temporali.
La voce “Oneri differiti” comprende quote non di competenza di costi ed oneri a corresponsione anticipata, in prevalenza rappresentati da costi relativi a forniture.
I crediti verso la controllata Mecaer Aviation Group Inc. originano da rapporti commerciali concernenti la vendita di kit
per attività di allestimento di interni, che nell’esercizio assommano a 3.002 migliaia di Euro.
Gli “Accrediti da ricevere” originano da rapporti commerciali
ed includono alcune partite con il gruppo Finmeccanica che
riveste anche la qualità di fornitore, ancorché per transazioni nel complesso di modesta entità.
I Crediti verso la controllata Mecaer America Inc. originano
primariamente da rapporti commerciali e si sono movimentati nell’esercizio sia per transazioni di vendita di beni (e.g.
parti di ricambio per attività di manutenzione a fronte del
Service Center agreement), addebiti (premi assicurativi, interessi sul finanziamento, costo personale distaccato) che
per operazioni di incasso.
La voce “Crediti di imposta” comprende una serie di voci
individualmente di piccolo ammontare relative ad imposte
non sul reddito verso l’erario interno e verso altre amministrazioni.
Ulteriori informazioni sulle operazioni con le società controllate sono riportate nella apposita sezione della Relazione degli amministratori sulla gestione (supra Informativa
concernente le operazioni con parti correlate).
La voce “HT S.p.A.” si riferisce al saldo residuo da incassare a fronte della liquidazione della controllata Hydraulic
Technologies S.p.A., precauzionalmente trattenuto dal liquidatore.
2014/2015
2013/2014
Credito verso l’Erario per IVA
2.706.230
4.713.062
Contributi da incassare
1.225.580
1.518.327
area geografica
importo
Europa – area Euro
14.003.126
Oneri differiti
358.838
486.633
Europa – area non Euro
168.898
Crediti di imposta
37.405
175.201
Nord America
2.199.367
Anticipi a fornitori
490.963
433.950
Resto del mondo
1.114.596
Totale crediti commerciali
17.485.987
Crediti verso il Ministero dello
Sviluppo Economico
per interventi L. 808/85
-
216.014
Altri
8.179
176.945
Anticipi a dipendenti per trasferte
12.344
24.588
Accrediti da ricevere
250.484
15.367
HT S.p.A. c/liquidazione
4.628
4.628
Totale altre attività correnti
5.094.651
7.764.715
Alla data di bilancio, l’importo dei crediti scaduti ammonta a
4.418 migliaia di Euro.
Nella seguente tabella è riportata la suddivisione per fasce
dello scaduto alla data di bilancio.
svalutazione
valore
netto
giorni
valore nominale
<30
1.744.132
1.744.132
31<X<60
-
-
61<X<90
954.386
954.386
91<X<120
297.104
X>120
1.932.428
(509.930)
1.422.498
Totale crediti
scaduti
4.928.050
(509.930)
4.418.120
297.104
5.10 Crediti correnti verso parti
correlate
Al 30 settembre 2015 sono presenti crediti commerciali
verso parti correlate come esposto nella tabella seguente.
Il valore di bilancio della voce non si discosta dal suo fair
value.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
5.11 Crediti tributari
Il credito riferito al differenziale IRES relativo ai periodi di
imposta dal 2007/2008 al 2011/2012 per la quale la società
ha presentato istanza di rimborso ai sensi dell’art. 2 co.1quater del D.L. n. 201/2011, così come meglio specificato
nelle note relative alla voce Imposte sul reddito (infra 6.18
Imposte dell’esercizio);
Tali crediti rappresentano importi incassabili entro l’esercizio successivo.
Il valore di bilancio della voce non si discosta dal suo fair
value.
5.12 Altre attività correnti
La voce “Anticipi a fornitori” si riferisce a versamenti all’ordine eseguiti nei confronti di fornitori in prevalenza extra UE
e la sua diminuzione è correlata al calo di volumi dell’attività
della Divisione CCS.
5.13 Attività finanziarie correnti
La voce “Crediti per interventi L. 808/85 differiti” include i
crediti verso il Ministero dello Sviluppo Economico relativi al
valore attuale degli interventi ex L. 808/85 su progetti di sicurezza nazionale e assimilati il cui incasso risulta differito.
La quota il cui incasso è previsto oltre 12 mesi è classificata
tra le “Altre attività non correnti” (supra 5.5 Altre attività
non correnti).
Nell’esercizio precedente la voce era costituita dall’importo
di un mutuo la cui stipulata avvenne in data 30/09/2014 e
data esecuzione 01/10/2014.
Attività finanziarie correnti
2014/2015
2013/2014
-
2.967.000
Il “Credito verso l’Erario per IVA”, è formato principalmente
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
207
5.14 Cassa ed altre disponibilità liquide
equivalenti
La voce, il cui valore non si discosta dal suo fair value, rappresenta il saldo dei depositi bancari e postali determinato
dal valore nominale dei conti correnti intrattenuti con le istituzioni creditizie.
2014/2015
2013/2014
Depositi bancari
14.314.997
14.367.453
Cassa
7.178
6.906
Totale cassa ed altre disponibilità
equivalenti
14.322.175
14.374.359
Per quanto occorresse si segnala che, con frequenza usualmente trimestrale, la società effettua operazioni di cessione
di credito crediti commerciali che, per importi e modalità,
non alterano la fisiologicità dei tempi di incasso.
Dette operazioni si configurano giuridicamente e sostanzialmente come cessioni pro soluto, non prevedono la prestazione di garanzie né clausole di riacquisto o di retrocessione.
5.15 Cassa ed altre disponibilità liquide
verso parti correlate
La voce rappresenta il saldo dei depositi bancari determinato dal valore nominale dei conti correnti intrattenuti con le
istituzioni creditizie che costituiscono parti correlate (Gruppo Credito Valtellinese – si veda anche infra 7.2 Operazioni con parti correlate). Il valore di bilancio della voce
non si discosta dal suo fair value.
Totale cassa e disponibilità
equivalenti
2014/2015
2013/2014
1.595.809
1.033.771
5.16 Patrimonio netto e prospetto dei
proventi e oneri rilevati in bilancio
Al 30 settembre 2015, il capitale sociale versato e sottoscritto è pari a 13.138 mila Euro ed è suddiviso in 13.138
mila azioni del valore nominale di Euro 1 (uno) ciascuna.
Non sono detenute azioni proprie direttamente, né indirettamente per il tramite di società fiduciarie o per interposta
persona.
Per i movimenti e i componenti del patrimonio netto della
società si rinvia al Prospetto delle variazioni di patrimonio
netto (supra Prospetto delle variazioni di patrimonio
netto). Il valore cumulativo alla data di bilancio degli other
comprehensive income rilevati a patrimonio netto (utili e
perdite derivanti dall’applicazione dello IAS n. 19), assomma a negativi 137 migliaia di Euro.
208
Nel corso degli ultimi due esercizi non sono stati erogati
dividendi agli azionisti della società.
Gli obiettivi identificati dalla società nella gestione del capitale sono la creazione di valore per la generalità degli azionisti, la salvaguardia della continuità aziendale ed il supporto allo sviluppo. La società cerca pertanto di mantenere un
adeguato livello di capitalizzazione, che permetta nel contempo di realizzare un soddisfacente ritorno economico per
gli azionisti e di garantire l’economica accessibilità a fonti
esterne di finanziamento, anche attraverso il conseguimento di un rating adeguato.
La società monitora costantemente l’evoluzione del livello
di indebitamento in rapporto al patrimonio netto ed in particolare il livello di indebitamento netto e la generazione di
cassa dell’attività industriale.
Al fine di raggiungere gli obiettivi sopra riportati la società
persegue il costante miglioramento della redditività dei business nei quali opera.
Il Consiglio di Amministrazione può proporre all’Assemblea
degli azionisti l’aumento del capitale sociale oppure, ove
consentito dalla legge, la distribuzione di riserve.
In tale contesto la società potrebbe anche realizzare acquisti di azioni proprie, sempre nei limiti autorizzati dall’Assemblea degli azionisti, seguendo le stesse logiche di creazione di valore, compatibilmente con gli obiettivi di equilibrio
finanziario e di miglioramento del rating.
Per capitale si intende sia il valore apportato dagli azionisti
(capitale sociale e riserva sovrapprezzo pari a complessivi
18.701.684 Euro) sia il valore generato dalla società in termini di risultati conseguiti dalla gestione (utili a nuovo ed
altre riserve al lordo del risultato di esercizio, pari a complessivi 30.810.264 Euro).
Al risultato netto dell’esercizio hanno concorso differenze
di cambio positive non realizzate, atteso che il saldo degli
adeguamenti cambio alla data di bilancio è risultato positivo per circa 354 migliaia di Euro. Per quanto occorresse si
osserva che il principio contabile IAS n. 21 non prevede vincoli alle riserve di Patrimonio netto formate da utili su cambi
derivanti dall’adeguamento di poste in valuta.
5.17 Benefici ai dipendenti – TFR
La società garantisce benefici successivi al rapporto di lavoro per i propri dipendenti sia direttamente, sia contribuendo a fondi esterni alla società. La modalità secondo cui questi benefici sono garantiti dipendono delle condizioni legali,
fiscali ed economiche dello Stato in cui la società opera.
In particolare, si è tenuto conto della riforma previdenziale
recata dalla Legge 296/2006 (supra 3.5 Benefici ai dipendenti - TFR).
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
I benefici solitamente sono basati sulla remunerazione e gli
anni di servizio dei dipendenti.
Costo previdenziale relativo alle prestazioni di
lavoro corrente e interessi
8.648
(Utili)/perdite attuariali
(124.076)
La società garantisce benefici successivi al rapporto di lavoro tramite piani a contribuzione definita e piani a benefici
definiti. Nel caso di piani a contribuzione definita, la società versa dei contributi a istituti assicurativi pubblici o privati
sulla base di un obbligo di legge o contrattuale, oppure su
base volontaria.
Benefici erogati dal piano
(293.261)
Passività per benefici definiti al 30.09.2015
1.791.329
Con il pagamento dei contributi la società adempie a tutti
i suoi obblighi. Il costo di competenza del periodo matura
sulla base del servizio reso dal dipendente ed è rilevato per
destinazione nelle voci del costo del personale.
I piani a benefici definiti comprendono il TFR, che riflette
gli stanziamenti per tutti i dipendenti in carico alla data del
bilancio effettuati sulla base dell’applicazione del metodo
della proiezione dell’unità di credito attraverso valutazioni
di tipo attuariale.
Le basi tecniche sottostanti tali valutazioni sono riportate
nella seguenti tabelle.125126127
parametri economico finanziari
2014/2015
2013/2014
Tasso di attualizzazione
a125
1,46 %
1,23 %
Tasso di inflazione
i
2,00 %
2,00 %
Tasso annuo di incremento del
TFR
r
3,00%
3,00%
Tasso annuo di incremento
salariale
is126
1,00 %
1,00 %
Gli importi rilevati a conto economico complessivo nei due
esercizi consecutivi sono dettagliati nella tabella seguente.
Mortalità
Tabelle127 RG 48
Inabilità
Tavole INPS distinte per età e sesso
Età pensionamento
Raggiungimento requisiti Assicurazione
Generale Obbligatoria
Costi per interessi
frequenze annue turnover e anticipazioni TFR
2014/2015
2013/2014
anticipazioni
2,0 %
2,0 %
turnover
3,0 %
3,0 %
Il dettaglio del Fondo per benefici a dipendenti iscritti in bilancio al 30 settembre 2015 e 2014 è il seguente.
2014/2015
2013/2014
1.791.329
2.200.018
Le variazioni intervenute nella passività netta per obbligazioni a benefici definiti sono riassunte di seguito.
Passività per benefici definiti al 30.09.2014
2.200.018
Tasso all’indice Iboxx Eurozone Corporate AA con durata da 7 a 10 anni.
A seguito della Riforma Previdenziale, per le Società con più di 49 dipendenti, le quote maturande future di Fondo TFR confluiscono non più in
azienda ma verso la previdenza integrativa o il fondo di tesoreria INPS. Risulta pertanto non più necessaria la proiezione dei salari secondo determinati tassi di crescita e per qualifica professionale.
127
Tabelle di mortalità RG48 pubblicate dalla Ragioneria Generale dello
Stato
126
8.648
48.717
“Curtailment”
(Utili)/perdite attuariali (OCI)
(124.076)
217.214
(115.428)
265.931
I proventi ed oneri sono rilevati per natura nelle seguenti
voci di conto.
2014/2015
2013/2014
Oneri finanziari
8.648
48.717
Altre componenti del conto economico
complessivo (OCI)
(124.076)
217.214
(115.428)
265.931
Costo del personale
Nelle tabelle seguenti sono riportate composizione e movimentazione della voce.
Fondo garanzia prodotti
125
2013/2014
5.18 Accantonamenti
Parametri tecnico-demografici
Fondi per benefici a dipendenti
2014/2015
Costo previdenziale relativo alle
prestazioni di lavoro corrente
2014/2015
2013/2014
1.272.683
1.387.470
Fondo prepensionamento
-
166.000
Fondo controversie legali
178.381
162.513
Altri fondi
1.006.027
268.945
Totale fondi per rischi ed oneri
2.457.091
1.984.927
Fondi per rischi ed oneri al 30.09.2014
1.984.927
Accantonamento
1.101.027
Utilizzo/riversamento
(628.863)
Fondi per rischi ed oneri al 30.09.2015
2.457.091
Il riversamento per Euro 114.787 del Fondo Garanzia prodotti origina dall’allineamento del medesimo in costanza di
applicazione del metodo statistico di associazione al fatturato realizzato nell’esercizio, dei costi medi degli interventi
in garanzia ponderati con l’incidenza media degli interventi
stessi lungo l’orizzonte temporale di estensione contrattuale degli obblighi di garanzia.
Il fondo controversie legali è stato stanziato specificatamente con riferimento alle controversie in corso con personale
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
209
2014/2015
già dipendente della società.
Non ne viene fornito il dettaglio in quanto si ritiene che potrebbe condizionare la posizione della stessa.
La voce degli Altri fondi è alimentata nell’esericizio, per
Euro 801 mila, dal fondo costituito a fronte degli oneri da
sostenere per interventi di retrofit su un particolare del sistema di atterraggio del velivolo E550 per cui l’engineering
ha ridefinito alcune tolleranze. Tali oneri sono costituiti in
massima parte da costi stimati per la rilavorazione di un
componente (trunion assy) e, residualmente, da costi per
attività di smontaggio ed ispezione che vengono effettuate
dal velivolista nel corso delle manutenzioni programmate
degli aeromobili. La stima di detti oneri è basata su un accordo con il cliente e sull’analisi statistica delle ispezioni
condotte a partire dal mese di agosto 2015.
2013/2014
Affidamenti bancari e
finanziamenti a breve termine
di cui:
verso parti non correlate
verso parti correlate
17.075.827
26.269.817
663.709
-
2014/2015
2013/2014
Finanziamenti a medio-lungo
termine
26.333.931
23.807.195
Debiti verso altri finanziatori
313.004
282.233
26.646.935
24.089.428
23.810.644
24.089.428
di cui:
verso parti non correlate
verso parti correlate
2.836.291
-
Le informazioni sulle condizioni principali relative ai finanziamenti bancari in essere sono riportate nelle note di commento alla gestione finanziaria (supra 4.3.5 Rischio di liquidità).
5.19 Imposte differite
Nella tabella seguente sono dettagliate le passività per imposte differite.
2014/2015
2013/2014
Costi di ricerca e sviluppo
7.778.852
7.983.596
Fondo svalutazione crediti
166.412
166.412
Differenze cambio non realizzate
185.943
255.951
Ammortamento avviamento
119.792
107.551
Leasing
27.007
45.013
Ammortamenti anticipati
3.479
7.473
Totale Fondo imposte differite
8.281.485
8.565.996
Il fondo imposte differite istituito a fronte dei costi di ricerca
e sviluppo origina dalle differenze temporanee derivanti dalla deduzione extra-contabile dei predetti oneri nell’esercizio
di sostenimento. A tale dinamica è associato un effetto di
riversamento legato alla componente ammortamenti e, nel
caso di alcuni dei programmi con benefici L. 808/85, alla
componente diritti di regia (si veda anche infra 3.10 Imposte sul reddito).
La voce, il cui valore di bilancio non si discosta dal suo fair
value, è formata dai debiti verso fornitori di beni o servizi. Il
saldo mostra una diminuzione rispetto all’esercizio precedente, spiegabile con la diminuzione dei volumi produttivi.
Totale debiti commerciali
Finanziamenti passivi bancari
Totale debiti finanziari non
correnti
5.23 Debiti commerciali
Le voci dell’indebitamento finanziario sono maggiormente
dettagliate nelle note relative alla posizione finanziaria netta
(infra 7.1 Posizione finanziaria netta).
2014/2015
2013/2014
21.821.403
31.256.750
Alla data di bilancio la suddivisione dei debiti commerciali
per area geografica è la seguente.
area geografica
importo
Europa – area Euro
20.127.515
Europa - area non Euro
817.984
Nord America
694.799
Resto del mondo
181.105
Totale debiti commerciali
21.821.403
5.24 Debiti correnti verso parti
correlate
5.21 Altre passività non correnti
2014/2015
2013/2014
Mecaer America Inc.
1.726.085
2.882.923
Mecaer Aviation Group Inc.
885.490
804.953
La voce è formata esclusivamente dalle “Altre passività L.
808/85” che comprendono il differenziale tra gli interventi
ricevuti o da ricevere ex lege 808/85, relativi a programmi
qualificati come di “Sicurezza nazionale e assimilati”, rispetto alla quota di costi oggetto di agevolazione classificata tra
le attività immateriali quali costi di sviluppo, il differenziale
tra i diritti di regia addebitati ai sopraindicati programmi mediante un criterio lineare e il debito effettivamente maturato
sulla base dei coefficienti per cui è prevista la corresponsione, nonché i benefici ex lege 808/85 relativi a programmi
non qualificati come di “Sicurezza nazionale e assimilati”
(supra 4.2 Costi di sviluppo ed interventi ai sensi della legge 808/85).
SAT S.p.A.
-
1.000
S.B.I. S.p.A.
258.169
-
Adeguamenti cambi crediti in valuta
96.733
51.784
Totale debiti correnti vs parti
correlate
2.966.477
3.740.660
La dinamica complessiva delle imposte correnti è più dettagliatamente esposta nei commenti alla voce di conto economico delle 6.18 Imposte dell’esercizio.
Non vi sono debiti tributari scaduti.
5.26 Altre passività correnti
Le Altre passività correnti, il cui valore di bilancio non si
discosta dal suo fair value, sono dettagliate nel prospetto
seguente.
2014/2015
2013/2014
Dipendenti per retr.correnti e
differite
3.549.713
3.043.827
Istituti di previdenza ed assistenza
1.172.306
1.293.261
Proventi differiti
544.012
753.145
Amministratori per emolumenti e
spese
79.286
69.678
Sindaci per compensi
106.312
96.213
Altre passività L. 808/85
238.072
121.988
Ritenute da versare
2.471
15.462
Altri debiti
100.514
90.420
Totale Altre passività correnti
5.792.686
5.483.994
La voce relativa alle retribuzioni correnti e differite origina
dagli stanziamenti relativi alle componenti variabili delle retribuzioni, rilevate per competenza ed ai ratei maturati di
mensilità supplementari e ferie non godute del personale
dipendente.
I debiti verso gli istituti di previdenza ed assistenza sono coerentemente legati alle componenti di costo del personale.
Non ci sono debiti scaduti.
La voce è formata dai debiti verso le controllate nordamericane che originano esclusivamente da transazioni di origine
commerciale. Il valore di bilancio della voce non si discosta
dal suo fair value.
Ulteriori informazioni sono contenute nel paragrafo 7.2 Ope-
La voce “Proventi differiti” si riferisce primariamente a risconti passivi di ricavi delle vendite relativi a contratti da cui
originano i “Lavori in corso su ordinazione” relativi a commesse di svluppo prodotti e di allestimento, per effetto della
applicazione della percentuale di completamento.
razioni con parti correlate (infra).
5.20 Debiti finanziari
La situazione dei debiti finanziari al 30 settembre 2015 è
illustrata nelle tabelle che seguono, in raffronto con l’esercizio precedente e con distinzione della quota corrente e non
corrente. Si precisa che il valore di bilancio della voce non
si discosta dal suo fair value.
2014/2015
2013/2014
5.22 Acconti da committenti
La voce, il cui valore di bilancio non si discosta dal suo fair
value, è formata dagli anticipi versati da committenti a fronte di forniture di beni. La voce ha un valore inferiore rispetto
all’esercizio precedente il cui saldo era fortemente condizionato dalle dinamiche della linea di attività degli allestimenti
di interni.
Affidamenti bancari e
finanziamenti a breve termine
Finanziamenti passivi bancari
16.804.446
24.922.668
Debiti verso altri finanziatori
935.090
1.347.149
Totale debiti finanziari correnti
17.739.536
26.269.817
210
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
La voce “Altre passività L. 808/85” include il valore dei diritti
di regia addebitati al Conto economico, la cui corresponsione è prevista entro l’esercizio successivo (supra 4.2 Costi
di sviluppo ed interventi ai sensi della legge 808/85).
5.25 Debiti tributari
I debiti tributari comprendono i saldi a debito delle imposte
sul reddito liquidate per il periodo di imposta, al netto degli
acconti versati.
2014/2015
2013/2014
IRES da versare
665.583
468.838
IRAP da versare
3.519
-
Totale Debiti tributari
669.102
468.838
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
211
6. Note di commento alle
voci di conto economico
6.1
nel complesso coerenti con la configurazione del valore
della produzione in termini di mix di prodotti e servizi. In
valore assoluto risentono del sensibile aumento dei volumi
di produzione.
Ricavi netti
2014/2015
2013/2014
Variazione
Ricavi delle vendite di prodotti e della prestazione
di servizi di lavorazione, riparazione e manutenzione
87.634.942
104.369.440
(16.734.498)
Ricavi da progettazione
1.526.284
1.297.962
228.322
Ricavi netti
89.161.226
105.667.402
(16.506.176)
6.2
Ricavi netti verso parti correlate
2014/2015
2013/2014
Variazione
Ricavi delle vendite
di prodotti e della
prestazione di servizi di
lavorazione, riparazione
e manutenzione
2.805.031
3.822.719
(1.017.688)
Ricavi da progettazione
1.586.475
99.473
1.487.002
Ricavi netti
4.391.506
3.922.192
469.314
6.3
La voce risulta direttamente influenzata dalle dinamiche
descritte nelle voci di Stato Patrimoniale (supra 5.7 Rimanenze).
Altri ricavi e proventi
Al saldo della voce contribuiscono principalmente contributi
in conto esercizio per Euro 102.480, sgravi contributivi su
premi al personale erogati in esercizi precedenti per Euro
62.628, minori incentivi erogati al personale rispetto a quanto stanziato nell’esercizio 2013/2014 per Euro 135.362 e rilascio fondo per controversie legali con dipendenti per Euro
90.000 .
6.4 Altri ricavi e proventi verso parti
correlate
La voce accoglie 20 migliaia di Euro e 3 migliaia di Euro
relativi rispettivamente ai corrispettivi contrattuali per la
gestione amministrativa in favore di S.B.I. S.p.A. e S.A.T.
212
6.5 Variazione delle rimanenze di
prod.finiti, in corso di lav. e semilavorati
6.6 Incrementi di attività per lavori
interni
La voce si riferisce in massima parte ai costi, di fonte interna così come di fonte esterna, sostenuti a fronte dei
programmi di sviluppo nuovi prodotti ad investimento pluriennale. Detti costi sono rilevati nelle attività immateriali
allorché soddisfino i requisiti per la capitalizzazione (supra
5.1 Attività immateriali).
6.7 Consumi di mat.prime, suss. e di
consumo
I consumi di materiali consuntivati nell’esercizio risultano
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
Lavoro interinale, personale
esterno e collaborazioni
1.845.429
4.717.173
4.518.274
4.816.156
Spese di trasporto
1.135.655
1.335.609
29.790.297
Energia elettrica, telefonia, mensa,
utenze
1.471.786
1.614.814
Spese viaggio, trasferte
1.167.998
1.289.422
Manutenzioni, riparazioni,
assistenza tecnica
945.916
1.173.060
6.8 Consumi di mat.prime, suss. e di
consumo verso parti correlate
Assicurazioni
931.082
841.080
Servizi di stabilimento, vigilanza
667.024
594.974
Compensi amministratori
479.345
694.111
I consumi di materiali verso parti correlate – tipicamente
Mecaer America Inc. e Mecaer Aviation Group Inc. - risultano anch’essi nel complesso coerenti con la configurazione
del valore della produzione in termini di mix di prodotti e
servizi.
Diritti di regia L. 808/85
346.973
423.992
Partecipazione a mostre e fiere
341.512
387.954
Royalties passive
308.541
1.281.329
Compensi Collegio Sindacale
101.312
91.213
Altri
339.699
562.367
Totale costi per servizi
26.993.633
33.677.567
Consumi di materie prime,
sussidiarie e di consumo
6.9
28.505.832
2014/2015
2013/2014
2.459.572
3.983.070
Costi per servizi
Nel prospetto seguente è riportata la disaggregazione della
voce dei costi per servizi.
S.p.A..
13.854.313
Consulenze ed assistenze varie
Consumi di materie prime,
sussidiarie e di consumo
La diminuzione complessiva si attesta a circa 16.506 migliaia di Euro (-15,6% rispetto all’esercizio precedente).
Informazioni più dettagliate sulla evoluzione e sulla dinamica dei ricavi sono riportate nella Relazione sulla gestione (supra Situazione delle principali società incluse nell’area di consolidamento, Mecaer Aviation
Group S.p.A.).
2013/2014
12.393.087
2013/2014
2014/2015
I ricavi delle vendite diminuiscono in particolare nelle linee di attività che rientrano nel segmento Aircraft Services e della divisione CCS dell’Integrated Aircraft Systems.
Quest’ultima, nella prima parte dell’esercizio precedente,
aveva registrato un carico di volumi residuo dell’unità locale
estere di Yeovil (UK).
2014/2015
Lavorazioni esterne e sub-forniture
La subfornitura e le lavorazioni esterne rappresentano la
componente di produzione esternalizzata, che ha carattere variabile in funzione dei volumi produttivi e che in ogni
caso si riferisce a lavorazioni industriali che non rivestono
carattere strategico. La diminuzione rispetto all’esercizio
precedente è conseguenza della diminuzione dei volumi di
produzione e delle operazioni di verticalizzazione.
Il personale temporaneo e le collaborazioni sono diminuite in massima parte per effetto della chiusura dell’unità di
Yeovil (UK) dedicata alla realizzazione degli allestimenti
personalizzati della linea AW101 che impiegava pressoché
interamente personale temporaneo.
Le prestazioni di servizi di consulenza rappresenta una
voce rilevante, particolarmente significativa per la componente dei servizi di engineering e di consulenza tecnica, che
vengono gestiti in outsourcing per una quota importante,
che riveste carattere complementare alle strutture interne.
Le spese di trasporto si mantengono su livelli sostenuti in
ragione della molteplicità delle unità operative in cui vengono condotte le attività.
I costi delle trasferte hanno una incidenza notevole principalmente per effetto della dislocazione geografica delle
unità operative.
La voce delle assicurazioni è principalmente rappresentata
dagli oneri connessi alle coperture dei rischi aeronautici, sia
in termini di responsabilità civile prodotti che dei molteplici
segmenti di rischio derivanti dalle attività di revisione e manutenzione dei velivoli e parti che fanno capo in massima
parte alla divisione AS. Al riguardo va detto che la società
ha da sempre adottato una politica prudente di assicurazione del rischio mediante l’attivazione di idonee copertura con
primarie compagnie assicurative.
La voce diritti di regia L. 808/85 comprende le quote maturate di rimborso dei benefici L. 808/85 a fronte dei programmi qualificati come di Sicurezza nazionale o di interesse
europeo, conteggiate a fronte dei componenti venduti nel
corso dell’esercizio con il metodo lineare (vd anche supra
4. Aspetti di particolare significatività, 4.2 Costi di
sviluppo ed interventi ai sensi della legge 808/85 e
5.21 Altre passività non correnti).
La voce royalties comprende i canoni di competenze da
corrispondere al partner UTAS (Goodrich Landing Gear) a
fronte del programma AW139 LGS, al gruppo Woodward
a fronte dei servizi di assistenza su alcuni comandi di volo
idraulici e ad AgustaWestland per attività di manutenzione
su alcuni prodotti idraulici (damper).
6.10 Costi per servizi verso parti
correlate
2014/2015
2013/2014
Lavorazioni esterne e sub-forniture
Mecaer America Inc.
3.894.171
3.662.832
Corrispettivi Service Station
546.622
456.124
Corrispettivi Cooperation Agreement
354.259
302.385
Altri servizi
-
26.443
Totale costi per servizi
4.795.052
4.447.784
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
213
I corrispettivi di Euro 546.622 sono relativi al contratto di
Service Center intrattenuto con la controllata Mecaer America Inc., avente ad oggetto lo svolgimento, da parte di
quest’ultima, di servizi di manutenzione e revisione di prodotti proprietari MAG sul mercato nordamericano. La controllata Canadese, che dispone delle certificazioni aeronautiche necessarie alla riammissione in servizio, corrisponde
a MAG una royalty sui ricavi dell’attività di Service station.
I corrispettivi di Euro 354.259 sono relativi al Cooperation
agreement intrattenuto con la controllata Mecaer Aviation
Group Inc. che ha per oggetto lo svolgimento di servizi di
business development nel mercato nordamericano, segnatamente statunitense. Detti servizi vengono svolti dall’unità
locale dedicata di MAG Inc. che si trova nel distretto industriale aerospaziale di Dallas – Fortworth (Texas).
6.11 Costi per godimento di beni di
terzi
Principalmente confluiscono nella voce i canoni per il noleggio di automezzi, attrezzature e software.
Costi per godimento beni di terzi
2014/2015
2013/2014
763.176
819.503
6.12 Costi per godimento di beni di
terzi verso parti correlate
La voce accoglie i canoni corrisposti alla parte correlata SBI
S.p.A. per la locazione operativa dei fabbricati industriali
ove sono situati gli stabilimenti della società a Borgomanero (NO) e a Monteprandone (AP) per complessivi 1.386
migliaia di Euro ed accoglie 155 migliaia di Euro relativi
ad un contratto di outsourcing di servizi aeroportuali con
la controllata S.A.T. S.p.A., invariato rispetto all’esercizio
precedente.
Costi per godimento beni di terzi
verso parti correlate
2014/2015
2013/2014
1.541.201
1.539.689
Di seguito è riportata la suddivisione dei corrispettivi annuali
dovuti a fronte delle principali locazioni per le annualità residue lungo la durata minima contrattuale.
2015/2016
2016/2017
2017/2018
2018/2019
2019/2020
1.107.789
822.868
808.918
202.229
-
2014/2015
2013/2014
2014/2015
2013/2014
Salari e stipendi
15.813.485
15.575.663
Sopravvenienze passive
303.829
503.336
Oneri sociali
4.820.087
4.542.656
Contributi associativi
112.060
120.708
Quota trattamento di fine rapporto e
Fondi pensione
1.031.154
993.508
Imposte e tasse non sul reddito
61.393
82.713
Altri costi
87.799
310.220
Libri, pubblicazioni, testi, banche
dati
49.558
50.895
Totale costi del personale
21.752.525
21.422.047
Altri
163.674
96.126
Totale altri costi operativi
690.514
853.778
Nella tabella seguente è riportata una sintesi dell’organico
medio e puntuale per categoria.
organico
puntuale
30/09/2015
medio
30/09/2014
2014/2015
2013/2014
Dirigenti
17
17
17,0
17,5
Quadri e
impiegati
162
164
163,0
166,5
Operai
184
182
183,0
183,0
Totale
363
363
363,0
367,0
6.14 Ammortamenti, accantonamenti e
svalutazioni
Per le voci relative agli ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti si rimanda ai prospetti sulle movimentazioni
delle immobilizzazioni materiali (supra 5.2 Immobili impianti e macchinari), immateriali (supra 5.1 Attività immateriali) e ai fondi per rischi ed oneri (supra 5.18 Accantonamenti) esposti nelle note di commento alle voci dello stato
patrimoniale.
Nella tabella che segue si riepiloga la composizione della
voce.
6.16 Altri costi operativi verso parti
correlate
La voce ha un saldo pari a zero.
6.17 Proventi ed oneri finanziari
Nella tabella seguente è riportata la disaggregazione dei
proventi e degli oneri finanziari, con evidenziazione della
componente relativa ai rapporti con parti correlate. Per ulteriori informazioni riguardo a quest’ultima si rinvia al paragrafo 7.2 Operazioni con parti correlate (infra).
2014/2015
2013/2014
Proventi finanziari e proventi da
attualizzazione
522.225
352.572
2014/2015
2013/2014
Interessi attivi su depositi bancari
2.893
63.767
1.597.768
1.377.606
Saldo netto per differenze cambio
1.189.435
535.136
Ammortamento attività materiali
1.319.816
1.442.652
Totale proventi finanziari
1.714.553
951.475
Totale ammortamenti
2.917.584
2.820.258
di cui:
Svalutazioni attività immateriali
235.671
-
da terzi
1.487.507
903.616
Svalutazioni attività materiali
-
-
da parti correlate
227.046
47.859
Svalutazioni di crediti commerciali
-
-
2014/2015
2013/2014
Accantonamento per rischi
1.021.027
416.944
Altri accantonamenti
(114.786)
154.740
Oneri finanziari e oneri da
attualizzazione
22.925
46.582
Svalutazione di partecipazioni
-
-
Interessi passivi su c/c
494.764
782.086
Totale ammortamenti,
accantonamenti e svalutazioni
4.059.496
3.391.942
Interessi passivi su finanziamenti
1.370.570
1.282.845
Spese e commissioni bancarie
477.064
369.264
Altri
6.055
221.992
Totale oneri finanziari
2.371.378
2.702.769
verso terzi
2.229.219
2.533.716
verso parti correlate
142.159
169.053
6.15 Altri costi operativi
6.13 Costi del personale
I costi del personale si mantengono su livelli confrontabili con l’esercizio precedente stante la sostanziale stabilità
dell’organico medio.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
2014/2015
2013/2014
Differenze cambio positive
3.747.666
1.796.789
Differenze cambio negative
(2.558.231)
(1.261.653)
Totale differenze cambio
1.189.435
535.136
Al valore consuntivato nell’esercizio hanno concorso differenze di cambio non realizzate, positive (per Euro 695.316)
e negative (per Euro 340.994).
6.18 Imposte dell’esercizio
La voce comprende gli importi delle imposte sul reddito ed
assimilate liquidate per il periodo di imposta cui si riferisce il
presente bilancio, nonché i valori derivanti dall’adeguamento delle attività e passività fiscali differite meglio dettagliate
nelle note di commento alle correlative voci patrimoniali (supra 5.4 Attività per imposte anticipate e 5.19 Imposte
differite).
Nella tabella seguente è riportata la composizione dell’onere fiscale complessivo.
Ammortamento attività immateriali
Nella tabella seguente è riportata la disaggregazione degli
altri costi operativi.
214
La voce delle sopravvenienze passive è alimentata per circa 47 migliaia di Euro dai maggiori oneri per retribuzioni
variabili erogate rispetto all’importo stanziato nel 2013/2014
e dallo storno di componenti positivi di reddito di esercizi
precedenti.
Nella tabella seguente è riportata la disaggregazione del
saldo netto delle differenze cambio di cui sopra.
di cui:
Ulteriori dettagli relativamente alla composizione degli oneri finanziari ed al raffronto con l’esercizio precedente sono
riportate nella Relazione sulla gestione cui si rimanda per
un più ampio corredo informativo (supra Mecaer Aviation
Group S.p.A.).
2014/2015
2013/2014
Imposte correnti
3.929.903
3.533.980
Imposte relative ad esercizi
precedenti
(40.610)
51.268
Imposte differite attive
(181.206)
(433.901)
Imposte differite passive
(284.511)
(117.940)
Totale imposte dell’esercizio
3.423.576
3.033.407
In merito alle imposte correnti va precisato che la società,
dall’esercizio 2011/2012 applica lo specifico regime fiscale
previsto dalla norma interna per i soggetti definiti IAS adopter.
Tenuto conto che la transizione del bilancio civilistico agli
IAS/IFRS è avvenuta dopo il 2007/2008, periodo di imposta
successivamente al quale ha avuto decorrenza la transizione dal regime fiscale definito di «neutralità sostanziale»
(previsto dal D.Lgs. n. 38/2005) al regime definito di «derivazione rafforzata» (introdotto dalla L. n. 244/2007), MAG
è tenuta ad applicare un articolato sistema che prevede un
regime «transitorio» per le operazioni che, sulla base dei
criteri di qualificazione, classificazione ed imputazione temporale, sono definibili come «pregresse».
Il quadro normativo di riferimento è costituito, oltre che
dal D.P.R. n. 917/86, dal DMEF n. 49/2009 («Regolamento IAS»), mentre le fonti interpretative principali sono costituite dalla Circ. Ag. Entrate n. 33/E/2009, che ha fornito
chiarimenti in merito all’eventuale riallineamento dei valori
contabili e fiscali e la Circ. Ag. Entrate n. 7/E/2011, che ha
fornito chiarimenti in merito alle regole di determinazione
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
215
del reddito dei soggetti IAS adopter.
nere fiscale teorico con l’onere fiscale da bilancio.
I costi di ricerca e sviluppo, che sono regolarmente imputati
al conto economico di periodo ed a fronte dei quali è rilevata la componente degli “Incrementi di attività per lavori interni”, sino all’esercizio 2010/2011 erano conteggiati quale
variazione in diminuzione nell’esercizio di sostenimento e
quale corrispondente variazione in aumento nell’esercizio
di addebito al conto economico dei corrispondenti ammortamenti civilistici.
Relativamente alle differenze permanenti non deducibili
IRES va osservato che le voci di maggior rilievo sono costituite dalle spese relative agli autoveicoli (282 migliaia di
Euro), dalle sopravvenienze e minusvalenze (342 migliaia
di Euro) mentre la differenza permanente non tassabile è
originata dalle deduzioni forfettaria ed analitica dell’IRAP
dalla base imponibile IRES secondo le novità recate dal
D.L. n. 201/2011 conv.in L. n. 214/2011 che hanno trovato
applicazione per la società dal periodo di imposta precedente.
Detto trattamento trovava collocazione nell’ambito di una
interpretazione sistematica degli artt. 108 co.1 e 109 del
D.P.R. 917/86 ed era supportato da autorevole parere professionale e da dottrina di merito (Assonime, Circ. n. 69
23/12/2005).
Non trattandosi di una deduzione extra-contabile, che per
i costi di sviluppo era stata transitoriamente ammessa dalla precedente formulazione dell’art. 109 co. 4 lett. b) del
D.P.R. 917/86, esso non risultava condizionato dalle successive modifiche apportate all’art. 109 dalla L. 244/2007,
che hanno eliminato la possibilità di effettuare deduzioni
extra-contabili.
Relativamente alle differenze permanenti ai fini dell’IRAP va
precisato che vi concorrono prevalentemente:
◊ quali differenze non deducibili, le voci dei compensi
di cui all’art. 11 do 1 D.Lgs. n. 446/97 (1.455 migliaia di Euro) e del lavoro interinale (1.662 migliaia di
Euro);
◊ quali differenze non tassabili, le deduzioni spettanti
a vario titolo (costo del lavoro relativo ad apprendisti
e disabili, ricerca e sviluppo, cuneo fiscale).
Con riferimento altresì alle modifiche apportate dalla norma
richiamata alla disciplina dell’IRAP di cui all’art. 5 del D.Lgs.
n. 446/97, determinandone lo sganciamento dalla normativa IRES e dalle variazioni operate ai fini di detta imposta, a
decorrere dall’esercizio 2007/2008 la base imponibile IRAP
era conteggiata sulla base dei valori civilistici, tenendo conto del riversamento delle differenze generatesi nei periodi di
imposta precedenti.
A decorrere dal periodo di imposta 2011/2012, l’applicazione del diverso e specifico regime fiscale previsto per i soggetti IAS adopter ha fatto conseguire la indeducibilità dei
costi di ricerca e sviluppo sostenuti nell’esercizio che siano
oggetto di capitalizzazione, non essendo previste deroghe
per questa fattispecie al principio di derivazione.
Per i programmi di sviluppo nuovi prodotti che, in relazione
ai criteri enunciati dall’art. 15 del D.Lgs. n. 158/2008 e meglio specificati dalla Circ. Ag.Entrate n. 33/E del 10/07/2009
sono qualificabili come «operazioni pregresse», trova applicazione il regime transitorio precisato dalla Circ. Ag. Entrate n. 7/E del 28/02/2011, consistente in linea di massima
nell’applicazione del regime fiscale previgente, nel rispetto
del principio di imputazione.
Per i programmi di sviluppo che sono assistiti dalla L. n.
808/85 e sono qualificabili come inerenti alla “Sicurezza
nazionale” o “di interesse europeo”, i cui costi capitalizzati
sono esposti al netto dei correlativi benefici, i “diritti di regia” addebitati al conto economico sono oggetto di ripresa a
tassazione, nella successione degli esercizi, fino a concorrenza del costo compensato che, alla data di transizione,
costituisce differenza temporanea imponibile.
IRES
Utile ante imposte/base imponibile IRAP
U
IRAP
8.711.731
tot
32.138.862
Imposte sul reddito
Aliquota d’imposta nazionale media corrente
(IRES, IRAP)
Onere fiscale teorico
Differenze temporanee tassabili
q
T=Uxq
A
Utili su cambi non realizzati
4,2%
2.395.726
1.352.013
(713.939)
3.747.739
(37.781)
(676.158)
Ammortamento avviamento
Differenze temporanee deducibili
27,5%
B
Oneri diversi deducibili per cassa
(37.781)
(37.781)
2.115.314
497.418
47.559
Accantonamenti a fondi ed altre svalutazioni
1.518.445
497.418
Altre svalutazioni
Incentivi retributivi ed oneri
Spese relative a più esercizi
142.843
Eccedenza canoni leasing ante FTA
65.473
Perdite su cambi non realizzate
Rigiri differenze temporanee esercizi
precedenti
340.994
C
55.166
Componenti di esercizi precedenti tassati
nell’esercizio
858.550
Ricupero ammortamenti esercizi precedenti e
diritti regia
782.232
(506.139)
Riversamento di fondi tassati
(757.394)
(270.468)
Componenti di esercizi precedenti dedotti
nell’esercizio
(828.223)
(235.671)
Differenze permanenti
D
Componenti non deducibili
Componenti non tassate
Totale differenze temporanee e permanenti
Imponibile fiscale
Onere fiscale effettivo corrente
(82.146)
3.760.331
(1.083.162)
(8.368.058)
F= Σ (A:D)
1.374.395
G= U+F
10.086.127
T’ = G x q
(4.607.726)
1.001.017
(4.654.229)
27.484.635
2.773.685
1.156.218
3.929.903
Imposte relative ad es.Precedenti
I’
(40.610)
Imposte differite attive
I’’
(181.206)
Imposte differite passive
Onere fiscale totale di competenza
I’’’
(284.511)
T’’= T’+I+I’
3.423.576
Nel seguente prospetto viene riportata una sintesi delle imposte correnti pagate nell’esercizio.
2014/2015
IRES (saldo 2013/2014, acconti 2014/2015)
1.970.831
IRAP (saldo 2013/2014, acconti 2014/2015)
1.104.672
Compensazioni orizzontali
(700.000)
Versamenti netti dell’esercizio
2.375.503
6.19 Utile per azione
L’utile base per azione, calcolato sulla base dell’utile netto al 30 settembre 2015 di 5.164.079 Euro e del numero di azioni
ordinarie del periodo di 13.138.000, è pari a 0,39 Euro.
Al 30 settembre 2014 l’utile base per azione è stato pari a 0,32 Euro, quale risultante di un utile netto di 4.203.937 Euro
suddiviso per 13.138.000 di azioni ordinarie.
Nel seguente prospetto è riportata la riconciliazione dell’o-
216
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
217
7. Attività classificate
come possedute per
la vendita e passività
direttamente correlate
7.2
In ottemperanza a quanto previsto dal principio contabile
internazionale IAS n. 24, vengono di seguito fornite le informazioni concernenti le operazioni intercorse ed i saldi
intrattenuti, con le Altre parti correlate.
Alla data di bilancio non vi sono né Attività detenute per la
vendita né correlate Passività.
7.1
I dettagli riportati si riferiscono ad amministratori e sindaci. Non ci sono ulteriori figure riconducibili alla nozione di
key management personnel prevista dal principio contabile. Non sono inclusi nel dettaglio i benefici non monetari in
quanto di importo trascurabile. I dati si riferiscono al periodo
dell’esercizio sociale (01/10/2014 – 30/09/2015) in unità di
Euro.
Posizione finanziaria netta
Allo scopo di fornire un maggiore dettaglio riguardo alle
voci che compongono la posizione finanziaria della società,
si riporta di seguito il dettaglio della Posizione Finanziaria
Netta conformemente alle raccomandazioni contenute nella Comunicazione Consob del 28 luglio 2006 e secondo lo
schema previsto nella Raccomandazione del CESR del 10
febbraio 2005 “Raccomandazioni per l’attuazione uniforme
del regolamento della Commissione Europea sui prospetti
informativi”.
(valori in unità di Euro)
voci
2014/2015
A
Cassa
B
Disponibilità liquide
C
Titoli detenuti per la negoziazione
D
Liquidità (A)+(B)+(C)
E
Attività finanziarie
F
Debiti bancari correnti
G
Parte corrente dell’indebitamento non corrente
H
Altri debiti finanziari correnti
I
Indebitamento finanziario corrente (F)+(G)+(H)
J
Indebitamento finanziario corrente netto (I)-(E)-(D)
K
Debiti bancari non correnti
L
Obbligazioni
M
Altri debiti finanziari non correnti
N
O
Operazioni con parti correlate
2013/2014
7.178
6.906
15.910.820
15.401.224
-
-
15.917.998
15.408.130
-
2.967.000
6.425.839
15.525.738
10.378.606
9.396.930
935.090
1.347.148
17.739.535
23.302.817
1.821.537
7.894.687
26.333.931
23.807.195
-
-
313.004
282.233
Indebitamento finanziario non corrente (K)+(L)+(M)
26.646.935
24.089.428
Indebitamento finanziario netto (J)+(N)
28.468.472
31.984.115
nome
carica
emolumenti fissi
emolumenti variabili
altri compensi
totale
Alberto Ribolla
Presidente
108.333
-
8.500
116.833
Valter Pasqua
Vice Presidente
145.850
-
8.500
154.350
Corrado Monti
Vice Presidente
104.167
-
8.500
112.667
Claudio Brun
Amministratore Delegato
30.000
-
8.500
38.500
Massimiliano Boschini
Consigliere
5.397
-
4.579
9.976
Emanuele Vignoli
Consigliere
4.301
-
6.055
10.356
Ruggero Manciati
Consigliere
10.000
-
8.500
18.500
Enrico Ricotta
Consigliere
10.000
-
8.000
18.000
Rocco Di Leo
Pres. Coll. Sind.
48.245
-
5.500
53.745
Luisa Marzoli
Sindaco Eff.
22.772
-
2.500
25.272
Guido Riccardi
Sindaco Eff.
30.294
-
2.500
32.794
Tra le parti correlate devono intendersi inclusi:
◊ La società S.B.I. S.p.A., proprietaria degli immobili
industriali dove sono situate le sedi operative della società, e titolare dall’11 giugno 2008 di azioni
rappresentative del 60,37 per cento del capitale di
MAG.
◊ Il Gruppo Credito Valtellinese, che intrattiene rapporti con le società del Gruppo, ha due Consiglieri
di Amministrazione in comune con MAG.
Nella tabella seguente vengono riepilogati, in unità di Euro,
i valori delle operazioni intercorse e dei saldi in corrispondenza della rispettive voci di bilancio.
Si precisa, per quanto occorresse, che tutte le operazioni
con parti correlate sono regolate contrattualmente a condizioni di mercato.
218
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015
219
(valori in unità di Euro)
voce di bilancio
Credito
Valtellinese
SBI
Crediti correnti verso parti correlate
24.664
-
Altre attività non correnti
205.993
-
Cassa ed altre disponibilità liquide
verso parti correlate
1.595.809
Debiti finanziari non correnti verso
parti correlate
2.836.291
Debiti finanziari correnti verso parti
correlate Debiti finanziari
663.709
Debiti correnti verso parti correlate
258.169
-
Altri ricavi e proventi
20.000
-
1.541.201
-
Proventi finanziari verso parti
correlate
-
22
Oneri finanziari verso parti correlate
-
142.159
7.3 Informazioni concernenti il
compenso spettante agli amministratori
ed ai componenti del collegio sindacale
e revisore legale
Il compenso cumulativo spettante al Consiglio di Amministrazione ammonta ad Euro 457 mila.
Gli emolumenti al Collegio Sindacale di competenza dell’esercizio ammontano ad Euro 101 mila.
Il compenso spettante al Revisore Legale ammonta ad
Euro 90 mila.
7.4 Fatti di rilievo avvenuti dopo la
chiusura dell’esercizio
Non vi sono altri eventi o fatti successivi di rilievo da segnalare.
Per il Consiglio di Amministrazione
Claudio Brun
Amministratore Delegato
220
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2015